IT202000031424A1 - Sistema di spruzzaggio in continuo di acqua ozonizzata con microbolle di dimensioni particolarmente ridotte - Google Patents

Sistema di spruzzaggio in continuo di acqua ozonizzata con microbolle di dimensioni particolarmente ridotte Download PDF

Info

Publication number
IT202000031424A1
IT202000031424A1 IT102020000031424A IT202000031424A IT202000031424A1 IT 202000031424 A1 IT202000031424 A1 IT 202000031424A1 IT 102020000031424 A IT102020000031424 A IT 102020000031424A IT 202000031424 A IT202000031424 A IT 202000031424A IT 202000031424 A1 IT202000031424 A1 IT 202000031424A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
water
mixer
inlet
ozone
outlet
Prior art date
Application number
IT102020000031424A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianfranco Festa
Original Assignee
Bionaturae S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bionaturae S R L filed Critical Bionaturae S R L
Priority to IT102020000031424A priority Critical patent/IT202000031424A1/it
Publication of IT202000031424A1 publication Critical patent/IT202000031424A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B7/00Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas
    • B05B7/02Spray pistols; Apparatus for discharge
    • B05B7/04Spray pistols; Apparatus for discharge with arrangements for mixing liquids or other fluent materials before discharge
    • B05B7/0416Spray pistols; Apparatus for discharge with arrangements for mixing liquids or other fluent materials before discharge with arrangements for mixing one gas and one liquid
    • B05B7/0425Spray pistols; Apparatus for discharge with arrangements for mixing liquids or other fluent materials before discharge with arrangements for mixing one gas and one liquid without any source of compressed gas, e.g. the air being sucked by the pressurised liquid
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F23/00Mixing according to the phases to be mixed, e.g. dispersing or emulsifying
    • B01F23/20Mixing gases with liquids
    • B01F23/23Mixing gases with liquids by introducing gases into liquid media, e.g. for producing aerated liquids
    • B01F23/232Mixing gases with liquids by introducing gases into liquid media, e.g. for producing aerated liquids using flow-mixing means for introducing the gases, e.g. baffles
    • B01F23/2323Mixing gases with liquids by introducing gases into liquid media, e.g. for producing aerated liquids using flow-mixing means for introducing the gases, e.g. baffles by circulating the flow in guiding constructions or conduits
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F23/00Mixing according to the phases to be mixed, e.g. dispersing or emulsifying
    • B01F23/20Mixing gases with liquids
    • B01F23/23Mixing gases with liquids by introducing gases into liquid media, e.g. for producing aerated liquids
    • B01F23/237Mixing gases with liquids by introducing gases into liquid media, e.g. for producing aerated liquids characterised by the physical or chemical properties of gases or vapours introduced in the liquid media
    • B01F23/2376Mixing gases with liquids by introducing gases into liquid media, e.g. for producing aerated liquids characterised by the physical or chemical properties of gases or vapours introduced in the liquid media characterised by the gas being introduced
    • B01F23/23761Aerating, i.e. introducing oxygen containing gas in liquids
    • B01F23/237613Ozone
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F25/00Flow mixers; Mixers for falling materials, e.g. solid particles
    • B01F25/30Injector mixers
    • B01F25/31Injector mixers in conduits or tubes through which the main component flows
    • B01F25/312Injector mixers in conduits or tubes through which the main component flows with Venturi elements; Details thereof
    • B01F25/3124Injector mixers in conduits or tubes through which the main component flows with Venturi elements; Details thereof characterised by the place of introduction of the main flow
    • B01F25/31242Injector mixers in conduits or tubes through which the main component flows with Venturi elements; Details thereof characterised by the place of introduction of the main flow the main flow being injected in the central area of the venturi, creating an aspiration in the circumferential part of the conduit
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F25/00Flow mixers; Mixers for falling materials, e.g. solid particles
    • B01F25/30Injector mixers
    • B01F25/31Injector mixers in conduits or tubes through which the main component flows
    • B01F25/312Injector mixers in conduits or tubes through which the main component flows with Venturi elements; Details thereof
    • B01F25/3125Injector mixers in conduits or tubes through which the main component flows with Venturi elements; Details thereof characteristics of the Venturi parts
    • B01F25/31252Nozzles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F25/00Flow mixers; Mixers for falling materials, e.g. solid particles
    • B01F25/30Injector mixers
    • B01F25/31Injector mixers in conduits or tubes through which the main component flows
    • B01F25/314Injector mixers in conduits or tubes through which the main component flows wherein additional components are introduced at the circumference of the conduit
    • B01F25/3141Injector mixers in conduits or tubes through which the main component flows wherein additional components are introduced at the circumference of the conduit with additional mixing means other than injector mixers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F25/00Flow mixers; Mixers for falling materials, e.g. solid particles
    • B01F25/40Static mixers
    • B01F25/42Static mixers in which the mixing is affected by moving the components jointly in changing directions, e.g. in tubes provided with baffles or obstructions
    • B01F25/43Mixing tubes, e.g. wherein the material is moved in a radial or partly reversed direction
    • B01F25/433Mixing tubes wherein the shape of the tube influences the mixing, e.g. mixing tubes with varying cross-section or provided with inwardly extending profiles
