IT201700014029A1 - Aspirapolvere multifunzione - Google Patents

Aspirapolvere multifunzione

Info

Publication number
IT201700014029A1
IT201700014029A1 IT102017000014029A IT201700014029A IT201700014029A1 IT 201700014029 A1 IT201700014029 A1 IT 201700014029A1 IT 102017000014029 A IT102017000014029 A IT 102017000014029A IT 201700014029 A IT201700014029 A IT 201700014029A IT 201700014029 A1 IT201700014029 A1 IT 201700014029A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vacuum cleaner
cleaner according
sucked
steam
air
Prior art date
Application number
IT102017000014029A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Amoretti
Original Assignee
T P A Impex Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by T P A Impex Spa filed Critical T P A Impex Spa
Priority to IT102017000014029A priority Critical patent/IT201700014029A1/it
Priority to PCT/IT2018/050017 priority patent/WO2018146710A2/en
Priority to US16/483,810 priority patent/US20200022550A1/en
Priority to EP18710158.9A priority patent/EP3579733B1/en
Publication of IT201700014029A1 publication Critical patent/IT201700014029A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L11/00Machines for cleaning floors, carpets, furniture, walls, or wall coverings
    • A47L11/34Machines for treating carpets in position by liquid, foam, or vapour, e.g. by steam
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L11/00Machines for cleaning floors, carpets, furniture, walls, or wall coverings
    • A47L11/02Floor surfacing or polishing machines
    • A47L11/20Floor surfacing or polishing machines combined with vacuum cleaning devices
    • A47L11/201Floor surfacing or polishing machines combined with vacuum cleaning devices with supply of cleaning agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L11/00Machines for cleaning floors, carpets, furniture, walls, or wall coverings
    • A47L11/40Parts or details of machines not provided for in groups A47L11/02 - A47L11/38, or not restricted to one of these groups, e.g. handles, arrangements of switches, skirts, buffers, levers
    • A47L11/408Means for supplying cleaning or surface treating agents
    • A47L11/4086Arrangements for steam generation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L11/00Machines for cleaning floors, carpets, furniture, walls, or wall coverings
    • A47L11/40Parts or details of machines not provided for in groups A47L11/02 - A47L11/38, or not restricted to one of these groups, e.g. handles, arrangements of switches, skirts, buffers, levers
    • A47L11/4094Accessories to be used in combination with conventional vacuum-cleaning devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L5/00Structural features of suction cleaners
    • A47L5/12Structural features of suction cleaners with power-driven air-pumps or air-compressors, e.g. driven by motor vehicle engine vacuum
    • A47L5/22Structural features of suction cleaners with power-driven air-pumps or air-compressors, e.g. driven by motor vehicle engine vacuum with rotary fans
    • A47L5/28Suction cleaners with handles and nozzles fixed on the casings, e.g. wheeled suction cleaners with steering handle
    • A47L5/32Suction cleaners with handles and nozzles fixed on the casings, e.g. wheeled suction cleaners with steering handle with means for connecting a hose
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L7/00Suction cleaners adapted for additional purposes; Tables with suction openings for cleaning purposes; Containers for cleaning articles by suction; Suction cleaners adapted to cleaning of brushes; Suction cleaners adapted to taking-up liquids
    • A47L7/009Details of suction cleaner tools for additional purposes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L9/00Details or accessories of suction cleaners, e.g. mechanical means for controlling the suction or for effecting pulsating action; Storing devices specially adapted to suction cleaners or parts thereof; Carrying-vehicles specially adapted for suction cleaners
    • A47L9/0081Means for exhaust-air diffusion; Means for sound or vibration damping
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L9/00Details or accessories of suction cleaners, e.g. mechanical means for controlling the suction or for effecting pulsating action; Storing devices specially adapted to suction cleaners or parts thereof; Carrying-vehicles specially adapted for suction cleaners
    • A47L9/10Filters; Dust separators; Dust removal; Automatic exchange of filters

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Electric Suction Cleaners (AREA)
  • Gyroscopes (AREA)
  • Photoreceptors In Electrophotography (AREA)
  • Nitrogen Condensed Heterocyclic Rings (AREA)
  • Filters For Electric Vacuum Cleaners (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Campo di applicazione
L'invenzione riguarda un aspirapolvere multifunzione, generalmente utilizzabile da solo sia per pulire superfici ed eliminare cariche batteriche da queste, sia per produrre vapore per usi molteplici, come la stessa pulizia oppure per la stiratura.
Stato della Tecnica
Sono noti aspirapolvere che comprendono, sinteticamente, un corpo contenitore nel quale sono alloggiati il gruppo di aspirazione, un serbatoio di contenimento del materiale aspirato, un gruppo filtrante ed un tubo flessibile attraverso il quale il materiale da aspirare viene inviato al serbatoio di contenimento.
Tipicamente, questi aspirapolvere possono essere del tipo cosiddetto “bagless", ossia privi di un sacchetto per contenere il materiale aspirato, oppure dotati di un sacchetto di contenimento posto al termine del circuito di aspirazione e intercambiabile quando diventa completamente pieno.
Alcuni tipi di aspirapolvere senza sacchetto hanno un filtro a liquido, tipicamente acqua, che è posto all'interno del serbatoio di contenimento e nel quale il flusso di aria di aspirazione viene fatto gorgogliare, causando il rilascio del materiale aspirato all'interno del liquido .
