IT202000015760A1 - Apparecchio semovente di sanificazione - Google Patents

Apparecchio semovente di sanificazione Download PDF

Info

Publication number
IT202000015760A1
IT202000015760A1 IT102020000015760A IT202000015760A IT202000015760A1 IT 202000015760 A1 IT202000015760 A1 IT 202000015760A1 IT 102020000015760 A IT102020000015760 A IT 102020000015760A IT 202000015760 A IT202000015760 A IT 202000015760A IT 202000015760 A1 IT202000015760 A1 IT 202000015760A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
self
propelled
leds
ultraviolet radiation
sanitizing apparatus
Prior art date
Application number
IT102020000015760A
Other languages
English (en)
Inventor
Matteo Correzzola
Renzo Correzzola
Original Assignee
Leanproducts S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Leanproducts S R L filed Critical Leanproducts S R L
Priority to IT102020000015760A priority Critical patent/IT202000015760A1/it
Publication of IT202000015760A1 publication Critical patent/IT202000015760A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/02Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using physical phenomena
    • A61L2/08Radiation
    • A61L2/10Ultraviolet radiation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/24Apparatus using programmed or automatic operation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L9/00Disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L9/16Disinfection, sterilisation or deodorisation of air using physical phenomena
    • A61L9/18Radiation
    • A61L9/20Ultraviolet radiation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/11Apparatus for generating biocidal substances, e.g. vaporisers, UV lamps
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/14Means for controlling sterilisation processes, data processing, presentation and storage means, e.g. sensors, controllers, programs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/10Apparatus features
    • A61L2202/16Mobile applications, e.g. portable devices, trailers, devices mounted on vehicles
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2202/00Aspects relating to methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects
    • A61L2202/20Targets to be treated
    • A61L2202/25Rooms in buildings, passenger compartments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2209/00Aspects relating to disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L2209/10Apparatus features
    • A61L2209/11Apparatus for controlling air treatment
    • A61L2209/111Sensor means, e.g. motion, brightness, scent, contaminant sensors

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)
  • Control Of Position, Course, Altitude, Or Attitude Of Moving Bodies (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?APPARECCHIO SEMOVENTE DI SANIFICAZIONE?
La presente invenzione ? relativa ad un apparecchio semovente di sanificazione.
Pi? in dettaglio, la presente invenzione ? relativa ad un apparecchio semovente di sanificazione che emette radiazioni ultraviolette germicide ed ? particolarmente adatto ad effettuare la disinfezione dell?aria e/o delle superfici interne di edifici residenziali, fabbriche, ospedali, centri commerciali e simili. Impiego a cui la trattazione che segue far? esplicito riferimento senza per questo perdere in generalit?.
Com?? noto, gli apparecchi semoventi di sanificazione pi? moderni comprendono: una sorgente di radiazioni ultraviolette germicide che ? atta ad emettere raggi ultravioletti in grado di inibire e/o eliminare germi, batteri e virus; ed una piattaforma semovente sulla quale ? disposta la sorgente di radiazioni ultraviolette germicide.
Pi? in dettaglio, la sorgente di radiazioni germicide emette raggi ultravioletti a lunghezza d?onda corta, che ? compresa nella banda dei raggi ultravioletti di tipo C (UV-C). In particolare, i raggi ultravioletti di tipo C hanno una lunghezza d?onda compresa tra 200 nm (nanometri) e 280 nm (nanometri).
Queste radiazioni ultraviolette a lunghezza d'onda corta sono in grado di modificare il DNA o l?RNA di virus, batteri o altri microorganismi impedendo loro di riprodursi e di essere dannosi. In particolare, le radiazioni ultraviolette germicide agiscono sul DNA o sull?RNA creando dei dimeri di timina e portando all?inibizione e alla morte della cellula.
La sorgente di radiazioni ultraviolette germicide degli apparecchi semoventi di sanificazione pi? recenti comprende una lampada a scarica di gas, ovvero una lampada che genera radiazioni elettromagnetiche tramite una scarica elettrica interna che viene generata tra due elettrodi e che attraversa un gas ionizzato.
Pi? in dettaglio, la lampada a scarica di gas che viene normalmente impiegata ? una lampada a bassa o media pressione ai vapori di mercurio che ? in grado di emettere un picco di radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d?onda pari a circa 254 nm (nanometri).
Gli apparecchi semoventi di sanificazione pi? moderni e sofisticati sono provvisti inoltre di piattaforma semovente che ? atta a permettere lo spostamento autonomo ed indipendente dell?apparecchio semovente di sanificazione stesso, sulla quale ? disposta la sorgente di radiazioni germicide.
Pi? in dettaglio, la piattaforma semovente ? costituita generalmente da un robot mobile che ? in grado di spostarsi in modo autonomo ed indipendente all?interno dell?ambiente da sanificare sulla base di algoritmi preimpostati e di segnali provenienti da sensori installati sul robot stesso.
