IT202100001535A1 - Pedale acceleratore, in particolare per un autoveicolo - Google Patents

Pedale acceleratore, in particolare per un autoveicolo Download PDF

Info

Publication number
IT202100001535A1
IT202100001535A1 IT102021000001535A IT202100001535A IT202100001535A1 IT 202100001535 A1 IT202100001535 A1 IT 202100001535A1 IT 102021000001535 A IT102021000001535 A IT 102021000001535A IT 202100001535 A IT202100001535 A IT 202100001535A IT 202100001535 A1 IT202100001535 A1 IT 202100001535A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
control lever
additional force
rotation
limit switch
accelerator pedal
Prior art date
Application number
IT102021000001535A
Other languages
English (en)
Inventor
Emanuele Cavallo
Marco Grosso
Andrea Bonomini
Original Assignee
Bitron Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bitron Spa filed Critical Bitron Spa
Priority to IT102021000001535A priority Critical patent/IT202100001535A1/it
Publication of IT202100001535A1 publication Critical patent/IT202100001535A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T8/00Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
    • B60T8/32Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration
    • B60T8/34Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration having a fluid pressure regulator responsive to a speed condition
    • B60T8/40Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration having a fluid pressure regulator responsive to a speed condition comprising an additional fluid circuit including fluid pressurising means for modifying the pressure of the braking fluid, e.g. including wheel driven pumps for detecting a speed condition, or pumps which are controlled by means independent of the braking system
    • B60T8/4072Systems in which a driver input signal is used as a control signal for the additional fluid circuit which is normally used for braking
    • B60T8/4081Systems with stroke simulating devices for driver input
    • B60T8/409Systems with stroke simulating devices for driver input characterised by details of the stroke simulating device
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K26/00Arrangements or mounting of propulsion unit control devices in vehicles
    • B60K26/02Arrangements or mounting of propulsion unit control devices in vehicles of initiating means or elements
    • B60K26/021Arrangements or mounting of propulsion unit control devices in vehicles of initiating means or elements with means for providing feel, e.g. by changing pedal force characteristics
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T7/00Brake-action initiating means
    • B60T7/02Brake-action initiating means for personal initiation
    • B60T7/04Brake-action initiating means for personal initiation foot actuated
    • B60T7/042Brake-action initiating means for personal initiation foot actuated by electrical means, e.g. using travel or force sensors
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05GCONTROL DEVICES OR SYSTEMS INSOFAR AS CHARACTERISED BY MECHANICAL FEATURES ONLY
    • G05G1/00Controlling members, e.g. knobs or handles; Assemblies or arrangements thereof; Indicating position of controlling members
    • G05G1/30Controlling members actuated by foot
    • G05G1/38Controlling members actuated by foot comprising means to continuously detect pedal position
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05GCONTROL DEVICES OR SYSTEMS INSOFAR AS CHARACTERISED BY MECHANICAL FEATURES ONLY
    • G05G1/00Controlling members, e.g. knobs or handles; Assemblies or arrangements thereof; Indicating position of controlling members
    • G05G1/30Controlling members actuated by foot
    • G05G1/44Controlling members actuated by foot pivoting
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05GCONTROL DEVICES OR SYSTEMS INSOFAR AS CHARACTERISED BY MECHANICAL FEATURES ONLY
    • G05G5/00Means for preventing, limiting or returning the movements of parts of a control mechanism, e.g. locking controlling member
    • G05G5/03Means for enhancing the operator's awareness of arrival of the controlling member at a command or datum position; Providing feel, e.g. means for creating a counterforce
    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05GCONTROL DEVICES OR SYSTEMS INSOFAR AS CHARACTERISED BY MECHANICAL FEATURES ONLY
    • G05G5/00Means for preventing, limiting or returning the movements of parts of a control mechanism, e.g. locking controlling member
    • G05G5/05Means for returning or tending to return controlling members to an inoperative or neutral position, e.g. by providing return springs or resilient end-stops
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K26/00Arrangements or mounting of propulsion unit control devices in vehicles
    • B60K26/02Arrangements or mounting of propulsion unit control devices in vehicles of initiating means or elements
    • B60K26/021Arrangements or mounting of propulsion unit control devices in vehicles of initiating means or elements with means for providing feel, e.g. by changing pedal force characteristics
    • B60K2026/023Arrangements or mounting of propulsion unit control devices in vehicles of initiating means or elements with means for providing feel, e.g. by changing pedal force characteristics with electrical means to generate counter force or torque
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T2220/00Monitoring, detecting driver behaviour; Signalling thereof; Counteracting thereof
    • B60T2220/04Pedal travel sensor, stroke sensor; Sensing brake request
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T2270/00Further aspects of brake control systems not otherwise provided for
    • B60T2270/60Regenerative braking
    • B60T2270/604Merging friction therewith; Adjusting their repartition

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Auxiliary Drives, Propulsion Controls, And Safety Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell?invenzione industriale dal titolo: ?Pedale acceleratore, in particolare per un autoveicolo?
