IT202000027453A1 - Profilato per telaio di pareti - Google Patents

Profilato per telaio di pareti Download PDF

Info

Publication number
IT202000027453A1
IT202000027453A1 IT102020000027453A IT202000027453A IT202000027453A1 IT 202000027453 A1 IT202000027453 A1 IT 202000027453A1 IT 102020000027453 A IT102020000027453 A IT 102020000027453A IT 202000027453 A IT202000027453 A IT 202000027453A IT 202000027453 A1 IT202000027453 A1 IT 202000027453A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
section
profile
section bar
portions
openings
Prior art date
Application number
IT102020000027453A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Benasciutti
Original Assignee
Manni Green Tech S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Manni Green Tech S R L filed Critical Manni Green Tech S R L
Priority to IT102020000027453A priority Critical patent/IT202000027453A1/it
Priority to US18/037,237 priority patent/US20230417050A1/en
Priority to PCT/IB2021/060485 priority patent/WO2022101835A1/en
Priority to EP21819962.8A priority patent/EP4244439A1/en
Publication of IT202000027453A1 publication Critical patent/IT202000027453A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2/76Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge with framework or posts of metal
    • E04B2/766T-connections
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2/7407Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts
    • E04B2/7453Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts with panels and support posts, extending from floor to ceiling
    • E04B2/7457Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge assembled using frames with infill panels or coverings only; made-up of panels and a support structure incorporating posts with panels and support posts, extending from floor to ceiling with wallboards attached to the outer faces of the posts, parallel to the partition
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B2/00Walls, e.g. partitions, for buildings; Wall construction with regard to insulation; Connections specially adapted to walls
    • E04B2/74Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge
    • E04B2/76Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge with framework or posts of metal
    • E04B2/78Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge with framework or posts of metal characterised by special cross-section of the frame members as far as important for securing wall panels to a framework with or without the help of cover-strips
    • E04B2/7854Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge with framework or posts of metal characterised by special cross-section of the frame members as far as important for securing wall panels to a framework with or without the help of cover-strips of open profile
    • E04B2/789Removable non-load-bearing partitions; Partitions with a free upper edge with framework or posts of metal characterised by special cross-section of the frame members as far as important for securing wall panels to a framework with or without the help of cover-strips of open profile of substantially U- or C- section

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mutual Connection Of Rods And Tubes (AREA)
  • Body Structure For Vehicles (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto di Invenzione avente per titolo:
?PROFILATO PER TELAIO DI PARETI?
CAMPO TECNICO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione riguarda un profilato impiegabile nella realizzazione di un telaio per pareti cos? come una struttura di telaio comprendente tale profilato.
STATO DELLA TECNICA
Nel mercato dell?edilizia prefabbricata ? noto realizzare una struttura modulare sulla quale applicare dei pannelli di tamponamento a definire delle pareti verticali.
Tali strutture prevedono l?impiego di elementi verticali, quali montanti, operativamente associabili ad elementi di rinforzo orizzontale, quali dei traversi obliqui od orizzontali al fine di realizzare un telaio di supporto.
In generale, i singoli elementi che compongono tale telaio di supporto possono essere dei profilati in metallo che presentano una sezione trasversale che pu? essere di varie configurazioni e la cui concavit?, una volta posati, risulta orientata verso l?interno.
Gli elementi trasversali ed obliqui sono fissati ai montanti verticali con le proprie estremit? inserite nell?incavo del profilato di un corrispondente montante o traverso orizzontale. Le estremit? dei traversi obliqui sono poi fissate mediante rivettatura a rivetto singolo ai montanti o ai traversi orizzontali che impegnano tramite sovrapposizione.
In generale, le estremit? dei traversi obliqui sono tagliate secondo un piano ortogonale alla direzione di sviluppo dei traversi stessi.
Tale soluzione tecnica di fissaggio tra montante ed estremit? di un traverso obliquo od orizzontale mediante un unico punto di fissaggio per parte determina alcuni inconvenienti.
La domanda internazionale pubblicata al numero WO2019123388A1 descrive una struttura di telaio per pareti comprendente un primo elemento ed un secondo elemento operativamente associabili tra loro, in cui il primo elemento e il secondo elemento comprendono una rispettiva parete centrale e due opposte pareti laterali delimitanti almeno un incavo longitudinale.
Tale struttura ? composta da profilati metallici collegati tra loro che, per come sono stati progettati, hanno una sola posizione possibile di vincolo. Ci? conferisce alla struttura del telaio poca versatilit?.
Inoltre, nel caso in cui il telaio stesso debba essere utilizzato per altri scopi, la configurazione dei profilati costituenti il telaio ne limita la funzionalit?.
Si avverte nel settore l?esigenza di disporre di una struttura di telaio dotata di una elevata versatilit? di realizzazione ed un?elevata funzionalit? nonch? in grado di superare gli inconvenienti sopra indicati nell?ambito di una soluzione di agevole impiego e pratica realizzazione.
SCOPI DELL?INVENZIONE
Scopo principale, quindi, della presente invenzione ? quello di migliorare lo stato della tecnica riguardante i profilati impiegabili nella realizzazione di un telaio per pareti.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire un profilato impiegabile nella realizzazione di un telaio per pareti in grado di consentire un?elevata versatilit? in fase di costruzione del telaio.
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di fornire un profilato impiegabile nella realizzazione di un telaio per pareti in grado di permettere pi? funzionalit? d?utilizzo quando impiegato nella realizzazione di un telaio per pareti.
Ancora un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire un profilato impiegabile nella realizzazione di un telaio per pareti in grado di permettere un?elevata resistenza nel caso in cui il telaio venga impiegato per sorreggere quantit? di peso elevate o spinte orizzontali nel suo piano.
Secondo un aspetto della presente invenzione si fornisce un profilato impiegabile per la realizzazione di un telaio secondo la rivendicazione 1.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di dare la possibilit? di fissare i profilati tra di loro con un collegamento che preveda opportuni mezzi di connessione in funzione dei carichi agenti sulle membrature.
