IT202000009703A1 - Imballo amortizzante drappeggiabile - Google Patents

Imballo amortizzante drappeggiabile Download PDF

Info

Publication number
IT202000009703A1
IT202000009703A1 IT102020000009703A IT202000009703A IT202000009703A1 IT 202000009703 A1 IT202000009703 A1 IT 202000009703A1 IT 102020000009703 A IT102020000009703 A IT 102020000009703A IT 202000009703 A IT202000009703 A IT 202000009703A IT 202000009703 A1 IT202000009703 A1 IT 202000009703A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheet
operating
cuts
packaging
package
Prior art date
Application number
IT102020000009703A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Duroni
Original Assignee
Emme Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Emme Srl filed Critical Emme Srl
Priority to IT102020000009703A priority Critical patent/IT202000009703A1/it
Publication of IT202000009703A1 publication Critical patent/IT202000009703A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D81/00Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
    • B65D81/02Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage
    • B65D81/03Wrappers or envelopes with shock-absorbing properties, e.g. bubble films
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D81/00Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
    • B65D81/02Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage
    • B65D81/05Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage maintaining contents at spaced relation from package walls, or from other contents
    • B65D81/127Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents specially adapted to protect contents from mechanical damage maintaining contents at spaced relation from package walls, or from other contents using rigid or semi-rigid sheets of shock-absorbing material

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Buffer Packaging (AREA)

