IT202000009103A1 - Apparecchio per la consegna di gas ad un'utenza - Google Patents

Apparecchio per la consegna di gas ad un'utenza Download PDF

Info

Publication number
IT202000009103A1
IT202000009103A1 IT102020000009103A IT202000009103A IT202000009103A1 IT 202000009103 A1 IT202000009103 A1 IT 202000009103A1 IT 102020000009103 A IT102020000009103 A IT 102020000009103A IT 202000009103 A IT202000009103 A IT 202000009103A IT 202000009103 A1 IT202000009103 A1 IT 202000009103A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gas
module
unit
electronics
interception
Prior art date
Application number
IT102020000009103A
Other languages
English (en)
Inventor
Pietro Cerami
Armando Amadini
Original Assignee
Pietro Fiorentini Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pietro Fiorentini Spa filed Critical Pietro Fiorentini Spa
Priority to IT102020000009103A priority Critical patent/IT202000009103A1/it
Priority to EP21725816.9A priority patent/EP4143514A1/en
Priority to US17/921,552 priority patent/US20230168117A1/en
Priority to PCT/IB2021/053402 priority patent/WO2021220126A1/en
Publication of IT202000009103A1 publication Critical patent/IT202000009103A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F15/00Details of, or accessories for, apparatus of groups G01F1/00 - G01F13/00 insofar as such details or appliances are not adapted to particular types of such apparatus
    • G01F15/001Means for regulating or setting the meter for a predetermined quantity
    • G01F15/002Means for regulating or setting the meter for a predetermined quantity for gases
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F15/00Details of, or accessories for, apparatus of groups G01F1/00 - G01F13/00 insofar as such details or appliances are not adapted to particular types of such apparatus
    • G01F15/001Means for regulating or setting the meter for a predetermined quantity
    • G01F15/003Means for regulating or setting the meter for a predetermined quantity using electromagnetic, electric or electronic means
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F15/00Details of, or accessories for, apparatus of groups G01F1/00 - G01F13/00 insofar as such details or appliances are not adapted to particular types of such apparatus
    • G01F15/005Valves
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01FMEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
    • G01F15/00Details of, or accessories for, apparatus of groups G01F1/00 - G01F13/00 insofar as such details or appliances are not adapted to particular types of such apparatus
    • G01F15/06Indicating or recording devices
    • G01F15/061Indicating or recording devices for remote indication
    • G01F15/063Indicating or recording devices for remote indication using electrical means

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione avente per titolo:
" Apparecchio per la consegna di gas ad un?utenza "
La presente invenzione si riferisce ad un apparecchio per la consegna di gas ad un?utenza.
Allo stato attuale, le utenze - ed in particolare le utenze domestiche -sono configurate per operare con un flusso di gas che abbia una pressione relativa inferiore a 0,1 barg (i.e. una pressione assoluta inferiore a 1,1 bar), che viene normalmente chiamata ?bassa pressione?.
Tuttavia, attualmente, vi sono altres? delle utenze - ad esempio in Italia sono presenti circa 600.000 utenze (il 3% del totale) di questo tipo ? che, per ragioni tecniche e/o economiche, vengono servite da una rete di distribuzione in media pressione, cio? con una pressione relativa compresa fra 0,5 e 5 barg (i.e. con una pressione assoluta compresa fra 1,5 e 6 bar).
Attualmente, inoltre, la tendenza generale per le nuove utenze ? quella di fornire gas in media pressione.
Le forniture di gas alle utenze mediante reti in media pressione richiedono, oltre al contatore per la contabilizzazione dei consumi del gas, anche un dispositivo riduttore per ridurre la pressione del gas a valori utili per gli usi dell?utenza. In particolare, tali valori sono imposti per legge e regolati dalla normativa di settore, la quale definisce tra l?altro le caratteristiche ed i criteri di sicurezza che devono avere i dispositivi riduttori utili allo scopo.
A tale riguardo, si consideri altres? che i distributori del gas sono molto sensibili all?aspetto della sicurezza in quanto un guasto al dispositivo riduttore potrebbe compromettere l?incolumit? e la sicurezza di persone e beni.
A tal fine ed in tale contesto, come dispositivo riduttore per ridurre appunto la pressione del gas, si utilizzano generalmente regolatori con doppio stadio di regolazione e blocco.
D?altra parte, come contatori del gas, ? sempre pi? diffuso l?impiego di contatori di tipo ?smart? - denominati ?smart meter? o ?contatori telegestiti? - i quali vengono utilizzati nella misura dei consumi (privati ed industriali) della quantit? di energia consumata sotto forma di gas. In particolare, questi contatori sono provvisti e/o sono associati a sensori che misurano direttamente la portata (di esercizio) del gas, e successivamente, mediante opportune equazioni ed algoritmi, la convertono in corrispondenti valori di volume rapportati alle condizioni termodinamiche di riferimento (espressi in standard metri cubi o Sm<3 >o Nm<3>). Opportunamente, a tal fine, questi contatori sono provvisti e/o associati a sensori che misurano altres? la temperatura e la pressione (di esercizio) del gas. In sostanza, la digitalizzazione ? ormai entrata prepotentemente nella misura del gas, allargando le possibilit? d?impiego dalla mera misurazione ad altre funzioni utili, come ad esempio la conversione dei volumi, il controllo e l?intercettazione della fornitura.
Pertanto, in corrispondenza del punto di consegna di gas in media pressione ad un?utenza, ad oggi, vengono installati un dispositivo riduttore/regolatore di pressione, un contatore (preferibilmente uno smart meter) per la misura del gas ed organi di intercettazione del flusso del gas. Attualmente, questi tre elementi sono installati ed operano in modo indipendente uno dall?altro. Inoltre, l?ingombro complessivo definito dall?assieme di questi tre elementi ? ben maggiore rispetto a quello del corrispondente assieme utilizzato per la consegna di gas in bassa pressione.
