IT202000016363A1 - Stazione di scarto di etichette - Google Patents

Stazione di scarto di etichette Download PDF

Info

Publication number
IT202000016363A1
IT202000016363A1 IT102020000016363A IT202000016363A IT202000016363A1 IT 202000016363 A1 IT202000016363 A1 IT 202000016363A1 IT 102020000016363 A IT102020000016363 A IT 102020000016363A IT 202000016363 A IT202000016363 A IT 202000016363A IT 202000016363 A1 IT202000016363 A1 IT 202000016363A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
station
label
path
labels
deflector element
Prior art date
Application number
IT102020000016363A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Medina
Francesco Milandri
Giuliano Gamberini
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT102020000016363A priority Critical patent/IT202000016363A1/it
Priority to JP2021100798A priority patent/JP2022014888A/ja
Priority to KR1020210081982A priority patent/KR20220005986A/ko
Priority to EP21182728.2A priority patent/EP3936444A1/en
Priority to US17/367,789 priority patent/US11718437B2/en
Priority to CN202110766865.9A priority patent/CN113895746A/zh
Publication of IT202000016363A1 publication Critical patent/IT202000016363A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C9/00Details of labelling machines or apparatus
    • B65C9/40Controls; Safety devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C9/00Details of labelling machines or apparatus
    • B65C9/08Label feeding
    • B65C9/18Label feeding from strips, e.g. from rolls
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C9/00Details of labelling machines or apparatus
    • B65C9/0006Removing backing sheets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C9/00Details of labelling machines or apparatus
    • B65C9/40Controls; Safety devices
    • B65C9/42Label feed control
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C9/00Details of labelling machines or apparatus
    • B65C9/08Label feeding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C9/00Details of labelling machines or apparatus
    • B65C9/08Label feeding
    • B65C9/18Label feeding from strips, e.g. from rolls
    • B65C9/1865Label feeding from strips, e.g. from rolls the labels adhering on a backing strip
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C9/00Details of labelling machines or apparatus
    • B65C9/26Devices for applying labels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C9/00Details of labelling machines or apparatus
    • B65C9/0006Removing backing sheets
    • B65C2009/0009Removing backing sheets by means of a peeling tip
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C9/00Details of labelling machines or apparatus
    • B65C9/40Controls; Safety devices
    • B65C2009/402Controls; Safety devices for detecting properties or defects of labels
    • B65C2009/404Controls; Safety devices for detecting properties or defects of labels prior to labelling

