IT202100001514A1 - Dispositivo di sanificazione ad ozono - Google Patents

Dispositivo di sanificazione ad ozono Download PDF

Info

Publication number
IT202100001514A1
IT202100001514A1 IT102021000001514A IT202100001514A IT202100001514A1 IT 202100001514 A1 IT202100001514 A1 IT 202100001514A1 IT 102021000001514 A IT102021000001514 A IT 102021000001514A IT 202100001514 A IT202100001514 A IT 202100001514A IT 202100001514 A1 IT202100001514 A1 IT 202100001514A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ozone
environment
air
sanitizing
dynamic circuit
Prior art date
Application number
IT102021000001514A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Venturi
Original Assignee
Solidea S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Solidea S R L filed Critical Solidea S R L
Priority to IT102021000001514A priority Critical patent/IT202100001514A1/it
Priority to EP21787036.9A priority patent/EP4284451A1/en
Priority to PCT/IB2021/058451 priority patent/WO2022162449A1/en
Publication of IT202100001514A1 publication Critical patent/IT202100001514A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L9/00Disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L9/015Disinfection, sterilisation or deodorisation of air using gaseous or vaporous substances, e.g. ozone
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L9/00Disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L9/015Disinfection, sterilisation or deodorisation of air using gaseous or vaporous substances, e.g. ozone
    • A61L9/04Disinfection, sterilisation or deodorisation of air using gaseous or vaporous substances, e.g. ozone using substances evaporated in the air without heating
    • A61L9/12Apparatus, e.g. holders, therefor
    • A61L9/122Apparatus, e.g. holders, therefor comprising a fan
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D47/00Separating dispersed particles from gases, air or vapours by liquid as separating agent
    • B01D47/06Spray cleaning
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F8/00Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying
    • F24F8/20Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by sterilisation
    • F24F8/24Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by sterilisation using sterilising media
    • F24F8/26Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by sterilisation using sterilising media using ozone
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2209/00Aspects relating to disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L2209/10Apparatus features
    • A61L2209/11Apparatus for controlling air treatment
    • A61L2209/111Sensor means, e.g. motion, brightness, scent, contaminant sensors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2209/00Aspects relating to disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L2209/10Apparatus features
    • A61L2209/13Dispensing or storing means for active compounds
    • A61L2209/134Distributing means, e.g. baffles, valves, manifolds, nozzles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2209/00Aspects relating to disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L2209/10Apparatus features
    • A61L2209/14Filtering means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2209/00Aspects relating to disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L2209/20Method-related aspects
    • A61L2209/21Use of chemical compounds for treating air or the like
    • A61L2209/212Use of ozone, e.g. generated by UV radiation or electrical discharge
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F2221/00Details or features not otherwise provided for
    • F24F2221/12Details or features not otherwise provided for transportable
    • F24F2221/125Details or features not otherwise provided for transportable mounted on wheels

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Disinfection, Sterilisation Or Deodorisation Of Air (AREA)
  • Oxygen, Ozone, And Oxides In General (AREA)
  • Apparatus For Disinfection Or Sterilisation (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
?DISPOSITIVO DI SANIFICAZIONE AD OZONO?.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di sanificazione ad ozono.
La presente invenzione trova una sua applicazione preferita, ma non esclusiva, nella disinfezione dell?aria di ambienti chiusi, in particolare quelli molto affollati, in quanto sono solitamente caratterizzati dalla presenza di un particolato ricco di agenti inquinanti, come ad esempio polveri, odori di diverso tipo, fumi, idrocarburi incombusti, batteri, virus, funghi, ossido di carbonio, ecc.
Generalmente, i dispositivi di sanificazione sono dotati di un impianto per l?immissione di ozono nell?ambiente.
? noto, infatti, che l?ozono, mediante la sua interazione con particelle virali e batteriche presenti nell?aria o per contatto con superfici collocate nell?ambiente, ? in grado di esercitare un?azione antivirale e antibatterica. La disinfezione mediante ozono pu? essere effettuata mediante diversi meccanismi.
