IT202100001589A1 - Impianto di verniciatura - Google Patents

Impianto di verniciatura Download PDF

Info

Publication number
IT202100001589A1
IT202100001589A1 IT102021000001589A IT202100001589A IT202100001589A1 IT 202100001589 A1 IT202100001589 A1 IT 202100001589A1 IT 102021000001589 A IT102021000001589 A IT 102021000001589A IT 202100001589 A IT202100001589 A IT 202100001589A IT 202100001589 A1 IT202100001589 A1 IT 202100001589A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
roller
painting
rotation
article
sliding
Prior art date
Application number
IT102021000001589A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Mauri
Stefano Tibè
Original Assignee
Giardinagroup S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giardinagroup S R L filed Critical Giardinagroup S R L
Priority to IT102021000001589A priority Critical patent/IT202100001589A1/it
Publication of IT202100001589A1 publication Critical patent/IT202100001589A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05CAPPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05C1/00Apparatus in which liquid or other fluent material is applied to the surface of the work by contact with a member carrying the liquid or other fluent material, e.g. a porous member loaded with a liquid to be applied as a coating
    • B05C1/02Apparatus in which liquid or other fluent material is applied to the surface of the work by contact with a member carrying the liquid or other fluent material, e.g. a porous member loaded with a liquid to be applied as a coating for applying liquid or other fluent material to separate articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05CAPPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05C11/00Component parts, details or accessories not specifically provided for in groups B05C1/00 - B05C9/00
    • B05C11/02Apparatus for spreading or distributing liquids or other fluent materials already applied to a surface ; Controlling means therefor; Control of the thickness of a coating by spreading or distributing liquids or other fluent materials already applied to the coated surface
    • B05C11/023Apparatus for spreading or distributing liquids or other fluent materials already applied to a surface
    • B05C11/025Apparatus for spreading or distributing liquids or other fluent materials already applied to a surface with an essentially cylindrical body, e.g. roll or rod
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05CAPPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05C1/00Apparatus in which liquid or other fluent material is applied to the surface of the work by contact with a member carrying the liquid or other fluent material, e.g. a porous member loaded with a liquid to be applied as a coating
    • B05C1/04Apparatus in which liquid or other fluent material is applied to the surface of the work by contact with a member carrying the liquid or other fluent material, e.g. a porous member loaded with a liquid to be applied as a coating for applying liquid or other fluent material to work of indefinite length
    • B05C1/08Apparatus in which liquid or other fluent material is applied to the surface of the work by contact with a member carrying the liquid or other fluent material, e.g. a porous member loaded with a liquid to be applied as a coating for applying liquid or other fluent material to work of indefinite length using a roller or other rotating member which contacts the work along a generating line
    • B05C1/0817Apparatus in which liquid or other fluent material is applied to the surface of the work by contact with a member carrying the liquid or other fluent material, e.g. a porous member loaded with a liquid to be applied as a coating for applying liquid or other fluent material to work of indefinite length using a roller or other rotating member which contacts the work along a generating line characterised by means for removing partially liquid or other fluent material from the roller, e.g. scrapers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05CAPPARATUS FOR APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05C1/00Apparatus in which liquid or other fluent material is applied to the surface of the work by contact with a member carrying the liquid or other fluent material, e.g. a porous member loaded with a liquid to be applied as a coating
    • B05C1/04Apparatus in which liquid or other fluent material is applied to the surface of the work by contact with a member carrying the liquid or other fluent material, e.g. a porous member loaded with a liquid to be applied as a coating for applying liquid or other fluent material to work of indefinite length
    • B05C1/08Apparatus in which liquid or other fluent material is applied to the surface of the work by contact with a member carrying the liquid or other fluent material, e.g. a porous member loaded with a liquid to be applied as a coating for applying liquid or other fluent material to work of indefinite length using a roller or other rotating member which contacts the work along a generating line
    • B05C1/0826Apparatus in which liquid or other fluent material is applied to the surface of the work by contact with a member carrying the liquid or other fluent material, e.g. a porous member loaded with a liquid to be applied as a coating for applying liquid or other fluent material to work of indefinite length using a roller or other rotating member which contacts the work along a generating line the work being a web or sheets
    • B05C1/0834Apparatus in which liquid or other fluent material is applied to the surface of the work by contact with a member carrying the liquid or other fluent material, e.g. a porous member loaded with a liquid to be applied as a coating for applying liquid or other fluent material to work of indefinite length using a roller or other rotating member which contacts the work along a generating line the work being a web or sheets the coating roller co-operating with other rollers, e.g. dosing, transfer rollers

