IT202000024745A1 - Rullo, trasportatore a rulli, pluralità di trasportatori a rulli, metodo di manutenzione di rullo, metodo di gestione di un trasportatore a rulli, metodo di gestione di una pluralità di trasportatori a rulli - Google Patents

Rullo, trasportatore a rulli, pluralità di trasportatori a rulli, metodo di manutenzione di rullo, metodo di gestione di un trasportatore a rulli, metodo di gestione di una pluralità di trasportatori a rulli Download PDF

Info

Publication number
IT202000024745A1
IT202000024745A1 IT102020000024745A IT202000024745A IT202000024745A1 IT 202000024745 A1 IT202000024745 A1 IT 202000024745A1 IT 102020000024745 A IT102020000024745 A IT 102020000024745A IT 202000024745 A IT202000024745 A IT 202000024745A IT 202000024745 A1 IT202000024745 A1 IT 202000024745A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
roller
stationary
conveyor
roller portion
cylinder
Prior art date
Application number
IT102020000024745A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Ruggeri
Original Assignee
Rulli Rulmeca S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rulli Rulmeca S P A filed Critical Rulli Rulmeca S P A
Priority to IT102020000024745A priority Critical patent/IT202000024745A1/it
Priority to PCT/IB2021/059615 priority patent/WO2022084848A1/en
Publication of IT202000024745A1 publication Critical patent/IT202000024745A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G13/00Roller-ways
    • B65G13/02Roller-ways having driven rollers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G13/00Roller-ways
    • B65G13/02Roller-ways having driven rollers
    • B65G13/06Roller driving means
    • B65G13/07Roller driving means having endless driving elements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G23/00Driving gear for endless conveyors; Belt- or chain-tensioning arrangements
    • B65G23/02Belt- or chain-engaging elements
    • B65G23/04Drums, rollers, or wheels
    • B65G23/08Drums, rollers, or wheels with self-contained driving mechanisms, e.g. motors and associated gearing

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Rollers For Roller Conveyors For Transfer (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione industriale dal titolo:
" Rullo, trasportatore a rulli, pluralit? di trasportatori a rulli, metodo di manutenzione di rullo, metodo di gestione di un trasportatore a rulli, metodo di gestione di una pluralit? di trasportatori a rulli "
DESCRIZIONE
[0001]. Campo dell?invenzione
[0002]. La presente invenzione si riferisce ad un rullo, nonch? ad un trasportatore a rulli, nonch? ad un metodo di manutenzione di un rullo, un metodo di gestione di un trasportatore a rulli ed un metodo di gestione di una pluralit? di trasportatori a rulli.
[0003]. Stato della tecnica
[0004]. Tra i sistemi di movimentazione di carichi e merci, sono noti i trasportatori a rulli.
[0005]. I trasportatori a rulli solitamente comprendono un telaio di supporto su cui sono collegati almeno un rullo motorizzato o motorullo o motore, una pluralit? di rulli folli, una pluralit? di rulli condotti, ed un sistema di trasmissione del moto, ad esempio almeno una cinghia di trasmissione o una catena, che permette di trasferire il moto da detto almeno un rullo motorizzato direttamente o indirettamente alla pluralit? di rulli condotti tramite detta almeno una cinghia o catena.
[0006]. In particolare, il rullo motorizzato o motorullo comprende un cilindro cavo, al cui interno ? disposto un motore che permette di ruotare il cilindro cavo rispetto al telaio per mezzo di un sistema di trasmissione gi? noto.
[0007]. In alcune soluzioni note, il rullo motorizzato comprende un organo di trasmissione di rullo motorizzato, come ad esempio una puleggia, atta alla trasmissione del moto ai rulli od organi attigui e rigidamente vincolato in rotazione al cilindro cavo. Ciascun rullo condotto comprende un tubo di rullo condotto rotabile rispetto al telaio ed un rispettivo organo di trasmissione di rullo condotto, come ad esempio una puleggia, rigidamente vincolato in rotazione al tubo di rullo condotto. L?organo di trasmissione di rullo motorizzato ? direttamente collegato almeno all?organo di trasmissione di rullo condotto tramite ad esempio una cinghia di trasmissione in modo da trasferire direttamente il moto del rullo motorizzato al rullo condotto.
[0008]. Come noto, i rulli folli sono montati al telaio del trasportatore a rulli e sono configurati per far scorrere merci o carichi movimentati da un rullo motorizzato o un rullo condotto. Ciascun rullo folle comprende un tubo di rullo folle rotabile rispetto al telaio senza essere collegato al rullo motorizzato o ad altri rulli condotti.
[0009]. Al fine di un corretto funzionamento dei trasportatori a rulli, gli organi di trasmissione e le cinghie di trasmissione che li collegano devono essere attentamente posizionati in modo da trasmettere correttamente il moto dal rullo motorizzato ai rulli condotti, e permettere ulteriormente il corretto movimento dei carichi sui rulli folli, senza danneggiare il motore del rullo motorizzato e le cinghie di trasmissione.
[0010]. E? da rilevare che i trasportatori a rulli di tipo noto, una volta installati, qualora ci sia l?esigenza di fare una sostituzione di posizione di un rullo condotto o un rullo folle con un rullo motorizzato ad esempio per rallentare o accelerare i pezzi/merci in specifici punti della rulliera dove non erano previsti rulli motorizzati, ? necessario fermare la rulliera, smontare almeno parzialmente il sistema di trasmissione, separare il rullo motorizzato da spostare dal telaio, separare il rullo condotto o rullo folle da spostare dal telaio, invertire le posizioni del rullo motorizzato e del rullo condotto o rullo folle, rimontare il sistema di trasmissione e calibrarlo correttamente. Tali operazioni sono estremamente complesse e molto onerose in termini di tempi di intervento.
[0011]. Ulteriormente, in caso di manutenzione o guasto al motore di un rullo motorizzato, il trasportatore a rulli deve essere fermato e il rullo motorizzato deve essere separato dal telaio, aggiustato o sostituito con un rullo motorizzato sostitutivo.
[0012]. Secondo alcune soluzioni, ogni qualvolta un rullo motorizzato viene separato dal trasportatore a rulli, ? necessario al contempo smontare almeno parzialmente il sistema di trasmissione del moto, ovvero scollegare almeno le cinghie di trasmissione che collegano il rullo motorizzato ai rulli condotti primi vicini e separare tali rulli condotti primi vicini dal telaio per realizzare abbastanza spazio per rimuovere il rullo motorizzato.
[0013]. Di conseguenza le operazioni di manutenzione, o sostituzione dei rulli, ed in particolare dei rulli motorizzati, implicano un grande grande dispendio di tempo, di lavoro e competenze necessario alla rimozione non solo del rullo motore, ma anche di almeno alcune componenti dei rulli condotti primi vicini, e alla rimozione delle cinghie di trasmissione che li connettono al rullo motorizzato. Ulteriormente, ogni qualvolta si sostituisce un rullo motorizzato con uno nuovo ? necessario posizionare correttamente gli organi di trasmissione del nuovo rullo motorizzato e dei rulli condotti primi vicini e posizionare correttamente le cinghie di trasmissione pretensionandole, operazioni altamente dispendiose in termini di tempi di lavoro.
[0014]. Pertanto, una esigenza fortemente sentita nel settore ? quella di ridurre il pi? possibile i fermi macchina in caso di manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria.
[0015]. In particolare, ? fortemente sentita l?esigenza di ridurre i tempi di fermo macchina, ed escogitare soluzioni tecniche che permettano di sostituire il motore di un rullo motorizzato intervenendo il meno possibile e nel minor tempo sulla catena cinematica di collegamento tra il rullo motorizzato e i rulli condotti, in modo tale da non che non debba essere posizionata e calibrata ogni qualvolta un motore sia sostituito o sia effettuata manutenzione ad un rullo motorizzato.
[0016]. Ulteriormente, ? noto che in alcuni casi, all?interno di uno stesso stabilimento produttivo, sono presenti una pluralit? di trasportatori a rulli aventi rulli che presentano estensioni assiali di rullo, ovvero lunghezze di rullo lungo una direzione assiale attorno a cui il rullo ruota, differenti in base alle dimensioni dei carichi/merci da trasportare. Ad esempio, la pluralit? di trasportatori a rulli comprende un primo trasportatore a rulli presentante rulli aventi una prima lunghezza di rullo, ed un secondo trasportatore a rulli presentanti rulli aventi una seconda lunghezza di rullo.
[0017]. Pertanto, in tali stabilimenti, ? necessario tenere a magazzino differenti rulli aventi differenti lunghezze per ciascuna delle pluralit? di trasportatori a rullo in modo da poter sostituire prontamente i rulli qualora si verifichi un guasto e ridurre al minimo le durate dei fermi macchina. Conseguentemente, ? necessaria la previsione di magazzini di sufficienti dimensioni ed una corretta programmazione delle scorte a magazzino, attivit? che possono essere molto costose. Ulteriormente, qualora non fossero presenti sufficienti pezzi a magazzino ? necessario ordinare la realizzazione di nuovi rulli sostitutivi, che possono avere tempi di consegna molto lunghi incidendo in modo significativo sulla durata dei fermi macchina del trasportatore a rulli.
[0018]. Pertanto ? fortemente sentita l?esigenza di aumentare la versatilit? di modifica di un trasportatore a rulli, riducendo i tempi di fermo macchina e tempi di intervento.
[0019]. Ulteriormente, ? fortemente sentita l?esigenza di ridurre i costi di magazzino, e allo stesso tempo ridurre i tempi di ordine e recupero di nuovi rulli non presenti a magazzino.
