IT202000024268A1 - Sistema testata-fascio tubiero per la distribuzione ottimizzata del fluido in un dispositivo aerorefrigerante - Google Patents

Sistema testata-fascio tubiero per la distribuzione ottimizzata del fluido in un dispositivo aerorefrigerante Download PDF

Info

Publication number
IT202000024268A1
IT202000024268A1 IT102020000024268A IT202000024268A IT202000024268A1 IT 202000024268 A1 IT202000024268 A1 IT 202000024268A1 IT 102020000024268 A IT102020000024268 A IT 102020000024268A IT 202000024268 A IT202000024268 A IT 202000024268A IT 202000024268 A1 IT202000024268 A1 IT 202000024268A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
head
tubular
tubular head
fluid
inlet
Prior art date
Application number
IT102020000024268A
Other languages
English (en)
Inventor
Piercarlo ALIPRANDI
Andrea Benzi
Secondo Fustella
Original Assignee
Hudson Italiana Fbm
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Hudson Italiana Fbm filed Critical Hudson Italiana Fbm
Priority to IT102020000024268A priority Critical patent/IT202000024268A1/it
Publication of IT202000024268A1 publication Critical patent/IT202000024268A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D1/00Heat-exchange apparatus having stationary conduit assemblies for one heat-exchange medium only, the media being in contact with different sides of the conduit wall, in which the other heat-exchange medium is a large body of fluid, e.g. domestic or motor car radiators
    • F28D1/02Heat-exchange apparatus having stationary conduit assemblies for one heat-exchange medium only, the media being in contact with different sides of the conduit wall, in which the other heat-exchange medium is a large body of fluid, e.g. domestic or motor car radiators with heat-exchange conduits immersed in the body of fluid
    • F28D1/04Heat-exchange apparatus having stationary conduit assemblies for one heat-exchange medium only, the media being in contact with different sides of the conduit wall, in which the other heat-exchange medium is a large body of fluid, e.g. domestic or motor car radiators with heat-exchange conduits immersed in the body of fluid with tubular conduits
    • F28D1/053Heat-exchange apparatus having stationary conduit assemblies for one heat-exchange medium only, the media being in contact with different sides of the conduit wall, in which the other heat-exchange medium is a large body of fluid, e.g. domestic or motor car radiators with heat-exchange conduits immersed in the body of fluid with tubular conduits the conduits being straight
    • F28D1/05316Assemblies of conduits connected to common headers, e.g. core type radiators
    • F28D1/05341Assemblies of conduits connected to common headers, e.g. core type radiators with multiple rows of conduits or with multi-channel conduits combined with a particular flow pattern, e.g. multi-row multi-stage radiators
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28BSTEAM OR VAPOUR CONDENSERS
    • F28B1/00Condensers in which the steam or vapour is separate from the cooling medium by walls, e.g. surface condenser
    • F28B1/06Condensers in which the steam or vapour is separate from the cooling medium by walls, e.g. surface condenser using air or other gas as the cooling medium
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F9/00Casings; Header boxes; Auxiliary supports for elements; Auxiliary members within casings
    • F28F9/02Header boxes; End plates
    • F28F9/0202Header boxes having their inner space divided by partitions
    • F28F9/0204Header boxes having their inner space divided by partitions for elongated header box, e.g. with transversal and longitudinal partitions
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F9/00Casings; Header boxes; Auxiliary supports for elements; Auxiliary members within casings
    • F28F9/02Header boxes; End plates
    • F28F9/026Header boxes; End plates with static flow control means, e.g. with means for uniformly distributing heat exchange media into conduits
    • F28F9/0278Header boxes; End plates with static flow control means, e.g. with means for uniformly distributing heat exchange media into conduits in the form of stacked distribution plates or perforated plates arranged over end plates
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28DHEAT-EXCHANGE APPARATUS, NOT PROVIDED FOR IN ANOTHER SUBCLASS, IN WHICH THE HEAT-EXCHANGE MEDIA DO NOT COME INTO DIRECT CONTACT
    • F28D21/00Heat-exchange apparatus not covered by any of the groups F28D1/00 - F28D20/00
    • F28D2021/0019Other heat exchangers for particular applications; Heat exchange systems not otherwise provided for
    • F28D2021/0068Other heat exchangers for particular applications; Heat exchange systems not otherwise provided for for refrigerant cycles
    • F28D2021/007Condensers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F28HEAT EXCHANGE IN GENERAL
    • F28FDETAILS OF HEAT-EXCHANGE AND HEAT-TRANSFER APPARATUS, OF GENERAL APPLICATION
    • F28F2225/00Reinforcing means
    • F28F2225/08Reinforcing means for header boxes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Heat Treatment Of Articles (AREA)
  • Moulds For Moulding Plastics Or The Like (AREA)
  • Laser Beam Processing (AREA)

Description

SISTEMA TESTATA-FASCIO TUBIERO PER LA DISTRIBUZIONE OTTIMIZZATA DEL FLUIDO IN UN DISPOSITIVO AEROREFRIGERANTE DESCRIZIONE
Settore Tecnico dell?Invenzione
Costituisce oggetto del presente trovato un innovativo sistema testatafascio tubiero per la distribuzione ottimizzata del fluido in un dispositivo aerorefrigerante, caratterizzato da mezzi partitori di flusso e mezzi di rinforzo meccanico posizionati internamente a detta testata di alimentazione. Tali mezzi assicurano una ottimizzazione del flusso del fluido di processo all?interno della testata di alimentazione e quindi in ingresso nel fascio tubiero, grazie ad una distribuzione maggiormente uniforme del flusso medesimo.
