IT202000019543A1 - Sistema di controllo di accessi e/o presenze - Google Patents

Sistema di controllo di accessi e/o presenze Download PDF

Info

Publication number
IT202000019543A1
IT202000019543A1 IT102020000019543A IT202000019543A IT202000019543A1 IT 202000019543 A1 IT202000019543 A1 IT 202000019543A1 IT 102020000019543 A IT102020000019543 A IT 102020000019543A IT 202000019543 A IT202000019543 A IT 202000019543A IT 202000019543 A1 IT202000019543 A1 IT 202000019543A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
access
radio frequency
portable rfid
rfid device
control
Prior art date
Application number
IT102020000019543A
Other languages
English (en)
Inventor
Stampa Andrea Moroni
Matteo Cocchi
Original Assignee
Goffi Alberto Mario
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Goffi Alberto Mario filed Critical Goffi Alberto Mario
Priority to IT102020000019543A priority Critical patent/IT202000019543A1/it
Priority to US18/019,597 priority patent/US20230306212A1/en
Priority to EP21765983.8A priority patent/EP4193341A1/en
Priority to PCT/IB2021/057187 priority patent/WO2022029671A1/en
Publication of IT202000019543A1 publication Critical patent/IT202000019543A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K7/00Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns
    • G06K7/10Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns by electromagnetic radiation, e.g. optical sensing; by corpuscular radiation
    • G06K7/10009Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns by electromagnetic radiation, e.g. optical sensing; by corpuscular radiation sensing by radiation using wavelengths larger than 0.1 mm, e.g. radio-waves or microwaves
    • G06K7/10366Methods or arrangements for sensing record carriers, e.g. for reading patterns by electromagnetic radiation, e.g. optical sensing; by corpuscular radiation sensing by radiation using wavelengths larger than 0.1 mm, e.g. radio-waves or microwaves the interrogation device being adapted for miscellaneous applications
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C9/00Individual registration on entry or exit
    • G07C9/00174Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys
    • G07C9/00182Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys operated with unidirectional data transmission between data carrier and locks
    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06KGRAPHICAL DATA READING; PRESENTATION OF DATA; RECORD CARRIERS; HANDLING RECORD CARRIERS
    • G06K19/00Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings
    • G06K19/06Record carriers for use with machines and with at least a part designed to carry digital markings characterised by the kind of the digital marking, e.g. shape, nature, code
    • G06K19/067Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components
    • G06K19/07Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components with integrated circuit chips
    • G06K19/0723Record carriers with conductive marks, printed circuits or semiconductor circuit elements, e.g. credit or identity cards also with resonating or responding marks without active components with integrated circuit chips the record carrier comprising an arrangement for non-contact communication, e.g. wireless communication circuits on transponder cards, non-contact smart cards or RFIDs
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C9/00Individual registration on entry or exit
    • G07C9/00174Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys
    • G07C9/00571Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys operated by interacting with a central unit
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C9/00Individual registration on entry or exit
    • G07C9/00174Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys
    • G07C9/00182Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys operated with unidirectional data transmission between data carrier and locks
    • G07C2009/0023Electronically operated locks; Circuits therefor; Nonmechanical keys therefor, e.g. passive or active electrical keys or other data carriers without mechanical keys operated with unidirectional data transmission between data carrier and locks with encription of the transmittted data signal
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C2209/00Indexing scheme relating to groups G07C9/00 - G07C9/38
    • G07C2209/60Indexing scheme relating to groups G07C9/00174 - G07C9/00944
    • G07C2209/62Comprising means for indicating the status of the lock

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Artificial Intelligence (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Computer Vision & Pattern Recognition (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Burglar Alarm Systems (AREA)
  • Alarm Systems (AREA)
  • Operation Control Of Excavators (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Time Recorders, Dirve Recorders, Access Control (AREA)

