IT202100003743A1 - Dispositivo di erogazione a grilletto con mezzi per evitare la perdita di prodotto - Google Patents

Dispositivo di erogazione a grilletto con mezzi per evitare la perdita di prodotto Download PDF

Info

Publication number
IT202100003743A1
IT202100003743A1 IT102021000003743A IT202100003743A IT202100003743A1 IT 202100003743 A1 IT202100003743 A1 IT 202100003743A1 IT 102021000003743 A IT102021000003743 A IT 102021000003743A IT 202100003743 A IT202100003743 A IT 202100003743A IT 202100003743 A1 IT202100003743 A1 IT 202100003743A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sleeve
piston
pressure chamber
dispensing head
wall
Prior art date
Application number
IT102021000003743A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Alluigi
Original Assignee
Guala Dispensing Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Guala Dispensing Spa filed Critical Guala Dispensing Spa
Priority to IT102021000003743A priority Critical patent/IT202100003743A1/it
Priority to CN202280015702.XA priority patent/CN116887928A/zh
Priority to EP22709394.5A priority patent/EP4294580A1/en
Priority to US18/546,136 priority patent/US20240131546A1/en
Priority to MX2023008248A priority patent/MX2023008248A/es
Priority to PCT/IB2022/051422 priority patent/WO2022175866A1/en
Publication of IT202100003743A1 publication Critical patent/IT202100003743A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1038Pressure accumulation pumps, i.e. pumps comprising a pressure accumulation chamber
    • B05B11/104Pressure accumulation pumps, i.e. pumps comprising a pressure accumulation chamber the outlet valve being opened by pressure after a defined accumulation stroke
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/0005Components or details
    • B05B11/0037Containers
    • B05B11/0039Containers associated with means for compensating the pressure difference between the ambient pressure and the pressure inside the container, e.g. pressure relief means
    • B05B11/0044Containers associated with means for compensating the pressure difference between the ambient pressure and the pressure inside the container, e.g. pressure relief means compensating underpressure by ingress of atmospheric air into the container, i.e. with venting means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1052Actuation means
    • B05B11/1056Actuation means comprising rotatable or articulated levers
    • B05B11/1057Triggers, i.e. actuation means consisting of a single lever having one end rotating or pivoting around an axis or a hinge fixedly attached to the container, and another end directly actuated by the user
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1059Means for locking a pump or its actuation means in a fixed position
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1064Pump inlet and outlet valve elements integrally formed of a deformable material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1042Components or details
    • B05B11/1066Pump inlet valves
    • B05B11/1067Pump inlet valves actuated by pressure
    • B05B11/1069Pump inlet valves actuated by pressure the valve being made of a resiliently deformable material or being urged in a closed position by a spring
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B15/00Details of spraying plant or spraying apparatus not otherwise provided for; Accessories
    • B05B15/14Arrangements for preventing or controlling structural damage to spraying apparatus or its outlets, e.g. for breaking at desired places; Arrangements for handling or replacing damaged parts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16JPISTONS; CYLINDERS; SEALINGS
    • F16J10/00Engine or like cylinders; Features of hollow, e.g. cylindrical, bodies in general
    • F16J10/02Cylinders designed to receive moving pistons or plungers
    • F16J10/04Running faces; Liners
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/0005Components or details
    • B05B11/0008Sealing or attachment arrangements between sprayer and container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B11/00Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use
    • B05B11/01Single-unit hand-held apparatus in which flow of contents is produced by the muscular force of the operator at the moment of use characterised by the means producing the flow
    • B05B11/10Pump arrangements for transferring the contents from the container to a pump chamber by a sucking effect and forcing the contents out through the dispensing nozzle
    • B05B11/1001Piston pumps
    • B05B11/1009Piston pumps actuated by a lever
    • B05B11/1011Piston pumps actuated by a lever without substantial movement of the nozzle in the direction of the pressure stroke

