IT202000027693A1 - Bastone per attività in montagna - Google Patents

Bastone per attività in montagna Download PDF

Info

Publication number
IT202000027693A1
IT202000027693A1 IT102020000027693A IT202000027693A IT202000027693A1 IT 202000027693 A1 IT202000027693 A1 IT 202000027693A1 IT 102020000027693 A IT102020000027693 A IT 102020000027693A IT 202000027693 A IT202000027693 A IT 202000027693A IT 202000027693 A1 IT202000027693 A1 IT 202000027693A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stick
safety device
beak
attachment part
handle
Prior art date
Application number
IT102020000027693A
Other languages
English (en)
Inventor
Marcello SGARIBOLDI
Original Assignee
Marcello SGARIBOLDI
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marcello SGARIBOLDI filed Critical Marcello SGARIBOLDI
Priority to IT102020000027693A priority Critical patent/IT202000027693A1/it
Publication of IT202000027693A1 publication Critical patent/IT202000027693A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45BWALKING STICKS; UMBRELLAS; LADIES' OR LIKE FANS
    • A45B9/00Details
    • A45B9/02Handles or heads
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45BWALKING STICKS; UMBRELLAS; LADIES' OR LIKE FANS
    • A45B3/00Sticks combined with other objects
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C11/00Accessories for skiing or snowboarding
    • A63C11/22Ski-sticks
    • A63C11/222Ski-stick handles or hand-straps
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C11/00Accessories for skiing or snowboarding
    • A63C11/22Ski-sticks
    • A63C11/228Accessories
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45BWALKING STICKS; UMBRELLAS; LADIES' OR LIKE FANS
    • A45B2200/00Details not otherwise provided for in A45B
    • A45B2200/05Walking sticks