Landscapes

  • Fluid-Driven Valves (AREA)
  • Seal Device For Vehicle (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

Titolo "Impianto di verniciatura"
DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione ? relativa ad un impianto di verniciatura utilizzabile, ad esempio, per verniciare la superficie di un articolo in legno come una porta o l?intelaiatura di una finestra.
Stato della tecnica
? noto nello stato della tecnica un impianto di verniciatura configurato per verniciare un articolo. Tale articolo si estende tra una coppia di bordi lungo una direzione longitudinale e presenta una parete laterale che si estende tra una superficie inferiore ed un?opposta superficie superiore lungo una direzione trasversale alla direzione longitudinale. Tale superfice superiore presenta un profilo con porzioni a scalino che diminuiscono o aumentano la distanza tra la superficie inferiore e la superficie superiore lungo la direzione trasversale alla direzione longitudinale.
L?impianto di verniciatura comprende un trasportatore che si estende lungo una direzione di scorrimento e definisce un piano di scorrimento. Il trasportatore ? configurato per fare scorrere l?articolo sul piano di scorrimento lungo la direzione di scorrimento. Ad esempio, il trasportatore permette lo scorrimento dell?articolo lungo la direzione di scorrimento mantenendo la parete laterale perpendicolare alla direzione di scorrimento.
In aggiunta, l?impianto di verniciatura comprende una sezione di verniciatura posta superiormente al piano di scorrimento e comprendente un rullo dosatore e un rullo verniciatore. Il rullo dosatore e il rullo verniciatore sono configurati per ruotare attorno a rispettivi assi di rotazione. Il rullo dosatore ? configurato per alimentare vernice sul rullo verniciatore, mentre il rullo verniciatore ? configurato per distribuire la vernice sulla superficie superiore dell?articolo durante lo scorrimento dell?articolo sul piano di scorrimento. Per poter rivestire le porzioni a scalino della superficie superiore dell?articolo, il rullo verniciatore ? configurato per esercitare una pressione su tale articolo durante lo scorrimento dell?articolo sul piano di scorrimento.
Nell?impianto di verniciatura della tecnica nota, gli assi di rotazione del rullo distributore e del rullo verniciatore sono perpendicolare alla direzione di scorrimento e sono definiti su di un piano parallelo al piano di scorrimento.
Problema della tecnica nota
Tuttavia, l?impianto di verniciatura della tecnica nota non garantisce una verniciatura omogenea della superficie dell?articolo.
Ad esempio, il bordo dell?articolo che viene per primo investito dal rullo verniciatore, durante il trasporto dell?articolo lungo il trasportatore, riceve un eccesso di vernice. Infatti, l?elevata pressione di contatto tra il rullo verniciatore e tale bordo determina un eccessivo deposito di vernice in corrispondenza di tale bordo, con il possibile rischio di colatura di tale vernice in zone non destinate alla verniciatura.
Allo stesso tempo, durante il passaggio del rullo sull?articolo, le porzioni conformate a spigolo dell?articolo, nonch? le porzioni a scalino della superficie superiore dell?articolo vengono difficilmente raggiunte dal rullo verniciatore, con la conseguenza di uno scarso deposito di vernice in tali porzioni. In conclusione, mediante l?impianto di verniciatura della tecnica nota, si ottiene una verniciatura non omogenea della superficie dell?articolo. Ne consegue quindi una notevole compromissione dell?aspetto estetico dell?articolo, una volta verniciato con l?impianto della tecnica nota. Sommario dell?invenzione
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione ? quello di fornire un impianto di verniciatura che superi i problemi della tecnica nota.
In particolare, ? scopo della presente invenzione proporre un impianto di verniciatura che consenta di verniciare omogeneamente la superficie superiore di un articolo.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un impianto di verniciatura comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o pi? delle unite rivendicazioni.
Vantaggi dell?invenzione