In particolare, il robot mobile generalmente comprende: un telaio portante sul quale ? collocata la sorgente di radiazioni ultraviolette germicide, che appoggia al suolo attraverso delle ruote; una coppia di motori elettrici che sono atti a trascinare in rotazione due delle ruote di appoggio al suolo, in modo tale da permettere al robot mobile di spostarsi sulla superficie; uno o pi? sensori in grado di rilevare ostacoli, oggetti e/o persone eventualmente presenti nell?ambiente circostante; ed una centralina elettronica di controllo che ? atta a pilotare i motori elettrici sulla base di algoritmi preimpostati e sulla base dei segnali elettrici provenienti dai sensori.
Purtroppo, gli apparecchi semoventi di sanificazione sopra descritti presentano diversi inconvenienti: primo tra tutti la bassa efficienza delle lampade ai vapori di mercurio.
In particolare, le lampade ai vapori di mercurio hanno un?efficienza massima pari circa al 35%, dove per efficienza si intende la quantit? di radiazione di tipo UV-C prodotta rispetto all?energia elettrica assorbita.
Inoltre, le lampade ai vapori di mercurio risultano essere particolarmente fragili, in quanto il loro corpo principale ? costituito da un bulbo di quarzo, e pericolose per l?ambiente e la salute delle persone, dato che contengono mercurio e producono ozono durante il loro funzionamento.
In particolare, le lampade ai vapori di mercurio emettono anche dei raggi ultravioletti la cui lunghezza d?onda ? inferiore di 200 nm (nanometri), i quali sono responsabili della produzione di molecole di ozono (O3) a partire da molecole di ossigeno biatomico (O2).
In aggiunta, le lampade ai vapori di mercurio hanno delle temperature di esercizio particolarmente elevate, generalmente comprese tra i 150?C (gradi centigradi) e i 300?C (gradi centigradi), e ad ogni accensione necessitano di un lungo tempo di riscaldamento prima di raggiungere la piena operativit?, pari a circa tre minuti.
Infine le lampade ai vapori di mercurio hanno una bassa densit? di potenza, che non supera 1 W/cm<3 >(Watt su centimetro cubo), tendono a perdere rapidamente efficienza a causa della riduzione della concentrazione del gas contenuto all?interno del bulbo e della perdita di trasparenza del quarzo ed hanno una breve vita operativa, compresa tra 500 e 2000 ore di funzionamento.
Scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un apparecchio semovente di sanificazione che sia in grado di superare i problemi tecnici sopra descritti.
In particolare, scopo della presente invenzione ? fornire un apparecchio semovente di sanificazione che consenta di incrementare l?efficienza dell?emissione delle radiazioni ultraviolette germicide ed al contempo che sia in grado di ridurre l?impatto ambientale ed i rischi per la salute delle persone correlati al suo utilizzo.
In accordo con gli obiettivi sopra indicati, secondo la presente invenzione viene realizzato un apparecchio semovente di sanificazione come definito nella rivendicazione 1 e preferibilmente, ma non necessariamente, in una qualsiasi delle rivendicazioni da essa dipendenti.
La presente invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la Figura 1 ? una vista prospettica di un apparecchio semovente di sanificazione realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
- la Figura 2 ? una vista laterale dell?apparecchio semovente di sanificazione illustrato nella Figura 1; - la Figura 3 ? una vista prospettica di una prima variante realizzativa dell?apparecchio semovente di sanificazione illustrato nella Figura 1, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza;
- la Figura 4 ? una vista prospettica di una ulteriore variante realizzativa dell?apparecchio semovente di sanificazione illustrato nella Figura 1.
Con riferimento alla Figura 1, con il numero 1 ? indicato nel suo complesso un apparecchio semovente di sanificazione che emette radiazioni ultraviolette germicide e pu? essere vantaggiosamente utilizzato per la sanificazione dell?aria e/o delle superfici interne di edifici residenziali, fabbriche, ospedali, centri commerciali e simili.
Pi? in dettaglio, l?apparecchio semovente di sanificazione 1 in primo luogo comprende: un dispositivo emettitore di radiazioni ultraviolette 2 che ? atto ad emettere raggi ultravioletti in grado di inibire e/o eliminare germi, batteri, virus e/o altri microorganismi; ed una piattaforma semovente 3 sulla quale ? collocato il dispositivo emettitore di radiazioni ultraviolette 2.
In particolare, la piattaforma semovente 3 ? atta a spostarsi in modo autonomo ed indipendente sulla superficie piana dell?ambiente da sanificare in modo tale da eseguire, tramite il dispositivo emettitore di radiazioni ultraviolette 2, la sanificazione/disinfezione di stanze e locali senza che sia strettamente necessario l?intervento/ controllo da parte di un utilizzatore.
Nella forma di realizzazione preferita dell?invenzione illustrata nelle Figure 1 e 2, la piattaforma semovente 3 comprende un robot mobile 31 collaborativo (autonomous mobile robot) che ? in grado di spostarsi in modo autonomo ed indipendente all?interno dell?ambiente da sanificare sulla base di algoritmi preimpostati e/o sulla base di segnali elettrici di rilevamento.