Landscapes

  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
?BASTONE PER ATTIVIT? IN MONTAGNA?
La presente invenzione si riferisce a un bastone dotato di un dispositivo di sicurezza. In particolare, la presente invenzione riguarda un bastone per attivit? in montagna su cui ? montato un dispositivo di sicurezza con apertura semiautomatica, che all?occorrenza ruota e si posiziona in modo da agire come mezzo antiscivolamento.
Pi? in particolare, detto dispositivo di sicurezza rotabile presenta un becco che, disponendosi trasversalmente al bastone per attivit? di montagna (in seguito, per brevit?, definito solo bastone o bastone da montagna), pu? configgersi nel terreno, arrestando in tal modo lo scivolamento della persona che tiene in mano il bastone da montagna.
Il bastone della presente invenzione risulta adatto per essere usato in svariate attivit? motorie praticate all?aperto su pendii, come ad esempio alpinismo, scialpinismo o progressione su neve, ghiaccio o terreni scivolosi.
Il bastone da montagna, che ? un mezzo noto fin da tempi remoti per aiutare un viandante nell?attivit? di spostamento, comprende solitamente le seguenti parti (da un?estremit? all?altra): un?impugnatura, un fusto e una punta.
Il bastone da montagna secondo la presente invenzione grazie al dispositivo di sicurezza di cui ? dotato pu? trasformarsi all?uopo in una piccozza da montagna.
Sono gi? noti dispositivi di sicurezza per bastoni da montagna a detto scopo, i bastoni presentano il dispositivo di sicurezza posto sull?impugnatura o sul fusto, cos? da poterne disporre prontamente.
I documenti EP0056212 (A1), US4172601 (A) e WO2006106542 (A1) descrivono un dispositivo di sicurezza con un becco o lama apribile che rimane nella posizione aperta grazie a un meccanismo di blocco.
Tali dispositivi richiedono un?apertura manuale, il che presenta degli svantaggi. L?apertura della lama non pu? essere compiuta durante una caduta, pertanto tali dispositivi non sono di utilit? se la caduta avviene quando la lama e in posizione chiusa. Ne consegue che durante l?uso del bastone, il dispositivo di sicurezza deve avere la lama in posizione aperta affinch? possa essere pronta ad agire se necessario. Tuttavia, una lama in posizione aperta durante lo svolgimento dell?attivit? fisica pu? accidentalmente causare danni, e anche colpire e persino ferire chi usa il bastone o una persona nelle sue vicinanze. Pertanto una lama in tale posizione pu? essere fonte di pericolo per s? stessi o per gli altri.
In pi?, tali dispositivi di sicurezza sono complicati e costosi da produrre.
? anche noto dal documento FR2475910 (A1) un dispositivo di sicurezza con una lama apribile automaticamente grazie a un meccanismo a molla/scatto. Pure tale dispositivo ? complicato e costoso da produrre.
Si sente la necessit? di superare i suddetti inconvenienti dei dispositivi di sicurezza noti, e, quindi, di andare incontro alle esigenze di coloro che desiderano poter disporre di un dispositivo di sicurezza del tipo antiscivolamento che sia al contempo efficace e sicuro, pi? sicuro e anche pi? semplice ed economico rispetto a quelli noti.
Lo scopo prefissato ? raggiunto grazie a un dispositivo di sicurezza semiautomatico, che ? mobile intorno a un fulcro cos? da effettuare una rotazione in modo che il dispositivo di sicurezza che si trova in una posizione ripiegata di sicurezza (di seguito definita posizione chiusa) si sposti e si posizioni in posizione dispiegata (di seguito definita posizione aperta) a causa dello sfregamento contro una superficie, tipicamente il terreno. Nella posizione aperta il becco, essendosi reso sporgente grazie a detto movimento indotto a seguito dello sfregamento, pu? strisciare di taglio sul terreno, e auspicabilmente impigliarsi o conficcarsi nel terreno in maniera da rallentare, o possibilmente bloccare, lo scivolamento.
Pertanto, a seconda della posizione assunta, in particolare, dal becco rispetto al bastone su cui il dispositivo di sicurezza ? fissato, il dispositivo di sicurezza presenta due posizioni:
- una posizione aperta, che corrisponde a una posizione operativa (o attiva) del becco, ovvero una posizione in cui il becco ? trasversale alla direzione del bastone e pertanto si presenta di taglio al terreno, e
- una posizione chiusa, che corrisponde a una posizione non operativa (o inattiva) del becco, ovvero una posizione in cui il becco ? circa parallelo alla direzione del bastone, eventualmente sovrapposto ad esso e pertanto il becco non ? posto di taglio al terreno.
La rotazione del dispositivo di sicurezza da detta posizione chiusa a detta posizione aperta avviene grazie a un?aletta porgente dal dispositivo di sicurezza, aletta che strisciando su una superficie, tipicamente il terreno, fa ruotare il dispositivo di sicurezza stesso, intorno al suo fulcro, fino alla posizione aperta desiderata. Naturalmente, la rotazione del dispositivo di sicurezza da una all?altra di dette due posizioni pu? essere effettuato anche manualmente.
Un vantaggio di tale dispositivo di sicurezza risiede nella sua semplicit? delle parti di cui ? costituito e sia del suo funzionamento, in particolare con riferimento al meccanismo di spostamento della lama. Tale semplicit? di funzionamento rende il meccanismo di difficile inceppamento e quindi molto affidabile.
Un ulteriore vantaggio di tale semplicit? si ripercuote positivamente anche sulla economicit? di produzione del dispositivo stesso.
Come ancora ulteriore vantaggio, il dispositivo di sicurezza presenta una porzione foggiata in modo da fungere anche da arnese per praticare piccoli scavi nel suolo, in particolare nella neve, essendo tale porzione piatta cos? da servire da paletta.
