IT202100001964A1 - Estraibile per appendere pantaloni e/o accessori - Google Patents

Estraibile per appendere pantaloni e/o accessori Download PDF

Info

Publication number
IT202100001964A1
IT202100001964A1 IT102021000001964A IT202100001964A IT202100001964A1 IT 202100001964 A1 IT202100001964 A1 IT 202100001964A1 IT 102021000001964 A IT102021000001964 A IT 102021000001964A IT 202100001964 A IT202100001964 A IT 202100001964A IT 202100001964 A1 IT202100001964 A1 IT 202100001964A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support element
extractable
housing compartment
rotation
distance
Prior art date
Application number
IT102021000001964A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Giorgi
Original Assignee
Homplement S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Homplement S R L filed Critical Homplement S R L
Priority to IT102021000001964A priority Critical patent/IT202100001964A1/it
Priority to EP21186460.8A priority patent/EP4035566A1/en
Publication of IT202100001964A1 publication Critical patent/IT202100001964A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B61/00Wardrobes
    • A47B61/02Wardrobes with extensible garment-holders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47GHOUSEHOLD OR TABLE EQUIPMENT
    • A47G25/00Household implements used in connection with wearing apparel; Dress, hat or umbrella holders
    • A47G25/02Dress holders; Dress suspending devices; Clothes-hanger assemblies; Clothing lifters
    • A47G25/06Clothes hooks; Clothes racks; Garment-supporting stands with swingable or extending arms
    • A47G25/0685Collapsible clothes racks, e.g. swingable, foldable, extendible

Landscapes

  • Holders For Apparel And Elements Relating To Apparel (AREA)
  • Adornments (AREA)
  • Outer Garments And Coats (AREA)