[0020]. Pertanto, il problema alla base della presente invenzione ? quello di escogitare un rullo ed un trasportatore a rulli, i quali presentino caratteristiche strutturali e funzionali tali da soddisfare le suddette esigenze e da ovviare, nel contempo, agli inconvenienti citati con riferimento alla tecnica nota e soddisfare le suddette sentite esigenze.
[0021]. Soluzione
[0022]. La presente invenzione si pone come obiettivo quello di fornire un rullo, un trasportatore a rulli, una pluralit? di trasportatori a rulli, un metodo di manutenzione di un rullo, un metodo di gestione di un trasportatore a rulli ed un metodo di gestione di una pluralit? di trasportatori a rulli.
[0023]. Questo ed altri scopi e vantaggi vengono raggiunti con un rullo secondo la rivendicazione 1, nonch? un trasportatore a rulli secondo la rivendicazione 11, nonch? una pluralit? di trasportatori a rulli secondo la rivendicazione 13, nonch? un metodo di manutenzione di un rullo secondo la rivendicazione 14, nonch? un metodo di gestione di un trasportatore a rulli secondo la rivendicazione 17 ed un metodo di gestione di una pluralit? di trasportatori a rulli secondo la rivendicazione 18.
[0024]. Alcune forme di realizzazione vantaggiose sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
[0025]. Dall?analisi di questa soluzione ? emerso come la soluzione proposta permetta di svolgere attivit? di manutenzione a rulli motorizzati, oppure rulli condotti oppure rulli folli con tempi considerevolmente inferiori rispetto alle soluzioni dell?arte nota, quindi permette una riduzione della durata dei fermi macchina necessari alla manutenzione di un rullo motorizzato, oppure un rullo condotto, oppure un rullo folle e in particolare una riduzione delle operazioni di intervento sulla catena cinematica di collegamento tra rulli motorizzati e rulli condotti.
[0026]. Inoltre, la soluzione proposta permette di separare una prima porzione di rullo, senza intervenire e/o sollecitare una seconda porzione di rullo che pu? rimanere collegata ad un telaio di un trasportatore a rulli.
[0027]. Laddove la seconda porzione di rullo comprende un organo di trasmissione, ? possibile ridurre i tempi necessari alla manutenzione di un rullo senza dover intervenire almeno parzialmente sul sistema di trasmissione del trasportatore a rulli.
[0028]. In accordo con alcune soluzioni, la prima porzione di rullo comprende un motore atto a mettere in rotazione il rullo, permettendo di ridurre i tempi di manutenzione di un rullo motorizzato, sostituendo la prima porzione di rullo senza intervenire o sollecitare sulla seconda parte di rullo.
[0029]. Ulteriormente, le soluzioni proposte permettono di aumentare l?affidabilit? e la versatilit? dei trasportatori a rullo e consentono di ridurre drasticamente i fermi macchina.
[0030]. Ancora ulteriormente, le soluzioni proposte permettendo al proprietario di un trasportatore a rulli di standardizzare la prima porzione di rullo, in particolare fissando una estensione assiale di prima porzione di rullo, indipendentemente dalla lunghezza totale del rullo da montare su uno specifico trasportatore a rulli, rendendo conseguentemente possibile utilizzare una stessa prima porzione di rullo con una pluralit? di seconde porzioni di rullo aventi lunghezze assiali personalizzate, ottimizzando di conseguenza la ricambistica necessaria.
[0031]. Figure
[0032]. Ulteriori caratteristiche ed i vantaggi del rullo motorizzato, del trasportatore a rulli e del metodo di manutenzione appariranno dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo non limitativo, con riferimento alle annesse figure nelle quali:
[0033]. ? la figura 1a rappresenta in vista assonometrica, un rullo secondo la presente invenzione comprendente una prima porzione di rullo e una seconda porzione di rullo ed un meccanismo di ancoraggio rilasciabile disposto la prima porzione di rullo e la seconda porzione di rullo;
[0034]. ? la figura 1b rappresenta in vista assonometrica il rullo di figura 1a parzialmente in esploso, in cui sono mostrate la prima porzione di rullo e la seconda porzione di rullo separate, e un inserto di blocco inseribile tra le due porzioni per bloccare il meccanismo di ancoraggio rilasciabile;
[0035]. ? le figure 2 e 3 rappresentano il rullo di figura 1 rispettivamente in una vista in pianta dall?alto e in una vista in pianta dal basso, in cui ? visibile un accesso al meccanismo di ancoraggio rilasciabile - progettato per l?ancoraggio della prima parte di rullo e la seconda parte di rullo esclusivamente in una direzione ortogonale alla direzione assiale lungo cui si sviluppa prevalentemente il rullo;
[0036]. ? la figura 4 rappresenta il rullo di figura 1a in una sezione passante per un piano di mezzeria L-L del rullo illustrato in figura 1;
[0037]. ? la figura 5 mostra in vista laterale, la prima porzione di rullo e la seconda porzione di rullo disaccoppiate e separate l?una dall?altra e disposte parallelamente l?una all?altra;
[0038]. ? la figura 6a rappresenta in vista assonometrica un primo giunto di collegamento di detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile secondo la presente invenzione, configurato per realizzare un accoppiamento di forma a scatto con un secondo giunto di collegamento;
[0039]. ?la figura 6b rappresenta il primo giunto di figura 6a in una vista assonometrica dal basso, in cui ? visibile un dente di fissaggio adatto ad accoppiarsi geometricamente con una rispettiva cava realizzata nella prima porzione di rullo;
[0040]. ?la figura 6c rappresenta in vista assonometrica il primo giunto di collegamento di figura 6a in posizione di riposo ed un inserto di blocco da accoppiare al meccanismo di ancoraggio rilasciabile per impedirne un rilascio indesiderato;
[0041]. ?la figura 6d rappresenta in vista assonometrica il primo giunto di collegamento di figura 6a in posizione di ancoraggio ed l?inserto di blocco accoppiato al meccanismo di ancoraggio rilasciabile che impedisce un rilascio indesiderato del meccanismo di ancoraggio rilasciabile;
[0042]. ? la figura 7 rappresenta in vista assonometrica un secondo giunto di collegamento di detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile secondo la presente invenzione, configurato per accoppiarsi a scatto con il primo giunto di collegamento di figura 6;
[0043]. ? la figura 8 rappresenta in vista assonometrica una prima porzione stazionaria del rullo di figura 1, secondo una forma realizzativa della presente invenzione, adatta ad accoppiarsi ad una sede di telaio di un trasportatore a rulli che impedisce alla prima porzione stazionaria di movimenti rotatori rispetto all?asse di rotazione del rullo motorizzato;
[0044]. ? la figura 9 rappresenta in vista assonometrica un trasportatore a rulli secondo la presente invenzione, in cui ? visibile un telaio di supporto, una pluralit? di rulli condotti, ed il rullo motorizzato di figura 1 collegato ad almeno un rullo condotto;
[0045]. ? la figure 10, 11 e 12 mostrano in vista assonometrica una sequenza del movimento relativo tra la prima porzione di rullo e la seconda porzione di rullo per una separazione o un collegamento della prima porzione di rullo e la seconda porzione di rullo tramite il meccanismo di ancoraggio rilasciabile, in cui la seconda porzione di rullo rimane fissata al telaio di supporto del trasportatore a rulli e la prima porzione di rullo pu? essere collegata o separata con un movimento trasversale alla direzione di sviluppo assiale del rullo motorizzato, preferibilmente con un movimento perpendicolare ad una superficie su cui ? appoggiato il trasportatore a rulli senza intervenire sui rulli primi vicini e sulla catena cinematica di collegamento tra il rullo motorizzato e i rulli primi vicini,
[0046]. ?la figura 13 rappresenta in una vista laterale, una pluralit? di rulli secondo la presente invenzione aventi estensioni assiali differenti, in cui la prima porzione di rullo di detta pluralit? di rulli ha una medesima estensione assiale standardizzata e le seconde porzioni di rullo hanno dimensioni differenti/personalizzate per specifici trasportatori a rulli;
[0047]. ?la figura 14 rappresenta il rullo di figura 1b in una sezione passante per un piano di mezzeria L-L del rullo illustrato in figura 1;
[0048]. ?la figura 15 mostra un trasportatore a rulli secondo la presente invenzione presentante un primo rullo ed un secondo rullo aventi prime porzioni di primo rullo intercambiabili;
[0049]. ?la figura 16 mostra una pluralit? di trasportatori a rulli secondo la presente invenzione, in cui un primo trasportatore a rulli comprende rulli aventi una prima estensione assiale e il secondo trasportatore a rulli comprende rulli aventi una seconda estensione assiale, in cui le prime porzioni di rullo del primo trasportatore a rulli e del secondo trasportatore a rulli sono intercambiabili;
[0050]. ?la figura 17 mostra una vista assonometrica il rullo di figura 1a, in cui ? mostrato un dente di fissaggio dell?organo di trasmissione che si accoppia geometricamente con la seconda porzione di rullo e un dente di fissaggio del primo giunto di collegamento che si accoppia geometricamente con la prima porzione di rullo.
[0051]. Descrizione di alcuni esempi realizzativi preferiti
[0052]. In accordo con una forma generale di realizzazione, ? generalmente indicato un rullo per un trasportatore a rulli 100 con il numero di riferimento 1.
[0053]. Detto rullo 1 comprende un asse di rotazione A che si sviluppa lungo una direzione assiale A-A.
[0054]. Detto rullo 1 comprende una prima porzione di rullo 14 ed una seconda porzione di rullo 15.
[0055]. Detto rullo 1 comprende un meccanismo di ancoraggio rilasciabile 16 disposto tra detta prima porzione di rullo 14 e detta seconda porzione di rullo 15.