    • B01F25/4335Mixers with a converging-diverging cross-section
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F33/00Other mixers; Mixing plants; Combinations of mixers
    • B01F33/50Movable or transportable mixing devices or plants
    • B01F33/501Movable mixing devices, i.e. readily shifted or displaced from one place to another, e.g. portable during use
    • B01F33/5011Movable mixing devices, i.e. readily shifted or displaced from one place to another, e.g. portable during use portable during use, e.g. hand-held
    • B01F33/50114Movable mixing devices, i.e. readily shifted or displaced from one place to another, e.g. portable during use portable during use, e.g. hand-held of the hand-held gun type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F33/00Other mixers; Mixing plants; Combinations of mixers
    • B01F33/50Movable or transportable mixing devices or plants
    • B01F33/502Vehicle-mounted mixing devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B7/00Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas
    • B05B7/24Spraying apparatus for discharge of liquids or other fluent materials from two or more sources, e.g. of liquid and air, of powder and gas with means, e.g. a container, for supplying liquid or other fluent material to a discharge device
    • B05B7/26Apparatus in which liquids or other fluent materials from different sources are brought together before entering the discharge device
    • B05B7/262Apparatus in which liquids or other fluent materials from different sources are brought together before entering the discharge device a liquid and a gas being brought together before entering the discharge device
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/72Treatment of water, waste water, or sewage by oxidation
    • C02F1/78Treatment of water, waste water, or sewage by oxidation with ozone
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B05SPRAYING OR ATOMISING IN GENERAL; APPLYING FLUENT MATERIALS TO SURFACES, IN GENERAL
    • B05BSPRAYING APPARATUS; ATOMISING APPARATUS; NOZZLES
    • B05B1/00Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means
    • B05B1/34Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means designed to influence the nature of flow of the liquid or other fluent material, e.g. to produce swirl
    • B05B1/3402Nozzles, spray heads or other outlets, with or without auxiliary devices such as valves, heating means designed to influence the nature of flow of the liquid or other fluent material, e.g. to produce swirl to avoid or to reduce turbulencies, e.g. comprising fluid flow straightening means

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Treatment Of Water By Oxidation Or Reduction (AREA)

Description

SISTEMA DI SPRUZZAGGIO IN CONTINUO DI ACQUA OZONIZZATA CON MICROBOLLE DI DIMENSIONI PARTICOLARMENTE RIDOTTE
DESCRIZIONE
La presente invenzione ? generalmente applicabile nel campo dei sistemi per la produzione di acqua ozonizzata ed ha particolarmente per oggetto un sistema di spruzzaggio di acqua ozonizzata e un dispositivo di produzione di acqua ozonizzata impiegabile in tale dispositivo.
Stato della Tecnica
Sono noti dispositivi per la produzione di acqua ozonizzata a partire da acqua e da aria per realizzare acqua ozonizzata, cio? acqua contenente ozono in soluzione e disperso all?interno della stessa. Generalmente, tali dispositivi prevedono un miscelatore avente un ingresso per un liquido, un ingresso per l?ozono ed un?uscita per l?acqua ozonizzata.
Come noto, l?ozono in acqua presenta a temperatura ambiente un?emivita dell?ordine di 20 minuti che implica una rapida diminuzione della concentrazione dello stesso all?interno dell?acqua ozonizzata.
In alcuni ambiti ? necessario avere una determinata concentrazione di ozono nell?acqua. Un esempio ? l?utilizzo di acqua ozonizzata come fitosanitario in cui l?ozono deve avere una determinata concentrazione minima affinch? il trattamento sia efficace.
A tale scopo, i dispositivi noti prevedono un circuito di ricircolo per aumentare la concentrazione di ozono all?interno dell?acqua che viene quindi stoccata in un serbatoio. In particolare, come schematicamente illustrato nelle figure allegate, tali dispositivi D prevedono il serbatoio S di accumulo e un circuito di ricircolo C passante per il miscelatore M in modo che quest?ultimo sia alimentato con acqua ozonizzata AO proveniente dal serbatoio S per aumentare la concentrazione di ozono nell?acqua ad ogni passaggio e quindi all?interno del serbatoio S. L?ozono ? prodotto mediante un generatore G il quale alimenta il miscelatore M, mentre l?acqua ozonizzata verr? spruzzata mediante ugelli U.
Inconveniente di tali dispositivi ? quello che una volta che l?acqua all?interno del serbatoio presenta la concentrazione richiesta, questa deve essere subito impiegata prima che l?ozono degradi. Inoltre, un successivo utilizzo, richiede di aspettare il tempo necessario che tutta l?acqua nel serbatoio raggiunga nuovamente la concentrazione richiesta.
Generalmente, degli spruzzatori attualmente utilizzati per i trattamenti antiparassitari, hanno un serbatoio di 3000 litri e una portata fino a 40 ? 50 litri/minuto. Pertanto, sono necessari 60 ? 75 minuti per svuotare il serbatoio. Il tempo di utilizzo ? quindi molto maggiore del tempo di emivita dell?ozono in acqua. In altre parole, dopo mezzora l?acqua ozonizzata spruzzata con tali sistemi presenta una concentrazione di ozono decisamente bassa, tale da rendere il trattamento sostanzialmente inefficace.
Inoltre, i sistemi esistenti per lo spruzzaggio di acqua ozonizzata verso vegetali o piante con fini fitosanitari che utilizzano tali dispositivi di produzione di acqua ozonizzata sono costosi e poco efficienti. Inoltre, i sistemi noti per avere un?efficacia di spruzzaggio necessitano che il flusso fuoriuscente sia spruzzato con un getto nebulizzato che rende tali sistemi particolarmente costosi e poco pratici.
Presentazione dell?invenzione
Scopo della presente invenzione ? superare almeno parzialmente gli inconvenienti sopra illustrati, mettendo a disposizione un dispositivo per produrre acqua ozonizzata di elevata funzionalit? e di costo contenuto.
