IT202000017839A1 - Sistema di chiusura con dispositivo giunto - Google Patents

Sistema di chiusura con dispositivo giunto Download PDF

Info

Publication number
IT202000017839A1
IT202000017839A1 IT102020000017839A IT202000017839A IT202000017839A1 IT 202000017839 A1 IT202000017839 A1 IT 202000017839A1 IT 102020000017839 A IT102020000017839 A IT 102020000017839A IT 202000017839 A IT202000017839 A IT 202000017839A IT 202000017839 A1 IT202000017839 A1 IT 202000017839A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
locking
profiles
locking member
joint device
Prior art date
Application number
IT102020000017839A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Mussinelli
Original Assignee
Europrofili Group S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Europrofili Group S P A filed Critical Europrofili Group S P A
Priority to IT102020000017839A priority Critical patent/IT202000017839A1/it
Publication of IT202000017839A1 publication Critical patent/IT202000017839A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/30Coverings, e.g. protecting against weather, for decorative purposes
    • E06B3/301Coverings, e.g. protecting against weather, for decorative purposes consisting of prefabricated profiled members or glass
    • E06B3/302Covering wooden frames with metal or plastic profiled members
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/04Wing frames not characterised by the manner of movement
    • E06B3/06Single frames
    • E06B3/08Constructions depending on the use of specified materials
    • E06B3/10Constructions depending on the use of specified materials of wood
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/96Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings
    • E06B3/964Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings using separate connection pieces, e.g. T-connection pieces
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/96Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings
    • E06B3/964Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings using separate connection pieces, e.g. T-connection pieces
    • E06B3/9642Butt type joints with at least one frame member cut off square; T-shape joints
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/96Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings
    • E06B3/964Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings using separate connection pieces, e.g. T-connection pieces
    • E06B3/968Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings using separate connection pieces, e.g. T-connection pieces characterised by the way the connecting pieces are fixed in or on the frame members
    • E06B3/972Corner joints or edge joints for windows, doors, or the like frames or wings using separate connection pieces, e.g. T-connection pieces characterised by the way the connecting pieces are fixed in or on the frame members by increasing the cross-section of the connecting pieces, e.g. by expanding the connecting pieces with wedges

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Earth Drilling (AREA)
  • Manipulator (AREA)
  • Seal Device For Vehicle (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un sistema di chiusura di un?apertura architettonica e il metodo di montaggio di detto sistema di chiusura.
Nella presente trattazione con ?sistema di chiusura di un?apertura architettonica? si intende quel gruppo di componenti che mediante la sua presenza permette la chiusura di un?apertura architettonica. In altre parole, il sistema di chiusura permette la divisione tra due ambienti altrimenti in comunicazione attraverso detta apertura architettonica.
Nello stato della tecnica sono noti sistemi di chiusura adatti a dividere un ambiente esterno e un ambiente interno, ma anche sistemi di chiusura adatti a dividere due ambienti interni.
Le note soluzioni di sistemi di chiusura sono anche adatte a presentare caratteristiche differenti in funzione dell?ambiente a cui sono affacciati, ossia che sia interno o esterno.
Sono, infatti, note soluzioni di sistemi di chiusura comprendenti telai dalle medesime caratteristiche sia sul lato interno che sul lato esterno che soluzioni di sistemi di chiusura comprendenti telai differenti tra lato interno e lato esterno.
Sono, inoltre, note forme di realizzazione, in cui almeno un telaio del sistema di chiusura ? in allumino o in materiale plastico.
In suddette forme di realizzazione, ? stata rilevata quale problematica principale la difficolt? di montare suddetti telai ed in particolare di unire solidalmente i profili telai che li costituiscono.
In talune forme di realizzazione, infatti, sono necessarie complesse operazioni di montaggio che richiedono l?esecuzione di specifiche operazioni meccaniche di saldatura e/o cianfrinatura tra i differenti profili e i differenti componenti. Tali operazioni oltre a richiedere particolari abilit? impediscono un semplice smontaggio.
La presente invenzione si colloca in tale contesto con lo scopo di risolvere in maniera efficace suddetta problematica.
