IT202000030002A1 - Apparato di lavoro per lavorazioni mediante asportazione di materiale - Google Patents

Apparato di lavoro per lavorazioni mediante asportazione di materiale Download PDF

Info

Publication number
IT202000030002A1
IT202000030002A1 IT102020000030002A IT202000030002A IT202000030002A1 IT 202000030002 A1 IT202000030002 A1 IT 202000030002A1 IT 102020000030002 A IT102020000030002 A IT 102020000030002A IT 202000030002 A IT202000030002 A IT 202000030002A IT 202000030002 A1 IT202000030002 A1 IT 202000030002A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plate
support means
horizontal
upper edge
elements
Prior art date
Application number
IT102020000030002A
Other languages
English (en)
Inventor
Danilo Milesi
Fulvio Tisi
Original Assignee
Cms Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cms Spa filed Critical Cms Spa
Priority to IT102020000030002A priority Critical patent/IT202000030002A1/it
Priority to EP21211875.6A priority patent/EP4008505A1/en
Priority to US17/540,625 priority patent/US20220176503A1/en
Publication of IT202000030002A1 publication Critical patent/IT202000030002A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/20Cutting beds
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q1/00Members which are comprised in the general build-up of a form of machine, particularly relatively large fixed members
    • B23Q1/03Stationary work or tool supports
    • B23Q1/032Stationary work or tool supports characterised by properties of the support surface
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q1/00Members which are comprised in the general build-up of a form of machine, particularly relatively large fixed members
    • B23Q1/01Frames, beds, pillars or like members; Arrangement of ways
    • B23Q1/015Frames, beds, pillars
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B26HAND CUTTING TOOLS; CUTTING; SEVERING
    • B26DCUTTING; DETAILS COMMON TO MACHINES FOR PERFORATING, PUNCHING, CUTTING-OUT, STAMPING-OUT OR SEVERING
    • B26D7/00Details of apparatus for cutting, cutting-out, stamping-out, punching, perforating, or severing by means other than cutting
    • B26D7/01Means for holding or positioning work

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Forests & Forestry (AREA)
  • Jigs For Machine Tools (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Finish Polishing, Edge Sharpening, And Grinding By Specific Grinding Devices (AREA)

Description

Descrizione di invenzione industriale
Apparato di lavoro per lavorazioni mediante asportazione di materiale Settore tecnico
[0001] L?invenzione concerne un apparato di lavoro, in particolare un apparato di taglio, per eseguire lavorazioni su un articolo mediante asportazione di materiale dell?articolo stesso.
[0002] Tale apparato di lavoro pu? comprendere, in particolare, un apparato di lavoro a pi? assi, in cui un dispositivo di lavoro atto ad asportare materiale dall?articolo ? mobile lungo e/o attorno tali assi per compiere lavorazioni sull?articolo. Tale dispositivo di lavoro pu? comprendere, in particolare, un dispositivo di taglio avente una lama, una fresa e/o una testa di taglio a getto d?acqua disposta per tagliare l?articolo.
[0003] L?invenzione, inoltre, pu? essere utilizzata in qualsiasi apparato di lavoro ove l?articolo da lavorare ? appoggiato su un piano di supporto per l?articolo, in particolare su un piano martire.
Background dell?invenzione
[0004] Sono noti apparati di lavoro comprendenti un banco di lavoro per supportare l?articolo da lavorare. Tale banco di lavoro pu? comprendere un piano martire orizzontale, il quale ? disposto in appoggio su una base, o telaio, o piano anti-riverbero. Nelle lavorazioni per asportazione di materiale, il dispositivo di lavoro esercita una forza di lavorazione sull?articolo per asportarne il materiale, in cui tale forza di lavorazione viene trasmessa al piano martire su cui ? disposto l?articolo, oppure ? esercitata direttamente sul piano martire quando il dispositivo di lavoro sta asportando materiale dal piano di lavoro stesso. Tale forza ha una componente orizzontale, in particolare una componente parallela ad un piano orizzontale su cui giace il piano martire.
[0005] La componente orizzontale della forza di lavorazione pu? risultare notevole quando viene utilizzata una lama a disco ruotabile, in quanto la forza di lavorazione ? diretta principalmente secondo una direzione tangenziale al disco.
[0006] La componente orizzontale della forza di lavorazione pu? risultare invece modesta quando viene utilizzata una testa a getto d?acqua, in quanto il getto d?acqua e la forza di lavorazione sono diretti verticalmente rispetto al piano martire orizzontale. Tuttavia, poich? sono previste pressioni del getto elevate, una piccola asimmetria del getto pu? provocare anche in questo caso una componente orizzontale della forza di lavorazione significativa.
[0007] La componente orizzontale della forza di lavorazione provoca uno spostamento relativo indesiderato del piano martire orizzontale rispetto alla base sul quale ? disposto. Tale spostamento indesiderato pu? comportare che le lavorazioni vengano eseguite sull?articolo in posizioni spaziali diverse da quelle previste, facendo cos? perdere funzionalit? al prodotto finito e aumentando gli scarti di produzione.