[0056]. Detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile 16 ? configurato per collegare in modo separabile detta prima porzione di rullo 14 a detta seconda porzione di rullo 15 con un movimento relativo tra detta seconda porzione di rullo 15 e detta prima porzione di rullo 14 sostanzialmente trasversale a detta direzione assiale A-A evitando di sollecitare detta seconda porzione di rullo 15.
[0057]. In accordo con una forma realizzativa, detto asse di rotazione A definisce una direzione radiale R-R ortogonale a detta direzione assiale A-A e una direzione circonferenziale C-C sostanzialmente ortogonale a detta direzione assiale A-A e a detta direzione radiale R-R.
[0058]. In accordo con una forma realizzativa, detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile 16 ? configurato per collegare/separare detta prima porzione di rullo 14 a/da detta seconda porzione di rullo 15 senza sollecitare detta seconda porzione di rullo 15 almeno in direzione circonferenziale C-C.
[0059]. In accordo con una forma realizzativa, detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile 16 ? configurato per collegare/separare detta prima porzione di rullo 14 a/da detta seconda porzione di rullo 15 senza sollecitare detta seconda porzione di rullo 15 almeno in direzione assiale A-A.
[0060]. In accordo con una forma realizzativa, detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile 16 ? configurato per collegare/separare detta prima porzione di rullo 14 a/da detta seconda porzione di rullo 15 con detto movimento relativo tra detta seconda porzione di rullo 15 e detta prima porzione di rullo 14, in cui detto movimento relativo ? diretto esclusivamente lungo detta direzione radiale R-R.
[0061]. In accordo con una forma realizzativa, detto rullo motorizzato 1 comprende una prima porzione stazionaria 2 e una seconda porzione stazionaria 3 adatte ad essere collegate ad un telaio di supporto 101 di detto trasportatore a rulli 100.
[0062]. In accordo con una forma realizzativa, detto rullo motorizzato 1 comprende una porzione rotante 4 rotabilmente collegata a detta prima porzione stazionaria 2 e a detta seconda porzione stazionaria 3.
[0063]. In accordo con una forma realizzativa, detta porzione rotante 4 comprende almeno un cilindro cavo 6 e un organo di trasmissione 5.
[0064]. In accordo con una forma realizzativa, detto cilindro cavo 6 comprende una superficie esterna di cilindro 7 adatta a contattare, direttamente o indirettamente, merci da trasportare, come ad esempio scatole, pallet e collettame, ma anche indirettamente attraverso un nastro trasportatore.
[0065]. In accordo con una forma realizzativa, detto cilindro cavo 6 comprende almeno una prima parte di cilindro 8 ed una seconda parte di cilindro 9 tra loro separate.
[0066]. In accordo con una forma realizzativa, detta prima parte di cilindro 8 ? adatta a realizzare un alloggiamento.
[0067]. In accordo con una forma realizzativa, detta prima parte di cilindro 8 e detta seconda parte di cilindro 9 sono collegate tramite detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile 16.
[0068]. In accordo con una forma realizzativa, detta prima porzione di rullo 14 comprende almeno detta prima porzione stazionaria 2 e detta prima parte di cilindro 8, in cui detta prima parte di cilindro 8 ? rotabilmente collegata a detta prima porzione stazionaria 2.
[0069]. In accordo con una forma realizzativa, detta seconda porzione di rullo 15 comprende almeno detta seconda porzione stazionaria 3 e detta seconda parte di cilindro 9, in cui detta seconda parte di cilindro 9 ? rotabilmente collegata a detta seconda porzione stazionaria 3.
[0070]. In accordo con una forma realizzativa, detta seconda porzione di rullo 15 comprende almeno un organo di trasmissione 5 per trasmettere, oppure per ricevere da, ad almeno un adiacente rullo 102 un movimento rotatorio.
[0071]. In accordo con una forma realizzativa, detto organo di trasmissione 5 ? collegato ad un organo di trasmissione di un rullo adiacente tramite una cinghia o catena di trasmissione 39 in modo tale da trasmettere, oppure ricevere, un movimento rotatorio.
[0072]. In accordo con una forma realizzativa, detta cinghia o catena di trasmissione 39 ? conformata in modo tale da accoppiarsi correttamente all?organo di trasmissione. In accordo con una forma realizzativa, detta cinghia o catena di trasmissione 39 ? una cinghia Poly-V oppure una cinghia o-ring, ovvero una cinghia con accoppiamento di attrito. In accordo con una forma realizzativa, detta cinghia o catena di trasmissione 39 ? una cinghia dentata o trapeziata, ovvero una cinghia con accoppiamento positivo.
[0073]. In accordo con una forma realizzativa, detta parte rotante 4 comprende detto organo di trasmissione 5.
[0074]. In accordo con una forma realizzativa, detto organo di trasmissione 5 presenta un corpo sostanzialmente cilindrico adatto ad accoppiarsi a detta seconda parte di cilindro, in cui detto organo di trasmissione comprende un dente di fissaggio di organo di trasmissione 42 adatto ad accoppiarsi con una rispettiva cava realizzata nello spessore della seconda parte di cilindro 9 dalla parte opposta a detta prima parte di cilindro 8.
[0075]. In accordo con una forma realizzativa, detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile 16 ? configurato per collegare in modo separabile detta prima porzione di rullo 14 a detta seconda porzione di rullo 15 evitando di sollecitare detto organo di trasmissione 5.
[0076]. In accordo con una forma realizzativa, detta seconda parte di cilindro 9 ? rigidamente collegata a detto organo di trasmissione 5 ad una estremit? con interferenza di forma e/o di forza.
[0077]. In accordo con una forma di realizzazione, detto rullo 1 comprende detto motore 10 alloggiato in detta prima parte di cilindro 6 e configurato per mettere in rotazione detta porzione rotante 4.
[0078]. In accordo con una forma di realizzazione, detta prima porzione di rullo 14 comprende almeno un motore 10, in cui detto motore 10 ? alloggiato in detto alloggiamento realizzato in detta prima parte di cilindro cavo 8, in cui detto motore 10 ? rigidamente collegato a detta prima porzione stazionaria 2 ed ? collegato a detta prima parte di cilindro cavo 8 per trasmettere un moto rotatorio a detta parte rotante 4.
[0079]. In accordo con una forma di realizzazione, detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile 16 ? disposto tra detto organo di trasmissione 5 e detto motore 10.
[0080]. Grazie alla previsione di tale meccanismo di ancoraggio rilasciabile 16 ? possibile evitare qualsiasi sforzo torsionale e sforzo assiale tra la prima porzione di rullo 14 e la seconda porzione di rullo 15 durante le fasi di collegamento e di separazione tra le due parti.
[0081]. In accordo con una forma realizzativa, detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile 16 comprende un primo giunto di collegamento 17 ed un secondo giunto di collegamento 18 che sono accoppiabili a scatto con un accoppiamento di forma.
[0082]. In accordo con una forma realizzativa, detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile 16 comprende un inserto di blocco rimovibile 40 adatto ad impedire un involontario rilascio di detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile 16.
[0083]. In modo vantaggioso, grazie alla previsione di un meccanismo di ancoraggio rilasciabile 16 dotato di giunti di collegamento accoppiabili a scatto con accoppiamento di forma per scorrimento lungo una direzione ortogonale alla direzione assiale rende estremamente semplice la manutenzione della porzione motorizzata 14 sostanzialmente senza indurre sollecitazioni nei confronti dell?organo di trasmissione.
[0084]. In accordo con una forma realizzativa, detto primo giunto di collegamento 17 ? collegato a detta prima parte di cilindro cavo 8 ed in cui detto secondo giunto di collegamento 18 ? collegato a detto organo di trasmissione 5.
[0085]. In accordo con una forma realizzativa, detta seconda parte di cilindro 9 ? rigidamente collegata a detto organo di trasmissione 5.
[0086]. In accordo con una forma realizzativa, detta prima parte di cilindro 8 comprende una superficie esterna di prima parte di cilindro 8, detta seconda parte di cilindro 9 comprende una superficie esterna di seconda parte di cilindro, e tali superfici esterna di prima parte e seconda parte di cilindro formano detta superficie esterna di cilindro 7.
[0087]. In accordo con una forma realizzativa, detto meccanismo di aggancio rapido 16 ? interposto tra detta prima parte di cilindro 8 e detta seconda parte di cilindro 9.
[0088]. In accordo con una forma realizzativa, detto primo giunto di collegamento 17 e detto secondo giunto di collegamento 18 comprendono rispettivamente un corpo di primo giunto 19 ed un corpo di secondo giunto 20 conformati a tappo in modo da collegarsi per interferenza rispettivamente in cavit? definite da detta prima parte di cilindro cavo 8 e da detta seconda parte di cilindro cavo 9.
[0089]. In accordo con una forma realizzativa, detto corpo di primo giunto 19 e detto corpo di secondo giunto 20 presentano una rispettiva flangia configurata per accoppiarsi di forma con lo spessore rispettivamente della prima parte di cilindro 8 e della seconda parte di cilindro 9. In accordo con una forma realizzativa, ciascuna flangia comprende un rispettivo dente di fissaggio 41 che si accoppia geometricamente con una rispettiva cava realizzata nello spessore della prima parte di cilindro 8 e realizzata nello spessore della seconda parte di cilindro 9. In accordo con una forma realizzativa, detto corpo di primo giunto 19 e detto corpo di secondo giunto 20 sono accoppiati di forza e di forma rispettivamente con la prima parte di cilindro 8 e la seconda parte di cilindro 8 in modo tale che la rotazione della prima parte di cilindro 8 sia trasmessa solidalmente alla seconda parte di cilindro 9. In accordo con una forma realizzativa, ciascun dente di fissaggio 41 presenta uno sviluppo prevalente in direzione assiale A-A.
