IT202000028094A1 - Gruppo di collegamento per unire due lembi di un indumento - Google Patents

Gruppo di collegamento per unire due lembi di un indumento Download PDF

Info

Publication number
IT202000028094A1
IT202000028094A1 IT102020000028094A IT202000028094A IT202000028094A1 IT 202000028094 A1 IT202000028094 A1 IT 202000028094A1 IT 102020000028094 A IT102020000028094 A IT 102020000028094A IT 202000028094 A IT202000028094 A IT 202000028094A IT 202000028094 A1 IT202000028094 A1 IT 202000028094A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flap
gripper device
secured
connection
garment
Prior art date
Application number
IT102020000028094A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Cicu
Original Assignee
Stefano Cicu
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stefano Cicu filed Critical Stefano Cicu
Priority to IT102020000028094A priority Critical patent/IT202000028094A1/it
Publication of IT202000028094A1 publication Critical patent/IT202000028094A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41FGARMENT FASTENINGS; SUSPENDERS
    • A41F1/00Fastening devices specially adapted for garments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41FGARMENT FASTENINGS; SUSPENDERS
    • A41F3/00Braces
    • A41F3/02Strips, tongues, or the like, for attaching to the trousers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41FGARMENT FASTENINGS; SUSPENDERS
    • A41F9/00Belts, girdles, or waistbands for trousers or skirts
    • A41F9/02Expansible or adjustable belts or girdles ; Adjustable fasteners comprising a track and a slide member
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44BBUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
    • A44B11/00Buckles; Similar fasteners for interconnecting straps or the like, e.g. for safety belts
    • A44B11/005Buckles combined with other articles, e.g. with receptacles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44BBUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
    • A44B11/00Buckles; Similar fasteners for interconnecting straps or the like, e.g. for safety belts
    • A44B11/02Buckles; Similar fasteners for interconnecting straps or the like, e.g. for safety belts frictionally engaging surface of straps
    • A44B11/06Buckles; Similar fasteners for interconnecting straps or the like, e.g. for safety belts frictionally engaging surface of straps with clamping devices
    • A44B11/12Buckles; Similar fasteners for interconnecting straps or the like, e.g. for safety belts frictionally engaging surface of straps with clamping devices turnable clamp

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Details Of Garments (AREA)

