IT202000026612A1 - Pulsante meccanico o elettromeccanico con azionamento a distanza - Google Patents

Pulsante meccanico o elettromeccanico con azionamento a distanza Download PDF

Info

Publication number
IT202000026612A1
IT202000026612A1 IT102020000026612A IT202000026612A IT202000026612A1 IT 202000026612 A1 IT202000026612 A1 IT 202000026612A1 IT 102020000026612 A IT102020000026612 A IT 102020000026612A IT 202000026612 A IT202000026612 A IT 202000026612A IT 202000026612 A1 IT202000026612 A1 IT 202000026612A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
button
intensity
ambient light
actuation
decrease
Prior art date
Application number
IT102020000026612A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Iacchetti
Francesca Scuratti
Original Assignee
Ribes Tech S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ribes Tech S R L filed Critical Ribes Tech S R L
Priority to IT102020000026612A priority Critical patent/IT202000026612A1/it
Priority to PCT/IB2021/060319 priority patent/WO2022097110A1/en
Priority to EP21815269.2A priority patent/EP4241380A1/en
Publication of IT202000026612A1 publication Critical patent/IT202000026612A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03KPULSE TECHNIQUE
    • H03K17/00Electronic switching or gating, i.e. not by contact-making and –breaking
    • H03K17/94Electronic switching or gating, i.e. not by contact-making and –breaking characterised by the way in which the control signals are generated
    • H03K17/941Electronic switching or gating, i.e. not by contact-making and –breaking characterised by the way in which the control signals are generated using an optical detector
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03KPULSE TECHNIQUE
    • H03K17/00Electronic switching or gating, i.e. not by contact-making and –breaking
    • H03K17/94Electronic switching or gating, i.e. not by contact-making and –breaking characterised by the way in which the control signals are generated
    • H03K17/945Proximity switches
    • H03K2017/9455Proximity switches constructional details
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03KPULSE TECHNIQUE
    • H03K2217/00Indexing scheme related to electronic switching or gating, i.e. not by contact-making or -breaking covered by H03K17/00
    • H03K2217/94Indexing scheme related to electronic switching or gating, i.e. not by contact-making or -breaking covered by H03K17/00 characterised by the way in which the control signal is generated
    • H03K2217/94036Multiple detection, i.e. where different switching signals are generated after operation of the user is detected at different time instants at different locations during the actuation movement by two or more sensors of the same or different kinds
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03KPULSE TECHNIQUE
    • H03K2217/00Indexing scheme related to electronic switching or gating, i.e. not by contact-making or -breaking covered by H03K17/00
    • H03K2217/94Indexing scheme related to electronic switching or gating, i.e. not by contact-making or -breaking covered by H03K17/00 characterised by the way in which the control signal is generated
    • H03K2217/94052Indexing scheme related to electronic switching or gating, i.e. not by contact-making or -breaking covered by H03K17/00 characterised by the way in which the control signal is generated with evaluation of actuation pattern or sequence, e.g. tapping
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03KPULSE TECHNIQUE
    • H03K2217/00Indexing scheme related to electronic switching or gating, i.e. not by contact-making or -breaking covered by H03K17/00
    • H03K2217/94Indexing scheme related to electronic switching or gating, i.e. not by contact-making or -breaking covered by H03K17/00 characterised by the way in which the control signal is generated
    • H03K2217/941Indexing scheme related to electronic switching or gating, i.e. not by contact-making or -breaking covered by H03K17/00 characterised by the way in which the control signal is generated using an optical detector
    • H03K2217/94102Indexing scheme related to electronic switching or gating, i.e. not by contact-making or -breaking covered by H03K17/00 characterised by the way in which the control signal is generated using an optical detector characterised by the type of activation
    • H03K2217/94106Passive activation of light sensor, e.g. by ambient light
    • HELECTRICITY
    • H03ELECTRONIC CIRCUITRY
    • H03KPULSE TECHNIQUE
    • H03K2217/00Indexing scheme related to electronic switching or gating, i.e. not by contact-making or -breaking covered by H03K17/00
    • H03K2217/94Indexing scheme related to electronic switching or gating, i.e. not by contact-making or -breaking covered by H03K17/00 characterised by the way in which the control signal is generated
    • H03K2217/941Indexing scheme related to electronic switching or gating, i.e. not by contact-making or -breaking covered by H03K17/00 characterised by the way in which the control signal is generated using an optical detector
    • H03K2217/94102Indexing scheme related to electronic switching or gating, i.e. not by contact-making or -breaking covered by H03K17/00 characterised by the way in which the control signal is generated using an optical detector characterised by the type of activation
    • H03K2217/94108Indexing scheme related to electronic switching or gating, i.e. not by contact-making or -breaking covered by H03K17/00 characterised by the way in which the control signal is generated using an optical detector characterised by the type of activation making use of reflection