Un primo meccanismo prevede l?utilizzo di un circuito idraulico che preleva l?aria dall?ambiente, miscela l?aria prelevata con l?ozono e, successivamente, immette l?aria miscelata nell?ambiente.
In un secondo meccanismo, invece, il circuito idraulico disperde l?ozono immettendolo direttamente nell?ambiente.
In entrambi i casi, al completamento del trattamento di disinfezione, l?aria dell?ambiente risulta contaminata dalla presenza di un elevata concentrazione di ozono che pu? avere effetti dannosi sulla salute umana. ? solito quindi mettere l?ambiente a riposo, arieggiandolo, per un determinato lasso di tempo al fine di ridurre la concentrazione di ozono presente nell?aria.
Tuttavia, tale soluzione non ? completamente soddisfacente in quanto, solitamente, richiede un tempo di riposo estremamente lungo per riportare la concentrazione di ozono nell?aria ad un livello accettabile.
Inoltre, tale soluzione ?, il pi? delle volte, poco efficace. Possono presentarsi infatti situazioni in cui risulta difficile arieggiare l?ambiente, ad esempio a causa della mancanza o una limitata presenza di finestre e/o impianti di areazione.
Il compito principale del presente trovato ? pertanto quello di escogitare un dispositivo di sanificazione ad ozono in grado di sanificare l?aria di un ambiente in maniera rapida, veloce ed efficace.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di escogitare un dispositivo di sanificazione in grado di ridurre rapidamente la concentrazione di ozono presente nell?aria di un ambiente disinfettato.
Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un dispositivo versatile, di dimensione ridotta e dal costo contenuto.
Altro scopo del presente trovato ? quello di escogitare un dispositivo di sanificazione che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell?ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente dispositivo di sanificazione ad ozono avente le caratteristiche di rivendicazione 1.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un dispositivo di sanificazione ad ozono, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
- la figura 1 ? una vista in prospettiva dall?alto del dispositivo di sanificazione in accordo con la presente invenzione,
- la figura 2 ? una vista in prospettiva dall?alto del dispositivo di figura 1 in cui ? stato rimosso il carter per una miglior chiarezza,
- la figura 3 ? una vista in sezione dei mezzi di sanificazione del dispositivo di figura 1,
- la figura 4 ? una vista in sezione dei mezzi di deozonizzazione del dispositivo di figura 1.
Con particolare riferimento a tali figure, si ? indicato globalmente con 1 un dispositivo di sanificazione ad ozono.
Opportunamente, il dispositivo 1 comprende un telaio di supporto 2 posizionabile all?interno di un ambiente da sanificare. Inoltre, il dispositivo 1 comprende mezzi di sanificazione ad ozono 3 montati sul telaio di supporto 2 e configurati per disperdere ozono nell?ambiente.
L?ozono disperso nell?ambiente interagisce con particelle virali, batteriche o con superfici su cui queste ultime sono depositate per disinfettare e sanificare l?ambiente.
Vantaggiosamente, il dispositivo 1 comprende mezzi di deozonizzazione 4 configurati per deozonizzare l?ambiente successivamente alla sanificazione ad ozono. Tale accorgimento permette di ridurre in maniera veloce la concentrazione di ozono presente nell?ambiente a seguito del trattamento di disinfezione.
Si specifica che nell?ambito della presente trattazione espressioni del tipo ?deozonizzare?, ?deozonizzazione?, ?deozonizzante? si riferiscono al procedimento di rimozione dell?ozono da un flusso di aria.
Come illustrato in figura 3, i mezzi di sanificazione 3 comprendono un generatore di ozono 5 e un circuito fluidodinamico sanificante 6 configurato per disperdere l?ozono generato dal generatore di ozono 5 nell?ambiente. In particolare, il circuito fluidodinamico sanificante 6 ? operativamente collegato al generatore di ozono 5 per prelevare l?ozono e disperderlo nell?ambiente.