[0008] Per impedire lo spostamento indesiderato gli apparati dell?arte nota possono prevedere che il piano martire venga incollato alla base del banco di lavoro. Ci? comporta una sostituzione complessa, che prevede staccare il piano martire quando questo ? deteriorato dalla lavorazione e incollarne uno nuovo; infatti, il piano martire, essendo un elemento sacrificabile, necessita di una sostituzione frequente.
[0009] Uno svantaggio degli apparati dell?arte nota ? che il piano martire ? spostato dalla forza di lavorazione, non garantendo quindi una corretta lavorazione del prodotto finito.
[0010] Un ulteriore svantaggio degli apparati dell?arte nota ? che essi prevedono un tempo di sostituzione del piano martire eccessivamente lungo, risultando in una minore resa produttiva dell?apparato di lavorazione.
Sommario dell?invenzione
[0011] Uno scopo dell?invenzione ? migliorare gli apparati di lavoro di tipo noto.
[0012] Uno scopo dell?invenzione ? realizzare un apparato di lavoro in grado di risolvere i suddetti limiti e inconvenienti della tecnica nota.
[0013] Uno scopo dell?invenzione ? assicurare un corretto fissaggio fra il piano martire e la base.
[0014] Un vantaggio dell?invenzione ? permettere un posizionamento preciso del piano martire rispetto al dispositivo di lavoro.
[0015] Un vantaggio dell?invenzione ? limitare o annullare lo spostamento relativo tra il piano martire e la base.
[0016] Un vantaggio dell?invenzione ? ridurre gli scarti nella produzione di articoli da lavorare.
[0017] Un vantaggio dell?invenzione ? aumentare la resa di produzione degli apparati di lavoro.
[0018] Un vantaggio dell?invenzione ? prevedere un apparato di lavoro economico e semplice dal punto di vista costruttivo e funzionale.
[0019] Tali scopi e vantaggi, e altri ancora, sono raggiunti da un apparato di lavoro secondo una o pi? delle rivendicazioni sotto riportate.
[0020] In un esempio, l?apparato di lavoro comprende un banco di lavoro per supportare almeno un articolo da lavorare; almeno un dispositivo di lavoro per eseguire lavorazioni sull?articolo mediante asportazione di materiale, il dispositivo di lavoro essendo mobile rispetto al banco di lavoro, in cui il banco di lavoro comprende una base comprendente due o pi? elementi piastriformi disposti verticalmente e spaziati tra loro, ciascun elemento piastriforme essendo esteso in lunghezza lungo un asse longitudinale orizzontale e comprendendo un bordo superiore frastagliato; mezzi di supporto disposti sulla base, a contatto con i bordi superiori frastagliati degli elementi piastriformi, i mezzi di supporto essendo sacrificabili, ovverosia configurati per subire asportazione di materiale insieme all?articolo, definendo un piano martire orizzontale di supporto per l?articolo.
Breve descrizione dei disegni
L?invenzione potr? meglio essere compresa ed attuata con riferimento ai disegni allegati, che ne illustrano una forma esemplificativa e non limitativa di attuazione, in cui:
figura 1 mostra una vista in assonometria di un apparato di lavoro in cui sono indicati un banco di lavoro e un dispositivo di taglio;
figura 2 mostra una vista in assonometria del banco di lavoro di figura 1 in cui sono indicati mezzi di supporto, in particolare supporti a piastra;
figura 3 mostra un particolare di figura 2 in cui sono indicati elementi piastriformi del banco di lavoro e in cui ulteriori elementi piastriformi, e mezzi di fissaggio sono collegati agli elementi piastriformi.
figura 4 mostra un dettaglio di figura 2 in cui gli ulteriori elementi piastriformi e i mezzi di fissaggio sono scollegati dagli elementi piastriformi;
figura 4a mostra un ingrandimento di figura 2 in cui una faccia laterale del supporto a piastra ? affiancato ad un bordo superiore dell?ulteriore elemento piastriforme;
figura 5 mostra una sezione del banco di lavoro di figura 2 lungo un piano longitudinale XZ;
figura 6 mostra una vista assonometrica dei mezzi di fissaggio in cui sono indicati un corpo base e un elemento a punta;
figura 7 mostra una vista parziale in assonometria di un elemento piastriforme in cui ? indicato un bordo superiore frastagliato;
figura 8 mostra una vista assonometrica dell?ulteriore elemento piastriforme;
figura 9 mostra una vista in assonometria del banco di lavoro in cui sono indicati i mezzi di supporto, in particolare supporti elongati;
figura 10 mostra un ingrandimento del banco di lavoro di figura 9 in cui i supporti elongati sono scollegati dagli elementi piastriformi;
figura 11 mostra un particolare del banco di lavoro di figura 9 in cui i supporti elongati sono collegati agli elementi piastriformi;
figura 12 mostra una sezione del banco di lavoro di figura 9 lungo un piano longitudinale XZ;
figura 13 mostra il banco di lavoro senza i mezzi di supporto;
figura 14 mostra un particolare di figura 13 in cui sono indicati gli elementi piastriformi; figura 15 mostra una sezione del banco di lavoro di figura 13 lungo un piano longitudinale XZ.
