IT202000028391A1 - Sistema di azionamento migliorato per un veicolo elettrico - Google Patents

Sistema di azionamento migliorato per un veicolo elettrico Download PDF

Info

Publication number
IT202000028391A1
IT202000028391A1 IT102020000028391A IT202000028391A IT202000028391A1 IT 202000028391 A1 IT202000028391 A1 IT 202000028391A1 IT 102020000028391 A IT102020000028391 A IT 102020000028391A IT 202000028391 A IT202000028391 A IT 202000028391A IT 202000028391 A1 IT202000028391 A1 IT 202000028391A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
differential
housing
electric
plate
assembly
Prior art date
Application number
IT102020000028391A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Rossia
Marco Tessitore
Original Assignee
Fpt Ind Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fpt Ind Spa filed Critical Fpt Ind Spa
Priority to IT102020000028391A priority Critical patent/IT202000028391A1/it
Priority to PCT/IB2021/060982 priority patent/WO2022112996A1/en
Priority to US18/037,671 priority patent/US20230406095A1/en
Priority to EP21815697.4A priority patent/EP4251447A1/en
Publication of IT202000028391A1 publication Critical patent/IT202000028391A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K1/00Arrangement or mounting of electrical propulsion units
    • B60K1/02Arrangement or mounting of electrical propulsion units comprising more than one electric motor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60YINDEXING SCHEME RELATING TO ASPECTS CROSS-CUTTING VEHICLE TECHNOLOGY
    • B60Y2200/00Type of vehicle
    • B60Y2200/10Road Vehicles
    • B60Y2200/14Trucks; Load vehicles, Busses
    • B60Y2200/142Heavy duty trucks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60YINDEXING SCHEME RELATING TO ASPECTS CROSS-CUTTING VEHICLE TECHNOLOGY
    • B60Y2300/00Purposes or special features of road vehicle drive control systems
    • B60Y2300/80Control of differentials
    • B60Y2300/84Differential locking

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)
  • Auxiliary Drives, Propulsion Controls, And Safety Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?SISTEMA DI AZIONAMENTO MIGLIORATO PER UN VEICOLO ELETTRICO?
CAMPO TECNICO
La presente descrizione riguarda in generale sistemi di azionamento per veicoli elettrici e, pi? in particolare, sistemi di azionamento ad alimentazione elettrica per veicoli ad alimentazione elettrica.
BACKGROUND DELL'INVENZIONE
La riduzione di emissioni e consumo di carburante automobilistico ? un processo in corso che interessa diverse aree della tecnologia. Una tale area interessa veicoli elettrici o veicoli, inclusi automobili e camion, alimentati o interamente o in modo ibrido da macchine elettriche o motori elettrici.
In generale, i veicoli elettrici differiscono dai convenzionali veicoli a motore alimentati a carburante a base di carbone per il fatto che sono alimentati da una o pi? macchine elettriche alimentate a batteria (ovvero motori o generatori elettrici). I convenzionali veicoli a motore alimentati a carburante a base di carbone, diversamente, tipicamente si affidano al motore a combustione interna per la propulsione del veicolo.
D'altra parte, i pacchi batterie ad alta tensione tipicamente alimentano le macchine elettriche e altri carichi elettrici di veicoli elettrici. Le macchine elettriche dei veicoli elettrici sono tipicamente collegate ad una trasmissione o scatole di ingranaggi simili, includenti meccanismi differenziali, che includono disposizioni di ingranaggi relativamente complesse. Tali gruppi sono strettamente noti come assale elettrico (eaxle).
Pertanto, vi ? l'esigenza di fornire progettazioni di assale elettrico integrate mediante cui uno o pi? motori elettrici sono accoppiati ad un assale di azionamento di un veicolo i quali sono semplici ed economici.
Un obiettivo della presente invenzione ? soddisfare le esigenze summenzionate in modo ottimizzato ed economico.
RIEPILOGO DELL'INVENZIONE
L'obiettivo summenzionato ? raggiunto mediante un gruppo assale azionato elettricamente e un veicolo come rivendicato nelle rivendicazioni indipendenti allegate.
Le forme di realizzazione preferite dell'invenzione sono realizzate secondo le rivendicazioni dipendenti dalla o correlate alla precedente rivendicazione indipendente. In sintesi, ? fornito un gruppo assale azionato elettricamente che include un alloggiamento principale; una piastra differenziale configurata per il montaggio all'interno dell'alloggiamento principale; un gruppo differenziale, il gruppo differenziale disposto adiacente alla piastra differenziale e avente un cuscinetto configurato per il montaggio all'interno di un orifizio di piastra che si estende all'interno della piastra differenziale; un primo albero di azionamento avente una prima estremit? entrobordo collegata al gruppo differenziale e una prima estremit? fuoribordo configurata per ricevere una prima ruota; una prima macchina elettrica configurata per azionare il gruppo differenziale; e un primo gruppo di ingranaggi configurato per accoppiare operativamente la prima macchina elettrica al gruppo differenziale.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Per una migliore comprensione della presente invenzione, di seguito ? descritta una forma di realizzazione preferita, a titolo di esempio non limitativo, in riferimento ai disegni allegati in cui:
? la figura 1 ? una vista in prospettiva che illustra un gruppo azionato elettricamente secondo la presente invenzione.
