IT202000007405A1 - Sistema di supporto e di movimentazione di una coppia di porte - Google Patents

Sistema di supporto e di movimentazione di una coppia di porte Download PDF

Info

Publication number
IT202000007405A1
IT202000007405A1 IT102020000007405A IT202000007405A IT202000007405A1 IT 202000007405 A1 IT202000007405 A1 IT 202000007405A1 IT 102020000007405 A IT102020000007405 A IT 102020000007405A IT 202000007405 A IT202000007405 A IT 202000007405A IT 202000007405 A1 IT202000007405 A1 IT 202000007405A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
elongated
elements
rotation
vertical
joined
Prior art date
Application number
IT102020000007405A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Fornasari
Original Assignee
Paolo Fornasari
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Paolo Fornasari filed Critical Paolo Fornasari
Priority to IT102020000007405A priority Critical patent/IT202000007405A1/it
Publication of IT202000007405A1 publication Critical patent/IT202000007405A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D15/00Suspension arrangements for wings
    • E05D15/28Suspension arrangements for wings supported on arms movable in horizontal plane
    • E05D15/30Suspension arrangements for wings supported on arms movable in horizontal plane with pivoted arms and sliding guides
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F17/00Special devices for shifting a plurality of wings operated simultaneously
    • E05F17/004Special devices for shifting a plurality of wings operated simultaneously for wings which abut when closed
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05FDEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
    • E05F17/00Special devices for shifting a plurality of wings operated simultaneously
    • E05F2017/008Special devices for shifting a plurality of wings operated simultaneously for swinging wings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Automatic Assembly (AREA)
  • Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione industriale intitolata :
?SISTEMA DI SUPPORTO E DI MOVIMENTAZIONE DI UNA COPPIA DI PORTE?
L?invenzione si riferisce ad un sistema di supporto e di movimentazione di una coppia di porte. Attualmente sono noti dispositivi atti a supportare e permettere l?apertura e la chiusura in maniera rototraslante di una porta, e che comprendono un telaio perimetrale di supporto e di guida associato ad un meccanismo di apertura e chiusura in maniera rototraslante, tale telaio perimetrale di supporto e di guida essendo applicabile ad un?apposita apertura rettangolare ricavata in una parete di una stanza.
Detto telaio perimetrale di supporto e di guida prevede almeno un profilato allungato superiore di guida orizzontale unito alle sue estremit? a due profilati allungati verticali paralleli e uguali tra loro. Detto meccanismo di apertura e chiusura di una porta in maniera rototraslante prevede almeno un primo perno posizionato centralmente alle estremit? superiore e/o inferiore della detta porta con asse di rotazione verticale, associato a mezzi di traslazione, i quali sono atti a scorrere entro il suddetto profilato allungato superiore di guida orizzontale del detto telaio perimetrale di supporto. Tale meccanismo prevede inoltre secondi due perni posizionati, con asse di rotazione parallela all?almeno primo perno, rispettivamente alle estremit? superiore ed inferiore della porta, e posizionati verso un?estremit? laterale della porta, tale estremit? laterale essendo opposta a quella provvista di mezzi di apertura/chiusura, come ad esempio una serratura con maniglia, tali due secondi perni essendo imperniati ciascuno ad una prima estremit? di un rispettivo elemento allungato orizzontale, come ad esempio una barra o un braccetto, i quali essendo posizionati paralleli e speculari tra loro, e con la loro seconda estremit? unita da un elemento allungato verticale, come ad esempio una barra, inserito a sua volta in un profilato allungato verticale del detto telaio verticale, fungendo da stipite e ulteriore fulcro di rotazione.
La porta, da una sua posizione di chiusura parallela al telaio perimetrale di supporto, spinta o tirata grazie alla rispettiva maniglia, ruota e contemporaneamente trasla verso lo stipite di rotazione, posizionandosi in una sua posizione di apertura, ovvero trasversalmente rispetto al telaio perimetrale di supporto e lasciando cos? libero un varco, grazie al fatto che la porta ruota sull?almeno primo perno e contemporaneamente le due barre orizzontali ruotano sulle loro rispettive estremit?, potendo cos? trainare il primo perno, lungo la guida di scorrimento orizzontale verso lo stipite di rotazione, e conseguentemente la porta stessa.
Si compie poi l?operazione inversa per portare tale porta da una sua posizione di apertura alla sua posizione di chiusura.
Tali dispositivi sono per? destinati alla movimentazione rototraslante di una singola porta, quindi con una destinazione di utilizzo limitata.
Utilizzare una coppia di suddetti dispositivi indipendenti applicati in posizione contrapposta tra loro in un telaio perimetrale di supporto per movimentare in maniera rototraslante due porte, comporta che tali due porte per essere movimentate devono sempre essere trattate come due porte singole, ed in particolare per la loro chiusura si renderebbe necessario afferrarle contemporaneamente cercando di accoppiare le loro estremit? verticali interne, che ovviamente ? un?operazione di non facile esecuzione.
Sono previsti inoltre dispositivi per l?apertura di due porte in maniera rototraslante, in cui si utilizza un dispositivo del tipo sopra descritto, ma all?estremit? della porta ove sarebbe posizionata la maniglia, ? imperniata una prima estremit? verticale di una seconda porta, la quale ? provvista di almeno un perno con asse di rotazione uguale e quello del primo perno della prima porta, e posizionato alla met? delle sue estremit? superiore e/o inferiore, ed associato a mezzi di traslazione, i quali sono atti a scorrere almeno in una delle suddette guide orizzontali del telaio perimetrale di supporto.
La seconda estremit? verticale di detta seconda porta quella provvista di mezzi di apertura/chiusura, come ad esempio una serratura maniglia.
Da una posizione di chiusura di tali porte, ovvero posizionate complanarmente tra loro e parallelamente al detto telaio perimetrale di supporto, si possono portare in una loro posizione di apertura e viceversa, come con il primo dispositivo sopra descritto per una porta singola, ma agendo sulla maniglia della seconda porta.
Tali due porte si comportano come una porta a soffietto, impacchettandosi verso lo stipite di rotazione.
Tali dispostivi per due porte hanno lo svantaggio di occupare per la maggior parte delle loro posizioni intermedie la parte centrale dell?apertura delimitata dal telaio perimetrale di supporto, quindi creando disagio.
