IT202100006596A1 - Guida chirurgica per implantologia dentale - Google Patents

Guida chirurgica per implantologia dentale Download PDF

Info

Publication number
IT202100006596A1
IT202100006596A1 IT102021000006596A IT202100006596A IT202100006596A1 IT 202100006596 A1 IT202100006596 A1 IT 202100006596A1 IT 102021000006596 A IT102021000006596 A IT 102021000006596A IT 202100006596 A IT202100006596 A IT 202100006596A IT 202100006596 A1 IT202100006596 A1 IT 202100006596A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
guide
dental
main structure
support means
arch
Prior art date
Application number
IT102021000006596A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Guido MANGANO
Original Assignee
Francesco Guido MANGANO
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Francesco Guido MANGANO filed Critical Francesco Guido MANGANO
Priority to IT102021000006596A priority Critical patent/IT202100006596A1/it
Publication of IT202100006596A1 publication Critical patent/IT202100006596A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C1/00Dental machines for boring or cutting ; General features of dental machines or apparatus, e.g. hand-piece design
    • A61C1/08Machine parts specially adapted for dentistry
    • A61C1/082Positioning or guiding, e.g. of drills
    • A61C1/084Positioning or guiding, e.g. of drills of implanting tools

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)

Description

DESCRIZIONE
GUIDA CHIRURGICA PER IMPLANTOLOGIA DENTALE
La presente invenzione ha per oggetto una guida chirurgica per implantologia dentale del tipo precisato nel preambolo della prima rivendicazione.
In particolare, la presente invenzione ha per oggetto una guida atta a consentire e/o agevolare l?inserimento di impianti dentali su porzioni ossee mascellari o mandibolari.
L?implantologia dentale ? una pratica operatoria che consente di sostituire uno o pi? elementi dentari naturali con delle viti, usualmente in titanio, inserite all?interno delle ossa mascellari in cui si integrano biologicamente. Tali viti agiscono da radici artificiali e consentono il supporto di riabilitazioni protesiche fisse. Gli impianti dentali rappresentano una soluzione predicibile e di successo, nel medio e lungo periodo, applicabile a pazienti parzialmente o completamente edentuli.
In passato, per inserire impianti dentali, il chirurgo doveva necessariamente incidere con bisturi la gengiva del paziente, esponendo l?osso sottostante, e preparare, tramite frese sequenziali, il sito all?inserzione dell?impianto. Tale inserzione era eseguita dal chirurgo solamente sulla base della propria esperienza clinica e su informazioni radiologiche bidimensionali. Pertanto, la procedura descritta poteva portare a una non corretta preparazione del sito implantare e, dunque, ad un errato posizionamento dell?impianto con possibili conseguenze estetiche e di mantenimento igienico oltre al rischio di invasione di strutture anatomiche invalicabili con seri danni per il paziente.
Oggi, grazie alla disponibilit? in ambito odontoiatrico di nuovi strumenti quali scanner intraorali, cone beam computer tomography (CBCT), stampanti 3D e software di progettazione, l?implantologia dentale ? stata rivoluzionata. Infatti, ? possibile realizzare impianti dentali in sicurezza, anche senza ricorrere al bisturi, grazie all?utilizzo di mascherine o dime chirurgiche stampate in 3D in seguito a progettazione computerizzata. Tale procedura, derivata da una scrupolosa pianificazione tridimensionale implanto-protesica, viene denominata chirurgia implantare guidata. Nell?ambito della chirurgia implantare guidata si distinguono procedure statiche e procedure dinamiche. La chirurgia guidata statica utilizza dime personalizzate ad appoggio dentale, osseo o mucoso progettate tramite software opportuni e stampate in 3D. Tali dime consentono di guidare l?inserimento degli impianti in posizione, inclinazione e profondit?. La chirurgia guidata dinamica invece non utilizza dime chirurgiche ma il clinico lavora a mano libera, guidato da un sistema di sensori ottici in grado di leggere la posizione del manipolo chirurgico in relazione alla posizione predeterminata dell?impianto sulla CBCT.
