IT202000027897A1 - Composizione di combinazione per il trattamento di una disfunzione erettile - Google Patents

Composizione di combinazione per il trattamento di una disfunzione erettile Download PDF

Info

Publication number
IT202000027897A1
IT202000027897A1 IT102020000027897A IT202000027897A IT202000027897A1 IT 202000027897 A1 IT202000027897 A1 IT 202000027897A1 IT 102020000027897 A IT102020000027897 A IT 102020000027897A IT 202000027897 A IT202000027897 A IT 202000027897A IT 202000027897 A1 IT202000027897 A1 IT 202000027897A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition
extract
use according
dosage
carnitine
Prior art date
Application number
IT102020000027897A
Other languages
English (en)
Inventor
Michele Pironti
Original Assignee
Aqma Italia S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Aqma Italia S P A filed Critical Aqma Italia S P A
Priority to IT102020000027897A priority Critical patent/IT202000027897A1/it
Publication of IT202000027897A1 publication Critical patent/IT202000027897A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/48Fabaceae or Leguminosae (Pea or Legume family); Caesalpiniaceae; Mimosaceae; Papilionaceae
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid
    • A61K31/195Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group
    • A61K31/197Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group the amino and the carboxyl groups being attached to the same acyclic carbon chain, e.g. gamma-aminobutyric acid [GABA], beta-alanine, epsilon-aminocaproic acid or pantothenic acid
    • A61K31/198Alpha-amino acids, e.g. alanine or edetic acid [EDTA]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/205Amine addition salts of organic acids; Inner quaternary ammonium salts, e.g. betaine, carnitine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/335Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin
    • A61K31/35Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin having six-membered rings with one oxygen as the only ring hetero atom
    • A61K31/352Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin having six-membered rings with one oxygen as the only ring hetero atom condensed with carbocyclic rings, e.g. methantheline 
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/40Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having five-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom, e.g. sulpiride, succinimide, tolmetin, buflomedil
    • A61K31/403Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having five-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom, e.g. sulpiride, succinimide, tolmetin, buflomedil condensed with carbocyclic rings, e.g. carbazole
    • A61K31/404Indoles, e.g. pindolol
    • A61K31/405Indole-alkanecarboxylic acids; Derivatives thereof, e.g. tryptophan, indomethacin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/7042Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings
    • A61K31/7048Compounds having saccharide radicals and heterocyclic rings having oxygen as a ring hetero atom, e.g. leucoglucosan, hesperidin, erythromycin, nystatin, digitoxin or digoxin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/31Brassicaceae or Cruciferae (Mustard family), e.g. broccoli, cabbage or kohlrabi
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K45/00Medicinal preparations containing active ingredients not provided for in groups A61K31/00 - A61K41/00
    • A61K45/06Mixtures of active ingredients without chemical characterisation, e.g. antiphlogistics and cardiaca
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P15/00Drugs for genital or sexual disorders; Contraceptives
    • A61P15/10Drugs for genital or sexual disorders; Contraceptives for impotence

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Reproductive Health (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Endocrinology (AREA)
  • Gynecology & Obstetrics (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)

Description

TITOLO
COMPOSIZIONE DI COMBINAZIONE PER IL TRATTAMENTO DI UNA DISFUNZIONE ERETTILE
DESCRIZIONE
CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione concerne una composizione di combinazione per la prevenzione e/o il trattamento di una disfunzione erettile.
La presente invenzione origina nel settore dei prodotti per la nutrizione e della salute dell?uomo.
In particolare, la presente invenzione riguarda un integratore per la somministrazione orale contenente una composizione a base di selezionati ingredienti attivi la cui combinazione migliora la funzionalit? erettile.
TECNICA ANTERIORE
L'erezione peniena ? un complesso sistema emodinamico neurovascolare regolato da tre distinti sistemi: il sistema nervosa centrale, quello periferico e la muscolatura liscia del corpo cavernoso.
Le disfunzioni erettili, note con l?acronimo ED, e la correlata sintomatologia, si verificano quando viene spezzato l?equilibrio di questo sistema emodinamico.
Questa sindrome ? classificata in organica, psicogena o mista (Lue et al., 2000) a secondo dell?eziologia.
Con il termine di disfunzione erettile, comunemente si intendono ricomprendere le affezioni della sfera sessuale ed in particolare la difficolt? o incapacit? a conseguire un?erezione che consenta una soddisfacente attivit? sessuale di coppia.
La disfunzione erettile costituisce un problema rilevante della societ? moderna poich? interessa un elevato numero di individui di sesso maschile. Si stima che circa il 50% della popolazione maschile con et? tra i 50 e 60 anni sia interessata da questa problematica.
La DE, indipendentemente dalla eziopatologia, ? una conseguenza di un alterato equilibrio tra contrazione e rilassamento delle cellule muscolari lisce del corpo cavernoso.
Le principali cause organiche di questa sindrome sono di origine vascolare, ormonale, neurologica. In alcuni casi la sindrome ? inoltre riconducibile a malattie sistemiche oppure ad una terapia farmacologica.
Le cause di tipo ormonale solitamente sono correlate alla presenza di bassi livelli di testosterone circolante. Questa carenza interferisce sia con i meccanismi periferici di regolazione dell?erezione che con i meccanismi centrali di regolazione dei centri sessuali presenti nel cervello.
Tra le cause note, quella vascolare rappresenta uno dei principali fattori responsabili della DE di origine organica.
Questa causa pu? essere connessa sia ad una insufficienza circolatoria di tipo arterioso riscontrabile, ad esempio nei casi di aterosclerosi, trauma pelvico, viscerale o perianale, sia ad una insufficienza venosa in particolare nel distretto dei corpi cavernosi. In questi casi le principali cause sono una ridotta disponibilit? di NO, aterosclerosi, esposizione a radiazioni, trombosi o malattia di Peyronie.
Un?altra causa delle ED ? di tipo neurologico ed connessa ad una interruzione o malfunzionamento nella trasmissione del segnale nervoso ai nervi che innervano il pene. Questa condizione pu? verificarsi ad esempio nei casi di prostactemia radicale, sclerosi multipla o di lesione al midollo spinale.
Tra le cause di tipo neurologico rientrano poi i disturbi psicologici, solitamente sindromi ansiogene o depressive. Esiste poi una percentuale non trascurabile di casi connessi ad ansia da prestazione.