Pi? in dettaglio, come illustrato nelle Figure 1 e 2, il robot mobile 31 comprende preferibilmente: un telaio portante 33 che supporta il dispositivo emettitore di radiazioni ultraviolette 2 ed appoggia al suolo tramite almeno tre ruote 34; almeno una coppia di motori elettrici (non illustrati) che sono atti a trascinare in rotazione almeno due delle ruote 34 di appoggio al suolo, in modo tale da spostare il robot mobile 31 sulla superficie; ed uno o pi? sensori 32 che sono preferibilmente disposti sul telaio portante 33 e sono atti a generare i segnali elettrici di rilevamento che indicano la presenza di ostacoli, oggetti e/o persone eventualmente presenti nell?ambiente circostante.
Inoltre, il robot mobile 31 comprende preferibilmente un modulo di comunicazione 35 che ? atto a comunicare delle informazioni/dati con dispositivi elettronici esterni ed una centralina elettronica di controllo robot 36 che ? atta a pilotare i motori elettrici sulla base di algoritmi preimpostati, e/o sulla base dei segnali elettrici di rilevamento forniti dai sensori 32 e/o sulla base dei dati/informazioni forniti dal modulo di comunicazione 35.
In aggiunta, il robot mobile 31 comprende preferibilmente una sorgente di alimentazione robot (non illustrata) che ? atta ad alimentare i motori elettrici, i sensori 32, il modulo di comunicazione 35 e/o la centralina elettronica di controllo robot 36. Preferibilmente, la sorgente di alimentazione robot ? una batteria.
Nella forma di realizzazione preferita dell?invenzione illustrata nella Figura 1, il telaio portante 33 del robot mobile 31 ha una forma sostanzialmente parallelepipeda ed ? preferibilmente provvisto di quattro ruote folli 34a che sono disposte circa in corrispondenza dei quattro vertici del telaio portante 33.
In aggiunta, il robot mobile 31 comprende preferibilmente due ruote motrici 34b che sono disposte da bande opposte del piano di mezzeria longitudinale del telaio portante 33, in posizione sostanzialmente coassiale, e sono accoppiate direttamente ai motori elettrici in modo tale da poter spostare il robot mobile 31 sulla superficie.
Nella forma di realizzazione preferita dell?invenzione illustrata nella Figura 1, i sensori 32 del robot mobile 31 comprendono almeno una telecamera tridimensionale 32a che ? preferibilmente disposta nella zona anteriore del telaio portante 33 ed ? atta a rilevare oggetti e/o ostacoli presenti nell?area antistante il robot mobile 31.
In aggiunta, i sensori 32 del robot mobile 31 comprendono preferibilmente uno o pi? sensori laser 32b che sono atti a scansionare l?ambiente circostante in modo tale da individuare oggetti e/o ostacoli eventualmente presenti.
Preferibilmente, i sensori 32 del robot mobile 31 comprendono inoltre uno o pi? sensori ad ultrasuoni 32c che sono atti a rilevare eventuali oggetti trasparenti presenti nell?ambiente circostante.
Con riferimento alla forma di realizzazione preferita dell?invenzione, la centralina elettronica di controllo robot 36 comprende almeno un?unit? di memoria ed un?unit? di elaborazione dati ed ? atta a pilotare i motori elettrici accoppiati alle ruote motrici 34b sulla base di algoritmi preimpostati e/o in funzione di: informazioni/dati forniti dal modulo di comunicazione 35, e/o segnali elettrici forniti dalla telecamera tridimensionale 32a, e/o segnali elettrici forniti dal sensore laser 32b e/o segnali elettrici forniti dal sensore ad ultrasuoni 32c.
Con riferimento alle Figure 1 e 2, il dispositivo emettitore di radiazioni ultraviolette 2 ? atto ad emettere raggi ultravioletti a lunghezza d?onda corta, che ? convenientemente compresa nella banda dei raggi ultravioletti di tipo C (UV-C). In particolare, i raggi ultravioletti di tipo C hanno una lunghezza d?onda compresa tra circa 200 nm (nanometri) e circa 280 nm (nanometri). Queste radiazioni ultraviolette a lunghezza d'onda corta sono in grado di modificare il DNA o l?RNA di virus, batteri o altri microorganismi impedendo loro di riprodursi o di essere dannosi. In particolare, le radiazioni ultraviolette germicide agiscono sul DNA o sull?RNA creando dei dimeri di timina e portando all?inibizione e/o alla morte della cellula.
Come illustrato nella Figura 2, il dispositivo emettitore di radiazioni ultraviolette 2 ? provvisto di una o pi? sorgenti di radiazioni ultraviolette germicide comprendenti uno o pi? diodi ad emissione di luce/LED 21 (light emitting diode). I diodi ad emissione di luce/LED 21 sono specificatamente strutturati per emettere raggi ultravioletti di tipo C la cui lunghezza d?onda ? preferibilmente compresa tra circa 260 nm (nanometri) e circa 280 nm (nanometri). Preferibilmente la lunghezza d?onda dei raggi ultravioletti emessi dai LED 21 ? pari a circa 270 nm (nanometri).