Description

Titolo: "Estraibile per appendere pantaloni e/o accessori"
DESCRIZIONE
Campo Tecnico
La presente invenzione si riferisce ad un estraibile per appendere pantaloni e/o accessori. In particolare, l?estraibile permette di movimentare i pantaloni e gli accessori appesi dentro e fuori un vano di alloggiamento di un mobile. L?oggetto della presente invenzione trova impiego nel settore dell?arredamento e degli accessori destinati ai mobili, in particolare agli armadi e cabine armadio.
Stato della Tecnica
Sono noti dallo stato della tecnica diverse tipologie di dispositivi estraibili per pantaloni e accessori di abbigliamento come ad esempio cravatte o cinture. Una prima tipologia di estraibili presenti nello stato della tecnica prevedono guide di scorrimento perpendicolari al fondo del guardaroba. In questo modo le aste su cui sono appesi o su cui devono essere appesi pantaloni e accessori vengono estratte dal vano di alloggiamento dall?utente mediante lo scorrimento lungo le guide di scorrimento. Un?altra tipologia di estraibili noti prevede delle aste rettilinee una sovrapposta all?altra nella direzione dell?altezza del vano di alloggiamento e ruotabili rispetto ad un perno fisso. Su tali aste rettilinee sono appendibili uno o pi? paia di pantaloni. Infine, tra le tipologie note di estraibili sono anche presenti estraibili dotati di un?asta principale ed una pluralit? di aste per appendere pantaloni vincolate rotazionalmente all?asta principale. In questo modo, mediante la rotazione simultanea delle aste per appendere pantaloni verso il perno di rotazione dell?asta principale permettono la rotazione dell?asta principale stessa dentro e fuori il vano di alloggiamento. ? da notare che per la realizzazione di un tale estraibile le aste per appendere i pantaloni oltre ad essere vincolate rotazionalmente all?asta principale si estendono perpendicolarmente all?asta principale e sono rivolte verso la parete laterale del vano affacciata alla parete a cui l?asta principale ? vincolata, quando l?estraibile ? all?interno del vano, e sono rivolte verso l?esterno del vano di alloggiamento, a valle della reciproca rotazione quando l?estraibile ? ruotato e l?lasta principale ? in prossimit? dell?apertura del vano di alloggiamento.
Problemi della Tecnica Nota
Gli estraibili noti presentano diversi svantaggi legati non solo all?utilizzo dello spazio a disposizione all?interno del vano, ma anche alla loro complessit? realizzativa e di utilizzo. Inoltre, ? anche da notare che tale complessit? riduce la durabilit? dell?accoppiamento tra le componenti di cui sono fatti gli estraibili.
Nello specifico, gli estraibili noti oltre a non permettere un accesso facilitato all?interno del vano di alloggiamento per le operazioni di pulizia non sfruttano a pieno lo spazio disponibile del vano per appendere pantaloni ed accessori per l?abbigliamento. Infatti, gli estraibili a scorrimento sono distanziati l?uno dall?altro generando spazio inutilizzato ed inoltre le guide a scorrimento sono soggette ad inceppamenti e blocchi di scorrimento che potrebbero provocare rotture non solo dell?estraibile ma anche delle ante del mobile stesso durante la loro chiusura. Per quanto riguarda invece gli estraibili ad asta rettilinea oltre a dover sfruttare l?altezza del vano di alloggiamento necessitano un alto numero di aste disposte all?interno del vano di alloggiamento rendendo complicato all?utente l?estrazione di un determinato indumento o accessorio. Inoltre, il modo in cui le aste rettilinee si sovrappongono una sull?altra lungo la direzione di altezza sovrappongono anche i pantaloni rendendoli soggetti a piegature indesiderate che a lungo andare potrebbero danneggiare il pantalone stesso. ? da notare che le medesime osservazioni sono applicabili anche agli accessori che per la loro conformazione potrebbero ingarbugliarsi bloccando la rotazione degli estraibili stessi.
Un ulteriore svantaggio rilevabile soprattutto nell?ultima tipologia di estraibile ? legata alla necessit? di una mutua rotazione tra le aste per appendere i pantaloni che, oltre a limitare il numero stesso dei possibili pantaloni da appendere, necessita di un complicato meccanismo di azione il cui inceppamento provocherebbe l?inaccessibilit? ai pantaloni stessi. Inoltre, la disposizione stessa delle aste per i pantaloni e la necessit? di ruotarle per potere inserire ed estrarre l?estraibile all?interno del vano rende possibile una sola forma realizzativa in cui le aste sporgono da un solo lato dell?asta principale. Anche in questo caso il contatto tra i pantaloni durante l?estrazione o l?inserimento all?interno/esterno del vano pu? provare piegature indesiderate degli estesi o ingarbugliamenti degli accessori.
Inoltre, ? da notare che i mobili ed in particolare la loro profondit? ? dimensionata rispetto alle dimensioni medie dei vestiti che hanno dimensioni pi? grandi rispetto ai pantaloni. Per queste ragioni, gli estraibili noti generano ancora pi? spazio inutilizzato all?interno dell?armadio.
Scopo dell?Invenzione
Scopo dell?invenzione in oggetto ? quello di realizzare estraibile in grado di superare gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, ? scopo della presente invenzione quello di fornire un estraibile semplice in grado di migliorare lo sfruttamento dello spazio di un vano di alloggiamento per appendere pantaloni e/o accessori per l?abbigliamento nonch? facilitare le operazioni di pulizia del vano stesso.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un estraibile comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o pi? delle unite rivendicazioni.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un estraibile per appendere pantaloni e/o accessori come illustrato negli uniti disegni:
- la figura 1 mostra una vista dall?alto di un estraibile montato in un vano di alloggiamento secondo una forma realizzativa della presente invenzione in una prima configurazione;
- la figura 2 mostra una vista dell?alto dell?estraibile di figura 1 in una seconda configurazione;
- la figura 3 mostra una vista dall?alto dell?estraibile di figura 1 in una terza configurazione;
- la figura 4 mostra una vista prospettica di un estraibile montato in un vano di alloggiamento secondo una forma realizzativa della presente invenzione;
- la figura 5 mostra una vista prospettica di un dettaglio di una porzione dell?estraibile di figura 3;
- la figura 6 mostra una vista frontale di un dettaglio dell?estraibile in accordo con una forma realizzativa della presente invenzione;
- la figura 7 mostra una vista prospettica di un dettaglio dell?estraibile in accordo con una forma realizzativa della presente invenzione;
- la figura 8 mostra una vista dall?alto del dettaglio di figura 7;
- la figura 9 mostra una vista dall?alto di un dettaglio di figura 1;
- la figura 10 mostra una vista dall?alto di un dettaglio di figura 1;
-la figura 11 mostra una vista prospettica di una forma realizzativa di un estraibile montato in un vano di alloggiamento secondo una forma realizzativa della presente invenzione;
- la figura 12 mostra una vista prospettica di un dettaglio di una forma realizzativa della presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Anche qualora non esplicitamente evidenziato, le singole caratteristiche descritte in riferimento alle specifiche realizzazioni dovranno intendersi come accessorie e/o intercambiabili con altre caratteristiche, descritte in riferimento ad altri esempi di realizzazione.
La presente invenzione ha per oggetto un estraibile indicato complessivamente con 1 nelle figure per appendere abiti preferibilmente pantaloni e accessori. Tale estraibile 1 ? montabile all?interno di un mobile 10. Per gli scopi della presente invenzione per mobile 10 si pu? intendere un armadio, un guardaroba o cabine armadio. Giova rilevare che il mobile 10 in cui ? montabile l?estraibile 1 presenta un vano di alloggiamento 100 in cui ? possibile appendere i suddetti abiti e montare dunque l?estraibile 1.