Le attuali conoscenze suggeriscono che il principale responsabile del rilassamento delle cellule muscolari lisce sia il monossido d'azoto (NO). L'NO stimola la guanilato ciclasi che trasforma il GTP in GMPc che a sua volta attiva una protein chinasi GMPc-dipendente (PKG). L'attivazione della PKG regola l'omeostasi del calico causando una riduzione delle sue concentrazioni intracellulari, effetto che porta al rilassamento della muscolatura liscia presente nel pene.
La ridotta biodisponibilit? di ossido nitrico a livello cellulare della muscolare liscia intracavernosa rappresenta una delle principali cause della disfunzione erettile.
L?innalzamento nel livello di ossido nitrico circolante aumenta la sua biodisponibilit? a livello delle cellule muscolari lisce intracavernose ed attiva la guanilatociclasi e la produzione di GMPc con conseguente fuoriuscita di Ca++ e rilassamento del tessuto.
Il GMPc viene idrolizzato nell?organismo da una classe di enzimi noti come fosfodiesterasi (PDE) ubiquitari. Tra questi, l'isoforma pi? abbondante nel corpo cavernoso umano ? rapresentata dalla PDE tipo 5 (PDE-5).
Per questo motivo un efficace trattamento farmacologico della DE prevede la somministrazione di inibitori delle fosfodiesterasi di tipo 5. Questi principi attivi inducono il rilassamento dei corpi cavernosi del pene, facilitando l'afflusso di sangue e la conseguente distensione dei corpi cavernosi stessi e quindi l'erezione. Gli inibitori delle fosfodiesterasi di tipo 5 pi? comunemente utilizzati sono il sildenafil, conosciuto con il marchio Viagra? ed il tadalafil noto come Cialis?.
Tuttavia, l?uso del tadalafil e in particolare del sildenafil viene associato ad alcuni effetti collaterali anche gravi come improvvisi cali della vista, infarto, ictus, battito cardiaco irregolare, perdita di udito, emorragie cerebrali o polmonari, pressione alta e morte improvvisa.
A causa di questi effetti collaterali questi farmaci vanno assunti solo in caso di reale necessit? e sotto attento controllo andrologico e cardiologico.
In alternativa, per ridurre la possibilit? di andare incontro ad effetti collaterali gravi, esiste anche la possibilit? di effettuare una terapia farmacologica locale autoiniettiva, che consiste nell'iniettare il principio attivo alprostadil, noto come Caverjet? direttamente in uno dei corpi cavernosi con un ago sottile, per indurre un'erezione in 10-30 minuti.
A causa dei potenziali effetti collaterali l?uso di questi medicinali ? per? limitato ai casi di disfunzione erettile pi? gravi o in caso di compromissione significativa della libido. Conseguentemente le forme lievi di impotenza solitamente non vengono trattate adeguatamente o comunque sono trascurate.
Inoltre, la necessit? di somministrare il farmaco per trattare la ED al momento del rapporto sessuale (spot) unitamente alla ridotta durata di efficacia rappresentano un ulteriore limite delle terapie farmacologiche disponibili.
Esiste pertanto attualmente una domanda crescente di prodotti per il trattamento delle forme meno gravi di disfunzione erettile che non richiedono la somministrazione di medicamenti.
Questi casi sono pi? elevati di quanto atteso poich? la natura occasionale della maggior parte delle forme lievi di impotenza frena il paziente a rivolgersi al medico per la prescrizione degli idonei presidi medici.
Inoltre, per le disfunzioni erettili in cui l?aspetto psicologico ? la componente pi? rilevante non sussistono le indicazioni tipiche per la somministrazione di inibitori delle fosfodiesterasi di tipo 5, considerato il rischio di sviluppare effetti collaterali anche severi.
Si sente quindi l?esigenza di disporre di prodotti idonei a trattare le disfunzioni erettili di lieve e media entit? il cui approvvigionamento non sia soggetto a prescrizione medica.
Uno scopo dell?invenzione consiste nel fornire una composizione nutrizionale per il trattamento di forme di lieve e media gravit? la cui somministrazione anche continuativa sia pressoch? priva degli effetti collaterali riscontrabili con l?uso dei medicinali per trattare l?impotenza.
Un altro scopo consiste nel fornire una composizione per la prevenzione o il trattamento di ED che sia efficace indipendentemente dalla eziopatologia e che trovi applicazione nel trattamento di ED sia di origine vascolare che psicogena.
Rappresenta un ulteriore oggetto della presente invenzione una composizione di combinazione per il trattamento di disfunzioni erettili di origine psicologica e/ o organica la cui dispensazione in farmacia non richieda una ricetta medica e la cui commercializzazione non richieda un?autorizzazione all?immissione in commercio (AIC) rilasciata dalle Autorit? Sanitarie per i farmaci.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione origina dalla necessit? di superare i problemi sopra identificati fornendo una composizione con selezionati principi biologicamente attivi la cui combinazione riduca l?incidenza della sintomatologia della disfunzione erettile indipendentemente dall?origine organica o psicologica, in sostanziale assenza dei pi? comuni effetti collaterali riscontrabili con l?uso dei medicinali attualmente disponibili.
La presente invenzione origina dall?avere individuato una combinazione di componenti biologicamente attive che agiscono efficacemente sia sulla componente organica che psicologica delle disfunzioni erettile e che consentono un trattamento continuativo dei problemi di erezione.
Gli inventori hanno quindi trovato che combinando a) sostanze biologicamente attive che agiscono sulla componente organica di ED favorendo o preservando la produzione di NO nell?organismo umano comprendenti l-citrullina, esperidina, quercetina, maca, carnitina o suo estere con b) una sostanza biologicamente attiva che agisce sulla componente psicologia di ED a base di griffonia o suo estratto, si ottiene un significativo miglioramento della disfunzione erettile, indipendentemente dalla eziopatologia o dalle cause.
In accordo ad un primo aspetto l?invenzione riguarda una composizione di combinazione come definita nella rivendicazione 1.
Gli inventori hanno osservato come la combinazione delle selezionate componenti biologicamente attive a) innalza i livelli di NO circolante e la sua biodisponibilit? a livello cellulare della muscolare liscia intracavernosa aumentando la vasodilatazione e l?afflusso sanguigno favorendo cos? l?erezione.