Il dispositivo emettitore di radiazioni ultraviolette 2 comprende inoltre: un dispositivo elettronico di controllo LED (non illustrato) che ? atto a controllare i LED 21; ed una sorgente di alimentazione LED (non illustrata), opzionalmente ma non necessariamente separata e distinta dalla sorgente di alimentazione robot, che ? atta ad alimentare i LED 21.
In particolare, il dispositivo elettronico di controllo LED comprende preferibilmente una centralina elettronica di controllo LED 26, che ? atta a controllare i LED 21, preferibilmente in modo selettivo, sulla base di algoritmi preimpostati e/o sulla base di segnali elettrici di rilevamento forniti dai sensori 32 e/o sulla base delle informazioni/dati forniti dal modulo di comunicazione 35. La centralina elettronica di controllo LED 26 ? opzionalmente ma non necessariamente separata e distinta dalla centralina elettronica di controllo robot 36. Resta tuttavia inteso che la centralina elettronica di controllo LED potrebbe anche essere compresa nella centralina elettronica di controllo robot 36 stessa. In altre parole, centralina elettronica di controllo robot 36 potrebbe anche essere atta a controllare i LED 21.
Secondo una forma di realizzazione alternativa dell?invenzione, il dispositivo elettronico di controllo LED potrebbe essere un interruttore ad azionamento remoto o manuale che ? atto ad accendere/spegnere i LED 21.
In aggiunta, la sorgente di alimentazione LED ? preferibilmente una batteria separata e distinta dalla sorgente di alimentazione robot. Resta inteso tuttavia che la sorgente di alimentazione LED potrebbe anche essere la sorgente di alimentazione robot stessa. In altre parole, la sorgente di alimentazione robot potrebbe anche essere atta ad alimentare i LED 21.
Con riferimento alla forma realizzativa mostrata in figura 1, il dispositivo emettitore di radiazioni ultraviolette 2 comprende preferibilmente almeno una lampada LED 22 che ? collegata alla sorgente di alimentazione LED ed al dispositivo elettronico di controllo LED ed ? provvista di un elemento di sostegno 23, di forma preferibilmente oblunga, sul quale sono collocati uno o pi? LED 21.
Pi? in dettaglio, ciascuna lampada LED 22 ? provvista di un numero di LED 21 preferibilmente compreso tra circa 10 e circa 100, e pi? convenientemente pari a circa 60.
L?elemento di sostegno 23 di ciascuna lampada LED 22, inoltre, ? preferibilmente un elemento nastriforme oblungo ed ha una altezza preferibilmente compresa tra circa 800 mm (millimetri) e circa 1600 mm (millimetri), e pi? convenientemente pari a circa 1200 mm (millimetri).
Nell?esempio illustrato, i LED 21 sono disposti uno di seguito all?altro sull?elemento di sostegno 23 lungo una direzione sostanzialmente rettilinea cos? da formare un array di LED.
Nella forma di realizzazione preferita dell?invenzione illustrata nelle Figure 1 e 2, l?elemento di sostegno 23 della lampada LED 22 ? collocato sul telaio portante 33 del robot mobile 31 ed ? strutturato per ospitare i LED 21, in modo tale che i LED 21 siano rivolti verso l?esterno e siano in grado di orientare i raggi ultravioletti emessi contro/verso la superficie di appoggio (pavimento), pareti e/o oggetti presenti nell?ambiente da sanificare ed effettuare vantaggiosamente la disinfezione delle superfici.
Pi? in dettaglio, l?elemento di sostegno 23 della lampada LED 22 si estende a sbalzo dalla superficie superiore del telaio portante 33 del robot mobile 31 in direzione sostanzialmente verticale.
In particolare, il dispositivo emettitore di radiazioni ultraviolette 2 comprende preferibilmente almeno tre lampade LED 22 che sono collocate sulla superficie superiore del telaio portante 33 secondo una distribuzione circolare, angolarmente spaziate tra di loro.
Nell?esempio illustrato, i LED 21 sono disposti sulla superficie laterale degli elementi di sostegno 23 in modo tale da essere rivolti verso l?esterno, in direzione sostanzialmente radiale.
Nella forma di realizzazione preferita dell?invenzione illustrata nelle Figure 1 e 2, il dispositivo emettitore di radiazioni ultraviolette 2 comprende nove lampade LED 22 che sono disposte sulla superficie superiore del telaio portante 33 del robot mobile 31 secondo una distribuzione sostanzialmente circolare e sono preferibilmente spaziate angolarmente di circa 40? l?una con l?altra.
In aggiunta, come schematicamente illustrato nella Figura 2, il dispositivo emettitore di radiazioni ultraviolette 2 comprende inoltre preferibilmente uno o pi? diodi ad emissione di luce/LED 24 (light emitting diode), che sono specificatamente strutturati per emettere raggi ultravioletti di tipo A, la cui lunghezza d?onda ? compresa tra circa 315 nm (nanometri) e circa 400 nm (nanometri), ed in particolare ? preferibilmente pari a circa 360 nm (nanometri).