Landscapes

  • Push-Button Switches (AREA)
  • Electronic Switches (AREA)
  • Mechanisms For Operating Contacts (AREA)
  • Switches With Compound Operations (AREA)
  • Brushes (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: ?Pulsante meccanico o elettromeccanico con azionamento a distanza?
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda i pulsanti meccanici o elettromeccanici, e pi? specificamente un pulsante meccanico o elettromeccanico con azionamento a distanza.
I pulsanti meccanici o elettromeccanici tradizionali presentano un corpo del pulsante avente un'area di azionamento esposta all'interazione con un utente. Per l'azionamento, essi richiedono un contatto fisico tra un dito o la mano di un utente, o eventualmente un oggetto in suo possesso, e l'area di azionamento del pulsante, che tipicamente coincide con la sua intera superficie.
Questo contatto pu? essere vettore di contagio tra diversi utenti che operano sul pulsante. Questo problema ? particolarmente critico quando i pulsanti sono installati su dispositivi o macchine che prevedono l?interazione con un grande numero di utenti, come ad esempio le pulsantiere degli ascensori pubblici oppure gli apparecchi distributori / erogatori automatici.
Seppure esistano diverse tecnologie che permettono la realizzazione di un pulsante con azionamento a sfioramento, come ad esempio i dispositivi a sfioramento ?touch screen?, questi non possono essere utilizzati in servizi pubblici, poich? ? necessario prevedere sempre, in parallelo ad una modalit? di attivazione senza contatto o a sfioramento, una modalit? di attivazione con un riscontro di tipo meccanico, come ad esempio un movimento del pulsante stesso, che permetta a persone ipovedenti di utilizzare tali pulsanti.
Esistono diverse tecnologie alternative ma ciascuna di esse presenta caratteristiche peculiari che si traducono in difetti che ne impediscono l'utilizzo in determinati situazioni applicative.
Ad esempio, sono stati ideati dispositivi di attuazione tramite pedaliere, ma si tratta certamente di una soluzione ingombrante e dispendiosa in quanto prevede il collegamento di pulsanti posizionati a distanza dalla posizione dei pulsanti convenzionali, quindi la posa di collegamenti elettrici appropriati. Soprattutto nel caso di adattamento di impianti preesistenti questa soluzione richiede di apportare modifiche importanti sull'impianto e costi di installazione significativi. Inoltre, tale soluzione ? limitata ad un numero ridotto di pulsanti in quanto, date le dimensioni maggiori, un gran numero di pulsanti renderebbe una pedaliera ingombrante e il suo utilizzo macchinoso.
E' stato proposto anche di azionare pulsanti tramite un riconoscimento vocale. Questa soluzione prevede la combinazione di una pulsantiera convenzionale con un sistema di riconoscimento sonoro che permetta un'attivazione vocale. Lo svantaggio di tale soluzione ? dato dai costi di realizzazione, poich? la sua attuazione richiede una capacit? di calcolo aggiuntiva notevole poich? l'operazione di riconoscimento vocale ? un'operazione complessa per confronto con un dispositivo ad azionamento meccanico. Inoltre, questa soluzione presenta problemi di affidabilit? negli ambienti rumorosi e nei luoghi pubblici dove accedono utenti che parlano con lingue, accenti e inflessioni dialettali differenti (si pensi ad esempio alla eterogeneit? di persone che possono accedere ad un ascensore installato in un aeroporto).
Un pulsante meccanico con sensore capacitivo ? realizzabile per applicazione di una membrana capacitiva sull'area di azionamento di un pulsante meccanico. Questo permette di riconoscere la presenza della mano o del dito di un utente ad una distanza di pochi millimetri dal pulsante. Il principale inconveniente di questa soluzione, oltre al fatto di non poter riconoscere azioni a distanza quando vengono indossati guanti, ? che la distanza necessaria per il riconoscimento ? molto ravvicinata, aumentando cos? la probabilit? che l?utente tocchi comunque il pulsante nel tentativo di attivarlo.
Recentemente, sono stati proposti pulsanti il cui azionamento ? basato sul rilevamento di una radiazione ottica riflessa o emessa. Questa soluzione prevede l'inserimento di un emettitore LED o IR e di un corrispondente rilevatore di radiazione accanto al pulsante, cosicch? la riflessione sulla mano o sul dito dell'utente della radiazione ottica emessa permette attivare il pulsante. Uno degli svantaggi principali di questa soluzione ? che l?emissione di radiazione ottica da parte di una sorgente comporta un ulteriore consumo di potenza che non si avrebbe con tecnologie ?passive?. Inoltre, le riflessioni spurie indotte da mezzi diffusivi presenti nell'ambiente o indossati dall'utente potrebbero indurre attivazioni indesiderate del pulsante. Un altro inconveniente di questa soluzione riguarda variazioni di pigmentazione della carnagione dell?utente o l?utilizzo di guanti, che possono comportare l?impossibilit? del riconoscimento dell?azione a distanza.
WO 2012/151417 descrive un procedimento per rilevare gesti utilizzando un fotosensore, in particolare per rilevare un movimento di un oggetto quale una mano o un dito rispetto al fotosensore senza contatto con esso, ad esempio per applicazioni ad uno schermo a sfioramento o pulsante meccanico. In una forma di realizzazione viene rilevata la luce ambientale ed una diminuzione della medesima al passaggio dell'oggetto sul fotosensore (ombreggiatura del fotosensore).
Una siffatta tecnica necessita tuttavia di poter distinguere l'intenzionalit? del comando di azionamento di un pulsante da parte di un utente da un fenomeno (evento) di ombreggiatura spurio, che pu? facilmente verificarsi in una disposizione ravvicinata di pulsanti, ad esempio in una pulsantiera citofonica o di un ascensore.
Infatti, in un ambiente con illuminazione non nota a priori e frequentato da pi? persone che si muovono nello spazio antistante un pulsante, si possono verificare molteplici eventi di ombreggiatura sul pulsante involontari e non prevedibili, i quali non dovrebbero provocare attivazioni non desiderate del pulsante.
La presente invenzione si prefigge quindi lo scopo di fornire una soluzione soddisfacente ai problemi in precedenza esposti, evitando gli inconvenienti della tecnica nota. Specificamente, scopo dell'invenzione ? fornire una soluzione di integrazione in un pulsante ad azione meccanica di una funzionalit? di azionamento a distanza, economica, robusta ed efficiente.
Secondo la presente invenzione tale scopo viene raggiunto grazie ad un pulsante meccanico od elettromeccanico avente le caratteristiche richiamate nella rivendicazione 1.
Modi particolari di realizzazione formano oggetto delle rivendicazioni dipendenti, il cui contenuto ? da intendersi come parte integrale della presente descrizione.
Formano ulteriore oggetto dell'invenzione un sistema di controllo accoppiabile ad un pulsante meccanico o elettromeccanico per il suo azionamento a distanza, una pulsantiera comprendente una pluralit? di pulsanti meccanici o elettromeccanici con azionamento a distanza ed un procedimento per l'azionamento a distanza di un pulsante meccanico o elettromeccanico come rivendicato.
In sintesi, la presente invenzione si basa sull'utilizzo di dispositivi fotoattivi in grado di rilevare una variazione di luce causata dal movimento di un corpo opaco in prossimit? del pulsante e di un metodo in grado di identificare uno specifico gesto di azionamento e di escludere altri gesti non voluti o non corretti. La modalit? di attivazione ?touch-less? viene attuata rilevando l?ombra proiettata sul pulsante dalla mano o dal dito di un utente o operatore. La soluzione secondo l'invenzione non solo si basa sul rilevamento di un'ombra in prossimit? di un pulsante, ma ne rileva altre caratteristiche come durata, posizione e direzione del movimento. Queste informazioni sono utilizzate per riconoscere le diverse ombre che si possono proiettare su un pulsante e discernere gli eventi di ombreggiatura dovuti ad un?azione voluta dall?utente da quelli indesiderati provocati da altre situazioni, che non devono determinare un'attivazione del pulsante.
La presente invenzione costituisce un perfezionamento di un pulsante ad azionamento meccanico grazie all'aggiunta della possibilit? di azionamento senza contatto. Tale funzione aggiuntiva non altera in nessun modo il normale funzionamento del pulsante n? la sua forma fisica, ma offre la possibilit? di scegliere se azionare il pulsante in modo tradizionale oppure se tramite un gesto della mano in prossimit? del pulsante stesso (modalit? ?touchless?).
La caratteristica della soluzione oggetto della presente invenzione di non alterare il funzionamento tradizionale di azionamento meccanico del pulsante ? un aspetto particolarmente rilevante per consentire nelle installazioni pubbliche che devono essere accessibili a persone ipovedenti, sia un azionamento del pulsante a contatto fisico sia anche un riscontro tattile percepibile dall'utente, come ad esempio il movimento del pulsante stesso.
Vantaggiosamente, trattandosi di una funzionalit? tecnica aggiuntiva di un pulsante meccanico o elettromeccanico tradizionale, che non altera il normale funzionamento meccanico del pulsante, ma lo integra aggiungendo una modalit? alternativa di attivazione a distanza, poich? non ? richiesta la sostituzione del pulsante o di una pulsantiera recante una pluralit? di pulsanti, n? di schede elettroniche che controllano la pulsantiera e/o l?impianto ad essa associato, l'invenzione ? sostanzialmente invisibile ai sistemi di azionamento meccanico o elettromeccanico preesistenti, interfacciandosi direttamente ai sistemi elettronici di gestione dell'azionamento dell'impianto controllato dal pulsante, ed ? attuabile a basso costo.
Convenientemente, l'invenzione permette ad un utente di scegliere il metodo di attivazione del pulsante a seconda delle sue esigenze o preferenze.
In sintesi, dunque, l'invenzione presenta i seguenti vantaggi:
- funzionale: richiede una modifica minima rispetto ad un pulsante meccanico o elettromeccanico convenzionale, per cui ? possibile il retrofitting di una pulsantiera esistente, unicamente attraverso una modifica hardware e firmware della scheda elettronica di controllo del pulsante e l?aggiunta di una pellicola fotovoltaica, che pu? essere estremamente sottile, ad esempio di spessore inferiore a 0,3 mm e dimensione che non eccede di un centimetro il bordo esterno del pulsante meccanico.
