IT202100008441A1 - “carrello portaruote riscaldabile” - Google Patents

“carrello portaruote riscaldabile” Download PDF

Info

Publication number
IT202100008441A1
IT202100008441A1 IT102021000008441A IT202100008441A IT202100008441A1 IT 202100008441 A1 IT202100008441 A1 IT 202100008441A1 IT 102021000008441 A IT102021000008441 A IT 102021000008441A IT 202100008441 A IT202100008441 A IT 202100008441A IT 202100008441 A1 IT202100008441 A1 IT 202100008441A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wheel
bars
horizontal
wheels
parallel
Prior art date
Application number
IT102021000008441A
Other languages
English (en)
Inventor
Cristiano Mandelli
Original Assignee
32B S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by 32B S R L filed Critical 32B S R L
Priority to IT102021000008441A priority Critical patent/IT202100008441A1/it
Publication of IT202100008441A1 publication Critical patent/IT202100008441A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B3/00Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor
    • B62B3/002Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor characterised by a rectangular shape, involving sidewalls or racks
    • B62B3/005Details of storage means, e.g. drawers, bins or racks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B5/00Accessories or details specially adapted for hand carts
    • B62B5/0013Protection covers, e.g. against rain
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B2202/00Indexing codes relating to type or characteristics of transported articles
    • B62B2202/02Cylindrically-shaped articles, e.g. drums, barrels, flasks
    • B62B2202/031Wheels, tires
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B2204/00Ventilation; Heating; Cooling; Insulation
    • B62B2204/02Ventilation; Heating; Cooling; Insulation comprising a heating unit
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B2204/00Ventilation; Heating; Cooling; Insulation
    • B62B2204/06Ventilation; Heating; Cooling; Insulation comprising insulating materials