Description

GRUPPO DI COLLEGAMENTO PER UNIRE DUE LEMBI DI UN INDUMENTO
DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione ? generalmente applicabile al settore tecnico degli indumenti. In particolare, l?invenzione ha per oggetto un gruppo di collegamento per unire due lembi di un indumento, ad esempio un paio di pantaloni, ad esempio per assicurarlo al corpo di un utilizzatore.
Stato della Tecnica
Com?? noto, esistono indumenti provvisti di aperture richiudibili per facilitarne l?indossamento. Ad esempio, i pantaloni presentano generalmente un?apertura all?altezza della cintura che ne facilita l?indossamento, la quale viene chiusa sovrapponendone i lembi una volta che i pantaloni sono stati indossati, al fine di stringerli alla vita dell?utilizzatore.
? altres? noto che, per regolare la suddetta chiusura in modo da adattare uno specifico paio di pantaloni ad utilizzatori con giri-vita di misure diverse, viene spesso utilizzata una cintura.
La suddetta cintura presenta l?inconveniente di causare delle pieghe sul pantalone, le quali risultano antiestetiche e, alla lunga, possono danneggiare l?indumento.
Generalmente, la cintura ? provvista di fori che consentono la chiusura in diverse posizioni. Una cintura del tipo appena menzionato presenta l?ulteriore inconveniente di consentire una regolazione soltanto ad intervalli discreti che, quindi, risulta poco precisa. Ne discende l?ulteriore inconveniente di pregiudicare il comfort e l?estetica dell?indumento indossato.
Presentazione dell?invenzione
La presente invenzione si prefigge di superare almeno parzialmente gli inconvenienti dell?arte nota sopra citati.
In particolare, ? scopo dell?invenzione realizzare un gruppo di collegamento per unire due lembi di un indumento, ad esempio quelli che delimitano la sopra citata apertura dei pantaloni.
Un altro scopo dell?invenzione ? che il suddetto gruppo di collegamento consenta di unire i lembi in modo da ottenere una regolazione continua dell?indumento attorno al corpo dell?utilizzatore.
? altres? scopo dell?invenzione evitare che sull?indumento si formino pieghe conseguenti all?azione del gruppo di collegamento.
? ulteriore scopo dell?invenzione che il gruppo di collegamento interferisca in modo limitato con l?estetica complessiva dell?indumento.
I suddetti scopi sono raggiunti da un gruppo di collegamento secondo la rivendicazione principale.
Ulteriori caratteristiche di dettaglio dell?invenzione vengono specificate nelle relative rivendicazioni dipendenti.
Vantaggiosamente, la continuit? di regolazione consentita dal gruppo di collegamento dell?invenzione consente di migliorare il comfort e l?estetica dell?indumento indossato.
Ancora vantaggiosamente, l?assenza di pieghe sull?indumento evita danni allo stesso, oltre a migliorarne ulteriormente l?estetica.
I suddetti scopi e vantaggi, assieme ad altri menzionati in seguito, appariranno pi? evidenti dalla seguente descrizione di una preferita forma esecutiva dell?invenzione, che viene illustrata a titolo indicativo e non limitativo con l?ausilio delle unite tavole di disegno.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva dell?invenzione, illustrata a titolo di esempio non limitativo con l'ausilio delle unite tavole di disegno in cui:
la FIG.1 rappresenta il gruppo di collegamento dell?invenzione, in vista assonometrica; la FIG. 2 rappresenta il gruppo di collegamento della Fig. 1 in una diversa configurazione operativa, in vista in pianta;
le FIGG. 3 e 4 rappresentano il gruppo di collegamento dell?invenzione durante l?impiego, rispettivamente nelle configurazioni operative delle Figg.1 e 2.
Descrizione dettagliata di alcuni esempi di realizzazione preferiti Il gruppo di collegamento dell?invenzione, indicato nelle Figg.1 e 2 complessivamente con 1, consente di unire due lembi di un indumento al fine di stringerlo o, comunque, regolarlo attorno al corpo di un utilizzatore.
A titolo esemplificativo e non limitativo, le Figg.3 e 4 mostrano l?impiego del suddetto gruppo di collegamento 1 su un indumento 12 nella forma di un paio di pantaloni, in cui i suddetti due lembi 13, 14 delimitano, su rispettivi lati contrapposti, un?apertura 12a ricavata all?altezza della cintura a partire dal suo bordo superiore 12b.
Peraltro, dalla descrizione che segue si comprender? come l?invenzione sia applicabile ad altre tipologie di indumenti, purch? provvisti di due lembi 13, 14 destinati a venire accostati uno all?altro durante l?uso.
Il gruppo di collegamento 1 comprende un dispositivo a pinza 2 assicurabile ad un primo lembo 13 dell?indumento 12. Preferibilmente e come si vede nelle Figg. 3 e 4, il dispositivo a pinza 2 viene associato al suddetto bordo superiore 12b.
Il gruppo di collegamento 1 comprende altres? mezzi di azionamento 3 che, manovrati da un utente, gli permettono di movimentare il dispositivo a pinza 2 tra una configurazione operativa, in cui il dispositivo a pinza 2 stesso viene assicurato al primo lembo 13, ed una configurazione di riposo, in cui il dispositivo a pinza 2 ? separabile dal primo lembo 13.
