IT202100000101A1 - Sistema e metodo di controllo di una misura di un prodotto - Google Patents

Sistema e metodo di controllo di una misura di un prodotto Download PDF

Info

Publication number
IT202100000101A1
IT202100000101A1 IT102021000000101A IT202100000101A IT202100000101A1 IT 202100000101 A1 IT202100000101 A1 IT 202100000101A1 IT 102021000000101 A IT102021000000101 A IT 102021000000101A IT 202100000101 A IT202100000101 A IT 202100000101A IT 202100000101 A1 IT202100000101 A1 IT 202100000101A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
product
template
comparator
point
unit
Prior art date
Application number
IT102021000000101A
Other languages
English (en)
Inventor
Pietro Cimenti
Original Assignee
Pietro Cimenti
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pietro Cimenti filed Critical Pietro Cimenti
Priority to IT102021000000101A priority Critical patent/IT202100000101A1/it
Publication of IT202100000101A1 publication Critical patent/IT202100000101A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G05CONTROLLING; REGULATING
    • G05BCONTROL OR REGULATING SYSTEMS IN GENERAL; FUNCTIONAL ELEMENTS OF SUCH SYSTEMS; MONITORING OR TESTING ARRANGEMENTS FOR SUCH SYSTEMS OR ELEMENTS
    • G05B19/00Programme-control systems
    • G05B19/02Programme-control systems electric
    • G05B19/418Total factory control, i.e. centrally controlling a plurality of machines, e.g. direct or distributed numerical control [DNC], flexible manufacturing systems [FMS], integrated manufacturing systems [IMS] or computer integrated manufacturing [CIM]
    • G05B19/4183Total factory control, i.e. centrally controlling a plurality of machines, e.g. direct or distributed numerical control [DNC], flexible manufacturing systems [FMS], integrated manufacturing systems [IMS] or computer integrated manufacturing [CIM] characterised by data acquisition, e.g. workpiece identification
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B5/00Measuring arrangements characterised by the use of mechanical techniques
    • G01B5/0002Arrangements for supporting, fixing or guiding the measuring instrument or the object to be measured
    • G01B5/0004Supports
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01BMEASURING LENGTH, THICKNESS OR SIMILAR LINEAR DIMENSIONS; MEASURING ANGLES; MEASURING AREAS; MEASURING IRREGULARITIES OF SURFACES OR CONTOURS
    • G01B5/00Measuring arrangements characterised by the use of mechanical techniques
    • G01B5/02Measuring arrangements characterised by the use of mechanical techniques for measuring length, width or thickness

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Stacking Of Articles And Auxiliary Devices (AREA)
  • Supply And Installment Of Electrical Components (AREA)

Description

Domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?SISTEMA E METODO DI CONTROLLO DI UNA MISURA DI UN
PRODOTTO?
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un sistema di controllo di una misura di un prodotto.
La presente invenzione, inoltre, ha per oggetto un metodo di controllo di una misura di un prodotto.
I prodotti realizzati con processi industriali, come ad esempio lo stampaggio, consentono di realizzare un numero elevato di prodotti in tempi solitamente brevi. La produzione dei prodotti in serie non ? esente da errori, soprattutto in termini dimensionali.
O ancora, possono rilevarsi variazioni nelle misure da un prodotto all?altro.
Ci? pu? essere dovuto, ad esempio, a variazioni dell?ambiente di stampaggio, come la temperatura, o a processi di rettifica, successivi allo produzione e volti alla rifinitura del prodotto.
A tal fine sono noti processi di verifica e controllo delle dimensioni dei prodotti.
Tali metodi noti prevedono l?uso di dime e di comparatori.
In particolare, secondo tali metodi noti, un prodotto ? sistemato all?interno di una dima, che presenta inviti per la misurazione.
Per mezzo del comparatore viene effettuata la misura in punti determinati della dima, che corrispondono a punti di misurazione sul prodotto.
In tal modo ? possibile verificare la qualit? del lotto di produzione sulla base di controlli a campione dei prodotti.
Tali soluzioni per? presentano alcuni svantaggi.
Solitamente, infatti, le dimensioni del prodotto sono rilevate in uno o pi? punti di misurazione.
? pertanto necessario annotare per ogni punto la misura rilevata dal comparatore.
Soprattutto, quando i punti di misurazione sono in numero maggiore di uno, sono frequenti errori nell?assegnazione dei valori della misura ad un punto di misurazione.
Infatti, per ogni punto di misurazione ? necessario registrare la misura rilevata dal comparatore, e pu? capitare che la misura rilevata per un punto di misurazione venga poi associata ad un punto di misurazione differente.
Per semplificare tale operazione sono previste delle tabelle con l?indicazione dei diversi punti di misurazione in cui registrare il valore rilevato dal comparatore.
Tali operazioni richiedono comunque l?intervento dell?operatore nella scelta e nell?assegnazione della misura alla riga, o colonna, della tabella e corrispondente al punto di misurazione.
Pertanto, errori di associazione tra la misura rilevata e il punto di misurazione sono facilmente registrabili anche con ausili come tabelle o fogli di calcolo.
Una erronea valutazione nel controllo qualit? di prodotti pu? poi andare a compromettere la rilevazione di indici di affidabilit? dell?intero processo di produzione.
Inoltre, quando i punti di misurazione sono maggiori di uno, ? necessario effettuare la misurazione seguendo una sequenza stabilita, ad esempio: prima l?angolo destro, poi l?angolo sinistro, poi il centro, ecc.
Tale situazione contribuisce ulteriormente ad aumentare la probabilit? di effettuare errori nella misurazione di un prodotto, proprio in virt? della specifica sequenza che deve essere rispettata.