Utilmente, il circuito fluidodinamico sanificante 6 comprende un?apertura di ingresso 7 per il prelievo dell?aria da ozonizzare dall?ambiente e un?apertura di uscita 8 per l?immissione dell?aria ozonizzata nell?ambiente. Inoltre, il circuito fluidodinamico sanificante 6 comprende mezzi di movimentazione dell?aria 9 dall?apertura di ingresso 7 all?apertura di uscita 8. In particolare, i mezzi di movimentazione dell?aria 9 sono configurati per generare un flusso d?aria che attraversa il circuito fluidodinamico sanificante 6 dall?apertura di ingresso 7 verso l?apertura di uscita 8.
Preferibilmente, i mezzi di movimentazione dell?aria 9 sono del tipo motorizzato, come ad esempio un ventilatore 10.
Opportunamente, il generatore di ozono 5 ? configurato per immettere ozono nel circuito fluidodinamico in una zona di immissione interposta tra l?apertura di ingresso 7 e l?apertura di uscita 8, cosicch? il flusso d?aria che attraversa il circuito fluidodinamico sanificante 6 possa miscelarsi con l?ozono generato dal generatore di ozono 5 al fine di disperderlo nell?ambiente.
Come illustrato in figura 3, preferibilmente, il generatore di ozono 5 comprende una o pi? piastre ad ozono 5a di tipo noto in cui la generazione di ozono avviene mediante il passaggio di una scarica elettrica attraverso un materiale dielettrico.
Non si esclude tuttavia la possibilit? di utilizzare generatori di ozono 5 in cui la produzione di ozono avviene mediante metodologie differenti.
Utilmente, il circuito fluidodinamico sanificante 6 comprende almeno un elemento a griglia 11 montato sull?apertura di ingresso 7, e configurato per regolare il flusso d?aria in ingresso. In particolare, l?elemento a griglia 11 presenta una o pi? fessure di dimensioni variabili per regolare il flusso d?aria in ingresso.
Come illustrato nella figura 3, il circuito fluidodinamico sanificante 6 comprende un condotto principale 12 in cui ? montata la piastra ad ozono 5a e agli estremi del quale sono ricavate le aperture di ingresso 7 e uscita 8 dell?aria.
Come illustrato in figura 2, il condotto 12 ? montato nel dispositivo 1 in posizione sostanzialmente verticale con l?apertura di ingresso 7 disposta inferiormente all?apertura di uscita 8.
Nell?ambito della presente trattazione, i termini ?superiore? e ?inferiore?, ?anteriore?, ?posteriore?, ?verticale? e ?orizzontale?, impiegati con riferimento al dispositivo 1, si intendono riferiti alle condizioni di normale utilizzo del dispositivo 1, ossia quelle in cui esso ? disposto in appoggio al suolo.
Utilmente, i mezzi di deozonizzazione 4 comprendono almeno un circuito fluidodinamico deozonizzante 13 dotato di una bocca di ingresso 14 per il prelievo dell?aria da deozonizzare dall?ambiente e una bocca di uscita 15 per l?immissione dell?aria deozonizzata nell?ambiente. Inoltre, i mezzi di deozonizzazione 4 comprendono mezzi filtranti 16, disposti almeno in parte lungo il circuito fluidodinamico deozonizzante 13 e interposti tra la bocca di ingresso 14 e la bocca di uscita 15, configurati per rimuovere l?ozono dall?aria da deozonizzare.
Vantaggiosamente, il circuito fluidodinamico sanificante 6 ? separato dal circuito fluidodinamico deozonizzante 13.
Utilmente, il circuito fluidodinamico deozonizzante 13 comprende mezzi di spostamento dell?aria 17 dalla bocca di ingresso 14 alla bocca di uscita 15. In particolare, i mezzi di spostamento dell?aria 17 generano un flusso d?aria che attraversa il circuito fluodinamico deozonizzante 13 dalla bocca di ingresso 14 alla bocca di uscita 15.
Come illustrato in figura 4, il circuito fluidodinamico deozonizzante 13 ? dotato di una camera di filtraggio 18 interposta tra la bocca di ingresso 14 e la bocca di uscita 15, e operativamente collegata ai mezzi filtranti 16. Inoltre, la camera di filtraggio 18 ? collegata fluidodinamicamente alla bocca di ingresso 14 e alla bocca di uscita 15 mediante rispettivi condotti di ingresso 19 e uscita 20.
