IT202000022561A1 - Coperchio per un’apparecchiatura di stampa a trasferimento termico, e apparecchiatura di stampa includente tale coperchio - Google Patents

Coperchio per un’apparecchiatura di stampa a trasferimento termico, e apparecchiatura di stampa includente tale coperchio Download PDF

Info

Publication number
IT202000022561A1
IT202000022561A1 IT102020000022561A IT202000022561A IT202000022561A1 IT 202000022561 A1 IT202000022561 A1 IT 202000022561A1 IT 102020000022561 A IT102020000022561 A IT 102020000022561A IT 202000022561 A IT202000022561 A IT 202000022561A IT 202000022561 A1 IT202000022561 A1 IT 202000022561A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
face
thermal transfer
lid
annular
case
Prior art date
Application number
IT102020000022561A
Other languages
English (en)
Inventor
Mauro Casetta
Luciano Pertusio
Stefano Dolcetti
Paolo Bori
Original Assignee
Eidos S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eidos S R L filed Critical Eidos S R L
Priority to IT102020000022561A priority Critical patent/IT202000022561A1/it
Priority to PCT/IB2021/058730 priority patent/WO2022064441A1/en
Publication of IT202000022561A1 publication Critical patent/IT202000022561A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J29/00Details of, or accessories for, typewriters or selective printing mechanisms not otherwise provided for
    • B41J29/02Framework
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J29/00Details of, or accessories for, typewriters or selective printing mechanisms not otherwise provided for
    • B41J29/12Guards, shields or dust excluders
    • B41J29/13Cases or covers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41JTYPEWRITERS; SELECTIVE PRINTING MECHANISMS, i.e. MECHANISMS PRINTING OTHERWISE THAN FROM A FORME; CORRECTION OF TYPOGRAPHICAL ERRORS
    • B41J33/00Apparatus or arrangements for feeding ink ribbons or like character-size impression-transfer material
    • B41J33/003Ribbon spools

Landscapes

  • Wrappers (AREA)
  • Impression-Transfer Materials And Handling Thereof (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell?invenzione industriale dal titolo: ?Coperchio per un?apparecchiatura di stampa a trasferimento termico, e apparecchiatura di stampa includente tale coperchio?
DESCRIZIONE
Settore tecnico
La presente invenzione si colloca, in generale, nel settore delle macchine di stampa; in particolare, l?invenzione si riferisce a un coperchio per un?apparecchiatura di stampa a trasferimento termico, e a un?apparecchiatura di stampa includente tale coperchio.
Tecnica nota
Sono note apparecchiature di stampa a trasferimento termico, che sfruttano il calore indotto da una testina di stampa riscaldante, per trasferire un inchiostro da un supporto termosensibile (generalmente, un nastro in materiale plastico, ad esempio PET, inchiostrato da un lato) a un substrato (generalmente, un film plastico per il confezionamento, o un film di carta o tessuto).
Tradizionalmente, la testina di stampa ? alloggiata in una cassa, al cui interno ? individuato un vano in cui vengono accolte le bobine di nastro a trasferimento termico, le quali bobine sono supportate girevolmente da una coppia di alberi motorizzati o frizionati, a loro volta portati da un coperchio, in modo tale che, quando tale coperchio vada a occludere la faccia frontale del vano interno alla cassa, gli alberi motorizzati (e le bobine da essi portate) si inseriscano all?interno di tale vano.
Il coperchio incorpora mezzi di movimentazione (ad esempio, uno o pi? motorini elettrici, eventualmente collegati mediante cinghie o rimandi), che pongono in rotazione gli alberi motorizzati e/o sistemi di frizione passivi che servono a frenare la bobina durante lo svolgimento. In questo modo, il nastro termosensibile che si svolge da una bobina si riavvolge sull?altra bobina, scorrendo al di sotto della testina di stampa (collocata sulla parte fissa della macchina), cos? da traferire l?inchiostro dal nastro termosensibile al substrato finale.
Secondo la tecnica nota, dunque, il coperchio comprende tutte le componenti necessarie alla rotazione delle bobine.