? quindi scopo della presente invenzione fornire un sistema e un metodo di controllo di una misura di un prodotto in grado di risolvere gli inconvenienti dello stato dell?arte, sopra evidenziati.
Ulteriore scopo del presente trovato ? quello di fornire un sistema di controllo di una misura di un prodotto che sia al contempo di pratico utilizzo e di semplice ed economica realizzazione.
Altro scopo del presente trovato ? quello di fornire un metodo di controllo di una misura di un prodotto che sia di semplice e versatile implementazione.
Secondo l?invenzione, questi scopi ed altri ancora sono raggiunti da un sistema, e un metodo, di controllo di una misura di un prodotto presentante le caratteristiche tecniche descritte nelle allegate rivendicazioni.
Le caratteristiche tecniche dell?invenzione, secondo gli scopi di cui sopra, sono chiaramente descritte nelle rivendicazioni allegate e i suoi vantaggi sono evidenti dalla descrizione dettagliata che segue, con riferimento ai disegni allegati che ne illustrano forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative, in cui:
- le figure 1, 2 e 3 illustrano, in una vista schematica, il sistema di controllo di una misura di un prodotto in accordo con la presente invenzione secondo tre differenti forme realizzative;
- le figure 4 e 5 illustrano, in una vista assonometrica schematica, due diversi particolari del sistema di cui alle figure 1, 2 e 3;
- le figure 6 e 7 illustrano, in una vista assonometrica esplosa, alcuni particolari del sistema di cui alle figure 1, 2, e 3;
- le figure da 8 a 14 illustrano, in modo schematico, il metodo di controllo di una misura di un prodotto in accordo con la presente invenzione secondo alcune forme realizzative preferite.
Con riferimento alle figure da 1 a 7, con il numero 1 ? indicato nel suo complesso il sistema di controllo di una misura di un prodotto realizzato in accordo con la presente invenzione, nel prosieguo indicato anche semplicemente come sistema 1.
Per controllo di una misura si intende la misurazione di una quantit? e l?eventuale confronto con una misura di riferimento determinata.
In particolare, per gli scopi della presente invenzione le quantit? misurate sono delle lunghezze e/o delle differenze tra lunghezze, anche detti scostamenti.
Con riferimento alle figure da 1 a 3, il sistema 1 comprende una dima 2, un comparatore 3, almeno un marcatore 4 e mezzi 5 di rilevazione.
La dima 2 ? di tipo noto, ovverosia configurata per vincolare il prodotto PP in una posizione fissa rispetto alla dima 2.
Ad esempio, con riferimento alle figure allegate il prodotto PP ? inserito entro sponde 22 di contenimento, illustrate in figura 4.
Mezzi 24 di blocco vincolano il prodotto PP in posizione fissa entro la dima 2.
In tal modo il prodotto PP ? vantaggiosamente mantenuto in posizione fissa durante il controllo.
Con riferimento alle figure allegate, la dima 2 comprende pi? di un punto 21 determinato.
Con riferimento alla figura 4, un punto 21 determinato consente di posizionare il comparatore 3 in un punto prestabilito, in modo da semplificare il controllo e consentire di ripetere la misura in modo pressoch? identico per il medesimo lotto di prodotti PP.
Un punto 21 determinato corrisponde ad un punto P di misurazione del prodotto PP.
Al fine di facilitare l?inserimento del comparatore 3, la dima 2 comprende una boccola 23 in corrispondenza di un punto 21 determinato.
Inoltre, la boccola 23 consente di regolare agevolmente il posizionamento del punto P di misurazione.
Sulla dima 2 sono inoltre ricavate delle sedi 25, indicate in figura 4, in cui ? inserito il marcatore 4. In tal modo il marcatore 4 ? posizionato pi? facilmente sulla dima 2, e altrettanto agevolmente ? mantenuto in posizione.
Il comparatore 3 ? di tipo noto.
Per gli scopi della presente invenzione il comparatore 3 ? vantaggiosamente di tipo digitale.
Con riferimento alle figure allegate, la misurazione non ? visualizzata sul comparatore 3.
Il comparatore 3 comprende un corpo 31 di contenimento e l?asta 32 di misurazione vincolata, secondo tipologie note, al corpo 31 di contenimento.
Il compratore 3 comprende, inoltre, una sua unit? di controllo e comando, non illustrata e di tipo noto, configurata per registrare e operare una misura.
Il comparatore 3 comprende una uscita dati 33, illustrata in figura 5, per poter comunicare con i mezzi 5 di rilevazione.
Con riferimento alle figure allegate, il sistema 1 comprende, inoltre, una pluralit? di marcatori 4.
Ogni marcatore 4 ? disposto in corrispondenza di un punto 21 determinato della dima 2, come illustrato in figura 4.
Il marcatore 4 consente di identificare il punto P di misurazione del prodotto PP.
Vantaggiosamente l?associazione tra un marcatore 4 e un punto P di misurazione ? di tipo univoco.
Ovverosia identificato il punto P misurazione ? possibile identificare il marcatore 4 e viceversa.
Con riferimento alle figure allegate, una pluralit? di RFID (Radio Frequency IDentification) definiscono i marcatori 4 per il sistema 1.
In tale configurazione gli RFID sono vantaggiosamente di tipo passivo.
Utilizzando RFID passivi ? consentito ridurre le dimensioni dei marcatori 4 e adattarli in modo pi? agevole alla dima 2.
Con riferimento alle figure allegate, il sistema 1 comprende, inoltre, mezzi 5 di rilevazione.
I mezzi 5 di rilevazione consentono di rilevare e identificare il marcatore 4.