Descrizione dettagliata
[0021] Facendo riferimento alla figura 1, ? descritto un apparato di lavoro 100, in particolare un apparato di taglio, disposto per eseguire lavorazioni su un articolo, in particolare lavorazioni per asportazione di materiale.
[0022] Tale apparato di lavoro 100 comprende, in particolare, un banco di lavoro 10 atto a supportare l?articolo da lavorare e mantenere l?articolo in una posizione prestabilita, in modo che l?articolo possa subire un?asportazione di materiale, ad esempio un taglio, un foro o un?incisione, in una o pi? zone prestabilite dell?articolo.
[0023] Facendo riferimento alle figure 1, 2 e 9, il banco di lavoro 10 comprende, in particolare, una base, o telaio 7, che pu? essere fissa rispetto ad un piano base P dell?apparato di lavoro 100, come ad esempio una pavimentazione industriale. Tale base 7 pu? comprendere, in particolare, una pluralit? di elementi strutturali ed ? disposta per sostenere mezzi di supporto 5, 6 i quali definiscono un piano martire orizzontale atto a supportare l?articolo da lavorare, ossia un supporto sacrificabile configurato per subire un?asportazione di materiale insieme all?articolo. La base 7 pu? avere una forma in pianta allungata, in particolare rettangolare.
[0024] L?apparato di lavoro 100 pu? comprendere, in particolare, almeno un dispositivo di lavoro 4 disposto per eseguire lavorazioni sull?articolo, in particolare lavorazioni per asportazione di materiale, come operazioni di taglio e/o foratura. In altre parole, il dispositivo di lavoro 4 comprende un dispositivo di taglio atto a tagliare detto articolo, il dispositivo di taglio comprendendo una lama a disco azionabile in rotazione per tagliare detto articolo e/o una testa di taglio a getto d?acqua configurata per proiettare una portata d?acqua in pressione verso il banco di lavoro 10 per tagliare l?articolo.
[0025] Il dispositivo di lavoro 4 ? mobile rispetto al banco di lavoro 10 cos? da avvicinarsi e interagire con l?articolo da lavorare.
[0026] Il dispositivo di lavoro 4 pu? essere mobile lungo tre direzioni nello spazio definite da un asse verticale Z, un asse orizzontale X, e un ulteriore asse orizzontale Y ortogonali fra loro.
[0027] L?apparato di lavoro 100 pu? comprendere, in particolare, un apparato di lavoro a cinque assi, infatti, in aggiunta alle summenzionate direzioni, il dispositivo di lavoro 4 pu? ruotare attorno ad uno o pi? assi (non mostrati) per orientare opportunamente la testa a lama e/o la testa a getto d?acqua rispetto al banco di lavoro 10 in modo da interagire con l?articolo secondo diverse inclinazioni.
[0028] Il dispositivo di lavoro 4 pu? comprendere, in particolare, un dispositivo di taglio atto a tagliare l?articolo da lavorare, come una lama a disco provvista di un bordo periferico tagliente, ad esempio un bordo dentellato, azionabile in rotazione per tagliare l?articolo. Nelle operazioni di taglio, il dispositivo di taglio ? avvicinato al banco di lavoro 10 (e all?articolo da tagliare) lungo una direzione di lavorazione che pu? essere verticale o inclinata di un angolo desiderato rispetto all?asse verticale Z dell?apparato di lavoro 100, in seguito la lama ? portata a contatto con l?articolo esercitando sull?articolo stesso ? e sul piano martire su cui ? appoggiato l?articolo ? una forza di lavorazione tale da asportare il materiale dell?articolo. In aggiunta o in alternativa, il dispositivo di taglio pu? comprendere, in particolare, una testa di taglio a getto d?acqua configurata per proiettare verso il banco di lavoro una portata di acqua in pressione con una forza di lavorazione tale da tagliare l?articolo. La forza di lavorazione che il dispositivo di lavoro 4 esercita sull?articolo e sui mezzi di supporto 5, 6 ha una componente orizzontale la quale tende a spostare orizzontalmente mezzi di supporto 5, 6. Nel caso in cui le lavorazioni siano passanti, cio? prevedono tagli o fori che attraversano, in particolare verticalmente, da parte a parte l?articolo, il dispositivo di lavoro 4 pu? asportare materiale anche dai mezzi di supporto 5, 6 sui quali l?articolo da tagliare ? disposto.
[0029] Facendo riferimento alla figura 1, il dispositivo di lavoro 4 ? provvisto di entrambe la lama a disco e la testa di taglio a getto d?acqua.
[0030] In una ulteriore versione non illustrata, il dispositivo di lavoro 4, pu? comprendere, in particolare, un utensile di lavorazione, come una fresa, un trapano, una lama alternativa, ecc..
[0031] Facendo riferimento alle figure 1, 2 e 9, la base 7 pu? comprendere, in particolare, due o pi? elementi piastriformi, o elementi a lamina 1 disposti verticalmente e spaziati fra loro. Facendo riferimento in particolar modo alla figura 7, ciascun elemento piastriforme 1 ? conformato in particolare a piastra o a lamina, ha una forma in pianta allungata, in particolare rettangoloide, si erge verticalmente in altezza secondo una direzione parallela all?asse verticale Z, si estende in lunghezza lungo un asse longitudinale orizzontale e presenta uno spessore trasversale sensibilmente minore rispetto alla lunghezza e all?altezza. Nell?esempio specifico mostrato ad esempio in figura 2, tale asse longitudinale orizzontale ? parallelo all?ulteriore asse orizzontale Y dell?apparato di lavoro 100.