Preferibilmente, la camera di filtraggio 18 si estende prevalentemente in orizzontale e i condotti di ingresso 19 e di uscita 20 sono disposti in verticale, realizzando in questo modo un percorso per l?aria sostanzialmente ad ?U? in cui almeno la bocca di uscita 15 ? rivolta verso l?alto.
Utilmente, la bocca di uscita 15 del circuito fluidodinamico deozonizzante 13 ? disposta sostanzialmente allineata all?apertura di uscita 8 del circuito fluidodinamico sanificante 6. Come verr? descritto in dettaglio nel prosieguo della presente descrizione, tale accorgimento permette ad entrambi i circuiti fluidodinamici 6, 13 di immettere aria in una stessa zona dell?ambiente.
Opportunamente, i mezzi filtranti 16 sono dotati di almeno un fluido filtrante comprendente almeno acqua ed atto a deozonizzare l?aria prelevata dall?ambiente.
Preferibilmente, il fluido filtrante comprende, oltre all?acqua, uno o pi? detergenti.
Come illustrato in figura 4, il dispositivo 1 comprende un serbatoio 22 atto a contenere il fluido filtrante, e collegato fluidodinamicamente alla camera di filtraggio 18.
Utilmente, i mezzi filtranti 16 comprendono un gruppo erogatore 23 interposto tra il serbatoio 22 e la camera di filtraggio 18 e configurato per prelevare il fluido filtrante dal serbatoio 22 ed immetterlo nella camera di filtraggio 18. In particolare, il gruppo erogatore 23 comprende almeno un ugello 24 di fuoriuscita del fluido filtrante disposto almeno parzialmente all?interno della camera di filtraggio 18 e un sistema di pompaggio 25 del fluido filtrante dal serbatoio 22 all?ugello 24.
Il sistema di pompaggio 25 ? dotato di almeno un condotto di alimentazione 26 dell?ugello 24 e una pompa che preleva il fluido filtrante e lo immette nel condotto di alimentazione 26 per inviarlo all?ugello 24. Utilmente, l?ugello 24 ? configurato per immettere il fluido filtrante nella camera di filtraggio 18 in un verso opposto al verso di movimentazione del flusso d?aria all?interno del circuito fluidodinamico deozonizzante 13 al fine di intercettare il flusso d?aria ed agire sull?ozono disperso in esso per deozonizzare l?aria.
Come illustrato in figura 4, il dispositivo 1 pu? comprendere un gruppo di ripescaggio 27 del fluido filtrante.
In particolare, il gruppo di ripescaggio 27 ? dotato di almeno un elemento deflettore 28, disposto a valle della camera di filtraggio 18 rispetto al flusso d?aria al fine di separare l?aria deozonizzata dalle particelle di fluido filtrante disperse in essa, e un circuito fluidodinamico di ripescaggio 29 per raccogliere il fluido filtrante separato e convogliarlo nel serbatoio 22.
In dettaglio, l?elemento deflettore 28 presenta una forma sostanzialmente piana ed ? disposto in posizione inclinata all?interno del condotto di uscita 20.
Preferibilmente, il gruppo di ripescaggio 27 comprende una pluralit? di elementi deflettori 28 disposti a definire un percorso a labirinto per il flusso di aria.
Il fluido filtrante intercettato dall?elemento deflettore 28 ricade per gravit? nella camera di filtraggio 18 dove viene raccolto dal circuito fluidodinamico di ripescaggio 29 per convogliarlo verso il serbatoio 22. A tale scopo, il circuito fluidodinamico di ripescaggio 29 ? dotato di almeno una tubazione che mette in comunicazione di fluido il fondo della camera di filtraggio 18 con il serbatoio 22.
Vantaggiosamente, il gruppo di ripescaggio 27 permette altres? di utilizzare il circuito fluidodinamico deozonizzante 13 allo scopo di riempire il serbatoio 22 con il fluido filtrante, consentendo inoltre il lavaggio dei circuiti fluidodinamici in maniera facile e veloce. In particolare, un operatore pu? inserire il fluido filtrante e/o l?acqua di lavaggio nel circuito fluidodinamico deozonizzante 13 attraverso la bocca di uscita 15 dimodoch? possa scorrere fino al raggiungimento del serbatoio 22.