Grazie ad una forma realizzativa preferita dell?invenzione ? possibile rivestire omogeneamente i bordi dell?articolo evitando che la vernice venga depositata in porzioni dell?articolo non destinate alla verniciatura.
Grazie alla forma realizzativa preferita dell?invenzione ? possibile, altres?, verniciare omogeneamente ed efficacemente le porzioni a spigolo dell?articolo e le porzioni a scalino della superficie superiore dell?articolo.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva, di un impianto di verniciatura illustrato con riferimento alle annesse figure in cui:
- la Figura 1 ? una vista dall?alto di un impianto di verniciatura in accordo con la presente invenzione;
- la Figura 2 ? una vista laterale e parzialmente in sezione dell?impianto di Figura 1; - la Figura 3 ? una rappresentazione schematica in sezione di un articolo da verniciare; - la Figura 4 ? una rappresentazione schematica dall?alto di un dettaglio dell?impianto di Figura 1;
- la Figura 5 ? una rappresentazione schematica dall?alto di una forma realizzativa alternativa del dettaglio di Figura 4;
- la Figura 6 ? una rappresentazione schematica dall?alto di una forma realizzativa alternativa del dettaglio di Figura 4;
- la Figura 7 ? una rappresentazione schematica dall?alto di una forma realizzativa alternativa del dettaglio di Figura 4;
- la Figura 8 ? una rappresentazione schematica dall?alto di una forma realizzativa alternativa del dettaglio di Figura 4;
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Con particolare riferimento alle figure allegate, con il numero 1 ? indicato un impianto di verniciatura di un articolo 100. L?articolo 100 da verniciare si estende tra un bordo inferiore 101 ed un opposto bordo superiore 102 lungo una prima direzione di sviluppo Y-Y e tra una coppia di bordi laterali (non visibili nelle annesse figure) tra loro opposti lungo una seconda direzione di sviluppo trasversale alla prima direzione di sviluppo Y-Y. L?articolo 100 presenta inoltre una parete laterale 103 che si estende tra una superficie inferiore 104 ed un?opposta superfice superiore 105 lungo una terza direzione di sviluppo Z-Z traversale alla prima Y-Y e alla seconda direzione di sviluppo. Tale superficie superiore 105 presenta un profilo con porzioni a scalino 106 che diminuiscono o aumentano la distanza tra la superfice inferiore 104 e la superficie superiore 105 lungo la terza direzione di sviluppo Z-Z.
Preferibilmente, tali porzioni a scalino 106 sono poste in corrispondenza del bordo inferiore 101, del bordo superiore 102 o in corrispondenza dei bordi laterali dell?articolo 100. In alternativa, tali porzioni a scalino 106 sono disposte in una posizione intermedia tra il bordo inferiore 101 e il bordo superiore 102 dell?articolo 100 e tra i bordi laterali dell?articolo 100.
Ad esempio, l?articolo 100 corrisponde ad una porta in legno o ad un?intelaiatura in legno di una finestra.
L?impianto 1 comprende un trasportatore 2 che si estende lungo una direzione di scorrimento X-X e che definisce un piano di scorrimento 21. Il trasportatore 2 ? configurato per fare scorrere l?articolo 100 sul piano di scorrimento 21 lungo la direzione di scorrimento X-X. Il traportatore 2 ? configurato per far scorrere l?articolo 100 mantenendo la parete laterale 103 dell?articolo 100 perpendicolare alla direzione di scorrimento X-X e mantenendo la superficie inferiore 104 a contatto con il piano di scorrimento 21. Preferibilmente, il trasportatore 2 ? configurato per far scorrere l?articolo 100 mantenendo i bordi superiore 102 e inferiore 101 dell?articolo 100 perpendicolari alla direzione di scorrimento X-X e i bordi laterali paralleli alla direzione di scorrimento X-X.
Preferibilmente, il trasportatore 2 comprende rulli di avanzamento 22. Ancora preferibilmente, i rulli di avanzamento 22 permettono direttamente lo scorrimento dell?articolo 100 sul piano di scorrimento 21 o, in alternativa, il trasportatore 2 comprende un nastro trasportatore (non illustrato nelle annesse figure) e i rulli di avanzamento 22 azionano il nastro traportatore per permettere lo scorrimento dell?articolo 100 sul piano di scorrimento 21.
