IT202000006490A1 - Coperchio con guarnizione senza pvc - Google Patents

Coperchio con guarnizione senza pvc Download PDF

Info

Publication number
IT202000006490A1
IT202000006490A1 IT102020000006490A IT202000006490A IT202000006490A1 IT 202000006490 A1 IT202000006490 A1 IT 202000006490A1 IT 102020000006490 A IT102020000006490 A IT 102020000006490A IT 202000006490 A IT202000006490 A IT 202000006490A IT 202000006490 A1 IT202000006490 A1 IT 202000006490A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sealing material
gasket
thermoplastic elastomer
lid
lid according
Prior art date
Application number
IT102020000006490A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Coccorese
Original Assignee
Tecnocap Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tecnocap Spa filed Critical Tecnocap Spa
Priority to IT102020000006490A priority Critical patent/IT202000006490A1/it
Priority to BR112022019485A priority patent/BR112022019485A2/pt
Priority to PCT/IB2020/057381 priority patent/WO2021191667A1/en
Priority to EP20750770.8A priority patent/EP4126686B1/en
Priority to CA3171724A priority patent/CA3171724A1/en
Priority to MX2022012019A priority patent/MX2022012019A/es
Priority to US17/907,329 priority patent/US20230348147A1/en
Publication of IT202000006490A1 publication Critical patent/IT202000006490A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D41/00Caps, e.g. crown caps or crown seals, i.e. members having parts arranged for engagement with the external periphery of a neck or wall defining a pouring opening or discharge aperture; Protective cap-like covers for closure members, e.g. decorative covers of metal foil or paper
    • B65D41/02Caps or cap-like covers without lines of weakness, tearing strips, tags, or like opening or removal devices
    • B65D41/04Threaded or like caps or cap-like covers secured by rotation
    • B65D41/0435Threaded or like caps or cap-like covers secured by rotation with separate sealing elements
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B1/00Layered products having a non-planar shape
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D41/00Caps, e.g. crown caps or crown seals, i.e. members having parts arranged for engagement with the external periphery of a neck or wall defining a pouring opening or discharge aperture; Protective cap-like covers for closure members, e.g. decorative covers of metal foil or paper
    • B65D41/005Caps, e.g. crown caps or crown seals, i.e. members having parts arranged for engagement with the external periphery of a neck or wall defining a pouring opening or discharge aperture; Protective cap-like covers for closure members, e.g. decorative covers of metal foil or paper with integral sealing means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D41/00Caps, e.g. crown caps or crown seals, i.e. members having parts arranged for engagement with the external periphery of a neck or wall defining a pouring opening or discharge aperture; Protective cap-like covers for closure members, e.g. decorative covers of metal foil or paper
    • B65D41/02Caps or cap-like covers without lines of weakness, tearing strips, tags, or like opening or removal devices
    • B65D41/04Threaded or like caps or cap-like covers secured by rotation
    • B65D41/0407Threaded or like caps or cap-like covers secured by rotation with integral sealing means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D53/00Sealing or packing elements; Sealings formed by liquid or plastics material

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Sealing Material Composition (AREA)
  • Pens And Brushes (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Hybrid Cells (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo:
?COPERCHIO CON GUARNIZIONE SENZA PVC?
Campo della tecnica
La presente invenzione riguarda il campo dei coperchi che vengono comunemente utilizzati per chiudere ermeticamente contenitori, tipicamente nell?ambito del confezionamento di prodotti commerciali, come ad esempio prodotti alimentari, cosmetici, farmaceutici o altro. Pi? in particolare, la presente invenzione riguarda coperchi in metallo o plastica atti ad essere avvitati o altrimenti applicati e fissati all?imboccatura di vasetti, bottiglie, flaconi o di qualunque altro contenitore in vetro, metallo o plastica che debba contenere i suddetti prodotti in condizione di ermeticit?, eventualmente dopo essere stati sottoposti ad un processo di pastorizzazione e/o di sterilizzazione.
Stato dell?arte
? noto che molti prodotti commerciali, specialmente ma non esclusivamente nel settore alimentare, incluse le bevande come i succhi di frutta, vengono commercializzati all?interno di vasetti, bicchieri, bottiglie o altri contenitori in vetro, metallo o in plastica, i quali sono convenzionalmente dotati di una imboccatura che, dopo il riempimento con il prodotto, viene chiusa ermeticamente mediante un corrispondente coperchio, usualmente denominato ?capsula?, il quale ? generalmente realizzato in metallo e/o in plastica.
Questi coperchi possono essere di molteplici tipologie, ad esempio coperchi atti ad essere avvitati sull?imboccatura del contenitore, tra cui ?screw closures?, ?twist caps?, ?lug caps?, ?continuous threading (CT) caps?, o coperchi atti ad essere applicati all?imboccatura del contenitore a pressione o incastro, ad esempio ?presson twist-off (PT) caps?, ?snap caps? e altri.