Preferibilmente, il vano di alloggiamento 100 ? definito da due opposte pareti laterali 110, 120 distanziate lungo una direzione di larghezza X-X. Ciascuna parete laterale 110, 120 si estende tra una porzione frontale 111, 121 ed una porzione posteriore 112, 122 distanziate lungo la direzione di profondit? Y-Y perpendicolare alla direzione di larghezza X-X. ? da notare che le pareti laterali 110, 120 definiscono un?apertura di accesso 130 al vano di alloggiamento 100 che tipicamente pu? essere chiusa per mezzo di ante a battente o a scorrimento o alternativamente lasciata libera ad esempio per le cabine armadio. Il vano di alloggiamento 100 pu? essere definito ulteriormente da una parete di fondo 140 che connette rispettivamente le pareti laterali 110, 120 in corrispondenza della porzione posteriore 112, 122. ? da notare che in accordo a forme realizzativa note, il mobile 10 pu? essere sprovvisto di una parete di fondo 140 concretizzandosi in un fondo del vano di alloggiamento definito tra le per porzioni posteriori 112, 122. Tale fondo pu? comprende un?apertura di fondo ad esempio. Per gli scopi della presente invenzione per fondo si pu? intendere sia parete di fondo che apertura di fondo.
Il vano di alloggiamento 100 prevede anche una base inferiore ed una base superiore distanziate rispettivamente lungo una direzione di altezza Z-Z perpendicolare sia alla direzione di larghezza X-X che alla direzione di profondit? Y-Y. Nello specifico, la base inferiore risulta preferibilmente parallela al pavimento ed ? definita dal pavimento stesso nel caso di cabine armadio o da un elemento del mobile 10 nel caso di armadi/guardaroba che risulta poggiante sul pavimento stesso. Per quanto riguarda invece la base superiore, essa pu? essere definita dal soffitto nel caso di cabine armadio o da un ulteriore elemento del mobile 10 nel caso di armadi/guardaroba. Inoltre, all?interno del vano di alloggiamento sono inseribili piani di supporto paralleli al suolo ad esempio delle mensole. Tali piani di supporto nonch? la base superiore presentano una porzione frontale rivolta verso l?esterno del vano e preferibilmente in prossimit? dell?apertura di accesso 130 ed una opposta porzione posteriore rivolta verso la parte di fondo 140.
Preferibilmente, giova rilevare che il vano di alloggiamento 100 presenta: - una larghezza tra le pareti laterali misurata lungo la direzione di larghezza X-X compreso tra 45cm e 200cm;
- - una profondit? tra le porzioni frontali e posteriori misurata lungo la direzione di profondit? Y-Y compresa tra 30cm e 100cm;
- - un?altezza misurata tra la base superiore ed inferiore lungo la direzione di altezza Z-Z compresa tra 50cm e 350cm.
Giova rilevare che ciascuna porzione frontale 111, 121 delle pareti laterali 110, 120 del mobile presenta uno spigolo interno ? uno spigolo esterno, rappresentato in altre parole dal bordo della porzione frontale. Per semplicit? espositiva, nel seguito si fa riferimento allo spigolo interno 111a e allo spigolo esterno 111b della porzione frontale 111 della parete 110 senza escludere la presenza di uno spigolo esterno ed uno spigolo interno per la parete opposta. Preferibilmente, per spigolo interno 111a si intende lo spigolo verso la parete laterale opposta e per spigolo esterno 111b lo spigolo opposto al rispettivo spigolo interno 111a rivolto in allontanamento dal vano di alloggiamento 100. Preferibilmente, gli spigoli sono distanziati per una distanza compresa tra 1 e 5 cm nel caso di armadio, e tra 3 e 20cm nel caso di cabina armadio.
L?estraibile 1 comprende mezzi di rotazione 20 vincolabili al mobile 10 all?interno del vano di alloggiamento 100 in prossimit? dell?apertura di accesso 130 del vano di alloggiamento 100 stesso. In altre parole, i mezzi di rotazione 20 sono vincolabili ad una parte laterale 110, 120 del mobile o alla base superiore o ad un piano di supporto parallelo (ad esempio una mensola disposta all?interno del vano di alloggiamento 100)
In accordo con una forma di realizzazione preferita, l?estraibile 1 comprende mezzi di rotazione 20 vincolabili ad una delle pareti laterali 110, 120 del vano di alloggiamento, preferibilmente in prossimit? della rispettiva porzione frontale 111, 121 della parete laterale 110, 120 su cui viene vincolato. Pi? preferibilmente, i mezzi di rotazione 20 sono posizionati su una delle pareti laterali 110, 120 e sono configurati, come verr? descritto in dettaglio nel seguito, per trattene e permettere la rotazione di un elemento di supporto 30 (figure 1 a 10).
In accodo con una forma di realizzazione preferita come specificato nel seguito, i mezzi di rotazione 20 definiscono con l?elemento di supporto 30 un punto di rotazione posizionato in prossimit? dell?apertura di accesso 130, preferibilmente in prossimit? porzione frontale 111 ad una distanza compresa tra 0 e 15cm, ancor pi? preferibilmente tra 0 e 10cm, in modo da facilitare la rotazione dell?elemento di supporto 30. Inoltre, ? da notare che i mezzi di rotazione 20 sporgendo dalla parete laterale cui sono posizionati, fanno in modo che il punto di rotazione sporga in un range compreso tra 0 e 15cm, ancor pi? preferibilmente tra 0 e 10cm. Preferibilmente, il posizionamento del punto di rotazione 40 lungo la direzione di profondit? Y-Y, in funzione dei mezzi di rotazione 20, ? misurato dallo spigolo interno 111a lungo la direzione di profondit? verso l?interno del vano di alloggiamento 100, mentre la distanza per la sporgenza ? misurata dalla parete laterale su cui i mezzi di rotazione 20 sono posizionati.
In accordo con una forma di realizzativa alternativa alla precedente, i mezzi di rotazione 20 sono vincolabili alla base superiore o ad un piano di supporto (figura 12). Anche in questo caso, il punto di rotazione 40 ? posizionato in prossimit? dell?apertura di accesso 130 ad una distanza compresa tra 0 e 15cm, ancor pi? preferibilmente tra 0 e 10cm. Tuttavia, in questo caso i mezzi di rotazione 20 sporgono dalla base superiore o dal piano di supporto lungo la direzione di altezza Z-Z posizionato il punto di rotazione 40 in un range compreso tra 0 e 15cm, ancor pi? preferibilmente tra 0 e 10cm.
L?estraibile 1 comprende un elemento di supporto30 esteso tra una prima estremit? 31 ed una opposta seconda estremit? 32. La prima estremit? 31 ? vincolata rotazionalmente con mezzi di rotazione 20 che sono configurati per permettere la rotazione dell?elemento di supporto30. ? da notare che, l?elemento di supporto 30 definisce un punto di rotazione 40 con i mezzi di rotazione 20 attorno cui l?elemento di supporto 30 pu? ruotare. ? da notare che il punto di rotazione 40 ? posizionato in prossimit? dell?apertura di accesso 130 preferibilmente in prossimit? della porzione frontale 111, 121 della parete 110, 120 nel caso in cui l?elemento di supporto 30 ? vincolato alla parete 110, 120 o in prossimit? della porzione frontale del piano di supporto (o della base superiore) nel caso in cui l?elemento di supporto 30 ? vincolato al piano di supporto (o alla base superiore). ? da notare che viene definito tra l?elemento di supporto 30 ed i mezzi di rotazione 20 un solo punto di rotazione 40.
In particolare, l?elemento di supporto 30 ? configurato per ruotare rispetto al punto di rotazione 40 attorno ad un?asse di rotazione R-R preferibilmente parallelo alla direzione di altezza Z-Z. Per semplicit? espositiva, l?angolo di rotazione dell?estraibile 1 ? definito tra un?asse parallelo alla direzione di profondit? Y-Y passante per il punto di rotazione 40 ed una porzione dell?estraibile in prossimit? dei mezzi di rotazione 20 nonch? del punto di rotazione 40.
