IT202000014605A1 - Dispositivo per la sanificazione di banconote - Google Patents

Dispositivo per la sanificazione di banconote Download PDF

Info

Publication number
IT202000014605A1
IT202000014605A1 IT102020000014605A IT202000014605A IT202000014605A1 IT 202000014605 A1 IT202000014605 A1 IT 202000014605A1 IT 102020000014605 A IT102020000014605 A IT 102020000014605A IT 202000014605 A IT202000014605 A IT 202000014605A IT 202000014605 A1 IT202000014605 A1 IT 202000014605A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
roller
slot
banknote
cylindrical surface
banknotes
Prior art date
Application number
IT102020000014605A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Tinazzo
Original Assignee
Giovanni Tinazzo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giovanni Tinazzo filed Critical Giovanni Tinazzo
Priority to IT102020000014605A priority Critical patent/IT202000014605A1/it
Priority to PCT/EP2021/066308 priority patent/WO2021255126A1/en
Publication of IT202000014605A1 publication Critical patent/IT202000014605A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2/00Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor
    • A61L2/02Methods or apparatus for disinfecting or sterilising materials or objects other than foodstuffs or contact lenses; Accessories therefor using physical phenomena
    • A61L2/04Heat
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07DHANDLING OF COINS OR VALUABLE PAPERS, e.g. TESTING, SORTING BY DENOMINATIONS, COUNTING, DISPENSING, CHANGING OR DEPOSITING
    • G07D11/00Devices accepting coins; Devices accepting, dispensing, sorting or counting valuable papers
    • G07D11/10Mechanical details
    • G07D11/16Handling of valuable papers