Description

SISTEMA DI CONTROLLO DI ACCESSI E/O PRESENZE
La presente invenzione riguarda un sistema di controllo di accessi e/o presenze, nonch? il dispositivo RFID portatile in esso utilizzato, che consente in modo semplice, affidabile, efficiente ed economico, di controllare gli accessi e/o la presenza di persone, animali e/o oggetti mobili in un?area sottoposta ad autorizzazione degli accessi, quali aree al chiuso, come ad esempio abitazioni, uffici, fabbriche, ospedali, teatri e musei, e aree all?aperto delimitate, come ad esempio giardini e parchi.
E? noto che, allo scopo di rilevare la presenza di persone non autorizzate all?interno di locali ad accesso controllato, come ad esempio un?abitazione privata, sono stati sviluppati nella tecnica anteriore sistemi anti intrusione, che, generalmente, vengono attivati da chi ? autorizzato ad accedervi (e.g. chi vive o lavora nell?abitazione) all?atto di lasciarla e vengono disattivati al momento del rientro di chi ? autorizzato ad accedervi. Tali sistemi sono usualmente basati sulla sorveglianza dell?area sottoposta a controllo che viene effettuata per mezzo di telecamere e/o sensori di movimenti che delimitano gli spazi perimetrali dell?area, ad esempio l?abitazione privata. Un esempio di tali sistemi ? descritto nel documento WO 2014/023715 A1.
Tuttavia, tali sistemi soffrono di alcuni inconvenienti.
Innanzitutto, non sono comodi da utilizzare. Infatti, i sistemi di rilevazione di movimento, quali ad esempio quelli impiegati nei sistemi anti-intrusione, non sono in grado di discriminare persone autorizzate all?accesso da persone non autorizzate. Ci? comporta che il sistema anti-intrusione debba essere disattivato durante i periodi nei quali le aree controllate sono frequentate da almeno una persona autorizzata, che pu? essere in compagnia di una persona non autorizzata o no.
Inoltre, tali sistemi non sono del tutto affidabili. Infatti, laddove l?accesso non autorizzato avvenga durante un periodo in cui il sistema anti-intrusione ? disattivato, esso non ? in grado di rilevarlo, per cui il sistema anti-intrusione risulta inaffidabile ed inefficiente.
Per risolvere tali problemi, sono stati sviluppati nella tecnica anteriore alcuni sistemi di sicurezza basati su tecnologia RFID, come ad esempio descritto nei documenti US 2004/0160323 A1 e FR 3041460 A1.
Tuttavia, anche tali sistemi soffrono di alcuni inconvenienti.
In particolare, essi risultano piuttosto complessi e costosi.
Inoltre, i transponder RFID portati da persone autorizzate richiedono un?alta potenza di irradiazione da parte dei lettori RFID ed un elevato consumo di potenza sui transponder RFID, che riduce fortemente la durata delle batterie di alimentazione dei transponder RFID causando il malfunzionamento dei sistemi, che di conseguenza risultano pure inaffidabili ed inefficienti.
Lo scopo della presente invenzione ?, pertanto, quello di consentire in modo semplice, affidabile, efficiente ed economico, di controllare gli accessi e/o la presenza di persone, animali e/o oggetti mobili in un?area sottoposta ad autorizzazione degli accessi, quali aree al chiuso, come ad esempio abitazioni, uffici, fabbriche, ospedali, teatri e musei, e aree all?aperto delimitate, come ad esempio giardini e parchi.
Forma oggetto specifico della presente invenzione un dispositivo RFID portatile comprendente un modulo trasmettitore a radiofrequenza collegato ad un accelerometro che ? configurato per rilevare movimenti del dispositivo RFID portatile, in cui il dispositivo RFID portatile ? configurato per essere alimentato da una batteria, in cui l?accelerometro ? configurato per inviare al modulo trasmettitore a radiofrequenza un valore di accelerazione rilevata del dispositivo RFID portatile, ed il modulo trasmettitore a radiofrequenza ? configurato per riconoscere quando detto valore di accelerazione rilevata ? superiore ad una soglia minima e, in tal caso, per attivare per un periodo di trasmissione una trasmissione di un segnale a radiofrequenza che include un codice di identificazione.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, il modulo trasmettitore a radiofrequenza pu? essere configurato per trasmettere detto segnale a radiofrequenza in forma criptata, opzionalmente mediante una tecnica di crittografia dinamica.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, il modulo trasmettitore a radiofrequenza pu? essere provvisto di una memoria configurata per memorizzare detta soglia minima e/o detto codice di identificazione.
Secondo un aspetto aggiuntivo dell?invenzione, l?accelerometro pu? comprendere o consistere di un sensore di movimento a tre o pi? assi.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, la batteria pu? essere ricaricabile.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, il dispositivo RFID portatile pu? avere un contenitore indossabile da parte di una persona o animale e/o montabile su un oggetto mobile.
Secondo un aspetto aggiuntivo dell?invenzione, detto periodo di trasmissione pu? essere regolabile.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, il dispositivo RFID portatile pu? comprendere altres? un LED configurato per lampeggiare quando il trasmettitore a radiofrequenza trasmette detto segnale a radiofrequenza.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, il dispositivo RFID portatile pu? comprendere altres? un pulsante azionabile da un utente che ? collegato al trasmettitore a radiofrequenza e che ? configurato, quando azionato, per causare l?attivazione della trasmissione di detto segnale a radiofrequenza.