Il dispositivo aerorefrigerante a cui ? applicato il sistema comprende una distribuzione laterale dei bocchelli di ingresso e uscita del fluido di processo, permettendo in tal modo una sensibile riduzione del numero delle tubazioni di ingresso e uscita nonch? dei volumi interni, con i vantaggi che ne conseguono in termini di risparmio economico, semplificazione manutentiva e alleggerimento dei supporti delle tubazioni. L?impiego dell?innovativo sistema testata-fascio tubiero permette quindi un miglioramento delle prestazioni termiche ed idrauliche del dispositivo aerorefrigerante con i vantaggi che ne conseguono in termini di risparmio economico e sicurezza complessiva dell'impianto.
Tecnica Nota
I dispositivi aerorefrigeranti di tipo noto, il cui fine risiede primariamente nel consentire il raffreddamento e/o condensazione parziale o totale di grandi portate di fluidi di processo circolanti internamente ai tubi, si presentano come strutture fra loro affiancate, comprendenti ciascuna un fascio tubiero costituito da centinaia di tubi collegati a testate di distribuzione e raccolta (denominati anche testate di ingresso e uscita). Queste testate sono provviste di bocchelli volti a consentire l'ingresso ovvero l?uscita del fluido, usualmente collocati sul lato superiore o inferiore. L'aria movimentata da ventole, lambendo l'esterno dei tubi, rende possibile il raffreddamento / condensazione (o, molto pi? raramente, il riscaldamento / evaporazione), dei fluidi di processo fluenti all'interno dei tubi di scambio.
Inoltre, i suddetti dispositivi devono conformarsi alle prescrizioni degli standard API 661, specificamente disposti per gli scambiatori di calore raffreddati ad aria.
Pi? in particolare, sono note allo stato della tecnica, le seguenti configurazioni di distribuzione di fluido:
- Testata a tappi, contenenti bocchelli di processo collocati di solito nella parte superiore o in quella inferiore della testata, e dove eventuali ispezioni interne alla cassa e ai tubi si effettuano rimuovendo i tappi che sono collocati di fronte ai tubi scambiatore (Un tappo ? di fronte ad ogni estremit? tubo scambiatore dritto, ovvero per ogni tubo dritto esistono due tappi di ispezione);
- Testata a coperchio, contenenti bocchelli di processo ubicati di solito nella parte superiore o inferiore della testata, e dove eventuali ispezioni interne alla cassa e ai tubi si effettuano rimuovendo il coperchio ed avendo cos? accesso allo stesso tempo ad una delle due estremit? di tutti i tubi scambiatore;
- Testate Pipe U Bend, contenenti bocchelli ubicati nella parte superiore o inferiore della testata e caratterizzati dalla presenza di un collettore tubolare. Non si prevede alcun dispositivo di ispezione per accedere all?interno dei tubi scambiatore o del collettore;
- Testate manifold con configurazione "A" Frame, in cui i tubi scambiatori sono connessi direttamente alla tubazione di ingresso tramite piastra tubiera: tale configurazione non rende possibile il sezionamento dei fasci tubieri n? l'ispezione dei tubi scambiatori dall'esterno della parte in pressione. L?ispezione interna si esegue con operatore che entra nella testata di ingresso, quando il diametro lo consente.