Il gruppo di collegamento 1 comprende inoltre un elemento di accoppiamento 4 collegato al dispositivo a pinza 2 tramite mezzi di collegamento 5 e che, quando il dispositivo a pinza 2 ? assicurato al primo lembo 13, pu? venire inserito in un occhiello 15 del secondo lembo 14 al fine di ottenere il collegamento tra i due lembi. Nel caso dei pantaloni, a titolo puramente esemplificativo, il suddetto occhiello 15 pu? coincidere con quello normalmente destinato ad accogliere il bottone alla cintura.
Si comprende che il gruppo di collegamento 1 appena descritto consente di raggiungere lo scopo di permettere una regolazione continua della chiusura tra i due lembi 13, 14. Infatti, il dispositivo a pinza 2 pu? venire assicurato al primo lembo 13 in una posizione qualsiasi, senza imporre posizioni discrete prefissate. In particolare, il dispositivo a pinza 2 pu? di volta in volta venire assicurato in una posizione tale per cui, una volta inserito l?elemento di accoppiamento 4 nell?occhiello 15, i due lembi 13, 14 vengono accostati in una posizione reciproca che consente di adattare l?indumento 12 alla taglia di ciascuno specifico utilizzatore.
Inoltre, il gruppo di collegamento 1 agisce soltanto sui bordi dei due lembi 13, 14 anzich? sull?intera circonferenza dell?indumento 12, come accade ad esempio con le cinture secondo l?arte nota. Questo consente di raggiungere l?ulteriore scopo di evitare la formazione di pieghe sull?indumento 12. In particolare, la regolazione pu? avvenire semplicemente sovrapponendo i due lembi 13, 14 uno all?altro.
Per quanto concerne pi? in particolare il dispositivo a pinza 2, preferibilmente esso comprende due ganasce 6, 7 girevolmente associate tra loro mediante un perno 8 per consentire l?avvicinamento e la divaricazione reciproci tra le due ganasce 6, 7 in modo da disporle, rispettivamente, nelle suddette configurazioni operativa e di riposo.
Come si vede pi? in dettaglio nella Fig. 3, le due ganasce 6, 7 vengono disposte su rispettivi lati contrapposti rispetto al primo lembo 13 e, nella configurazione operativa rappresentata in Fig.4, vengono serrate ad esso.
Preferibilmente, le due ganasce 6, 7 presentano sagomature 6a reciprocamente affacciate, di cui in Fig.1 sono visibili quelle appartenenti ad una prima di esse, che cooperano reciprocamente al fine di accrescere l?efficacia del serraggio del dispositivo a pinza 2 al primo lembo 13.
Per quanto concerne i mezzi di azionamento 3, preferibilmente essi comprendono una leva 9 operativamente associata alle due ganasce 6, 7 in modo tale da poter assumere una posizione di forzamento, rappresentata nelle Figg.2 e 4, in cui la leva 9 forza l?avvicinamento tra le due ganasce 6, 7 in modo da stringerle attorno al primo lembo 13, ed una posizione di rilascio, rappresentata nelle Figg.1 e 3, in cui la leva 9 permette la divaricazione delle ganasce in modo da consentire la separazione del dispositivo a pinza 2 dal primo lembo 13 al termine dell?utilizzo, nonch? la sua regolazione rispetto al primo lembo 13.
Preferibilmente e come si osserva in Fig. 1, l?azione di forzamento viene ottenuta per mezzo di un?aletta 9a che, partendo dal bordo della leva 9 adiacente alle ganasce 6, 7, sporge verso una seconda di esse in modo tale che, quando la leva 9 viene portata in posizione di forzamento, l?aletta 9a comprime le due ganasce una contro l?altra.
Ancora preferibilmente, il gruppo di collegamento 1 ? configurato in modo tale che, quando il dispositivo a pinza 2 ? assicurato al primo lembo 13, le due ganasce 6, 7 esercitano sulla leva 9 una forza che trattiene quest?ultima in posizione di forzamento, con il vantaggio di impedire la divaricazione accidentale delle due ganasce.
Preferibilmente, quanto appena descritto viene ottenuto in virt? di una configurazione della leva 9 e, pi? in particolare, dell?aletta 9a, tale da generare un attrito dell?aletta 9a stessa contro la seconda ganascia 7 quando le due ganasce 6, 7 sono strette attorno al primo lembo 13.
Per quanto concerne i mezzi di collegamento 5, essi comprendono preferibilmente un corpo allungato 10 sviluppato tra una prima estremit? 10a collegata al dispositivo a pinza 2 ed una seconda estremit? 10b alla quale ? collegato l?elemento di accoppiamento 4. In particolare quando il dispositivo a pinza 2 ? assicurato al primo lembo 13, le suddette estremit? 10a, 10b definiscono una direzione parallela al primo lembo 13, in modo tale che l?elemento di accoppiamento 4 sporga rispetto al dispositivo a pinza 2 secondo la suddetta direzione.
Preferibilmente ma non necessariamente, la direzione del corpo allungato 10 ? sostanzialmente parallela all?asse del perno 8 che collega le due ganasce 6, 7, rendendo il gruppo di collegamento 1 particolarmente adatto all?impiego con un indumento 12 nella forma di un paio di pantaloni.
