IT202000017923A1 - Aratro reversibile - Google Patents

Aratro reversibile Download PDF

Info

Publication number
IT202000017923A1
IT202000017923A1 IT102020000017923A IT202000017923A IT202000017923A1 IT 202000017923 A1 IT202000017923 A1 IT 202000017923A1 IT 102020000017923 A IT102020000017923 A IT 102020000017923A IT 202000017923 A IT202000017923 A IT 202000017923A IT 202000017923 A1 IT202000017923 A1 IT 202000017923A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plow
cylinder
frame
hydraulic
wheel
Prior art date
Application number
IT102020000017923A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Maschio
Federico Milan
Lorenzi Massimo De
Original Assignee
Maschio Gaspardo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Maschio Gaspardo Spa filed Critical Maschio Gaspardo Spa
Priority to IT102020000017923A priority Critical patent/IT202000017923A1/it
Priority to PCT/IB2021/056663 priority patent/WO2022018693A1/en
Priority to CN202180058920.7A priority patent/CN116171104A/zh
Priority to EP21756045.7A priority patent/EP4185096A1/en
Publication of IT202000017923A1 publication Critical patent/IT202000017923A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01BSOIL WORKING IN AGRICULTURE OR FORESTRY; PARTS, DETAILS, OR ACCESSORIES OF AGRICULTURAL MACHINES OR IMPLEMENTS, IN GENERAL
    • A01B3/00Ploughs with fixed plough-shares
    • A01B3/46Ploughs supported partly by tractor and partly by their own wheels
    • A01B3/464Alternating ploughs with frame rotating about a horizontal axis, e.g. turn-wrest ploughs

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Soil Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Fluid-Pressure Circuits (AREA)
  • Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)
  • Lifting Devices For Agricultural Implements (AREA)

Description

Aratro reversibile
DESCRIZIONE
L?invenzione ha per oggetto un aratro reversibile con una torretta alla quale ? imperniato un telaio che a sua volta porta almeno una coppia di corpi aratori contrapposti, con un cilindro di inversione tra telaio e torretta per ruotare il telaio relativamente alla torretta tra due posizioni operative di aratura, a partire da una fase di posizionamento su un lato dell?aratro ad una fase di riposizionamento sul lato opposto passando per una posizione di punto morto di detto cilindro di inversione e con una ruota di supporto montata sul telaio dell'aratro per la regolazione della profondit? di lavoro dell'aratro reversibile, la quale ruota ? orientabile per la guida della profondit? dell'aratro reversibile in entrambe le posizioni di rotazione sui lati opposti del telaio dell'aratro ed azionabile tram ite un cilindro idraulico.
Gli aratri reversibili comprendono generalmente un telaio montato girevolmente su di una torretta provvisto di un attacco a tre punti ad una trattrice agricola. Tra telaio e torretta sono di norma previsti un cilindro di inversione con cui il telaio ? ruotato attorno all?asse di imperniaggio per portare in posizione di lavoro una fila di corpi aratori in una direzione di andata ed un?altra fila di corpi aratori durante una direzione di ritorno risvoltando sempre dalla stessa parte la fetta di terreno arata. Questa operazione ? nota nel settore come aratura alla pari.
Al telaio ? generalmente associato un dispositivo di regolazione della profondit? di aratura con una ruota che, a seguito della rotazione del telaio, ruota con esso e con un elemento di richiamo che mantiene la ruota nella posizione operativa voluta in entrambe le direzioni di andata e di ritorno. Tipicamente tale elemento di richiamo ? realizzato da una molla o da un cilindro idraulico.
L?aratro ? preferibilmente corredato di un cilindro di allineamento che, nella fase iniziale della rotazione del telaio attorno all?asse di imperniaggio, diminuisce l?ampiezza di aratura avvicinando il telaio all?asse di rotazione e quindi lo riporta nella regolazione iniziale per facilitarne la rotazione ed evitare impuntamenti a terra dei corpi aratori. Un aratro reversibile includente tali caratteristiche ? noto da FR2892596. In tale documento i cilindri di allineamento, di inversione e di regolazione della ruota sono collegati tra loro in modo che nella fase iniziale della rotazione del telaio (inversione) la ruota venga sollevata in una posizione intermedia e quindi riposizionata sul lato opposto dopo che il telaio ? ruotato di 180? ad opera del cilindro inversore. L?architettura di tale sistema ? tuttavia piuttosto complessa e richiede un duplice controllo del cilindro idraulico preposto alla regolazione della ruota di profondit? per sollevare la ruota prima dell?inversione e poi per riposizionarla sul lato di aratura opposto ad inversione avvenuta.
WO2010/108468 descrive un aratro reversibile in cui la ruota di regolazione della profondit? oscilla tra due posizioni predeterminate a seguito della rotazione del telaio su controllo di un cilindro ammortizzatore idraulico a doppio effetto con accumulatore di pressione che regola lo scambio d?olio tra le due camere del cilindro ammortizzatore.