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Stazione di scarto di etichette"
La presente invenzione attiene ad una stazione di scarto di etichette, impiegabile in una macchina etichettatrice.
Le macchine etichettatrici, ad esempio del settore farmaceutico, sono utilizzate per applicare su articoli di vario genere, ad esempio contenitori come fiale o flaconi, relative etichette autoadesive le quali contengono informazioni stampate sulle stesse (codice identificativo/codice a barre dell?articolo, contenuto e/o relativa scadenza, ecc.).
Una macchina etichettatrice, in linea generale, comprende, in successione: una stazione di alimentazione delle etichette, in cui le etichette da applicare agli articoli sono alimentate, supportate da un nastro, lungo un percorso di avanzamento; una stazione di controllo ed una stazione di scarto delle etichette ove, rispettivamente, si verifica la conformit? delle etichette e si esegue l?eventuale scarto di etichette non conformi. ? infine prevista una stazione di applicazione delle etichette, disposta alla fine del percorso di avanzamento, ove le etichette vengono applicate ai rispettivi articoli.
Nella stazione di controllo delle etichette, come detto, viene controllata la conformit? delle etichette stesse, ed in particolare della loro stampa: pu? accadere, infatti, che le informazioni stampate siano sbiadite, parziali o del tutto mancanti. A tale scopo, la stazione di controllo comprende un sistema di controllo generalmente di tipo ottico.
Nel caso in cui un?etichetta risulti conforme, essa procede lungo il percorso di avanzamento fino a giungere in corrispondenza della stazione di applicazione, dove viene applicata ad un rispettivo articolo. Se, invece, il sistema di controllo rileva la non conformit? di un?etichetta, questa deve essere scartata per evitare che venga applicata erroneamente su di un articolo.
A tale scopo, la stazione di scarto delle etichette comprende un elemento di deviazione e distacco che ? disposto lungo il percorso di avanzamento e viene attivato per deviare il nastro di supporto delle etichette in corrispondenza dell?etichetta da scartare. L?angolo di deviazione del nastro delle etichette deve essere sufficientemente ampio da garantire il distacco dell?etichetta dal nastro stesso, ovvero il suo sollevamento rispetto al nastro. Pertanto, l?elemento di deviazione e distacco agisce solitamente lungo una direzione perpendicolare al percorso di avanzamento del nastro, per deviarne il percorso.
La stazione di scarto comprende, ulteriormente, un rullo di raccolta delle etichette scartate, disposto per intercettare un?etichetta che viene sollevata dal nastro di supporto ad opera dell?elemento di deviazione e distacco, attaccandosi cos? al rullo di raccolta stesso.
La soluzione nota sopradescritta presenta tuttavia un inconveniente.
Infatti, la deviazione del percorso del nastro di supporto utile a garantire il distacco dell?etichetta non conforme dallo stesso comporta una diminuzione del tensionamento del nastro di supporto stesso, che viene portato a compiere un percorso notevolmente pi? lungo rispetto al percorso compiuto in caso di etichette conformi. Questa perdita, anche parziale, di tensionamento si traduce spesso in un?applicazione non ottimale e precisa delle etichette conformi ai rispettivi articoli, che pu? portare allo scarto degli articoli stessi.
Scopo della presente invenzione ? quello di superare l?inconveniente sopra lamentato.
Tale scopo ? raggiunto proponendo una stazione di scarto di etichette in accordo alle allegate rivendicazioni.
Vantaggiosamente, la stazione di scarto di etichette secondo la presente invenzione permette lo scarto di etichette non conformi garantendo comunque un?ottimale applicazione delle etichette conformi ai rispettivi articoli. In altre parole, la soluzione presentata garantisce il tensionamento del nastro di supporto anche nel caso di scarto di una o pi? etichette.
