IT202000008389A1 - Dispositivo di raccordo e assieme del dispositivo di raccordo e una maschera facciale - Google Patents

Dispositivo di raccordo e assieme del dispositivo di raccordo e una maschera facciale Download PDF

Info

Publication number
IT202000008389A1
IT202000008389A1 IT102020000008389A IT202000008389A IT202000008389A1 IT 202000008389 A1 IT202000008389 A1 IT 202000008389A1 IT 102020000008389 A IT102020000008389 A IT 102020000008389A IT 202000008389 A IT202000008389 A IT 202000008389A IT 202000008389 A1 IT202000008389 A1 IT 202000008389A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coupling
face
fluid
face mask
connecting device
Prior art date
Application number
IT102020000008389A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessio Toniolo
Original Assignee
Associazione Obiettivo Ippocrate
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Associazione Obiettivo Ippocrate filed Critical Associazione Obiettivo Ippocrate
Priority to IT102020000008389A priority Critical patent/IT202000008389A1/it
Publication of IT202000008389A1 publication Critical patent/IT202000008389A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. mouth-to-mouth respiration; Tracheal tubes
    • A61M16/06Respiratory or anaesthetic masks
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. mouth-to-mouth respiration; Tracheal tubes
    • A61M16/08Bellows; Connecting tubes ; Water traps; Patient circuits
    • A61M16/0816Joints or connectors
    • A61M16/0833T- or Y-type connectors, e.g. Y-piece
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. mouth-to-mouth respiration; Tracheal tubes
    • A61M16/10Preparation of respiratory gases or vapours
    • A61M16/105Filters
    • A61M16/106Filters in a path
    • A61M16/1065Filters in a path in the expiratory path
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M16/00Devices for influencing the respiratory system of patients by gas treatment, e.g. mouth-to-mouth respiration; Tracheal tubes
    • A61M16/10Preparation of respiratory gases or vapours
    • A61M16/105Filters
    • A61M16/106Filters in a path
    • A61M16/107Filters in a path in the inspiratory path
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2207/00Methods of manufacture, assembly or production

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Emergency Medicine (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Adornments (AREA)

Description

DISPOSITIVO DI RACCORDO E ASSIEME DEL DISPOSITIVO DI RACCORDO E
UNA MASCHERA FACCIALE
DESCRIZIONE
La presente divulgazione si riferisce ad un dispositivo di raccordo per raccordare una maschera facciale ad un respiratore ospedaliero a muro o ventilatore. L?assieme o combinazione includente il dispositivo di raccordo e la maschera facciale consente di svolgere la funzione di un cosiddetto dispositivo C-PAP ad un costo contenuto.
E? noto un dispositivo di raccordo che permette di raccordare una maschera nota e prodotta da Decathlon Easybreath a dispositivi ospedalieri C-PAP a supporto della respirazione nelle terapie sub-intensive. La maschera nota ? una maschera avente un unico corpo di innesto ad una rispettiva valvola che consente sia il passaggio di aria di inspirazione sia il passaggio di aria di espirazione.
Il corpo di innesto presenta infatti al suo interno sezioni separate di espirazione e di inspirazione.
Un dispositivo di raccordo per una tale maschera facciale ? stato ideato dal dottor Renato Favero per dare risposta ad una crescente necessit? di C-PAP conseguente alla pandemia Covid19.
L?impiego di un dispositivo di raccordo per una maschera facciale gi? pronta come quella di Decathlon risulta di fondamentale importanza in questo periodo pandemico.
Il dispositivo di raccordo ? descritto nella domanda di brevetto n.
102020000006334 ancora segreta. Tale dispositivo presenta un corpo di innesto adatto alla maschera di Decathlon e due connettori per il collegamento al respiratore ospedaliero. I due connettori sono disposti in una zona di sommit? del dispositivo di raccordo per consentire una migliore disposizione del paziente rispetto al ventilatore. Infatti la maschera presenta il corpo di innesto sulla sommit? che ? diretto verso la zona superiore-posteriore della testa dell?utente.