In aggiunta, l?impianto 1 comprende una sezione di verniciatura 3 posta superiormente al piano di scorrimento 21. La sezione di verniciatura 3 comprende un rullo dosatore 31 e un rullo verniciatore 32. Preferibilmente, il rullo dosatore 31 ? disposto a monte del rullo verniciatore 32 rispetto al senso di scorrimento dell?articolo 100 lungo la direzione di scorrimento X-X.
Il rullo dosatore 31 ? configurato per ruotare attorno ad un rispettivo asse di rotazione A-A ed ? configurato per alimentare vernice sul rullo verniciatore 32. Ad esempio, l?impianto 1 comprende un serbatoio di vernice (non indicato nelle annesse figure) configurato per fornire vernice su una superficie esterna 311 del rullo dosatore 31. Tale rullo dosatore 31 ruotando attorno al rispettivo asse di rotazione A-A distribuisce la vernice proveniente dal serbatoio di vernice su una superficie esterna 321 del rullo verniciatore 32. Vantaggiosamente, il rullo verniciatore 32 riceve una quantit? omogenea di vernice.
Il rullo verniciatore 32 ? configurato per ruotare attorno ad un rispettivo asse di rotazione B-B ed ? configurato per distribuire la vernice sull?articolo 100 durante lo scorrimento dell?articolo 100 sul piano di scorrimento 21. Il rullo verniciatore 32 ? configurato per distribuire vernice sulla superficie superiore 105 dell?articolo 100. Ad esempio, dato che il rullo verniciatore 32 ruota attorno al rispettivo asse di rotazione BB, la superficie esterna 321 di tale rullo verniciatore 32 sfiora l?articolo 100 rilasciando vernice sulla superficie superiore 105 dell?articolo 100. Inoltre, il rullo verniciatore 32 ? configurato per esercitare una pressione sull?articolo 100 in modo tale da poter depositare vernice anche in corrispondenza delle porzioni a scalino 106 della superficie superiore 105 dell?articolo 100.
Il rullo dosatore 31 e il rullo verniciatore 32 sono configurati per ruotare in un primo senso di rotazione attorno ai rispettivi assi di rotazione A-A, B-B. Preferibilmente, i rulli di avanzamento 22 sono configurati per ruotare attorno a rispettivi assi di rotazione (non indicati nelle annesse figure) nel primo senso di rotazione al fine di consentire l?avanzamento dell?articolo 100 lungo la direzione di scorrimento X-X. Preferibilmente, il senso di rotazione dei rulli di avanzamento 22 corrisponde a quello del rullo dosatore 31 e del rullo verniciatore 32. Alternativamente, il senso di rotazione dei rulli di avanzamento 22 ? opposto a quello del rullo dosatore 31 e del rullo verniciatore 32.
Gli assi di rotazione A-A, B-B del rullo dosatore 31 e del rullo verniciatore 32 sono inclinati rispetto ad una direzione perpendicolare alla direzione di scorrimento X-X. In aggiunta, gli assi di rotazione A-A, B-B del rullo dosatore 31 e del rullo verniciatore 32 sono definiti su di un piano di verniciatura parallelo al piano di scorrimento 21. In altre parole, durante lo scorrimento dell?articolo 100 sul piano di scorrimento 21, i bordi superiore e inferiore dell?articolo 100 sono quindi inclinati rispetto agli assi di rotazione A-A, B-B del rullo dosatore 31 e del rullo verniciatore 32. Vantaggiosamente, il bordo superiore 102 dell?articolo 100 che per primo incontra il rullo verniciatore 32 durante lo scorrimento dell?articolo 100 lungo la direzione longitudinale X-X, viene progressivamente investito dal rullo verniciatore 32 evitando quindi un?eccessiva pressione di contatto tra il rullo verniciatore 32 e il bordo superiore 102 dell?articolo 100, consentendo quindi un?omogena e non eccessiva distribuzione di vernice in corrispondenza del bordo superiore 102 dell?articolo 100. Allo stesso tempo, le porzioni a spigolo dell?articolo 100 nonch? le porzioni a scalino 106 della superficie superiore 105 dell?articolo 100 possono essere pi? facilmente raggiunte dal rullo verniciatore 32.
Preferibilmente, gli assi di rotazione A-A, B-B del rullo dosatore 31 e del rullo verniciatore 32 sono inclinati di un angolo di inclinazione maggiore di 0? ed inferiore o uguale a 20?. In altre parole, preferibilmente, gli assi di rotazione A-A, B-B del rullo dosatore 31 e del rullo verniciatore 32 definiscono con una direzione perpendicolare alla direzione di scorrimento X-X un angolo di inclinazione maggiore di 0? ed inferiore o uguale a 20?. Pi? preferibilmente, l?angolo di inclinazione ? compreso tra 5? e 15?.
