IT202000007564A1 - Kit medicale per il trattamento di lesioni cutanee - Google Patents

Kit medicale per il trattamento di lesioni cutanee Download PDF

Info

Publication number
IT202000007564A1
IT202000007564A1 IT102020000007564A IT202000007564A IT202000007564A1 IT 202000007564 A1 IT202000007564 A1 IT 202000007564A1 IT 102020000007564 A IT102020000007564 A IT 102020000007564A IT 202000007564 A IT202000007564 A IT 202000007564A IT 202000007564 A1 IT202000007564 A1 IT 202000007564A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electro
solution
spun
sheet
kit
Prior art date
Application number
IT102020000007564A
Other languages
English (en)
Inventor
Francesca Boccafoschi
Luca Fusaro
Original Assignee
Tissuegraft S R L
Passalacqua Escavazioni S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tissuegraft S R L, Passalacqua Escavazioni S R L filed Critical Tissuegraft S R L
Priority to IT102020000007564A priority Critical patent/IT202000007564A1/it
Priority to PCT/IB2021/052777 priority patent/WO2021205307A1/en
Publication of IT202000007564A1 publication Critical patent/IT202000007564A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/50Materials characterised by their function or physical properties, e.g. injectable or lubricating compositions, shape-memory materials, surface modified materials
    • A61L27/56Porous materials, e.g. foams or sponges
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/36Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses containing ingredients of undetermined constitution or reaction products thereof, e.g. transplant tissue, natural bone, extracellular matrix
    • A61L27/3604Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses containing ingredients of undetermined constitution or reaction products thereof, e.g. transplant tissue, natural bone, extracellular matrix characterised by the human or animal origin of the biological material, e.g. hair, fascia, fish scales, silk, shellac, pericardium, pleura, renal tissue, amniotic membrane, parenchymal tissue, fetal tissue, muscle tissue, fat tissue, enamel
    • A61L27/3633Extracellular matrix [ECM]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/40Composite materials, i.e. containing one material dispersed in a matrix of the same or different material
    • A61L27/44Composite materials, i.e. containing one material dispersed in a matrix of the same or different material having a macromolecular matrix
    • A61L27/48Composite materials, i.e. containing one material dispersed in a matrix of the same or different material having a macromolecular matrix with macromolecular fillers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/50Materials characterised by their function or physical properties, e.g. injectable or lubricating compositions, shape-memory materials, surface modified materials
    • A61L27/52Hydrogels or hydrocolloids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/50Materials characterised by their function or physical properties, e.g. injectable or lubricating compositions, shape-memory materials, surface modified materials
    • A61L27/58Materials at least partially resorbable by the body
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2400/00Materials characterised by their function or physical properties
    • A61L2400/06Flowable or injectable implant compositions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2400/00Materials characterised by their function or physical properties
    • A61L2400/12Nanosized materials, e.g. nanofibres, nanoparticles, nanowires, nanotubes; Nanostructured surfaces
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2430/00Materials or treatment for tissue regeneration
    • A61L2430/34Materials or treatment for tissue regeneration for soft tissue reconstruction