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce in generale ad un pedale acceleratore, particolarmente per autoveicoli.
Pi? specificamente, la presente invenzione riguarda un pedale acceleratore del tipo comprendente un supporto,
una leva di comando montata girevole sul supporto intorno a un asse di rotazione, la leva di comando a seguito di azionamento essendo mobile da una posizione di riposo in una direzione di azionamento, in cui primi mezzi elastici interposti tra il supporto e la leva di comando sollecitano la leva di comando nella posizione di riposo, e
un dispositivo di inserimento forza addizionale configurato per generare una forza addizionale sulla leva di comando a partire da una posizione angolare di rotazione della leva di comando, nel seguito posizione di inserimento forza addizionale, in cui il dispositivo di inserimento forza addizionale comprende
un gruppo molla montato coassialmente con la leva di comando, detto gruppo molla comprendendo un elemento conduttore e un elemento condotto assemblati l?uno all?altro e girevoli l?uno rispetto all?altro intorno a detto asse di rotazione, in cui l?elemento conduttore ? montato solidale in rotazione con la leva di comando, e in cui l?elemento condotto ? collegato all?elemento conduttore tramite secondi mezzi elastici, in modo tale che l?elemento conduttore ? in grado di trascinare l?elemento condotto, e
un organo finecorsa configurato per arrestare l?elemento condotto in corrispondenza di detta posizione di inserimento forza addizionale, detta forza addizionale essendo generata dai secondi mezzi elastici a seguito di un movimento di rotazione relativo dell?elemento conduttore rispetto all?elemento condotto.
Una tale soluzione realizzativa permette di implementare un pedale acceleratore elettronico avente una forza di attuazione variabile. La caratteristica della forza di attuazione pu? essere cambiata da un input della centralina veicolo.
Tale soluzione pu? essere applicata a un pedale acceleratore a pavimento per veicoli stradali ibridi con il fine di indicare al conducente la soglia di passaggio tra l?utilizzo del veicolo in modalit? elettrica e l?accensione del motore termico; pu? anche essere applicata a pedali con architettura appesa e a qualsiasi veicolo/pedale che abbia necessit? di realizzare una forza di attuazione variabile.
In particolare, la presente invenzione ha per oggetto un pedale acceleratore del tipo inizialmente definito, in cui detto organo finecorsa ? regolabile in posizione angolare rispetto a detto asse di rotazione, in modo tale da variare la posizione di inserimento forza addizionale. In questo caso, il pedale acceleratore pu? comprendere inoltre un attuatore azionabile per regolare detto organo finecorsa in posizione angolare rispetto a detto asse di rotazione, e preferibilmente un attuatore irreversibile. In questo modo, l?organo finecorsa ? regolabile secondo una pluralit? di posizioni angolari stabili rispetto all?asse di rotazione della leva di comando.