Dal brevetto EP2 138083 della stessa richiedente è noto una aspirapolvere con filtro a liquido che comprende un corpo all<J>interno del quale è definito un serbatoio che contiene il liquido che forma un pelo libero ed in cui gorgoglia il flusso di aria aspirata che proviene da una apertura di aspirazione ottenuta nel corpo ed alla quale è collegato il tubo flessibile di aspirazione,
Sopra al pelo libero del liquido è definita una camera nella quale è montato un dispositivo rotante che è in grado di separare per urto dai flussi di aria aspirata e pressoché pulita che esce dal liquido eventuali particelle residue di materiali aspirati prima che i flussi di aria vengano reintrodotti nell'ambiente , previo passaggio attraverso un ulteriore filtro,
Secondo il brevetto è anche prevista la presenza di una lampada a raggi TJV-C, sistemata sopra il pelo libero del liquido, per eliminare le cariche batteriche che sono trasportate dai flussi di aria aspirata.
Dal brevetto anteriore EP2901907, che è derivato da una domanda divisionale del brevetto precedente, è noto un aspirapolvere con filtro ad acqua che, come nel precedente caso, ha un corpo nel quale è definito un serbatoio contenitore in cui è contenuto un liquido filtrante all/interno del quale sono fatti gorgogliare i flussi di aria aspirata che contengono il materiale aspirato.
Anche in questo caso, il materiale aspirato è trattenuto dal liquido durante il gorgogliamento, mentre i flussi di aria, dopo essere usciti da quest'ultimo sostanzialmente depurati, attraversano ancora un dispositivo rotante predisposto per separare dinamicamente da questi eventuali particelle residue in sospensione di materiale aspirato, prima di passare attraverso un filtro a secco ed essere definitivamente reimmessi nell'ambiente.
Secondo questo brevetto, per favorire il rilascio del materiale aspirato all<f>interno del liquido, viene creato in quest'ultimo un moto turbolento sostanzialmente circolare e orientato per mezzo di pareti ondulate che sono poste nel serbatoio e che costringono il liquido, spinto dalla azione aspirante generata dal motore, a rimescolarsi violentemente, creando, come detto, un moto turbolento che, insieme al gorgogliamento, incrementa la azione di separazione del materiale aspirato dai flussi di aria che lo trasportano e di rilascio all'interno del serbatoio .
Anche in questo caso è previsto il montaggio di una lampada a raggi UV-C, posta sopra il pelo libero del liquido, per irraggiarlo ed eliminare le cariche batteriche che i flussi di aria trasportano dall'esterno e che il filtro a secco non è in grado di bloccare, prima che i flussi di aria siano reimmessi nell'ambiente.
Sono anche noti, per eseguire lavóri di pulizia, aspirapolvere con filtri a secco che, oltre alla tipica azione di aspirazione del materiale da raccogliere, sono dotati di dispositivi per la produzione di getti di vapore .
Questi ultimi sono impiegati per migliorare l'azione complessiva di pulizia dell'aspirapolvere, soprattutto per sciogliere eventuali residui di sporcizia che formano incrostazioni che restano aderenti alla superficie da pulire, nonostante la azione di aspirazione dell'aspirapolvere.
Con un apposito comando, normalmente posizionato in modo ergonomico sulla impugnatura del convenzionale tubo flessibile di aspirazione dell'aspirapolvere, l'utente pud azionare a comando la emissione di getti di vapore, indirizzandoli in modo mirato verso la zona dove la sporcizia resta tenacemente aderente alla superficie da pulire, in modo tale da scioglierla e poterla aspirare completamente.
Per questa prestazione, l'aspirapolvere è dotato, oltre che dei normali dispositivi che generano la forza aspirante, anche di una caldaia nella quale è caricata una dose di acqua che viene riscaldata fino a trasformarsi in vapore, il quale può essere utilizzato a comando, come detto in precedenza.
Questo stato della tecnica ha alcuni inconvenienti. Un primo inconveniente consiste nel fatto che per avere a disposizione contemporaneamente sia la efficacia della filtrazione ottenibile con gli aspirapolvere con filtro ad acqua sia la forza pulente degli aspirapolvere con produzione di vapore, è necessario avere a disposizione due distinti tipi di aspirapolvere.
Questo richiede agli utenti una spesa sostanzialmente doppia per acquistare i due tipi di aspirapolvere citati in precedenza ed una conseguente doppia manutenzione degli aspirapolvere ed una doppia disponibilità di spazio per la loro custodia quando non sono utilizzati.
Inoltre, l'utente quando si presenta la necessità di rimuovere sporcizia tenace, deve utilizzare alternativamente due aspirapolvere per ottenere una pulizia completa ed accurata e questo rende il lavoro di pulizia particolarmente scomodo a prolungato nel tempo, dovendo preparare ed usare un primo aspirapolvere e poi preparare ed usare un secondo aspirapolvere ed infine svuotare entrambi dai materiali aspirati.
Un secondo inconveniente della tecnica nota consiste nel fatto che il vapore prodotto negli aspirapolvere con produzione di vapore di tipo noto è utilizzato esclusivamente per lavori di pulizia in combinazione con la azione aspirante.
Un terzo inconveniente consiste nel fatto che gli aspirapolvere noti hanno potenze di aspirazione che possono essere insufficienti per utilizzi particolarmente gravosi .
Presentazione dell'invenzione
Uno scopo dell'invenzione è quello di migliorare la tecnica nota.
Un altro scopo dell'invenzione e di mettere a punto un aspirapolvere multifunzione che permetta sia di eseguire con un unico apparecchio lavori di pulizia accurata anche in casi di sporcizia tenace, sia di diventare una sorgente di vapore per eseguire ulteriori lavori diversi dalla pulizia, come, ad esempio la stiratura con ferri da stiro a vapore.
Un ulteriore scopo dell'invenzione è realizzare un aspirapolvere multi funzione che permetta di sanificare ambienti da contaminazioni batteriche, anche senza utilizzare la specifica funzione di aspirazione, utilizzandolo come una sorgente autonoma di erogazione di sostanze disinfettanti e/o profumanti ed anche come unità di ionizzazione.
