IT202000029582A1 - Rivestimento piezocromatico. - Google Patents

Rivestimento piezocromatico. Download PDF

Info

Publication number
IT202000029582A1
IT202000029582A1 IT102020000029582A IT202000029582A IT202000029582A1 IT 202000029582 A1 IT202000029582 A1 IT 202000029582A1 IT 102020000029582 A IT102020000029582 A IT 102020000029582A IT 202000029582 A IT202000029582 A IT 202000029582A IT 202000029582 A1 IT202000029582 A1 IT 202000029582A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
phase
coating
solvent
preparation
piezochromatic
Prior art date
Application number
IT102020000029582A
Other languages
English (en)
Inventor
Vincenzo Tagliaferri
Francesca Nanni
Mario Bragaglia
Lorenzo Paleari
Original Assignee
Caprita Arcadie
Vincenzo Tagliaferri
Francesca Nanni
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Caprita Arcadie, Vincenzo Tagliaferri, Francesca Nanni filed Critical Caprita Arcadie
Priority to IT102020000029582A priority Critical patent/IT202000029582A1/it
Publication of IT202000029582A1 publication Critical patent/IT202000029582A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D7/00Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
    • C09D7/40Additives
    • C09D7/70Additives characterised by shape, e.g. fibres, flakes or microspheres
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D5/00Coating compositions, e.g. paints, varnishes or lacquers, characterised by their physical nature or the effects produced; Filling pastes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D7/00Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
    • C09D7/40Additives
    • C09D7/41Organic pigments; Organic dyes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D7/00Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
    • C09D7/40Additives
    • C09D7/66Additives characterised by particle size
    • C09D7/69Particle size larger than 1000 nm
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D7/00Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
    • C09D7/80Processes for incorporating ingredients
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/0008Organic ingredients according to more than one of the "one dot" groups of C08K5/01 - C08K5/59
    • C08K5/0041Optical brightening agents, organic pigments
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K9/00Use of pretreated ingredients
    • C08K9/10Encapsulated ingredients

Description

BREVE DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE
La presente invenzione riguarda un rivestimento piezocromatico ed un procedimento per la sua preparazione.
Per rivestimento piezocromatico in accordo con la presente invenzione si intende una vernice, un rivestimento, un film, un nastro oppure un telo trasparente o leggermente opaco, capace di modificare la sua colorazione a seguito di una pressione nella zona d?urto/di contatto. Detto rivestimento ritorna nella condizione iniziale, cio? perdita della colorazione, a seguito di un successivo idoneo trattamento.
Il rivestimento piezocromatico in accordo con la presente invenzione viene preparato partendo da una matrice polimerica avente un pH maggiore o minore di 7, comprendente/contenente delle microsfere polimeriche comprendenti/contenenti/caricate con un indicatore di pH che funge da cromogeno.
Le microsfere polimeriche in accordo con la presente invenzione quando vengono sottoposte a compressione, ad esempio l?urto di una pallina da tennis, si rompono e rilasciano l?indicatore di pH cromogenico che a contatto con la matrice polimerica innesca una reazione chimica che determina la comparsa di una colorazione istantanea; tale colorazione rende visibile la superficie della zona di impatto.
E? possibile tarare il rivestimento piezocromatico in accordo con la presente invenzione impostando colorazioni differenti a seconda della forza dell?impatto ricevuto (ad esempio colore giallo per un impatto leggero, colore arancione per un impatto intermedio e colore rosso per un impatto pesante).
Il rivestimento piezocromatico della presente invenzione, pu? essere applicato su molteplici oggetti di uso comune, fungendo come un sistema di rilevamento di urti. Alcune delle possibili, nonch? innumerevoli, applicazioni di detto rivestimento si possono riscontrare:
? in campo sportivo ? ad esempio nel tennis, nel padel e/o nel calcio le righe del campo possono essere realizzate con il rivestimento della presente invenzione; in questo modo ? possibile verificare se la palla ha toccato o meno le righe del campo;
? in campo industriale ? nelle catene di montaggio l?applicazione del rivestimento della presente invenzione su vari macchinari, rende possibile il rilevamento di danni anche minimi e non evidenti all?occhio umano;
? nel campo delle spedizioni ? il rivestimento della presente invenzione pu? essere applicato sui pacchi postali; in questo modo chi riceve il pacco ? in grado di capire se l?oggetto che sta ricevendo ? stato maneggiato con cura o meno.
TECNICA NOTA
Realizzazione di microsfere polimeriche caricate con indicatore di pH.
