IT202000008125A1 - Acidi carbossilici 3-aza-biciclo[3.2.1]ottani e loro derivati per l’uso nel trattamento di infiammazioni - Google Patents

Acidi carbossilici 3-aza-biciclo[3.2.1]ottani e loro derivati per l’uso nel trattamento di infiammazioni Download PDF

Info

Publication number
IT202000008125A1
IT202000008125A1 IT102020000008125A IT202000008125A IT202000008125A1 IT 202000008125 A1 IT202000008125 A1 IT 202000008125A1 IT 102020000008125 A IT102020000008125 A IT 102020000008125A IT 202000008125 A IT202000008125 A IT 202000008125A IT 202000008125 A1 IT202000008125 A1 IT 202000008125A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
group
compound
virus
use according
adar1
Prior art date
Application number
IT102020000008125A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Guarna
Federico Cozzolino
Giuseppe Castronovo
Michele Tanturli
Original Assignee
Minerva Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Minerva Srl filed Critical Minerva Srl
Priority to IT102020000008125A priority Critical patent/IT202000008125A1/it
Priority to IL297184A priority patent/IL297184A/en
Priority to KR1020227039825A priority patent/KR20230022159A/ko
Priority to CN202180028774.3A priority patent/CN115484959A/zh
Priority to US17/919,248 priority patent/US20230165870A1/en
Priority to CA3175237A priority patent/CA3175237A1/en
Priority to PCT/IB2021/053062 priority patent/WO2021209910A1/en
Priority to JP2022562053A priority patent/JP2023534091A/ja
Priority to EP21725245.1A priority patent/EP4135706A1/en
Priority to AU2021254875A priority patent/AU2021254875A1/en
Publication of IT202000008125A1 publication Critical patent/IT202000008125A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D498/00Heterocyclic compounds containing in the condensed system at least one hetero ring having nitrogen and oxygen atoms as the only ring hetero atoms
    • C07D498/02Heterocyclic compounds containing in the condensed system at least one hetero ring having nitrogen and oxygen atoms as the only ring hetero atoms in which the condensed system contains two hetero rings
    • C07D498/08Bridged systems
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/535Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with at least one nitrogen and one oxygen as the ring hetero atoms, e.g. 1,2-oxazines
    • A61K31/537Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with at least one nitrogen and one oxygen as the ring hetero atoms, e.g. 1,2-oxazines spiro-condensed or forming part of bridged ring systems
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/55Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having seven-membered rings, e.g. azelastine, pentylenetetrazole
    • A61K31/553Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having seven-membered rings, e.g. azelastine, pentylenetetrazole having at least one nitrogen and one oxygen as ring hetero atoms, e.g. loxapine, staurosporine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K45/00Medicinal preparations containing active ingredients not provided for in groups A61K31/00 - A61K41/00
    • A61K45/06Mixtures of active ingredients without chemical characterisation, e.g. antiphlogistics and cardiaca
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P11/00Drugs for disorders of the respiratory system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P11/00Drugs for disorders of the respiratory system
    • A61P11/06Antiasthmatics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P29/00Non-central analgesic, antipyretic or antiinflammatory agents, e.g. antirheumatic agents; Non-steroidal antiinflammatory drugs [NSAID]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • A61P31/04Antibacterial agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P31/00Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
    • A61P31/12Antivirals
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P37/00Drugs for immunological or allergic disorders
    • A61P37/02Immunomodulators
    • A61P37/06Immunosuppressants, e.g. drugs for graft rejection
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A50/00TECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE in human health protection, e.g. against extreme weather
    • Y02A50/30Against vector-borne diseases, e.g. mosquito-borne, fly-borne, tick-borne or waterborne diseases whose impact is exacerbated by climate change

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Oncology (AREA)
  • Communicable Diseases (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Virology (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Indole Compounds (AREA)
  • Nitrogen Condensed Heterocyclic Rings (AREA)
  • Nitrogen And Oxygen Or Sulfur-Condensed Heterocyclic Ring Systems (AREA)