[0032] Nell?esempio specifico mostrato nelle figure, gli elementi piastriformi 1 sono disposti verticalmente, secondo una direzione parallela all?asse verticale Z, e spaziati fra loro lungo una direzione parallela all?asse orizzontale X, formando cos? una configurazione a griglia.
[0033] In una ulteriore versione non illustrata, gli elementi piastriformi 1 possono essere disposti spaziati lungo un altro asse orizzontale, come l?ulteriore asse orizzontale Y dell?apparato di lavoro 100.
[0034] In una ulteriore versione non illustrata, tale asse longitudinale orizzontale pu? essere parallelo ad un ulteriore asse orizzontale, ad esempio all?ulteriore asse orizzontale Y dell?apparato di lavoro 100.
[0035] Ciascun elemento piastriforme 1 comprende, in particolare, un bordo superiore 1a, 1b, 1c frastagliato, ossia comprendente una successione di rientranze 1b e sporgenze 1a. Tale bordo superiore 1a, 1b, 1c ? disposto su una porzione periferica dell?elemento piastriforme 1 ed ? rivolto verso i mezzi supporto 5, 6.
[0036] Facendo riferimento in particolare alla figura 7, il bordo superiore 1a, 1b, 1c comprende almeno una sporgenza 1a e un recesso, o rientranza, 1b disposti in successione e alternati tra loro. Tale sporgenza 1a e tale recesso 1b possono essere, in particolare, contigui fra loro e disposti parallelamente all?asse longitudinale orizzontale dell?elemento piastriforme 1.
[0037] Ciascun bordo superiore 1a, 1b, 1c comprende, in particolare, una successione di sporgenze 1a, in cui ciascuna sporgenza 1a ? conformata, in particolare, a rettangolo, con un lato superiore orizzontale. In altre parole, la sporgenza 1a presenta una sezione squadrata in un piano verticale passante per l?asse longitudinale orizzontale dell?elemento piastriforme 1. Tale lato superiore comprende, in particolare, una superficie di riscontro 1c rivolta verso i mezzi di supporto 5, 6 disposta per contattare i mezzi di supporto 5, 6 stessi. La superficie di riscontro 1c pu? essere in particolare orizzontale piana. I lati superiori (o equivalentemente le superfici di riscontro 1c) di uno stesso bordo superiore 1a, 1b, 1c sono complanari su uno stesso piano orizzontale. In una ulteriore versione non illustrata, ciascuna sporgenza 1a pu? essere conformata, in particolare, a trapezio con un lato superiore orizzontale oppure a triangolo.
[0038] Nella configurazione a griglia di elementi piastriformi 1 affiancati, i lati superiori (o equivalentemente le superfici di riscontro 1c) di almeno due bordi superiori 1a, 1b, 1c sono complanari sullo stesso piano orizzontale.
[0039] Ciascun recesso 1b ? provvisto, in particolare, di almeno una superficie di fondo 1f, tale superficie di fondo ? disposta ad una quota in verticale minore di una quota in verticale della superficie di riscontro 1c.
[0040] I mezzi di supporto 5, 6 sono disposti sulla base 7, a contatto con i bordi superiori 1a, 1b, 1c frastagliati. Come precedentemente accennato tali mezzi di supporto 5, 6 sono sacrificabili, ovverosia sono configurati per subire un?asportazione di materiale insieme all?articolo. Infatti, i mezzi di supporto 5, 6 sono in un materiale penetrabile dal dispositivo di lavoro 4, in particolare i mezzi di supporto 5, 6 possono essere in un materiale elastomerico, come la gomma.
[0041] I mezzi di supporto 5, 6, possono essere disposti in modo amovibile sugli elementi piastriformi 1 per essere rimossi e sostituiti quando usurati con nuovi mezzi di supporto 5, 6.
[0042] Il piano martire orizzontale pu? estendersi lungo una direzione parallela all?asse orizzontale X e lungo una ulteriore direzione parallela all?ulteriore asse orizzontale Y. Il piano martire pu? avere, in particolare, una forma in pianta rettangoloide.
[0043] Facendo riferimento alle figure 1, 2, 5 e 6, i mezzi di supporto 5, 6 possono comprendere, in particolare, un supporto a piastra, o mattonella 5, ossia avente due dimensioni prevalenti rispetto ad uno spessore, e una forma in pianta rettangoloide, in particolare a forma di quadrato. Tali supporti a piastra 5 possono essere disposti, in particolare, uno a fianco all?altro in una configurazione affiancata per definire il piano martire orizzontale di supporto per l?articolo. Tali supporti a piastra 5 possono comprendere, in particolare, una faccia superiore 5b disposta per ricevere in appoggio l?articolo, e una faccia inferiore 5a, opposta alla faccia superiore 5b, rivolta verso i bordi superiori 1a, 1b, 1c. La faccia inferiore 5a e la faccia inferiore 5b possono essere in particolare piane. Facendo riferimento alla figura 4a, il supporto a piastra 5 pu? comprendere almeno una faccia laterale 5c disposta su una porzione periferica della mattonella 5. Tale faccia laterale 5c pu? essere contigua alla faccia superiore 5b e alla faccia inferiore 5a. Nella configurazione affiancata almeno un supporto a piastra 5 presenta una faccia laterale 5c rivolta verso la faccia laterale 5c del supporto a piastra 5 vicino.