Anche questo sistema comporta una architettura relativamente complessa e soggetta a possibili malfunzionamenti in un ambiente fortemente aggressivo quale quello in cui opera una macchina agricola. Anche EP2617277 descrive un altro aratro reversibile in cui la ruota di regolazione della profondit? oscilla tra due posizioni predeterminate a seguito della rotazione del telaio. In questo caso il controllo della ruota di regolazione ? realizzato attraverso due cilindri idraulici disposti in sequenza in modo che il secondo sia articolato alla estremit? del primo. ? tuttavia evidente che tale soluzione si rivela particolarmente delicata e suscettibile di malfunzionamento. Infatti deve essere osservato che, qualora mancasse la pressione in uno dei due cilindri, l?altro cilindro non sarebbe in grado di garantire il posizionamento della ruota che - spinta dal basso verso l?alto - si solleverebbe.
Inoltre, la soluzione descritta in EP2617277 non si rivela ottimale per il trasporto dell?aratro. Infatti, non ? possibile disporre la ruota in una posizione adatta al trasporto dell?aratro senza dover necessariamente scollegare il cilindro di regolazione della profondit?.
In tutti i casi anzidetti il controllo di posizionamento della ruota di regolazione su di un lato o sull?altro del telaio richiede l?adozione di cilindri idraulici a doppio effetto.
Pertanto, ? sentita l?esigenza di realizzare un aratro reversibile del tipo sopra indicato strutturalmente semplice e preferibilmente tale da consentire il controllo di posizione della ruota di regolazione della profondit? su entrambe le condizioni di lavoro dell?aratro tram ite un cilindro idraulico a semplice effetto.
Il problema tecnico alla base della presente invenzione ? quello di realizzare un aratro reversibile strutturalmente e funzionalmente concepito per ovviare almeno in parte ad uno o pi? degli inconvenienti lamentati con riferimento alla tecnica nota citata.
Questo problema ? risolto dall?invenzione mediante un aratro reversibile realizzato in accordo con una o pi? delle unite rivendicazioni.
Questo problema ? risolto secondo l?invenzione mediante un aratro reversibile comprendente una torretta alla quale ? imperniato un telaio che a sua volta porta almeno una coppia di corpi aratori contrapposti, e un cilindro di inversione tra telaio e torretta per ruotare il telaio relativamente alla torretta tra due posizioni operative di aratura, a partire da una fase di posizionamento su un lato dell?aratro ad una fase di riposizionamento sul lato opposto passando per una posizione di punto morto del cilindro di inversione.
? altres? prevista una ruota di supporto montata sul telaio dell'aratro per la regolazione della profondit? di lavoro del medesimo. Deve essere osservato che la ruota ? reversibile insieme al telaio per la regolazione della profondit? di lavoro dell'aratro in entrambe le posizioni di rotazione sui lati opposti del telaio dell'aratro. Inoltre, la ruota ? bloccabile in posizione operativa tramite un cilindro idraulico di bloccaggio.
Sar? apprezzato che il cilindro idraulico di bloccaggio ha una camera di pressurizzazione selettivamente collegata idraulicamente con il cilindro di inversione e/o con un cilindro di allineamento tram ite una valvola di controllo. La valvola di controllo ? configurata per collegare a scarico la camera di pressurizzazione durante la fase di rotazione dell?aratro ad opera del cilindro di inversione e per alimentare la camera in pressione quando il cilindro di inversione e/o di allineamento stanno compiendo o hanno compiuto la fase di riposizionamento. In questo contesto, il cilindro idraulico di bloccaggio ? configurato per consentire l?orientamento della ruota durante la rotazione dell?aratro e bloccare l?orientamento della ruota quando l?aratro assume una posizione operativa di aratura.
In un aspetto, la valvola di controllo ? pilotata da un differenziale di pressione tra un primo circuito idraulico collegato idraulicamente al cilindro di inversione e un secondo circuito idraulico collegato idraulicamente al cilindro di allineamento,
Vantaggiosamente, un circuito idraulico a scelta tra il primo o il secondo circuito idraulico ? inoltre collegato idraulicamente alla camera di pressurizzazione del cilindro idraulico di bloccaggio. Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, la valvola di controllo comprende una valvola di ritegno a semplice effetto configurata per intercettare unidirezionalmente un flusso di fluido a scarico attraverso detto circuito idraulico a scelta. Sar? apprezzato che, in questo contesto, la valvola di ritegno ? pilotata in apertura dal differenziale di pressione tra il primo e il secondo circuito idraulico.
L?invenzione consente di utilizzare anche un cilindro idraulico a semplice effetto provvisto di un?unica camera di pressurizzazione (oppure controllare una sola camera di pressurizzazione di un cilindro a doppio effetto) per bloccare l'oscillazione del supporto della ruota in entrambe le posizioni operative su un lato e sull?altro del telaio a seguito della sua rotazione.
In alcune forme preferite di realizzazione, il cilindro idraulico di bloccaggio ? connesso da un lato al telaio dell?aratro e dall?altro ad un supporto della ruota. Sar? apprezzato che il supporto della ruota ? montato sul telaio in modo pivottabile tra le due posizioni di rotazione sui lati opposti del telaio. In alcune forme di realizzazione, il supporto della ruota ? montato sul telaio in modo pivottabile tra dette due posizioni attorno a un asse parallelo alla direzione di avanzamento dell?aratro nella fase di aratura.