La combinazione delle componenti a) determina un innalzamento dell?ossido nitrico circolante e la sua biodisponibilit? per la cellula muscolare liscia intracavernosa dove attiva la guanilatociclasi, la produzione di GMPc con conseguente fuoriuscita di Ca++ e rilassamento del tessuto e migliorando della vascolarizzazione intracavernosa. Questi effetti combinati facilitano l?erezione e/o riducono la frequenza e la portata dei fenomeni di impotenza sessuale.
A queste azioni della componente a) della composizione si associa l?azione della componente b) sulla componente psicologica della ED e dell?impotenza sessuale. Il risultato terapeutico sulla ED, riscontrato con la combinazione a) e b), ? assimilabile a quello ottenuto con bassi dosaggi di inibitori della fosfodiesterasi tipo 5.
Vantaggiosamente, l?assenza di effetti collaterali riscontrati con la somministrazione della composizione di combinazione consente di effettuare un trattamento continuativo della ED che supera i problemi della somministrazione al bisogno / spot prevista dagli inibitori delle fosfodiesterasi di tipo 5 quale il sildenafil.
Inoltre, l?azione combinata delle componenti a) e b) consente di trattare la ED indipendentemente dalla eziologia, ampliando cos? la popolazione di pazienti trattabili.
In accordo ad un primo aspetto viene quindi fornita una composizione che combina l-citrullina, esperidina, maca, carnitina ed un estratto di griffonia ed un veicolo fisiologicamente accettabile per l?uso nella prevenzione o trattamento di una disfunzione erettile.
In accordo ad un aspetto generale l?invenzione riguarda una composizione a base della combinazione di sei selezionate componenti biologicamente attive ognuna delle quali concorre a determinare il risultato finale agendo su diversi target molecolari alla base della ED.
Tipicamente, la composizione dell?invenzione ? in forma solida, idonea alla somministrazione orale.
Tipicamente nella composizione dell?invenzione le componenti sono fornite in un quantitativo biologicamente e/o farmaceuticamente efficace.
Secondo alcune forme di realizzazione, la composizione dell'invenzione ? un integratore alimentare, un nutraceutico, oppure un dispositivo medico.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
La presente invenzione origina dalla necessit? di fornire un prodotto attivo nel trattamento a breve o lunga durata della disfunzione erettile di natura organico e/o psicologica superando i problemi connessi con l?uso di inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5.
L?invenzione origina dall?avere trovato che ? possibile prevenire o trattare una disfunzione erettile anche a lungo termine, in sostanziale assenza di effetti collaterali dei farmaci utilizzati per trattare ED, combinando a) componenti/sostanze biologicamente attive che favoriscono o preservano la produzione di NO nell?organismo umano con b) una componente/sostanza biologicamente attiva che agisce specificatamente sulle cause della ED di natura psicologica.
L?azione combinata delle componenti a) e b) determina un effetto assimilabile a quello riscontrato con l?uso di sildenafil o tadalafil a basso dosaggio.
Inoltre, la combinazione delle componenti a) e b) ha il vantaggio di consentire un trattamento continuativo, protratto nel tempo evitando le problematiche connesse con l?uso spot dei pi? diffusi medicinali usati per il trattamento della ED, in sostanziale assenza di effetti collaterali.
Partendo dai problemi sopra identificati, gli inventori hanno formulato una composizione in cui si combinano componenti biologicamente attive che favoriscono o preservano la produzione di NO nell?organismo umano comprendenti l-citrullina, esperidina, maca, carnitina o suo estere con una componente biologicamente attiva a base di griffonia o suo estratto che agisce sulle cause di natura psicologica. La composizione per gli usi secondo l?invenzione viene definita nella acclusa rivendicazione 1.
La composizione dell?invenzione o un nutraceutico o integratore che la contiene trova applicazione nel trattamento di affezioni o patologie connesse con la disfunzione erettile. Inoltre, la sua assunzione incrementa il controllo erettile e la durata del rapporto.
La combinazione delle componenti biologicamente attive della composizione dell?invenzione determina:
-un aumento della qualit? dell'erezione misurata attraverso lo IIEF ? international index of erectile function;
-un miglioramento della qualit? del rapporto sessuale;
-un incremento del numero di rapporti sessuali intercorsi;
-un miglioramento generale della vita sessuale.
Questi effetti sono conseguiti in sostanziale assenza di effetti collaterali tipici degli inibitori delle 5-fosfodiesterasi.
Vantaggiosamente, la composizione dell?invenzione comprende sei ingredienti biologicamente attivi, riferiti anche come ingredienti attivi nel seguito, la cui combinazione svolge un?attivit? sulla ED. Questi ingredienti sono veicolati o dispersi in un veicolo fisiologicamente accettabile o edibile.
Una componente o ingrediente attivo della componente a) della composizione ? lcitrullina o acido 2-ammino-5-(carbamoilammino)pentanoico, un alfa amminoacido non essenziale, precursore dell?Arginina aminoacido. Questo aminoacido presiede la sintesi dell?Ossido Nitrico, che aumenta la vasodilatazione e l?afflusso sanguigno ai corpi cavernosi del pene.
L?assunzione di L-citrullina aumenta i livelli sierici di L-arginina incrementando la sua disponibilit? nel corpo cavernoso agendo sul meccanismo di vasodilatazione della muscolatura liscia ed il rilassamento muscolare.
Inoltre, l?assunzione di L citrullina aumenta la produzione di NO nell?organismo. Nella composizione la l-citrullina pu? essere presente in un quantitativo da 500 a 5000mg, da 1000 a 2000 mg, ad esempio 1500mg per unit? di dosaggio. Non sono note reazioni avverse in caso di sovradosaggio.
Un?altra componente biologicamente attiva della composizione ? rappresentata da esperidina, un flavanone glicosilato avente la seguente formula di struttura:
L?esperidina migliora la circolazione del sangue nel micro-circolo venoso-arterioso agendo in maniera sinergica con le altre componenti a) della composizione sull?afflusso di sangue nei corpi cavernosi del pene. Inoltre, l?assunzione orale di esperidina stimolare la produzione di NO.