Ai fini della presente invenzione, con ?posizioni angolari stabili? si intende che il dispositivo di inserimento forza addizionale ? in grado di mantenere ciascuna posizione angolare stabile senza necessit? di un?eccitazione dall?esterno dell?attuatore. In altre parole, quando arriva un?eccitazione dall'esterno l?attuatore sposta il dispositivo di inserimento forza addizionale da una prima posizione angolare stabile a una seconda posizione angolare stabile; finito l'effetto dell'eccitazione esterna, l?attuatore e il dispositivo di inserimento forza addizionale rimangono nello stato determinato dall'eccitazione.
Le posizioni angolari stabili possono essere una serie di posizioni distribuite in modo discreto, oppure una serie di posizioni distribuite in modo continuo lungo un intervallo di regolazione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell?invenzione appariranno dalla descrizione dettagliata che segue effettuata a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 ? una vista prospettica di un pedale acceleratore secondo la presente invenzione; le figure 2a e 2b sono viste in parziale esploso del pedale della figura 1;
la figura 3 ? una vista in spaccato del pedale della figura 1;
le figure 4a e 4b sono viste prospettiche di un componente del pedale della figura 1;
le figure 4c e 4d sono viste in sezione del componente delle figure 4a e 4b, rispettivamente prese lungo la linea A-A di figura 4a e lungo la linea B-B di figura 4b;
la figura 4e ? una vista in esploso del componente delle figure 4a e 4b;
le figure 5a e 5b sono rispettivamente una vista in spaccato e una vista in sezione del pedale acceleratore in una posizione angolare di riposo, con un dispositivo di inserimento forza addizionale in posizione inattiva;
le figure 6a e 6b sono rispettivamente una vista in spaccato e una vista in sezione del pedale acceleratore a fondo corsa, con il dispositivo di inserimento forza addizionale in posizione inattiva;
la figura 7 ? un grafico che riporta la caratteristica corsa-forza applicata del pedale acceleratore con il dispositivo di inserimento forza addizionale in posizione inattiva;
la figura 8 ? una vista in sezione del pedale acceleratore in una posizione angolare di riposo, con il dispositivo di inserimento forza addizionale in posizione attiva;
le figure 9a e 9b sono rispettivamente una vista in sezione e una vista in spaccato del pedale acceleratore a fondo corsa, con il dispositivo di inserimento forza addizionale in posizione attiva;
la figura 10 ? un grafico che riporta le caratteristiche corsa-forza applicata del pedale acceleratore con il dispositivo di inserimento forza addizionale in posizione inattiva e in posizione attiva;
la figura 11 ? una vista in dettaglio che illustra un organo finecorsa del pedale acceleratore in diverse posizioni operative; e
la figura 12 ? un grafico che riporta una caratteristica corsa-forza applicata nella quale ? riconoscibile la posizione di inserimento forza addizionale, dipendente dalla posizione dell?organo finecorsa.
Nei disegni con 1 ? complessivamente indicato un pedale acceleratore secondo la presente invenzione.
Il pedale acceleratore 1 comprende un supporto o involucro, complessivamente indicato con 2. L?involucro 2 pu? comprendere pi? elementi fra loro accoppiati e solidali.
Il pedale acceleratore 1 comprende una leva di comando 5, montata girevole nell?involucro 2.
La leva di comando 5 ad un?estremit? presenta una formazione integrale 5a, a guisa di placchetta arcuata, destinata nell?uso ad essere premuta con un piede da un utilizzatore.
Come si vede nella figura 3, all?opposta estremit? la leva di comando 5 presenta, su ogni fianco (uno solo dei quali ? visibile in figura 3), un rispettivo elemento o boccola di strisciamento 6. Tale elemento non ? essenziale ai fini dell?invenzione.
La leva di comando 5 ? supportata a rotazione nell?involucro 2, intorno ad un asse fisso, indicato con A in figura 3.
Con 9 e 10 nelle figure sono indicate due molle elicoidali disposte compenetrate e sostanzialmente coassiali, fra la leva di comando 5 e il supporto 2. Tali molle agiscono sulla leva 5, tendendo a provocarne una rotazione intorno all?asse x, in senso antiorario per chi osservi ad esempio la figura 5b.