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Composite Materials (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione avente per titolo:
?KIT MEDICALE PER IL TRATTAMENTO DI LESIONI CUTANEE?
Descrizione
Campo della tecnica
La presente invenzione si riferisce al settore medico. Pi? in dettaglio la presente invenzione si riferisce ad un peculiare procedimento per l?ottenimento di un foglietto elettrofilato per l?uso nel trattamento di lesioni cutanee e segnatamente nel trattamento di ulcere. Tipicamente, ma non limitatamente, quelle da piede diabetico.
Arte nota
Un?ulcera ? una piaga sulla pelle o su una mucosa, accompagnata dalla disintegrazione del tessuto.
Le ulcere possono provocare la completa perdita dell?epidermide e spesso porzioni del derma e persino del grasso sottocutaneo. Le ulcere cutanee sono pi? comuni sulla pelle degli arti inferiori.
Un?ulcera che appare sulla pelle ? spesso visibile come un tessuto infiammato con un?area di pelle arrossata. Un?ulcera cutanea ? spesso visibile in caso di esposizione a caldo o freddo, irritazione o problemi di circolazione del sangue. In particolare, la lesione da pressione (o ulcera da decubito) ? una lesione tissutale, con evoluzione necrotica, che interessa l?epidermide, il derma e gli strati sottocutanei, fino a raggiungere, nei casi pi? gravi, la muscolatura e le ossa. Piuttosto comunemente ? detta anche ?piaga?. Una lesione da decubito ? la conseguenza diretta di una elevata o prolungata compressione, o di forze di taglio (o stiramento), causanti uno stress meccanico ai tessuti e la strozzatura di vasi sanguigni. Essa ? dovuta alla persistente pressione che, superando i 32 mm Hg, provoca una strozzatura dei vasi sanguigni, con conseguente necrosi tessutale. Un?ulcera si sviluppa in 4 stadi: infiammazione e distruzione dell?epidermide; distruzione del derma; distruzione del sottocute e del pannicolo adiposo; necrosi dei muscoli, del periostio ed eventualmente dell?osso.
Per piede diabetico si intende una complicanza cronica del diabete mellito, che causa alterazioni anatomo-funzionali di piede e caviglia, determinate dalla neuropatia e/o dall?arteriopatia occlusiva periferica. Considerato oggi come una sindrome decisamente invalidante, il piede diabetico pu? comportare due quadri patologici ben distinti in base al meccanismo di danno che il diabete provoca al piede:
1. il piede diabetico neuropatico
2. il piede neuroischemico
Il piede diabetico ? neuropatico quando il danno ? provocato dagli alterati livelli di glucosio nel sangue sul nervo. Parliamo quindi di danno neurologico, ovvero il diabete danneggia le fibre nervose sensitive, motorie e vegetative dell?arto. In questo caso la neuropatia si manifesta da una parte con perdita progressiva della sensibilit?, termica, tattile e dolorifica e dall?altra con un?alterazione anatomica del piede (appoggio plantare anomalo) che comporta aree di iper-carico che tendono ad ulcerare. In altre parole il paziente colpito da neuropatia diabetica tende a camminare male procurandosi ferite, ma avendo la sensibilit? compromessa non ? in grado di accorgersi tempestivamente delle lesioni ulcerative della pelle, delle piaghe sanguinanti e delle infezioni che, se trascurate, possono diffondersi nei tessuti adiacenti ed evolvere in necrosi tissutale (gangrena).
Il piede neuroischemico ? causato invece dal secondo meccanismo di danno che ? dovuto al deficit vascolare arterioso ovvero il paziente ? soggetto ad una riduzione del flusso di sangue al piede causato dall?alterazione dei vasi sanguigni degli arti inferiori che in questo modo diventa ischemico e pi? soggetto allo sviluppo di necrosi e gangrena.