Resta inteso che secondo una forma di realizzazione alternativa dell?invenzione, il dispositivo emettitore di radiazioni 2 ? privo delle lampade LED 22 e presenta i LED 21 e/o i LED 24 montati sul telaio portante 33 del robot mobile 31, anzich? sull?elemento di sostegno 23.
In aggiunta, con riferimento alla figura 1, l?apparecchio semovente di sanificazione 1 potrebbe essere provvisto inoltre di un apparato di assistenza vocale 4 in grado di ricevere delle istruzioni vocali da parte di una persona e di pilotare i motori elettrici accoppiati alle ruote motrici 34b e/o il dispositivo emettitore di radiazioni 2 sulla base delle istruzioni vocali ricevute.
Inoltre, l?apparato di assistenza vocale 4 potrebbe anche essere in grado di fornire delle informazioni riguardanti l?apparecchio semovente di sanificazione 1 ad una persona sotto forma di messaggio vocale, di cui un esempio non limitativo sono delle informazioni riguardanti lo stato della sorgente di alimentazione robot oppure delle informazioni riguardanti l?operazione di sanificazione svolta o da svolgere.
Inoltre, come illustrato schematicamente nella figura 1, l?apparecchio semovente di sanificazione 1 potrebbe comprendere anche un?unit? elettronica 5 basata sull?intelligenza artificiale che integra un?applicazione software in grado di interagire con un utente, nota anche come BOT. In particolare, l?unit? elettronica 5 pu? avere accesso a componenti di elaborazione del linguaggio naturale, componenti di apprendimento automatico, database informatici e/o altre risorse che potrebbero consentire all?unit? elettronica 5 di comprendere le istruzioni vocali ricevute da un utente ed interagire con l?utente selezionando la risposta/azione pi? appropriata.
Il funzionamento dell?apparecchio semovente di sanificazione 1 ? facilmente desumibile da quanto sopra scritto e non necessita di ulteriori spiegazioni.
I vantaggi associati all?impiego di un apparecchio semovente di sanificazione provvisto di un dispositivo emettitore di radiazioni ultraviolette che comprende diodi ad emissione di luce/LED sono notevoli.
In primo luogo, i LED 21 del dispositivo emettitore di radiazioni ultraviolette 2 sopra descritti hanno un?elevata efficienza, pari a circa il 95%, e sono molto compatti e flessibili, consentendo di realizzare dispositivi di sanificazione mobili provvisti di dispositivi emettitori di radiazioni ultraviolette 2 di ridotte dimensioni ma con una densit? di potenza molto elevata.
In secondo luogo, i LED 21 hanno un cono di emissione di raggi ultravioletti molto ampio, pari a circa 120?, e questo permette di poter indirizzare facilmente le radiazioni ultraviolette germicide anche verso il pavimento, in modo tale da ridurre le zone d?ombra ed incrementare le capacit? di disinfezione dell?apparecchio semovente di sanificazione 1.
Inoltre, i LED 21 del dispositivo emettitore di radiazioni ultraviolette 2 hanno una bassa temperatura di esercizio, pari a circa 60?C (gradi centigradi) e dopo l?accensione raggiungono sostanzialmente immediatamente la piena operativit?, senza richiedere un periodo di riscaldamento.
In aggiunta, il dispositivo emettitore di radiazioni ultraviolette 2 non ? pericoloso per l?ambiente e per la salute delle persone, in quanto i LED 21 non contengono mercurio o altri metalli alogenuri, e non producono ozono durante il loro funzionamento dato che non emettono raggi ultravioletti con lunghezza d?onda inferiore a 200 nm (nanometri).
Infine, i LED 21 del dispositivo emettitore di radiazioni ultraviolette 2 hanno una elevata vita operativa, compresa tra 20000 e 40000 ore di funzionamento, e non perdono efficienza in modo significativo durante la loro vita operativa.
Risulta infine chiaro che all?apparecchio semovente di sanificazione sopra descritto possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall? ambito di protezione della presente invenzione secondo quanto stabilito dalle rivendicazioni allegate.
La forma di realizzazione mostrata nella Figura 3 ? relativa ad un apparecchio semovente di sanificazione 100, il quale ? simile all?apparecchio semovente di sanificazione 1 (mostrato nelle Figure 1 e 2), le cui parti componenti verranno contraddistinte, ove possibile, con gli stessi numeri di riferimento che contraddistinguono corrispondenti parti dell?apparecchio semovente di sanificazione 1.
L?apparecchio semovente di sanificazione 100 mostrato nella Figura 3 differisce dall?apparecchio semovente di sanificazione 1 per il fatto che, anzich? essere provvisto di un dispositivo emettitore di radiazioni 2 che ? disposto in appoggio sulla piattaforma semovente 3 ed emette radiazioni ultraviolette verso pavimenti, pareti e/o oggetti presenti nell?ambiente da sanificare, effettuando cos? la disinfezione delle superfici, comprende un apparato di ventilazione 6 che ? disposto sulla piattaforma semovente 3 ed ? atto ad aspirare e filtrare l?aria presente all?interno dell?ambiente da sanificare. In particolare, in questa variante realizzativa, il dispositivo emettitore di radiazioni 2, ? collocato all?interno dell?apparato di ventilazione 6, in modo tale da effettuare la disinfezione dell?aria aspirata dall?apparato di ventilazione 6 stesso.