Nel dettaglio, l?elemento di supporto 30 ? configurato per ruotare attorno al punto di rotazione 40 tra una configurazione a riposo ed una configurazione estratta. Nella configurazione a riposo l?elemento di supporto 30 risulta disposto interamente all?interno del vano di alloggiamento 100, mentre nella configurazione estratta risulta almeno in parte disposto all?esterno del vano di alloggiamento 100, in modo poter vedere e prendere abiti appesi all?estraibile 1.
Per scopi della presente invenzione, ? da notare che l?estraibile 1 ruota su un piano parallelo al pavimento/terreno.
? da notare che l?elemento di supporto 30 pu? avere differenti forme tra cui rettilinea e curvilinea in modo da poter sfruttare al meglio il vano di alloggiamento 100.
In accordo con una forma di realizzazione preferita, l?elemento di supporto 30 ? almeno parzialmente cavo, preferibilmente totalmente cavo, presentando una cavit? interna delimitata da una superficie laterale 30a. Nello specifico, anche se l?elemento di supporto 30 pu? avere forme differenti, la superficie laterale 30a presenta almeno una porzione rivolta verso l?esterno del vano di alloggiamento 100 ed una opposta porzione rivolta verso l?interno del vano di alloggiamento 100 nonch? una porzione rivolta verso la base inferiore ed una rivolta verso la base superiore (almeno quando all?interno del vano di alloggiamento).
Preferibilmente, l?elemento di supporto 30 ? un?asta di supporto.
In accordo con una forma di realizzazione preferita, i mezzi di rotazione 20 comprendono un primo elemento di rotazione 21 fissabile sulla parete laterale 110, 120, secondi elementi di rotazione 22 ricavati sull?elemento di supporto 20 ed un terzo elemento di rotazione 23 configurato per vincolare rotazionalmente, il primo elemento di rotazione 21 ed il secondo elemento di rotazione 22 (figura 5).
Nello specifico, il primo elemento di rotazione 21 ? configurato per ricevere la prima estremit? 31 dell?elemento di supporto 30 e trattenerla. ? da notare che il primo elemento di rotazione 21 ? anche configurato per supportare il peso dell?elemento di supporto 20 ed eventuali abiti appesi. Preferibilmente, il primo elemento di rotazione 21 ? fissato alla parete laterale per mezzo di viti e/o tasselli.
Per quanto riguarda i secondi elementi di rotazione 22, essi comprendono una coppia di fori passanti 22a allineabili a fori passanti 21a ricavati sul primo elemento di rotazione 21. ? da notare che tali fori passanti 22a, 21a sono preferibilmente allineati lungo la direzione di rotazione R-R.
Infine, il terzo elemento di rotazione 23 ? configurato per accoppiare rotazionalmente i rispettivi fori passanti 22a, 21a. Preferibilmente, il terzo elemento di rotazione 23 comprende un perno.
In accordo ad una forma realizzativa alternativa, i mezzi di rotazione 20 sono vincolabili anzich? alla parete laterale 110, 120 alla base superiore o al piano di supporto dove il primo elemento di rotazione 71 ? fissabile alla base superiore o al piano di supporto riproducendo sostanzialmente le medesime caratteristiche della precedente forma realizzativa mediante tasselli o viti.
In accordo a forme realizzative non illustre, i mezzi di rotazione 20 comprendono una cerniera o ulteriori forme di mezzi di rotazione note al tecnico esperto del settore che permettono l?accoppiamento tra l?elemento di supporto 30 ed il mobile nonch? la rotazione dell?elemento di supporto 30 in prossimit? della rispettiva prima estremit? 31.
L?estraibile 1 comprende uno o pi? elementi di supporto secondari 50 vincolati all?elemento di supporto 30, preferibilmente in un punto di giunzione 50a. Ciascun elemento di supporto secondario 50 si estende lungo una direzione di sviluppo A-A tra una prima estremit? 51 rivolta verso l?interno del vano di alloggiamento 100 ed una opposta seconda estremit? 52 lungo la direzione di sviluppo A-A rivolta verso l?esterno del vano di alloggiamento 100, nella configurazione a riposo.
Giova rilevare che ciascun elemento di supporto secondario50 ? configurato per ruotare rigidamente con l?elemento di supporto 30 tra la configurazione a riposo in cui ciascun elemento di supporto secondario50 ? disposto all?interno del vano di alloggiamento (figura 1) e la configurazione estratta in cui ciascun elemento di supporto secondario 50 ? disposto all?esterno del vano di alloggiamento 100 (figura 3).
? da notare che gli elementi di supporto secondario50 permettono di appendere pantaloni ed accessori.
In forme realizzative alternative, gli elementi di supporto secondario 50 possono avere differenti forme e provvedere a diverse braccia per appendere ciascuna una pluralit? di indumenti o altre forme tipiche del settore (figura 11).
In accordo con una forma realizzativa preferita, gli elementi di supporto secondari 50 sono aste secondarie (figure da 1 a 10).
Preferibilmente, le aste secondarie 50 presentano una lunghezza complessiva compresa tra 30 e 60 cm misurata tra la prima estremit? 51 e la seconda estremit? 52.
In accordo con una forma di realizzazione preferita, l?estraibile comprende mezzi di blocco 70 configurati per vincolare, in maniera rimovibile, gli elementi di supporto secondari50 all?elemento di supporto 30.
Preferibilmente, i mezzi di blocco 70 comprendono primi elementi di blocco 71 ricavati sull?elemento di supporto 30, secondi elementi di blocco (non mostrati nelle figure) ricavati su ciascun elemento di supporto secondario 50 e configurati per accoppiarsi con i rispettivi primi elementi di blocco 71. I mezzi di blocco 70 comprendono inoltre terzi elementi di blocco 73 configurati per vincolare i secondi elementi di blocco con i primi elementi di blocco 71.
In accordo con la forma di realizzazione illustrata nelle figure in cui gli elementi di supporto secondario 50 sono aste secondarie e l?elemento di supporto 30 ? un?asta di supporto, i primi elementi di blocco 71 comprendono una pluralit? di coppie di fori passanti 71a ricavate sulla superficie laterale 30a dell?asta di supporto 30. Nello specifico, le coppie di fori passanti 71a definiscono un canale di passaggio per l?inserimento di una porzione dell?asta secondaria 50 in modo che ciascuna asta secondaria 50 si estenda da parti opposte dell?asta di supporto 20. In questo modo, una porzione di ciascuna asta secondari 50 ? trattenuta all?interno dell?asta di supporto 30. Inoltre, i primi elementi di blocco 71 comprendono primi fori di accoppiamento 71b passanti e ricavati anch?essi sulla parete laterale 30a preferibilmente affacciata alla superficie superiore o alla superfice inferiore. Tali primi fori di accoppiamento 71b sono configurati per accoppiare i secondi elementi di blocco con i terzi elementi di blocco 73 in modo da vincolare rigidamente le aste secondarie 50 all?asta di supporto 30. Nello specifico, i secondi elementi di blocco comprendono un secondo foro di accoppiamento ricavato su ciascuna asta secondaria 50, preferibilmente nella porzione configurata per essere inserita all?interno del canale di passaggio dell?asta di supporto tra la coppia di fori passanti 71a. Ciascun secondo foro di accoppiamento ? configurato per allinearsi, durante il montaggio, con il rispettivo primo foro di accoppiamento 71b permettendo cos? al rispettivo terzo elemento di tenuta 73 di vincolare l?asta di supporto 30 con le aste secondarie 50. Preferibilmente, i terzi elementi di tenuta 73 comprendono perni o viti e sono configurati per inserirsi all?interno del primo foro di accoppiamento 71b e del corrispettivo secondo foro di accoppiamento 72a (figure 5 e 6).
Vantaggiosamente, l?estraibile 1 ? completamente smontabile favorendo cos? il trasporto e semplificando l?imballaggio.