Tale obiettivo ? raggiunto tramite un sistema di chiusura di una apertura architettonica in accordo con la rivendicazione 1. In aggiunta, tale obiettivo ? raggiunto anche da un metodo di montaggio di un sistema di chiusura di una apertura architettonica in accordo con la rivendicazione 18. Le rivendicazioni da queste dipendenti descrivono ulteriori forme di realizzazione comportanti ulteriori effetti tecnici vantaggiosi.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell?invenzione saranno evidenti dalla descrizione di seguito riportata, data a titolo esemplificativo e non limitativo, in accordo con le tavole in allegato, in cui:
- la figura 1 mostra una vista in prospettiva di un sistema di chiusura di una apertura architettonica in accordo con la presente invenzione, secondo una forma preferita di realizzazione;
- la figura 2 mostra una vista in prospettiva ingrandita di un angolo di un sistema di chiusura di una apertura architettonica in accordo con la presente invenzione, secondo una forma preferita di realizzazione;
- la figura 3 illustra una vista posteriore di un angolo di un telaio compreso nel sistema di chiusura secondo la presente invenzione;
- la figura 4 rappresenta una vista in prospettiva a parti separate dell?angolo di telaio mostrato nella figura 3;
- la figura 5 ? una vista frontale di un dispositivo giunto compreso in un telaio in accordo con quello mostrato nelle figure 3 e 4;
- la figura 5? ? una vista ingrandita di una regione A-A mostrata nella figura 5.
Nelle tavole suddette, con il numero di riferimento 1 si ? contraddistinto, nella sua totalit?, un sistema di chiusura di una apertura architettonica. Preferibilmente, il sistema di chiusura 1 individua un primo lato o lato interno I, rivolto verso un primo ambiente o ambiente interno, e un secondo lato o lato esterno E, rivolto verso un secondo ambiente o ambiente esterno. Preferibilmente, detto secondo lato ? oggetto di agenti atmosferici.
In accordo con la presente invenzione, il sistema di chiusura 1 comprende un telaio 2 che si estende perimetralmente in prossimit? dei bordi dell?apertura architettonica.
In accordo con la presente invenzione, detto telaio 2 comprende profili telaio 4 reciprocamente alternati. Secondo una forma preferita di realizzazione, il telaio 2 comprende un telaio interno 3, ossia affacciato al primo lato, ossia al lato interno, preferibilmente in legno e un telaio esterno 4, ossia affacciato al secondo lato, ossia al lato esterno. Preferibilmente, detti profili telaio 40 sono compresi in detto telaio esterno 4.
Inoltre, in accordo con una forma preferita di realizzazione, il sistema di chiusura 1 comprende un serramento 1a e il telaio 2 ? compreso in detto serramento 1a.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, quindi, il serramento 1a comprende un telaio interno 3 e un telaio esterno 4.
Preferibilmente, detto serramento 1a comprende anche un elemento trasparente 10. Secondo una forma preferita di realizzazione, l?elemento trasparente 10 ? una lastra di vetro, o ? un doppio vetro, o ? vetro camera, o ? un vetro camera con tenda integrata.
Preferibilmente, l?elemento trasparente 10 ? posizionato tra telaio interno 3, preferibilmente portante, e telaio esterno 4.
In aggiunta, in accordo con una forma preferita di realizzazione, il sistema di chiusura 1 comprende un infisso 1b e il telaio 2 ? compreso in detto infisso 1b. In accordo con una forma preferita di realizzazione, quindi, l?infisso 1b comprende un telaio interno 3 e un telaio esterno 4.
Secondo una forma preferita di realizzazione, il sistema di chiusura 1 comprende sia un serramento 1a che un infisso 1b ciascuno comprendente un rispettivo telaio 2 comprendete un telaio interno 3 e un telaio esterno 4. In accordo con la presente invenzione, il telaio 2 comprende profili telaio 40 reciprocamente alternati. Preferibilmente, il telaio esterno 4 comprende profili telaio 40 reciprocamente alternanti.
Nelle figure in allegato, i numeri di riferimento 40? e 40? si riferiscono a due profili telaio consecutivi. In accordo con la presente invenzione, tutte le caratteristiche di seguito descritte per detti due profili telaio 40?, 40? sono presenti in tutti i profili telaio 40 appartenenti ad un telaio 2 (preferibilmente al suo telaio esterno 4).
Ciascun profilo telaio 40?, 40? comprende una cavit? 400?, 400?.
Infatti, ciascun profilo telaio 40?, 40? comprende una parete di fondo 41?, 41? e due pareti laterali 42?, 42? che si estendono in altezza a partire dalla rispettiva parete di fondo 41?, 41?.