Per garantire l?ermeticit? della chiusura, tutti questi coperchi sono comunemente dotati di una guarnizione, tipicamente di forma anulare, la quale pu? essere inscindibilmente unita al coperchio ed ? convenzionalmente costituita da un materiale sigillante a base polimerica.
Questo materiale sigillante, che ? generalmente formato da una composizione comprendente almeno un polimero mischiato ad altre sostanze, come ad esempio lubrificanti, stabilizzanti, pigmenti o altri additivi, deve poter soddisfare molteplici requisiti.
Ad esempio, il materiale sigillante della guarnizione deve poter essere rammollito termicamente in modo sufficiente da essere applicato al coperchio mediante estrusione e/o altri opportuni procedimenti industriali, eventualmente seguiti o accompagnati da operazioni di sagomatura meccanica (shaping) volte a conferirgli la forma desiderata, come ad esempio stampaggio, formatura a compressione o stampaggio a iniezione.
Dopo l?applicazione ed il successivo raffreddamento, il materiale sigillante della guarnizione deve inoltre assumere uno stato solido, pi? o meno deformabile ed elastico, in grado di mantenere la forma imposta e poter talvolta resistere ad eventuali trattamenti termici di pastorizzazione e/o di sterilizzazione, spesso in condizioni di sovrapressione.
Specialmente nel caso dei coperchi avvitabili, il materiale sigillante della guarnizione deve inoltre avere un coefficiente di adesione con l?imboccatura del contenitore sufficientemente basso da consentire un avvitamento/svitamento relativamente semplice del coperchio, evitando che la guarnizione aderisca eccessivamente o si incolli all?imboccatura del contenitore.
Allo stesso tempo, il materiale sigillante della guarnizione deve garantire un efficace effetto di sigillatura per tutta la vita commerciale del prodotto confezionato, fungendo da barriera che impedisca l?infiltrazione di sostanze indesiderate provenienti dall?esterno e trafilamenti di prodotto verso l?esterno, ad esempio di prodotti liquidi come le bevande, e talvolta che consenta di mantenere speciali condizioni interne di conservazione, ad esempio condizioni di sottovuoto e/o di atmosfera controllata.
Per ottemperare a tutte queste esigenze, le guarnizioni convenzionalmente pi? utilizzate nei coperchi sopra delineati sono costituite da un materiale sigillante a base di polivinilcloruro (PVC).
Sennonch? l?attuale tendenza nel settore del confezionamento, specialmente nel settore del confezionamento dei prodotti alimentari, ? quello di eliminare l?uso del PVC per molteplici ragioni.
Una prima ragione consiste nel fatto che, durante lo smaltimento, specialmente in caso di incenerimento, il PVC rilascia dei gas acidi che sono inquinanti e che possono essere dannosi per la salute.
Un?altra ragione consiste nel fatto che, per la realizzazione di guarnizioni, il materiale sigillante a base di PVC deve essere generalmente additivato con sostanze plasticizzanti che, in certe condizioni, possono migrare dalla guarnizione al prodotto alimentare presente all?interno del contenitore, con conseguenti potenziali effetti nocivi per la salute dei consumatori.
Esposizione dell?invenzione
Alla luce di quanto sopra esposto, uno scopo della presente invenzione ? quello di rendere disponibile un coperchio (o capsula) di chiusura per contenitori, il quale sia dotato di una guarnizione che possa superare gli inconvenienti dovuti alla presenza del PVC.
Un altro scopo ? quello di raggiungere il menzionato obiettivo nell?ambito di una soluzione semplice, razionale e dal costo relativamente contenuto.
Tali scopi sono raggiunti grazie alle caratteristiche dell?invenzione riportate nella rivendicazione indipendente 1. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell?invenzione ma non strettamente necessari per la sua implementazione.
In particolare, una forma di attuazione della presente invenzione rende disponibile un coperchio per la chiusura di contenitori comprendente una guarnizione costituita da un materiale sigillante, in cui
- il materiale sigillante ? privo di PVC,
- il materiale sigillante comprende almeno un elastomero termoplastico poliuretanico.
Grazie a questa soluzione si rende disponibile una guarnizione che, essendo priva di PVC, preferibilmente completamente priva di PVC, permette di risolvere tutti gli inconvenienti tradizionalmente connessi con l?impiego di questo materiale polimerico.
D?altra parte, l?utilizzo di un elastomero termoplastico poliuretanico consente comunque la realizzazione di una guarnizione avente le caratteristiche tecniche necessarie per soddisfare i requisiti richiesti nel settore del confezionamento, in particolare quello di poter garantire una efficace tenuta, quello di essere facilmente lavorabile mediante procedimenti industriali e quello di non incollarsi o aderire eccessivamente ai contenitori.