Forme di realizzazione specifiche dell?invenzione ed ulteriori vantaggi saranno resi evidenti nella descrizione che segue, con l?ausilio dei disegni allegati, nei quali:
- la figura 1 illustra, in maniera schematica, una stazione di scarto di etichette secondo l?invenzione, in una prima configurazione operativa;
- la figura 2 illustra, in maniera schematica, una stazione di scarto di etichette secondo l?invenzione, in una seconda configurazione operativa;
- la figura 3 ? una vista ingrandita di una parte di figura 2.
Con riferimento alle figure 1 e 2 allegate, ? stata indicata con il numero 1 una stazione di scarto di etichette E secondo la presente invenzione.
Come specificato in precedenza, le etichette E sono di tipo autoadesivo e possono essere applicate a qualsiasi tipologia di articolo, ad esempio contenitori del settore farmaceutico. Le etichette E possono comprendere una stampa contenente informazioni di diverso tipo (codice identificativo/codice a barre dell?articolo, contenuto e/o relativa scadenza, logo/immagine, ecc.).
Le etichette E sono portate da un nastro di supporto N lungo un percorso di avanzamento P (indicato in maniera generica nelle figure 1 e 2). Con riferimento alle figure allegate, le etichette E sono indicate in maniera schematica solo lungo parte del nastro di supporto N.
Il percorso di avanzamento P si sviluppa da una zona di alimentazione Z in cui le etichette E da applicare agli articoli sono alimentate, supportate dal nastro di supporto N, ad una zona di applicazione delle etichette E (non illustrata) ove le etichette E vengono applicate ai rispettivi articoli (anche questi ultimi non illustrati). La stazione di scarto 1 ? disposta tra la zona di alimentazione Z e la zona di applicazione delle etichette E.
Il nastro N di supporto si muove lungo una direzione di avanzamento D e comprende due superfici tra loro contrapposte, prima F e seconda S, con le etichette E che risultano applicate alla prima superficie F del nastro di supporto N.
La stazione di scarto di etichette E secondo l?invenzione comprende un elemento deviatore 2, disposto lungo il percorso di avanzamento P e mobile tra una posizione inoperativa I (figura 1) ed una posizione operativa O (figure 2 e 3), in cui contatta il nastro di supporto N in corrispondenza della relativa prima superficie F, deviandone il percorso di avanzamento P.
In particolare, la stazione di scarto 1 comprende un elemento di contrasto 3, disposto lungo il percorso di avanzamento P a valle dell?elemento deviatore 2. L?elemento di contrasto 3 comprende a sua volta: una superficie di appoggio 30, predisposta per ricevere parzialmente sulla stessa la seconda superficie S del nastro di supporto N (opposta alla prima superficie F) durante l?avanzamento del nastro di supporto N; ed un bordo di distacco 31 (indicato in figura 3), predisposto per distaccare un?etichetta E dal nastro di supporto N (in particolare dalla prima superficie F del nastro di supporto N) quando l?elemento deviatore 2 si porta nella relativa posizione operativa O (si vedano le figure 2 e 3).
Vantaggiosamente, la stazione di scarto 1 di etichette E proposta con l?invenzione riduce notevolmente la perdita di tensionamento del nastro di supporto N in caso di scarto di una etichetta E rispetto alle soluzioni di tipo noto, ovvero in caso di deviazione de percorso di avanzamento P. Ci? ? dovuto al fatto che l?elemento deviatore 2 e l?elemento di contrasto 3, contrariamente all?arte nota, siano costituiti da due elementi distinti che cooperano per consentire il distacco di un?etichetta E da scartare in caso di necessit?. In particolare, l?elemento deviatore 2 e l?elemento di contrasto 3 operano in corrispondenza di due superfici F, S contrapposte del nastro di supporto N. Questo aspetto, vantaggiosamente, si