Forma ancora oggetto specifico della presente invenzione un sistema di controllo di accessi e/o presenze, configurato per rilevare la presenza di soggetti non autorizzati in un?area sottoposta a controllo, comprendente una unit? centrale di elaborazione e controllo collegata ad almeno un apparato di rilevazione configurato per comunicare con almeno un dispositivo RFID portatile associato ad un soggetto autorizzato ad accedere all?area sottoposta a controllo, in cui detto almeno un dispositivo RFID portatile ? il dispositivo RFID portatile come sopra descritto, in cui detto almeno un apparato di rilevazione comprende un dispositivo di lettura RFID collegato ad un dispositivo di rilevazione di presenza e/o accesso, in cui il dispositivo di lettura RFID ? configurato per ricevere un segnale a radiofrequenza emesso da detto almeno un dispositivo RFID portatile in almeno una porzione dell?area sottoposta a controllo, per estrarre da detto segnale a radiofrequenza un codice e per comparare detto codice estratto con uno o pi? codici di identificazione associati a uno o pi? soggetti autorizzati ad accedere ad almeno detta porzione dell?area sottoposta a controllo, in cui il dispositivo di rilevazione di presenza e/o accesso ? configurato per rilevare una presenza e/o un accesso di almeno un soggetto in detta almeno una porzione dell?area sottoposta a controllo e per conseguentemente inviare un segnale di rilevazione di presenza e/o accesso alla unit? centrale di elaborazione e controllo, in cui, quando il dispositivo di lettura RFID accerta che detto codice estratto corrisponde ad uno di detti uno o pi? codici di identificazione associati a uno o pi? soggetti autorizzati ad accedere ad almeno detta porzione dell?area sottoposta a controllo, il dispositivo di lettura RFID ? configurato per inibire per un periodo di inibizione l?invio di detto segnale di rilevazione di presenza e/o accesso alla unit? centrale di elaborazione e controllo, in cui l?unit? centrale di elaborazione e controllo ? configurata per generare un allarme sonoro e/o visivo quando riceve detto segnale di rilevazione di presenza e/o accesso.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, il dispositivo di lettura RFID pu? essere configurato per ricevere detto segnale a radiofrequenza in forma criptata e per decriptarlo, opzionalmente mediante una tecnica di crittografia dinamica.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, detto periodo di inibizione pu? essere regolabile.
Secondo un aspetto aggiuntivo dell?invenzione, il dispositivo di rilevazione di presenza e/o accesso pu? essere configurato per rilevare un accesso di almeno un soggetto attraverso un varco in detta almeno una porzione dell?area sottoposta a controllo tramite rilevazione di apertura e/o chiusura di una barriera, opzionalmente selezionata dal gruppo comprendente una porta, un cancello ed un tornello.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, il dispositivo di rilevazione di presenza e/o accesso pu? comprendere uno o pi? sensori selezionati dal gruppo comprendente un sensore di movimento, un sensore ad infrarossi, un sensore di contatto, ed un sensore di prossimit?.
Secondo un ulteriore aspetto dell?invenzione, l?unit? centrale di elaborazione e controllo pu? essere provvista di almeno un dispositivo di comunicazione configurato per inviare un messaggio di allarme ad almeno un dispositivo di almeno un operatore, opzionalmente un messaggio email e/o un messaggio su una app istallata su un dispositivo portatile, pi? opzionalmente consistente di un tablet od uno smartphone, di detto almeno un operatore.
Il sistema secondo l?invenzione, che ? basato sull?interazione di uno o pi? apparati di rilevazione con dispositivi RFID portatili in modo tale che il sistema emetta un segnale di allarme condizionato alla mancata ricezione di un segnale di riconoscimento emesso da un dispositivo RFID portatile associato ad un soggetto autorizzato, offre numerosi vantaggi.
Innanzitutto, combinando in modo sinergico la rilevazione di movimenti (o, pi? in generale, eventi legati al passaggio di un soggetto attraverso un varco e/o all?interno di un?area sottoposta ad autorizzazione degli accessi) con il riconoscimento RFID, consente di mantenere costantemente operativo il sistema di controllo di accessi e/o presenze anche in presenza di persone, animali ed oggetti mobili (p.es. robot per la pulizia) autorizzati ad accedere l?area sottoposta a controllo, discriminando in modo affidabile ed efficiente tra soggetti autorizzati e soggetti non autorizzati.
Inoltre, il sistema secondo l?invenzione ? estremamente flessibile nelle modalit? di installazione, risultando applicabile in qualsiasi contesto in cui sia necessario il riconoscimento di presenze di soggetti, autorizzati o meno, in un?area sottoposta al controllo degli accessi, quali aree al chiuso, come ad esempio abitazioni, uffici, fabbriche, ospedali (p.es. controllando gli ingressi e le uscite da un reparto di malattie infettive), teatri e musei, e aree all?aperto, come ad esempio giardini e parchi.
Ulteriormente, i dispositivi RFID portatili, preferibilmente attivi, portati dai soggetti autorizzati e che inviano un codice di identificazione che inibisce gli allarmi del sistema di controllo di accessi e/o presenze, sono implementati in modo da minimizzare i consumi di potenza (grazie ad una attivazione condizionata al movimento dei dispositivi RFID portatili) e quindi mantenere una lunga durata della batteria di alimentazione di cui sono dotati, opzionalmente pari ad almeno 12 mesi o 18 mesi a seconda delle versioni del dispositivo RFID portatile e della batteria, per cui il sistema di controllo di accessi e/o presenze, pur risultando semplice ed economico, garantisce una elevata affidabilit? ed efficienza di funzionamento.
Infine, sia detti uno o pi? apparati di rilevazione che i dispositivi RFID portatili possono essere programmati e riprogrammati in modo flessibile secondo le esigenze del contesto applicativo e della situazione contingente. A titolo esemplificativo, i dispositivi RFID portatili possono essere sostituiti in caso di smarrimento o furto, togliendo l?autorizzazione a dispositivi RFID portatili non pi? utilizzati, e le autorizzazioni associate ad ogni dispositivo RFID portatile possono essere modificate (anche in assenza del dispositivo stesso).
La presente invenzione verr? ora descritta, a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue preferite forme di realizzazione, con particolare riferimento alle Figure dei disegni allegati, in cui:
la Figura 1 mostra un diagramma a blocchi schematico di una preferita forma di realizzazione del sistema secondo l?invenzione;
la Figura 2 mostra un diagramma a blocchi schematico di un apparato di rilevazione del sistema di Figura 1; e
la Figura 3 mostra un diagramma a blocchi schematico di un dispositivo RFID portatile del sistema di Figura 1.