? La figura 2 ? una vista in sezione dall'alto del gruppo azionato elettricamente della figura 1;
? la figura 3 ? una vista in sezione in prospettiva del gruppo azionato elettricamente della figura 1;
? la figura 4 ? una vista in prospettiva che illustra il gruppo azionato elettricamente secondo l'invenzione con parti rimosse;
? la figura 5 ? una vista in prospettiva che illustra il gruppo azionato elettricamente della figura 4 con ulteriori parti rimosse;
? la figura 6 ? una vista in prospettiva che illustra il gruppo azionato elettricamente della figura 5 con ulteriori parti rimosse;
? la figura 7 ? una vista in prospettiva che illustra alcuni elementi operativi del gruppo azionato elettricamente secondo l'invenzione;
? la figura 8 ? una vista in prospettiva anteriore che illustra un ulteriore elemento operativo del gruppo azionato elettricamente secondo l'invenzione;
? la figura 9 ? una vista in prospettiva posteriore che illustra l?ulteriore elemento operativo della figura 8;
? la figura 10 ? una vista in prospettiva che mostra un sistema operativo del gruppo azionato elettricamente secondo l'invenzione; e
? la figura 11 ? una vista in prospettiva che mostra un ulteriore sistema operativo del gruppo azionato elettricamente secondo l'invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
La figura 1 illustra un gruppo azionato elettricamente 100 (nel seguito assale elettrico) che pu? essere utilizzato per fornire coppia alle ruote di un veicolo (non mostrato).
Il gruppo assale elettrico 100 include almeno una macchina elettrica, che pu? essere, tra le altre cose, un motore alimentato elettricamente, per esempio un motore elettrico a flusso radiale, un motore elettrico a flusso trasversale, un motore commutato a riluttanza, un motore a magnete permanente.
In particolare, nella forma di realizzazione descritta, il gruppo assale elettrico 100 include una prima macchina elettrica 102 e una seconda macchina elettrica 104 montate o integrate in un alloggiamento principale 106 del gruppo assale elettrico 100.
Preferibilmente, la prima macchina elettrica 102 ? disposta dietro la seconda macchina elettrica 104 rispetto ad un asse longitudinale A del veicolo, ovvero conformemente alla direzione di marcia di un veicolo, in cui ? integrato il gruppo assale elettrico 100.
Preferibilmente, il gruppo assale elettrico 100 comprende alloggiamenti di assale per ciascuno degli assali. In dettaglio, comprende un primo alloggiamento di assale 108 (o un alloggiamento di assale sul lato destro) montato in corrispondenza di una prima estremit? sull'alloggiamento principale 106 e un secondo alloggiamento di assale 112 (o un alloggiamento di assale sul lato sinistro) ? montato in corrispondenza di una prima estremit? sull'alloggiamento principale 106.
Il gruppo assale elettrico 100 comprende inoltre un gruppo ruota per ciascuno degli assali. In dettaglio, comprende un primo gruppo ruota 110 (o un gruppo freno sul lato destro) montato su una seconda estremit? del primo alloggiamento di assale 108 e un secondo gruppo ruota 114 (o un gruppo freno sul lato sinistro) montato su una seconda estremit? del secondo alloggiamento di assale 112.
Gli alloggiamenti di assale 108, 112 includono ciascuno rispettivi supporti di montaggio 116, 118 configurati per assicurare un rispettivo gruppo di sospensione, ovvero un gruppo di sospensione sul lato destro per il primo alloggiamento di assale 108 e un gruppo di sospensione sul lato sinistro 112 per quello destro. Facendo riferimento pi? nello specifico all'alloggiamento principale 106, l'alloggiamento principale 106 include un involucro di alloggiamento 120 e una piastra di copertura 122 realizzata come elemento separato e configurata per essere fissata a quest'ultimo. Come chiaro di per s? dal suo nome, la piastra di copertura 122 ? un elemento sostanzialmente piatto avente un'estensione principale sopra l'asse longitudinale A e una forma configurata per combaciare con il perimetro esterno dell'involucro di alloggiamento 120.
Come illustrato, l'involucro di alloggiamento 120 delimita uno spazio interno configurato per la prima macchina elettrica 102 e la seconda macchina elettrica 104, entrambe le quali sono assicurate all'involucro di alloggiamento 120 attraverso una prima pluralit? di dispositivi di fissaggio di montaggio 124 e una seconda pluralit? di dispositivi di fissaggio di montaggio 126, rispettivamente.