L?autore della presente divulgazione ha riconosciuto che, pur vantaggioso sotto molti punti di vista, il dispositivo di raccordo determina alcuni problemi, ed in particolare eventuali dispersioni di aria, e vincola la posizione dei tubi che collegano il dispositivo di raccordo al respiratore a muro o ventilatore.
Un problema tecnico della presente divulgazione risulta quindi quello di mettere a disposizione un dispositivo di raccordo che possa consentire un collegamento efficace tra una maschera facciale gi? a disposizione ed un ventilatore.
Detto problema tecnico ? risolto da un dispositivo di raccordo, un assieme o combinazione di un dispositivo di raccordo ed una maschera facciale ed un metodo come definiti nelle rispettive rivendicazioni indipendenti. Aspetti secondari e specifici del dispositivo di raccordo, dell?assieme e del metodo sono definiti nelle rispettive rivendicazioni dipendenti.
In particolare viene messo a disposizione un dispositivo di raccordo del tipo conformato come un corpo unico sostanzialmente tubolare e presentante una bocca di innesto atta ad essere collegata ad un corrispondente corpo di innesto della maschera facciale, una faccia frontale, una faccia posteriore opposta alla faccia frontale, due facce laterali di unione tra la faccia frontale e la faccia posteriore, ed una faccia di sommit? che chiude il corpo tubolare dalla parte opposta rispetto alla bocca di innesto. Il dispositivo di raccordo include inoltre al suo interno due pareti di separazione atte a definire due sezioni esterne ed una sezione centrale, ed una parete di contenimento della sezione centrale, che collega le due pareti di separazione e definisce con la parete di sommit? un canale di comunicazione tra le due sezioni esterne e separa la sezione centrale dalle due sezioni esterne. Il dispositivo di raccordo include inoltre un connettore di entrata o corpo di collegamento di entrata per l?entrata di un fluido di inspirazione e un connettore di uscita o corpo di collegamento di uscita per l?uscita di un fluido di espirazione, in cui il connettore di entrata o corpo di collegamento di entrata ? posizionato sulla faccia frontale del dispositivo di raccordo e il connettore di uscita o corpo di collegamento di uscita ? posizionato su una delle due pareti laterali del dispositivo di raccordo.
Da detta spiegazione appare che una idea di soluzione alla base della presente divulgazione risiede nel fatto che disponendo i connettori di collegamento in modo differente ? possibile rendere meglio efficiente il collegamento fluidico tra il ventilatore e la maschera, e meglio adattare la disposizione del paziente rispetto al ventilatore a muro.
Si ottiene un dispositivo che consente di ridurre una dispersione d?aria nella zona di collegamento con la maschera, una migliore conformazione adatta all?utilizzo simultaneo di filtri ospedalieri normalmente utilizzati per i respiratori per il filtraggio dell?aria sia in entrata che in uscita, ed una migliore resistenza a sollecitazioni elevate a livello della valvola dovute a peso e direzionalit? dei tubi.
Inoltre la disposizione dei connettori di entrata e di uscita di aria permette l?innesto contemporaneo di rispettivi due filtri (entrata/uscita) e maggior confort di utilizzo: consente infatti di gravare meno sul capo del paziente che si trova in posizione supina o semi-supina con il respiratore alle proprie spalle con una conseguente riduzione delle sollecitazioni che gravano sul raccordo stesso.
Viene messo a disposizione anche un metodo per far convogliare un fluido di espirazione ed un fluido di inspirazione al di fuori di una maschera facciale verso e da un respiratore o ventilatore rispettivamente. Tale metodo prevede di far entrare fluido di inspirazione in una sezione centrale di un corpo tubolare facendo entrare detto fluido di inspirazione in un connettore di entrata, preferibilmente diritto, e far entrare nel corpo tubolare fluido di espirazione passando da due sezioni laterali esterne, e di far convogliare tale fluido di espirazione dalle due sezioni laterali esterne verso un unico connettore di uscita, preferibilmente diritto, su un fianco del corpo tubolare, vale a dire su un fianco rispetto al connettore di entrata.