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Campo della tecnica
La presente invenzione si colloca nel settore dei dispositivi di erogazione a grilletto, solitamente utilizzati per l?erogazione di prodotti liquidi per l?igiene della casa, la cura della persona, e innumerevoli altri scopi. In particolare, forma oggetto della presente invenzione una testa di erogazione a grilletto applicabile ad un flacone, munita di un dispositivo anti-perdite per impedire perdite di prodotto dal condotto di sfiato.
Background dell?invenzione
I dispositivi di erogazione a grilletto sono oggi enormemente diffusi; ogni anno vengono prodotte e commercializzate alcune centinaia di milioni di pezzi. Tradizionalmente, riempito il flacone con il prodotto e applicata la testa di erogazione al flacone, i dispositivi sono collocati in scatole di cartone appositamente dimensionate, cos? da compiere in condizioni di sicurezza il viaggio verso i luoghi di stoccaggio o di commercializzazione. In particolare, nonostante il carico e lo scarico dai mezzi di trasporto e la sistemazione in magazzino, le scatole assicurano che i dispositivi non vadano incontro ad urti tali da comprometterne la funzionalit? o provocare versamenti di prodotto. Inoltre, anche la sistemazione dei singoli dispositivi sugli scaffali dei supermercati ? eseguita da personale attento ed in genere con grande cura.
Da alcuni anni, conosce una enorme diffusione il commercio online, oramai utilizzato dai consumatori anche per l?acquisto di alimentari, detersivi, e ogni altro genere di beni. La diffusione di tali modalit? di commercializzazione ha manifestato nuove esigenze e fatto sorgere nuove problematiche anche per il settore dei dispositivi di erogazione a grilletto.
E? infatti abbastanza frequente che tali dispositivi siano immagazzinati in condizioni non ottimali oppure che un dispositivo sia spedito al consumatore in una scatola di dimensioni standard, pi? grande del dispositivo stesso; oppure che nella stessa scatola siano inseriti anche altri beni, ad esempio un libro o altri flaconi.
Durante il trasporto, il dispositivo va incontro ad urti e schiacciamenti, che possono provocarne la rottura, ad esempio di componenti quali il grilletto o il guscio, lo smontaggio, l?azionamento indesiderato del grilletto e, sovente, la fuoriuscita di prodotto.
Uno degli inconvenienti riscontrati ? la fuoriuscita di prodotto attraverso il condotto di sfiato, che usualmente pone in comunicazione il vano interno del flacone con l?ambiente esterno, necessario per l?ingresso di aria nel flacone durante la fase di aspirazione, mentre il prodotto ? aspirato dal flacone verso la camera di pressione.
Scopo dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? quello di realizzare una testa di erogazione a grilletto che soddisfi le suddette esigenze e superi gli inconvenienti di cui si ? detto.
Tale scopo ? raggiunto da una testa di erogazione secondo la rivendicazione 1. Le rivendicazioni dipendenti individuano ulteriori vantaggiose forme di realizzazione dell?invenzione.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche e i vantaggi della testa di erogazione secondo la presente invenzione saranno evidenti dalla descrizione di seguito riportata, data a titolo esemplificativo e non limitativo, in accordo con le figure delle tavole allegate, in cui:
- la figura 1 rappresenta un dispositivo di erogazione a grilletto secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 2 mostra una vista in sezione di una testa di erogazione a grilletto secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 3 illustra una configurazione iniziale di blocco della testa di erogazione;
- la figura 4 ? una vista in sezione della figura 3; - la figura 5 illustra una configurazione iniziale di sblocco della testa di erogazione;
- la figura 6 ? una vista in sezione della figura 5; - la figura 7 rappresenta la testa di erogazione con mezzi valvolari di pre-compressione in una configurazione di apertura;
- la figura 8 rappresenta la testa di erogazione con pistone in una posizione di fine corsa;
- la figura 9 rappresenta la testa di erogazione con mezzi valvolari di aspirazione in una configurazione di apertura;
- la figura 10 raffigura un telaio della testa di erogazione;
- la figura 11 ? una vista in sezione del telaio della figura 10;
- la figura 12 mostra un manicotto della testa di erogazione;
- la figura 13 ? una vista in sezione del manicotto della figura 12;
- la figura 14 illustra un pistone della testa di erogazione;
- la figura 15 ? una vista in sezione del pistone della figura 14;
-la figura 16 rappresenta un grilletto della testa di erogazione;
- la figura 17 ? una vista in sezione del grilletto della figura 16;
- la figura 18 rappresenta un elemento valvolare della testa di erogazione;
- la figura 19 ? una vista in sezione dell?elemento valvolare della figura 18;
- la figura 20 ? una vista in pianta dell?elemento valvolare della figura 18.
Descrizione di una forma di realizzazione preferita Con riferimento alle figure delle tavole allegate, con 1 si ? complessivamente indicato un dispositivo di erogazione a grilletto, comprendente un flacone 2 per il contenimento di un prodotto liquido da erogare, e una testa di erogazione a grilletto 4, applicata ad un collo 2a del flacone. Il collo 2a presenta un asse collo X. La testa 4 ? applicabile al flacone 2 tramite un sistema a ghiera comprendente una ghiera 6 filettata avvitabile al collo 2a oppure, secondo una variante di realizzazione, tramite un sistema a baionetta (non raffigurato), preferibilmente munito di un risalto anti-smontaggio.