Con riferimento alle figure allegate, un lettore RFID, indicato con il numero di riferimento 50, definisce i mezzi 5 di rilevazione per il sistema 1.
In tale configurazione il lettore 50 RFID impiega vantaggiosamente uno standard di comunicazione di tipo ISO/IEC 14443, vantaggiosamente di tipo A.
Il lettore 50 RFID comprende un?antenna che lavora su frequenze intorno a 13,56 MHz.
Tale configurazione ? ad esempio vantaggiosa per il controllo di un prodotto PP in materiale plastico.
Con tale configurazione ? possibile semplificare e alleggerire la realizzazione del sistema 1.
Per un prodotto PP in materiale metallico, ? consentito utilizzare una frequenza di trasmissione pari o differente da 13,56 MHz.
Per un prodotto PP in materiale metallico, ? consentito utilizzare una frequenza di trasmissione superiore a 13,56 MHz.
I mezzi 5 di rilevazione sono operativamente collegati al comparatore 3.
Pi? in particolare, i mezzi 5 di rilevazione sono meccanicamente accoppiati al comparatore 3.
In tal modo ?, ad esempio, consentito maneggiare agevolmente il lettore 50 RFID e il comparatore 3, come un corpo unico.
Con riferimento alle figure 6 e 7, scanalature 34 e 53, rispettivamente sul comparatore 3 e sul lettore 50 RFID, definiscono l?accoppiamento di tipo meccanico tra il lettore 50 RFID e il comparatore 3.
I mezzi 5 di accoppiamento e il comparatore 3 sono inoltre operativamente collegati in modo da poter comunicare elettricamente tra loro.
In tal modo ?, ad esempio, possibile trasferire la misura registrata dal comparatore 3 ai mezzi 5 di rilevazione. I mezzi 5 di rilevazione comprendono una unit? 51 di comando e controllo.
Una scocca 52 alloggia l?unit? 51 di comando e controllo, come illustrato in figura 7.
Con riferimento alla figura 7, l?unit? 51 di comando e controllo comprende un?antenna 511 per l?attivazione del lettore 50 RFID.
L?unit? 51 di comando e controllo comprende inoltre un modulo 512 di trasmissione per il trasferimento dei dati. Il modulo 512 di trasmissione mette in comunicazione i mezzi 5 di rilevazione con l?unit? 6 di verifica.
Il modulo 512 di trasmissione ? vantaggiosamente di tipo wireless.
Per dati si intendono i valori rilevati dal sistema 1, come, ad esempio, le misure rilevate dal comparatore 3 e gli identificativi dei marcatori 4, oltre ai valori come giorno, data, ora in cui ? effettuata la misurazione, la rappresentazione grafica della dima 2, o identificativi di altro tipo e idonei ad identificare la dima 2, i marcatori 4, il prodotto PP e la misura effettuata.
Con riferimento alle figure 2 e 3, i valori come giorno, data e ora sono vantaggiosamente registrati dall?unit? 6 di verifica.
Con riferimento alla figura 2, il sistema 1 comprende una unit? 6 di verifica operativamente collegata ai mezzi 5 di rilevazione.
Con riferimento alla figura 2, l?unit? 6 di verifica comprende mezzi 61 di elaborazione dei dati.
I mezzi 61 di elaborazione consentono di effettuare indagini di tipo statistico o probabilistico sul controllo dei prodotti PP, oppure previsioni sulla qualit? dei prodotti PP che devono ancora essere controllati.
L?unit? 6 di verifica comprende, inoltre, una interfaccia 62 grafica per la visualizzazione delle misure rilevate dal comparatore 3.
Vantaggiosamente l?interfaccia 62 grafica consente di visualizzare la misura rilevata dal comparatore 3 in associazione al punto P di misurazione.
L?unit? 6 di verifica comprende mezzi 63 di archiviazione per la memorizzazione delle misure e dei dati rilevati dal comparatore 3 o dai componenti del sistema 1.
Memorizzando i dati rilevati dal sistema 1 ? possibile richiamare al bisogno le misura effettuate, ad esempio per essere elaborate dai mezzi 61 di elaborazione.
Un personal computer, un tablet, uno smartphone o altre unit? similari definiscono una unit? 6 di verifica secondo la presente invenzione.
Con riferimento alla figura 3, il sistema 1 comprende una unit? 7 di gestione e trasmissione dati operativamente collegata ai mezzi 5 di rilevazione.
L?unit? 7 di gestione e trasmissione dati ? inoltre operativamente collegata all? unit? 6 di verifica.
Pi? in particolare, l?unit? 7 di gestione e trasmissione dati ? operativamente collegata al comparatore 3, e/o all? unit? 6 di verifica, in virt? di una rete internet, Bluetooth, di radiofrequenza, o di una loro combinazione.
In uso, per controllare la misura di un prodotto PP, ? utilizzato il metodo illustrato nelle figure da 8 a 11, che rappresenta una prima forma, preferita e non limitativa, di realizzazione.
Il metodo, indicato con il numero di riferimento 100, comprende le fasi di seguito descritte.
Con riferimento alle figure 8 e 9, la prima fase 101 comprende la fase 101a e 101b.
Pi? in particolare, nella fase 101a ? predisposta una dima 2 configurata per vincolare il prodotto PP in una posizione fissa rispetto alla dima 2 stessa.
La dima 2 comprende almeno un punto 21 determinato corrispondente ad un punto P di misurazione del prodotto PP.
Nella fase 101a, ? inoltre predisposto almeno un marcatore 4 disposto sulla dima 2 in corrispondenza di un punto 21 determinato.