? pertanto oggetto della presente invenzione un bastone per attivit? di montagna comprendente un?impugnatura, un fusto, una punta e un dispositivo di sicurezza montato rotabile rispetto al bastone; detto dispositivo comprende i seguenti elementi:
- una parte d?attacco fissabile in modo rotabile a detto bastone,
- un becco, che si protende da detta parte d?attacco, detto becco avente un dorso e un filo preferibilmente almeno parzialmente seghettato, e - un?aletta montata sul dorso di detto becco ed estendentesi in modo trasversale rispetto al becco. Secondo l?invenzione, l?aletta si estende oltre la larghezza S della parte d?attacco.
Come accennato in precedenza, detto dispositivo ? rotabile attorno a un fulcro da una prima posizione chiusa a una seconda posizione aperta, in detta prima posizione detto dispositivo si estende in direzione dall?impugnatura alla punta di detto bastone e in detta seconda posizione detto dispositivo si estende in direzione trasversale al bastone.
Il dispositivo di sicurezza comprende il becco, che ? del tutto simile al becco di una piccozza. Il becco ? una lama, che termina, a una prima estremit?, con una punta, generalmente tronca.
Il becco presenta anche una seconda estremit?, opposta alla prima estremit?. Tale seconda estremit? ? congiunta alla parte d?attacco. Secondo un modo di realizzazione preferito, il becco e la parte d?attacco non sono allineati ma formano un angolo compreso preferibilmente fra 10? e 50?.
Il becco presenta, inoltre, due bordi che sono:
- un dorso, rivolto verso l?alto quando il dispositivo di sicurezza ? in posizione aperta, e
- un filo, rivolto verso il basso quando il dispositivo di sicurezza ? in posizione aperta.
Il filo ? preferibilmente almeno parzialmente seghettato o dentato, ci? affinch? il becco possa aver miglior presa, o aggancio, sul terreno per determinare un pi? rapido ed efficace arresto dello scivolamento.
Il becco nel suo complesso, o soltanto la sua porzione inferiore, ovvero quella comprendente il filo, pu? presentare una forma leggermente arcuata o, preferibilmente, diritta.
Secondo una possibile variante, la parte d?attacco si pu? presentare come un corpo cavo delimitato da una faccia superiore e almeno due facce laterali, da una delle quali si protende detto becco.
La parte d?attacco nel suo insieme svolge il ruolo di consentire al becco di stare montato sul bastone. Detta cavit? rende il corpo atto ad ospitare nella sua porzione cava quella porzione del bastone (impugnatura o preferibilmente fusto) da inserire in detta porzione cava.
La parte d?attacco presenta dei mezzi di fissaggio. Tali mezzi di fissaggio comprendono, ad esempio, due fori di fissaggio e un perno di fissaggio che si inserisce in tali fori. Ciascun foro ? su ciascuna di dette facce laterali.
L?inserimento del perno nei fori di fissaggio e il suo serraggio consentono di fissare il dispositivo di sicurezza sul bastone.
Detti mezzi di fissaggio fungono anche da mezzi di rotazione del dispositivo di sicurezza rispetto al bastone.
La parte d?attacco presenta, inoltre, almeno un elemento sporgente di fine corsa, tipicamente un perno o similare. Detto elemento sporgente va in battuta contro il bastone ad un certo punto della rotazione del dispositivo di sicurezza. Quindi detto elemento ? situato su detta parte d?attacco in una posizione precisa tale da fermare il becco una volta che ? in posizione trasversale rispetto al bastone, ovvero tale elemento impedisce al dispositivo di sicurezza di ruotare ulteriormente superando la posizione trasversale desiderata.
La parte d?attacco presenta, pure, un?asola di bloccaggio. Tale asola ? prevista per inserirvi un elemento di bloccaggio, come un moschettone, che posizionato sulla parte d?attacco consente al dispositivo di sicurezza di rimanere nella posizione in cui si trova, ossia posizione chiusa o posizione aperta.
Il dispositivo di sicurezza comprende inoltre un?aletta, che pu? presentare una punta. Il becco e l?aletta costituiscono un?unit? le cui rispettive parti, becco e aletta, sono disposte su piani trasversali fra loro, preferibilmente, ortogonali fra loro. In particolare, l?aletta sporge dal dorso di detto becco. Preferibilmente, l?aletta sporge dal dorso del becco da un solo lato. Pertanto, secondo detta forma di realizzazione preferita, detta unit? presenta una sezione trasversale sostanzialmente a L.
L?aletta si protende in modo contiguo alla faccia superiore della parte d?attacco e sporge oltre quest?ultima. L?aletta ha una larghezza massima, che ? in corrispondenza della punta dell?aletta, maggiore dalla larghezza S della parte d?attacco. Indicativamente la larghezza massima dell?aletta ? pari da 1,5 a 2,5 volte la larghezza della parte d?attacco.
Tale aletta presenta, preferibilmente, un lato seghettato. Tale lato ? quello opposto a quello contiguo alla parte d?attacco.
Tale aletta pu? presentare una lunghezza pari a quella del becco o, preferibilmente, essere pi? corta.
Tale aletta ha la funzione principale di provocare lo spostamento del becco dalla posizione chiusa a quella aperta quando l?aletta striscia su una superficie, tipicamente il terreno, a seguito all?urto del dispositivo di sicurezza su detta superficie.
Nella posizione chiusa o inattiva l?aletta sporge lateralmente dalla sagoma del bastone (ad esempio dal fusto).