Indipendentemente dalla configurazione adottata, le testate devono essere in grado di garantire un buon livello di ripartizione del fluido nei vari fasci tubieri e fra i tubi del singolo fascio nonch?, qualora ritenuto necessario, consentirne il sezionamento.
I bocchelli per l?ingresso e la fuoriuscita dei fluidi di processo, collocati sulle testate, sono provvisti di collegamento con le tubazioni mediante struttura che [eccezione per i soli scambiatori a configurazione "A" Frame dove l?alimentazione dei fasci e dei tubi avviene direttamente attraverso un unico collettore] si presenta secondo uno schema di piping ad albero multi-fascio (in gergo ?a albero di Natale?) o a unico collettore con molteplici stacchi (in gergo ?a rastrello?), in grado di consentire un buon livello di distribuzione del fluido fra i differenti fasci tubieri e quindi nei tubi di scambio dei singoli fasci.
La distribuzione del fluido prevede dunque due strutture distinte ed indipendenti, ovvero:
- testate di ingresso, volte alla distribuzione del fluido di processo ai tubi di scambio del fascio tubiero; le testate sono dotate di bocchelli per connettersi al piping; specularmente all?ingresso, esistono le testate di uscita che raccolgono il fluido raffreddato/condensato nei tubi del fascio tubiero e, tramite i bocchelli di uscita, il fluido viene collettato dal piping di uscita ed inviato in altre sezioni dell?impianto;
- il piping di ingresso, variamente organizzato che distribuisce il fluido alle testate a mezzo dei bocchelli collocati sulle testate medesime e ad esso collegati.
I suddetti dispositivi aerorefrigeranti sono caratterizzati da strutture metalliche di sostegno molto complesse: le testate ingresso/uscita/ritorno descritte in precedenza, i relativi bocchelli (ad eccezione delle testate manifold in configurazione ?A? frame) ed i tubi sono alloggiati e sostenuti dal telaio del fascio tubiero. A volte parte dei carichi del piping di ingresso/uscita viene sostenuto dai bocchelli e quindi dal telaio del fascio tubiero. A sua volta il telaio si appoggia alle strutture di sostegno metalliche della pipe-rack. Oltre ai fasci tubieri, queste strutture devono anche gestire un elevato numero di tubazioni, spesso di volume piuttosto elevato, motori elettrici, cablaggio di strumenti e di potenza, ventilatori, passerelle, illuminazione e pannellature varie; ? pertanto importante ottimizzare la distribuzione del fluido all?interno dei fasci tubieri per migliorare le prestazioni termiche ed idrauliche del dispositivo aerorefrigerante medesimo ed anche per semplificare ed alleggerire la parte strutturale posta sotto i fasci tubieri dell?aerorefrigerante.
Sintesi dell?Invenzione
Per chiarezza espositiva si preferisce nel seguito usare la definizione testata tubolare (ingresso o uscita) quando ci si riferisce alla sezione di testata connessa direttamente ai tubi del fascio tubiero. Si mantiene la definizione collettore (ingresso o uscita) per quella sezione non direttamente connessa ai tubi di processo oppure per identificare il complesso costituito da collettore e testata tubolare.
Scopo del presente trovato ? un innovativo sistema testata-fascio tubiero per la distribuzione ottimizzata del fluido in un dispositivo aerorefrigerante, provvisto mezzi partitori di flusso e mezzi di rinforzo meccanico posizionati internamente alla testata tubolare.
La presenza di mezzi partitori di flusso e di mezzi di rinforzo meccanico all?interno della testata tubolare per l?ingresso del fluido di processo consente una pi? uniforme distribuzione del fluido all?interno dei tubi del fascio tubiero, apportando un apprezzabile miglioramento dal punto di vista delle prestazioni termiche e idrauliche del dispositivo.
Oltre a ci? il dispositivo di aerorefrigerazione a cui ? applicato tale innovativo sistema, prevedendo l'ingresso/uscita dei fluidi di processo mediante bocchelli collocati in posizione laterale, unisce la funzione di testata ingresso (uscita) con quella di piping di alimento (scarico) ovvero le testate tubulari di distribuzione sono esse stesse elementi di piping e quindi sopportati direttamente dal piping principale (e dunque non dal telaio del fascio tubiero). Questa disposizione rende possibile una consistente riduzione del numero delle tubazioni di ingresso e di uscita dei fluidi, nonch? dei volumi delle tubazioni e dei pesi, e ci? genera una riduzione di complessit? e peso anche nelle strutture metalliche di sostegno di un dispositivo aerorefrigerante.