Esistono diverse tecniche per la realizzazione delle microsfere polimeriche, tra cui la nanoprecipitazione, la coacervazione, lo spray-drying e le emulsioni (Bock, Nathalie, Tim R. Dargaville, and Maria A. Woodruff. "Electrospraying of polymers with therapeutic molecules: state of the art." Progress in polymer science 37.11 (2012): 1510-1551; Li, Ming, Olivier Rouaud, and Denis Poncelet. "Microencapsulation by solvent evaporation: State of the art for process engineering approaches." International Journal of pharmaceutics 363.1 (2008): 26-39; Surfactants and Polymers in Aqueous Solution?-Holmberg,Jonsson, Kronberg,Lindman pag.468).
La tecnica preferita utilizzata per la realizzazione delle microsfere della presente invenzione ? quella dell?emulsione. Le emulsioni sono sistemi termodinamicamente instabili, realizzati mettendo a contatto due liquidi tra loro immiscibili, uno dei quali si disperder? nell'altro formando particelle sferiche. I due liquidi costituiscono fasi distinte chiamate rispettivamente fase dispersa (o discontinua) e fase disperdente (o continua) ? (Wei, Qiang, et al. "Uniform-sized PLA nanoparticles: Preparation by premix membrane emulsification." International journal of pharmaceutics 359.1 (2008): 294-297). La formazione di particelle sferiche rappresenta una situazione energetica sfavorevole: la loro presenza, infatti, incrementa l?energia libera del sistema a causa dell?aumento della superficie d?interfaccia, tant?? vero che per ottenere un?emulsione in questa forma, bisogna fornire energia dall?esterno, ad esempio sotto forma di agitazione meccanica o di riscaldamento termico (Ruan, Gang, and Si-Shen Feng. "Preparation and characterization of poly (lactic acid)?poly (ethylene glycol)?poly (lactic acid)(PLA?PEG?PLA) microspheres for controlled release of paclitaxel." Biomaterials 24.27 (2003): 5037-5044). All?interfaccia tra i due liquidi si instaurano delle tensioni molto forti a causa dell?elevata energia del sistema. Queste tensioni, se non controllate, generano emulsioni in cui le goccioline disperse tendono a coalescere. Dette goccioline infatti hanno tendenza a riunirsi e ad interagire tra loro per arrivare ad una condizione di minima energia, portando alla formazione di gruppi massivi che si raccolgono sulla superficie o sul fondo del recipiente che contiene i due liquidi. Il minimo energetico viene raggiunto quando le superfici di interfaccia tra le due fasi sono minime, come rappresentato in figura 1A. Nella figura 1B ? rappresentato il caso in cui le due fasi si sono stabilizzate, mentre nella figura 1C ? rappresentata la condizione in cui la stabilizzazione delle fasi ? inefficace e il sistema cerca di ritornare verso la condizione della figura 1A.
Con la presente invenzione ? possibile ottenere la condizione di stabilit? delle due fasi come rappresentato in figura 1B.
Nell?arte non sono noti rivestimenti piezocromatici in grado di modificare la propria colorazione a seguito dell?applicazione di una pressione su di esso, ottenuti tramite il procedimento in accordo con la presente invenzione.
DESCRIZIONE DELLE FIGURE
La presente invenzione verr? ora descritta, a titolo illustrativo, ma non limitativo, con particolare riferimento alle figure dei disegni allegati.
Le figure 1A, 1B e 1C rappresentano rispettivamente:
? il minimo energetico che viene raggiunto quando le superfici di interfaccia tra le due fasi sono minime ? livello minimo di energia libera (figura 1A);
? la condizione di stabilit? efficace tra le due fasi ? emulsione stabile (figura 1B);
? la condizione di stabilit? inefficace tra le due fasi ? emulsione instabile o coalescenza (figura 1C).
In figura 2 ? riportata l?osservazione al microscopio ottico microsfere polimeriche della presente invenzione.
La figura 3 mostra il rivestimento polimerico piezocromatico della presente invenzione composto da una matrice a pH noto, contenente le microsfere polimeriche.
La figura 4 mostra la colorazione della zona di impatto a seguito dell?applicazione di una pressione/forza sul rivestimento piezocramatico della presente invenzione.
DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE
La presente invenzione riguarda un procedimento per la preparazione di un coating/rivestimento trasparente o leggermente opaco applicabile come una vernice o come un nastro/telo che modifichi la sua colorazione a seguito dell?applicazione di una pressione sulla sua superficie. Detto rivestimento dovr? altres? poter ritornare nella condizione iniziale (perdita della colorazione) a seguito di un successivo trattamento.
