IT202000023680A1 - Carrello a mano per carichi pesanti - Google Patents

Carrello a mano per carichi pesanti Download PDF

Info

Publication number
IT202000023680A1
IT202000023680A1 IT102020000023680A IT202000023680A IT202000023680A1 IT 202000023680 A1 IT202000023680 A1 IT 202000023680A1 IT 102020000023680 A IT102020000023680 A IT 102020000023680A IT 202000023680 A IT202000023680 A IT 202000023680A IT 202000023680 A1 IT202000023680 A1 IT 202000023680A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wheel
support
arm
tubular
load
Prior art date
Application number
IT102020000023680A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Losi
Original Assignee
Innovation Studio S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Innovation Studio S R L filed Critical Innovation Studio S R L
Priority to IT102020000023680A priority Critical patent/IT202000023680A1/it
Publication of IT202000023680A1 publication Critical patent/IT202000023680A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B3/00Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor
    • B62B3/02Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor involving parts being adjustable, collapsible, attachable, detachable or convertible
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B3/00Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor
    • B62B3/04Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor involving means for grappling or securing in place objects to be carried; Loading or unloading equipment
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B3/00Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor
    • B62B3/10Hand carts having more than one axis carrying transport wheels; Steering devices therefor; Equipment therefor characterised by supports specially adapted to objects of definite shape
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B2203/00Grasping, holding, supporting the objects
    • B62B2203/60Positioning, means on a cart for loads
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B2205/00Hand-propelled vehicles or sledges being foldable or dismountable when not in use
    • B62B2205/10Detachable wheels
    • B62B2205/104Detachable wheel units, e.g. together with the wheel shaft
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B2301/00Wheel arrangements; Steering; Stability; Wheel suspension
    • B62B2301/04Wheel arrangements; Steering; Stability; Wheel suspension comprising a wheel pivotable about a substantially vertical axis, e.g. swivelling castors
    • B62B2301/044Wheel arrangements; Steering; Stability; Wheel suspension comprising a wheel pivotable about a substantially vertical axis, e.g. swivelling castors arranged remote from the longitudinal centreline of the hand propelled vehicle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B2301/00Wheel arrangements; Steering; Stability; Wheel suspension
    • B62B2301/05Details of the attachment of the wheel assembly to the chassis
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62BHAND-PROPELLED VEHICLES, e.g. HAND CARTS OR PERAMBULATORS; SLEDGES
    • B62B2301/00Wheel arrangements; Steering; Stability; Wheel suspension
    • B62B2301/10Adjusting the position of the wheel axles to increase stability

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Load-Engaging Elements For Cranes (AREA)

Description

CARRELLO A MANO PER CARICHI PESANTI
DESCRIZIONE DELL?INVENZIONE
La presente invenzione si inserisce nel settore dei veicoli terrestri, in particolare dei carrelli movimentati a mano aventi pi? di un asse con ruote. Pi? nel dettaglio l?invenzione attiene a un carrello a mano per spostare una paletta di carico e a un carrello a mano per carichi pesanti portati su una paletta di carico; la paletta di carico ? in genere indicata internazionalmente con il termine inglese pallet. La paletta di carico comprende dei piedi che supportano delle tavole che definiscono un piano di appoggio del carico; spesso i piedi comprendono dei blocchetti e delle tavole supportanti i blocchetti, talvolta i piedi comprendono travetti. Le caratteristiche dell?invenzione rendono il carrello a mano particolarmente adatto a percorrere pavimentazioni sconnesse o tratti fuori strada.
Nel settore di riferimento ? particolarmente sentita l?esigenza di un carrello a mano maneggevole, anche su pavimentazioni non continue, e con portata elevata, ovvero che permetta di spostare a spinta carichi maggiori di 500 kg o anche uguali o superiori a 1000 kg. Infatti, nonostante le numerose soluzioni tecniche sviluppate in passato, ancora oggi i carrelli a mano aventi una capacit? di carico pi? elevata presentano scomodit? o complicazioni che ne limitano l?impiego.
I carrelli a pianale, come ad esempio quelli mostrati in US 2414277 A o in US 4458906 A, sono maneggevoli, hanno una maniglia facilmente accessibile, hanno generalmente dimensioni ridotte e tali da permettere l?attraversamento di varchi e porte e hanno costi contenuti. Tuttavia i carrelli a pianale presentano limitazioni importanti della capacit? di carico: generalmente lavorano con carichi minori di 600 kg, spesso minori di 300 kg. In ogni caso sopra i 500 kg il loro impiego diventa particolarmente gravoso per l?utente. Inoltre l?altezza da terra del pianale, posto sopra le ruote, complica le operazioni di carico e scarico e diminuisce la stabilit? e la sicurezza del carrello a mano, specialmente nei cambi di direzione.