Inoltre, imperniando tra loro due porte, c?? il rischio di sbilanciamenti e quindi un difficile scorrimento delle porte stesse. Tale problema ? risolvibile solo creando un dispositivo con una struttura di grandi dimensioni, quindi aumentando lo spazio necessario alla sua installazione ed aumentandone il peso, risultando cos? scomodo per l?utilizzatore.
La presente invenzione si propone lo scopo di realizzare un sistema di supporto e di movimentazione in maniera rototraslante per due porte, applicabile ad apposite aperture su pareti di stanze, che sia realizzato in maniera diversa rispetto ai dispositivi noti, e che vada a risolvere almeno i problemi sopra descritti.
Questo sistema di supporto e di movimentazione in maniera rototraslante di due porte ? realizzato con le caratteristiche costruttive sostanzialmente descritte, con particolare riferimento alle allegate rivendicazioni del brevetto.
L?invenzione verr? meglio compresa dalla seguente descrizione, a solo scopo esemplificativo non limitativo, e con riferimento agli uniti disegni in cui :
- la fig. 1 mostra una vista assonometrica frontale dall?alto di un primo esempio di un primo gruppo di elementi componenti del dispositivo di supporto e movimentazione, associato ad una coppia di porte in una posizione di chiusura, conforme all?invenzione ;
- la fig. 2 mostra una vista assonometrica frontale dall?alto di un primo esempio di un secondo gruppo di elementi componenti del dispositivo di supporto e movimentazione, associato ad una coppia di porte in una posizione di chiusura, conforme all?invenzione;
- la fig. 3 mostra una vista assonometrica frontale di un dettaglio ingrandito comune di elementi componenti del primo gruppo di elementi componenti ;
- la fig. 4a mostra una vista assonometrica frontale dell?assieme di un secondo elemento componente comune del primo gruppo di elementi componenti ;
- la fig. 4b mostra una vista assonometrica frontale esplosa dei componenti dell?elemento componente di fig. 4a ;
- la fig. 5 mostra una vista in sezione frontale di una parte di elementi componenti del primo e del secondo gruppo di elementi componenti di fig. 1 e 2, uniti tra loro ;
- la fig. 6 mostra una vista laterale di un elemento componente mostrato nella fig. 5 ;
- la fig. 7 mostra una vista assonometrica frontale dall?alto del gruppo di elementi di fig. 1, associato alla coppia di porte in una loro posizione di semi-apertura ;
- la fig. 8 mostra una vista assonometrica frontale dall?alto del gruppo di elementi di fig. 1, associato alla coppia di porte in una loro posizione di apertura completa ;
- la fig. 9a mostra vista assonometrica frontale dall?alto di un secondo esempio di un primo gruppo di elementi componenti del dispositivo di supporto e movimentazione ;
- la fig. 9b mostra una vista ingrandita di un elemento componente di fig. 9a ;
- la fig. 10a mostra vista assonometrica frontale dall?alto di un terzo esempio di un primo gruppo di elementi componenti del dispositivo di supporto e movimentazione ;
- la fig. 10b mostra una vista ingrandita di un elemento componente di fig. 10a ;
- la fig. 11a mostra vista assonometrica frontale dall?alto di un quarto esempio di un primo gruppo di elementi componenti del dispositivo di supporto e movimentazione ;
- la fig. 11b mostra una vista ingrandita di un elemento componente di fig. 11a .
Nelle suddette figure, viene rappresentato un sistema 10 di supporto e di movimentazione in maniera rototraslante per due porte 11, 11?, applicabile entro aperture ricavate su pareti di stanze, il quale sistema 10 ? atto a sostenere ed a permettere l?apertura in entrambi i fronti e la chiusura di tali due porte 11, 11?, in maniera contemporanea e speculare tra loro.
Tale sistema 10 di supporto e di movimentazione di porte 11, 11?, comprende un telaio perimetrale di supporto 12, applicabile con metodi del tipo noto in s? entro un?apertura rettangolare passante ricavata su una parete di una stanza, e comprende inoltre mezzi per il supporto e la movimentazione di tali porte 11, 11?, supportati a loro volta da tale telaio perimetrale 12 ed associati alle porte 11, 11? stesse, come verr? poi descritto.
Tale telaio perimetrale 12 , rappresentato con una vista esplosa in fig. 2, comprende un primo elemento allungato orizzontale 13, fungente da traverso superiore e posizionato con le sue estremit? laterali 17, 18 in corrispondenza delle estremit? superiori 19, 20 di rispettivi a due ulteriori elementi allungati verticali 14 e 15, fungenti da montanti laterali.
Detti secondo e terzo elementi allungati verticali 14, 15 sono identici tra loro e sono ciascuno costituti da un profilato allungato, preferibilmente con sezione trasversale quadrangolare, e provvisti di almeno un vano cavo interno 14?, 15? per la loro intera lunghezza, mentre detto primo elemento allungato orizzontale 13 ? costituito da un profilato allungato, preferibilmente con sezione trasversale quadrangolare, provvisto di almeno un vano cavo interno 13? per la sua intera lunghezza il quale a sua volta ? provvisto inferiormente di almeno un?apertura longitudinale rettilinea 16, atta a fungere da guida di scorrimento, preferibilmente lungo la mezzeria della superficie inferiore 23 del profilato 13 stesso.
Le estremit? laterali 17 e 18 del primo profilato 13 e le estremit? superiori 19 e 20 dei rispettivi profilati 14, 15, sono accostate tra loro e chiuse da rispettivi elementi di copertura (non mostrati), lasciando un volume libero nel loro punto di accostamento.
Detti mezzi per il supporto e la movimentazione di tali porte 11, 11?, come visibile nelle fig. 1, 7-11a, comprendono un primo elemento allungato 21, conformato preferibilmente con una sezione circolare o a poligono regolare, come ad esempio una barra allungata, e del tipo rotante, ed una coppia di ulteriori elementi allungati 22, 23 conformati preferibilmente a sezione circolare o a poligono regolare, come ad esempio barre allungate, uguali tra loro e del tipo rotante.
Detto primo elemento allungato 21 ? posizionato orizzontalmente, mentre detti secondo elemento allungato 22 e detto terzo elemento allungato 23 sono posizionati verticalmente.