Scopo dell?invenzione ? quello di realizzare un apparecchio, per la consegna di gas ad un?utenza, che consenta di superare gli inconvenienti delle note soluzioni.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di realizzare un apparecchio che risulti adatto ad essere collegato e/o utilizzato in una rete di distribuzione in media pressione.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di proporre un apparecchio che sia facilmente e rapidamente installabile, nonch? sostituibile, in corrispondenza del punto di consegna ad un?utenza del gas, fornito da una rete di distribuzione, e che sia di utilizzo semplice e intuitivo.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un apparecchio che presenti elevati standard di sicurezza.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di realizzare un apparecchio che consenta un computo accurato e preciso dei volumi di gas, anche a fini fiscali.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di realizzare un apparecchio che consenta di rilevare dati e caratteristiche del gas che lo attraversa e che ? destinato ad essere fornito all?utenza.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un apparecchio che sia migliorativo e/o alternativo rispetto a quelli tradizionali.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un apparecchio che sia altamente compatto ed integrato.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di proporre un apparecchio che sia realizzabile in modo semplice, rapido ed a bassi costi.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un apparecchio con una caratterizzazione alternativa, sia in termini costruttivi che funzionali, rispetto a quelli tradizionali.
Tutti gli scopi qui menzionati, considerati sia singolarmente sia in una loro qualsiasi combinazione, e altri ancora che risulteranno dalla descrizione che segue sono raggiunti, secondo l?invenzione, con un apparecchio come definito nella rivendicazione 1.
La presente invenzione viene qui di seguito ulteriormente chiarita in alcune sue preferite forme di pratica realizzazione riportate a scopo puramente esemplificativo e non limitativo con riferimento alle allegate tavole di disegni, in cui:
la figura 1 mostra uno schema a blocchi dell?apparecchio secondo l?invenzione, e
la figura 2 mostra in vista schematica l?apparecchio secondo l?invenzione.
Come risulta dalle figure, l?apparecchio 1 secondo l?invenzione, per la consegna di gas ad un?utenza, ? del tipo configurato per essere attraversato, almeno in parte, da un flusso di gas proveniente da una rete di fornitura e da fornire a detta utenza.
Opportunamente, l?apparecchio 1 ? del tipo configurato per effettuare la consegna e altres? la misura del gas che proviene da una rete di fornitura e che, attraversando l?apparecchio, viene fornito ad una utenza. Preferibilmente, l?apparecchio ? adatto ad effettuare una misura del gas a fini fiscali e, in particolare, ? configurato per rispettare i requisiti tecnici definiti dalla normativa nazionale o regionale (ad esempio europea) al fine di poter essere usato nelle transazioni commerciali.
Opportunamente, l?apparecchio 1 ? configurato per effettuare una misura del gas utilizzabile per la contabilizzazione del consumo del gas da parte dell?utenza alla quale ? collegato l?apparecchio.
Opportunamente, l?apparecchio 1 ? destinato e configurato per essere installato ed utilizzato in una rete di distribuzione del gas in media pressione, cio? con una pressione relativa compresa fra 0,5 e 5 barg (i.e. con una pressione assoluta compresa fra 1,5 e 6 bar).
In particolare, l?apparecchio 1 ? destinato ad essere collegato in ingresso/a monte con una rete di distribuzione del gas a media pressione, e per essere collegato in uscita/a valle con un?utenza che ? destinata a ricevere ed essere rifornita con il gas di detta rete di distribuzione del gas.
Opportunamente, l?apparecchio 1 ? provvisto di almeno un ingresso del gas 30, ad esempio collegato ad una sezione di tubo previsto a monte dell?apparecchio 1, e di un?uscita del fluido, ad esempio collegato ad una sezione di tubo previsto a valle di detto apparecchio.
Opportunamente, l?apparecchio 1 comprende un involucro di contenimento 7 nel quale sono definite:
- almeno una apertura di ingresso 3 per consentire al fluido 30 di entrare all?interno di detto involucro, e
- una apertura di uscita 5 per consentire al fluido 30, che ? entrato/circolato in detto involucro 7, di fuoriuscire da quest?ultimo.
Vantaggiosamente, come rappresentato in fig. 1, l?apparecchio 1 ? provvisto di almeno due aperture di ingresso 3 del gas che sono definite/previste in due parti distinte e distanziate di detto involucro. Opportunamente, dette almeno due aperture di ingresso 3 sono definite/previste in due differenti pareti dell?involucro 7, preferibilmente in corrispondenza di due pareti tra loro angolate e/o sostanzialmente perpendicolari; ad esempio, una prima apertura di ingresso 3 pu? essere definita/prevista in corrispondenza di una parete laterale, mentre un?altra apertura di ingresso 3 pu? essere prevista in corrispondenza di una parete superiore o inferiore dell?involucro. Vantaggiosamente, ci? consente l?ingresso del gas 30 da due possibili direzioni, facilitando in tal modo l?installazione dell?apparecchio 1 in impianti/contesti esistenti. Opportunamente, dette almeno due aperture di ingresso 3 possono essere definite/previste in una stessa parete dell?involucro, pur essendo tra loro distanziate. Opportunamente, ? inteso che, una volta collegata una delle due aperture di ingresso 3 al tubo della rete di distribuzione del gas, l?altra apertura di ingresso venga poi chiusa/sigillata a tenuta.
Preferibilmente, l?involucro di contenimento 7 ? a tenuta stagna per impedire la fuoriuscita di gas verso l?esterno. Preferibilmente, ? formato da due o pi? parti unite tra loro in modo da garantire l?ermeticit? dell?intero involucro 7.
Preferibilmente, l?involucro di contenimento 7 ? realizzato in metallo, in particolare in lamiera metallica.
In particolare, l?apparecchio 1 ? del tipo configurato per compiere una serie misurazioni sul flusso di gas che attraversa e/o circola in detto apparecchio, e per regolare altres? la pressione di detto flusso del gas che attraversa e/o circola in detto apparecchio.
Opportunamente, a tal fine, l?apparecchio 1 comprende:
- un modulo di misura 2 del flusso di gas 30 che attraversa e/o circola in detto apparecchio, e
- un modulo di regolazione 4 del flusso di gas 30 che attraversa e/o circola in detto apparecchio.