Conseguentemente per portate superiori ai 500 kg, e anche oltre i 1000 kg, trovano largo impiego i carrelli a timone nei quali la sterzata ? assistita dalla leva di un timone che determina la rotazione delle ruote sull?asse anteriore; la leva ? in genere collegata rotazionalmente alla parte di carico del carrello a mano tramite una ralla. Esempi di simili carrelli a mano sono discussi, ad esempio in US5249823A o in US5529323A. Anche questi carrelli a mano presentano numerosi inconvenienti, tra i quali la necessit? di movimentarli in trazione, l?ingombro del braccio del timone, il baricentro alto e la ridotta sicurezza in sterzata. Questi inconvenienti sono correlati all?impiego di ruote sovradimensionate per consentire all?utente di trainare il carrello a mano.
Sia nel caso di carrello a pianale che in quello di carrello a timone, ? spesso necessario suddividere in pi? viaggi il carico da spostare, che ? in genere disposto su una paletta di carico, a causa della limitata sicurezza e stabilit? in curva dovuta all?altezza da terra della parte di carico.
Un primo scopo della presente invenzione ? quello di fornire un carrello a spinta manuale che sia maneggevole anche con carichi elevati, superiori ai 500 kg, ovvero con capacit? di carico intorno ai 1000 kg o maggiore, e che permetta di superare agevolmente disconnessioni della pavimentazione o che possa affrontare tratti fuori strada.
Un secondo scopo della presente invenzione ? quello di fornire un carrello a mano che sia stabile e sicuro nei cambi di direzione, anche a pieno carico.
Ancora uno scopo di alcune forme realizzative ? quello di fornire un carrello a mano di ingombro ridotto e che possa essere movimentato tra locali divisi da varchi di accesso, eventualmente anche su piani differenti.
Questi e gli altri scopi che verranno chiari all?esperto del ramo dalla lettura del testo che segue sono conseguiti per mezzo di un carrello a mano per spostare una paletta di carico secondo la rivendicazione 1 o con un carrello a mano per spostare carichi maggiori di 500 kg secondo la rivendicazione 10.
Secondo gli insegnamenti del presente testo, il carrello a mano comprende una struttura, quattro ruote per contattare a terra che supportano la struttura e supporti ruota; ognuno dei supporti ruota supporta in rotazione una delle quattro ruote, secondo un asse sostanzialmente orizzontale od orizzontale.
La struttura comprende una parte di carico per ricevere in appoggio piedi di una paletta di carico e una maniglia di spinta.
Una prima ruota e una seconda ruota sono di tipo fisso, ovvero non sono pivotanti, e i relativi supporti sono fissati alla struttura cos? che gli assi di rotazione siano coincidenti secondo una direzione trasversale.
Una terza ruota e una quarta ruota sono invece pivotanti, avendo i supporti accoppiati girevolmente alla struttura secondo assi sostanzialmente verticali. Pi? nel dettaglio il supporto della terza ruota ? accoppiato a una prima estremit? di un primo braccio della struttura e il supporto della quarta ruota ? accoppiato a una seconda estremit? di un secondo braccio della struttura.
La prima ruota e la seconda ruota sono davanti alla parte di carico mentre la terza ruota, la quarta ruota e la maniglia di spinta sono dietro alla parte di carico secondo una direzione longitudinale e il verso di spinta.
La struttura ? configurata in modo che la distanza da terra della parte di carico sia sempre minore del diametro esterno di ognuna delle quattro ruote.
Il primo braccio si estende in allontanamento dalla parte di carico ed ?, almeno parzialmente, a un?altezza da terra maggiore del diametro della terza ruota cos? che la terza ruota sia libera di orientarsi in ogni direzione.
Similmente il secondo braccio si estende in allontanamento dalla parte di carico ed ?, almeno parzialmente, a un?altezza da terra maggiore del diametro della quarta ruota cos? che la quarta ruota sia libera di orientarsi in ogni direzione.
Forme di realizzazione specifiche dell?invenzione saranno descritte nel seguito della presente trattazione, in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni e con l?ausilio delle allegate tavole di disegno, nelle quali:
- la figura 1 mostra una vista laterale di una forma realizzativa di un carrello a mano per spostare carichi maggiori di 500 kg, in condizione di traino;
- la figura 2 ? una vista laterale della forma realizzativa di figura 1 con il carrello a mano che ? usato per spostare un carico a spinta;
- la figura 3 mostra una vista laterale di una forma realizzativa di un carrello a mano per spostare una paletta di carico a spinta;
- la figura 4 e la figura 5 sono viste dall?alto del carrello a mano di figura 3 con le ruote e la maniglia di spinta rimosse in due rispettive disposizioni;
- la figura 6 e la figura 7 sono rispettivamente viste da dietro e da davanti del carrello a mano di figura 3, con alcuni elementi non rappresentati per chiarezza; - la figura 8 e la figura 9 sono viste isometriche da differenti punti di vista di un?altra forma realizzativa di un carrello a mano per spostare una paletta di carico;
- la figura 10 ? una vista dall?alto del carrello a mano della figura 8.