Il rivestimento viene realizzato partendo da una matrice polimerica a pH maggiore o minore di 7, che contiene delle microsfere polimeriche caricate con un indicatore di pH. Quando viene applicata una pressione, nella zona di contatto le microsfere all?interno del coating si rompono rilasciando l?indicatore di pH che a contatto con la matrice polimerica innesca una reazione chimica che determina la colorazione istantanea; tale colorazione rende visibile sulla superficie la zona di impatto.
Esistono diverse tecniche per la realizzazione delle microsfere polimeriche, tra cui la nano-precipitazione, la coacervazione, lo spray-drying e le emulsioni. La tecnica preferita utilizzata per la realizzazione delle microsfere della presente invenzione ? quella dell?emulsione.
Sebbene la tecnica di preparazione delle microsfere polimeriche sia piuttosto semplice, la teoria dell?emulsione ? tra le pi? complesse nella chimica, tant?? vero che non esistono al momento modelli che siano in grado di spiegare l?influenza dei principali parametri, quali temperatura, pressione, velocit? di agitazione. La variazione di questi parametri pu? portare ad una variazione delle energie in gioco, andando a stabilizzare l?interfaccia tra le due fasi. L?azione di sorgenti energetiche esterne non ? per? sufficiente per stabilizzare le emulsioni. Infatti, nella pratica, per ostacolare questo fenomeno si fa uso di agenti stabilizzanti, detti tensioattivi, i quali, modificano la tensione superficiale dei solventi nei quali sono disciolti, andando quindi a stabilizzare la dispersione delle ?gocce? all?interno della fase disperdente.
Le emulsioni sono costituite, come detto, da una fase dispersa e una continua. Convenzionalmente le due fasi che compongono l?emulsione vengono dette ?Acqua? e ?Olio?, ad indicare le differenti propriet? (densit?, viscosit?, ecc.) che i liquidi in sospensione possiedono.
Le emulsioni quindi si suddividono in due grandi categorie:
? emulsione Olio/Acqua (O/A, O/W) o idrofila: in cui l?olio ? la fase dispersa sotto forma di gocce o sfere e l?acqua la fase disperdente; ? emulsione Acqua/Olio (A/O, W/O) o idrofoba: l?acqua ? la fase dispersa e l?olio ? la fase disperdente.
Ci sono diversi i parametri che influenzano un?emulsione, tra i pi? importanti abbiamo:
? viscosit? relativa delle fasi;
? metodo di preparazione;
? rapporto dei volumi delle fasi;
? scelta del tensioattivo.
La fase pi? viscosa si suddivider? meno facilmente producendo un numero di goccioline molto inferiore rispetto all?altra. I liquidi pi? viscosi tenderanno quindi a costituire la fase continua. Inoltre, pensando di voler versare contemporaneamente le due fasi ? molto probabile che otterremo una emulsione O/A anche per volumi di olio del 20-30% rispetto all'acqua (Freitas, Sergio, Hans P. Merkle, and Bruno Gander. "Microencapsulation by solvent extraction/evaporation: reviewing the state of the art of microsphere preparation process technology." Journal of controlled release 102.2 (2005): 313-332). Senza dubbio il rapporto tra le due fasi ? uno dei parametri chiave per stabilire la tipologia di emulsione. Generalmente la fase preponderante tender? a svolgere il ruolo di ?disperdente?, poich? le particelle che la compongono riusciranno ad interagire in misura maggiore rispetto a quelle della fase dispersa, creando una struttura continua (Ruan, Gang, and Si-Shen Feng. "Preparation and characterization of poly (lactic acid)?poly (ethylene glycol)?poly (lactic acid)(PLA? PEG?PLA) microspheres for controlled release of paclitaxel." Biomaterials 24.27 (2003): 5037-5044). Tuttavia bisogna considerare anche l?entit? delle forze che si instaurano all'interfaccia e non solo la quantit? di particelle interagenti: sono generalmente dello stesso ordine di grandezza, ma i tensioattivi riducono in maniera considerevole le forze interfacciali della fase in cui sono meno solubili. Questo crea i presupposti, in certi casi, per un?inversione di fase. ? necessario quindi scegliere con cura il rapporto tra fase dispersa e disperdente. La stabilizzazione di un?emulsione ? uno tra i problemi pi? ricorrenti e di difficile risoluzione. Creare delle particelle di dimensioni pi? o meno piccole immerse in un liquido in cui sono immiscibili ? una condizione energetica sfavorevole, poich? l?energia libera ? proporzionale all?area di contatto e alle tensioni superficiali. L?unico parametro sul quale si pu? agire ? quello delle tensioni superficiali: abbassando queste interazioni l?energia libera diminuisce e l?emulsione tende spontaneamente verso una condizione stabile. A questo scopo vengono impiegati i tensioattivi, sostanze chimiche che fanno diminuire notevolmente la tensione interfacciale che compete alla superficie di separazione di due fasi immiscibili poste a contatto (Xu, Qingguo, Alison Crossley, and Jan Czernuszka. "Preparation and characterization of negatively charged poly (lactic?co?glycolic acid) microspheres." Journal of pharmaceutical sciences 98.7 (2009): 2377-2389). Questa tipologia di molecole ? composta da una parte polare, che si lega fortemente in acqua, detta parte idrofila, e da una parte molto pi? lunga e sottile detta idrofoba, che invece lega maggiormente con molecole non polari.