Una simile configurazione, tuttavia, si rivela particolarmente svantaggiosa, per via ad esempio della complessit? realizzativa del coperchio (e quindi del relativo costo, che risulta molto elevato), per il peso di quest?ultimo, o per la delicatezza dell?oggetto, che in caso di caduta accidentale pu? facilmente danneggiarsi; tutto questo pu? rendere disagevole la manipolazione da parte dell?operatore.
Tali limitazioni, comprensibilmente, rendono scomoda e costosa una macchina di stampa a trasferimento termico secondo la tecnica nota.
Sintesi dell?invenzione
Uno scopo della presente invenzione ? di ovviare ai summenzionati problemi.
Per ottenere tale risultato, un coperchio per un?apparecchiatura di stampa a trasferimento termico secondo la presente invenzione comprende una coppia di supporti primari, atti a supportare rispettive bobine di nastro a trasferimento termico (ovvero, una bobina di svolgimento e una bobina di riavvolgimento del nastro), i quali supporti primari sono fissi in rotazione rispetto a una faccia interna del coperchio (da cui sporgono). In altri termini, il coperchio risulta configurato in modo tale da evitare che i supporti primari siano girevoli per il tramite di mezzi motori portati dal coperchio medesimo.
In questo modo, non solo l?architettura del coperchio ne viene significativamente semplificata, con conseguente risparmio in termini di costi di realizzazione e manutenzione (in quanto non ? pi? necessario integrare nel coperchio gli organi motori che movimentino i supporti delle bobine), ma il manufatto diviene altres? molto pi? leggero e manipolabile agevolmente da un operatore.
Inoltre, grazie all?importante riduzione dei costi, diviene possibile acquisire e utilizzare anche pi? di un coperchio, laddove il costo elevato di un coperchio motorizzato secondo la tecnica nota avrebbe magari consentito l?acquisto di un solo dispositivo. In questo modo, l?operatore pu? applicare un primo coperchio a un?apparecchiatura di stampa e, mentre quest?ultima esegue l?operazione di stampa, l?operatore pu? caricare due nuove bobine su un secondo coperchio, in modo tale che, quando il primo ciclo di lavorazione sia terminato, l?operatore possa rapidamente rimuovere il primo coperchio e sostituirlo col secondo, senza importanti interruzioni nel flusso di stampa (ci? che avviene invece nei sistemi tradizionali, dove le bobine, una volta concluso il ciclo di lavorazione, vanno rimosse e sostituite con nuove bobine, il cui nastro deve essere correttamente sviluppato lungo il percorso interno al coperchio, il che richiede una complessa fase di attrezzaggio, e una lunga inattivit? della macchina).
Infatti, il nastro svolto dalla bobina piena pu? essere convenientemente disposto lungo un percorso guidato da elementi non girevoli che lo tengono in posizione, e poi fissato mediante nastro adesivo al rocchetto vuoto.
Quindi, il coperchio pu? essere inserito dentro una cassa della stampante, in cui sono montati girevoli due mandrini motorizzati, mantenendo le bobine coassiali a tali mandrini.
Una successiva azione di pressione su una coppia di spintori permetterebbe la traslazione delle bobine dai supporti primari fissi, solidali al coperchio, ai mandrini girevoli della cassa della stampante.
Convenientemente, la stampante pu? riconoscere (ad esempio, mediante un sensore, di tipo di per s? noto) che il coperchio ? stato inserito, azionando in rotazione il motore associato al mandrino che porta la bobina di riavvolgimento, ci? che pone il nastro in movimento.
Opportunamente, pu? essere presente una frizione (passiva o attiva) calettata sull?albero destinato a supportare la bobina di svolgimento del nastro, la quale frizione pu? essere configurata in modo tale da mantenere e controllare la tensione del nastro durante il movimento.
La particolare forma degli elementi statici di guida (solidali al coperchio), la loro disposizione rispetto a rulli guida nastro che si trovano sulla cassa della stampante, in combinazione con il movimento del nastro imposto dal motore riavvolgitore, possono far s? che il nastro termico scavalchi gli elementi statici per saltare e distendersi sui rulli guida girevoli. Dopo alcuni centimetri di movimento, il nastro pu? trovarsi completamente disteso sui rulli guida e la stampante essere pronta a stampare.