Ancora preferibilmente, il gruppo di collegamento 1 ? configurato in modo tale che, quando il dispositivo a pinza 2 ? assicurato al primo lembo 13, l?elemento di accoppiamento 4 sporge oltre il primo lembo 13 verso il secondo lembo 14. Vantaggiosamente, la configurazione appena descritta aumenta l?escursione tra i due lembi 13, 14, aumentando di conseguenza le possibilit? di regolazione dell?indumento 12.
Ancora preferibilmente, la suddetta prima estremit? 10a ? girevolmente associata al dispositivo a pinza 2 in modo tale che, quando quest?ultimo ? assicurato al primo lembo 13, il corpo allungato 10 possa ruotare secondo un piano parallelo al primo lembo 13 stesso. Vantaggiosamente, quanto appena descritto accresce la flessibilit? d?impiego del gruppo di collegamento 1, in quanto permette di disporre l?elemento di accoppiamento 4 in una posizione atta a consentire l?accoppiamento ottimale tra i due lembi 13 e 14.
Ancora preferibilmente, il corpo allungato 10 ? amovibilmente associato al dispositivo a pinza 2, ad esempio mediante una vite o altri elementi di collegamento di tipo noto. La possibilit? di rimuovere il corpo allungato 10 consente di sostituirlo con un corpo allungato 10 esteticamente e/o dimensionalmente diverso dal primo, con il vantaggio di adattare il gruppo di collegamento 1 ad indumenti 12 di diversi aspetti e/o geometrie, ad esempio fornendolo con una dotazione di diversi corpi allungati 10.
Per quanto concerne l?elemento di accoppiamento 4, preferibilmente e come si osserva in Fig.1 esso comprende un corpo sagomato 11 provvisto di una prima porzione 11a avente una sezione superiore a quella di una seconda porzione 11b interposta tra la prima porzione 11a ed i mezzi di collegamento 5. La configurazione appena descritta consente, vantaggiosamente, di evitare l?accidentale sfilamento dell?elemento di accoppiamento 4 dall'occhiello 15.
Ancora preferibilmente, la suddetta prima porzione 11a comprende un corpo discoidale, analogo ad un bottone.
Dalla Fig.4 si pu? osservare come il gruppo di collegamento 1 sopra descritto permetta di unire i due lembi 13 e 14 in modo esteticamente pulito ed accattivante, senza disturbare l?aspetto complessivo dell?indumento 12.
In particolare, il corpo allungato 10 pu? venire realizzato in vari colori e materiali per adattarsi ai diversi indumenti 12. Ad esempio, il corpo allungato 10 pu? venire realizzato in pelle o materiali esteticamente analoghi, oppure in altri materiali che, preferibilmente, presentano una certa deformabilit? atta a consentire un adattamento del corpo allungato 10 stesso alla forma del corpo dell?utilizzatore.
Dal punto di vista operativo, il gruppo di collegamento 1 sopra descritto viene utilizzato preferibilmente come segue.
Dapprima, il dispositivo a pinza 2, previamente disposto nella configurazione di riposo rappresentata in Fig.1, con la leva 9 in posizione di rilascio, viene associato al primo lembo 13 dell?indumento 12, come si osserva in Fig.3.
Se l?indumento 12 ? un paio di pantaloni, il dispositivo a pinza 2 viene posizionato a cavallo del bordo superiore 12b dei pantaloni, con le due ganasce 6, 7 disposte su lati contrapposti del primo lembo 13.
Successivamente, l?utilizzatore aziona la leva 9 in modo da serrare le due ganasce 6, 7 cos? da assicurare il gruppo di collegamento 1 al primo lembo 13. Infine, il secondo lembo 14 pu? venire accostato al primo lembo 13 in modo da accoppiare l?occhiello 15 all?elemento di accoppiamento 4 del gruppo di collegamento 1, come rappresentato nelle Figg.2 e 4.
Se necessario, ? possibile regolare la posizione reciproca tra i due lembi 13, 14 agendo sul dispositivo a pinza 2 in modo da svincolare quest?ultimo dal primo lembo 13 per aggiustarne la posizione lungo il bordo superiore 12a ed assicurarlo nuovamente al primo lembo 13.
Da quanto sopra descritto, si comprende che il gruppo di collegamento dell?invenzione raggiunge gli scopi prefissati.
In particolare, in virt? del dispositivo a pinza, il gruppo di collegamento consente di unire due lembi di un indumento in modo da ottenere una regolazione continua attorno al corpo dell?utilizzatore.
Inoltre, il fatto che il gruppo di collegamento agisca soltanto in corrispondenza dei suddetti due lembi evita la formazione di pieghe sull?indumento, conseguenti all?azione del gruppo di collegamento stesso.
Inoltre, a causa della sua semplicit? e della sua ridotta dimensione, il gruppo di collegamento interferisce in modo molto limitato sull?estetica complessiva dell?indumento.
L?invenzione ? suscettibile di modifiche e varianti tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. In particolare, gli elementi dell?invenzione potranno venire sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Inoltre, i materiali potranno essere scelti a seconda delle esigenze, senza tuttavia uscire dall'ambito dell?invenzione.