- economico: non richiede l?aggiunta di altre funzionalit? elettroniche nell?architettura di controllo della pulsantiera, contrariamente, ad esempio, alla realizzazione di un sistema di riconoscimento vocale che implica un notevole aumento della capacit? computazionale richiesta;
- operativo: ? robusta in quanto l?unica condizione necessaria al funzionamento del sistema ? quella di poter operare in un ambiente illuminato (>100 lux), condizione pi? che accettabile dato che per definizione operare su una pulsantiera richiede un minimo livello luminoso per poterla vedere e identificare i pulsanti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione verranno pi? dettagliatamente esposti nella descrizione particolareggiata seguente di una sua forma di attuazione, data a titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 ? una rappresentazione schematica di una pulsantiera in un ambiente;
la figura 2 mostra una rappresentazione schematica di un pulsante provvisto di una regione predefinita di riconoscimento di un azionamento a distanza associata al pulsante ed un diagramma di segnale emesso da mezzi fotorivelatori disposti in tale regione nella raffigurata condizione di ombreggiatura del pulsante da parte del dito o della mano di un utente;
le figure 3a, 3b e 3c mostrano rispettive rappresentazioni schematiche di un pulsante provvisto di una regione predefinita di riconoscimento di un azionamento a distanza in cui i mezzi fotorivelatori includono una prima ed una seconda area di rilevamento, e rispettivi diagrammi di segnale emessi da detti mezzi fotorivelatori, in differenti condizioni di ombreggiatura del pulsante da parte del dito o della mano di un utente;
le figure 4a-4d mostrano varianti di realizzazione delle aree di rilevamento dei mezzi fotorivelatori accoppiate all'area di azionamento del pulsante o in prossimit? di essa;
la figura 5 mostra una condizione operativa di azionamento a distanza di un pulsante e la relativa condizione di ombreggiatura su pulsanti adiacenti; e
le figure 6a e 6b sono viste schematiche rispettivamente in pianta ed in sezione trasversale di una forma di realizzazione costruttiva di un pulsante secondo l'invenzione.
Nelle figure elementi o componenti identici o funzionalmente equivalenti sono indicati con i medesimi riferimenti.
La figura 1 mostra una pulsantiera P, ad esempio una pulsantiera di un ascensore o di un apparecchio distributore / erogatore automatico (non raffigurato), comprendente una pluralit? di pulsanti B, ad esempio pulsanti meccanici o elettromeccanici, allineati o disposti a matrice ed accoppiati ad un pannello di supporto L da cui emerge o ? accessibile, ossia esposta all'interazione con un utente, almeno parte del corpo del pulsante, ed in particolare una sua area di azionamento. Preferibilmente, i pulsanti B possono essere retroilluminati o alla sommit? del pannello L possono essere previste sorgenti di illuminazione L1, L2 predisposte per emettere una luce localizzata secondo una direzione di illuminazione coplanare alla superficie del pannello L ed all'area di azionamento del corpo del pulsante.
Con S ? indicata una fonte luminosa ambientale, la cui disposizione nell'ambiente in cui ? collocata la pulsantiera P determina la proiezione di ombre sulla pulsantiera quando un corpo opaco si interpone tra essa e la pulsantiera medesima.
La figura 2 mostra nell'immagine di sinistra un generico pulsante B avente un'area di azionamento A alla cui periferia esterna ? associata una ghiera F sulla quale ? ricavata una regione R di riconoscimento di un azionamento a distanza del pulsante. La regione R comprende un dispositivo fotorivelatore atto a rilevare l'intensit? della luce ambientale incidente sulla regione R e ad emettere un segnale, ad esempio un segnale di tensione, indicativo dell'intensit? di luce ambientale incidente nel tempo.
L'immagine di destra mostra invece l'andamento nel tempo di un segnale di tensione V emesso dal dispositivo fotorivelatore, in cui si nota una variazione del valore di tensione generata dal dispositivo fotorivelatore indotta da un evento di ombreggiatura E sulla regione R di riconoscimento di un azionamento a distanza, ad esempio per effetto dal passaggio del dito di una mano di un utente in prossimit? del pulsante.
In generale, la possibilit? di riconoscere la proiezione di un'ombra sul pulsante, ovvero di rilevare una variazione dell'intensit? della luce ambientale proveniente dalla sorgente S ed incidente sul pulsante, ? data dalla presenza di un dispositivo fotorivelatore. Vantaggiosamente, secondo l'invenzione sono predisposti mezzi fotorivelatori includenti almeno una prima area di rilevamento ed almeno una seconda area di rilevamento, ciascuna comprendente almeno una rispettiva cella fotovoltaica o fotosensore in grado di convertire la variazione di illuminazione rilevata in un valore di tensione misurabile da mezzi elaboratori C, ad esempio installati a bordo di una scheda elettronica associata al pulsante o alla pulsantiera il cui cablaggio o collegamento elettrico senza fili con i singoli pulsanti ? rappresentato in figura 1 dalla doppia freccia.
I mezzi fotorivelatori presentano una forma tale da poter accomodare le celle fotovoltaiche o fotosensori sulla superficie stessa del corpo del pulsante costituente la sua area di azionamento, oppure al suo esterno ma nelle immediate vicinanze, ad esempio concentricamente ad almeno parte del contorno periferico del pulsante in modo tale per cui un?ombra proiettata sul pulsante possa oscurare almeno una cella fotovoltaica o fotosensori dei mezzi fotorivelatori.
Ciascuna cella fotovoltaica o fotosensore ? in grado di rilevare l'intensit? della luce ambientale incidente provocata da un evento di ombreggiatura e, a seconda del suo valore ? possibile distinguere tra ombre generate da corpi opachi posti in stretta prossimit? della stessa ed ombre generate da corpi opachi posti in lontananza dalla stessa. Tale possibilit? di discrimine ? dovuto alla capacit? di ciascuna cella fotovoltaica o fotosensore di generare un segnale elettrico, sotto forma di tensione o corrente, la cui ampiezza ? inversamente proporzionale all?intensit? dell?oscuramento.
In questo modo ? possibile per i mezzi elaboratori C riconoscere una diminuzione dell'intensit? di luce ambientale incidente per almeno un predeterminato intervallo di tempo di azionamento su detta prima e seconda area di rilevamento, confrontare detta diminuzione di intensit? di luce ambientale con una soglia di diminuzione di intensit? di luce ambientale di riferimento, e giudicare un azionamento del pulsante in conseguenza di una diminuzione di intensit? di luce ambientale superiore a detta soglia di riferimento in una sola di dette aree di rilevamento, ovvero giudicare una assenza di azionamento del pulsante in conseguenza di una diminuzione di intensit? di luce ambientale superiore a detta soglia di riferimento in entrambe dette aree di rilevamento.
Detta soglia di diminuzione di intensit? di luce ambientale di riferimento ? impostata convenientemente in modo tale da discriminare eventi di ombreggiatura validi, in quanto determinati dal movimento di un corpo opaco in prossimit? del pulsante, ossia ad una distanza inferiore ad una distanza di soglia preimpostata, da eventi di ombreggiatura non validi, in quanto corrispondenti ad un movimento avvenuto lontano da pulsante, quindi probabilmente non associato all'intenzione di un utente di selezionare il pulsante.
In alternativa, ? possibile identificare due livelli di soglia di intensit? di luce ambientale in modo che solamente valori di oscuramento intermedi possano essere riconosciuti come validi. Ad esempio, in questo modo si potrebbero eliminare attivazioni non desiderate provocate dal contatto di un corpo con il pulsante meccanico, che determinerebbe un evento di ombreggiatura totale riconoscibile dal superamento di una seconda soglia di intensit? di luce ambientale prossima all'assenza di illuminazione. Un esempio significativo di applicazione dove questo accorgimento ? importante ? quello dato dall?uso di una pulsantiera da parte di una persona ipovedente la quale deve leggere i caratteri Braille apposti sui pulsanti per cui sfiorer? preventivamente tutti i pulsanti senza alcuna intenzione di azionarli, per poi selezionare quello desiderato.
Vantaggiosamente, secondo l'invenzione ciascuna cella fotovoltaica o fotosensore ? progettata in modo tale da rispondere alla variazione di illuminazione con una variazione di segnale elettrico in tempi comparabili al movimento di una mano di un utente posta in prossimit? del pulsante. In questo modo, in base alla durata di un evento di ombreggiatura i mezzi elaboratori C possono escludere movimenti non validi in quanto troppo rapidi o troppo lenti. Ad esempio una persona che si appoggia con il proprio corpo ad un pulsante provocher? un evento di ombreggiatura prolungato che pertanto potr? essere ritenuta non valido e non determinare l'attivazione del pulsante.
Le figure 3a-3c mostrano possibili disposizioni di aree di rilevamento dei mezzi fotorivelatori, ciascuna delle quali comprende ad esempio un rispettivo dispositivo fotorivelatore, quale una cella fotovoltaica o fotosensore, e possibili combinazioni di segnali di tensione emessi dai dispositivi rivelatori.
In figura 3a le aree di rilevamento Z1, Z2 con i rispettivi dispositivi fotorivelatori sono disposte in regioni di spazio opposte rispetto al baricentro del pulsante B, rispettivamente inferiormente e superiormente rispetto al baricentro del pulsante. Il diagramma di sinistra mostra l'andamento dei segnali di tensione V1, V2 nel tempo in dipendenza di un evento E di ombreggiatura della sola area di rilevamento Z1, ad esempio per effetto del movimento da sinistra verso destra, dal basso verso l'alto di un dito dell'utente sull'area di azionamento del pulsante, che si arresta con la punta del dito in corrispondenza del centro dell'area di azionamento del pulsante. La combinazione di tali segnali viene considerata un valido comando di azionamento del pulsante. Il diagramma di destra mostra l'andamento dei segnali di tensione V1, V2 nel tempo in dipendenza di un evento E di ombreggiatura contemporanea di entrambe le aree di rilevamento Z1 e Z2, ad esempio per effetto della sovrapposizione di un dito dell'utente sull'area di azionamento del pulsante, in cui il dito copre per esteso diametralmente da sinistra verso destra e dal basso verso l'alto l'area di azionamento del pulsante. La combinazione di tali segnali viene considerata una assenza di comando di azionamento del pulsante o un comando non valido.