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Delivering By Means Of Belts And Rollers (AREA)
  • Telephone Function (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
  • Paper (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell?invenzione avente per TITOLO ?Dispositivo per la sanificazione di banconote"
Il presente trovato riguarda un dispositivo per la sanificazione di banconote, secondo la parte generale delle rivendicazioni 1.
? noto che le banconote sono atte a circolare liberamente ed anzi, molto spesso, circolano effettivamente venendo in contatto con molti utilizzatori, determinando quindi il loro contatto diretto con i polpastrelli ed altre parti del corpo dei suddetti. Il problema ? noto da tempo e anzi alcune inchieste giornalistiche hanno messo in evidenza, con semplici prove di laboratorio di tipo chimico o tossicologico, che la maggior parte delle banconote sono molto spesso inquinate da batteri patogeni, la cui presenza ? talvolta dovuta al fatto che le persone che le utilizzano non praticano una efficace pulizia delle mani dopo aver effettuato i loro bisogni corporali. Inoltre le banconote presentano tracce, in certe stagioni anche considerevoli, di batteri dovuti alla presenza di goccioline dovute a tosse e starnuti da parte delle persone che non hanno provveduto a coprire bocca e naso quando li hanno emessi.
Ancora, le banconote, per quanto possa sembrare strano, vengono spesso utilizzate da alcune persone per maneggiare e sistemare adeguatamente sostanze stupefacenti in polvere, sintetiche e naturali.
Pertanto sarebbe opportuno che ogni volta che si deve maneggiare le banconote si provvedesse, successivamente a tale maneggio, all'accurata pulizia delle mani. Ci? molto spesso non viene effettuato, sia a causa della fretta, che per mancanza immediata di detergenti o anche semplicemente di acqua per lavarsi le mani.
Questi problemi sono da tempo ampiamente noti, ma comunque, in situazioni normali, sono suscettibili di recare semplicemente del "fastidio" all'utilizzatore di banconote, dal momento che ? ovvio che non fa certo piacere sapere "di cosa sono sporche" dette banconote. In ogni caso ? pacifico che anche in condizioni normali sarebbe bene che le banconote fossero utilizzate il meno possibile da parte di persone anziane, di bambini e da persone affette da patologie o immunodepresse.
La situazione diventa naturalmente drammatica in caso di epidemie o peggio ancora di pandemie, in cui il contatto con le banconote diventa particolarmente pericoloso perch? potenzialmente in grado di determinare il contagio con virus e batteri epidemici/pandemici.
In effetti in quest'ultimo periodo, in cui tutti abbiamo avuto a che fare con la pandemia di Covid19, si ? riscontrato che molte persone, proprio per le motivazioni sopra esposte, hanno preferito utilizzare mezzi di pagamento diversi dalle banconote, quali carte di debito o di credito.
? comunque ovvio che ci? costituisce una limitazione delle possibilit? teoricamente a disposizione di qualunque consumatore per le proprie modalit? di pagamento. Inoltre bisogna considerare che molto spesso le persone anziane incontrano qualche difficolt? ad utilizzare carte di pagamento, che comunque richiedono la digitazione di codici segreti, che deve in ogni caso essere effettuata su terminali dotati di tastiere, schermi e simili, imponendo pertanto l'utilizzo di guanti, in assenza dei quali si riproporrebbe ovviamente il problema della sanificazione delle mani delle persone che effettuano i pagamenti.
In ogni caso bisogna ricordare che i minori, soprattutto di piccola et?, difficilmente hanno a disposizione mezzi di pagamento elettronici e talvolta usano banconote di piccolo taglio, riscontrando pertanto anch'essi gli inconvenienti sopra citati.
Esistono in effetti dei dispositivi di sanificazione di banconote. Talvolta essi sono inglobati in meccanismi che effettuano sia la sanificazione che il conteggio di dette banconote.
Tra questi si pu? citare il dispositivo descritto nel documento US 5374814, nel quale la sanificazione avviene mediante adduzione di calore alle banconote appoggiate su rulli riscaldati e simili, nonch? mediante disinfezione chimica tramite raggi UV ed ozono. Tuttavia tale macchina risulta particolarmente complessa dal punto di vista costruttivo, intrinsecamente costosa da acquistare, nonch? di onerosa manutensione, cosicch? si presta ad essere utilizzata solo da utenti professionali quali cassieri di banca e simili.
Nei documenti CN106067062 A e CN 205827408 U sono descritti dei dispositivi in cui le banconote vengono riscaldate al passaggio nello spazio compreso tra un rullo riscaldato per mezzo, rispettivamente, di una lampada ad infrarosso posta all'interno del suddetto e di un filo metallico sempre posto al suo interno ed un rullo ad esso contrapposto. Questi dispositivi presentano il difetto che il calore ? applicato sulla banconota solamente in corrispondenza di una sua unica faccia.