La piastra di copertura 122 ? assicurata analogamente all'involucro di alloggiamento 120 attraverso una terza pluralit? di dispositivi di fissaggio di montaggio 128. Preferibilmente, il primo alloggiamento di assale 108 ? assicurato alla piastra di copertura 122 attraverso una quarta pluralit? di dispositivi di fissaggio di montaggio 130 e il secondo alloggiamento di assale 112 ? assicurato all'involucro di alloggiamento 120 attraverso una quinta pluralit? di dispositivi di fissaggio di montaggio 132.
Preferibilmente l'involucro di alloggiamento 120 pu? anche includere un supporto di montaggio di alloggiamento 134 configurato per essere assicurato ad altri elementi operativi del veicolo.
Vantaggiosamente, il gruppo assale elettrico 100 include inoltre un sistema di instradamento di lubrificante che comprende un primo circuito di liquido di raffreddamento 136 (o un circuito di lubrificante posteriore) e un secondo circuito di liquido di raffreddamento 138 (o un circuito di lubrificante anteriore).
Preferibilmente, il primo circuito di liquido di raffreddamento 136 include un primo condotto di liquido di raffreddamento 142 configurato per trasportare un fluido di raffreddamento (tra le altre cose: acqua, acqua ed etilen glicole miscelati ad un rapporto da circa il 40% a circa il 60% o qualsiasi altro fluido di raffreddamento adatto) attraverso la macchina elettrica 102 per raffreddare la prima macchina elettrica 102. Il liquido di raffreddamento pu? essere introdotto nella macchina elettrica 102 in qualsiasi modo adatto, per esempio attraverso un tubo flessibile o una tubazione di alimentazione (non rappresentati) che parte da un serbatoio di liquido di raffreddamento primario di un veicolo e collegato all'ingresso 102A.
Analogamente, il secondo circuito di liquido di raffreddamento 138 include un secondo condotto di liquido di raffreddamento 148 configurato per trasportare un fluido di raffreddamento attraverso la macchina elettrica 104 per raffreddare la macchina elettrica 104. Il liquido di raffreddamento pu? essere introdotto nella macchina elettrica 104 in qualsiasi modo adatto, per esempio attraverso un tubo flessibile o una tubazione di alimentazione (non rappresentati) che parte da un serbatoio di liquido di raffreddamento primario di un veicolo e collegato all'ingresso 104A.
Dopo essere passato attraverso la e/o attorno alla macchina elettrica 102 e/o 104, il liquido di raffreddamento pu? passare attraverso uno o pi? scambiatori di calore per ricevere calore aggiuntivo da un fluido lubrificante per il gruppo assale elettrico 100 (come discusso in maggiore dettaglio nella presente in seguito) prima di essere riportato in un comune sistema di raffreddamento di un veicolo associato al gruppo assale elettrico 100.
Facendo riferimento alla figura 10, il primo circuito di liquido di raffreddamento 136 pu? includere una pompa di lubrificante posteriore 137 che pompa un lubrificante attraverso il primo circuito di lubrificante 250 e quindi verso regioni desiderate del gruppo assale elettrico 100.
Il primo circuito di liquido di raffreddamento 136 pu? comprendere inoltre un primo filtro di lubrificante 246 configurato per filtrare il lubrificante raccolto da un pozzetto di raccolta all'interno dell'involucro di alloggiamento 120 e successivamente instradare il lubrificante verso uno scambiatore di calore 139 e quindi di nuovo verso la pompa di lubrificante posteriore 137. Nello scambiatore di calore 139, una quantit? di energia termica viene trasferita dal lubrificante al liquido di raffreddamento in un modo adatto, per esempio attraverso una configurazione a scambio di calore a piastre brasate, per regolare la temperatura del lubrificante.
Analogamente a quanto precede, il secondo circuito di liquido di raffreddamento 138 comprende una pompa di lubrificante anteriore 147 che pompa un lubrificante attraverso il secondo circuito di lubrificante 252 e quindi verso regioni desiderate del gruppo assale elettrico 100. Il secondo circuito di liquido di raffreddamento 138 comprende un secondo filtro di lubrificante 248 che ? configurato per filtrare il lubrificante raccolto da un pozzetto di raccolta all'interno dell'involucro di alloggiamento 120 e successivamente instradare il lubrificante verso uno scambiatore di calore 149 e da l? di nuovo verso la pompa di lubrificante anteriore 147. Il lubrificante pu? comprendere qualsiasi lubrificante adatto, per esempio una miscela naturale, sintetica o un olio differenziale completamente sintetico. Preferibilmente tale olio ha una viscosit? nominale di SAE 75W-90, 80W-90, 75W-140, 80W-140, 85W-140 e/o simili. Il liquido di raffreddamento pu? uscire dagli scambiatori di calore 139/149 attraverso rispettive uscite di ritorno e successivamente essere instradato verso altri componenti di un sistema di raffreddamento di un veicolo, per esempio un radiatore, per rimuovere l'energia termica dal liquido di raffreddamento in preparazione per l'ulteriore uso.