Altro scopo dell?invenzione ? mettere a disposizione un dispositivo per generare acqua ozonizzata in continuo.
Altro scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un dispositivo per generare acqua ozonizzata facilmente movimentabile o trasportabile.
Altro scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un dispositivo per generare acqua ozonizzata con un?elevata concentrazione di ozono.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un sistema per lo spruzzaggio di acqua ozonizzata verso una superficie da trattare di elevata funzionalit? e di costo contenuto.
Altro scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un sistema per lo spruzzaggio di acqua ozonizzata facilmente movimentabile o trasportabile.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di mettere a disposizione un metodo per lo spruzzaggio di acqua ozonizzata verso una superficie da trattare di elevata funzionalit? e di costo contenuto.
Questi scopi, cos? come altri che appariranno pi? chiari nel seguito, sono raggiunti da un dispositivo per la produzione di acqua ozonizzata, un sistema di spruzzaggio di acqua ozonizzata e da un metodo per lo spruzzaggio in continuo di acqua ozonizzata in accordo con quanto qui descritto, illustrato e/o rivendicato.
Le rivendicazioni dipendenti definiscono forme di realizzazione vantaggiose dell?invenzione.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva dell?invenzione, illustrata a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG.1 ? una vista schematica di un sistema di spruzzaggio 100;
la FIG.2 ? una vista schematica di un miscelatore 20;
la FIG.3 ? una vista assonometrica di alcuni particolari del miscelatore 20.
Descrizione dettagliata di alcuni esempi di realizzazione preferiti Facendo riferimento alle figure allegate si descrive un sistema 100 per lo spruzzaggio di acqua ozonizzata AO verso una superficie S da trattare. Con ?acqua ozonizzata? si intende acqua contenente ozono in soluzione e/o ozono gassoso disperso in una fase liquida.
Ad esempio, il sistema 100 potr? essere impiegato per spruzzare acqua ozonizzata AO verso piante ad esempio da frutto o viti, verso coltivazioni a basso sviluppo in altezza ad esempio ortaggi, oppure verso qualsivoglia tipologia di vegetale. In altre parole, l?acqua ozonizzata AO potr? essere impiegata per eseguire un trattamento fisanitario, in particolare di copertura.
Tale forma di realizzazione non ? esclusiva. Infatti il sistema di spruzzaggio 100 potr? essere particolarmente adatto per eseguire trattamenti di pulizia e/o sanificazione su differenti tipologie di superfici, quali ad esempio in cantina botti, cisterne o serbatoi ed in generale contenitori per mosto o vino, di un pavimento, di banchi di lavoro per alimenti, ad esempio di lavorazione carni, di superfici ed attrezzature in luoghi di macellazione o simili, ma anche di carcasse di animali morti o macellati o destinati al consumo alimentare umano od animale.
Opportunamente, quindi, il sistema di spruzzaggio 100 potr? comprendere un dispositivo 1 per la produzione di acqua ozonizzata AO e mezzi di spruzzaggio 70 fluidicamente collegati con il dispositivo 1 per lo spruzzaggio di acqua ozonizzata AO.
Opportunamente potr? essere previsto un condotto 17 per collegare fluidicamente il dispositivo 1 e i mezzi di spruzzaggio 70 in modo che tutta l?acqua ozonizzata AO prodotta dal dispositivo 1 sia spruzzata dai mezzi di spruzzaggio 70. Preferibilmente, tale condotto 17 potr? avere un?entrata 18 collegata con il dispositivo 1 ed un?uscita 19 collegata con i mezzi di spruzzaggio 70 e potr? essere privo di uscite in modo che tutta l?acqua ozonizzata AO fuoriuscente dal dispositivo 1 fuoriesca dai mezzi di spruzzaggio 70. Preferibilmente, il condotto 17 potr? essere privo di aperture. In questo modo potr? essere evitato sia l?ingresso che l?uscita di ulteriore gas o liquido nel condotto 17.
Inoltre, il condotto 17 potr? essere privo di serbatoi di stoccaggio e/o di zone di accumulo dell?acqua ozonizzata.
I mezzi di spruzzaggio 70 potranno comprendere almeno un ugello 71. Eventualmente potranno essere previsti una pluralit? di ugelli 71 e/o collettori 72 di supporto ugelli di tipo in s? noto.
Si comprende che la tipologia dei mezzi di spruzzaggio 70 potr? essere differente a seconda della superficie da trattare T e/o della dimensione della apparecchiatura. Ad esempio, potr? essere un singolo ugello 71, oppure potr? essere previsto un collettore 72 con una pluralit? di ugelli 71. Eventualmente potr? essere prevista una lancia singola oppure una barra di distribuzione.
Il dispositivo 1 potr? essere configurato per produrre acqua ozonizzata AO a partire da acqua A e da un gas O contenente ozono preferibilmente con una concentrazione maggiore di 0,5 % in peso, preferibilmente maggiore di 1 % in peso, ancora pi? preferibilmente maggiore di 2 % in peso.
Nel proseguo si parler? semplicemente di ozono O intendendo tale gas contenente ozono. Tale gas potr? ad esempio essere aria arricchita di ozono.
In particolare, come meglio spiegato nel seguito, il dispositivo 1 potr? essere configurato per produrre acqua ozonizzata AO in continuo.
Essenzialmente, il dispositivo 1 potr? comprendere un miscelatore 20 che potr? presentare un?entrata 21 per l?acqua A, un?entrata 22 per l?ozono O ed un?uscita 23 per la miscela di acqua e ozono AO, cio? acqua ozonizzata.