Il metodo di preparazione del rivestimento piezocromatico della presente invenzione prevede le seguenti fasi di lavorazione:
? FASE 1 ? Produzione delle microsfere polimeriche.
Preparazione della fase dispersa (FS)
Un polimero, scelto nel gruppo comprendente polistirene (PS), acrilonitrile butadiene stirene (ABS), acido polilattico (PLA), policaprolattone (PCL), polieterimmide (PEI) e/o polivinilidenfluoruro (PVDF), viene disciolto in proporzioni comprese tra 5 e 25 W/V in un solvente, scelto nel gruppo comprendente diclorometano, cloroformio, dimetilformammide, tetraidrofurano, benzene, toluene e/o dietiletere, a temperatura ambiente (RT) sotto agitazione magnetica per 12 ore, ottenendo una soluzione di polimeri e solvente.
Un indicatore di pH, scelto nel gruppo comprendente fenolftaleina, timolftaleina, blu di bromofenolo e/o cresolftaleina, viene disciolto in un solvente debolmente polare come etanolo, acetone e/o una miscela di essi con acqua, in quantit? comprese tra 0.5 e 3 grammi di solvente su 30-75 ml di acqua, ottenendo una soluzione acquosa. Detta soluzione acquosa viene aggiunta alla soluzione di polimeri e solvente (ad es. Polistirene e CHCl2) lasciando in agitazione magnetica a temperatura ambiente per 12 ore.
Preparazione della fase continua (FC)
La fase continua viene realizzata miscelando un tensioattivo e acqua distillata in rapporto volumetrico 0.5 : 1000. La soluzione di fase dispersa viene fatta gocciolare nella fase continua in cui era stato creato un vortice tramite agitazione magnetica. Le sfere cos? realizzate vengono:
? collezionate tramite filtraggio con carta filtro utilizzando un imbuto buckner e una pompa da vuoto;
? risciacquate ed lasciate ad asciugare a temperatura ambiente per 24 ore;
con ottenimento di microsfere polimeriche cariche di indicatore di pH. Le microsfere polimeriche ottenute al termine della fase 1 hanno una dimensione compresa tra 30-150 ?m. Dette microsfere polimeriche sono state osservate al microscopio ottico come mostrato in figura 2. ? FASE 2 ? Preparazione della vernice a pH noto.
Questa fase di lavorazione prevede di disciogliere la fase polimerica e un modificatore di pH (ad esempio sali acidi e/o sali basici) in un solvente (polare o apolare) che non risulti solvente per le microsfere polimeriche. La soluzione ottenuta viene lasciata in agitazione meccanica per 4 ore a temperatura ambiente, con ottenimento della vernice a pH noto.
? FASE 3 ? Preparazione del rivestimento pH-responsive.
Alla vernice a pH noto ottenuta al termine della fase 2, vengono aggiunte le microsfere polimeriche cariche di indicatore di pH, ottenute al termine della fase 1, ottenendo cos? una dispersione.
Detta dispersione viene successivamente colata e/o spruzzata su un substrato e il solvente viene fatto evaporare. Dopo l?evaporazione si ottiene il rivestimento polimerico piezocromatico (si veda figura 3) della presente invenzione composto da una matrice a pH noto (acido o basico) contenente le microsfere polimeriche.
L?applicazione di una pressione/forza sul rivestimento piezocramatico, ottenuto al termine della fase 3, comporta la rottura delle microsfere polimeriche e il successivo rilascio dell?indicatore di pH il quale, reagendo, mostra la zona di impatto come mostrato in figura 4.
? FASE 4 ? Ripristino del rivestimento.