Facendo riferimento alle viste in sezione delle figure 2 e 3, il gruppo assale elettrico 100 include inoltre un primo albero di azionamento 152 (o un albero di azionamento sul lato destro), un secondo albero di azionamento 154 (o un albero di azionamento sul lato sinistro) e un gruppo differenziale 156. Come mostrato, il primo albero di azionamento 152 ? collegato in corrispondenza di un'estremit? entrobordo (o una prima estremit? entrobordo) al gruppo differenziale 156 e in corrispondenza di un'estremit? fuoribordo (o una prima estremit? fuoribordo) a un primo gruppo di azionamento 158 (o un gruppo di azionamento sul lato destro) facente parte del gruppo ruota 110 e configurato per il montaggio di una ruota del veicolo, come indicato in precedenza.
Analogamente, il secondo albero di azionamento 154 ? collegato in corrispondenza di un'estremit? entrobordo (o una seconda estremit? entrobordo) al gruppo differenziale 156 e in corrispondenza di un'estremit? fuoribordo (o una seconda estremit? fuoribordo) a un secondo gruppo di azionamento 160 (o un gruppo di azionamento sul lato sinistro) facente parte del gruppo ruota 114 e configurato per il montaggio di una ruota del veicolo, come indicato in precedenza.
Facendo riferimento alle figure da 4 a 6 la prima e la seconda macchina elettrica 102, 104 sono collegate ciascuna al gruppo differenziale 156 grazie ad una trasmissione meccanica 159 come dettagliato di seguito.
In particolare, si veda la figura 4, la trasmissione meccanica 159 comprende un primo gruppo di ingranaggi 144 interposto operativamente tra la prima macchina elettrica 102 e il gruppo differenziale 156 e un secondo gruppo di ingranaggi 150 interposto operativamente tra la prima macchina elettrica 102 e il gruppo differenziale 156.
Preferibilmente, il primo gruppo di ingranaggi 144 include un primo ingranaggio a pignone 162 che ? azionato dalla prima macchina elettrica 102 e un primo ingranaggio condotto 164 configurato per essere azionato dal primo ingranaggio a pignone 162 attraverso impegno di ingranamento tra il primo ingranaggio a pignone 162 e il primo ingranaggio condotto 164. Il primo ingranaggio condotto 164 ? collegato attraverso un primo albero 165 (o un primo albero di ingranaggio) ad un primo ingranaggio conduttore 166 (geometria di denti di ingranaggi non illustrata per semplicit?) che ? configurato per azionare un ingranaggio condotto differenziale principale 168 che ? configurato per fornire un ingresso di azionamento al gruppo differenziale 156.
Analogamente, il secondo gruppo di ingranaggi 150 include un secondo ingranaggio a pignone 170 che ? azionato dalla seconda macchina elettrica 104 e un secondo ingranaggio condotto 172 configurato per essere azionato dal secondo ingranaggio a pignone 170 attraverso impegno di ingranamento tra il secondo ingranaggio a pignone 170 e il secondo ingranaggio condotto 172. Il secondo ingranaggio condotto 172 ? collegato attraverso un secondo albero 173 (o un secondo albero di ingranaggio) ad un secondo ingranaggio conduttore 174 (geometria di denti di ingranaggi non illustrata per semplicit?) che ? configurato per azionare l'ingranaggio condotto differenziale principale 168.
Si evidenzia che l'ingranaggio condotto differenziale principale 168 ? azionato insieme a e congiuntamente tra il primo ingranaggio conduttore 166 e il secondo ingranaggio conduttore 174, fornendo cos? rispettivamente un primo e un secondo ingresso di azionamento al gruppo differenziale 156.
In riferimento alla figura 6, si evidenzia che preferibilmente il primo ingranaggio condotto 164 ? configurato per scorrere sul primo albero 165. Un primo raccordo scanalato 186 ? tagliato nel primo albero 165 in corrispondenza di una prima estremit? del primo albero 165 e configurato per impegnare un raccordo scanalato complementare tagliato nel primo ingranaggio condotto 164. Come descritto sopra, una seconda estremit? del primo albero 165 include il primo ingranaggio conduttore 166 (geometria di denti di ingranaggi non illustrata) che ? configurato per azionare l'ingranaggio condotto differenziale principale 168 che fornisce un ingresso di azionamento al gruppo differenziale 156.