Description

DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE DAL TITOLO:
ACIDI CARBOSSILICI 3-AZA-BICICLO[3.2.1]OTTANI E LORO DERIVATI PER L?USO NEL TRATTAMENTO DI INFIAMMAZIONI
CAMPO DELL?INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce al campo dei composti acidi carbossilici 3-azabiciclo[3.2.1]ottani e loro derivati per l?uso nel trattamento di infiammazioni acute o croniche, infettive o non, caratterizzate da tempesta citochinica e/o risposta immunitaria incontrollata.
STATO DELL?ARTE
L'infiammazione ? la risposta del sistema immunitario a stimoli nocivi, quali agenti patogeni (virus, batteri, funghi), sostanze chimico-biologiche tossiche, necrosi cellulare (infarto del miocardio, ferite tissutali) e radiazioni. Essa rappresenta un meccanismo di difesa che agisce rimuovendo gli stimoli dannosi e, allo stesso promuovendo il processo di guarigione. Di solito, durante le risposte infiammatorie, gli eventi cellulari e molecolari sono strettamente regolati e volti a ridurre al minimo le lesioni. Questo processo di mitigazione contribuisce al ripristino dell?omeostasi tissutale e ad una rapida risoluzione dell'infiammazione, che in questo caso si definisce infiammazione acuta. Quando per? la regolazione del processo infiammatorio viene meno, l'infiammazione diventa incontrollata e pu? cronicizzare dando luogo ad una serie di patologie infiammatorie molto gravi oppure a sindromi molto pericolose come la cosiddetta ?tempesta citochinica? (Cytokine Storm Syndrome o CSS). Behrens and Koretzky, arthritis & rheumatology 2017]) Indipendentemente dall?eziologia, nell?infiammazione viene attivata una cascata di segnali biochimici necessari all?eliminazione dello stimolo nocivo e alla guarigione dei tessuti danneggiati. In particolare, sono richiamati dalla circolazione generale ai siti di danno, i leucociti che, a loro volta, producono citochine infiammatorie. Generalmente la risposta infiammatoria si compone di una serie di eventi coordinati che coinvolgono sia le cellule tissutali residenti sia quelle richiamate dal sangue. Sebbene il tipo di eventi attivati dipendano dalla natura dello stimolo nocivo e dal tipo di tessuto/organo coinvolto, tutti condividono tappe e meccanismi comuni: 1) i recettori di superficie delle cellule riconoscono gli stimoli dannosi; 2) vengono attivate le vie infiammatorie; 3) vengono rilasciati marcatori di infiammazione; 4) vengono reclutate cellule infiammatorie; 5) risoluzione dell?infiammazione. Quest?ultima parte ? di fondamentale importanza perch? previene la progressione da infiammazione acuta a cronica ed evita che una risposta prolungata e incontrollata porti ad ulteriori danni, oltre a quelli causati dallo stimolo patogenico iniziale. Ovviamente un?infiammazione cronica pu? instaurarsi tutte le volte che lo stimolo nocivo iniziale non viene rimosso. Solitamente l?infiammazione, sia essa acuta o cronica ? localizzata, ma in alcuni casi pu? diventare sistemica e ancor pi? incontrollata, dando luogo alla CSS [Gilroy and De Maeyer, Seminars in Immunology 2015;]. La CSS ? una sindrome caratterizzata da un quadro clinico di infiammazione sistemica, con febbre, citopenia, coagulopatia, insufficienza multiorgano, iperferritinemia e, se non trattata, porta alla morte. Questa condizione ? causata da una produzione abnorme di citochine e altri mediatori infiammatori derivanti da un?attivazione immunitaria ormai fuori controllo. I fattori scatenanti la CSS possono avere diverse origini: reumatologiche, oncologiche e infettive. Fra queste la forma di CSS pi? conosciuta ? la sepsi, condizione causata da una infezione diffusa, associata spesso a linfoistiocitosi emofagocitica secondaria (sHLH), una sindrome iper-infiammatoria caratterizzata da iper-citochinemia e insufficienza multiorgano. Negli adulti, la sHLH ? pi? comunemente innescata da infezioni virali e si verifica in 3.7-4.3% dei casi di sepsi. Le caratteristiche cardinali di sHLH includono febbre incessante (>38.5?C), citopenia e iper-ferritinemia; il coinvolgimento polmonare (compreso la sindrome da distress respiratorio acuto, ARDS) si verifica in circa il 50% dei pazienti. Tuttavia, le conseguenze della sepsi e della CSS in generale, non sono tanto il risultato diretto del patogeno (o dello stimolo nocivo iniziale) ma piuttosto della risposta immunitaria incontrollata al patogeno. Il segno distintivo della CSS ? una risposta immunitaria incontrollata e disfunzionale che coinvolge l'attivazione continua e l'espansione di linfociti e macrofagi, che secernono grandi quantit? di citochine, causando, appunto, una tempesta di citochine. Molte caratteristiche cliniche di CSS possono essere spiegate dagli effetti delle citochine pro-infiammatorie, come l'interferone (INF), il Fattore di Necrosi Tumorale (TNF), l'InterLeuchina (IL) quali IL-1, IL-6 e IL-18. Queste citochine proinfiammatorie sono elevate nella maggior parte dei pazienti con CSS. In questo contesto infiammatorio, le MAPK hanno un ruolo chiave, ed in particolare p38, la cui azione pro-infiammatoria ? stata ampiamente documentata in numerose patologie dovute a rilascio incontrollato di citochine, incluse quelle virali. ; Chen L et al, Oncotarget, 2018] Di fatto, durante l'infezione virale, p38 MAPK viene attivata dalle proteine PKR (Protein Kinase R) o RIG-I (Acido retinoico ? Inducibile Gene I). Queste proteine funzionano come sensori per l'RNA a doppio filamento e, una volta attivate, possono indurre l'espressione di interferoni di tipo 1 (IFN-1) e altre citochine pro-infiammatorie. Sebbene IFN-1 sia noto per la sua attivit? antivirale, una sua eccessiva produzione potrebbe portare alla CSS, ragion per la quale esistono degli enzimi in grado di regolare la sua espressione per mantenere l'omeostasi tissutale. Uno di questi enzimi ? ADAR1 (Adenosine Deaminase Acting on RNA 1), una adenosina deaminasi specifica dell'RNA a doppio filamento capace di legare e modificare gli RNA virali e i microRNA. [Song C. et al. Genes 2016]. Durante l'infezione, ADAR1 lega l'RNA virale impedendone il riconoscimento da parte dei sensori PKR e RIG-I che non sono cos? in grado di attivare i geni responsabili della produzione di IFN. Inoltre, ADAR1, grazie alla sua attivit? di adenosina deaminasi, ? capace di modificare la sequenza nucleotidica del virus e prevenirne la replicazione. Infine, un ulteriore aspetto antinfiammatorio di ADAR1 consiste nella sua capacit? di aumentare i livelli della fosfatasi MKP-1 mediante la modulazione dei livelli di espressione di miR-101, un microRNA (miR) che ha appunto come target l?RNA messaggero della fosfatasi. Infatti, la riduzione dei livelli di miR-101 permette l?aumento di MKP-1, una proteina che ? in grado di disattivare p38 MAPK impedendo di conseguenza la produzione di mediatori dell?infiammazione responsabili della CSS. Nell?infezione virale invece l?attivit? di ADAR1 consiste nel modificare la struttura dell?RNA virale inibendo la sua sintesi. Infine, l?attivazione di ADAR1 consente di disattivare dei sensori cellulari come PKR e RIG-I evitando l?eccessiva produzione di INF, prevenendo cos? il rilascio incontrollato di citochine pro-infiammatorie.
? noto infatti che l?attivazione di ADAR1 ? uno dei meccanismi dell?immunit? innata attivo nella neutralizzazione dei virus a RNA, attraverso l?editing del loro genoma [Chung et al., H, Cell 2018].