L?implantologia guidata al momento pi? diffusa risulta essere quella statica. In seguito alla CBCT eseguita sul paziente, ? possibile realizzare il progetto implantoprotesico digitale e disegnare dunque una dima chirurgica personalizzata che viene poi stampata in 3D.
La tecnica nota descritta presenta tuttavia alcuni importanti inconvenienti.
Le dime chirurgiche sono nella maggior parte dei casi dei bites in resina estesi che, nel caso di pazienti parzialmente edentuli, poggiano su tutte le superfici dei denti, coprendo interamente il sito chirurgico. Tale design rende difficile la stabilizzazione della dima comportando dunque possibili errori di posizionamento implantologico con deviazioni a volte consistenti tra la posizione pianificata in 3D e l?effettiva posizione degli impianti inseriti al termine dell?operazione. Oggi, la maggior parte dei sistemi di chirurgia guidata statica ? complesso e presenta diversi elementi da comporre tra loro all?atto chirurgico. In particolare, essi comprendono almeno una boccola metallica, da inserire all?interno della dima stampata in 3D, che guida le frese durante la preparazione del sito implantologico. La boccola necessita di opportuni riduttori per eseguire correttamente l?operazione.
L?ingombro delle dime tradizionali causa scarsa o nulla visibilit? al chirurgo che spesso ? costretto ad operare flapless, ossia senza sollevare lembi gengivali, anche laddove sarebbe necessario intervenire diversamente.
Nei settori latero-posteriori, l?utilizzo di dime convenzionali con boccole posizionate ad altezza standard costringe il chirurgo a impiegare kit dedicati e frese lunghe rendendo il lavoro poco confortevole.
La complessit? dei componenti quali dima, boccole e riduttori, che vanno reciprocamente assemblati, e il conseguente utilizzo di frese lunghe rappresentano una criticit? durante l?intervento.
Inoltre, la resina con la quale vengono stampate le dime chirurgiche ? soggetta a distorsione nel tempo e pu? subire contrazioni dimensionali durante la sterilizzazione necessaria prima dell?intervento.
In questa situazione il compito tecnico alla base della presente invenzione ? ideare una guida chirurgica in grado di ovviare sostanzialmente ad almeno parte degli inconvenienti citati.
Nell'ambito di detto compito tecnico ? un importante scopo dell'invenzione ottenere una guida chirurgica che consenta di posizionare l?impianto correttamente sulla base del progetto tridimensionale.
Un altro importante scopo dell'invenzione ? realizzare una guida chirurgica che garantisca una buona visibilit? al clinico e gli permetta di lavorare in modo semplice e confortevole.
Inoltre, si vuole realizzare una guida chirurgica che non presenti distorsioni strutturali e/o dimensionali significative nel tempo.
Il compito tecnico e gli scopi specificati sono raggiunti da una guida chirurgica come rivendicato nella annessa rivendicazione 1.
Soluzioni tecniche preferite sono evidenziate nelle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell?invenzione sono di seguito chiariti dalla descrizione dettagliata di esecuzioni preferite dell?invenzione, con riferimento agli uniti disegni, nei quali:
la Fig. 1 mostra una vista in prospettiva di una guida chirurgica per implantologia dentale secondo l?invenzione posizionata su una arcata dentale di un utente in cui ? visibile l?appoggio dei cilindri trasmucosi su una porzione ossea in corrispondenza di un lembo mucoso aperto.
Nel presente documento, le misure, i valori, le forme e i riferimenti geometrici (come perpendicolarit? e parallelismo), quando associati a parole come "circa" o altri simili termini quali "pressoch?" o "sostanzialmente", sono da intendersi come a meno di errori di misura o imprecisioni dovute a errori di produzione e/o fabbricazione e, soprattutto, a meno di un lieve scostamento dal valore, dalla misura, dalla forma o riferimento geometrico cui ? associato. Ad esempio, tali termini, se associati a un valore, indicano preferibilmente uno scostamento non superiore al 10% del valore stesso.