Pi? in dettaglio, come illustrato schematicamente nella Figura 3, l?apparato di ventilazione 6 comprende preferibilmente: un corpo scatolato cavo 61 di forma sostanzialmente parallelepipeda che ? disposto in appoggio sulla piattaforma semovente 3; un?unit? di aspirazione 62 che ? disposta in corrispondenza dell?estremit? superiore del corpo scatolato 61 ed ? atta ad aspirare l?aria all?interno del corpo scatolato 61; ed un filtro dell?aria 63 che ? disposto in corrispondenza dell?estremit? inferiore del corpo scatolato cavo 61 ed ? atto a filtrare la polvere ed eventuali particelle solide presenti nell?aria aspirata all?interno del corpo scatolato 61.
In particolare, come rappresentato schematicamente nella Figura 3, l?apparato di ventilazione 6 ? atto a generare un flusso d?aria F all?interno del corpo scatolato cavo 61 che ? rivolto sostanzialmente in direzione verticale. Pi? in dettaglio, il flusso d?aria F ? preferibilmente aspirato da un?apertura 64 presente in corrispondenza dell?estremit? inferiore del corpo scatolato 61, a monte del filtro 63, ed ? espulso dall?unit? di aspirazione 62 disposta in corrispondenza dell?estremit? superiore del corpo scatolato cavo 61.
Inoltre, l?apparato di ventilazione 6 potrebbe anche essere provvisto di uno o pi? filtri dell?aria ad elevata efficienza, come ad esempio un filtro HEPA (High Efficiency Particulate Air) di classe H14 e/o un filtro HEPA ai carboni attivi, e/o di uno ionizzatore d?aria in modo tale da incrementare ulteriormente le capacit? di filtrazione dell?aria dell?apparecchio semovente di sanificazione 100.
In aggiunta, il corpo scatolato cavo 61 ? provvisto di uno o pi? LED 21 che sono disposti sulle facce interne delle pareti laterali del corpo scatolato 61, in modo tale da indirizzare le radiazioni ultraviolette germicide emesse verso l?interno del corpo scatolato cavo 61 ed effettuare la disinfezione del flusso d?aria F.
Pi? in dettaglio, come illustrato nella Figura 3, il corpo scatolato cavo ? preferibilmente provvisto di una o pi? lampade LED 22 che sono saldamente fissate sulle facce interne delle pareti laterali del corpo scatolato cavo 61, in modo tale che i LED 21 siano rivolti verso l?interno del corpo scatolato 61.
In particolare, in quest?ultima forma di realizzazione, l?unit? di ventilazione 6 comprende preferibilmente due o pi? lampade LED 22 che sono disposte sulle facce interne di due pareti laterali del corpo scatolato cavo 61 opposte ed affacciate tra di loro, in modo tale che i LED 21 siano in grado di irradiare sostanzialmente tutta l?area interna del corpo scatolato cavo 61, cos? da sanificare il flusso d?aria F generato all?interno del corpo scatolato cavo 61.
Preferibilmente, l?apparato di ventilazione 6 ? in grado generare un flusso d?aria F dalla portata regolabile, in modo tale da poter variare il tempo di esposizione del flusso d?aria F alle radiazioni ultraviolette germicide emesse dai LED 21. La portata massima del flusso d?aria F ? preferibilmente compresa tra circa 500 m<3>/h (metri cubi all?ora) e circa 2000 m<3>/h (metri cubi all?ora), e pi? convenientemente pari a circa 1000 m<3>/h (metri cubi all?ora).
Chiaramente, in quest?ultima forma di realizzazione, l?apparecchio semovente di sanificazione 100 non emette sostanzialmente alcuna radiazione germicida, dannosa per la salute umana, verso l?esterno e quindi pu? essere vantaggiosamente utilizzato per effettuare la disinfezione dell?aria all?interno di edifici anche nel caso in cui siano presenti delle persone nelle vicinanze.
La forma di realizzazione mostrata nella Figura 4 ? relativa ad un apparecchio semovente di sanificazione 200, il quale ? simile all?apparecchio semovente di sanificazione 100 (mostrato nella Figura 3), le cui parti componenti verranno contraddistinte, ove possibile, con gli stessi numeri di riferimento che contraddistinguono corrispondenti parti dell?apparecchio semovente di sanificazione 100.
L?apparecchio semovente di sanificazione 200 mostrato nella Figura 4 differisce dall?apparecchio semovente di sanificazione 100 per il fatto che il dispositivo emettitore di radiazioni ultraviolette 2 comprende anche uno o pi? LED 21 che sono disposti sulle facce esterne delle pareti laterali del corpo scatolato cavo 61 dell?apparato di ventilazione 6, in modo tale da indirizzare i raggi ultravioletti emessi anche verso pavimenti, pareti e/o oggetti presenti nell?ambiente da sanificare ed effettuare vantaggiosamente la disinfezione delle superfici.