L?esperidina pu? essere presenti nella composizione in un quantitativo che varia da 10 a 500mg, da 50 a 300mg, ad esempio 100mg per unit? di dosaggio.
Una ulteriore componente della composizione ? rappresentata da carnitina o un suo estere. La carnitina o (3R)-3-idrossi-4-trimetilamminobutanoato ? un composto di ammonio quaternario coinvolto nel metabolismo dell?essere umano. La carnitina agisce come carrier degli acidi grassi, consentendo ai mitocondri di utilizzarli per la produzione di ATP e fornendo cos? energia all?organismo umano.
Nell?ambito degli usi dell?invenzione, la carnitina esplica un?attivit? protettiva nei confronti dell'endotelio. In particolare, la Carnitina protegge l'endotelio come quello dei vasi sanguigni del pene, dall'azione lesiva delle specie reattive dell'ossigeno, salvaguardandone cos? l'integrit? struttura e funzionale.
La carnitina esiste come uno di due stereoisomeri: gli enantiomeri d-carnitina (S-(+)-) e l-carnitina(R-(-)-). Di questi due solo la L-carnitina ? biologicamente attiva ed ? idonea ai fini dell?invenzione poich? funge da trasportatore di acidi grassi a lunga catena all'interno dei mitocondri dove vengono sottoposti ad ossidazione per ricavare energia, senza accumulo di acido lattico. La l- carnitina migliora quindi l'utilizzo energetico dei lipidi durante l'attivit? fisica prolungata e svolge un effetto positivo sulla muscolatura.
Nell?ambito dell?invenzione possono essere utilizati gli esteri di L-carnitina, in particolare proprionil-L-carnitina e acetil-L-carnitina nota anche come L-acetilcarnitina, una forma acetilata della L-carnitina. Tipicamente, gli esteri della carnitina sono metabolizzato in carnitina nell?organismo grazie a esterasi plasmatiche.
La presenza di carnitina o suoi esteri nella composizione preserva la funzionalit? delle strutture vascolari intracavernose e dell?endotelio vasale che svolge un ruolo importante nella sintesi dell'ossido nitrico, agendo cos? in maniera sinergica con le altre componenti a) della composizione e riducendo i sintomi tipici della disfunzione erettile.
Inoltre, si ? osservato che la carnitina o suoi esteri riducono l'apoptosi delle cellule muscolari lisce perivascolari e la conseguente sostituzione con tessuto fibroso inattivo, inoltre proteggono le strutture nervose peniene dall'azione lesiva delle specie reattive dell'ossigeno (ROS).
La carnitina o suoi esteri possono essere presenti nella composizione in un quantitativo che varia da 200 a 5000mg, da 500 a 3000mg, ad esempio 1000mg per unit? di dosaggio.
Un?altra componente della composizione ? rappresentata da Maca, nota con il nome botanico di Lepidium peruvianum (G.Chac?n), o Lepidum meyenii Walpers, una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, nota anche come ginseng delle Ande o ginseng peruviano. La presenza di maca nella composizione stimola la produzione di testosterone e favorisce la liberazione di ossido nitrico, agendo in maniera sinergica con le altre componenti attive.
La composizione dell'invenzione pu? contenere maca come tale, ad esempio una sua porzione da una parte della pianta, o come estratto da una parte della pianta.
Con l?uso della pianta si intende la pianta intera o una sua porzione contenente componenti biologicamente attiva. La pianta pu? essere utilizzata intera, macinata, o come estratto. Parti della pianta includono foglie, semi, frutti, radici o lo stelo/fusto. Preferibilmente l?efficacia delle piante qui descritte viene ottenuta con l?uso della pianta intera o di un suo estratto piuttosto che con l?uso di isolate componenti/ingredienti biologicamente attivi e derivati.
Preferibilmente, una fase iniziale della preparazione di estratti secchi prevede che la pianta o sue porzioni siano pulite, essiccate e opzionalmente tagliate in pezzi o sminuzzate, macinate o polverizzate. In una fase successiva questo materiale viene estratto utilizzando metodi convenzionali.
Un solvente idoneo per ottenere l?estratto vegetale di maca ? un liquido fisiologicamente accettabile in cui le componenti biologicamente attive sono solubili ed in cui non subiscono una alterazione che le privi di attivit?.
Ad esempio, l?estrazione pu? essere realizzata con idoneo solvente come acqua o un alcool come etanolo o una miscela idroalcolica ad esempio acqua-etanolo. A titolo di esempio, il solvente idroalcolico pu? contenere dal 10% al 70% in volume di alcool, preferibilmente etanolo, preferibilmente dal 20% al 60% in volume, ancor preferibilmente dal 30% al 50% in volume, ad esempio il 40% in volume.
L?estrazione pu? essere fatta a freddo o a caldo, ad esempio a 40-70 gradi centigradi.
Il liquido estratto pu? essere filtrato se necessario. In una fase successiva l?estratto liquido ? essiccato per ottenere la componente biologicamente attiva in forma di polvere secca. L?essiccamento pu? essere realizzato con tecniche convenzionali ad esempio ad aria, riscaldamento o spray-drying.
Idonei metodi per ottenere l?estratto vegetale di maca includono tecniche di estrazione mediante digestione, infusione, spremitura, decozione, percolazione, estrazione controcorrente, soxhlet, estrazione con gas supercritici o ultrasuoni. Secondo alcune forme di realizzazione l?estratto secco di Maca ? un estratto secco dalla pianta intera o preferibilmente da semi ad esempio titolato in glucosinati e/o macamidi.
Idonei estratti di maca contengono glucosinati e/o macamidi, per esempio almeno 0.2% glucosinolati e/o macamidi e/o da 0.2% a 5% glucosinolati e/o macamidi.
Il termine "glucosinolati" si riferisce ad una classe di composti organici che contengono zolfo ed azoto e sono derivati da glucosio e aminoacidi e loro sali fisiologicamente accettabili o solvati e/o loro miscele. Un esempio di glucosinolati ? benzil glucosinolato.