I suddetti e altri scopi e vantaggi sono ottenuti per mezzo di un coperchio e un?apparecchiatura per la stampa a trasferimento termico aventi le caratteristiche definite nelle rivendicazioni annesse. Forme di attuazione preferenziali dell?invenzione sono definite nelle rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Verranno ora descritte le caratteristiche funzionali e strutturali di alcune forme di realizzazione preferite di un coperchio e un?apparecchiatura per la stampa a trasferimento termico secondo l?invenzione. Si fa riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la figura 1 ? una vista prospettica schematica di un?apparecchiatura per la stampa a trasferimento termico comprendente una cassa e un coperchio amovibile, in posizione rimossa dalla cassa, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 2 ? una vista prospettica schematica del coperchio in figura 1, mostrato da una diversa angolazione;
- la figura 3 ? una vista prospettica schematica della cassa in figura 1, mostrata da una diversa angolazione;
- la figura 4 ? una vista schematica dall?alto del coperchio in figura 2, mostrato in una configurazione in cui spintori anulari, atti a sospingere le bobine lungo l?asse dei rispettivi supporti primari, si trovano in una prima posizione ritratta;
- la figura 5 ? una vista schematica dall?alto del coperchio in figura 4, mostrato in una configurazione in cui gli spintori anulari si trovano in una seconda posizione estesa;
- la figura 6 ? una vista schematica dall?alto del coperchio in figura 4, mostrato con una coppia di bobine supportate da rispettivi supporti primari; - la figura 7 ? una vista schematica prospettica del coperchio in figura 6, mostrato da una diversa angolazione;
- la figura 8 ? una vista schematica dall?alto del coperchio in figura 2, mostrato con una coppia di supporti primari che supportano rispettive bobine aventi ingombro assiale maggiore rispetto a quello delle bobine mostrate in figura 6;
- le figure 9A e 9B sono viste schematiche del circuito di movimentazione delle bobine di nastro termosensibile rispettivamente quando questo si svolge all?interno del coperchio e all?interno della cassa;
- le figure 10A e 10B sono viste schematiche di due fasi del trasferimento delle bobine dal coperchio alla cassa fissa dell?apparecchiatura di stampa, mostrate da un primo lato dell?apparecchiatura (lato bobina di svolgimento);
- le figure 11A e 11B sono viste schematiche delle due fasi del trasferimento delle bobine dal coperchio alla cassa fissa dell?apparecchiatura di stampa illustrate nelle figure 10A e 10B, mostrate per? dal lato opposto dell?apparecchiatura (lato bobina di riavvolgimento);
- le figure da 12A a 12C sono viste schematiche di tre fasi, successive a quelle illustrate nelle figure 10A e 10b, in cui viene mostrato l?assestamento del nastro nella corretta posizione di stampa, dal primo lato dell?apparecchiatura (lato bobina di svolgimento); e
- le figure da 13A a 13D sono viste schematiche di quattro fasi, successive a quelle illustrate nelle figure 11A e 11b, in cui viene mostrato l?assestamento del nastro nella corretta posizione di stampa, dal lato opposto dell?apparecchiatura (lato bobina di riavvolgimento).
Descrizione dettagliata
Prima di spiegare nel dettaglio una pluralit? di forme di realizzazione dell?invenzione, va chiarito che l?invenzione non ? limitata nella sua applicazione ai dettagli costruttivi e alla configurazione dei componenti presentati nella seguente descrizione o illustrati nei disegni. L?invenzione ? in grado di assumere altre forme di realizzazione e di essere attuata o realizzata praticamente in diversi modi. Si deve anche intendere che la fraseologia e la terminologia hanno scopo descrittivo e non vanno intese come limitative.
Facendo esemplificativamente riferimento alle figure, un coperchio 10, atto ad essere montato amovibilmente ad un?apparecchiatura di stampa a trasferimento termico, comprende una piastra frontale 12, la quale a sua volta include una faccia esterna 12a, atta ad essere rivolta verso l?esterno dell?apparecchiatura di stampa a trasferimento termico, e una faccia interna 12b, parallela alla faccia esterna 12a e atta ad essere rivolta verso l?interno dell?apparecchiatura di stampa a trasferimento termico.
? altres? presente una coppia di supporti primari 14 (preferibilmente, di forma cilindrica), supportati dalla faccia interna 12b della piastra frontale 12 e atti a supportare rispettive bobine 16 di nastro a trasferimento termico 17, i quali supporti primari 14 sono fissi in rotazione rispetto alla faccia interna 12b.