Vantaggiosamente, il supporto della ruota ? regolabile tramite un cilindro idraulico di regolazione per la regolazione della profondit? di lavoro dell'aratro.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell?Invenzione meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata di un esempio preferito ma non esclusivo di realizzazione di un aratro reversibile secondo l?invenzione illustrato a titolo indicativo e non limitativo con riferimento agli uniti disegni in cui:
- la fig. 1 rappresenta il supporto della ruota di profondit? provvisto di cilindro idraulico di bloccaggio secondo l?invenzione;
- la fig. 2 ? una vista posteriore della torretta dell?aratro secondo l?invenzione;
- la fig. 3 rappresenta l?articolazione del telaio dell?aratro sulla torretta di fig. 2;
- le figure 4 e 5 sono uno schema del gruppo valvolare nelle fasi rispettivamente di sbloccaggio e bloccaggio della ruota di fig. 1 ; - la fig. 6 ? uno schema di un particolare delle figure 4 e 5;
- le figure 7- 1 1 rappresentano una sequenza di fasi di inversione dell?aratro secondo l?invenzione;
- la fig. 12 ? uno schema di un particolare delle figure 4 e 5.
Con riferimento alle figure citate, un aratro reversibile 1 comprende una torretta 2 dotato di attacco a tre punti ad una trattrice agricola non rappresentata tramite il quale l?aratro pu? essere trainato per la lavorazione di aratura come meglio verr? chiarito di seguito.
Alla torretta 2 ? imperniato un telaio 3 che a sua volta porta almeno una coppia (e preferibilmente una pluralit? di coppie) di corpi aratori 4 contrapposti. Un cilindro di inversione 5 ? interposto tra il telaio 3 e la torretta 2 per ruotare il telaio relativamente alla torretta tra due posizioni operative di aratura. Vantaggiosamente, le due posizioni operative di aratura sono contrapposte di 180?. Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, nelle due posizioni operative di aratura i corpi aratori 4 da uno stesso lato del telaio 3 sono rispettivamente impegnati nel terreno da arare.
In un aspetto, la rotazione del telaio 3 attorno al suo asse di imperniaggio ? di 180? . Sar? apprezzato che la rotazione del telaio 3 e conseguentemente dei corpi aratori 4 avviene a partire da una fase di posizionamento su un lato dell?aratro, in cui i corpi aratori 4 vantaggiosamente rivoltano una fetta di terreno arato su un lato in una corsa di andata, ad una fase di riposizionamento sul lato opposto, in cui i corpi aratori 4 vantaggiosamente rivoltano la fetta di terreno arato sul medesimo lato in una corsa di ritorno con verso opposto eseguendo in tal modo una aratura alla pari.
La rotazione del telaio 3 passa per una posizione di punto morto del cilindro di inversione 5. Vantaggiosamente, in tale posizione il cilindro di inversione 5 ha uno stelo 5a retratto in massima parte ed una prima e seconda camera 5c, 5d delimitate nel cilindro 5 da un pistone 5b rispettivamente in condizione di volume massimo e volume m inimo.
In forme di realizzazione preferite, tra telaio 3 e torretta 2 ? inoltre previsto un cilindro di allineamento 6 configurato per ridurre l?angolo di inclinazione del telaio 3 rispetto al suo asse di rotazione, avvicinando il telaio 3 al suo asse di rotazione durante la fase antecedente alla rotazione per facilitare la rotazione stessa e il superamento del punto morto ed inoltre per impedire che i corpi aratori 4 od altre parti dell?aratro tocchino terra durante la rotazione di inversione. Allo stesso modo il cilindro di allineamento 6 provvede a riportare il telaio 3 nella posizione di regolazione iniziale a rotazione completata. Vantaggiosamente, il cilindro di allineamento 6 ? configurato per intervenire sull?angolo di inclinazione del telaio 3 rispetto al suo asse di rotazione senza variare la larghezza di lavoro. In un aspetto, anche il cilindro di allineamento 6 ha una prima e una seconda camera 6c, 6d delimitate da un pistone 6b dotato di uno stelo 6a.
Si precisa che, nel presente contesto, per ?allineamento? si intende l?azione di ridurre la larghezza di aratura dell?aratro 1 avvicinando il telaio 3 al suo asse di rotazione.
In un aspetto, i cilindri di inversione 5 e di allineamento 6 sono azionati da un fluido idraulico in pressione fornito dalla trattrice di traino (non rappresentata) dell?aratro 1 tramite una tubazione di mandata 8 ed una tubazione di scarico 9 attraverso un gruppo valvolare complessivamente indicato con 10. Un possibile schema del gruppo valvolare 10 ? illustrato nelle figure 4 e 5.
In tale schema ? illustrata una cosiddetta valvola di rotazione con memoria 10a predisposta in modo tale che, azionando il comando di rotazione dell?aratro 1 sulla trattrice agricola in modo da collegare la tubazione di mandata 8 alla fonte di fluido in pressione e la tubazione di scarico 9 a scarico, venga attivato l?allineamento del telaio 3 attraverso il cilindro di allineamento 6, venga iniziata la rotazione del telaio 3 ad opera del cilindro di inversione 5 e, completata la rotazione, venga riallineato il telaio 3 secondo la regolazione voluta per mezzo del cilindro di allineamento 6.
Come mostrato in fig. 1 , una ruota di supporto 1 1 ? montata sul telaio 3 tramite un supporto 12 regolabile tramite un cilindro idraulico di regolazione 13 per la regolazione della profondit? di lavoro dell'aratro reversibile. Sar? apprezzato che, in alcune forme di realizzazione, il cilindro idraulico di regolazione 13 pu? essere sostituito o coadiuvato da un tirante meccanico (non mostrato) per la regolazione della profondit? di lavoro dell?aratro. Il supporto 12 della ruota 1 1 ? montato in modo oscil labile su di una mensola 14 sulla quale esso ? imperniato tramite un perno 15 di asse X.