In questo modo, quando il bastone si trova in una posizione sostanzialmente adiacente o appoggiato al suolo, ad esempio quando l?utilizzatore cade portando le mani che impugnano il bastone verso il suolo, l?aletta, in virt? della sua estensione laterale, si pu? conficcare leggermente nel terreno, o nella neve o ghiaccio.
A seguito dello strisciamento provocato dalla caduta su un suolo in pendenza, detta aletta ? trascinata verso la posizione aperta consentendo all?utilizzatore di premere il becco contro il suolo per rallentare o arrestare la caduta.
L?aletta pu? svolgere anche ulteriori funzioni, ad esempio fungere da superficie di scavo.
A tale scopo si presenta preferibilmente con una forma appuntita, preferibilmente nella direzione trasversale al becco.
Come detto in precedenza, il dispositivo di sicurezza ? montato in modo mobile, precisamente rotabile, sul bastone. Detti mezzi di fissaggio fungono anche da mezzi di rotazione. Infatti, tali mezzi consentono al becco di compiere uno spostamento che disegna un arco di cerchio intorno al fulcro costituito da detto perno.
In una prima forma di realizzazione della presente invenzione, il perno dei mezzi di fissaggio ? inseribile in un foro passante realizzato nel bastone, o pi? precisamente sul fusto, su cui montare il dispositivo di sicurezza.
In una seconda forma di realizzazione, descritta pi? in dettaglio in seguito, la parte d?attacco del dispositivo di sicurezza ? montata su una staffa (o collarino). In tale forma di realizzazione ? la staffa a cingere esternamente una di dette parti del bastone. Secondo una variante, i mezzi di fissaggio del dispositivo di sicurezza possono anche fissare la staffa attorno al bastone per tenerla in posizione.
In detta seconda forma di realizzazione, la parte d?attacco pu? essere uguale a quella descritta per la prima forma di realizzazione o anche diversa. Nel primo caso, almeno una porzione della staffa si inserisce nella porzione cava della parte d?attacco e almeno un foro di fissaggio su detta staffa si trova in corrispondenza dei fori di fissaggio presenti sui lati della parte d?attacco.
In tale seconda forma di realizzazione, non ? quindi necessario un foro passante nel bastone per fissare il dispositivo di sicurezza al bastone.
Tale forma di realizzazione presenta vari ulteriori vantaggi. La staffa rende il dispositivo di sicurezza facilmente rimovibile, perci? il dispositivo di sicurezza si pu? montare e smontare agevolmente dal bastone a seconda che la sua presenza sia ritenuta utile o non necessaria, rispettivamente, in base al tipo di attivit? che il fruitore del bastone si appresta a eseguire.
Inoltre, una volta rimosso il dispositivo di sicurezza, il bastone risulta integro, ovvero non presenta fori di fissaggio per il dispositivo di sicurezza.
Infine, grazie al fissaggio tramite la staffa, il dispositivo di sicurezza pu? essere regolabile in altezza sul bastone, ovvero si pu? mettere all?altezza desiderata.
Secondo un?ulteriore forma di realizzazione dell?invenzione, il dispositivo di sicurezza pu? essere collegato direttamente all?impugnatura del bastone, tipicamente in prossimit? dell?estremit? inferiore. Secondo questa variante, l?impugnatura presenta preferibilmente un lembo inferiore che funge da staffa per il collegamento dei mezzi di fissaggio della parte d?attacco.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato potranno essere meglio compresi dalla descrizione che segue, data a titolo esemplificativo, ma non limitativo, facendo riferimento alle annesse tavole di disegno in cui:
- la figura 1 ? una vista laterale a del bastone per attivit? di montagna equipaggiato con il dispositivo di sicurezza secondo l?invenzione;
- la figura 2 ? una vista assonometrica laterale del dispositivo di sicurezza secondo l?invenzione;
- la figura 3 ? una vista laterale del dispositivo di sicurezza in posizione chiusa di una forma di realizzazione del bastone da montagna;
- la figura 4 ? una vista frontale del dispositivo di sicurezza in posizione chiusa di una forma di realizzazione del bastone da montagna;
- la figura 5 ? una vista laterale del dispositivo di sicurezza in posizione aperta di una forma di realizzazione del bastone da montagna;
- la figura 6a ? una vista laterale esplosa del bastone per attivit? di montagna equipaggiato con il dispositivo di sicurezza secondo una seconda forma di realizzazione dell?invenzione;
- la figura 6b ? una vista laterale del bastone per attivit? di montagna di fig.6a, assemblato e con il dispositivo di sicurezza in posizione chiusa;
- la figura 7 ? una vista frontale del bastone per attivit? di montagna di fig.6b;
- la figura 8 ? una vista laterale esplosa del bastone per attivit? di montagna equipaggiato con il dispositivo di sicurezza secondo un?ulteriore forma di realizzazione dell?invenzione.
Nelle figure allegate sono illustrati un bastone da montagna e un dispositivo di sicurezza, che sono indicati ciascuno nel suo insieme con i numeri 100 e 200, rispettivamente.
Nelle figure 1 e 3-7 ? illustrato il dispositivo di sicurezza 200 montato sul bastone da montagna 100, il quale presenta un?impugnatura 101, un fusto 102 e una punta 103.
Come si vede nelle figure 1 e 2, tale dispositivo di sicurezza comprende una parte d?attacco 230, un becco 210 e un?aletta 220. Il becco 210 e l?aletta 220 costituiscono un?unit? 250 le cui rispettive parti, becco e aletta, sono disposte ortogonalmente fra loro.
Per semplificare, si ? scelto di descrivere le realizzazioni e i movimenti degli elementi del dispositivo di sicurezza secondo l'invenzione rispetto al piano orizzontale delle figure, corrispondente al piano verticale del dispositivo di sicurezza collocato sul bastone e in posizione aperta, i termini ?laterale?, "superiore", "inferiore", ?esterno? o similari, sono cos? definiti rispetto al piano delle figure.