Utilmente, il dispositivo 1 comprende mezzi di comando operativamente collegati ai mezzi di sanificazione 3 e ai mezzi di deozonizzazione 4 per comandarne almeno l?attivazione/disattivazione. In particolare, i mezzi di comando permettono di automatizzare il funzionamento del dispositivo 1 programmando in modo opportuno i cicli di sanificazione e deozonizzazione.
Utilmente, i mezzi di comando sono configurati per eseguire in sequenza le seguenti fasi:
- attivare i mezzi di sanificazione 3 per disperdere l?ozono nell?ambiente, - disattivare i mezzi di sanificazione 3,
- attivare i mezzi di deozonizzazione 4 per deozonizzare l?aria dell?ambiente,
- disattivare i mezzi di deozonizzazione 4.
Preferibilmente, i mezzi di comando sono del tipo di un dispositivo elettronico di comando come ad esempio un PLC, microcontrollore, PC e/o simili.
Utilmente, i mezzi di comando possono essere configurati per attivare i mezzi di sanificazione 3 e/o di deozonizzazione 4 per un tempo di attivazione predefinito, solitamente in base alla dimensione dell?ambiente da sanificare.
A tale scopo, i mezzi di comando comprendono un dispositivo di interfacciamento mediante il quale il tempo di attivazione dei mezzi di sanificazione 3 e/o dei mezzi di deozonizzazione 4 ? impostabile dall?operatore.
Come illustrato in figura 2, il dispositivo 1 pu? essere dotato di un sensore di ozono 30 configurato per misurare la quantit? di ozono presente nell?aria dell?ambiente. Preferibilmente, il sensore di ozono 30 ? configurato per misurare la concentrazione di ozono presente nell?aria dell?ambiente secondo uno o pi? metodi noti.
Il sensore di ozono 30 ? operativamente collegato ai mezzi di comando al fine di fornirgli il valore della misurazione dell?ozono.
Opportunamente, i mezzi di comando sono configurati per comandare selettivamente il funzionamento dei mezzi di sanificazione 3 e/o dei mezzi di deozonizzazione 4 in funzione della quantit? di ozono misurata dal sensore di ozono 30.
In particolare, i mezzi di comando sono configurati per disattivare i mezzi di sanificazione 3 e attivare i mezzi di deozonizzazione 4 quando il valore della quantit? di ozono misurata dal sensore di ozono 30 ? superiore ad un predeterminato valore di soglia. Inoltre, i mezzi di comando possono essere configurati altres? per disattivare i mezzi di deozonizzazione 4 e attivare i mezzi di sanificazione 3 quando il valore della quantit? di ozono misurata dal sensore di ozono 30 ? inferiore al valore soglia.
Utilmente, il dispositivo 1 pu? essere dotato di un sensore di movimento configurato per rilevare la presenza e/o il passaggio di una persona all?interno dell?ambiente in cui ? disposto il dispositivo 1.
In particolare, il sensore di movimento, quando rileva la presenza e/o il passaggio di una persona, ? configurato per interrompere il funzionamento dei mezzi di sanificazione 3 e attivare i mezzi di deozonizzazione 4 per deozonizzare l?aria dell?ambiente.
Come illustrato in figura 1, il telaio di supporto 2 comprende un carter 31 atto a racchiudere almeno parzialmente il circuito fluidodinamico sanificante 6 e il circuito fluidodinamico deozonizzante 13.
Utilmente, il carter 31 presenta almeno una camera di aspirazione 32, in cui sono affacciate la bocca di ingresso 14 e l?apertura di ingresso 7 dei circuiti fluidodinamici 6, 13, e una camera di espirazione 33 in cui sono affacciate la bocca di uscita 15 e l?apertura di uscita 8.
Utilmente, le camere di aspirazione 31 e le camere di espirazione 33 sono separate tra loro. Questo permette al dispositivo 1 di aspirare l?aria da una zona dell?ambiente differente dalla zona in cui l?aria aspirata viene immessa, favorendo un efficace ricircolo di aria nell?ambiente.