Con riferimento alle tavole di disegno allegate, ? stato indicato con il riferimento 10 un carrello a mano per spostare una paletta di carico (8) che comprende dei piedi per contattare a terra che supportano delle tavole per supportare il carico (A), ovvero delle tavole che definiscono il piano di carico. Preferibilmente la paletta di carico (8) ? di tipo unificato, ad esempio un pallet EUR o EPAL di dimensioni 800 millimetri per 1200 millimetri.
Una forma realizzativa di tale carrello a mano (10) comprende una struttura (5), una prima ruota (1), una seconda ruota (2), una terza ruota (3), una quarta ruota (4) e rispettivi supporti ruota (11, 21, 31, 41).
La struttura (5) comprende una maniglia di spinta (55) e una parte di carico (56) per ricevere in appoggio i piedi di una paletta di carico (8).
Ognuna delle quattro ruote ? configurata per contattare a terra e le quattro ruote insieme supportano la struttura (5).
Un primo supporto ruota (11) e un secondo supporto ruota (21) supportano in rotazione rispettivamente la prima ruota (1) e la seconda ruota (2) e sono entrambi fissati alla struttura (5) cos? che gli assi di rotazione (X, Y) della prima ruota (1) e della seconda ruota (2) siano coincidenti secondo una direzione trasversale.
La configurazione qui descritta d? luogo a un carrello a mano (10) particolarmente maneggevole e che pu? essere spinto in pi? direzioni, arrivando a ruotare sostanzialmente su se stesso qualora venga spinto trasversalmente. Ad ogni modo, l?orientamento degli assi di rotazione (X, Y) della prima ruota (1) e della seconda ruota (2) determina la direzione trasversale che ? perpendicolare a quella longitudinale che corrisponde alla direzione di moto rettilineo del carrello, rappresentata nella figura 2 e nella figura 4 dalla freccia che definisce anche il verso di spinta.
Allo stesso tempo il carrello a mano (10), come rappresentato in figura 1, pu? essere trainato manualmente, o tramite un gancio di traino (60) descritto pi? avanti, per brevi tratti e/o per raggiungere la posizione e l?orientamento pi? favorevole al trasferimento del carico (A).
Un terzo supporto ruota (31) e un quarto supporto ruota (41) supportano in rotazione rispettivamente la terza ruota (3) e la quarta ruota (4) e sono entrambi accoppiati girevolmente alla struttura (5) cos? che la terza ruota (3) e la quarta ruota (4) siano entrambe pivotanti, ovvero ruotino rispetto alla struttura (5) anche rispetto a un asse (Z, K) sostanzialmente verticale o verticale.
Pi? nel dettaglio, secondo l?invenzione, la struttura (5) comprende un primo braccio (51) che comprende una prima estremit? (53) e un secondo braccio (52) che comprende una seconda estremit? (54). Il terzo supporto ruota (31) ? accoppiato girevolmente alla prima estremit? (53), secondo un asse (Z) sostanzialmente verticale o verticale, e il quarto supporto ruota (41) ? accoppiato girevolmente alla seconda estremit? (54), secondo un asse (K) sostanzialmente verticale o verticale, cos? che la terza ruota (3) e la quarta ruota (4) siano entrambe pivotanti.
Vantaggiosamente la struttura (5) ? configurata cos? che la maniglia di spinta (55) sia dietro alla parte di carico (56) secondo una direzione longitudinale e il verso di spinta.
La struttura (5), il primo supporto ruota (11) e il secondo supporto ruota (21) sono configurati cos? che la prima ruota (1) e la seconda ruota (2) siano davanti alla parte di carico (56) secondo una direzione longitudinale e il verso di spinta.
La struttura (5), il terzo supporto ruota (31) e il quarto supporto ruota (41) sono configurati cos? che la terza ruota (3) e la quarta ruota (4) siano dietro alla parte di carico (56) secondo una direzione longitudinale e il verso di spinta.
Vantaggiosamente la struttura (5) ? configurata in modo che la distanza da terra della parte di carico (56) sia sempre minore del diametro esterno della prima ruota (1), della seconda ruota (2), della terza ruota (3) e della quarta ruota (4), contrariamente a quanto avviene nei carrelli a pianale o nel carrelli con timone dove le ruote sono al di sotto della parte di carico (56).