Le lesioni ulcerative della pelle dovute a problemi circolatori (vasculopatia) o dei nervi (neuropatia) possono manifestarsi nel piede e nella caviglia, provocando il rischio di infezioni pericolose che possono progredire e, se non trattate in maniera opportuna, possono rappresentare un fattore di rischio elevato per amputazione dell?arto o di setticemia che mette a repentaglio la vita del paziente.
Da una ricerca si evince che il valore del mercato relativo ai trattamenti per l?ulcera della pelle, comprendente quindi anche le piaghe da decubito, arrivava ad un ammontare di 7 miliardi di dollari nel 2017, con un aumento previsto dell?11% entro il 2026, a causa del miglioramento in tutto il mondo delle condizioni di vita, a cui si associano aumento dell?et? media, aumento di casi di obesit? e diabete. In generale, sono presenti diversi dispositivi per il trattamento delle ulcere, compresi dispositivi di decompressione, prodotti antiinfettivi, medicazioni comprimenti, prodotti per la pulizia e lo sbrigliamento (rimozione del tessuto lacerato), medicazioni umide, come alginati, idrocolloidi, idrogel, film e schiume, prodotti di origine biologica come pelle artificiale, collagene e fattori di crescita. (Bhattacharya et al., 2015).
Tutti questi prodotti sono o di origine sintetica oppure vengono ottenuti isolando un unico principio attivo, come nel caso dei prodotti a base di collagene o acido ialuronico. Questi prodotti sono quindi realizzati in materiali inerti rispetto al tessuto che vanno a proteggere, e seppur mostrando una buona biocompatibilit?, presentano in molti casi una efficacia variabile da caso a caso, e in diversi report non mostrano miglioramenti significativi nella rigenerazione del tessuto rispetto alla semplice garza imbevuta di soluzione salina, se non per il fatto della maggiore comodit? di utilizzo rispetto a quest?ultima (Westby et al., 2017).
La presente invenzione si pone l?obiettivo di superare le suddette criticit? proponendo una nuova tipologia di tessuti con fini analoghi ai suddetti dell?arte nota, ma che risultano consistentemente efficaci durante il loro utilizzo.
Quest?ultimo si estende altres? all?adattamento al plasma ricco in piastrine (PRP) derivato da sangue periferico (autologo).
Il PRP, oramai ampiamente usato in chirurgia maxillo facciale, in chirurgia plastica ricostruttiva, in chirurgia odonto-stomatologica ed in medicina estetica, ed antiaging, in chirurgia oculare ed in traumatologia sportiva, ? una fonte di fattori di crescita che sostengono la crescita dell?osso e dei tessuti molli (cute, sottocute, tessuti miofasciali), migliorando la risposta ai danni biologici e favorendo la guarigione delle ferite. Si ottiene concentrando le piastrine autologhe (cio? del paziente stesso) e derivando da esse i fattori di crescita piastrinici (PDGF: Platelet Derived Growth Factors) che, aggiunti alle ferite chirurgiche oppure ad innesti, sostengono e migliorano ed accelerano il processo di guarigione.
A tal proposito secondo la presente invenzione, qui di seguito dettagliatamente descritta, verr? definita una nuova tipologia di foglietti, ovvero bende o film, elettrofilati che risultano particolarmente efficaci nel fungere da supporto per l?applicazione del PRP sulle zone da trattare cos? come nel permettere un rilascio prolungato dei fattori di crescita, fondamentali per l?ottimizzazione del processo di rigenerazione tissutale.
Descrizione dell?invenzione
La presente descrizione si riferisce ad un peculiare foglietto di materiale elettrofilato e pi? specificatamente ad un kit per uso come medicamento nel trattamento di lesioni cutanee e tipicamente, ma non limitatamente, nel trattamento del piede diabetico. Pi? in dettaglio la presente descrizione si riferisce ad un kit comprendente almeno un foglietto di materiale elettrofilato.