Il condotto 17 potr? essere collegato con l?uscita 23 del miscelatore 20. In altre parole, l?uscita 23 del miscelatore 20 potr? sostanzialmente coincidere con l?uscita 19 del dispositivo 1.
In questo modo l?acqua ozonizzata AO fuoriuscente dal miscelatore 20 potr? essere spruzzata dagli ugelli 70 in modo sostanzialmente continuo.
Opportunamente, il condotto 17 potr? avere una lunghezza particolarmente ridotta in modo da ridurre il percorso tra il miscelatore 20 e l?ugello 71 e quindi il tempo di permanenza dell?acqua ozonizzata AO nello stesso.
Ad esempio, il condotto 17 potr? essere inferiore a 2 metri, preferibilmente inferiore a 1 metro, e ancora pi? preferibilmente inferiore a 50 cm.
L?entrata 22 del miscelatore 20 potr? essere fluidicamente collegata con mezzi di adduzione dell?ozono O, ad esempio un generatore di ozono di tipo in s? noto.
D?altra parte, secondo una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva dell?invenzione, il sistema 100 potr? comprendere un generatore 40 di ozono O.
Ad esempio, il generatore 40 potr? comprendere un?uscita 43 per l?ozono O fluidicamente collegata con l?entrata 22 del miscelatore 20. Ad esempio, potr? essere previsto un condotto 11 interposto tra l?uscita 43 e l?entrata 22.
Il generatore 40 potr? inoltre comprendere un?entrata 41 per un gas, ad esempio aria, aria arricchita di ossigeno, cio? aria avente una quantit? di ossigeno maggiore del 20% in volume, preferibilmente di circa il 30% in volume. Eventualmente, il generatore 40 potr? essere alimentato con gas avente una concentrazione particolarmente elevata di ossigeno, ad esempio superiore al 90% in volume, oppure superiore al 99% in volume. Eventualmente, il generatore potr? essere alimentato con gas proveniente da bombole.
Opportunamente, potr? quindi essere previsto un concentratore di ossigeno 50 cio? un dispositivo configurato per aumentare la concentrazione di ossigeno all?interno dell?aria.
Il concentratore 50 potr? essere posizionato a monte del generatore 40 in modo che quest?ultimo sia alimentato con aria avente un?elevata concentrazione di ossigeno.
Il concentratore di ossigeno 50 potr? avere un?entrata 51 per l?aria A ed un?uscita 53 per aria arricchita di ossigeno oppure ossigeno. L?uscita 53 potr? quindi essere fluidicamente collegata con l?entrata 41 del generatore, ad esempio mediante un condotto 12.
Il concentratore di ossigeno 50 e/o il generatore di ozono 40 potranno essere di tipo in s? noto.
Ad esempio il concentratore potr? essere del noto tipo PSA. Tale dispositivo potr? comprendere aspiratore e/o compressore in modo in s? noto.
Come noto, l?efficienza e/o la resa sono legate alle caratteristiche costruttive del generatore, ad esempio alla capacit? di smaltimento del calore prodotto. Il generatore potr? essere di tipo in s? noto.
L?entrata 21 del miscelatore 20 potr? essere fluidicamente collegata con mezzi di adduzione dell?acqua A, ad esempio la rete idrica, oppure, secondo una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva dell?invenzione, potr? essere previsto un serbatoio 30 per l?acqua A.
Opportunamente, il serbatoio 30 potr? avere un?entrata 31 per consentire il riempimento dello stesso e un?uscita 33 fluidicamente collegata con l?entrata 21 del miscelatore 20. Ad esempio, potr? essere previsto un condotto 13 interposto tra quest?ultima entrata 21 e l?uscita 33.
Eventualmente, il miscelatore 20 potr? essere un miscelatore ad effetto Venturi. Secondo un particolare aspetto dell?invenzione potr? essere previsto un generatore di bolle 80 in modo che l?ozono abbia un?elevata stabilit? nell?acqua A. Inoltre, grazie a tale caratteristica si potr? spruzzare l?acqua ozonizzata AO verso la superficie da trattare T con un getto a gocce.
Preferibilmente, tale getto di acqua ozonizzata AO pu? non essere nebulizzato, cio? le gocce potranno avere dimensioni elevate.
Con ?dimensione? di gocce oppure di bolle si intende il diametro medio delle stesse. Infatti, l?elevato numero di bolle consente un?efficace dispersione dell?ozono nell?acqua ozonizzata AO conferendo quindi un?elevata efficacia nel trattamento. Non ? quindi necessario spruzzare un getto di acqua ozonizzata nebulizzata pur mantenendo un?elevata efficacia.
Inoltre, anche la piccola dimensione delle bolle migliora la dispersione dell?ozono nell?acqua ozonizzata AO e quindi l?efficacia del trattamento.
Le bolle potranno avere dimensione ridotta, ad esempio una dimensione, cio? un diametro inferiore a 500?m, preferibilmente inferiore a 100?m.
Eventualmente, le bolle potranno avere diametro dell?ordine dei micrometri. Ad esempio, potranno avere diametro inferiore a 50 ?m, preferibilmente potranno avere diametri tra 1 e 50 ?m, pi? preferibilmente tra 2 e 40 ?m e ancora pi? preferibilmente tra 2 e 20 ?m.
Eventualmente, le bolle potranno avere diametro dell?orine dei nanometri. Ad esempio potranno avere diametro inferiore a 1?m, inferiori a 500nm, preferibilmente tra 50nm e 100nm.