In aggiunta, ciascuna parete laterale presenta un rispettivo bordo di trattenimento 420?, 420? sporgente all?interno della cavit? 400?, 400?.
Secondo una forma preferita di realizzazione, ciascun profilo telaio presenta una cavit? che in sezione si presenta ad U o a C.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, ciascun profilo telaio 40?, 40? ? ottenuto per estrusione, avendo sezione sostanzialmente a C o a U. Preferibilmente, ciascun profilo telaio ? in alluminio. Preferibilmente, ciascun profilo telaio ? in materiale plastico polimerico.
Secondo una forma preferita di realizzazione, il telaio 2 comprende inoltre elementi di bloccaggio 9 per il bloccaggio dei profili telaio 40.
In particolare, detti elementi di bloccaggio 9 sono montabili sul telaio interno 3, ad esempio mediante mezzi vite, e il telaio esterno 4 ? montabile sul telaio interno 3 impegnando detti elementi di bloccaggio 9. Preferibilmente, infatti, gli elementi di bloccaggio 9 sono adatti a trovare alloggio nella cavit? 400?, 400? dei profili telaio 40?, 40? bloccandosi a scatto impegnando le pareti laterali 42?,42? e/o i bordi di trattenimento 420?,420?.
La presente invenzione, non ? limitata in alcuna maniera alla forma ed alla natura degli elementi di bloccaggio 9. Tuttavia, in una forma preferita di realizzazione, gli elementi di bloccaggio 9 hanno le caratteristiche descritte nei brevetti EP15168696 ed EP17197834 a nome della Richiedente.
In accordo con la presente invenzione, il telaio 2 comprende un dispositivo giunto 5 per il fissaggio reciproco di due profili telaio consecutivi 40?, 40?. In particolare, il dispositivo giunto 5 comprende un corpo principale 50 comprendente una prima porzione 50? inseribile nella cavit? 400? di un profilo telaio 40? e una seconda porzione 50? inseribile nella cavit? 400? del profilo telaio 40? consecutivo.
Secondo la presente invenzione, e come mostrato in maniera non limitante nelle figure in allegato, la prima porzione 50? ? inseribile nella cavit? 400? avendo forma sostanzialmente complementare a detta cavit? 400?, e la seconda porzione 50? ? inseribile nella cavit? 400? del profilo telaio 40? consecutivo avendo forma sostanzialmente complementare a detta cavit? 400?.
Preferibilmente, il corpo principale 50 ? appositamente conformato per inserirsi al di sotto dei rispettivi bordi di trattenimento del rispettivo profilo. In particolare, il corpo principale 50, in particolare nella prima posizione 50? e/o nella seconda porzione 50?, comprendono apposite guide sporgenti adatte ad alloggiare nello spazio compreso tra la parete di fondo e i bordi di trattenimento.
In accordo con la presente invenzione, il dispositivo giunto 5 comprende, nella prima porzione 50? e/o nella seconda porzione 50?, leve di fissaggio 51 cedevoli elasticamente adatte ad impegnare le pareti laterali 42?, 42? della rispettiva cavit? 400?, 400?.
Inoltre, sempre in accordo con la presente invenzione, il dispositivo giunto 5 comprende, alloggiato nella prima porzione 50? e/o nella seconda porzione 50?, un organo di bloccaggio 52 comandabile in una posizione di riposo e in una posizione di bloccaggio. In tale posizione di bloccaggio, l?organo di bloccaggio 52 esegue un?azione di spinta sulle leve di fissaggio 51 in maniera tale da impegnare le rispettive pareti laterali bloccando assialmente la posizione del rispettivo profilo telaio alla rispettiva porzione del dispositivo giunto 5.
Vale a dire che le leve di bloccaggio 51 sono posizionabili in una posizione di riposo, nella quale ? permesso l?infilamento o lo sfilamento reciproco del profilo dal dispositivo giunto, e sono posizionabili in una posizione di bloccaggio nella quale impegnano le pareti laterali della cavit?.
Nella posizione di riposo quindi le leve di bloccaggio sono reciprocamente prossimali l?un l?altra, nella posizione di bloccaggio le leve di bloccaggio sono reciprocamente distali l?un l?alta.