Nel documento JP 2013105481 l?applicazione del calore sulle banconote avviene mediante due rulli riscaldati che agiscono separatamente sulle due facce delle banconote in tempi diversi. In effetti l'inventore di questo trovato si ? in qualche modo posto il problema della sua efficacia dovuta all'applicazione del calore in tempi diversi, tanto ? vero che nel periodo intercorrente tra l'applicazione del calore sulle due facce provvede ad una sanificazione mediante sterilizzazione UV. Ci? ? suscettibile di creare ozono, che com'? noto ? un gas nocivo per la respirazione ed il cui uso tende ad essere evitato e limitato ad ambienti protetti in cui non siano presenti delle persone.
Nel documento JP H09231440, cos? come nel documento US 537481 A, sono previsti dei dispositivi in cui il calore viene applicato in corrispondenza di una sola faccia della banconota mediante un rullo rotante che lo applica nel sul punto di tangenza. Infine il documento KR 20160024479 prevede in effetti la presenza di un rullo riscaldante in cui per? il calore viene utilizzato non tanto per la sanificazione diretta della banconota, bens? per incrementare l'efficacia e la velocit? di applicazione di apposite soluzioni disinfettanti chimiche con il quale vengono effettivamente sanificate le banconote.
In ogni caso tutti i documenti sopra citati si rivolgono sostanzialmente ad un'utenza professionale, che in generale tende ad utilizzarle in connessione ad altri dispositivi quali conta banconote che, come gi? visto in precedenza, sono spesso integrati nei dispositivi stessi. In ogni caso questa utenza professionale non ha in generale problemi di spazio e di costi per l'utilizzazione di tali dispositivi, anche perch? ha la necessit? di poter sanificare un numero considerevole di banconote, spesso anche eliminando piegature e simili sulle stesse, in modo da ripristinarne l'aspetto originale, anche a scapito della qualit? della sanificazione.
Scopo principale del presente trovato ? quello di realizzare un dispositivo per la sanificazione di banconote, del tipo in cui le suddette ricevono calore da parte di un rullo cilindrico riscaldato, che ruota attorno al proprio asse longitudinale, che risulti intrinsecamente semplice dal punto di vista costruttivo, di facile utilizzazione, nonch? di dimensioni ridotte ed anche sostanzialmente economico, in modo da poter essere utilizzato con estrema semplicit? anche da parte di un'utenza non professionale, quale quella di gestori di bar, ristoranti ed esercizi commerciali in genere.
Ci? si ottiene, secondo il trovato, prevedendo un dispositivo per la sanificazione di banconote, del tipo in cui ? previsto che nella zona di sanificazione le banconote ricevono calore da parte di un rullo cilindrico, rotante attorno al proprio asse longitudinale e dotato di mezzi atti a riscaldarlo, in cui ? previsto che coassialmente all'esterno del rullo sia presente una superficie cilindrica posta ad una distanza dal rullo tale che una singola banconota risulti compressa tra detto rullo e detta superficie. In questo modo la banconota risulta in stretto contatto, proprio in corrispondenza di entrambe le sue facce, rispettivamente con detto rullo e detta superficie. ? in particolare prevista in detta superficie una prima feritoia per l'inserimento della banconota nella zona compresa tra detto rullo e detta superficie ed una seconda feritoia longitudinale per la fuoriuscita della suddetta all?esterno di detta zona.
Ulteriori caratteristiche del trovato sono presenti nelle rivendicazioni dipendenti. Questa ed altre caratteristiche del trovato verranno ora qui di seguito descritte in dettaglio, con riferimento ad alcune sue particolari forme di realizzazione, rese a titolo di esempio non limitativo, con l'aiuto dei disegni allegati, in cui:
- nella figura 1 (Tav. I) ? illustrata una vista in sezione trasversale del dispositivo di cui al trovato;
- nella figura 2 (Tav. I) ? illustrata una vista assonometrica complessiva dell'intero complesso, visto dall'esterno, del dispositivo di cui al trovato.
Come visibile nelle figure allegate, il dispositivo di cui al trovato, atto a consentire la sanificazione di banconote, ? vantaggiosamente disposto entro un unico involucro 7 che, a titolo di esempio non limitativo, presenter? una conformazione parallelepipeidale come in figura.
Data la intrinseca semplicit? costruttiva del dispositivo di cui al trovato, tale involucro potr? presentare dimensioni molto ridotte, indicativamente con lati di 15 ? 20 cm e quindi si presta ad essere utilizzato anche in spazi ridotti e comunque su tavoli, banchi di lavoro, banchi di mescita e simili, in corrispondenza di esercizi commerciali, bar, ristoranti e simili.
All'interno di detto involucro 7 ? presente un rullo cilindrico 1 rotante attorno al proprio asse longitudinale 1?; all?interno di detto involucro 7 sono presenti i mezzi atti a determinare la rotazione di detto rullo 1, nonch? a riscaldare il suddetto, entrambi non illustrati nel disegno per semplicit?.