Le rivendicazioni dipendenti si riferiscono a forme preferite e vantaggiose dell?invenzione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata di esempi di esecuzione preferiti, non esclusivi, di un profilato impiegabile per la realizzazione di un telaio illustrati a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
- la figura 1 ? una vista prospettica di un esempio di realizzazione di un profilato secondo la presente invenzione;
- la figura 2 ? una vista frontale del profilato di figura 1;
- la figura 3 mostra un dettaglio del profilato di figura 1;
- la figura 4 ? una vista prospettica leggermente dall?alto di un altro esempio di realizzazione di un profilato secondo la presente invenzione;
- la figura 5 mostra un dettaglio del funzionamento in sede di collegamento del profilato di figura 4.
- la figura 6 ? una vista prospettica leggermente dall?alto di un rispettivo esempio di realizzazione di un profilato secondo la presente invenzione;
- la figura 7 ? una vista prospettica leggermente dall?alto di un particolare di una struttura di telaio secondo la presente invenzione con profilati secondo la figura 6;
- la figura 8 ? una vista prospettica leggermente dall?alto di un rispettivo esempio di realizzazione di un profilato secondo la presente invenzione;
- la figura 9 ? una vista prospettica leggermente dall?alto di un particolare di una struttura di telaio secondo la presente invenzione con profilati secondo la figura 8;
- la figura 10 ? una vista prospettica leggermente dall?alto di una struttura di telaio secondo la presente invenzione;
- la figura 11 ? una vista frontale della struttura di telaio di figura 10.
Negli uniti disegni parti o componenti uguali sono contraddistinti dagli stessi numeri di riferimento.
Peraltro, con particolare riferimento alle figure 1, 4, 6 e 8, la lunghezza del profilato sarebbe chiaramente molto maggiore di quella illustrata.
ESEMPI DI REALIZZAZIONE DELL?INVENZIONE
Con riferimento alle figure allegate un profilato secondo la presente invenzione impiegabile per la realizzazione di un telaio ? indicato complessivamente con il numero di riferimento 1.
Tale profilato 1 comprende almeno una parete principale 2 ed almeno due pareti laterali 3, 4.
Per quanto riguarda l?almeno una parete principale 2 essa pu? comprendere una o pi? nervature longitudinali 5 di rinforzo e/o delimitare una o pi? prime aperture passanti o aperture passanti di vincolo 7 utili per l?eventuale impegno di uno o pi? oggetti nel profilato 1 o per l?eventuale vincolo del profilato 1 stesso ad una parete o muro.
A titolo esemplificativo ma non limitativo, le nervature longitudinali 5 di rinforzo possono avere uno sviluppo trapezoidale o prismatico con un?altezza compresa tra circa 3 mm e circa 5 mm, ad esempio circa 3,8 mm, ed una larghezza compresa tra circa 8 mm e circa 10 mm, ad esempio 8,75 mm.
Per quanto riguarda le almeno due pareti laterali 3, 4, esse comprendono ciascuna almeno un primo tratto 8, 9 che si diparte da una rispettiva prima estremit? della parete principale 2 in una direzione che pu? essere trasversale o sostanzialmente perpendicolare al piano di giacitura o sviluppo principale della parete principale 2, in modo che i primi tratti 8, 9 delle almeno due pareti laterali 3, 4 definiscano con la parete principale 2 una configurazione sostanzialmente ad U.
Chiaramente, le due pareti laterali 3, 4 potrebbero definire con la parete principale 2 una configurazione ad U anche non estendendosi in direzione ortogonale al piano di giacitura della parete principale 2, ma inclinati rispetto ad essa, ad esempio cos? da definire un angolo tra 60? e 120?.
In particolare, ciascuna delle almeno due pareti laterali 3, 4 include un secondo tratto 10, 11 che si estende da un rispettivo primo tratto 8, 9, pi? in particolare da un?estremit? di quest?ultimo distale dalla parete principale 2. Il secondo tratto 10, 11 ? inclinato relativamente al primo tratto 8, 9 in modo tale che i secondi tratti 10, 11 presentino le rispettive estremit? libere longitudinale (vale a dire estendentesi lungo l?asse di sviluppo longitudinale o principale del profilato) o principali o maggiori 10a, 11a ad una prima distanza inferiore alla seconda distanza tra le rispettive estremit? prossimali o di vincolo con il o di continuazione del 10b, 11b rispettivo primo tratto 8, 9.
In pratica, le estremit? libere 10a, 11a di ciascun secondo tratto 10, 11 inclinato sono rivolte verso la linea di mezzeria longitudinale del profilato 1.
Volendo, i secondi tratti 10, 11 sono ortogonali ai primi tratti 8, 9 e, volendo, sostanzialmente paralleli alla parete principale 2.
Il profilato 1 comprende due fianchi 1a, 1b costituiti dai primi tratti 8, 9, due lati principali 1c, 1d, uno 1c costituito dalla parete principale 2 e l?altro 1d che ? definito dai secondi tratti 10, 11 tra loro distanziati, per cui il tratto 1d ? di fatto interrotto tra le estremit? libere 10a, 11a.
Le altre due facce frontale e posteriore 1e, 1f del profilato 1 sono di fatto aperte e configurate sostanzialmente ad U, ciascuna essendo definita dal rispettivo bordo libero della parete principale 2, dei primi tratti 8, 9 e da un rispettivo bordo libero minore dei secondi tratti 10, 11 che costituisce la continuazione del bordo libero del rispettivo primo tratto 8, 9.
Il profilato 1 presenta quindi altezza definita dalla distanza tra la parete principale 2 e i secondi tratti 10, 11 o comunque dell?estensione dei primi tratti 8, 9 nel passaggio dalla parete principale 2 ai secondi tratti 10, 11, larghezza definita dalla distanza tra i due fianchi 1a, 1b e lunghezza che si sviluppa lungo un asse longitudinale principale in direzione dalla faccia frontale 1e alla faccia posteriore 1f.
Preferibilmente, i fianchi 1a, 1b del profilato 1 sono simmetrici tra loro rispetto ad un piano mediano sostanzialmente parallelo ai due primi tratti 8, 9 delle due pareti laterali 3, 4 ed equidistante da essi od ad un piano ortogonale alla parete principale 2 ed equidistante dai due primi tratti 8, 9.