traduce nel fatto che sia necessaria una deviazione minima del nastro di supporto N (ad opera dell?elemento deviatore 2) affinch? si verifichi il distacco di un?etichetta E da scartare (ovvero il suo sollevamento) dal nastro di supporto N stesso, come sar? reso pi? evidente nel seguito. Da ci? consegue il fatto che, anche in caso di scarto di un?etichetta E, la tensione del nastro di supporto N rimanga sostanzialmente invariata rispetto al caso in cui non sia necessario scartare un?etichetta E, garantendo cos? la corretta applicazione delle etichette E ai relativi articoli.
Secondo la preferita forma di realizzazione, l?elemento di contrasto 3 ? disposto in maniera fissa lungo il percorso di avanzamento P. In altre parole, l?elemento di contrasto 3 non ? mobile n? rispetto al nastro di supporto N, n? rispetto all?elemento deviatore 2 (sia quando quest?ultimo ? nella relativa posizione inoperativa I, sia quando quest?ultimo ? nella relativa posizione operativa O). Questo aspetto garantisce una particolare semplicit? strutturale e funzionale, in quanto ? il solo elemento deviatore 2 ad essere mobile, sebbene anche l?elemento di contrasto 3 contribuisca al distacco di un?etichetta E dal nastro di supporto N. Come gi? detto, la superficie di appoggio 30 dell?elemento di contrasto 3 riceve parzialmente il nastro di supporto N in appoggio in un tratto del percorso di avanzamento P a valle dell?elemento deviatore 2, in particolare sia quando quest?ultimo ? nella relativa posizione inoperativa I, sia quando quest?ultimo ? nella relativa posizione operativa O.
Secondo la preferita forma di realizzazione illustrata, la superficie di appoggio 30 dell?elemento di contrasto 3 ha uno sviluppo arcuato (ovvero definisce un profilo curvo). Tale aspetto evita il distacco indesiderato di etichette E quando l?elemento deviatore 2 ? nella relativa posizione inoperativa I.
Secondo la preferita forma di realizzazione illustrata, il bordo di distacco 31 dell?elemento di contrasto 3 comprende uno spigolo 31 formato tra due lati 32, 33 adiacenti dell?elemento di contrasto 3, con i due lati 32, 33 dell?elemento di contrasto 3 che formano tra loro un angolo U acuto. Il bordo di distacco 31, preferibilmente, ? costituito da tale spigolo 31 dell?elemento di contrasto 3.
Preferibilmente, uno dei due lati 32, 33 dell?elemento di contrasto 3 comprende la citata superficie 30 di appoggio (si veda la figura 3).
Secondo una preferita forma di realizzazione, l?elemento di contrasto 3 ha sezione semisferica o semiellittica.
Secondo la preferita forma di realizzazione illustrata, l?elemento deviatore 2 ha un asse di sviluppo longitudinale H prevalente ed ? mobile in oscillazione tra la posizione inoperativa I e la posizione operativa O attorno ad un asse di oscillazione K passante per il suo asse di sviluppo (si veda figura 3). Preferibilmente, l?elemento deviatore 2 ? astiforme.
Preferibilmente, l?asse di oscillazione K dell?elemento deviatore 2 ? perpendicolare all?asse di sviluppo longitudinale H dell?elemento deviatore 2. Pi? in particolare, l?asse di oscillazione K ? preferibilmente perpendicolare al piano di giacitura (non indicato nelle figure) dell?elemento deviatore 2.
Secondo la preferita forma di realizzazione illustrata, l?asse di sviluppo longitudinale H dell?elemento deviatore 2 ? disposto parzialmente parallelo al percorso di avanzamento P (ovvero ? parallelo ad un tratto di tale percorso di avanzamento P). Ancor pi? preferibilmente, sempre con riferimento alle figure allegate, l?elemento deviatore 2 riceve parzialmente in appoggio il nastro di supporto N quando ? disposto nella relativa posizione inoperativa I e quando ? disposto nella relativa posizione operativa O. Vantaggiosamente, tale aspetto riduce ancora di pi? la deviazione necessaria per distaccare un?etichetta E dal nastro di supporto N ovvero l?angolo di oscillazione dell?elemento deviatore 2 attorno al proprio asse di oscillazione K.