[0044] Facendo riferimento alle figure 9, 10, 11 e 12, i mezzi di supporto 5, 6 possono comprendere, in particolare, un supporto elongato 6 che si estende lungo un proprio asse longitudinale S. Il supporto elongato 6 ? provvisto di una sezione a ?C? (o a ?U?) con un?apertura inferiore rivolta verso il basso che definisce una rientranza longitudinale. Il supporto elongato 6 comprende, in particolare, una superficie superiore, o dorso, rivolta verso l?alto opposta all?apertura inferiore. Tali supporti elongati 6 possono essere disposti affiancati e spaziati fra loro in una configurazione allineata, in modo che le superfici superiori possano ricevere in appoggio l?articolo da lavorare. In tale configurazione allineata l?asse longitudinale S di un supporto elongato 6 ? parallelo all?asse longitudinale S del supporto elongato 6 posizionato vicino. Nella configurazione allineata l?asse longitudinale S pu? essere parallelo all?ulteriore asse orizzontale Y.
[0045] Facendo riferimento alle figure 10 e 11, i supporti elongati 6 possono essere inseriti verticalmente sui bordi superiori 1a, 1b, 1c, in modo che il bordo superiore 1a, 1b, 1c sia accoppiato con la rientranza longitudinale dell?elemento elongato 6.
[0046] In una ulteriore versione non illustrata, i mezzi di supporto 5, 6 possono comprendere, in particolare, un ripiano in un sol pezzo.
[0047] Facendo riferimento alle figure 3, 4, 4a, 5 e 6, il banco di lavoro 10 comprende, in particolare mezzi di fissaggio 2 per fissare i mezzi di supporto 5, 6 agli elementi piastriformi 1. Tali mezzi di fissaggio 2 sono disposti almeno su un elemento piastriforme 1. Nell?esempio specifico di figura 3, i mezzi di fissaggio sono disposti in modo opportuno su pi? elementi piastriformi 1.
[0048] I mezzi di fissaggio 2 comprendono, in particolare, un elemento a punta 2b che penetra almeno una parte di uno spessore dei mezzi di supporto 5, 6 in modo da impedire un loro movimento orizzontale. L?elemento a punta 2b pu? comprendere, in particolare, uno spillo o un perno provvisto di un?estremit? superiore acuminata. Tale elemento a punta 2b pu? essere in particolare di un materiale in grado di attraversare i mezzi di supporto, in particolare un materiale metallico.
[0049] Nell?esempio specifico mostrato nella figura 5, l?elemento a punta 2b penetra almeno una parte dello spessore del supporto a piastra 5.
[0050] Il corpo base 2a comprende, in particolare, una superficie superiore 2c rivolta verso i mezzi di supporto 5, 6. Da tale superficie superiore 2c si proietta verticalmente l?elemento a punta 2b lungo un asse principale C dei mezzi di fissaggio 2. Facendo riferimento alla figura 6, tale superficie superiore 2c pu? essere circolare e piana. In una ulteriore versione non raffigurata la superficie superiore pu? essere di altre forme, in particolare pu? essere di forma rettangoloide.
[0051] Facendo riferimento in particolare alla figura 5, l?estremit? superiore del corpo a punta 2b ? disposta ad una quota in verticale maggiore di una quota in verticale della superficie di riscontro 1c, in modo che l?elemento a punta penetri nei mezzi di supporto 5 per bloccarne uno spostamento. La superficie di riscontro 1c dell?elemento piastriforme 1 ? a contatto con i mezzi di supporto 5 e la superficie superiore 2c non interferisce con i mezzi di supporto 5, poich? la superficie superiore 2c ? disposta ad una quota in verticale minore della quota in verticale della superficie di riscontro 1c.
[0052] In una ulteriore versione non raffigurata, la superficie di contatto 2c ? disposta ad una quota in verticale superiore o uguale alla quota della superficie di riscontro 2c in modo che quest?ultima contatti i mezzi di supporto 5 stessi.
[0053] Facendo riferimento alla figura 6, i mezzi di collegamento 2 comprendono, in particolare, un corpo base 2a che si estende lungo l?asse principale C, il corpo base 2a ? provvisto di almeno un?estremit? conformata a forcella impegnata con il recesso 1b dell?elemento piastriforme 1. Tale estremit? del corpo base 2a pu? comprendere, in particolare, una prima porzione laterale 2d provvista di una prima parete laterale 2h e una seconda porzione laterale 2e provvista di una seconda parete laterale 2i, opposta alla prima parete laterale 2h. Le pareti laterali 2h, 2i sono entrambe rivolte verso l?asse principale C e delimitano una sede 2j disposta per accoppiarsi con il bordo superiore 1a, 1b, 1c. La distanza fra le pareti laterali 2g, 2h non ? superiore ad uno spessore trasversale del bordo superiore 1a, 1b, 1c, lo spessore del bordo superiore 1a, 1b, 1c e la distanza fra le pareti laterali 2g, 2h essendo misurati lungo un asse orizzontale trasversale all?asse longitudinale orizzontale. Lo spessore trasversale del bordo superiore 1a, 1b, 1c ? quindi contenuto nella sede 2j impedendo un movimento dei mezzi di fissaggio 2 lungo l?asse orizzontale trasversale.