In figura 3b le aree di rilevamento Z1, Z2 con i rispettivi dispositivi fotorivelatori sono disposte in regioni di spazio adiacenti disposte dalla medesima parte rispetto al baricentro del pulsante B. Il diagramma di sinistra mostra l'andamento dei segnali di tensione V1, V2 nel tempo in dipendenza di un evento E di ombreggiatura che interessa in momenti successivi entrambe le aree di rilevamento Z1 e Z2 per effetto del movimento da sinistra verso destra di un dito dell'utente sull'area di azionamento del pulsante. La combinazione di tali segnali viene considerata un valido comando di azionamento del pulsante. Il diagramma di centro mostra l'andamento dei segnali di tensione V1, V2 nel tempo in dipendenza di un evento E di ombreggiatura che interessa in momenti successivi entrambe le aree di rilevamento Z2 e Z1 per effetto del movimento da destra verso sinistra di un dito dell'utente sull'area di azionamento del pulsante. La combinazione di tali segnali viene considerata una assenza di comando di azionamento del pulsante o un comando non valido. Il diagramma di destra mostra l'andamento dei segnali di tensione V1, V2 nel tempo in dipendenza di un evento E di ombreggiatura contemporanea di entrambe le aree di rilevamento Z1 e Z2, ad esempio per effetto della sovrapposizione di uno o pi? dita dell'utente su entrambe le aree di azionamento del pulsante. La combinazione di tali segnali viene considerata una assenza di comando di azionamento del pulsante o un comando non valido.
La figura 3c mostra una combinazione delle disposizioni di aree di rilevamento delle figure 3a e 3b. Tre aree di rilevamento Z1, Z2, Z3 con i rispettivi dispositivi fotorivelatori sono disposte in due regioni di spazio opposte rispetto al baricentro del pulsante B, rispettivamente le aree di rilevamento Z1 e Z2 inferiormente e l'area di rilevamento Z3 superiormente rispetto al baricentro del pulsante, le aree di rilevamento Z1 e Z2 essendo disposte adiacenti dalla medesima parte rispetto al baricentro del pulsante B. Il diagramma di sinistra mostra l'andamento dei segnali di tensione V1, V2, V3 nel tempo in dipendenza di un evento E di ombreggiatura delle aree di rilevamento Z1 e Z2, quest'ultima per un periodo di tempo pi? esteso, ad esempio per effetto del movimento da sinistra verso destra di uno o pi? dita dell'utente sull'area di azionamento del pulsante, che si arresta con la punta del dito o delle dita in corrispondenza del centro dell'area di azionamento del pulsante. La combinazione di tali segnali viene considerata un valido comando di azionamento del pulsante. Il diagramma di centro mostra l'andamento dei segnali di tensione V1, V2, V3 nel tempo in dipendenza di un evento E di ombreggiatura contemporanea di entrambe le aree di rilevamento Z1 e Z2, ad esempio per effetto della sovrapposizione di uno o pi? dita dell'utente su entrambe le aree di azionamento del pulsante. La combinazione di tali segnali viene considerata una assenza di comando di azionamento del pulsante o un comando non valido. Il diagramma di destra mostra l'andamento dei segnali di tensione V1, V2, V3 nel tempo in dipendenza di un evento E di ombreggiatura di tutte le aree di rilevamento Z1, Z2 e Z3, via via per un periodo di tempo pi? esteso, ad esempio per effetto del movimento da sinistra verso destra di uno o pi? dita dell'utente sull'area di azionamento del pulsante, in cui il dito o le dita coprono per esteso diametralmente l'area di azionamento del pulsante. La combinazione di tali segnali viene considerata una assenza di comando di azionamento del pulsante o un comando non valido.
Secondo l'invenzione i mezzi fotorivelatori includono almeno una prima area di rilevamento ed almeno una seconda area di rilevamento disposte in regioni di spazio opposte rispetto al baricentro del pulsante. Questa disposizione ? mostrata in figura 4a dove i mezzi fotorivelatori sono accoppiati perifericamente all'area di azionamento A del corpo del pulsante B per rilevare l'intensit? della luce ambientale incidente su una regione R di riconoscimento di azionamento a distanza del pulsante, circonferenziale al pulsante. In figura 4a e 4b la pluralit? di celle fotovoltaiche o fotosensori che compongono i mezzi fotorivelatori ? costituita da due sottoinsiemi di celle o fotosensori posizionati rispettivamente in una regione di spazio R1 inferiore al baricentro del pulsante meccanico ed in una regione di spazio R2 superiore al baricentro del pulsante meccanico. Il caso limite di figura 4a prevede una sola cella fotovoltaica o fotosensore appartenente ad una prima area di rilevamento Z1 nella regione di spazio R1 e una sola cella fotovoltaica o fotosensore appartenente ad una seconda area di rilevamento Z2 nella regione di spazio R2.
Opzionalmente, i mezzi fotorivelatori comprendono almeno una terza area di rilevamento Z3 non allineata alla prima ed alla seconda area di rilevamento, disposta nella regione di spazio della prima o della seconda area di rilevamento, o in una regione di spazio laterale rispetto al baricentro del pulsante meccanico, allo scopo di migliorare il riconoscimento gestuale come in seguito descritto.
In figura 4b ? mostrata una forma di realizzazione in cui i mezzi fotorivelatori comprendono una cella fotovoltaica o fotosensore appartenente ad una prima area di rilevamento Z1' ed una cella fotovoltaica o fotosensore appartenente ad una terza area di rilevamento Z1'' nella regione di spazio R1, nonch? una cella fotovoltaica o fotosensore appartenente ad una seconda area di rilevamento Z2' ed una cella fotovoltaica o fotosensore appartenente ad una quarta area di rilevamento Z2'' nella regione di spazio R2.
In figura 4c ? mostrata una forma di realizzazione in cui i mezzi fotorivelatori comprendono una cella fotovoltaica o fotosensore appartenente ad una prima area di rilevamento Z1 nella regione di spazio R1, una cella fotovoltaica o fotosensore appartenente ad una seconda area di rilevamento Z2 nella regione di spazio R2, nonch? una coppia di celle fotovoltaiche o fotosensori appartenenti rispettivamente ad una terza area di rilevamento Z3 e ad una quarta area di rilevamento Z4 entrambe esterne alle regioni di spazio R1 e R2.
Infine, la figura 4d mostra una forma di realizzazione in cui i mezzi fotorivelatori comprendono una cella fotovoltaica o fotosensore appartenente ad una prima area di rilevamento Z1 nella regione di spazio R1, una cella fotovoltaica o fotosensore appartenente ad una seconda area di rilevamento Z2 nella regione di spazio R2, nonch? una terza cella fotovoltaica o fotosensore appartenente ad una terza area di rilevamento Z3 nella regione di spazio R1.
Nella situazione pi? tipica l?illuminazione di uno spazio, che sia solare o artificiale, proviene dall?alto; in aggiunta tipicamente un utente agisce su una pulsantiera con il gomito rivolto verso il basso. Pertanto l?ombra che l?operatore proietta su una superficie di pulsantiera generalmente verticale si sviluppa verso il basso a partire dalla posizione dell?ombra della mano. In questo modo ? possibile distinguere se l?ombra proiettata ha il vertice centrato sul pulsante, ovvero la mano dell?operatore essendo in prossimit? dello stesso oscura solamente la cella o fotosensore inferiore (o l?insieme di celle o fotosensori inferiori) e non quella superiore, oppure se l?ombra ha vertice posizionato pi? in alto, ovvero la mano dell?operatore ? centrata su un pulsante superiore e pertanto la sua ombra oscura entrambe le celle o fotosensori, oppure se l?ombra ha vertice posizionato pi? in basso ovvero la mano dell?operatore ? centrata sul pulsante inferiore e non oscura nessuna cella o fotosensore. In questo modo ? possibile distinguere i tre differenti casi e riconoscere una attivazione voluta ed escludere quelle non volute.
Ad esempio l?ombra creata da un operatore durante l?attivazione di un pulsante su una pulsantiera composta da diversi pulsanti pu? causare ombre su pi? pulsanti la cui attivazione pu? essere esclusa seguendo il metodo descritto.
In generale una pluralit? di dispositivi fotorivelatori associati ad un pulsante pu? permettere di riconoscere la forma ed il movimento di un'ombra proiettata sul pulsante e pertanto indicare se questa corrisponda ad un valido comando di azionamento del pulsante oppure no.
In generale, secondo l'invenzione la discriminazione degli eventi di ombreggiatura sui singoli dispositivi fotorivelatori avviene misurando la durata dell'ombreggiatura in modo da verificare che questa sia compatibile con predeterminate regole di attivazione del pulsante. La discriminazione degli eventi di ombreggiatura sui mezzi fotorivelatori di un singolo pulsante avviene per combinazione delle informazioni di ombreggiatura fornite da tutte le celle fotovoltaiche o fotosensori che ne fanno parte, che permettono di riconoscere una forma specifica di ombreggiatura. Inoltre, la rilevazione dei tempi relativi tra i fronti di inizio o fine di un evento di ombreggiatura su celle o fotosensori differenti permettono di identificare il movimento dell?ombra sul pulsante e di conseguenza riconoscere o escludere movimenti ritenuti corretti o meno.
Le figure 4a-4d mostrano esempi di possibili forme di realizzazione dell?invenzione basate su diverse configurazioni dei mezzi fotorivelatori. Quando tutte le celle fotovoltaiche o fotosensori facenti parte della regione di spazio R1 (inferiore al baricentro del pulsante) e nessuna delle celle fotovoltaiche o fotosensori facenti parte della regione di spazio R2 superiore vengono oscurate il comando di azionamento del pulsante ? riconosciuto valido. Le celle fotovoltaiche o fotosensori aggiuntive possono essere utilizzate per discriminare il movimento dell?ombra e inserire ulteriori filtri sul movimento effettuato. Le celle o fotosensori aggiuntive possono fare parte delle regioni di spazio inferiore e superiore, come nelle figure 4b e 4d, oppure no, come in figura 4c.