Un altro scopo dell'invenzione è quello di poter regolare secondo necessità le prestazioni dell'aspirapolvere multifunzione secondo la potenza necessaria per eseguire un lavoro di pulizia accurata. Secondo un aspetto dell 'invenzione è previsto un aspirapolvere multifunzione, in accordo con le caratteristiche della rivendicazione 1.
Ulteriori aspetti dell'invenzione sono indicati nelle rivendicazioni dipendenti.
L'invenzione permette di ottenere i seguenti vantaggi :
- comprendere in un unico apparecchio la funzione aspirante per eseguire lavori di pulizia particolarmente accurati , anche in ambienti battericamente contaminati , la funzione di produzione di vapore, sia autonoma per alimentare apparecchi con funzionamento a vapore, sia in combinazione con la azione aspirante, la funzione di sanificazione ambientale e di ionizzazione;
regolare le prestazioni dell'aspirapolvere multifunzione secondo il carico di sforzo da sopportare nella esecuzione di lavori di pulizia e di sanificazione di ambienti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, di un aspirapolvere multifunzione, illustrata a titolo di esempio non limitativo nelle unite tavole schematiche di disegno In cui:
la FIG. 1 è una vista in sezione verticale dell'aspirapolvere multifunzione secondo l'invenzione, presa secondo un piano longitudinale;
la FIG. 2 è una vista in sezione verticale dell'aspirapolvere multifunzione secondo l'invenzione, presa secondo un piano trasversale;
la FIG. 3 e la FIG. 4 sono viste in sezione verticale dell'aspirapolvere multifunzione secondo l'invenzione, prese secondo piani trasversali diversi da quello della Figura 2;
la FIG. 5 è una vista interrotta ed in scala ingrandita di un particolare della Figura 4;
la FIG. 6 è una vista interrotta ed in scala ingrandita di un dettaglio della FIG. 3;
la FIG. 7 è una vista in prospettiva dell'aspirapolvere secondo l'invenzione, privato del semiguscio superiore per una visione di alcuni componenti;
la FIG. 8 è una vista in prospettiva e dall'alto dell'aspirapolvere di FIG.1 , secondo un diverso punto di osservazione;
la FIG. 8 è una vista in prospettiva ed in scala leggermente ridotta dell'aspirapolvere di FIG. 8, secondo un altro punto di osservazione;
la FIG. 10 è una vista di un dettaglio in scala ingrandita dell'aspirapolvere della FIG, 9;
la FIG, 11 è una vista in prospettiva dell'aspirapolvere multifunzione secondo 1'invenzione, in una versione più completa;
la FIG. 12 è una vista in prospettiva dell'aspirapolvere multifunzione in un impiego come sorgente di vapore per alimentare un ferro di stiro;
la FIG 13 è una vista schematica frontale di una parte dell'aspirapolvere multifunzione, in una versione dotata di due motori disposti orizzontalmente;
la FIG. 14 è una vista schematica dall'alto di una parte dell'aspirapolvere multifunzione„ in una versione dotata di due motori disposti verticalmente;
la FIG. 15 è una vista schematica in prospettiva dall'alto dell'aspirapolvere multifunzione di Figura 11, provato della calotta superiore per poter vedere i componenti alloggiati nel semi-guscio superiore.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito,
Con riferimento alle figure, con 1 è indicato nell'insieme un aspirapolvere multifunzione secondo l'invenzione, di seguito brevemente aspirapolvere 1.
L'aspirapolvere 1 comprende un corpo che è formato da due semi-gusci accoppiati, precisamente un primo semiguscio 2, o semi-guscio superiore £, ed un secondo semiguscio 3, a semi-guscio inferiore 3, che sono accoppiati in modo separabile e vincolati tra loro per mezzo di ganci 4,
Inferiormente, il corpo è provvisto di ruote 5 per scorrere sul terreno.
Come si vede nelle Figure , in particolare nella Figura 1, il primo semi -guscio 2 alloggia al proprio interno, oltre ai convenzionali componenti per il funzionamento non descritti perché ininfluenti per l'invenzione, un gruppo di aspirazione, indicato complessivamente con 6, il quale, in una versione meno potente, comprende un singolo motore 7 che aziona in rotazione un albero motore (non visibile nei disegni) sul quale è calettata una ventola 8 e la cui rotazione genera l'azione di aspirazione dell'aspirapolvere 1.
Sullo stesso albero, alla estremità inferiore di questo, è anche calettato un dispositivo separatore 9 rotante, previsto per separare le molecole e le particelle di materiali e di sporco aspirati, dopo che sono stati filtrati da un gruppo filtrante ad acqua posto lungo un percorso di aspirazione e purificazione e meglio descritto nel seguito.
Con riferimento ancora alla Figura 1, si nota che il secondo semi -guscio 3 è dotato di una imboccatura 10 che si prolunga all'interno di questo con un segmento di condotto 12 che forma un tratto a gomito 12°, Il tratto a gomito 12A introduce ad un primo serbatoio di contenimento 11 nel quale è caricato un volume di acqua “VI ", come indicato nelle Figure 4 e 5 e che costituisce il gruppo filtrante ad acqua citato in precedenza .
La imboccatura 10 verso l'esterno del semi-guscio inferiore 3 è dotata di un coperchio 10A di chiusura e di organi di attacco rimuovibile di una estremità di un tubo di aspirazione flessibile che è tipicamente in dotazione ad un aspirapolvere e che per questa ragione non è stato illustrato in de11aglio.
Come detto in precedenza la imboccatura 10 è collegata con il primo serbatoio 11 di contenimento per mezzo del segmento di condotto 12 che forma il tratto a gomito 12A, il quale è rivolto verso il fondo del primo serbatoio 11 e di conseguenza convoglia in questa direzione i flussi di aria aspirata con i materiali che sono trasportati in sospensione da questi, facendoli gorgogliare nel volume di acqua "Vi".