Come illustrato in figura 1, il carter 31 ? dotato di una o pi? pareti laterali che definiscono un vano di contenimento 34 dei mezzi di sanificazione 3 e deozonizzazione 4.
Il carter 31 comprende, altres?, un elemento separatore 35 disposto internamente al vano di alloggiamento 34 per definire inferiormente ad esso la camera di aspirazione 32 e superiormente ad esso la camera di espirazione 33.
Inoltre, il carter 31 ? dotato di coperchio di chiusura 36 disposto superiormente alla camera di espirazione 33 per chiudere il vano di alloggiamento 34.
Opportunamente, il carter 31 ? dotato di almeno una fessura di ingresso 37 dell?aria dall?ambiente, realizzata sulla camera di aspirazione 32, e almeno una fessura di uscita 38a, 38b dell?aria nell?ambiente, realizzata sulla camera di espirazione 33. In particolare, le fessure 37, 38a, 38b sono passanti per mettere in comunicazione fluidica l?interno di ciascuna camera 32, 33 con l?ambiente esterno, consentendo ai circuiti fluidodinamici 6, 13 di prelevare e immettere aria dal/nell?ambiente esterno.
Preferibilmente, ciascuna fessura 37, 38a, 38b pu? essere definita nel suo complesso da una serie di feritoie ravvicinate tra loro.
In una o pi? versioni, il carter 31 ? dotato di una pluralit? di fessure di ingresso 37 disposte su entrambi i lati della camera di aspirazione 32.
Inoltre, il carter 31 pu? comprendere una coppia di fessure di uscita 38a, 38b. Preferibilmente, la prima fessura di uscita 38a ? ricavata sul coperchio di chiusura 36 e la seconda fessura di uscita 38b ? ricavata perimetralmente al coperchio di chiusura 36.
Utilmente, il carter 31 comprende un elemento di copertura 43 della prima fessura di uscita 38a. Preferibilmente, l?elemento di copertura 43 ? amovibile per permettere ad un operatore di accedere ad almeno la bocca di uscita 15 del circuito fluidodinamico deozonizzante 13, consentendo, come descritto precedentemente, l?inserimento all?interno di quest?ultimo del fluido filtrante e/o di un liquido di lavaggio al fine di riempire il serbatoio 22 e/o lavare il circuito.
Utilmente, l?elemento di chiusura 43 comprende un elemento a griglia 44 disposto affacciato alla prima fessura di uscita 38a e atto ad alloggiare una o pi? sostanze profumate, come ad esempio oli essenziali, per miscelarle con il flusso di aria in uscita dalla prima fessura di uscita 38a al fine di diffonderle nell?ambiente durante il trattamento di sanificazione.
Come illustrato in figura 1, il dispositivo 1 comprende un gruppo di movimentazione al suolo 39 del telaio di supporto 2, che consente di trasportare il dispositivo 1 tra diversi ambienti al fine di sanificarli.
Preferibilmente, il gruppo di movimentazione al suolo 39 comprende una coppia di ruote anteriori 40 montate sul telaio di supporto 2 e un manico 41 impugnabile da un operatore per movimentare il dispositivo 1.
Preferibilmente, i mezzi di movimentazione al suolo 39 comprendono una o pi? ruote posteriori 42, preferibilmente piroettanti.
In un?alternativa forma di realizzazione, il dispositivo 1 comprende una pluralit? di mezzi di deozonizzazione 4 affiancati tra loro. Ad esempio, nella forma di realizzazione illustrata nelle figure, il carrello 1 comprende una coppia di mezzi di deozonizzazione 4.
Va da s? che il dispositivo 1 pu? essere progettato per contenere un numero maggiore o minore di mezzi di deozonizzazione 4 e/o di mezzi di sanificazione 3 a seconda delle esigenze operative. In tale forma di realizzazione, preferibilmente, i circuiti fluidodinamici deozonizzanti 13 della pluralit? di mezzi di deozonizzazione 4 possono essere collegati a unici mezzi di spostamento dell?aria 17.