Secondo un aspetto dell?invenzione, il materiale sigillante pu? avere una durezza Shore A compresa tra 60 e 95, preferibilmente compresa tra 75 e 90.
Grazie a questi valori di durezza ? vantaggiosamente possibile ottenere una guarnizione che consente di ottenere un?efficace tenuta sull?imboccatura dei contenitori, senza ingenerare eccessivi fenomeni di adesione/incollaggio che potrebbero comprometterne l?apertura, e al contempo assicurare una buona tenuta in chiusura.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, il materiale sigillante pu? avere una densit? compresa tra 1.1 e 1.2 gr/cm<3 >(DIN 53479).
Questa caratteristica risulta particolarmente utile nella fase di confezionamento di prodotti anche a temperatura ambiente, laddove ? talvolta richiesto di poter garantire la tenuta del vuoto ed evitare la fuoriuscita di liquido di governo/prodotto ancor prima del trattamento termico di pastorizzazione o di sterilizzazione, il quale far? poi assumere alla guarnizione la forma definitiva, ?copiandosi? sulla bocca del vaso
Un ulteriore aspetto dell?invenzione prevede che il materiale sigillante possa avere una temperatura di rammollimento VICAT compresa tra 80?C e 90?C (ISO 306).
Grazie a questa soluzione, il materiale sigillante pu? essere efficacemente utilizzato per realizzare la guarnizione di tenuta mediante usuali procedimenti di estrusione, termoformatura, formatura a compressione, stampaggio a iniezione o altri opportuni procedimenti industriali che richiedono il rammollimento del materiale.
Secondo un altro aspetto dell?invenzione, la guarnizione pu? essere pastorizzabile fino a temperature pari a 100?C, ovvero pu? essere sottoposta, generalmente insieme al contenitore e al prodotto in esso contenuto, ad un processo di pastorizzazione fino ad una temperatura di 100?C senza fondere n? subire danneggiamenti che ne compromettano l?integrit? e la funzionalit?.
La guarnizione pu? essere inoltre sterilizzabile fino a temperature pari a 125?C e, pi? preferibilmente, fino a temperature pari a 132?C, ovvero pu? essere sottoposta ad un processo di sterilizzazione sino a questi valori di temperatura, senza fondere n? subire danneggiamenti che ne compromettano l?integrit? e la funzionalit?.
Questi aspetti dell?invenzione fanno s? che i coperchi dotati di questa guarnizione possano essere utilizzati in modo affidabile nel confezionamento di prodotti che richiedono questo tipo di trattamenti.
Secondo un diverso aspetto dell?invenzione, l?elastomero termoplastico poliuretanico pu? essere contenuto nel materiale sigillante in una percentuale in peso compresa tra il 70% e il 96% del peso complessivo del materiale sigillante (estremi inclusi).
Questa quantit? di elastomero termoplastico poliuretanico permette di ottenere una guarnizione particolarmente efficace ed affidabile.
Un altro aspetto dell?invenzione prevede che il materiale sigillante possa comprendere anche un secondo elastomero termoplastico differente dal suddetto elastomero termoplastico poliuretanico.
L?aggiunta di questo secondo elastomero termoplastico, generalmente in quantit? inferiore rispetto a quello poliuretanico, pu? essere utile ad esempio laddove si voglia ottenere una guarnizione con una resistenza a temperature superiori ai 125?C, e fino ai 132?C, e/o una guarnizione che sia in grado di resistere a contropressioni superiori ai 4 bar nei cicli di sterilizzazione.
A titolo esemplificativo, il secondo elastomero termoplastico pu? essere contenuto nel materiale sigillante in una percentuale in peso compresa tra il 5% e il 40% del peso complessivo del materiale sigillante.
Questa quantit? del secondo elastomero termoplastico permette di massimizzare gli effetti da esso prodotti, senza compromettere quelli ascrivibili all?uso dell?elastomero termoplastico poliuretanico.
Eventualmente, il materiale sigillante pu? comprendere anche uno o pi? ulteriori additivi scelti nel gruppo costituito da: lubrificanti, stabilizzatori, pigmenti e riempitori.
L?aggiunta di queste sostanze, generalmente in quantit? piuttosto piccole o comunque minoritarie rispetto all?elastomero termoplastico poliuretanico e al secondo elastomero termoplastico (se presente), ha l?effetto di migliorare le qualit? chimico/fisiche della guarnizione.
Un altro aspetto dell?invenzione prevede che il materiale sigillante possa essere privo di plasticizzanti, ad esempio di ftalati.
L?assenza di plasticizzanti, che normalmente hanno la controindicazione di migrare all?interno di alcuni prodotti, specialmente di natura alimentare, ha il vantaggio di ridurre i rischi per la salute dei consumatori.