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Handcart (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale avente per titolo:
?Carrello portaruote riscaldabile?
La presente invenzione concerne un carrello portaruote riscaldabile.
Nelle competizioni motoristiche, in particolare di auto e moto, la funzionalit? dei pneumatici ? molto importante: un buon motore ed un buon telaio sono inutili se i pneumatici non riescono a scaricare a terra la potenza del mezzo meccanico. I pneumatici sono anche essenziali per sfruttare l?aerodinamica del mezzo meccanico nella percorrenza delle curve veloci.
In qualsiasi gara di auto o moto ? essenziale avere pneumatici caldi fin dalla partenza, o meglio a partire dal loro montaggio.
Nelle competizioni automobilistiche, per esempio, ? quasi sempre previsto il cambio pneumatici durante la gara: ? necessario che vengano montati pneumatici gi? alla temperatura ottimale di esercizio.
Negli sport motoristici si ragiona in termini di centesimi di secondo, ed il montaggio di pneumatici non alla temperatura ottimale determina la perdita di secondi.
Il cambio pneumatici ? spesso la fase decisiva di una gara automobilistica.
E? noto l?uso di termocoperte applicate sui singoli pneumatici gi? montati sui cerchi.
Un pneumatico montato su un cerchio forma una ruota. Per ruota s?intende l?insieme di pneumatico e cerchio, in cui il pneumatico ? montato sul cerchio. La ruota ? associabile ad auto e moto tramite il cerchio in corrispondenza del mozzo. Un carrello portaruote ? un carrello atto a portare ruote.
Svantaggiosamente le termocoperte riscaldano il pneumatico solo localmente, in particolare la parte esterna del pneumatico, ovvero il battistrada. La zona di accoppiamento tra pneumatico e cerchio rimane sostanzialmente a temperatura ambiente, ovvero una temperatura molto inferiore a quella ottimale di esercizio durante la gara.
Sono noti carrelli per il trasporto di ruote.
DE-102007035486 mostra un supporto per ruote comprendente due montanti laterali a forma di T rovesciata atti a supportare una barra orizzontale che attraversa le ruote in corrispondenza del mozzo, supportandole a sbalzo. Detto supporto per ruote ? idoneo ad essere montato su carrelli.
Svantaggiosamente l accoppiamento di quattro ruote con una singola barra orizzontale, e il suo disaccoppiamento, risulta difficoltoso.
CN-205524363 descrive un carrello per il trasporto di cilindri motore di moto, comprendente una pluralit? di barre inclinate che prorudono da una struttura centrale. Ciascuna barra ? atta a supportare un cilindro motore.
Il carrello di CN-205524363 potrebbe forse essere adattato al trasporto di ruote, ma come il carrello mostrato in DE-102007035486, non prevede mezzi di riscaldamento.
Scopo della presente invenzione ? realizzare un carrello portaruote riscaldabile. Ulteriore scopo della presente invenzione ? che detto carrello portaruote sia atto a supportare un treno di ruote composto da ruote da montare contemporaneamente su un mezzo meccanico, in cui ciascuna ruota venga riscaldata in modo omogeno.
Ancora ulteriore scopo della presente invenzione ? che le ruote siano facilmente rimuovibili dal carrello portaruote per un rapido montaggio su un?auto o una moto durante una competizione sportiva.
In accordo con l?invenzione detti ed ulteriori scopi sono raggiunti con un carrello portaruote comprendente una struttura portante e rotelle atte a consentire lo spostamento del carrello portaruote,
caratterizzato dal fatto di comprendente inoltre
una copertura reversilmente associabile alla struttura portante ed atta a realizzare uno spazio chiuso in cui alloggiare ruote da riscaldare mentre sono alloggiate in detto spazio chiuso,
in cui la struttura portante comprende almeno una incastellatura di supporto atta a supportare almeno una coppia di ruote,
in cui l incastellatura di supporto comprende due barre portaruota che protrudono orizzontalmente verso l?esterno da un mezzo di supporto centrale, in cui ciascuna barra portaruota ha una prima estremit? fissata al mezzo di supporto centrale ed una seconda estremit? libera, in cui ciascuna barra portaruota ? atta a supportare almeno una ruota tramite il mozzo della ruota.
Vantaggiosamente il carrello portaruote secondo la presente invenzione permette di riscaldare in modo uniforme almeno un singolo treno di ruote.
Le mote di una coppia di ruote associate ad una incastellatura, si mantengono distanziate. Conseguentemente l?aria calda agisce non sono sul battistrada ma anche sul fianco del penumatico e sul cerchio anche direttamente sul mozzo, ovvero una parte molto importante della ruota in cui avviene l accoppiamento con il mezzo meccanico.
La copertura ? facilmente rimovibile cos? da garantire una temperatura ottimale delle ruote fino a pochi secondi dalla rimozione delle ruote dal carrello portaruote. Queste ed altre caratteristiche della presente invenzione saranno rese maggiormente evidenti dalla seguente descrizione dettagliata in suoi esempi di realizzazione pratica illustrati a titolo non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra una vista in prospettiva dal basso di un carrello portaruote secondo la presente invenzione;