Inoltre, quando usati, termini come ?primo?, ?secondo?, ?superiore?, ?inferiore?, ?principale? e ?secondario? non identificano necessariamente un ordine, una priorit? di relazione o posizione relativa, ma possono essere semplicemente utilizzati per pi? chiaramente distinguere tra loro differenti componenti.
Salvo diversamente specificato, come risulta dalle seguenti discussioni, si considera che termini come "trattamento", "informatica", "determinazione", "calcolo", o simili, si riferiscono all'azione e/o processi di un computer o simile dispositivo di calcolo elettronico che manipola e/o trasforma dati rappresentati come fisici, quali grandezze elettroniche di registri di un sistema informatico e/o memorie in altri dati similmente rappresentati come quantit? fisiche all'interno di sistemi informatici, registri o altri dispositivi di memorizzazione, trasmissione o di visualizzazione di informazioni.
Le misurazioni e i dati riportati nel presente testo sono da considerarsi, salvo diversamente indicato, come effettuati in Atmosfera Standard Internazionale ICAO (ISO 2533:1975).
Con riferimento alle Figure, la guida chirurgica per implantologia dentale secondo l'invenzione ? globalmente indicata con il numero 1.
La guida 1 ? vantaggiosamente impiegata nell?ambito della chirurgia implantare guidata statica. Essa ? atta a essere posizionata in corrispondenza di una porzione di arcata dentale di un utente. Con il termine arcata dentale, si intende sia le porzioni dentali, sia le porzioni gengivali limitrofe a queste ultime.
In particolare, la guida 1 permette a un clinico di preparare il sito di operazione e realizzare conseguentemente un impianto dentale.
La guida 1 comprende sostanzialmente una struttura principale 2. La struttura principale 2 ? costituita preferibilmente da un pezzo unico. Tale pezzo unico pu? essere realizzato in materiale metallico o ceramico. Nel caso di materiale metallico, tale pezzo unico ? realizzato preferibilmente tramite stampaggio tridimensionale. Preferibilmente, tale stampaggio tridimensionale avviene tramite sinterizzazione laser di titanio. In seguito allo stampaggio, tale pezzo unico metallico pu? essere sottoposto ad elettro-lucidatura. In alternativa, la struttura principale 2 pu? essere realizzata in materiale ceramico, preferibilmente in ossido di zirconio.
La struttura principale 2 comprende, per sommi capi, mezzi di appoggio 3 e almeno un cilindro guida 4.
I mezzi di appoggio 3 consentono l?ancoraggio della struttura principale 2 alla porzione di arcata dentale di interesse. Tale ancoraggio ? realizzato preferibilmente sia in corrispondenza di uno o pi? denti che in corrispondenza di una mucosa. I mezzi di appoggio 3 comprendono appoggi dentali 30. Gli appoggi dentali 30 sono atti a essere posizionati in corrispondenza di uno o pi? denti. Essi sono preferibilmente delle strisce contro sagomate ai denti su cui poggiano. In particolare, essi possono ricoprire totalmente l?estremit? dentale. Inoltre, gli appoggi 30 possono anche ricoprire solo parzialmente l?estremit? dentale, definendo cos? un appoggio dentale 30 a forma di croce. In quest?ultimo caso, gli appoggi dentali 30 sono preferibilmente posti in corrispondenza di denti molari o premolari e, in particolare, in corrispondenza delle scanalature definite dalle estremit? di tali denti. I mezzi di appoggio 3 possono comprendere, in aggiunta o alternativa agli appoggi dentali 30, anche appoggi mucosi 31. Essi sono atti a essere posizionati in corrispondenza di una mucosa. Preferibilmente, essi poggiano su estremit? gengivali limitrofe al sito di impianto. Nel paziente completamente edentulo, gli appoggi mucosi 31 possono essere ancorati alla mucosa tramite viti di fissazione. In particolare, i mezzi di appoggio 30 e 31 definiscono vantaggiosamente una sagoma con un?estensione tale da ricoprire esclusivamente uno o pi? denti e/o la mucosa in modo da lasciare libero il palato e il resto dell?arcata dentale di interesse.