Secondo un aspetto preferito, gli assi di rotazione A-A, B-B del rullo dosatore 31 e del rullo verniciatore 32 sono inclinati nel senso di scorrimento dell?articolo 100 lungo la direzione di scorrimento X-X. In alternativa, gli assi di rotazione A-A, B-B del rullo dosatore 31 e del rullo verniciatore 32 sono inclinati in un senso opposto a quello di scorrimento dell?articolo 100 lungo la direzione di scorrimento X-X.
Ancora preferibilmente, il rullo verniciatore 32 ? rivestito in gomma. Giova sottolineare che, la tipologia di gomma con cui pu? essere rivestito il rullo verniciatore 32 dipende dalla superficie superiore 105 dell?articolo 100. Ad esempio, all?aumentare della profondit? delle porzioni a scalino 106 della superficie superiore 105 dell?articolo 100 deve diminuire, preferibilmente, il grado di durezza del rivestimento in gomma del rullo verniciatore 32. Ancora ad esempio, il rivestimento in gomma del rullo verniciatore 32 pu? avere un grado di porosit? molto basso, oppure pu? essere un rivestimento in gomma con superficie omogenea e durezza compressa tra 6 e 30 Shore. Secondo un aspetto preferito, lo spessore del rivestimento in gomma del rullo verniciatore 32 pu? variare da 10mm a 100mm a seconda della tipologia di articolo 100 da verniciare.
Sempre preferibilmente, il rullo dosatore 31 pu? essere rivestito in acciaio cromato.
In accordo con una forma realizzativa preferita dell?invenzione, l?impianto 1 comprende una sezione di lisciatura 4 posta a valle della sezione di verniciatura 3 rispetto alla direzione di scorrimento X-X e posta superiormente al piano di scorrimento 21. La sezione di lisciatura 4 comprende un rullo lisciatore 41 configurato per ruotare attorno ad un rispettivo asse di rotazione C-C.
Il rullo lisciatore 41 ? configurato per ruotare in un secondo senso di rotazione attorno al rispettivo asse di rotazione C-C al fine di rimuovere la vernice in eccesso presente sull?articolo 100. Il secondo senso di rotazione ? contrario al primo senso di rotazione. In altre parole, il secondo senso di rotazione ? contrario al senso di rotazione del rullo dosatore 31 e del rullo verniciatore 32. Preferibilmente, il secondo senso di rotazione ? contrario anche al senso di rotazione dei rulli di avanzamento 22.
Preferibilmente, il rullo lisciatore 41 ? rivestito in gomma o in acciaio cromato. In accordo con una prima forma realizzativa della sezione di lisciatura 4, l?asse di rotazione C-C del rullo lisciatore 41 ? disposto perpendicolarmente alla direzione di scorrimento X-X e tale asse di rotazione C-C del rullo lisciatore 41 ? definito su di un piano di lisciatura parallelo al piano di scorrimento 21.
In accordo con una seconda forma realizzativa della sezione di lisciatura 4, alternativa alla prima forma realizzativa della sezione di lisciatura 4, l?asse di rotazione C-C del rullo lisciatore 1 ? inclinato rispetto ad una direzione perpendicolare alla direzione di scorrimento X-X e tale asse di rotazione C-C del rullo lisciatore 41 ? definito su di un piano di lisciatura parallelo al piano di scorrimento 21.
Preferibilmente, in accordo con la seconda forma di realizzazione della sezione di lisciatura 4, l?asse di rotazione C-C del rullo lisciatore 41 definisce con una direzione perpendicolare alla direzione di scorrimento X-X il medesimo angolo di inclinazione degli assi di rotazione A-A, B-B del rullo dosatore 31 e del rullo verniciatore 32. In altre parole, in accordo con la seconda forma di realizzazione della sezione di lisciatura 4, preferibilmente, l?asse di rotazione C-C del rullo lisciatore 41 ? parallelo agli assi di rotazione A-A, B-B del rullo dosatore 31 e del rullo verniciatore 32. Alternativamente, sempre in accordo con la seconda forma realizzativa della sezione di lisciatura 4, l?asse di rotazione C-C del rullo lisciatore 41 ? inclinato anche rispetto agli assi di rotazione A-A, B-B del rullo dosatore 31 e del rullo verniciatore 32.
Secondo un aspetto preferito, in accordo con la seconda forma di realizzazione della sezione di lisciatura 4, l?asse di rotazione C-C ? inclinato nel senso di scorrimento dell?articolo 100 lungo la direzione di scorrimento X-X o, in alternativa, l?asse di rotazione C-C ? inclinato in un senso opposto a quello di scorrimento dell?articolo 100 lungo la direzione di scorrimento X-X.