Con riferimento alle figure allegate, l?elemento deviatore 2 porta almeno un rullino 20 ad una sua estremit?, per agevolare lo scorrimento del nastro di supporto N sullo stesso. Con riferimento alle figure allegate, l?elemento deviatore 2 porta due rullini 20, uno in corrispondenza di ognuna elle sue estremit? opposte. Preferibilmente, l?angolo di oscillazione dell?elemento deviatore 2 (tra la posizione inoperativa I e la posizione operativa O) ? compreso tra 25? e 45?. Tale angolo risulta particolarmente ridotto, consentendo quindi una minore perdita di tensionamento del nastro di supporto N rispetto all?arte nota. Ancor pi? preferibilmente, tale angolo ? compreso tra 30? e 40?. Tale range di valori permette una perdita di tensionamento ancora minore rispetto alle soluzioni note. Con riferimento alle figure allegate, l?angolo di deviazione ? 33?. Questo valore risulta essere un ottimale compromesso tra la necessit? di deviare il percorso di avanzamento P del nastro di supporto N per ottenere un corretto distacco di un?etichetta E dal nastro di supporto P stesso e la necessit? di ridurre al minimo la tensione del nastro di supporto N a seguito di tale deviazione.
La stazione di scarto 1 preferibilmente comprende anche un nastro di raccolta 4 delle etichette E scartate, che si sviluppa lungo un percorso di raccolta R (indicato in maniera generica alle figure 1 e 2) delle etichette E, disposto adiacente al percorso di avanzamento P del nastro di supporto N almeno in corrispondenza dell?elemento di contrasto 3. Il nastro di raccolta 4 ? predisposto per ricevere un?etichetta E distaccata dal nastro di supporto N a seguito della movimentazione dell?elemento deviatore 2 nella relativa posizione operativa O.
Secondo la preferita forma di realizzazione illustrata, il nastro di raccolta 4 ? avvolto almeno parzialmente attorno ad un rullo di raccolta 41, attivabile in rotazione attorno al proprio asse per movimentare il nastro di raccolta 4 quando l?elemento deviatore 2 si muove nella relativa posizione operativa O. Preferibilmente, il rullo di raccolta 41 ? attivabile in rotazione per movimentare il nastro di raccolta 4 alla stessa velocit? di avanzamento del nastro di supporto N quando l?elemento deviatore 2 si muove nella relativa posizione operativa O, in modo da consentire un ottimale passaggio dell?etichetta E dal nastro di supporto N al nastro di raccolta 4 (ovvero il distacco dell?etichetta E da scartare dal nastro di supporto N e la relativa adesione ?automatica? al nastro di raccolta 4). Dalla parte opposta del rullo di raccolta ? presente un rullo di svolgitura 42 che ruota in un senso di rotazione opposto a quello del rullo di raccolta 41 per svolgere il nastro di raccolta 4 man mano che questo viene avvolto al rullo di raccolta 41 (si vedano le figure 1 e 2). Tra il rullo di svolgitura 42 ed il rullo di raccolta 41 sono presenti una serie di rulli di rinvio 43 che determinano il percorso di raccolta R.
Preferibilmente, i rulli di rinvio 43 mantengono adiacente il nastro di raccolta 4 al nastro di supporto N, sia quando l?elemento deviatore ? nella relativa posizione inoperativa I, sia quando l?elemento deviatore 2 ? nella relativa posizione operativa O. Tale aspetto garantisce un agevole passaggio di un?etichetta E da scartare dal nastro di supporto N al nastro di raccolta 4.
Secondo la preferita forma di realizzazione il nastro di raccolta 4 ? tangente al nastro di supporto N almeno in corrispondenza della superficie di appoggio 30 dell?elemento di contrasto 3, in prossimit? o in corrispondenza del bordo di distacco 31. Tale aspetto garantisce ancor di pi? la corretta adesione di un?etichetta E scartata al nastro di raccolta 4.