Breve Descrizione dei Disegni
L?invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 ? una vista prospettica complessiva di un banco assiemato del dispositivo aerorefrigerante, comprendente una pluralit? di baie, secondo la presente invenzione;
- la figura 2 ? una vista laterale di una baia del dispositivo aerorefrigerante di figura 1,
- la figura 3 ? una vista dall?alto di un banco assiemato del dispositivo aerorefrigerante di figura 1 con le baie disposte secondo una configurazione a lisca di pesce;
- la figura 4 ? una vista prospettica della testata tubolare di ingresso, secondo un aspetto della presente invenzione,
- la figura 5 ? un particolare in sezione trasversale della testata tubolare di figura 4,
- la figura 6 ? una vista prospettica di un elemento di rinforzo orizzontale all?interno della testata tubolare di figura 4, secondo una forma di attuazione della presente invenzione,
- la figura 7 ? un particolare in sezione trasversale dell?elemento di rinforzo orizzontale di figura 6,
- la figura 8 ? una vista prospettica di un elemento di rinforzo verticale all?interno della testata tubolare di figura 4, secondo una ulteriore forma di attuazione della presente invenzione,
- la figura 9 mostra un particolare in sezione trasversale dell?elemento di rinforzo verticale di figura 8.
Descrizione Dettagliata
Nelle figure 1 - 3 ? mostrato un dispositivo aerorefrigerante 10 secondo la presente invenzione: esso comprende una pluralit? di baie 10?, ciascuna delle quali ? collegata ad una testata tubolare di ingresso 1 del fluido e ad una testata tubolare di uscita 2 del fluido. La pluralit? di baie 10? del dispositivo aerorefrigerante 10, come mostrato dalla figura 3 ? disposta in una configurazione a lisca di pesce ossia ogni baia 10? ? disposta con una certa angolazione ? rispetto all?orientamento del dispositivo aerorefrigenante 10 secondo una coppia di assi x, y. In questo modo ciascuna baia 10? ? posizionata in modo sfalsato rispetto alla baia 10? adiacente, permettendo di ottenere un collegamento laterale della testata d?ingresso 1 e di uscita 2, rendendo il dispositivo aerorefrigerante 10 meno complesso e maggiormente compatto.
All?interno del dispositivo aerorefrigerante 10, il fluido di processo scorre in un collettore di ingresso 8 e attraverso stacchi a gomito, passa in un bocchello laterale di ingresso 3 e quindi nella testata tubolare 1. Successivamente il fluido passa attraverso una pluralit? di tubi di scambio 5 (mostrati nelle figure 2 e 4-9) per tutta la loro lunghezza fino a raggiungere una testata tubolare di ritorno che ne inverte la direzione facendo passare il fluido nei tubi del passo di ritorno e determinandone infine la fuoriuscita. Il fluido cos? raffreddato esce dai tubi del passo di ritorno ed entra nella testata tubolare di uscita 2, passando attraverso un bocchello laterale 4, fluisce attraverso lo stacco a gomito per raggiungere infine, il collettore principale di uscita 9.
Il dispositivo aerorefrigerante 10 comprende almeno una testata tubolare di ingresso 1 e di uscita 2 di forma circolare (al pari di quanto avviene nelle configurazioni Pipe U Bend ovvero manifold con configurazione "A" Frame), insieme agli ulteriori tappi per l'ispezione interna dei tubi di scambio 5, aventi forma simile alla configurazione Plug Headers. La configurazione tubolare integrata con collettori-tubazioni di alimento e scarico laterali rende altres? possibile il sezionamento di uno o pi? fasci tubieri tramite valvole 7A e 7B, oltre alla possibilit? di ispezionare l'interno dei tubi scambiatori 5 tramite tappi, operando da una unica passerella esterna posta a livello delle testate 1, 2. Questo contribuisce a rendere maggiormente agevoli gli interventi sui tubi di scambio 5, diversamente molto pi? complessi. Allo stesso modo, risultano rafforzati anche gli aspetti connessi alla sicurezza e all?ispezione dell'intero apparato. I tubi di scambio 5 sono connessi alle testate di ingresso 1 ovvero di uscita 2 mediante mandrinatura e/o saldatura, come da prescrizioni contenute negli standard API 661.