Preferibilmente il detto kit comprende almeno un foglietto di materiale elettrofilato ed almeno una fiala per siringa contenente un apposito idrogel.
Il foglietto di materiale elettrofilato ? di dimensioni di 30 - 70 mm x 30 -70 mm, preferibilmente di 50 mm x 50 mm, mentre lo spessore pu? variare a seconda dell?applicazione tra 0,1 e 2,5 mm, preferibilmente tra 0,1 e 1,0 mm.
Il materiale elettrofilato ? ottenuto inserendo nello strumento per elettrofilatura una miscela di due soluzioni.
La prima soluzione ? composta da matrice extracellulare (ECM) ottenuta decellularizzando pericardio di origine bovina.
Il processo di decellularizzazione consta di tre fasi, la prima delle quali prevede l?immersione del pericardio in una soluzione 8 mM CHAPS, 25 mM EDTA, 1 M NaCl, per 1 h a 37 ?C sotto agitazione;
la seconda fase prevede invece l?immersione in una soluzione 18 mM SDS, 25 mM EDTA, 1 M NaCl da tenere per 1 h a 37 ?C sotto agitazione, infine il pericardio viene immerso in una soluzione 0,02 mg/ml DNAse, 0,1 M MgCl2, 1 M NaCl per 16 h a temperatura ambiente.
La matrice decellularizzata viene successivamente liofilizzata per 16 h a -50 ?C di temperatura e circa 0 Pa di pressione. Il tessuto liofilizzato ? quindi polverizzato tramite apposito macchinario per la macinazione, ottenendo particelle di grandezza variabile tra 10 e 2000 ?m. La matrice polverizzata viene sospesa ad una concentrazione di 10 mg/ml, in una soluzione 0,01 M di acido cloridrico e 1 mg/ml di pepsina, in modo da proteolizzare le particelle di ECM in peptidi solubili in acqua. Il tutto viene incubato sotto agitazione per 65 ore.
Al termine per disattivare la pepsina il pH della soluzione viene portato a 7 aggiungendo NaOH 1 M e PBS (Phosphate-buffered saline, 1,37 M NaCl, 27 mM KCl, 100 mM Na2HPO4, 18 mM KH2PO4).
La soluzione ottenuta viene di nuovo liofilizzata per 16 h a -50 ?C di temperatura e circa 0 Pa di pressione, e la matrice ottenuta viene diluita in un range tra 10% e 20% peso/volume in una soluzione 90% acido acetico e 10% acqua.
La seconda soluzione viene ottenuta sciogliendo gelatina derivata da pelle porcina, reperibile in commercio, in un range variabile tra 10% e 40% in peso/volume in una soluzione variabile tra il 90% e il 100% di acido acetico e tra 0 e 10% di acqua. Le due soluzioni vengono miscelate in un rapporto variabile tra 2/1 e 1/3 matrice/gelatina, a queste miscele viene aggiunto un agente reticolante (crosslinkante) che pu? variare tra 3-glicidossipropiltrimetossisilano (GPTMS), genepina, 1-Etil-3-(3-dimetilaminopropil)carbodiimmide (EDC). La miscela cos? ottenuta viene posta sotto agitazione per un tempo variabile tra 40 minuti e 2 ore a seconda dell?agente reticolante.
L?elettrofilatore ? composto da una siringa con ago metallico, di calibro compreso tra 0,2 e 1,5 mm, collegata ad una pompa dalla quale viene iniettata la miscela, e da un collettore costituito da due cilindri rotanti sui quali viene posto un foglio di materiale capace di condurre elettricit?.
Fra la siringa ed il collettore viene posta una tensione elettrica compresa tra i 10 e i 50 kV. Il flusso di liquido fatto passare attraverso l?ago ? compreso tra 0,5 e 3 ml/h, mentre la distanza tra l?ago ed il collettore varia tra 5 e 25 cm.
Al termine del processo, si otterr? un materiale composto da fibre comprese tra 0,3 e 10 ?m, con una porosit? variabile tra il 15% e il 50% rispetto alla superficie del materiale.