Opportunamente, sia il modulo di misura 2 sia il modulo di regolazione 4 sono alloggiati all?interno dell?involucro di contenimento 7 e sono collegati tra loro fluidicamente. Preferibilmente, il modulo di misura 2 ed il modulo di regolazione sono altres? elettronicamente collegati tra loro.
In particolare, il modulo di regolazione 4 ? posizionato a monte del modulo di misura 2 rispetto al verso di avanzamento del flusso di gas 30 che attraversa l?interno dell?involucro di contenimento 7 andando dall?apertura di ingresso 3 verso l?apertura di uscita 5.
Opportunamente, l?ingresso del modulo di regolazione 4 ? fluidicamente collegato con detta apertura di ingresso 3 del gas all?interno dell?involucro di contenimento 7, mentre l?ingresso del modulo di misura 2 ? fluidicamente collegato con l?uscita del modulo di regolazione 4. Opportunamente, l?uscita del modulo di misura 2 ? fluidicamente collegata con l?apertura di uscita 5 del gas dall?involucro di contenimento 7.
Preferibilmente, detto modulo di misura 2 e detto modulo di regolazione 4 sono collegati in modo da funzionare in modo sinergico.
Opportunamente, il modulo di misura 2 ? configurato per effettuare almeno una misura del gas 30 utile a fini fiscali e, in particolare, ? configurato per rispettare i requisiti tecnici definiti dalla normativa nazionale o regionale (ad esempio europea) al fine di poter essere usato nelle transazioni commerciali.
Preferibilmente, il modulo di misura 2 pu? essere di tipologia in s? tradizionale e, opportunamente, rispettare i requisiti normativi attualmente in vigore. Preferibilmente, il modulo di misura 2 ? della tipologia generalmente prevista nei contatori ?smart meter?.
Opportunamente, il modulo di regolazione 4 pu? essere di tipologia in s? tradizionale e rispettare i requisiti normativi attualmente in vigore.
Opportunamente, il modulo di misura 2 comprende almeno un dispositivo di misura 8 configurato per rilevare almeno una grandezza del flusso di gas che entra ed attraversa detto apparecchio 1. Preferibilmente, il dispositivo di misura 2 pu? comprendere sensori configurati per misurare una pluralit? di propriet? e/o valori caratteristici relativi al flusso di gas che attraversa l?apparecchio 1.
Ad esempio, nel modulo di misura 2 ? previsto un dispositivo di misura 8 pu? essere configurato per misurare la quantit? di gas 30 che attraversa l?apparecchio 1 in un determinato periodo di tempo. Inoltre, nel modulo di misura 2 possono essere previsti ulteriori dispositivi di misura 8 che sono configurati per misurare altre propriet? del fluido, quali pressione, velocit?, composizione e/o grado di impurezza presenti, temperatura, ecc. Preferibilmente, i dispositivi di misura possono essere configurati per misurare anche il potere calorifico superiore e/o inferiore e/o altre propriet? e/o valori caratteristici del gas. Preferibilmente, il modulo di misura 2 pu? comprendere un dispositivo per la misurazione del gas del tipo definito nella domanda di brevetto italiana n.? 102019000009168.
Opportunamente, il modulo di misura 2 comprende un dispositivo di misura 8 che utilizza tecnologie di tipo statico per la misura della portata del gas, preferibilmente ultrasonica o termo-massica. Vantaggiosamente, l?utilizzo di tale tecnologia consente di rilevare valori di portata ridotti (ad esempio ? a circa 2 dmc/h) in tempi ridotti (ad esempio ? a circa 2s).
L?apparecchio 1 comprende una unit? elettronica 11 che ? elettronicamente collegata a detta modulo di misura 2 ed a detto modulo di regolazione 4. Preferibilmente, detta unit? elettronica 11 ? incorporata/montata su detto modulo di misura 2 ed ? elettronicamente collegata con i componenti di detto modulo di regolazione 4 e con eventuali altri componenti di cui ? provvisto l?apparecchio 1.
In particolare, detta unit? elettronica 11 ? configurata per controllare/comandare almeno un componente del modulo di misura 2 e per controllare/comandare altres? almeno un componente del modulo di regolazione 4. Preferibilmente, detta unit? elettronica 11 ? configurata per ricevere ed elaborare i dati rilevati dai sensori del modulo di misura 2, ed ? altres? configurata per comandare/controllare il modulo di regolazione 4.
Vantaggiosamente, detta unit? elettronica 11 ? configurata per fungere da unit? di controllo e comando, e preferibilmente anche di elaborazione e/o memorizzazione, per detto apparecchio 1.
L?unit? elettronica 11 pu? essere alloggiata all?interno dell?involucro 7 dell?apparecchio 1 o, secondo una forma di realizzazione non rappresentata, pu? essere associata esternamente alla parete di detto involucro 7.
Vantaggiosamente, l?unit? elettronica 11 pu? far parte del modulo di misura 2 e, in particolare, pu? comprendere e/o essere definita dall?unit? di elaborazione che ? configurata per ricevere ed elaborare le rilevazioni (misurazioni) effettuate e provenienti dai sensori del dispositivo 8 del modulo di misura 2.
Preferibilmente, detta unit? elettronica 11 ? implementata da un corrispondente processore. Opportunamente, detta unit? elettronica 11 ? definita da una scheda elettronica, (ad esempio a circuito stampato PCB) in cui ? ospitato un microprocessore o un microcontrollore.
Preferibilmente, l?unit? elettronica 11 ? alloggiata all?interno dell?involucro 7, ? montata sul modulo di misura 2 ed ? configurata per fungere da unit? di elaborazione.