In ulteriori altre parole, la rispettiva porzione del corpo principale dotata di leve di fissaggio e di organo di bloccaggio ? adatta ad impegnare il rispettivo profilo telaio impedendone lo sfilamento.
Secondo una forma preferita di realizzazione, sia la prima porzione 50? che la seconda porzione 50? comprendono leve di fissaggio 51 ed in cui il dispositivo giunto 5 comprende un organo di bloccaggio 52 alloggiato nella prima porzione 50? e un organo di bloccaggio 52 alloggiato nella seconda porzione 50?.
In altre parole, entrambi i profili telaio sono impegnati al dispositivo di bloccaggio per il tramite di leve di fissaggio spinte in bloccaggio dall?organo di bloccaggio appositamente posizionato.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, dette leve di fissaggio 51 hanno estensione longitudinale. In altre parole, le leve di fissaggio 51 si estendono parallelamente alla direzione di sviluppo del rispettivo profilo telaio in cui alloggiano.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, l?organo di bloccaggio 52 ? ruotabile rispetto ad un asse di bloccaggio X-X ortogonale rispetto alla direzione di estensione e lavoro delle leve di fissaggio 51. Preferibilmente, quindi, la posizione di riposo e la posizione di bloccaggio corrispondono a differenti posizioni angolari dell?organo di bloccaggio 52. Preferibilmente, le leve di fissaggio 51 sono movimentate in una direzione ortogonale rispetto a detto asse di bloccaggio X-X.
Secondo una forma preferita di realizzazione, le due leve di fissaggio 51 sono reciprocamente separate da uno spacco trasversale 53 e l?organo di bloccaggio 52 ? alloggiato in un alloggio di bloccaggio 500 posizionato tra le due leve di fissaggio 51 lungo detto spacco trasversale 53.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, l?alloggio di bloccaggio 500 comprende pareti alloggio 501 sulle quali agisce in spinta l?organo di bloccaggio 52.
Preferibilmente, l?organo di bloccaggio 52 comprende pareti di spinta 521 appositamente conformate in maniera tale che nella posizione di bloccaggio impegnano in spinta le pareti di alloggio 501.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, le pareti di alloggio 501 presentano superfici alloggio di bloccaggio 501b e superfici alloggio di sbloccaggio 501a in cui le superfici alloggio di bloccaggio 501b sono meno distanziate reciprocamente rispetto alle superfici alloggio di sbloccaggio 501a, e le pareti di spinta 521 presentano tratti di spinta di bloccaggio 521b e tratti di spinta di sbloccaggio 521a, in cui i tratti di spinta di bloccaggio 521a sono maggiormente reciprocamente distanziati rispetto ai tratti di spinta alloggio di sbloccaggio 521b.
In accordo con tale forma preferita di realizzazione, rispetto all?asse di bloccaggio X-X, le superfici alloggio di bloccaggio 501b sono diametralmente opposte. Preferibilmente anche le superfici alloggio di sbloccaggio 501a sono diametralmente opposte.
Secondo una forma preferita di realizzazione, le superfici alloggio di bloccaggio 501b e le superfici alloggio di sbloccaggio 501a sono angolarmente equidistanziate.
In accordo con tale forma preferita di realizzazione, rispetto all?asse di bloccaggio X-X, i tratti di spinta di bloccaggio 521b sono diametralmente opposti. Preferibilmente anche i tratti di spinta di sbloccaggio 521a sono diametralmente opposti.
Secondo una forma preferita di realizzazione, tratti di spinta di bloccaggio 521b e tratti di spinta di sbloccaggio 521a sono angolarmente equidistanziati.
In altre parole, le pareti di spinta 521 si estendono rispetto all?asse di bloccaggio X-X con andamento eccentrico.
Preferibilmente, ma non necessariamente, anche le pareti di alloggio 501 si estendono rispetto all?asse di bloccaggio X-X con andamento eccentrico.
Secondo una forma preferita di realizzazione, l?organo di bloccaggio 52 comprende un bordo di posizionamento 525 che si estende radialmente per impegnare un cornicione di posizionamento 505 compreso nel corpo principale 50.
Preferibilmente, mediante l?impegno in direzione dell?asse di bloccaggio X-X, tra bordo di posizionamento 525 e cornicione di posizionamento 505 l?organo di bloccaggio 52 ? posizionato ad una posizione assiale predefinita lungo l?asse di bloccaggio X-X.