Ulteriori vantaggi, caratteristiche e le modalit? d'impiego dell'oggetto della presente divulgazione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di sue forme di realizzazione, presentate a scopo esemplificativo e non limitativo.
? comunque evidente come ciascuna forma di realizzazione dell'oggetto della presente divulgazione possa presentare uno o pi? dei vantaggi sopra elencati; in ogni caso non ? richiesto che ciascuna forma di realizzazione presenti simultaneamente tutti i vantaggi elencati.
Verr? fatto riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
- la Figura 1 mostra una vista laterale di una combinazione di una maschera facciale e di un dispositivo di raccordo in accordo ad una forma di realizzazione secondo la presente invenzione;
- la Figura 2 mostra una vista di un dettaglio in scala ingrandita di una zona di collegamento tra la maschera facciale ed il dispositivo di raccordo di figura 1; - la Figura 3 mostra una vista in sezione della zona di collegamento tra la maschera facciale ed il dispositivo di raccordo di figura 2;
- la Figura 4 mostra una vista laterale del dispositivo di raccordo in accordo alla forma di realizzazione di figura 2;
- la Figura 5 mostra una vista frontale del dispositivo di raccordo in accordo alla forma di realizzazione di figura 4;
- la Figura 6 mostra una vista in pianta del dispositivo di raccordo in accordo alla forma di realizzazione di figura 4;
- la Figura 7 mostra una vista dal basso del dispositivo di raccordo in accordo alla forma di realizzazione di figura 4.
Con riferimento alle figure allegate, una forma di realizzazione di un dispositivo di raccordo secondo la presente divulgazione ? indicata complessivamente con il numero di riferimento 10.
Il dispositivo di raccordo 10 ? destinato ad essere collegato a tenuta, mediante accoppiamento reciproco, con un corpo di innesto o di collegamento 102 di una maschera facciale 100. Per esempio la maschera facciale 100 ? del tipo messo a disposizione da Decathlon con nome di Easybreath. La maschera facciale 100 pu? essere una maschera facciale differente dalla maschera di Decathlon.
Ci? che ? importante per la presente divulgazione ? il fatto che si tratti di una maschera facciale in grado di coprire tanto il naso quanto la bocca di un utente a chiudere quindi a tenuta il viso di un utente, ed in cui sia presente un unico corpo di innesto con l?esterno per consentire la respirazione, vale a dire inspirazione e espirazione. Il posizionamento stabile della maschera facciale 100 pu? essere controllato mediante fasce elastiche 103 di tipo noto.
In particolare, con riferimento alle figure 1-3, la maschera facciale 100 ha un singolo corpo di innesto 102 che si estende, quando indossata, dalla fronte verso una zona posteriore-superiore della maschera facciale 100. Tale maschera facciale 100 prevede il posizionamento del paziente supino con la fonte di ossigeno alle proprie spalle.
Il corpo di innesto 102 include al suo interno tre condotti, di cui due condotti esterni per l?espirazione ed un condotto centrale per l?inspirazione. Detto in altre parole, il corpo di innesto ? di fatto un unico pezzo di collegamento conformato come un unico corpo a mantello diviso in tre sezioni separate 104, 105, 106 tra di loro da una rispettiva parete di separazione 108, 109 (figura 3).
Il corpo di innesto 102 include inoltre una rientranza superficiale 110 sulla superficie esterna, che ne riduce lo spessore e si estende per circa 6 mm della superficie esterna a partire dal bordo di estremit? libero del corpo di innesto 102. La rientranza superficiale presenta una scanalatura 112 per accoglimento di una guarnizione 111 rappresentata solo guardando la figura a sinistra in figura 3, ed un dente di aggancio 113 sulla superficie esterna (figura 2). La guarnizione si trova a circa 4 mm dal bordo libero.