Preferibilmente, il miscelatore 20 potr? essere configurato in modo da generare le bolle, cio? potr? definire anche il generatore 80.
In ogni caso, gli ugelli di spruzzaggio 70 potranno essere ugelli del tipo normalmente impiegati per spruzzare acqua con antiparassitario o diserbante. Infatti, il dispositivo 1 potr? essere impiegato con i mezzi di spruzzaggio 70 normalmente utilizzati per trattamenti fitosanitari con pesticidi come antiparassitari, fungicidi o simili. Inoltre, le dimensioni particolarmente ridotte delle bolle all?interno dell?acqua ozonizzata AO consentono lo spruzzaggio mediante i sistemi normalmente impiegati per trattamenti fitosanitari.
Eventualmente gli ugelli 71 potranno essere configurati per spruzzare gocce di dimensioni elevate, ad esempio dell?ordine di qualche millimetro.
In questo modo, vantaggiosamente, le gocce di tali dimensioni potranno presentare una superficie per unit? di volume particolarmente ridotta, minimizzando cos? la perdita di ozono in corrispondenza della superficie esterna della goccia a contatto con l?aria.
Essenzialmente, quindi, il miscelatore 20 potr? comprendere l?entrata 21 per il liquido ed l?uscita 23 per il liquido contenente le microbolle, cio? l?acqua ozonizzata AO.
Il miscelatore 20 potr? presentare una porzione convergente 24 ed una porzione divergente 26 posta a valle della porzione convergente 24. In altre parole, la porzione 24 potr? comprendere l?entrata 21 mentre la porzione 26 potr? comprendere l?uscita 23.
Opportunamente potr? essere prevista una porzione sostanzialmente tubolare 25 interposta tra le porzioni 24, 26. La porzione 25 potr? avere un diametro interno sostanzialmente inferiore al diametro dell?uscita 23.
Preferibilmente, l?entrata 21 e l?uscita 23 potranno presentare una sezione sostanzialmente uguale e pari ad almeno 6 volte, preferibilmente almeno 10 volte la sezione di della porzione tubolare 25. In questo modo si potranno formare microbolle nell?acqua ozonizzata AO fuoriuscente dal miscelatore 20.
L?entrata 22 per l?ozono O potr? essere posta in corrispondenza della porzione tubolare 25. Quest?ultima potr? quindi comprendere un?ulteriore apertura 252? per l?ozono O.
In altre parole, il miscelatore 20 potr? essere un miscelatore ad effetto Venturi.
Inoltre, in questo modo il veloce abbassamento di pressione del fluido tra la porzione tubolare 25 e la porzione divergente 26 potr? promuovere la formazione delle microbolle. Ad esempio, tale miscelatore potr? promuovere la formazione di microbolle mediante cavitazione.
Opportunamente, potr? essere prevista una pluralit? di canali 244 posizionati internamente alla porzione convergente 24 per guidare il flusso di liquido in entrata, cio? di acqua A. Preferibilmente il miscelatore 20 potr? comprendere almeno 6 canali 244, preferibilmente almeno 8 canali 244.
In particolare, la porzione convergente 24 potr? comprendere un?estremit? 241 definente l?entrata avente diametro maggiore ed un?estremit? opposta 243 definente l?uscita avente diametro minore. Preferibilmente la porzione 24 potr? essere troncoconica.
L?estremit? 243 potr? essere accoppiata oppure coincidere con l?estremit? 251 della porzione tubolare 25.
Opportunamente, i canali 244 potranno estendersi tra l?estremit? 241 e l?estremit? 243 della porzione convergente 24. Preferibilmente, ogni canale potr? avere un?entrata 2441 che potranno quindi cooperare per definire l?entrata 21. I canali 244 potranno inoltre avere un?uscita 2443 fludicamente collegata con la porzione tubolare 25. Opportunamente, l?uscita 2443 di un canale 244 potr? confluire in un differente canale 244 in modo che il flusso di liquido in ingresso sia incanalato verso l?entrata 251 della porzione tubolare 25.
La porzione 26 potr? essere simmetrica alla porzione 24 rispetto alla porzione tubolare 25. In altre parole, come schematicamente illustrato nelle figure allegate, il liquido potr? attraversare l?entrata 241 e fluire dall?uscita 243 verso l?entrata 251. Il liquido potr? quindi fluire attraverso la porzione tubolare 25 dall?estremit? 251 all?estremit? 253.
La porzione 26 potr? quindi presentare un?estremit? 261 di diametro inferiore che potr? essere collegata oppure coincidere con l?estremit? 253 e un?estremit? opposta 263 di diametro maggiore che potr? definire l?uscita 23, in modo che il liquido fluisca dall?estremit? 253 all?estremit? 261 e da quest?ultima potr? attraversare la porzione 26 fino all?estremit? 263.
Le estremit? 243 e 251 potranno coincidere cos? come le estremit? 253 e 261.
Si comprende che le porzioni 24, 25, 26 potranno avere forma sostanzialmente tubolare convergente 24, cilindrica 25 e divergente 26. In questo caso, ogni estremit? 241, 251, 261 potranno comprendere rispettive aperture 241?, 251?, 261? per l?ingresso del fluido mentre le estremit? 243, 253, 263 potranno comprendere rispettive aperture 243?, 253?, 263? per l?uscita del fluido dalla rispettiva porzione 24, 25, 26.
Le aperture 241? e 263? potranno quindi definire l?entrata 22 e l?uscita 23 del miscelatore 20.