In questo modo, i materiali aspirati a/o le parti di questi si imbibiscono di acqua e sono trattenuti da questa che li separa dai flussi di aria che li trasportano.
I flussi di aria che escono dal primo serbatoio 11 insieme a parte dell'acqua, sono poi convogliati verso il dispositivo separatore 9, da un convogliatore HA che è formato nella parte superiore del serbatoio 11.
Il dispositivo separatore 9 consiste in una turbina di forma tronco-conica leggermente rastremata verso il basso la cui superficie laterale ha una molteplicità di aperture 13 separate da alette verticali 14 separatrici ed in rilievo,
Nelle aperture 13 sono destinati ad insinuarsi i flussi di aria aspirata , dopo che da questi sono state eliminate completamente le particelle di acqua in sospensione e di materiale sporco imbibito e trasportato e che sono usciti dal volume di acqua "Vi" che li ha filtrati, privandoli delle parti più grossolane e pesanti.
Quando la turbina del dispositivo separatore 9 ruota, le alette 14 generano intorno a questo una barriera di aria perimetrale che respinge le eventuali particelle residue che possono accidentalmente essere rimaste in sospensione nei flussi di aria umida già filtrata, separandole da questi e facendole ricadere nel volume di acqua "VI", mantenendo contemporaneamente umidificata la superficie e le alette 14 della turbina del dispositivo separatore 9.
In questo modo, l'aria che passa attraverso le aperture 13 è completamente priva di ogni impurità.
Con riferimento alle Figure 4 e 5 si nota che immediatamente sopra al serbatoio di contenimento 11 è montato un gruppo antibatterico 15 che consiste in almeno una lampada ISA che emette raggi UV-C, ossia raggi UV che hanno uno spettro tale da uccidere ogni forma di batterio presente sia nei flussi di aria aspirata che escono dal volume di acqua "Vi", sia nello stesso volume di acqua “VI" in cui si accumulano i detriti raccolti.
In una possibile variante attuativa dell'aspirapolvere 1, la lampada ISA può essere scelta tra quelle che prevedono anche la formazione di ozono durante il loro funzionamento.
È importante sottolineare che questa specifica caratteristica, in combinazione con la produzione di vapore , che verrà descritta nel seguito , rende l'aspirapolvere 1 secondo l'invenzione particolarmente adatto ad un impiego in ambienti sanitari, come cliniche, ospedali , ambulatori e simili , essendo in grado di eseguire un processo di sanif icazione completo ed accurato .
Tuttavia, questa caratteristica dell'aspirapolvere 1 garantisce una elevata qualità di sanificazione e pulizia anche in ambito domestico-industriale, consentendo da un lato di eliminare ogni tipo di batterio dalle superfici e dagli ambienti trattati e dall'altro lato di migliorare le condizioni ambientali e salutari con la emissione di ozono
Come si vede nelle Figure, l'intero gruppo di aspirazione composto dal motore 7 e dalla ventola 8 è incapsulato in un rivestimento 16 insonorizzante, che costituisce una possibile forma di realizzazione di mezzi di insonorizzazione.
Il rivestimento 16 smorza sia il rumore generato dal motore 7 e dalla ventola 8 durante il loro funzionamento, sia il rumore generato dal passaggio dei flussi di aria aspirata che fluiscono all'interno dello stesso rivestimento 16, all'interno di canali 18 che sono specificamente ricavati in questo.
I flussi "AF" di aria aspirata e depurata dal materiale aspirato passano nella zona alta del semi-guscio 2 seguendo un percorso di filtrazione e/o di convogliamento che li porta a lambire il motore 7 raffreddandone le componenti (ad esempio i carboncini di cui è dotato) ed infine confluiscono verso una apertura 20 di uscita che è dotata di un ulteriore filtro 19 a micro pori per filtrarli ulteriormente prima di essere reimmessi definitivamente nell'ambiente.
Con riferimento alle Figure 1 e 3, si vede che nel secondo semi-guscio 3 è anche alloggiato un secondo serbatoio 17, in cui è caricato un secondo volume V2" di acqua che è destinata alla produzione di vapore.
In dettaglio, si nota che nel secondo serbatoio 17 pesca una estremità di un condotto 21 il quale, ad una estremità opposta superiore, è provvisto di una valvola 22 che controlla il passaggio dell'acqua,
Come si vede nella Figura 7, il secondo serbatoio 17 è connesso ad una pompa 26 per mezzo di un tubo di collegamento 27 che è collegato alla estremità del condotto 21 e che porta l'acqua destinata a produrre vapore dal secondo serbatoio 17 alla caldaia 23.
Lungo il tubo di collegamento 27 è anche previsto un filtro 27A per trattenere eventuali impurità presenti nell'acqua che proviene dal secondo serbatoio 17 (frecce H20) .
La pompa 26, attraverso un ulteriore segmento di tubo 28, è collegata con una presa terminale 29 che è montata nel primo semi-guscio 2 e che consente l'attacco di una concorrente estremità terminale di un tubo di collegamento 35 ad un apparecchio che funziona con l'utilizzo di vapore prodotto dall'aspirapolvere 1, ad esempio un ferro da stiro 36, come visibile nella Figura 12, oppure ad altro elettrodomestico.
Con riferimento alle figure 7-10, si nota che all'interno del primo semi-guscio 2 è alloggiata anche una caldaia 23, in posizione sostanzialmente contigua al motore 7.
La caldaia 23 è normalmente dotata tipicamente di una o più resistenze elettriche interne 235 per riscaldare l'acqua e di una imboccatura superiore 23A in cui è impegnato un tappo 24.
Quest'ultimo, come è descritto nel brevetto EP 1217341 della stesa richiedente, ha niella parte inferiore una sonda 25 a stelo che, quando il tappo 24 è sistemato nella sua normale posizione di chiusura della imboccatura 23A, è destinata a penetrare all'interno della camera di riscaldamento della caldaia 23,
All'interno di quest' ultima, la sonda 25 rileva il livello dell'acqua presente in questa, per evitare che le resistenze riscaldanti possano essere involontariamente attivate quando c'è poca acqua oppure quando la caldaia 23 é addirittura completemente vuota, e dunque si possa danneggiare in modo irreparabile.