Detti ulteriori elementi allungati 22, 23 sono uniti solidalmente in rotazione in prossimit? di ciascuna delle loro rispettive estremit? superiori 24, 25 ed inferiori 26, 27 ad elementi di supporto allungati orizzontali superiori 28, 29 ed inferiori 30, 31, in particolare ad una loro prima rispettiva estremit? 28?, 29? e 26?, 27?.
Detti braccetti 28, 29 e 30, 31 sono costituti da braccetti identici tra loro e sono posizionati parallelamente e con lo stesso verso tra loro sullo stesso elemento allungato 22, 23.
Detto primo elemento 21 ? alloggiato longitudinalmente entro il vano cavo 13? del detto profilato 13, e mantenuto in posizione orizzontale mediante almeno due primi elementi di supporto 32, uguali tra loro, fissati alle pareti interne del profilato 13 stesso, preferibilmente mediante mezzi di fissaggio del tipo noto in s?, come ad esempio bulloni, grani, o ad incastro, che permettano una rotazione indipendente all?elemento allungato 21 rispetto ai relativi elementi di supporto 32 stessi. Detto primo elemento allungato 21 ha una lunghezza tale che le sue estremit? superiori 50, 51 siano posizionate eternamente al detto vano 13?.
Detti secondo e terzo elementi allungati 22, 23 sono ciascuno alloggiati in un vano cavo interno 14?, 15? dei profilati 14, 15, e sono ciascuno mantenuti in posizione verticale mediante almeno ulteriori due elementi di supporto 32 uguali tra loro, ed uguali ai precedenti primi elementi di supporto 32, fissati alle pareti interne del rispettivo profilato 14, 15, preferibilmente mediante mezzi di fissaggio del tipo noto in s?, come ad esempio bulloni, grani, o ad incastro, che permettano una rotazione indipendente agli elementi allungati 22, 23 rispetto ai relativi elementi di supporto 32 stessi. allungato 22 e detto terzo elemento allungato 23 sono posizionati verticalmente.
Detti ulteriori elementi allungati 22, 23 hanno una lunghezza tale che le loro rispettive estremit? superiori 24, 25 ed inferiori 26, 27 siano posizionate eternamente ai detti vani 14?, 15?.
Come visibile nelle fig. 4a e 4b, dove vengono rappresentati l?assieme e l?esploso di un esempio di elementi di supporto 32, si pu? notare che tale mezzo di supporto ? costituito da un corpo 32? cubico o parallelepipedo, suddiviso preferibilmente in due parti 39, 40 uguali e speculari tra loro. Ciascuna parte 39, 40 ? costituita da un corpo parallelepipedo 41 provvisto di due scanalature concentriche 42, 43, di forma semi-cilindrica e ricavate sulla mezzeria verticale 44 della superficie di accoppiamento tra le due parti 39, 40 stesse, inoltre dette due scanalature 42, 43 essendo separate tra loro da una nervatura allungata 45, concentrica alle scanalature 42, 43 stesse. La superficie esterna 46 di detta nervatura allungata 45 ? forma semi-cilindrica cilindrica concava, con diametro minore rispetto a quello delle scanalature 42, 43.
Accoppiando le due parti 39, 40, si accoppiano le rispettive scanalature 42, 43 e le rispettive nervature allungate 45, con la loro superficie esterna 46, cosicch? da ottenere il corpo 32? con un primo foro centrale cilindrico passante 47?, ottenuto dall?accoppiamento delle superfici 46 delle nervature 45, e provvisto alle estremit? di scalini verso l?esterno a formare rispettivi secondi fori 47 cilindrici concentrici di lunghezza limitata, ricavati dall?accoppiamento elle scanalature 42, 43, ed aventi diametro superiore rispetto al primo foro 47?.
Il corpo 32? ? dimensionato esternamente per essere fissato alle pareti interne del rispettivo profilato 13,14 o 15.
Con riferimento alla fig. 3, dove viene rappresentato un dettaglio ingrandito comune di elementi allungati 21, 22, 23, corrispondente alle porzioni 21? degli elementi allungati 21, 22, 23 stessi atti ad essere accoppiato con detti elementi di supporto 32.
Tali porzioni 21? presentano un cilindro 49 concentrico all?elemento allungato 21, 22, 23 si cui ? ricavato e avente diametro inferiore rispetto al diametro esterno 48 o alla diagonale di questi ultimi (non mostrato).
I due secondi fori 47 sono dimensionati in maniera tale da accoppiarsi con il detto diametro esterno 48, mentre il primo foro centrale passante 47? del corpo 32? ? dimensionato per accoppiarsi con il cilindro 49, in modo tale che gli elementi allungati 21, 22, 23 possano ruotare indipendentemente sul proprio asse di rotazione rispetto al rispettivo elemento di supporto 32, senza per? poter traslare longitudinalmente e trasversalmente.
Nela caso gli elementi allungati 21, 22, 23 presentino una sezione a poligono regolare, ? sufficiente che i rispettivi cilindri 48 abbiano una lunghezza che sia leggermente maggiore rispetto all?altezza dei corpi 32?, in maniera tale che le parti con sezione a poligono regolare siano esterne al corpo 32? stesso, potendovi appoggiare superiormente e potendo essere indipendenti rispetto allo stesso in rotazione.
Le estremit? 50, 51 dell?elemento allungato 21 sono posizionate pi? alte ed in prossimit? rispetto alle estremit? superiori 24, 25 dei rispettivi secondo e terzo elementi allungati 22, 23, a cui sono unite mediante mezzi di trasmissione di moto rotatorio 52, 53, i quali sono atti a trasmettere un moto rotatorio tra due elementi con assi di rotazione sia coassiali che disassati tra loro, come nel presente sistema 10, in cui l?asse di rotazione del primo elemento allungato 21 ? ortogonale all?asse di rotazione degli ulteriori elementi allungati 22, 23.
Tali mezzi di trasmissione del moto rotatorio 52, 53 consentono di trasmettere contemporaneamente il moto rotatorio da uno degli ulteriori elementi allungati verticali 22 o 23 all?elemento allungato orizzontale 21, e da quest?ultimo all?altro ulteriore elemento allungato verticale 22 o 23, in maniera tale che i due ulteriori elementi allungati 22 e 23 ruotino contemporaneamente attorno al proprio asse di rotazione con la stessa velocit? e con senso di rotazione opposto.