Dette molle tendono in particolare a mantenere la leva di comando 5 nella posizione di riposo illustrata in figura 5b. Da tale posizione, la leva di comando 5 pu? essere ruotata verso una posizione di lavoro, contro l?azione delle molle 9 e 10. Secondo una forma di realizzazione, pu? essere presente una sola molla elicoidale che lavora comunque in compressione.
In modo di per s? noto, il supporto 2 pu? comprendere un bilanciere 12, visibile in figura 3, su un?estremit? del quale agiscono le molle 9 e 10. Tale bilanciere, descritto ad esempio nella pubblicazione EP 2 803 520 A1 della stessa Richiedente, serve a conferire una caratteristica di isteresi alla curva corsa-forza applicata del pedale acceleratore. La sua presenza non ? tuttavia essenziale ai fini dell?invenzione.
Il pedale acceleratore 1 comprende poi ancora un sensore, complessivamente indicato con 14, fissato all?involucro di supporto 2 e configurato per fornire segnali elettrici indicativi della posizione angolare assunta dalla leva di comando 5. Tali segnali possono essere addotti ad un?unit? elettronica di controllo ECU dell?autoveicolo, per la gestione dell?accelerazione del regime di rotazione del motore, conformemente al grado di azionamento della leva di comando 5.
Il pedale acceleratore 1 comprende inoltre un dispositivo di inserimento forza addizionale 20, il quale ? configurato per generare una forza addizionale sulla leva di comando 5 a partire da una posizione angolare di rotazione della leva di comando 5, che nel seguito verr? denominata posizione di inserimento forza addizionale.
Il dispositivo di inserimento forza addizionale 20 comprende un gruppo molla 21, rappresentato in particolare nelle figure 4a-4e. Il gruppo molla 21 ? montato coassialmente con la leva di comando 5. Il gruppo molla 21 comprende un elemento conduttore 22 e un elemento condotto 23 di materiale plastico, i quali sono assemblati l?uno all?altro e disposti in modo tale da essere girevoli l?uno rispetto all?altro intorno all?asse di rotazione x. Ad esempio, nell?esempio illustrato l?elemento conduttore 22 comprende un perno 22a che ? montato a scatto in un foro 23a ricavato nell?elemento condotto 23.
L?elemento conduttore 22 ? montato solidale in rotazione con la leva di comando 5. Ad esempio, nell?esempio illustrato l?elemento conduttore 22 comprende una pluralit? di linguette 22b inserite in corrispondenti asole 6a ricavate sulla leva di comando 5. Nelle figure 4a-4e sono inoltre visibili superfici di battuta 22c e 22d dell?elemento conduttore 22, e corrispondenti superfici di battuta 23d (una sola di queste ? visibile nelle figure) dell?elemento condotto 23.
L?elemento condotto 23 ? collegato all?elemento conduttore 22 tramite secondi mezzi elastici 24, ad esempio una molla di torsione. La molla di torsione 24 ? ancorata agli elementi 22 e 23 e offre un precarico fra i due. Grazie al collegamento fornito dai secondi mezzi elastici 24, l?elemento conduttore 22 ? generalmente in grado di trascinare l?elemento condotto 23 quando la leva di comando 5 viene premuta e quindi fatta ruotare dalla sua posizione di riposo.
Il dispositivo di inserimento forza addizionale 20 comprende inoltre un organo finecorsa 25 configurato per arrestare l?elemento condotto 23 in corrispondenza della posizione di inserimento forza addizionale. In virt? dell?arresto dell?elemento condotto 23 durante la rotazione della leva di comando 5 e quindi dell?elemento conduttore 22, si genera quindi una forza addizionale dovuta alla deformazione dei secondi mezzi elastici 24 a seguito del movimento di rotazione relativo dell?elemento conduttore 22 rispetto all?elemento condotto 23.