Secondo un aspetto preferito, l?impianto 1 comprende un?ulteriore sezione di verniciatura 6 interposta tra la sezione di verniciatura 3 e la sezione di lisciatura 4. Tale ulteriore sezione di verniciatura 6 comprende un ulteriore rullo dosatore 61 e un ulteriore rullo verniciatore 62. Giova sottolineare che, strutturalmente, l?ulteriore rullo dosatore 61 e l?ulteriore rullo verniciatore 62 corrispondono al rullo dosatore 31 e al rullo verniciatore 32 della sezione di verniciatura 3. Preferibilmente, l?ulteriore rullo verniciatore 62 ? disposto a monte dell?ulteriore rullo dosatore 61 rispetto al senso di scorrimento dell?articolo 100 lungo la direzione di scorrimento X-X. Ancora preferibilmente, l?ulteriore rullo dosatore 61 e l?ulteriore rullo verniciatore 62 ruotano in senso opposto rispetto al senso di rotazione dei rulli di avanzamento 22.
Gli assi di rotazione dell?ulteriore rullo dosatore 61 e dell?ulteriore rullo verniciatore 62 sono definiti su di un piano parallelo al piano di scorrimento 21.
In accordo con una prima forma realizzativa dell?ulteriore sezione di verniciatura 6, i rispettivi assi di rotazione dell?ulteriore rullo dosatore 61 e dell?ulteriore rullo verniciatore 62 sono paralleli agli assi di rotazione A-A, B-B del rullo dosatore 31 e del rullo verniciatore 32.
In accordo con una seconda forma realizzativa dell?ulteriore sezione di verniciatura 6 alternativa alla prima forma realizzativa dell?ulteriore sezione di verniciatura 6, i rispettivi assi di rotazione dell?ulteriore rullo dosatore 61 e dell?ulteriore rullo verniciatore 62 sono inclinati rispetto agli assi di rotazione del rullo dosatore 31 e del rullo verniciatore 32. Ad esempio, in accordo con la seconda forma realizzativa dell?ulteriore sezione di verniciatura 6, gli assi di rotazione dell?ulteriore rullo dosatore 61 e dell?ulteriore rullo verniciatore 62 sono perpendicolari alla direzione di scorrimento X-X. Ancora ad esempio, in accordo con la seconda forma realizzativa dell?ulteriore sezione di verniciatura 6, gli assi di rotazione dell?ulteriore rullo dosatore 61 e dell?ulteriore rullo verniciatore 62 sono inclinati nello stesso senso o in un senso opposto a quello di scorrimento dell?articolo 100 lungo la direzione di scorrimento X-X.
In accordo con una prima forma di realizzazione dell?invenzione, l?impianto di verniciatura 1 comprende una macchina di verniciatura 5. Sempre in accordo con tale prima forma di realizzazione, la sezione di verniciatura 3 e la sezione di lisciatura 4 sono alloggiate nella macchina di verniciatura 5. In altre parole, in accordo con la prima forma di realizzazione dell?invenzione, l?impianto di verniciatura comprende esclusivamente la macchina di verniciatura 5 e la sezione di verniciatura 3 e la sezione di lisciatura 4 sono disposte all?interno della macchina di verniciatura 5. In accordo con tale prima forma di realizzazione dell?invenzione, anche l?ulteriore sezione di verniciatura 6 ? disposta in tale macchina di verniciatura 5.
In accordo con una seconda forma realizzativa dell?invenzione alternativa alla prima forma di realizzazione dell?invenzione e non illustrata nelle annesse figure, l?impianto di verniciatura 1 comprende una prima ed una seconda macchina distinte tra loro. Sempre in accordo con la seconda forma realizzativa dell?invenzione, la sezione di verniciatura 3 ? alloggiata nella prima macchina e la sezione di lisciatura 4 ? alloggiata nella seconda macchina. Inoltre, la prima e la seconda macchina sono collegate dal trasportatore 2 per trasportare l?articolo 100 dalla prima alla seconda macchina. In altre parole, in accordo con la seconda forma di realizzazione dell?invenzione, l?articolo 100 viene verniciato nella prima macchina e nella seconda macchina tale articolo 100 viene rifinito rimuovendo la vernice in eccesso mediante la sezione di verniciatura 3. In accordo con tale seconda forma di realizzazione dell?invenzione, l?ulteriore sezione di verniciatura 6 ? disposta, preferibilmente, all?interno della prima macchina.