Secondo il trovato ? previsto che coassialmente, all'esterno del rullo 1, sia presente una superficie cilindrica 2. La zona (di fatto una corona circolare) esistente tra rullo 1 e superficie 2 costituisce la zona di sanificazione. In effetti la distanza tra rullo 1 e superficie 2 ? tale che una singola banconota risulta compressa tra detto rullo 1 e detta superficie 2, risultando in stretto contatto, in corrispondenza di entrambe le sue facce, rispettivamente con detto rullo e detta superficie.
Dalla figura 1 si nota che in detta superficie 2 ? presente una prima feritoia longitudinale 5 per consentire l'inserimento della banconota nella zona compresa tra detto rullo 1 e detta superficie 2, nonch? una seconda feritoia longitudinale 6 per la fuoriuscita della suddetta all'esterno di detta zona.
In una forma particolare di realizzazione, il riscaldamento della superficie 2 sar? dovuto all'irraggiamento derivante dal rullo 1, mentre in una seconda forma di realizzazione il riscaldamento della superficie 2 sar? autonomo, nel senso che saranno previsti dei mezzi, vantaggiosamente posti anch'essi entro l'involucro 7 e comunque anch?essi non illustrati per semplicit?, atti a riscaldare tale superficie 2. Sempre dalla figura 1 si nota che vantaggiosamente ? previsto che, in corrispondenza di almeno una tra la prima feritoia 5 e la seconda feritoia 6, ma ancora pi? vantaggiosamente in corrispondenza di entrambe, la superficie cilindrica 2 sia conformata per favorire, rispettivamente, l'inserimento e l'estrazione della banconota nello/dallo spazio esistente tra rullo 1 e superficie 2.
Osservando entrambe le figure si nota che su una delle facce 7? dell'involucro 7 sulla superficie esterna 7? di detto involucro 7 ? presente una prima fessura 3 per l'inserimento della banconota da sanificare, nonch? una seconda fessura 4 per l'uscita della banconota sanificata. Ognuna di dette fessure 3 e 4 ? collegata tramite un canale ristretto, rispettivamente 8, 9, alla prima feritoia 5 ed alla seconda feritoia 6.
Vantaggiosamente ? possibile prevedere che la superficie esterna del rullo 1 sia realizzata in gomma naturale o sintetica o in materiale plastico che presenta un elevato coefficiente d'attrito. Inoltre il materiale di cui sopra deve essere anche in grado di resistere a temperature che possono arrivare fino all'ordine dei 200?C, dal momento che, come gi? detto in precedenza, il rullo ? destinato ad essere riscaldato per ottenere la sanificazione.
A titolo di esempio non limitativo, la superficie esterna del rullo 1 potr? essere realizzata in gomma Etilenacrilica AEM o in Polivinilmetilsilossano VMQ o in Fluorosilicone FVMQ.
Alternativamente la superficie esterna del rullo 1 sar? realizzata in materiale metallico ad elevata rugosit?.
Entrambe le soluzioni prospettate hanno lo scopo di fare in modo che la superficie esterna del rullo 1 presenti sia un elevato coefficiente di attrito, che un?intrinseca capacit? di resistere a temperature relativamente elevate, favorendo quindi il "trascinamento" delle banconote da sanificare, nonch? la loro sanificazione mediante emissione di calore.
? pure vantaggiosamente previsto che all'interno dell'involucro 7 siano presenti mezzi di isolamento termico 20 sia allo scopo di ridurre la dispersione del calore all'esterno, che ad evitare che, inavvertitamente, un utilizzatore si ferisca venendo in contatto con parti relativamente calde della superficie esterna dell'involucro stesso.
Inoltre ? possibile prevedere che nel dispositivo di cui al trovato, in particolare sulla superficie esterna dell'involucro 7 siano vantaggiosamente previsti elementi in grado di regolare la temperatura vigente sulla superficie del rullo 1. Per quanto riguarda questa temperatura essa presenter? vantaggiosamente valori maggiori a 60?C, vantaggiosamente compresi tra 75?C e 200?C ed ancora pi? vantaggiosamente superiore a 130?C, ma comunque inferiori a 200?C. Quest'ultimo limite di temperatura ? innanzitutto dovuto al fatto che non ? vantaggioso superarlo, in quanto non si ottengono vantaggi sensibili per la sanificazione, determinando nel contempo un notevole consumo di energia per portare la temperatura della superficie esterna a questo valore. Inoltre si determinerebbero dei notevoli problemi per quanto riguarda il riscaldamento dell'involucro, causando di conseguenza problemi per l?eventuale riscaldamento eccessivo di alcune sue porzioni, con possibili danni alle persone che utilizzano il dispositivo di cui al trovato.
Infine in questo dispositivo ? possibile prevedere un sensore che rileva la temperatura vigente in corrispondenza della superficie cilindrica, in grado di consentire l'effettivo funzionamento del dispositivo solo quando la temperatura della superficie cilindrica 2 raggiunge un valore preimpostato. La presenza di tale sensore ? naturalmente atta ad evitare che il sistema possa funzionare anche in condizioni di temperatura non adeguata per la sanificazione, fornendo all'utente l'erronea sicurezza di avere a che fare con banconote sanificate all'uscita del dispositivo stesso.