Ad avvenuta colorazione dopo l?impatto (applicazione di una pressione/forza sul rivestimento piezocramatico), il rivestimento piezocromatico viene riportato alle sue condizioni iniziali. Per fare ci? viene realizzata una seconda soluzione con un pH in grado di neutralizzare il pH del coating piezocromatico. La soluzione ? quindi composta da un solvente polare (es. acqua o etanolo o acetone o isoproanolo ecc.) in cui viene disciolto un sale acido o basico.
Successivamente all?applicazione della soluzione neutralizzante, viene depositato nuovamente il rivestimento pH responsive.
? pertanto un oggetto della presente invenzione un procedimento di preparazione di un rivestimento piezocromatico comprendente le seguenti fasi di lavorazione:
FASE 1 ? Produzione delle microsfere polimeriche.
Fase 1A - Preparazione della fase dispersa (FS)
Un polimero viene disciolto in proporzioni comprese tra 5 e 25 peso/volume in un solvente a temperatura ambiente (RT) sotto agitazione magnetica per 12 ore, ottenendo una soluzione polimerica e solvente.
Un indicatore di pH viene disciolto in un solvente acquoso debolmente polare, in cui la quantit? di solvente ? compresa tra 0.5 e 3 grammi e la quantit? di acqua ? compresa tra 30-75 ml.
Detta soluzione acquosa viene aggiunta alla soluzione polimerica e solvente lasciando sotto agitazione magnetica a temperatura ambiente per 12 ore.
Fase 1B - Preparazione della fase continua (FC)
La fase continua viene preparata miscelando un tensioattivo e acqua distillata in rapporto volumetrico 0.5:1000. La soluzione di fase dispersa, ottenuta al termine della fase 1A, viene fatta gocciolare nella fase continua in cui era stato creato un vortice tramite agitazione magnetica. Le sfere cos? realizzate vengono:
? collezionate tramite filtraggio con carta filtro utilizzando un imbuto buckner e una pompa da vuoto;
? risciacquate e lasciate ad asciugare a temperatura ambiente per 24 ore;
con ottenimento di microsfere polimeriche cariche di indicatore di pH.
FASE 2 ? Preparazione della vernice a pH noto.
Questa fase di lavorazione prevede di disciogliere la fase polimerica e un modificatore di pH (ad esempio sali acidi e/o sali basici) in un solvente (polare o apolare) che non risulti essere un solvente per le microsfere polimeriche. La soluzione cos? ottenuta viene lasciata sotto agitazione meccanica per 4 ore a temperatura ambiente, con ottenimento della vernice a pH noto.
FASE 3 ? Preparazione del rivestimento pH-responsivo.
Alla vernice a pH noto ottenuta al termine della fase 2, vengono aggiunte le microsfere polimeriche cariche di indicatore di pH, ottenute al termine della fase 1, ottenendo cos? una dispersione.
Detta dispersione viene successivamente colata e/o spruzzata su un substrato e il solvente viene fatto evaporare. Dopo l?evaporazione si ottiene il rivestimento polimerico piezocromatico composto da una matrice a pH noto (acido o basico) contenente le microsfere polimeriche.
FASE 4 ? Ripristino del rivestimento.
Ad avvenuta colorazione dopo l?impatto, il rivestimento piezocromatico viene riportato alle sue condizioni iniziali ricoprendolo con una seconda soluzione avente un pH in grado di neutralizzare il pH del rivestimento piezocromatico. Detta soluzione neutralizzante ? composta da un solvente polare in cui viene disciolto un sale acido o basico. Dopo l?applicazione della soluzione neutralizzante, su quest?ultima viene applicata/depositato nuovamente il rivestimento piezocromatico in accordo con la presente invenzione.
? un ulteriore oggetto della presente invenzione un procedimento di preparazione di un rivestimento piezocromatico in cui il polimero della fase 1A ? scelto nel gruppo comprendente: polistirene (PS), acrilonitrile butadiene stirene (ABS), acido polilattico (PLA), policaprolattone (PCL), polieterimmide (PEI) e/o polivinilidenfluoruro (PVDF).
? un ulteriore oggetto della presente invenzione un procedimento di preparazione di un rivestimento piezocromatico in cui il solvente che viene aggiunto al polimero durante la fase 1A ? scelto nel gruppo comprendente: diclorometano, cloroformio, dimetilformammide, tetraidrofurano, benzene, toluene e/o dietiletere.
? un ulteriore oggetto della presente invenzione un procedimento di preparazione di un rivestimento piezocromatico in cui l?indicatore di pH della fase 1A ? scelto nel gruppo comprendente: fenolftaleina, timolftaleina, blu di bromofenolo e/o cresolftaleina.