Description

IMBALLO AMORTIZZANTE DRAPPEGGIABILE
CAMPO TECNICO.
Il presente trovato si riferisce ad imballo ammortizzante drappeggiabile ed in particolare ad un imballo a membrana che risulta facilmente drappeggiabile ed avvolgibile su prodotti da imballare, specialmente realizzabile in materiale cellulosico riciclabile o riciclato ma anche con qualsiasi materiale in film o laminato.
STATO DELLA TECNICA
Oggigiorno ? particolarmente diffuso l?imballo ammortizzante drappeggiabile generalmente conosciuto sotto il nome pluriball, airball o bubblewrap.
Questo imballo tradizionale consiste in due membrane in materia plastica laminate una sull?altra e definenti tra esse una pluralit? di bolle o cavit? chiuse e piene di aria.
Queste bolle sono distribuite in modo omogeneo per tutta l?estensione dell?imballo distanziate da parti delle suddette membrane che sono direttamente adese l?una sull?altra a formare una matrice che separa le bolle l?una dall?altra. La distanza delle bolle, ossia l?estensione della matrice tra due bolle vicine, ? tale da permettere nel contempo di ottenere una facile flessibilit? e drappeggiabilit? dell?imballo su prodotti da imballare e di prevenire che spigoli di un prodotto da imballare possano facilmente raggiungere la matrice insinuandosi tra bolle che, per effetto del ripiegamento dell?imballo in corrispondenza dello spigolo tenderanno a pressarsi l?una sull?altra contrastando l?insinuarsi tra esse dello spigolo stesso.
Tale prodotto ? grandemente apprezzato per la durabilit? e per la flessibilit? di impiego, tuttavia risulta di produzione complessa e di smaltimento non agevole. Per contro, oggi sono grandemente diffusi gli imballi ammortizzanti in carta e cartone ondulato.
Questi consistono in un accoppiamento di fogli in materiale cellulosico sovrapposti ove almeno un primo di questi fogli ? piano ed almeno il secondo di essi ? ondulato ossia forma una serie continua di onde omogenee per ampiezza e passo.
Il secondo foglio ? fissato al primo in corrispondenza di prime creste delle proprie onde cos? che le due opposte facce di tale imballo, una prima definita dal primo foglio e la seconda definita dalle seconde creste del secondo foglio risultano distanziate dall?ampiezza complessiva delle onde stesse.
Seppure tale imballo tradizionale in carta ondulata sia di semplice realizzabilit? e agevole da smaltire, esso non ? flessibile nelle applicazioni in quanto non ? drappeggiabile ma pu? solo essere incurvato in una sola direzione, parimenti il cartone ondulato generalmente viene utilizzato per formare contenitori di forma fissa, e tipicamente parallelepipeda o cilindrica, per alloggiare prodotti da imballare.
SOMMARIO DEL TROVATO
Il problema alla base della presente invenzione ? quindi quello di migliorare gli imballaggi tradizionali permettendone un?elevata drappeggiabilit? e flessibilit? di impiego pur garantendone una semplice realizzabilit? e un basso impatto ambientale.
Il compito di un imballo ammortizzante drappeggiabile secondo il presente trovato ? quindi quello di risolvere tale problema.
Nell?ambito di tale compito uno scopo del trovato ? quello di proporre un imballo ammortizzante drappeggiabile che possa essere realizzato in materiale cellulosico e/o riciclato o facilmente riciclabile.
Nell?ambito di tale compito, uno scopo del trovato ? quello di realizzare un imballo ammortizzante drappeggiabile a basso impatto ambientale e che sia facilmente realizzabile con tecnologie di produzione note riducendo quindi l?impatto ambientale complessivo (L.C.A.).
Ancora uno scopo del presente trovato ? quello di proporre un imballo ammortizzante drappeggiabile che sia strutturalmente semplice, di facile impiego e facilmente adattabile alla forma ed alle dimensioni di un prodotto da imballare anche senza richiedere l?impiego di strumenti di taglio ausiliari per drappeggiarlo su un prodotto da imballare, all?atto dell?imballaggio.
Questo compito, nonch? questi ed altri scopi che meglio appariranno nel seguito sono raggiunti da imballo ammortizzante drappeggiabile secondo la rivendicazione indipendente allegata.
Caratteristiche di dettaglio di un imballo ammortizzante drappeggiabile secondo il trovato sono riportate nelle rivendicazioni dipendenti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva di un imballo ammortizzante drappeggiabile secondo il trovato, illustrato, in una sua forma di realizzazione rappresentata a titolo indicativo e non limitativo nelle unite tavole di disegni di seguito elencate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
- la figura 1 mostra un imballo secondo il presente trovato in vista prospettica parziale;
- le figure 2a e 2b illustrano due varianti di un imballo secondo il presente trovato viste parallelamente alla direzione longitudinale A visibile in figura 1.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Con particolare riferimento alla figura 1 ? globalmente indicato con 10 imballo ammortizzante drappeggiabile il quale si sviluppa lungo una direzione longitudinale A.