Vantaggiosamente il primo braccio (51) si estende in allontanamento dalla parte di carico (56) ed ?, almeno parzialmente, a un?altezza da terra maggiore del diametro della terza ruota (3) cos? che la terza ruota (3) sia libera di orientarsi in ogni direzione.
Anche il secondo braccio (52) si estende in allontanamento dalla parte di carico (56) ed ?, almeno parzialmente, a un?altezza da terra maggiore del diametro della quarta ruota (4) cos? che la quarta ruota (4) sia libera di orientarsi in ogni direzione.
In altre parole il primo braccio (51) e il secondo braccio (52) sono configurati cos? che la terza ruota (3) e la quarta ruota (4) siano libere di ruotare secondo un asse (Z, K) verticale o sostanzialmente verticale.
Grazie alle caratteristiche illustrate sopra il carrello a mano (10) risulta compatto e pu? essere spinto facilmente dall?utente senza rischi per la propria sicurezza e per la stabilit? del carico (A), anche su tratti con pavimentazione particolarmente sconnessa o su tratti fuoristrada. Infatti le ruote (1, 2, 3, 4) non vincolano l?altezza da terra della parte di carico (56) e permettono di avvicinare a terra quest?ultima mantenendo una distanza che eviti impuntamenti o contatti con parti sconnesse della pavimentazione.
Preferibilmente la prima estremit? (53) e la seconda estremit? (54) sono entrambe trasversalmente pi? esterne della parte di carico (56). In una simile configurazione esemplificata in figura 4, con gli assi (Z, K) pi? esterni della parte di carico (56), il carrello a mano (10) ha un'elevata stabilit? che ? particolarmente utile nelle curve o nei tratti sconnessi o fuoristrada.
Secondo una preferita forma realizzativa la struttura (5) comprende un primo collegamento smontabile (58) tra la parte di carico (56) e il primo braccio (51) e un secondo collegamento smontabile (59) tra la parte di carico (56) e il secondo braccio (52). Vantaggiosamente il primo braccio (51) e il secondo braccio (52) sono intercambiabili, ovvero il primo braccio (51) pu? essere collegato al secondo collegamento smontabile (59) e il secondo braccio (52) pu? essere collegato al primo collegamento smontabile (58). Inoltre il primo collegamento smontabile (58), il secondo collegamento smontabile (59), il primo braccio (51) e il secondo braccio (52) sono configurati cos? da passare da una prima disposizione nella quale la prima estremit? (53) e la seconda estremit? (54) sono entrambe trasversalmente pi? esterne della parte di carico (56) a una seconda disposizione nella quale la prima estremit? (53) e la seconda estremit? (54) sono entrambe trasversalmente pi? interne della parte di carico (56).
Chiaramente una volta che sono stati invertiti il primo braccio (51) e il secondo braccio (52), l'ingombro del carrello a mano (10) ? ridotto. Nella seconda disposizione il carrello a mano (10) attraversa facilmente le aperture degli edifici, quali portoni, porte e finestre.
Ci? risulta particolarmente comodo, ad esempio, in edilizia o nei magazzini. Grazie alle ulteriori caratteristiche descritte pi? avanti il carrello a mano (10) pu? essere facilmente sollevato dal suolo e trasportato a un piano superiore per conferire il carico (A) a destinazione senza la necessit? di suddividere il carico (A) di una paletta di carico (8).
Come si osserva a titolo esemplificativo nelle figure da 4 a 7, il primo braccio (51) e il secondo braccio (52) possono essere resi facilmente intercambiabili qualora il primo collegamento smontabile (58) e il secondo collegamento smontabile (59) comprendano piastre e forature simili o uguali, con le piastre disposte trasversalmente e il primo braccio (51) e il secondo braccio (52) ognuno inclinato rispetto alla rispettiva piastra.
Preferibilmente il primo collegamento smontabile (58) e il secondo collegamento smontabile (59) sono disposti simmetricamente rispetto a un piano verticale longitudinale mediano, cos? come il primo braccio (51) e il secondo braccio (52) una volta montati.
Assai preferibilmente la prima ruota (1) e la seconda ruota (2) sono entrambe trasversalmente pi? interne della parte di carico (56). In questo modo si limita l?ingombro trasversale del carrello, cos? che possa attraversare aperture praticamente delle stesse dimensioni della paletta di carico (8).