La testa 4 comprende un telaio 10, realizzato di preferenza in un unico pezzo in materiale plastico, ad esempio tramite stampaggio ad iniezione, adatto a supportare i componenti della testa 4.
Il telaio 10 comprende una porzione di attacco 12 provvista di un?apertura principale 12a avente un asse attacco Z; quando la testa 4 ? applicata al collo 2a, l?apertura principale 12a ? in comunicazione con il vano interno al collo 2a e l?asse attacco Z ? coincidente con l?asse collo X.
La testa 4 comprende inoltre una camera cilindro 14, di forma circolare cilindrica, avente un asse camera K ortogonale all?asse attacco Z; preferibilmente, la camera cilindro 14 ? realizzata nel telaio 10.
La testa 4 comprende inoltre un condotto aspirazione che pone in comunicazione l?apertura principale 12a con la camera cilindro 14.
Preferibilmente, detto condotto aspirazione comprende un primo tratto aspirazione 16 che, partendo dall?apertura principale 12a, si estende lungo un primo asse aspirazione W, parallelo e preferibilmente spaziato dall?asse attacco Z, e un secondo tratto aspirazione 18 che sbocca nella camera cilindro 14 e si estende lungo un secondo asse aspirazione Y, parallelo all?asse camera K; ad esempio, il secondo asse aspirazione Y ? coincidente con l?asse camera K. Il secondo tratto aspirazione 18 ? delimitato da una imboccatura aspirazione 18a.
Preferibilmente, inoltre, il primo tratto aspirazione 16 e/o il secondo tratto aspirazione 18 sono realizzati nel telaio 10.
La testa 4 comprende inoltre un condotto erogazione che pone in comunicazione la camera cilindro 14 con l?ambiente esterno.
Preferibilmente, il condotto erogazione comprende un primo tratto erogazione 20 che, partendo dalla camera cilindro 14, si estende lungo un primo asse aspirazione J ortogonale all?asse camera K, e un secondo tratto erogazione 22 che sbocca nell?ambiente esterno e si estende lungo un secondo asse erogazione Q parallelo all?asse camera K.
Preferibilmente, inoltre, il primo tratto erogazione 20 e/o il secondo tratto erogazione 22 sono realizzati nel telaio 10.
La testa 4 comprende inoltre un ugello 29, applicato all?estremit? libera del secondo tratto erogazione 22, preferibilmente ruotabile almeno fra una posizione di erogazione, in cui il secondo tratto erogazione 22 ? in comunicazione con l?ambiente esterno, e una posizione di chiusura, in cui la comunicazione fluidica fra il secondo tratto erogazione 22 e l?ambiente esterno ? impedita. La camera cilindro 14 ? delimitata anularmente da una parete cilindro 24, avente una superficie interna 24b, e sul fondo da una parete fondo 25, dalla quale sporge l?imboccatura aspirazione 18a del condotto aspirazione, ed in particolare il secondo tratto aspirazione 18. Inoltre, tra il manicotto 30, la parete cilindro 24 e la parete fondo 25 ? definito un vano valvola 25?, di cui si dir? in seguito.
Nella parete cilindro 24 ? invece ricavato un passaggio principale sfiato 26 che pone in comunicazione l?apertura principale 12a con la camera cilindro 14. Inoltre, nella parete cilindro 24 ? ricavata almeno un?asola 28 passante, preferibilmente una coppia di asole, avente andamento circonferenziale.
La testa 4 comprende inoltre un manicotto 30, inserito nella camera cilindro 14, girevole assialmente con asse camera K e preferibilmente vincolato rispetto ad una traslazione assiale.
Ad esempio, il manicotto 30 comprende una parete manicotto 32 cilindrica che definisce un?apertura di testa 33 del manicotto 30, delimitata da un bordo manicotto 33a; la parete manicotto 32 presenta inoltre una superficie esterna 32a e una superficie interna 32b.
Il manicotto 30 comprende inoltre una parete di fondo 34 ortogonale all?asse camera K e una parete terminale 36 anulare che definisce un?apertura di fondo 38 del manicotto 30.
Sulla superficie esterna 32a, il manicotto 30 presenta una prima regione di tenuta 40, delimitata da primi risalti di tenuta, ad esempio da primi risalti di tenuta circonferenziali 42a e primi risalti di tenuta assiali 42b, ed una seconda regione di tenuta 44 chiusa, delimitata da secondi risalti di tenuta, ad esempio secondi risalti di tenuta circonferenziali 42c.
Preferibilmente, i primi risalti di tenuta circonferenziale 42a e i secondi risalti di tenuta circonferenziali 42c formano due cordoni di tenuta circonferenziali continui, distanziati assialmente, mentre i primi risalti di tenuta assiali 42 formano due cordoni di tenuta assiali continui, spaziati circonferenzialmente, disposti fra detti cordoni di tenuta circonferenziali.
Secondo una variante di realizzazione (non rappresentata), i risalti di tenuta assiali sono disposti sulla superficie esterna del manicotto, mentre i risalti di tenuta circonferenziali sono disposti sulla superficie interna della parete cilindro.
Il manicotto 30 presenta inoltre un passaggio secondario sfiato 50 passante attraverso la parete manicotto 32, che affiora sulla superficie esterna 32a all?interno della prima regione di tenuta 40.
Il manicotto 30 comprende inoltre almeno un piolo 51, preferibilmente una coppia di pioli, sporgente dalla superficie esterna 32a e adatto ad essere accolto nella rispettiva asola 28 della camera cilindro 14.
Internamente, il manicotto 30 presenta almeno una tasca 60, preferibilmente una coppia di tasche, avente una predefinita estensione angolare, aperta sull?apertura di testa 33 del manicotto 30 in modo da essere accessibile assialmente. A tale scopo, detta tasca 60 forma sul bordo manicotto 33a dell?apertura di testa 33 un allargamento 62.
Il manicotto 30 comprende inoltre una porzione di manovra 70, ad esempio costituita da un elemento sporgente radialmente esternamente dalla parete manicotto 32, in prossimit? dell?apertura di testa 33.