Claims (9)

RIVENDICAZIONI
1. Impianto di verniciatura (1) di un articolo (100), detto impianto (1) comprendendo: - un trasportatore (2) estendentesi lungo una direzione di scorrimento (X-X) e definente un piano di scorrimento (21), detto trasportatore (2) essendo configurato per fare scorrere l?articolo (100) sul piano di scorrimento (21) lungo la direzione di scorrimento (X-X);
- una sezione di verniciatura (3) posta superiormente al piano di scorrimento (21), detta sezione di verniciatura (3) comprendendo un rullo dosatore (31) e un rullo verniciatore (32), il rullo dosatore (31) e il rullo verniciatore (32) essendo configurati per ruotare attorno a rispettivi assi di rotazione (A-A, B-B), il rullo dosatore (31) essendo configurato per alimentare vernice sul rullo verniciatore (32), il rullo verniciatore (32) essendo configurato per distribuire la vernice sull?articolo (100) durante lo scorrimento dell?articolo (100) sul piano di scorrimento (21);
caratterizzato dal fatto che:
- gli assi di rotazioni (A-A, B-B) del rullo dosatore (31) e del rullo verniciatore (32) essendo inclinati rispetto ad una direzione perpendicolare alla direzione di scorrimento (X-X), detti assi di rotazione (A-A, B-B) del rullo dosatore (31) e del rullo verniciatore (32) essendo definiti su di un piano di verniciatura parallelo al piano di scorrimento (21).
2. Impianto di verniciatura (1) in accordo con la rivendicazione 1, in cui gli assi di rotazione (A-A, B-B) del rullo dosatore (31) e del rullo verniciatore (32) sono inclinati di un angolo di inclinazione maggiore di 0? ed inferiore o uguale a 20?.
3. Impianto di verniciatura (1) in accordo con la rivendicazione 2, in cui l?angolo di inclinazione ? compreso tra 5? e 15?.
4. Impianto di verniciatura (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui il rullo verniciatore (32) ? rivestito in gomma.
5. Impianto di verniciatura (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, comprendente una sezione di lisciatura (4) posta a valle della sezione di verniciatura (3) rispetto alla direzione di scorrimento (X-X) e posta superiormente al piano di scorrimento (21), detta sezione di lisciatura (4) comprendendo un rullo lisciatore (41) configurato per ruotare attorno ad un rispettivo asse di rotazione (C-C), il rullo dosatore (31) e il rullo verniciatore (32) essendo configurati per ruotare in un primo senso di rotazione attorno ai rispettivi assi di rotazione (A-A, B-B), il rullo lisciatore (41) essendo configurato per ruotare in un secondo senso di rotazione attorno al rispettivo asse di rotazione (C-C) al fine di rimuovere la vernice in eccesso presente sull?articolo (100), detto secondo senso di rotazione essendo contrario al primo senso di rotazione.
6. Impianto di verniciatura in accordo con la rivendicazione 5, in cui il rullo lisciatore (41) ? rivestito in gomma o in acciaio cromato.
7. Impianto di verniciatura (1) in accordo con la rivendicazione 5 o 6, in cui l?asse di rotazione (C-C) del rullo lisciatore (41) ? inclinato rispetto ad una direzione perpendicolare alla direzione di scorrimento (X-X), detto asse di rotazione (C-C) del rullo lisciatore (41) essendo definito su di un piano di lisciatura parallelo al piano di scorrimento (21).
8. Impianto di verniciatura (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7, comprendente una macchina di verniciatura (5), la sezione di verniciatura (3) e la sezione di lisciatura (4) essendo alloggiate in detta macchina di verniciatura (5).
9. Impianto di verniciatura (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7, comprendente una prima ed una seconda macchina distinte tra loro, la sezione di verniciatura (3) essendo alloggiata nella prima macchina e la sezione di lisciatura (4) essendo alloggiata nella seconda macchina, la prima e la seconda macchina essendo collegate dal trasportatore (2) per trasportare l?articolo (100) dalla prima alla seconda macchina.
IT102021000001589A 2021-01-27 2021-01-27 Impianto di verniciatura IT202100001589A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001589A IT202100001589A1 (it) 2021-01-27 2021-01-27 Impianto di verniciatura