la figura 2 mostra una vista in prospettiva dal basso del carrello portaruote, senza una copertura esterna;
la figura 3 mostra una vista laterale del carrello portaruote di figura 2;
la figura 4 mostra una vista frontale del carrello portaruote di figura 2;
la figura 5 mostra una vista in prospettiva dal basso del carrello portaruote, senza la copertura esterna e senza ruote;
la figura 6 mostra una vista in prospettiva dall?alto del carrello portaruote di figura 5;
la figura 7 mostra una vista laterale del carrello portaruote di figura 5;
la figura 8 mostra una vista frontale del carrello portaruote di figura 5;
la figura 9 mostra una vista in prospettiva di una barra orizzontale del carrello portaruote;
la figura 10 mostra una vista frontale della barra orizzontale.
Un carrello portaruote 1 comprende una struttura portante 2, rotelle 3 atte a consentire lo spostamento del carrello portaruote 1 , ed una copertura 4 atta a realizzare uno spazio chiuso nel carrello portaruote 1 (figure 1, 2).
Un bocchettone 5 consente di immettere aria calda nello spazio chiuso in modo da riscaldare ruote 6 contenute nello spazio chiuso. L?aria calda viene generata da mezzi di riscaldamento esterni, per esempio una pompa di calore, in cui mezzi tubolari permettono la connessione con il bocchettone 5. I mezzi di riscaldamento sono preferibilmente mobili tramite rotelle come il carrello portaruote 1, in modo da garantire l?immissione di aria calda ovunque. I mezzi di riscaldamento unitamente al carrello portaruote 1 formano un apparato portaruote idoneo a supportare ruote 6 e contemporaneamente, all? occorrenza, a riscaldarle. I mezzi di riscaldamento possono essere alimentati a batteria, ovvero essere facilmente mobili unitamente al carrello portaruote 1, eventualmente solidali ad esso.
Il carrello portaruote 1 rappresentato nelle figure ? atto a riscaldare e movimentare quattro ruote 6.
Ciascuna ruota 6 (o gomma) ? composta da un pneumatico 7 associato ad un cerchio 8.
La copertura 4 ? in materiale rigido o flessibile, ed ? reversibilmente associabile alla struttura portante 2.
La copertura 4 ? preferibilmente formata da un cappuccio flessibile a forma di parallelepipedo solo inferiormente aperto. Detto cappuccio ? atto a calzare la struttura ? portante 2 dall?alto.
La copertura 4 forma uno spazio chiuso in cui sono alloggiate le ruote 6 in quanto alla base della struttura portante 2 ? previsto un pannello di chiusura 16.
Per spazio chiuso s?intende uno spazio almeno sostanzialmente chiuso, per esempio chiuso a meno di intercapedini tra la copertura 4 e il pannello di chiusura 16.
Preferibilmente la chiusura ? ermetica nel senso che possono essere presenti mezzi atti a chiudere ermeticamente lo spazio in cui sono alloggiate le ruote 6, per esempio con una cerniera lampo o mezzi a strappo atti ad accoppiare la copertura 4 ed il pannello di chiusura.
Alternativamente la copertura 4 pu? comprendere moduli separabili, indipendentemente associabili alla struttura portante 2 mediante mezzi di attacco rapido, per esempio mezzi di attacco a scatto o a strappo in modo da permettere un accoppiamento, e soprattutto un disaccoppiamento, rapido. Il disaccoppiamento rapido permette di mantenere le ruote 6 in un ambiente caldo per pi? tempo possibile prima del loro montaggio su un mezzo meccanico, per esempio un?auto o una moto. La modularit? della copertura 4 consente la rimozione solo di alcuni moduli, ovvero i moduli necessari per inserire o rimuovere le ruote 6 dal carrello portaruote 2.
Preferibilmente la copertura 4 ? in un materiale che favorisce l?isolamento termico. La struttura portante 2 ? composta da aste e barre, in particolare comprende due incastellature di supporto 9, in cui una incastellatura di supporto 9 ? posta sopra l?altra incastellatura di supporto 9 (figure 5-8).
Ciascuna incastellatura di supporto 9 ? atta a supportare una coppia di ruote 6, e comprende quattro barre perimetriche 10 atte a formare il perimetro di un parallelogramma orizzontale, due barre parallele orizzontali 11 fissate a due barre perimetriche 10 tra loro opposte, e due barre parallele verticali 12 fissate alle barre parallele orizzontali 11 in corrispondenza della zona mediana delle barre orizzontali parallele 11.
Ciascuna incastellatura di supporto 9 comprende inoltre una singola barra orizzontale 13 sostenuta dalle due barre parallele verticali 12.
La singola barra orizzontale 13 ? ortogonale alle due barre parallele orizzontali 11, e supporta a sbalzo due barre portaruota 14.
Ciascuna barra portaruota 14, ortogonale alla singola barra orizzontale 13, ha una prima estremit? fissata alla singola barra orizzontale 13, ed una seconda estremit? libera.
Ciascuna barra portaruota 14 ? atta a supportare una ruota 6 tramite il mozzo della ruota 6 che ? atto a scorrere sulla barra portaruota 14.