L?apparecchio 1 comprende altres? mezzi 9 per la comunicazione dati a distanza (non rappresentati), preferibilmente mezzi di trasmissione o ricetrasmissione con un?eventuale unit? remota. Opportunamente detti mezzi di comunicazione 9 possono essere di tipo wireless (in particolare via infrarossi o via radio, ad esempio Wi-Fi). Opportunamente, questi mezzi di comunicazione 9 possono essere collegati e/o integrati nel modulo di misura 2. Preferibilmente, i mezzi di comunicazione 9 possono essere configurati per consentire all?apparecchio 1 di interagire e scambiare dati e/o informazioni e/o comandi con un dispositivo portatile esterno (non rappresentato), quale ad esempio uno smartphone o un tablet. Vantaggiosamente, i mezzi di comunicazione 9 possono essere configurati per consentire all?apparecchio 1 di interagire e scambiare dati e/o informazioni e/o comandi con un?unit? di elaborazione esterna. Preferibilmente, l?unit? di elaborazione esterna pu? definire un?unit? centrale esterna ? preferibilmente remota, ad esempio un SAC (i.e. sistema di acquisizione centrale) - che ? configurata per ricevere dati e/o informazioni da uno o pi? apparecchi 1.
L?apparecchio 1 comprende altres? un?unit? di memorizzazione 10 per la registrazione di dati relativi alle caratteristiche di fabbricazione dell?apparecchio 1 e/o al suo funzionamento, preferibilmente riguardanti le grandezze (eventualmente elaborate) rilevate dai sensori del modulo di misura 2. Opportunamente, l?unit? di memorizzazione 10 ? collegata e/o integrata nel modulo di misura 2.
Preferibilmente, il modulo di misura 2 comprende l?unit? di memorizzazione 10 ed i mezzi 9 comunicazione dati a distanza.
Preferibilmente, l?unit? elettronica 11 del modulo di misura 2 controlla e comanda il dispositivo di misura 8 (e quindi le funzioni di misura), la gestione della fornitura del gas verso l?utenza, l?unit? di memorizzazione 10 (e quindi la memorizzazione/registrazione dati) ed i mezzi 9 per la comunicazione dati da/verso l?esterno.
Vantaggiosamente, il modulo di regolazione 4 comprende un dispositivo di regolazione 12 del flusso di gas 30 che lo attraversa, in particolare per regolare la sua pressione. Preferibilmente, detto dispositivo di regolazione 12 comprende una valvola, o un gruppo valvola, di regolazione del flusso di gas che la attraversa. Preferibilmente, detto dispositivo di regolazione 12 ? auto-azionato ed a doppio stadio. Preferibilmente, il dispositivo di regolazione 12, ed il suo principio di funzionamento, ? di tipo tradizionale.
Vantaggiosamente, il modulo di regolazione 4 comprende almeno un dispositivo di intercettazione 13 che ? configurato per consentire/impedire selettivamente il passaggio del flusso del gas 30 verso detto modulo di misura 2. Opportunamente, il dispositivo di intercettazione 13 controlla la portata del gas 30 verso il modulo di misura 2. Preferibilmente, detto dispositivo di intercettazione 13 comprende una valvola di tipo on-off configurata per consentire/impedire selettivamente il passaggio del flusso del gas 30 che la attraversa.
Opportunamente, all?interno del modulo di regolazione 4, il dispositivo di regolazione 12 ? posizionato a monte del dispositivo di intercettazione 13 rispetto al verso di avanzamento del gas, all?interno dell?involucro 7, dall?apertura di ingresso 3 verso l?apertura di uscita 5.
Opportunamente, detto dispositivo di intercettazione 13 ? un dispositivo di sicurezza e, vantaggiosamente, il suo azionamento ? preferibilmente meccanico -non ? comandato da detta unit? elettronica. Opportunamente, detto dispositivo di intercettazione 13 ? elettronicamente collegato con detta unit? elettronica 11 solamente per inviare segnali rappresentativi del suo azionamento e/o stato operativo (aperto o chiuso).
Opportunamente, detto almeno un dispositivo di intercettazione 13 ? configurato in modo che, senza alcun condizionamento/comando da parte dell?unit? elettronica 11, intercetta automaticamente ed autonomamente il flusso del gas 30 qualora dovessero determinarsi condizioni anomale di pressione o di portata.
In particolare, detto almeno un dispositivo di intercettazione 13 ? configurato per intervenire al verificarsi di almeno una di dette situazioni:
- innalzamento della pressione in una zona a valle 14 del dispositivo di intercettazione 13,
- diminuzione della pressione in una zona a valle 14 del dispositivo di intercettazione 13,
- mancanza di pressione in una zona a monte 15 del dispositivo di intercettazione 13;
- incremento della portata, che fluisce attraverso l?apparecchio 1, tra il 110% ed il 150% rispetto alla portata nominale dell?apparecchio.
Opportunamente, detto almeno un dispositivo di intercettazione 13 pu? comprendere una valvola di sfioro 16 che consente di scaricare una piccola quantit? di gas in atmosfera, quando la pressione nella zona a valle 14 di detto dispositivo di intercettazione 13 supera un valore prestabilito oltre quello massimo di lock-up. Opportunamente, il valore di pressione per far scattare l?intervento della valvola di sfioro 16 normalmente ? inferiore a quello previsto per l?intervento in caso di innalzamento della pressione nella zona di valle 14 e che comporterebbe l?interruzione del servizio. Opportunamente, la valvola di sfioro 16 pu? intervenire in seguito ad una espansione termica del gas nella zona di valle 14 in assenza di portata, e in tal caso il suo ripristino avviene in modo automatico.
Vantaggiosamente, l?apparecchio 1 pu? comprendere altres? un comando (ad esempio un pulsante 17), attivabile manualmente dall?esterno dell?involucro 7, per comandare la riapertura (riarmo) del dispositivo di intercettazione 13 del modulo di regolazione 4, una volta che detto dispositivo ? stato attivato per bloccare cos? il passaggio del gas verso il modulo di misura 4 e quindi verso l?apertura di uscita 5 dell?apparecchio 1. In sostanza, il ripristino del funzionamento dell?apparecchio 1, a seguito dell?interruzione del passaggio del gas derivante dall?azionamento di detto almeno un dispositivo di intercettazione 13, deve essere effettuato manualmente, preferibilmente agendo su un pulsante 17 dedicato a tale scopo.
Opportunamente, quando detto almeno un dispositivo di intercettazione 13 si attiva per interrompere il passaggio del gas 30, il dispositivo stesso invia un corrispondente segnale all?unit? elettronica 11 che, preferibilmente, ? configurata per inviare poi un corrispondente allarme ad un?unit? remota, ad esempio al SAC.