L?imballo 10 comprende:
- un primo foglio 11 che ? flessibile tra una configurazione di riposo, mostrata a titolo di esempio non limitativo nella figura 1 allegata in tratto continuo, nella quale ? piano, e configurazioni deformate, ad esempio visibili nelle figure 2a e 2b in linea tratteggiata;
- un secondo foglio 12 sagomato a formare una sequenza di onde le quali hanno creste superiori 121 e creste inferiori 122 che si alternano lungo la direzione longitudinale A.
Le creste superiori 121 e le creste inferiori 122 si estendono mutuamente parallele e parallele ad una direzione trasversale B che ? perpendicolare alla direzione longitudinale A.
Le creste inferiori 122 sono fissate al primo foglio 11 in modo tale che l?imballo ? incurvabile secondo la direzione trasversale B.
In altre parole, l?imballo 10 ? curvabile secondo assi di curvatura che sono paralleli alla direzione trasversale B.
Il secondo foglio 12 ha una pluralit? di tagli 100 che lo suddividono in una pluralit? di settori ondulati dei quali, a titolo esemplificativo e non limitativo, ne sono mostrati tre in figura 1 ove sono individuati con i riferimenti 123, 124, 125. I tagli 100 si estendono lungo piani operativi C che intersecano il primo foglio 11 ciascuno lungo una linea parallela ad una direzione operativa la quale forma con la direzione trasversale B un angolo di taglio non nullo, in modo che l?imballo risulta curvabile anche secondo detta direzione operativa.
Nell?esempio di figura 1, detta direzione operativa forma un angolo di taglio pari a 90? per cui ? parallela alla direzione longitudinale A e, quindi, per semplicit? nel seguito ? associata al medesimo riferimento.
Tuttavia, in diverse forme realizzative, non illustrate, detta direzione operativa pu? formare un angolo di taglio che, in generale, pu? essere scelto tra 0?, escluso, e 90? o -90?, compresi.
Ad esempio un angolo di taglio di 45?, positivo o negativo, pu? essere vantaggioso per realizzare un imballo 10 a forma di nastro che si estende principalmente lungo la direzione longitudinale A,; tale imballo risulta particolarmente adatto ad essere avvolto secondo un andamento elicoidale intorno ad un oggetto esteso particolarmente in lunghezza.
Chiaramente potranno essere previsti due (o pi?) serie di detti tagli 100, ciascuno secondo una propria direzione operativa che forma un rispettivo angolo di taglio con la direzione longitudinale A.
Ad esempio, potranno essere previsti primi e secondi tagli 100 che avranno le rispettive direzioni operative che formano un primo angolo di taglio ed un secondo angolo di taglio rispetto alla direzione trasversale B.
Ad esempio il primo angolo di taglio potr? essere scelto tra 30? 45? o 60? ed il secondo angolo di taglio potr? essere scelto tra -30?, -45? o -60? a seconda delle esigenze contingenti di attuazione del presente trovato.
Nell?esempio delle figure 2a e 2b detta direzione operativa pu? essere una retta uscente dal foglio e preferibilmente perpendicolare a questo.
Un imballo 10, secondo il presente trovato risulta quindi curvabile non solo secondo assi di curvatura paralleli alla direzione trasversale B ma anche secondo assi di curvatura paralleli ad almeno uno di detto asse operativo.
In altre parole, un imballo 10 secondo il presente trovato risulta non solamente fortemente ammortizzante, grazie all?accoppiamento del primo foglio 11, planare, con il secondo foglio 12, ondulato, che in modo di per s? noto formano una solida struttura capace di assorbire urti e distanziare due oggetti per evitarne il contatto, ma anche di facile drappeggiabilit? su un oggetto da imballare.
La capacit? di adattarsi alle forme di un oggetto da imballare potr? essere regolata prevedendo pi? o meno serie di taglio secondo corrispondenti direzioni operative.
In questo modo potranno essere realizzati imballi 10, secondo il presente trovato, che presentano pi? o meno serie di detti tagli 100 e che, quindi, presentano pi? o meno possibili direzioni di curvatura.
A seconda delle esigenze contingenti di attuazione dell?invenzione potr? essere quindi favorita la resistenza dell?imballo, adottando meno tagli 100, oppure la flessibilit? di impiego, adottando pi? tagli 100 e/o secondo plurime direzioni operative.
Ad esempio, i piani operativi C lungo i quali sono realizzati detti taglio sono mutuamente paralleli, e preferibilmente perpendicolari alla direzione trasversale B, quando il primo foglio 11 ? nella configurazione di riposo, come esemplificato a titolo non limitativo in figura 2a.
Tale forma di realizzazione del trovato risulta di realizzabilit? particolarmente semplice.