Secondo una forma preferita di realizzazione, inoltre, il bordo di posizionamento 525 e il cornicione di posizionamento 505 comprendono rispettivamente un gradino di riscontro bordo 5251 e un gradino di riscontro cornicione 515 adatti permettere nell?impegno reciproco il rispettivo posizionamento in una posizione angolare preferita. In altre parole, mediante la presenza del gradino di riscontro bordo 5251 e del gradino di riscontro cornicione 515 l?organo di bloccaggio 52 ? posizionabile nel rispettivo alloggio di bloccaggio 500 in una predefinita posizione di partenza corrispondente alla posizione di riposo.
Inoltre, secondo una forma preferita di realizzazione, il bordo di posizionamento 525 e il cornicione di posizionamento 505 sono inclinati; in altre parole individuano un piano inclinato.
Preferibilmente, nelle operazioni di bloccaggio, ossia nelle operazioni rotatorie, l?organo di bloccaggio 52 ?, inoltre, movimentato assialmente e impegna con il bordo di posizionamento 525 i bordi di trattenimento 420, 420? della rispettiva cavit? 400?, 400?.
Vale a dire che, nelle operazioni di bloccaggio, l?organo di bloccaggio 52 oltre ad eseguire una spinta radiale sulle leve di fissaggio 51 esegue anche una azione di spinta assiale sui bordi di trattenimento delle cavit? del rispettivo profilo.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, i profili telaio 40?, 40? comprendono due profili montate e due profili traversa reciprocamente uniti tra loro mediante quattro dispositivi giunto 5.
Preferibilmente, i profili montanti si estendono ortogonalmente rispetto ai profili traversa. Preferibilmente, il dispositivo giunto 5 ha quindi forma tale da presentare prima porzione 50? e seconda porzione 50? reciprocamente ortogonali.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, il dispositivo giunto 5 comprende un elemento tappo 508. Preferibilmente, la prima porzione 50? del dispositivo giunto 5 si estende linearmente a partire da detto elemento tappo 508. In accordo con una forma preferita di realizzazione, il primo profilo telaio 40? ? chiuso alla sua estremit? assiale dall?elemento tappo 508.
Inoltre, secondo una forma preferita di realizzazione, la seconda porzione 50? del dispositivo giunto 5 si estende trasversalmente dalla prima porzione 50?, in una regione prossimale all?elemento tappo 508.
Preferibilmente, il secondo profilo telaio 40? ? chiuso alla sua estremit? assiale dall?impegno con il primo profilo telaio 40?.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, il dispositivo giunto 5 ? in materiale plastico. Preferibilmente, il corpo principale 50 ? in un unico componente plastico.
In accordo con una forma preferita di realizzazione, l?organo di comando 52 ? operabile mediante un apposito strumento di lavoro, ad esempio un cacciavite o una chiave a testa esagonale, prevedendo una testa di comando impegnabile mediante detto strumento di lavoro.
E? oggetto della presente invenzione anche il metodo di montaggio di un telaio di un sistema di chiusura 1 come quello sopra descritto.
Preferibilmente, il metodo di montaggio comprende le fasi di:
- inserire i profili telaio sui dispositivi giunto;
- configurare l?organo di bloccaggio nella configurazione di bloccaggio.
In altre parole, il metodo di montaggio prevede dopo una prima fase di inserimento dei profili telaio sui dispositivi giunto la fase di operare sull?organo o sugli organi di bloccaggio, ad esempio movimentandoli in rotazione, per forzarli in spinta e quindi forzare il bloccaggio del dispositivo giunto nelle cavit? dei profili telaio.
In accordo con tali forme preferite di realizzazione, il metodo di smontaggio prevede l?esecuzione delle medesime fasi al contrario.
Innovativamente la soluzione di sistema di chiusura di una apertura architettonica risolve appieno i problemi dello stato della tecnica adempiendo agli scopi previsti.
Vantaggiosamente, il montaggio del telaio non necessita di specifiche operazioni meccaniche sui profili dello stesso.
Vantaggiosamente non ? necessario eseguire operazioni di saldatura e/o cianfrinatura.
Vantaggiosamente, con semplici ed intuitive operazioni, il dispositivo giunto impegna in bloccaggio i profili telaio. Vantaggiosamente, dette operazioni sono a prova di errore nonch? guidate da specifici accoppiamenti tra i componenti.