Inoltre, uno o pi? elementi di una specifica forma esecutiva dell'invenzione tecnicamente compatibili con un'altra specifica forma esecutiva dell'invenzione potranno venire introdotti in quest'ultima in aggiunta o in sostituzione di elementi di quest'ultima.
Laddove gli elementi tecnici specificati nelle rivendicazioni sono seguiti da segni di riferimento, tali segni di riferimento vengono inclusi al solo scopo di migliorare l'intelligenza dell?invenzione e, pertanto, essi non comportano alcuna limitazione all'ambito di tutela rivendicato.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Un gruppo di collegamento (1) per l?unione tra due lembi (13, 14) di un indumento (12), comprendente:
- un dispositivo a pinza (2) assicurabile ad un primo lembo (13) di detti due lembi (13, 14);
- mezzi di azionamento (3) a disposizione di un utente per movimentare detto dispositivo a pinza (2) tra una configurazione operativa in cui detto dispositivo a pinza (2) ? assicurato a detto primo lembo (13) ed una configurazione di riposo in cui detto dispositivo a pinza (2) ? separabile da detto primo lembo (13);
- un elemento di accoppiamento (4) inseribile in un occhiello (15) appartenente al secondo lembo (14) di detti due lembi (13, 14) quando detto dispositivo a pinza (2) ? assicurato a detto primo lembo (13);
- mezzi di collegamento (5) per collegare detto elemento di accoppiamento (4) a detto dispositivo a pinza (2).
2. Gruppo di collegamento (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo a pinza (2) comprende due ganasce (6, 7) girevolmente associate tra loro mediante un perno (8) atto a consentire l?avvicinamento e la divaricazione reciproci tra dette due ganasce (6, 7) rispettivamente in detta configurazione operativa e in detta configurazione di riposo.
3. Gruppo di collegamento (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di azionamento (3) comprendono una leva (9) operativamente associata a dette due ganasce (6, 7) in modo tale da poter assumere una posizione di forzamento in cui detta leva (9) forza detto avvicinamento ed una posizione di rilascio in cui detta leva (9) permette detta divaricazione.
4. Gruppo di collegamento (1) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto di essere configurato in modo tale che, quando detto dispositivo a pinza (2) ? assicurato a detto primo lembo (13), dette due ganasce (6, 7) esercitano su detta leva (9) una forza che trattiene detta leva (9) in detta posizione di forzamento.
5. Gruppo di collegamento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di collegamento (5) comprendono un corpo allungato (10) sviluppato tra una prima estremit? (10a) collegata a detto dispositivo a pinza (2) ed una seconda estremit? (10b) alla quale ? collegato detto elemento di accoppiamento (4) che, quando detto dispositivo a pinza (2) ? assicurato a detto primo lembo (13), definiscono una direzione parallela a detto primo lembo (13).
6. Gruppo di collegamento (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto di essere configurato in modo tale che, quando detto dispositivo a pinza (2) ? assicurato a detto primo lembo (13), detto elemento di accoppiamento (4) sporge oltre detto primo lembo (13) verso detto secondo lembo (14).
7. Gruppo di collegamento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5 o 6, caratterizzato dal fatto che detta prima estremit? (10a) ? girevolmente associata a detto dispositivo a pinza (2) in modo tale che, quando detto dispositivo a pinza (2) ? assicurato a detto primo lembo (13), detto corpo allungato (10) pu? ruotare secondo un piano parallelo a detto primo lembo (13).
8. Gruppo di collegamento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto elemento di accoppiamento (4) comprende un corpo sagomato (11) provvisto di almeno una prima porzione (11a) avente una sezione superiore a quella di una seconda porzione (11b) interposta tra detta prima porzione (11a) e detti mezzi di collegamento (5).
9. Gruppo di collegamento (1) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detta prima porzione (11a) comprende un corpo discoidale.
10. Gruppo di collegamento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto indumento (12) ? un paio di pantaloni provvisti di un?apertura (12a) all?altezza della cintura, detti due lembi (13, 14) delimitando detta apertura (12a) su rispettivi lati contrapposti.
IT102020000028094A 2020-11-23 2020-11-23 Gruppo di collegamento per unire due lembi di un indumento IT202000028094A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000028094A IT202000028094A1 (it) 2020-11-23 2020-11-23 Gruppo di collegamento per unire due lembi di un indumento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000028094A IT202000028094A1 (it) 2020-11-23 2020-11-23 Gruppo di collegamento per unire due lembi di un indumento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000028094A1 true IT202000028094A1 (it) 2022-05-23