Per semplicit? costruttiva, i piani operativi C possono formare almeno una successione di piani operativi C; ove ciascuna successione ha i propri piani operativi C che sono distanziati ad un passo costante.
Diversamente, se ? richiesto di prevedere che alcune parti dell?imballo 10 abbiano una maggiore drappeggiabilit?, il passo pu? essere ridotto in tali parti e/o, limitatamente a tali parti, possono qui essere previste pi? di una successione di detti tagli 100 ove dette successioni hanno direzioni operative non parallele.
Detti tagli 100 si possono estendere per tutto lo spessore dell?imballo 10 occupato dal secondo foglio 12, ossia, ad esempio, dalle creste superiori 121 alle creste inferiori 122 di quest?ultimo.
In questo modo, il secondo foglio 12 pu? risultare formato dalla pluralit? di settori ondulati 123, 124 e 125 che si sviluppano ciascuno parallelamente alla direzione operativa A.
In una forma realizzativa dell?imballo 10 particolarmente semplice, l?angolo di taglio pu? essere sostanzialmente pari a 90? ossia compreso tra 85? e 95?. In una versione strutturalmente pi? solida, l?imballo 10 pu? comprendere un terzo foglio 13, rappresentato il linea tratteggiata in figura 1.
Il terzo foglio 13 pu? avere una forma planare, quando ? in una condizione di riposo, similmente al primo foglio 11.
Il terzo foglio 13 pu? essere fissato alle creste superiori 121 pu? essere suddiviso in una pluralit? di settori planari, 131, 132, 133 ciascuno dei quali ? fissato ad uno dei settori ondulati 123, 124 e 125.
Il terzo foglio 13 potr? avere tagli D che si estendono un direzione sostanzialmente parallela alla direzione trasversale B per permettere di curvare l?imballo 10, intorno alla direzione trasversale B secondo una traiettoria concava ed, eventualmente, anche secondo una traiettoria convessa, inoltre, se vengono intersecati con i tagli in direzione A, si potranno ottenere delle cellule indipendenti.
In figura 1, sono rappresentati ?a titolo esemplificativo e non limitativosolamente due tagli D tuttavia, appare chiaro che il loro numero e la loro distribuzione e passo potranno essere scelti in base alle esigenze contingenti di attuazione del presente trovato.
I tagli 100 possono essere sagomati in modo da permettere di curvare l?imballo 10, intorno alla direzione operativa A, sia secondo una traiettoria concava che secondo una traiettoria convessa.
Ad esempio, in figura 2a la traiettoria operativa A pu? essere perpendicolare al foglio e l?imballo 10 ? mostrato curvato secondo una traiettoria concava.
In tale forma realizzativa di figura 2a, l?imballo 10, per effetto della specifica forma dei tagli 100 che sono perpendicolari al primo foglio 11, pu? essere curvato solo secondo una traiettoria concava.
Diversamente, nella forma realizzativa esemplificata a titolo non limitativo in figura 2b, l?imballo pu? essere curvato sia secondo una traiettoria concava, come in figura 2a, che secondo una traiettoria convessa, come mostrato in tratteggio.
Similmente all?esempio di figura 2a, i detti tagli 100 possono avere una sezione a V rispetto ad un piano perpendicolare alla direzione operativa quando il primo foglio 11 ? in detta configurazione di riposo.
In altre parole detti taglio possono svilupparsi ciascuno secondo due piani operativi C che tra loro formano un angolo di apertura e sono incidenti tra loro ad esempio in corrispondenza della faccia del primo foglio 11 su cui sono fissate le creste inferiori 122.
L?angolo di apertura tra due piani operativi C pu? essere scelto a seconda delle esigenze contingenti di drappeggiabilit? e di solidit? dell?imballo 10 tenendo conto che, in generale, angoli di apertura maggiori implicano maggiore drappeggiabilit? ma minore solidit?.
Il primo foglio 11, il secondo foglio 12 ed il terzo foglio 13, se previsto, potranno essere realizzati in qualsiasi materiale che ne garantisca un?adeguata flessibilit? rispetto alle esigenze contingenti di attuazione del trovato.
Ad esempio potranno essere realizzati in un materiale scelto tra materiali metallici, come l?alluminio, in materiali polimerici, come ad esempio polietilene, eventualmente ad alta densit?, o polietilene tereftalato, ma anche in materiale cellulosico o fibroso e/o composito.
Ad esempio, almeno uno tra il primo foglio 11, il secondo foglio 12 e il terzo foglio 13, se previsto, pu? essere in materiale cellulosico, preferibilmente riciclato. Per migliorare la possibilit? di drappeggio, uno dei fogli 11, 12 potrebbe essere in carta crespata.
Nella presente descrizione, ove sia fatto riferimento a differenti forme di realizzazione del presente trovato, le caratteristiche descritte per ciascuna forma di realizzazione sono da intendersi incorporate nelle ulteriori forme di realizzazione descritte, e pertanto per concisione non nuovamente descritte con specifico riferimento a tale forma realizzativa, salvo che tale caratteristiche non siano implicitamente o esplicitamente indicate come incompatibili.