Ciascuna incastellatura di supporto 9 ? atta a supportare una coppia di ruote 6, in cui ciascuna ruota 6 ? associata, indipendentemente dall?altra ruota 6, ad una rispettiva barra portaruota 14.
Le barre 11-13 sono cave ed a sezione quadrata, mentre la barra portaruota 14 ha la forma di un tondo pieno.
Le barre perimetriche 10 a cui sono fissate le barre parallele orizzontali 11 sono a sezione circolare, e sono atte ad accoppiarsi alle barre parallele orizzontali 11 tramite fori passanti delle barre parallele orizzontali 11.
Le barre perimetriche 10 a sezione tonda sono fissate alle altre due barre perimetriche 10 che sono a sezione quadrata e che sono fissate a montanti verticali 15 della struttura portante 2.
Alternativamente le barre orizzontali 11 possono essere associate alle barre perimetriche 10 non mediante fori passanti ma con anse laterali 17, 18 (figure 9, 10).
In particolare, come ben visibile nella figura 10, la barra orizzontale 11 comprende un?ansa laterale 17 ad I ed un?ansa laterale 18 ad L.
L?uso di barre orizzontali 11 con anse laterali 17, 18 permette di associare le barre orizzontali 11 alle barre perimetriche 10 dopo che queste ultime sono gi? state fissate ai montanti verticali 15.
Vantaggiosamente si semplifica la sostituzione di dette barre orizzontali 11 in caso di usura. Non ? necessario smontare l?intera struttura portante 2.
Il montaggio ? sicuro e preciso grazie alla seconda ansa laterale 18 ad L che impedisce il disaccoppiamento accidentale.
Il carrello portaruote 1 secondo la presente invenzione permette di riscaldare in modo uniforme un singolo treno di ruote 6.
Osservando la figura 4 si comprende che le mote 6 di una coppia di ruote 6 associate ad una incastellatura 9, si mantengono distanziate. Conseguentemente Paria calda agisce non sono sul battistrada ma anche sul fianco del penumatico 7 e sul cerchio 8 anche direttamente sul mozzo, ovvero una parte molto importante della ruota 6 in cui avviene l?accoppiamento con il mezzo meccanico.
Un ulteriore incremento della localizzazione del calore potrebbe essere ottenuto prevedendo le barre parallele verticali 12 con dei fori laterali. L?aria calda potrebbe essere veicolata verso un tubo centrale all?interno del carrello portaruote 1, e quindi all?interno delle barre parallele verticali 12: vantaggiosamente l?aria calda investirebbe direttamente le ruote 6 adiacenti le barre parallele verticali 12, laddove esce l?aria calda dai fori laterali, appena sotto le barre portaruota 14.
Le incastellature 9 sono formate da barre 11-14 cos? da facilitare la circolazione dell?aria calda ed alleggerire il carrello portaruote 1 in modo da poterlo muovere rapidamente in occasione del cambio ruote in competizioni motoristiche.
La copertura 4 ? facilmente rimovibile cos? da garantire una temperatura ottimale delle ruote 6 fino a pochi secondi dalla rimozione delle ruote 6 dal carrello portaruote 2.
Il carrello portaruote 1 pu? supportare ruote 6 per auto o per moto. In quest?ultimo caso, essendo le ruote 6 per moto pi? sottili, ogni barra portaruota 14 pu? supportare una pluralit? di ruote 6, per esempio due ruote 6 per ogni barra portaruota 14, avendo comunque l?accortezza che ruote 6 adiacenti su una stessa barra portaruota 14 non siano attaccate. Per esempio si pu? usare un distanziale.
Alternativamente il carrello portaruote 1 pu? prevedere una singola incastellatura 9, ovvero solo una coppia di barre portaruota 14, per alleggerire il carrello portaruote 1.
Alternativamente il carrello portaruote 1 pu? prevedere due incastellature 9 affiancate invece che sovrapposte. Ogni incastellatura 9 rimane per? con due barre portaruota 14 che protrudono verso l?esterno a sbalzo da una singola barra orizzontale 13. Alternativamente il carrello portaruote 1 pu? prevedere pi? di due incastellature 9; in questo caso per? la movimentazione del carrello portaruote 1 risulta pi? difficoltosa.
E? da sottolineare che la forma di realizzazione mostrata nelle figure, ovvero con due incastellature 9 sovrapposte ? da preferirsi perch? permette di limitare l?ingombro orizzontale del carrello portagomme 1 , ? idonea per un treno di ruote 6 di auto o moto, e realizza uno spazio chiuso di dimensioni ideali per un riscaldamento rapido e ben localizzato sulle ruote 6.
Preferibilmente inoltre ciascuna barra portaruota 14 deve supportare una singola ruota 6 per agevolare la rimozione delle ruote 6 e per omogeneizzare il riscaldamento delle ruote 6, in particolare del mozzo.
La forma di realizzazione descritta prevede una struttura portante 2 composta da barre 10-14. Sebbene sia da preferirsi per ragioni di leggerezza e circolazione dell?aria calda, ? possibile prevedere una diversa conformazione della struttura portante 2 che tuttavia deve mantenere le due barre portaruota 14 che si sviluppano orizzontalmente a sbalzo da un mezzo di supporto centrale in modo da poter garantire un accoppiamento scorrevole con le ruote 6 in corrispondenza del mozzo.