Le testate tubolari 1, 2 sono collegate ai collettori principali di ingresso 8 e di uscita 9, ad un'estremit? mediante i bocchelli 3, 4 su di esse collocati, se richiesto anche ricorrendo a valvole di intercettazione 7A e 7B; le testate tubolari 1,2 possono poi essere costituiti da pi? spezzoni di pari diametro e spessore collegati tramite flangiatura/saldatura; l?ultimo tratto di 1 e 2 (quello opposto ai bocchelli 3 e 4) avr? l?estremit? chiusa tramite un fondello 26 (figura 3) ad altri tratti rettilinei di collettore.
Dal momento che i fasci tubieri impiegati sono in grado di garantire l'assorbimento orizzontale nelle direzioni delle testate tubolari 1, 2 e perpendicolare ai tubi, di grandi dilatazioni e dunque di consentire un buon livello di espansione termica (la quale si colloca nell'ordine dei 120 mm, quindi decisamente superiore a quella minima prevista dagli standard API661, pari a 6 mm), l'intero fascio tubiero si sviluppa nella sola direzione longitudinale, senza incorrere all'ausilio dei loop: i fasci tubieri sono infatti appositamente progettati per potersi muovere all'interno del telaio che li ospita in direzione longitudinale, e in modo tale da consentire la dilatazione termica delle testate tubolari 1, 2 medesime.
Inoltre il dispositivo aerorefrigerante 10 comprendente il sistema testatafascio tubiero consente una riduzione del numero delle tubazioni, degli stacchi e dei loop di ingresso e di uscita, un ridimensionamento dei volumi delle tubazioni interne, ed una semplificazione delle testate tubolari 1, 2, posto che il numero dei bocchelli 3, 4 collocati su ciascuna di esse si riduce drasticamente nella misura di uno per baia (in inglese Bay) o addirittura uno per pi? baie (Bays, in caso di sistemi Multi-Bay) mentre di solito esistono 4 o pi? bocchelli di entrata per baia e 4 o pi? bocchelli di uscita per baia; in aggiunta ? anche riscontrabile una sensibile semplificazione delle tubazioni, posto che quest'ultimo diviene un unico collettore di ingresso 8 o di uscita 9, cosa che rende del pari possibile un'apprezzabile riduzione delle strutture di sostenimento delle tubazioni stesse.
Alla luce di quanto esposto e come mostrato nelle figure 4 -9 emergono con sufficiente chiarezza i vantaggi connessi all?impiego dell?innovativo sistema collettore-fascio tubiero per la distribuzione ottimizzata del fluido in un dispositivo aerorefrigerante 10 comprendente una testata 1 tubolare di ingresso del fluido di processo e un fascio tubiero, collegato alla testata 1 tubolare medesima in corrispondenza di un suo piano diametrale, per la distribuzione del fluido di processo all?interno del dispositivo aerorefrigerante 10. La testata 1 tubolare comprende:
- mezzi per la distribuzione 50 del fluido di processo, i quali permettono una distribuzione maggiormente uniforme del flusso medesimo in entrata dei tubi 5 del fascio tubiero;
- mezzi di rinforzo meccanico 60, 61 della testata 1 tubolare.