Un profilato ? di preferenza realizzato in un sol pezzo, in un adatto materiale, quale un materiale metallico, volendo alluminio.
Di preferenza, la parete principale 2 ? piana. Volendo, la parete principale 2 ha un?estensione nel senso della larghezza del profilato di circa 130-150 mm, volendo circa 140 mm.
Vantaggiosamente, i primi tratti 8, 9 sono piani. Volendo, i primi tratti 8, 9 hanno un?estensione nel senso dell?altezza del profilato di circa 40-60 mm, volendo tra 45 e 55 mm o pari a circa 50 mm.
Volendo, le pareti laterali 3, 4 delimitano ciascuna almeno una porzione in rilievo 12.
Le porzioni in rilievo 12 presentano di preferenza uno sviluppo in pianta circolare o sostanzialmente circolare, ma in altre versioni dell?invenzione esse potrebbero presentare anche sviluppi in pianta diversi, ad esempio poligonali.
A titolo esemplificativo ma non limitativo, le porzioni in rilievo 12 possono avere un diametro compreso tra circa 35 mm e circa 45 mm, ad esempio circa 40 o 41 mm.
Di preferenza, almeno una porzione in rilievo 12 ? formata incavata nel primo tratto 8, 9 di una rispettiva parete laterale 3, 4 cos? da sporgere rispetto a quest?ultimo entro il profilato 1 o comunque in direzione di avvicinamento all?altra parete laterale 4, 3.
In alternativa, almeno una porzione in rilievo 12 potrebbe essere sporgente verso l?esterno dal rispettivo primo tratto 8, 9 di una rispettiva parete laterale 3, 4, vale a dire sporgente in direzione di allontanamento dall?altra parete laterale 4, 3.
A tal proposito, almeno una porzione in rilievo potrebbe essere incavata o sporgente verso l?esterno di circa 1-3 mm, volendo tra 2 e 3 mm, ad esempio circa 2,75 mm relativamente al rispettivo primo tratto 8, 9.
Chiaramente, tutte le porzioni in rilievo potrebbero essere incavate o sporgenti oppure si potrebbe avere una combinazione di tali varianti.
Per quanto riguarda la posizione delle porzioni in rilievo 12, esse possono ad esempio trovarsi ad una distanza compresa tra circa 1 mm e circa 30 mm, ad esempio 10-20 mm, da una rispettiva faccia frontale 1e o posteriore 1f del profilato 1.
Naturalmente, in un profilato 1 pu? essere prevista una o pi? porzioni in rilievo 12, ad esempio due, tre, quattro o pi?.
Di preferenza, per ogni porzione in rilievo 12 in una parete laterale 3 ? prevista una porzione in rilievo 12 in corrispondenza dell?altra parete laterale 4 ad un medesimo livello o estensione longitudinale del profilato 1 e sostanzialmente simmetrica rispetto ad un piano mediano sostanzialmente parallelo ai due primi tratti 8, 9 delle due pareti laterali 3, 4 ed equidistante da essi od ad un piano ortogonale alla parete principale 2 ed equidistante dai due primi tratti 8, 9.
In sostanza, per ogni prima porzione in rilievo 12 in una parete laterale 3 ? di preferenza prevista nell?altra parete laterale 4 una seconda porzione in rilievo 12 sostanzialmente allineata alla prima 12 in direzione da un fianco 1a all?altro 1b ortogonalmente alla direzione di sviluppo principale del profilato 1.
Volendo, sono previste due porzioni in rilievo 12, una per parete laterale 3, 4, in corrispondenza o ad una distanza compresa tra circa 1 mm e circa 30 mm, ad esempio 10-20 mm sia della faccia frontale che della faccia posteriore 1e, 1f del profilato 1.
Naturalmente, porzioni in rilievo 12 possono essere previste, anche o in alternativa a quanto ora indicato, in corrispondenza di porzioni intermedie del profilato 1.
Pi? in particolare, almeno una o ciascuna porzione in rilievo 12, indipendentemente dal fatto che essa sia sporgente verso l?interno che verso l?esterno del profilato 1, ? costituita da uno spezzone di parete ribassata o sfalsata 12a rispetto ad uno spezzone di parete principale 8d, 9d del rispettivo primo tratto con uno spezzone di raccordo 12b tra tale spezzone di parete ribassata 12a e lo spezzone di parete principale 8d, 9d.
Secondo l?esempio di realizzazione non limitativo illustrato in figure, lo spezzone di parete ribassata 12a ? a base circolare o poligonale, mentre lo spezzone di raccordo 12b ? tubolare a sezione circolare o poligonale, volendo decrescente in avvicinamento al rispettivo spezzone di parete ribassata 12a.
In tali porzioni in rilievo 12 sono delimitate una o pi? seconde aperture passanti o aperture passanti 13a, 13b per il collegamento, mediante mezzi connettivi 14, volendo viti o bulloni, del profilato 1 con altri componenti di un telaio o struttura di telaio 15, quali ad esempio altre tipologie di profilati oppure altri elementi sagomati. Vantaggiosamente, l?una o pi? seconde aperture passanti 13a, 13b sono disposte in modo simmetricamente radiale o distribuite in modo uniforme nelle porzioni di rilievo 12 o meglio nel rispettivo spezzone di parete ribassata 12a.
Con l?espressione ?distribuite in modo uniforme? ? da intendersi che le aperture 13a, 13b non sono concentrate in una posizione della porzione in rilievo 12, ma sono distribuite nella stessa cos? da avere il maggior numero di aperture, con la distanza tra le stesse non inferiore a circa 0,8 mm e circa 1,2 mm, ad esempio non inferiore a circa 1 mm.
In dettaglio, ? possibile attribuire ad una figura piana la simmetria radiale quando, definendo ad esempio il centro della forma poligonale o circolare dello sviluppo in pianta delle porzioni di rilievo 12 come il centro di simmetria radiale della figura piana di partenza, esiste una rotazione oraria e/o antioraria diversa da 360? della stessa attorno al centro di simmetria radiale che permette di ottenere un?altra figura piana che si sovrappone perfettamente alla figura piana di partenza.