Analogamente, il secondo ingranaggio condotto 172 ? configurato per scorrere sul secondo albero 173. Un secondo raccordo scanalato 192 ? tagliato nel secondo albero 173 in corrispondenza di una prima estremit? del secondo albero 173 e configurato per impegnare un raccordo scanalato complementare tagliato nel secondo ingranaggio condotto 172. Come descritto sopra, una seconda estremit? del secondo albero 173 include il secondo ingranaggio conduttore 174 (geometria di denti di ingranaggi non illustrata) che ? configurato per azionare l'ingranaggio condotto differenziale principale 168, insieme e congiuntamente al primo ingranaggio conduttore 166, fornendo in questo modo un secondo ingresso di azionamento al gruppo differenziale 156.
In riferimento alla figura 5, il primo albero di azionamento 152 ? collegato a un meccanismo di innesto 176, per esempio un innesto a denti, come mostrato, che consente di bloccare il gruppo differenziale 156, in modo tale che potenza e coppia uguali siano fornite sia al primo albero di azionamento 152 sia al secondo albero di azionamento 154.
In particolare, il secondo albero di azionamento 154 ? collegato al gruppo differenziale 156 in modo tale che il secondo albero di azionamento 154 sia alimentato in modo continuo dal gruppo differenziale 156. Un meccanismo del cambio 178 ? collegato a una piastra differenziale 180 e accoppiato operativamente al meccanismo di innesto 176 per bloccare selettivamente il gruppo differenziale 156.
In altri termini, quando il meccanismo di innesto 176 ? in una prima posizione operativa ? disimpegnato e il gruppo differenziale 156 funziona in modo tipico, consentendo a uno dei due alberi di azionamento di ruotare ad una velocit? diversa rispetto all'altro albero di azionamento (per esempio, mentre si manovra il veicolo in attorno ad un angolo stretto). Diversamente, quando il meccanismo di innesto 176 ? in una seconda posizione operativa, ? disimpegnato e il gruppo differenziale 156 ? bloccato, impedendo ai due alberi di azionamento di ruotare a velocit? diverse.
In maggiore dettaglio, il meccanismo di innesto 176 comprende mezzi attuatori 179 per controllare il movimento del meccanismo del cambio 178 lungo il primo albero di azionamento 152 tra la prima e la seconda posizione operativa. Chiaramente tali mezzi attuatori 179 possono essere realizzati in molti modi diversi.
Come mostrato nella figura 7, tali mezzi attuatori 179 comprendono un soffietto pneumatico 179' collegato attraverso un braccio 242 al meccanismo di innesto 176 e configurato per essere controllato per muovere il meccanismo di innesto 176 attraverso il braccio 242 tra le posizioni operative summenzionate. Il meccanismo del cambio 178 vantaggiosamente comprende mezzi elastici 179" configurati per opporre una forza al soffietto pneumatico 179 che ? configurato per mantenere il meccanismo del cambio 178 nella sua prima posizione operativa.
Come descritto sopra e in riferimento alla figura 7, il gruppo differenziale 156 include l'ingranaggio condotto differenziale principale 168 e il meccanismo di innesto 176.
L'ingranaggio condotto differenziale principale 168 ? montato su un portatreno 193, che supporta una pluralit? di ingranaggi conici epicicloidali 194 (si vedano le viste in sezione 2 e 3) che ruotano rispetto al portatreno 193 e girano attorno ad un asse longitudinale A che si estende attraverso il primo albero di azionamento 152 e il secondo albero di azionamento 154. La pluralit? di ingranaggi conici epicicloidali 194 impegna un primo ingranaggio conico condotto 196 (o un ingranaggio conico condotto sul lato destro) e un secondo ingranaggio conico condotto 198 (o un ingranaggio conico condotto sul lato sinistro).
Il primo ingranaggio conico condotto 196 ? collegato in modo girevole a una prima uscita differenziale 200 (o un'uscita differenziale sul lato destro) e il secondo ingranaggio conico condotto 198 ? collegato in modo girevole a una seconda uscita differenziale 202 (o un'uscita differenziale sul lato sinistro).
In dettaglio, la prima uscita differenziale 200 include una prima pluralit? di denti 204 configurati per impegnare una seconda pluralit? di denti 206 collegati a un primo accoppiamento di albero 210. La prima pluralit? di denti 204 e la seconda pluralit? di denti 206 forniscono il meccanismo di innesto 176, come descritto sopra e definendo preferibilmente un meccanismo di innesto. L'impegno dell'innesto a denti 208 fornisce un meccanismo di blocco tra la prima uscita differenziale 200 e il primo accoppiamento di albero 210 configurato per ricevere un'estremit? entrobordo del primo albero di azionamento 152.
Diversamente, la seconda uscita differenziale 202 pu? essere rappresentata da un accoppiamento scanalato diretto 203 tra il secondo ingranaggio conico condotto 198 e il secondo albero di azionamento 154.