Una realizzazione dell'invenzione che preveda la presenza di almeno due celle fotovoltaiche o fotosensori posizionate una al fianco dell?altra, facenti parte della regione di spazio inferiore o superiore oppure no, permette di distinguere il movimento dell?ombra in quanto una delle due celle o fotosensori verr? oscurata (oppure illuminata) prima dell?altra durante il movimento orizzontale della mano di un utente. In questo modo sar? possibile distinguere un movimento da destra verso sinistra dal movimento opposto e pertanto escludere le attivazioni non volute se ritenute non conformi.
In termini generali una pluralit? di celle fotovoltaiche o fotosensori posizionate attorno ad un pulsante possono permettere di riconoscere direzione e verso di movimento di un?ombra che vi ? proiettata e pertanto indicare se questi siano corretti al fine dell?attuazione del pulsante oppure no.
La figura 5 mostra un esempio di funzionamento del sistema su una pulsantiera P comprendente tre pulsanti B1, B2, B3 allineati in colonna, in cui i mezzi fotorivelatori possiedono una configurazione come mostrato in figura 4d, con tre aree di rilevamento Z1, Z2 e Z3 disposte a triangolo intorno al baricentro del pulsante. La posizione della mano e del dito dell'utente indicano la volont? di selezionare l'attivazione del pulsante centrale B2.
Il sistema di controllo oggetto dell'invenzione, accoppiabile ad un pulsante meccanico o elettromeccanico per il suo azionamento a distanza, permette di riconoscere la condizione di non ombreggiatura di tutti i dispositivi fotorivelatori del pulsante B1 e la condizione di totale ombreggiatura di tutti i dispositivi fotorivelatori del pulsante B3, interpretandole come condizioni di assenza di azionamento del pulsante, rispettivamente nel primo caso perch? non ? rilevata alcuna diminuzione di intensit? di luce ambientale superiore ad una prestabilita soglia di riferimento, nel secondo caso perch? ? rilevata una diminuzione di intensit? di luce ambientale superiore a detta prestabilita soglia di riferimento in tutte le aree di rilevamento.
Analogamente, l'invenzione ? applicabile in una pulsantiera comprendente una pluralit? di pulsanti disposti in colonne affiancate. In questo caso un gesto di attivazione di un singolo pulsante che preveda semplicemente l?avvicinamento della mano potrebbe facilmente causare azionamenti involontari di altri pulsanti limitrofi perch? l'ombra del braccio proiettata in diagonale, per effetto di un'illuminazione non verticale della pulsantiera, potrebbe estendersi sui pulsanti di una colonna affiancata. Un gesto di attivazione pi? robusto ? quello dove la mano viene avvicinata e poi spostata dal pulsante con un movimento laterale (verso destra o verso sinistra, a seconda delle regole di riconoscimento adottate dai mezzi elaboratori). In questo modo ? difficile che un segnale spurio provochi azionamenti non desiderati su pulsanti limitrofi perch? questi ultimi vedrebbero un evento di ombreggiatura con un movimento in direzione diversa, oppure con tempistiche differenti, oppure ancora che intercetta durante il movimento la regione di spazio superiore al baricentro del pulsante. Un movimento laterale di una ombreggiatura viene riconosciuto grazie ai segnali emessi da dispositivi fotorivelatori affiancati e il campo dei possibili gesti di attivazione del pulsante viene reso pi? selettivo.
Una forma di realizzazione vantaggiosa dell'invenzione ? quella mostrata in figura 4c in cui il numero di dispositivi fotorivelatori (celle fotovoltaiche o fotosensori) ? in numero superiore a tre, di cui almeno una posizionata al di sopra del baricentro del pulsante e almeno una posizionata al di sotto del baricentro del pulsante, e di cui almeno due posizionate in una configurazione affiancata. Questa disposizione permette di riconoscere sia la posizione di un'ombra sia il suo movimento e pertanto di applicare regole sofisticate per il riconoscimento del corretto gesto di attivazione del pulsante.
Ogni dispositivo fotorivelatore pu? comprendere una pluralit? di celle fotovoltaiche o fotosensori, tra due e circa una decina di celle o fotosensori. In particolare, nella sua forma pi? semplice due o tre celle fotovoltaiche o fotosensori sono sufficienti a realizzare le funzionalit? qui descritte. L'utilizzo di un numero maggiore di celle fotovoltaiche o fotosensori consente di:
- rendere pi? robusto il rilevamento di una condizione di azionamento di un pulsante utilizzando segnali ridondanti;
- identificare meglio le ombre da selezionare posizionando celle o fotosensori in posizioni specifiche dove potrebbe essere pi? probabile il passaggio o meno delle ombre stesse;
- posizionare meglio le celle o fotosensori sopra o attorno al pulsante meccanico, in considerazione dei vincoli di spazio posti dalla forma dei pulsanti o di elementi posti sulla superficie della pulsantiera.
Riguardo a quest'ultimo aspetto un problema riscontrabile su pulsantiere comprendenti pi? pulsanti ? dato dal posizionamento degli stessi allineati in verticale su una o pi? colonne, per cui il bordo inferiore di un pulsante e il bordo superiore del pulsante adiacente si trovano molto vicini, o due pulsanti di colonne adiacenti si trovano affiancati in prossimit?. Se i mezzi fotorivelatori sono disposti all'esterno della sagoma del pulsante meccanico si riscontrer? pertanto una difficolt? a trovare spazio sufficiente nelle zone dove i pulsanti adiacenti sono vicini (lungo le direzioni di allineamento verticale e orizzontale). Pertanto, la soluzione pi? semplice e ovvia, ovvero quella in cui due dispositivi fotorivelatori (celle fotovoltaiche o fotosensori) sono posizionati rispettivamente superiormente ed inferiormente al pulsante ed allineati sulla verticale, non necessariamente ? la migliore. Infatti in questo modo i dispositivi fotorivelatori si troverebbero posizionati nel punto dove ? minore lo spazio disponibile. Per ovviare a questo problema possono essere sfruttate collocazioni dei dispositivi fotorivelatori come illustrato nelle figure 3a-3c.
Le figure 6a e 6b mostrano un pulsante oggetto dell'invenzione secondo una vista in pianta e una vista in sezione trasversale al piano della pulsantiera.
Il corpo del pulsante B comprende una testa H recante detta area di azionamento A esposta all'interazione con un utente, uno stelo filettato T che emerge da detta testa ed ? destinato ad essere disposto attraverso una sede o foro passante TH di montaggio ricavata nel pannello L di supporto del pulsante, una ghiera filettata N calettata sullo stelo T e atta a serrare il pulsante a detto pannello di supporto.
I mezzi fotorivelatori sono incorporati in una pellicola di supporto SF sostanzialmente planare configurata per essere applicata al pulsante in modo tale da ricoprire almeno parzialmente l'area di azionamento di detto corpo del pulsante e/o un'area adiacente a detta area di azionamento. In figura 6b ? mostrata una pellicola di supporto SF che circonda circonferenzialmente la testa del pulsante. La pellicola di supporto SF presenta almeno una formazione di appendice SF' recante tracce conduttive di collegamento elettrico ai mezzi fotorivelatori, che si estende lungo lo stelo T internamente alla ghiera N fino ad una piastra di supporto (non illustrata) di detti mezzi elaboratori, con i quali dette tracce conduttive sono elettricamente accoppiate.
La pellicola di supporto dei mezzi fotorivelatori ? estremamente sottile, dell'ordine del millimetro o anche inferiore, e flessibile. L'appendice di collegamento elettrico dei mezzi fotorivelatori ai mezzi elaboratori ? ripiegata all'interno del pulsante in modo tale da richiedere il minor ingombro addizionale rispetto alla struttura di pulsante meccanico preesistente. Essa ? configurata per portare i segnali generati dai mezzi fotorivelatori, necessariamente disposti dal lato esterno (esposto) della pulsantiera verso l?elettronica di controllo, posizionata all?interno della pulsantiera sul retro del pulsante, attraversando il piano della pulsantiera.
La soluzione ideata di passaggio dell'appendice di collegamento elettrico nella stretta intercapedine tra il foro di montaggio TH del pulsante e il pulsante B stesso permette un cablaggio senza passaggio di fili sopra la pulsantiera e senza dover operare modifiche meccaniche (nuovi fori o modifiche di quelli esistenti).
Una forma di realizzazione specifica dell'invenzione prevede la fabbricazione dei mezzi fotorivelatori con tecniche di stampa su pellicola plastica. A differenza di altre tecnologie fotovoltaiche, dispositivi fotorivelatori stampati permettono la realizzazione di pellicole fotovoltaiche sottili, e quindi facilmente integrabili in una pulsantiera senza alterarne in modo consistente le caratteristiche meccaniche. Inoltre, queste permettono libert? di forma sia nel dimensionamento delle singole celle fotovoltaiche o fotosensori sia nel loro posizionamento in relazione alla posizione del pulsante e in relazione al reciproco posizionamento delle celle o fotosensori. In questo modo ? possibile studiare forma e posizione delle celle fotovoltaiche o fotosensori in modo che esse possano permettere il migliore accoppiamento con la forma e il movimento dell'ombra proiettata sul pulsante e quindi permetterne il corretto riconoscimento. Questa caratteristica ? particolarmente interessante se si pensa ad una pulsantiera che potrebbe integrare diversi pulsanti e pertanto diventa molto critico riconoscere i movimenti che avvengono in prossimit? di ogni pulsante e ne possono causare attivazioni non volute.
Il dimensionamento dell'area attiva delle singole celle o fotosensori costituenti i mezzi fotorivelatori deve tenere conto di due indicazioni contrastanti. Da un lato ? desiderabile che le singole celle o fotosensori abbiano un?area la pi? grande possibile in modo che alle basse illuminazioni la corrente elettrica da esse generata sia la maggiore possibile. Buoni valori di corrente sono necessari per pilotare correttamente un ingresso elettronico in modo da poter vincere le sue correnti di perdita e/o caricare in tempi sufficientemente veloci le sue capacit? parassite. D?altro canto, per?, la superficie della cella o fotosensore deve essere inferiore a quella del corpo che genera l?ombra altrimenti il suo ombreggiamento sarebbe parziale. Se si considera la possibilit? che l?azionamento sia effettuato con un dito la dimensione ottimale della cella o fotosensore non pu? superare un diametro superiore ai 10mm. Pertanto, per rispondere a questi opposti vincoli l?area attiva della cella o fotosensore deve estendersi su una superficie con diametro compreso tra un minimo di 1mm e un massimo di 10 mm.