Vantaggiosamente, l?organo di bloccaggio ? adatto a forzare un?azione di spinta sulle pareti della cavit?, ma al contempo ? adatto anche a forzare un?azione di spinta assiale sulla parete di fondo e sui bordi di trattenimento della cavit?.
Vantaggiosamente, l?organo di bloccaggio ? operabile in una singola modalit?.
Vantaggiosamente, i vantaggi suddetti sono raggiungibili sia nella configurazione di telaio compreso in un serramento che nella configurazione di telaio compreso in un infisso.
Vantaggiosamente il dispositivo di giunto ? di semplice ed economica produzione.
Vantaggiosamente, il dispositivo di giunto chiude con la sua presenza l?estremit? assiale di uno dei profili telaio su di esso calzati.
Alle forme di realizzazione del sistema di chiusura, un tecnico del ramo, al fine di soddisfare esigenze specifiche, potrebbe apportare varianti o sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti.
Anche tali varianti sono contenute nell?ambito di tutela come definito dalle seguenti rivendicazioni. Inoltre, ciascuna variante descritta come appartenente ad una possibile forma di realizzazione ? realizzabile indipendentemente dalle altre varianti descritte.

Claims (18)

RIVENDICAZIONI
1. Un sistema di chiusura (1) di una apertura architettonica comprendente un telaio (2) che si estende perimetralmente comprendendo profili telaio (40?; 40?), reciprocamente alternati;
in cui ciascun profilo telaio (40?; 40?) comprende una cavit? (400?; 400?) comprendendo una parete di fondo (41?; 41?) e due pareti laterali (42?; 42?), in cui le pareti laterali presentano bordi di trattenimento (420?; 420?) sporgenti all?interno della cavit? (400?; 400?); in cui il telaio (2) comprende un dispositivo giunto (5) per il fissaggio reciproco di due profili telaio consecutivi (40?; 40?);
in cui il dispositivo giunto (5) comprende un corpo principale (50) comprendente una prima porzione (50?) inseribile nella cavit? (400?) di un profilo telaio (40?) e una seconda porzione (50?) inseribile nella cavit? (400?) del profilo telaio (40?) consecutivo;
in cui il dispositivo giunto (5) comprende, nella prima porzione (50?) e/o nella seconda porzione (50?), leve di fissaggio (51) cedevoli elasticamente adatte ad impegnare le pareti laterali (42?, 42?) della rispettiva cavit? (400?; 400?);
in cui il dispositivo giunto (5) comprende, alloggiato nella prima porzione (50?) e/o nella seconda porzione (50?), un organo di bloccaggio (52) comandabile in una posizione di riposo e in una posizione di bloccaggio, in cui in detta posizione di bloccaggio l?organo di bloccaggio (52) esegue un?azione di spinta sulle leve di fissaggio (51) in maniera tale da impegnare le rispettive pareti laterali bloccando assialmente profilo e rispettiva porzione.
2. Sistema di chiusura (1) in accordo con la rivendicazione 1, in cui sia la prima porzione (50?) che la seconda porzione (50?) comprendono leve di fissaggio (51) ed in cui il dispositivo giunto (5) comprende un organo di bloccaggio (52) alloggiato nella prima porzione (50?) e un organo di bloccaggio (52) alloggiato nella seconda porzione (50?).
3. Sistema di chiusura (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?organo di bloccaggio (52) ? ruotabile rispetto ad un asse di bloccaggio (X-X) ortogonale alla direzione di estensione e lavoro delle leve di fissaggio (51), in cui la posizione di riposo e la posizione di bloccaggio corrispondono a differenti posizioni angolari dell?organo di bloccaggio (52).
4. Sistema di chiusura (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le due leve di fissaggio (51) sono reciprocamente separate da uno spacco trasversale (53) e l?organo di bloccaggio (52) ? alloggiato in un alloggio di bloccaggio (500) posizionato tra le due leve di fissaggio (51) lungo detto spacco trasversale (53).
5. Sistema di chiusura (1) in accordo con la rivendicazione 4, in cui l?alloggio di bloccaggio (500) comprende pareti alloggio (501) sulle quali agisce in spinta l?organo di bloccaggio (52).