Per assicurare le migliori performance possibili del materiale, il foglietto elettrofilato deve rientrare in determinati parametri fisici. In particolare, il modulo di Young deve essere compreso tra 15 e 70 MPa, il carico a rottura fra 100 e 900 kPa. Un ulteriore parametro importante ? la permeabilit?, che se per l?acqua ? nell?ordine di grandezza di 10-14 m2, per terreno di coltura cellulare ? pi? alta e nell?ordine di grandezza di 10-12 m<2>.
Questo rappresenta un vantaggio, in quanto il terreno di coltura ? costituito da una miscela di zuccheri e proteine, e quindi per alcune applicazioni chirurgiche, dove il foglietto viene per esempio imbibito di platelet-rich plasma (PRP, dalla composizione chimica molto simile al terreno di coltura) per favorire la rigenerazione tissutale, la patch elettrofilata pu? garantire un maggiore assorbimento di PRP, ed in particolare dei fattori di crescita presenti nel PRP che contribuiscono alla velocizzazione del processo rigenerativo del tessuto danneggiato.
Il foglietto pu? essere suddiviso in pezzi di grandezza minima 10 mm x 10 mm, tramite strappo, usufruendo di tratti pre-forati ottenuti tramite stampo in fase di produzione.
Il kit pu? essere utilizzato sia in ambito ambulatoriale, che autonomamente dall?utente finale come automedicazione.
Uno dei principali utilizzi del kit riguardano il trattamento di ulcere, che possono essere trattate combinando diversamente gli elementi del kit a seconda della grandezza e della profondit? dell?ulcera stessa. In caso di ulcere superficiali, che riguardano solo l?epidermide, il foglietto di materiale elettrofilato pu? essere utilizzato da solo, mentre in caso di ulcere profonde la ferita viene prima riempita con il gel (di derivazione autologa o hydrogel per la rigenerazione tissutale di origine animale o sintetici) e successivamente coperta con il foglietto elettrofilato. Al foglietto pu? inoltre essere associato una copertura per l?utilizzo della terapia a pressione negativa, che viene comunemente utilizzata nel trattamento delle ferite, sia di natura traumatica che croniche, come le ulcere da pressione o nel caso di ulcere da piede diabetico.
Altre possibili applicazioni rientrano nell?ambito della chirurgia estetica, inoltre pu? essere utilizzato nell?industria cosmetica.
Descrizione delle figure
L?invenzione verr? qui di seguito dettagliatamente descritta anche in riferimento alle figure annesse in cui:
FIGURA 1 mostra un?immagine del materiale elettrofilato ottenuto da una soluzione al 15% in peso di ECM e 30% in peso di gelatina in rapporto 1:1, con l?aggiunta di GPTMS al 6%, tramite i seguenti parametri: Flusso 2.20ml/h; Tensione: 50 kV. Distanza tra collettore e ago: 20 cm. Diametro ago: 0.72 mm. FIGURA 2 mostra le immagini SEM dell?elettrofilato e distribuzione delle dimensioni delle fibre.
FIGURA 3 mostra le immagini SEM dell?elettrofilato dopo i diversi tempi di incubazione.
FIGURA 4 mostra il grafico di misurazione delle fibre dell?elettrofilato dopo i diversi tempi di incubazione.
FIGURA 5 mostra la vitalit? cellulare tramite saggio MTS.
FIGURA 6 mostra l?analisi microscopica della morfologia cellulare.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
In una delle forme di realizzazione preferite secondo la presente invenzione, il foglietto elettrofilato, ottenibile a partire da pericardio bovino e gelatina, ? stato sottoposto a prove di caratterizzazione, quali la misura delle fibre e della porosit? tramite microscopia a scansione elettronica (SEM). Le fibre sono state misurate e mostrano un diametro medio di 0,9 ?m. Il diametro ? tuttavia molto eterogeneo ed ? possibile evidenziare fibre con diametro inferiore a 0,5 ?m cos? come fibre aventi un diametro di circa 2-2,5 ?m, mentre dal punto di vista della porosit? dalle immagini si ricava una porosit? di circa 25% rispetto alla superficie del materiale (Fig. 2).