Il termine "macamidi" si riferisce ad una classe di metabolite secondari presenti in Maca (Lepidium meyenii). Principali macamidi includono per esempio N-benzlesadecanamide, N-benzil-(9Z)-ottadecenamide, N-benzil-(9Z,12Z)-ottadecadienamide, N-benzil-(9Z,12Z,15Z)-ottadecatrienamide ad esempio come descritto in McCollom, M M, Villinski J R, McPhail, K L, Craker, L E, Gafner, S. (2005) Phytochemical Anal 16:463-469.
Un idoneo estratto da semi di Maca pu? titolato al 2,5% in beta-sitosteroli.
Maca o un suo estratto possono essere presenti nella composizione in un quantitativo che varia da 10 a 500mg, da 50 a 300mg, ad esempio 100mg per unit? di dosaggio.
La composizione dell'invenzione inoltre contiene idrossitriptofano noto come 5-HTP, come tale o come estratto di pianta Griffonia della specie botanica Griffonia simplicifolia. Il 5-HTP ? un precursore diretto della serotonina, uno dei principali neurotrasmettitori del cervello. Si ? osservato che un aumento dei livelli di serotonina a livello del sistema nervoso centrale svolge un?azione inibitoria sull?eiaculazione, ritardandola e contribuendo a ridurre la sintomatologia delle disfunzioni erettili. Conseguentemente la presenza di pianta di griffonia o suo estratto riduce uno dei tipici sintomi della ED.
Vantaggiosamente il 5-HTP pu? essere ottenuto da una fonte naturale, ad esempio da pianta di Griffonia, preferibilmente dai suoi semi, utilizzando tecniche estrattive convenzionali.
L?estrazione pu? essere effettuata su una porzione vegetale della pianta di Griffonia, suoi tessuti vegetali o su una delle sue parti scelte tra radice, fusto, foglia, fiore, infiorescenza, frutto, preferibilmente semi pi? preferibilmente semi secchi, ad esempio mediante estrazione solido-liquido come gi? precedentemente riferito. L?estrazione pu? essere effettuata utilizzando un solvente fisiologicamente accettabile in cui le componenti biologicamente attive di Griffonia sono solubili ed in cui non subiscono una alterazione che le privi di attivit?.
In alcune forme di realizzazione il solvente ? idrofilo ed ? scelto tra acqua, etanolo, o loro miscele.
Ulteriori metodi per ottenere l?estratto vegetale di Griffonia includono tecniche di estrazione mediante digestione, infusione, spremitura, decozione, percolazione, estrazione controcorrente, soxhlet, estrazione con gas supercritici o ultrasuoni. In certe forme di realizzazione l?estrazione di una o pi? componenti biologicamente attive avviene per macerazione di semi di Griffonia, in acqua, etanolo o una miscela idroalcolica, ad esempio contenente dal 10% al 70% in volume di alcoole, preferibilmente etanolo, preferibilmente dal 20% al 60% in volume, ancor preferibilmente dal 30% al 50% in volume, ad esempio il 40% in volume.
Tipicamente nella fase di estrazione la porzione di Griffonia, ad esempio i semi, viene posta a contatto con il solvente per un tempo variabile ad ottenere l?estrazione di un quantitativo efficace di componente biologicamente attiva. In certe forme di realizzazione il tempo di estrazione pu? variare tra 1 e 48 ore.
In accordo a certe forme di realizzazione la preparazione di un idoneo estratto di Griffonia comprende le seguenti fasi:
- triturazione di una porzione della pianta, preferibilmente semi,
- aggiunta di un solvente idroalcolico (etanolo) di estrazione, ad esempio per ottenere un rapporto droga/solvente idroalcolico in peso compreso da circa 1:10 a circa 1:50,
- macerazione,
- estrazione,
- filtrazione,
- opzionale concentrazione del filtrato, ad esempio a pressione ridotta mediante evaporazione del solvente.
In certe forme di realizzazione la fase di estrazione pu? essere ripetuta due o tre volte, fino ad esaurimento del materiale da estrarre.
Il materiale estratto pu? poi essere essiccato a dare un estratto secco.
Ad esempio un estratto da Griffonia ? titolato al 10% in 5-HTP.
In alcune forme di realizzazione, la composizione dell'invenzione comprende un estratto di Griffonia, ad esempio titolato al 10% in 5-HTP, in un quantitativo da 0,5 a 40% da 1 a 30%, da 5 a 15% ad esempio 10% in peso rispetto al peso totale (p/p) della composizione.
Griffonia o un suo estratto o 5-HTP, possono essere presenti nella composizione in un quantitativo che varia da 5 a 500mg, da 10 a 250mg, ad esempio 50mg per unit? di dosaggio.
Un altro componente ad attivit? biologica della combinazione dell?invenzione ? la quercetina, un flavonoide di origine vegetale noto anche come 3,3?,4?5,7-pentaidrossiflavone, avente la seguente formula di struttura:
Nella composizione la quercetina pu? essere in forma libera, ad esempio come quercetina aglicone oppure anche di suo derivato o metabolita, ad esempio di 3-metilquercetina.
La quercetina ? una molecola biologicamente attiva provvista di attivit? antinfiammatoria, antiossidante ed immunoprotettiva.
La quercetina esercita un?azione benefica sulla circolazione del sangue assimilabile a quella dell?esperidina e quindi contribuisce in maniera similare ad aumentare l?afflusso di sangue ai corpi cavernosi.
Da un punto di vista biologico, la quercetina agisce come scavanger di radicali liberi, donando una coppia di elettroni attraverso o-chinone/chinone metile.
La quercetina, una volta assunta, si ossida spontaneamente per formare O-semichinone e O-chinone / chinone methide (QQ), che pu? legarsi alle proteine tioli che formano composti tossici. Questo processo di effetti sia antiossidanti che proossidanti ? definito "quercetina paradosso ". Tuttavia, QQ pu? essere riciclato in quercetina da donatori di elettroni come NADH o ascorbato, o si formano insieme, con glutatione 6-glutationil-quercetina o 8-glutationilquercetina (GSQ).
La quercetina pu? essere presente nella composizione in un quantitativo che varia da 10 a 500mg, da 50 a 300mg, ad esempio 100mg per unit? di dosaggio.
Secondo alcune forme di realizzazione, la composizione dell'invenzione contiene quercetina in un quantitativo compreso da 0,1 a 50% in peso, dall?1 a 40% in peso, da 5 a 30%, ad esempio il 20% in peso.