Alternativamente il riscaldamento dello spazio chiuso pu? avvenire tramite resistenze elettriche invece che mediante il bocchettone 5. Le resistenze elettriche possono essere associate alla copertura 4, come nelle note termocoperte. In tal caso i mezzi riscaldanti sono parte del carrello portaruote 1 , e comunque formano un apparato portaruote idoneo a supportare mote 6 e contemporaneamente, all? occorrenza, a riscaldarle. In luogo delle resistenze elettriche possono essere previsti mezzi ad infrarossi o altri mezzi riscaldanti locali che usano una semplice connessione elettrica eventualmente anche ad una semplice batteria mobile con il carrello portaruote 1.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Carrello portaruote (1) comprendente una struttura portante (2) e rotelle (3) atte a consentire lo spostamento del carrello portaruote (1),
caratterizzato dal fatto di comprendente inoltre
una copertura (4) reversilmente associabile alla struttura portante (2) ed atta a realizzare uno spazio chiuso in cui alloggiare ruote (6) da riscaldare mentre sono alloggiate in detto spazio chiuso,
in cui la struttura portante (2) comprende almeno una incastellatura di supporto (9) atta a supportare almeno una coppia di ruote (6),
in cui l?incastellatura di supporto (9) comprende due barre portaruota (14) che protrudono orizzontalmente verso l?esterno da un mezzo di supporto centrale, in cui ciascuna barra portaruota (14) ha una prima estremit? fissata al mezzo di supporto centrale ed una seconda estremit? libera, in cui ciascuna barra portaruota (14) ? atta a supportare almeno una ruota (6) tramite il mozzo della ruota (6).
2. Carrello portaruote (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere un bocchettone (5) atto a consentire l?immissione di aria calda nello spazio chiuso attraverso la copertura (4).
3. Carrello portaruote (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la copertura (4) ? formata da un cappuccio flessibile a forma di parallelepipedo solo inferiormente aperto, in cui detto cappuccio ? atto a calzare la struttura portante (2) dall?alto, in cui la copertura (4) forma lo spazio chiuso in quanto alla base della struttura portante (2) ? previsto un pannello di chiusura (16).
4. Carrello portaruote (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la copertura (4) ? composta da moduli, in cui almeno alcuni moduli sono associati alla struttura portante (2) con mezzi di aggancio rapido.
5. Carrello portaruote (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l?incastellatura di supporto (9) comprende quattro barre perimetriche (10) atte a formare il perimetro di un parallelogramma orizzontale, due barre parallele orizzontali (11) fissate a due barre perimetriche (10) tra loro opposte, e due barre parallele verticali (12) fissate alle barre parallele orizzontali (11) in corrispondenza della zona mediana delle barre parallele orizzontali (11), ed una singola barra orizzontale (13) sostenuta dalle due barre parallele verticali (12), in cui la singola barra orizzontale (13) ? ortogonale alle due barre parallele orizzontali (11) e supporta a sbalzo le due barre portaruota (14).
6. Carrello portaruote (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che le barre parallele orizzontali (11), le barre parallele verticali (12) e la singola barra orizzontale (13) sono cave ed a sezione quadrata, mentre le barre portaruota (14) hanno la forma di un tondo pieno, in cui le barre perimetriche (10) a cui sono fissate le barre parallele orizzontali (11) sono a sezione circolare, mentre le barre perimetriche (10) a sezione tonda sono fissate alle altre due barre perimetriche (10) che sono a sezione quadrata e che sono fissate a montanti verticali (15) della struttura portante (2).
7. Carrello portaruote (1) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che le barre parallele orizzontali (11) sono associate alle barre perimetriche (10) mediante anse laterali (17, 18), in cui ciascuna barra orizzontale (11) comprende un?ansa laterale (17) ad I ed un?ansa laterale (18) ad L.
8. Carrello portaruote (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere due incastellature di supporto (9), in cui preferibilmente una incastellatura di supporto (9) ? posta sopra l?altra incastellatura di supporto (9).
9. Apparato portaruote, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi riscaldanti ed un carrello portaruote (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
10. Apparato portaruote secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che i mezzi riscaldanti sono atti a produrre aria calda inseribile nello spazio chiuso realizzato con la copertura (4) mediante un bocchettone (5).
IT102021000008441A 2021-04-06 2021-04-06 “carrello portaruote riscaldabile” IT202100008441A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000008441A IT202100008441A1 (it) 2021-04-06 2021-04-06 “carrello portaruote riscaldabile”