Nelle Figure numeri di riferimento identici saranno utilizzati per elementi analoghi.
Facendo riferimento alla Figura 1, si pu? osservare che una preferita forma di realizzazione del sistema anti-intrusione secondo l?invenzione comprende una unit? centrale 100 di elaborazione e controllo collegata ad un apparato 200 di rilevazione configurato per comunicare con un dispositivo RFID portatile 300. Il sistema anti-intrusione secondo l?invenzione ? configurato per rilevare la presenza di soggetti non autorizzati in un?area sottoposta al controllo.
In proposito, sebbene la Figura 1 mostri soltanto un apparato 200 di rilevazione e soltanto un dispositivo RFID portatile 300, si deve tenere presente che il sistema di controllo di accessi e/o presenze secondo l?invenzione pu? comprendere una pluralit? di apparati di rilevazione simili all?apparato 200 mostrato in Figura 1, ognuno disposto in una sotto-area che fa parte dell?area complessiva sottoposta al controllo, ed una pluralit? di dispositivi RFID portatili, simili al dispositivo RFID portatile 300 mostrato in Figura 1, ognuno associato ad un soggetto (persona, animale od oggetto mobile) autorizzato ad accedere all?area sottoposta al controllo.
Nella preferita forma di realizzazione del sistema di controllo di accessi e/o presenze secondo l?invenzione, l?unit? centrale 100 di elaborazione e controllo ? collegata all?apparato 200 di rilevazione mediante una connessione cablata 400. Tuttavia, si deve tenere presente cha altre forme di realizzazione dell?invenzione possono avere l?unit? centrale 100 di elaborazione e controllo che ? collegata ad almeno un apparato di rilevazione mediante una connessione senza fili.
L?apparato 200 di rilevazione comprende un dispositivo 210 di lettura RFID collegato ad un dispositivo 250 di rilevazione di presenza e/o accesso. Il dispositivo 210 di lettura RFID ? configurato per ricevere un segnale a radiofrequenza emesso dal dispositivo RFID portatile 300 in almeno una porzione (i.e. una sotto-area che fa parte) dell?area sottoposta al controllo e per elaborarlo al fine di identificare la presenza di un codice associato ad un soggetto autorizzato ad accedere a tale almeno una porzione dell?area sottoposta al controllo, in cui tale soggetto pu? essere una persona, un animale od un oggetto mobile (e.g. un robot per la pulizia dell?area sottoposta al controllo). Il dispositivo 250 di rilevazione di presenza e/o accesso, che vantaggiosamente include almeno un sensore, ? configurato per rilevare una presenza e/o un accesso di almeno un soggetto che si muova od acceda in almeno una porzione (i.e. una sotto-area che fa parte) dell?area sottoposta al controllo, in cui tale soggetto pu? essere una persona, un animale od un oggetto mobile (e.g. un robot per la pulizia dell?area sottoposta al controllo). In particolare, quando il dispositivo 210 di lettura RFID riconosce nel segnale a radiofrequenza ricevuto dal dispositivo RFID portatile 300 un codice associato ad un soggetto autorizzato, lo stesso dispositivo 210 di lettura RFID disabilita temporaneamente la rilevazione di presenza e/o accesso effettuata dal dispositivo 250 di rilevazione di presenza e/o accesso che, in assenza di un codice autorizzato nel segnale a radiofrequenza, provocherebbe l?emissione di un allarme visivo e/o acustico da parte dell?unit? centrale 100 di elaborazione e controllo; in altre parole, il dispositivo 210 di lettura RFID provoca l?inibizione temporanea del dispositivo 250 di rilevazione di presenza e/o accesso quando il primo riconosce nel segnale a radiofrequenza ricevuto dal dispositivo RFID portatile 300 un codice associato ad un soggetto autorizzato.
In generale, il dispositivo 250 di rilevazione di presenza e/o accesso comprende o consiste di almeno un sensore configurato per rilevare eventi legati al passaggio di uno o pi? soggetti (quali persone e/o animali e/o oggetti mobili) attraverso un varco e/o all?interno di un?area sottoposta ad autorizzazione degli accessi, che vantaggiosamente fornisce in uscita un segnale binario alternativamente indicativo della presenza e/o dell?accesso di almeno un soggetto o della mancanza di presenza e/o accesso. A titolo esemplificativo, e non a titolo limitativo, il dispositivo 250 di rilevazione di presenza e/o accesso pu? essere un sensore selezionato dal gruppo comprendente sensori di movimento (configurati per rilevare un movimento di un soggetto, p.es. sensori ad infrarossi), sensori di prossimit? (configurati per rilevare la presenza di un soggetto in una zona di prossimit? del sensore considerato), sensori di contatto (configurati per rilevare l?apertura e/o la chiusura di una porta, un cancello od un tornello), sensori di temperatura e telecamere termiche (configurati per rilevare la temperatura di un soggetto che viene utilizzata per identificare la presenza e/o l?accesso di soggetti aventi una temperatura corporea non superiore o minore ad una soglia di autorizzazione, per cui la temperatura rilevata viene utilizzata per autorizzare i soggetti ad essere presenti e/o accedere a tale almeno una porzione dell?area sottoposta al controllo solo nel caso in cui la loro temperatura corporea sia non superiore o minore alla soglia di autorizzazione).
Il dispositivo RFID portatile 300 ? un trasmettitore a radiofrequenza attivo configurato per rilevare il movimento del soggetto che lo porta, preferibilmente indossandolo, e di inviare un segnale a radiofrequenza che codifica un codice autorizzato alla presenza e/o all?accesso a tale almeno una porzione dell?area sottoposta al controllo che ? associato al soggetto che porta lo stesso dispositivo RFID portatile 300.
L?unit? centrale 100 di elaborazione e controllo ? configurata per ricevere dall?apparato 200 di rilevazione dati relativi alle rilevazioni effettuate sia dal dispositivo 210 di lettura RFID che dal dispositivo 250 di rilevazione di presenza e/o accesso e per eventualmente generare un conseguente allarme sonoro e/o visivo, tramite dispositivi di segnalazione acustica e/o visiva, nel caso in cui tali dati corrispondano alla rilevazione della presenza e/ accesso di un soggetto non autorizzato nell?area sottoposta al controllo. In particolare, l?unit? centrale 100 di elaborazione e controllo pu? essere provvista di almeno un dispositivo di comunicazione configurato per inviare un messaggio di allarme ad almeno un dispositivo di almeno un operatore, quali ad esempio un messaggio email o un messaggio (opzionalmente codificato) su una app istallata su un dispositivo portatile (e.g. un tablet od uno smartphone) di detto almeno un operatore.