[0054] Il corpo base 2a comprende, in particolare, un corpo a cilindro avente un diametro non superiore a una dimensione orizzontale del recesso 1b, il diametro e la dimensione orizzontale essendo misurati lungo l?asse longitudinale orizzontale. Il diametro del corpo a cilindro ? quindi contenuto nel recesso 1b impedendo un movimento dei mezzi di fissaggio lungo l?asse longitudinale orizzontale.
[0055] Facendo riferimento alle figure 3, 4, 4a e 8, la base 7 del banco di lavoro 10 pu? comprendere, in particolare, due o pi? ulteriori elementi piastriformi, o elementi a pettine 3, che sono disposti verticalmente sulla base 7 e trasversalmente rispetto agli elementi piastriformi 1, in modo tale da realizzare una configurazione a griglia incrociata.
[0056] Facendo riferimento in particolar modo alla figura 3, ciascun elemento piastriforme 1 ? conformato in particolare a piastra o a lamina, ha una forma in pianta allungata, in particolare rettangoloide, si erge verticalmente in altezza secondo una direzione parallela all?asse verticale Z, si estende in lunghezza lungo un ulteriore asse longitudinale orizzontale e presenta uno spessore trasversale sensibilmente minore rispetto alla lunghezza e all?altezza. Nell?esempio specifico mostrato ad esempio in figura 3, tale ulteriore asse longitudinale orizzontale ? parallelo all?asse orizzontale X dell?apparato di lavoro 100.
[0057] L?ulteriore elemento piastriforme 3 comprende, in particolare, una porzione di bordo superiore 3c disposta per contattare la faccia laterale 5c dei mezzi di supporto 5, in particolare dei supporti a piastra 5, in modo da impedire un movimento dei mezzi di supporto 5 lungo l?asse longitudinale orizzontale (figura 4).
[0058] La porzione di bordo superiore 3c sporge verticalmente rispetto alla superficie di riscontro 1c, ossia una quota in verticale della porzione di bordo 3c ? maggiore della quota in verticale della superficie di riscontro 1c, in modo che la porzione di bordo superiore 3c contatti lateralmente la faccia laterale 5c.
[0059] Ciascun ulteriore elemento piastriforme 3 comprende, in particolare, due o pi? ulteriori recessi, o ulteriori rientranze 3b i quali sono disposti spaziati fra loro di una distanza prefissata lungo l?ulteriore asse longitudinale. Facendo riferimento alla figura 4, ciascun ulteriore recesso 3b ? disposto per impegnarsi trasversalmente in modo amovibile con l?elemento piastriforme 1. L?ulteriore elemento piastriforme 3 pu? essere inserito verticalmente dall?alto fra gli elementi piastriformi 1 in modo che ciascun ulteriore recesso 3b impegni trasversalmente gli elementi piastriformi 1.
[0060] Nell?esempio specifico mostrato nelle figure 2, 3, 4, 4a e 5, gli ulteriori elementi piastriformi 3 sono disposti parallelamente all?asse trasversale orizzontale dell?elemento piastriforme 1.
[0061] Come si evince da quanto sopra descritto, l?apparato di lavoro secondo la presente invenzione consente di superare i limiti ed inconvenienti degli apparati dello stato della tecnica, per raggiungere con successo gli scopi prefissati.
[0062] Grazie all?invenzione, ? possibile fissare in modo preciso i mezzi di supporto che definiscono il piano martire rispetto alla base del banco di lavoro, cos? da mantenere l?articolo da lavorare in una posizione prestabilita e realizzare una lavorazione senza scarti.
[0063] Grazie all?invenzione, ? possibile prevedere mezzi di supporto facilmente montabili e smontabili in modo da ottimizzare i tempi di sostituzione dei mezzi di supporto e aumentare la resa dell?apparato di lavoro.
[0064] L?apparato secondo l?invenzione ? particolarmente utile per impedire uno spostamento orizzontale indesiderato dei mezzi di supporto e dell?articolo da lavorare, rispetto in particolare al dispositivo di lavoro.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Apparato di lavoro (100), comprendente:
- un banco di lavoro (10) per supportare almeno un articolo da lavorare;
- almeno un dispositivo di lavoro (4) per eseguire lavorazioni su detto articolo mediante asportazione di materiale, detto dispositivo di lavoro (4) essendo mobile rispetto a detto banco di lavoro (10);
in cui detto banco di lavoro (10) comprende:
- una base (7) comprendente due o pi? elementi piastriformi (1) disposti verticalmente e spaziati tra loro, ciascun elemento piastriforme (1) essendo esteso in lunghezza lungo un asse longitudinale orizzontale e comprendendo un bordo superiore (1a, 1b, 1c) frastagliato, ovverosia comprendente una successione di sporgenze (1a) e recessi (1b);
- mezzi di supporto (5, 6) disposti su detta base (7), a contatto con detti bordi superiori (1a, 1b, 1c) frastagliati di detti elementi piastriformi (1), detti mezzi di supporto (5, 6) essendo sacrificabili, ovverosia configurati per subire asportazione di materiale insieme a detto articolo, definendo un piano martire orizzontale di supporto per detto articolo.