Le parti di mezzi di trasmissione del moto rotatorio 52, 53 unite agli elementi allungati verticali 22, 23, sono in posizione superiore rispetto ai detti braccetti orizzontali superiori 28, 29.
Nell?almeno vano cavo 13? del profilato orizzontale 13 sono posizionati un primo ed un secondo mezzi di supporto 54 distanziati tra loro e scorrevoli in corrispondenza e nel senso della detta almeno apertura longitudinale rettilinea 16.
Detti mezzi di supporto 54, identici tra loro, sono ciascuno costituiti da un corpo 56 sagomato con almeno due superfici laterali 57, 58, piane, verticali ed uguali tra loro ed unite da una almeno una superficie inferiore 59 orizzontale e piana, inoltre almeno una coppia di elementi rotanti 60, 61, come ad esempio rotelle, uguali tra loro, essendo unite su ciascuna superficie laterale 57, 58 con asse di rotazione orizzontale ed alla stessa altezza, mentre un mezzo di unione e rotazione inferiore 62, costituito ad esempio da un perno (visibile anche in fig. 2) fissato verticalmente alla detta superficie inferiore 59 e protruso verso il basso, o da un foro filettato cieco verticale.
Detti mezzi di supporto 54 sono dimensionati per poter scorrere longitudinalmente mediante i loro elementi rotanti 60, 61 sulle superfici laterali superiori 63, 64 all?almeno apertura allungata 16, senza interferire con i elementi di supporto 32, posizionati superiormente nell?almeno vano 13?, e senza che il corpo 56 interferisca con le dette superfici laterali superiori 63, 64.
Dette superfici laterali superiori 63, 64 possono essere provviste di almeno una scanalatura longitudinale 63?, 64? ove scorrono detti elementi rotanti 60, 61.
Dette porte 11, 11? hanno profilo rettangolare e sono uguali tra loro.
Detta prima porta 11 ? provvista sul suo bordo inferiore 65 di un primo mezzo di unione e rotazione inferiore 66 verticale, mentre sul suo bordo superiore 67 ? provvista di un secondo mezzo di unione e rotazione superiore 68 verticale, detti due mezzi di unione e rotazione 66, 68 essendo posizionati sullo stesso asse verticale ed essendo ciascuno costituti ad esempio da un foro filettato cieco verticale o un perno verticale.
Il primo mezzo di unione e rotazione inferiore 66 ? unito in maniera girevole, mediante mezzi di fissaggio del tipo noto in s?, alla seconda estremit? 69 del detto braccetto inferiore 30 unito a sua volta al primo elemento rotante 22, mentre il secondo mezzo di unione e rotazione superiore 68 ? unito in maniera girevole, mediante mezzi di fissaggio del tipo noto in s?, alla seconda estremit? 69? del detto braccetto superiore 28 unito a sua volta al primo elemento rotante 22, in maniera tale che tale porta 11 possa ruotare con asse verticale ed in maniera indipendente rispetto ai due detti braccetti 28, 30, ed in maniera tale che quando la porta 11 si trova nella sua posizione di chiusura, ovvero parallela al profilato orizzontale superiore 13, il suo bordo esterno verticale 70 sia posizionato adiacente e parallelamente al primo profilato verticale 14, ed i due braccetti 28, 30 siano allineati con i bordi superiore 67 ed inferiore 65 della porta 11 stessa.
Detti mezzi di unione e rotazione 66, 68 sono posizionati nella met? esterna 71 della porta 11 (vedi fig. 7), ovvero la met? posizionata verso il profilato verticale 14 ove ? alloggiato il primo elemento allungato verticale 22.
Detta porta 11 ? inoltre provista di un terzo mezzo di unione e rotazione 72 verticale posizionato a met? del suo bordo superiore 67, ovvero lungo la sua mezzeria verticale, pertanto parallelo ai primi due mezzi di unione e rotazione 66, 68 e posizionato pi? lontano dal profilato verticale 14 rispetto a questi ultimi due.
Detto terzo mezzo di unione e rotazione 72 ? costituito ad esempio da un foro cieco filettato verticale o da un perno verticale.
Detto terzo mezzo di unione e rotazione 72 ? unito in maniera girevole al detto perno 62 del detto primo mezzo di supporto 54, in maniera che la porta possa ruotare attorno tale mezzo di unione e rotazione 72 in maniera indipendente rispetto al perno 62 stesso.
Con questa configurazione, se tale porta 11 viene spinta o tirata orizzontalmente sulla sua met? verticale esterna 71 o sulla sua met? verticale interna 73, ruota attorno ai detti mezzi di unione e rotazione 66, 68, ed i braccetti 28, 30 ruotano di conseguenza attorno la loro prima estremit? 28?, 30?, portando cos? le loro rispettive seconde estremit? 69, 69? in posizione esterna rispetto al telaio perimetrale 12 (Vedi fig. 7, 8), mentre contemporaneamente la porta 11 ruota anche attorno al mezzo di unione e rotazione 72, e con l?associazione del movimento rotatorio dei detti braccetti 28, 30, si verifica una trazione verso il profilato 14 del primo mezzo di supporto 54 che scorre lungo l?almeno apertura rettilinea 16, facendo cos? a traslare il centro della porta 11 verso il profilato 14 stesso, ottenendo pertanto un movimento rototraslante della porta 11, ovvero quest?ultima ruota lungo il suo asse verticale e trasla in maniera contemporanea, che da una sua posizione di chiusura si porta fino ad una posizione di massima apertura, passando per posizioni di apertura intermedia. Con una spinta o una trazione contraria, la porta 11 si riporta in posizione di chiusura, o in una posizione di apertura contraria alla prima posizione di apertura.
Tale porta 11 pu? pertanto ruotare con un asse di rotazione ortogonale rispetto alla sua direzione di traslazione.
Detta seconda porta 11? ? provvista sul suo bordo inferiore 74 di un primo mezzo di unione e rotazione inferiore 75 verticale, mentre sul suo bordo superiore 76 ? provvista di un secondo mezzo di unione e rotazione superiore 77 verticale, detti due mezzi di unione e rotazione 75, 77 essendo posizionati sullo stesso asse verticale, ed essendo ciascuno costituti ad esempio da un foro filettato cieco o un perno.