Il becco 210 ? una lama che presenta una punta tronca 212 a un?estremit?.
Il becco 210 presenta un bordo superiore, ossia un dorso 213, e un bordo inferiore, ossia un filo 214, parzialmente seghettato.
Dal dorso 213 sporge l?aletta 220 che ? una lamina perpendicolare al becco 210.
Nell?esempio illustrato, l?aletta 220 ha una forma a pentagono irregolare avente un primo lato 221 coincidente con il dorso 213 del becco, un lato 222 perpendicolare al dorso 213 e contiguo alla parte d?attacco, un lato 223 trasversale rispetto al lato 221, detto lato 223 ? seghettato nell?esempio illustrato, e due lati 224, 225 obliqui rispetto al lato 221. I lati obliqui 224, 225 formano una punta 226, opposta al lato 221.
L?aletta pu? tuttavia avere altre forme come ad esempio triangolare, quadrangolare o trapezoidale.
L?aletta si trova, quindi, di fianco alla parte d?attacco.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure 1-5, la parte d?attacco 230 ? un corpo cavo che ? simmetrico lungo il piano B-B? (fig. 4).
Detto corpo ? delimitato lateralmente da due lastrine 231a, 231b parallele fra loro, e superiormente da una terza lastrina 240, trasversale, tipicamente perpendicolare, alle lastrine 231a, 231b.
Dette lastrine 231a, 231b sono uguali fra loro per forma e dimensione. Ognuna di esse, inoltre, presenta una forma a quadrilatero, in particolare genericamente a trapezio rettangolo.
Le lastrine 231a, 231b presentano ciascuna un lato superiore 232a, 232b, un lato inferiore obliquo 233a, 233b e un primo lato laterale 234a, 234b e un secondo lato laterale 235a, 235b, quest?ultimo di lunghezza inferiore, circa la met?, alla lunghezza del primo lato laterale 234a, 234b.
Le facce prospicienti delle lastrine sono a una distanza uguale o leggermente maggiore del diametro dell?impugnatura 101 o del fusto 102 del bastone 100, cos? da consentire all?impugnatura 101 o al fusto 102 di inserirsi tra dette lastrine 231a, 231b, eventualmente con un gioco minimo fra dette parti del bastone e dette facce delle lastrine.
Una sola delle due lastrine 231a, 231b si prolunga andando a formare detto becco 210.
La lastrina 240 ? di forma quadrangolare regolare. Come si vede in figura 2, la lastrina 240 ? montata sui bordi superiori 232a, 232b delle lastrine 231a, 231b, rispettivamente. Pertanto la lastrina 240 ha una larghezza pari alla distanza fra le facce esterne delle due lastrine 231a, 231b.
Tale corpo presenta, preferibilmente, gli angoli smussati o meglio raccordati.
La lastrina 231a ? congiunta al becco 210 tramite un?estremit? 211, opposta alla punta 212. Il becco e la lastrina 231a non sono allineati, ma presentano una disposizione angolata, ad esempio con un angolo di circa compreso fra 20? e 40?.
Come si vede nelle figure 3 e 4, la parte d?attacco ? fissata al bastone 100 (impugnatura o fusto) grazie a mezzi di fissaggio 236 che sono costituiti da due fori di fissaggio 236a, 236b, uno in ciascuna lastrina 231a, 231b, rispettivamente, e un perno 236c da alloggiare in detti fori.
Le due lastrine 231a, 231b presentano, inoltre, ciascuna un foro 237a, 237b, per alloggiare un perno di fine corsa 237c.
Un?asola 238a, 238b, ? presente su ciascuna delle due lastrine 231a, 231b, rispettivamente. L?asola permette di posizionarvi, ad esempio, un moschettone 239 che impedisce al dispositivo di sicurezza di ruotare e ritornare nella posizione chiusa. Ciascuna di dette asole 238a, 238b ? presente nella porzione superiore di ciascuna lastrina, pi? precisamente sopra detto perno di fine corsa 237c e detti mezzi di fissaggio 236.
Secondo una forma di realizzazione alternativa illustrata nelle figure 6a ,6b e 7, il dispositivo di sicurezza 200 comprende anche una staffa 250 di collegamento.
La parte d?attacco 230 del dispositivo di sicurezza 200 si articola sulla staffa 250 grazie a mezzi di rotazione. Tali mezzi di rotazione comprendono un perno 236c alloggiato in un foro 251 ricavato nella staffa 250 e in rispettivi fori (non illustrati) presenti nella parte d?attacco 230 e nella staffa 250.
In genere detta staffa 250 ? in forma di collare o similari e cinge la parete esterna del bastone.
La staffa 250 pu? presentare ulteriori mezzi di fissaggio, non illustrati, con cui la staffa ? fissabile al bastone 100.
Secondo un?ulteriore variante illustrata nella figura 8, un lembo inferiore dell?impugnatura 101 del bastone ? conformato per accogliere i mezzi di fissaggio del dispositivo di sicurezza. Secondo questa variante, la parte d?attacco 230 ? quindi incernierata direttamente sull?impugnatura 101.
Il dispositivo di sicurezza 200, tipicamente, ? prodotto con un materiale scelto fra metallo, come acciaio o alluminio, materiali compositi, come fibra di carbonio, kevlar o simili, oppure in plastica rigida.
Il dispositivo di sicurezza ? preferibilmente realizzato in un unico pezzo ma pu? eventualmente essere composto di pi? parti, ad esempio becco, parte d?attacco e aletta, assemblabili fra loro.
In generale, il becco ha le seguenti dimensioni:
- una lunghezza compresa fra 70 mm e 150 mm, e
- un?altezza compresa fra 10 mm e 50 mm.
In generale, l?aletta ha una larghezza compresa fra 30 mm e 120 mm, preferibilmente fra 40 mm e 80 mm.
Detto dispositivo di sicurezza pu? essere fissato al bastone in modo non rimovibile o rimovibile da esso, cosicch? il bastone ne rimanga privo, ad esempio perch? lo si desidera pi? leggero, qualora non sia ritenuto necessario.