I supporti primari 14 possono comprendere porzioni contraibili e divaricabili radialmente (ad esempio, sotto l?azione di molle), atte a contrarsi per consentire che la bobina 16 venga calettata sul supporto cilindrico 14, ed espandersi radialmente per bloccare assialmente quest?ultima su tale supporto cilindrico 14.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il coperchio 10 comprende inoltre una coppia di spintori anulari 18, radialmente esterni e concentrici a rispettivi supporti primari 14, ciascuno di detti spintori anulari 18 essendo scorrevole assialmente rispetto ai rispettivi supporti primari 14 da una prima posizione ritratta rispetto alla faccia interna 12b, in cui un bordo terminale dello spintore anulare 18 ? prossimale a detta faccia interna 12b, e una seconda posizione estesa rispetto alla faccia interna 12b, in cui detto bordo terminale dello spintore anulare 18 ? distale dalla faccia interna 12b. In detta seconda posizione estesa, il bordo terminale dello spintore anulare 18 sporge maggiormente dalla faccia interna 12b del coperchio 10, rispetto a quando lo spintore anulare 18 si trovi nella prima posizione ritratta.
Tali bordi terminali degli spintori anulari 18 sono atti a impegnare le bobine 16 in modo tale che dette bobine 16 scorrano assialmente rispetto ai rispettivi supporti primari 14 nel passaggio degli spintori anulari 18 dalla prima posizione ritratta alla seconda posizione estesa.
In questo modo, nel passaggio dalla prima posizione ritratta alla seconda posizione estesa, gli spintori anulari 18 saranno maggiormente sporgenti rispetto alla faccia interna 12b, in modo tale da sospingere le bobine 16 perch? scorrano lungo i rispettivi supporti primari 14.
Convenientemente, gli spintori anulari 18 sono assialmente passanti attraverso la piastra frontale 12 e sporgono rispetto a detta piastra frontale 12 dal lato della faccia esterna 12a.
Secondo una forma di realizzazione, le porzioni degli spintori anulari 18, sporgenti dal lato della faccia esterna 12a, sono trasversalmente collegate per mezzo di una maniglia 20, atta ad essere sospinta da un utente verso la faccia esterna 12a. In questo modo, premendo la maniglia 20 verso la piastra frontale 12, gli spintori anulari 18 vengono sospinti dalla loro prima posizione ritratta alla seconda posizione estesa, incrementando lo sbalzo con cui sporgono dalla faccia interna 12b.
Possono essere presenti mezzi elastici 19, atti a sospingere gli spintori anulari 18 verso la prima posizione ritratta, richiamandoli cos? a tornare verso una posizione in cui non siano atti ad impegnare le bobine 16.
Convenientemente, il coperchio 10 pu? comprendere una pluralit? di deviatori primari 22 (convenientemente, quattro deviatori primari 22), sporgenti perpendicolarmente dalla faccia interna 12b in prossimit? di bordi e/o vertici opposti della piastra frontale 12 e atti a deviare un nastro a trasferimento termico 17 svolto da una bobina 16 e avvolto sull?altra bobina 16 in modo tale che detto nastro a trasferimento termico 17 si tenda almeno in parte tra le due bobine 16, disponendosi lungo un percorso stabilito dalla posizione di detti deviatori primari 22 (ad esempio, disponendosi almeno in parte parallelamente al profilo di tre lati consecutivi della piastra frontale 12). Secondo una forma di realizzazione preferita, i deviatori primari 22 sono fissi in rotazione rispetto alla faccia interna 12b della piastra 12.
Secondo una forma di realizzazione preferita (visibile esemplificativamente in figura 2), almeno uno dei deviatori primari 22 pu? sporgere dalla faccia interna 12b in modo tale che il nastro 17, nel girargli intorno, sia trattenuto a una distanza da detta faccia interna 12b maggiore della distanza che tale nastro 17 presenti in corrispondenza di uno o pi? degli altri deviatori primari 22.