? un ulteriore oggetto della presente invenzione un procedimento di preparazione di un rivestimento piezocromatico in cui il solvente che viene aggiunto all?indicatore di pH durante la fase 1A ? scelto nel gruppo comprendente: etanolo, acetone e/o una loro miscela.
? un ulteriore oggetto della presente invenzione un procedimento di preparazione di un rivestimento piezocromatico in cui le microsfere polimeriche ottenute al termine della fase 1 hanno una dimensione compresa tra 30-150 ?m.
? un ulteriore oggetto della presente invenzione un procedimento di preparazione di un rivestimento piezocromatico in cui il solvente polare della fase 4 ? scelto nel gruppo comprendente: acqua, etanolo, acetone e/o isoproanolo.
? un ulteriore oggetto della presente invenzione un procedimento di preparazione di un rivestimento piezocromatico in cui le microsfere polimeriche della fase 1 vengono preparate utilizzando le tecniche scelte nel gruppo comprendente: nano-precipitazione, coacervazione, spray-drying ed emulsione; preferita ? la tecnica dell?emulsione.
? un ulteriore oggetto della presente invenzione un procedimento di preparazione di un rivestimento piezocromatico in cui detto rivestimento piezocromatico ? in grado mostrare da 1 a 10 colorazioni differenti a seconda della forza dell?impatto ricevuto (ad esempio colore giallo per un impatto leggero, colore arancione per un impatto intermedio e colore rosso per un impatto pesante).
? un ulteriore oggetto della presente invenzione il rivestimento piezocromatico ottenuto con il procedimento di preparazione della presente invenzione, per uso in un sistema di rilevamento di urti in campo sportivo, industriale, delle spedizioni, automobilistico e/o aerospaziale.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Procedimento di preparazione di un rivestimento piezocromatico comprendente le seguenti fasi di lavorazione:
? FASE 1 ? Produzione delle microsfere polimeriche.
Fase 1A - Preparazione della fase dispersa
Un polimero viene disciolto in proporzioni compresa tra 5 e 25 peso/volume in un solvente a temperatura ambiente sotto agitazione magnetica per 12 ore, ottenendo una soluzione polimerica e solvente. Un indicatore di pH viene disciolto in un solvente acquoso debolmente polare, in cui la quantit? di solvente ? comprese tra 0.5 e 3 grammi e la quantit? di acqua ? compresa tra 30-75 ml.
Detta soluzione acquosa viene aggiunta alla soluzione polimerica e solvente lasciando sotto agitazione magnetica a temperatura ambiente per 12 ore.
Fase 1B - Preparazione della fase continua
La fase continua viene preparata miscelando un tensioattivo e acqua distillata in rapporto volumetrico 0.5-:-1000. La soluzione di fase dispersa, ottenuta al termine della fase 1A, viene fatta gocciolare nella fase continua in cui era stato creato un vortice tramite agitazione magnetica. Le sfere cos? realizzate vengono:
? collezionate tramite filtraggio con carta filtro utilizzando un imbuto buckner e una pompa da vuoto;
? risciacquate e lasciate ad asciugare a temperatura ambiente per 24 ore;
con ottenimento di microsfere polimeriche cariche di indicatore di pH. ? FASE 2 ? Preparazione della vernice a pH noto.
Questa fase di lavorazione prevede di disciogliere la fase polimerica e un modificatore di pH (ad esempio sali acidi e/o sali basici) in un solvente polare o apolare che non risulti essere un solvente per le microsfere polimeriche. La soluzione cos? ottenuta viene lasciata sotto agitazione meccanica per 4 ore a temperatura ambiente, con ottenimento della vernice a pH noto.
? FASE 3 ? Preparazione del rivestimento pH-responsivo.
Alla vernice a pH noto ottenuta al termine della fase 2, vengono aggiunte le microsfere polimeriche cariche di indicatore di pH, ottenute al termine della fase 1, ottenendo cos? una dispersione.
Detta dispersione viene successivamente colata e/o spruzzata su un substrato e il solvente viene fatto evaporare. Dopo l?evaporazione si ottiene il rivestimento polimerico piezocromatico composto da una matrice a pH noto contenente le microsfere polimeriche.
? FASE 4 ? Ripristino del rivestimento.
Ad avvenuta colorazione dopo l?impatto, il rivestimento piezocromatico viene riportato alle sue condizioni iniziali ricoprendolo con una seconda soluzione avente un pH in grado di neutralizzare il pH del rivestimento piezocromatico. Detta soluzione neutralizzante ? composta da un solvente polare in cui viene disciolto un sale acido o basico. Dopo l?applicazione della soluzione neutralizzante, su quest?ultima viene applicata/depositato nuovamente il rivestimento piezocromatico in accordo con la presente invenzione.