Claims (9)

RIVENDICAZIONI
1. Un bastone per attivit? di montagna (100) comprendente un?impugnatura (101), un fusto (102), una punta (103) e un dispositivo di sicurezza (200) montato rotabile rispetto al bastone (100), detto dispositivo (200) comprendente i seguenti elementi:
- una parte d?attacco (230) fissabile in modo rotabile a detto bastone (100),
- un becco (210), che si protende da detta parte d?attacco (230), detto becco avente un dorso (211) e un filo preferibilmente almeno parzialmente seghettato (212), e
- almeno un?aletta (220) montata sul dorso (211) di detto becco (210) ed estendentesi in modo trasversale rispetto al becco (210);
detto dispositivo (200) essendo rotabile da una prima posizione chiusa a una seconda posizione aperta, in detta prima posizione detto dispositivo (200) si estende in direzione dall?impugnatura alla punta di detto bastone (100) e in detta seconda posizione detto dispositivo (200) si estende in direzione trasversale al bastone (100).
2. Il bastone (100) secondo la rivendicazione 1, in cui l?aletta (220) ha un?estensione laterale maggiore rispetto alla larghezza della parte d?attacco (230).
3. Il bastone (100) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui l?aletta (220) presenta un lato seghettato (223) e due lati formanti una punta (226).
4. Il bastone (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parte d?attacco (230) presenta dei mezzi di fissaggio (236).
5. Il bastone (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parte d?attacco (230) presenta un perno di fine corsa (237c)
6. Il bastone (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parte d?attacco (230) presenta un?asola (238a, 238b) per alloggiare un mezzo di bloccaggio.
7. Il bastone (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo (200) ? montato sul fusto (102).
8. Il bastone (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui il dispositivo (200) ? montato sull?impugnatura (101).
9. Il bastone (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo (200) comprende una staffa o collarino (250) montata sul fusto (102), la parte d?attacco (230) essendo articolata su detta staffa (250).
IT102020000027693A 2020-11-18 2020-11-18 Bastone per attività in montagna IT202000027693A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000027693A IT202000027693A1 (it) 2020-11-18 2020-11-18 Bastone per attività in montagna