Pu? essere inoltre presente una staffa 24, sporgente perpendicolarmente dalla faccia interna 12b in prossimit? di un bordo di quest?ultima, e un braccio di trascinamento 26, supportato dalla staffa 24 da cui sporge perpendicolarmente in modo tale da intercettare gli assi di entrambi i supporti primari 14, detto braccio di trascinamento 26 affacciandosi sulla faccia interna 12b ad una distanza predeterminata in modo tale che le bobine 16 siano assialmente contenibili tra la faccia interna 12b e il braccio di trascinamento 26. La funzione del braccio di trascinamento 26, che sar? meglio chiarita nel seguito della presente descrizione, ? quella di impegnare le bobine 16, quando queste siano portate da supporti secondari (concentrici rispetto ai supporti primari 14, ma non solidali al coperchio 10), e trascinare dette bobine 16 lungo tali supporti secondari 32 estraendole assialmente dagli stessi nella fase in cui il coperchio 10 viene separato dall?apparecchiatura di stampa 30. Opzionalmente, il braccio di trascinamento 26 pu? essere girevole attorno ad un asse longitudinale della staffa 24 tra una posizione in cui intercetta gli assi dei supporti primari 14 (ad esempio, una posizione sostanzialmente orizzontale, quando il coperchio 10 sia montato ad un?apparecchiatura di stampa) e una posizione in cui evita di intercettare gli assi dei supporti primari 14 (ad esempio, una posizione sostanzialmente verticale, quando il coperchio 10 sia smontato dall?apparecchiatura di stampa) per lasciare libero accesso per l?inserimento delle bobine 16, 17 sui supporti primari 14.
Secondo una forma di realizzazione preferita, ? presente una coppia di tondini 28, radialmente interni e concentrici a rispettivi supporti primari 14, dai quali supporti primari 14 detti tondini 28 sporgono assialmente. Tali tondini 28 sono atti a supportare le bobine 16 quando queste si distacchino dai mandrini girevoli 32 in fase di estrazione del coperchio 10 dalla cassa 30, impedendone la caduta.
Secondo un aspetto dell?invenzione, un?apparecchiatura di stampa a trasferimento termico comprende una cassa 30, che individua un vano interno, accessibile dall?esterno della cassa 30; un coperchio 10 secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione sopra descritte precedenti, detto coperchio 10 essendo montato in maniera amovibile alla cassa 30 in modo da precludere l?accesso a detto vano interno; una coppia di mandrini 32, supportati girevolmente dalla cassa 30 e coassiali ai supporti primari 14 quando il coperchio 10 sia applicato a detta cassa 30, detti mandrini 32 essendo atti a supportare girevolmente rispettive bobine 16; e mezzi motori, portati dalla cassa 30 e atti a porre in rotazione detti mandrini 32.
Preferibilmente, l?apparecchiatura di stampa comprende una pluralit? di deviatori secondari 34 (convenientemente, quattro deviatori secondari 34), portati girevolmente dalla cassa 30 e sporgenti nel vano interno alla cassa 30 in prossimit? di bordi e/o vertici opposti di detto vano interno, detti deviatori secondari 34 essendo atti a deviare un nastro a trasferimento termico 17 svolto da una bobina 16 e avvolto sull?altra bobina 16 in modo tale che detto nastro a trasferimento termico 17 si disponga lungo un percorso stabilito dalla posizione di detti deviatori secondari 34. Preferibilmente, i deviatori secondari 34 sono atti a deviare il nastro a trasferimento termico 17 svolto da una bobina 16 e avvolto sull?altra bobina 16 in modo tale che tale nastro a trasferimento termico 17 si disponga almeno in parte parallelamente al profilo di tre lati consecutivi della cassa 30.
Verr? nel seguito illustrata, a titolo esemplificativo, una modalit? di attrezzaggio di un?apparecchiatura di stampa a trasferimento termico secondo un aspetto dell?invenzione.
In primo luogo, una coppia di bobine 16 viene calettata su rispettivi supporti primari 14, solidali al coperchio 10. Per agevolare il calettamento delle bobine sui supporti primari 14, il braccio di trascinamento 26 (quando presente) pu? essere dapprima girato (attorno ad un asse longitudinale della staffa 24 in una posizione in cui non intercetti gli assi dei supporti primari 14, dopodich?, una volta che le bobine 16 sono state posizionate su questi ultimi e che il nastro termico sia stato fatto passare lungo il percorso segnato dai deviatori primari 22, il braccio di trascinamento 26 pu? essere ruotato in una posizione in cui intercetti gli assi dei supporti primari 14, in modo tale che le bobine 16 si trovino assialmente interposte tra la faccia interna 12b e il braccio di trascinamento 26.