Secondo la variante dell?invenzione mostrata in figura 1, in ciascuna porzione in rilievo 12 e pi? in particolare nel rispettivo spezzone di parete ribassata o sfalsata 12a, sono delimitate cinque aperture passanti per il collegamento 13a, 13b.
Pi? in particolare, in una o pi? porzioni di rilievo 12, una apertura 13a ? formata sostanzialmente centralmente nella rispettiva porzione in rilievo 12, mentre le altre, volendo quattro, aperture passanti per il collegamento 13b sono allineate lungo una circonferenza avvolgente la seconda apertura 13a centrale e con centro sostanzialmente in quest?ultima.
Pi? in particolare, secondo l?esempio di realizzazione illustrato in figure, le aperture passanti esterne 13b sono disposte equamente distanziate una dall?altra di una distanza compresa tra circa 5 mm e circa 6 mm, ad esempio circa 5,5 mm, e sono poi distanziate rispetto all?apertura passante centrale 13a di una distanza compresa tra circa 0,8 mm e circa 1,2 mm, ad esempio circa 1 mm.
Si comprender? come, in questa particolare disposizione, una rotazione oraria e/o antioraria, ad esempio di 90?, rispetto al centro di simmetria radiale consenta di ottenere una figura uguale alla figura di partenza.
Tale particolare disposizione delle aperture passanti 13a, 13b permette di ottimizzare lo spazio all?interno delle porzioni in rilievo 12 e allo stesso tempo di ottenere il miglior livello di portanza del profilato 1 quando collegato con altri componenti del telaio 15.
Chiaramente, le seconde aperture 13a, 13b potrebbero anche essere in numero differente a quanto illustrato, sebbene il numero delle stesse, di preferenza, aumenterebbe o diminuirebbe in funzione, rispettivamente dell?incremento o riduzione dell?ampiezza della porzione in rilievo 12 e pi? in particolare del rispettivo spezzone di parete ribassata o sfalsata 12a.
Cos?, ad esempio, con una porzione in rilievo 12 o meglio con uno spezzone di parete ribassata o sfalsata 12a di dimensioni maggiori si potrebbero avere sei, sette o pi? seconde aperture passanti, facendo comunque in modo che quest?ultime siano distribuite in maniera omogenea e, ad esempio, ad una distanza una dall?altra non inferiore a circa 0,8 mm e circa 1,2 mm, ad esempio circa 1 mm.
Volendo, si potrebbero avere seconde aperture passanti 13a, 13b distribuite lungo circonferenze concentriche, volendo con centro nel centro della rispettiva porzione in rilievo 12 o del rispettivo spezzone di parete ribassata o sfalsata 12a.
Di fatto, ciascuna apertura passante 13a, 13b presente all?interno delle porzioni in rilievo 12, allorch? impegnata da un rispettivo mezzo connettivo 14 aumenta la portanza del profilato 1, ma per mantenere un corretto equilibrio tra le forze in gioco, ? necessaria anche una disposizione distribuita e non concentrata delle aperture passanti per il collegamento 13a, 13b.
La particolare disposizione sopra descritta ? in grado di ottimizzare sia il numero, che la posizione delle aperture passanti per il collegamento 13a, 13b rispetto alla superficie delle porzioni in rilievo 12 disponibile.
Vantaggiosamente, i due tratti 8, 9 sono dotati ciascuna di due estremit? o bordi liberi 8a, 9a almeno uno dei quali ? curvo in tutto o in parte (si vedano figure 4 e 5). Ancora pi? vantaggiosamente, almeno un?estremit? libera 8a, 9a comprende un tratto principale avente uno sviluppo sostanzialmente semicircolare o curvilineo in modo da definire una concavit? rivolta verso l?interno o verso la linea di mezzeria trasversale del profilato 1 e/o in cui almeno una delle estremit? libere 8a, 9a comprende uno spezzone mediano principale 8b, 9b e due spezzoni laterali inclinati o curvi 8c, 9c rispetto allo spezzone mediano principale 8b, 9b in modo che tali spezzoni 8b, 9b, 8c, 9c formino una concavit? rivolta verso l?interno o verso la linea di mezzeria trasversale del profilato 1 o una convessit? rivolta verso l?esterno del profilato 1.
In particolare, ciascuna parete laterale 3, 4 o meglio il primo tratto 8, 9 di ciascuna parete laterale 3, 4 ? sostanzialmente poligonale, ad esempio sostanzialmente quadrata o rettangolare con quattro estremit? di cui una connessa o meglio estendentesi dalla parete principale 2, una opposta a quest?ultima e da cui si diparte il secondo tratto inclinato 10, 11 e le altre due costituenti le estremit? o bordi liberi 8a, 9a, che sono tra loro opposti.
In tal caso, una e di preferenza entrambe le estremit? o bordi liberi 8a, 9a sono come sopra descritto, quindi curvi o con almeno un tratto curvo e quindi non sono dritti e perpendicolari alle altre due estremit?. In alternativa, un?estremit? o bordo libero 8a, 9a potrebbe essere dritta e l?altra come sopra indicato.
Di preferenza, la lunghezza del primo tratto 8, 9 ? maggiore della lunghezza della parete principale 2 e del secondo tratto 10, 11 in corrispondenza del rispettivo bordo libero 8a, 9a, cosicch? quest?ultimo sporge di fatto rispetto alla parete principale 2 e al rispettivo secondo tratto 10, 11.
Vantaggiosamente, i due bordi liberi 8a, 9a dei due primi tratti 8, 9 in corrispondenza della medesima faccia 1e, 1f del profilato 1 sono simmetrici tra loro rispetto ad un piano mediano sostanzialmente parallelo ai due primi tratti 8, 9 delle due pareti laterali 3, 4 ed equidistante da essi od ad un piano ortogonale alla parete principale 2 ed equidistante dai due primi tratti 8, 9.
In sostanza, i due bordi liberi 8a, 9a curvi in tutto o in parte costituiscono una parte a forca a due rebbi di una rispettiva faccia 1e, 1f del profilato 1.