In accordo con una forma di realizzazione preferita, gli elementi di supporto secondario 50 comprendono mezzi di prolungamento 60 associati alle rispettive seconde estremit? 52. I mezzi di prolungamento 60 sono configurati per estendere la seconda estremit? 52 tra una configurazione retratta ed una configurazione estratta. Nello specifico in accordo con la forma realizzativa in cui gli elementi di supporto secondario sono aste secondarie, i mezzi di prolungamento 60 permettono di estendere l?asta secondaria 50 lungo la direzione di sviluppo A-A. Nello specifico, tali mezzi di prolungamento 60 permettono un?estrazione telescopica della seconda estremit? 52 dell?asta secondaria 50. Nello specifico, i mezzi di prolungamento 60 comprendono un primo manicotto cavo 61 ed un secondo manicotto cavo 62 scorrevole lungo il primo manicotto cavo 61. Nel dettaglio, nel primo manicotto cavo 61 ? inseribile almeno parzialmente l?asta secondaria 50, preferibilmente dalla parte della seconda estremit? 52. Il primo manicotto 61 ? configurato per essere fissato all?asta di supporto 30. Il primo manicotto cavo si estende tra una prima estremit? 61a rivolta verso l?asta di supporto 30 ed una seconda estremit? 61b opposta alla prima. La prima estremit? 61a ? inseribile all?interno dell?asta di supporto 30 per mezzo della coppia di fori passanti 71a e comprende un ulteriore foro di accoppiamento 74a configurato per allinearsi con gli altri fori di accoppiamento 71b dell?asta di supporto ed il foro di accoppiamento dell?asta secondaria e vincolarsi con l?asta di supporto 30 per mezzo del rispetto terzo elemento di blocco 73a. La seconda estremit? 61b del primo manicotto cavo 61 presenta un elemento di blocco 63, preferibilmente una flangia aggettante dal manicotto 61 stesso. Tale elemento di blocco 63 ? configurato per limitare lo scorrimento del secondo manicotto 62. Nel dettaglio, il secondo manicotto cavo 62 montato scorrevolmente sul primo manicotto 61 si estende tra una prima estremit? 62a ed una seconda estremit? 62b e presenta internamente elementi di blocco che limitano la corsa del manicotto stesso. In particolare, tali elementi di blocco interno sono configurati per andare in battuta all?elemento di blocco 63 del primo manicotto cavo 61.
? da notare che nella forma realizzativa in cui le aste secondarie sono provviste dei mezzi di prolungamento 60 la seconda estremit? 52 dell?asta secondaria corrisponde alla seconda estremit? 62b del secondo manicotto 62.
In accordo con una forma di realizzazione preferita, l?elemento di supporto 30 ? allungabile modificando la distanza tra la prima estremit? 31 e la seconda estremit? 32 in modo da consentire la regolazione rispetto alle dimensioni del rispettivo vano di alloggiamento 100 (figure 7 e 8).
Preferibilmente, l?elemento di supporto 30 comprende una pluralit? di elementi componibili 80, preferibilmente due. Nello specifico, ciascun elemento componibile 80 ? rigidamente vincolabile ad un altro. Nel dettaglio, gli elementi componibili 80 comprendono almeno un elemento primario 81 avente le caratteristiche sopra descritte per l?accoppiamento con la parete laterale o con il piano di supporto o con la base superiore, tramite i mezzi di rotazione 20 ed almeno un elemento secondario 82 accoppiabile all?elemento primario 81. Preferibilmente, l?elemento secondario 82 ? inseribile all?interno della cavit? dell?elemento primario 81 o viceversa, in modo da regolare la lunghezza dell?elemento di supporto 30. Infatti, giova rilevare che gli elementi componibili 80 dell?elemento di supporto 30 presentano le medesime caratteriste dell?elemento di supporto sopra descritto.
? da notare che, in accordo alla forma realizzativa illustrata nelle figure in cui l?elemento di supporto 30 ? un?asta di supporto, ciascun elemento componibile 80 presenta i relativi primi elementi di blocco 71 sopra descritti in modo che siano mutualmente accoppiabili tra loro gli elementi componibili 80. In questo modo una volta inserito, un elemento componibile 80 in un altro e regolata la distanza tra le due estremit? opposte sar? possibile allineare le coppie di fori passanti 71a e i primi fori di accoppiamento 71b ricavati sulla superficie esterna in modo da montare successivamente le aste secondarie 50 e fissare gli elementi componibili l?uno all?altro.
Vantaggiosamente, la soluzione proposta semplifica ulteriormente il montaggio ed il mutuo accoppiamento tra i diversi elementi.
In accordo con una forma di realizzazione preferita, la direzione di sviluppo A-A di ciascun elemento di supporto secondario 50 ? inclinata rispetto all?elemento di supporto 30 preferibilmente di un angolo compreso tra 1 e 30 gradi, preferibilmente tra 1 e 20 gradi e pi? preferibilmente tra 3 e 10 gradi. ? inoltre da notare che ciascun elemento di supporto secondario 50 pu? essere inclinato di un angolo non nullo rispetto alla direzione di larghezza X-X.
In accordo con una forma realizzativa preferita, l?estraibile comprende mezzi di smorzamento di fine corsa che permettono di ammortizzare la rotazione dell?estraibile durante il passaggio tra le configurazioni di utilizzo.
In accordo con una forma di realizzazione preferita, l?elemento di supporto 20 presenta una prima distanza significativa Da1 misurata tra il punto di rotazione 40 e la seconda estremit? 32 dell?elemento di supporto 30. Nello specifico, la prima distanza significativa Da1 ? minore o uguale ad una prima distanza limite L1 misurata lungo la direzione di larghezza X-X tra il punto di rotazione 40 e la parete laterale 120 in prossimit? della seconda estremit? dell?elemento di supporto 30 in configurazione a riposo. In altre parole, la prima distanza limite L1 ? misurata tra il punto di rotazione 40 e la parete ad esso affacciata lungo la direzione di larghezza X-X. In questo modo l?elemento di supporto 20 ? ruotabile liberamente tra la configurazione a riposo e la configurazione estratta evitando la seconda estremit? 32 vada in battuta con una parete laterale 110, 120 bloccando la rotazione dell?estraibile.
In accordo con una forma di realizzazione preferita ciascun elemento di supporto secondario50 presenta una prima distanza significativa Ds1 misurata tra la prima estremit? 51 dell?elemento di supporto secondario50 e il punto di rotazione 40. Tale prima distanza significativa Ds1 dell?elemento di supporto secondario 50 ? pari o inferiore alla prima distanza limite L1 misurata lungo la direzione di larghezza X-X tra il punto di rotazione 40 e la parete laterale 120 prossima alla seconda estremit? 32 dell?elemento di supporto 30. In questo modo, l?estraibile pu? ruotare liberamente tra la configurazione a riposo e la configurazione estratta, permettendo non solo di liberare il vano di alloggiamento 100 per operazioni di pulizia, ma anche di facilitare la scelta all?utente degli abiti e/o accessori appesi, nonch? altri accessori posizionati al di sotto dell?estraibile su un piano di supporto o sulla base inferiore come ad esempio le scarpe.
? da notare pertanto che indipendentemente dall?orientamento e della forma dell?elemento di supporto secondario 50 la suddetta condizione permette la rotazione dell?estraibile.
Preferibilmente, ciascun elemento di supporto secondario 50 presenta una seconda distanza significativa Ds2 misurata tra le proiezioni della prima estremit? 51a e della seconda estremit? 52b sulla direzione di profondit? Y-Y. Tale seconda distanza significativa Ds2 ? pari o inferiore ad una seconda distanza limite L2 misurata tra la parete di fondo 140 ed il punto di rotazione 40 lungo la direzione di profondit? Y-Y (figure 1 e 9). In altri termini, come chiarito nel seguito, la seconda distanza limite L2 ? misurata lungo la direzione di profondit? Y-Y tra la proiezione della prima estremit? 51a ed una prima linea di demarcazione Ld1 parallela alla direzione di profondit? X-X e passante per il punto di rotazione 40. Preferibilmente, la seconda distanza significativa Ds2 dell?elemento di supporto secondario Ds2 ? pari o inferiore alla distanza tra le proiezioni della prima estremit? 51a ed una proiezione del perno 40a sulla direzione di profondit? Y-Y.
Nello specifico, l?estraibile 1 presenta una prima linea di demarcazione Ld1 parallela alla direzione di larghezza X-X e passante per il punto di rotazione 40 e disposta ad una distanza dalla parete di fondo 140 pari alla seconda distanza limite.