Allo stesso tempo ? preferibile che la prima ruota (1) e la seconda ruota (2) siano quanto pi? possibile distanti tra loro cos? da aumentare la stabilit?. Per questo motivo e per avere una struttura (5) particolarmente resistente e in grado di scaricare efficacemente il peso del carico (A) sulla prima ruota (1) e sulla seconda ruota (2) ? preferibile che: la parte di carico (56) sia a base rettangolare e comprenda un primo tubolare (501), un secondo tubolare (502), un terzo tubolare (503) e un quarto tubolare (504) per contattare i piede della paletta di carico (8); il primo tubolare (501) e il secondo tubolare (502) siano disposti longitudinalmente e il terzo tubolare (503) e il quarto tubolare (504) siano disposti trasversalmente cos? da definire i lati del rettangolo; la prima ruota (1) e la seconda ruota (2) siano disposte a una rispettiva estremit? trasversale del terzo tubolare (503).
Preferibilmente gli assi di rotazione (X, Y) della prima ruota (1) e della seconda ruota (2) insistono su un piano orizzontale, o comunque parallelo a terra, passante per la parte di carico (56). Questa configurazione permette di mantenere la parte di carico (56) a un?altezza da terra che limita il rischio di strisciamenti o impuntamenti e di spostare con sicurezza il carico (A) grazie a un baricentro ribassato.
Preferibilmente la struttura (5) comprende una parte verticale (57) che si estende dalla parte di carico (56) secondo una direzione verticale ed ? interposta tra la parte di carico (56) e la maniglia di spinta (55), tra la parte di carico (56) e il primo braccio (51) e tra la parte di carico (56) e il secondo braccio (52). La parte verticale (57) agevola il collegamento del primo braccio (51), del secondo braccio (52) e della maniglia di spinta (55) e riduce i rischi dovuti allo spostamento indesiderato della paletta di carico (8) o del carico (A).
Preferibilmente la parte verticale (57) si estende verticalmente cos? che il primo braccio (51) e il secondo braccio (52) risultino orizzontali una volta montati.
Preferibilmente la maniglia di spinta (55) ? accoppiata scorrevolmente alla parte verticale (57) e pu? essere resa solidale o fissa, ad esempio, con l?ausilio di perni o semplicemente portando a battuta gli elementi che la sostengono con la rispettiva sede. La maniglia di spinta (55) pu? anche essere solidale alla parte verticale (57) come, ad esempio, nella forma realizzativa di figura 9.
Preferibilmente il carrello a mano (10) comprende delle battute per contenere lateralmente la paletta di carico (8) in appoggio sulla parte di carico (56); assai preferibilmente almeno quattro battute comprendono o definiscono una rispettiva apertura (6) per il passaggio di fasce o cinghie di sollevamento.
Secondo una preferita realizzazione il primo supporto ruota (11) e il secondo supporto ruota (21) comprendono una rispettiva prima battuta (7) comprendente un?apertura (6) per il passaggio di fasce o cinghie di sollevamento. La prima battuta (7) evita il movimento trasversale della paletta di carico (8).
Come esemplificato in figura 8, preferibilmente la parte di carico (56) ? a base rettangolare e comprende un primo tubolare (501) e un secondo tubolare (502) disposti longitudinalmente e un terzo tubolare (503) e un quarto tubolare (504) disposti trasversalmente cos? da definire i lati del rettangolo, con il quarto tubolare (504) dal lato della terza ruota (3) e della quarta ruota (4).
In altre parole la parte di carico (56) comprende una cornice che ? configurata per supportare in appoggio la paletta di carico (8); nel caso di pallet EUR o simili la cornice ? configurata per essere al di sotto di otto dei nove blocchetti dei piedi della paletta di carico (8).
Preferibilmente il quarto tubolare (504) ? collegato superiormente alla parte verticale (57) cos? che questa contenga longitudinalmente il carico (A); assai preferibilmente il quarto tubolare (504) ha quindi uno spessore maggiore di quello del primo tubolare (501), del secondo tubolare (502) e del terzo tubolare (503) cos? da consentire un appoggio della paletta di carico (8) simile a quello sugli altri tubolari.
Come nelle forme realizzative delle tavole allegate, preferibilmente il primo tubolare (501), il secondo tubolare (502), il terzo tubolare (503) e la maniglia di spinta (55) sono realizzati con profili a sezione quadrata di lato 40 millimetri e spessore variabile da 2 a 5 millimetri, mentre il quarto tubolare (504) e il primo braccio (51) o il secondo braccio (52) con medesimi spessori ma con profili rispettivamente 80 millimetri per 40 millimetri e 60 millimetri per 40 millimetri.
Preferibilmente la parte di carico (56) comprende un quinto tubolare (505) disposto trasversalmente ad unire il primo tubolare (501) ed il secondo tubolare (502) e che ? disposto pi? prossimo al quarto tubolare (504) che al terzo tubolare (503).
Preferibilmente il primo supporto ruota (11) e il secondo supporto ruota (21) comprendono entrambi una prima piastra (12, 22) e una seconda piastra (13, 23) che portano l?asse della ruota (14, 24).