Come mostrato nelle figure 4 e 5, i mezzi per la distribuzione 50 del fluido di processo comprendono:
- un elemento partitore di flusso realizzato in una porzione a mezzaluna superiore 11 posizionata nella parte superiore 20 della testata tubolare 1 e una porzione a mezzaluna inferiore 12 posizionata nella parte inferiore 21 della testata tubolare 1, entrambe con taglio orizzontale (?Wing with horizontal cut? nel linguaggio degli scambiatori). Tale primo elemento partitore ha lo scopo di limitare le vie di fuga e la stagnazione del vapore del fluido di processo in ingresso ed evitare la formazione di cuscinetti di vapore nella parte superiore ed inferiori del collettore 1. In qualsiasi caso le due porzioni a mezzaluna 11, 12 non andranno ad estendersi verso un piano diametrale della testata tubolare 1 fino ad ostruire le aperture di innesto dei tubi 5 del fascio tubiero, ovvero le due porzioni a mezzaluna 11, 12 saranno sempre alloggiate nella sezione tubolare superiore/inferiore priva di aperture per i tubi o di fori per eventuali bocchelli di servizio. Vantaggiosamente, pur non dovendo supportare la pressione di progetto, sia la porzione a mezzaluna superiore 11 che la porzione a mezzaluna inferiore 12, come mostrato in figura 4, sono vincolate per mezzo di una saldatura 23 alla testata tubolare 1;
- un elemento di ottimizzazione del flusso, posizionato all?estremit? opposta a quella di ingresso, il quale ha lo scopo di restringere la sezione interna della testata tubolare 1 che alimenta i tubi di estremit? per compensare il fluido di processo gi? entrato nei tubi scambiatori posti vicino all?ingresso. Esso comprende due diaframmi orizzontali, 24 e 24? collocati rispettivamente nella parte inferiore 21 e superiore 20 della testata tubolare 1. I diaframmi 24, 24? sono forati allo scopo di equalizzare le pressioni tra le varie camere della testata tubolare 1. Essi sono vincolati rispettivamente ad una estremit? all?ultima mezzaluna superiore 11 e all?ultima mezzaluna inferiore 12, mentre all?altra estremit? sono vincolati al fondello 26 che chiude la testata tubolare 1. Come per le mezzelune 11 e 12, i diaframmi orizzontali 24 e 24? non andranno mai ad interferire e quindi ad ostruire le aperture per i tubi o per eventuali bocchelli di servizio. Vantaggiosamente, pur non dovendo supportare la pressione di progetto, i diaframmi 24 e 24? sono vincolati per mezzo di una saldatura 30 (figura 4) alla testata tubolare 1.
Secondo una ulteriore forma di attuazione della presente invenzione, una combinazione di porzioni a mezzaluna 11, 12 o di diaframmi orizzontali 24 e 24? ? realizzabile all?interno della medesima testata tubolare 1. Ad esempio ? possibile posizionare le porzioni a mezzaluna 11, 12 in prossimit? della sezione di ingresso del fluido di processo con determinati passi distanziali e per una determinata lunghezza e collocare i diaframmi 24 e 24? a partire da una sezione dove si ritiene che il fluido di processo abbia portata ridotta (in quanto fluito nei tubi del fascio tubiero) fino al fondello di chiusura 26.
Come mostrato nelle figure 6 e 7, i mezzi di rinforzo meccanico 60 della testata tubolare 1 comprendono:
- un elemento di rinforzo orizzontale 27, di forma pressoch? rettangolare, atto ad aumentare la rigidit? della testata tubolare 1. L?elemento 27 pu? essere sia pieno che forato ed ? vincolato alla testata tubolare 1 per mezzo di saldatura realizzata lungo i suoi lati lunghi. L?elemento 27 si colloca pressoch? sulla mezzeria della testata tubulare 1 ma, in ogni caso, in modo da non creare interferenza con le aperture dei tubi 5 del fascio tubiero o dei relativi bocchelli (figura 7).
Come mostrato nelle figure 8 e 9, i mezzi di rinforzo meccanico 61 della testata tubolare 1 comprendono:
- un elemento di rinforzo verticale 28 di forma pressoch? rettangolare, atto ad aumentare la rigidit? della testata tubolare 1. L?elemento 28 ? forato ed i fori 29 sono allineati con le estremit? di corrispondenti tubi 5 del fascio tubiero e di dimensioni tali da permettere tramite la rimozione del tappo, l?accesso al tubo posto di fronte al tappo. Resta rispettato il requisito API 661, ovvero una volta rimosso un tappo si deve avere vista ed accesso diretto ad un tubo 5 del fascio tubiero per scopi manutentivi e di intervento. L?elemento 28 forato non deve inoltre creare intralcio durante le manovre di manutenzione e pulizia. L?elemento 28 forato ? saldato lungo i suoi due lati pi? lunghi alla testata tubolare 1 (Figura 9).
Una combinazione di elementi di rinforzo orizzontale 27 e di elementi di rinforzo verticali 28 in una stessa testata tubolare 1 non ? raccomandabile poich? creerebbe una eccessiva partizione e una conseguente problematica di distribuzione del fluido di processo.
I materiali di costituzione sia dei mezzi per la distribuzione 50 del flusso del fluido, sia dei mezzi di rinforzo meccanico 60, 61 della testata tubolare 1 dovranno essere compatibili con il fluido di processo e con la metallurgia della testata 1 medesimo.