Sono state inoltre effettuate delle prove meccaniche, per misurare l?elasticit? e la resistenza del materiale sottoposto a trazione uniassiale.
Specificatamente: Propriet? Elasticit? (Modulo di Young, MPa); Carico a rottura (kPa) Elongazione a rottura e tenacit? (kJ*m<-3>): Misura 44,07 ? 13,41 637,46 ? 271,29 0,17 ? 0,006 5,65 ? 3,48.
Tabella 1. Propriet? meccaniche del materiale elettrofilato
Successivamente ? stata valutata la permeabilit? del materiale, per poter valutare la capacit? del foglio elettrofilato di essere imbibito da un fluido: (Permeabilit? Terreno di coltura cellulare = (1,49 ? 0,30)*10<-14 >(2,47 ? 0,27)*10<-12>).
Tabella 2. Valori di permeabilit? del materiale elettrofilato
Da questi risultati si evince che la permeabilit? nel terreno di coltura cellulare sia pi? alta rispetto all?acqua, aspetto dovuto alla composizione chimica del terreno di coltura, ricco in proteine e glucidi, che quindi ha una maggiore affinit? con il materiale, composto da proteine.
? stato inoltre valutato il grado di degradazione delle fibre in seguito alla sottoposizione del materiale alle condizioni fisiologiche. Il materiale ? stato immerso in terreno di coltura, incubato a 37 ?C e con un?atmosfera controllata (5% CO2) per tempi fino a 2 mesi, e la degradazione delle fibre ? stata valutata sia morfologicamente che mediante misura dello spessore delle fibre.
Dal punto di vista qualitativo ? possibile apprezzare la grande differenza che si osserva nei diversi tempi dovuta soprattutto ad una diminuzione nella densit? delle fibre e ad una progressiva perdita di integrit? delle stesse.
Dopo due mesi, le fibre appaiono altamente segmentate e rugose segno di una perdita dell?iniziale compattezza del materiale ben evidenziabile nel tempo 0 (Fig. 3).
La misurazione evidenzia bene la perdita dell?iniziale eterogeneit? delle fibre e la diminuzione progressiva del diametro medio delle stesse. Tale diminuzione ? molto pronunciata tra il tempo 0 e il tempo 1 mese, mentre tra 1 mese e 2 mesi il diametro non diminuisce in maniera cos? evidente ma mostra una ulteriore perdita di eterogeneit? delle fibre (Fig. 4).
? verosimile che i tempi di degradazione possano diminuire quando in presenza di fluidi biologici e di processi che intervengono durante la rigenerazione tissutale, per la presenza di enzimi proteolitici assenti nel nostro test sperimentale.
Per verificare la biocompatibilit? del materiale ? stata misurata la vitalit? di cheratinociti, cellule che si trovano nell?epidermide, seminate sul materiale elettrofilato e su un controllo in plastica ottimizzata per l?adesione e la crescita cellulare, utilizzata come termine di paragone.
I risultati mostrano che non ci sono differenze significative in termini di vitalit? tra il materiale ed il controllo per nessuno dei time point considerati. Quindi il materiale elettrofilato presenta una capacit? di adesione e proliferazione cellulare adeguata per il tipo di cellule presenti nel tessuto del quale dovranno favorire la rigenerazione (Fig. 5).
? stata infine studiata la morfologia cellulare mediante microscopia a fluorescenza (Fig. 6). Le immagini confermano che dal punto di vista numerico, non ci sono differenze significative tra le cellule adese sul materiale elettrofilato e sul controllo su plastica, per quanto riguarda la morfologia, sebbene la forma delle singole cellule non cambi tra il controllo ed il materiale
elettrofilato, su quest?ultimo le cellule sono pi? raggruppate, caratteristica che pu? rappresentare un vantaggio nell?applicazione in vivo per la formazione di un monostrato cellulare che induca la rigenerazione del tessuto.