Per quanto riguarda la posizione delle porzioni in rilievo 12 relativamente alle estremit? libere 8a, 9a curve o con almeno un tratto curvo, esse possono ad esempio trovarsi ad una distanza compresa tra circa 1 mm e circa 30 mm, ad esempio 10-20 mm, da tali estremit? libere 8a, 9a.
Tale particolare configurazione delle estremit? o bordi liberi 8a, 9a unitamente con la posizione delle porzioni in rilievo 12 rispetto ad esse consente, in fase di connessione del profilato 1 con altri componenti del telaio 15, che sia possibile fissare il profilato 1 in una serie di posizioni operative (si veda figura 5) rispetto ad un elemento sagomato 16 o ad un altro profilato 1, le quali posizioni operative sono angolarmente spostate una rispetto all?altra.
Di fatto, la curvatura dell?almeno un?estremit? libera 8a, 9a o degli spezzoni laterali inclinati o curvi 8c, 9c rispetto allo spezzone mediano principale 8b, 9b permette/permettono la rotazione angolare del profilato 1 rispetto ad una zona di inclinazione, che ? chiaramente il punto di connessione mediante i mezzi connettivi 14 tra il profilato 1 e un altro componente o profilato del telaio 15.
A tal proposito, con specifico riferimento alla figura 5 si ? illustrato un profilato 1 in impegno con un elemento sagomato 16, volendo un montante o traverso di una struttura di telaio 15 o anche un altro profilato 1, il quale elemento sagomato 16 o profilato 1 definisce una zona di innesto FZ per un?estremit? libera 8a, 9a del profilato 1. La zona di innesto FZ pu? ad esempio essere definita da un tratto ad U dell?elemento sagomato 16 o del profilato 1.
In tal caso, l?estremit? libera 8a, 9a non viene portata a contatto con il fondo della zona di innesto FZ definita dall?elemento sagomato 16 o meglio con la superficie interna di quest?ultimo, ma ? a distanza da esso, ad esempio di circa 0,5-2 mm e proprio grazie alla sua configurazione (dell?estremit? libera 8a, 9a) ? possibile vincolare il profilato 1 all?elemento sagomato 16 in una pluralit? di posizioni operative tra loro angolarmente distanziate.
Per il vincolo del profilato 1 all?elemento sagomato 16 si possono ad esempio utilizzare i mezzi connettivi 14, volendo viti o bulloni. Cos?, ad esempio, sia nel profilato 1 che nell?elemento sagomato 16 sono formate delle aperture da allineare in sede di montaggio per l?inserimento nelle aperture cos? allineate di viti o bulloni 14.
Chiaramente, in tal caso, tali aperture 13a, 13b potrebbero essere ricavate in una porzione in rilievo 12 del profilato 1 e, volendo dell?elemento sagomato 16.
Per quanto riguarda tale variante, tale porzione in rilievo 12 sarebbe chiaramente formata in un?estremit? del profilato 1 da inserire nella zona di innesto FZ dell?elemento sagomato 16.
Se invece il bordo libero 8a, 9a fosse dritto e quindi perpendicolare all?asse di sviluppo longitudinale del profilato 1, allora gli spigoli di tale bordo impedirebbero o comunque ostacolerebbero tale spostamento angolare. L?accorgimento poi di prevedere tale bordo 8a, 9a sporgente o a forca incrementa naturalmente la possibilit? di variare la posizione di vincolo o ancoraggio del profilato 1 ad un altro elemento di una struttura di telaio.
Secondo gli esempi di realizzazione mostrati nelle figure da 6 a 9, almeno un secondo tratto inclinato 10, 11 del profilato 1 presenta due spezzoni o porzioni laterali 10c, 11c tra loro distanziati/e cos? da definire una finestra W tra gli spezzoni o porzioni laterali 10c, 11c e lo spigolo 8e, 9e definito dal primo tratto 8, 9 nella zona tra i due spezzoni o porzioni laterali 10c, 11c.
Con riferimento all?esempio di figura 6, il secondo tratto inclinato 10, 11 presenta anche una porzione centrale 10d, 11d, la quale ? piegata verso l?esterno del profilato o lontano dalla parete principale 2, cos? da essere sostanzialmente allineata al rispettivo primo tratto 8, 9. In sostanza, secondo tale variante, ciascun secondo tratto inclinato 10, 11 presenta in direzione dell?asse di sviluppo principale del profilato 1 uno spezzone o porzione laterale 10c, 11c ortogonale o trasversale al rispettivo primo tratto 8, 9, la porzione centrale 10d, 11d sostanzialmente allineata al rispettivo primo tratto 8, 9 o comunque con estremit? libere a distanza tra loro maggiore rispetto all?estremit? di vincolo o continuazione del primo tratto 8, 9, e quindi un altro spezzone o porzione laterale 10c, 11c, che ? ortogonale o trasversale al rispettivo primo tratto 8, 9 e di preferenza allineato/o al primo spezzone o porzione laterale 10c, 11c.
Ciascuna porzione centrale 10d, 11d pu? essere ottenuta tagliando (in corrispondenza di due linee di taglio opportunamente distanziate) e ripiegando parte di un secondo tratto 10, 11 oppure piegando direttamente parte di quest?ultimo senza prima effettuare un taglio.
La piegatura della porzione centrale 10d, 11d permette di non asportare o tagliare alcuna quantit? di materiale dal profilato 1 e quindi di mantenere inalterate le condizioni di portanza e stabilit? dello stesso, rendendo comunque accessibile la finestra W per tutta la sua ampiezza.
Di preferenza, per una finestra W in un secondo tratto 10 ? prevista una finestra W che si sviluppa del medesimo tratto longitudinale anche nell?altro secondo tratto 11, ci? vale a dire che per una finestra W in corrispondenza di un fianco 1a, nell?altro fianco 1b ? prevista una finestra W ad un medesimo livello o estensione longitudinale del profilato 1 e sostanzialmente simmetrica rispetto ad un piano mediano come sopra indicato.