Vantaggiosamente, la combinazione dei sei principi attivi della composizione dell?invenzione svolge un?attivit? multi-target nel prevenire e/o trattare disfunzioni erettili e/o ridurre la sintomatologia associata a questa disfunzione.
In accordo ad alcune forme di realizzazione la composizione pu? inoltre contenere Tribulus terrestris, noto come Tribulus come tale, ad esempio una sua porzione, o come estratto della pianta.
Il Tribulus, una sua porzione o preferibilmente un suo estratto, in particolare secco, possono essere ottenuti e utilizzati in accordo a quanto precedentemente descritto per la pianta di Maca.
Il Tribulus ? una pianta appartenente alla famiglia delle Zygophyllaceae diffusa nei paesi dell?est asiatico, in particolare in India e in Cina, provvisto di effetto stimolante sulla libido e sul tono muscolare, incluso la muscolatura liscia.
Tribulus o un suo estratto possono essere presenti nella composizione in un quantitativo che varia da 10 a 500mg, da 50 a 300mg, ad esempio 100mg per unit? di dosaggio.
In accordo a certe forme di realizzazione la composizione dell?invenzione comprende ulteriormente una o pi? sostanze attive come vitamine, minerali, micronutrienti ed altre sostanze attive.
Ad esempio, la composizione dell'invenzione pu? ulteriormente contenere una o pi? vitamine come vitamine del gruppo B, niacina, acido pantotenico vitamina A, vitamina E, vitamina C, vitamina PP. Vitamine preferite comprendono tiamina, riboflavina, niacina, acido pantotenico.
Secondo alcune forme di realizzazione, la composizione dell'invenzione comprende ulteriormente uno o pi? micronutrienti e/o minerali, ad esempio Mg, K, Na, Zn, Fe, Cr, Se, Mn, Se come tali o in forma salificata. Minerali preferiti sono zinco, rame e selenio.
Secondo alcune forme di realizzazione la composizione dell?invenzione pu? ulteriormente contenere una o pi? estratti da piante contenenti componenti biologicamente attive, preferibilmente estratto da pianta ginseng, in particolare da radici di ginseng come quello Coreano.
Un idoneo estratto di ginseng pu? essere ottenuto dalle radici della pianta utilizzando una tecnica di estrazione come precedentemente descritto. Preferibilmente l?estratto da ginseng ? un estratto secco da radici della pianta. Le sei componenti biologicamente attive contenute nella composizione dell?invenzione possono essere presenti in quantitativi variabili, ad esempio compresi da 0,0001% in peso al 70% in peso, da 0,1% in peso al 40% in peso tipicamente da 0,5 a 20% in peso.
In alcune forme di realizzazione, i componenti a) e b) della composizione possono essere combinati o miscelati come principi attivi in miscela intima con un veicolo commestibile adatto e/o un eccipiente secondo le tecniche farmaceutiche e dell?industria alimentare o nutrizionale tradizionale.
La composizione dell'invenzione pu? assumere un'ampia variet? di forme di preparazione, secondo la via di somministrazione desiderata.
La composizione dell'invenzione pu? essere in forma solida.
Quando la composizione dell'invenzione ? presentata in forma solida, pu? essere sotto forma di una compressa, capsula, polvere, granuli, pastiglia da sciogliere in bocca e polvere. Preferibilmente la composizione e l?integratore che la contiene sono in forma granulare, ad esempio confezionati in bustine.La forma granulare pu? essere idonea ad essere sciolta in acqua al momento dell?assunzione.
Le preparazioni in forma solida possono comprendere uno o pi? eccipienti/come ad esempio amidi, zuccheri, cellulosa microcristallina e opzionalmente diluenti, agenti di granulazione, lubrificanti, aggreganti, agenti di disintegrazione.
Tipicamente la composizione in forma solida pu? contenere un agente aggregante come gomma adragante, gomma, amido di mais o gelatina; eccipienti come fosfato bicalcico; un agente di disintegrazione come amido di mais, fecola di patate, acido alginico; un lubrificante come magnesio stearato; un agente dolcificante come saccarosio, lattosio o saccarina. Se lo si desidera, le compresse possono essere rivestite usando tecniche tradizionali.
In alcune forme di realizzazione la composizione ? un integratore in forma di capsula, ad esempio in gelatina che preferibilmente pu? contenere un agente antiagglomerante, ad esempio mono e digliceridi degli acidi grassi, Magnesio Stearato Vegetale, Biossido di silicio e uno o pi? agenti di carica ad esempio Calcio fosfato bibasico, Cellulosa microcristallina.
Secondo alcune forme di realizzazione, la composizione dell'invenzione contiene un eccipiente a base di cellulosa.
In alcune forme di realizzazione, la composizione dell'invenzione comprende inoltre uno o pi? componenti aggiuntivi come additivi, cariche, stabilizzanti, emulsionanti, texturizzanti, agenti filmogeni, plastificanti, agenti umettanti e addensanti.
Preferibilmente la composizione ? in forma di compressa o capsula contenente gli estratti vegetali sopra descritti.
Nel caso di compresse queste possono essere rivestite con gomma lacca, zucchero o entrambi. Per prevenire la rottura durante il transito attraverso la parte superiore del tratto gastrointestinale, la composizione pu? essere una formulazione con un rivestimento gastroresistente o enterico.
Nella composizione o capsule possono anche esserci agenti aromatizzanti, conservanti, agenti coloranti e simili.
Secondo alcune forme di realizzazione, la composizione ? in una forma per il rilascio modulato o controllato di ingredienti attivi. A titolo di esempio, la composizione pu? essere una formulazione a rilascio ritardato, a rilascio rapido o a rilascio lentoveloce.
In alcune forme di realizzazione, la composizione dell'invenzione comprende come un eccipiente, un acido grasso idrogenato, preferibilmente avente una catena con da 3 a 20 atomi di carbonio, da 14 a 18 atomi di carbonio. Un tipico esempio di un acido grasso idrogenato ? olio di palma idrogenato.
La composizione dell'invenzione pu? essere in forma liquida.
Quando la composizione ? in forma liquida, pu? essere sotto forma di sospensione, emulsione, soluzione. In questi casi il veicolo ? liquido e pu? essere selezionato ad esempio da acqua, glicoli, oli, alcool e relative miscele. Tipicamente la soluzione pu? contenere un agente dolcificante come saccarosio e/o metil e propil-parabeni come conservanti, un agente colorante e un aroma come fragola, ciliegia o arancia aromatizzanti.