Secondo la preferita forma di realizzazione, la stazione di scarto 1 secondo l?invenzione comprende inoltre un sensore 5 disposto lungo il percorso di avanzamento P del nastro di supporto N a monte dell?elemento deviatore 2 (e dell?elemento di contrasto 3), predisposto per rilevare una eventuale inconformit? di una etichetta E sul nastro di supporto N e per inviare un corrispondente segnale. Il sensore 5 ? preferibilmente disposto per contraffacciare la prima superficie F del nastro di supporto N.
La stazione di scarto 1 comprende ulteriormente una centralina 6 di comando (illustrata in maniera schematica alle figure 1 e 2), predisposta per ricevere il segnale dal sensore 5 e per comandare di conseguenza l?elemento deviatore 2 affinch? si porti nella relativa posizione operativa O.
Un?inconformit? di un?etichetta E pu? riguardare, ad esempio, la relativa stampa: che potrebbe risultare infatti sbiadita, poco visibile, parziale o del tutto mancante. Secondo la preferita forma di realizzazione, la centralina 6 di comando ? predisposta per comandare anche il rullo di raccolta 41 affinch? si attivi movimentando il nastro di raccolta 4 a seguito del segnale ricevuto.
Preferibilmente il sensore 5 ? un sensore 5 di tipo ottico (telecamera, videocamera, fotocellula o altro).
Verr? ora brevemente descritto il funzionamento della stazione di scarto 1 di etichette E secondo l?invenzione, con riferimento alle figure allegate.
Le etichette E sono alimentate portate dal nastro di supporto N lungo il percorso di avanzamento P in corrispondenza della zona di alimentazione Z, giungendo dapprima in corrispondenza del sensore 5 per il controllo di conformit? delle etichette E. Se le etichette E sono tutte conformi, ovvero non presentano irregolarit? o errori di stampa, esse attraversano la stazione di scarto 1 con l?elemento deviatore 2 che rimane nella relativa posizione inoperativa I (figura 1) e riceve la prima superficie F del nastro di supporto N parzialmente sullo stesso. Il nastro di supporto N, attraversando la stazione di scarto 1, procede quindi parzialmente in appoggio (con la relativa seconda superficie S) sulla superficie di appoggio 30 dell?elemento di contrasto 3, con le etichette E che rimangono sul nastro di supporto N stesso (ovvero non si distaccano). Il nastro di supporto N con le etichette E viene convogliato verso la zona di applicazione (non illustrata) ove le etichette E saranno applicate su rispettivi articoli. Il nastro di raccolta 4 ed il rullo di raccolta 41, in questa situazione, rimangono fermi.
Se invece il sensore 5, durante l?avanzamento del nastro di supporto N, rileva un?etichetta E non conforme, invia un corrispondente segnale alla centralina 6 di controllo. Questa attiva l?elemento deviatore 2 affinch? si porti nella seconda posizione quando l?etichetta E da scartare si trova in corrispondenza del bordo di distacco 31 dell?elemento di contrasto 3. Anche in questa situazione, l?elemento deviatore 2 riceve in appoggio sullo stesso un tratto del nastro di supporto N. Contemporaneamente, la centralina 6 attiva anche il rullo di raccolta 41 affinch? movimenti il nastro di raccolta 4 alla stessa velocit? del nastro di supporto N, per ricevere e portare via l?etichetta E distaccata dal nastro di supporto N.
L?invenzione attiene ulteriormente ad una macchina etichettatrice M (parzialmente visibile in figura 1 e 2) comprendente: una zona di alimentazione Z di etichette E, dove le etichette E sono alimentate supportate dal nastro di supporto N ed una zona di applicazione (non illustrata) delle etichette E a corrispondenti articoli. La macchina etichettatrice M comprende anche una stazione di scarto 1 di etichette E in accordo con una qualsiasi delle precedenti forme di realizzazione descritte, interposta tra la zona di alimentazione Z e la zona di applicazione delle etichette E.
La macchina etichettatrice M ? preferibilmente una macchina etichettatrice M del settore farmaceutico.