Il primo mezzo di unione e rotazione inferiore 75 ? unito in maniera girevole alla seconda estremit? 78 del detto braccetto inferiore 31 unito al secondo elemento rotante 23, mentre il secondo mezzo di unione e rotazione superiore 77 ? unito in maniera girevole alla seconda estremit? 79 del detto braccetto superiore 29 unito al secondo elemento rotante 23, in maniera tale che tale porta 11? possa ruotare con asse verticale ed in maniera indipendente rispetto ai due detti braccetti 29, 31, ed in maniera tale che quando la porta 11? si trova nella sua posizione di chiusura, ovvero parallela al profilato orizzontale superiore 13, il suo bordo esterno verticale 80 sia posizionato adiacente e parallelamente al primo profilato verticale 15, ed i due braccetti 29, 31 siano allineati con i bordi superiore 76 ed inferiore 74 della porta 11? stessa.
Detti mezzi di unione e rotazione 75, 77 sono posizionati nella met? esterna 81 (Vedi fig. 7) della porta 11?, ovvero la met? posizionata verso il profilato verticale 15 ove ? alloggiato il secondo elemento allungato verticale 23.
Detta porta 11? ? inoltre provista di un terzo mezzo di unione e rotazione 82 verticale a met? del suo bordo superiore 76, ovvero lungo la sua mezzeria verticale, pertanto parallelo ai primi due mezzi di unione e rotazione 75, 77 e posizionato pi? lontano dal profilato verticale 15 rispetto a questi ultimi due.
Detto terzo mezzo di unione e rotazione 82 ? costituito ad esempio da un foro cieco filettato verticale o da un perno verticale.
Detto terzo mezzo di unione e rotazione 82 ? unito in maniera girevole al detto perno 62 del detto secondo mezzo di supporto 54, in maniera che la porta possa ruotare attorno tale mezzo di unione e rotazione 82 in maniera indipendente rispetto al perno 62 stesso.
Con questa configurazione, se tale porta 11? viene spinta o tirata orizzontalmente sulla la sua met? verticale esterna 81 o sulla sua met? verticale interna 83 (vedi fig. 7), ruota attorno ai detti mezzi di unione e rotazione 75, 77, ed i braccetti 29, 31 ruotano di conseguenza attorno la loro prima estremit? 29?, 31?, portando cos? le loro rispettive seconde estremit? 78, 79 in posizione esterna rispetto al telaio perimetrale 12 (Vedi fig. 7, 8), mentre contemporaneamente la porta 11? ruota anche attorno al mezzo di unione e rotazione 82, e con l?associazione del movimento rotatorio dei detti braccetti 29, 31, si verifica una trazione verso il profilato 15 del secondo mezzo di supporto 54 che scorre lungo l?almeno apertura rettilinea 16, facendo cos? a traslare il centro della porta 11? verso il profilato 15 stesso, ottenendo pertanto un movimento rototraslante della porta 11?, ovvero quest?ultima ruota lungo il suo asse verticale e trasla in maniera contemporanea, che da una sua posizione di chiusura si porta fino ad una posizione di massima apertura, passando per posizioni di apertura intermedia.
Con una spinta o una trazione contraria, la porta 11? si riporta in posizione di chiusura, se non in una posizione di apertura contraria alla prima posizione di apertura.
Tale porta 11? pu? pertanto ruotare con un asse di rotazione ortogonale rispetto alla sua direzione di traslazione.
Con detto sistema 10, agendo con una spinta o una trazione su almeno una di dette due porte 11 o 11?, tali due porte 11 e 11? si muovono contemporaneamente, ruotando e traslando in senso opposto tra loro grazie al movimento contemporaneo ed opposto dei due elementi allungati verticali rotanti 22, 23 ottenuto dalla loro associazione con l?elemento allungato orizzontale rotante 22 mediante detti mezzi di trasmissione del moto rotatorio 52, 53.
Per permettere la rotazione delle porte 11, 11?, i braccetti inferiori 30, 31 sono sostenuti in posizione sollevata rispetto al terreno.
Detti mezzi di trasmissione del moto rotatorio 52, 53 tra elementi con assi di rotazione coassiali o disassati tra loro possono essere realizzati in diverse forme realizzative, di seguito ne verranno descritti alcuni esempi non limitativi, pertanto altre forme realizzative non descritte che ottengono lo stesso risultato sono da considerarsi equivalenti.
Detti mezzi di trasmissione del moto rotatorio 52, 53 sono uguali tra loro, e sono posizionati specularmente tra loro nel presente sistema 10.
Nelle fig. 9a-9b viene rappresentato un primo esempio di mezzo di trasmissione del moto rotatorio 52, 53, nelle quali si pu? notare che quest?ultimo ? costituito da un elemento elastico incurvato 84, costituito ad esempio da una molla, da un soffietto metallico, da un tubo o un tondino in gomma, ecc...,anche combinati tra loro.
L?elemento elastico 84 del primo mezzo di trasmissione del moto rotatorio 52 ? unito, mediante mezzi di fissaggio del tipo noto in s?, con la sua estremit? inferiore 85 all?estremit? superiore 24 del secondo elemento allungato 22 e con la sua estremit? superiore 86 ad una prima estremit? laterale 50 del primo elemento allungato 21.
L?elemento elastico 84 del secondo mezzo di trasmissione del moto rotatorio 53 ? unito, mediante mezzi di fissaggio del tipo noto in s?, con la sua estremit? inferiore 85 all?estremit? superiore 25 del terzo elemento allungato 23 e con la sua estremit? superiore 86 alla seconda estremit? laterale 51 del primo elemento allungato 21.
Tale elemento elastico 84 ? strutturato per ricevere un momento torcente ad una sua estremit?, ed a trasferirla istantaneamente alla sua altra estremit?, indipendentemente dall?asse di rotazione delle sue due dette estremit?.
Nelle fig. 10a-10b viene rappresentato un secondo esempio di mezzo di trasmissione del moto rotatorio 52, 53, nelle quali si pu? notare che quest?ultimo ? costituito da un elemento di giunzione snodato 87, del tipo cardanico doppio, costituito da un corpo allungato centrale 88, unito a due corpi allungati inferiore 89 e superiore 90, mediante due rispettivi snodi cardanici 91, 92.