Preferibilmente, il modulo di regolazione 4 pu? comprendere un sensore di pressione di ingresso 18, preferibilmente posizionato in ingresso del modulo di regolazione 4, ed in particolare a monte del dispositivo di regolazione 12. In particolare, il sensore di pressione di ingresso 18 ? configurato per rilevare la pressione del gas in ingresso al modulo di regolazione 4. Preferibilmente, detto sensore di pressione di ingresso 18 ? un sensore di pressione relativa. Opportunamente, detto sensore di pressione di ingresso 18 ? elettronicamente collegato con l?unit? elettronica 11 per trasmettere a questa i dati rappresentativi delle rilevazioni effettuate.
Il sensore di pressione di ingresso 18 pu? essere utilizzato per controllare e registrare i valori di pressione della rete di distribuzione in corrispondenza del punto di consegna in cui ? installato l?apparecchio 1. Vantaggiosamente, i valori di pressione rilevati dal sensore di pressione di ingresso 18 possono essere altres? utilizzati per funzioni di smart grid.
Vantaggiosamente, sempre all?interno dell?involucro 7, tra il modulo di regolazione 4 ed il modulo di misura 2, ? previsto un modulo di intercettazione 20 che ? configurato per consentire o interrompere selettivamente il passaggio di gas che uscendo dal modulo di regolazione 4 entra nel modulo di misura 2. In particolare, il modulo di intercettazione 20 ? fluidicamente collegato a monte con l?uscita del modulo di regolazione 4 ed a valle con l?ingresso del modulo di misura 2. Preferibilmente, il modulo di intercettazione 20 comprende una valvola, o un gruppo valvola, di tipo on-off configurata per consentire/impedire selettivamente il passaggio del gas 30 che la attraversa.
Opportunamente, l?unit? elettronica 11 ? elettronicamente collegata al modulo di intercettazione 20 per comandare corrispondentemente la sua apertura/chiusura; in particolare, quindi, il modulo di intercettazione 20 - a differenza del dispositivo di intercettazione 13 del modulo di regolazione 4 - ? comandato dall?unit? di controllo 11. Opportunamente, il modulo di intercettazione 20 invia altres? all?unit? elettronica 11 segnali rappresentativi del suo stato operativo (aperto o chiuso).
Opportunamente, quindi, il modulo di intercettazione 20 ? configurato per interrompere il flusso del gas analogamente a quanto effettuato da detto almeno un dispositivo di intercettazione 13, tuttavia ? a differenza di quest?ultimo - pu? essere azionato dall?unit? elettronica 11.
Opportunamente, l?azionamento del modulo di intercettazione 20 ? comandato dall?unit? elettronica 11 a seguito di comandi provenienti da un?unit? esterna, preferibilmente remota (ad esempio dal SAC), e/o a seguito di comandi generati a fronte di elaborazioni implementate a livello software nell?unit? elettronica 11 e finalizzate, ad esempio, a riconoscere tentativi fraudolenti di prelievo del gas e/o per motivi di sicurezza (per esempio terremoti), ovvero per ragioni funzionali (prepagamento).
Vantaggiosamente, inoltre, l?azionamento del modulo di intercettazione 20 pu? inoltre integrarsi con quello di detto almeno un dispositivo di intercettazione 13 per intervenire in casi analoghi/corrispondenti a quelli sopra riportati per l?intervento di detto dispositivo 13, ma con soglie di intervento modificabili e programmabili (ad esempio dall?unit? remota) e, preferibilmente, pi? restrittive rispetto a quelle fisse previste per detto almeno un dispositivo di intercettazione 13. Opportunamente, pertanto, mentre detto dispositivo di intercettazione 13 ? configurato per interrompere il passaggio del gas al verificarsi di predefinite condizioni di pressione o di portata, detto modulo di intercettazione 20 ? configurato per interrompere il passaggio del gas al verificarsi di condizioni di pressione o portata modificabili mediante corrispondenti comandi inviati dall?unit? elettronica 11.
Opportunamente, l?apparecchio 1 comprende almeno un sensore di pressione 21 che ? posizionato a valle di detto dispositivo di regolazione 12 ed a monte e/o in ingresso di detto modulo di misura 2. Opportunamente, detto sensore di pressione 21 ? configurato per rilevare le caratteristiche del gas 30, ed in particolare la sua pressione, prima del suo ingresso nel modulo di misura. Opportunamente, detto sensore di pressione 21 ? elettronicamente collegato con l?unit? elettronica 11 per trasmettere a questa i dati rappresentativi delle rilevazioni effettuate.
In particolare, detta unit? elettronica 11 ? configurata per utilizzare i dati ricevuti e rilevati da detto almeno un sensore di pressione 21 per rilevare/verificare il funzionamento di detto modulo di regolazione 4.
Preferibilmente, detto sensore di pressione 21 ? un sensore di pressione relativa.
Preferibilmente, detto almeno un sensore di pressione 21 ? posizionato in modo da rilevare le caratteristiche del gas, ed in particolare la sua pressione, subito a valle di detto modulo di intercettazione 20 e/o subito a valle di detto dispositivo di intercettazione 13.
Opportunamente, detto almeno un sensore di pressione 21 pu? essere posizionato a valle del dispositivo di regolazione 12, preferibilmente tra il dispositivo di intercettazione 13 ed il modulo di intercettazione 20 (cfr. fig.1). Opportunamente, detto sensore di pressione 21 potrebbe essere posizionato altres? a valle del modulo di intercettazione 20 (e quindi a valle dei dispositivi di regolazione 12 e di intercettazione 13).
Opportunamente, detto almeno un sensore di pressione 21 pu? essere previsto all?interno del modulo di regolazione 4, a valle del dispositivo di intercettazione 13, per rilevare cos? la pressione del gas in uscita dal modulo di regolazione 20.
Opportunamente, detto almeno un sensore di pressione 21 pu? essere previsto all?interno del modulo di intercettazione 20, in corrispondenza dell?ingresso e/o dell?uscita di detto modulo.