Si ? in pratica constatato come l?invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che mediante il dispositivo secondo il presente trovato ? possibile sanificare l?aria di un ambiente in maniera rapida, veloce ed efficace, riducendo altrettanto efficacemente la concentrazione di ozono presente nell?aria.

Claims (12)

RIVENDICAZIONI
1) Dispositivo (1) di sanificazione ad ozono, comprendente un telaio di supporto (2), posizionabile all?interno di un ambiente da sanificare, e mezzi di sanificazione ad ozono (3) montati su detto telaio di supporto (2) e configurati per disperdere ozono in detto ambiente,
caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di deozonizzazione (4) configurati per deozonizzare detto ambiente successivamente a detta sanificazione ad ozono.
2) Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di sanificazione ad ozono (3) comprendono un generatore di ozono (5) e un circuito fluidodinamico sanificante (6) configurato per disperdere detto ozono generato da detto generatore di ozono (5) in detto ambiente.
3) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto circuito fluidodinamico sanificante (6) comprende un?apertura di ingresso (7) per il prelievo dell?aria da ozonizzare da detto ambiente e un?apertura di uscita (8) per l?immissione dell?aria ozonizzata in detto ambiente, detto generatore di ozono (5) essendo configurato per immettere ozono in detto circuito fluidodinamico sanificante (6) in una zona di immissione interposta tra detta apertura di ingresso (7) e detta apertura di uscita (8).
4) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di deozonizzazione (4) comprendono almeno:
- un circuito fluidodinamico deozonizzante (13) dotato di una bocca di ingresso (14) per il prelievo dell?aria da deozonizzare da detto ambiente e una bocca di uscita (15) per l?immissione dell?aria deozonizzata in detto ambiente,
- mezzi filtranti (16), disposti lungo detto circuito idraulico deozonizzante (13) e interposti tra detta bocca di ingresso (14) e detta bocca di uscita (15), configurati per rimuovere detto ozono da detta aria da deozonizzare.
5) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto circuito fluidodinamico sanificante (6) ? separato da detto circuito fluidodinamico deozonizzante (13).
6) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi filtranti (16) comprendono almeno un fluido filtrante comprendente almeno acqua ed atto a deozonizzare detta aria prelevata da detto ambiente.
7) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di comando operativamente collegati a detti mezzi di sanificazione (3) e a detti mezzi di deozonizzazione (4) per comandarne selettivamente almeno l?attivazione/disattivazione.
8) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di comando sono configurati per eseguire in sequenza le seguenti fasi:
- attivare detti mezzi di sanificazione (3) per disperdere detto ozono in detto ambiente,
- disattivare detti mezzi di sanificazione (3),
- attivare detti mezzi di deozonizzazione (4) per deozonizzare l?aria di detto ambiente,
- disattivare detti mezzi di deozonizzazione (4).
9) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un sensore di ozono (30) configurato per misurare la quantit? di ozono presente nell?aria di detto ambiente.
10) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di comando sono configurati per comandare selettivamente il funzionamento di detti mezzi di sanificazione (3) e/o detti mezzi di deozonizzazione (4) in funzione di detta quantit? di ozono misurata da detto sensore di ozono (30).
11) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto telaio di supporto (2) comprende un carter (31) atto a racchiudere almeno parzialmente detto circuito fluidodinamico sanificante (6) e detto circuito fluidodinamico deozonizzante (13), e dal fatto che
detto carter (31) definisce almeno una camera di aspirazione (32), in cui sono affacciate detta bocca di ingresso (14) e detta apertura di ingresso (7), e una camera di espirazione (33) in cui sono affacciate detta bocca di uscita (15) e detta apertura di uscita (8).
12) Dispositivo (1) secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto carter (31) comprende almeno una fessura di ingresso (37) dell?aria da detto ambiente realizzata su detta camera di aspirazione (32) e almeno una fessura di uscita (38a, 38b) dell?aria in detto ambiente realizzata su detta camera di espirazione (33), dette fessure di ingresso e uscita (37, 39) essendo atte a mettere in comunicazione fluidica detto ambiente e dette camere di aspirazione e espirazione (32, 33).