Ciascuna seconda estremit? 52 degli elementi di supporto secondario50 si estende al massimo fino alla prima linea di demarcazione Ld1. In questo modo, l?estraibile 1 in una configurazione sostanzialmente rettilinea pu? ruotare fino ad almeno 130 gradi.
In accordo con una forma di realizzazione preferita, l?elemento di supporto 30 comprende almeno una prima porzione 34 ed una seconda porzione 35 estese su direzioni di sviluppo incidenti. Nello aspecifico, la prima porzione 34 si estende dalla prima estremit? 31 ad un punto intermedio 33 disposto tra la prima estremit? 31 e la seconda estremit? 32 lungo una prima direzione di sviluppo B-B. Per quanto riguarda la seconda porzione 35, questa si estende dal punto intermedio 33 alla seconda estremit? 32 lungo una seconda direzione di sviluppo C-C incidente con la prima direzione di sviluppo B-B. In altre parole, l?elemento di supporto 30 presenta una conformazione non rettilinea.
Giova rilevare che, l?elemento di supporto 30 presenta una conformazione preferibilmente curva. Nel dettaglio la prima porzione 34 pu? avere differenti forme come, ad esempio, una forma ad ?S?, una forma a ?C? o una forma rettilinea che si raccorda con la seconda porzione 35 in corrispondenza del punto intermedio 33. Preferibilmente, la seconda porzione 35 ? configurata per supportare uno o pi? elementi di supporto secondari 50 e presenta una conformazione sostanzialmente rettilinea lungo la seconda direzione di sviluppo.
In accordo con una forma di realizzazione preferita, la prima direzione di sviluppo B-B presenta un?inclinazione rispetto ad una parallela alla direzione di profondit? Y-Y inferiore rispetto all?inclinazione di una linea congiungente il punto di rotazione 40 e lo spigolo 111a rispetto alla medesima parallela alla direzione di profondit? Y-Y. In questo modo, l?elemento di supporto 30 evita di andare in battuta contro lo spigolo interno 111a.
Giova rilevare che la prima direzione di sviluppo B-B e la seconda direzione di sviluppo C-C definiscono un piano di rotazione Rot parallelo al terreno/pavimento su cui l?estraibile 1 ruota. In altre parole, la prima direzione di sviluppo B-B e la seconda direzione di sviluppo C-C giacciono su uno stesso piano.
In accordo con la forma realizzativa preferita ed illustrata nelle figure, la prima direzione di sviluppo B-B e la seconda direzione di sviluppo C-C sono sostanzialmente perpendicolari.
Vantaggiosamente, l?elemento di supporto 30 ad asta curva permette di sfruttare maggiormente lo spazio all?interno del vano di alloggiamento nonch? favorisce la rotazione dell?asta di supporto ad angoli maggiori.
Preferibilmente, l?estraibile definisce una prima area di occupazione Ao1, all?interno del vano di alloggiamento 100 a corona circolare centrata sul punto di rotazione 40 ed avente un raggio esterno Re pari alla prima distanza limite L1 ed un raggio interno Ri pari alla distanza tra il punto di rotazione 40 e la porzione frontale 111 della parete laterale 110 su cui ? vincolato l?elemento di rotazione 20. Nello specifico, gli elementi di supporto secondario 50 sono contenuti all?interno della prima area di occupazione Ao1. ? da notare che tale condizione ? rispettata durante l?intera rotazione dell?estraibile.
Pi? preferibilmente, l?estraibile 1 presenta una seconda di linea di demarcazione Ld2 parallela alla direzione di larghezza X-X e posizionata ad una distanza dal punto di rotazione 40 lungo la direzione di profondit? Y-Y verso l?interno del vano di alloggiamento 100 pari ad una terza distanza limite L3 misurata tra il punto di rotazione 40 e la sua proiezione sulla direzione di larghezza 42 verso l?esterno del vano di alloggiamento 100 in corrispondenza dell?apertura 130 del vano di alloggiamento (figura 9). In altre parole, la seconda linea di demarcazione Ld2 ? distanziata dall?apertura 130 per una distanza pari a due volte la terza distanza limite L3. Giova rilevare che la terza distanza limite L3 ? tale per cui il punto di rotazione sia prossimo all?apertura di acceso 130
Al fine di permettere una rotazione oltre i 135 gradi e fino ad almeno 180 gradi dell?estraibile 1, le seconde estremit? 52 degli elementi di supporto secondari 50 che oltrepassano la seconda linea di demarcazione Ld2 sono escluse dall?occupare una seconda area di occupazione Ao2 a sezione circolare centrata sul punto di rotazione ed avente raggio pari al raggio interno R1 e centrata sul punto di rotazione 40.
In altre parole, l?estraibile 1 presenta una seconda area di occupazione Ao2 a sezione circolare ed avente raggio pari al raggio interno Ri. Nello specifico, ciascun secondo elemento di supporto secondario50 che sopravanza la seconda linea di demarcazione Ld2 ? esterno ad una seconda area di occupazione Ao2 a sezione circolare avente un raggio R1 pari al raggio interno Ri in modo da poter garantire una rotazione dell?estraibile attorno al punto di rotazione 40 di almeno 180 gradi, preferibilmente nel caso di anta a scorrimento o cabina armadio. Preferibilmente, ciascuna seconda estremit? 52 si estende al massimo fino alla seconda linea di demarcazione Ld2 per consentire la rotazione dell?estraibile fino a 180 gradi.
In accordo con una forma di realizzazione preferita illustrata nelle immagini, il raggio interno Ri ? pari alla distanza tra il punto di rotazione 40 e lo spigolo esterno 111b. In questo modo ? possibile la rotazione dell?estraibile 1 fino a 180 gradi compresi.
Preferibilmente, ciascun elemento di supporto secondario 50 presenta una seconda distanza significativa Ds2 pari o inferiore alla distanza tra la seconda linea di demarcazione Ld2 e la parete di fondo 140. In questo modo ? permessa la rotazione fino ad almeno 180 gradi.
In accordo con una forma di realizzazione preferita, in cui l?elemento di supporto 30 presenta una seconda distanza significativa Da2 definita lungo la direzione di profondit? Y-Y e misurata tra il punto di rotazione 40 e la proiezione del punto di rotazione 43 sulla seconda direzione di sviluppo B-B (figura 10). Tale seconda distanza significata Da2 dell?elemento di supporto 30 ? maggiore alla terza distanza limite L3.
? ulteriore oggetto della presente invenzione un mobile 10, in particolare un guardaroba o una cabina armadio in cui ? montato un estraibile 1 come sopra descritto. Il mobile 10 comprende comprendente due opposte pareti laterali 110, 120 distanziate lungo una direzione di larghezza X-X ed estese tra una porzione frontale 111, 121 ed una porzione posteriore 112, 122 distanziate lungo una direzione di profondit? Y-Y perpendicolare alla direzione di larghezza X-X. Tale mobile 10 presenta il vano di alloggiamento 100 definito da almeno le pareti laterali 110, 120. Inoltre, il mobile 10 comprende, come precedentemente anticipato una parete di fondo 140, un?apertura 130 una base superiore ed una base inferiore che definiscono il vano di alloggiamento 100. Anche in questo caso, il mobile 10 pu? comprende un fondo come definito precedentemente al posto della parete di fondo. Opzionalmente, il mobile 10 pu? comprendere piani di supporto, ad esempio, mensole disposte nel vano di alloggiamento 100 parallelamente al suolo.
In accordo con una forma di realizzazione preferita, il mobile 10 comprende l?estraibile 1 vincolato ad una parete laterale 110, 120 nel modo sopra descritto, o al piano di supporto o alla base superiore
In accordo a forme realizzative alternative, il mobile 10 comprende pi? estraibili sovrapposti l?uno all?altro lungo la direzione di altezza Z-Z.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Estraibile (1) appendi articoli per mobili (10) presentanti vani di alloggiamento (100) definiti almeno da due opposte pareti laterali (110, 120) distanziate lungo una direzione di larghezza (X-X) ed estese tra una porzione frontale (111, 121) ed una porzione posteriore (112, 122) distanziate lungo una direzione di profondit? (Y-Y) perpendicolare alla direzione di larghezza (X-X) ed essendo esteso tra una parete di fondo (140) connettente le porzioni posteriori (112, 122) ed una apertura di accesso (130) definita tra le porzioni frontali (111, 121) delle pareti laterali (110, 120), detto estraibile comprendente:
- mezzi di rotazione (20) vincolabili al mobile (10) all?interno del vano di alloggiamento (100);
- un elemento di supporto di supporto (30) esteso tra una prima estremit? (31) vincolata rotazionalmente ai mezzi di rotazione (20) definendo un punto di rotazione (40) in prossimit? dell?apertura di accesso (130) del vano di alloggiamento (100) ed una opposta seconda estremit? (32), detto elemento di supporto (30) essendo configurato per ruotare attorno al punto di rotazione (40) tra una configurazione a riposo in cui ? disposto interamente all?interno del vano di alloggiamento (100) ed una configurazione estratta in cui ? disposto all?esterno del vano di alloggiamento (100), caratterizzato dal fatto di comprendere
- uno o pi? elementi di supporto secondari (50) vincolati all?elemento di supporto (30) ed estesi lungo una direzione di sviluppo (A-A) tra una prima estremit? (51) rivolta verso l?interno del vano di alloggiamento (100) ed una opposta seconda estremit? (52) rivolta verso l?esterno del vano di alloggiamento (100) quando in configurazione a riposo, ciascun elemento di supporto secondario (50) essendo configurato per ruotare rigidamente con l?elemento di supporto (30) tra la configurazione a riposo in cui ? disposto all?interno del vano di alloggiamento (100) e la configurazione estratta in cui ? disposto all?esterno del vano di alloggiamento (100).
2. Estraibile (1) in accordo con la rivendicazione 1, in cui:
- l?elemento di supporto (30) presenta una prima distanza significativa (Da1) misurata tra il punto di rotazione (40) e la seconda estremit? (32), detta distanza significativa (Da1) essendo minore o uguale ad una prima distanza limite (L1) misurata lungo la direzione di larghezza (X-X) tra il punto di rotazione (40) e la parete laterale (120) prossima alla seconda estremit? (32) dell?elemento di supporto (30) quando in configurazione a riposo;
- ciascun elemento di supporto secondario (50) presenta una prima distanza significativa (Ds1) misurata tra la prima estremit? (51) dell?elemento di supporto secondario (50) e il punto di rotazione (40), detta prima distanza significativa (Ds1) essendo pari o inferiore alla prima distanza limite (L1) misurata lungo la direzione di larghezza (X-X) tra il punto di rotazione (40) e la parete laterale (120) prossima alla seconda estremit? (32) dell?elemento di supporto (30) quando in configurazione di riposo.
3. Estraibile (1) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni1 o 2, in cui - ciascun elemento di supporto secondario (50) presenta una seconda distanza significativa (Ds2) misurata tra le proiezioni della prima estremit? (51a) e della seconda estremit? (52b) sulla direzione di profondit? (Y-Y), detta seconda distanza significativa (Ds2) essendo pari o inferiore ad una seconda distanza limite (L2) misurata lungo la direzione di profondit? (Y-Y) tra la proiezione della prima estremit? (51a) ed una prima linea di demarcazione (Ld1) parallela alla direzione di profondit? (X-X) e passante per il punto di rotazione (40), ciascuna seconda estremit? (52) estendendosi al massimo fino alla prima linea di demarcazione (Ld1).
4. Estraibile (1) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui l?elemento di supporto (30) comprende:
- una prima porzione (34) estesa dalla prima estremit? (31) ad un punto intermedio (33) disposto tra la prima estremit? (31) e la seconda estremit? (32) lungo una prima direzione di sviluppo (B-B),
- una seconda porzione (35) estesa dal punto intermedio (33) alla seconda estremit? (32) lungo una seconda direzione di sviluppo (C-C) incidente con la prima direzione di sviluppo (B-B),
5. Estraibile (1) in accordo con la rivendicazione 4, in cui detta prima direzione di sviluppo (B-B) e detta seconda direzione di sviluppo (C-C) definiscono un piano di rotazione (Rot) parallelo al terreno su cui detto estraibile (1) ruota.
6. Estraibile (1) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 2 a 5, in cui: - l?estraibile definisce una prima area di occupazione (Ao1) a corona circolare avente un raggio esterno (Re) pari alla prima distanza limite (L1) ed un raggio interno (Ri) pari alla distanza tra il punto di rotazione (40) e la porzione frontale (111) della parete laterale (110), detti elementi di supporto secondari (50) essendo contenuti all?interno della prima area di occupazione (Ao1);
- l?estraibile presenta una seconda di linea di demarcazione (Ld2) parallela alla direzione di larghezza (X-X) posizionata ad una distanza dal punto di rotazione (40) lungo la direzione di profondit? (Y-Y) verso l?interno del vano di alloggiamento (100) pari ad una terza distanza limite (L3) misurata tra il punto di rotazione (40) e la sua proiezione sulla direzione di larghezza (42) verso l?esterno del vano di alloggiamento (100) e passante in corrispondenza delle porzioni frontali (111, 121); ciascun elemento di supporto secondario (52) sopravanzante la seconda linea di demarcazione (Ld2) ? esterno ad una seconda area di occupazione (Ao2) a sezione circolare avente un raggio (R1) pari al raggio interno (Ri) con centro nel punto di rotazione (40), preferibilmente ciascuna seconda estremit? (52) dell?elemento di supporto secondario (52) estendendosi al massimo fino alla seconda linea di demarcazione (Ld2).
7. Estraibile (1) in accordo con la rivendicazione 6, in cui l?elemento di supporto secondario (20) presenta una seconda distanza significativa (Da2) definita lungo la direzione di profondit? (Y-Y) e misurata tra il punto di rotazione (40) e la proiezione del punto di rotazione (43) sulla seconda direzione di sviluppo (B-B), la seconda distanza significata (Da2) dell?elemento di supporto (30) essendo maggiore ad una terza distanza limite (L3) misurata tra il punto di rotazione (40) e la sua proiezione sulla direzione di larghezza (42) verso l?esterno del vano di alloggiamento (100).
8. Estraibile (1) in accordo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui la direzione di sviluppo (A-A) di ciascun elemento di supporto secondario (50) ? inclinata rispetto all?elemento di supporto (30).
9. Estraibile (1) in accordo con una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui: - l?elemento di supporto (30) ? allungabile modificando la distanza tra la prima estremit? (31) e la seconda estremit? (32) dell?elemento di supporto (30) per consentirne la regolazione rispetto alle dimensioni del rispettivo vano di alloggiamento (100).
10. Mobile (10) comprendente due opposte pareti laterali (110, 120) distanziate lungo una direzione di larghezza (X-X) ed estese tra una porzione frontale (111, 121) ed una porzione posteriore (112, 122) distanziate lungo una direzione di profondit? (Y-Y) perpendicolare alla direzione di larghezza (X-X), dette pareti laterali (110,120) definendo un vano di alloggiamento (100), detto vano di alloggiamento (100) essendo esteso tra una parete di fondo (140) connettente le porzioni posteriori (112, 122) ed una apertura di accesso (130) definita tra le porzioni frontali (111, 121) delle pareti laterali (110, 120) per abiti;
Caratterizzato dal fatto di comprendere un estraibile (1) secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 9 rotazionalmente vincolato al mobile (10) all?interno del vano di alloggiamento (100).
IT102021000001964A 2021-01-29 2021-01-29 Estraibile per appendere pantaloni e/o accessori IT202100001964A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001964A IT202100001964A1 (it) 2021-01-29 2021-01-29 Estraibile per appendere pantaloni e/o accessori
EP21186460.8A EP4035566A1 (en) 2021-01-29 2021-07-19 Pull-out for hanging trousers and/or items