Ciascuno dei cilindri guida 4 definisce un asse principale di sviluppo 4a. Inoltre, ciascun cilindro guida comprende un foro 40 passante sviluppantesi lungo l?asse 4a. Il diametro del foro 40 ? preferibilmente compatibile con una fresa chirurgica standard. Tali cilindri guida 4 sono vantaggiosamente transmucosi. Essi sono atti ad appoggiare preferibilmente su un osso mascellare o mandibolare. Essi sono posizionati in corrispondenza del sito in cui verr? realizzato l?impianto. Nel caso di pazienti parzialmente edentuli, i cilindri guida 4, hanno la superficie di base esposta localizzata a un livello diverso rispetto al livello definito dalle estremit? esposte dei denti su cui ? ancorata la struttura 2. Preferibilmente, tali livelli hanno una distanza reciproca compresa tra 3 mm e 4 mm. Inoltre, i cilindri guida 4, vantaggiosamente, non comprendono boccole da incasso o riduttori.
La presente invenzione consente di realizzare anche un kit per implantologia dentale. Il kit preferibilmente comprende una pluralit? di guide 1. Tali guide 1 sono preferibilmente strutturalmente identiche. Tuttavia, ciascuna guida 1 ha fori 40 di diametro differente, ad esempio vantaggiosamente sequenziale. Tali guide 1 possono quindi essere intercambiabili a seconda del diametro di lavorazione necessario per l?operabilit? di una predeterminata fresa standard.
Il funzionamento della guida 1 precedentemente descritta in termini strutturali ? il seguente. Il chirurgo prepara opportunamente l?arcata dentale di interesse. Tale preparazione comprende generalmente l?anestetizzazione locale del paziente da operare e il sollevamento di un lembo, dopo incisione della gengiva. La guida 1 viene posizionata in corrispondenza di tale arcata dentale dopo previa sterilizzazione. Il chirurgo ancora saldamente la guida 1 a uno o pi? denti, ed eventualmente anche alla mucosa, tramite i mezzi di appoggio 3. Nel caso di paziente completamente edentulo, tale ancoraggio pu? richiede l?utilizzo di viti di fissazione. I cilindri guida 4, essendo transmucosi, vengono posizionati direttamente sull?osso del paziente. Dopo che la guida ? stabilmente in posizione, viene realizzato l?impianto dentale, tramite l?utilizzo di frese standard, con i metodi noti al tecnico del ramo.
L?invenzione comprende anche un nuovo metodo di realizzazione di una guida chirurgica. In particolare, il nuovo metodo consente di realizzare una guida 1 come precedentemente descritta.
Il metodo sostanzialmente comprende almeno una fase di acquisizione ed una di stampaggio.
Nella fase di acquisizione, viene sostanzialmente acquisito un modello 10 tridimensionale dell?arcata dentale di un utente.
L?acquisizione del modello 10 pu? essere realizzata facilmente, dal tecnico del ramo, con strumenti ampiamente noti. Ad esempio, possono essere utilizzati mezzi ottici, radiografici od altro ancora, atti a consentire la successiva trasposizione digitale del modello 10.
Quindi, nella fase di stampaggio, la struttura principale 2 ? stampata in relazione al modello 10 tridimensionale tramite un processo di stampaggio tridimensionale. Sostanzialmente, la struttura principale 2 ? almeno in parte contro-sagomata al modello 10 di arcata dentale e realizza una sorta di negativo per la stessa.
Naturalmente, come gi? anticipato precedentemente, lo stampaggio pu? essere vantaggiosamente realizzato per sinterizzazione laser di titanio. In alternativa, il modello tridimensionale pu? essere realizzato in ossido di zirconio.
La guida 1 secondo l?invenzione consegue importanti vantaggi.
Infatti, essa ? in grado di garantire buona visibilit? al clinico e permette di operare in modo semplice e confortevole in quanto la struttura principale 2 non occupa completamente l?arcata dentale e non si estende sul palato.
Inoltre, la guida 1 permette di operare sia flap-less che open-flap essendo, dunque, utilizzabile per la maggior parte dei pazienti che necessitano un impianto dentale e che eventualmente richiedano contestuale rigenerazione ossea con biomateriale.
Il materiale di realizzazione garantisce stabilit? dimensionale nel tempo alla guida 1 e, in particolare, non ? suscettibile al processo di sterilizzazione.
Inoltre, l?assenza di boccole e/o riduttori rende tale guida 1 particolarmente semplice da utilizzare.