Il condotto aspirazione sfocia all?interno del manicotto 30 attraverso l?apertura di fondo 38; in particolare, il secondo tratto aspirazione 18 sfocia all?interno del manicotto 30, ad esempio nel vano delimitato dalla parete terminale 36.
La testa 4 comprende inoltre un pistone 80, inserito nel manicotto 30 attraverso l?apertura di testa 33 e scorrevole a tenuta all?interno di detto manicotto 30. Preferibilmente, il pistone 88 ? in un unico pezzo in materiale plastico, ottenuto per esempio tramite stampaggio ad iniezione.
Il pistone 80, preferibilmente cavo, comprende una parete pistone 82 anulare che si estende lungo un asse pistone P fra una estremit? anteriore 84 e un?estremit? posteriore 86. Il pistone 80 comprende inoltre un fondo pistone 86 all?estremit? anteriore 84 e almeno una tenuta pistone 88 circonferenziale, sporgente esternamente dalla parete pistone 82. All?estremit? posteriore 86, il pistone 80 presenta una porzione aggancio pistone 90 per l?aggancio ad un grilletto della testa 4, munita ad esempio di fori 92.
Il pistone 80 comprende inoltre almeno un riscontro 94, preferibilmente una coppia di riscontri, sporgente radialmente esternamente dalla parete pistone 82, preferibilmente in prossimit? dell?estremit? posteriore 86.
Quando la testa 4 ? assemblata, il manicotto 30 ? inserito nella camera cilindro 14, in modo che il bordo manicotto 33a rimane esterno alla camera cilindro 14 e in battuta contro il bordo della parete cilindro 24; anche la porzione di manovra 70 rimane all?esterno. Il piolo 51 del manicotto 30 ? accolto scorrevolmente nell?asola 28.
I risalti di tenuta 42a, 42b, 42c sulla superficie esterna 32a del manicotto 30 realizzano una tenuta con la superficie interna 24b della parete cilindro 24.
Il pistone 80 ? a sua volta inserito all?interno del manicotto 30; all?interno del manicotto 30, la tenuta pistone 88 delimita una camera pressione 30a, dalla parte in cui sbocca il condotto aspirazione.
La testa 4 comprende inoltre un grilletto 100, comprendente una porzione di azionamento 102 a leva, adatta al posizionamento di dita dell?utilizzatore per l?azionamento della testa 4, e una porzione aggancio grilletto 104 per il collegamento con il pistone 80. Ad esempio, il grilletto 100 ? incernierato al pistone 80, ad esempio tramite l?impegno della porzione aggancio grilletto 104 con la porzione aggancio pistone 90 del pistone 80.
La testa 4 comprende inoltre mezzi di ritorno elastici adatti a operare permanentemente sul pistone 80, direttamente o indirettamente, per portarlo verso una posizione iniziale di cui si dir? in seguito. Ad esempio, detti mezzi di ritorno comprendono almeno un elemento flessibile 110, preferibilmente una coppia di elementi flessibili, realizzati in un unico pezzo con la porzione di azionamento 102 del grilletto 100.
La testa 4 comprende inoltre mezzi valvolari adatti a regolare il flusso di prodotto dal condotto aspirazione alla camera pressione 30a e dalla camera pressione 30a al condotto erogazione. Detti mezzi valvolari sono accolti nel vano valvola 25?.
Detti mezzi valvolari comprendono un elemento valvolare 200 almeno parzialmente flessibile, realizzato in un unico pezzo, ad esempio tramite stampaggio ad iniezione. L?elemento valvolare 200 comprende una porzione tubolare 202 costituita da una parete valvola 204 anulare che si estende lungo un asse valvola V, fra un?estremit? posteriore 206 che definisce un?apertura posteriore 208, e un?estremit? anteriore 210.
L?elemento valvolare 200 comprende inoltre un?aletta 212 flessibile, connessa a sbalzo all?estremit? anteriore 210 della parete valvola 204, sporgente radialmente internamente.
L?aletta 212 presenta, dalla parte rivolta all?apertura posteriore 208, una porzione otturatore 214, ad esempio piatta oppure di forma semisferica o di calotta sferica oppure troncoconica.
L?elemento valvolare 200 comprende inoltre una membrana 216 anulare che si estende radialmente esternamente dalla porzione tubolare 202. La membrana 216 ?, ad esempio, piana oppure, secondo ulteriori varianti (non rappresentate), concava dalla parte rivolta all?estremit? anteriore 210 della porzione tubolare 202 oppure convessa dalla parte rivolta all?estremit? anteriore 210 della porzione tubolare 202.
L?elemento valvolare 200 comprende inoltre una porzione di supporto 218 costituita da una parete supporto 220 anulare, che si raccorda alla membrana 216 e la circonda. Preferibilmente, la parete supporto 220 ha forma svasata verso l?estremit? anteriore 210 della porzione tubolare 202 e dalla parte rivolta all?estremit? posteriore 206 presenta una base valvola 222 ondulata che realizza un appoggio per l?elemento valvolare.
L?elemento valvolare 200 ? collocato nella camera cilindro 14, a riscontro della parete fondo 25, contro la quale ? posta la base valvola 222; la parete supporto 220 ? invece esternamente a contatto con la parete cilindro 24 e realizza con questa una tenuta alla fuoriuscita del prodotto.
La porzione tubolare 212 ? infilata sul condotto aspirazione, ed in particolare sul secondo tratto aspirazione 18, e l?aletta 212 realizza un otturatore flessibile per detto condotto aspirazione. L?imboccatura aspirazione 18a del condotto aspirazione e l?aletta flessibile 212 realizzano mezzi valvolari di aspirazione adatti a consentire il passaggio di prodotto dal condotto aspirazione alla camera pressione 30a in una fase di aspirazione e ad impedire il passaggio di prodotto dalla camera pressione 30a al condotto aspirazione in una fase di erogazione.