Il corpo di innesto 102 si estende in una direzione di innesto DI (figura 1), che per comodit? possiamo indicare nella presente divulgazione come una direzione la quale, tenendo la maschera facciale 100 indossata a tenuta contro il viso, ? una direzione che si estende verso l?alto in direzione obliqua antero-posteriore, cio? dalla fronte verso la zona posteriore della testa. Le tre sezioni separate 104, 105, 106 del corpo di innesto 102 si estendono parallelamente a detta direzione di innesto DI. ? da intendersi che nell?ambito della presente divulgazione e delle rivendicazioni qualsiasi riferimento spaziale (quale posteriore, frontale, superiore, inferiore o simile) ? da intendersi in modo non limitativo ma solo esplicativo con riferimento alla posizione indossata della maschera facciale 100 oppure a detta direzione di innesto DI, qui introdotta per convenzione.
Preferibilmente, nella forma di realizzazione illustrata il corpo di innesto 102 ? un corpo a mantello avente una forma sostanzialmente ellittica o ovale.
Il dispositivo di raccordo 10 presenta una bocca di innesto 12 configurata per consentire un collegamento tramite innesto o inserimento con accoppiamento di forma con il corpo di innesto 102 della maschera facciale. In particolare il corpo di innesto 102 della maschera facciale ? destinato ad essere inserito nella bocca di innesto 12 fino a battuta delle pareti 108-109 contro rispettive pareti disposte all?interno del dispositivo di raccordo 10, come illustrato in seguito.
Ancora pi? in particolare, il dispositivo di raccordo 10 ? un corpo unico sostanzialmente tubolare presentante una faccia frontale 20 (la quale ? sostanzialmente disposta verso l?alto quando la maschera ? indossata) ed una faccia posteriore 22 opposta alla faccia frontale 20.
Il dispositivo di raccordo include inoltre due pareti laterali o facce laterali 23, 24 di unione tra la faccia frontale 20 e la faccia posteriore 22 ed una faccia di sommit? 25 che chiude il corpo tubolare dalla parte opposta rispetto alla bocca di innesto.
Le due pareti laterali 23, 24 sono di forma curva a definire con la faccia frontale 20 e con la faccia posteriore 22 una sezione sostanzialmente ellittica o ovale del dispositivo di raccordo 10. Anche le pareti della bocca di innesto 12 sono sagomate opportunamente per consentire un perfetto accoppiamento con la rientranza superficiale 110 del corpo di innesto 102. In particolare, le pareti 20, 22, 23 e 24 che formano la bocca di innesto 12 hanno un ispessimento 26 proprio in corrispondenza della rientranza superficiale 110 del corpo di innesto 102 della maschera facciale. Tale accoppiamento di forma consente al dispositivo di raccordo 10 di essere pi? stabile e ridurre al minimo le dispersioni d?aria mantenendo cos? pressoch? invariate le pressioni dell?aria nel circuito.
Inoltre, similmente al corpo di innesto 102 della maschera facciale 100, il dispositivo di raccordo include due pareti di separazione 30, 32 atte a definire tre sezioni 33, 34, 35 all?interno del dispositivo di raccordo 10. Due sezioni laterali 33, 35 sono poste in comunicazione con le sezioni esterne 104, 106 rispettivamente del corpo di innesto 102 ed una sezione centrale 34 ? in comunicazione di fluido con la sezione centrale 105 del corpo di innesto 102 della maschera facciale 100, quando l?assieme del dispositivo di raccordo 10 e la maschera facciale 100 ? composto. A tal fine, le due pareti di separazione 30, 32 sono inserite e appoggiate su un lato interno delle rispettive pareti di separazione 108, 109 del corpo di innesto 102 della maschera facciale 100, fino a battuta di un ispessimento 38 (figura 6 e figura 7) del dispositivo di raccordo 10 contro il bordo libero del corpo di innesto 102.