2. Procedimento di preparazione della rivendicazione 1, in cui il polimero della fase 1A ? scelto nel gruppo comprendente: polistirene, acrilonitrile butadiene stirene, acido polilattico, policaprolattone, polieterimmide e/o polivinilidenfluoruro.
3. Procedimento di preparazione della rivendicazione 1, in cui il solvente che viene aggiunto al polimero durante la fase 1A ? scelto nel gruppo comprendente: diclorometano, cloroformio, dimetilformammide, tetraidrofurano, benzene, toluene e/o dietiletere.
4. Procedimento di preparazione della rivendicazione 1, in cui l?indicatore di pH della fase 1A ? scelto nel gruppo comprendente: fenolftaleina, timolftaleina, blu di bromofenolo e/o cresolftaleina.
5. Procedimento di preparazione della rivendicazione 1, in cui il solvente che viene aggiunto all?indicatore di pH durante la fase 1A ? scelto nel gruppo comprendente: etanolo, acetone e/o una loro miscela.
6. Procedimento di preparazione della rivendicazione 1, in cui le microsfere polimeriche ottenute al termine della fase 1 hanno una dimensione compresa tra 30-150 ?m.
7. Procedimento di preparazione della rivendicazione 1, in cui il solvente polare della fase 4 ? scelto nel gruppo comprendente: acqua, etanolo, acetone e/o isoproanolo.
8. Procedimento di preparazione della rivendicazione 1, in cui le microsfere polimeriche della fase 1 vengono preparate utilizzando le tecniche scelte nel gruppo comprendente: nano-precipitazione, coacervazione, spraydrying ed emulsione; preferita ? la tecnica dell?emulsione.
9. Rivestimento piezocromatico ottenuto con il procedimento di preparazione della rivendicazione 1, in cui detto rivestimento piezocromatico ? in grado mostrare da 1 a 10 colorazioni differenti a seconda della forza dell?impatto ricevuto.
10. Rivestimento piezocromatico ottenuto con il procedimento di preparazione della rivendicazione 1, per uso in un sistema di rilevamento di urti in campo sportivo, industriale, delle spedizioni, automobilistico e/o aerospaziale.
IT102020000029582A 2020-12-03 2020-12-03 Rivestimento piezocromatico. IT202000029582A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000029582A IT202000029582A1 (it) 2020-12-03 2020-12-03 Rivestimento piezocromatico.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000029582A IT202000029582A1 (it) 2020-12-03 2020-12-03 Rivestimento piezocromatico.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000029582A1 true IT202000029582A1 (it) 2022-06-03

Family

ID=74858523

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000029582A IT202000029582A1 (it) 2020-12-03 2020-12-03 Rivestimento piezocromatico.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000029582A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4104910A (en) * 1976-01-20 1978-08-08 Fuji Photo Film Co., Ltd. Pressure measuring method
WO2011023446A1 (en) * 2009-08-31 2011-03-03 Technische Universität Graz Sensitive paints
US20120091699A1 (en) * 2009-04-07 2012-04-19 Bank Of Canada Department Of Banking Operation Piezochromic security element
US20170029625A1 (en) * 2015-07-30 2017-02-02 P.H. Glatfelter Company Impact indicator coatings and methods
CN109374165A (zh) * 2018-10-09 2019-02-22 东莞市亚马电子有限公司 一种压力检测纸及其制备方法

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4104910A (en) * 1976-01-20 1978-08-08 Fuji Photo Film Co., Ltd. Pressure measuring method
US20120091699A1 (en) * 2009-04-07 2012-04-19 Bank Of Canada Department Of Banking Operation Piezochromic security element
WO2011023446A1 (en) * 2009-08-31 2011-03-03 Technische Universität Graz Sensitive paints
US20170029625A1 (en) * 2015-07-30 2017-02-02 P.H. Glatfelter Company Impact indicator coatings and methods
CN109374165A (zh) * 2018-10-09 2019-02-22 东莞市亚马电子有限公司 一种压力检测纸及其制备方法

Non-Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
BOCK, NATHALIETIM R. DARGAVILLEMARIA A. WOODRUFF.: "E/ectrospray of polymers with therapeutic molecules: State of the art", PROGRESS IN POLYMER SCIENCE, vol. 37.11, 2012, pages 1510 - 1551