Grazie a tale accorgimento, tra le due finestre W cos? allineate formate sui due fianchi 1a, 1b del profilato 1 ? definita una zona di inserimento IZ nel profilato 1 o meglio nella rispettiva zona ad U definita dalla parete principale 2 con i due primi tratti 8, 9 delle parete laterali 3, 4 che ? libera o senza porzione di secondi tratti di intercettazione, la quale zona di inserimento IZ presenta larghezza pari alla distanza tra i due primi tratti 8, 9 quindi pi? ampia rispetto alla distanza tra le estremit? libere principali 10a, 10b degli spezzoni o porzioni laterali 10c, 11c nonch? lunghezza pari alla distanza tra i due spezzoni o porzioni laterali 10c, 11c di un rispettivo fianco.
Peraltro, cos? facendo ? possibile inserire in un primo profilato 1 o meglio nella zona a U tra parete principale 2 e i due primi tratti 8, 9, un secondo profilato 1 o un elemento sagomato 16 cos? da portare un rispettivo fianco o faccia frontale o posteriore in attestamento o comunque a ridosso della faccia interna 2a (interna alla rispettiva zona ad U del profilato) della parete principale 2 e rasente o ad una distanza tra 0,5 e 2 mm con le facce interne (interne alla rispettiva zona ad U del profilato) dei primi tratti 8, 9 delle pareti laterali 3, 4 del primo profilato 1.
Ci? garantisce chiaramente di poter vincolare in maniera agevole profilati o elementi sagomati di una struttura di telaio, poich? ? possibile portare in posizione prossimale o vicina rispettivi mezzi connettivi o porzioni in rilievo.
A tal proposito infatti, le aperture per il collegamento mediante i mezzi connettivi 14 di un primo profilato sono di preferenza sui rispettivi primi tratti 8, 9, per cui la presenza delle finestre W consente di portare pareti di un altro profilato o di un elemento sagomato da vincolare al primo profilato rasenti o a ridosso dei primi tratti 8, 9 recanti le aperture per i mezzi connettivi 14.
Naturalmente, anche nel caso in cui si desiderasse saldare o vincolare due componenti della struttura di telaio 15 non con viti o bulloni, l?accorgimento concernente la presenza di finestre W consentirebbe di portare vicini o accostati rispettivi tratti di pareti da vincolare.
Chiaramente, in ciascun secondo tratto possono essere previste una, due o pi? finestre W.
Con riferimento invece alla figura 8, essa illustra un profilato simile a quella di figura 6, ma in cui non ? prevista alcuna porzione centrale 10d, 11d, per cui parte del secondo tratto inclinato 10, 11 ? tagliata, volendo previa piegatura.
Entrambe le finestre W presenti nelle varianti dell?invenzione delle figure 6 e 8 sono vantaggiosamente impiegabili, cos? come sopra descritto, per il passaggio o l?inserimento di eventuali componenti all?interno del profilato 1, ad esempio cablaggi elettrici o altri componenti elettrici del telaio 15 cui il profilato 1 pu? essere connesso oppure altri profilati 1 o elementi sagomati.
Con riferimento in particolare alle figure 7 e 9, nel profilato 1 e in particolare nella zona tra due finestre W allineate lungo una direzione da un fianco 1a all?altro 1b, ? inserito un altro profilato 1 o un elemento sagomato 16, volendo con aperture per il collegamento di quest?ultimo in affacciamento o allineamento con le aperture passanti 13a, 13b per il collegamento del primo profilato 1 oppure, come sopra indicato, senza aperture per il collegamento, nel qual caso si dovrebbe applicare delle colla oppure saldare le pareti dei due profilati o componenti della struttura di telaio, la colla o la saldatura costituendo quindi dei mezzi connettivi alternativi alle viti o ai bulloni. Chiaramente, si potrebbe anche avere una variante in cui il vincolo tra componenti del telaio 15 ? ottenuto sia mediante viti o bulloni, che mediante colla o saldatura.
A tal riguardo, la zona di inserimento IZ definita tra due finestre W allineate ciascuna in corrispondenza di un rispettivo fianco 1a, 1b potrebbe essere utilizzata quale zona di innesto FZ per l?utilizzo come sopra descritto per l?inserimento e fissaggio di un profilato con un?estremit? libera 8a, 9a curva in tutto o in parte (si vedano figure 4 e 5).
Un profilato secondo la presente invenzione pu? essere ottenuto con un metodo adatto qualsiasi, ad esempio per stampaggio o per estrusione o anche per combinazioni di tali processi.
Con riferimento in particolare al metodo di ottenimento di un profilato 1 secondo l?esempio di realizzazione delle figure 6 e 8, esso comprende come fase inziale quella di ottenere un elemento sagomato come quello mostrato nella versione dell?invenzione di figura 1, prevedendo o meno le nervature 5, le aperture 7 e/o le porzioni in rilievo 12.
Successivamente pu? essere prevista la fase di piegare un tratto centrale di almeno un secondo tratto 10, 11 inclinato in modo da definire una finestra W tra due spezzoni o porzioni laterali 10c, 11c del secondo tratto 10, 11 e lo spigolo 8e, 9e definito dal primo tratto 8, 9 nella zona tra i due spezzoni o porzioni laterali 10c, 11c.
Tale tratto centrale pu? essere poi piegato fino a risultare sostanzialmente allineato al rispettivo primo tratto 8, 9 ottenendo cos? un profilato cos? come illustrato in figura 6 oppure tagliato o asportato cos? da ottenere il profilato di figura 8.
Oggetto della presente invenzione ? anche una struttura di telaio 15 comprendente almeno un profilato 1 vincolato con un altro o altri profilati 1 o con un altro o altri elementi sagomati 16 mediante i mezzi connettivi, quali ad esempio viti o rivetti 14 e/o con saldatura, incollaggio o altro metodo adatto qualsiasi.
In tal caso, se ? prevista almeno un?estremit? libera 8a, 9a in tutto o in parte curva ? possibile vincolare il profilato 1 ad un altro profilato 1 o ad un elemento sagomato 16 in una pluralit? di posizioni operative, cos? come viene mostrato nella figura 5.