Nonostante l?esistenza di molti farmaci utilizzati come trattamento per le infiammazioni acute e croniche, esiste ancora un bisogno medico insoddisfatto per la cura delle patologie correlate alla CSS. Il trattamento di queste patologie consiste principalmente nell'immunosoppressione accompagnata dal controllo della malattia sottostante e dall?uso di antibiotici o antivirali per i pazienti con un?infezione [Behrens and Koretzky, arthritis & rheumatology 2017]. Come per la maggior parte delle malattie infiammatorie, la CSS pu? essere trattata con corticosteroidi, o pi? recentemente, con terapie volte a bloccare le singole citochine (terapie anti-IL-1, anti-IFN, anti-IL-6). Le terapie antiinfiammatorie attualmente disponibili hanno per? un?azione limitata perch? esclusivamente finalizzate al controllo di alcune citochine oppure per motivi legati alla resistenza alla terapia stessa, come nel caso dei corticosteroidi. Inoltre, i trattamenti attualmente in uso non danno nessun supporto ai tessuti e agli organi danneggiati dall?infiammazione incontrollata, quindi anche se l?infiammazione di per s? pu? essere arginata, i danni sistemici possono persistere. Questi danni coinvolgono, oltre a organi importanti come polmoni (soprattutto nel caso di infezioni delle vie aeree), reni, fegato e cuore (in questi ultimi si osserva una insufficienza dovuta ad apoptosi massiva) anche l?endotelio vascolare che deve essere correttamente ripristinato. Nessuna delle terapie attuali ? in grado di limitare i danni multiorgano indotti da CSS poich? sono privi di attivit? trofica e antiapoptotica.
US2019/0359692 e WO2019/122909 descrivono inibitori di p38 MAPK per l?uso nel trattamento di influenze con gravi complicazioni delle vie respiratorie.
WO2004000324, a nome della stessa richiedente, descrive derivati di 3-azabiciclo[3.2.1]ottano, come agonisti delle neurotrofine umane che sono pertanto utili per l?uso nel trattamento di malattie in cui le funzioni delle neurotrofine, in particolare le funzioni del NGF, sono implicate in difetto: disturbi neurodegenerativi del sistema nervoso centrale, come il morbo di Alzheimer (AD), la sclerosi laterale amiotrofica (ALS), la malattia di Huntington, neuropatie, danno neurale causato da ipossia, ischemia, o trauma, inducente l?apoptosi delle cellule nervose; malattie da immunodeficienza acquisita legata alla ridotta biodisponibilit? di NGF, come immunodeficienza dell?invecchiamento; malattie in cui la stimolazione della neo angiogenesi si rivela vantaggiosa, come infarto del miocardio, ictus, o vasculopatie periferiche; determinate patologie dell?occhio, come cheratite di varia eziologia, glaucoma, condizioni degenerative o infiammatorie della retina. In WO2004000324 ? descritto come composto particolarmente preferito il composto (1S,4R,5R,7S)-3,4-dibenzil-2-osso-6,8-diossa-3-azabiciclo[3.2.1]ottan-7-carbossilato di metile (MT2).
WO2013140348, sempre a nome della stessa Richiedente, descrive alcuni derivati acidi carbossilici di 3-aza-biciclo[3.2.1]ottano e loro uso medico in particolare nel trattamento di tutte quelle patologie correlate all?ischemia-riperfusione, in cui le condizioni di ischemia generate da qualunque riduzione o arresto del flusso sanguigno, siano seguite da successivo ristabilimento dell?afflusso di ossigeno/nutrienti al tessuto o per l?uso in procedure mediche implicanti ischemiariperfusione. In WO2013140348 sono specificatamente descritti l?acido (1S,4R,5R,7S)-3,4-dibenzil-2-osso-6,8-diossa-3-azabiciclo[3.2.1] ottan-7-carbossilico denominato (MT6) e suoi Sali farmaceuticamente accettabili e l?acido (1S,4R,5R,7S)-3,4-dibenzil-2-osso-6,8-dioxa-3-azabiciclo[3.2.1]ottano-7-carbossilico sale di L-lisina (MT8).
La Richiedente ha inoltre dimostrato, mediante opportuni studi preclinici e clinici, che l?acido MT6, in forma di sale di lisina (denominato MT8), o sodio, o potassio o di un qualsiasi altro sale farmaceuticamente accettabile, sciolto in tampone fosfato o salina, o in qualsiasi altro tampone farmaceuticamente accettabile, in assenza o presenza di conservanti ed eccipienti, pu? essere utilizzato per il trattamento di malattie in cui le funzioni delle neurotrofine, in particolare le funzioni del NGF e BDNF, sono implicate in difetto.
In particolare, nel 16-12-2014 il composto MT8 ha ottenuto la designazione di farmaco orfano dalla European Medicines Agency (EMA) per il trattamento della cheratite neurotrofica. 8EU/3/14/1400.
Nonostante l?esistenza di molti farmaci utilizzati per ridurre i danni derivanti dalle infiammazioni acute e croniche, esiste ancora un bisogno medico insoddisfatto per la cura di queste patologie. Pertanto, scopo della presente invenzione ? quello di fornire composti, per lo meno alternativi, per l?uso nel trattamento di infiammazioni acute o croniche nelle quali si verifica la cosiddetta sindrome della tempesta citochinica CSS.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quindi anche quello di fornire composti attivatori di ADAR1 per l?uso nel trattamento di gravi patologie infiammatorie di origine infettiva o non, caratterizzate da tempesta citochinica e/o risposta immunitaria incontrollata.
SOMMARIO DELL?INVENZIONE
Oggetto della presente invenzione ? un composto di formula (I) per l?uso come attivatore di Adenosina DeAminasi che agisce sull'RNA 1 (ADAR1) nel trattamento di patologie infiammatorie, acute o croniche, infettive o non, caratterizzate da tempesta citochinica e/o risposta immunitaria incontrollata, detto composto di formula (I)
in cui
R1 ? scelto nel gruppo consistente di arile, C1-8alchil-arile;
R2 ? scelto nel gruppo consistente di C1-8alchil-arile;
R3 ? scelto nel gruppo H, -C1-8 alchile, C1-8 alchil-arile;
inclusi i Sali farmaceuticamente accettabili.
? stato sorprendentemente scoperto attraverso una serie di esperimenti in vitro che i composti oggetto del brevetto possono indurre:
- i) un?elevata attivazione di ADAR1 (omodimerizzazione), portando ad una notevole riduzione dell?espressione di miR-101 e di conseguenza ad un elevato aumento della proteina MKP-1, una fosfatasi capace di disattivare la chinasi p38, responsabile della produzione e del rilascio di citochine pro-infiammatorie; - ii) riduzione della produzione sistemica di citochine, peraltro a monte di IL-6 nella cascata funzionale e quindi riduzione degli effetti derivanti dalla ?tempesta citochinica? o CSS;
- iii) supporto trofico ai tessuti ipossici a livello sistemico attraverso la riduzione del danno indotto dal processo ischemia/riperfusione;
- iv) supporto trofico ai tessuti a livello sistemico attraverso la riduzione del danno indotto dal processo infiammatorio o CSS.
Pertanto, la somministrazione di preparati farmaceutici contenenti i composti di formula (I), oggetti del brevetto, in quanto attivatori di ADAR1 e quindi agenti antinfiammatori e antivirali, sono utili per il trattamento di malattie correlate alle infiammazioni acute o croniche caratterizzate da tempesta citochinica e/o risposta immunitaria incontrollata. Inoltre la somministrazione di preparati farmaceutici contenenti i composti di formula (I), oggetti del brevetto, ? utile preferibilmente ma non esclusivamente al trattamento delle malattie delle vie respiratorie, ed in particolare, ma non in modo esclusivo, indotte da fattori virali, quali la sindrome acuta respiratoria (SARS) indotta da coronavirus o da altri virus, limitando i danni biochimici e funzionali a carico dell?endotelio polmonare gravemente danneggiato, oltre che per i tessuti ipossici di diversi organi (cervello, rene, fegato, etc.), spesso gi? compromessi da patologie preesistenti o concomitanti.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL?INVENZIONE
Nella presente invenzione, se non ? altrimenti specificato, i termini alchile, arile, alchilarile, sono da intendersi come segue:
- alchile C 1-8 (Alk1-8), si riferisce a radicali alchilici lineari o ramificati, aventi singoli legami, C-C Esempi di gruppi alchilici secondo la presente invenzione includono, tuttavia senza limitazione, metile, etile, propile, isopropile, butile, pentile, esile, eptile, ottile.
- il termine ?arile? indica un gruppo contenente uno o pi? anelli insaturi, ciascun anello avendo da 5 a 8 membri, preferibilmente 5 o 6 membri. Esempi di gruppi arile includono, tuttavia senza limitazione fenile, bifenile e naftile;
Secondo la presente invenzione, i gruppi arile possono essere sostituiti con uno o pi? raggruppamenti, e preferibilmente uno o due raggruppamenti scelti dal gruppo costituito da alogeno, ciano, nitro, amino, idrossi, acido carbossilico, carbonil e alchile C1-6 (Alk1-6). Il termine ?alogeno? si riferisce a fluoro, cloro, bromo e iodio. Nei composti della presente invenzione preferibilmente R1 ? CH2Ph.