2. Apparato secondo la rivendicazione 1, in cui detto bordo superiore (1a, 1b, 1c) comprende una superficie di riscontro (1c) a contatto con detti mezzi di supporto (5, 6), l?apparato comprendendo mezzi di fissaggio (2) disposti su almeno uno di detti elementi piastriformi (1) per il fissaggio di detti mezzi supporto (5, 6).
3. Apparato secondo la rivendicazione 2, in cui detti mezzi di fissaggio (2) comprendono una superficie superiore (2c) rivolta verso detti mezzi di supporto (5), una quota in verticale di detta superficie superiore (2c) essendo minore o uguale di una quota in verticale di detta superficie di riscontro (1c) in maniera che detta superficie superiore (2c) non interferisca con detti mezzi di supporto (5).
4. Apparato secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, comprendente almeno un elemento a punta (2b) che ? disposto su almeno uno di detti elementi piastriformi (1) e che penetra almeno una parte di uno spessore di detti mezzi di supporto (5) per impedire un loro movimento orizzontale.
5. Apparato secondo la rivendicazione 4, in cui detti mezzi di supporto (5, 6) comprendono almeno un supporto a piastra (5) e detto elemento a punta (2b) penetra almeno una parte di uno spessore di detto supporto a piastra (5).
6. Apparato secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui ciascun bordo superiore (1a, 1b, 1c) comprende due o pi? recessi (1b) e in cui detto apparato comprende almeno un corpo base (2a) provvisto di almeno un?estremit?, in particolare conformata a forcella, impegnata con almeno uno di detti recessi (1b), in cui detto corpo base (2a) comprende una superficie superiore (2c) che ? rivolta verso detti mezzi di supporto (5) e dalla quale si proietta verticalmente detto elemento a punta (2b).
7. Apparato secondo la rivendicazione 6, in cui detto bordo superiore (1a, 1b, 1c) comprende una superficie di riscontro (1c) a contatto con detti mezzi di supporto (5), in cui una quota in verticale di detta superficie superiore (2c) ? minore o uguale di una quota in verticale di detta superficie di riscontro (1c) in maniera che detta superficie superiore (2c) non interferisca con detti mezzi di supporto (5).
8. Apparato secondo la rivendicazione 7, in cui un?estremit? superiore di detto elemento a punta (2b) ? disposta a una quota in verticale maggiore di una quota in verticale di detta superficie di riscontro (1c), in modo che detto elemento a punta (2b) penetri detti mezzi di supporto (5).
9. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 8, in cui detto corpo base (2a) comprende un corpo a cilindro con un diametro non superiore a una dimensione orizzontale di detto recesso (1b), detto diametro e detta dimensione orizzontale essendo misurati lungo detto asse longitudinale orizzontale, in modo che detto corpo a cilindro sia accoppiato con detto recesso (1b) impedendo un movimento di detti mezzi di fissaggio (2) lungo detto asse longitudinale orizzontale.
10. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 9, in cui detto corpo base (2a) comprende una sede (2j) delimitata da pareti laterali (2g, 2h) opposte, una distanza fra dette pareti laterali (2g, 2h) essendo minore di, o uguale a, uno spessore trasversale di detto bordo superiore (1a, 1b, 1c), detta distanza e detto spessore trasversale essendo misurati lungo un asse orizzontale trasversale a detto asse longitudinale orizzontale, in modo che detta sede (2j) sia accoppiata con detto bordo superiore (1a, 1b, 1c) impedendo un movimento di detti mezzi di fissaggio (2) lungo detto asse orizzontale trasversale.
11. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta base (7) comprende due o pi? ulteriori elementi piastriformi (3) disposti trasversalmente rispetto a detti elementi piastriformi (1), ciascun ulteriore elemento piastriforme (3) essendo esteso in lunghezza lungo un ulteriore asse longitudinale orizzontale.
12. Apparato secondo la rivendicazione 11, in cui ciascuno di detti ulteriori elementi piastriformi (3) comprende una porzione di bordo superiore (3c) disposta per contattare una faccia laterale (5c) di detti mezzi di supporto (5) in modo da impedire un movimento orizzontale di detti mezzi di supporto (5) lungo detto asse longitudinale orizzontale.
13. Apparato secondo la rivendicazione 12, in cui detto bordo superiore (1a, 1b, 1c) comprende una superficie di riscontro (1c) a contatto con detti mezzi di supporto (5), in cui una quota in verticale di detta porzione di bordo superiore (3c) ? maggiore di una quota in verticale di detta superficie di riscontro (1c), in modo che detta porzione di bordo superiore (3c) sporga verticalmente rispetto a detta superficie di riscontro (1c) per contattare detta faccia laterale (5c).
14. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 13, in cui ciascun ulteriore elemento piastriforme (3) comprende due o pi? ulteriori recessi (3b) spaziati fra loro di una distanza prefissata lungo detto ulteriore asse longitudinale orizzontale, ciascun ulteriore recesso (3b) essendo disposto per impegnarsi trasversalmente in modo amovibile con detto bordo superiore (1a, 1b, 1c), detti elementi piastriformi (1) e ulteriori elementi piastriformi (3) realizzando una configurazione a griglia incrociata.
15. Apparato secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di supporto (5, 6) comprendono un supporto elongato (6) che si estende lungo un proprio asse principale (S) con una sezione cava aperta, detto supporto elongato (6) comprendendo una scanalatura longitudinale disposta per accoppiarsi amovibilmente con detto bordo superiore (1a, 1b, 1c) per fissare uno spostamento orizzontale di detto supporto elongato (6).
IT102020000030002A 2020-12-04 2020-12-04 Apparato di lavoro per lavorazioni mediante asportazione di materiale IT202000030002A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000030002A IT202000030002A1 (it) 2020-12-04 2020-12-04 Apparato di lavoro per lavorazioni mediante asportazione di materiale
EP21211875.6A EP4008505A1 (en) 2020-12-04 2021-12-02 Machining apparatus for machining by material removal
US17/540,625 US20220176503A1 (en) 2020-12-04 2021-12-02 Machining apparatus for machining by material removal

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000030002A IT202000030002A1 (it) 2020-12-04 2020-12-04 Apparato di lavoro per lavorazioni mediante asportazione di materiale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000030002A1 true IT202000030002A1 (it) 2022-06-04

Family

ID=74759313

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000030002A IT202000030002A1 (it) 2020-12-04 2020-12-04 Apparato di lavoro per lavorazioni mediante asportazione di materiale

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20220176503A1 (it)
EP (1) EP4008505A1 (it)
IT (1) IT202000030002A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20140203485A1 (en) * 2011-09-02 2014-07-24 Eigen Systems Limited Cutting machine table manufacturing method
EP3213896A1 (en) * 2016-03-03 2017-09-06 Biesse S.p.A. Multi-functional work centre for cutting and machining plates of stone, marble, or, in general, natural or synthetic stone material, or ceramic material

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20140203485A1 (en) * 2011-09-02 2014-07-24 Eigen Systems Limited Cutting machine table manufacturing method
EP3213896A1 (en) * 2016-03-03 2017-09-06 Biesse S.p.A. Multi-functional work centre for cutting and machining plates of stone, marble, or, in general, natural or synthetic stone material, or ceramic material

Also Published As

Publication number Publication date
US20220176503A1 (en) 2022-06-09
EP4008505A1 (en) 2022-06-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7272882B1 (en) Multiple table routing machine with roller hold-down
ATE433825T1 (de) Automatische machine zum schleifen und besäumen von glasplattenkanten
US10449693B2 (en) Multi-functional work centre for cutting and machining plates of stone, marble, or, in general, natural or synthetic stone material, or ceramic material
IT208464Z2 (it) Pressore per macchine sezionatrici di pacchi di pannelli di legno e od altro materiale dotato di due organi di pressatura ad azionamento indipendente
CN102390004A (zh) 有数学模型的激光切割组合工装的加工方法
KR101380393B1 (ko) 각도 절단기
ITMI20080788A1 (it) Macchina per il taglio di lastre di vetro e simili con mezzi per la rotazione di almeno una porzione di lastra.
IT202000030002A1 (it) Apparato di lavoro per lavorazioni mediante asportazione di materiale
KR101370685B1 (ko) 각도 절단기
US6435784B2 (en) Method and device for the surface machining of a structure such as a cellular structure
CN202779357U (zh) 用于文件柜零件裁边的固定治具
US5979519A (en) Machine tool having improved means for holding workpieces
CN206010441U (zh) 一种可更换工作台的动柱立式加工中心机床
ITMI992369A1 (it) Macchina foratrice e fresatrice particolarmente studiata per la lavorazione di pannelli e simili
ITVE20130039A1 (it) Morsetto perfezionato per macchina duplicatrice di chiavi.
IT201800001136A1 (it) Macchina utensile per la lavorazione di pannelli.
CN211991884U (zh) 一种用于球头座切削的夹具
CN208095900U (zh) 肉类加工装置
ITUB20151065A1 (it) Apparato di supporto per lastre in materiale lapideo nonche' impianto e metodo per il taglio simultaneo delle lastre
CN211030238U (zh) 一种条状工件开槽加工台
CN103737683B (zh) 斜角榫榫槽模治具
US20070075473A1 (en) Machine for working on glass sheets
ITUB20154045A1 (it) Dispositivo per la rimozione di testimoni di lavorazione in tagli di lastre in materiale lapideo nonche' macchina incorporante tale dispositivo
CN211277662U (zh) 轮槽铣刀刃部长度磨削夹具
KR100899210B1 (ko) 툴링 블럭