Il dispositivo di raccordo 10 include inoltre una parete di contenimento 39 della sezione centrale 34, disposta obliqua all?interno del dispositivo di raccordo e che collega le due pareti di separazione 30, 32, creando con la parete di sommit? 25 un canale di comunicazione 14 tra le due sezioni esterne e rendendo di fatto isolate la sezione centrale dalle due sezioni esterne.
Il dispositivo di raccordo comprende inoltre una appendice di prolungamento 16 dal bordo esterno libero della bocca di innesto 12 che porta un foro 18 per l?accoppiamento con il dente di aggancio 113 del corpo di innesto 102 della maschera facciale.
Il dispositivo di raccordo comprende inoltre un connettore di entrata o corpo di collegamento di entrata 40 per l?entrata di ossigeno per inspirazione e un connettore di uscita o corpo di collegamento di uscita 42 per espirazione.
Secondo un primo aspetto della presente divulgazione il corpo di collegamento di entrata o connettore di entrata 40 ? posizionato sulla faccia frontale 20 del dispositivo di raccordo 10 preferibilmente in una zona sostanzialmente centrale o mediana rispetto alla direzione di innesto DI, e il corpo di collegamento di uscita o connettore di uscita 42 ? posizionato su una delle due pareti laterali 23 del dispositivo di raccordo 10 preferibilmente in una zona sostanzialmente centrale o mediana rispetto alla direzione di innesto DI. Questa disposizione consente di realizzare una via di collegamento pi? breve possibile all?interno del dispositivo di raccordo 10 tra le due sezioni laterali 33, 35 tramite il suddetto canale di comunicazione 14 e pertanto una ottimizzazione dei flussi all?interno del dispositivo di raccordo 10. In pratica, si ? riscontrato che la disposizione sulla parete frontale 20 e sulla parete laterale 23 del dispositivo di raccordo 10 consente un migliore convogliamento dell?aria di ispirazione e di espirazione all?interno del dispositivo di raccordo 10.
Inoltre, tale disposizione del corpo di collegamento di entrata 40 e del corpo di collegamento di uscita 42 consente una migliore disposizione dei tubi del respiratore o ventilatore, in modo che tali tubi possano essere opportunamente distanziati tra loro e senza intralcio. Tale disposizione si ? rilevata inoltre ottimale per la gestione dei pesi dei tubi rispetto alla posizione supina del paziente.
Secondo un altro aspetto il corpo di collegamento di entrata 40 e il corpo di collegamento di uscita 42 si estendono obliqui rispetto alla direzione di innesto DI e ancora pi? precisamente sono corpi tubolari sostanzialmente diritti.
Anche questa forma diritta consente un migliore convogliamento dei fluidi nel dispositivo di raccordo 10.
Il dispositivo di raccordo 10 sopra descritto pu? essere realizzato con una stampante 3D FDM (fused deposition modeling) mediante fusione di PLA in filamento con diametro per esempio pari a 1.75 mm. Il progetto, che viene comunicato a tale macchina mediante microSD (micro Secure Digital), viene modellato dopo un accurato studio su un software di progettazione 3D per computer alla portata di un tecnico del ramo. Il progetto pu? essere realizzato in diverse tipologie di materiale (purch? con caratteristiche sovrapponibili) mediante molteplici tecnologie come ad esempio stampanti 3D SLA/MJF/SLS SLA (StereoLithography Apparatus); MJF (Multi Jet Fusion); SLS (Selective Laser Sintering) e SLM (Selective Laser Melting) di tipo noto o produzione con stampi. I metodi di controllo necessari alla realizzazione variano in base alla tecnologia produttiva impiegata; nel caso dell?uso di stampanti 3D ? sufficiente averne una buona padronanza.