Sempre per ridurre il rischio di contaminazione dei prodotti, ? altres? preferibile che il materiale sigillante sia privo di liquidi, ovvero di sostanze che risultano liquide a temperatura ambiente o comunque alla temperatura di utilizzo della guarnizione (es. oli diluenti).
Per le stesse ragioni, il materiale sigillante ? anche preferibilmente privo di qualunque sostanza che sia stata identificata come dannosa per la salute, tra cui ad esempio ADC, OBSH, e Acido 2-etilesanoico.
Descrizione dettagliata
Un coperchio secondo la presente invenzione pu? essere un qualunque coperchio atto a chiudere l?imboccatura di un contenitore.
Il contenitore pu? essere un vasetto, un bicchiere, una bottiglia, un flacone o qualunque altro contenitore che sia dotato di una imboccatura, attraverso la quale un prodotto pu? essere collocato all?interno del contenitore e/o fatto fuoriuscire dal medesimo.
Il contenitore pu? essere realizzato in vetro, metallo, plastica o in qualunque altro materiale ritenuto idoneo per il confezionamento e la conservazione del prodotto con cui viene riempito.
Il prodotto ? normalmente un prodotto alimentare, includendo anche le bevande come i succhi di frutta, le bibite analcoliche e alcoliche o altro, ma potrebbe altres? essere un prodotto cosmetico, un prodotto farmaceutico o, pi? in generale, un qualunque prodotto commerciale che debba essere confezionato all?interno di un contenitore.
Il coperchio, comunemente chiamato anche capsula, pu? essere di diverse tipologie a seconda del tipo di accoppiamento che realizza con l?imboccatura del contenitore.
Ad esempio, il coperchio pu? essere del tipo atto ad essere accoppiato alla imboccatura del contenitore mediante una filettatura parziale o completa che pu? essere ricavata nell?imboccatura e/o nel coperchio stesso, cosicch?, dopo il riempimento del contenitore con il prodotto da confezionare e la chiusura dell?imboccatura, il coperchio possa essere successivamente rimosso mediante un?azione di svitamento.
All?interno di questa categoria, il coperchio pu? essere del tipo in cui la chiusura del contenitore avviene per avvitatura del coperchio sull?imboccatura, come ad esempio ?screw closures?, ?twist caps?, ?lug caps?, ?continuous threading (CT) caps?, oppure del tipo in cui la chiusura avviene a pressione o in altro modo, come ad esempio ?press-on twist-off (PT) caps?.
In altre forme di attuazione, il coperchio potrebbe essere di tipologie che non contemplano la filettatura, come ad esempio ?snap caps?, coperchi a gancio, coperchi a crimpatura e altri.
Il coperchio pu? essere realizzato in metallo, plastica, vetro o in qualunque altro materiale adatto alla specifica applicazione.
Al coperchio ? generalmente applicata una guarnizione, tipicamente di forma anulare, la quale ? atta ad essere compressa tra il coperchio e l?imboccatura del contenitore, in modo da fungere da barriera che impedisce l?infiltrazione di sostanze indesiderate provenienti dall?esterno e/o trafilamenti di prodotto verso l?esterno, specialmente nel caso in cui i prodotti siano liquidi come ad esempio le bevande.
In alcuni casi, la guarnizione pu? fungere anche da tenuta ermetica ed eventualmente essere in grado di mantenere speciali condizioni interne di conservazione del prodotto, tra cui ad esempio condizioni di sottovuoto e/o di atmosfera controllata.
Alcune applicazioni possono inoltre prevedere che la guarnizione debba poter sopportare eventuali trattamenti di sterilizzazione e/o trattamenti di pastorizzazione del prodotto che possono essere eseguiti dopo il riempimento e la chiusura del contenitore, i quali implicano generalmente un riscaldamento della guarnizione sino ad alte temperature e/o pressioni.
A queste elevate temperature e pressioni, ? quindi preferibile che la guarnizione non possa fondere n? danneggiarsi e possibilmente che sia in grado di conservare le proprie caratteristiche di tenuta.
Allo stesso tempo, la guarnizione non deve aderire eccessivamente o incollarsi all?imboccatura del contenitore, al fine di consentire una rimozione piuttosto semplice del coperchio, ad esempio il suo svitamento, quando il contenitore deve essere aperto.
Per ottemperare a queste e/o altre esigenze, la guarnizione pu? essere costituita da un materiale sigillante di natura polimerica, ovvero da un materiale che comprende almeno una componente polimerica, eventualmente miscelata ad altre sostanze e additivi per formare un composto o una miscela.
Il materiale sigillante pu? essere del tipo atto ad essere reso fluido o rammollito termicamente, tipicamente mediante riscaldamento, ad esempio per conferirgli la forma della guarnizione, e a solidificare per mantenere la forma cos? ottenuta, a seguito di un successivo raffreddamento.