Il coperchio 10 viene quindi inserito/innestato nella cassa 30, occludendone il vano interno, entro cui si inseriscono i supporti primari 14 e le relative bobine 16, i quali supporti primari 14 si dispongono coassiali ai mandrini 32.
Secondo una forma di realizzazione, il braccio di trascinamento 26 pu? comprendere una coppia di fori passanti 27, atti a consentire l?inserimento dei mandrini 32 attraverso detto braccio di trascinamento 26, che potr? quindi permanere nella posizione in cui intercetti gli assi dei supporti primari 14 anche quando il coperchio 10 sia applicato alla cassa 30. In questo modo, quando il coperchio 10 venga rimosso dalla cassa 30, il braccio di trascinamento 26 trascinerebbe le bobine 16 che si trovino calettate sui mandrini 32, causandone il distacco da questi ultimi e quindi l?estrazione delle bobine 16 dalla cassa 30.
Inoltre, i mandrini 32 possono presentare rispettivi fori assiali 33, in cui siano inseribili i tondini 28 (ove presenti).
Una volta allineati i supporti primari 14 e i mandrini 32, le bobine 16 presenti sui primi vengono trasferite sui secondi. Ci? pu? convenientemente avvenire premendo gli spintori anulari 18 verso la loro posizione estesa, sicch? le bobine 16 saranno sospinte da questi ultimi a scorrere assialmente lungo i rispettivi supporti primari 14, fino al calettamento sui mandrini 32 (come esemplificativamente illustrato nelle figure da 10A a 11B).
Secondo una forma di attuazione preferita (esemplificativamente illustrata in figura 7), quando le bobine 16 si trovano calettate sui supporti primari 14, il nastro viene svolto in modo da tendersi attorno ai deviatori primari 22, solidali al coperchio 10. Nella forma di realizzazione di figura 7, si pu? notare che il deviatore primario 22 prossimale alla bobina di riavvolgimento ? configurato in modo da distanziare il nastro dalla parete interna 12b del coperchio 10. Ci? agevola il corretto riallineamento del nastro sui deviatori secondari 34 supportati girevolmente dalla cassa 30.
Come esemplificativamente mostrato nella sequenza di figure da 12A a 13D, infatti, il nastro (che, quando le bobine 16 sono portate dal coperchio 10, si presenta assialmente schiacciato in una conformazione filiforme) si dispiega lungo i deviatori secondari 34, assumendo una conformazione assialmente allargata a mano a mano che le bobine 16 vengono fatte girare dai mandrini 32. In questo modo, il nastro scivoler? dai deviatori primari 22 a quelli secondari 34, dispiegandosi da una conformazione filiforme ad una conformazione espansa, fino ad assumere la larghezza, in senso assiale, delle bobine 16.
Sono stati descritti diversi aspetti e forme di realizzazione di un coperchio e un?apparecchiatura di stampa a trasferimento termico secondo l?invenzione. Si intende che ciascuna forma di realizzazione pu? essere combinata con qualsiasi altra forma di realizzazione. L?invenzione, inoltre, non ? limitata alle forme di realizzazione descritte, ma potr? essere variata entro l?ambito definito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Coperchio (10), atto ad essere montato in maniera amovibile ad un?apparecchiatura di stampa a trasferimento termico, comprendente:
- una piastra frontale (12), comprendente una faccia esterna (12a), atta ad essere rivolta verso l?esterno dell?apparecchiatura di stampa a trasferimento termico, e una faccia interna (12b), parallela alla faccia esterna (12a) e atta ad essere rivolta verso l?interno dell?apparecchiatura di stampa a trasferimento termico; e
- una coppia di supporti primari (14), supportati dalla faccia interna (12b) della piastra frontale (12) e atti a supportare rispettive bobine (16) di nastro a trasferimento termico (17);
caratterizzato dal fatto che i supporti primari (14) sono fissi in rotazione rispetto alla faccia interna (12b).