In merito all?applicazione della combinazione o assieme della maschera facciale 100 e del dispositivo di raccordo 10 si osserva quanto segue. Il corpo di innesto 102 della maschera facciale 100 ? collegabile tramite il dispositivo di raccordo 10 a sistemi a flusso continuo di ossigeno (tipo Venturi), alti flussi oppure a macchine per ventilazione non invasiva NIV del paziente mediante due ugelli, uscite cui possono essere inseriti dei filtri antibatterici e/o antivirali. Tali sistemi di flusso sono noti e non rappresentati nei disegni
Il flusso continuo di O2 (tipo Venturi) o cosiddetto Tidal Volume erogato dal ventilatore vengono connessi al corpo di collegamento di entrata 40 o connettore di entrata 40 che porta tramite la sezione 34 del dispositivo di raccordo 10 e la sezione centrale 105 della maschera facciale 100 l'aria nella camera superiore della maschera (zona fronte occhi); l'aria passa poi nella camera inferiore attraverso due valvole della maschera stessa (non visibili) ove avviene la respirazione del paziente. L'espiro avviene tramite i condotti laterali nella zona frontale della maschera facciale che vengono convogliati nelle sezioni esterne 104, 106 del corpo di innesto 102 alle sezioni laterali 33, 35 del dispositivo di raccordo 10, ed uniti in un?unica via di efflusso attraverso il corpo di collegamento di uscita o connettore di uscita 42, ove si applica un secondo filtro al fine di evitare inquinamento ambientale.
Qui si pu? applicare o una valvola PEEP, nel caso in cui l'ossigeno sia introdotto da flusso Venturi, oppure connettere un tubo corrugato al ventilatore stesso nel caso in cui l'efflusso avvenga verso il ventilatore.
L'oggetto della presente divulgazione ? stato fin qui descritto con riferimento a sue forme di realizzazione. ? da intendersi che possano esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, tutte rientranti nell'ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito esposte.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di raccordo (10) destinato a raccordare a tenuta una maschera facciale (100) con un respiratore o ventilatore, in cui il dispositivo di raccordo (10) ? un corpo unico sostanzialmente tubolare presentante una bocca di innesto (12) atta ad essere collegata ad un corrispondente corpo di innesto (102) della maschera facciale (100), una faccia frontale (20) e una faccia posteriore (22) opposta alla faccia frontale (20), due facce laterali (23, 24) di unione tra la faccia frontale (20) e la faccia posteriore (22), ed una faccia di sommit? (25) che chiude il corpo tubolare dalla parte opposta rispetto alla bocca di innesto (12), in cui il dispositivo di raccordo (10) include al suo interno due pareti di separazione (30, 32) atte a definire due sezioni esterne (33, 35) ed una sezione centrale (34), ed una parete di contenimento (39) della sezione centrale (34), che collega le due pareti di separazione (30, 32) e definisce con la parete di sommit? 25 un canale di comunicazione (14) tra le due sezioni esterne (33, 35) e separa la sezione centrale (34) dalle due sezioni esterne (33, 35), ed il cui il dispositivo di raccordo (10) include inoltre un connettore di entrata (40) o corpo di collegamento di entrata (40) per l?entrata di un fluido di inspirazione e un connettore di uscita (42) o corpo di collegamento di uscita (42) per l?uscita di un fluido di espirazione, in cui il connettore di entrata o corpo di collegamento di entrata (40) ? posizionato sulla faccia frontale (20) del dispositivo di raccordo (10) e il connettore di uscita o corpo di collegamento di uscita (42) ? posizionato su una delle due pareti laterali (23, 24) del dispositivo di raccordo (10).
  2. 2. Dispositivo di raccordo (10) secondo la rivendicazione 1, in cui il corpo di collegamento di entrata (40) e il corpo di collegamento di uscita (42) si estendono obliqui rispetto ad un asse di innesto (DI) della bocca di innesto.