Claims (15)

  1. Rivendicazioni 1. Procedimento per l?ottenimento di un foglietto elettrofilato, detto procedimento prevedendo che il detto foglietto venga ottenuto inserendo in uno strumento per elettrofilatura una miscela di due soluzioni: una prima soluzione essendo composta da matrice extracellulare ottenuta decellularizzando pericardio bovino, in cui il processo di decellularizzazione prevede: - l?immersione del pericardio in una soluzione 8 mM CHAPS, 25 mM EDTA, 1 M NaCl, per 1 h a 37 ?C sotto agitazione; la successiva immersione in una soluzione 18 mM SDS, 25 mM EDTA, 1 M NaCl da tenere per 1 h a 37 ?C sotto agitazione; - l?immersione in una soluzione 0,02 mg/ml DNAse, 0,1 M MgCl2, 1M NaCl per 16 h a temperatura ambiente; detta matrice decellularizzata venendo successivamente liofilizzata per 16 h a -50 ?C di temperatura e circa 0 Pa di pressione fino all?ottenimento di un tessuto liofilizzato, quest?ultimo venendo quindi polverizzato tramite apposito macchinario per la macinazione, ottenendo particelle di grandezza variabile tra 10 e 2000 ?m, detta matrice polverizzata venendo sospesa ad una concentrazione di 10 mg/ml, in una soluzione 0,01 M di acido cloridrico e 1 mg/ml di pepsina, in modo da proteolizzare le particelle di ECM in peptidi solubili in acqua, il tutto venendo poi incubato sotto agitazione per 65 ore; detto procedimento prevedendo quindi la disattivazione della pepsina portando il pH della soluzione a 7 aggiungendo NaOH 1 M e PBS, quest?ultimo essendo il Phosphate-buffered saline, 1,37 M NaCl, 27 mM KCl, 100 mM Na2HPO4, 18 mM KH2PO4; la soluzione cos? ottenuta venendo di nuovo liofilizzata per 16 h a -50 ?C di temperatura e circa 0 Pa di pressione fino all?ottenimento di una matrice che viene poi diluita in un range tra 10% e 20% peso/volume in una soluzione 90% acido acetico e 10% acqua; detto procedimento prevedendo altres? che: - la seconda soluzione venga ottenuta sciogliendo gelatina derivata da pelle porcina, reperibile in commercio, in un range variabile tra 10% e 40% in peso/volume in una soluzione variabile tra il 90% e il 100% di acido acetico e tra 0 e 10% di acqua, dette due soluzioni venendo miscelate in un rapporto variabile tra 2/1 e 1/3 matrice/gelatina, a queste miscele venendo poi aggiunto un agente reticolante scelto nel gruppo costituito da: 3-glicidossipropiltrimetossisilano (GPTMS), genepina, 1-Etil-3-(3-dimetilaminopropil)carbodiimmide (EDC); detta miscela cos? ottenuta venendo posta sotto agitazione per un tempo variabile tra 40 minuti e 2 ore a seconda dell?agente reticolante; detto procedimento prevedendo altres? che l?elettrofilatore sia composto da una siringa con ago metallico, di calibro compreso tra 0,2 e 1,5 mm, collegata ad una pompa dalla quale viene iniettata la miscela, e da un collettore costituito da due cilindri rotanti sui quali viene posto un foglio di materiale capace di condurre elettricit?; detto procedimento prevedendo altres? che fra la siringa ed il collettore venga posta una tensione elettrica compresa tra i 10 e i 50 kV e che il flusso di liquido fatto passare attraverso l?ago sia compreso tra 0,5 e 3 ml/h, mentre la distanza tra l?ago ed il collettore varia tra 5 e 25 cm; detto procedimento prevedendo infine l?ottenimento di un materiale avente fibre comprese tra 0,3 e 10 ?m, con una porosit? variabile tra il 15% e il 50% rispetto alla superficie del materiale.
  2. 2. Foglietto elettrofilato ottenibile a partire da matrice extracellulare da pericardio bovino decellularizzato e gelatina, detto foglietto elettrofilato presentando fibre comprese tra 0,3 e 10 ?m con una porosit? variabile tra il 15% e il 50% rispetto alla superficie del materiale, detto foglietto elettrofilato presentando un modulo di Young compreso tra 15 e 70 MPa, il carico a rottura fra 100 e 900kPa ed una permeabilit? per terreno di coltura di 10-12 m<2>.
  3. 3. Foglietto elettrofilato secondo la precedente rivendicazione presentante un modulo di Young di 44,07? 13.41 MPa, un carico a rottura di 637,46 ? 271,29 KPa e una tenacit? di 5,65 ? 3,48Kj*m<-3>.
  4. 4. Foglietto elettrofilato secondo la precedente rivendicazione suddivisibile in pezzi di grandezza minima 10 mm x 10 mm, detto foglietto elettrofilato presentando strappi preforati.
  5. 5. Kit comprendente almeno un foglietto elettroforato come definito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2 - 4.
  6. 6. Kit secondo la precedente rivendicazione comprendente ulteriormente un gel, quest?ultimo essendo un idrogel per la rigenerazione tissutale di origine animale o sintetico o di derivazione autologa.
  7. 7. Kit secondo la precedente rivendicazione in cui il gel ? contenuto in siringa.
  8. 8. Foglietto elettrofilato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2 - 4 per uso come medicamento.
  9. 9. Foglietto elettrofilato per l?uso secondo la precedente rivendicazione nel trattamento di ulcere cutanee.
  10. 10. Foglietto elettrofilato per l?uso secondo la precedente rivendicazione in un metodo di trattamento del piede diabetico.
  11. 11. Foglietto elettrofilato per l?uso secondo la rivendicazione 8 in un metodo di trattamento di chirurgia estetica.
  12. 12. Kit secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5 - 7 per uso come medicamento.
  13. 13. Kit per l?uso secondo la precedente rivendicazione nel trattamento di ulcere cutanee.
  14. 14. Kit per l?uso secondo la precedente rivendicazione in un metodo di trattamento del piede diabetico.
  15. 15. Kit per l?uso secondo la rivendicazione 12 per l?uso in un metodo di trattamento di chirurgia estetica.
IT102020000007564A 2020-04-09 2020-04-09 Kit medicale per il trattamento di lesioni cutanee IT202000007564A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000007564A IT202000007564A1 (it) 2020-04-09 2020-04-09 Kit medicale per il trattamento di lesioni cutanee
PCT/IB2021/052777 WO2021205307A1 (en) 2020-04-09 2021-04-02 Medical kit for treating skin lesions