Preferibilmente, l?asse X ? parallelo alla direzione di avanzamento dell?aratro nella fase di aratura e sostanzialmente parallelo in posizione operativa di aratura al piano definito dal terreno da arare.
La ruota 1 1 unitamente al supporto 12 ? pivottabile attorno all?asse X del perno 15 tra due posizioni contrapposte di 180? conseguenti e coerenti con il ribaltamento del telaio 3 dell?aratro 1 ad opera del cilindro di inversione 5. In conseguenza del ribaltamento del telaio 3, la ruota 1 1 si trover? disposta su di un lato e rispettivamente sul lato opposto del telaio 3 e sempre orientata verso terra.
Il bloccaggio dell'oscillazione del supporto 12 in entrambe queste due posizioni operative ? realizzato attraverso un cilindro idraulico di bloccaggio 17.
In un aspetto, il cilindro idraulico di bloccaggio 17 ? interposto tra una flangia 18 della mensola 14 ed un perno 19 posto sul supporto 12. Il cilindro idraulico di bloccaggio 17 ? dimensionato in modo da consentire l'oscillazione della ruota 1 1 di 180? attorno all?asse del perno 14. Preferibilmente, si tratta di un cilindro idraulico a semplice effetto il cui stelo 21 e pistone 22 definiscono una unica camera di pressurizzazione 20 che, quando alimentata con olio in pressione, esercita un richiamo dello stelo 21 in posizione retratta mentre quando ? collegata a scarico consente la libera estensione dello stelo 21 per effetto della gravit? agente sulla ruota 1 1 allo scopo di permettere l'oscillazione della ruota 1 1 come sopra indicato.
Sar? apprezzato che, quando la camera di pressurizzazione 20 del cilindro di bloccaggio 17 ? alimentata in pressione, il supporto 12 ? preferibilmente richiamato in battuta contro uno spallameno 23 della mensola 14 tram ite una sua rispettiva battuta 25 in entrambe le posizioni operative di bloccaggio.
Deve essere osservato che, preferibilmente, il supporto 12 della ruota comprende un primo supporto 12a imperniato alla mensola 14 tram ite il perno 15 di asse X e un secondo supporto 12b incernierato al primo supporto 12a in modo da consentire l?oscillamento del secondo supporto 12b rispetto al primo supporto 12a. Vantaggiosamente, la ruota 1 1 ? associata al secondo supporto 12b di modo che l?oscillamento del secondo supporto 12b rispetto al primo supporto 12a consente la regolazione della profondit? di lavoro dell?aratro. Sar? apprezzato che il cilindro idraulico di regolazione 13 ? interposto tra il primo supporto 12a e il secondo supporto 12b in modo da regolare la posizione del secondo supporto 12b rispetto al primo supporto 12a. Invece il cilindro idraulico di bloccaggio 17 preferibilmente ? interposto tra la flangia 18 della mensola 14 e il perno 19 posto sul primo supporto 12a. I n questo modo, vantaggiosamente, il cilindro idraulico di regolazione 13 ? configurato per regolare la profondit? di lavoro dell'aratro 1 indipendentemente dall?azionamento del cilindro idraulico di bloccaggio 17. Secondo un ulteriore aspetto vantaggioso, la ruota 1 1 ? reversibile insieme al telaio 3 in entrambe le posizioni di rotazione sui lati opposti del telaio 3 mantenendo invariata la profondit? di lavoro dell?aratro 1 .
Il collegamento idraulico del cilindro di bloccaggio 17 ? schematizzato nelle figure 4 e 5.
Come mostrato nelle figure 4 e 5, il gruppo valvolare 10 comprende la valvola di rotazione 10a. Lo schema della valvola di rotazione 10a ? rappresentato in fig. 12. Sar? apprezzato che, in un aspetto, la valvola di rotazione 10a permette di eseguire le operazioni di allineamento del telaio 3 e rotazione dello stesso sfruttando delle valvole di massima pressione opportunamente tarate per eseguire la sequenza di controllo di allineamento, sollevamento, inversione e riposizionamento del telaio 3.
In una forma di realizzazione, il collegamento idraulico del cilindro idraulico di bloccaggio 17 si aggiunge al gruppo valvolare 10 con una valvola di controllo 24 che controlla alimentazione e scarico della camera di pressurizzazione 20 del cilindro di bloccaggio 17. Sar? apprezzato che, in un aspetto, la camera di pressurizzazione 20 ? l?unica camera di pressurizzazione del cilindro idraulico 17. Deve essere osservato che il collegamento idraulico della camera di pressurizzazione 20 al gruppo valvolare 10 avviene nel punto 30, a cui sono collegati idraulicamente anche la valvola di rotazione 10a, la seconda camera 6d del cilindro di allineamento 6 e il ramo C2 del secondo circuito idraulico D2 della valvola di controllo 24 come dettagliato nel seguito.
Lo schema della valvola di controllo 24 ed il relativo collegamento idraulico ? rappresentato in fig. 6. Si evidenziano un primo circuito idraulico D1 e un secondo circuito idraulico D2 della valvola di controllo 24.