Contestualmente, oppure prima o dopo la fase 101a, ? effettuata la fase 101b, in cui ? predisposto un comparatore 3 per rilevare la misura del prodotto PP in corrispondenza di un punto P di misurazione.
Inoltre, nella fase 101b sono predisposti mezzi 5 di rilevazione di almeno un marcatore 4.
I mezzi 5 di rilevazione sono operativamente collegati al comparatore 3.
Successivamente alla fase 101 si passa alla fase 102, a sua volta comprendente le fasi 102a e 102b.
Pi? in particolare, nelle fase 102a ? rilevata la misura in corrispondenza di un punto P di misurazione del prodotto PP.
Contestualmente, oppure prima o dopo la fase 102a, ? effettuata la fase 102b, in cui ? rilevato il marcatore 4 disposto in corrispondenza del punto 21 determinato della dima 2.
Pi? in particolare, nella fase 102, il comparatore 3 rileva la misura del prodotto PP in corrispondenza del punto P di misurazione.
L?unit? 51 di comando e controllo dei mezzi 5 di rilevazione acquisisce la misura del prodotto PP rilevata dal comparatore 3 in corrispondenza di un punto P di misurazione.
Contestualmente, successivamente, oppure precedentemente, l?unit? 51 di comando e controllo rileva il marcatore 4 corrispondente ad un punto P di misurazione.
Contestualmente, successivamente, oppure precedentemente, l?unit? 51 di comando e controllo associa la misura del prodotto PP, in corrispondenza del punto P di misurazione, al punto 21 determinato della dima 2.
Vantaggiosamente, come illustrato nelle figure da 9 a 11, il metodo 100 comprende la fase 103 di ripetere la fase di rilevare la misura (fase 102a) e di rilevare il marcatore 4(fase 102b) per ognuno dei punti 21 determinati.
In tal modo ? rilevata la misura in differenti punti P di misurazione del prodotto PP, in corrispondenza di diversi punti 21 determinati ricavati sulla dima 2.
Con riferimento alla figura 9, il metodo 100 comprende, prima della fase 102 di rilevare la misura e almeno un marcatore 4, la fase 104 di identificare la dima 2.
Pi? in particolare, la fase 104 di identificare la dima 2 comprende la sottofase 104a, non illustrata, di configurare i mezzi 5 di rilevazione per associare le successive misure rilevate dal comparatore 3 ad una determinata dima 2.
La fase 104a di configurare i mezzi 5 di rilevazione comprende la fase, non illustrata, di rilevare un marcatore 4 associato alla dima 2 e configurato per identificare in modo univoco la dima 2 (piuttosto che un punto 21 determinato per la misura).
Nella fase 104a ? consentito ad uno tra all?unit? 6 di verifica, il comparatore 3 e i mezzi 5 di rilevazione di accedere ad una tra l?unit? 6 di verifica e l?unit? 7 di gestione e trasmissione dati.
In tal modo sono richiamati i dati necessari per visualizzare la dima 2 sull?interfaccia 62 grafica e per identificare i marcatori 4 associati ad ogni punto 21 determinato della dima 2 selezionata.
Il metodo 100 comprende inoltre la fase di riconfigurare i mezzi 5 di rilevazione nel caso in cui venga utilizzata una dima 2 differente.
In ulteriori forme realizzative, la fase 104 di identificare la dima 2 comprende la sottofase 104b, non illustrata, di configurare il comparatore 3, ad esempio azzerandolo, per prepararlo alla misura.
Con riferimento alle figure 10 e 11, il metodo 100, rappresentato in alcune sue fasi, comprende una ulteriore fase 105, successivamente alla fase 103, come illustrato in figura 10, o prima della fase 103, come illustrato in figura 11.
Pi? in particolare, la fase 105 comprende le sottofasi 105a, 105b e 105c.
Nella fase 105a ? predisposta una unit? 6 di verifica comprendente una interfaccia 62 grafica.
Nella fase 105b ? configurato almeno uno tra il comparatore 3, i mezzi 5 di rilevazione e l?unit? 6 di verifica per mettere in comunicazione almeno uno tra il comparatore 3 e i mezzi 5 di rilevazione con l?unit? 6 di verifica.
La messa in comunicazione tra almeno uno tra il comparatore 3 e i mezzi 5 di rilevazione con l?unit? 6 di verifica consente il trasferimento dei dati, dal comparatore 3 e/o dai mezzi 5 di rilevazione all?unit? 6 di verifica.
Con riferimento alla figura 2, i mezzi 5 di rilevazione sono in comunicazione con l?unit? 6 di verifica, mentre il comparatore 3 ? in comunicazione con i mezzi 5 di rilevazione.
In tale configurazione, il lettore 50 RFID trasmette i dati, come ad esempio la misura e l?identificativo del marcatore 4, all?unit? 6 di verifica.
Mentre la misura rilevata dal comparatore 3 ? trasmessa al lettore 50 RFID.
Nella fase 105c ? visualizzata su l?interfaccia 62 grafica la misura del punto P di misurazione del prodotto PP.
Inoltre, la misura rilevata ? associata al corrispondente punto 21 determinato della dima 2.
In tal modo ? consentito ridurre l?errore durante il controllo di una misura di un prodotto PP.
L?unit? 6 di verifica registra, visualizza ed elabora la misura del prodotto PP rilevata dal comparatore 3.
In virt? dei mezzi 63 di archiviazione, i dati ricevuti dall?unit? 6 di verifica, o precedentemente inseriti nei mezzi 63 di archiviazione, sono memorizzati e richiamati al bisogno.
I dati richiamati sono visualizzati sull?interfaccia 62 grafica, come ad esempio una rappresentazione grafica della dima 2.