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000027693A IT202000027693A1 (it) 2020-11-18 2020-11-18 Bastone per attività in montagna

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000027693A1 true IT202000027693A1 (it) 2022-05-18

Family

ID=74195026

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000027693A IT202000027693A1 (it) 2020-11-18 2020-11-18 Bastone per attività in montagna

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000027693A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4172601A (en) 1978-03-20 1979-10-30 Hutter Peter S Slide arrester for ski pole
FR2475910A1 (fr) 1979-11-14 1981-08-21 Kerma Sarl Le baton-piolet
EP0056212A1 (fr) 1981-01-14 1982-07-21 KERMA Sociéte à responsabilité limitée dite: Bâton de ski-piolet
DE8702756U1 (it) * 1987-02-24 1987-04-09 Wuerzinger, Erich, 8000 Muenchen, De
FR2743307A1 (fr) * 1996-01-10 1997-07-11 Vanhelle Stephane Baton de ski avec systeme de freinage anti-chute
WO2006106542A1 (en) 2005-04-07 2006-10-12 Grivel S.R.L. Safety device for a mountain pole

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4172601A (en) 1978-03-20 1979-10-30 Hutter Peter S Slide arrester for ski pole
FR2475910A1 (fr) 1979-11-14 1981-08-21 Kerma Sarl Le baton-piolet
EP0056212A1 (fr) 1981-01-14 1982-07-21 KERMA Sociéte à responsabilité limitée dite: Bâton de ski-piolet
DE8702756U1 (it) * 1987-02-24 1987-04-09 Wuerzinger, Erich, 8000 Muenchen, De
FR2743307A1 (fr) * 1996-01-10 1997-07-11 Vanhelle Stephane Baton de ski avec systeme de freinage anti-chute
WO2006106542A1 (en) 2005-04-07 2006-10-12 Grivel S.R.L. Safety device for a mountain pole

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2006131439A (ru) Бритвенные станки с дополнительным подравнивающим лезвием
US20070016998A1 (en) Safety hard hat and face shield assembly
US20160198619A1 (en) Single Handle Post Hole Digger
IT202000027693A1 (it) Bastone per attività in montagna
US7694348B1 (en) Method and apparatus of preventing sunburn
US7127836B1 (en) Shoe and boot protecting assembly
US3441038A (en) Canopy assemblies
CN205642412U (zh) 一种耐磨仪表
KR200373951Y1 (ko) 밴드 길이조절이 용이한 방진마스크
KR200413367Y1 (ko) 커트칼
KR20140002489U (ko) 안전모 부설용 랜턴 장착구조
JP3179021U (ja) 防護カバー
KR200431739Y1 (ko) 칼날이 이동하는 홈을 형성한 안전 자
JP5357125B2 (ja) 安全地下足袋
ITTO20110075A1 (it) Puntale di sicurezza per attacco da sci alpinismo.
KR20180069152A (ko) 보조 비막이가 구비된 우산
KR200451296Y1 (ko) 갯벌 신
WO2016066872A1 (es) Bastón para la practica deportiva
KR101515351B1 (ko) 작업용 안전 밴드 어셈블리
KR20110001827U (ko) 안전화
CN106956297A (zh) 多型安全剪刀罩
KR200396367Y1 (ko) 미장용 흙손
JP2008264050A (ja) 靴用プロテクター
KR200207074Y1 (ko) 수영고글용 슬라이드 버클
RU176562U1 (ru) Футляр ледобура