Il primo circuito idraulico D1 comprende un ramo V1 che connette idraulicamente le valvole di rotazione 10a e di controllo 24, e un ramo C1 che connette idraulicamente la valvola di controllo 24 e la prima camera 5c del cilindro di inversione 5. Vantaggiosamente, il ramo V1 e il ramo C1 sono connessi idraulicamente tra loro nella valvola di controllo 24.
Il secondo circuito idraulico D2 comprende un ramo V2 che connette idraulicamente la tubazione di scarico 9 e la valvola di controllo 24, e un ramo C2 che connette idraulicamente la valvola di controllo 24 e il punto 30. Vantaggiosamente, il ramo V2 e il ramo C2 sono connessi idraulicamente tra loro nella valvola di controllo 24 con interposizione di una valvola di ritegno a semplice effetto pilotata in apertura come dettagliato nel seguito.
Nel primo circuito idraulico D1 della valvola di controllo 24, la circolazione di fluido ? libera in entrambi i versi dal ramo V1 verso il ramo C1 (verso V1 -C1 ) e viceversa (verso C1 -V1 ) .
Nel secondo circuito idraulico D2 della valvola di controllo 24, la circolazione di fluido ? libera nel verso dal ramo V2 verso il ramo C2 (verso V2-C2) mentre ? normalmente bloccata unidirezionalmente nel verso opposto dal ramo C2 verso il ramo V 2 (verso C2-V2) . Il controllo del flusso nel verso C2-V2 ? dipendente dalla differenza di pressione esistente tra i due circuiti idraulici della valvola di controllo 24 (primo circuito idraulico D1 rispetto a secondo circuito idraulico D2) . Lo sblocco della valvola di controllo 24 nel verso C2-V2 ? subordinato al fatto che il differenziale di pressione sul primo circuito D1 superi di un valore di soglia prefissato (ad es. 4 bar) quella del secondo circuito D2. Ad esempio, quando la pressione sul primo circuito D1 ? di circa 200 bar e quella sul secondo circuito D2 ? di circa 0 bar la valvola ? aperta nel verso C2-V2 mentre quando la pressione raggiunge 0 bar sul primo circuito D1 e 200 bar sul secondo circuito D2 il passaggio viene bloccato. Per la regolazione del flusso d?olio attraverso la valvola di controllo 24, la valvola di controllo 24 pu? comprendere un azionamento a scelta tra un azionamento meccanico, idraulico, pneumatico, elettrico, elettronico e/o mediante forza gravitazionale.
Deve essere osservato che l?aratro 1 ? configurato per effettuare un?inversione del telaio 3 di 180? attorno all?asse di inversione in un primo verso di rotazione o in un secondo verso di rotazione opposto al primo verso di rotazione, in modo da ruotare il telaio 3 relativamente alla torretta 2 tra due posizioni operative di aratura. Nella sequenza delle figure da 7 a 1 1 , a scopo puramente illustrativo, le fasi di inversione dell?aratro sono rappresentate in modo alterato rispetto alle normali fasi di inversione. In pratica, il telaio 3 ruota di 90? in un primo verso di rotazione da fig. 7 a fig. 9 e poi, allo scopo di mostrare chiaramente la ruota di supporto 1 1 nelle figure 10 e 1 1 , da fig. 9 a fig. 1 1 il telaio 3 non completa l?inversione bens? ruota di 90? in un secondo verso di rotazione opposto al primo verso di rotazione ritornando sostanzialmente alla sua posizione di partenza rappresentata gi? in fig. 7.
Quando viene azionato il comando di inversione dell?aratro, che serve a ruotare il telaio 3 di 180? attorno al proprio asse di rotazione, allo scopo di invertire la serie di corpi aratori 4 in posizione operativa di lavoro, viene inviato olio in pressione (ad es. 200 bar) alla tubazione di mandata 8 e viene collegata a scarico la tubazione di scarico 9, come mostrato nello schema idraulico di fig. 4.
Sar? apprezzato che lo schema idraulico di fig. 4 corrisponde sostanzialmente alle fasi di inversione del telaio da fig. 7 a fig. 9.
In tale condizione la valvola di rotazione 10a da consenso per l?uscita dello stelo 6a del cilindro di allineamento 6 con conseguente alimentazione di olio in pressione nella sua prima camera 6c (ad es. 200 bar) e scarico di olio dalla sua seconda camera 6d.
Sar? apprezzato che, vantaggiosamente, in queste condizioni l?olio in uscita dalla seconda camera 6d del cilindro di allineamento non pu? fluire alla valvola di controllo 24 in quanto la pressione nella prima camera 5c del cilindro di inversione ? pari a 0 bar e quindi la valvola di controllo 24 impedisce il passaggio attraverso il secondo circuito D2.
In pratica, nella prima fase di allineamento del telaio, l?olio scaricato dalla seconda camera 6d del cilindro di allineamento fluisce alla valvola di rotazione 10a attraverso il canale 60. In un aspetto, l?olio scaricato dal cilindro di allineamento 6 in questa fase pu? fluire solo attraverso il canale 60 in quanto il flusso in uscita dalla seconda camera 6d si trova alla pressione teorica di 0 bar, cos? come la prima camera 5c del cilindro di inversione (anch?essa alla pressione teorica di 0 bar) . Non vi ? quindi variazione di pressione fra il primo circuito D1 e il secondo circuito D2 e la valvola di controllo 24 impedisce il flusso nel verso C2-V2. I nfatti, deve essere osservato che in queste condizioni il cilindro di inversione 5 ha pressione solo nella sua seconda camera 5d necessaria a mantenere in posizione il cilindro di inversione 5, e quindi il telaio 3.