La presa 29 è protetta da un coperchio 30 sollevabile ed al proprio interno ha una imboccatura 31 alla quale è agganciabile la estremità della tubazione 35, utilizzando in questo caso l'aspirapolvere 1 come una mera sorgente di vapore (freccia STEAM di Figura 10), in questo caso il ferro da stiro a vapore 36 che è stato citato in precedenza .
Per il raffreddamento del motore 7, oltre al passaggio dei flussi di aria "AF", nella zona superiore del primo semi-guscio 2 sono previste prese d'aria 32 attraverso le quali aria fresca è aspirata all'interno di questo per mezzo di una apposita ventolina 38 che è azionata dal motore 7 stesso.
L'aria aspirata è convogliata insieme ai flussi "AF" per lambire il motore 7, come schematicamente indicato nella Figura 1.
L'aspirapolvere multifunzione 1, in una versione più completa di realizzazione visibile nella Figura 11, è dotato anche di mezzi di contenimento di fluidi detergenti oppure di un gas disinfettante, come ad esempio, il protossido di azoto.
Γ mezzi di contenimento possono essere realizzati, ad esempio, come un contenitore oppure una cartuccia 33, sia di tipo ricaricabile, sia di tipo monouso, che contiene, come detto, un fluido detergente oppure un gas disinfettante e che è accoppiabile, ad esempio per mezzo di un accoppiamento a vite ed a tenuta stagna, con il primo semi-guscio 2, precisamente con un attacco 34 ricavato in quest'ultimo e che collega il contenitore 33 con la presa 29, attraverso un condotto di erogazione 40 Su questo condotto di erogazione 40 è posizionato uno scambiatore di calore 41 che provvede a riscaldare, quando è necessario, il detergente oppure il gas disinfettante che sono contenuti nel contenitore 33 e che lo attraversano per realizzare una diainfezione a caldo". Con riferimento alle Figure 13 e 14, si notano due possibili versioni alterative dell'aspirapolvere 1, il quale, in entrambi i oasi, è dotato di due motori e dì altrettanti dispositivi separatori 9.
L'uso di due motori permette da un lato di aumentare in modo considerevole la potenza complessiva di aspirazione dell'aspirapolvere 1 per l'uso in condizioni particolarmente gravose e dall'altro lato, quando è necessario, di modificarne la potenza di lavoro, utilizzando alternativamente entrambi i motori oppure solamente uno di questi.
In dettaglio, come si vede nella versione illustrato nella Figura 13, i due motori, indicati in questo caso con 50 e 51 rispettivamente, sono disposti paralleli tra loro e con alberi di rotazione RI ed R2 orizzontali.
Su ognuno degli alberi di rotazione RI ed R2 sono montati rispettivi dispositivi separatori 9 che funzionano in parallelo.
La imboccatura 10 attraverso la quale entrano i flussi di aria aspirata ohe trasportano in sospensione i detriti raccolti, si prolunga all'interno dell'aspirapolvere 1 con il segmento di condotto 12 il quale, in questo caso, alla estremità che è rivolta verso il serbatoio ci contenimento 11, si sdoppia in due parti 12A θ 12B che dividono e convogliano i flussi di aria aspirata verso i rispettivi dispositivi separatori 9,
Con riferimento alla Figura 14 si vede la ulteriore possibile versione dell'aspirapolvere 1 nella quale i due motori , indicati in questo caso con i riferimenti 60 e 61, diversamente alla versione visibile nella Figura 13, sono disposti verticalmente paralleli tra loro.
Anche in questa versione, sugli alberi di rotazione di ogni motore, indicati rispettivamente con R3 ed R4, è calettato un rispettivo dispositivo separatore 9 che ruota in modo solidale al rispettivo motore.
Come si vede nella Figura, a valle della imboccatura 10 ed all'interno dell'aspirapolvere 1, sono previste pareti sagomato 62 che divergono tra loro e predisposte per deviare i flussi di aria aspirata verso i due dispositivi separatori 9.
Il funzionamento dell'aspirapolvere 1 multifunzione è ricavabile dalla descrizione che precede.
L'aspirapolvere 1 multifunzione è tipicamente dotato di mezzi elettronici di controllo del suo funzionamento, ad esempio una centralina elettronica che è programmata e dotata di almeno tre programmi di funzionamento, precisamente per funzionare come aspirapolvere, oppure come sorgente di vapore , oppure ancora come unità di sanificazione di ambienti .
Il funzionamento secondo i tre programmi è indicato in dettaglio di seguito in modo separato per ognuna delle funzioni che è in grado di eseguire.
La persona esperta comprende che i programmi di funzionamento possono essere utilizzati sia singolarmente, sia congiunt amente , selezionando comandi previsti sull'aspirapolvere 1, ma non indicati in dettaglio perché la loro struttura è ininfluente sulle sue caratteristiche di lavoro.
Funzionamento come aspirapolvere.
Quando un utente mette in funzione l'aspirapolvere 1 multifunzione per eseguire lavori di pulizia, vengono aspirati flussi di aria che contengono in sospensione i materiali da aspirare in forma di parti di sporco o detriti più o meno pesanti attraverso la imboccatura 10, alla quale è preventivamente agganciata la estremità di un convenzionale tubo, normalmente flessibile, di aspirazione.
Nella versione dotata di un singolo motore 7, i flussi di aria aspirata attraverso il condotto 12 sono deviati dal gomito 12A nel volume "VI" di acqua nel quale gorgogliano e rilasciano le particelle che sono naturalmente più pesanti dei materiali aspirati, e quelle che lo diventano per imbibizione di acqua.