Si comprende quindi come un imballo 10 secondo il presente trovato permette di essere realizzato in materiale cellulosico e/o riciclato o facilmente riciclabile. Un imballo ammortizzante drappeggiabile secondo il presente trovato risulta peraltro facilmente realizzabile con tecnologie di produzione note.
Inoltre, un imballo ammortizzante drappeggiabile secondo il presente trovato ? strutturalmente semplice, di facile impiego e facilmente adattabile alla forma ed alle dimensioni di un prodotto da imballare anche senza l?impiego di strumenti di taglio.
Il trovato cos? concepito ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?ambito di tutela delle rivendicazioni allegate.
Inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Ove le caratteristiche operative e le tecniche menzionate nelle seguenti rivendicazioni siano seguite da segni o numeri di riferimento, tali segni o numeri di riferimento sono stati apposti con il solo scopo di aumentare l?intelligibilit? delle rivendicazioni stesse e, di conseguenza, essi non costituiscono in alcun modo limitazione all?interpretazione di ciascun elemento identificato, a titolo puramente di esempio, da tali segni o numeri di riferimento.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Imballo (10) ammortizzante drappeggiabile sviluppantesi lungo una direzione longitudinale (A) e comprendente:
- un primo foglio (11) che ? flessibile tra una configurazione di riposo, nella quale ? piano, e configurazioni deformate;
- un secondo foglio (12) sagomato a formare una sequenza di onde le quali hanno creste superiori (121) e creste inferiori (122) che si alternano lungo detta direzione longitudinale (A); dette creste superiori (121) e dette creste inferiori (122) si estendono mutuamente parallele e parallele ad una direzione trasversale (B) che ? perpendicolare a detta direzione longitudinale (A); ove dette creste inferiori (122) sono fissate a detto primo foglio (11) in modo tale che detto imballo (10) ? incurvabile secondo detta direzione trasversale (B); detto secondo foglio (12) avendo una pluralit? di tagli (100) che suddividono detto secondo foglio (12) in una pluralit? di settori ondulati (123, 124 ,125); detti tagli (100) si estendono lungo piani operativi (C) che intersecano detto primo foglio (11) ciascuno lungo una linea parallela ad una direzione operativa la quale forma con detta direzione trasversale (B) un angolo di taglio non nullo in modo che detto imballo (10) ? curvabile anche secondo detta direzione operativa.
2. Imballo (10) secondo la rivendicazione 1 ove detti piani operativi (C) sono mutuamente paralleli quando detto primo foglio (11) ? in detta configurazione di riposo.
3. Imballo (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti ove detti piani operativi (C) formano almeno una successione di piani operativi (C); ove ciascuna di detta successione ha i propri piani operativi (C) che sono distanziati ad un passo costante.
4. Imballo (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti ove detti piani operativi (C) sono perpendicolari a detto primo foglio (11).
5. Imballo (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti ove detti tagli (100) si estendono da dette creste superiori (121) a dette creste inferiori (122) in modo che detto secondo foglio (12) ? formato da detta pluralit? di settori ondulati (123, 124 ,125) che si sviluppano ciascuno parallelamente a detta direzione operativa.
6. Imballo (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti ove detto angolo di taglio ? sostanzialmente pari a 90?.
7. Imballo (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti che comprende un terzo foglio (13) avente una forma planare in una condizione di riposo; detto terzo foglio (13) ? fissato a dette creste superiori (121) ed ? suddiviso in una pluralit? di settori planari ciascuno dei quali ? fissato ad uno di detti settori ondulati (123, 124 ,125).
8. Imballo (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti ove detti tagli (100) sono sagomati in modo da permettere di curvare detto imballo (10), intorno a detta direzione operativa, sia secondo una traiettoria concava che secondo una traiettoria convessa.
9. Imballo (10) secondo la rivendicazione 8 ove detti tagli (100) hanno una sezione a V rispetto ad un piano perpendicolare a detta direzione operativa quando detto primo foglio (11) ? in detta configurazione di riposo.
10. Imballo (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti ove almeno uno tra detto primo foglio (11), detto secondo foglio (12) e detto terzo foglio (13), se previsto, ? in materiale cellulosico, preferibilmente riciclato.
IT102020000009703A 2020-05-04 2020-05-04 Imballo amortizzante drappeggiabile IT202000009703A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000009703A IT202000009703A1 (it) 2020-05-04 2020-05-04 Imballo amortizzante drappeggiabile