I dati richiamati, come ad esempio le misure rilevate dal comparatore 3, sono visualizzati sull?interfaccia 62 grafica in corrispondenza dei punti 21 determinati della dima 2 rappresentata sull?interfaccia 62 grafica.
In forme realizzative alternative, i dati sono prima visualizzati e solo successivamente memorizzati.
I dati richiamati, in virt? dei mezzi 61 di elaborazione, sono elaborati, ad esempio, per la valutazione statistica dei difetti di un lotto di prodotti PP.
In ulteriori forme realizzative, il metodo 100 comprende le fasi, non illustrate, di predisporre una unit? 7 di gestione e trasmissione dati, e di mettere in comunicazione l?unit? 7 di gestione e trasmissione dati con almeno uno tra il comparatore 3, i mezzi 5 di rilevazione e l?unit? 6 di verifica.
In tal modo ? consentito trasferire, ovverosia inviare o ricevere, i dati rilevati dal sistema 1, al comparatore 3, ai mezzi 5 di rilevazione, all?unit? 6 di verifica o all?unit? 7 di gestione e trasmissione dati.
Con riferimento alla figura 3, l?unit? 7 di gestione e trasmissione dati ? in comunicazione con i mezzi 5 di rilevazione, e l?unit? 6 di verifica.
In tale configurazione la trasmissione dei dati rilevati e raccolti dai mezzi 5 di rilevazione ? trasmessa all?unit? 7 di gestione e trasmissione dati, e all?unit? 6 di verifica, per mezzo dell?unit? 7.
Tale soluzione ? vantaggiosa nel caso in cui siano effettuate numerose misurazioni, e sia necessario archiviare i dati, ad esempio in database in rete.
Server, database in cloud e simili definiscono i mezzi 73 di archiviazione per l?unit? 7 di gestione e trasmissione dei dati.
In tale configurazione e per alcune forme realizzative, l?elaborazione dei dati ? vantaggiosamente effettuata dall?unit? 7 di gestione e trasmissione dei dati e successivamente trasferita all?unit? 6 di verifica, ai mezzi 5 di rilevazione e/o al comparatore 3.
In una seconda configurazione di uso, che rappresenta una seconda forma preferita e non limitativa di realizzazione, per controllare la misura di un prodotto PP ? utilizzato il metodo illustrato nelle figure da 12 a 14.
Il metodo, indicato con il numero di riferimento 200, comprende le fasi di seguito descritte.
Con riferimento alla figura 12, la fase 201 comprende la fase 201a e 201b.
Nella fase 201b ? predisposta una dima 2 configurata per vincolare il prodotto PP in una posizione fissa rispetto alla dima 2.
Nella fase 201a ? predisposto almeno un marcatore 4. Una seconda fase 202 comprende a sua volta la fase 202a e 202b.
Nella fase 202a ? predisposto un comparatore 3 per rilevare la misura del punto P di misurazione del prodotto PP in corrispondenza di un punto 21 determinato della dima 2.
Nella fase 202b sono predisposti mezzi 5 di rilevazione di almeno un marcatore 4.
Successivamente alla fase 201 ? prevista la fase 203, in cui ? disposto almeno un marcatore 4 sulla dima 2 in corrispondenza di un punto 21 determinato.
Successivamente alla fase 202 ? prevista la fase 204, in cui ? configurato almeno uno tra il comparatore 3 e i mezzi 5 di rilevazione per mettere in comunicazione tra loro il comparatore 3 e i mezzi 5 di rilevazione, per come precedentemente descritto.
Con riferimento alla figura 12, successivamente alla fase 201a e alla fase 202b ? prevista la fase 205 in cui sono configurati i mezzi 5 di rilevazione per associare in modo univoco almeno un marcatore 4 ad un punto 21 determinato della dima 2.
Con riferimento alla figura 13, il metodo 200 comprende le ulteriori fasi di predisporre una unit? 6 di verifica (fase 206) per visualizzare, registrare ed elaborare la misura del punto P di misurazione del prodotto PP rilevata dal comparatore 3, e di configurare (fase 207) almeno uno tra il comparatore 3, i mezzi 5 di rilevazione e l?unit? 6 di verifica per mettere in comunicazione tra loro almeno uno tra il comparatore 3 e i mezzi 5 di rilevazione con l?unit? 6 di verifica.
In ulteriori forme realizzative, la fase 207 comprende le sottofasi, non illustrate, di predisporre una unit? 7 di gestione e trasmissione dati, e di mettere in comunicazione l?unit? 7 di gestione e trasmissione dati con almeno uno tra il comparatore 3, i mezzi 5 di rilevazione e l?unit? 6 di verifica.
Con riferimento alla figura 14, il metodo 200 comprende, prima della fase 201b di predisporre una dima 2, le fasi seguenti.
La fase 208 di determinare forma e dimensioni della dima 2 e la posizione di almeno un punto 21 determinato.
La fase 209 di predisporre una unit? 7 di gestione e trasmissione dati comprendente mezzi 73 di archiviazione.
La fase 210 di memorizzare la forma e le dimensioni della dima 2, e la posizione del punto 21 determinato, nei mezzi 73 di archiviazione.
La fase 210 comprende la sottofase, non illustrata, di configurare almeno una tra l?unit? 6 di verifica e l?unit? 7 di gestione e trasmissione dati per metterle in comunicazione tra loro.
In tal modo ? consentito all?utilizzatore, anche da remoto, di richiamare o aggiornare i mezzi 5 di rilevazione, o il comparatore 3, o l?unit? 6 di verifica, qualora siano modificate le specifiche della dima 2, dei marcatori 4, o dei punti 21 determinati.