La membrana 216 coopera con il manicotto 30, ed in particolare chiude l?apertura di fondo 38 della camera pressione 30a ed ? a riscontro della parete terminale 36. La parete terminale 36 e la membrana 216 realizzano mezzi valvolari di pre-compressione adatti a consentire il passaggio di prodotto dalla camera pressione 30a verso il condotto erogazione solo quando la pressione nella camera pressione 30a supera un predefinito valore soglia. Detti mezzi valvolari di pre-compressione sono inoltre adatti a impedire il passaggio di prodotto dal condotto erogazione alla camera pressione 30a in una fase di aspirazione.
L?elemento valvolare 200, cooperando con l?imboccatura aspirazione 18a del condotto aspirazione e con la parete terminale 36 del manicotto, integra pertanto in un unico componente sia i mezzi valvolari di aspirazione che i mezzi valvolari di pre-compressione.
Nel normale funzionamento del dispositivo di erogazione a grilletto, la testa 4 ? applicata al flacone 2, in modo che il condotto aspirazione ? in comunicazione con Il vano interno al flacone, tramite l?apertura principale 12a.
Preferibilmente, in una configurazione iniziale di blocco (figura 3), il manicotto 30 ? in una posizione angolare di blocco tale che il bordo manicotto 33a realizza un ostacolo alla traslazione assiale del riscontro 94 del pistone 80, cos? che, pur azionando il grilletto 100, il pistone 80 ? impossibilitato a compiere una corsa che azioni l?erogazione. In detta configurazione iniziale di blocco, la porzione di manovra 70 ed il piolo 51 del manicotto 30 si trovano nella rispettiva posizione angolare di blocco.
In detta configurazione, il passaggio principale sfiato 26 ? chiuso a tenuta verso l?ambiente esterno, cos? impedendo che il prodotto fuoriesca all?esterno nel caso di ribaltamento del dispositivo. Infatti, quando il manicotto ? nella posizione angolare di blocco, il passaggio principale sfiato 26 sfocia nella seconda regione di tenuta 44 della superficie esterna 32a del manicotto 30, che, cooperando con la superficie laterale interna 24b della parete cilindro 24, forma uno spazio chiuso a tenuta (figura 4).
Preferibilmente, ruotando il manicotto 30, ad esempio tramite la porzione di manovra 70, ad esempio di un angolo di circa 45?, la testa 4 raggiunge una configurazione iniziale di sblocco (figura 5), in cui la tasca 60 del manicotto 30 ? assialmente allineata con il riscontro 94 del pistone 80, cos? che, azionando il grilletto 100, il pistone 80 pu? compiere una corsa di azionamento della testa che permette l?erogazione del prodotto. In detta configurazione iniziale di sblocco, la porzione di manovra 70 ed il piolo 51 del manicotto 30 si trovano nella rispettiva posizione angolare di sblocco.
Inoltre, in detta configurazione, il passaggio principale sfiato 26 ? aperto verso l?ambiente esterno, cos? consentendo l?aspirazione di aria dall?esterno verso il vano interno del flacone durante la fase di aspirazione. Infatti, quando il manicotto 30 ? nella posizione angolare di sblocco, il passaggio principale sfiato 26 sfocia nella prima regione di tenuta 40 della superficie esterna 32a del manicotto 30, che, cooperando con la superficie laterale interna 24b della parete cilindro 24, forma uno spazio delimitato che, tramite il passaggio secondario sfiato 50, ? in comunicazione con la superficie interna 32b del manicotto 30, che ? in comunicazione con l?ambiente esterno durante la fase di aspirazione (figura 6).
In altre parole, il manicotto 30 ? ruotabile dall?utilizzatore fra una posizione angolare di lavoro, in cui il passaggio principale di sfiato 26 ? in comunicazione fluidica con il passaggio secondario di sfiato 50, e una posizione angolare di riposo in cui il passaggio principale di sfiato 26 ? separato fluidicamente dal passaggio secondario di sfiato 50. In particolare, nella posizione angolare di riposo, il passaggio principale di sfiato 26 ? separato fluidicamente dal passaggio secondario di sfiato 50 tramite detti risalti di tenuta 42a, 42b, 42c, disposti fra la superficie interna 24b della parete cilindro 24 e la superficie esterna 32a della parete manicotto 32. Nella configurazione iniziale di sblocco, il grilletto 100 ed il pistone 80 sono in una rispettiva posizione iniziale di riposo, i mezzi valvolari di precompressione e i mezzi valvolari di aspirazione sono in una rispettiva configurazione di chiusura.
Azionando il grilletto 100, si ottiene la traslazione assiale del pistone 80 che si muove all?interno del manicotto 30, mettendo in pressione il prodotto contenuto nella camera pressione 30a.
Superata una predefinita pressione soglia nella camera pressione 30a, i mezzi valvolari di pre-compressione passano in una configurazione di apertura in cui consentono il passaggio del prodotto dalla camera pressione 30a al condotto erogazione (figura 7).
In particolare, la membrana 216 si stacca dalla parete terminale 36 del manicotto 30 e lascia passare il prodotto verso il condotto erogazione, consentendo l?erogazione all?esterno attraverso l?ugello 29 (fase di erogazione). I mezzi valvolari di aspirazione rimangono nella configurazione di chiusura.
Giunti il grilletto 100 ed il pistone 80 nella posizione di fine corsa (figura 8) e terminata la fase di erogazione, il grilletto 100 viene rilasciato e i mezzi di ritorno elastico operano per riportare il pistone 80 ed il grilletto 100 nella posizione iniziale di riposo. Il ritorno del pistone 80 verso la posizione iniziale di riposo provoca una depressione nella camera pressione 30a, che provoca il passaggio dei mezzi valvolari di aspirazione in una configurazione di apertura in cui consentono l?aspirazione del prodotto dal condotto aspirazione nella camera pressione 30a (figura 9).