Da quanto sopra precede si vede quindi come il dispositivo di cui al trovato sia in grado di garantire la sanificazione di banconote in modo particolarmente semplice, mediante una realizzazione intrinsecamente economica e di dimensioni molto contenute, ci? che la rende atta ad essere utilizzata anche da persone non particolarmente esperte in qualunque settore del commercio e della ristorazione. Tutto ci? consente di affermare che gli scopi prefissati in precedenza del trovato siano stati pienamente raggiunti.
Si precisa infine che il presente trovato potr? assumere forme ed aspetti diversi da quelli precedentemente illustrati e descritti, ferme restando le sue caratteristiche essenziali, definite dalle rivendicazioni che seguono, senza per questo uscire dall'ambito del brevetto.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. DISPOSITIVO PER LA SANIFICAZIONE DI BANCONOTE, nella cui zona di sanificazione le banconote ricevono calore da parte di un rullo cilindrico (1) riscaldato, rotante attorno al proprio asse longitudinale (1) e dotato di mezzi atti a riscaldarlo,
detto dispositivo essendo caratterizzato dal fatto che coassialmente, all'esterno del rullo (1), ? presente una superficie cilindrica (2) posta ad una distanza dal rullo (1 ) tale che una singola banconota risulti compressa tra detto rullo (1) e detta superficie (2), risultando in stretto contatto in corrispondenza di entrambe le sue facce, rispettivamente con detto rullo (1) e detta superficie (2), essendo prevista, in detta superf?cie (2) una prima feritoia longitudinale (5) per l'inserimento della banconota nella zona compresa tra detto rullo (1) e detta superf?cie (2) ed una seconda feritoia longitudinale (6) per la fuoriuscita della suddetta all'esterno di detta zona.
2. DISPOSITIVO, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di prevedere mezzi atti al riscaldamento autonomo della superf?cie cilindrica (2).
3. DISPOSITIVO, secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto di prevedere che, in corrispondenza di almeno una tra la prima feritoia (5) e la seconda feritoia (6), la superficie cilindrica (2) sia conformata per favorire, rispettivamente, rinserimento e l'estrazione della banconota nello/dallo spazio esistente tra rullo (1) e superficie (2).
4. DISPOSITIVO, secondo le rivendicazioni 1 o 2 o 3, caratterizzato dal fatto che la superficie (2) contenente il rullo (1) ? posta entro un involucro (7) comprendente i mezzi che supportano entrambi e che determina la rotazione del rullo (1) attorno al proprio asse longitudinale (1), sulla superficie esterna (7?) di detto involucro (7) essendo presente una prima fessura (3) per l?inserimento della banconota da sanificare ed una seconda fessura (4) per l'uscita della banconota sanificata, dette fessure (3, 4) essendo collegate tramite un canale ristretto (8, 9) rispettivamente alla prima feritoia (5) ed alla seconda feritoia (6), entro detto involucro (7) essendo pure presenti mezzi atti a determinare la rotazione del rullo (1) attorno al proprio asse longitudinale (1' ), nonch? mezzi atti a riscaldare il rullo (1) e la superficie cilindrica (2).
5. DISPOSITIVO, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la superficie esterna del rullo (1) ? realizzata in gomma naturale o sintetica o in materiale plastico che presenta un elevato coefficiente di attrito, nonch? in grado di resistere a temperature fino ai 200?C.
6. DISPOSITIVO, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la superficie esterna del rullo (1) ? realizzata in gomma etilenacrilica (AEM), o in Polivinilmetilsilossano (VMQ) o in Fluorosilicone (FVMQ).
7. DISPOSITIVO, secondo una o pi? delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che la superficie esterna del rullo (1) ? realizzata in materiale metallico ad elevata rugosit?.
8. DISPOSITIVO, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere mezzi di regolazione della temperatura vigente in corrispondenza della superficie cilindrica (2), la quale presenta valori maggiori a 60?C, vantaggiosamente compresi tra 75?C e 85?C e ancora pi? vantaggiosamente superiore a 130?C, ma inferiori a 200?C.
9. DISPOSITIVO, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere un sensore che rileva la temperatura vigente in corrispondenza della superf?cie cilindrica (2), in grado di abilitare l'effettivo funzionamento del dispositivo solo quando la temperatura della superficie cilindrica (2) raggiunge un valore preimpostato.
10. DISPOSITIVO, secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'involucro (7) presenta mezzi di isolamento termico atti a ridurre la dispersione del calore all'esterno.
IT102020000014605A 2020-06-18 2020-06-18 Dispositivo per la sanificazione di banconote IT202000014605A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000014605A IT202000014605A1 (it) 2020-06-18 2020-06-18 Dispositivo per la sanificazione di banconote
PCT/EP2021/066308 WO2021255126A1 (en) 2020-06-18 2021-06-16 Device for sanitizing banknotes