2. Coperchio secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre una coppia di spintori anulari (18), radialmente esterni e concentrici a rispettivi supporti primari (14), ciascuno di detti spintori anulari (18) essendo scorrevole assialmente rispetto ai rispettivi supporti primari (14) da una prima posizione ritratta rispetto alla faccia interna (12b), in cui un bordo terminale dello spintore anulare (18) ? prossimale a detta faccia interna (12b), e una seconda posizione estesa rispetto alla faccia interna (12b), in cui detto bordo terminale dello spintore anulare (18) ? distale dalla faccia interna (12b), detti bordi terminali degli spintori anulari (18) essendo atti a impegnare le bobine (16) in modo tale che dette bobine (16) scorrano assialmente rispetto ai rispettivi supporti primari (14) nel passaggio degli spintori anulari (18) dalla prima posizione ritratta alla seconda posizione estesa.
3. Coperchio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui gli spintori anulari (18) sono assialmente passanti attraverso la piastra frontale (12) e sporgono rispetto a detta piastra frontale (12) dal lato della faccia esterna (12a).
4. Coperchio secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui le porzioni degli spintori anulari (18), sporgenti dal lato della faccia esterna (12a), sono trasversalmente collegate per mezzo di una maniglia (20), atta ad essere sospinta da un utente verso la faccia esterna (12a).
5. Coperchio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui gli spintori anulari (18) sono sospinti verso la prima posizione ritratta da mezzi elastici (19).
6. Coperchio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una pluralit? di deviatori primari (22), sporgenti perpendicolarmente dalla faccia interna (12b) in prossimit? di bordi e/o vertici opposti della piastra frontale (12) e atti a deviare un nastro a trasferimento termico (17) svolto da una bobina (16) e avvolto sull?altra bobina (16) in modo tale che detto nastro a trasferimento termico (17) si tenda almeno in parte tra le due bobine (16).
7. Coperchio secondo la rivendicazione 6, in cui almeno uno dei deviatori primari (22) sporge dalla faccia interna (12b) in modo tale che il nastro (17), nel girare intorno a detto deviatore primario (22), sia trattenuto a una distanza da detta faccia interna (12b) maggiore della distanza che tale nastro (17) presenti in corrispondenza di uno o pi? degli altri deviatori primari (22).
8. Coperchio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente almeno una staffa (24), sporgente perpendicolarmente dalla faccia interna (12b) in prossimit? di un bordo di quest?ultima, e un braccio di trascinamento (26), supportato dalla staffa (24) da cui sporge perpendicolarmente in modo tale da intercettare gli assi di entrambi i supporti primari (14), detto braccio di trascinamento (26) affacciandosi sulla faccia interna (12b) ad una distanza predeterminata in modo tale che le bobine (16) siano assialmente contenibili tra la faccia interna (12b) e il braccio di trascinamento (26).
9. Coperchio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una coppia di tondini (28), radialmente interni e concentrici a rispettivi supporti primari (14), dai quali supporti primari (14) detti tondini (28) sporgono assialmente.
10. Apparecchiatura di stampa a trasferimento termico, comprendente:
- una cassa (30), che individua un vano interno, accessibile dall?esterno della cassa (30);
- un coperchio (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, detto coperchio (10) essendo montato in maniera amovibile alla cassa (30) in modo da precludere l?accesso a detto vano interno;
- una coppia di mandrini (32), supportati girevolmente dalla cassa (30) e coassiali ai supporti primari (14) quando il coperchio (10) sia applicato a detta cassa (30), detti mandrini (32) essendo atti a supportare girevolmente rispettive bobine (16); e - mezzi motori, portati dalla cassa (30) e atti a porre in rotazione detti mandrini (32).
11. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 10, comprendente un pluralit? deviatori secondari (34), portati girevolmente dalla cassa (30) e sporgenti nel vano interno alla cassa (30) in prossimit? di bordi e/o vertici opposti di detto vano interno, detti deviatori secondari (34) essendo atti a deviare un nastro a trasferimento termico (17) svolto da una bobina (16) e avvolto sull?altra bobina (16) in modo tale che detto nastro a trasferimento termico (17) si disponga lungo un percorso stabilito dalla posizione di detti deviatori secondari (34).