Pi? in dettaglio, l?apparecchio semovente di sanificazione 200 comprende uno o pi? elementi piastriformi 25 che sono saldamente applicati su rispettive facce esterne delle pareti laterali del corpo scatolato cavo 61, su cui sono disposti i LED 21.
In particolare, come illustrato nella Figura 4, ciascun elemento piastriforme 25 ? preferibilmente provvisto di una o pi? lampade LED 22 che sono fissate sulla faccia esterna dell?elemento piastriforme 25, in modo tale che i LED 21 siano rivolti verso l?esterno.
Nella forma di realizzazione illustrata nella Figura 4, l?apparecchio semovente di sanificazione 200 ? preferibilmente provvisto di un singolo elemento piastriforme 25 saldamente applicato sulla faccia esterna di una parete laterale del corpo scatolato cavo 61. In alternativa, l?apparecchio semovente di sanificazione 200 potrebbe anche essere provvisto di quattro elementi piastriformi 25, i quali sono saldamente applicati sulle facce esterne delle pareti laterali del corpo scatolato cavo 61.
? opportuno precisare che nella variante realizzativa illustrata nella Figura 4, l?apparecchio mobile di sanificazione 200 ? in grado di effettuare sia la sanificazione delle superfici di pavimenti, pareti e/o oggetti presenti nell?ambiente da sanificare che la sanificazione del flusso d?aria F aspirato dall?apparato di ventilazione 6.

Claims (11)

R I V E N D I C A Z I O N I
1. Apparecchio semovente di sanificazione (1)(100)(200) comprendente:
una piattaforma semovente (3) che ? atta a spostarsi in modo autonomo ed indipendente su un piano di spostamento, un dispositivo emettitore di radiazioni ultraviolette (2) che ? disposto sulla detta piattaforma semovente (3) ed ? atto ad emettere raggi ultravioletti;
detto apparecchio semovente di sanificazione (1)(100)(200) essendo caratterizzato dal fatto che il dispositivo emettitore di radiazioni ultraviolette (2) comprende uno o pi? primi LED (21) che sono atti ad emettere raggi ultravioletti di tipo C aventi una lunghezza d?onda compresa tra circa 260 nanometri e circa 280 nanometri.
2. Apparecchio semovente di sanificazione secondo la rivendicazione 1, in cui detti uno o pi? primi LED (21) sono atti ad emettere raggi ultravioletti aventi una lunghezza d?onda che ? pari a circa 270 nanometri.
3. Apparecchio semovente di sanificazione secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta piattaforma semovente (3) comprende mezzi sensori (32) che sono atti a generare segnali elettrici di rilevamento che indicano la presenza di ostacoli, oggetti e/o persone eventualmente presenti nell?ambiente circostante alla piattaforma semovente (3); detto dispositivo emettitore di radiazioni ultraviolette (2) comprendendo un dispositivo elettronico di controllo che ? configurato in modo tale da controllare detti primi LED (21) sulla base dei segnali elettrici di rilevamento forniti dai mezzi sensori (32).
4. Apparecchio semovente di sanificazione secondo la rivendicazione 3, in cui detto dispositivo emettitore di radiazioni ultraviolette (2) comprende almeno una lampada LED (22) che comprende i detti uno o pi? primi LED (21) ed un elemento di sostegno (23) atto a supportare i detti uno o pi? primi LED (21).
5. Apparecchio semovente di sanificazione secondo la rivendicazione 4, in cui detto elemento di sostegno (23) comprende un elemento nastriforme oblungo (23) che si estende a sbalzo dalla piattaforma semovente (3) in direzione sostanzialmente verticale; detti primi LED (21) essendo disposti stabilmente sul detto elemento nastriforme oblungo (23) ed essendo strutturati in modo tale da emettere i raggi ultravioletti verso direzioni prestabilite cos? da colpire la superficie di almeno un pavimento e/o di almeno una parete, e/o oggetti presenti nell?ambiente da sanificare.
6. Apparecchio semovente di sanificazione secondo le rivendicazioni 4 o 5, in cui detto dispositivo emettitore di radiazioni ultraviolette (2) comprende almeno tre lampade LED (22) che sono disposte sulla superficie superiore della piattaforma semovente (3) secondo una distribuzione circolare, angolarmente spaziate tra di loro.
7. Apparecchio semovente di sanificazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, comprendente un apparato di ventilazione (6) che ? disposto sulla piattaforma semovente (3) ed ? atto ad aspirare l?aria presente all?interno dell?ambiente da sanificare in modo tale da generare un flusso d?aria (F) al suo interno; detti uno o pi? LED (21) essendo atti ad emettere le radiazioni ultraviolette verso il detto flusso d?aria (F) cos? da sanificarlo.