Il sistema di controllo di accessi e/o presenze secondo l?invenzione ? sempre attivo ed ? configurato per riconoscere la presenza e/o l?accesso esclusivamente di uno o pi? soggetti autorizzati, identificati tramite il codice trasmesso dal dispositivo RFID portatile 300, nell?area sottoposta al controllo, e generando un allarme nel caso di rilevazione di presenza di uno o pi? soggetti non autorizzati. Peraltro, il sistema secondo l?invenzione consente altres? di registrare gli spostamenti di uno o pi? soggetti autorizzati nell?area sottoposta al controllo, quando siano presenti due o pi? apparati 200 di rilevazione ognuno dei quali rileva movimenti e dispositivi RFID 300 in una rispettiva sotto-area che fa parte dell?area complessiva sottoposta al controllo.
Con riferimento alla Figura 2, si pu? osservare che, nella preferita forma di realizzazione del sistema di controllo di accessi e/o presenze secondo l?invenzione, il dispositivo 210 di lettura RFID ed il dispositivo 250 di rilevazione di presenza e/o accesso siano alloggiati in un unico contenitore 205 dell?apparato 200 di rilevazione. Il dispositivo 210 di lettura RFID comprende una unit? 215 di elaborazione, provvista di una memoria 220 collegata ad un modulo ricevitore 225 a radiofrequenza, opzionalmente configurato per comunicare secondo uno degli standard WiFi, Bluetooth, Bluetooth Low Energy (BLE), Zigbee, Z-Wave, LoRa e NB-IoT. Uno stadio 230 di alimentazione, collegato ad una interfaccia I/O 235, opzionalmente comprendente una morsettiera, tramite la quale ? collegata all?alimentazione di rete (non mostrata), fornisce l?alimentazione a tutti i componenti del dispositivo 210 di lettura RFID. Anche l?unit? 215 di elaborazione ? collegata alla interfaccia I/O 235 per fornire dati relativi alle rilevazioni all?unit? centrale 100 di elaborazione e controllo mediante una connessione 400 pure connessa all?interfaccia I/O 235. Il dispositivo 250 di rilevazione di presenza e/o accesso ? pure collegato all?interfaccia I/O 235.
Il funzionamento dell?apparato 200 di rilevazione della preferita forma di realizzazione del sistema di controllo di accessi e/o presenze secondo l?invenzione ? il seguente. Quando il modulo ricevitore 225 a radiofrequenza riceve un segnale a radiofrequenza emesso da un dispositivo RFID portatile 300, lo invia alla unit? 215 di elaborazione che lo elabora per estrarre un codice che poi compara con i codici di identificazione associati a soggetti autorizzati memorizzati nella memoria 220. Quando rileva una presenza e/o un accesso di un soggetto, il dispositivo 250 di rilevazione di presenza e/o accesso trasmette un segnale di rilevazione di presenza e/o accesso all?interfaccia I/O 235.
Nel caso in cui, sulla base della comparazione effettuata, l?unit? 215 di elaborazione accerti che il codice estratto corrisponde ad uno dei codici di identificazione associati a soggetti autorizzati, la stessa unit? 215 di elaborazione inibisce per un periodo di inibizione l?inoltro dall?interfaccia I/O 235 all?unit? centrale 100 di elaborazione dell?eventuale segnale di rilevazione di presenza e/o accesso inviato dal dispositivo 250 di rilevazione di presenza e/o accesso. In particolare, tale periodo di inibizione ? opzionalmente regolabile. Qualora il modulo ricevitore 225 a radiofrequenza riceva ulteriori segnali a radiofrequenza emessi dallo stesso dispositivo RFID portatile 300 o da altri dispositivi RFID portatili e, sulla base della comparazione effettuata, l?unit? 215 di elaborazione accerti che il codice estratto corrisponde ad uno dei codici di identificazione associati a soggetti autorizzati, l?unit? 215 di elaborazione reinizializza il periodo di inibizione prolungando cos? l?intervallo complessivo di inibizione.
In altre parole, il dispositivo 250 di rilevazione di presenza e/o accesso ed il modulo ricevitore 225 a radiofrequenza sono sempre attivi: se l?unit? 215 di elaborazione accerti che il codice estratto corrisponde ad uno dei codici di identificazione associati a soggetti autorizzati, allora inibisce per un periodo di inibizione l?inoltro dall?interfaccia I/O 235 all?unit? centrale 100 di elaborazione dell?eventuale segnale di rilevazione di presenza e/o accesso inviato dal dispositivo 250 di rilevazione di presenza e/o accesso per un periodo, opzionalmente regolabile, di inibizione.
Con riferimento alla Figura 3, si pu? osservare che, nella preferita forma di realizzazione del sistema di controllo di accessi e/o presenze secondo l?invenzione, il dispositivo RFID portatile 300 comprende un modulo trasmettitore 305 a radiofrequenza, opzionalmente configurato per comunicare secondo uno degli standard WiFi, Bluetooth, Bluetooth Low Energy (BLE), Zigbee, Z-Wave, LoRa e NB-IoT, che ? provvisto di una memoria 310. Il modulo trasmettitore 305 a radiofrequenza ? provvisto di un microcontrollore e di un modulo trasmettitore a radiofrequenza, in cui il microcontrollore ? collegato ad un accelerometro 315, opzionalmente comprendente un sensore di movimento a tre o pi? assi, che ? configurato per rilevare movimenti del dispositivo RFID portatile 300. Uno stadio 320 di alimentazione, collegato ad una batteria 325, opzionalmente ricaricabile, fornisce l?alimentazione a tutti i componenti del dispositivo RFID portatile 300, che sono opzionalmente montati su un singolo circuito stampato. In particolare, i componenti del dispositivo RFID portatile 300, inclusa la batteria 325, sono alloggiati in un contenitore 330 indossabile in modo semplice e confortevole da parte di una persona o animale, oppure montabile in modo semplice e stabile su un oggetto mobile (e.g. un robot).