Preferibilmente R2 ? CH2Ph.
Preferibilmente R3 ? H o CH3.
Opzionalmente i gruppi fenile possono essere sostituiti con uno o pi? raggruppamenti, e preferibilmente uno o due raggruppamenti scelti dal gruppo costituito da X, CN, NO2, NH2, OH, COOH, (C=O)Alk1-6; dove X ? scelto nel gruppo consistente di F, Cl, Br e I.
Fra i composti di formula (I) sono preferiti quelli in cui:
R1 ? CH2Ph; e
R2 ? CH2Ph; e
R3 ? H o CH3; e
dove i gruppi fenile possono opzionalmente essere sostituiti con uno o pi? raggruppamenti, e preferibilmente uno o due raggruppamenti scelti dal gruppo costituito da X, CN, NO2, NH2, OH, COOH, (C=O)Alk1-6; dove X ? scelto nel gruppo consistente di F, Cl, Br e I.
Ai fini della presente invenzione sono pi? preferiti composti di formula (IA) e (IB)
Tali composti possono chiaramente presentarsi in svariate configurazioni stereochimiche
Ai fini della presente invenzione sono particolarmente preferiti i composti (1S,4R,5R,7S)-3,4-dibenzil-2-osso-6,8-diossa-3-azabiciclo[3.2.1]ottan-7-carbossilato di metile (MT2), l?acido (1S,4R,5R,7S)-3,4-dibenzil-2-osso-6,8-diossa-3-azabiciclo[3.2.1] ottan-7-carbossilico denominato (MT6) e suoi Sali farmaceuticamente accettabili, fra i Sali di MT6 risultano di particolare interesse i seguenti Sali: Sali di potassio, Sali di sodio, Sali di lisina, Sali di ammonio quaternario organici e inorganici. Un composto particolarmente preferito ? quindi l?acido (1S,4R,5R,7S)-3,4-dibenzil-2-osso-6,8-dioxa-3-azabiciclo[3.2.1]ottano-7-carbossilico sale di L-lisina (MT8).
? stato osservato che i composti di formula (I) sopra descritti sono in grado di ridurre la produzione di citochine infiammatorie da parte di monociti/macrofagi attivati da LPS (vedi Fig1). ? stato inoltre osservato che in condizioni pro-infiammatorie, un composto dell?invenzione, diminuendo l?espressione di miR-101 ? in grado di aumentare i livelli proteici di MKP-1 che pu? quindi disattivare p38 MAPK, determinando quindi una diminuzione dello stato di infiammazione cellulare (vedi Fig 2 e Fig 2b).
Inoltre, i risultati ottenuti in una serie di esperimenti, comprendenti il trattamento di cellule umane della linea Hek-293 TrkA in condizioni di stress metabolico con un composto oggetto dell?invenzione, indicano che la diminuzione dei livelli di miR-101 ? mediata dall?attivazione di ADAR1 (vedi Fig 2c).
? stato infine osservato che la somministrazione di un composto dell?invenzione a cellule della linea Hek-293 TrkA. induce un elevato aumento della forma omodimerica (attiva) di ADAR1, rispetto alle cellule non trattate, promuovendo la formazione del complesso omodimerico ADAR1/ADAR1 e quindi il processo di editing. (Fig.3 e Fig.4).
Un?attivit? pi? elevata di ADAR1 a livello di ogni singola cellula pu? rivelarsi ulteriormente vantaggiosa nel proteggere le cellule dai danni indotti da una qualsiasi infezione virale e da processi infiammatori non necessariamente di natura infettiva. L' attivit? di ADAR1 ? infatti duplice:
- in un processo infiammatorio non infettivo ADAR1 ? capace di legare e modificare i miRNA, che una volta modificati non riescono a riconoscere le loro sequenze target e vengono quindi degradati, ci? per il miR-101 determina un aumento dei livelli proteici di MKP-1 che pu? quindi disattivare p38 MAPK, determinando quindi una diminuzione dello stato di infiammazione cellulare.
- in un?infezione virale invece l?attivit? di ADAR1 consiste nel modificare la struttura dell?RNA virale inibendo la sua sintesi.
Infine, l?attivazione di ADAR1 consente di disattivare dei sensori cellulari come PKR e RIG-I evitando l?eccessiva produzione di INF, prevenendo cos? il rilascio incontrollato di citochine pro-infiammatorie.
In conclusione, un composto dell?invenzione ? capace di ridurre le infiammazioni mediante tre diversi meccanismi d?azione:
i) aumento dei livelli citoplasmatici di ADAR1, enzima capace di danneggiare il genoma dei virus a RNA e conseguente riduzione della carica virale e della conseguente infezione.
ii) attraverso l'attivazione di ADAR1 e conseguente diminuzione dimiR-101 si determina un aumento dei livelli proteici di MKP-1 che pu? quindi disattivare p38 MAPK, determinando la riduzione della produzione sistemica di citochine e riduzione nel paziente degli effetti derivante dalla cosiddetta ?tempesta citochinica?;
iii) supporto metabolico ai tessuti ipossici a livello sistemico attraverso la riduzione del danno indotto dal processo ischemia/riperfusione che si verifica in stati infiammatori gravi;
I composti per l?uso secondo la presente invenzione, in quanto attivatori di ADAR1 e quindi agenti antinfiammatori e antivirali, sono utili per il trattamento di malattie correlate alle infiammazioni acute o croniche caratterizzate da tempesta citochinica e/o risposta immunitaria incontrollata.
In particolare, i composti per l?uso secondo la presente invenzione, in quanto attivatori di ADAR1, sono potenzialmente utili per il trattamento di malattie infettive di origine virale, quali:
- Herpes Virus,
- Epstein-Barr virus,
- Citomegalovirus,
- Adenovirus,
- HPV,
- Coronavirus,
- Enterovirus,
- Rotavirus,
- Parvovirus.
- Influenza A virus
- Ebolavirus,
- membri del genere Marburgvirus,
- membri della specie del virus dengue,
- -- infezioni da virus dell'epatite A (HAV), B (HBV), C (HCV).
- Pan-encefalite (SSPE) nel virus del morbillo
- Virus della febbre emorragica (Arenaviridae, Bunyaviridae, Filoviridae, Falviviridae, e Togaviridae)
- Measles virus
- Mumps virus
- Rubella virus
- Parechovirus
- Human T-lymphotropic virus
I composti per l?uso secondo la presente invenzione, in quanto attivatori di ADAR1 e quindi agenti antinfiammatori sono potenzialmente utili anche per il trattamento di malattie infettive caratterizzate da tempesta citochinica
i) di origine batterica quali:
- Aeromonas hydrophila,
- Brucella sp.,
- Chlamydia sp.,
- Clostridium sp.,
- Escherichia coli,
- Legionella sp.,
- Mycobacteria
- Salmonella
- Staphylococcus aureus;
- Acinetobacter baumannii;
- Mycobacterium tuberculosis
- Mycoplasma pneumoniae
ii) di origine da parassiti e funghi quali:
- Plasmodium sp.,
- Leishmania sp.
- Toxoplasma gondii,
- Entamoeba histolytica,
- Babesia sp.,
- Ascaris lumbricoides;
- Elminti;
- Candida albicans;
- Histoplasma;
- Cryptococcus neoformans;
- Pneumocystis sp.
- Penicillium marneffei.
iii) di origine da zoonosi quali:
- Brucella,
- Rickettsiae,
- Ehrlichia,
- Coxiella burnetiid,
- Mycobacterium avium,
- Clostridium,
- Leptospira
I composti per l?uso secondo la presente invenzione, in quanto attivatori di ADAR1, sono potenzialmente utili anche per il trattamento di malattie di origine non infettiva determinando una diminuzione dello stato di infiammazione acuta e cronica quali:
- sepsi;
- Linfoistiocitosi emofagocitica
- la malattia di Still ad insorgenza nell'adulto (AOSD)
- Infiammazione epatica cronica
- obesit?,
- aterosclerosi,
- periodontite,
- cirrosi,
I composti per l?uso secondo la presente invenzione, in quanto attivatori di ADAR1 e quindi agenti antinfiammatori sono quindi potenzialmente utili anche per il trattamento di malattie autoimmuni e degenerative quali:
- Linfoistiocitosi emofagocitica
- Sindromi linfoproliferative
- Immunodeficienze primarie e acquisite non dovute a deficit di NGF
- discromatosi simmetrica ereditaria (DSH)
- sindrome di Aicardi-Gouti?res (AGS)
- malattie genetiche rare legate a disordini di IL-1/inflammasoma,
- disordini IFN-mediati,
- disordini mediati da NF-?B/ubiquitinina
- sindrome di Muckle?Wells,
- sindrome da iper-IgD,
- artrite granulomatosa pediatrica,
- deficienza di ADA2,
- sepsi,
- Artrite/Artrosi,
- Artrite idiopatica giovanile,
- Lupus eritematoso,
- Malattia di Kawasaki,
I composti per l?uso secondo la presente invenzione, in quanto attivatori di ADAR1 e quindi agenti antinfiammatori ed antivirali sono quindi particolarmente utili anche per il trattamento di malattie infiammatorie delle vie respiratorie quali:
- la sindrome acuta respiratoria (SARS) indotta da coronavirus o altri virus; - asma;
- broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO);
- bronchiectasia;
- interstiziopatia polmonare o pneumopatia;
- bronchiolite;
- displasia broncopolmonare (DBP) del neonato prematuro;
- tubercolosi;
- pertosse;
- lesioni acute da inalazione per esposizione a sostanze nocive e tossiche; - infezioni professionali delle vie respiratorie quali
o legionellosi
o febbre Q;
- interstiziopatie polmonari indotte da attivit? professionali quali
o pneumoconiosi,
o patologie polmonari da esposizione a metalli,
o alveolite allergica estrinseca,
o sindrome di Ardystil;
- malattie polmonari rare quali:
o vasculite polmonare,
o polmonite eosinofila idiopatica,
o proteinosi alveolare polmonare,
o linfangioleiomiomatosi (LAM),
o istiocitosi polmonare a cellule di Langerhans,
o sindrome di Birt-Hogg-Dub?.
I composti per l?uso secondo la presente invenzione possono essere formulati in composizioni farmaceutiche convenzionali, le quali possono comprendere uno o pi? eccipienti e/o diluenti farmaceuticamente accettabili.
La somministrazione di tali composizioni ? attuabile mediante qualsiasi via di somministrazione convenzionale, ad esempio per via parenterale in forma di soluzioni o sospensioni iniettabili, per via orale, per via topica, nasale, sub cutanea, sub congiuntivale ecc.
Le suddette composizioni possono essere sotto forma di compresse, capsule, pastiglie, soluzioni, dispersioni, sospensioni, formulazioni liposomiali, microsfere, nanosfere, creme e unguenti, emulsioni, microemulsioni e nanoemulsioni, e aerosol, e possono essere preparate anche in modo da realizzare un rilascio controllato o ritardato del principio attivo.
Tali composizioni farmaceutiche possono comprendere almeno uno tra i presenti composti di formula (I) come principio attivo, eventualmente in combinazione con altri principi attivi o coadiuvanti, scelti a seconda delle condizioni patologiche da trattare.
La presente invenzione potr? essere meglio compresa alla luce dei seguenti esempi realizzativi.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Figura 1 - Effetto di MT8 sulla produzione di IL-1? e TNF-? in monociti e cellule dendritiche umane stimolate con LPS. I grafici in Fig.1 mostrano la produzione di IL-1? e TNF-? in monociti e cellule dendritiche umane stimolate con LPS, in presenza o assenza del composto MT8. ? evidente che i livelli di produzione delle due citochine sono significativamente pi? bassi sia nei monociti che nelle cellule dendritiche trattate con il composto MT8 rispetto alle cellule non trattate.
Figura 2 - Effetto di MT8 sull?attivazione di p38 MAPK, MKP1 e miR-101 in un modello in vitro di infiammazione. I grafici riportano la capacit? del mimetico MT8 di: a) down-regolare i livelli di fosforilazione di p38 MAPK; b) aumentare rapidamente i livelli proteici di MKP-1; c) diminuire l?espressione di miR-101 all?interno della cellula. Questi eventi sono stati osservati su monociti umani coltivati in presenza di LPS, uno dei composti con maggiore attivit? pro-infiammatoria. Lo stato di fosforilazione della proteina p38 e i livelli proteici di MKP-1 sono stati analizzati in Western Blot e la loro determinazione quantitativa, eseguita mediante densitometria, viene espressa come il rapporto della densit? della banda di fosfo-p38 e p38 totale, MKP1 e ?-tubulina. Il livello di miR-101 ? stato invece quantificato mediante Real time PCR utilizzando l?RNA ribosomiale 5s per la normalizzazione del segnale e l?aumento relativo calcolato usando il metodo 2^-?Ct.
Figura 3 - Effetto di MT8 sui livelli di espressione di miR-101 e MKP-1 in seguito a knock-down di ADAR1. I grafici riportano la capacit? del composto MT8 di diminuire l?espressione di miR-101 in cellule HEK-293 TrkA trasfettate con siRNA scrambled (di controllo) ma non su cellule trasfettate con siRNA specifici per ADAR1. Tale decremento giustifica l?aumento dei livelli proteici di MKP-1 in cellule HEK-293 TrkA trasfettate con siRNA scrambled (di controllo) ma non su cellule trasfettate con siRNA specifici per ADAR1.I livelli proteici di MKP-1 sono stati analizzati in Western Blot e la loro determinazione quantitativa, eseguita mediante densitomeria, viene espressa come il rapporto della densit? della banda di MKP1 e quella dell??-tubulina. Il livello di miR-101 ? stato invece quantificato mediante Real time PCR utilizzando l?RNA ribosomiale 5s per la normalizzazione del segnale e l?aumento relativo calcolato usando il metodo 2^-?Ct.
Figura 4 - Effetto di MT8 sull?attivazione del complesso omodimerico di ADAR1. Il gel mostra l?induzione del complesso omodimerico ADAR1/ADAR1 in cellule HEK-293 TrkA trattate con il composto MT8. Il grafico riporta la determinazione quantitativa, eseguita mediante densitomeria, delle bande del gel e viene espressa come il rapporto della densit? della banda del complesso omodimerico ADAR1/ADA1 e quella del monomero ADAR1. I livelli di omodimero ADAR1/ADAR1 indotti dal composto MT8 sono significativamente pi? alti rispetto al controllo.
PARTE SPERIMENTALE MATERIALI
Acido (1S,4R,5R,7S)-3,4-dibenzil-2-osso-6,8-dioxa-3-azabiciclo[3.2.1]ottano-7-carbossilico sale di L-lisina (MT8) ? stato preparato come descritto in WO2013140348.
ESPERIMENTO 1 - Effetto di MT8 sulla produzione di IL-1? e TNF-? in monociti e cellule dendritiche umane stimolate con LPS
LipoPoliSaccaride (LPS) ? un?endotossina che induce una forte reazione immunitaria. In presenza di LPS, cellule del sistema immunitario come i monociti e cellule dendritiche rispondono producendo elevate quantit? di citochine infiammatorie come IL-1? e TNF?. Per testare la capacit? di MT8 di modulare la produzione di queste citochine, monociti umani (isolati da buffy coat mediante anticorpo anti-CD14) e cellule dendritiche da essi derivate (MDC) sono state coltivate a concentrazione di 106 cellule/ml in terreno completo e stimolate con 50 ng/ml di LPS in presenza o assenza di MT8 alla concentrazione di 10 o 30 ??. Dopo 18 ore di incubazione i sovranatanti di entrambi i tipi cellulari sono stati recuperati e la produzione di IL-1? e TNF-? dosata mediante tecnologia Luminex multiplex assay. I risultati ottenuti (Fig.1) hanno dimostrato che nelle condizioni sperimentali sopra descritte, LPS ? stato in grado, come atteso, di indurre la produzione di IL-1? e di TNF-? e che questa produzione viene ridotta dal trattamento con MT8. In particolare, MT8 ? stato in grado di diminuire la quantit? di IL-1? in maniera dose dipendente sia nei monociti che nelle cellule dendritiche. In queste ultime la riduzione registrata ? stata di oltre il 50% (Figura 1B) mentre nei monociti la riduzione ? di circa il 17% (Figura 1A). In ogni caso, tale riduzione risulta statisticamente significativa. Risultati analoghi sono stati ottenuti per quanto riguarda la produzione di TNF-? che, in presenza di MT8, risulta ridotta di circa il 17% nei monociti (Figura 1C) e del 19% nelle cellule dendritiche (Figura 1D). Anche in questo caso, la riduzione osservata in presenza di MT8 risulta statisticamente significativa.
I grafici mostrano la produzione di IL-1? e TNF-? in monociti e cellule dendritiche umane stimolate con LPS, in presenza o assenza del composto MT8. ? evidente che i livelli di produzione delle due citochine sono significativamente pi? bassi sia nei monociti che nelle cellule dendritiche trattate con il composto MT8 rispetto alle cellule non trattate.
ESPERIMENTO 2 - Effetto di MT8 sull?attivazione di p38 MAPK, MKP1 e miR-101 in un modello in vitro di infiammazione
La produzione di IL-1? e TNF?, innescata da stimoli pro-infiammatori come LPS, ? determinata dall?attivazione di pathways specifici nei quali risulta coinvolta p38 MAPK. L?attivazione di p38 MAPK viene regolata dalla proteina MKP-1, una fosfatasi che de-fosforila p38 inattivandola. MKP-1 a sua volta viene regolata da miR-101, un microRNA capace di legare l?RNA messaggero della fosfatasi impedendo cos? la sua traduzione e di conseguenza la sua produzione.