FREITAS, SERGIOHANS P. MERKLEBRUNO GANDER: "Microencapsulation by solvent extraction/evaporation: reviewing the state of the art of microsphere preparation process technology", JOURNAL OF CONTROLLED RELEASE, vol. 102.2, 2005, pages 313 - 332, XP004710961, DOI: 10.1016/j.jconrel.2004.10.015
HOLMBERGJONSSONKRONBERGLINDMANPAG, SURFACTANTS AND POLYMERS IN AQUEOUS SOLUTION, pages 468
LI, MINGOLIVIER ROUAUDDENIS PONCELET: "Microencapsulation by solvent evaporation: State of the art for process engineering approaches", THE INTERNATIONAL JOURNAL OF PHARMACEUTICALS, vol. 363.1, 2008, pages 26 - 39, XP025431290, DOI: 10.1016/j.ijpharm.2008.07.018
RUAN, GANGSI-SHEN FENG: "Preparation and characterization of poly (lactic acid)-poly (ethylene glycol)-poly (lactic acid)(PLA-PEG-PLA) microspheres controlled release of paclitaxel", BIOMATERIALS, vol. 24.27, 2003, pages 5037 - 5044, XP004464374, DOI: 10.1016/S0142-9612(03)00419-8
RUAN, GANGSI-SHEN FENG: "Preparation and characterization of poly (lactic acid)-poly (ethylene glycol)-poly (lactic acid)(PLA-PEG-PLA) microspheres for controlled release of paclitaxel", BIOMATERIALS, vol. 24.2, no. 7, 2003, pages 5037 - 5044
WEI, QIANG ET AL.: "Uniform-sized PLA nanoparticles.- Preparation by premix membrane emulsification", INTERNATIONAL JOURNAL OF PHARMACEUTICS, vol. 359, no. 1, 2008, pages 294 - 297, XP022707729, DOI: 10.1016/j.ijpharm.2008.03.027
XU, QINGGUOALISON CROSSLEYJAN CZERNUSZKA: "Preparation and characterization of negatively charged poly (lactic-co-glycolic acid) microspheres", JOURNAL OF PHARMACEUTICAL SCIENCES, vol. 98.7, 2009, pages 2377 - 2389

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Azizi et al. Isosorbide-based microcapsules for cosmeto-textiles
Fan et al. Influence of operating conditions on the surface morphology of microcapsules prepared by in situ polymerization
US3660304A (en) Method of producing oily liquid-containing microcapsules
US7323540B2 (en) Process for preparing microrods using liquid-liquid dispersion
DK173005B1 (da) En fremgangsmåde til fremstilling af vanduopløseligt polymerpulver, der kan redispergeres i en væskefase og en fremstilling
CN101595168B (zh) 纤维素微粒及其分散液和分散体
CN101259399B (zh) 一步法制备无机纳米微胶囊的方法
US11220597B2 (en) Bijels and methods of making the same
Chatterjee et al. Preparation of microcapsules with multi-layers structure stabilized by chitosan and sodium dodecyl sulfate
Imbrogno et al. Polycaprolactone multicore-matrix particle for the simultaneous encapsulation of hydrophilic and hydrophobic compounds produced by membrane emulsification and solvent diffusion processes
US20060110464A1 (en) Material encapsulation system
Tang et al. Smooth, stable and optically transparent microcapsules prepared by one-step method using sodium carboxymethyl cellulose as protective colloid
IT202000029582A1 (it) Rivestimento piezocromatico.
Bouchemal et al. Simultaneous emulsification and interfacial polycondensation for the preparation of colloidal suspensions of nanocapsules
JP6460391B2 (ja) フォトクロミック微粒子の製造方法、及びフォトクロミック微粒子
Yu et al. Facile and scalable synthesis of functional Janus nanosheets–A polyethoxysiloxane assisted surfactant-free high internal phase emulsion approach
CN107151301A (zh) 一种聚脲多孔载体球的制备方法
WO2017079497A1 (en) Nano-emulsion and nano-latexes with functionalized cellulose nanocrystals
Wang et al. Hydrogen bonding effect on micellization and morphological transformations of the polystyrene-block-poly (ethylene oxide) micelles
US6734229B2 (en) Composite polymer clay material and process for producing the same
US3772252A (en) Metod of preparing small particles of a solid polymer
Pensé et al. Study of the interfacial polycondensation of isocyanate in the preparation of benzalkonium chloride loaded microcapsules
Rinaudo et al. Surfactant-polyelectrolyte complexes on the basis of chitin
KR100372604B1 (ko) 양이온성 수용액 조성물내에서 안정한 마이크로캡슐제조방법
DE10037656B4 (de) Verfahren zur Herstellung aktivstoffhaltiger Kapseln durch Miniemulsionspolymerisation