Il funzionamento del dispositivo RFID portatile 300 della preferita forma di realizzazione del sistema di controllo di accessi e/o presenze secondo l?invenzione ? il seguente. L?accelerometro 315 invia al microcontrollore del trasmettitore 305 a radiofrequenza la misura del valore di accelerazione rilevata (su uno o pi? assi), ovvero dell?accelerazione del movimento del dispositivo RFID portatile 300: se il microcontrollore riconosce che l?accelerazione ? superiore ad una soglia minima (al di sotto della quale il dispositivo RFID portatile 300 viene considerato sostanzialmente stazionario), opzionalmente memorizzata nella memoria 310, allora il modulo trasmettitore a radiofrequenza viene attivato per un periodo di trasmissione e trasmette un segnale a radiofrequenza che include un codice di identificazione, vantaggiosamente memorizzato nella memoria 310. In particolare, tale periodo di trasmissione ? opzionalmente regolabile. Detta soglia minima (come pure la potenza di trasmissione) ? opzionalmente regolabile e, in tal caso, ? vantaggiosamente regolata in fase di collaudo del dispositivo RFID portatile 300. Il codice di identificazione memorizzato nella memoria 310 ? vantaggiosamente aggiornabile, tramite l?apparato 200 di rilevazione, qualora provvisto di trasmettitore a radiofrequenza, e/o tramite un differente apparato trasmettitore configuratore, opzionalmente tramite una app istallata su un apparato trasmettitore configuratore consistente di un dispositivo portatile di almeno un operatore, pi? opzionalmente consistente di un tablet od uno smartphone. Opzionalmente, il dispositivo RFID portatile 300 pu? essere provvisto di un LED controllato dal microcontrollore del trasmettitore 305 a radiofrequenza in modo da lampeggiare quando il modulo trasmettitore a radiofrequenza ? attivo (i.e. quando il trasmettitore 305 a radiofrequenza sta trasmettendo un segnale a radiofrequenza).
Grazie all?attivazione condizionata al movimento del dispositivo RFID portatile 300, questo garantisce bassissimi consumi di energia, consentendo alla batteria 325 una lunga durata, opzionalmente pari ad almeno 12 mesi.
Opzionalmente, il dispositivo RFID portatile 300 pu? essere provvisto di un pulsante azionabile da un utente che ? collegato al microcontrollore del trasmettitore 305 a radiofrequenza e che, quando azionato, causa l?attivazione del modulo trasmettitore a radiofrequenza per il periodo di trasmissione e la trasmissione del segnale a radiofrequenza che include il codice di identificazione; pi? opzionalmente, il pulsante pu? essere esterno al contenitore 330 e pu? essere collegato al microcontrollore del trasmettitore 305 a radiofrequenza mediante una connessione via cavo.
Vantaggiosamente, le comunicazioni a radiofrequenza tra il dispositivo RFID portatile 300 e l?apparato 200 di rilevazione sono criptate, per cui il segnale a radiofrequenza trasmesso dal trasmettitore 305 a radiofrequenza ? criptato mediante una tecnica di crittografia dinamica, i.e. con una chiave criptografica che cambia ad ogni trasmissione (i.e. ad ogni ricezione da parte del modulo ricevitore 225 a radiofrequenza dell?apparato 200 di rilevazione).
In alcune forme di realizzazione, il sistema di controllo di accessi e/o presenze secondo l?invenzione pu? essere provvisto di almeno un apparato 200 di rilevazione comprendente un dispositivo 250 di rilevazione di movimento di un soggetto e/o almeno un apparato 200 di rilevazione comprendente un dispositivo di rilevazione di presenza e/o accesso ? configurato per rilevare l?accesso di un soggetto attraverso un varco tramite rilevazione dell?apertura e/o della chiusura di una barriera, quale una porta, un cancello od un tornello; in tal caso, il dispositivo di rilevazione di presenza e/o accesso pu? comprendere un sensore di contatto e/o un sensore di prossimit?.
Ulteriori forme di realizzazione del sistema di controllo di accessi e/o presenze secondo l?invenzione possono avere almeno un apparato 200 di rilevazione che comprende, in combinazione con il modulo ricevitore 225 a radiofrequenza, un modulo illuminatore a radiofrequenza configurato per trasmettere un segnale codificato di interrogazione atto ad alimentare transponder (o tag) passivi a radiofrequenza eventualmente illuminati dal modulo illuminatore a radiofrequenza per fargli emettere un segnale a radiofrequenza di risposta contenente un codice di identificazione che viene ricevuto dal modulo ricevitore 225 a radiofrequenza ed elaborato dall?unit? 215 di elaborazione come descritto in precedenza.
Altre forme di realizzazione del sistema di controllo di accessi e/o presenze secondo l?invenzione possono avere almeno un apparato 200 di rilevazione che comprende, in alternativa a od in combinazione con il modulo ricevitore 225 a radiofrequenza, un modulo ricetrasmettitore a radiofrequenza configurato per trasmettere un segnale codificato di interrogazione atto ad alimentare tag passivi a radiofrequenza eventualmente illuminati dal modulo ricetrasmettitore a radiofrequenza e per ricevere un segnale a radiofrequenza di risposta contenente un codice di identificazione da tali tag passivi ed eventualmente anche i segnali a radiofrequenza trasmessi da uno o pi? dispositivi RFID portatili 300 come quello mostrato in Figura 3.
In quel che precede sono state descritte le preferite forme di realizzazione e sono state suggerite delle varianti della presente invenzione, ma ? da intendersi che gli esperti del ramo potranno apportare modificazioni e cambiamenti senza con ci? uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo RFID portatile (300) comprendente un modulo trasmettitore (305) a radiofrequenza collegato ad un accelerometro (315) che ? configurato per rilevare movimenti del dispositivo RFID portatile (300), in cui il dispositivo RFID portatile (300) ? configurato per essere alimentato da una batteria (325), in cui l?accelerometro (315) ? configurato per inviare al modulo trasmettitore (305) a radiofrequenza un valore di accelerazione rilevata del dispositivo RFID portatile (300), ed il modulo trasmettitore (305) a radiofrequenza ? configurato per riconoscere quando detto valore di accelerazione rilevata ? superiore ad una soglia minima e, in tal caso, per attivare per un periodo di trasmissione una trasmissione di un segnale a radiofrequenza che include un codice di identificazione.
2. Dispositivo RFID portatile (300) secondo la rivendicazione 1, in cui il modulo trasmettitore (305) a radiofrequenza ? configurato per trasmettere detto segnale a radiofrequenza in forma criptata, opzionalmente mediante una tecnica di crittografia dinamica.