Claims (14)

RIVENDICAZIONI
1) Stazione di scarto (1) di etichette (E), queste ultime portate da un nastro di supporto (N) lungo un percorso di avanzamento (P), la stazione di scarto (1) comprende:
- un elemento deviatore (2), disposto lungo il percorso di avanzamento (P) e mobile tra una posizione inoperativa (I) ed una posizione operativa (O), in cui contatta il nastro di supporto (N) in corrispondenza di una rispettiva prima superficie (F), deviandone il percorso di avanzamento (P);
caratterizzata dal fatto di comprendere:
- un elemento di contrasto (3), disposto lungo il percorso di avanzamento (P) a valle dell?elemento deviatore (2), comprendente a sua volta: una superficie di appoggio (30) predisposta per ricevere parzialmente sulla stessa una seconda superficie (S) del nastro di supporto (N), opposta alla prima superficie (F), durante il relativo avanzamento; e un bordo di distacco (31) predisposto per distaccare un?etichetta (E) dal nastro di supporto (N) quando l?elemento deviatore (2) si porta nella relativa posizione operativa (O).
2) Stazione di scarto (1) secondo la precedente rivendicazione, in cui l?elemento di contrasto (3) ? disposto in maniera fissa lungo il percorso di avanzamento (P).
3) Stazione di scarto (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui la superficie di appoggio (30) dell?elemento di contrasto (3) ha uno sviluppo arcuato.
4) Stazione di scarto (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il bordo di distacco (31) dell?elemento di contrasto (3) comprende uno spigolo (31) formato tra due lati (32, 33) dell?elemento di contrasto (3), i due lati (32, 33) dell?elemento di contrasto (3) formando tra loro un angolo acuto (U).
5) Stazione di scarto (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui l?elemento deviatore (2) ha un asse di sviluppo longitudinale (H) prevalente ed ? mobile in oscillazione tra la posizione inoperativa (I) e la posizione operativa (O) attorno ad un asse di oscillazione (K) passante per il suo asse di sviluppo longitudinale (H).
6) Stazione di scarto (1) secondo la precedente rivendicazione, in cui l?asse di sviluppo longitudinale (H) dell?elemento deviatore (2) ? disposto parzialmente parallelo al percorso di avanzamento (P).
7) Stazione di scarto (1) secondo la precedente rivendicazione, in cui l?elemento deviatore (2) riceve in appoggio parzialmente il nastro di supporto (N) quando l?elemento deviatore (2) ? disposto nella relativa posizione inoperativa (I) e quando ? disposto nella relativa posizione operativa (O).
8) Stazione di scarto (1) secondo una delle rivendicazioni da 5 a7, in cui l?angolo di oscillazione dell?elemento deviatore (2) ? compreso tra 25? e 45?, preferibilmente ? compreso tra 30? e 40?, ancor pi? preferibilmente ? 33?.
9) Stazione di scarto (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente ulteriormente un nastro di raccolta (4) delle etichette (E) scartate che si sviluppa lungo un percorso di raccolta (R) delle etichette (E) disposto adiacente al percorso di avanzamento (P) del nastro di supporto (N) almeno in corrispondenza dell?elemento di contrasto (3); il nastro di raccolta (4) ? predisposto per ricevere un?etichetta (E) distaccata dal nastro di supporto (N) a seguito della movimentazione dell?elemento deviatore (2) nella relativa posizione operativa (O).
10) Stazione di scarto (1) secondo la precedente rivendicazione, in cui il nastro di raccolta (4) ? avvolto almeno parzialmente attorno ad un rullo di raccolta (41), attivabile in rotazione per movimentare il nastro di raccolta (4) alla stessa velocit? di avanzamento del nastro di supporto (N) quando l?elemento deviatore (2) si muove nella relativa posizione operativa (O).
11) Stazione di scarto (1) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente almeno un sensore (5) disposto lungo il percorso di avanzamento (P), a monte dell?elemento deviatore (2), predisposto per rilevare una eventuale inconformit? di una etichetta (E) sul nastro di supporto (N) e per inviare un corrispondente segnale; e
una centralina (6) di comando, predisposta per ricevere il segnale dal sensore (5) e per comandare di conseguenza l?elemento deviatore (2) affinch? si porti nella relativa posizione operativa (O).
12) Stazione secondo le rivendicazioni 10 e 11, in cui la centralina (6) di comando ? predisposta per comandare anche il rullo di raccolta (41) affinch? si attivi in rotazione movimentando il nastro di raccolta (4) a seguito del segnale ricevuto.
13) Stazione di scarto (1) secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui il sensore (5) ? un sensore (5) di tipo ottico.
14) Macchina etichettatrice (M) comprendente:
- una zona di alimentazione (Z) di etichette (E), supportate da un nastro di supporto (N)
- una zona di applicazione delle etichette (E) a corrispondenti articoli; e - una stazione di scarto (1) di etichette (E) in accordo con una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, interposta tra la zona di alimentazione (Z) di etichette (E) e la zona di applicazione delle etichette (E).
IT102020000016363A 2020-07-07 2020-07-07 Stazione di scarto di etichette IT202000016363A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000016363A IT202000016363A1 (it) 2020-07-07 2020-07-07 Stazione di scarto di etichette
JP2021100798A JP2022014888A (ja) 2020-07-07 2021-06-17 ラベルの拒否ステーション
KR1020210081982A KR20220005986A (ko) 2020-07-07 2021-06-24 라벨 거부 스테이션
EP21182728.2A EP3936444A1 (en) 2020-07-07 2021-06-30 A label-rejecting station
US17/367,789 US11718437B2 (en) 2020-07-07 2021-07-06 Label-rejecting station
CN202110766865.9A CN113895746A (zh) 2020-07-07 2021-07-07 标签拒收站