Al fine di studiare l?effetto di MT8 sull?attivit? di p38 MAPK nel contesto proinfiammatorio, monociti umani isolati da buffy coat sono stati stimolati con 1 ?g/ml di LPS in presenza o in assenza di MT8 alla concentrazione finale di 10 ?M. Dopo 30 o 60 minuti, le cellule sono state lisate in tampone RIPA (50 mM Tris-HCl, pH 7.4; 150 mM NaCl; 2 mM EDTA; 1mM NaF; 1 mM sodium orthovanadate, 1% NP-40) per l?analisi biochimica mediante tecnica di ?Western blotting? (WB). In sintesi, 50?g di proteine totali sono state trasferite su membrane PVDF e incubate con anticorpi specifici anti-MKP-1 e anti-Phospho-p38; anticorpi anti-tubulina e anti-p38 totale sono stati invece utilizzati per la normalizzazione del segnale. La determinazione quantitativa delle due proteine, eseguita mediante densitometria, ? stata espressa come il rapporto della densit? della banda di fosfo-p38 e p38 totale, MKP1 e ?-tubulina (figura 2, a e b). I risultati del WB indicano che il composto MT8 nelle condizioni sperimentali sopra indicate ? in grado di indurre una cospicua defosforilazione di p38 MAPK rispetto al campione trattato con solo LPS, e al contempo di generare un elevato aumento dei livelli proteici di MKP-1, una fosfatasi capace di inattivare p38 MAPK.
Un?aliquota di cellule ? stata inoltre lisata in TRIzol per l?estrazione dell?RNA totale, utilizzato poi per il dosaggio di miR-101 mediante Real time PCR. I risultati ottenuti dalla Real Time PCR hanno dimostrato che la somministrazione del composto MT8 induce una forte diminuzione del livello di espressione del miR-101 rispetto ai monociti trattati con solo LPS. La determinazione quantitativa ? stata eseguita utilizzando il gene dell?RNA ribosomiale 5s come housekeeping e l?aumento relativo calcolato usando il metodo 2^-?Ct.
I grafici riportano la capacit? del mimetico MT8 di: a) down-regolare i livelli di fosforilazione di p38 MAPK; b) aumentare rapidamente i livelli proteici di MKP-1; c) diminuire l?espressione di miR-101 all?interno della cellula. Questi eventi sono stati osservati su monociti umani coltivati in presenza di LPS, uno dei composti con maggiore attivit? pro-infiammatoria.
Riassumendo, i dati ottenuti (Fig.2) dimostrano che in condizioni pro-infiammatorie, il composto MT8, diminuendo l?espressione di miR-101 ? in grado di aumentare i livelli proteici di MKP-1 che pu? quindi disattivare p38 MAPK, determinando quindi una diminuzione dello stato di infiammazione cellulare.
La produzione di IL-1? e TNF?, innescata da stimoli pro-infiammatori come LPS, ? determinata dall?attivazione di pathways specifici nei quali risulta coinvolta p38 MAPK. L?attivazione di p38 MAPK viene regolata dalla proteina MKP-1, una fosfatasi che de-fosforila p38 inattivandola. MKP-1 a sua volta viene regolata da miR-101, un microRNA capace di legare l?RNA messaggero della fosfatasi impedendo cos? la sua traduzione e di conseguenza la sua produzione. ? stato cos? osservato che, su monociti umani coltivati in presenza di LPS, uno dei composti con maggiore attivit? pro-infiammatoria, il trattamento con MT8 ed NGF induce dopo soli 30 minuti oltre all?aumento del livello di espressione della proteina MKP-1; anche con una corrispondente diminuzione dello stato di fosforilazione di p38 MAPK ed una forte diminuzione dei livelli di espressione del miR-101 (vedi FIG2).
Si ? quindi scoperto sorprendentemente che l?esposizione in sistemi cellulari e tissutali a MT8, uno dei composti oggetto del brevetto, determina, entro solo 20 minuti, un brusco e massivo aumento della fosfatasi MKP-1, che non pu? essere dovuto ad espressione genica de novo, vista l?immediatezza della risposta cellulare allo stimolo del composto.
ESPERIMENTO 3 - Effetto di MT8 sui livelli di espressione di miR-101 e MKP-1 in seguito a knock-down di ADAR1
Al fine di studiare l?effetto di MT8 sui meccanismi di regolazione di miR-101 in condizioni di stress metabolico, cellule della linea Hek-293 TrkA sono state trasfettate con siRNA specifici per ADAR1 o siRNA di controllo (scrambled) alla concentrazione finale di 50 nM. Dopo 48 ore, le cellule sono state incubate in terreno senza siero per 18 ore e stimolate con MT8 alla concentrazione di 10 ?M per altri 60 minuti. Le cellule sono state lisate con TRIzol per l?estrazione dell?RNA totale, utilizzato per il dosaggio di miR-101mediante Real Time PCR. La determinazione quantitativa del miR-101 ? stata eseguita utilizzando il gene dell?RNA ribosomiale 5s come gene housekeeping e l?aumento relativo calcolato usando il metodo 2^-?Ct. I risultati ottenuti hanno dimostrato che la somministrazione del composto MT8 induce una forte diminuzione del livello di espressione del miR-101 nelle cellule trasfettate con siRNA scrambled rispetto alle cellule trasfettate con siRNA specifici per ADAR1, indicando che la diminuzione dei livelli di miR-101 viene probabilmente regolata dall?attivit? di ADAR1.
Un?aliquota di cellule ? stata inoltre lisata in tampone RIPA (50 mM Tris-HCl, pH 7.4; 150 mM NaCl; 2 mM EDTA; 1mM NaF; 1 mM sodium orthovanadate, 1% NP-40) per l?analisi dei livelli proteici di MKP-1 mediante Western Blot. In sintesi, 50?g di proteine totali sono state trasferite su membrane PVDF e incubate con anticorpi specifici anti-MKP-1 e anti-tubulina per la normalizzazione del segnale. La determinazione quantitativa della proteina, eseguita mediante densitometria, ? stata espressa come il rapporto della densit? della banda di MKP1 e dell??-tubulina. I risultati ottenuti indicano che il trattamento con il composto MT8 ha indotto un elevato aumento dei livelli proteici di MKP-1 nelle cellule trasfettate con siRNA scrambled rispetto alle cellule trasfettate con siRNA specifici per ADAR1.
Nell?insieme questi dati mostrano (Fig. 3) che nelle condizioni sperimentali sopra descritte, il trattamento con MT8 ? capace di diminuire livelli di miR-101 attraverso l?attivazione di ADAR1, consentendo cos? la sintesi della proteina MKP-1.
Si ? trovato che, tra i tanti secondi messaggeri di TrkA, ce n?? uno in grado di indurre l?omodimerizzazione di ADAR1, che diventa cos? capace di editare (adenosina => inosina) un miRNA (miR-101) specifico per l?mRNA di MKP-1, riducendone le affinit? reciproche e lasciando quindi il messaggero libero di essere tradotto e di generare gli alti livelli di proteina MKP-1 osservati. I risultati ottenuti attraverso il trattamento di cellule umane della linea Hek-293 TrkA in condizioni di stress metabolico, con MT8, uno dei composti oggetto del brevetto, indicano che la diminuzione dei livelli di miR-101 ? quindi mediata dall?attivazione di ADAR1. (Fig 3) ESPERIMENTO 4 - Effetto di MT8 sull?attivazione del complesso omodimerico di ADAR1
Al fine di studiare l?effetto del composto MT8 sull?enzima ADAR1, cellule della linea Hek-293 TrkA sono state coltivate in terreno senza siero per 18 ore e incubate con o senza 10 ?M di MT8 per altri 60 minuti. Le cellule sono state poi lisate in tampone RIPA (50 mM Tris-HCl, pH 7.4; 150 mM NaCl; 2 mM EDTA; 1mM NaF; 1 mM sodium orthovanadate, 1% NP-40) e le proteine immunoprecipitate con anticorpo Anti-ADAR1 e sottoposte ad analisi biochimica mediante Western Blot. In sintesi, 500?g di proteine totali sono state immunoprecipitate utilizzando un anticorpo specifico Anti-ADAR1. Il prodotto immunoprecipitato ? stato caricato su gel di poliacrilamide e trasferito su membrana PVDF. La membrana ? stata poi incubata con anticorpi specifici anti-ADAR1 per la rilevazione del segnale. L?analisi ha permesso di evidenziare la presenza di complessi omodimerici ADAR1/ADAR1 e le forme monomeriche di ADAR1 p150 e p110. La determinazione quantitativa del complesso omodimerico di ADAR1, eseguita mediante densitometria, ? stata espressa come il rapporto della densit? della banda dell?omodimero ADAR1/ADAR1 e del monomero ADAR1 p110. I dati ottenuti hanno dimostrato (Fig. 4) che la somministrazione del composto MT8 induce un elevato aumento della forma omodimerica (attiva) di ADAR1 rispetto alle cellule non trattate.