Preferibilmente le aperture 241? e 263? potranno avere uguale diametro, mentre le aperture 243? e 261? potranno avere uguale diametro tra loro.
Grazie a tali caratteristiche del miscelatore 20, l?acqua ozonizzata AO fuoriuscente dall?uscita 23 potr? avere una concentrazione di ozono O particolarmente elevata.
In particolare, l?elevata perdita di pressione tra l?entrata 22 e la porzione tubolare 25 potr? consentire la formazione di microbolle di dimensioni particolarmente ridotte come sopra descritto.
La tabella seguente riporta i valori di caduta di pressione per differenti portate di acqua in ingresso del miscelatore 20.
Opportunamente, inoltre, potranno essere previsti mezzi valvolari 60 configurati per selettivamente consentire l?afflusso di acqua A e/o di ozono O nel miscelatore 20.
In particolare, i mezzi valvolari 60 potranno agire su una o pi? delle entrate 22, 21 per consentire l?afflusso selettivo di gas O e/o acqua A nel miscelatore 20. Eventualmente potranno essere presenti mezzi di regolazione per regolare la portata di gas O e/o acqua A nel miscelatore 20. Tali mezzi di regolazione potranno essere di tipo in s? noto e potranno agire sui condotti e/o su mezzi motore e/o su mezzi di pompaggio.
Grazie a tale caratteristica potr? essere consentito lo spruzzaggio selettivo di acqua ozonizzata AO.
Secondo una particolare forma di realizzazione, i mezzi valvolari 60 potranno essere configurati per consentire/impedire l?ingresso di acqua A attraverso l?entrata 21 e/o per regolarne la portata, cio? per regolare il flusso. Infatti, come sopra descritto, in tal caso l?interruzione del flusso di acqua A potr? causare un?interruzione anche dell?afflusso di gas O nel miscelatore.
In questo modo, la regolazione del flusso e quindi della portata di acqua ozonizzata AO spruzzata potr? essere realizzata in modo semplice.
Vantaggiosamente, inoltre, tali mezzi valvolari 60 potranno essere comandate dall?operatore tramite comandi o leve di tipo noto. Eventualmente, queste ultime potranno essere azionate anche durante l?uso.
In questo modo, il dispositivo 1 potr? essere attivato solamente quando vi ? necessit? di produrre acqua ozonizzata AO. Tale caratteristica consente un risparmio di acqua ozonizzata e pi? in generale di energia. Infatti, potr? non essere necessario mantenere continuamente in funzione il generatore di ozono.
Inoltre, una volta attivati i mezzi valvolari 60 il sistema 100 ? in grado di produrre istantaneamente acqua ozonizzata AO con la concentrazione richiesta.
Si comprende che potranno essere previsti mezzi di pompaggio per promuovere l?avanzamento dell?acqua e/o dell?ozono, cos? come mezzi di alimentazione di tali mezzi di pompaggio, ad esempio uno o pi? motori o batterie, che potranno essere tutti di tipo in s? noto.
Ad esempio, potr? essere prevista almeno una pompa per l?acqua A interposta tra l?uscita 33 e l?entrata 21. Ad esempio, potr? essere prevista una pompa di aspirazione dal serbatoio 30 e/o una pompa di mandata al miscelatore 20.
I mezzi di pompaggio potranno avere motore autonomo oppure potranno essere azionate dalle prese di forza di una macchina operatrice, ad esempio di un trattore.
Secondo un aspetto della invenzione, tra l?uscita 18 e l?ingresso 19 potr? essere prevista una valvola di sicurezza di sovrappressione di tipo in s? noto. Ad esempio, tale valvola si potr? aprire in caso di pressione troppo elevata all?interno del condotto 17 dovuta ad esempio a interruzioni occasionali degli ugelli 71.
Preferibilmente, la valvola potr? essere del tipo a molla in cui la pressione nel condotto 17 agisce contro una molla tarata. In questo modo si potr? proteggere la pompa di mandata al miscelatore 20 da sovraccarichi con una regolazione sulla molla.
Eventualmente, lo scarico della valvola di sovrappressione potr? essere collegato con il condotto 13 oppure con il serbatoio 30.
Analogamente, in caso di fermo della pompa di mandata dell?acqua A al miscelatore 20, il flusso dell?acqua A potr? essere interrotto e conseguentemente si potr? formare una contropressione sul flusso di gas O che potr? quindi impedire anche l?immissione di gas O nel miscelatore 20 senza che vi sia necessit? di ulteriori mezzi valvolari.
In questo modo ? possibile regolare il dispositivo 1 in modo semplice e veloce.
Secondo un particolare aspetto dell?invenzione, potr? essere prevista una struttura di supporto 5 per supportare il miscelatore 20, il serbatoio 30, il generatore 40 e/o il concentratore 50. Eventualmente, anche i mezzi di spruzzaggio 70 potranno essere accoppiati con la struttura di supporto 5 per essere movimentati con la stessa.
Il sistema 100 potr? essere trasportabile. Preferibilmente, durante l?uso il sistema 100 potr? essere sostanzialmente fermo oppure potr? essere mobile lungo una direzione di avanzamento in modo da trattare una superficie di dimensioni elevate.
Si comprende che il dispositivo 1 e quindi anche il sistema 100 potr? presentare dimensioni differenti a seconda delle necessit?.
Ad esempio, secondo una prima forma di realizzazione il sistema 100 potr? presentare dimensioni elevate. Ad esempio, il serbatoio 30 potr? contenere circa 3000 - 4000 litri, il miscelatore potr? essere alimentato fino a 6 g/h di ozono O e l?acqua ozonizzata AO fuoriuscente dallo stesso miscelatore 20 potr? avere una portata da 3 fino a 100 litri/minuto.