In pratica, in sede di connessione del profilato 1 con l?altro almeno un elemento sagomato o altro profilato della struttura di telaio 15, l?estremit? libera 8a, 9a almeno in parte curva pu? essere vincolata in una pluralit? di posizioni operative angolarmente distanziate, ad esempio in un intervallo compreso tra circa 15? e circa 120?, volendo tra 45? e 90?. Ci? rende il profilato 1 altamente versatile, potendo cos? essere impiegato in una variet? di posizioni.
A tal proposito, si inserisce il profilato 1 con il proprio bordo libero 8a, 9a entro una zona di innesto FZ di un elemento sagomato 16 (volendo di un altro profilato 1) e quindi si stabilisce la posizione relativa del profilato 1 relativamente all?elemento sagomato 16 per poi fissare tali componenti mediante viti, colla, saldatura o altro.
Per effettuare tale fase, nel caso in cui si utilizzassero viti o bulloni, allora si potrebbe procedere ad una fase preliminare di inserimento o connessione senza serraggio delle viti o bulloni 14, ad esempio in corrispondenza di aperture 13a, 13b nelle rispettive porzioni in rilievo 12, dopodich?, dopo aver disposto in posizione reciproca desiderate i due componenti della struttura di telaio 15, serrare le viti o bulloni 14.
Si potrebbe peraltro anche inizialmente serrare le viti o bulloni 14, e poi, se necessario, svitarle e dopo opportuni adattamenti della struttura 15 serrarle nuovamente.
Di conseguenza, risulta possibile creare anche una struttura di telaio 15 altamente personalizzabile, in quanto, grazie alla particolare sagomatura delle estremit? o bordi liberi 8a, 9a ? possibile compiere gli spostamenti angolari o inclinazioni sopra descritte, anche dopo una prima fase di connessione.
Inoltre, la particolare disposizione delle seconde aperture passanti 3a, 3b nelle rispettive porzioni in rilievo 12 consente di ottimizzare la portanza e la stabilit? del profilato 1 in fase di connessione con l?altro o gli altri elementi sagomati o profilati della struttura di telaio 15.
Se in particolare sono previsti profilati 1 e, volendo elementi sagomati 16 con porzioni in rilievo 12, allora porzioni in rilievo 12 di tali componenti 1, 16 dovrebbero essere in impegno una con l?altra, vale a dire che una porzione in rilievo di un primo profilato 1 dovrebbe essere alloggiata o alloggiare una porzione in rilievo di un elemento sagomato o di un altro profilato a cui il primo profilato 1 deve essere vincolato; in tal caso le aperture passanti della porzione in rilievo 12 del primo profilato 1 dovrebbero chiaramente essere allineate alle aperture passanti della porzione in rilievo dell?elemento sagomato o dell?altro profilato per poi inserire viti o bulloni di collegamento nelle aperture cos? allineate. Ci? si ripete di preferenza per tutte le porzioni in rilievo di tutti i profilati.
Chiaramente, come impegnare porzioni in rilievo di componenti da vincolare dipende dal fatto se tali porzioni sono incavate o sporgenti.
Se poi sono previste finestre W, tale accorgimento chiaramente garantisce un vincolo pi? semplice ed efficace tra componenti della struttura di telaio 15.
Si ? cos? visto come la presente invenzione raggiunga pienamente gli scopi proposti.
Il profilato 1 cos? concepito ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?ambito del concetto inventivo.

Claims (14)

RIVENDICAZIONI
1. Profilato (1) impiegabile per la realizzazione di un telaio (15) comprendente almeno una parete principale (2) ed almeno due pareti laterali (3, 4), dette almeno due pareti laterali (3, 4) comprendendo ciascuna almeno un primo tratto (8, 9) che si diparte da una rispettiva prima estremit? di detta almeno una parete principale (2) in direzione trasversale o sostanzialmente perpendicolare al piano di giacitura o sviluppo principale di detta almeno una parete principale (2), cosicch? i primi tratti (8, 9) di dette almeno due pareti laterali definiscano con detta almeno parete principale (2) una configurazione sostanzialmente a U, dette almeno due pareti laterali (3, 4) includendo ciascuna almeno un secondo tratto (10, 11) estendentesi dal rispettivo primo tratto (8, 9) e inclinato relativamente a quest?ultimo in modo tale che i secondi tratti (10, 11) presentino le rispettive estremit? libere longitudinali (10a, 11a) ad una prima distanza inferiore alla seconda distanza tra le rispettive estremit? prossimali (10b, 11b) o di vincolo con il o di continuazione del rispettivo primo tratto (8, 9).
2. Profilato secondo la rivendicazione 1, in cui dette almeno due pareti laterali (3, 4) delimitano ciascuna almeno una porzione in rilievo (12) e in cui una o pi? aperture passanti (13a, 13b) sono delimitate in dette porzioni in rilievo (12) per il collegamento mediante mezzi connettivi (14) di detto profilato (1) con altri componenti di un telaio (15).
3. Profilato secondo la rivendicazione 2, in cui dette una o pi? aperture passanti (13a, 13b) per il collegamento sono disposte in modo simmetricamente radiale o distribuite in modo uniforme in dette porzioni in rilievo (12).
4. Profilato secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui dette porzioni in rilievo (12) presentano uno sviluppo in pianta circolare o sostanzialmente circolare.
5. Profilato secondo la rivendicazione 4, in cui dette porzioni in rilievo (12) hanno un diametro compreso tra circa 35 mm e circa 45 mm e cinque, sei, sette o pi? aperture passanti (13a, 13b) sono delimitate in ciascuna di esse.
6. Profilato secondo la rivendicazione 5, in cui una (13a) di dette aperture passanti (13a) per il collegamento ? formata centralmente in detta porzione in rilievo (12), mentre le altre aperture passanti (13b) per il collegamento sono allineate lungo una circonferenza avvolgente la prima apertura (13a).
7. Profilato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti almeno due primi tratti (8, 9) di dette pareti laterali (3, 4) sono dotati ciascuno di due estremit? o bordi liberi (8a, 9a) curvi in tutto o in parte.