In questo modo, il materiale sigillante, dopo essere stato rammollito o reso sufficientemente fluido, pu? essere applicato direttamente al coperchio, tipicamente alla superficie interna del medesimo, mediante un procedimento di estrusione o un altro simile procedimento tecnologico che pu? essere effettuato in corrispondenza della zona del coperchio in cui deve essere realizzata la guarnizione.
Una volta applicato al coperchio, il materiale sigillante pu? essere eventualmente sottoposto ad una sagomatura meccanica, ad esempio mediante un procedimento di formatura a compressione, in modo da conferirgli la forma della guarnizione che si vuole realizzare.
Dopo il raffreddamento, il materiale sigillante pu? quindi assumere una consistenza solida che gli consente di mantenere la propria forma e che gli consente, dopo l?applicazione del coperchio sul contenitore, di esercitare la propria funzione di guarnizione.
Non si esclude tuttavia che, in altre forme di attuazione, il materiale sigillante possa essere utilizzato per realizzare la guarnizione come elemento separato e al di fuori del coperchio, ad esempio mediante un procedimento di estrusione, di stampaggio ad iniezione o di termoformatura, per poi essere applicato come guarnizione finita al coperchio, ad esempio inserito all?interno di una apposita sede in esso ricavata.
Anche in questo caso, il materiale sigillante deve comunque essere idoneo a rammollirsi o a diventare sufficientemente fluido, a seguito di un opportuno riscaldamento, per essere sottoposto ai sopraddetti procedimenti di formatura, e a solidificare, mantenendo la forma acquisita, a seguito del successivo raffreddamento.
Secondo un importante aspetto della presente invenzione, il materiale sigillante che costituisce la guarnizione ? privo di polivinilcloruro (PVC).
Si desidera qui precisare che, nell?ambito della presente trattazione, quando si dice che il materiale sigillante ? privo di una sostanza (es. PVC) si intende che il materiale sigillante ? completamente privo di quella sostanza, ovvero che non c?? in esso alcuna traccia di quella sostanza, o tuttalpi? che la sostanza in questione ? presente in una quantit? in peso inferiore o uguale all?1% del peso complessivo del materiale sigillante, preferibilmente inferiore allo 0.5% del peso complessivo del materiale sigillante e, ancor pi? preferibilmente, inferiore allo 0.1% del peso complessivo del materiale sigillante.
Per contro, il materiale sigillante comprende almeno primo un elastomero termoplastico (o polimero elastico) poliuretanico.
Questo elastomero termoplastico poliuretanico pu? essere contenuto nel materiale sigillante in una percentuale in peso compresa tra il 70% e il 96% del peso complessivo del materiale sigillante (estremi inclusi).
L?elastomero termoplastico poliuretanico pu? essere ottenuto combinando, ad esempio per poliaddizione, un isocianato polifunzionale, ad esempio un diisocianato, con uno o pi? polioli (o dioli a catena lunga) ed, eventualmente, con altri additivi, come ad esempio uno o pi? dioli a catena corta e/o estensori di catena (chain extenders).
L?isocianato polifunzionale ? generalmente una sostanza organica la cui molecola contiene due o pi? gruppi isocianato (-NCO). Una sostanza organica la cui molecola contiene due gruppi isocianato ? invece convenzionalmente denominata diisocianato.
L?isocianato polifunzionale, ad esempio il diisocianato, pu? essere alifatico, cicloalifatico, policiclico o aromatico.
In particolare, l?isocianato polifunzionale pu? essere un diisocianato scelto nel gruppo costituito da: difenilmetano diisocianato (MDI), diisocianato di toluene (TDI) e diisocianato di xilene (XDI).
Ciascuno dei polioli presenti nell?elastomero termoplastico pu? essere scelto nel gruppo costituito da: un polietere, un poliestere e un policaprolattone.
In alcune forme di attuazione, il materiale sigillante che costituisce la guarnizione pu? comprendere anche un secondo elastomero termoplastico (o polimero elastico termoplastico), il quale ? diverso rispetto al primo elastomero termoplastico poliuretanico.
Ad esempio, il secondo elastomero termoplastico pu? essere di tipo stirenico (SBS; SEBS) oppure semplicemente una resina poliolefinica (es. polietilene, polipropilene, polibutene).
Laddove sia necessario avere un carattere elastico maggiore della guarnizione finita, soprattutto se sottoposta a temperature superiori ai 125?C e contropressioni in ambiente chiuso superiori a 4bar, allora un elastomero termoplastico stirenico incrementer? le necessarie caratteristiche meccaniche, ad esempio grazie alle sue propriet? di transizione vetrosa di -90?C (ovvero 90? sotto lo zero), durezza Shore pari a 13 A e una densit? tra 0.89 e 1,20 gr/cm3
Il secondo elastomero termoplastico pu? essere contenuto nel materiale sigillante in una percentuale in peso compresa tra il 5% e il 40% del peso complessivo del materiale sigillante, ad esempio compresa tra il 5% e il 25%.