3. Dispositivo RFID portatile (300) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il modulo trasmettitore (305) a radiofrequenza ? provvisto di una memoria (310) configurata per memorizzare detta soglia minima e/o detto codice di identificazione.
4. Dispositivo RFID portatile (300) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui l?accelerometro (315) comprende o consiste di un sensore di movimento a tre o pi? assi.
5. Dispositivo RFID portatile (300) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui la batteria (325) ? ricaricabile.
6. Dispositivo RFID portatile (300) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, avente un contenitore (330) indossabile da parte di una persona o animale e/o montabile su un oggetto mobile.
7. Dispositivo RFID portatile (300) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto periodo di trasmissione ? regolabile.
8. Dispositivo RFID portatile (300) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente altres? un LED configurato per lampeggiare quando il trasmettitore (305) a radiofrequenza trasmette detto segnale a radiofrequenza.
9. Dispositivo RFID portatile (300) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente altres? un pulsante azionabile da un utente che ? collegato al trasmettitore (305) a radiofrequenza e che ? configurato, quando azionato, per causare l?attivazione della trasmissione di detto segnale a radiofrequenza.
10. Sistema di controllo di accessi e/o presenze, configurato per rilevare la presenza di soggetti non autorizzati in un?area sottoposta a controllo, comprendente una unit? centrale (100) di elaborazione e controllo collegata ad almeno un apparato (200) di rilevazione configurato per comunicare con almeno un dispositivo RFID portatile (300) associato ad un soggetto autorizzato ad accedere all?area sottoposta a controllo, in cui detto almeno un dispositivo RFID portatile ? il dispositivo RFID portatile (300) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui detto almeno un apparato (200) di rilevazione comprende un dispositivo (210) di lettura RFID collegato ad un dispositivo (250) di rilevazione di presenza e/o accesso, in cui il dispositivo (210) di lettura RFID ? configurato per ricevere un segnale a radiofrequenza emesso da detto almeno un dispositivo RFID portatile (300) in almeno una porzione dell?area sottoposta a controllo, per estrarre da detto segnale a radiofrequenza un codice e per comparare detto codice estratto con uno o pi? codici di identificazione associati a uno o pi? soggetti autorizzati ad accedere ad almeno detta porzione dell?area sottoposta a controllo, in cui il dispositivo (250) di rilevazione di presenza e/o accesso ? configurato per rilevare una presenza e/o un accesso di almeno un soggetto in detta almeno una porzione dell?area sottoposta a controllo e per conseguentemente inviare un segnale di rilevazione di presenza e/o accesso alla unit? centrale (100) di elaborazione e controllo, in cui, quando il dispositivo (210) di lettura RFID accerta che detto codice estratto corrisponde ad uno di detti uno o pi? codici di identificazione associati a uno o pi? soggetti autorizzati ad accedere ad almeno detta porzione dell?area sottoposta a controllo, il dispositivo (210) di lettura RFID ? configurato per inibire per un periodo di inibizione l?invio di detto segnale di rilevazione di presenza e/o accesso alla unit? centrale (100) di elaborazione e controllo, in cui l?unit? centrale (100) di elaborazione e controllo ? configurata per generare un allarme sonoro e/o visivo quando riceve detto segnale di rilevazione di presenza e/o accesso.
11. Sistema di controllo di accessi e/o presenze secondo la rivendicazione 10, in cui almeno un dispositivo RFID portatile ? il dispositivo RFID portatile (300) secondo la rivendicazione 2, ed in cui il dispositivo (210) di lettura RFID ? configurato per ricevere detto segnale a radiofrequenza in forma criptata e per decriptarlo, opzionalmente mediante una tecnica di crittografia dinamica.
12. Sistema di controllo di accessi e/o presenze secondo la rivendicazione 10 o 11, in cui detto periodo di inibizione ? regolabile.
13. Sistema di controllo di accessi e/o presenze secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 12, in cui il dispositivo (250) di rilevazione di presenza e/o accesso ? configurato per rilevare un accesso di almeno un soggetto attraverso un varco in detta almeno una porzione dell?area sottoposta a controllo tramite rilevazione di apertura e/o chiusura di una barriera, opzionalmente selezionata dal gruppo comprendente una porta, un cancello ed un tornello.
14. Sistema di controllo di accessi e/o presenze secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 13, in cui il dispositivo (250) di rilevazione di presenza e/o accesso comprende uno o pi? sensori selezionati dal gruppo comprendente un sensore di movimento, un sensore ad infrarossi, un sensore di contatto, ed un sensore di prossimit?.
15. Sistema di controllo di accessi e/o presenze secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 14, in cui l?unit? centrale (100) di elaborazione e controllo ? provvista di almeno un dispositivo di comunicazione configurato per inviare un messaggio di allarme ad almeno un dispositivo di almeno un operatore, opzionalmente un messaggio email e/o un messaggio su una app istallata su un dispositivo portatile, pi? opzionalmente consistente di un tablet od uno smartphone, di detto almeno un operatore.
IT102020000019543A 2020-08-06 2020-08-06 Sistema di controllo di accessi e/o presenze IT202000019543A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000019543A IT202000019543A1 (it) 2020-08-06 2020-08-06 Sistema di controllo di accessi e/o presenze
US18/019,597 US20230306212A1 (en) 2020-08-06 2021-08-05 Access and/or presence control system
EP21765983.8A EP4193341A1 (en) 2020-08-06 2021-08-05 Access and/or presence control system
PCT/IB2021/057187 WO2022029671A1 (en) 2020-08-06 2021-08-05 Access and/or presence control system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000019543A IT202000019543A1 (it) 2020-08-06 2020-08-06 Sistema di controllo di accessi e/o presenze