6. Sistema di chiusura (1) in accordo con la rivendicazione 5, in cui l?organo di bloccaggio (52) comprende pareti di spinta (521) appositamente conformate in maniera tale che nella posizione di bloccaggio impegnano in spinta le pareti di alloggio (501).
7. Sistema di chiusura (1) in accordo con la rivendicazione 6, in cui le pareti di alloggio (501) presentano superfici alloggio di bloccaggio (501b) e superfici alloggio di sbloccaggio (501a) in cui le superfici alloggio di bloccaggio (501b) sono reciprocamente meno distanziate rispetto alle superfici alloggio di sbloccaggio (501a), in cui le pareti di spinta (521) presentano tratti di spinta di bloccaggio (521b) e tratti di spinta di sbloccaggio (521a), in cui i tratti di spinta di bloccaggio (521a) sono maggiormente reciprocamente distanziati rispetto ai tratti di spinta alloggio di sbloccaggio (521b).
8. Sistema di chiusura (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l?organo di bloccaggio (52) comprende un bordo di posizionamento (525) che si estende radialmente per impegnare un cornicione di posizionamento (505) compreso nel corpo principale (50) ed essere posizionabile ad una altezza predefinita.
9. Sistema di chiusura (1) in accordo con la rivendicazione 8, in cui il bordo di posizionamento (525) e il cornicione di posizionamento (505) comprendono rispettivamente un gradino di riscontro bordo (5251) e un gradino di riscontro cornicione (515) adatti a permettere nell?impegno reciproco il rispettivo posizionamento dell?organo di bloccaggio (52) in una posizione angolare.
10. Sistema di chiusura (1) in accordo con la rivendicazione 8 e con la rivendicazione 9, in cui il bordo di posizionamento (525) e il cornicione di posizionamento (505) sono inclinati, in maniera tale che nelle operazioni di bloccaggio, l?organo di bloccaggio (52) ? movimentato assialmente e impegna con il bordo di posizionamento (525) i bordi di trattenimento (420?; 420?) della rispettiva cavit? (400?, 400?).
11. Sistema di chiusura (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascun profilo telaio (40?, 40?) ? ottenuto per estrusione, avendo sezione sostanzialmente a C o a U.
12. Sistema di chiusura (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i profili telaio (40?, 40?) comprendono due profili montate e due profili traversa reciprocamente uniti tra loro mediante quattro dispositivi giunto (5), in cui i profili montanti si estendono ortogonalmente rispetto ai profili traversa.
13. Sistema di chiusura (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo giunto (5) comprende un elemento tappo (508), in cui la prima porzione (50?) del dispositivo giunto (5) si estende linearmente a partire da detto elemento tappo (508) in maniera tale che il primo profilo telaio (40?) ? chiuso alla sua estremit? assiale dall?elemento tappo (508), in cui la seconda porzione (50?) del dispositivo giunto (5) si estende trasversalmente dalla prima porzione (50?), in una regione prossimale all?elemento tappo (508), in maniera tale che il secondo profilo telaio (40?) ? chiuso alla sua estremit? assiale dall?impegno con il primo profilo telaio (40?).
14. Sistema di chiusura (1) di una apertura architettonica in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il telaio (2) comprende un telaio interno (3) rivolto verso il lato interno, preferibilmente in legno, e un telaio esterno (4), in cui detti profili telaio (40?; 40?) sono compresi in detto telaio esterno (4).
15. Sistema di chiusura (1) di una apertura architettonica in accordo con la rivendicazione 14, comprendente elementi di bloccaggio (9) montabili sul telaio interno (3), in cui il telaio esterno (4) ? montabile sul telaio interno (3) impegnando detti elementi di bloccaggio (9), in cui detti elementi di bloccaggio (9) sono alloggiano nella cavit? (400?; 400?) dei profili telaio (40?; 40?) bloccandosi a scatto impegnando le pareti laterali (42?,42?) e i bordi di trattenimento (420?,420?).
16. Sistema di chiusura (1) di una apertura architettonica in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un serramento (1a), in cui detto telaio (2) ? compreso in detto serramento (1a).
17. Sistema di chiusura (1) di una apertura architettonica in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un infisso (1b), in cui detto telaio (2) i ? compreso in detto infisso (1b).
18. Metodo di montaggio di un telaio di un sistema di chiusura (1) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendenti le fasi di:
- inserire i profili telaio sui dispositivi giunto;
- configurare l?organo di bloccaggio nella configurazione di bloccaggio.