Le composizioni possono essere idoneamente presentate in un'unica forma farmaceutica e preparate usando uno qualsiasi dei metodi ben noti nello stato dell?arte farmaceutico o dietetico.
In alcune forme di realizzazione, nelle composizioni della presente invenzione, gli ingredienti attivi sono normalmente formulati in un'unit? di dosaggio. L'unit? di dosaggio pu? contenere da 0,1 a 1.000 mg di ciascun ingrediente attivo per unit? di dosaggio per una somministrazione giornaliera.
Il termine "veicolo" come utilizzato nella presente indica un mezzo, eccipiente, diluente con cui l'associazione di principi terapeutici o attivi ? somministrata.
Qualsiasi veicolo e/o eccipiente adatto per la forma di preparazione desiderata per la somministrazione ad essere umani ? contemplato per l'uso con i composti descritti nella presente invenzione.
Un veicolo fisiologicamente accettabile o edibile pu? essere un veicolo farmaceuticamente accettabile.
Con il termine di edibile si intende una sostanza solida o liquida fisiologicamente accettabile e commestibile che pu? essere assimilato dal corpo umano la cui assunzione dall?uomo ? approvate dalle autorit? preposte ad esempio EFSA per l'uso nelle applicazioni farmaceutiche, nutrizionali o alimentari.
Il veicolo, diluente o eccipiente fisiologicamente o farmaceuticamente e/o fisiologicamente accettabile pu? essere scelto in base alla via di somministrazione per cui ? intesa la risultante composizione farmaceutica.
Nell?ambito della presente domanda con il termine di combinazione si intende che uno o pi? principi attivi sono addizionati o miscelati con uno o altri ingredienti per dare la formulazione dell?invenzione.
Secondo un altro aspetto viene fornito un integratore, un prodotto nutrizionale, o un fitoterapico contenente la composizione secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione qui riportate.
In accordo ad alcune forme di realizzazione la composizione per la somministrazione orale ? un alimento funzionale, una composizione nutraceutica, un prodotto dietetico, un complemento o prodotto nutrizionale o un medical device.
Alimento funzionale significa un qualsiasi alimento o ingrediente alimentare modificato che pu? fornire un beneficio o protezione contro un inconveniente o una affezione fisiologica, oltre ai nutrienti tradizionali che esso contiene.
Prodotto nutraceutico significa un prodotto isolato o purificato da sostanze commestibili. Un nutraceutico ? tale quando si dimostra che possiede un beneficio fisiologico o che fornisce protezione contro un inconveniente o disordine fisiologico. Integratore dietetico o alimentare significa un prodotto che contiene una vitamina, minerale, estratto vegetale, aminoacido, metabolita, estratto, concentrato o miscele di questi ingredienti.
Il quantitativo somministrato e la frequenza della somministrazione della composizione dipendono dalla natura e gravit? della affezione da trattare.
I seguenti esempi sono forniti principalmente per illustrare la presente invenzione e non intendono limitare il campo di protezione come risulta dalle accluse rivendicazioni.
ESEMPIO 1
Integratore alimentare per il trattamento di disfunzione erettile, preferibilmente in forma di granuli, avente la seguente formulazione:
L-citrullina 1500 mg
Quercetina 100 mg
esperidina 100 mg
Griffonia e.s. 50 mg
Tribulus e.s. 100 mg
Maca e.s. 100 mg
Korean ginseng radice 100 mg
Carnitina 1000 mg
Vitamina E 18 mg
Vitamina C 150 mg
Zinco 7mg
Rame 0,8 mg
Selenio 0,083 mg
Tiamina 1,1 mg
Riboflavina 1,400 mg
Niacina 16,000 mg
Pantotenico acido 6,000 mg
IL termine e.s. significa estratto secco della pianta
ESEMPIO 2
Protocollo clinico per testare l'efficacia e la sicurezza dell'integrazione orale a base di l-citrullina, esperidina, maca estratto secco, quercetina, L-acetil-carnitina Griffonia simplicifolia estratto secco come formulato nell?Esempio 1 nel migliorare la persistenza e consistenza dell'erezione in pazienti con lieve disfunzione erettile (DE).
METODI:
Nel presente studio in singolo cieco, gli uomini con DE lieve (punteggio di durezza dell'erezione di 3) ricevono un placebo per 1 mese e integratore 3g/die, per un altro mese. Sono registrati il punteggio della durezza dell'erezione, il numero di rapporti al mese, la soddisfazione del trattamento e gli eventi avversi.
RISULTATI:
Un totale di 30 pazienti, et? media 55 ? 10 anni, sono ammessi. Sono registrati gli eventi avversi. Si misura il miglioramento del punteggio della durezza dell'erezione da 3 (ED lieve) a 4 (funzione erettile normale) in % nei 30 soggetti testati durante l'assunzione di placebo e 15 (50%) dei 30 soggetti durante l'assunzione della formulazione ( P <.01).
Viene registrato il numero medio di rapporti al mese ? l?incremento da XX ? XX al basale a XX ? 1,00 alla fine della fase placebo (P = X) e XX ? XX alla fine della fase di trattamento (P <.01). Viene registrato il numero di pazienti in miglioramento del punteggio della durezza dell'erezione da 3 a 4 e il grado di soddisfacimento.
CONCLUSIONI:
L?integrazione con la formulazione dell?esempio 1 si dimostrata (sicura/non sicura) ed il grado di accettazione dei pazienti ? risultato (alto/medio/basso)
ESEMPIO 3
Composizione per il trattamento di disfunzione erettile avente la seguente formulazione:
L-citrullina 1650 mg
Quercetina 110 mg
esperidina 110 mg
Griffonia 55 mg
Maca 110 mg
L-acetil Carnitina 1100 mg

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Composizione per l?uso nella prevenzione e/o trattamento di una disfunzione erettile, comprendente
a) componenti biologicamente attive che innalzano i livelli di NO circolante e la sua biodisponibilit? a livello cellulare della muscolare liscia intracavernosa comprendenti l-citrullina, esperidina, maca o un suo estratto, quercetina, carnitina o suo estere, in combinazione con
b) una componente biologicamente attiva che agisce sulla componente psicologica della ED comprendente idrossitriptofano o Griffonia simplicifolia o un suo estratto.