L?organo finecorsa 25 ? quindi realizzato come un elemento di battuta posizionabile in modo da interferire con la traiettoria di rotazione dell?elemento condotto 23, andando in battuta contro superfici di battuta contrapposte 23e e 23f dell?elemento condotto 23.
Preferibilmente, l?organo finecorsa 25 ? regolabile in posizione angolare rispetto all?asse di rotazione x della leva di comando 5, in modo tale da variare la posizione di inserimento forza addizionale. Ad esempio, nell?esempio illustrato l?organo finecorsa 25 ? realizzato come una lancetta ruotabile attorno all?asse di rotazione x. Per consentire la regolazione della posizione angolare dell?organo finecorsa 25, il pedale acceleratore 1 pu? comprendere un attuatore 26 azionabile dall?unita di controllo elettronico ECU per variare la posizione angolare dell?organo finecorsa 25. L?attuatore 26 ? ad esempio un motoriduttore, al cui albero d?uscita 26 ? montato solidale in rotazione l?organo finecorsa 25. Preferibilmente, l?attuatore 26 ? un attuatore irreversibile, ad esempio dotato di sistema di trasmissione irreversibile, in modo tale per cui non ? necessario fornire energia (alimentare elettricamente) all?attuatore per realizzare la coppia necessaria per mantenere l?organo finecorsa 25 in posizione contrastando la forza esercitata dalla leva di comando 5 attraverso il gruppo molla 21.
Con riferimento dalle figure 5a in avanti, si descrive ora il funzionamento del pedale acceleratore 1.
In particolare, nelle figure 5a-5b e 6a-6b ? rappresentato il pedale acceleratore con il dispositivo di inserimento forza addizionale 20 in posizione inattiva. In altre parole, l?organo finecorsa 25 ? disposto in una posizione angolare posizionata al difuori dell?intervallo di posizioni raggiungibile dalla superficie di battuta 23e dell?organo condotto 23 del gruppo molla 21, e pertanto non interferisce mai con il gruppo molla 21 del dispositivo di inserimento forza addizionale 20.
Nelle figure 5a-5b ? rappresentato il pedale acceleratore nella posizione angolare di riposo, mentre nelle figure 6a-6b ? rappresentato il pedale che ha raggiunto una posizione di fondo corsa a seguito di azionamento della leva di comando 5. Come si pu? vedere nelle figure 5b e 6b, la distanza angolare ? fra la superficie di battuta 23 e l?organo finecorsa 25 diminuisce nello spostamento della leva di comando dalla posizione angolare di riposo alla posizione di fondo corsa, ma non si annulla. Pertanto non vi ? mai contatto fra la superficie di battuta 23 e l?organo finecorsa 25. Il gruppo molla 21 ruota pertanto interamente con la leva di comando 5. Non vi ? pertanto forza addizionale applicata dai secondi mezzi elastici 24, e la caratteristica posizione angolare (corsa)-forza applicata, rappresentata in figura 7 (curva I), dipende solo dai mezzi elastici in compressione 9 e 10.
Nelle figure 8 e 9a-9b ? rappresentato il pedale acceleratore con il dispositivo di inserimento forza addizionale 20 in posizione attiva. In altre parole, l?organo finecorsa 25 ? disposto in una posizione angolare posizionata all?interno dell?intervallo di posizioni raggiungibile dalla superficie di battuta 23e dell?organo condotto 23 del gruppo molla 21. In particolare, l?organo finecorsa ? disposto in una posizione angolare corrispondente alla posizione di riposo della leva di comando 5. Pertanto, l?organo finecorsa 35 gi? all?inizio del movimento della leva di comando 5 interferisce con il gruppo molla 21 del dispositivo di inserimento forza addizionale 20.