Il materiale sigillante pu? opzionalmente comprendere anche altri additivi scelti nel gruppo costituito da: lubrificanti, stabilizzatori, pigmenti e riempivi.
I lubrificanti servono per ridurre l?aderenza della guarnizione sul materiale che costituisce l?imboccatura del contenitore, in modo da facilitare l?apertura e la chiusura della medesima, e possono essere ad esempio scelti nel gruppo costituito da cere ammidiche e polietileniche micronizzate
Gli stabilizzatori servono per rendere stabile il materiale alle temperature e alla degradazione da raggi UV e ossidazione e possono essere ad esempio scelti nel gruppo costituito da Sali di Ca e Zn
I pigmenti servono per conferire alla guarnizione una prefissata colorazione e possono essere ad esempio scelti nel gruppo costituito da biossido di Titanio.
Ciascuno di questi additivi pu? essere presente nel materiale sigillante in proporzioni in peso pi? piccole rispetto al primo elastomero termoplastico poliuretanico e al secondo elastomero termoplastico (se presente), ad esempio inferiore o uguale al 5% del peso complessivo del materiale sigillante, pi? preferibilmente inferiore o uguale all?1% del peso complessivo del materiale sigillante.
Poich? la guarnizione pu? venire a contatto con il prodotto confezionato nel contenitore, il quale pu? essere di natura alimentare, ? altres? preferibile che il materiale sigillante di cui la guarnizione ? costituita sia privo di tutte quelle sostanze che, inquinando e/o migrando nel prodotto, potrebbero essere pericolose per la salute.
Cos? ad esempio ? preferibile che il materiale sigillante sia privo di plasticizzanti, come ad esempio gli ftalati e gli adipati.
? altres? preferibile che il materiale sigillante sia privo di liquidi, ovvero di sostanze che risultano liquide a temperatura ambiente o comunque alla temperatura di normale utilizzo della guarnizione, ad esempio plastificanti di qualsiasi natura ? polari o apolari - e di qualsiasi peso molecolare, e in generale di olii diluenti liposolubili.
Per le stesse ragioni, il materiale sigillante ? preferibilmente privo di sostanze tra cui ad esempio ADC, OBSH, acido 2-etilesanoico.
A prescindere da queste considerazioni, ? preferibile che la composizione e/o le modalit? di fabbricazione del materiale sigillante siano scelte affinch? il medesimo, dopo la solidificazione in forma di guarnizione, presenti una o pi? delle seguenti caratteristiche fisiche:
- durezza Shore A compresa tra 60 e 95 (estremi inclusi), pi? preferibilmente compreso tra 75 e 90 (estremi inclusi);
- densit? compresa tra 1.1 e 1.2 gr/cm<3 >(DIN 53479) (estremi inclusi);
- temperatura di rammollimento VICAT compresa tra 80?C e 90?C (ISO 306) (estremi inclusi).
? inoltre preferibile che la guarnizione ottenuta con detto materiale sigillante possa sopportare processi di sterilizzazione e/o a processi di pastorizzazione cui il prodotto pu? essere sottoposto all?interno del contenitore dopo la chiusura del coperchio.
Con il termine ?sopportare? si intende che la guarnizione, venendo sottoposta a questi processi, non deve fondere, rompersi, danneggiarsi, n? perdere la propria efficacia.
In particolare, ? preferibile che la guarnizione possa sopportare processi di sterilizzazione che implicano un riscaldamento della stessa fino ad una temperatura di 100?C (estremo incluso).
? inoltre preferibile che la guarnizione possa sopportare processi di pastorizzazione che implicano un riscaldamento della stessa fino ad una temperatura di 125?C (estremo incluso) e, pi? preferibilmente, fino ad una temperatura di 132?C (estremo incluso).
Nel caso della pastorizzazione ? altres? possibile che tale procedimento sia effettuato in un ambiente in pressione, nel qual caso la guarnizione deve essere preferibilmente in grado di resistere anche all?azione della pressione, senza pregiudicare la chiusura ermetica del contenitore.
Fermo restando quanto espresso finora, una prima forma di attuazione della presente invenzione prevede che il materiale sigillante della guarnizione comprenda un solo polimero e che questo polimero sia il gi? citato elastomero termoplastico poliuretanico.
In questo caso, la composizione del materiale sigillante pu? essere la seguente: - un elastomero termoplastico poliuretanico;
- opzionalmente almeno un lubrificante;
- opzionalmente almeno uno stabilizzatore;
- opzionalmente almeno un pigmento;
- opzionalmente almeno un riempitivo.