  3. 3. Dispositivo di raccordo (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il corpo di collegamento di entrata (40) e il corpo di collegamento di uscita (42) sono corpi tubolari diritti.
  4. 4. Dispositivo di raccordo (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo di collegamento di entrata (40) e il corpo di collegamento di uscita (42) sono disposti sostanzialmente in una posizione centrale della rispettiva parete frontale (20) e della rispettiva parete laterale (23, 24).
  5. 5. Dispositivo di raccordo (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui due pareti laterali (23, 24) sono di forma curva a definire con la faccia frontale (20) e con la faccia posteriore (22) una sezione sostanzialmente ellittica ovale del dispositivo di raccordo.
  6. 6. Dispositivo di raccordo (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la parete di contenimento (39) ? disposta in una zona centrale all?interno del dispositivo di raccordo (10).
  7. 7. Combinazione o assieme di un dispositivo di raccordo (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti ed una maschera facciale (100), in cui la maschera facciale (100) ? in grado di coprire sia il naso che la bocca di un utente a chiudere quindi a tenuta il viso di un utente, detta maschera facciale includendo un corpo di innesto (102) attraverso il quale ? destinato ad entrare un fluido di inspirazione e fuoriuscire un fluido di espirazione.
  8. 8. Combinazione secondo la rivendicazione 7, in cui la maschera facciale (100) ha un singolo corpo di innesto (102) includente al suo interno tre sezioni (104, 105, 106) separate tra di loro da una rispettiva parete di separazione (108, 109) di cui due sezioni esterne (104, 106) per un passaggio di un fluido di espirazione ed una sezione centrale (105) per il passaggio di fluido di inspirazione.
  9. 9. Combinazione secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui il corpo di innesto (102) ? un corpo a mantello avente una forma sostanzialmente ellittica o ovale.
  10. 10. Combinazione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 7 a 9, in cui la bocca di innesto (12) del dispositivo di raccordo ? configurata per consentire un innesto a tenuta e accoppiamento di forma con il corpo di innesto (102) della maschera facciale.
  11. 11. Metodo per far convogliare in un dispositivo di raccordo un fluido di espirazione ed un fluido di inspirazione da e in una maschera facciale (100), e verso e da un respiratore o ventilatore rispettivamente, in cui il metodo prevede di - far entrare fluido di inspirazione in una sezione centrale (34) di un corpo tubolare del dispositivo di raccordo (10) da un connettore di entrata (40), preferibilmente diritto, disposto su una faccia frontale del corpo tubolare, - far entrare nel corpo tubolare fluido di espirazione passando da due sezioni laterali esterne (33, 35), e - far convogliare tale fluido di espirazione dalle due sezioni laterali esterne (33, 35) verso un unico connettore di uscita (42), preferibilmente diritto, su un fianco del corpo tubolare (10), vale a dire su un fianco rispetto al connettore di entrata (40).
  12. 12. Metodo secondo la rivendicazione 11, che viene eseguito mediante il dispositivo di raccordo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 1 a 6.