Dal volume di acqua "vi" i flussi di aria aspirata sono poi convogliati con il convogliatore 11A in direzione del dispositivo separatore 9 il quale, ruotando con il motore 7, genera una barriera perimetrale di aria che da un lato impedisce alle particelle di acqua in sospensione di attraversarla e dall'altro lato abbatte eventuali particelle di materiali aspirati ancora presenti in sospensione in essi, facendoli ricadere nel serbatoio 11.
I flussi di aria aspirata che attraversano il dispositivo separatore 9 sono poi convogliati nella parte alta del primo semi-guscio 2, lambiscono il motore 7 e passano all' interno dei canali 18 ricavati nel rivestimento 16.
Da questi ultimi sono poi diretti verso la apertura 20 di uscita verso 1/esterno, passando attraverso il filtro 19 microporoso.
Si deve sottolineare che nel precorso che i flussi di aria seguono all'interno dell'aspirapolvere 1, precisamente da quando sono fatti gorgogliare all'interno del volume di acqua "VI " e prima di essere trattati con il dispositivo separatore 9, sono sottoposti alla azione germicida del gruppo antibatterico 15, costituito, come detto , preferibilmente una lampada che emette raggi UV—C che investono sia il sottostante volume di acqua "VI" contenuto nel serbatoio 11, sia gli stessi flussi di aria che escono da questo, diretti verso il dispositivo separatore 9.
In questo modo, sia il volume di acqua stagnante contenuto nel serbatoio 11, sia i flussi di aria che sono reimmessi nell'ambiente sono privati di carica batterica.
Funzionamento dell'aspirapolvere 1 multifunzione come sorgente di vapore.
Quando si ha necessità di utilizzare 1'aspirapo1vere 1 multifunzione come sorgente di vapore senza dover necessariamente utilizzare l'azione di aspirazione, ad esempio per alimentare il ferro da stiro 36, si agisce su un apposito comando, non illustrato, ma che può essere posto normalmente su una plancia porta-strumenti di controllo che può essere associata al corpo contenitore dell'aspirapolvere 1 multifunzione.
Quando il comando viene azionato, la pompa 26, attraverso il tubo di collegamento 27, aspira dal secondo serbatoio 17 l'acqua (frecce H20 di Figura 8) in esso contenuta e la invia verso la caldaia 23 nella quale viene riscaldata fino a trasformarsi in vapore,
il vapore formato, attraverso il segmento di tubo 28, raggiunge la presa 29 (freccia STEAM di Figura 10}, alla quale è preventivamente collegato un apparecchio utilizzatore, dalla cui imboccatura 31 è disponibile per 1'Impiego.
Si deve notare che con la espressione "apparecchio utilizzatore" si intende non solo un qualunque tipo di elettrodomestico esterno che impiega il vapore per il proprio funzionamento, ma anche la stessa tubazione di aspirazione tipica dell'aspirapolvere multifunzione 1 la quale, in questo caso, potrà avere un attacco specifico che sia accoppiabile con la presa 29 ed un apposito condotto addizionale che trasporta il vapore verso la estremità di aspirazione della tubazione, che, in questo caso, diventa anche estremità di eiezione del vapore per rafforzare la azione pulente.
Funzionamento dell'aspirapolvere 1 multifunzione come unità di sanificazione di ambienti.
Quando è necessario, è possibile utilizzare l'aspirapolvere 1 multifunzione come una unità indipendente di ricircolo di aria viziata in un ambiente.
Per questa funzione, si deve scollegare il tubo flessibile dalla imboccatura 10, lasciandola tuttavia aperta, e si aziona con un apposito comando il motore 7 dell'aspirapolvere 1 multìfunzìone.
Il motore 7 può ruotare a regimi selezionabili con appositi comandi di selezione in dotazione all'aspirapolvere 1 multifunzione in rapporto alla intensità di sanifreazione che si desidera ottenere eppure mantenere se già eseguita in precedenza.
Dalla imboccatura 10 entrano i flussi di aria aspirata dall' ambiente che deve essere sanificato i quali seguono il normale percorso di filtrazione e convogli amento all'interno dell'aspirapolvere 1, ossia gorgogliano nel volume di acqua "Vi " contenuta nel serbatoio 11, sono sottoposti alla azione diretta e germicida della lampada ISA a raggi UV-C, sono quindi convogliati verso il dispositivo separatore 9 e, dopo averlo attraversato, sono diretti verso il motore 7 e successivamente verso il filtro 19 micro-poroso, uscendo infine dalla apertura 20 per reimmettersi nell'ambiente dopo essere stati completamente depurati.
Questa funzione di sanifreazione è particolarmente adatta ad essere abbinata al programma di funzionamento come sorgente di vapore, nel caso in cui l'apparecchio utilizzatore sia un ferro da stiro.
in questo caso, questa caratteristica permette sia di fornire vapore al ferro da stiro sia, contemporaneamente, di sanificare l'ambiente in cui il ferro da stiro è utilizzato, ad esempio filtrando costantemente i flussi di aria aspirata dall'ambiente e facendoli passare attraverso l'aspirapolvere 1 che è mantenuto ad un regime di funzionamento controllato e ridotto rispetto a quando è richiesto l'uso come aspirapolvere per eliminare lo sporco e i detriti.
Si deve anche notare che montando nell'aspirapolvere 1 multifunzione una lampada ISA in grado di emettere sia raggi QV-C sia ozono, si ottiene una azione battericida ed una azione di ionizzazione dell'ambiente da sanificare combinate tra loro, migliorando sensibilmente la qualità dell' aria presente ,
Nella fase di utilizzo dell'aspirapolvere 1 multifunzione come unità di sanificazione , è anche possibile integrare la azione di ricircolo dell' aria viziata, prevedendo la erogazione di sostanze profumanti e/o disinfettanti, normalmente allo stato nebulizzato.