In forme realizzative non illustrate, uno dei marcatori 4 disposto sulla dima 2 ? configurato per individuare in modo univoco la dima stessa, piuttosto che un punto 21 determinato.
In tali configurazioni il metodo 200 prevede una ulteriore fase in cui un marcatore 4 ? associato alla dima 2.
In ulteriori forme realizzative non illustrate, la dima 2 comprende un unico punto 21 determinato.
Tali soluzioni sono, ad esempio, vantaggiose quando ? necessario misurare un unico punto critico di un prodotto PP.
In forme realizzative non illustrate, le sponde 22 di contenimento del prodotto PP non sono presenti.
In forme realizzative non illustrate, i mezzi 24 di blocco del prodotto PP non sono presenti.
In ulteriori forme realizzative non illustrate, il comparatore 3 comprende mezzi di connessione per la comunicazione wireless, ad esempio di tipo Bluetooth o a radiofrequenza, con l?unit? 6 di verifica.
In ulteriori forme realizzative non illustrate, il comparatore 3 comprende una uscita dati, non illustrata, per comunicare con l?unit? 6 di verifica o con dispostivi di memoria, come ad esempio una chiavetta USB.
In ulteriori forme realizzative non illustrate, il sistema comprende pi? di un marcatore 4 in corrispondenza di un unico punto 21 determinato.
Tale soluzione ?, ad esempio, vantaggiosa quando ? necessario identificare pi? parametri per ogni misurazione effettuata in corrispondenza di un punto 21 determinato.
In forme realizzative non illustrate, l?associazione tra un marcatore 4 e un punto P di misurazione non ? di tipo univoco.
In ulteriori forme realizzative non illustrate, una pluralit? di QRcode definiscono i marcatori 4 per il sistema 1.
In ulteriori forme realizzative non illustrate, una pluralit? di codici a barre definiscono i marcatori 4 per il sistema 1.
In ulteriori forme realizzative non illustrate, una pluralit? di ologrammi definiscono i marcatori 4 per il sistema 1.
In ulteriori forme realizzative non illustrate, almeno un marcatore 4 ? di tipo a scelta tra RFID, QR Code, codice a barre, ologramma o una loro combinazione.
In ulteriori forme realizzative non illustrate, un marcatore 4 ? associato al prodotto PP in modo da poter identificare e monitorare il prodotto PP.
In ulteriori forme realizzative non illustrate, telecamere e/o lettori ottici definiscono i mezzi di 5 rilevazione.
Tali soluzioni sono vantaggiose quando si utilizzato, ad esempio, QR code come marcatori 4.
In ulteriori forme realizzative non illustrate, il modulo 512 di trasmissione wireless dell?unit? 51 di comando e controllo ? sostituito con un connettore via cavo.
In ulteriori forme realizzative non illustrate, i mezzi 5 di rilevazione comprendono una batteria.
In forme realizzative non illustrate, l?unit? 6 di verifica ? operativamente collegata ad almeno uno tra il comparatore 3 e il mezzi 5 di rilevazione.
In ulteriori forme realizzative non illustrate, almeno una tra l?unit? 6 di verifica e l?unit? 7 di gestione e trasmissione dati comprende mezzi (61,71) di elaborazione per richiamare ed elaborare almeno una misura del prodotto PP.
Tale soluzione ? vantaggiosa per la valutazione della qualit? dei prodotti PP e il calcolo delle misure rilevate in un periodo di tempo determinato.
L?elaborazione dei dati, ad esempio, consiste nel ricavare deviazioni standard, valori medi e/o probabilistici per la determinazione di indici di affidabilit? dei prodotti PP.
In forme realizzative non illustrate, l?unit? 7 di gestione e trasmissione dati ? operativamente collegata ad almeno uno tra il comparatore 3, i mezzi 5 di rilevazione e l?unit? 6 di verifica.
In tal caso l?unit? 7 di gestione e trasmissione dati ? operativamente collegata ai mezzi 5 di rilevazione in virt? di una rete internet o di radiofrequenza.
In forme realizzative non illustrate, l?unit? 7 di gestione e trasmissione dati ? sotto forma di una chiavetta USB.
Tali soluzioni sono vantaggiose quando la connessione ad una rete internet non ? disponibile.
In ulteriori forme realizzative la misurazione rilevata dal comparatore ? visualizzata sul corpo del comparatore 3.
In forme realizzative non illustrate, il comparatore 3 comprende un connettore, come ad esempio un cavo, per comunicare con una unit? 6 di verifica.
Il sistema 1 e il metodo 100 e 200 di controllo di una misura di un prodotto PP secondo l?invenzione raggiungono gli scopi prefissi e conseguono importanti vantaggi.
Un primo vantaggio del sistema, e del relativo metodo, di controllo di una misura di un prodotto PP secondo l?invenzione ? rappresentato dalla possibilit? di ridurre gli errori nella valutazione delle misure di un prodotto, della qualit? di un lotto di prodotti, o della bont? di un processo di produzione, come ad esempio di stampaggio.
Vantaggio ulteriore ? rappresentato dalla possibilit? di creare in automatico l?associazione tra la misura rilevata da un comparatore e il relativo punto di misurazione.
Altro vantaggio ? dato dalla possibilit? di velocizzare il processo di controllo delle misure di un prodotto. Ulteriore vantaggio ? dato dal fatto che con il sistema, e il metodo, di controllo di una misura di un prodotto secondo la presente invenzione ? possibile riconfigurare velocemente i mezzi di rilevazione ad ogni cambio dima, consentendo di utilizzare il medesimo comparatore e i medesimi mezzi di rilevazione per ogni misurazione effettuata.
Un altro vantaggio ancora ? dato dalla possibilit? di gestire in remoto le fasi di configurazione dei componenti del sistema.