Nella figura 8 ? rappresentato il pedale acceleratore nella posizione angolare di riposo, mentre nelle figure 9a-9b ? rappresentato il pedale che ha raggiunto una posizione di fondo corsa a seguito di azionamento della leva di comando 5. Come si pu? vedere nelle figure 8 e 9a, la superficie di battuta 23 ? a contatto con l?organo finecorsa 25 gi? nella posizione di riposo della leva di comando 5, e pertanto l?elemento condotto 23 rimane in tale posizione anche quando la leva di comando 5 viene fatta ruotare. L?elemento conduttore 22 ruota invece solidalmente con la leva di comando 5; il movimento relativo fra elemento conduttore 22 ed elemento condotto 23 ? visibile in figura 9b, per il fatto che le superfici di battuta 22d e 23d non sono pi? in battuta fra loro, ma distanziate l?una dall?altra. Il movimento relativo fra elemento conduttore 22 ed elemento condotto 23 carica i secondi mezzi elastici 24 durante tutta la corsa della leva di comando 5, e la caratteristica posizione angolare (corsa)-forza applicata, rappresentata dalla curva II in figura 10, dipende dalla somma della forza applicata dai primi mezzi elastici in compressione 9 e 10 e dalla forza applicata dai secondi mezzi elastici 24.
Come descritto in precedenza, l?organo finecorsa 25 pu? essere posizionato in qualsiasi punto dell?intervallo di corsa della leva di comando 5. Nel momento in cui l?elemento condotto 23 incontra l?organo finecorsa 25 si ha quindi un aumento del carico di azionamento della leva di comando 5. La posizione angolare ? dell?organo finecorsa 25, rappresentata in figura 11, corrisponde pertanto alla posizione di inserimento forza addizionale, parimenti indicata con ? in figura 12.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto ? stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall?ambito dell?invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (5)

RIVENDICAZIONI
1. Pedale acceleratore (1), particolarmente per un autoveicolo, comprendente
un supporto (2),
una leva di comando (5) montata girevole sul supporto (2) intorno a un asse di rotazione (x), la leva di comando (5) a seguito di azionamento essendo mobile da una posizione di riposo in una direzione di azionamento, in cui primi mezzi elastici (9, 10) interposti tra il supporto (2) e la leva di comando (5) sollecitano la leva di comando (5) nella posizione di riposo, e
un dispositivo di inserimento forza addizionale (20) configurato per generare una forza addizionale sulla leva di comando (5) a partire da una posizione angolare di rotazione della leva di comando (5), nel seguito posizione di inserimento forza addizionale,
caratterizzato dal fatto che il dispositivo di inserimento forza addizionale (20) comprende
un gruppo molla (21) montato coassialmente con la leva di comando (25), detto gruppo molla comprendendo un elemento conduttore (22) e un elemento condotto (23) assemblati l?uno all?altro e girevoli l?uno rispetto all?altro intorno a detto asse di rotazione, in cui l?elemento conduttore (22) ? montato solidale in rotazione con la leva di comando (5), e in cui l?elemento condotto (23) ? collegato all?elemento conduttore (22) tramite secondi mezzi elastici (24), in modo tale che l?elemento conduttore ? in grado di trascinare l?elemento condotto (23), e
un organo finecorsa (25) configurato per arrestare l?elemento condotto (23) in corrispondenza di detta posizione di inserimento forza addizionale, detta forza addizionale essendo generata dai secondi mezzi elastici (24) a seguito di un movimento di rotazione relativo dell?elemento conduttore (22) rispetto all?elemento condotto (23).
2. Pedale secondo la rivendicazione 1, in cui detti secondi mezzi elastici (24) comprendono una molla di torsione.
3. Pedale secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto organo finecorsa (25) ? regolabile in posizione angolare rispetto a detto asse di rotazione (x), in modo tale da variare la posizione di inserimento forza addizionale.
4. Pedale secondo la rivendicazione 3, comprendente inoltre un attuatore (26) azionabile per regolare detto organo finecorsa in posizione angolare rispetto a detto asse di rotazione (x).