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000014605A IT202000014605A1 (it) 2020-06-18 2020-06-18 Dispositivo per la sanificazione di banconote

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000014605A1 true IT202000014605A1 (it) 2021-12-18

Family

ID=72473696

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000014605A IT202000014605A1 (it) 2020-06-18 2020-06-18 Dispositivo per la sanificazione di banconote

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202000014605A1 (it)
WO (1) WO2021255126A1 (it)

Citations (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US537481A (en) 1895-04-16 Device for swaging dental plates
JPS60204094A (ja) * 1984-03-27 1985-10-15 三洋電機株式会社 紙幣類選別装置における紙幣類の抜取り防止装置
JPH04114652A (ja) * 1990-09-03 1992-04-15 Hitachi Ltd 現金自動取引装置
US5374814A (en) 1990-01-12 1994-12-20 Hitachi, Ltd. Cash transaction machine and method with money disinfection
JPH09231440A (ja) 1996-02-27 1997-09-05 Hitachi Ltd 紙葉類取扱装置
DE102005013788A1 (de) * 2005-03-24 2006-09-28 Giesecke & Devrient Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Bearbeiten von Banknoten
JP2008250517A (ja) * 2007-03-29 2008-10-16 Sanden Corp 紙幣識別装置
JP2013105581A (ja) 2011-11-11 2013-05-30 Sharp Corp 静電容量方式タッチスイッチ
KR20160024479A (ko) 2014-08-26 2016-03-07 (주) 엠씨엠 소독기능을 향상시킨 소독형 지폐계수기
CN106067062A (zh) 2016-06-06 2016-11-02 浙江光融电子有限公司 一种点钞验钞机
CN205827408U (zh) 2016-06-06 2016-12-21 浙江光融电子有限公司 有消毒功能的点钞机