IT102020000022561A 2020-09-24 2020-09-24 Coperchio per un’apparecchiatura di stampa a trasferimento termico, e apparecchiatura di stampa includente tale coperchio IT202000022561A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000022561A IT202000022561A1 (it) 2020-09-24 2020-09-24 Coperchio per un’apparecchiatura di stampa a trasferimento termico, e apparecchiatura di stampa includente tale coperchio
PCT/IB2021/058730 WO2022064441A1 (en) 2020-09-24 2021-09-24 A lid for a thermal-transfer printing apparatus, and a printing apparatus including said lid

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000022561A IT202000022561A1 (it) 2020-09-24 2020-09-24 Coperchio per un’apparecchiatura di stampa a trasferimento termico, e apparecchiatura di stampa includente tale coperchio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000022561A1 true IT202000022561A1 (it) 2022-03-24

Family

ID=73699300

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000022561A IT202000022561A1 (it) 2020-09-24 2020-09-24 Coperchio per un’apparecchiatura di stampa a trasferimento termico, e apparecchiatura di stampa includente tale coperchio

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202000022561A1 (it)
WO (1) WO2022064441A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120280077A1 (en) * 2011-05-02 2012-11-08 Illinois Tool Works Inc. Expandable chuck for thermal printing ribbon reel
CN106881966A (zh) * 2017-03-06 2017-06-23 深圳西龙同辉技术股份有限公司 一种用于凹码打印的色带机构
US20190299689A1 (en) * 2018-03-29 2019-10-03 Brother Kogyo Kabushiki Kaisha Ink Ribbon Supporting Cassette and Printing Apparatus

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120280077A1 (en) * 2011-05-02 2012-11-08 Illinois Tool Works Inc. Expandable chuck for thermal printing ribbon reel
CN106881966A (zh) * 2017-03-06 2017-06-23 深圳西龙同辉技术股份有限公司 一种用于凹码打印的色带机构
US20190299689A1 (en) * 2018-03-29 2019-10-03 Brother Kogyo Kabushiki Kaisha Ink Ribbon Supporting Cassette and Printing Apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
WO2022064441A1 (en) 2022-03-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0593821B1 (en) Dye ribbon package for reloading the reloadable cassette of a thermal printer
EP2810903B1 (en) Winding apparatus
JP5869708B2 (ja) サーマルプリンタ
CN106232372A (zh) 具有强化介质及色带装卸特征的介质处理设备
ITMI20102176A1 (it) Procedimento di stampa digitale e di finissaggio per tessuti e simili.
US20170320341A1 (en) Printing assembly
JP2009179010A (ja) サーマルプリンタ
ITVI20110250A1 (it) Macchina etichettatrice, particolarmente del tipo alimentato a bobina.
US20150166289A1 (en) Tension control method, and printing device
ITMI950752A1 (it) Macchina da stampa con dispositivo per la sostituzione rapida delle camicie dei cilindri dei gruppi inchiostratori
IT202000022561A1 (it) Coperchio per un’apparecchiatura di stampa a trasferimento termico, e apparecchiatura di stampa includente tale coperchio
RU2218278C2 (ru) Кассета для красящей ленты, которая может использоваться в построчном термопереносном печатающем устройстве
ITVR20130210A1 (it) Macchina per il trasferimento di fluidi ad un nastro e metodo di funzionamento associato
IT202100011741A1 (it) Macchina per sbobinare e ribobinare un nastro di rivestimento destinato alla stabilizzazione di carichi palettizzati
BRPI0620912B1 (pt) Dispositivo de impressão por transferência de calor
KR100949704B1 (ko) 장력 조절 장치
JP5680694B2 (ja) サーマルプリンタ
JP5272150B2 (ja) サーマルプリンタ
KR20090124476A (ko) 주름 방지 장치
JPS63247257A (ja) 新聞、雑誌等の巻き取った印刷物を中間貯蔵する巻取物支持体
JP2006137607A (ja) プリンタ及びプリンタにおける使用のための供給ユニット
PT2452881E (pt) Aparelho de enrolamento vertical para o acondicionamento de cargas em paletes com filmes de plástico de diferentes alturas
JPS63197679A (ja) 熱転写記録装置およびインク紙カセツト
JP7096321B2 (ja) 糸染色設備
JP5580438B2 (ja) ロール紙プリンタ