Entrambe le prime piastre comprendono la prima battuta (7) e sono saldate rispettivamente al primo tubolare (501) e al secondo tubolare (502).
Entrambe le seconde piastre sono saldate al terzo tubolare (503).
Assai preferibilmente ? prevista una seconda battuta (9) che evita il movimento longitudinale della paletta di carico (8) tra la prima piastra (12, 22) e la seconda piastra (13, 23) del primo supporto ruota (11) e del secondo supporto ruota (21), come si osserva in figura 9.
Come si osserva nella figura 1 e nella figura 2, entrambi il terzo supporto ruota (31) e il quarto supporto ruota (41) comprendono preferibilmente una forcella (32, 42) accoppiata rotazionalmente al mozzo della ruota e che ? solidale a un perno (33, 43) che ? ospitato rotazionalmente dall?estremit? del primo braccio (51) o del secondo braccio (52); in genere il primo braccio (51) o il secondo braccio (52) ospitano un cuscinetto di strisciamento o, eventualmente, di rotolamento.
In genere il terzo supporto (31) e il quarto supporto (41) sono configurati cos? che il piano verticale trasversale passante dall?asse di rotazione (V, W) della ruota (3, 4) sia distinto dal piano verticale trasversale passante dall?asse (Z, K) di rotazione rispetto alla struttura (5), verticale o sostanzialmente verticale. Ne consegue che la forcella (32, 42) si orienta facilmente secondo la direzione di spinta come visibile dal confronto della figura 1 e della figura 2, con l?asse della ruota (34, 44) pi? arretrato rispetto al perno (33, 43) secondo la direzione di spinta.
Assai preferibilmente la prima ruota (1), la seconda ruota (2), la terza ruota (3) e la quarta ruota (4) non sono lisce ma di tipo tassellato o da giardino, cos? da assicurare un?ottima maneggevolezza nei fuori strada o su tratti sconnessi.
In casi speciali il carrello a mano (10) pu? essere trainato, ad esempio da mezzi di traino motorizzati, quale un veicolo semovente o un verricello; per questo motivo preferibilmente comprende un gancio di traino (60).
Il traino con un verricello risulta estremamente utile per permettere la salita su rampe di carico, ad esempio permettendo il carico del carrello a mano (10) su un pianale di un automezzo
L?invenzione attiene anche a un carrello a mano (100) per spostare carichi (A) maggiori di 500 kg, preferibilmente maggiori di 600 kg, assai preferibilmente maggiori di 1000 kg, comprendente un carrello a mano (100) per spostare una paletta di carico (8) secondo quanto sopra descritto e una paletta di carico (8) per sostenere carichi (A) che comprende dei piedi per contattare a terra che supportano delle tavole definenti un piano di carico, in cui almeno alcuni dei piedi della paletta di carico (8) poggiano sulla parte di carico (56). Preferibilmente, tutti i piedi poggiano. Le caratteristiche preferite sopra illustrate valgono parimenti per il carrello a mano (100) per spostare carichi (A) maggiori di 500 kg.
Si intende che quanto sopra ? stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono rientranti nell'ambito protettivo della presente soluzione tecnica, come nel seguito rivendicata.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1) Carrello a mano (10) per spostare una paletta di carico (8), che comprende dei piedi per contattare a terra che supportano delle tavole definenti un piano di carico, comprendente:
- una struttura (5) che comprende una parte di carico (56) per ricevere in appoggio piedi di una paletta di carico (8) e che comprende una maniglia di spinta (55);
- una prima ruota (1), una seconda ruota (2), una terza ruota (3) e una quarta ruota (4) per contattare a terra che supportano la struttura (5);
- un primo supporto ruota (11) e un secondo supporto ruota (21) che supportano in rotazione rispettivamente la prima ruota (1) e la seconda ruota (2) e che sono entrambi fissati alla struttura (5) cos? che gli assi di rotazione (X, Y) della prima ruota (1) e della seconda ruota (2) siano coincidenti secondo una direzione trasversale;
- un terzo supporto ruota (31) e un quarto supporto ruota (41) che supportano in rotazione rispettivamente la terza ruota (3) e la quarta ruota (4) e che sono entrambi accoppiati girevolmente alla struttura (5) cos? che la terza ruota (3) e la quarta ruota (4) siano entrambe pivotanti,
il carrello a mano (10) essendo caratterizzato dal fatto che:
- la struttura (5) ? configurata cos? che la maniglia di spinta (55) sia dietro alla parte di carico (56) secondo una direzione longitudinale e il verso di spinta;