A titolo esemplificativo, uno specifico esempio di questo materiale sigillante pu? essere il seguente:
- Poliuretano termoplastico (base etere o estere) (>90%) - estere da acido grasso (<5%)
- Titanio biossido (<5%) Una seconda forma di attuazione della presente invenzione prevede che il materiale sigillante della guarnizione comprenda due o pi? polimeri differenti e che questi polimeri includano il succitato primo elastomero termoplastico poliuretanico ed il succitato secondo elastomero termoplastico.
In questo caso, la composizione del materiale sigillante pu? essere la seguente: - un elastomero termoplastico poliuretanico;
- almeno un secondo elastomero termoplastico differente da detto elastomero termoplastico poliuretanico;
- opzionalmente almeno un lubrificante;
- opzionalmente almeno uno stabilizzatore;
- opzionalmente almeno un pigmento;
- opzionalmente almeno un riempitivo.
A titolo esemplificativo, uno specifico esempio di questo materiale sigillante pu? essere il seguente:
- Poliuretano termoplastico (base etere o estere) (>50% e <90%) - Olefin copolymer SEBS (>10% e <40%) - Polyolefin elastomer (>10% e <40%) - estere da acido grasso (<5%)
- Titanio biossido (<5%)
Tutte queste forme di attuazione sono comunque accomunate dal fatto che il materiale sigillante ? privo di PVC e, preferibilmente, privo anche di poliolefine e/o di plasticizzanti e/o di liquidi e/o di ADC e/o di OBSH e/o di acido 2-etilesanoico. In tutte le forme di attuazione le quantit? dei singoli componenti possono naturalmente variare a seconda della specifica destinazione d?uso ma, preferibilmente, rimanendo nell?ambito degli intervalli menzionati in precedenza.
Ovviamente a tutto quanto descritto in precedenza, un tecnico del settore potr? apportare numerose modifiche di natura tecnico applicativa, senza per questo uscire dall?ambito dell?invenzione come sotto rivendicata.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un coperchio per la chiusura di contenitori comprendente una guarnizione costituita da un materiale sigillante, in cui - il materiale sigillante ? privo di PVC, - il materiale sigillante comprende almeno un elastomero termoplastico poliuretanico.
  2. 2. Un coperchio secondo la rivendicazione 1, in cui il materiale sigillante ha una durezza Shore A compresa tra 60 e 95.
  3. 3. Un coperchio secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui il materiale sigillante ha una densit? compresa tra 1.1 e 1.2 gr/cm<3>.
  4. 4. Un coperchio secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui il materiale sigillante ha una temperatura di rammollimento VICAT compresa tra 80?C e 90?C.
  5. 5. Un coperchio secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui la guarnizione ? pastorizzabile fino a temperature pari a 100?C.
  6. 6. Un coperchio secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui la guarnizione ? sterilizzabile fino a temperature pari a 132?C.
  7. 7. Un coperchio secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elastomero termoplastico poliuretanico ? contenuto nel materiale sigillante in una percentuale in peso compresa tra il 70% e il 96% del peso complessivo del materiale sigillante.
  8. 8. Un coperchio secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui il materiale sigillante contiene un secondo elastomero termoplastico differente da detto elastomero termoplastico poliuretanico.
  9. 9. Un coperchio secondo la rivendicazione 8, in cui detto secondo elastomero termoplastico ? contenuto nel materiale sigillante in una percentuale in peso compresa tra il 5% e il 40% del peso complessivo del materiale sigillante.
  10. 10. Un coperchio secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui il materiale sigillante comprende uno o pi? additivi scelti nel gruppo costituito da: lubrificanti, stabilizzatori, pigmenti e riempitori.
  11. 11. Un coperchio secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui il materiale sigillante ? privo di liquidi e/o di plasticizzanti.
IT102020000006490A 2020-03-27 2020-03-27 Coperchio con guarnizione senza pvc IT202000006490A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000006490A IT202000006490A1 (it) 2020-03-27 2020-03-27 Coperchio con guarnizione senza pvc
BR112022019485A BR112022019485A2 (pt) 2020-03-27 2020-08-05 Tampa com vedação sem pvc
PCT/IB2020/057381 WO2021191667A1 (en) 2020-03-27 2020-08-05 Cap with pvc-free seal
EP20750770.8A EP4126686B1 (en) 2020-03-27 2020-08-05 Cap with pvc-free seal
CA3171724A CA3171724A1 (en) 2020-03-27 2020-08-05 Cap with pvc-free seal
MX2022012019A MX2022012019A (es) 2020-03-27 2020-08-05 Tapon con sello sin pvc.