In particolare, la presenza di cilindri guida 4 transmucosi permette di incrementare la stabilit? della guida 1, rendendo cos? l?intervento pi? accurato, e non richiede l?utilizzo di frese lunghe non standard in quanto i cilindri 4 sono realizzati gi? dell?altezza necessaria per il caso specifico. Ci? permette inoltre di evitare l?utilizzo di elementi di stop di profondit?, caratteristici delle guide chirurgiche convenzionali, e di lavorare con ridotto ingombro verticale.
L?invenzione ? suscettibile di varianti rientranti nell'ambito del concetto inventivo definito dalle rivendicazioni.
Ad esempio il numero di appoggi 3, oppure anche di cilindri guida 4, pu? variare a seconda delle necessit? dell?utente.
In tale ambito tutti i dettagli sono sostituibili da elementi equivalenti ed i materiali, le forme e le dimensioni possono essere qualsiasi.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Guida (1) chirurgica per implantologia dentale comprendente una struttura principale (2) includente:
- mezzi di appoggio (3) configurati per consentire l?ancoraggio di detta struttura principale (2) almeno ad uno o pi? denti o ad una mucosa di un?arcata dentale di un utente,
- almeno un cilindro guida (4) definente un asse (4a),
e caratterizzata dal fatto che:
- detto almeno un cilindro guida (4) ? transmucoso e quindi atto a poggiarsi su un osso mascellare o mandibolare, e
- detti mezzi di appoggio (3) definiscono una sagoma e un?estensione configurata per ricoprire esclusivamente detto uno o pi? denti o detta mucosa in modo tale da lasciare libero palato e resto di detta arcata di detto utente.
2. Guida (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di appoggio (3) sono configurati per consentire l?ancoraggio di detta struttura principale (2) ad uno o pi? denti e ad una mucosa di detta arcata contemporaneamente.
3. Guida (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detta struttura principale (2) ? costituita da un pezzo unico in metallo o in materiale ceramico.
4. Guida (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un cilindro guida (4) comprende un foro (40) passante sviluppantesi lungo detto asse (4a) e avente diametro compatibile con una fresa chirurgica standard.
5. Guida (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, non comprendente boccole da incasso o riduttori.
6. Guida (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di appoggio (3) comprendono appoggi dentali (30) costituiti da strisce sagomate atti a essere posizionati in corrispondenza di uno o pi? denti realizzando cos? l?ancoraggio di detta guida (1) a detta arcata.
7. Guida (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di appoggio (3) comprendono appoggi mucosi (31) atti a essere posizionati in corrispondenza di detta mucosa e realizzando cos? l?ancoraggio di detta guida (1) a detta arcata dentale.
8. Kit per implantologia dentale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una pluralit? di dette guide (1) strutturalmente identiche e avente ciascuna detto almeno un foro (40) di diametro diverso.
9. Metodo di realizzazione di una guida (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente:
- acquisire un modello (10) tridimensionale di detta arcata dentale di detto utente, - stampare detta struttura principale (2) in relazione a detto modello (10) tridimensionale tramite un processo di stampaggio tridimensionale.
10. Metodo secondo la rivendicazione precedente, in cui detto stampaggio tridimensionale avviene tramite sinterizzazione laser di titanio oppure tramite stampa tridimensionale dell?ossido di zirconio.
IT102021000006596A 2021-03-18 2021-03-18 Guida chirurgica per implantologia dentale IT202100006596A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000006596A IT202100006596A1 (it) 2021-03-18 2021-03-18 Guida chirurgica per implantologia dentale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000006596A IT202100006596A1 (it) 2021-03-18 2021-03-18 Guida chirurgica per implantologia dentale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100006596A1 true IT202100006596A1 (it) 2022-09-18