? stato cos? osservato che la somministrazione del composto MT8 induce un elevato aumento della forma omodimerica (attiva) di ADAR1, rispetto alle cellule non trattate, promuovendo la formazione del complesso omodimerico ADAR1/ADAR1 e quindi il processo di editing.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un composto di formula (I) per l?uso come attivatore di Adenosina DeAminasi che agisce sull'RNA 1 (ADAR1) nel trattamento di patologie infiammatorie, detto composto di formula (I)
    in cui R1 ? scelto nel gruppo consistente di arile, C1-8alchil-arile; R2 ? scelto nel gruppo consistente di C1-8alchil-arile; R3 ? scelto nel gruppo H, -C1-8 alchile, C1-8 alchil-arile; inclusi i Sali farmaceuticamente accettabili.
  2. 2. Un composto per l?uso secondo la rivendicazione 1 in cui R1 ? CH2Ph; o R2 ? CH2Ph; o R3 ? H o CH3; e opzionalmente i gruppi fenile possono essere sostituiti con uno o pi? raggruppamenti, e preferibilmente uno o due raggruppamenti scelti dal gruppo costituito da X, CN, NO2, NH2, OH, COOH, (C=O)Alk1-6; dove X ? scelto nel gruppo consistente di F, Cl, Br e I.
  3. 3. Un composto per l?uso secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti in cui R1 ? CH2Ph; e R2 ? CH2Ph; e R3 ? H o CH3; e dove i gruppi fenile possono opzionalmente essere sostituiti con uno o pi? raggruppamenti, e preferibilmente uno o due raggruppamenti scelti dal gruppo costituito da X, CN, NO2, NH2, OH, COOH, (C=O)Alk1-6; dove X ? scelto nel gruppo consistente di F, Cl, Br e I.
  4. 4. Un composto per l?uso secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti detto composto di formula (IA) oppure (IB)
  5. 5. Un composto per l?uso secondo la rivendicazione 4 scelto nel gruppo consistente di (1S,4R,5R,7S)-3,4-dibenzil-2-osso-6,8-diossa-3-azabiciclo[3.2.1]ottan-7-carbossilato di metile (MT2), l?acido (1S,4R,5R,7S)-3,4-dibenzil-2-osso-6,8-diossa-3-azabiciclo[3.2.1] ottan-7-carbossilico denominato (MT6) e suoi Sali farmaceuticamente accettabili.
  6. 6. Il composto l?acido (1S,4R,5R,7S)-3,4-dibenzil-2-osso-6,8-dioxa-3-azabiciclo[3.2.1]ottano-7-carbossilico sale di L-lisina per l?uso secondo la rivendicazione 4.
  7. 7. Un composto per l?uso secondo una qualunque delle rivendicazioni 1-6 in cui dette patologie infiammatorie sono acute o croniche indotte da fattori virali, caratterizzate da tempesta citochinica preferibilmente selezionate nel gruppo consistente di: - Herpes Virus, - Epstein-Barr virus, - Citomegalovirus, - Adenovirus, - HPV, - Coronavirus, - Enterovirus, - Rotavirus, - Parvovirus, - Influenza A virus, - Ebolavirus, - membri del genere Marburgvirus, - membri del virus dengue della specie, - infezioni da virus dell'epatite A (HAV), B (HBV), C (HCV), - Pan-encefalite (SSPE) nel virus del morbillo, - Virus della febbre emorragica (Arenaviridae, Bunyaviridae, Filoviridae, Falviviridae, e Togaviridae), - Measles virus, - Mumps virus, - Rubella virus, - Parechovirus, - Human T-lymphotropic virus, e - Influenza e parainfuenza virus.
  8. 8. Un composto per l?uso secondo una qualunque delle rivendicazioni 1-6 in cui le patologie infiammatorie sono gravi e di origine infettiva, caratterizzate da tempesta citochinica, preferibilmente: i) di origine batterica selezionate nel gruppo consistente di - Aeromonas hydrophila, - Brucella sp., - Chlamydia sp, - Clostridium sp., - Escherichia coli, - Legionella sp., - Mycobacteria, Mycobacterium tuberculosis, - Salmonella, - Staphylococcus aureus, e - Acinetobacter baumannii; ii) di origine da parassiti e funghi selezionate nel gruppo consistente di: - Plasmodium sp., - Leishmania sp., - Toxoplasma gondii, - Entamoeba histolytica, - Babesia sp., - Ascaris lumbricoides, - Elminti, - Candida albicans, - Histoplasma, - Cryptococcus neoformans, - Pneumocystis sp., e - Penicillium marneffei; iii) di origine da zoonosi selezionate nel gruppo consistente di: - Brucella, - Rickettsiae, - Ehrlichia, - Coxiella burnetiid, - Mycobacterium avium, - Clostridium, e - Leptospira.
  9. 9. Un composto per l?uso secondo una qualunque delle rivendicazioni 1-6 in cui le patologie infiammatorie sono gravi e di origine autoimmune e/o degenerativa caratterizzate da tempesta citochinica, preferibilmente selezionate nel gruppo consistente di: - Linfoistiocitosi emofagocitica, - Sindromi linfoproliferative, - Immunodeficienze primarie e acquisite non dovute a deficit di NGF, - discromatosi simmetrica ereditaria (DSH), - malattie genetiche rare legate a disordini di IL-1/inflammasoma, - disordini IFN-mediati, - disordini mediati da NF-?B/ubiquitinina, - sindrome di Muckle?Wells, - sindrome da iper-IgD, - artrite granulomatosa pediatrica, - deficienza di ADA2, - sepsi, - Artrite/Artrosi, - Artrite idiopatica giovanile, - Lupus eritematoso, - Malattia di Kawasaki, e
  10. 10. Un composto per l?uso secondo una qualunque delle rivendicazioni 1-6 in cui le patologie infiammatorie sono gravi patologie infiammatorie delle vie respiratorie caratterizzate da tempesta citochinica, preferibilmente scelte nel gruppo consistente di: - la sindrome acuta respiratoria (SARS) indotta da coronavirus o altri virus; - asma; - broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO); - bronchiectasia; - interstiziopatia polmonare o pneumopatia; - bronchiolite; - displasia broncopolmonare (DBP) del neonato prematuro; - tubercolosi; - pertosse; - lesioni acute da inalazione per esposizione a sostanze nocive e tossiche; - infezioni professionali delle vie respiratorie selezionate nel gruppo consistente di o legionellosi o febbre Q; - interstizopatie polmonari indotte da attivit? professionali selezionate nel gruppo consistente di: o pneumoconiosi, o patologie polmonari da esposizione a metalli, o alveolite allergica estrinseca, o sindrome di Ardystil; - malattie polmonari rare selezionate nel gruppo consistente di: o vasculite polmonare, o polmonite eosinofila idiopatica, o proteinosi alveolare polmonare, o linfangioleiomiomatosi (LAM), o istiocitosi polmonare a cellule di Langerhans, o sindrome di Birt-Hogg-Dub?. - Linfoistiocitosi emofagocitica.
  11. 11. Un composto per l?uso secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti in combinazione con almeno un altro principio attivo o coadiuvante, scelto a seconda delle condizioni patologiche da trattare.
IT102020000008125A 2020-04-16 2020-04-16 Acidi carbossilici 3-aza-biciclo[3.2.1]ottani e loro derivati per l’uso nel trattamento di infiammazioni IT202000008125A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000008125A IT202000008125A1 (it) 2020-04-16 2020-04-16 Acidi carbossilici 3-aza-biciclo[3.2.1]ottani e loro derivati per l’uso nel trattamento di infiammazioni
IL297184A IL297184A (en) 2020-04-16 2021-04-14 Carboxylic acids of 3-aza-bicyclo[3.2.1]octane and their derivatives for use in the treatment of inflammation
KR1020227039825A KR20230022159A (ko) 2020-04-16 2021-04-14 염증의 치료에 사용하기 위한 3-아자-바이사이클[3.2.1]옥탄 카복실산 및 이의 유도체
CN202180028774.3A CN115484959A (zh) 2020-04-16 2021-04-14 用于治疗炎症的3-氮杂-双环[3.2.1]辛烷羧酸及其衍生物
US17/919,248 US20230165870A1 (en) 2020-04-16 2021-04-14 6,8-dioxa-3-azabicyclo[3.2.l]Octane Carboxylic Acids And Their Derivatives For Use In The Treatment Of Inflammations
CA3175237A CA3175237A1 (en) 2020-04-16 2021-04-14 3-aza-bicycle[3.2.1]octane carboxylic acids and their derivatives for use in the treatment of inflammations
PCT/IB2021/053062 WO2021209910A1 (en) 2020-04-16 2021-04-14 3-aza-bicycle[3.2.1]octane carboxylic acids and their derivatives for use in the treatment of inflammations
JP2022562053A JP2023534091A (ja) 2020-04-16 2021-04-14 炎症の治療における使用のための3-アザビシクロ[3.2.1]オクタンカルボン酸およびその誘導体
EP21725245.1A EP4135706A1 (en) 2020-04-16 2021-04-14 3-aza-bicycle[3.2.1]octane carboxylic acids and their derivatives for use in the treatment of inflammations
AU2021254875A AU2021254875A1 (en) 2020-04-16 2021-04-14 3-aza-bicycle[3.2.1]octane carboxylic acids and their derivatives for use in the treatment of inflammations