Per questo scopo, si applica all'attacco 34 un contenitore 33 che contiene una sostanza deodorante oppure disinfettante la quale, attraverso il quale, dopo aver attraversato lo scambiatore di calore 41, è diffusa dalla presa 29.
La centralina elettronica di cui è dotato per questo impiego l'aspirapolvere 1 e per il controllo del suo funzionamento, provvede a controllare la erogazione nell'ambiente della sostanza con una intensità ed per un intervallo di tempo programmabili , al termine del quale la erogazione si interrompe automaticamente.
La persona esperta comprende che le funzioni che l'aspirapolvere 1 multif unzione è in grado di eseguire possono essere attivate sia separatamente, sia, come detto in precedenza, in combinazione tra loro per ottenere prestazioni specifiche dell'aspirapolvere 1 adeguandole alle condizioni di impiego,
Nelle versioni dotate di due motori, il funzionamento dell'aspirapolvere 1 multifunzione è sostanzialmente lo stesso indicato per la versione dotata di motore 7 singolo, con la sola differenza ohe i flussi di aria aspirata, dopo aver attraversato il tratto a gomito 12A ed aver gorgogliato ne volume di acqua "Vi" sono suddivisi tra loro in due parti ciascuna delle quali è indirizzata ad uno specifico dispositivo separatore 9 ed un relativo motore ,
Inoltre, la potenza complessiva dell'aspirapolvere 1 multifunzione è sensibilmente incrementata quando i due motori funzionano simultaneamente.
Si è in pratica constatato come 1'invenzione raggiunga gli scopi prefissati,
L'invenzione come concepita è suscettibile di modifiche e varianti, tutte rientranti nel concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili con altri elementi tecnicamente equivalenti,
Nella attuazione pratica, i materiali impiegati nonché le forme e le dimensioni potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze, senza per questo uscire dall'ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (13)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Un aspirapolvere (1) multifunzione che comprende: - Un corpo contenitore (2, 3) nel quale sono disposti : - Un gruppo di aspirazione (6) di flussi di aria e materiali dal 1'esterno ; - Un ingresso (10) ed una uscita (20) di flussi di aria aspirata; - un percorso di filtrazione dei flussi di aria e di materiali aspirati da detto gruppo di aspirazione (6) definito tra detti ingresso (10) ed uscita (20); - Mezzi di filtrazione (Vi) dei flussi di aria aspirati sistemati lungo detto percorso di filtrazione; - Un serbatoio di accumulo (11) dei materiali aspirati dall'esterno e filtrati da detti mezzi di filtrazione ; caratterizzato dal fatto che detto aspirapolvere (1) comprende ulteriormente un gruppo di produzione di vapore (23) che è sistemato in detto corpo contenitore; e - Mezzi di trasporto (29, 29) all'esterno di detto corpo contenitore di vapore prodotto.
  2. 2 . L'aspirapolvere secondo la rivendicazione 1, in cui detto corpo contenitore comprende un primo semi-guscio (2) ed un secondo semi-guscio (3) vincolati tra loro in modo separabile .
  3. 3. L'aspirapolvere secondo la rivendicazione 1, in cui detto corpo contenitore comprende mezzi di insonorizzazione (16) di almeno detto gruppo di aspirazione (6).
  4. 4. L'aspirapolvere secondo la rivendicazione 1, in cui comprende almeno una unità emettitrice (15, 15A) di raggi UV-C sistemata in prossimità di detti mezzi di filtrazione (Vi).
  5. 5. L'aspirapolvere secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di produzione di vapore comprendono: - Almeno un serbatoio (17) di carico di un liquido da vaporizzare ; - Una caldaia (23) di riscaldamento e di vaporizzazione di detto liquido da vaporizzare; - Mezzi di pompaggio (26) di detto liquido da vaporizzare da detto serbatoio di carico a detta caldaia.
  6. 6. L'aspirapolvere secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi di insonorizzazione comprendono una capsula (16) in materiale poliuretanico disposta perimetralmente ad almeno detto gruppo di aspirazione (6).
  7. 7. L'aspirapolvere secondo la rivendicazione 5, in cui detto corpo contenitore comprende almeno una presa (29) di collegamento con apparecchi utilizzatori di vapore e collegata con detta caldaia (23).
  8. 8. L'aspirapolvere secondo la rivendicazione 3, in cui in detti mezzi di insonori zzazione sono definiti canali (18) di passaggio di flussi di aria aspirata.
  9. 9. L'aspirapolvere secondo la rivendicazione 1, in cui detto gruppo di produzione di vapore comprende almeno una sonda (25) di rilevamento di volume di liquido da vaporizzare .
  10. 10. L'aspirapolvere secondo la rivendicazione 1, in cui comprende ulteriormente mezzi di contenimento (33) e mezzi di erogazione di sostanze scelte tra sostanze detergenti ionizzanti profumanti.
  11. 11. L'aspirapolvere secondo la rivendicazione 1, in cui comprende mezzi separatori (9) predisposti per separare detti materiali aspirati da detti flussi di aria aspirati .
  12. 12.L' aspirapolvere secondo la rivendicazione 1, in cui comprende mezzi elettronici di controllo del funzionamento dotati di programmi di funzionamento selezionabili per una attivazione singola oppure congiunta .