2. Composizione per l?uso secondo la rivendicazione 1, in cui l?estratto di pianta Griffonia ? un estratto secco, preferibilmente in polvere, in particolare ottenuto dai semi della pianta.
3. Composizione per l?uso secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui la carnitina ? lcarnitina o un suo estere, in particolare proprionil-L-carnitina e/o acetil-L-carnitina.
4. Composizione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3, in cui la quercetina ? in forma libera in particolare di quercetina aglicone oppure di un suo derivato o metabolita preferibilmente 3-metilquercetina.
5. Composizione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4 in cui l?estratto di maca ? un estratto secco, preferibilmente in polvere, in particolare ottenuto da radici della pianta.
6. Composizione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5 comprendente
l-citrullina in un quantitativo da 500 a 5000mg, da 1000 a 2000 mg, ad esempio 1500mg per unit? di dosaggio;
esperidina in un quantitativo che varia da 10 a 500mg, da 50 a 300mg, ad esempio 100mg per unit? di dosaggio;
un estratto secco di maca, in quantitativo che varia da 10 a 500mg, da 50 a 300mg, ad esempio 100mg per unit? di dosaggio;
quercetina in un quantitativo che varia da 10 a 500mg, da 50 a 300mg, ad esempio 100mg per unit? di dosaggio;
L-carnitina o suo estere in un quantitativo che varia da 200 a 5000mg, da 500 a 3000mg, ad esempio 1000mg per unit? di dosaggio;
un estratto secco di Griffonia simplicifolia in un quantitativo che varia da 5 a 500mg, da 10 a 250mg, ad esempio 50mg per unit? di dosaggio.
7. Composizione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6 comprendente ulteriormente un estratto da Tribulus, preferibilmente un estratto secco, in particolare in un quantitativo che varia da 10 a 500mg, da 50 a 300mg, ad esempio 100mg per unit? di dosaggio.
8. Composizione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-7 caratterizzata dal fatto di comprendere ulteriormente una pluralit? di vitamine preferibilmente tiamina, riboflavina, niacina, acido pantotenico e/o una pluralit? di minerali preferibilmente zinco, rame e selenio.
9. Composizione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-8 in forma solida, preferibilmente di compressa o di capsula.
10. Integratore alimentare o nutraceutico per l?uso nella prevenzione e/o trattamento di una disfunzione erettile caratterizzato dal fatto di comprendere una composizione per l?uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-9.
IT102020000027897A 2020-11-20 2020-11-20 Composizione di combinazione per il trattamento di una disfunzione erettile IT202000027897A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000027897A IT202000027897A1 (it) 2020-11-20 2020-11-20 Composizione di combinazione per il trattamento di una disfunzione erettile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000027897A IT202000027897A1 (it) 2020-11-20 2020-11-20 Composizione di combinazione per il trattamento di una disfunzione erettile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000027897A1 true IT202000027897A1 (it) 2022-05-20

Family

ID=74557101

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000027897A IT202000027897A1 (it) 2020-11-20 2020-11-20 Composizione di combinazione per il trattamento di una disfunzione erettile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000027897A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2014083438A2 (en) * 2012-11-09 2014-06-05 Abattis Bioceuticals Corp Nitric oxide increasing nutritional supplements and methods
CN111939225A (zh) * 2019-05-16 2020-11-17 武汉高道健康产业有限公司 升高一氧化氮水平提高男性性功能的配方和方法

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2014083438A2 (en) * 2012-11-09 2014-06-05 Abattis Bioceuticals Corp Nitric oxide increasing nutritional supplements and methods
CN111939225A (zh) * 2019-05-16 2020-11-17 武汉高道健康产业有限公司 升高一氧化氮水平提高男性性功能的配方和方法

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
PHYTOCHEMICAL ANAL, vol. 16, 2005, pages 463 - 469

Similar Documents

Publication Publication Date Title
AU2021266209B2 (en) Theacrine-based supplement and method of use thereof
AU2019239797B2 (en) Weight management composition
GB2330531A (en) Pharmaceutical formulation for treating liver disorders
KR20120115965A (ko) 안구 건조의 완화를 위한 영양 보충제
EP2070545A1 (en) Oral compositions for the prevention and treatment of inflammatory disorders of the colon
JP2002518438A (ja) 不安状態または鬱病による神経および行動変化の予防および/または治療のための神経保護組成物
PL209905B1 (pl) Preparat do leczenia otyłości i związanego z nią syndromu metabolicznego
US20220378731A1 (en) Composition For Treating Tauopathy In The Brain, Brain Stem and Spinal Column
KR20010040776A (ko) 염증 상태의 치료방법 및 이를 위한 조성물
IT201800004108A1 (it) Composizione a base naturale per l’uso nel trattamento dello stress cronico caratterizzato da disturbi dell’umore e/o ansia
EP2859896B1 (en) Pharmaceutical compositions for the treatment of muscular disorders
CA3226805A1 (en) Paraxanthine-based caffeine substitute compositions and method of use thereof in slow caffeine metabolizers
US20190008814A1 (en) Composition for preventing or improving peripheral neuropathy
US20110189319A1 (en) Lifeforce liquid supplement
KR20240004452A (ko) 1-메틸크산틴-기반 생체활성 조성물 및 이의 사용 방법
US20150157672A1 (en) Kits and methods for sustained weight loss
US20110117070A1 (en) Compositions and methods for treating headache
US20100003351A1 (en) Compositions comprising rhodiola rosea and methods of use thereof
IT202000027897A1 (it) Composizione di combinazione per il trattamento di una disfunzione erettile
US20220062368A1 (en) Weight Management Composition
US20070298136A1 (en) Cholesterol regulating agent
WO2010002406A1 (en) Compositions comprising rhodiola rosea and methods of use thereof
RU2698396C1 (ru) Фармацевтическая композиция для парентерального капельного введения
US20200085774A1 (en) Omega-3 Fatty Acid Composition for Preventing and/or Treating Cachexia
BE1026902B1 (fr) Médicament et complément alimentaire contre des troubles gynécologiques