8. Profilato secondo la rivendicazione 7, in cui la lunghezza dei primi tratti (8, 9) ? maggiore della lunghezza della parete principale (2) e del secondo tratto (10, 11) in corrispondenza del rispettivo bordo libero (8a, 9a), cosicch? quest?ultimo sporge rispetto alla parete principale (2) e al rispettivo secondo tratto (10, 11), in modo tale che detti bordi liberi (8a, 9a) curvi in tutto o in parte costituiscano una parte a forca a due rebbi di una rispettiva faccia (1e, 1f) del profilato (1).
9. Profilato secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui dette porzioni in rilievo (12) si trovano ad una distanza compresa tra circa 1 mm e circa 30 mm da dette estremit? o bordi liberi (8a, 9a) di detti primi tratti (8, 9) di dette almeno due pareti laterali (3, 4).
10. Profilato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto almeno un secondo tratto inclinato (10, 11) presenta due spezzoni o porzioni laterali (10c, 11c) tra loro distanziati/e cos? da definire una finestra (W) tra detti spezzoni o porzioni laterali (10c, 11c) e lo spigolo definito da detto primo tratto (8, 9) nella zona tra i due spezzoni o porzioni laterali (10c, 11c).
11. Profilato secondo la rivendicazione 10, in cui detto secondo tratto inclinato (10, 11) presenta anche una porzione centrale (10d, 11d), detta porzione centrale (10d, 11d) essendo piegata verso l?esterno del profilato o lontano dalla parete principale (2) cos? da essere sostanzialmente allineata al rispettivo primo tratto (8, 9).
12. Struttura di telaio comprendente almeno un primo profilato (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti e almeno un elemento sagomato (16) o un altro profilato (1) connesso a detto almeno un primo profilato mediante mezzi connettivi (14).
13. Struttura di telaio secondo la rivendicazione 12, in cui detto almeno un primo profilato (1) ? un profilato secondo la rivendicazione 7, 8 o 9 inserito in corrispondenza di una rispettiva estremit? libera (8a, 9a) in una zona di innesto di detto almeno un elemento sagomato (16) o di detto altro profilato (1) in modo che, in funzione della configurazione di detta almeno un?estremit? libera (8a, 9a) detto profilato (1) sia fissabile in una serie di posizioni operative rispetto a detto almeno un elemento sagomato (16) o a detto altro profilato (1).
14. Struttura di telaio secondo la rivendicazione 12 o 13, in cui detto almeno un primo profilato (1) ? un profilato secondo la rivendicazione 10 o 11 e in cui detto almeno un elemento sagomato (16) o detto altro profilato (1) ? innestato nella zona di inserimento (IZ) definito tra due finestre (W) allineate formate su due fianchi (1a, 1b) del profilato (1).
IT102020000027453A 2020-11-16 2020-11-16 Profilato per telaio di pareti IT202000027453A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000027453A IT202000027453A1 (it) 2020-11-16 2020-11-16 Profilato per telaio di pareti
US18/037,237 US20230417050A1 (en) 2020-11-16 2021-11-12 Section bar for frame of walls
PCT/IB2021/060485 WO2022101835A1 (en) 2020-11-16 2021-11-12 Section bar for frame of walls
EP21819962.8A EP4244439A1 (en) 2020-11-16 2021-11-12 Section bar for frame of walls

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000027453A IT202000027453A1 (it) 2020-11-16 2020-11-16 Profilato per telaio di pareti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000027453A1 true IT202000027453A1 (it) 2022-05-16

Family

ID=74347626

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000027453A IT202000027453A1 (it) 2020-11-16 2020-11-16 Profilato per telaio di pareti

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20230417050A1 (it)
EP (1) EP4244439A1 (it)
IT (1) IT202000027453A1 (it)
WO (1) WO2022101835A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2436747A (en) * 2004-04-29 2007-10-03 Kingspan Holdings Framing system
WO2019123388A1 (en) 2017-12-22 2019-06-27 Manni Green Tech S.R.L. Frame structure for walls

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2436747A (en) * 2004-04-29 2007-10-03 Kingspan Holdings Framing system
WO2019123388A1 (en) 2017-12-22 2019-06-27 Manni Green Tech S.R.L. Frame structure for walls

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022101835A1 (en) 2022-05-19
US20230417050A1 (en) 2023-12-28
EP4244439A1 (en) 2023-09-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2459936A1 (en) Building wall element
BRPI0622165A2 (pt) Âncora para manusear elementos da construÇço, em particular um painel de concreto
US20130174499A1 (en) Reinforcing Bracket for Lifting Anchors in Reinforced Concrete Walls
ITMI20121531A1 (it) Montacarichi
JP6846098B2 (ja) 梁枠の取付構造並びにこれに用いられる梁枠受け部材及び梁枠渡し部材
IT202000027453A1 (it) Profilato per telaio di pareti
JP6625988B2 (ja) メタログ構造物用の補強材
ITMI20000004U1 (it) Profilato per intelaiature di armadi serramenti o simili
AU2018202473B2 (en) Method of constructing a truss assembly and supplementary truss for use in a truss assembly for building construction
IT201900011301A1 (it) Edificio modulare
US1241793A (en) Hollow metal tile for reinforced-concrete floors.
CA2739333A1 (en) A stud frame and formwork panel unit constructed therefrom
ITBO20080203A1 (it) Dispositivo a parete modulare.
JPH06280382A (ja) 組立足場ユニット
JP5922736B2 (ja) 木造建築物用連結補強構造
IT201800002178A1 (it) Elemento strutturale per la realizzazione di una trave
JP7245645B2 (ja) パネル建起こし治具及びパネルの積載ラック
JP4435714B2 (ja) 床版構造体及び床版構造体の製造方法及び床版の施工方法
KR200406124Y1 (ko) 조립식 케이블 트레이
HU212021B (en) A connecting reinforcing steel element
IT202000015835A1 (it) Scala a pioli
RU12107U1 (ru) Поддон
IT201900002580U1 (it) Profilo angolare per celle frigorifere ed elementi che compongono detto profilo angolare per celle frigorifere
IT202100019586A1 (it) Struttura di supporto per profilati di sostegno di sistemi portacavi in canalizzazioni industriali
GB2513914A (en) Apparatus and method