  13. 13. L'aspirapolvere secondo la rivendicazione 12, in cui detti programmi di funzionamento comprendono un programma di funzionamento come aspirapolvere, un programma di funzionamento come sorgente di vapore , un programma di funzionamento come unità di sanifreazione di ambienti
IT102017000014029A 2017-02-09 2017-02-09 Aspirapolvere multifunzione IT201700014029A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000014029A IT201700014029A1 (it) 2017-02-09 2017-02-09 Aspirapolvere multifunzione
PCT/IT2018/050017 WO2018146710A2 (en) 2017-02-09 2018-02-09 Multifunction vacuum cleaner
US16/483,810 US20200022550A1 (en) 2017-02-09 2018-02-09 Multifunction vacuum cleaner
EP18710158.9A EP3579733B1 (en) 2017-02-09 2018-02-09 Multifunction vacuum cleaner

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102017000014029A IT201700014029A1 (it) 2017-02-09 2017-02-09 Aspirapolvere multifunzione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201700014029A1 true IT201700014029A1 (it) 2018-08-09

Family

ID=59297192

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102017000014029A IT201700014029A1 (it) 2017-02-09 2017-02-09 Aspirapolvere multifunzione

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20200022550A1 (it)
EP (1) EP3579733B1 (it)
IT (1) IT201700014029A1 (it)
WO (1) WO2018146710A2 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201900007003A1 (it) * 2019-05-20 2020-11-20 4Cleanpro S R L Apparecchiatura per il trattamento di pavimenti
IT201900016307A1 (it) * 2019-09-13 2021-03-13 De Longhi Appliances Srl Dispositivo aspirapolvere e metodo di sanificazione di un dispositivo aspirapolvere
AU2022291569A1 (en) 2022-01-10 2023-07-27 Bissell Inc. Surface cleaning apparatus with steam
US11986139B2 (en) 2022-02-02 2024-05-21 Bissell Inc. Extraction cleaner with steam
US11730335B1 (en) 2022-03-25 2023-08-22 Bissell Inc. Surface cleaning apparatus with steam

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20010034922A1 (en) * 2000-04-29 2001-11-01 Ko Jung Soon Steam-sterilizing vacuum cleaner
US20040111822A1 (en) * 2002-12-14 2004-06-17 Wen-Cai Syu Steam vacuum cleaner
CN201346181Y (zh) * 2009-01-20 2009-11-18 胡刚 蒸汽真空吸尘器
WO2015000504A1 (de) * 2013-07-02 2015-01-08 Alfred Kärcher Gmbh & Co. Kg Dampfgerät und verfahren zum betreiben eines dampfgeräts
WO2015177605A1 (en) * 2014-05-23 2015-11-26 T.P.A. Impex S.P.A. Steam cleaner for cleaning domestic and industrial surfaces

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
HK1066404A2 (en) * 2004-03-16 2005-02-25 John Mfg Ltd The water filters of sterilization to kill viral vacuuming machine.
SE530664C2 (sv) * 2004-08-05 2008-08-05 Dragoljub Perunicic Kompaktdammsugare
CA2585258A1 (en) * 2007-04-02 2008-10-02 Zhi Xiong Huo Vacuum cleaner with auto spray device
ITMO20080182A1 (it) * 2008-06-27 2009-12-28 T P A Impex Spa "aspirapolvere con filtro a liquido"
DE202014102819U1 (de) * 2014-06-19 2014-06-26 Larco Energy Systems Gmbh Reinigungsvorrichtung

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20010034922A1 (en) * 2000-04-29 2001-11-01 Ko Jung Soon Steam-sterilizing vacuum cleaner
US20040111822A1 (en) * 2002-12-14 2004-06-17 Wen-Cai Syu Steam vacuum cleaner
CN201346181Y (zh) * 2009-01-20 2009-11-18 胡刚 蒸汽真空吸尘器
WO2015000504A1 (de) * 2013-07-02 2015-01-08 Alfred Kärcher Gmbh & Co. Kg Dampfgerät und verfahren zum betreiben eines dampfgeräts
WO2015177605A1 (en) * 2014-05-23 2015-11-26 T.P.A. Impex S.P.A. Steam cleaner for cleaning domestic and industrial surfaces

Also Published As

Publication number Publication date
EP3579733A2 (en) 2019-12-18
EP3579733B1 (en) 2023-02-08
WO2018146710A3 (en) 2018-09-20
US20200022550A1 (en) 2020-01-23
WO2018146710A2 (en) 2018-08-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201700014029A1 (it) Aspirapolvere multifunzione
TWI687195B (zh) 具有吸塵器及基座之系統、吸塵器、基座及清空吸塵器之集塵室之方法
US10117551B2 (en) Handheld vacuum cleaner
RU2357642C2 (ru) Пылесос и его узел с всасывающим отверстием
US7665181B2 (en) Re-circulating vacuum apparatus for cleaning fabric and other non-tensioned surfaces
KR102018521B1 (ko) 상황별 효율적인 청소가 용이한 무선 청소기
KR101302673B1 (ko) 진공청소기
WO2013100131A1 (ja) 電気掃除機
JP2007125379A (ja) 真空掃除機
WO2016051673A1 (ja) 電気掃除機
EP1652461A2 (en) Multifunctional cleaning device
KR102485200B1 (ko) 이오나이저를 구비한 핸디형 진공청소기
JP2008029769A (ja) サイクロン式湿式電気掃除機
US20220183518A1 (en) Multifunction machine for cleaning and sanitizing surfaces and environments
JP2013066621A (ja) 掃除機用アタッチメント及び電気掃除機
KR200481183Y1 (ko) 스폰지필터에 물 분무장치를 구비한 진공청소기
KR100650055B1 (ko) 마이크소독기
CA3152680A1 (en) Spot cleaner apparatus
KR101212586B1 (ko) 공기여과장치 및 이를 이용한 공기여과방법
WO2005034706A2 (en) Sucking device
KR20140073328A (ko) 건조 덕트부와 탈취부의 일체형 구조 및 이를 구비하는 비데
KR20180002308A (ko) 클린 장치
KR102020382B1 (ko) 공기 청정 장치
KR20160072486A (ko) 신발장 살균 장치
KR20110049105A (ko) 배기필터에 스팀 또는 세제 분사장치를 구비하는 진공청소기