Family

ID=76523294

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000006596A IT202100006596A1 (it) 2021-03-18 2021-03-18 Guida chirurgica per implantologia dentale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100006596A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100255441A1 (en) * 2009-04-02 2010-10-07 Straumann Holding Ag Surgical drill templates and methods of manufacturing the same
ITPD20120385A1 (it) * 2012-12-18 2013-03-19 James Tollardo Posizionatore guidato per inserimento guidato di protesi implantare immediata.
US20190209267A1 (en) * 2016-09-27 2019-07-11 Dentsply Implants Nv Force-closure or form-closure positioning of surgical templates for guided implant dentistry

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100255441A1 (en) * 2009-04-02 2010-10-07 Straumann Holding Ag Surgical drill templates and methods of manufacturing the same
ITPD20120385A1 (it) * 2012-12-18 2013-03-19 James Tollardo Posizionatore guidato per inserimento guidato di protesi implantare immediata.
US20190209267A1 (en) * 2016-09-27 2019-07-11 Dentsply Implants Nv Force-closure or form-closure positioning of surgical templates for guided implant dentistry

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103598920B (zh) 全牙缺失的牙种植手术导板及其制作方法
US9283055B2 (en) Method for establishing drill trajectory for dental implants
RU2740157C2 (ru) Стоматологический инструмент
JP4621210B2 (ja) 歯科用ブリッジ構造の作製および挿入のためのシステムおよび構成配置
EP1759658A1 (en) Set of surgical instruments for dental implants
US20100229413A1 (en) Measuring device for the determination of several parameters during the production of total dental prostheses
CA2477951A1 (en) A method for pre-operatively manufacturing a dental implant superstructure
US8851888B2 (en) Oral implant placement system and method
CN107184285A (zh) 椅旁设计的牙科种植体植入可定位、逐级备洞的导引装置
US20200093582A1 (en) Dental Measuring Instrument
US20220202542A1 (en) Method for treating a patient with a tooth vacancy
EP3799824A1 (en) Method of placing an orthodontic apparatus, template and orthodontic apparatus
US8087934B2 (en) Oral implant placement system and method
KR20110074186A (ko) 보철물을 설계하는 방법
CN207821921U (zh) 椅旁设计的牙科种植体植入可定位、逐级备洞的导引装置
KR101166161B1 (ko) 구강 내 외과용 시술유도 장착물의 가공을 위한 천공용 드릴
KR102459365B1 (ko) 디지털보철 제조방법
US20130065195A1 (en) Method for manufacturing a template for providing dental implants in a jaw and scan prosthesis for applying this method
KR100611946B1 (ko) 임플란트용 스텐트
CN115137505B (zh) 基于数字化技术的标准牙颌固位导板的制作工艺
IT202100006596A1 (it) Guida chirurgica per implantologia dentale
EP3750506B1 (en) Denture system and method for manufacturing a denture
CN114948300A (zh) 一种基于3d打印的口腔颌面手术导板制造方法及使用方法
ITTO20001056A1 (it) Dispositivo implantare per protesi dentali.
KR102670676B1 (ko) 서지컬 가이드 제조방법