In particolare, l?aletta 216 si flette e si distacca dall?imboccatura aspirazione 18a del condotto aspirazione, consentendo il passaggio del prodotto dal condotto aspirazione nella camera pressione 30a (fase di aspirazione).
Nella fase di aspirazione, inoltre, il vano interno del flacone ? in comunicazione con l?ambiente esterno attraverso il passaggio secondario sfiato 50, la prima regione di tenuta 40 e il passaggio principale sfiato 26.
Secondo una forma di realizzazione preferita, inoltre, la testa 4 comprende un guscio 300 applicato al telaio 10 per ricoprirlo. Preferibilmente, il guscio 300 ? applicato al telaio 10 tramite almeno un aggancio a scatto.
Ad esempio, ? previsto un primo aggancio a scatto 302, disposto in una regione superiore del telaio 10, ad esempio al di sopra del secondo tratto erogazione 22, ed un secondo aggancio a scatto 304, disposto in una regione posteriore del telaio, ad esempio posteriormente alla parete fondo 25 della camera cilindro 14.
Ad esempio, almeno un aggancio a scatto comprende una coppia di ganci 302?, 302?? flessibili che lavorano in maniera antagonista.
Preferibilmente, inoltre, una superficie superiore 306 del guscio 300 comprende una regione piana 308. Vantaggiosamente, tale regione consente di sopportare meglio eventuali pesi gravanti sul dispositivo, ad esempio durante lo stoccaggio in magazzino, evitando il distacco del guscio dal telaio.
Secondo una forma di realizzazione, inoltre, in cui il primo tratto erogazione 20 ? ricavato nel telaio 10 e si estende lungo il primo asse aspirazione J ortogonale all?asse camera K, il telaio 10 presenta anche un?estensione 10? del primo tratto erogazione 20 lungo detto primo asse aspirazione J.
L?estensione 10? ? di per s? aperta verso l?esterno, per consentire, durante lo stampaggio del telaio, l?introduzione di un?anima per la realizzazione del primo tratto erogazione 20.
Preferibilmente, il guscio 300 comprende un tappo 310, sporgente internamente, adatto a chiudere l?accesso all?esterno dell?estensione 10?.
Preferibilmente, inoltre, il tappo 310 ? collegato alla porzione rimanente del guscio 300 tramite una pluralit? di setti 312 rompibili. Nel caso di forti urti, tali da provocare la deformazione anche temporanea del guscio 300 o addirittura lo smontaggio, almeno alcuni di detti setti 312 vanno incontro a rottura, cos? che il tappo 310 ? almeno parzialmente svincolato dalla porzione rimanente del guscio 300 e rimane a chiudere l?estensione 10?. Vantaggiosamente, ci? evita che dall?estensione 10? fuoriesca del prodotto.
Secondo una variante di realizzazione (non rappresentata), il guscio ? privo del tappo e la testa comprende un tappo separato, applicato all?estensione per chiuderla.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, la testa di erogazione comprende:
- una camera cilindro 14;
- un manicotto 30, almeno parzialmente accolto nella camera cilindro 14, avente internamente almeno una tasca 60 avente una predefinita estensione angolare, accessibile assialmente dall?esterno;
- un pistone 80 scorrevole assialmente a tenuta all?interno del manicotto 30 fra una posizione iniziale di riposo e una posizione finale di fine corsa, comprendente una tenuta pistone 88 anulare che realizza una camera pressione 30a e almeno un riscontro 94;
- un condotto aspirazione adatto a porre in comunicazione il vano interno al flacone con la camera pressione 30 e un condotto erogazione adatto a porre in comunicazione la camera pressione 30a con l?ambiente esterno;
- in cui detto manicotto 30 ? ruotabile dall?utilizzatore fra una posizione angolare di blocco in cui il riscontro 94 impedisce al pistone una traslazione assiale verso la posizione di fine corsa, e una posizione angolare di sblocco in cui il riscontro 94 ? inseribile nella tasca 60 per consentire al pistone 80 di traslare verso la posizione di fine corsa.
Secondo un aspetto ancora ulteriore dell?invenzione, la testa di erogazione comprende:
- una camera cilindro 14 delimitata anularmente da una parete cilindro 24 e sul fondo da una parete fondo 25; - un manicotto 30, almeno parzialmente inseribile nella camera cilindro 14;
- un pistone 80 scorrevole assialmente a tenuta all?interno del manicotto 30 fra una posizione iniziale di riposo e una posizione finale di fine corsa, comprendente una tenuta pistone 88 anulare che realizza una camera pressione 30a;
- un condotto aspirazione adatto a porre in comunicazione il vano interno al flacone con la camera pressione 30a e un condotto erogazione adatto a porre in comunicazione la camera pressione 30a con l?ambiente esterno;
- mezzi valvolari adatti a regolare il flusso di prodotto dal condotto aspirazione alla camera pressione 30a e dalla camera pressione 30a al condotto erogazione.
Innovativamente, la testa di erogazione sopra descritta soddisfa le esigenze del settore e supera gli inconvenienti di cui si ? detto, in quanto, quando la testa ? nella configurazione iniziale di blocco, impedisce che il prodotto fuoriesca attraverso il condotto di sfiato. Nel contempo, impedisce anche che il grilletto azioni il pistone.
Vantaggiosamente, inoltre, il pistone scorre all?interno del manicotto, che ? sostanzialmente privo di ritiri dopo lo stampaggio; lo scorrimento avviene quindi su una superficie avente una elevata cilindricit?, che assicura una migliore tenuta.
E? chiaro che un tecnico del settore, al fine di soddisfare esigenze contingenti, potrebbe apportare modifiche alla testa di erogazione sopra descritta, tutte contenute nell?ambito di tutela come definito dalle rivendicazioni seguenti.