5. Pedale secondo la rivendicazione 4, in cui detto attuatore (26) ? un attuatore irreversibile.
IT102021000001535A 2021-01-27 2021-01-27 Pedale acceleratore, in particolare per un autoveicolo IT202100001535A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001535A IT202100001535A1 (it) 2021-01-27 2021-01-27 Pedale acceleratore, in particolare per un autoveicolo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001535A IT202100001535A1 (it) 2021-01-27 2021-01-27 Pedale acceleratore, in particolare per un autoveicolo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100001535A1 true IT202100001535A1 (it) 2022-07-27

Family

ID=75439250

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000001535A IT202100001535A1 (it) 2021-01-27 2021-01-27 Pedale acceleratore, in particolare per un autoveicolo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100001535A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2803520A1 (en) 2013-05-13 2014-11-19 Bitron S.p.A. Accelerator pedal, particularly for a motor-vehicle
US9067494B2 (en) * 2011-11-23 2015-06-30 Hyundai Motor Company Pedal force adjusting apparatus for accelerator pedal
DE102014217327A1 (de) * 2014-08-29 2016-03-03 Robert Bosch Gmbh Aktives Fahrpedal mit Freiweg
DE102014217319A1 (de) * 2014-08-29 2016-03-03 Robert Bosch Gmbh Aktives Fahrpedal mit Schneckengetriebe
JP2017218054A (ja) * 2016-06-09 2017-12-14 トヨタ自動車株式会社 ブレーキ操作装置

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9067494B2 (en) * 2011-11-23 2015-06-30 Hyundai Motor Company Pedal force adjusting apparatus for accelerator pedal
EP2803520A1 (en) 2013-05-13 2014-11-19 Bitron S.p.A. Accelerator pedal, particularly for a motor-vehicle
EP2803520B1 (en) * 2013-05-13 2016-01-20 Bitron S.p.A. Accelerator pedal, particularly for a motor-vehicle
DE102014217327A1 (de) * 2014-08-29 2016-03-03 Robert Bosch Gmbh Aktives Fahrpedal mit Freiweg
DE102014217319A1 (de) * 2014-08-29 2016-03-03 Robert Bosch Gmbh Aktives Fahrpedal mit Schneckengetriebe
JP2017218054A (ja) * 2016-06-09 2017-12-14 トヨタ自動車株式会社 ブレーキ操作装置

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4217567B2 (ja) ペダル反力装置
US8836493B2 (en) Haptic pedal system
JP4313219B2 (ja) ペダル反力装置
US9229469B2 (en) Reactive force pedal device
US20110147143A1 (en) Electronic parking brake actuator
KR20090005156A (ko) 히스테리시스 및 킥다운을 갖는 전자식 스로틀 제어장치
ITTO930263A1 (it) Dispositivo di comando del cambio di una bicicletta.
JP3648344B2 (ja) 絞弁制御装置
IT202100001535A1 (it) Pedale acceleratore, in particolare per un autoveicolo
JP2001260697A (ja) ペダル
CN101554833A (zh) 用于操作主动缸活塞的装置
ITTO20131046A1 (it) Leva freno a mano con arpionismo comandato elettricamente
JP2008075799A (ja) 直動アクチュエータ
KR101449327B1 (ko) 차량의 페달 장치
IT201700019307A1 (it) Pedale acceleratore, in particolare per un autoveicolo.
KR102360539B1 (ko) 답력 생성 장치
US7524262B2 (en) Toroidal power transmission
ITRM20090125A1 (it) Dispositivo di comando di acceleratore a cerchiello.
IT201800003888A1 (it) Pedale acceleratore, in particolare per un autoveicolo.
JPH08504148A (ja) 自動車用パワーステアリング装置
KR100927694B1 (ko) 차량용 가속 페달 작동 장치
KR20150025889A (ko) 답력 가변형 페달 장치
IT202100017621A1 (it) Acceleratore a pedale, particolarmente per autoveicoli
KR101188610B1 (ko) 자동차의 페달 조립체
IT202100015548A1 (it) Acceleratore a pedale, particolarmente per autoveicoli