In una forma di realizzazione perfezionata, il pulsante o la pulsantiera comprende inoltre mezzi emettitori di luce localizzata secondo una direzione di illuminazione coplanare alla superficie dell'area di azionamento del corpo del pulsante, ossia alla superficie del pannello della pulsantiera, e dei mezzi fotorivelatori, ad esempio come indicato con L1 e L2 in figura 1, per cui detta luce localizzata non incide direttamente sui mezzi fotorivelatori.
I mezzi fotorivelatori sono atti ad emettere segnali indicativi dell'intensit? di luce localizzata incidente su ciascuna area di rilevamento nel tempo determinata dalla riflessione su un corpo opaco in prossimit? del pulsante.
I mezzi elaboratori sono atti a ricevere detti segnali indicativi dell'intensit? di luce localizzata incidente su ciascuna area di rilevamento nel tempo e sono predisposti per riconoscere un aumento dell'intensit? di luce localizzata incidente per almeno un predeterminato intervallo di tempo di azionamento su almeno una tra almeno una prima e una seconda area di rilevamento, confrontare detto aumento di intensit? di luce localizzata con una soglia di riferimento aumento di intensit? di luce localizzata di riferimento, e giudicare un azionamento del pulsante in conseguenza di un aumento di intensit? di luce localizzata superiore a detta soglia di riferimento in una sola di dette prima e seconda area di rilevamento, ovvero giudicare una assenza di azionamento del pulsante in assenza di un aumento di intensit? di luce localizzata superiore a detta soglia di riferimento in entrambe dette prima e seconda area di rilevamento, o in conseguenza di un aumento di intensit? di luce localizzata superiore a detta soglia di riferimento in entrambe dette prima e seconda area di rilevamento.
Vantaggiosamente, i mezzi emettitori di luce localizzata sono predisposti per essere attivati quando i mezzi elaboratori riconoscono una diminuzione dell'intensit? di luce ambientale incidente per un predeterminato intervallo di tempo di azionamento sulla prima o seconda area di rilevamento.
Convenientemente, i mezzi emettitori di luce localizzata sono atti a modulare nel tempo l'intensit? di detta luce localizzata secondo una predeterminata frequenza di modulazione propria del pulsante e i mezzi elaboratori sono predisposti per riconoscere un aumento dell'intensit? di luce localizzata incidente per un predeterminato intervallo di tempo di azionamento su almeno una tra la prima e la seconda area di rilevamento quando i segnali indicativi dell'intensit? di luce localizzata incidente su ciascuna area di rilevamento nel tempo presentano la medesima frequenza di modulazione.
In questo modo ? possibile combinare l'informazione data dalla riduzione dell'illuminazione ambientale, provocata dalla prossimit? al pulsante di una mano o un dito dell'utente, con l?aumento dell'illuminazione localizzata e modulata dovuta alla riflessione della stessa sulla mano o dito dell'utente verso i mezzi fotorivelatori, provocata anch?essa dalla prossimit? al pulsante della mano o dito dell'utente.
Ancora pi? vantaggiosamente, rispettivi mezzi emettitori di luce localizzata modulata sono associati ai mezzi fotorivelatori di ciascun pulsante per comunicare un codice identificativo del pulsante in questione. In questo modo solo la luce localizzata proveniente da un determinato pulsante e riflessa dal dito o dalla mano dell'utente verr? identificata e questo fornir? un elemento aggiuntivo per discernere la validit? del gesto di attivazione.
Questa caratteristica addizionale ? vantaggiosa quando il pulsante ? alloggiato in un ambiente buio o con scarsa illuminazione, dove risulterebbe particolarmente difficile distinguere una diminuzione dell'intensit? di illuminazione ambientale dovuta ad una ombreggiatura provocata da un corpo in prossimit? del pulsante da una diminuzione dell'intensit? di illuminazione ambientale dovuta ad una ombreggiatura provocata dal movimento di un corpo a distanza. Questo perch? con una scarsa illuminazione ambientale la variazione di intensit? di ombreggiatura ? meno marcata.
A titolo di ulteriore perfezionamento dell'invenzione, ? preferibile che i mezzi elaboratori effettuino un'azione di filtro dei segnali ottici in frequenza ricevuti dai mezzi fotorivelatori, per eliminare l?effetto di fluttuazioni periodiche note della sorgente luminosa che non devono essere prese in considerazione. Un esempio significativo ? il filtro della frequenza di rete elettrica: le fonti di illuminazione indoor alimentate in corrente alternate non sono costanti, ma modulate con frequenza pari a 50 hertz (oppure 60 Hertz) oppure multipli interi. Questo pu? essere ottenuto tramite un filtro analogico o digitale con tempo di filtro pari a 20 millisecondi (oppure 17 millisecondi) o frazioni intere.
In altre situazioni potrebbe essere necessario filtrare frequenze differenti se influenzano periodicamente l?illuminazione del pulsante.
Un secondo caso significativo di filtraggio ? quello necessario ad escludere l?effetto di eventuali sorgenti di illuminazione presenti sul pulsante che possono essere lette dalle celle fotovoltaiche o fotosensori tramite riflessione su oggetti prossimi al pulsante stesso. Questo effetto di riflessione potrebbe essere utile al fine del riconoscimento di una corretta attivazione (come spiegato sopra) ma allo stesso tempo potrebbe alterare il valore di illuminazione che altrimenti sarebbe stato inferiore. Questa ? una situazione significativa in quanto molto spesso i pulsanti sono dotati di luci LED in grado di dare un riscontro ottico all'utente, ad esempio indicanti l?avvenuta attivazione del pulsante. Un esempio possibile di filtraggio ? quello di modulare la luce emessa dal pulsante in modo noto e acquisire campioni del segnale elettrico fornito dalla cella o fotosensore solo nei periodi in cui ? noto che i LED sono spenti.
Un caso opposto di filtraggio invece potrebbe essere quello in cui si vuole rilevare una luce riflessa che presenta una modulazione in frequenza e solo questa deve essere riconosciuta in un background di illuminazione costante oppure modulato a frequenze differenti. Anche in questo caso i mezzi elaboratori devono filtrare il segnale complessivo ricevuto dai mezzi fotorivelatori per leggere il segnale modulato ed eliminare quello non modulato.
Una ulteriore forma di realizzazione vantaggiosa dell'invenzione include la predisposizione dei mezzi di elaborazione per determinare la soglia di diminuzione di intensit? di luce ambientale di riferimento in funzione del valore dell'intensit? di luce ambientale corrente. Questo perch? la luce ambientale incidente su un pulsante pu? variare notevolmente nei diversi momenti della giornata, ad esempio a causa delle condizioni atmosferiche in ambiente outdoor oppure per effetto dell'evoluzione diurna dell'illuminazione naturale o della sua alternanza con una illuminazione artificiale. Un caso significativo inoltre ? l?ombra che il corpo stesso dell'utente potrebbe provocare su una pulsantiera avvicinandosi alla stessa. Per riconoscere correttamente un?ombra che potrebbe avere intensit? differenti a seconda della luce di background, ? necessario misurare l?intensit? luminosa di background, memorizzare tale valore e utilizzarlo come riferimento per comparare variazioni luminose corrispondenti ad ombreggiatura. In altre parole, il riconoscimento dell?ombreggiatura non deve avvenire osservando un valore assoluto, ma la variazione relativa rispetto alla condizione di illuminazione di background. Pertanto, il valore corrente del segnale elettrico fornito da un dispositivo fotorivelatore deve essere sempre confrontato con il valore medio attuale, corrispondente al valore di background, e solo quando il primo sar? inferiore ad una frazione preimpostata del secondo verr? identificata correttamente una ombreggiatura. Questo meccanismo permette come conseguenza di filtrare variazioni troppo lente del segnale elettrico in quanto queste verrebbero confrontate con un valor medio misurato uguale al valore corrente.
Infine, l'invenzione ha anche per oggetto un programma informatico, in particolare un programma informatico su o in un supporto di informazioni o memoria, atto ad attuare un procedimento per l'azionamento a distanza di un pulsante meccanico o elettromeccanico avente un corpo del pulsante includente un'area di azionamento esposta all'interazione con un utente, in cui il procedimento comprende le operazioni di:
- rilevare l'intensit? della luce ambientale incidente su una regione predefinita di riconoscimento di azionamento a distanza associata all'area di azionamento del corpo del pulsante, includente almeno una prima area di rilevamento ed almeno una seconda area di rilevamento disposte in regioni di spazio opposte rispetto al baricentro del pulsante; - riconoscere una diminuzione di detta intensit? di luce ambientale incidente per almeno un predeterminato intervallo di tempo di azionamento su detta prima e seconda area di rilevamento;
- confrontare detta diminuzione di intensit? di luce ambientale con una soglia di diminuzione di intensit? di luce ambientale di riferimento; e - giudicare un azionamento del pulsante in conseguenza di una diminuzione di intensit? di luce ambientale superiore a detta soglia di riferimento in una sola di dette aree di rilevamento, ovvero giudicare una assenza di azionamento del pulsante in conseguenza di una diminuzione di intensit? di luce ambientale superiore a detta soglia di riferimento in entrambe dette aree di rilevamento.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto ? stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo allontanarsi dall'ambito di protezione dell'invenzione definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (14)