Opportunamente, detto almeno un sensore di pressione 21 pu? essere previsto all?interno del modulo di misura 2, in corrispondenza dell?ingresso di quest?ultimo.
Vantaggiosamente, l?apparecchio 1 comprende ? preferibilmente alloggiato all?interno del modulo di misura 2 - almeno una sorgente di energia elettrica per i componenti dell?apparecchio e, in particolare, sia per l?unit? elettronica sia per i componenti (sensori e valvole) dei moduli di misura, regolazione ed intercettazione. Preferibilmente, detta almeno sorgente di energia elettrica comprende almeno un?unit? di accumulo 22 (batteria o pila di alimentazione); opportunamente, detta unit? di accumulo 22 ? collegata direttamente o mediante la scheda elettronica dell?unit? elettronica 11 ai vari componenti al fine di fornire l?energia elettrica per il loro funzionamento.
Preferibilmente, l?unit? di accumulo 22 ? collegata e/o incorporata nel modulo di misura 2.
Vantaggiosamente, l?apparecchio 1 comprende altres? un?interfaccia utente 23 - ad esempio una pulsantiera 25 associata ad un display 24 di visualizzazione oppure un display di tipo touch-screen - configurata per permettere all?utente di interagire con l?unit? elettronica 11. Preferibilmente, sul display 24 vengono visualizzati i dati ricevuti e/o elaborati da detta unit? elettronica 11. Opportunamente, l?interfaccia utente 23 ? prevista all?esterno di detto involucro 7 e pu? essere associata o distanziata da quest?ultimo, pur essendo elettronicamente collegata con l?unit? elettronica 11.
Vantaggiosamente, l?apparecchio 1 pu? comprendere un sensore sismico 26 per rilevare vibrazioni, ed in particolare quelle dovute a scosse di terremoto. Opportunamente, detto sensore sismico 26 ? elettronicamente collegato con l?unit? elettronica 11 per trasmettere a quest?ultima i dati rilevati.
Opportunamente, l?unit? elettronica 11 ? configurata in modo che, quando ? allertata dal sensore sismico 26, comanda la chiusura del modulo di intercettazione 20, per impedire cos? il passaggio del gas verso il modulo di misura 2 e da qui, attraverso l?apertura di uscita 30, verso l?utenza, e preferibilmente invia altres? un segnale di avviso ad un?unit? remota (ad esempio al SAC). Opportunamente, l?unit? elettronica 11 ? configurata in modo che, una volta esauriti gli effetti del terremoto (ad esempio sulla base dei dati forniti dal sensore sismico 26), effettua un test basato sulla portata e sul valore della pressione misurati dal sensore di pressione 21 posizionato a monte del modulo di misura 2, ed eventualmente provvede a ripristinare automaticamente la fornitura del gas riaprendo il modulo di intercettazione 20, e consentendo cos? il passaggio del gas verso il modulo di misura e da qui, attraverso l?apertura di uscita 30, verso l?utenza.
Vantaggiosamente, l?apparecchio 1 pu? comprendere altres? un connettore 27 che ? associato ad una corrispondente interfaccia, ? previsto in corrispondenza dell?involucro 7 ed ? collegato all?unit? elettronica 11 alloggiata all?interno dell?involucro stesso. Opportunamente, detto connettore 27 ? accessibile dall?esterno dell?involucro 7 per consentire il collegamento, mediante un cavo (non rappresentato) di trasmissione dati, dell?unit? elettronica 11 con un apparato esterno 28.
Opportunamente, quindi, il connettore 27 con la corrispondente interfaccia definiscono un canale per la comunicazione dati via cavo verso l?esterno dell?apparecchio 1. In particolare, vantaggiosamente, in questo modo, i dati rilevati dal dispositivo di misura 8 e/o dal sensore di pressione di ingresso 18 e/o dal sensore di pressione 21 dell?apparecchio 1 e raccolti dall?unit? elettronica 11, possono essere trasferiti da quest?ultima all?apparato esterno 28.
Opportunamente, l?unit? elettronica 11 e/o l?apparato esterno 28 sono configurati per effettuare, almeno in parte, opportuni calcoli ed elaborazioni dei dati rilevati dal dispositivo di misura 8 e/o dal sensore di pressione di ingresso 18 e/o dal sensore di pressione 21, e ci? preferibilmente al fine di determinare dati relativi alla qualit? del gas che attraversa l?apparecchio 1, quali ad esempio il Potere Calorico Superiore (PCS), la temperatura del gas, la pressione assoluta del gas, la percentuale molare di metano, il biossido di carbonio e di idrogeno).
Vantaggiosamente, i dati relativi alla qualit? del gas sono utilizzati dall?unit? elettronica 11 per calcolare l?energia del gas associata alle portate del gas che attraversano l?apparecchio 1. Preferibilmente, i dati calcolati ed elaborati dall?apparato esterno 28 possono essere poi ritrasmessi ? preferibilmente mediante lo stesso cavo di trasmissione dati collegato a detto connettore 27 ? all?unit? elettronica 11 dell?apparecchio, ed essere poi utilizzati per calcolare il potere calorifico superiore (PCS) del gas e quindi l?energia associata ai volumi misurati.
Opportunamente, l?unit? elettronica 11 ? configurata per ricevere i segnali, provenienti da detto almeno un sensore di pressione 21 e/o da detto di pressione di ingresso 18 e rappresentativi delle rilevazioni di pressione effettuate da detti sensori, e sulla base di detti segnali ? in grado di verificare/segnalare:
- l?intervento/azionamento del dispositivo di intercettazione 13, e quindi l?interruzione del flusso di gas verso il modulo di misura, e/o
- la pressione del gas in uscita dall?apparecchio 1, e quindi fornita all?utenza, in particolare indicando se ? all?interno o all?esterno dei relativi limiti di accettabilit?, e/o
- la pressione del gas in ingresso all?apparecchio 1, e quindi nella rete di distribuzione, in particolare indicando se ? all?interno o all?esterno dei relativi limiti di accettabilit?, e/o
- le dispersioni e perdite di gas presenti nell?impianto dell?utente, e/o
- il funzionamento del modulo di regolazione 4, in particolare identificando eventuali anomalie o deterioramenti funzionali, per prevedere cos? possibili usure degli organi del dispositivo di regolazione 12.