IT102020000017839A 2020-07-23 2020-07-23 Sistema di chiusura con dispositivo giunto IT202000017839A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000017839A IT202000017839A1 (it) 2020-07-23 2020-07-23 Sistema di chiusura con dispositivo giunto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000017839A IT202000017839A1 (it) 2020-07-23 2020-07-23 Sistema di chiusura con dispositivo giunto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000017839A1 true IT202000017839A1 (it) 2022-01-23

Family

ID=72709721

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000017839A IT202000017839A1 (it) 2020-07-23 2020-07-23 Sistema di chiusura con dispositivo giunto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000017839A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2101349A (en) * 1934-04-07 1937-12-07 Commw Trust Company Joining lengths of metal
US2188209A (en) * 1938-07-28 1940-01-23 Charles M Clarke Means for connecting frame members
DE1500683A1 (de) * 1965-09-14 1969-09-18 Claeys Remi Camiel Verbindungselement zur Verbindung von Hohlprofilen
AU563550B2 (en) * 1983-12-21 1987-07-16 Warr, M.G. Picture framing system
EP1048816A1 (en) * 1999-04-30 2000-11-02 L.M. dei F.lli Monticelli S.r.l. An apparatus and method for connecting profiled elements in conditions of mutual co-planarity and unity, in the manufacture of planar frames
EP1914375A1 (en) * 2006-10-12 2008-04-23 Fratelli Comunello S.p.A. Corner joint
EP2955311A1 (en) * 2014-06-11 2015-12-16 Europrofili Group S.p.A. Sash with locking element

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2101349A (en) * 1934-04-07 1937-12-07 Commw Trust Company Joining lengths of metal
US2188209A (en) * 1938-07-28 1940-01-23 Charles M Clarke Means for connecting frame members
DE1500683A1 (de) * 1965-09-14 1969-09-18 Claeys Remi Camiel Verbindungselement zur Verbindung von Hohlprofilen
AU563550B2 (en) * 1983-12-21 1987-07-16 Warr, M.G. Picture framing system
EP1048816A1 (en) * 1999-04-30 2000-11-02 L.M. dei F.lli Monticelli S.r.l. An apparatus and method for connecting profiled elements in conditions of mutual co-planarity and unity, in the manufacture of planar frames
EP1914375A1 (en) * 2006-10-12 2008-04-23 Fratelli Comunello S.p.A. Corner joint
EP2955311A1 (en) * 2014-06-11 2015-12-16 Europrofili Group S.p.A. Sash with locking element

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2803307A1 (en) Door assembly
BR112018073963B1 (pt) Divisória
EP3074577A1 (en) Modular frame structure
ITBO20070088A1 (it) Cerniera per infissi.
IT202000017839A1 (it) Sistema di chiusura con dispositivo giunto
EP3467249A1 (en) Corner joint of a construction frame and method of establishing such corner joint
EP2955311B1 (en) Sash with locking element
KR20100000856U (ko) 유리문용 도어록의 브라켓트 구조
US10895101B1 (en) Adaptable fenestration frame members and methods
IT202000017842A1 (it) Sistema di chiusura con dispositivo di fissaggio
JP2020090773A (ja) 建具
GB2341410A (en) Window mounting method
JP6726963B2 (ja) カーテンウォール構造
KR101297456B1 (ko) 복합형 칸막이 프레임
RU2697494C1 (ru) Система отделки оконного или дверного проема
RU51653U1 (ru) Модуль системы профилей для сборки витрин и витражей
RU2628715C1 (ru) Противовзломная система сдвижных рам
CN117248811A (zh) 中梃连接结构、十字形中梃及门窗
KR20050040695A (ko) 건물 창이나 문을 위한, 잠금 장치 또는 기어 장치 형태의기능 요소와 그러한 기능 요소와 함께 사용하기 위한 고정요소
SU1423720A1 (ru) Устройство дл креплени дверных и оконных коробок в проеме стеновой панели
GR2003200Y (el) Γωνια συνδεσης μορφης για συναρμολογηση πλαισιων
JP2007009461A (ja) ガラス間仕切装置のコーナージョイント部材及びコーナージョイント構造
KR20160039455A (ko) 창유리 고정구
JPH075195Y2 (ja) 窓枠構造
JP2023056906A (ja) 建具