[0090]. In accordo con una forma realizzativa, detto primo giunto di collegamento 17 comprende un elemento di accoppiamento maschio 21 e detto secondo giunto di collegamento 18 comprende una sede e guida di accoppiamento femmina 22, in cui detto elemento di accoppiamento maschio 21 ? scorrevole in direzione radiale R-R all?interno di detta sede e guida di accoppiamento femmina 22 fino ad una posizione di aggancio per realizzare detto accoppiamento di forma a scatto.
[0091]. In accordo con una forma realizzativa, detto elemento di accoppiamento maschio 21 presenta uno sviluppo prevalente in direzione radiale R-R e comprende una nervatura di base 23 che protrude in direzione assiale A-A da detto corpo di primo giunto 20, ed almeno un primo braccio di leva 24, 25 che si estende a sbalzo in direzione radiale R-R da detta nervatura di base 23 ed ? elasticamente mobile in una direzione trasversale a detta direzione radiale R-R, oppure in direzione circonferenziale C-C, sostanzialmente puntualmente trasversale a detta direzione radiale R-R e a detta direzione assiale A-A, tra una posizione di aggancio e una posizione di rilascio in modo da attivare e disattivare detto accoppiamento di forma a scatto tra detto primo giunto di collegamento 17 e detto secondo giunto di collegamento 18, in cui detto almeno un primo braccio di leva 24 presenta un primo rilievo di aggancio 31 in detta direzione trasversale a detta direzione radiale (R-R), oppure in direzione circonferenziale C-C.
[0092]. In accordo con una forma realizzativa, detto inserto di blocco rimovibile 40 ? posizionato tra detta sede e guida di accoppiamento femmina 22 e detto elemento di accoppiamento maschio 21, in modo da bloccare detto elemento di accoppiamento maschio 21 in detta posizione di aggancio. In accordo con una forma realizzativa, detto inserto di blocco rimovibile 40 ha un corpo conformato in modo tale da inserirsi in una cavit? che definita tra il primo giunto di collegamento 17 e il secondo giunto di collegamento 18. In accordo con una forma realizzativa detto inserto di blocco rimovibile 40 presenta una conformazione a profilato ad ?H?.
[0093]. In accordo con una forma realizzativa, detta nervatura di base 23 presenta una forma a ?T?, in cui il gambo della T protrude in direzione assiale A-A dal corpo di primo giunto, e il cappello della T ? orientato in direzione radiale R-R. In accordo con una forma realizzativa, detto almeno un primo braccio di leva 24, 25 si sviluppa a sbalzo da una estremit? del cappello della T.
[0094]. In accordo con una forma realizzativa, detta sede e guida di accoppiamento femmina 22 presenta sviluppo prevalente in direzione radiale R-R e comprende una scanalatura realizzata in detto corpo di secondo giunto 20 che termina in una porzione a tasca 26.
[0095]. In accordo con una forma realizzativa, detta porzione a tasca 26 ? configurata per accogliere attestando almeno una porzione di detta nervatura di base 23.
[0096]. In accordo con una forma realizzativa, detta porzione a tasca 26 ? configurata per accogliere la porzione del cappello della ?T? opposto rispetto alla porzione da cui si sviluppa detto almeno un braccio di leva 24, 25.
[0097]. In accordo con una forma realizzativa, detta scanalatura ? delimitata da almeno una prima parete di guida 27 ed una seconda parete di guida 28 configurate per sollecitare in direzione circonferenziale C-C detto almeno un primo braccio di leva 24, in cui detta prima parete di guida 27 presenta una prima nicchia 29 adatta ad accogliere detto rilievo di aggancio 31 di detto primo braccio di leva 24.
[0098]. In accordo con una forma realizzativa, detto elemento di accoppiamento maschio 21 comprende un secondo braccio di leva 25 speculare a detto primo braccio di leva 24, in cui detto secondo braccio di leva 24 comprende un secondo rilievo di aggancio 32 che aggetta in direzione circonferenziale C-C.
[0099]. In accordo con una forma realizzativa, detta seconda parete di guida 28 presenta una seconda nicchia 30 adatta ad accogliere detto secondo rilievo di aggancio 32 di detto secondo braccio di leva 25.
[00100]. In accordo con una forma realizzativa, detto inserto di blocco rimovibile 40 ? inserito e disposto tra detto primo braccio di leva 23 e detta seconda parete di guida 28. In accordo con una forma realizzativa, detto inserto di blocco rimovibile 40 ? accoppiato con interferenza ad almeno detto primo braccio di leva 23 in modo da impedire a detto primo braccio di leva di muoversi dalla posizione di aggancio.
[00101]. In accordo con una forma realizzativa, detto inserto di blocco rimovibile 40 ? inserito e disposto tra detto primo e secondo braccio di leva 23, 24. In accordo con una forma realizzativa, detto inserto di blocco rimovibile 40 ? accoppiato con interferenza tra detto primo e secondo braccio di leva 23, 24, in modo da impedire a detto primo e secondo braccio di leva di muoversi dalla posizione di aggancio.
[00102]. In accordo con una forma realizzativa, detto primo braccio di leva 24 e detto secondo braccio di leva 25 presentano almeno in una porzione terminale una conformazione cava o tubolare in modo tale che con un utensile, preferibilmente una pinza a becchi lunghi, sia possibile avvicinare in direzione circonferenziale C-C detto primo braccio di leva 24 e detto secondo braccio di leva 25 per disaccoppiare e disattivare detto accoppiamento di forma a scatto e separare detta prima porzione di rullo 14 da detta seconda porzione di rullo 15, sostanzialmente senza sollecitare detta seconda porzione di rullo 15.
[00103]. In accordo con una forma realizzativa, detto cilindro cavo 6 ? realizzato in materiale metallico. In accordo con una forma realizzativa, detto cilindro cavo 6 ? realizzato in materiale polimerico.
[00104]. In accordo con una forma realizzativa, detto primo giunto di collegamento 17 e detto secondo giunto di collegamento 18 sono realizzati in materiale polimerico.
[00105]. In accordo con una forma realizzativa, detto organo di trasmissione ? realizzato in materiale polimerico.
[00106]. In accordo con una forma realizzativa, detto motore 10 comprende uno statore 11 ed un rotore 12, in cui detto statore 11 ? rigidamente collegato e supportato da detta prima porzione stazionaria 2, ed in cui detto rotore 11 comprende un albero motore 12 collegato a detta prima parte di cilindro cavo 8 tramite detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile 16.
[00107]. In accordo con una forma realizzativa, detto albero motore 12 comprende una parte terminale di albero motore 35 connessa in una sede di parte terminale di albero 36 realizzata in detto corpo di primo giunto 19 dalla parte opposta rispetto a detto elemento di accoppiamento maschio 21.
[00108]. In accordo con una forma realizzativa, detto rullo 1 comprende primi cuscinetti 33 e secondi cuscinetti 34, in cui detti primi cuscinetti 33 collegano detta prima porzione stazionaria 2 a detta prima parte di cilindro cavo 8 e detti secondi cuscinetti 34 collegano detta seconda porzione stazionaria 3 a detto organo di trasmissione 5.
[00109]. In accordo con una forma realizzativa, detti primi cuscinetti 33 sono radialmente interposti tra detta prima porzione stazionaria 2 ed una superficie interna di detto cilindro cavo 6, ed in cui detti secondi cuscinetti sono radialmente interposti tra detta seconda porzione stazionaria 3 ed una sede interna di detto elemento di trasmissione 5.
[00110]. In accordo con una forma realizzativa, detto organo di trasmissione 5 ? una puleggia.
[00111]. In accordo con una forma realizzativa, detto organo di trasmissione 5 comprende almeno un ingranaggio.
[00112]. In accordo con una forma realizzativa, detto organo di trasmissione 5 ? coassiale a detto cilindro cavo 6 e comprende una sede interna in cui sono disposti detti secondi cuscinetti 34.
[00113]. In accordo con una forma realizzativa, detto organo di trasmissione 5 presenta una superficie esterna dotata di una pluralit? di scanalature.
[00114]. In accordo con una forma realizzativa, detta prima porzione di rullo 14 comprende in successione almeno detta prima porzione stazionaria 2, detta prima parte di cilindro 8 e detto motore 10.
[00115]. In accordo con una forma realizzativa, detta seconda porzione di rullo 15 comprende almeno detta seconda parte di cilindro 9 detta seconda porzione stazionaria 3.
[00116]. In accordo con una forma realizzativa, detta seconda porzione di rullo 15 comprende almeno detta seconda parte di cilindro 9, detto organo di trasmissione 5 e detta seconda porzione stazionaria 3.
[00117]. In accordo con una forma realizzativa, detta prima porzione di rullo 14, detta seconda porzione di rullo 15 e detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile 16 sono coassiali.
[00118]. In accordo con una forma realizzativa, detta prima porzione stazionaria 2 comprende un perno sagomato 37 configurato per accoppiarsi con accoppiamento di forma ad una sede di telaio 105 di detto telaio di supporto 101.
[00119]. In accordo con una forma realizzativa, detta seconda porzione stazionaria 3 comprende un foro filettato 38 configurato per ricevere un bullone per fissare detta seconda porzione stazionaria 3, e detta seconda porzione di rullo 15, a detto telaio di supporto.
[00120]. In accordo con una forma realizzativa, detta prima porzione stazionaria 2 comprende un foro filettato configurato per ricevere un bullone per fissare detta prima porzione stazionaria 2, e detta prima porzione di rullo 14, a detto telaio di supporto.
[00121]. In accordo con una forma realizzativa, detta prima porzione di rullo 14 presenta una estensione assiale di prima porzione di rullo standardizzata. In accordo con una forma realizzativa, detta estensione assiale di prima porzione di rullo ? standardizzata per una pluralit? di trasportatori a rullo.