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001589A IT202100001589A1 (it) 2021-01-27 2021-01-27 Impianto di verniciatura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100001589A1 true IT202100001589A1 (it) 2022-07-27

Family

ID=75439259

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000001589A IT202100001589A1 (it) 2021-01-27 2021-01-27 Impianto di verniciatura

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100001589A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH01207157A (ja) * 1988-02-12 1989-08-21 Sekisui Chem Co Ltd 塗布装置
EP0968771A1 (de) * 1998-06-22 2000-01-05 Farnsburg Engineering AG Verfahren und Vorrichtung zur berührungslosen Kraftübertragung
JP2003033698A (ja) * 2001-07-25 2003-02-04 Dainippon Printing Co Ltd 液体塗布装置及び塗布方法

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH01207157A (ja) * 1988-02-12 1989-08-21 Sekisui Chem Co Ltd 塗布装置
EP0968771A1 (de) * 1998-06-22 2000-01-05 Farnsburg Engineering AG Verfahren und Vorrichtung zur berührungslosen Kraftübertragung
JP2003033698A (ja) * 2001-07-25 2003-02-04 Dainippon Printing Co Ltd 液体塗布装置及び塗布方法

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2006350208B2 (en) Method and apparatus for polishing an aluminum-zinc alloy hot-dip coating and the product therefrom
HU224885B1 (en) Spattering apparatus
US4387123A (en) Coating process and apparatus
ITBO980189A1 (it) Dispositivo per la bordatura di pannelli.
US5031569A (en) Apparatus for coating a travelling web
IT202100001589A1 (it) Impianto di verniciatura
FI106185B (fi) Laite juoksevan päällystysmassan levittämiseksi liikkuville ainerainoille
CN107735234A (zh) 板的连续边缘处理方法及边缘处理装置
JPH03178366A (ja) 塗工材料を体積調量するためのドクターロツド
FI108848B (fi) Menetelmä ja laite kuituaineradan päällystämiseksi
US20140352609A1 (en) Rod-bed Assembly
CN105926305B (zh) 人造革合成革辊涂擦拭机
ITMI20060374A1 (it) Apparecchiatura su una macchina cardatrice per trattare fibre tessili ad esempio cotone fibre fibre sintetiche e simili con un cilindro
JP5838581B2 (ja) 金属帯の塗布方法、連続塗布装置
JP5499297B2 (ja) ドクターブレード用シート成形装置
CN105413977B (zh) 可保护基材的湿膜制备器
JPH0745023B2 (ja) ロールコータ
CN218637744U (zh) 一种作业均匀的钢材卷材涂漆机
CN108970899A (zh) 一种彩涂家电产品涂装上给料涂覆装置及其涂覆方法
IT201800005013A1 (it) Apparecchiatura per l’applicazione di prodotti di decorazione su articoli ceramici
JP6015375B2 (ja) 連続塗布装置および連続塗布方法
ITBO20060678A1 (it) "apparato a rulli per l'applicazione di vernici od altri prodotti di finitura o di stampa sui bordi piani o sagomati di pannelli"
ITMO980142A1 (it) Macchina per la smaltatura di piastrelle ceramiche
IT201800004048A1 (it) Dispositivo per rivestire, in particolare per verniciare, mediante prodotti liquidi le superfici principali di pannelli rigidi
IT202100031379A1 (it) Apparecchiatura per rilevare lo spessore di una piastrella in movimento