In questo caso potr? essere prevista una motrice, un trattore, un carrello o simili per consentire la movimentazione della struttura di supporto 5 e quindi del dispositivo 1 lungo una direzione di avanzamento. Eventualmente il trattore potr? includere la struttura di supporto 5.
I mezzi di spruzzaggio 70 potranno comprendere una barra di spruzzaggio 72 definente il collettore, e una pluralit? di ugelli 71 e potranno essere trainati dal trattore.
La barra di spruzzaggio 72 potr? avere dimensione differente a seconda delle necessit?. Eventualmente potranno essere utilizzate barre di distribuzione o collettori noti attualmente impiegati per trattamenti fitosanitari o per distribuzione di diserbanti.
Secondo una differente forma di realizzazione il sistema 100 potr? presentare dimensioni ridotte cos? da facilitarne la movimentazione da parte di un operatore. Ad esempio, il serbatoio 30 potr? contenere circa 5 litri di acqua A, il miscelatore potr? essere alimentato con 1 g/h di ozono O e l?acqua ozonizzata AO fuoriuscente dallo stesso miscelatore 20 potr? avere una portata di circa 4 - 5 l/m.
In tal caso, la struttura di supporto 5 potr? essere indossabile da un operatore, ad esempio potr? essere uno zaino o simile, in modo che lo stesso operatore possa movimentare il dispositivo 1. I mezzi di spruzzaggio 70 potranno comprendere una lancia 73 e potranno essere impugnati e manovrati dall?operatore.
Infatti il sistema 100 configurato come sopra descritto potr? essere particolarmente leggero. Ad esempio, potr? avere un peso di circa 10 - 20 kg per sistemi a zaino, di 40 - 80 kg per sistemi su carriola.
Secondo un?ulteriore forma di realizzazione, il dispositivo 1 e il serbatoio 30 potranno essere posti su un rack 5 del tipo comunemente usato per trasporto liquidi, ad esempio un carrello, mentre l?operatore potr? manovrare la lancia 73 per spruzzare l?acqua ozonizzata AO.
Per quanto descritto, si comprende che il dispositivo 1 potr? essere impiegato per differenti usi che richiedono la produzione di acqua ozonizzata AO. In particolare, tale dispositivo 1 potr? essere particolarmente adatto per quegli impieghi che richiedono una produzione in continuo, un utilizzo che prevede un continuo alternarsi tra uso/non uso, e/o un uso saltuario.
Infatti, anche se l?acqua ozonizzata AO viene stoccata in serbatoi di accumulo, l?ozono all?interno della stessa presenta un tempo di dimezzamento dell?ordine di 10 - 20 minuti, in funzione della temperatura che comporta quindi una rapida diminuzione nel tempo della concentrazione di ozono all?interno dell?acqua ozonizzata AO.
Eventualmente si potranno modificare macchine o sistemi esistenti in modo che questi ultimi spruzzino acqua ozonizzata AO.
Ad esempio, il dispositivo 1 potr? essere installato su un trattore o una macchina normalmente impiegata per trattamenti fitosanitari le quali comprendono, generalmente, pompe, motori, batterie, serbatoi e opportuni mezzi spruzzatori. Ad esempio, potr? essere sufficiente predisporre il generatore 40 di ozono eventualmente anche il concentratore di ossigeno 50, e collegare il miscelatore 20 con quest?ultimo e con i serbatoi gi? presenti.
L?invenzione ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nelle rivendicazioni allegate. Tutti i particolari potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti, ed i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito di tutela del trovato definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Un dispositivo per lo spruzzaggio di acqua ozonizzata in continuo verso una superficie da trattare (T) comprendente:
- almeno un generatore (40) di gas contenente ozono;
- un serbatoio (30) suscettibile di contenere acqua (A), detto serbatoio (30) comprendendo un?apertura (31) per consentire l?ingresso di acqua (A) e un?uscita (33);
- almeno un miscelatore (20) avente una prima entrata (22) fluidicamente collegata con detto almeno un generatore (40) di gas contenente ozono, una seconda entrata (21) fluidicamente collegata con detta uscita (33) di detto serbatoio (30) ed un?uscita (23) per l?acqua ozonizzata (AO);
- almeno un ugello (71) per lo spruzzaggio dell?acqua ozonizzata (AO) verso la superficie da trattare (T);
- un condotto (17) per il collegamento fluidico di detto almeno un miscelatore (20) e di detto almeno un ugello (71);
in cui detto miscelatore (20) comprende:
- una prima porzione tronco-conica (24) convergente includente detta seconda entrata (21);
- una seconda porzione tronco-conica divergente (26) includente detta uscita (23); - una terza porzione tubolare (25) interposta tra dette prima porzione convergente (24) e seconda porzione divergente (26) e fluidicamente collegata con queste ultime; in cui detta entrata (21) e detta uscita (23) presentano una sezione sostanzialmente uguale e ad almeno 6 volte maggiore della sezione di detta terza porzione tubolare (25) in modo tale da formare microbolle nell?acqua ozonizzata (AO) fuoriuscente da detta uscita (23);
in cui dette microbolle hanno un diametro inferiore a 50 ?m.
2. Dispositivo in accordo con la rivendicazione precedente, in cui detta prima porzione tronco-conica (24) presenta una pluralit? di canali (244) estendentesi tra detta seconda entrata (21) e detta terza porzione tubolare (25).