[00122]. In accordo con una forma realizzativa, detta seconda porzione di rullo 15 presenta una estensione assiale di seconda porzione di rullo personalizzata. In accordo con una forma realizzativa, estensione assiale di seconda porzione di rullo ? personalizzata a seconda della tipologia di trasportatore a rulli.
[00123]. La presente invenzione concerne altres? un trasportatore a rulli 100 comprendente un telaio di supporto 101, almeno un rullo 1 come precedentemente descritto e collegato a detto telaio di supporto 101.
[00124]. In accordo con una forma realizzativa, detto rullo 1 comprende un organo di trasmissione 5 e detto trasportatore a rulli 100 comprende almeno un rullo condotto 102 collegato a detto organo di trasmissione 5 in modo tale che detto rullo 1 aziona una rotazione di detto rullo condotto 102.
[00125]. In accordo con una forma realizzativa, detto telaio di supporto 101 comprende una prima carpenteria di supporto 103 ed una seconda carpenteria di supporto 104 disposte parallelamente ed aventi sviluppo prevalente lungo una direzione di telaio X-X ortogonale a detta direzione assiale A-A.
[00126]. In accordo con una forma realizzativa, detta prima carpenteria di supporto 103 comprende una sede di telaio 105 adatta ad accogliere detta prima porzione di trasmissione 2 impedendo movimenti a detta prima porzione stazionaria 2 in direzione circonferenziale C-C trasversale a detta direzione assiale A-A e a detta direzione di telaio X-X, e permettendo movimenti a detta prima porzione stazionaria 2 in una direzione perpendicolare a detta direzione di telaio X-X e a detta direzione assiale A-A quando detta prima porzione di rullo 14 e detta seconda porzione di rullo 15 sono scollegate.
[00127]. In accordo con una forma realizzativa, detta prima porzione stazionaria 2 ? disposta in detta sede di telaio 105, ed [00128]. In accordo con una forma realizzativa, detta seconda porzione stazionaria 3 ? rigidamente vincolata a detta seconda carpenteria di supporto 104.
[00129]. In accordo con una forma realizzativa, detto trasportatore a rulli 100 comprende inoltre almeno un primo rullo 1a ed un secondo rullo 1b come precedentemente descritti, entrambi collegati a detto telaio 101. In accordo con una forma realizzativa, detto primo rullo 1a ? un rullo motorizzato, ovvero detta prima parte di rullo 15 a comprende detto motore, ed in cui detto secondo rullo 1b ? un rullo condotto oppure un rullo folle, ovvero un rullo privo di motore e avente una seconda parte di rullo 14b comprendente un rispettivo organo di trasmissione oppure privo di detto organo di trasmissione. In accordo con una forma realizzativa, la prima porzione di rullo 14a di detto primo rullo 1a e la prima porzione di rullo 14b di detto secondo rullo 1b sono reciprocamente intercambiabili lasciando la seconda porzione di rullo 15a di detto primo rullo 1a e la seconda porzione di rullo 15b di detto secondo rullo 1b in posizioni invariate senza sollecitarle.
[00130]. La presente invenzione concerne altres? una pluralit? di trasportatori a rulli che comprende almeno un primo trasportatore a rulli 100 ed un secondo trasportatore a rulli 100bis come precedentemente descritti, in cui detto primo trasportatore a rulli 100 comprende almeno un primo rullo 1 come precedentemente descritto ed in cui detto secondo trasportatore a rulli 100bis comprende almeno un secondo rullo 1bis come precedentemente descritto. In accordo con una forma realizzativa, ciascun primo rullo 1 presenta una estensione assiale di primo rullo A1, ed in cui ciascun secondo rullo 1bis comprende una estensione assiale di secondo rullo A2, in cui detta estensione assiale di primo rullo A1 ? maggiore di detta estensione assiale di secondo rullo A2, o viceversa. In accordo con una forma realizzativa, la prima porzione di rullo 14 di detto almeno un primo rullo 1 e la prima porzione di rullo 14bis di almeno un secondo rullo 1bis presentano la medesima estensione assiale A3 in modo tale che almeno la prima porzione di rullo 14 di detto primo trasportatore a rulli 100 ? intercambiabile con almeno la prima porzione di rullo 14bis di detto secondo trasportatore a rulli 100bis senza sollecitare le rispettive seconde porzioni di rullo 15, 15bis collegate al telaio.
[00131]. La presente invenzione concerne altres? un metodo di manutenzione di un rullo 1 per un trasportatore a rulli 100 in cui detto rullo 1 ? un rullo secondo una delle forme realizzative precedentemente descritte. In accordo con una forma realizzativa del metodo, detto trasportatore a rulli 100 ? un trasportatore a rulli secondo una delle forme realizzative precedentemente descritte.
[00132]. Detto metodo comprende le seguenti fasi:
a-fornire detto rullo 1 come precedentemente descritto,
b-disattivare detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile 16, c-separare detta prima porzione di rullo 14 da detta seconda porzione di rullo 15 con un movimento di separazione sostanzialmente trasversale a detta direzione assiale A-A senza sollecitare detto organo di trasmissione 5,
d-fare manutenzione a detta prima porzione di rullo 14 senza intervenire su detta seconda porzione di rullo 15 adatta a rimanere collegata ad un telaio di supporto di detto trasportatore a rulli 100.
[00133]. In accordo con una forma di operare, detta fase b- prevede di disattivare detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile 16, rimuovendo detto inserto di blocco rimovibile 40 dal meccanismo di ancoraggio rilasciabile 16.
[00134]. In accordo con una forma di operare, detto trasportatore a rulli 100 comprende un telaio di supporto 101, detto rullo 1 , in cui detto rullo 1 ? un rullo motorizzato e comprende un motore 10, ed almeno un rullo condotto 102, in cui detto rullo motorizzato 1 e detto almeno un rullo condotto sono vincolati in rotazione a detto telaio di supporto, in cui detta seconda porzione di rullo 15 ? rigidamente vincolata a detto telaio di supporto, preferibilmente tramite detta seconda porzione stazionaria 3, ed in cui detto organo di trasmissione 5 di detto rullo motorizzato 1 ? collegato ad un rispettivo organo di trasmissione di detto rullo condotto , in cui detta prima porzione di rullo 14 ? vincolata in modo fisso a detto telaio di supporto 101, preferibilmente tramite detta prima porzione stazionaria 2.
[00135]. In accordo con una forma realizzativa, detto metodo prevede, in detta fase c-, che -detto movimento di separazione sostanzialmente trasversale a detta direzione assiale A-A ? diretto lungo una direzione radiale R-R ortogonale a detta direzione assiale A-A e perpendicolare ad un piano su cui appoggia detto telaio di supporto, e -detta seconda porzione di rullo rimane rigidamente vincolata a detto telaio di supporto tramite detta seconda porzione stazionaria 3, e detta seconda porzione di rullo rimane collegata a detto rispettivo organo di trasmissione di detto rullo condotto 102 senza sollecitare detto organo di trasmissione 5.
[00136]. In accordo con una forma realizzativa, detta fase dprevede le seguenti sotto-fasi:
e- fornire una nuova prima porzione di rullo analoga a detta prima porzione di rullo 14,
f- sostituire detta prima porzione di rullo con detta nuova prima porzione di rullo, collegando detta nuova prima porzione di rullo a detta seconda porzione di rullo e a detto telaio di supporto con un movimento di collegamento uguale e opposto a detto movimento di separazione fino a che detta nuova porzione motorizzata e detta porzione di trasmissione siano coassialmente disposte, e
g- attivare detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile 16.
[00137]. In accordo con una forma di operare, detta fase g- prevede di attivare detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile 16 riposizionando detto inserto di blocco removibile 40.
[00138]. La presente invenzione concerne altres? un metodo di gestione di un trasportatore di rulli 100 che comprende le seguenti fasi:
- fornire un trasportatore a rulli comprendente un primo rullo 1a ed un secondo rullo 1b come precedentemente descritti, in cui il primo rullo 1a ? un rullo motorizzato e detto secondo rullo 1b ? un rullo condotto o folle,
- separare detta prima porzione di rullo 14 di detto primo rullo 1a da detta seconda porzione di rullo 15 di detto primo rullo 1a con un movimento di separazione sostanzialmente trasversale a detta direzione assiale A-A senza rimuovere detta seconda porzione di rullo 15 di detto primo rullo 1a,
- separare detta prima porzione di rullo 14 di detto secondo rullo 1b da detta seconda porzione di rullo 15 di detto secondo rullo 1b con un movimento di separazione sostanzialmente trasversale a detta direzione assiale A-A senza rimuovere detta seconda porzione di rullo 15b di detto secondo rullo 1b,
-collegare detta prima porzione di rullo 14a di detto primo rullo 1a a detta seconda porzione di rullo 15 di detto secondo rullo 1b con un movimento in direzione opposta a detto movimento di separazione, - collegare detta prima porzione di rullo 14b di detto secondo rullo 1b a detta seconda porzione di rullo 15a di detta primo rullo con un movimento in direzione opposta a detto movimento di separazione.
[00139]. La presente invenzione concerne altres? un metodo di gestione di una pluralit? di rulli 100 che comprende le seguenti fasi:
[00140]. -fornire una pluralit? di trasportatori a rulli come precedentemente descritta,
- separare detta prima porzione di rullo 14 di detto primo rullo 1 da detta seconda porzione di rullo 15 di detto primo rullo 1 con un movimento di separazione sostanzialmente trasversale a detta direzione assiale A-A senza rimuovere detta seconda porzione di rullo 15 di detto primo rullo 1,
- separare detta prima porzione di rullo 14bis di detto secondo rullo 1bis da detta seconda porzione di rullo 15bis di detto secondo rullo 1bis con un movimento di separazione sostanzialmente trasversale a detta direzione assiale A-A senza rimuovere detta seconda porzione di rullo 15bis di detto secondo rullo 1bis, -collegare detta prima porzione di rullo 14 di detto primo rullo 1 a detta seconda porzione di rullo 15bis di detto secondo rullo 1bis con un movimento in direzione opposta a detto movimento di separazione,
- collegare detta prima porzione di rullo 14bis di detto secondo rullo 1bis a detta seconda porzione di rullo 15 di detta primo rullo 1 con un movimento in direzione opposta a detto movimento di separazione.