Vantaggiosamente, sia i mezzi per ottimizzare il flusso del fluido, sia dei mezzi di rinforzo meccanico 60, 61 della testata 1 possono essere realizzati in un singolo pezzo o in pi? pezzi saldati insieme.
Oltre ai modi di attuazione dell?invenzione, come sopra descritti, ? da intendere che esistono numerose ulteriori varianti. Deve anche intendersi che detti modi di attuazione sono solo esemplificativi e non limitano l?oggetto dell?invenzione, n? le sue applicazioni, n? le sue configurazioni possibili. Al contrario, sebbene la descrizione sopra riportata rende possibile all?uomo di mestiere l?attuazione della presente invenzione almeno secondo una sua configurazione esemplificativa, si deve intendere che sono concepibili numerose variazioni dei componenti descritti, senza che per questo si fuoriesca dall?oggetto dell?invenzione, come definito nelle rivendicazioni allegate.

Claims (7)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema testata-fascio tubiero per dispositivi aerorefrigeranti comprendente almeno una testata (1) tubolare per l?ingresso del fluido di processo e un fascio tubiero ad essa collegato per la distribuzione del fluido di processo all?interno di una pluralit? di tubi (5) del fascio tubiero, il sistema essendo caratterizzato dal fatto che la testata (1) tubolare comprende al suo interno:
- mezzi per la distribuzione (50) del fluido di processo nella pluralit? di tubi (5) del fascio tubiero,
- mezzi di rinforzo meccanico (60,61) della testata (1) tubolare.
2. Sistema secondo la rivendicazione 1, laddove i mezzi per la distribuzione (50) del fluido di processo comprendono:
- un mezzo partitore di flusso configurato come una porzione a mezzaluna superiore (11) posizionata in una parte superiore (20) della testata (1) tubolare e una porzione a mezzaluna inferiore (12) posizionata nella parte inferiore (21) della testata (1) tubolare, - almeno due diaframmi orizzontali (24, 24?) comprendenti una pluralit? di fori per equalizzare le pressioni e vincolati da un lato ad una porzione a mezzaluna (11, 12) in corrispondenza di estremit? di ingresso del fluido nella testata (1) tubolare, dall?altro lato ad un fondello di chiusura (26).
3. Sistema secondo la rivendicazione 2, laddove sia la porzione a mezzaluna superiore (11) che la porzione a mezzaluna inferiore (12), sono vincolate per mezzo di una saldatura (23) alla testata (1) tubolare.
4. Sistema secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, laddove i mezzi di rinforzo meccanico (60) comprendono un elemento di rinforzo (27) orizzontale, di forma pressoch? rettangolare, vincolato alla testata (1) tubolare per mezzo di saldatura lungo i suoi lati lunghi.
5. Sistema secondo la rivendicazione 4 laddove l?elemento di rinforzo (27) ? forato.
6. Sistema secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, laddove i mezzi di rinforzo meccanico (61) comprendono un elemento verticale (28), di forma pressoch? rettangolare, a sua volta comprendente una pluralit? di fori (29) allineati alla corrispondente pluralit? di tubi (5) del fascio tubiero, detto elemento verticale (28) essendo vincolato alla testata (1) tubolare per mezzo di saldatura lungo i suoi lati lunghi.
7. Dispositivo aerorefrigerante (10) comprendente una pluralit? di baie (10?) laddove a ciascuna baia della pluralit? di baie (10?) ? collegata, in posizione laterale, una testata tubolare (1) per l?ingresso del fluido di processo e ad una seconda testata tubolare (2) per l?uscita del fluido di processo, essendo la pluralit? di baie (10?) disposta in una configurazione a lisca di pesce, ossia ogni baia ? disposta con una certa angolazione (?? rispetto all?orientamento del dispositivo aerorefrigenante (10) secondo una coppia di assi (x, y), il dispositivo aerorefrigerante (10) essendo caratterizzato da almeno un sistema testata-fascio tubiero secondo una delle rivendicazioni precedenti.