US17/907,329 US20230348147A1 (en) 2020-03-27 2020-08-05 Cap with pvc-free seal

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000006490A IT202000006490A1 (it) 2020-03-27 2020-03-27 Coperchio con guarnizione senza pvc

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000006490A1 true IT202000006490A1 (it) 2021-09-27

Family

ID=70805137

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000006490A IT202000006490A1 (it) 2020-03-27 2020-03-27 Coperchio con guarnizione senza pvc

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20230348147A1 (it)
EP (1) EP4126686B1 (it)
BR (1) BR112022019485A2 (it)
CA (1) CA3171724A1 (it)
IT (1) IT202000006490A1 (it)
MX (1) MX2022012019A (it)
WO (1) WO2021191667A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA1316143C (en) * 1984-12-11 1993-04-13 David L. Forbes Container closure having improved liner
EP1645519A1 (en) * 2004-10-06 2006-04-12 Rubbermaid Incorporated Dual material bottle cap
EP1739127A1 (en) * 2005-07-01 2007-01-03 Advanced Elastomer Systems, L.P. Thermoplastic Vulcanizates and Sealing Devices Made Therewith
EP1932863A2 (en) * 2006-12-11 2008-06-18 Bayer MaterialScience AG Soft thermoplastic polyurethane elastomers and processes for their preparation and use
US20100010171A1 (en) * 2008-07-11 2010-01-14 Ruidong Ding Thermoplastic polyurethane/block copolymer compositions
WO2013170539A1 (en) * 2012-05-16 2013-11-21 Gene Era Biotech Co. Ltd. Sample tube with improved seal

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA1316143C (en) * 1984-12-11 1993-04-13 David L. Forbes Container closure having improved liner
EP1645519A1 (en) * 2004-10-06 2006-04-12 Rubbermaid Incorporated Dual material bottle cap
EP1739127A1 (en) * 2005-07-01 2007-01-03 Advanced Elastomer Systems, L.P. Thermoplastic Vulcanizates and Sealing Devices Made Therewith
EP1932863A2 (en) * 2006-12-11 2008-06-18 Bayer MaterialScience AG Soft thermoplastic polyurethane elastomers and processes for their preparation and use
US20100010171A1 (en) * 2008-07-11 2010-01-14 Ruidong Ding Thermoplastic polyurethane/block copolymer compositions
WO2013170539A1 (en) * 2012-05-16 2013-11-21 Gene Era Biotech Co. Ltd. Sample tube with improved seal

Also Published As

Publication number Publication date
MX2022012019A (es) 2022-10-21
CA3171724A1 (en) 2021-09-30
BR112022019485A2 (pt) 2022-11-16
EP4126686C0 (en) 2024-03-20
US20230348147A1 (en) 2023-11-02
WO2021191667A1 (en) 2021-09-30
EP4126686A1 (en) 2023-02-08
EP4126686B1 (en) 2024-03-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7960007B2 (en) Retortable liners and containers
DK2223984T3 (en) Press-on twist-off container closures
NO314624B1 (no) Beholder for fuktighetssensitivt materiale
CA2782488C (en) Sealing compounds with scavenger materials of small particle size
KR101751890B1 (ko) Pvc-무함유 마개
US20150028035A1 (en) Sterilizable PVC-Free Closures
MX2012005825A (es) Compuesto polimerico para sellos para ser usado con materiales de llenado que contienen grasa.
MX2012005866A (es) Sellos libres de pvc para tapas de corona rosca.
EP2820101B1 (en) Closure liner composition with improved oxygen reduction
US5045594A (en) Container closures and sealed containers
CN107567475A (zh) 由金属或塑料构成的容器封盖
CN103980653A (zh) 一种高强度抗菌塑料瓶盖及其制造工艺
US9708478B2 (en) Sealing compounds with barrier properties
IT202000006490A1 (it) Coperchio con guarnizione senza pvc
RU2807774C1 (ru) Крышка с уплотнением без пвх
CN112672733A (zh) 储存、运输稳定且易用的依达拉奉或药学上可接受的盐的液体剂型
CN201759846U (zh) 复合胶塞及带复合胶塞的西林瓶包装
JP3973279B2 (ja) 無菌充填に適したキャップ
EP1845027A1 (en) Compositions for hermetic container closures and hermetic closures comprising same
EP4230379A2 (en) Two-component platinum contented liquid silicone and the method for manufacturing of storage box lid
AT517899B1 (de) PVC-freie Gefäßverschlüsse für Anwendungen in der Kälte
KR100922179B1 (ko) 플라스틱 병뚜껑용 폴리에틸렌 수지 조성물 및 이로부터제조된 성형품
KR20210053041A (ko) 의료용 캡 및 이를 구비하는 용기
NZ728557B2 (en) Use of materials incorporating microparticles for avoiding the proliferation of contaminants
ITUA20163732A1 (it) Contenitore integro sigillato o tappato per preparati liquidi da sottoporre a processo di liofilizzazione senza apertura, foratura o intaglio del contenitore stesso.