Tale elemento di giunzione snodato 87 del primo mezzo di trasmissione del moto 52 ? unito, mediante mezzi di fissaggio del tipo noto in s?, con il suo corpo allungato inferiore 89 all?estremit? superiore 24 del secondo elemento allungato 22 e con il suo corpo allungato superiore 90 ad una prima estremit? laterale 50 del primo elemento allungato 21.
Tale elemento di giunzione snodato 87 del secondo mezzo di trasmissione del moto 53 ? unito, mediante mezzi di fissaggio del tipo noto in s?, con il suo corpo allungato inferiore 89 all?estremit? superiore 25 del terzo elemento allungato 23 e con il suo corpo allungato superiore 90 alla seconda estremit? laterale 50 del primo elemento allungato 21.
Anche con questo esempio di forma di realizzazione provvista di giunti cardanici a doppio snodo ? possibile trasmettere un moto rotatorio tra due elementi aventi asse di rotazione disassate tra di loro, ovvero alle estremit? degli elementi 21, 22, 23 unite tra loro.
Nelle fig. 11a-11b viene rappresentato un terzo esempio di mezzo di trasmissione del moto rotatorio 52, 53, nelle quali si pu? notare che quest?ultimo ? costituito da una coppia 95 di ruote dentate coniche 93, 94 impegnate tra loro.
Nel primo mezzo di trasmissione del moto rotatorio 52 la prima ruota dentata conica 93 ? unita solidalmente e coassialmente, con mezzi di fissaggio del tipo noto in s? o di pezzo, all?estremit? superiore 24 del secondo elemento allungato 22 e con la sua dentatura rivolta verso l?alto, mentre la seconda ruota dentata conica 94 ? unita solidalmente e coassialmente, con mezzi di fissaggio del tipo noto in s? o di pezzo, ad una prima estremit? laterale 50 del primo elemento allungato orizzontale 21 e con la sua dentatura rivolta verso l?esterno, per accoppiarsi cos? in maniera ortogonale alla dentatura della prima ruota dentata conica 93.
Nel secondo mezzo di trasmissione del moto rotatorio 53 la prima ruota dentata conica 93 ? unita solidalmente e coassialmente, con mezzi di fissaggio del tipo noto in s? o di pezzo, all?estremit? superiore 25 del terzo elemento allungato 23 e con la sua dentatura rivolta verso l?alto, mentre la seconda ruota dentata conica 94 ? unita solidalmente e coassialmente, con mezzi di fissaggio del tipo noto in s? o di pezzo, alla seconda estremit? laterale 51 del primo elemento allungato orizzontale 21 e con la sua dentatura rivolta verso l?esterno, per accoppiarsi cos? in maniera ortogonale alla dentatura della prima ruota dentata conica 93.
Anche con questo esempio di forma di realizzazione provvista di coppie di ruote dentate coniche ? possibile trasmettere un moto rotatorio tra due elementi aventi asse di rotazione disassate tra di loro, ovvero alle estremit? degli elementi 21, 22, 23 unite tra loro.
Si ? pertanto descritto un nuovo sistema 10 che permetta il supporto e la movimentazione contemporanea in maniera rototraslante di una coppia di porte 11, 11?, applicando una spinta o una trazione in un qualsiasi punto laterale di almeno di una delle due dette porte 11, 11?.

Claims (11)

  1. Descrizione dell?invenzione industriale intitolata : ?SISTEMA DI SUPPORTO E DI MOVIMENTAZIONE DI UNA COPPIA DI PORTE? RIVENDICAZIONI 1. Sistema (10) di supporto e di movimentazione in maniera rototraslante di una coppia di porte (11, 11?) atto a sostenere ed a permettere l?apertura in entrambi i fronti e la chiusura di tali due porte (11, 11?), detto sistema (10) essendo costituito da un telaio perimetrale di supporto (12), applicabile entro un?apertura rettangolare passante ricavata su una parete di una stanza, e da mezzi per il supporto e la movimentazione, detto telaio perimetrale (12) comprendendo: - un primo elemento allungato orizzontale (13), come ad esempio un profilato, fungente da traverso superiore ed essendo provvisto di almeno un vano cavo (13?) per la sua intera lunghezza il quale a sua volta ? provvisto inferiormente di almeno un?apertura longitudinale rettilinea (16), atta a fungere da guida di scorrimento ; - due ulteriori elementi allungati verticali (14 e 15), come ad esempio profilati, essendo identici tra loro e fungenti da montanti laterali, ed essendo inoltre provvisti di almeno un vano cavo interno (14?, 15?) per la loro intera lunghezza ; detti mezzi per il supporto e la movimentazione essendo supportati da tale telaio perimetrale di supporto (12) ed associati a tali porte (11, 11?), e comprendendo: - un primo ed un secondo elemento allungato (22, 23), ciascuno costituito ad esempio da una barra allungata ; - due coppie elementi di supporto allungati orizzontali superiori (28, 29) ed inferiori (30, 31), costituiti da braccetti identici tra loro. - una pluralit? di elemento supporto (32) ; - un primo ed un secondo mezzo di supporto (54), del tipo scorrevole ed uguali tra loro ; detti due elementi allungati (22, 23) essendo ciascuno posizionati verticalmente entro il vano cavo (14?, 15?) di un rispettivo elemento allungato verticale (14, 15) del detto telaio perimetrale di supporto (12) e fissatovi mediante almeno coppia di elementi di supporto (32), in maniera tali elementi allungati (22, 23) possano ruotare in maniera indipendente rispetto ai relativi ai detti elementi di supporto (32), detti elementi di supporto allungati orizzontali superiori (28, 29) ed inferiori (30, 31) essendo uniti solidalmente in rotazione con una loro rispettiva prima estremit? (28?, 29? e 26?, 27?) in prossimit? di ciascuna delle loro rispettive estremit? superiori (24, 25) ed inferiori (26, 27) di detti elementi allungati (22, 23), ed essendo uniti in maniera girevole ed asse di rotazione verticale con la loro rispettiva seconda estremit? (69?, 79 e 69, 78) a primi mezzi di unione e rotazione (68, 77 e 66, 75) posizionati rispettivamente sul bordo superiore (67, 76) ed inferiore ( 65, 74) delle due porte (11, 11?), detti mezzi di supporto (54) essendo posizionati nel vano cavo (13?) in maniera scorrevole nel senso longitudinale dell?apertura rettilinea longitudinale (16), ed essendo ciascuno uniti inferiormente in maniera girevole ed asse di rotazione verticale con un suo rispettivo mezzo di unione e rotazione inferiore (62) ad un secondo mezzo di unione e rotazione (72, 82) posizionato sul bordo superiore (67, 76) di ciascuna porta (11, 11?), sistema (10) caratterizzato dal fatto che detti mezzi per il supporto e la movimentazione comprendono inoltre: - un terzo elemento allungato (21), costituito ad esempio da una barra allungata ; - mezzi di trasmissione di moto rotatorio (52, 53) ; detto terzo elemento allungato (21) essendo posizionato orizzontalmente entro il vano cavo (13?) del primo elemento allungato orizzontale (13) del telaio perimetrale (12) e fissatovi mediante almeno due elementi di supporto (32), e con le sue estremit? (50, 51) posizionate pi? alte ed in prossimit? rispetto alle estremit? superiori (24, 25) dei rispettivi primo e secondo elementi allungati (22, 23), a cui sono unite mediante i detti mezzi di trasmissione di moto rotatorio (52, 53), i quali sono atti a trasmettere contemporaneamente il moto rotatorio da un primo degli elementi allungati verticali (22 o 23) all?elemento allungato orizzontale (21), e da quest?ultimo al secondo elemento allungato verticale (22 o 23), in maniera tale che i due ulteriori elementi allungati (22 e 23) ruotino contemporaneamente attorno al proprio asse di rotazione con la stessa velocit? e con senso di rotazione opposto, ovvero che le porte (11, 11?) si muovano contemporaneamente in maniera rototraslante applicando una spinta o una trazione in un qualsiasi punto laterale di almeno di una delle due dette porte (11, 11?) stesse.