Nel momento in cui ha inizio la rotazione, la prima camera 5c del cilindro di inversione avr? pressione teorica di 200 bar ed alimenter? il primo circuito D1 con pressione teorica di 200 bar. In questo modo si verr? a creare un differenziale di pressione fra il primo circuito D1 e il secondo circuito D2. Dal momento che, in questa fase, il secondo circuito D2 si trova alla pressione teorica di 0 bar, la valvola di controllo 24 si apre facendo fluire l?olio dalla camera di pressurizzazione 20 del cilindro di bloccaggio 17.
In queste condizioni, il cilindro idraulico di bloccaggio 17 della ruota 1 1 ? libero di scaricare fluido idraulico dalla camera di pressurizzazione 20 verso la valvola di controllo 24 e/o la valvola di rotazione 10a svincolando la ruota 1 1 .
Completata la fase di allineamento del telaio 3 per mezzo del cilindro di allineamento 6, la valvola di rotazione 10a d? il consenso al cilindro di inversione 5 per iniziare la rotazione del telaio 3 inviando olio alla prima camera 5c del cilindro di inversione 5. L?operazione sar? tale da far passare olio attraverso il primo circuito D1 della valvola di controllo 24 nel verso V1 -C1 libero da impedimenti.
In queste condizioni il primo circuito D1 della valvola di controllo 24 ? in pressione (alla pressione teorica di 200 bar) mentre il secondo circuito D2 della valvola di controllo 24 ? a scarico nel verso C2-V2 (alla pressione teorica di 0 bar). La valvola di controllo 24 non impedisce quindi il passaggio di olio attraverso il secondo circuito D2 nel verso C2-V2, collegando a scarico la camera di pressurizzazione 20 del cilindro idraulico di bloccaggio 17 della ruota 1 1 e consentendo la conseguente estrazione dello stelo 21 per effetto gravitazionale sulla ruota 1 1 .
Quando il cilindro di inversione 5 avr? raggiunto il punto morto, la valvola di rotazione 10a d? consenso a proseguire l?inversione ed invia quindi fluido in pressione alla seconda camera 5d del cilindro di inversione 5 collegando contestualmente a scarico (tubazione di scarico 9) la prima camera 5c, come mostrato in fig. 5.
Sar? apprezzato che lo schema idraulico di fig. 5 corrisponde sostanzialmente alle fasi di inversione del telaio da fig. 9 a fig. 1 1 .
I n questo caso il primo circuito D1 della valvola di controllo 24 nel verso C1 -V1 non vede impedimento e l?olio pu? andare in scarico alla valvola di rotazione 10a o alla tubazione di scarico 9.
Completata la rotazione del telaio 3 e raggiunto il punto di massima estensione del cilindro di inversione 5, la valvola di rotazione 10a d? il consenso al cilindro di allineamento 6 per riportare il telaio 3 dell?aratro 1 in posizione di aratura alimentando con fluido in pressione la seconda camera 6d del cilindro di allineamento 6 attraverso il canale 60.
In queste condizioni si avr? pressione sul secondo circuito idraulico D2 della valvola di controllo 24 (pressione teorica di 200 bar) mentre il primo circuito idraulico D1 sar? collegato a scarico (pressione teorica di 0 bar) , Il secondo circuito D2 sar? quindi chiuso e l?olio proveniente dalla valvola di rotazione 10a attraverso il canale 60 potr? andare solo al cilindro di allineamento 6 e/o al cilindro di bloccaggio 17 portando in posizione la ruota 1 1 e mantenendo la battuta 25 attestata contro lo spallamento 23. Sar? apprezzato che si sfrutta il cilindro di allineamento 6 per garantire che il telaio 3 abbia finito la propria rotazione e la ruota 1 1 sia sicuramente in posizione corretta per essere bloccata; tuttavia la stessa procedura potrebbe essere portata a termine sfruttando il cilindro di inversione 5. In questo caso, sfruttando solamente il cilindro di inversione 5, ? possibile scaricare l?olio attraverso la valvola di controllo 24 nel momento in cui si ha flusso d?olio alla prima camera 5c del cilindro di inversione. Deve essere osservato che, in questo caso, occorre collegare direttamente la seconda camera 5d e il ramo C2 della valvola di controllo (e quindi anche la camera di pressurizzazione 20 del cilindro di bloccaggio) . In questo modo, all?inversione fra la salita dello stelo 5a del cilindro di inversione e la discesa dello stesso, si ha un riposizionamento im mediato del supporto 12 della ruota (che si trova a 90?, verticale, rispetto ai corpi aratori 4 orizzontali) con la battuta 25 che va ad attestarsi contro lo spallamento 23. In un aspetto, ? prevista una valvola strozzatrice (non mostrata) configurata per rallentare il riposizionamento del supporto 12 della ruota.