Vantaggiosamente, sulla base dei segnali ricevuti dai sensori di pressione 21 e/o 18, l?unit? elettronica 11 pu? essere configurata per implementare una o pi? funzioni inerenti le smart grid.
L?apparecchio 1 pu? essere provvisto di una funzionalit? di manutenzione predittiva del modulo di regolazione 4. Opportunamente, il software per implementare tale funzionalit? pu? essere caricato ed eseguito direttamente dall?unit? elettronica 11 dell?apparecchio 1 oppure pu? essere caricato ed eseguito in un?unit? remota che riceve i dati rilevati e trasmessi dall?apparecchio 1.
Come risulta chiaramente da quanto detto l?apparecchio secondo l?invenzione risulta particolarmente vantaggioso in quanto:
- presenta un ingombro ed un costo inferiore rispetto alle tradizionali soluzioni, in particolare rispetto a quelle attualmente utilizzate in corrispondenza del punto di consegna di gas in media pressione ad un?utenza,
- consente di semplificarne l?installazione e la manutenzione;
- permette di monitorare le condizioni di fornitura del gas ad un?utenza e, inoltre, consente di rilevare interventi dei dispositivi di intercettazione/ protezione, di controllare lo stato dell?apparecchio stesso e altres? della pressione di rete in corrispondenza del punto di consegna,
- implementando una diagnostica predittiva del funzionamento del modulo di regolazione, consente di prevenire i guasti ed i malfunzionamenti di detto modulo di regolazione, ottimizzando cos? l?operativit? dell?apparecchio stesso e aumentando altres? il suo livello di sicurezza,
- abilita e rende possibile la misura dell?energia del gas che lo attraversa, - consente di implementare funzioni di smart grid per la gestione della rete di distribuzione del gas in modo ?intelligente?,
- consente di controllare la portata di gas che fluisce verso l?utenza, interrompendo automaticamente la fornitura quando detto valore della portata supera limiti di sicurezza o limiti commerciali impostabili, anche da remoto in modo sicuro.
La presente invenzione ? stata illustrata e descritta in una sua preferita forma di realizzazione, ma si intende che varianti esecutive potranno ad essa in pratica apportarsi, senza peraltro uscire dall?ambito di protezione del presente brevetto per invenzione industriale.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchio (1) per la consegna di gas ad un?utenza, in particolare del tipo adatto ad essere attraversato almeno in parte da un flusso di gas (30) proveniente da una rete di fornitura e da fornire a detta utenza, caratterizzato dal fatto di comprendere: - un involucro di contenimento (7) provvisto di almeno una apertura (3) per l?ingresso del gas al suo interno ed almeno una apertura (5) per l?uscita del gas, - un modulo di misura (2) del gas (30) che attraversa e/o circola in detto apparecchio, detto modulo di misura (2) essendo alloggiato all?interno di detto involucro di contenimento (7) ed essendo fluidicamente collegato con detta almeno una apertura (5) per l?uscita del gas, detto modulo di misura (2) essendo provvisto di almeno un dispositivo (8) per la rilevazione di una corrispondente grandezza del flusso di gas (30) che attraversa e/o circola in detto apparecchio (1), - un modulo di regolazione (4) comprendente almeno un dispositivo (12) per la regolazione della pressione del gas che (30) attraversa e/o circola in detto apparecchio, detto modulo di regolazione (4) essendo alloggiato all?interno di detto involucro di contenimento (7), essendo fluidicamente collegato con detta almeno una apertura (3) per l?ingresso del gas ed essendo posizionato a monte di detto modulo di misura (2) rispetto al verso di avanzamento del flusso del gas (30) da detta apertura di ingresso (3) verso detta apertura di uscita (5), e caratterizzato dal fatto di comprendere una stessa unit? elettronica (11), che ? elettronicamente collegata e/o montata in detto modulo di misura (2) e che ? altres? elettronicamente collegata con almeno un sensore di pressione (21), che ? posizionato a valle di detto dispositivo di regolazione (12) ed a monte e/o in ingresso di detto modulo di misura (2) per rilevare/verificare il funzionamento di detto modulo di regolazione (4).
  2. 2. Apparecchio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto modulo di regolazione (4) comprende altres? almeno un dispositivo di intercettazione (13) del flusso di gas (30), detto dispositivo di intercettazione (13) essendo posizionato a valle di detto dispositivo di regolazione (12) ed essendo configurato per consentire/impedire selettivamente il passaggio del flusso del gas (30) verso detto modulo di misura (2).
  3. 3. Apparecchio secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto modulo di misura (2) ? configurato per effettuare misure del gas (30) utili a fini fiscali e, in particolare, ? configurato per rispettare i requisiti tecnici definiti dalla normativa nazionale o regionale al fine di poter essere usato nelle transazioni commerciali.
  4. 4. Apparecchio secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di intercettazione (13) ? elettronicamente collegato con detta unit? elettronica (11) solamente per inviare segnali rappresentativi del suo azionamento e/o stato operativo, detto dispositivo di intercettazione (13) non essendo comandato da detta unit? elettronica (11).
  5. 5. Apparecchio secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un modulo di intercettazione (20) che: - ? interposto tra il modulo di regolazione (4) ed il modulo di misura (2), - ? configurato per consentire/impedire selettivamente il passaggio del flusso del gas (30) verso detto modulo di misura (2), - ? elettronicamente collegato con detta unit? elettronica (11) per essere cos? comandato da detta unit? elettronica (11), preferibilmente anche sulla base di segnali di comando inviati dall?esterno a detta unit? elettronica (11).
  6. 6. Apparecchio secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il modulo di misura (2) comprende un dispositivo di misura (8) che utilizza tecnologie di tipo statico per la misura della portata del gas, preferibilmente ultrasonica o termo-massica.