[00141]. Vantaggiosamente, grazie alla previsione di una prima porzione di rullo 14, una seconda porzione di rullo 15 ed un meccanismo di ancoraggio rilasciabile 16 che consente di separare/collegare la prima porzione di rullo 14 dalla seconda porzione di rullo 15 con un movimento in direzione trasversale, preferibilmente ortogonale, alla direzione assiale A-A ? possibile rimuovere dal trasportatore a rulli la sola prima porzione di rullo 14, lasciando vincolata al telaio di supporto 101 esclusivamente la seconda porzione di rullo 15 senza sollecitazioni alla seconda porzione di rullo 15 , e preferibilmente all?organo di trasmissione 5 che rimane correttamente collegato ad ulteriori rulli condotti, consentendo un notevole risparmio in termini di tempistiche di intervento sulla macchina.
[00142]. Con ulteriore vantaggio, la previsione di una prima porzione di rullo 14 avente una estensione assiale standardizzata e/o di dimensioni standardizzate, consente di mantenere a magazzino una pluralit? prime porzioni di rullo di ricambio, preferibilmente dotate di motore, che possono essere utilizzate in modo intercambiabile per una pluralit? di trasportatori a rulli dotati di porzioni di trasmissione di rullo 15 personalizzate, permettendo di intervenire tempestivamente con la sostituzione di una prima porzione di rullo 14 danneggiata con una nuova porzione , ad esempio, motorizzata disponibile a magazzino, riducendo ulteriormente la durata dei fermi macchina.
[00143]. Ulteriormente, grazie alla previsione di un meccanismo di ancoraggio rilasciabile 16 dotato di un primo giunto di collegamento 17 ed un secondo giunto di collegamento 18 accoppiabili a scatto con accoppiamento di forma e conformati in modo tale che il primo giunto di collegamento 17 ? separabile dal secondo giunto di collegamento 18 tramite uno scorrimento esclusivamente lungo una direzione radiale R-R ortogonale a detta direzione assiale A-A in un solo verso, ? possibile separare e collegare la prima porzione di rullo 14 senza sollecitare la porzione di trasmissione 15, e di conseguenza l?organo di trasmissione 5, in direzioni assiale A-A e in direzione circonferenziale C-C garantendo in questo modo una notevole riduzione degli interventi di calibrazione e manutenzione del sistema di trasmissione di un trasportatore a rulli rispetto a quanto noto.
ELENCO RIFERIMENTI
1 Rullo motorizzato
2 prima porzione stazionaria
3 seconda porzione stazionaria
4 porzione rotante
5 organo di trasmissione
6 cilindro cavo
7 superficie esterna di cilindro cavo 8 prima parte di cilindro cavo
9 seconda parte di cilindro cavo
10 motore
11 statore
12 rotore
13 albero motore
14 prima porzione di rullo
15 seconda porzione di rullo
16 meccanismo di ancoraggio rilasciabile 17 primo giunto di collegamento
18 secondo giunto di collegamento
19 corpo di primo giunto
20 corpo di secondo giunto
21 elemento di accoppiamento maschio
22 sede e guida di accoppiamento femmina 23 nervatura di base
24 primo braccio di leva
25 secondo braccio di leva
26 porzione a tasca
27 prima parete di guida
28 seconda parete di guida
29 prima nicchia
30 seconda nicchia
31 primo rilievo di aggancio
32 secondo rilievo di aggancio
33 primi cuscinetti
34 secondi cuscinetti
35 parte terminale di albero
36 sede di parte terminale di albero
37 perno di accoppiamento
38 foro filettato
39 cinghia o catena di trasmissione
40 inserto di blocco rimovibile
41 dente di fissaggio
42 dente di fissaggio di organo di trasmissione
100 trasportatore a rulli
101 telaio di supporto
102 almeno un rullo condotto
103 prima carpenteria di supporto
104 seconda carpenteria di supporto
105 sede di telaio
A asse di rotazione di rullo
A-A direzione assiale
R-R direzione radiale
C-C direzione circonferenziale
X-X direzione di telaio

Claims (17)

RIVENDICAZIONI
1. Rullo (1) per un trasportatore a rulli (100) avente un asse di rotazione (A) che si sviluppa lungo una direzione assiale (A-A), detto rullo (1) comprendendo:
- una prima porzione di rullo (14), ed
- una seconda porzione di rullo (15)
caratterizzato dal fatto che
- detto rullo (1) comprende un meccanismo di ancoraggio rilasciabile (16) disposto tra detta prima porzione di rullo (14) e detta seconda porzione di rullo (15);
- detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile (16) essendo configurato per collegare in modo separabile detta prima porzione di rullo (14) a detta seconda porzione di rullo (15) con un movimento relativo tra detta prima porzione di rullo (14) e detta seconda porzione di rullo (15) sostanzialmente trasversale a detta direzione assiale (A-A) evitando di sollecitare detta seconda porzione di rullo di (15).
2. Rullo (1) secondo la rivendicazione 1 in cui detta asse di rotazione (A) definisce una direzione radiale (R-R) ortogonale a detta direzione assiale (A-A) e una direzione circonferenziale (C-C) sostanzialmente ortogonale a detta direzione assiale (A-A) e a detta direzione radiale (R-R), in cui detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile (16) ? configurato per collegare e separare detta prima porzione di rullo (14) da detta seconda porzione di rullo (15) senza sollecitare detta seconda porzione di rullo (15) almeno in direzione circonferenziale (C-C) e/o in cui
detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile (16) ? configurato per collegare e separare detta prima porzione di rullo (14) da detta seconda porzione di rullo (15) senza sollecitare detta seconda porzione di rullo (15) almeno in direzione assiale (A-A) e/o in cui detto movimento relativo tra detta prima porzione di rullo (14) e detta seconda porzione di rullo (15) ? diretto esclusivamente lungo detta direzione radiale (R-R).
3. Rullo (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui
- detto rullo (1) comprende una prima porzione stazionaria (2) e una seconda porzione stazionaria (3) adatte ad essere collegate ad un telaio di detto trasportatore a rulli (100),
- una porzione rotante (4) rotabilmente collegata a detta prima porzione stazionaria (2) e a detta seconda porzione stazionaria (3), in cui detta porzione rotante (4) comprende almeno un cilindro cavo (6), in cui detto cilindro cavo (6) comprende una superficie esterna di cilindro (7) adatta a contattare, direttamente o indirettamente, merci da trasportare, in cui detto cilindro cavo (6) comprende almeno una prima parte di cilindro (8) ed una seconda parte di cilindro (9) separate, in cui detta prima parte di cilindro (8) ? adatta a realizzare un alloggiamento,
in cui detta prima parte di cilindro (8) e detta seconda parte di cilindro (9) sono collegate tramite detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile (16),
-in cui detta prima porzione di rullo (14) comprende almeno detta prima porzione stazionaria (2) e detta prima parte di cilindro (8), in cui detta prima parte di cilindro (8) ? rotabilmente collegata a detta prima porzione stazionaria (2),
-ed in cui detta seconda porzione di rullo (15) comprende almeno detta seconda porzione stazionaria (3) e detta seconda parte di cilindro (9), in cui detta seconda parte di cilindro (9) ? rotabilmente collegata a detta seconda porzione stazionaria (3), e/o in cui
detta seconda porzione di rullo (15) comprende almeno un organo di trasmissione (5) per trasmettere, oppure per ricevere da, ad almeno un adiacente rullo (102) un movimento rotatorio.
4. Rullo motorizzato (1) secondo la rivendicazione 3, in cui detta seconda parte di cilindro (9) ? rigidamente collegata a detto organo di trasmissione (5) ad una estremit?, preferibilmente con interferenza di forma e/o di forza, e/o in cui detta parte rotante (4) comprende detto organo di trasmissione (5), e/o in cui
detta prima porzione di rullo (14) comprende almeno un motore (10), in cui detto motore (10) ? alloggiato in detto alloggiamento realizzato in detta prima parte di cilindro cavo (8), in cui detto motore (10) ? rigidamente collegato a detta prima porzione stazionaria (2) ed ? collegato a detta prima parte di cilindro cavo (8) per trasmettere un moto rotatorio a detta parte rotante (4).
5. Rullo (1) secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile (16) comprende un primo giunto di collegamento (17) ed un secondo giunto di collegamento (18) che sono accoppiabili a scatto con un accoppiamento di forma, in cui detto primo giunto di collegamento (17) ? collegato a detta prima parte di cilindro cavo (8) ed in cui detto secondo giunto di collegamento (18) ? collegato a detta seconda parte di cilindro cavo (9)e/o in cui detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile (16) comprende un inserto di blocco rimovibile (40) adatto ad impedire un involontario rilascio di detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile (16).