Sar? apprezzato che si sfrutta il cilindro di inversione 5 per pilotare la valvola di controllo 24 per comodit? di funzionamento; tuttavia la stessa funzione potrebbe essere fatta sfruttando il cilindro di allineamento 6. In questo caso, la prima camera 6c del cilindro di allineamento ? collegata al primo circuito D1 mentre la seconda camera 6d e la camera di pressurizzazione 20 sono collegate al secondo circuito D2. I n questo caso, la valvola di controllo 24 permette di scaricare la pressione dal secondo circuito D2 quando viene alimentata la prima camera 6c. Vantaggiosamente, ? previsto un accum ulatore di pressione (non mostrato) collegato idraulicamente alla camera di pressurizzazione 20 e configurato per ricevere l?olio scaricato dalla camera di pressurizzazione 20 in modo da permettere l?inversione del cilindro di bloccaggio 17.
L?invenzione risolve cos? il problema proposto con un semplice intervento di modifica dell?impianto idraulico e con l?utilizzo di un cilindro a semplice effetto per il bloccaggio della ruota 1 1 .
Vantaggiosamente, il controllo della medesima ? totalmente automatizzato e non richiede complicazioni strutturali.
L?invenzione consegue numerosi altri vantaggi tra cui:
- evitare posizionamenti errati del supporto ruota,
- assicurare sempre il corretto allineamento della ruota rispetto alla direzione verticale dei corpi aratori anche in assenza di corretta verticalit? degli stessi (come per esempio nelle condizioni di lavoro in collina) ,
- garantire il posizionamento della ruota impedendone il sollevamento accidentale anche qualora dovesse accidentalmente mancare pressione nel cilindro idraulico di bloccaggio,
- consentire il posizionamento della ruota in una posizione adatta al trasporto dell?aratro senza dover scollegare il cilindro di regolazione della profondit?,
- evitare usure precoci del supporto ruota dovute ad allineamenti errati.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI
    1 . Aratro reversibile (1 ) con una torretta (2) alla quale ? imperniato un telaio (3) che a sua volta porta almeno una coppia di corpi aratori (4) contrapposti, con un cilindro di inversione (5) tra telaio (3) e torretta (2) per ruotare il telaio (3) relativamente alla torretta (2) tra due posizioni operative di aratura, a partire da una fase di posizionamento su un lato dell?aratro ( 1 ) ad una fase di riposizionamento sul lato opposto passando per una posizione di punto morto di detto cilindro di inversione (5) e con una ruota di supporto ( 1 1 ) montata sul telaio (3) dell'aratro ( 1 ) per la regolazione della profondit? di lavoro del medesimo, detta ruota (1 1 ) essendo reversibile insieme al telaio (3) per la regolazione della profondit? di lavoro dell'aratro ( 1 ) in entrambe le posizioni di rotazione sui lati opposti del telaio (3) dell'aratro ( 1 ) ed essendo bloccabile in posizione operativa tram ite un cilindro idraulico di bloccaggio (17), caratterizzato dal fatto che il cilindro idraulico di bloccaggio ( 17) ha una camera di pressurizzazione (20) selettivamente collegata idraulicamente con detto cilindro di inversione (5) e/o con un cilindro di allineamento (6) tramite una valvola di controllo (24), detta valvola di controllo (24) essendo configurata per collegare a scarico detta camera di pressurizzazione (20) durante la fase di rotazione dell?aratro ( 1 ) ad opera del cilindro di inversione (5) e per alimentare detta camera (20) in pressione quando il cilindro di inversione (5) e/o di allineamento (6) stanno compiendo o hanno compiuto detta fase di riposizionamento, detto cilindro idraulico di bloccaggio ( 17) essendo configurato per consentire l?orientamento della ruota ( 1 1 ) durante la rotazione dell?aratro ( 1 ) e bloccare l?orientamento della ruota ( 1 1 ) quando l?aratro ( 1 ) assume una posizione operativa di aratura.
  2. 2. Aratro ( 1 ) secondo la rivendicazione 1 , in cui detta valvola di controllo (24) ? pilotata da un differenziale di pressione tra un primo circuito idraulico (D1 ) collegato idraulicamente a detto cilindro di inversione (5) e un secondo circuito idraulico (D2) collegato idraulicamente a detto cilindro di allineamento (6) .
  3. 3. Aratro ( 1 ) secondo la rivendicazione 2, in cui un circuito idraulico a scelta tra detto primo o detto secondo circuito idraulico (D1 , D2) ? inoltre collegato idraulicamente alla camera di pressurizzazione (20) del cilindro idraulico di bloccaggio ( 17) .
  4. 4. Aratro ( 1 ) secondo la rivendicazione 3, in cui detta valvola di controllo (24) comprende una valvola di ritegno a semplice effetto configurata per intercettare unidirezionalmente un flusso di fluido a scarico attraverso detto circuito idraulico a scelta, detta valvola di ritegno essendo pilotata in apertura da detto differenziale di pressione.
  5. 5. Aratro ( 1 ) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto cilindro idraulico di bloccaggio ( 17) ? un cilindro idraulico a semplice effetto provvisto di un?unica camera di pressurizzazione (20) .
  6. 6. Aratro ( 1 ) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto cilindro idraulico di bloccaggio (17) ? connesso da un lato al telaio (3) dell?aratro (1) e dall?altro ad un supporto (12) di detta ruota (11), detto supporto (12) essendo montato su detto telaio (3) in modo pivottabile tra le due posizioni di rotazione sui lati opposti del telaio (3).
  7. 7. Aratro (1) secondo la rivendicazione 6, in cui detto supporto (12) ? regolabile tramite un cilindro idraulico di regolazione (13) e/o un tirante meccanico configurati per la regolazione della profondit? di lavoro dell'aratro (1 ).