Facendo riferimento ora alle figure 8 e 9, la piastra differenziale 180 include un primo lato di piastra 214 (o un lato di piastra rivolto verso destra) e un secondo lato di piastra 216 (o un lato di piastra rivolto verso sinistra).
La piastra differenziale 180 definisce un orifizio di piastra 218 che si estende attraverso la piastra differenziale 180, dal primo lato di piastra 214 al secondo lato di piastra 216. In particolare, l'orifizio di piastra 218 fornisce una superficie 220 contro cui una pista di rotolamento esterna di un cuscinetto 222 pu? essere accoppiata a pressione o assicurata in altro modo alla piastra differenziale 180.
In particolare, il primo lato di piastra 214 include una prima boccola 224 (o una prima pluralit? di boccole) contro cui la piastra di copertura 122 pu? entrare in battuta ed essere assicurata attraverso uno o pi? della terza pluralit? di dispositivi di fissaggio di montaggio 128 descritti sopra in riferimento alla figura 1.
Il primo lato di piastra 214 pu? anche includere una seconda boccola 226 (o una seconda pluralit? di boccole) contro cui la piastra di copertura 122 pu? entrare in battuta ed essere assicurata attraverso uno o pi? della quarta pluralit? di dispositivi di fissaggio di montaggio 130, che sono anche configurati per assicurare il primo alloggiamento di assale 108 alla piastra di copertura 122 o all'alloggiamento principale 106, come anche descritto sopra in riferimento alla figura 1.
Preferibilmente, la piastra di copertura 122 pu? anche includere una pluralit? di aperture 228 attraverso cui una sesta pluralit? di dispositivi di fissaggio 230 pu? estendersi ed essere assicurata a una struttura combaciante all'interno dell'involucro di alloggiamento 120, come mostrato nella figura 1.
Inoltre preferibilmente, il secondo lato di piastra 216 della piastra di copertura 122 include una porzione incavata 232 che ? configurata per fornire spazio per il posizionamento di varie porzioni del gruppo differenziale 156. Per esempio, la porzione incavata 232 pu? essere configurata per fornire spazio per uno o pi? dispositivi di fissaggio 234 che assicurano il portatreno 193 all'ingranaggio condotto differenziale principale 168, come mostrato nella figura 7.
Inoltre, la piastra di copertura 122 pu? anche includere una prima porzione di intaglio 236 (o una porzione di intaglio posteriore) configurata per fornire spazio per il posizionamento del primo albero 165 e una seconda porzione di intaglio 238 (o una porzione di intaglio anteriore) configurata per fornire spazio per il posizionamento del secondo albero 173 (si veda, per esempio, la figura 4A). La prima e la seconda porzione di intaglio 236, 238 sono realizzate radialmente rispetto all'asse di apertura 218.
Preferibilmente, il primo lato di piastra 214 della piastra di copertura 122 pu? anche includere una terza boccola 240, contro cui pu? entrare in battuta un'estremit? o una porzione di un braccio 242 del meccanismo di innesto 176.
Ciascuno tra il primo e il secondo gruppo ruota 110, 114 comprende inoltre un rispettivo gruppo freno 254, 256.
In particolare, il gruppo freno 254 include un rotore 258 configurato per impegnare uno tra il primo albero di azionamento 152 o il secondo albero di azionamento 154 e un gruppo pinza 260 configurato per impegnare mediante attrito il rotore 258 per rallentare o arrestare un veicolo che viene alimentato dal gruppo assale elettrico 100.
Preferibilmente, il gruppo freno 254 include anche una piastra posteriore 262 (o alloggiamento) avente una pluralit? di borchie di gruppo freno 264 configurate per assicurare il gruppo freno 254 o al primo alloggiamento di assale 108 o al secondo alloggiamento di assale 112.
Inoltre, il gruppo di azionamento 256 pu? includere un mozzo 266 che ? anche configurato per l'impegno o con il primo albero di azionamento 152 o il secondo albero di azionamento 154. Inoltre, una pluralit? di borchie di gruppo di azionamento 268 si estende dal gruppo di azionamento 256 e sono configurate per assicurare una ruota del veicolo al gruppo di azionamento 256.
Alla luce di quanto precede, i vantaggi del gruppo azionato elettricamente 100 descritto secondo l'invenzione sono evidenti.
I benefici dei dettagli strutturali descritti includono la capacit? di cambiare la larghezza di base di ruota cambiando le lunghezze di uno o entrambi il primo albero di azionamento 152 e il secondo albero di azionamento 154, insieme al primo alloggiamento di assale 108 e al secondo alloggiamento di assale 112.
In aggiunta, la piastra differenziale 180 fornisce robustezza strutturale al gruppo assale elettrico 100 che consente che l?alloggiamento principale 106, inclusi l'involucro di alloggiamento 120 e la piastra di copertura 122, sia realizzato per avere meno peso rispetto a quanto potrebbe essere altrimenti possibile, generalmente tramite fabbricazione dei componenti in modo da avere spessori minori e/o minori elementi di irrigidimento, bulloni di fissaggio pi? sottili tra l'alloggiamento e la copertura.