Family

ID=74592457

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000028094A IT202000028094A1 (it) 2020-11-23 2020-11-23 Gruppo di collegamento per unire due lembi di un indumento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000028094A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6085356A (en) * 1999-09-14 2000-07-11 Redmond, Sr.; Craig C. Waistxpander
DE202008013942U1 (de) * 2008-10-18 2009-04-16 Keppel, Peter Hosenbunderweiterung
USD614379S1 (en) * 2009-10-07 2010-04-27 Rosanne Campbell Waist band extender
US20110179554A1 (en) * 2010-01-26 2011-07-28 Marni Bumsted Low profile concealed belt
US20180116319A1 (en) * 2016-11-03 2018-05-03 Debra W. Lindsay Device for Securing an Article of Clothing

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6085356A (en) * 1999-09-14 2000-07-11 Redmond, Sr.; Craig C. Waistxpander
DE202008013942U1 (de) * 2008-10-18 2009-04-16 Keppel, Peter Hosenbunderweiterung
USD614379S1 (en) * 2009-10-07 2010-04-27 Rosanne Campbell Waist band extender
US20110179554A1 (en) * 2010-01-26 2011-07-28 Marni Bumsted Low profile concealed belt
US20180116319A1 (en) * 2016-11-03 2018-05-03 Debra W. Lindsay Device for Securing an Article of Clothing

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US1861704A (en) Pants or overall bottom
CH654729A5 (it) Copribottone, particolarmente per bottoni di polsini di camicia.
ITTV990089A1 (it) Struttura di un capo di abbigliamento, in particolare un reggiseno.
IT202000028094A1 (it) Gruppo di collegamento per unire due lembi di un indumento
ITBO20100608A1 (it) Cintura, fibbia accoppiabile ad una cinghia per definire la cintura e cinghia accoppiabile alla fibbia per definire la cintura.
USD924501S1 (en) Pulsator washing machine
KR20200001918U (ko) 넥타이 고정 클립
KR101561100B1 (ko) 의류용 후방 조임장치
ITUB20150612A1 (it) Dispositivo annoda cravatta
WO2007132495A3 (en) Device for ageing clothes, particularly blue jeans
KR100656591B1 (ko) 바지의 허리사이즈 조절구조
CN204273424U (zh) 一种可快速松紧的穿系装置
USD1016438S1 (en) Set of socks with packaging
CN211354096U (zh) 后跟帮可打开穿入的鞋
ITMI20001427A1 (it) Struttura di leva, particolarmente per calzature sportive
TWM522583U (zh) 防護衣
TWM542363U (zh) 二合一抽繩鬆緊帶結構
KR200458951Y1 (ko) 볼로타이
KR200297065Y1 (ko) 통풍성을 향상시킨 바지
KR200393878Y1 (ko) 단추조립체
US630037A (en) Buckle for overalls.
IT201900020134A1 (it) Accessorio per trattenere il risvolto dei pantaloni
JPH0354090Y2 (it)
ITVI20080127A1 (it) Cintura per indumenti ed accessori di abbigliamento.
ITPN940029U1 (it) Cravatta con nodo preconfezionato