  8. 8. Aratro (1) secondo la rivendicazione 7, in cui il cilindro idraulico di regolazione (13) ? configurato per regolare la profondit? di lavoro dell'aratro (1) indipendentemente daN?azionamento del cilindro idraulico di bloccaggio (17).
  9. 9. Aratro (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 8, in cui detto supporto (12) ? montato su detto telaio (3) in modo pivottabile tra le due posizioni di rotazione sui lati opposti del telaio (3) attorno a un asse (X) parallelo alla direzione di avanzamento dell?aratro (1) nella fase di aratura.
  10. 10. Aratro (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta ruota (11) ? reversibile insieme al telaio (3) in entrambe le posizioni di rotazione sui lati opposti del telaio (3) mantenendo invariata la profondit? di lavoro dell'aratro (1).
IT102020000017923A 2020-07-23 2020-07-23 Aratro reversibile IT202000017923A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000017923A IT202000017923A1 (it) 2020-07-23 2020-07-23 Aratro reversibile
PCT/IB2021/056663 WO2022018693A1 (en) 2020-07-23 2021-07-23 Reversible plough
CN202180058920.7A CN116171104A (zh) 2020-07-23 2021-07-23 可翻转的耕犁
EP21756045.7A EP4185096A1 (en) 2020-07-23 2021-07-23 Reversible plough

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000017923A IT202000017923A1 (it) 2020-07-23 2020-07-23 Aratro reversibile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000017923A1 true IT202000017923A1 (it) 2022-01-23

Family

ID=74141651

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000017923A IT202000017923A1 (it) 2020-07-23 2020-07-23 Aratro reversibile

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP4185096A1 (it)
CN (1) CN116171104A (it)
IT (1) IT202000017923A1 (it)
WO (1) WO2022018693A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5603381A (en) * 1993-05-04 1997-02-18 Kverneland Klepp As Multi-share plough
DE102006039513A1 (de) * 2005-10-28 2007-05-03 Alois Pöttinger Maschinenfabrik Gmbh Wendepflug
FR2892596A1 (fr) 2005-10-28 2007-05-04 Poettinger Alois Maschf Charrue balance a systemes de retournement et de reglage perfectionnes
EP2617277A1 (de) 2012-01-20 2013-07-24 Amazonen-Werke H. Dreyer GmbH & Co. KG Drehpflug
CN105007714B (zh) * 2013-06-17 2018-03-02 格兰集团营运挪威股份有限公司 用于自动调整第一犁体的工作幅宽以与后续犁体的可变工作幅宽一致的装置

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5603381A (en) * 1993-05-04 1997-02-18 Kverneland Klepp As Multi-share plough
DE102006039513A1 (de) * 2005-10-28 2007-05-03 Alois Pöttinger Maschinenfabrik Gmbh Wendepflug
FR2892596A1 (fr) 2005-10-28 2007-05-04 Poettinger Alois Maschf Charrue balance a systemes de retournement et de reglage perfectionnes
EP2617277A1 (de) 2012-01-20 2013-07-24 Amazonen-Werke H. Dreyer GmbH & Co. KG Drehpflug
CN105007714B (zh) * 2013-06-17 2018-03-02 格兰集团营运挪威股份有限公司 用于自动调整第一犁体的工作幅宽以与后续犁体的可变工作幅宽一致的装置

Also Published As

Publication number Publication date
EP4185096A1 (en) 2023-05-31
WO2022018693A1 (en) 2022-01-27
CN116171104A (zh) 2023-05-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2559951C2 (ru) Гидравлическая система с электронным управлением для сельскохозяйственного орудия
US6302220B1 (en) Agricultural ground working implement with hydraulic downpressure circuit
RU2556401C2 (ru) Гидравлическая система с механическим управлением для сельскохозяйственного орудия
US4825958A (en) Hydraulic lock for a flexible tool bar
US6263977B1 (en) Winged agricultural implement with headlands control system
EP1375926B1 (de) Hydraulische Steueranordnung für eine mobile Arbeitsmaschine
US8408326B2 (en) Hydraulic remote control for hydraulic system of an agricultural implement
US4171726A (en) Multi-section folding tool bar for agricultural implements
US4050523A (en) Folding wing disc harrow
US10815641B2 (en) Front loader and working machine
FI127225B (fi) Puomijärjestely ja menetelmä puomijärjestelyn kallistusasennon säätämiseksi
JPS6172138A (ja) 走行作業車における油圧供給装置
IT202000017923A1 (it) Aratro reversibile
US11255069B2 (en) Front loader
US2606414A (en) Stop mechanism for implement adjusting cylinders
CA2722388C (en) Lockout system for hydraulic valves of an agricultural implement
AU723106B2 (en) Device for stabilising the two lower steering arms of a tractor
KR102297031B1 (ko) 트랙터 링크장치의 기울기 조절장치
JP4082665B2 (ja) 散布機用ブーム装置
KR102292383B1 (ko) 작업기 연결용 트랙터 링크장치의 제어장치
SU1764533A1 (ru) Регул тор гидросистемы управлени сельскохоз йственными оруди ми
FI127278B (fi) Työkoneen etunostolaite ja työkone
JP5789159B2 (ja) リバーシブルボトムプラウ作業機
EP4165961A1 (de) Anbaudrehpflug
SU785441A1 (ru) Гидравлический привод управлени отвалом бульдозера