IT102021000001514A 2021-01-26 2021-01-26 Dispositivo di sanificazione ad ozono IT202100001514A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001514A IT202100001514A1 (it) 2021-01-26 2021-01-26 Dispositivo di sanificazione ad ozono
EP21787036.9A EP4284451A1 (en) 2021-01-26 2021-09-16 Ozone sanitizing device
PCT/IB2021/058451 WO2022162449A1 (en) 2021-01-26 2021-09-16 Ozone sanitizing device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000001514A IT202100001514A1 (it) 2021-01-26 2021-01-26 Dispositivo di sanificazione ad ozono

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100001514A1 true IT202100001514A1 (it) 2022-07-26

Family

ID=75439247

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000001514A IT202100001514A1 (it) 2021-01-26 2021-01-26 Dispositivo di sanificazione ad ozono

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4284451A1 (it)
IT (1) IT202100001514A1 (it)
WO (1) WO2022162449A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH11226108A (ja) * 1998-02-18 1999-08-24 Ishikawajima Shibaura Mach Co Ltd 脱臭機
US20040003511A1 (en) * 2002-05-07 2004-01-08 Steve Silver Sanitizing cabinet for sports equipment
DE202020106640U1 (de) * 2020-04-23 2020-12-11 Marián Mitka Ozonsterilisator mit Luftregeneration
US20210015953A1 (en) * 2015-09-15 2021-01-21 Gene Therapy Systems, Inc. System and methods for sterilizing enclosed spaces using ozone

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH11226108A (ja) * 1998-02-18 1999-08-24 Ishikawajima Shibaura Mach Co Ltd 脱臭機
US20040003511A1 (en) * 2002-05-07 2004-01-08 Steve Silver Sanitizing cabinet for sports equipment
US20210015953A1 (en) * 2015-09-15 2021-01-21 Gene Therapy Systems, Inc. System and methods for sterilizing enclosed spaces using ozone
DE202020106640U1 (de) * 2020-04-23 2020-12-11 Marián Mitka Ozonsterilisator mit Luftregeneration

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANONYMOUS: "Aeria il sistema di purificazione che lava l'aria senza uso di filtri", 31 March 2021 (2021-03-31), pages 1 - 18, XP055848022, Retrieved from the Internet <URL:https://www.aeria.bio> [retrieved on 20211005] *

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022162449A1 (en) 2022-08-04
EP4284451A1 (en) 2023-12-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102144259B1 (ko) 소독 기능 공기정화기
JP2018516754A (ja) 湿式型空気清浄器
KR100961693B1 (ko) 필터 없는 완전 밀폐식 자체 순환형 시약장
JP6895392B2 (ja) 容器処理装置
KR20130111090A (ko) 시약장
JP3196123U (ja) 後面スクラバー付きクリーンドラフトチャンバー
IT201700014029A1 (it) Aspirapolvere multifunzione
IT202100001514A1 (it) Dispositivo di sanificazione ad ozono
WO2016051673A1 (ja) 電気掃除機
KR100995005B1 (ko) 음수공급장치
JP7304222B2 (ja) アイソレータおよびその滅菌方法
JP6475044B2 (ja) 除菌装置及び除菌方法
JP2020110557A5 (it)
KR20170104870A (ko) 이오나이저를 구비한 핸디형 진공청소기
KR20160135471A (ko) 제균기능을 갖는 공기청정기
CN209465060U (zh) 一种用于生物医药研究使用的通风柜
KR20160072486A (ko) 신발장 살균 장치
KR20100042314A (ko) 데미스터필터가 장착된 습식 에어샤워장치
JP6759156B2 (ja) アイソレータ
KR200448177Y1 (ko) 멸균 및 소독 기능을 갖는 공기배출장치
KR101625050B1 (ko) 배기필터에 스팀 또는 세제 분사장치를 구비하는 진공청소기
KR20160025936A (ko) 음이온 발생 공기 청정기
CN215234284U (zh) 一种具有防尘防潮功能的生物安全柜
CN214288322U (zh) 一种水平层流的超净工作台
IT202000011521A1 (it) Impianto per la disinfezione