- la struttura (5) comprende un primo braccio (51) che comprende una prima estremit? (53) e un secondo braccio (52) che comprende una seconda estremit? (54), il terzo supporto ruota (31) essendo accoppiato girevolmente alla prima estremit? (53) e il quarto supporto ruota (41) essendo accoppiato girevolmente alla seconda estremit? (54) cos? che la terza ruota (3) e la quarta ruota (4) siano entrambe pivotanti;
- la struttura (5), il primo supporto ruota (11) e il secondo supporto ruota (21) sono configurati cos? che la prima ruota (1) e la seconda ruota (2) siano davanti alla parte di carico (56) secondo una direzione longitudinale e il verso di spinta;
- la struttura (5), il terzo supporto ruota (31) e il quarto supporto ruota (41) sono configurati cos? che la terza ruota (3) e la quarta ruota (4) siano dietro alla parte di carico (56) secondo una direzione longitudinale e il verso di spinta;
- la struttura (5) ? configurata in modo che la distanza da terra della parte di carico (56) sia sempre minore del diametro esterno della prima ruota (1), della seconda ruota (2), della terza ruota (3) e della quarta ruota (4);
- il primo braccio (51) si estende in allontanamento dalla parte di carico (56) ed ?, almeno parzialmente, a un?altezza da terra maggiore del diametro della terza ruota (3) cos? che la terza ruota (3) sia libera di orientarsi in ogni direzione;
- il secondo braccio (52) si estende in allontanamento dalla parte di carico (56) ed ?, almeno parzialmente, a un?altezza da terra maggiore del diametro della quarta ruota (4) cos? che la quarta ruota (4) sia libera di orientarsi in ogni direzione.
2) Carrello a mano (10) secondo la rivendicazione precedente in cui la prima estremit? (53) e la seconda estremit? (54) sono entrambe trasversalmente pi? esterne della parte di carico (56).
3) Carrello a mano (10) secondo la rivendicazione 1 in cui la struttura (5) comprende un primo collegamento smontabile (58) tra la parte di carico (56) e il primo braccio (51) e un secondo collegamento smontabile (59) tra la parte di carico (56) e il secondo braccio (52) e in cui il primo braccio (51) e il secondo braccio (52) sono intercambiabili cos? da passare da una prima disposizione nella quale la prima estremit? (53) e la seconda estremit? (54) sono entrambe trasversalmente pi? esterne della parte di carico (56) a una seconda disposizione nella quale la prima estremit? (53) e la seconda estremit? (54) sono entrambe trasversalmente pi? interne della parte di carico (56).
4) Carrello a mano (10) secondo la rivendicazione precedente in cui:
- la parte di carico (56) ? a base rettangolare e comprende un primo tubolare (501), un secondo tubolare (502), un terzo tubolare (503) e un quarto tubolare (504) per contattare i piede della paletta di carico (8), il primo tubolare (501) e il secondo tubolare (502) essendo disposti longitudinalmente e il terzo tubolare (503) e il quarto tubolare (504) essendo disposti trasversalmente cos? da definire i lati del rettangolo;
- la prima ruota (1) e la seconda ruota (2) sono disposte a una rispettiva estremit? trasversale del terzo tubolare (503).
5) Carrello a mano (10) secondo la rivendicazione precedente in cui gli assi di rotazione (X, Y) della prima ruota (1) e della seconda ruota (2) insistono su un piano orizzontale passante per la parte di carico (56).
6) Carrello a mano (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui la struttura (5) comprende una parte verticale (57) che si estende dalla parte di carico (56) secondo una direzione verticale ed ? interposta tra la parte di carico (56) e la maniglia di spinta (55), tra la parte di carico (56) e il primo braccio (51) e tra la parte di carico (56) e il secondo braccio (52).
7) Carrello a mano (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti comprendente delle battute per contenere lateralmente la paletta di carico (8) in appoggio sulla parte di carico (56) e in cui almeno quattro battute comprendono o definiscono una rispettiva apertura (6) per il passaggio di fasce o cinghie di sollevamento.
8) Carrello a mano (10) secondo la rivendicazione precedente in cui il primo supporto ruota (11) e il secondo supporto ruota (21) comprendono una rispettiva prima battuta (7) comprendente un?apertura (6) per il passaggio di fasce o cinghie di sollevamento.
9) Carrello a mano (10) secondo la rivendicazione precedente, quando dipende dalla rivendicazione 4, in cui:
- il primo supporto ruota (11) e il secondo supporto ruota (21) comprendono entrambi una prima piastra (12, 22) e una seconda piastra (13, 23) che portano l?asse della ruota (14, 24);
- entrambe le prime piastre comprendono la prima battuta (7) e sono saldate rispettivamente al primo tubolare (501) e al secondo tubolare (502);
- entrambe le seconde piastre sono saldate al terzo tubolare (503).