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000008441A IT202100008441A1 (it) 2021-04-06 2021-04-06 “carrello portaruote riscaldabile”

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100008441A1 true IT202100008441A1 (it) 2022-10-06

Family

ID=76523383

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000008441A IT202100008441A1 (it) 2021-04-06 2021-04-06 “carrello portaruote riscaldabile”

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100008441A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4244411A (en) * 1978-09-13 1981-01-13 Ab Smulan Insulating cover
DE102004030492A1 (de) * 2004-06-24 2006-01-12 Ernst Erhard Satteldepot für Reitsättel und Zubehör
DE102007035486A1 (de) 2006-08-30 2008-03-13 Feldt, René Transport- und Lagerungsfelgenträger
DE202014104729U1 (de) * 2014-10-01 2014-10-23 Bachmayer Gmbh Flurförderwagen
CN205524363U (zh) 2016-04-21 2016-08-31 江门市本丰精密机械有限公司 一种摩托车发动机缸体转运小车
CN107161187A (zh) * 2017-06-12 2017-09-15 安徽江淮车轮有限公司 一种节约空间的新型车轮运输车

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4244411A (en) * 1978-09-13 1981-01-13 Ab Smulan Insulating cover
DE102004030492A1 (de) * 2004-06-24 2006-01-12 Ernst Erhard Satteldepot für Reitsättel und Zubehör
DE102007035486A1 (de) 2006-08-30 2008-03-13 Feldt, René Transport- und Lagerungsfelgenträger
DE202014104729U1 (de) * 2014-10-01 2014-10-23 Bachmayer Gmbh Flurförderwagen
CN205524363U (zh) 2016-04-21 2016-08-31 江门市本丰精密机械有限公司 一种摩托车发动机缸体转运小车
CN107161187A (zh) * 2017-06-12 2017-09-15 安徽江淮车轮有限公司 一种节约空间的新型车轮运输车

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102189675B (zh) 真空吸附成型装置
ITTO20000453A1 (it) Apparecchiatura per il cambio di batterie.
CN210492340U (zh) 一种便于脱模的食品烘焙模具
IT202100008441A1 (it) “carrello portaruote riscaldabile”
CN203254992U (zh) 儿童两用安全载具
ITTO20000710A1 (it) Gruppo frontale preassemblato per veicoli.
CN202029387U (zh) 真空吸附成型装置
CN204383670U (zh) 三轮智能平衡车
CN214295996U (zh) 一种汽车配件运输推车
CN203901568U (zh) 一种碳纤维轮辋的成型模具
CN104527503A (zh) 一种拖挂式房车车厢
US10661721B2 (en) Bracket for golf cart accessory
CN104627288A (zh) 三轮智能平衡车
US20110089651A1 (en) System for transporting goods
KR20130049474A (ko) 전기 자전거
CN201825159U (zh) 摩托车后灯组维修构造
CN107539725A (zh) 一种电动锁定共享单车搬运机构
KR20170075576A (ko) 송풍핸들과 그 제조방법
RU180766U1 (ru) Детский самокат
CN206719364U (zh) 一种摩托车支撑移动架
JP2011030443A (ja) 乗用移植機
CN207875600U (zh) 一种可自动复位的汽车爆胎自救辅助装置
CN211466354U (zh) 一种轮胎模具安全保护用的存放架
CN215971626U (zh) 一种玄武岩纱运输小车
CN212473903U (zh) 一种便于拆装携带物的油电混合动力无人机