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2013105481A (ja) 2011-11-11 2013-05-30 Janis Corporation Co Ltd 通貨滅菌装置

Patent Citations (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US537481A (en) 1895-04-16 Device for swaging dental plates
JPS60204094A (ja) * 1984-03-27 1985-10-15 三洋電機株式会社 紙幣類選別装置における紙幣類の抜取り防止装置
US5374814A (en) 1990-01-12 1994-12-20 Hitachi, Ltd. Cash transaction machine and method with money disinfection
JPH04114652A (ja) * 1990-09-03 1992-04-15 Hitachi Ltd 現金自動取引装置
JPH09231440A (ja) 1996-02-27 1997-09-05 Hitachi Ltd 紙葉類取扱装置
DE102005013788A1 (de) * 2005-03-24 2006-09-28 Giesecke & Devrient Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Bearbeiten von Banknoten
JP2008250517A (ja) * 2007-03-29 2008-10-16 Sanden Corp 紙幣識別装置
JP2013105581A (ja) 2011-11-11 2013-05-30 Sharp Corp 静電容量方式タッチスイッチ
KR20160024479A (ko) 2014-08-26 2016-03-07 (주) 엠씨엠 소독기능을 향상시킨 소독형 지폐계수기
CN106067062A (zh) 2016-06-06 2016-11-02 浙江光融电子有限公司 一种点钞验钞机
CN205827408U (zh) 2016-06-06 2016-12-21 浙江光融电子有限公司 有消毒功能的点钞机

Also Published As

Publication number Publication date
WO2021255126A1 (en) 2021-12-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6031461A (en) Method and apparatus for helping to assure the washing of hands
CN102359816A (zh) 光辐射传感器系统
IT202000014605A1 (it) Dispositivo per la sanificazione di banconote
WO2004035095A1 (en) System for sanitizing environments, applicable in particular for sanitizing small environments as shower cubicles and the like
DE69204829T2 (de) Integrierte Schaltung mit vollständigem Schutz gegen Ultraviolettstrahlen.
EP1162501A3 (en) Imaged element with improved wet abrasion resistance
ITPI990073A1 (it) Contenitore igienizzante per spazzolini da denti e spazzole in genere
CN218649056U (zh) 一种终端服务机柜
IT202100002483A1 (it) Dispositivo igienizzatore per fogli e/o tessere a raggi ultravioletti.
Merino et al. Incidence of Aeromonas spp. serotypes O: 34 and O: 11 among clinical isolates
CN211006068U (zh) 一种具有杀菌功能的电熨斗
JP2010210169A (ja) 浴室リモコン及びそれを備えた給湯機
KR200368323Y1 (ko) 안전장치가 구비된 회전문
CA2450835A1 (en) Sanitary depression device
IT202000008530A1 (it) Struttura di accesso ad un ambiente
AU2022321996A1 (en) Water dispensing apparatus
ITMI20031729A1 (it) Dispositivo universale di rilevamento del livello in caldaie a vapore.
KR20060014683A (ko) 안전장치가 구비된 회전문
Navarro Pemex Increases Domestic Fuel Oil Prices
TWM616113U (zh) 消毒滅菌裝置
IT202000005113U1 (it) Sistema di sanificazione automatica per sportelli atm e sportello atm comprendente un tale sistema
Pitcher et al. The Roles of Friction and Recombination in Plasma Detachment in Alcator C-Mod
KR200194582Y1 (ko) 지하철, 경전철, 등의 개찰구의 회전식 알루미늄 봉에 장착하
Lubos et al. On the hyperbolic structure of moduli spaces with 16 SUSYs
BR202020005263U2 (pt) Disposição aplicada em protetor higiênico para celular, tablet e aparelhos eletrônicos portáteis