Ulteriore vantaggio ? dato dal fatto che con il sistema e il metodo secondo la presente invenzione ? possibile semplificare le operazioni relative alla misurazione vera e propria, consentendo cos? di ridurre la preparazione necessaria degli operatori addetti al controllo.
Inoltre, con il sistema oggetto delle presente invenzione ? possibile evitare di seguire una sequenza determinata dei punti di misurazione, poich? l?associazione e il riconoscimento in automatico della misura e del punto di misurazione consente di prescindere dalla sequenza seguita nella rilevazione delle misure del prodotto.
Altro vantaggio ancora ? dato dalla possibilit? di valutare, stimare ed elaborare la qualit? di lotti di produzione potendo disporre di unit? di memorizzazione e di elaborazione dei dati.
Ulteriore vantaggio ? dato dal fatto che il sistema e il metodo secondo la presente invenzione sono adatti per il controllo di prodotti in materiali plastici o metallici.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema di controllo di una misura di un prodotto (PP), comprendente:
- una dima (2) configurata per vincolare detto prodotto (PP) in una posizione fissa rispetto a detta dima (2), detta dima (2) comprendendo almeno un punto (21) determinato corrispondente ad un punto (P) di misurazione di detto prodotto (PP); - un comparatore (3) atto a rilevare la misura di detto prodotto (PP) in corrispondenza di detto punto (P) di misurazione, detto sistema essendo caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre: - almeno un marcatore (4) disposto in corrispondenza di detto punto (21) determinato di detta dima (2) per identificare detto punto (P) di misurazione di detto prodotto (PP);
- mezzi (5, 50) di rilevazione operativamente collegati a detto comparatore (3) e comprendenti una unit? (51) di comando e controllo configurata per:
- acquisire detta misura di detto prodotto (PP) in corrispondenza di detto punto (P) di misurazione rilevata da detto comparatore (3),
- rilevare detto almeno un marcatore (4), e - associare detta misura di detto prodotto (PP) in corrispondenza di detto punto (P) di misurazione a detto punto (21) determinato di detta dima (2).
2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere una unit? (6) di verifica operativamente collegata ad almeno uno tra detto comparatore (3) e detti mezzi (5, 50) di rilevazione, detta unit? (6) di verifica essendo configurata per visualizzare, registrare ed elaborare detta misura di detto prodotto (PP) rilevata da detto comparatore (3).
3. Sistema secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere una unit? (7) di gestione e trasmissione dati operativamente collegata ad almeno uno tra detto comparatore (3), detti mezzi (5, 50) di rilevazione e detta unit? (6) di verifica.
4. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2 e 3, caratterizzato dal fatto che almeno una tra detta unit? (6) di verifica e detta unit? (7) di gestione e trasmissione dati comprende mezzi (61, 71) di elaborazione per richiamare ed elaborare almeno una di detta misura di detto prodotto (PP).
5. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un marcatore (4) ? di tipo a scelta tra RFID, QR Code, codice a barre, ologramma o una loro combinazione.
6. Metodo di controllo di una misura di un prodotto (PP), comprendente le fasi di:
- predisporre una dima (2) configurata per vincolare detto prodotto (PP) in una posizione fissa rispetto a detta dima (2), detta dima (2) comprendendo almeno un punto (21) determinato corrispondente ad un punto (P) di misurazione di detto prodotto (PP), e predisporre almeno un marcatore (4) disposto su detta dima (2) in corrispondenza di detto punto (21) determinato; - predisporre un comparatore (3) atto a rilevare la misura di detto prodotto (PP) in corrispondenza di detto punto (P) di misurazione, e mezzi (5, 50) di rilevazione di detto almeno un marcatore (4), detti mezzi (5, 50) di rilevazione essendo operativamente collegati a detto comparatore (3); - rilevare detta misura in corrispondenza di detto punto (P) di misurazione di detto prodotto (PP), e rilevare detto almeno un marcatore (4) disposto in corrispondenza di detto punto (21) determinato di detta dima (2).
7. Metodo secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: - predisporre una unit? (6) di verifica comprendente una interfaccia (62) grafica;
- configurare almeno uno tra detto comparatore (3), detti mezzi (5, 50) di rilevazione e detta unit? (6) di verifica per mettere in comunicazione almeno uno tra detto comparatore (3) e detti mezzi (5, 50) di rilevazione con detta unit? (6) di verifica; - visualizzare su detta interfaccia (62) grafica, prima o dopo detta fase di ripetere detta fase di rilevare detta misura e rilevare detto almeno un marcatore (4), detta misura di detto punto (P) di misurazione di detto prodotto (PP), detta misura essendo associata al corrispondente punto (21) determinato di detta dima (2).
8. Metodo di controllo di una misura di un prodotto (PP), comprendente le fasi di:
- predisporre una dima (2) configurata per vincolare detto prodotto (PP) in una posizione fissa rispetto a detta dima (2), detta dima (2) comprendendo almeno un punto (21) determinato corrispondente ad un punto (P) di misurazione di detto prodotto (PP), e predisporre almeno un marcatore (4);
- predisporre un comparatore (3) atto a rilevare detta misura di detto punto (P) di misurazione di detto prodotto (PP) in corrispondenza di detto punto (21) determinato di detta dima (2), e mezzi (5, 50) di rilevazione di detto almeno un marcatore (4);
- disporre detto almeno un marcatore (4) su detta dima (2) in corrispondenza di detto punto (21) determinato;
- configurare almeno uno tra detto comparatore (3) e detti mezzi (5, 50) di rilevazione per mettere in comunicazione tra loro detto comparatore (3) e detti mezzi (5, 50) di rilevazione;
- configurare detti mezzi (5, 50) di rilevazione per associare in modo univoco detto almeno un marcatore (4) a detto punto (21) determinato di detta dima (2).