8. Apparecchio semovente di sanificazione secondo la rivendicazione 7, in cui detto apparato di ventilazione (6) comprende: un corpo scatolato cavo (61) che ? accoppiato alla piattaforma semovente (3) ed un?unit? di aspirazione (62) che ? atta ad aspirare l?aria all?interno del corpo scatolato (61), in modo tale da generare il detto flusso d?aria (F); detti uno o pi? primi LED (21) essendo disposti sulle facce interne del corpo scatolato (61), e sono atti ad emettere radiazioni ultraviolette germicide verso il flusso d?aria (F) all?interno del corpo scatolato cavo (61) per effettuare la sanificazione dello stesso.
9. Apparecchio semovente di sanificazione secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui detti uno o pi? primi LED (21) sono disposti anche sulle facce esterne dell?apparato di ventilazione (6), in modo tale da indirizzare i raggi ultravioletti emessi anche verso pavimenti e/o pareti e/o oggetti presenti nell?ambiente da sanificare ed effettuare la disinfezione delle superfici.
10. Apparecchio semovente di sanificazione secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto dispositivo emettitore di radiazioni ultraviolette (2) comprende inoltre uno o pi? secondi LED (24) che sono specificatamente strutturati per emettere raggi ultravioletti di tipo A, la cui lunghezza d?onda ? compresa tra circa 315 nanometri e circa 400 nanometri.
11. Apparecchio semovente di sanificazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 alla 10, in cui detti LED (21, 24) sono disposti uno di seguito all?altro sull?elemento di sostegno (23) lungo una direzione sostanzialmente rettilinea, cos? da formare un array di LED.
IT102020000015760A 2020-06-30 2020-06-30 Apparecchio semovente di sanificazione IT202000015760A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000015760A IT202000015760A1 (it) 2020-06-30 2020-06-30 Apparecchio semovente di sanificazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000015760A IT202000015760A1 (it) 2020-06-30 2020-06-30 Apparecchio semovente di sanificazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000015760A1 true IT202000015760A1 (it) 2021-12-30

Family

ID=72644627

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000015760A IT202000015760A1 (it) 2020-06-30 2020-06-30 Apparecchio semovente di sanificazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000015760A1 (it)

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANONYMOUS: "Ultraviolet germicidal irradiation - Wikipedia", 15 February 2019 (2019-02-15), XP055559462, Retrieved from the Internet <URL:https://en.wikipedia.org/wiki/Ultraviolet_germicidal_irradiation> [retrieved on 20190220] *
OTSAW: "World's First UV-C LED Disinfection Robot l OTSAW", YOUTUBE, 16 June 2020 (2020-06-16), pages 1 pp., XP054981541, Retrieved from the Internet <URL:https://www.youtube.com/watch?v=1FJU9swLK-g> [retrieved on 20210315] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11672878B2 (en) Targeted surface disinfection system with pulsed UV light
US11511007B2 (en) Systems which determine operating parameters for germicidal devices
AU2018200405B2 (en) Ultraviolet Discharge Lamp Apparatuses With One Or More Reflectors And Systems Which Determine Operating Parameters And Disinfection Schedules For Germicidal Devices
ES2818601T3 (es) Estructuras de soporte, armarios y métodos para desinfectar objetos
KR101980208B1 (ko) 살균 장치의 내측 및 외측의 상이한 소독 모드들을 선택적으로 수행하기 위한 구성을 갖는 살균 장치
ES2868137T3 (es) Sistema de desinfección de superficies duras y procedimiento para desinfectar una habitación
KR102427239B1 (ko) 인체무해 uv광원을 이용한 살균장치
US11484612B2 (en) UV disinfection device and method
US20120305787A1 (en) Apparatus and Method for Area Disinfection Using Ultraviolet Light
KR101226907B1 (ko) 대인 소독용 구조물
KR102219356B1 (ko) 자외선 공기 살균기를 구비한 공기 청정기
CN101365532A (zh) 空气供应器具
US20220080065A1 (en) Integrated Air Sanitizer and Surface Disinfector
IT202000015760A1 (it) Apparecchio semovente di sanificazione
GB2527964A (en) Ultraviolet discharge lamp apparatuses with multi-paneled optical filters
RU186623U1 (ru) Установка обеззараживания поверхности труднодоступных участков горизонтальных вентиляционных шахт систем вентиляции и кондиционирования воздуха
TWM638210U (zh) 紫外光殺菌模組及包含其之電梯升降設備
JP2020501854A (ja) 対象物を消毒するためのシステム、キャビネット及び方法
KR20230075733A (ko) 이동식 로봇 살균장치
IT202100009851A1 (it) Dispositivo per la sanificazione dell’aria di un ambiente
KR20230035580A (ko) 병원균을 감소시키거나 제거하는 장치 및 방법
IT202100020087A1 (it) Dispositivo per la sanificazione di aria mediante radiazione ultravioletta
IT202100006056A1 (it) Dispositivo di disinfezione per l&#39;aria e/o le superfici di un ambiente da trattare e procedimento per disinfettare un ambiente da trattare