La piastra differenziale 180 consente anche di adattare i percorsi di carico lontano dai componenti dell'alloggiamento principale 106.
? evidente che possono essere apportate modifiche al gruppo azionato elettricamente 100 descritto che non si estendono oltre l'ambito di protezione definito dalle rivendicazioni.
Per esempio, sebbene sia descritto che il primo gruppo di ingranaggi 144 e il secondo gruppo di ingranaggi 150 siano configurati per funzionare ad una riduzione di velocit? dal primo ingranaggio a pignone 162 e dal secondo ingranaggio pignone 170 all'ingranaggio condotto differenziale principale 168, sono contemplati altri rapporti di riduzione di velocit? e possono essere conseguiti aumentando o diminuendo i diametri dei vari ingranaggi all'interno del primo gruppo di ingranaggi 144 e del secondo gruppo di ingranaggi 150.
Inoltre, sebbene sia descritto che il gruppo 100 comprende due macchine elettriche, ? evidente che il gruppo 100 della presente invenzione pu? essere relativo ad una singola macchina elettrica o anche a tre o quattro o pi? macchine elettriche, ogni macchina elettrica essendo configurata per fornire un ingresso di coppia o rotazionale all'ingranaggio condotto di differenziale principale 168.

Claims (13)

RIVENDICAZIONI
1. Gruppo assale azionato elettricamente, assale elettrico, (100) per un veicolo, comprendente:
un alloggiamento principale (106) definente uno spazio interno;
una piastra differenziale (180) configurata per il montaggio all'interno di detto spazio interno in modo fisso su detto alloggiamento principale (106), detta piastra differenziale (180) definendo un'apertura passante (220);
un gruppo differenziale (156), detto gruppo differenziale (156) essendo disposto adiacente a detta piastra differenziale (180) ed essendo supportato in una modalit? liberamente girevole su detta piastra differenziale (180);
un primo albero di azionamento (152) avente una prima estremit? entrobordo collegata a detto gruppo differenziale (156) e una prima estremit? fuoribordo configurata per ricevere una prima ruota di detto veicolo;
un secondo albero di azionamento (154) avente una seconda estremit? entrobordo collegata a detto gruppo differenziale (156) e una prima estremit? fuoribordo configurata per ricevere una prima ruota di detto veicolo;
almeno una macchina elettrica (102, 104) configurata per azionare detto gruppo differenziale (156); e
una trasmissione meccanica (159) alloggiata all'interno di detto spazio interno e collegata operativamente tra detta almeno una macchina elettrica (102, 104) e detto gruppo differenziale (156).
2. Assale elettrico secondo la rivendicazione 1, in cui l'alloggiamento principale (106) include un involucro di alloggiamento (120) e una piastra di copertura (122) realizzata come elemento separato e montata in modo fisso su detto involucro di alloggiamento (120).
3. Assale elettrico secondo la rivendicazione 2, in cui detta almeno una macchina elettrica (102, 104), detto gruppo differenziale (156) e detta piastra differenziale (180) sono disposti all'interno del e montati su detto involucro di alloggiamento (120).
4. Assale elettrico secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui detta piastra di copertura (122) ? montata su detto involucro di alloggiamento (120) attraverso elementi filettati (128).
5. Assale elettrico secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente un alloggiamento di assale (108, 112) per ciascuno tra detto primo e detto secondo albero di azionamento (152, 154), ogni alloggiamento di assale (108, 112) comprendendo una prima estremit? configurata per essere montata su detto alloggiamento principale (106) e una seconda estremit? configurata per essere montata su un rispettivo gruppo ruota (110, 114).
6. Assale elettrico secondo la rivendicazione 5, quando dipendente dalle rivendicazioni da 2 a 4, in cui detto primo alloggiamento di assale (108) ? collegato a detta piastra di copertura (122) e detto secondo alloggiamento di assale (112) ? collegato a detto involucro di alloggiamento (120).
7. Assale elettrico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 6, in cui detta piastra differenziale (180) definisce un primo lato (214) e un secondo lato (216) opposto al primo lato (214), detta piastra differenziale (180) definendo una pluralit? di elementi di battuta (224, 226, 240) configurati per cooperare mediante contatto con detta piastra di copertura (122) e per consentire il montaggio di detta piastra differenziale (180) su detta piastra di copertura (122).
8. Assale elettrico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7, in cui detta piastra differenziale (180) definisce un primo lato (214) e un secondo lato (216) opposto al primo lato (214), detta piastra differenziale (180) definendo una pluralit? di aperture (228) configurate per consentire il passaggio di mezzi di fissaggio (230) per il fissaggio di detta piastra differenziale (180) su detto involucro di alloggiamento (120).