6. Rullo motorizzato (1) secondo la rivendicazione precedente in cui detto primo giunto di collegamento (17) comprende un elemento di accoppiamento maschio (21), ed in cui detto secondo giunto di collegamento (18) comprende una sede e guida di accoppiamento femmina (22), in cui detto elemento di accoppiamento maschio (21) ? scorrevole in direzione radiale (R-R) all?interno di detta sede e guida di accoppiamento femmina (22) fino ad una posizione di aggancio per realizzare detto accoppiamento di forma a scatto, e/o in cui detto primo giunto di collegamento (17) e detto secondo giunto di collegamento (18) comprendono un corpo di primo giunto (19) ed un corpo di secondo giunto (20) conformati a tappo in modo da collegarsi per accoppiamento di forza per inserimento rispettivamente in cavit? definite da detta prima parte di cilindro cavo (8) e da detta seconda parte di cilindro cavo (9), in cui detto corpo di primo giunto (19) e detto corpo di secondo giunto (20) presentano una rispettiva flangia configurata per accoppiarsi di forma con lo spessore rispettivamente della prima parte di cilindro (8) e della seconda parte di cilindro (9).
7. Rullo (1) secondo la rivendicazione precedente in cui detto elemento di accoppiamento maschio (21) presenta uno sviluppo prevalente in direzione radiale (R-R) e comprende una nervatura di base (23), preferibilmente a forma di ?T?, che protrude in direzione assiale (A-A) da detto corpo di primo giunto (20), ed almeno un primo braccio di leva (24, 25) che si estende a sbalzo in direzione radiale (R-R) da detta nervatura di base (23) ed ? elasticamente mobile in una direzione trasversale a detta direzione radiale (R-R), ad oppure in direzione circonferenziale (C-C), sostanzialmente puntualmente trasversale a detta direzione radiale (R-R) e a detta direzione assiale (A-A), tra una posizione di aggancio e una posizione di rilascio in modo da attivare e disattivare detto accoppiamento di forma a scatto tra detto primo giunto di collegamento (17) e detto secondo giunto di collegamento (18), in cui detto almeno un primo braccio di leva (24) presenta un primo rilievo di aggancio (31) in direzione circonferenziale (C-C), ed in cui
detta sede e guida di accoppiamento femmina (22) presenta sviluppo prevalente in direzione radiale (R-R) e comprende una scanalatura realizzata in detto corpo di secondo giunto (20) che termina in una porzione a tasca (26), in cui detta porzione a tasca (26) ? configurata per accogliere attestando almeno una porzione di detta nervatura di base (23) ed in cui detta scanalatura ? delimitata da almeno una prima parete di guida (27) ed una seconda parete di guida (28) configurate per sollecitare in direzione circonferenziale (C-C) detto almeno un primo braccio di leva (24), in cui detta prima parete di guida (27) presenta una prima nicchia (29) adatta ad accogliere detto rilievo di aggancio (31) di detto primo braccio di leva (24), e/o in cui detto corpo di primo giunto (19) e detto corpo di secondo giunto (20) comprendono un rispettivo dente di fissaggio (41) adatto ad accoppiarsi geometricamente con una rispettiva cava realizzata nello spessore della prima parte di cilindro (8) e realizzata nello spessore della seconda parte di cilindro (9).
8. Rullo (1) secondo la rivendicazione precedente in cui detto elemento di accoppiamento maschio (21) comprende un secondo braccio di leva (25) speculare a detto primo braccio di leva (24), in cui detto secondo braccio di leva (24) comprende un secondo rilievo di aggancio (32) che aggetta in direzione circonferenziale (C-C), ed in cui
detta seconda parete di guida (28) presenta una seconda nicchia (30) adatta ad accogliere detto secondo rilievo di aggancio (32) di detto secondo braccio di leva (25), e/o in cui
detto primo braccio di leva (24) e detto secondo braccio di leva (25) presentano almeno in una porzione terminale una conformazione cava o tubolare in modo tale che con un utensile accolto in dette cave sia possibile avvicinare in direzione circonferenziale (C-C) detto primo braccio di leva (24) e detto secondo braccio di leva (25) per disaccoppiare e disattivare detto accoppiamento di forma a scatto e separare detta prima porzione di rullo (14) da detta seconda porzione di rullo (15).
9. Rullo (1) la rivendicazione 4 in cui detto motore (10) comprende uno statore (11) ed un rotore (12), in cui detto statore (11) ? rigidamente collegato e supportato da detta prima porzione stazionaria (2), ed in cui detto rotore (11) comprende un albero motore (12) collegato a detta prima parte di cilindro cavo (8) tramite detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile (16), e/o in cui detto albero motore (12) comprende una parte terminale di albero motore (35) connessa in una sede di parte terminale di albero (36) realizzata in detto corpo di primo giunto (19) dalla parte opposta rispetto a detto elemento di accoppiamento maschio (21), e/o in cui detto rullo motorizzato (1) comprende primi cuscinetti (33) e secondi cuscinetti (34), in cui detti primi cuscinetti (33) collegano detta prima porzione stazionaria (2) a detta prima parte di cilindro cavo (8) e detti secondi cuscinetti (34) collegano detta seconda porzione stazionaria (3) a detto organo di trasmissione (5), e/o in cui
detti primi cuscinetti (33) sono radialmente interposti tra detta prima porzione stazionaria (2) ed una superficie interna di detto cilindro cavo (6), ed in cui detti secondi cuscinetti sono radialmente interposti tra detta seconda porzione stazionaria (3) ed una sede interna di detto elemento di trasmissione (5) e/o in cui detto organo di trasmissione (5) ? una puleggia oppure un ingranaggio, e/o in cui
detto organo di trasmissione (5) ? coassiale a detto cilindro cavo (6) e comprende una sede interna in cui sono disposti detti secondi cuscinetti (34), e/o in cui
detto organo di trasmissione (5) presenta una superficie esterna dotata di una pluralit? di scanalature.
10. Rullo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detta prima porzione di rullo (14) comprende in successione almeno detta prima porzione stazionaria (2), detta prima parte di cilindro (8) ed un motore (10) alloggiato in detta prima parte di cilindro (8), ed in cui
detta seconda porzione di rullo (15) comprende in successione almeno detta seconda parte di cilindro (9), un organo di trasmissione (5) e detta seconda porzione stazionaria (3), e/o
in cui detta prima porzione di rullo (14), detta seconda porzione di rullo (15) e detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile (16) sono coassiali, e/o in cui
detta prima porzione stazionaria (2) comprende un perno sagomato (37) configurato per accoppiarsi con accoppiamento di forma ad una sede di telaio (105) di detto telaio di supporto (101), e/o in cui detta seconda porzione stazionaria (3) comprende un foro filettato (38) configurato per ricevere un bullone per fissare detta seconda porzione stazionaria (3), e detta seconda porzione di rullo (15), a detto telaio,
e/o in cui
detta prima porzione stazionaria (2) comprende un foro filettato (38bis) configurato per ricevere un bullone per fissare detta prima porzione stazionaria (2), e detta prima porzione di rullo (14), a detto telaio e/o in cui
detta prima porzione di rullo (14) presenta una estensione assiale standardizzata per una pluralit? di trasportatori a rullo, e/o in cui
detta seconda porzione di rullo (15) presenta una estensione assiale personalizzata per differenti trasportatori a rullo.
11. Trasportatore a rulli (100) comprendente un telaio di supporto (101), almeno un rullo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti collegato a detto telaio di supporto (101).
12. Trasportatore a rulli (100) secondo la rivendicazione precedente comprendente inoltre almeno un primo rullo (1a) ed un secondo rullo (1b) secondo la rivendicazione 1 entrambi collegati a detto telaio (101), in cui detto primo rullo (1a) ? un rullo motorizzato ed in cui detto secondo rullo (1b) ? un rullo condotto oppure un rullo folle, in cui la prima porzione di rullo (14a) di detto primo rullo (1a) e la prima porzione di rullo (14b) di detto secondo rullo (1b) sono reciprocamente intercambiabili lasciando la seconda porzione di rullo (15a) di detto primo rullo (1a) e la seconda porzione di rullo (15b) di detto secondo rullo (1b) in posizioni invariate senza sollecitarle
e/o in cui detto telaio di supporto (101) comprende una prima carpenteria di supporto (103) ed una seconda carpenteria di supporto (104) disposte parallelamente ed aventi sviluppo prevalente lungo una direzione di telaio (X-X) ortogonale a detta direzione assiale (A-A),
in cui detta prima carpenteria di supporto (103) comprende una sede di telaio (105) adatta ad accogliere detta prima porzione di trasmissione (2) impedendo movimenti a detta prima porzione stazionaria (2) in direzione circonferenziale (C-C) trasversale a detta direzione assiale (A-A) e a detta direzione di telaio (X-X), e permettendo movimenti a detta prima porzione stazionaria (2) in una direzione perpendicolare a detta direzione di telaio (X-X) e a detta direzione assiale (A-A) quando detta prima porzione di rullo (14) e detta seconda porzione di rullo (15) sono scollegate,
in cui detta prima porzione stazionaria (2) ? disposta in detta sede di telaio (105), ed
in cui detta seconda porzione stazionaria (3) ? rigidamente vincolata a detta seconda carpenteria di supporto (104).
13. Pluralit? di trasportatori a rulli comprendente almeno un primo trasportatore a rulli (100) ed un secondo trasportatore a rulli (100bis) secondo la rivendicazione 11, in cui detto primo trasportatore a rulli (100) comprende almeno un primo rullo (1) secondo la rivendicazione 1 ed in cui detto secondo trasportatore a rulli (100bis) comprende almeno un secondo rullo (1bis) secondo la rivendicazione 1, in cui ciascun primo rullo (1) presenta una estensione assiale di primo rullo (A1), ed in cui ciascun secondo rullo (1bis) comprende una estensione assiale di secondo rullo (A2), in cui detta estensione assiale di primo rullo (A1) ? maggiore di detta estensione assiale di secondo rullo (A2), o viceversa,
in cui la prima porzione di rullo (14) di ciascun primo rullo (1) e la prima porzione di rullo (14bis) di ciascun secondo rullo (1bis) presentano la medesima estensione assiale (A3) in modo tale che ciascuna prima porzione di rullo (14) di detto primo trasportatore a rulli (100) ? intercambiabile con ciascuna prima porzione di rullo (14bis) di detto secondo trasportatore a rulli (100bis) senza sollecitare le rispettive seconde porzioni di rullo (15, 15bis) collegate al telaio.