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000007564A IT202000007564A1 (it) 2020-04-09 2020-04-09 Kit medicale per il trattamento di lesioni cutanee

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000007564A1 true IT202000007564A1 (it) 2021-10-09

Family

ID=71111689

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000007564A IT202000007564A1 (it) 2020-04-09 2020-04-09 Kit medicale per il trattamento di lesioni cutanee

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT202000007564A1 (it)
WO (1) WO2021205307A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN114949330B (zh) * 2022-06-16 2024-02-20 国科温州研究院(温州生物材料与工程研究所) 脱细胞鱼皮基质及其制备方法
CN116747355A (zh) * 2023-07-26 2023-09-15 鑫华微(厦门)生物科技有限公司 一种复合人工皮肤及其制备方法

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2010039823A2 (en) * 2008-09-30 2010-04-08 The Regents Of The University Of California Compositions and methods for tissue repair with extracellular matrices
CN104353111B (zh) * 2014-10-30 2016-03-30 上海交通大学医学院附属第九人民医院 一种用于腹壁缺损的生物修复材料及其制备方法

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2010039823A2 (en) * 2008-09-30 2010-04-08 The Regents Of The University Of California Compositions and methods for tissue repair with extracellular matrices
CN104353111B (zh) * 2014-10-30 2016-03-30 上海交通大学医学院附属第九人民医院 一种用于腹壁缺损的生物修复材料及其制备方法

Non-Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
BHATTACHARYA S: "Mishra RK Pressure ulcers: Current understanding and newer modalities of treatment", INDIAN J PLAST SURG., vol. 48, no. l, 2015, pages 4 - 16
MAHMUT PARMAKSIZ ET AL: "Clinical applications of decellularized extracellular matrices for tissue engineering and regenerative medicine", BIOMEDICAL MATERIALS, INSTITUTE OF PHYSICS PUBLISHING, BRISTOL, GB, vol. 11, no. 2, 17 March 2016 (2016-03-17), pages 22003, XP020301220, ISSN: 1748-605X, [retrieved on 20160317], DOI: 10.1088/1748-6041/11/2/022003 *
WESTBY MJDUMVILLE JCSOARES MOSTUBBS NNORMAN G: "Drying and topical agents for treating pressure ulcers", COCHRANE DATABASE OF SYSTEMATIC REVIEWS 2017

Also Published As

Publication number Publication date
WO2021205307A1 (en) 2021-10-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Zhang et al. Layered nanofiber sponge with an improved capacity for promoting blood coagulation and wound healing
Jeon et al. Bio-inspired swellable hydrogel-forming double-layered adhesive microneedle protein patch for regenerative internal/external surgical closure
Li et al. Advanced electrospun hydrogel fibers for wound healing
Yan et al. Surfactin-reinforced gelatin methacrylate hydrogel accelerates diabetic wound healing by regulating the macrophage polarization and promoting angiogenesis
US11793905B2 (en) Dressing
EP3484533B1 (en) Silk sericin-based hydrogel, methods and uses thereof
Wang et al. Shape-recoverable hyaluronic acid–waterborne polyurethane hybrid cryogel accelerates hemostasis and wound healing
CN106693059A (zh) 复合组织修复补片及其制备方法和应用
Gao et al. An antibacterial and proangiogenic double-layer drug-loaded microneedle patch for accelerating diabetic wound healing
Ma et al. Piezoelectric conduit combined with multi-channel conductive scaffold for peripheral nerve regeneration
IT202000007564A1 (it) Kit medicale per il trattamento di lesioni cutanee
US20150368408A1 (en) Cellulose hydrogel compositions and contact lenses for corneal applications
CN110041536A (zh) 功能性丝胶蛋白水凝胶及其制备方法和应用
CN108478866A (zh) 组织修复支架、其制备方法和用途
Yang et al. Integrin-binding pro-survival peptide engineered silk fibroin nanosheets for diabetic wound healing and skin regeneration
Laghezza Masci et al. Characterization of collagen/lipid nanoparticle–curcumin cryostructurates for wound healing applications
Wang et al. Preparation of stretchable composite film and its application in skin burn repair
Zhao et al. Skin-adaptive film dressing with smart-release of growth factors accelerated diabetic wound healing
KR20190048133A (ko) 콜라겐 및 실크 피브로인을 포함하는 세포 캡슐화용 복합 하이드로겔 및 이의 제조방법
Cai et al. Platelet‐Rich Plasma Composite Organohydrogel with Water‐Locking and Anti‐Freezing to Accelerate Wound Healing
CA2902382C (en) Skin substitute / wound dressing with variable pore sizes
Wei et al. Antimicrobial hydrogel microneedle loading verteporfin promotes skin regeneration by blocking mechanotransduction signaling
JP5863089B2 (ja) 角膜内皮細胞欠損治療用ゲルフィルムを含む角膜内皮細胞欠損治療用組成物
Li et al. In situ-formed micro silk fibroin composite sutures for pain management and anti-infection
CN107929810B (zh) 一种层层自组装薄膜及其制备方法和应用