RIVENDICAZIONI
1. Pulsante meccanico o elettromeccanico con azionamento a distanza, comprendente:
- un corpo del pulsante avente un'area di azionamento esposta all'interazione con un utente, - mezzi fotorivelatori accoppiati all'area di azionamento di detto corpo del pulsante o in prossimit? di essa, atti a rilevare l'intensit? della luce ambientale incidente su una regione predefinita di riconoscimento di azionamento a distanza associata al pulsante, detti mezzi fotorivelatori includendo almeno una prima area di rilevamento ed almeno una seconda area di rilevamento disposte in regioni di spazio opposte rispetto al baricentro del pulsante,
detti mezzi fotorivelatori essendo atti ad emettere rispettivi segnali indicativi dell'intensit? di luce ambientale incidente nel tempo su ciascuna area di rilevamento; e
- mezzi elaboratori atti a ricevere detti segnali indicativi dell'intensit? di luce ambientale incidente su ciascuna area di rilevamento nel tempo, e predisposti per:
riconoscere una diminuzione di detta intensit? di luce ambientale incidente per almeno un predeterminato intervallo di tempo di azionamento su detta prima e seconda area di rilevamento, confrontare detta diminuzione di intensit? di luce ambientale con una soglia di diminuzione di intensit? di luce ambientale di riferimento, e giudicare un azionamento del pulsante in conseguenza di una diminuzione di intensit? di luce ambientale superiore a detta soglia di riferimento in una sola di dette aree di rilevamento, ovvero giudicare una assenza di azionamento del pulsante in conseguenza di una diminuzione di intensit? di luce ambientale superiore a detta soglia di riferimento in entrambe dette aree di rilevamento.
2. Pulsante secondo la rivendicazione 1, in cu detti mezzi fotorivelatori comprendono una terza area di rilevamento non allineata a dette prima e seconda area di rilevamento, disposta nella regione di spazio di detta prima o di detta seconda area di rilevamento.
3. Pulsante secondo la rivendicazione 2, in cui detti mezzi di elaborazione sono predisposti per giudicare un azionamento del pulsante in conseguenza di una diminuzione di intensit? di luce ambientale in istanti di tempo differenti o per durate di tempo differenti tra detta terza area di rilevamento e quella tra detta prima e detta seconda area di rilevamento che ? disposta nella medesima regione di spazio di detta terza area di rilevamento.
4. Pulsante secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di elaborazione sono predisposti per determinare detta soglia di diminuzione di intensit? di luce ambientale di riferimento in funzione del valore dell'intensit? di luce ambientale corrente.
5. Pulsante secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre mezzi emettitori di luce localizzata secondo una direzione di illuminazione coplanare alla superficie dell'area di azionamento del corpo del pulsante, in cui detti mezzi fotorivelatori sono atti ad emettere segnali indicativi dell'intensit? di luce localizzata incidente su ciascuna area di rilevamento nel tempo determinata dalla riflessione su un corpo opaco in prossimit? del pulsante ed in cui detti mezzi elaboratori sono atti a ricevere detti segnali indicativi dell'intensit? di luce localizzata incidente su ciascuna area di rilevamento nel tempo e sono predisposti per riconoscere un aumento di detta intensit? di luce localizzata incidente per almeno un predeterminato intervallo di tempo di azionamento su almeno una tra detta prima e seconda area di rilevamento,
confrontare detto aumento di intensit? di luce localizzata con una soglia di riferimento di aumento di intensit? di luce localizzata di riferimento, e
giudicare un azionamento del pulsante in conseguenza di un aumento di intensit? di luce localizzata superiore a detta soglia di riferimento in una sola di dette prima e seconda area di rilevamento, ovvero
giudicare una assenza di azionamento del pulsante in assenza di un aumento di intensit? di luce localizzata superiore a detta soglia di riferimento in entrambe dette prima e seconda area di rilevamento, o in conseguenza di un aumento di intensit? di luce localizzata superiore a detta soglia di riferimento in entrambe dette prima e seconda area di rilevamento.
6. Pulsante secondo la rivendicazione 5, in cui detti mezzi emettitori di luce localizzata sono predisposti per essere attivati quando detti mezzi elaboratori riconoscono una diminuzione di detta intensit? di luce ambientale incidente per un predeterminato intervallo di tempo di azionamento su detta prima o seconda area di rilevamento.
7. Pulsante secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5 o 6, in cui detti mezzi emettitori di luce localizzata sono atti ad modulare nel tempo l'intensit? di detta luce localizzata secondo una predeterminata frequenza di modulazione propria del pulsante e detti mezzi elaboratori sono predisposti per riconoscere un aumento di detta intensit? di luce localizzata incidente per un predeterminato intervallo di tempo di azionamento su almeno una tra detta prima e seconda area di rilevamento quando detti segnali indicativi dell'intensit? di luce localizzata incidente su ciascuna area di rilevamento nel tempo presentano la medesima frequenza di modulazione.
8. Pulsante secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l'area di azionamento di detto corpo del pulsante giace su un piano verticale, la prima area di rilevamento ? disposta in una regione di spazio verticalmente superiore al baricentro del pulsante e la seconda area di rilevamento ? disposta in una regione di spazio verticalmente inferiore al baricentro del pulsante.
9. Pulsante secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi elaboratori sono predisposti per giudicare una assenza di azionamento del pulsante in conseguenza di una diminuzione di intensit? di luce ambientale superiore ad una seconda soglia di riferimento, maggiore di detta prima soglia di riferimento.
10. Pulsante secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi fotorivelatori sono incorporati in una pellicola di supporto sostanzialmente planare configurata per essere applicata al pulsante in modo tale da ricoprire almeno parzialmente l'area di azionamento di detto corpo del pulsante e/o un'area adiacente a detta area di azionamento.
11. Pulsante secondo la rivendicazione 10, in cui il corpo del pulsante comprende una testa recante detta area di azionamento esposta all'interazione con un utente, uno stelo filettato che emerge da detta testa ed ? destinato ad essere disposto attraverso una sede o foro passante ricavata in un supporto del pulsante, una ghiera filettata calettata sullo stelo e atta a serrare il pulsante a detto supporto, in cui detta pellicola di supporto presenta almeno una formazione di appendice recante tracce conduttive di collegamento elettrico a detti mezzi fotorivelatori, che si estende lungo detto stelo internamente alla ghiera fino ad una piastra di supporto di detti mezzi elaboratori, con i quali dette tracce conduttive sono elettricamente accoppiate.
12. Sistema di controllo accoppiabile ad un pulsante meccanico o elettromeccanico per il suo azionamento a distanza, comprendente:
- mezzi fotorivelatori destinati ad essere accoppiati ad un'area di azionamento di un corpo del pulsante o in prossimit? di essa, atti a rilevare l'intensit? della luce ambientale incidente su una regione predefinita di riconoscimento di azionamento a distanza associata al pulsante,
detti mezzi fotorivelatori includendo almeno una prima area di rilevamento ed almeno una seconda area di rilevamento disposte in regioni di spazio opposte rispetto al baricentro del pulsante,
detti mezzi fotorivelatori essendo atti ad emettere rispettivi segnali indicativi dell'intensit? di luce ambientale incidente nel tempo su ciascuna area di rilevamento; e
- mezzi elaboratori atti a ricevere detti segnali indicativi dell'intensit? di luce ambientale incidente su ciascuna area di rilevamento nel tempo, e predisposti per:
riconoscere una diminuzione di detta intensit? di luce ambientale incidente per almeno un predeterminato intervallo di tempo di azionamento su detta prima e seconda area di rilevamento, confrontare detta diminuzione di intensit? di luce ambientale con una soglia di diminuzione di intensit? di luce ambientale di riferimento, e giudicare un azionamento del pulsante in conseguenza di una diminuzione di intensit? di luce ambientale superiore a detta soglia di riferimento in una sola di dette aree di rilevamento, ovvero giudicare una assenza di azionamento del pulsante in conseguenza di una diminuzione di intensit? di luce ambientale superiore a detta soglia di riferimento in entrambe dette aree di rilevamento.
13. Pulsantiera, comprendente una pluralit? di pulsanti meccanici o elettromeccanici con azionamento a distanza, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 11.
14. Procedimento per l'azionamento a distanza di un pulsante meccanico o elettromeccanico avente un corpo del pulsante includente un'area di azionamento esposta all'interazione con un utente, il procedimento comprendendo le operazioni di:
- rilevare l'intensit? della luce ambientale incidente su una regione predefinita di riconoscimento di azionamento a distanza associata all'area di azionamento del corpo del pulsante, includente almeno una prima area di rilevamento ed almeno una seconda area di rilevamento disposte in regioni di spazio opposte rispetto al baricentro del pulsante; - riconoscere una diminuzione di detta intensit? di luce ambientale incidente per almeno un predeterminato intervallo di tempo di azionamento su detta prima e seconda area di rilevamento;
- confrontare detta diminuzione di intensit? di luce ambientale con una soglia di diminuzione di intensit? di luce ambientale di riferimento; e - giudicare un azionamento del pulsante in conseguenza di una diminuzione di intensit? di luce ambientale superiore a detta soglia di riferimento in una sola di dette aree di rilevamento, ovvero giudicare una assenza di azionamento del pulsante in conseguenza di una diminuzione di intensit? di luce ambientale superiore a detta soglia di riferimento in entrambe dette aree di rilevamento.
IT102020000026612A 2020-11-09 2020-11-09 Pulsante meccanico o elettromeccanico con azionamento a distanza IT202000026612A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000026612A IT202000026612A1 (it) 2020-11-09 2020-11-09 Pulsante meccanico o elettromeccanico con azionamento a distanza
PCT/IB2021/060319 WO2022097110A1 (en) 2020-11-09 2021-11-08 A mechanical or electromechanical pushbutton with remote operation
EP21815269.2A EP4241380A1 (en) 2020-11-09 2021-11-08 A mechanical or electromechanical pushbutton with remote operation