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001964A IT202100001964A1 (it) 2021-01-29 2021-01-29 Estraibile per appendere pantaloni e/o accessori

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100001964A1 true IT202100001964A1 (it) 2022-07-29

Family

ID=75439311

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000001964A IT202100001964A1 (it) 2021-01-29 2021-01-29 Estraibile per appendere pantaloni e/o accessori

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP4035566A1 (it)
IT (1) IT202100001964A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB223071A (en) * 1923-11-24 1924-10-16 James Everitt Improved fittings for hanging trousers in wardrobes and the like
US1734768A (en) * 1929-05-06 1929-11-05 Jr Edward B Green Wardrobe
FR988296A (fr) * 1949-05-17 1951-08-24 Porte-vêtement pour armoire
US2895698A (en) * 1956-04-11 1959-07-21 Marianne C Palmer Clothes hanger

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3200435A (en) * 1963-05-14 1965-08-17 George T Hemmeter Hanger for use with a hinge

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB223071A (en) * 1923-11-24 1924-10-16 James Everitt Improved fittings for hanging trousers in wardrobes and the like
US1734768A (en) * 1929-05-06 1929-11-05 Jr Edward B Green Wardrobe
FR988296A (fr) * 1949-05-17 1951-08-24 Porte-vêtement pour armoire
US2895698A (en) * 1956-04-11 1959-07-21 Marianne C Palmer Clothes hanger

Also Published As

Publication number Publication date
EP4035566A1 (en) 2022-08-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
BR102017009967A2 (pt) equipamento eletrodoméstico compreendendo arranjo de prateleira
IT202100001964A1 (it) Estraibile per appendere pantaloni e/o accessori
EP2785214B1 (en) Furnishing element such as a wardrobe, a piece of furniture or suchlike
IT202100001967A1 (it) Estraibile per appendere abiti
US2484377A (en) Combined credenza and folding bed
ITFI20030086U1 (it) Tavolo ribaltabile per vano passeggeri di carrozze ferroviarie
KR102113810B1 (ko) 다기능 여행용 캐리어
KR102128351B1 (ko) 식기선반
KR200399674Y1 (ko) 다용도 거울
US1502152A (en) Collapsible support
IT201900018497A1 (it) Letto con contenitori sollevabili a scomparsa.
KR200164848Y1 (ko) 바지 걸이대
JP2020081737A (ja) 物品掛け具
KR200387006Y1 (ko) 로커
KR200219485Y1 (ko) 슬라이드 출몰식 바지걸이
KR102145696B1 (ko) 우산꽂이
KR20130002110U (ko) 접을 수 있는 옷걸이
KR200315114Y1 (ko) 넥타이 걸이
ITVI20120023A1 (it) Portascarpe
US1131722A (en) Garment-supporting fixture.
KR100200896B1 (ko) 의류보관함
KR101663751B1 (ko) 힌지와 간섭 없이 선반을 거치할 수 있는 수납장
ITMI20131596A1 (it) Meccanismo di supporto e movimentazione di un'anta rototraslante
IT201900013428A1 (it) Dispositivo di supporto per ripiani di mobili
CN104068772B (zh) 简易式淋浴房