3. Dispositivo in accordo con la rivendicazione precedente in cui detta prima porzione tronco-conica (24) presenta almeno 6 canali (244), preferibilmente almeno 8 canali (244).
4. Dispositivo in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto condotto (17) ? privo di aperture in modo che tutta l?acqua ozonizzata (AO) fuoriuscente da detto miscelatore (20) sia spruzzata in continuo da detto almeno un ugello (71).
5. Dispositivo in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto condotto (17) ha una lunghezza inferiore a 2 metri, preferibilmente inferiore a 1 metro, e ancora pi? preferibilmente inferiore a 50 cm.
6. Dispositivo in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette microbolle hanno un diametro inferiore a 40 ?m e ancora pi? preferibilmente inferiore a 20 ?m.
7. Dispositivo in accordo con la rivendicazione precedente in cui dette microbolle hanno un diametro inferiore a 1 ?m, preferibilmente inferiore a 500 nm, ancora pi? preferibilmente un diametro compreso tra 50 nm e 100 nm.
8. Dispositivo in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre mezzi valvolari (60) agenti su detta prima e/o seconda entrata (22, 21) di detto miscelatore (20) per consentire l?afflusso selettivo di gas (O) e/o acqua (A) in detto miscelatore (20), detti mezzi valvolari (60) essendo azionabili da un operatore per consentire lo spruzzaggio selettivo di acqua ozonizzata (AO).
9. Dispositivo in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre un concentratore (50) di ossigeno avente un?entrata (51) per l?aria ed un?uscita (53) per aria arricchita di ossigeno fluidicamente collegata con detto generatore (40) di gas contente ozono per alimentarlo.
10. Sistema per lo spruzzaggio di acqua ozonizzata (AO) verso una superficie da trattare (T) comprendente:
- un dispositivo di spruzzaggio (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti;
- un carrello oppure una macchina motrice per supportare detto dispositivo di spruzzaggio (1) per consentire la movimentazione di quest?ultimo lungo una direzione di avanzamento.
IT102020000031424A 2020-12-18 2020-12-18 Sistema di spruzzaggio in continuo di acqua ozonizzata con microbolle di dimensioni particolarmente ridotte IT202000031424A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000031424A IT202000031424A1 (it) 2020-12-18 2020-12-18 Sistema di spruzzaggio in continuo di acqua ozonizzata con microbolle di dimensioni particolarmente ridotte

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000031424A IT202000031424A1 (it) 2020-12-18 2020-12-18 Sistema di spruzzaggio in continuo di acqua ozonizzata con microbolle di dimensioni particolarmente ridotte

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000031424A1 true IT202000031424A1 (it) 2022-06-18

Family

ID=75340033

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000031424A IT202000031424A1 (it) 2020-12-18 2020-12-18 Sistema di spruzzaggio in continuo di acqua ozonizzata con microbolle di dimensioni particolarmente ridotte

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000031424A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6499671B1 (en) * 2000-09-01 2002-12-31 Del Industries, Inc. Ozone systems and methods for agricultural applications
EP2060319A1 (en) * 2006-08-21 2009-05-20 Eiji Matsumura Gas/liquid mixing device
US20120164024A1 (en) * 2008-05-02 2012-06-28 Han Sup Uhm Sterilization effects of acidic ozone water

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6499671B1 (en) * 2000-09-01 2002-12-31 Del Industries, Inc. Ozone systems and methods for agricultural applications
EP2060319A1 (en) * 2006-08-21 2009-05-20 Eiji Matsumura Gas/liquid mixing device
US20120164024A1 (en) * 2008-05-02 2012-06-28 Han Sup Uhm Sterilization effects of acidic ozone water

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8360339B2 (en) Fire suppression apparatus and method for generating foam
CN105148429B (zh) 一种风力泡沫灭火系统
CA2514947C (en) Systems and methods for generating high volumes of foam
US6499671B1 (en) Ozone systems and methods for agricultural applications
CN111356535A (zh) 药液喷雾装置
US20120111961A1 (en) Grove sprayer
JP2012515071A (ja) 噴霧生成装置
ES2539837T3 (es) Procedimiento y dispositivo para el tratamiento de aguas de lastre con acroleína
TWI531410B (zh) Ozone generating jetting device and backpacking ozone disinfection device
KR20150140091A (ko) 광범위 약제 분사기
KR20160097491A (ko) 약제 희석기능을 갖는 휴대용 분무기
KR101546159B1 (ko) 오존수 방역장치
CN203539735U (zh) 一种臭氧水喷雾装置
IT202000031424A1 (it) Sistema di spruzzaggio in continuo di acqua ozonizzata con microbolle di dimensioni particolarmente ridotte
US20180352800A1 (en) Fogging / misting apparatus with low cfm blower and mixing chamber for ultra-low volume atomized fog
KR101251314B1 (ko) 농약 분무 장치
IT202000004732A1 (it) Sistema di spruzzaggio di acqua ozonizzata in continuo e dispositivo di produzione di ozono impiegabile in tale sistema
KR101600033B1 (ko) 약제 혼합 장치가 구비된 방제기
CN209809103U (zh) 一种车辆消毒通道
JP2521504Y2 (ja) 動力噴霧機
EP4272858A2 (en) Machine and system for spraying ozonated water under high pressure
US10967335B2 (en) Water container with an ozone diffuser
CN218652555U (zh) 一种通道式车载集装箱箱体防疫消杀装置
JP2014011987A (ja) 安全噴霧携帯機器に導入される改良
CN215531106U (zh) 一种森林用药物造雾机