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000026612A IT202000026612A1 (it) 2020-11-09 2020-11-09 Pulsante meccanico o elettromeccanico con azionamento a distanza

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000026612A1 true IT202000026612A1 (it) 2022-05-09

Family

ID=74347554

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000026612A IT202000026612A1 (it) 2020-11-09 2020-11-09 Pulsante meccanico o elettromeccanico con azionamento a distanza

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4241380A1 (it)
IT (1) IT202000026612A1 (it)
WO (1) WO2022097110A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2017017665A1 (en) * 2015-07-30 2017-02-02 Brightgreen Pty Ltd Multiple input touch dimmer lighting control
US20170098517A1 (en) * 2015-10-03 2017-04-06 At&T Intellectual Property I, L.P. Acoustical Electrical Switch
US20190189147A1 (en) * 2017-12-20 2019-06-20 Hubbell Incorporated Voice Responsive In-Wall Device

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2017017665A1 (en) * 2015-07-30 2017-02-02 Brightgreen Pty Ltd Multiple input touch dimmer lighting control
US20170098517A1 (en) * 2015-10-03 2017-04-06 At&T Intellectual Property I, L.P. Acoustical Electrical Switch
US20190189147A1 (en) * 2017-12-20 2019-06-20 Hubbell Incorporated Voice Responsive In-Wall Device

Also Published As

Publication number Publication date
EP4241380A1 (en) 2023-09-13
WO2022097110A1 (en) 2022-05-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP7226907B1 (ja) エレベータ制御装置およびエレベータ制御方法
CN111573457B (zh) 一种悬停按钮传感器单元及提供悬停按钮触发的方法
TWI321287B (en) Display device having optical input function
KR101066290B1 (ko) 비접촉 선택 스위치
US9571096B2 (en) Touch panel based switch
JP5119174B2 (ja) エレベータ戸の開閉操作装置
JP2005330102A (ja) ケージ操作パネルを備えたエレベータ
JP2009064074A (ja) 入力装置
CN104220966A (zh) 动作手势感测模块及动作手势感测方法
WO2018027447A1 (en) Methods and apparatus for metal touch sensor
US9229038B2 (en) Cabinet touch control
US20220274803A1 (en) Operating method for an elevator operating device with a touch-sensitive screen system
CN111538269B (zh) 一种非接触按钮传感器单元及触发的方法
IT202000026612A1 (it) Pulsante meccanico o elettromeccanico con azionamento a distanza
JP2020067668A (ja) 入力システム
KR20090084079A (ko) 엘리베이터 호출 버튼 및 이를 구비한 엘리베이터 운전반과 엘리베이터 운전반의 구동방법
JP2013061854A (ja) キーボード装置およびこのキーボード装置を用いた情報処理装置
JP7401078B2 (ja) ホバーボタンセンサユニット及びホバーボタンのトリガー方法
US20220190827A1 (en) Capacitive Sensor Switch with Optical Sensor
CN214828131U (zh) 一种非接触式电梯控制面板
KR101320861B1 (ko) 감도조절이 가능한 인체감지센서가 설치된 엘이디 램프
JP2009274820A (ja) エレベータシステム
CN206244208U (zh) 光电感应式电梯层站召唤装置
KR200464633Y1 (ko) 터치센서를 적용한 자판기반환버튼
JP7318035B1 (ja) エレベータ制御装置、制御方法およびプログラム