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000009703A IT202000009703A1 (it) 2020-05-04 2020-05-04 Imballo amortizzante drappeggiabile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000009703A1 true IT202000009703A1 (it) 2021-11-04

Family

ID=71662244

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000009703A IT202000009703A1 (it) 2020-05-04 2020-05-04 Imballo amortizzante drappeggiabile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000009703A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH420980A (de) * 1965-05-05 1966-09-15 Achermann W Verpackungshilfselement
US5702053A (en) * 1994-09-19 1997-12-30 Ngk Insulators, Ltd. Composite insulator-packing container and a method for packing a composite insulator
WO1998015472A1 (en) * 1996-10-09 1998-04-16 Aston Packaging Limited Article protector and method of use and manufacture
WO2011059347A1 (en) * 2009-11-13 2011-05-19 Corcel Ip Limited Corrugated board with cushioning strips protective packaging

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH420980A (de) * 1965-05-05 1966-09-15 Achermann W Verpackungshilfselement
US5702053A (en) * 1994-09-19 1997-12-30 Ngk Insulators, Ltd. Composite insulator-packing container and a method for packing a composite insulator
WO1998015472A1 (en) * 1996-10-09 1998-04-16 Aston Packaging Limited Article protector and method of use and manufacture
WO2011059347A1 (en) * 2009-11-13 2011-05-19 Corcel Ip Limited Corrugated board with cushioning strips protective packaging

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2517504C2 (ru) Многослойный бумажный материал, способ его формирования и способ формирования трехмерных контейнеров
JP6293195B2 (ja) ガラスシートを梱包するパッケージおよび梱包方法
US4286006A (en) Corrugated material
CN104334456B (zh) 包装结构以及制造所述包装结构的方法
KR100345176B1 (ko) 제품포장재및그제조방법
KR101095226B1 (ko) 골판지 제조방법 및 이를 이용하는 포장박스
WO2011059347A1 (en) Corrugated board with cushioning strips protective packaging
US9745113B2 (en) Structure of inflatable corner packing device
IT202000009703A1 (it) Imballo amortizzante drappeggiabile
US6197402B1 (en) Formable heavy density honeycomb
US1097390A (en) Corrugated-fiber-board box.
CN201128265Y (zh) 带梯形结构抗震承压夹层纸板
JPH01226574A (ja) 包装用クッションシート
KR100539201B1 (ko) 포장용 종이 완충재
KR0181563B1 (ko) 완충성과 가공성이 우수한 고강도의 종이시이트
SK16352001A3 (sk) Spôsob vytvárania rýh v baliacom laminátovom materiáli, baliaci laminát a balenie
EP3939905A1 (en) An embossed cushioning material for wrapping an article
JP6640539B2 (ja) 仕切体シート体、仕切体及び仕切体の製造方法
JP2023102275A (ja) 積層体
CN212194573U (zh) 一种高强度包装铝材
KR0119600Y1 (ko) 편면 골판지를 이용한 포장물 보호용 완충시이트
CN212920735U (zh) 一种高强度瓦楞纸板
KR0181561B1 (ko) 내충격성이 우수한 종이 완충제
CN102815439A (zh) 一种纸托盘包装盖板
CN214529961U (zh) 瓦楞纸板