Claims (14)

RIVENDICAZIONI
1. Testa di erogazione a grilletto (4) applicabile ad un flacone (2) di un dispositivo di erogazione a grilletto (1), comprendente:
- una camera cilindro (14) delimitata anularmente da una parete cilindro (24), avente una superficie interna (24b);
- un passaggio principale di sfiato (26) passante attraverso la parete cilindro (24) e adatto a porre in comunicazione un vano interno del flacone con la superficie interna (24b) della parete cilindro (24); - un manicotto (30) almeno parzialmente accolto nella camera cilindro (14), comprendente una parete manicotto (32) anulare avente una superficie esterna (32a) e una superficie interna (32b) in comunicazione con l?ambiente esterno, e un passaggio secondario di sfiato (50) passante attraverso la parete manicotto (32);
- un pistone (80) scorrevole assialmente a tenuta all?interno del manicotto (30) fra una posizione iniziale di riposo e una posizione finale di fine corsa, comprendente una tenuta pistone (88) anulare che realizza una camera pressione (30a);
- un condotto aspirazione adatto a porre in comunicazione il vano interno al flacone con la camera pressione (30) e un condotto erogazione adatto a porre in comunicazione la camera pressione (30a) con l?ambiente esterno;
- in cui detto manicotto (30) ? ruotabile dall?utilizzatore fra una posizione angolare di lavoro in cui il passaggio principale di sfiato (26) ? in comunicazione fluidica con il passaggio secondario di sfiato (50) e una posizione angolare di riposo in cui il passaggio principale di sfiato (26) ? separato fluidicamente dal passaggio secondario di sfiato (50).
2. Testa di erogazione secondo la rivendicazione 1, comprendente
- risalti di tenuta (42a,42b,42c) disposti fra la superficie interna (24b) della parete cilindro (24) e la superficie esterna (32a) della parete manicotto (32); - in cui, nella posizione angolare di riposo, il passaggio principale di sfiato (26) ? separato fluidicamente dal passaggio secondario di sfiato (50) tramite detti risalti di tenuta (42a,42b,42c).
3. Testa di erogazione secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui
- il manicotto (30) presenta internamente almeno una tasca (60) avente una predefinita estensione angolare, accessibile assialmente dall?esterno, e il pistone (80) comprende almeno un riscontro (94);
- cos? che, in detta posizione angolare di riposo del manicotto (30), il riscontro (94) impedisce al pistone una traslazione assiale verso la posizione di fine corsa, e in detta posizione angolare di lavoro, il riscontro (94) ? inseribile nella tasca (60) per consentire al pistone (80) di traslare verso la posizione di fine corsa.
4. Testa di erogazione secondo la rivendicazione 3, in cui
- la parete manicotto (32) comprende un bordo manicotto (33) che delimita circonferenzialmente una apertura di testa (33) per l?inserimento del pistone (80), e in cui - detta tasca (60) forma sul bordo manicotto (33a) un allargamento (62) adatto all?inserimento del riscontro (94) del pistone (80).
5. Testa di erogazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il manicotto (30) comprende una porzione di manovra (70) sporgente radialmente esternamente dalla parete manicotto (32), detta porzione di manovra (70) essendo afferrabile da un utilizzatore per far ruotare il manicotto.
6. Testa di erogazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente:
- mezzi valvolari di aspirazione adatti a consentire il passaggio di prodotto dal condotto aspirazione alla camera pressione (30a) in una fase di aspirazione e ad impedire il passaggio di prodotto dalla camera pressione (30a) al condotto aspirazione in una fase di erogazione; e
- mezzi valvolari di pre-compressione adatti a consentire il passaggio di prodotto dalla camera pressione (30a) al condotto erogazione solo quando la pressione del prodotto nella camera pressione (30a) supera un predeterminato valore soglia.
7. Testa di erogazione secondo la rivendicazione 6, comprendente un elemento valvolare (200) comprendente una membrana (216) anulare flessibile che coopera con il manicotto (30) per realizzare detti mezzi valvolari di pre-compressione.
8. Testa di erogazione secondo la rivendicazione 7, in cui il manicotto (30) comprende una parete terminale (36) anulare che coopera con la membrana (216) per realizzare detti mezzi valvolari di pre-compressione.
9. Testa di erogazione secondo la rivendicazione 8, in cui detto elemento valvolare (200) comprende un?aletta (212) flessibile che coopera con un?imboccatura aspirazione (18a) che delimita il condotto aspirazione per realizzare detti mezzi valvolari di aspirazione.
10. Dispositivo di erogazione a grilletto (1) comprendente:
- una testa di erogazione a grilletto (4) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti;
- un flacone (2) per il contenimento di un prodotto da erogare;
- in cui la testa di erogazione (4) ? applicata al flacone (2).
11. Testa di erogazione a grilletto (4) applicabile ad un flacone (2) di un dispositivo di erogazione a grilletto (1), comprendente:
- una camera cilindro (14);
- un manicotto (30), almeno parzialmente accolto nella camera cilindro (14), avente internamente almeno una tasca (60) avente una predefinita estensione angolare, accessibile assialmente dall?esterno;
- un pistone (80) scorrevole assialmente a tenuta all?interno del manicotto (30) fra una posizione iniziale di riposo e una posizione finale di fine corsa, comprendente una tenuta pistone (88) anulare che realizza una camera pressione (30a) e almeno un riscontro (94);
- un condotto aspirazione adatto a porre in comunicazione il vano interno al flacone con la camera pressione (30) e un condotto erogazione adatto a porre in comunicazione la camera pressione (30a) con l?ambiente esterno;
- in cui detto manicotto (30) ? ruotabile dall?utilizzatore fra una posizione angolare di blocco in cui il riscontro (94) impedisce al pistone una traslazione assiale verso la posizione di fine corsa, e una posizione angolare di sblocco in cui il riscontro (94) ? inseribile nella tasca (60) per consentire al pistone (80) di traslare verso la posizione di fine corsa.
12. Testa di erogazione secondo la rivendicazione 11, in cui il pistone (88) ? in un unico pezzo.
13. Testa di erogazione a grilletto (4) applicabile ad un flacone (2) di un dispositivo di erogazione a grilletto (1), comprendente:
- una camera cilindro (14) delimitata anularmente da una parete cilindro (24) e sul fondo da una parete fondo (25);
- un manicotto (30), almeno parzialmente inseribile nella camera cilindro (14);
- un pistone (80) scorrevole assialmente a tenuta all?interno del manicotto (30) fra una posizione iniziale di riposo e una posizione finale di fine corsa, comprendente una tenuta pistone (88) anulare che realizza una camera pressione (30a);
- un condotto aspirazione adatto a porre in comunicazione il vano interno al flacone con la camera pressione (30a) e un condotto erogazione adatto a porre in comunicazione la camera pressione (30a) con l?ambiente esterno;
- mezzi valvolari adatti a regolare il flusso di prodotto dal condotto aspirazione alla camera pressione (30a) e dalla camera pressione (30a) al condotto erogazione.
14. Testa di erogazione secondo la rivendicazione 13, in cui fra il manicotto (30), la parete cilindro (24) e la parete fondo (25) ? definito un vano valvola (25?) in cui sono accolti detti mezzi valvolari.
IT102021000003743A 2021-02-18 2021-02-18 Dispositivo di erogazione a grilletto con mezzi per evitare la perdita di prodotto IT202100003743A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000003743A IT202100003743A1 (it) 2021-02-18 2021-02-18 Dispositivo di erogazione a grilletto con mezzi per evitare la perdita di prodotto
CN202280015702.XA CN116887928A (zh) 2021-02-18 2022-02-17 具有避免产品损失的机构的触发式分配装置
EP22709394.5A EP4294580A1 (en) 2021-02-18 2022-02-17 Trigger dispensing device with means to avoid the loss of product
US18/546,136 US20240131546A1 (en) 2021-02-18 2022-02-17 Trigger dispensing device with means to avoid the loss of product
MX2023008248A MX2023008248A (es) 2021-02-18 2022-02-17 Dispositivo dispensador con gatillo y con medios para evitar la perdida de producto.
PCT/IB2022/051422 WO2022175866A1 (en) 2021-02-18 2022-02-17 Trigger dispensing device with means to avoid the loss of product