IT102020000008389A 2020-04-20 2020-04-20 Dispositivo di raccordo e assieme del dispositivo di raccordo e una maschera facciale IT202000008389A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000008389A IT202000008389A1 (it) 2020-04-20 2020-04-20 Dispositivo di raccordo e assieme del dispositivo di raccordo e una maschera facciale

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000008389A IT202000008389A1 (it) 2020-04-20 2020-04-20 Dispositivo di raccordo e assieme del dispositivo di raccordo e una maschera facciale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000008389A1 true IT202000008389A1 (it) 2021-10-20

Family

ID=71452625

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000008389A IT202000008389A1 (it) 2020-04-20 2020-04-20 Dispositivo di raccordo e assieme del dispositivo di raccordo e una maschera facciale

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000008389A1 (it)

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20160297505A1 (en) * 2014-05-05 2016-10-13 Decathlon Diving mask having a built-in snorkel

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20160297505A1 (en) * 2014-05-05 2016-10-13 Decathlon Diving mask having a built-in snorkel

Non-Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
ANESTA KOTHARI: "Pneumask Coupler Design", 14 April 2020 (2020-04-14), XP055762093, Retrieved from the Internet <URL:https://docs.google.com/document/d/1LZgL6KR9p-aC6sOWsI5S11r5ZaIpjWbh7eleqFmRG_E/edit#heading=h.kbdc4jqikxwz> [retrieved on 20201221] *
LEONARDO CAVALLO ET AL: "3D Printing beyond Dentistry during COVID 19 Epidemic: A Technical Note for Producing Connectors to Breathing Devices", PROSTHESIS, vol. 2, no. 2, 7 April 2020 (2020-04-07), pages 46 - 52, XP055761797, DOI: 10.3390/prosthesis2020005 *
PROF MANU PRAKASH ET AL: "Pneumask: Reusable Full-Face Snorkel Mask PPE Project Contributors: -Boston Scientific", 9 April 2020 (2020-04-09), XP055762406, Retrieved from the Internet <URL:https://web.archive.org/web/20200409084603if_/https://docs.google.com/document/d/1J22le3dBZBnNDXGlJLRb38z7v7LaOjKfDeN9f0tFeKY/edit> [retrieved on 20201223] *
SANDRINE EGRON: "How Decathlon snorkeling mask helps fight the Covid-19 epidemics.", 1 April 2020 (2020-04-01), XP055762225, Retrieved from the Internet <URL:https://medium.com/@SandrineEgron/decathlon-snorkeling-mask-use-cases-in-covid-epidemics-explained-42251b3d1e02> [retrieved on 20201222] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6720186B2 (ja) 患者インターフェースデバイス
CN102631741B (zh) 呼吸辅助装置
CN109310839B (zh) 面罩式鼻插管
CN101683546A (zh) 鼻部组件
EP4241813A3 (en) Patient interface
EP3229882B1 (en) A hybrid positive airway interface system for use with ventilation and positive air pressure systems
CN105212354B (zh) 具有在头部带状件处不依赖于面甲大小的固定件的工作防护罩
US11090456B2 (en) Liquid removal in a patient interface assembly
CN105792897A (zh) 适用于连接滤芯与呼吸器的卡口连接器
IT201800007235A1 (it) Maschera per la pratica dello snorkeling in superficie
CN107847704B (zh) 无创式通气支气管镜检查观测器引导件和方法
CN110121372A (zh) 用于高流量人工呼吸的鼻插管
JP2018536506A (ja) 呼吸インターフェースデバイスのクッション用の支持部材
IT202000008389A1 (it) Dispositivo di raccordo e assieme del dispositivo di raccordo e una maschera facciale
US10384027B2 (en) Nasal mask for use in various positive airway pressure supply systems
US20220257890A1 (en) Patient interface
CN104258514A (zh) 口鼻分流双腔双罩口罩
US10869985B2 (en) Flow member
TWI770844B (zh) 患者介面
JP2015519167A (ja) ユーザにガスを供給する患者インタフェース
CN206198420U (zh) 一种增强型引流喉罩
CN205924648U (zh) 呼吸面罩
IT202100005267A1 (it) Dispositivo per ventilazione meccanica o per protezione di un utente
US9808593B1 (en) Apparatus for enhancement of oxygen and/or air flow control to nasal prongs
IT202000005812A1 (it) Metodo per la realizzazione di un&#39;interfaccia per la ventilazione meccanica a partire da una maschera per sport acquatici o da lavoro, nonche&#39; interfaccia cosi&#39; realizzata e apparato di ventilazione meccanica che comprende tale interfaccia