  2. 2. Sistema (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trasmissione di moto rotatorio (52, 53) sono uguali e sono posizionati specularmente tra loro, e sono atti in particolare a trasmettere un moto rotatorio tra due elementi con assi di rotazione sia coassiali che disassati tra loro.
  3. 3. Sistema (10) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti primo e secondo elementi allungati (22, 23) hanno una lunghezza tale che le loro rispettive estremit? superiori (24, 25) ed inferiori (26, 27) siano posizionate eternamente ai detti vani (14?, 15?), e che detto terzo elemento allungato (21) ha una lunghezza tale che le sue estremit? superiori (50, 51) siano posizionate eternamente al detto vano (13?).
  4. 4.Sistema (10) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trasmissione del moto rotatorio (52, 53) sono ciascuno costituiti da un elemento elastico incurvato (84), come ad esempio una molla, un soffietto metallico, un tubo o un tondino in gomma, anche combinati tra loro, strutturati per ricevere un momento torcente ad una loro estremit?, ed a trasferirla istantaneamente all?altra loro estremit?, indipendentemente dall?asse di rotazione delle due dette estremit?, detto elemento elastico (84) del primo mezzo di trasmissione del moto rotatorio (52) essendo unito con la sua estremit? inferiore (85) all?estremit? superiore (24) del primo elemento allungato (22) e con la sua estremit? superiore (86) ad una prima estremit? laterale (50) del terzo elemento allungato (21), e detto elemento elastico (84) del secondo mezzo di trasmissione del moto rotatorio (53) essendo unito con la sua estremit? inferiore (85) all?estremit? superiore (25) del secondo elemento allungato (23) e con la sua estremit? superiore (86) alla seconda estremit? laterale (51) del terzo elemento (21).
  5. 5. Sistema (10) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trasmissione del moto rotatorio (52, 53) sono ciascuno costituiti da un elemento di giunzione snodato (87), del tipo cardanico doppio, costituito da un corpo allungato centrale (88), unito a due corpi allungati inferiore (89) e superiore (90), mediante due rispettivi snodi cardanici (91, 92), detto elemento di giunzione snodato (87) del primo mezzo di trasmissione del moto (52) essendo unito con il suo corpo allungato inferiore (89) all?estremit? superiore (24) del primo elemento allungato (22) e con il suo corpo allungato superiore (90) ad una prima estremit? laterale (50) del terzo elemento allungato (21), detto elemento di giunzione snodato (87) del secondo mezzo di trasmissione del moto (53) essendo unito con il suo corpo allungato inferiore (89) all?estremit? superiore (25) del secondo elemento allungato (23) e con il suo corpo allungato superiore (90) alla seconda estremit? laterale (50) del terzo elemento allungato (21).
  6. 6. Sistema (10) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trasmissione del moto rotatorio (52, 53) sono ciascuno costituti da una coppia (95) di ruote dentate coniche (93, 94) impegnate tra loro, nel primo mezzo di trasmissione del moto rotatorio (52) la prima ruota dentata conica (93) essendo unita solidalmente e coassialmente all?estremit? superiore (24) del primo elemento allungato (22) e con la sua dentatura rivolta verso l?alto, mentre la seconda ruota dentata conica (94) essendo unita solidalmente e coassialmente ad una prima estremit? laterale (50) del terzo elemento allungato (21) e con la sua dentatura rivolta verso l?esterno, per accoppiarsi cos? in maniera ortogonale alla dentatura della detta prima ruota dentata conica (93), nel secondo mezzo di trasmissione del moto rotatorio (53) la prima ruota dentata conica (93) essendo unita solidalmente e coassialmente all?estremit? superiore (25) del secondo elemento allungato (23) e con la sua dentatura rivolta verso l?alto, mentre la seconda ruota dentata conica (94) essendo unita solidalmente e coassialmente alla seconda estremit? laterale (51) del terzo elemento allungato (21) e con la sua dentatura rivolta verso l?esterno, per accoppiarsi cos? in maniera ortogonale alla dentatura della prima ruota dentata conica (93).
  7. 7. Sistema (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trasmissione del moto rotatorio (52, 53) sono in posizione superiore rispetto ai detti braccetti superiori (28, 29), e che detti braccetti inferiori (30, 31) sono sostenuti in posizione sollevata rispetto al terreno.
  8. 8. Sistema (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di supporto (54) sono dimensionati per poter scorrere senza interferire con gli elementi di supporto (32) posizionati superiormente nell?almeno vano (13?).