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000003743A IT202100003743A1 (it) 2021-02-18 2021-02-18 Dispositivo di erogazione a grilletto con mezzi per evitare la perdita di prodotto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100003743A1 true IT202100003743A1 (it) 2022-08-18

Family

ID=75769810

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000003743A IT202100003743A1 (it) 2021-02-18 2021-02-18 Dispositivo di erogazione a grilletto con mezzi per evitare la perdita di prodotto

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20240131546A1 (it)
EP (1) EP4294580A1 (it)
CN (1) CN116887928A (it)
IT (1) IT202100003743A1 (it)
MX (1) MX2023008248A (it)
WO (1) WO2022175866A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2024023640A1 (en) * 2022-07-28 2024-02-01 Guala Dispensing S.P.A. Trigger dispensing head
WO2024079540A1 (en) * 2022-10-14 2024-04-18 Guala Dispensing S.P.A. Trigger dispensing device

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3995783B2 (ja) * 1998-02-09 2007-10-24 花王株式会社 液吐出装置
US20180369842A1 (en) * 2015-12-25 2018-12-27 Yoshino Kogyosho Co., Ltd. Trigger-type liquid ejector

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3995783B2 (ja) * 1998-02-09 2007-10-24 花王株式会社 液吐出装置
US20180369842A1 (en) * 2015-12-25 2018-12-27 Yoshino Kogyosho Co., Ltd. Trigger-type liquid ejector

Also Published As

Publication number Publication date
US20240131546A1 (en) 2024-04-25
WO2022175866A1 (en) 2022-08-25
EP4294580A1 (en) 2023-12-27
MX2023008248A (es) 2023-07-26
CN116887928A (zh) 2023-10-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT202100003743A1 (it) Dispositivo di erogazione a grilletto con mezzi per evitare la perdita di prodotto
ES2967968T3 (es) Cierre para un recipiente
JP7398608B2 (ja) バイアルとフィルタを備えた投与マウスピースとを有する、製品をパッケージ化および投与するためのデバイス
BRPI0619659A2 (pt) conjunto de válvula unilateral de vedação contìnua, sistema para dispensar uma substáncia fluìda e sistema de liberação
AR021617A1 (es) DISPOSICIoN DE ENVASE EXPENDEDOR QUE NO PERMITE LA ENTRADA DE AIRE Y VÁLVULA PARA ENVASES EXPENDEDORES DE FLUIDO.
MXPA06009337A (es) Bomba surtidora sin aire con elementos de evidencia de manipulacion indebida.
IT202100003749A1 (it) Dispositivo di erogazione a grilletto con mezzi valvolari
US20030018359A1 (en) Infant fluid dispenser
IT202100017402A1 (it) Testa di erogazione a grilletto con mezzi per evitare la perdita di prodotto
BRMU8702880U2 (pt) fechamento com proteção de tampa
ITBS20100187A1 (it) Dispositivo di erogazione a grilletto
BR102017002015B1 (pt) Dispositivo de purga de ar para um dispensador de produto, cabeçote de dispensação para um dispensador de produto, dispensador de produto líquido desprovido de ar e dispositivo de conexão para um dispensador de produto líquido desprovido de ar
CN111417583B (zh) 用于单独地包装两种产品的装置
BR112016027567B1 (pt) dosador
BR112015005552B1 (pt) dispositivo para a descarga de líquido contido numa embalagem
JP5208876B2 (ja) 二重容器
EP3808681B1 (en) Multilayered container and inner container
JP6173892B2 (ja) 二重容器
US20200329843A1 (en) Refill for liquid makeup case and assembly comprising a case and such a refill
US9272826B2 (en) Closure with lock mechanism for fluid products
WO2016008930A1 (en) Actuating and product dispensing head, related device and method
KR102242527B1 (ko) 심미감이 증대된 에어리스 화장품용기
JP2007513029A (ja) 抜き取り防止組立体を有するパッケージ
US10549295B2 (en) Fluid product dispenser
IT202100027218A1 (it) Testa di erogazione a grilletto con camera pistone ridotta