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000008125A IT202000008125A1 (it) 2020-04-16 2020-04-16 Acidi carbossilici 3-aza-biciclo[3.2.1]ottani e loro derivati per l’uso nel trattamento di infiammazioni

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000008125A1 true IT202000008125A1 (it) 2021-10-16

Family

ID=71662174

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000008125A IT202000008125A1 (it) 2020-04-16 2020-04-16 Acidi carbossilici 3-aza-biciclo[3.2.1]ottani e loro derivati per l’uso nel trattamento di infiammazioni

Country Status (10)

Country Link
US (1) US20230165870A1 (it)
EP (1) EP4135706A1 (it)
JP (1) JP2023534091A (it)
KR (1) KR20230022159A (it)
CN (1) CN115484959A (it)
AU (1) AU2021254875A1 (it)
CA (1) CA3175237A1 (it)
IL (1) IL297184A (it)
IT (1) IT202000008125A1 (it)
WO (1) WO2021209910A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2024028796A1 (en) * 2022-08-04 2024-02-08 Mimetech S.R.L. Udonitrectag for topical use in the treatment of dermatological diseases

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004000324A1 (en) 2002-06-19 2003-12-31 Mimetech S.R.L. Pharmaceutical compositions for the treatment of diseases related to neurotrophines
WO2013140348A1 (en) 2012-03-21 2013-09-26 Minerva Patents S.A. Compounds for the treatment of ischemia-reperfusion- related diseases
WO2019122909A1 (en) 2017-12-22 2019-06-27 Hvivo Services Limited Methods and compounds for the treatment or prevention of hypercytokinemia and severe influenza
US20190359692A1 (en) 2016-07-02 2019-11-28 Hvivo Services Limited Methods and compounds for the treatment or prevention of severe influenza

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004000324A1 (en) 2002-06-19 2003-12-31 Mimetech S.R.L. Pharmaceutical compositions for the treatment of diseases related to neurotrophines
WO2013140348A1 (en) 2012-03-21 2013-09-26 Minerva Patents S.A. Compounds for the treatment of ischemia-reperfusion- related diseases
US20190359692A1 (en) 2016-07-02 2019-11-28 Hvivo Services Limited Methods and compounds for the treatment or prevention of severe influenza
WO2019122909A1 (en) 2017-12-22 2019-06-27 Hvivo Services Limited Methods and compounds for the treatment or prevention of hypercytokinemia and severe influenza

Non-Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
BEHRENSKORETZKY, ARTHRITIS & RHEUMATOLOGY, 2017
BEHRENSKORETZKY, ARTHRITIS& RHEUMATOLOGY, 2017
CHEN L ET AL., ONCOTARGET, 2018
CHUNG, CELL, 2018
GILROYDE MAEYER, SEMINARS IN IMMUNOLOGY, 2015
SONG C. ET AL., GENES, 20 January 1961 (1961-01-20)
ZHOU SHANGXUN ET AL: "ADAR1 Alleviates Inflammation in a Murine Sepsis Model via the ADAR1-miR-30a-SOCS3 Axis", MEDIATORS OF INFLAMMATION., vol. 2020, 24 March 2020 (2020-03-24), GB, pages 1 - 15, XP055758984, ISSN: 0962-9351, DOI: 10.1155/2020/9607535 *

Also Published As

Publication number Publication date
KR20230022159A (ko) 2023-02-14
CN115484959A (zh) 2022-12-16
US20230165870A1 (en) 2023-06-01
AU2021254875A1 (en) 2023-01-05
EP4135706A1 (en) 2023-02-22
CA3175237A1 (en) 2021-10-21
IL297184A (en) 2022-12-01
JP2023534091A (ja) 2023-08-08
WO2021209910A1 (en) 2021-10-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Gao et al. The roles of signal transducer and activator of transcription factor 3 in tumor angiogenesis
JP2023103250A (ja) 活性化がん遺伝子変異ペプチドをコードする免疫調節治療mRNA組成物
Xiao et al. Indigo naturalis suppresses colonic oxidative stress and Th1/Th17 responses of DSS-induced colitis in mice
Chen et al. Propofol inhibits endogenous formyl peptide-induced neutrophil activation and alleviates lung injury
US11376232B2 (en) Vidofludimus for use in the treatment or prevention of viral diseases
Guan et al. Dysregulated chemokine signaling in cystic fibrosis lung disease: a potential therapeutic target
IT202000008125A1 (it) Acidi carbossilici 3-aza-biciclo[3.2.1]ottani e loro derivati per l’uso nel trattamento di infiammazioni
US20240093198A1 (en) Tgf-beta therapeutics for age disease
WO2020063463A1 (zh) 西格列羧及其相关化合物的应用
Hallensleben et al. Inhibition of Borna disease virus multiplication by interferon: cell line differences in susceptibility
Niu et al. Dehydromevalonolactone ameliorates liver fibrosis and inflammation by repressing activation of NLRP3 inflammasome
KR20150071932A (ko) Taz 단백질 활성화 유도 성분을 포함하는 근육 분화 및 근육재생용 약학적 조성물
ITRM960867A1 (it) Impiego di 2 ciclopenten 1-one e suoi derivati come inibitori del fat tore nf-kb
Keeler et al. A potent MAPK13-14 inhibitor prevents airway inflammation and mucus production
JP2023519990A (ja) 感染に関連する炎症の治療のための方法
WO2021173592A1 (en) Synthetic rocaglates with broad-spectrum antiviral activities and uses thereof
CN113797337B (zh) 小分子抑制剂在预防及治疗呼吸道病毒性肺炎中的应用
CN117442732B (zh) lncRNA SCARNA2在抗病毒中的新用途
DE112018001364T5 (de) Verwendung von Lambda-Interferonen bei der Behandlung von mit Adipositas zusammenhängenden Störungen und verwandten Erkrankungen
JP2002507981A (ja) HSF活性化物質および熱ショックタンパク質誘導物質としてのNF−κB因子阻害物質
Dan et al. MiR-877-5p down-regulation of PDK-1 involving in aspirin-induced gastric epithelial cells damage
WO2014014154A1 (ko) 알로페론을 포함하는 항산화제 안정화 조성물
Sen'kova et al. Effect of Immunostimulatory RNA on the Fibrosis Development in Bleomycin-or LPS-Induced Mouse Models
EA035359B1 (ru) Способ увеличения плотности рецепторов интерферона и/или интерферона при профилактике и/или лечении заболеваний, связанных с пониженной плотностью интерфероновых рецепторов
KR20230140401A (ko) 항바이러스용 약학적 조성물 및 이의 용도