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000019543A1 true IT202000019543A1 (it) 2022-02-06

Family

ID=72886058

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000019543A IT202000019543A1 (it) 2020-08-06 2020-08-06 Sistema di controllo di accessi e/o presenze

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20230306212A1 (it)
EP (1) EP4193341A1 (it)
IT (1) IT202000019543A1 (it)
WO (1) WO2022029671A1 (it)

Citations (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2798691A1 (fr) * 1999-09-16 2001-03-23 Valeo Securite Habitacle Systeme d'acces a un vehicule automobile
US20040160323A1 (en) 2003-02-03 2004-08-19 Stilp Louis A. RFID transponder for a security system
US20090051528A1 (en) * 2007-08-22 2009-02-26 General Electric Company Security access control system and method for making same
WO2014023715A1 (en) 2012-08-08 2014-02-13 Hst S.R.L. Alarm system with objects operating both as sensors and as actuators
US20160107611A1 (en) * 2013-05-31 2016-04-21 Jaguar Land Rover Limited Provision of a Status Indication to a User in a Vehicle Communication System
FR3041460A1 (fr) 2015-09-21 2017-03-24 Commissariat Energie Atomique Systeme de detection d'intrusion dans un lieu
US20170161530A1 (en) * 2014-06-05 2017-06-08 Zih Corp. System, Apparatus And Methods For Variable Rate Ultra-Wideband Communications
US20190338562A1 (en) * 2017-03-15 2019-11-07 Denso Corporation Vehicle electronic key
US20190338563A1 (en) * 2017-02-03 2019-11-07 Denso Corporation Vehicular portable device
US20200156591A1 (en) * 2017-06-29 2020-05-21 Kabushiki Kaisha Tokai Rika Denki Seisakusho Car sharing system and car sharing program
US20200219338A1 (en) * 2019-01-04 2020-07-09 Byton North America Corporation Systems and methods for key fob motion based gesture commands

Patent Citations (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2798691A1 (fr) * 1999-09-16 2001-03-23 Valeo Securite Habitacle Systeme d'acces a un vehicule automobile
US20040160323A1 (en) 2003-02-03 2004-08-19 Stilp Louis A. RFID transponder for a security system
US20090051528A1 (en) * 2007-08-22 2009-02-26 General Electric Company Security access control system and method for making same
WO2014023715A1 (en) 2012-08-08 2014-02-13 Hst S.R.L. Alarm system with objects operating both as sensors and as actuators
US20160107611A1 (en) * 2013-05-31 2016-04-21 Jaguar Land Rover Limited Provision of a Status Indication to a User in a Vehicle Communication System
US20170161530A1 (en) * 2014-06-05 2017-06-08 Zih Corp. System, Apparatus And Methods For Variable Rate Ultra-Wideband Communications
FR3041460A1 (fr) 2015-09-21 2017-03-24 Commissariat Energie Atomique Systeme de detection d'intrusion dans un lieu
US20190338563A1 (en) * 2017-02-03 2019-11-07 Denso Corporation Vehicular portable device
US20190338562A1 (en) * 2017-03-15 2019-11-07 Denso Corporation Vehicle electronic key
US20200156591A1 (en) * 2017-06-29 2020-05-21 Kabushiki Kaisha Tokai Rika Denki Seisakusho Car sharing system and car sharing program
US20200219338A1 (en) * 2019-01-04 2020-07-09 Byton North America Corporation Systems and methods for key fob motion based gesture commands

Also Published As

Publication number Publication date
EP4193341A1 (en) 2023-06-14
WO2022029671A1 (en) 2022-02-10
US20230306212A1 (en) 2023-09-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102541198B1 (ko) 휴대용 열쇠장치의 활성신호 및 위치에 기초한 잠금장치 제어
US7034690B2 (en) Infant monitoring system and method
US7268680B2 (en) Electronic identification tag with electronic banding
JP4771815B2 (ja) アクティブrfidタグおよびセキュリティーシステム
US20110160881A1 (en) RFID occupancy sensor
ES2768800T3 (es) Método y sistema para integrar artículos utilizables en la operación de sistemas de gestión de edificios
US20150379795A1 (en) Active Detection Type Radio Frequency Identification Smart Door Lock Controller
US20170228953A1 (en) Proximity access control devices, systems and related methods
US10537195B1 (en) Secured package holder device
ES2847449T3 (es) Método y aparato para detectar una situación de emergencia en una habitación de hotel
ES2693573T3 (es) Sistema de control de intrusión inteligente que utiliza dispositivos portátiles y dispositivos BLE
ES2880406T3 (es) Método y aparato para detectar cuándo se deja un dispositivo móvil en una habitación
KR20210150458A (ko) 노인 요양 및 보안 시스템
JP4517952B2 (ja) セキュリティシステム
CN108898815A (zh) 提升医疗设备遥控安全性的方法及控制装置、医疗系统
JP4120665B2 (ja) セキュリティシステム
US8026811B2 (en) Security system and method for using an LF activated RFID tag
IT202000019543A1 (it) Sistema di controllo di accessi e/o presenze
US10584931B2 (en) Systems and methods to prevent hot-wiring of electronic gun racks
KR100869293B1 (ko) 키홀더 카드를 이용한 통합보안 시스템 및 방법
JP2006099381A (ja) 入退場管理システムにおける共連れ防止方法
WO2013153481A1 (en) Identification sensor for gate identification of a person
GB2277850A (en) Intelligent radio frequency transponder system
JP2006277230A (ja) セキュリティシステム
JP2008204404A (ja) 所在管理システム