9. Metodo secondo la rivendicazione precedente caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di: - predisporre una unit? (6) di verifica configurata per visualizzare, registrare ed elaborare detta misura di detto punto (P) di misurazione di detto prodotto (PP) rilevata da detto comparatore (3); - configurare almeno uno tra detto comparatore (3), detti mezzi (5, 50) di rilevazione e detta unit? (6) di verifica per mettere in comunicazione almeno uno tra detto comparatore (3) e detti mezzi (5, 50) di rilevazione con detta unit? (6) di verifica.
10. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni 8 e 9, caratterizzato dal fatto di comprendere, prima della fase di predisporre una dima (2), le fasi di:
- determinare la forma e le dimensioni di detta dima (2), e la posizione di detto punto (21) determinato;
- predisporre una unit? (7) di gestione e trasmissione dati comprendente mezzi (73) di archiviazione;
- memorizzare detta forma, dette dimensioni di detta dima (2) e detta posizione di detto punto (21) determinato in detti mezzi (73) di archiviazione.
11. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 6 a 10, caratterizzato dal fatto di comprendere le fasi di predisporre una unit? (7) di gestione e trasmissione dati, e di mettere in comunicazione l?unit? (7) di gestione e trasmissione dati con almeno uno tra il comparatore (3), i mezzi (5,50) di rilevazione e l?unit? (6) di verifica per il trasferimento della misura.
IT102021000000101A 2021-01-05 2021-01-05 Sistema e metodo di controllo di una misura di un prodotto IT202100000101A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000000101A IT202100000101A1 (it) 2021-01-05 2021-01-05 Sistema e metodo di controllo di una misura di un prodotto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000000101A IT202100000101A1 (it) 2021-01-05 2021-01-05 Sistema e metodo di controllo di una misura di un prodotto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100000101A1 true IT202100000101A1 (it) 2022-07-05

Family

ID=75111795

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000000101A IT202100000101A1 (it) 2021-01-05 2021-01-05 Sistema e metodo di controllo di una misura di un prodotto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100000101A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4862598A (en) * 1987-10-01 1989-09-05 Perceptron, Inc. Quick connect/disconnect repeatable sensor mounting apparatus
DE212012000217U1 (de) * 2011-11-25 2014-06-25 Tecnomatrix Bcn, S.L. Steuergerät zur Steuerung der Dimensionierung eines Teils
DE102019111509A1 (de) * 2019-05-03 2020-11-05 Digital Shopfloor Solutions GmbH Handmessmittel, Messhilfsvorrichtung, Messsystem sowie Verfahren zum Betrieb eines Messsystems

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4862598A (en) * 1987-10-01 1989-09-05 Perceptron, Inc. Quick connect/disconnect repeatable sensor mounting apparatus
DE212012000217U1 (de) * 2011-11-25 2014-06-25 Tecnomatrix Bcn, S.L. Steuergerät zur Steuerung der Dimensionierung eines Teils
DE102019111509A1 (de) * 2019-05-03 2020-11-05 Digital Shopfloor Solutions GmbH Handmessmittel, Messhilfsvorrichtung, Messsystem sowie Verfahren zum Betrieb eines Messsystems

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
CINI STEFANO ET AL: "Impiego di Robot come calibro di controllo", A&T 2018 FIERA DELL'INDUSTRIA 4.0, 20 April 2018 (2018-04-20), pages 1 - 4, XP055840120, Retrieved from the Internet <URL:https://www.affidabilita.eu/RepositoryImmaginiEventi/AetCms/file/Aziende2018/Esteso_0033_CiniBerri_TecnocadAxist.pdf> [retrieved on 20210912] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104361434B (zh) 卷烟机耗材监控系统及监控方法
CA2573232C (en) Laboratory instrumentation information management and control network
AU2008267074B2 (en) Laboratory instrumentation information management and control network
US8812329B2 (en) Laboratory instrumentation information management and control network
CN106779406A (zh) 基于rfid的mes系统
CN109284806A (zh) 用于自动rfid质量控制的系统和方法
CN110443552A (zh) 一种产品主数据信息自动传输的方法及装置
CN105629941B (zh) 一种利用rfid对钢管流转工序的实时品质管理系统
CN102509064A (zh) 基于摄像方式获取检测试纸信息的管理系统及其工作方法
CN108053000A (zh) 一种烟草原料检验核对方法
CN108830387A (zh) 车轮检修方法及系统
AU2012209030B2 (en) Laboratory instrumentation information management and control network
IT202100000101A1 (it) Sistema e metodo di controllo di una misura di un prodotto
CN110009211A (zh) 一种基于三维模型的产品可视化检验系统
CN109901502A (zh) 车身部件的测量方法、装置和测量工作站的plc
CN107944805A (zh) 一种物联网产品入库的方法和装置
CN112214513A (zh) 智能制造物料管理系统
CN207248221U (zh) 一种基于影像识别的指示表检定仪数据采集系统
CN110533380A (zh) 一种生鲜盘点系统及其盘点方法
CN115170041A (zh) 一种纺织产品进出库的智能动态盘点方法及系统
CN104794590A (zh) 一种标准物质管理方法
CN114581003A (zh) 一种基于区块链的变电站板卡备品出入库管理系统和方法
US6516280B2 (en) Method and system for electronic recycle inventory tracking
CN107093052A (zh) 智慧仓储管理终端、系统及方法
CN112966794A (zh) 一种基于rfid的生产追溯及动态工序管理系统