10) Carrello a mano (100) per spostare carichi (A) maggiori di 500 kg comprendente un carrello a mano (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni e una paletta di carico (8) per sostenere carichi (A) che comprende dei piedi per contattare a terra che supportano delle tavole definenti un piano di carico, in cui almeno alcuni dei piedi poggiano sulla parte di carico (56).
IT102020000023680A 2020-10-08 2020-10-08 Carrello a mano per carichi pesanti IT202000023680A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000023680A IT202000023680A1 (it) 2020-10-08 2020-10-08 Carrello a mano per carichi pesanti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000023680A IT202000023680A1 (it) 2020-10-08 2020-10-08 Carrello a mano per carichi pesanti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000023680A1 true IT202000023680A1 (it) 2022-04-08

Family

ID=74068375

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000023680A IT202000023680A1 (it) 2020-10-08 2020-10-08 Carrello a mano per carichi pesanti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000023680A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2414277A (en) 1943-05-31 1947-01-14 Shepard Co Lewis Floor truck
US4458906A (en) 1981-08-24 1984-07-10 Lockwood Manufacturing Company Platform hand truck
US5249823A (en) 1992-10-09 1993-10-05 E.B.S. Equipment Services, Inc. Size variable cart
US5529323A (en) 1993-09-27 1996-06-25 Bielefelder Kuchenmaschinen- Und Transportgerate-Fabrik Vom Braucke Gmbh Hand-pulled wagon having removable front, side and rear walls
DE202006006289U1 (de) * 2006-04-13 2006-06-14 Lke Gesellschaft Für Logistik- Und Kommunikations-Equipment Mbh Anhänger für den Transport von mehreren auf Paletten aufgebaute Transportguteinheiten
DE202012011379U1 (de) * 2012-11-28 2013-01-15 Powerpac Baumaschinen Gmbh Transportkarre
US10279827B1 (en) * 2018-05-23 2019-05-07 Paul Mason Angle bar self-loading dolly

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2414277A (en) 1943-05-31 1947-01-14 Shepard Co Lewis Floor truck
US4458906A (en) 1981-08-24 1984-07-10 Lockwood Manufacturing Company Platform hand truck
US5249823A (en) 1992-10-09 1993-10-05 E.B.S. Equipment Services, Inc. Size variable cart
US5529323A (en) 1993-09-27 1996-06-25 Bielefelder Kuchenmaschinen- Und Transportgerate-Fabrik Vom Braucke Gmbh Hand-pulled wagon having removable front, side and rear walls
DE202006006289U1 (de) * 2006-04-13 2006-06-14 Lke Gesellschaft Für Logistik- Und Kommunikations-Equipment Mbh Anhänger für den Transport von mehreren auf Paletten aufgebaute Transportguteinheiten
DE202012011379U1 (de) * 2012-11-28 2013-01-15 Powerpac Baumaschinen Gmbh Transportkarre
US10279827B1 (en) * 2018-05-23 2019-05-07 Paul Mason Angle bar self-loading dolly

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7322586B1 (en) Non-powered transportable cart
CA2134147C (en) Trailer for hauling metal coils
US5343813A (en) Coil transporter
US20020031422A1 (en) Carrier/lift for a truck bed
EP3468858B1 (en) Adjustable semitrailer with steerable axle carrier
US3087744A (en) Long load vehicle
US5161933A (en) Apparatus for handling heavy loads
US10683042B2 (en) Transport trailer with a chassis and at least one floor platform
US20190322503A1 (en) Forklift for air transport and stowage procedure
US11180067B2 (en) Rapid loading sled for wheeled vehicle transportation
IT202000023680A1 (it) Carrello a mano per carichi pesanti
FI79985B (fi) Lyfttransportvagn.
US2743936A (en) Variable width load carrier
FI96404C (fi) Järjestelmä kuormalavan käsittelemiseksi sekä järjestelmässä käytettävä liitosväline
WO2010115222A2 (en) Support platform
JP3820304B2 (ja) 運搬台車
US3300071A (en) Detachable cargo body and vehicle with elevating mechanism for same
US5393084A (en) Swivel bunked double trailers for containers
RU2726361C1 (ru) Транспортировочная тележка с самоходным буксировочником
US20220119055A1 (en) Improved transport wagon
SU1159823A1 (ru) Ручная тележка для транспортировки груза по лестницам
US20100237654A1 (en) Folding and tilting truck mount carrier body
EP1270364B1 (en) Improvements in or relating to pallet trucks
CA3005179A1 (en) Trailer adapted to support various types of loading equipment and method of using the same
CS218657B1 (cs) Zařízení pro manipulaci s karosériemi