9. Assale elettrico secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta piastra differenziale (180) definisce una prima e una seconda porzione di intaglio (236, 238) definite radialmente rispetto a detta apertura (220).
10. Assale elettrico secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta piastra differenziale (180) definisce una porzione incavata (232) configurata per alloggiare una porzione di detto gruppo differenziale (156).
11. Assale elettrico secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta trasmissione meccanica (159) comprende per ciascuna di detta almeno una macchina elettrica (102, 104) un primo e un secondo ingranaggio intermedio (164, 166) supportati da un albero intermedio alloggiato in una modalit? liberamente girevole all'interno di detto alloggiamento principale (106), detto primo ingranaggio intermedio (164) essendo configurato per cooperare con l'ingranaggio di uscita (162) di detta almeno una macchina elettrica (102, 104) e detto secondo ingranaggio intermedio (166) essendo configurato per cooperare con un ingranaggio (168) supportato in modo fisso con detto gruppo differenziale (156).
12. Assale elettrico secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente un meccanismo di innesto (176) configurato per accoppiare uno tra detto primo e detto secondo albero di azionamento (152, 154) bloccando cos? detto gruppo differenziale (156).
13. Veicolo comprendente un assale elettrico secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni.
IT102020000028391A 2020-11-25 2020-11-25 Sistema di azionamento migliorato per un veicolo elettrico IT202000028391A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000028391A IT202000028391A1 (it) 2020-11-25 2020-11-25 Sistema di azionamento migliorato per un veicolo elettrico
PCT/IB2021/060982 WO2022112996A1 (en) 2020-11-25 2021-11-25 Improved drive system for an electric vehicle
US18/037,671 US20230406095A1 (en) 2020-11-25 2021-11-25 Improved drive system for an electric vehicle
EP21815697.4A EP4251447A1 (en) 2020-11-25 2021-11-25 Improved drive system for an electric vehicle

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000028391A IT202000028391A1 (it) 2020-11-25 2020-11-25 Sistema di azionamento migliorato per un veicolo elettrico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000028391A1 true IT202000028391A1 (it) 2022-05-25

Family

ID=74347643

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000028391A IT202000028391A1 (it) 2020-11-25 2020-11-25 Sistema di azionamento migliorato per un veicolo elettrico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000028391A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2017114417A1 (en) * 2015-12-31 2017-07-06 Byd Company Limited Dump truck
EP3663614A1 (en) * 2017-11-17 2020-06-10 Aisin Aw Co., Ltd. Vehicle drive device
EP3667876A1 (en) * 2017-11-17 2020-06-17 Aisin Aw Co., Ltd. Vehicle drive device

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2017114417A1 (en) * 2015-12-31 2017-07-06 Byd Company Limited Dump truck
EP3663614A1 (en) * 2017-11-17 2020-06-10 Aisin Aw Co., Ltd. Vehicle drive device
EP3667876A1 (en) * 2017-11-17 2020-06-17 Aisin Aw Co., Ltd. Vehicle drive device

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10622869B2 (en) Cooling system for vehicle rotary electric machine
CN103221280B (zh) 带有液力缓速器的驱动机构
US4418777A (en) Transmission lubrication and motor cooling system
EP4198343A1 (en) Axle assembly having a gear reduction module with countershaft gear sets
WO2020034633A1 (zh) 用于混合动力车辆的动力系统
US8013483B2 (en) Hybrid drive device
KR20060052262A (ko) 동력지원 차동 어셈블리
CN106080154B (zh) 一种电机与双离合器式自动变速器集成布置结构
US20230412046A1 (en) Electric drive module configured as a beam axle
WO2024087600A1 (zh) 一种混合动力变速机构总成、混合动力电驱动系统和车辆
US20230050096A1 (en) Gearbox for an electric powertrain
US20240125380A1 (en) Gearwheel Arrangement
US20230406095A1 (en) Improved drive system for an electric vehicle
IT202000028391A1 (it) Sistema di azionamento migliorato per un veicolo elettrico
US11841066B2 (en) Axle assembly having a gear reduction module with multiple gear sets
US11679671B2 (en) Axle assembly having a gear reduction module with multiple gear sets
CN113942385A (zh) 机动车
US11890928B2 (en) Electric powertrain for a vehicle
US20220339998A1 (en) Electric powertain for a vehicle
JP7496875B2 (ja) 電動パワートレイン用ギアボックス
JP6369480B2 (ja) パワートレイン構造
CN116733956A (zh) 行星架、变速器及其副箱和车辆
WO2023170651A1 (en) Power transmission lubrication system for electric vehicles
CN117917515A (zh) 车辆用动力传递装置的冷却机构
CN118066292A (zh) 基于双行星排的双电机混动变速箱