  9. 9. Sistema (10) secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di supporto (54) sono ciascuno costituiti da un corpo (56) sagomato con almeno due superfici laterali (57, 58), piane, verticali ed uguali tra loro ed unite da una almeno una superficie inferiore (59) orizzontale e piana, inoltre almeno una coppia di elementi rotanti (60, 61), come ad esempio rotelle, uguali tra loro, essendo unite su ciascuna superficie laterale (57, 58) con asse di rotazione orizzontale ed alla stessa altezza, mentre detto mezzo di unione e rotazione inferiore (62), costituito ad esempio da un perno fissato verticalmente alla detta superficie inferiore (59) e protruso verso il basso o un foro cieco filettato verticale.
  10. 10. Sistema (10) seconda la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di unione e rotazione (66, 68 e 75, 77) sono costituiti da un foro filettato cieco verticale o un perno verticale e sono posizionati nella met? esterna (71, 81) della rispettiva porta (11, 11?), ovvero nella met? posizionata verso il rispettivo elemento allungato verticale (14, 15) del telaio perimetrale (12), detto secondo mezzo di unione e rotazione (72, 82) essendo costituito da un foro filettato cieco verticale o da un perno verticale ed essendo posizionato pi? lontano dal rispettivo elemento allungato verticale (14, 15) rispetto alla posizione dei detti primi mezzi di unione e rotazione (66, 68 e 75, 77), e preferibilmente lungo la mezzeria verticale delle rispettiva Porta (11, 11?).
  11. 11. Sistema (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti elementi allungati (21, 22 e 23) sono ciascuno conformati con una sezione circolare o a poligono regolare e presentano almeno una coppia di cilindri concentrici (49) aventi diametro minore rispetto al diametro esterno (48) o alla diagonale di questi ultimi degli elementi allungati (21, 22 e 23) stessi, e che detti elementi di supporto (32) sono ciascuno costituti da un corpo (32?) cubico o parallelepipedo, suddiviso preferibilmente in due parti (39, 40) uguali, speculari ed unite tra loro, e provvisto di un foro centrale passante (47?), quest?ultimo essendo dimensionato per accoppiarsi con il cilindro (49), in modo tale che gli elementi allungati (21, 22, 23) possano ruotare indipendentemente sul proprio asse di rotazione rispetto al rispettivo elemento di supporto (32), senza per? poter traslare longitudinalmente e trasversalmente, detto corpo (32?) essendo inoltre dimensionato esternamente per essere fissato alle pareti interne del rispettivo profilato (13,14, 15).
IT102020000007405A 2020-04-07 2020-04-07 Sistema di supporto e di movimentazione di una coppia di porte IT202000007405A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000007405A IT202000007405A1 (it) 2020-04-07 2020-04-07 Sistema di supporto e di movimentazione di una coppia di porte

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000007405A IT202000007405A1 (it) 2020-04-07 2020-04-07 Sistema di supporto e di movimentazione di una coppia di porte

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000007405A1 true IT202000007405A1 (it) 2021-10-07

Family

ID=71575534

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000007405A IT202000007405A1 (it) 2020-04-07 2020-04-07 Sistema di supporto e di movimentazione di una coppia di porte

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000007405A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS421723Y1 (it) * 1964-02-22 1967-02-02
DE19734752A1 (de) * 1997-08-12 1999-03-04 Dorma Gmbh & Co Kg Schiebedrehtür
EP1138861A2 (de) * 2000-03-28 2001-10-04 DORMA GmbH + Co. KG Schiebedrehtür
EP1635024A2 (de) * 2004-09-13 2006-03-15 Gebr. Bode GmbH & Co. KG Schwenktür für Fahrzeuge des öffentlichen Personenverkehrs, insbesondere für Busse

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS421723Y1 (it) * 1964-02-22 1967-02-02
DE19734752A1 (de) * 1997-08-12 1999-03-04 Dorma Gmbh & Co Kg Schiebedrehtür
EP1138861A2 (de) * 2000-03-28 2001-10-04 DORMA GmbH + Co. KG Schiebedrehtür
EP1635024A2 (de) * 2004-09-13 2006-03-15 Gebr. Bode GmbH & Co. KG Schwenktür für Fahrzeuge des öffentlichen Personenverkehrs, insbesondere für Busse

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2778316B1 (en) Retractable awnings
CN104246099B (zh) 用于门、窗或类似物的摆动闭合装置
KR101730612B1 (ko) 전동접이식 도어 시스템
ITBO20130321A1 (it) Dispositivo a cerniera con traslazione di un pannello
ITUB20156253A1 (it) Cerniera a scomparsa
IT202000007405A1 (it) Sistema di supporto e di movimentazione di una coppia di porte
JP6700875B2 (ja) 連動伝達装置及び遮蔽装置
ITBO20060170A1 (it) Portone industriale
EP2581533A1 (en) Retractable hinge for windows, doors or articles of furniture
RU98116453A (ru) Окно, дверь или другое подобное изделие с фурнитурной системой
US2614627A (en) Folding door
ITRM20150158A1 (it) Persiana avvolgibile con lamelle orientabili
US20220333437A1 (en) Scissor-type guide with spring biasing aid
IT201900006985A1 (it) Dispositivo a cerniera compatto e smorzato
US2254583A (en) Folding door
CH657031A5 (it) Dispositivo meccanico di comando dell'apertura e chiusura di tende o tendaggi del tipo con due porzioni spostabili in sensi opposti.
IT202000006848U1 (it) Porta a chiusura verticale ad impacchettamento con motore elettrico
IT201600104918A1 (it) Dispositivo di guida per ante complanari di mobili
CN218563427U (zh) 一种装配式折叠窗框架
JP2009114831A (ja) 折戸
DK180683B1 (en) Scissor-like guide with biasing aid
CN218881921U (zh) 一种门窗缓冲合页
IT201800010386A1 (it) Un elemento di arredamento presentante un piano di lavoro, comprendente almeno una apertura passante, ed almeno una porta mobile di chiusura/apertura di detta apertura
ITRN20000031A1 (it) Gruppo di serramenti per finestre.
ITMI20060377A1 (it) Divisorio ad elementi rototraslanti per la chiusura di vani e la separazione di zone in ambienti polifunzionali