14. Metodo di manutenzione di un rullo (1) per un trasportatore a rulli (100),
in cui detto metodo comprende le seguenti fasi:
a- fornire un rullo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 10,
b- disattivare detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile (16), preferibilmente rimuovendo un inserto di blocco rimovibile (40) di detto meccanismo di ancoraggio rlasciabile (16),
c- separare detta prima porzione di rullo (14) da detta seconda porzione di rullo (15) con un movimento di separazione sostanzialmente trasversale a detta direzione assiale (A-A) senza sollecitare detto organo di trasmissione (5),
d- fare manutenzione a o sostituire detta prima porzione di rullo (14) senza intervenire su detta seconda porzione di rullo (15) adatta a rimanere collegata ad un telaio di supporto (101) di detto trasportatore a rulli (100).
15. Metodo di manutenzione secondo la rivendicazione precedente, in cui detto trasportatore a rulli (100) comprende un telaio di supporto (101), detto rullo motorizzato (1) ed almeno un rullo condotto (102), in cui detto rullo motorizzato (1) e detto almeno un rullo condotto (102) sono vincolati in rotazione a detto telaio di supporto (101),
in cui detta seconda porzione di rullo (15) ? rigidamente vincolata a detto telaio di supporto (101) tramite detta seconda porzione stazionaria (3), ed in cui detto organo di trasmissione (5) di detto rullo motorizzato (1) ? collegato ad un rispettivo organo di trasmissione di detto rullo condotto (102),
in cui, in detta fase c-:
- detto movimento di separazione sostanzialmente trasversale a detta direzione assiale (A-A) ? diretto lungo una direzione radiale (R-R) ortogonale a detta direzione assiale (A-A) e perpendicolare ad un piano su cui appoggia detto telaio di supporto, e
- detta seconda porzione di rullo (15) rimane rigidamente vincolata a detto telaio di supporto (101) tramite detta seconda porzione stazionaria (3), e detta seconda porzione di rullo (15) rimane collegata a detto rispettivo organo di trasmissione di detto rullo condotto (102) mentre detta prima porzione di rullo (14) viene movimentata senza sollecitare detto organo di trasmissione (5), e/o in cui detta fase d- prevede le seguenti sottofasi:
e- fornire una nuova prima porzione di rullo analoga a detta prima porzione di rullo (14),
f- sostituire detta prima porzione di rullo (14) con detta nuova prima porzione di rullo, collegando detta nuova prima porzione di rullo a detta seconda porzione di rullo (15) e a detto telaio di supporto (101) con un movimento di collegamento uguale e opposto a detto movimento di separazione fino a che detta nuova porzione motorizzata e detta porzione di trasmissione siano coassialmente disposte, e
c- attivare detto meccanismo di ancoraggio rilasciabile, preferibilmente riposizionando l?inserto (40).
16. Metodo di gestione di un trasportatore di rulli (100) comprendente le seguenti fasi:
- fornire un trasportatore a rulli secondo la rivendicazione 12,
- separare detta prima porzione di rullo (14) di detto primo rullo (1a) da detta seconda porzione di rullo (15) di detto primo rullo (1a) con un movimento di separazione sostanzialmente trasversale a detta direzione assiale (A-A) senza rimuovere detta seconda porzione di rullo (15) di detto primo rullo (1a),
- separare detta prima porzione di rullo (14) di detto secondo rullo (1b) da detta seconda porzione di rullo (15) di detto secondo rullo (1b) con un movimento di separazione sostanzialmente trasversale a detta direzione assiale (A-A) senza rimuovere detta seconda porzione di rullo (15b) di detto secondo rullo (1b),
-collegare detta prima porzione di rullo (14a) di detto primo rullo (1a) a detta seconda porzione di rullo (15) di detto secondo rullo (1b) con un movimento in direzione opposta a detto movimento di separazione,
- collegare detta prima porzione di rullo (14b) di detto secondo rullo (1b) a detta seconda porzione di rullo (15a) di detta primo rullo con un movimento in direzione opposta a detto movimento di separazione.
17. Metodo di gestione di una pluralit? di trasportatori di rulli (100) comprendente le seguenti fasi:
-fornire una pluralit? di trasportatori a rulli secondo la rivendicazione 13,
- separare detta prima porzione di rullo (14) di detto primo rullo (1) da detta seconda porzione di rullo (15) di detto primo rullo (1) con un movimento di separazione sostanzialmente trasversale a detta direzione assiale (A-A) senza rimuovere detta seconda porzione di rullo (15) di detto primo rullo (1),
- separare detta prima porzione di rullo (14bis) di detto secondo rullo (1bis) da detta seconda porzione di rullo (15bis) di detto secondo rullo (1bis) con un movimento di separazione sostanzialmente trasversale a detta direzione assiale (A-A) senza rimuovere detta seconda porzione di rullo (15bis) di detto secondo rullo (1bis), -collegare detta prima porzione di rullo (14) di detto primo rullo (1) a detta seconda porzione di rullo (15bis) di detto secondo rullo (1bis) con un movimento in direzione opposta a detto movimento di separazione,
- collegare detta prima porzione di rullo (14bis) di detto secondo rullo (1bis) a detta seconda porzione di rullo (15) di detta primo rullo (1) con un movimento in direzione opposta a detto movimento di separazione.
IT102020000024745A 2020-10-20 2020-10-20 Rullo, trasportatore a rulli, pluralità di trasportatori a rulli, metodo di manutenzione di rullo, metodo di gestione di un trasportatore a rulli, metodo di gestione di una pluralità di trasportatori a rulli IT202000024745A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000024745A IT202000024745A1 (it) 2020-10-20 2020-10-20 Rullo, trasportatore a rulli, pluralità di trasportatori a rulli, metodo di manutenzione di rullo, metodo di gestione di un trasportatore a rulli, metodo di gestione di una pluralità di trasportatori a rulli
PCT/IB2021/059615 WO2022084848A1 (en) 2020-10-20 2021-10-19 A roller, a roller conveyor, a plurality of roller conveyors, a roller maintenance method, a method for managing a roller conveyor, a method for managing a plurality of roller conveyors

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000024745A IT202000024745A1 (it) 2020-10-20 2020-10-20 Rullo, trasportatore a rulli, pluralità di trasportatori a rulli, metodo di manutenzione di rullo, metodo di gestione di un trasportatore a rulli, metodo di gestione di una pluralità di trasportatori a rulli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000024745A1 true IT202000024745A1 (it) 2022-04-20

Family

ID=74068572

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000024745A IT202000024745A1 (it) 2020-10-20 2020-10-20 Rullo, trasportatore a rulli, pluralità di trasportatori a rulli, metodo di manutenzione di rullo, metodo di gestione di un trasportatore a rulli, metodo di gestione di una pluralità di trasportatori a rulli

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202000024745A1 (it)
WO (1) WO2022084848A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5324595U (it) * 1976-08-09 1978-03-02
JPS5612797U (it) * 1979-07-10 1981-02-03
CN102126608B (zh) * 2010-01-12 2015-10-28 杜尔系统有限公司 带有旋转元件、特别是带有滚轮的设备
CN104520214B (zh) * 2012-07-31 2017-08-22 伊东电机株式会社 电动机组件和电动机内置滚筒

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5324595U (it) * 1976-08-09 1978-03-02
JPS5612797U (it) * 1979-07-10 1981-02-03
CN102126608B (zh) * 2010-01-12 2015-10-28 杜尔系统有限公司 带有旋转元件、特别是带有滚轮的设备
CN104520214B (zh) * 2012-07-31 2017-08-22 伊东电机株式会社 电动机组件和电动机内置滚筒

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022084848A1 (en) 2022-04-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20080296129A1 (en) Link conveyor
CA2696491C (en) Conveyor belt drive sprocket retention system
US5833562A (en) Split hub assembly
US6086495A (en) Split sprocket assembly
EP2411264B1 (en) Track with rotating bushings for track-type vehicles
CN101588975B (zh) 滚筒单元和输送装置
US7980978B2 (en) Hoisting and lowering driving engagement multi-row chain
US7207435B2 (en) Conveyor belt drive sprocket locking assembly
EP3725707B1 (en) Drive roller assembly for a conveyor system and conveyor system comprising the same
US5934447A (en) Sprocket drive with cylindrical keys
IT202000024745A1 (it) Rullo, trasportatore a rulli, pluralità di trasportatori a rulli, metodo di manutenzione di rullo, metodo di gestione di un trasportatore a rulli, metodo di gestione di una pluralità di trasportatori a rulli
CN107842586A (zh) 一种机械过载保护装置
US20030168322A1 (en) Locking arrangement for releasably locking a transverse rod to a chain link
KR20050038299A (ko) 벨트의 교체가 용이한 벨트컨베이어
CN203652587U (zh) 链传动装置及边双链刮板输送机
US5074827A (en) Reversible chain conveyor sprocket assembly
US2372289A (en) Universal coupling
CN101641279A (zh) 起重机
CN113334305A (zh) 链条快捷拆装装置
KR100636013B1 (ko) 다판식 마찰 클러치, 클러치 하우징 및 클러치 하우징의제조방법
CN110549404A (zh) 刷辊、弧形外壳、紧固体、切割装置和瓦楞板设备
US20030038011A1 (en) Rotary clutch assembly having interlocking hubs
GB1600282A (en) Mine conveyor drive frame
GB2156943A (en) Sprocket/barrel assembly for a scraper chain conveyor
CN217569407U (zh) 一种全自动主机的上胶刮胶总成整体拆装结构