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000016363A IT202000016363A1 (it) 2020-07-07 2020-07-07 Stazione di scarto di etichette

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000016363A1 true IT202000016363A1 (it) 2022-01-07

Family

ID=72801814

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000016363A IT202000016363A1 (it) 2020-07-07 2020-07-07 Stazione di scarto di etichette

Country Status (6)

Country Link
US (1) US11718437B2 (it)
EP (1) EP3936444A1 (it)
JP (1) JP2022014888A (it)
KR (1) KR20220005986A (it)
CN (1) CN113895746A (it)
IT (1) IT202000016363A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1072520A1 (en) * 1999-07-27 2001-01-31 Neri S.p.A. Checking and rejecting station for labels
WO2017055936A1 (en) * 2015-09-28 2017-04-06 Mevada Maheshkumar Jayantilal Discarding defective label

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7416628B2 (en) * 2004-06-14 2008-08-26 Videojet Technologies, Inc. Label applicator system with a peel inhibiting apparatus for RFID labels
JP5566143B2 (ja) * 2010-03-17 2014-08-06 株式会社岩田レーベル 貼付用のラベルの搬送ラインにおける不良ラベル回収装置及びラベル貼付装置

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1072520A1 (en) * 1999-07-27 2001-01-31 Neri S.p.A. Checking and rejecting station for labels
WO2017055936A1 (en) * 2015-09-28 2017-04-06 Mevada Maheshkumar Jayantilal Discarding defective label

Also Published As

Publication number Publication date
US11718437B2 (en) 2023-08-08
JP2022014888A (ja) 2022-01-20
KR20220005986A (ko) 2022-01-14
US20220009665A1 (en) 2022-01-13
CN113895746A (zh) 2022-01-07
EP3936444A1 (en) 2022-01-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8020598B2 (en) Label pasting device
CA2665810C (en) System and method for removing incorrect labels from a web of labels
EP1072520B1 (en) Checking and rejecting station for labels
JP5787641B2 (ja) Idタグラベル貼付装置
KR20120019719A (ko) 라벨부착장치 및 이를 이용한 라벨부착 방법
JP2008122387A (ja) 包装箱の位置決めを行う装置
KR20120092128A (ko) 라벨 제거 장치
JP2020064587A5 (it)
AU2002250727B9 (en) Methods and apparatus for producing and for applying labels
RU2431243C2 (ru) Устройство и способ непрерывного формирования бездефектного транспортирующего полотна
US20100236712A1 (en) Fully automatic rfid labeler
JP5022851B2 (ja) ラベル貼付システム
IT202000016363A1 (it) Stazione di scarto di etichette
WO2001000492A1 (en) Labelling apparatus
JP6637251B2 (ja) ラベル加工装置及びラベル加工方法
JP2008055521A (ja) ウエブの加工方法及び装置
JP2002282939A (ja) 板材の欠陥標示装置及び板材の欠陥標示方法
JP2006293589A (ja) Rf−idメディアの検査装置
US20230271740A1 (en) Device for repairing objects fixed to a web, with a flexible feed mechanism of the web
US20100096091A1 (en) Labeling machine
IT202100032396A1 (it) Apparecchiatura per rimuovere una etichetta difettosa da un nastro di supporto di etichette
CN108712985A (zh) 对来自卷筒的有型廓的环绕式标签进行处理
CN211309225U (zh) 一种标签的校正装置
EP4310038A1 (en) Labelling machine for labelling containers adapted to contain a pourable product and method for splicing two webs of labelling material
JP2011201557A (ja) ラベル貼付装置及びラベル貼付方法