IT102020000024268A 2020-10-14 2020-10-14 Sistema testata-fascio tubiero per la distribuzione ottimizzata del fluido in un dispositivo aerorefrigerante IT202000024268A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000024268A IT202000024268A1 (it) 2020-10-14 2020-10-14 Sistema testata-fascio tubiero per la distribuzione ottimizzata del fluido in un dispositivo aerorefrigerante

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000024268A IT202000024268A1 (it) 2020-10-14 2020-10-14 Sistema testata-fascio tubiero per la distribuzione ottimizzata del fluido in un dispositivo aerorefrigerante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000024268A1 true IT202000024268A1 (it) 2022-04-14

Family

ID=74068487

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000024268A IT202000024268A1 (it) 2020-10-14 2020-10-14 Sistema testata-fascio tubiero per la distribuzione ottimizzata del fluido in un dispositivo aerorefrigerante

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000024268A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR20000041726A (ko) * 1998-12-23 2000-07-15 신영주 열교환기
US20090120627A1 (en) * 2006-07-25 2009-05-14 Delphi Technologies, Inc. Heat exchanger assembly
US20100206535A1 (en) * 2007-10-12 2010-08-19 Carrier Corporation Heat exchangers having baffled manifolds
US20100206532A1 (en) * 2009-02-17 2010-08-19 Hamilton Sundstrand Corporation Multi-chamber heat exchanger header and method of making
KR20110112626A (ko) * 2010-04-07 2011-10-13 한국델파이주식회사 열교환기용 매니폴드
WO2013051037A1 (en) * 2011-10-03 2013-04-11 Fbm Hudson Italiana Header for air -liquid heat exchanger with lateral inlet and outlet gates of the process fluid
US9631871B2 (en) * 2008-07-01 2017-04-25 Titanx Engine Cooling Holding Ab Radiator module
JP6202451B2 (ja) * 2016-02-29 2017-09-27 三菱重工業株式会社 熱交換器及び空気調和機

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR20000041726A (ko) * 1998-12-23 2000-07-15 신영주 열교환기
US20090120627A1 (en) * 2006-07-25 2009-05-14 Delphi Technologies, Inc. Heat exchanger assembly
US20100206535A1 (en) * 2007-10-12 2010-08-19 Carrier Corporation Heat exchangers having baffled manifolds
US9631871B2 (en) * 2008-07-01 2017-04-25 Titanx Engine Cooling Holding Ab Radiator module
US20100206532A1 (en) * 2009-02-17 2010-08-19 Hamilton Sundstrand Corporation Multi-chamber heat exchanger header and method of making
KR20110112626A (ko) * 2010-04-07 2011-10-13 한국델파이주식회사 열교환기용 매니폴드
WO2013051037A1 (en) * 2011-10-03 2013-04-11 Fbm Hudson Italiana Header for air -liquid heat exchanger with lateral inlet and outlet gates of the process fluid
JP6202451B2 (ja) * 2016-02-29 2017-09-27 三菱重工業株式会社 熱交換器及び空気調和機

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10443959B2 (en) Integral heat exchanger manifold guide vanes and supports
US20170146305A1 (en) Header for heat exchanger
US6725912B1 (en) Wind tunnel and heat exchanger therefor
US20120222848A1 (en) Integrated counter cross flow condenser
JP2021143824A (ja) 熱交換器および熱交換モジュール
US20170211896A1 (en) Heat exchanger with center manifold
JP2016521842A (ja) 車両のための熱交換器
JP2008231929A (ja) Egrクーラ用熱交換器の冷却水入口構造
CN205940231U (zh) 双壳程双弓折流板管壳式换热器
JPS60103294A (ja) 熱交換器、圧縮機中間冷却器、流体温度調節方法及び湿気分除去方法
IT202000024268A1 (it) Sistema testata-fascio tubiero per la distribuzione ottimizzata del fluido in un dispositivo aerorefrigerante
JP4935322B2 (ja) 熱交換器および温水装置
US20170211894A1 (en) Heat exchanger with adjacent inlets and outlets
JP6420223B2 (ja) ガス気化器
US20230251041A1 (en) Heat exchanger
CN216954186U (zh) 一种换热间隔板和用于换热管道中段位置的逆流换热器
US8672021B2 (en) Simplified flow shell and tube type heat exchanger for transfer line exchangers and like applications
CN103438749A (zh) 一种u形管式多股流换热器管箱结构
JP4590602B2 (ja) 熱交換器群支持具とこれを使用した充填材ユニット
IT201800005579A1 (it) Scambiatore di calore a fascio tubiero
JP5971709B2 (ja) 湿分分離加熱器及び原子力発電プラント
US5855241A (en) Compact heat exchanger
JP2006322646A5 (it)
WO2020209203A1 (ja) 気化装置の置き換え方法
JP2007107758A (ja) 密封容器型熱交換器