  7. 7. Apparecchio secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto almeno un sensore di pressione (21), che ? posizionato a valle di detto dispositivo di regolazione (12) ed a monte e/o in ingresso di detto modulo di misura (2) ? posizionato: - tra il dispositivo di intercettazione (13) ed il modulo di intercettazione (20), e/o - tra il modulo di intercettazione (20) ed il modulo di misura (2).
  8. 8. Apparecchio secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere altres? un sensore di pressione di ingresso (18) che ? posizionato a monte del dispositivo di regolazione (12) e che ? elettronicamente collegato con l?unit? elettronica.
  9. 9. Apparecchio secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere provvisto di: - mezzi (9) per la comunicazione, in trasmissione e/o ricezione, di dati a distanza, - un?unit? di memorizzazione (10) per la registrazione dati, - una sorgente di energia elettrica, preferibilmente un?unit? di accumulo, per fornire ai componenti dell?apparecchio energia elettrica per il loro funzionamento, - un?interfaccia utente (23).
  10. 10. Apparecchio secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di intercettazione (13) ? configurato per interrompere il passaggio del gas al verificarsi di predefinite condizioni di pressione e/o portata e dal fatto che detto modulo di intercettazione (20) ? configurato per interrompere il passaggio del gas al verificarsi di condizioni di pressione e/o portata modificabili mediante corrispondenti comandi inviati dall?unit? elettronica (11).
IT102020000009103A 2020-04-27 2020-04-27 Apparecchio per la consegna di gas ad un'utenza IT202000009103A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000009103A IT202000009103A1 (it) 2020-04-27 2020-04-27 Apparecchio per la consegna di gas ad un'utenza
EP21725816.9A EP4143514A1 (en) 2020-04-27 2021-04-26 Apparatus for the delivery of gas to a user
US17/921,552 US20230168117A1 (en) 2020-04-27 2021-04-26 Apparatus for the delivery of gas to a user
PCT/IB2021/053402 WO2021220126A1 (en) 2020-04-27 2021-04-26 Apparatus for the delivery of gas to a user

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000009103A IT202000009103A1 (it) 2020-04-27 2020-04-27 Apparecchio per la consegna di gas ad un'utenza

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000009103A1 true IT202000009103A1 (it) 2021-10-27

Family

ID=71575640

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000009103A IT202000009103A1 (it) 2020-04-27 2020-04-27 Apparecchio per la consegna di gas ad un'utenza

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20230168117A1 (it)
EP (1) EP4143514A1 (it)
IT (1) IT202000009103A1 (it)
WO (1) WO2021220126A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2006162455A (ja) * 2004-12-08 2006-06-22 Yazaki Corp 底面流路ユニット及びこれを組み込んだガスメータ
JP2009115496A (ja) * 2007-11-02 2009-05-28 Toyo Gas Meter Kk ガスメータ
EP2251652A1 (en) * 2008-03-07 2010-11-17 Panasonic Corporation Gas meter and gas safety system
EP2383552A1 (en) * 2009-01-26 2011-11-02 Panasonic Corporation Gas interrupting device
WO2019194401A1 (ko) * 2018-04-06 2019-10-10 주식회사 세이프텍 유량 센서가 내장된 가스 퓨즈콕 및 이를 포함하는 자동 가스 안전 차단기

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2006162455A (ja) * 2004-12-08 2006-06-22 Yazaki Corp 底面流路ユニット及びこれを組み込んだガスメータ
JP2009115496A (ja) * 2007-11-02 2009-05-28 Toyo Gas Meter Kk ガスメータ
EP2251652A1 (en) * 2008-03-07 2010-11-17 Panasonic Corporation Gas meter and gas safety system
EP2383552A1 (en) * 2009-01-26 2011-11-02 Panasonic Corporation Gas interrupting device
WO2019194401A1 (ko) * 2018-04-06 2019-10-10 주식회사 세이프텍 유량 센서가 내장된 가스 퓨즈콕 및 이를 포함하는 자동 가스 안전 차단기

Also Published As

Publication number Publication date
WO2021220126A1 (en) 2021-11-04
US20230168117A1 (en) 2023-06-01
EP4143514A1 (en) 2023-03-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2686601B1 (en) Arrangement comprising a gas delivery control system and a central heating installation and gas delivery control method
US20170225021A1 (en) Fluid control assemblies for sprinkler systems
KR101115522B1 (ko) 건물 내 무선통신을 이용한 가스 안전 관리 시스템
US10677674B2 (en) Device and methodology for early detection of fluid loss and notification and system shutdown for a closed loop fluid heat transfer system
US20110074601A1 (en) Utility meter with flow rate sensitivity shut off
JP2005514544A (ja) 給水システム
US20060243328A1 (en) Flow control apparatus
WO2009110190A1 (ja) ガスメータ及びガス保安システム
IT202000009103A1 (it) Apparecchio per la consegna di gas ad un&#39;utenza
KR101856470B1 (ko) 액화석유가스 원격 제어 및 감시 시스템
JP5269440B2 (ja) ガスメータ及びガス保安システム
KR101511579B1 (ko) 가스 누출 안전점검 장치
TWM575134U (zh) Remote monitoring device for water equipment
GB2566747B (en) A control panel device for a water service reservoir
JP5802071B2 (ja) ガスメータ及びその接続判定方法
KR20120020368A (ko) 소화용수 공급장치
KR100984365B1 (ko) 저수장의 유입밸브 예측제어장치 및 방법
JP2009128069A (ja) ガス漏洩検知方法及びガス漏洩検知装置
KR101715835B1 (ko) 통합 공압 제어 장치
KR102420466B1 (ko) 양압 외함
KR20160125649A (ko) 복수 공기압축기의 에너지 최적화 제어 시스템
KR101391618B1 (ko) 압축성 유체 분배 시스템의 누설 감지를 위한 시스템, 제어장치 및 방법
KR101012562B1 (ko) 유,무선 통신과 홈 네트웍을 이용한 소비전력 관리 및 저감장치
JP7433057B2 (ja) ガスメータ及び管理システム
CN211176884U (zh) 一种氯汞燃烧室自动加氯控制系统