IT202000005368A1 - Impianto di decatissaggio migliorato - Google Patents

Impianto di decatissaggio migliorato Download PDF

Info

Publication number
IT202000005368A1
IT202000005368A1 IT102020000005368A IT202000005368A IT202000005368A1 IT 202000005368 A1 IT202000005368 A1 IT 202000005368A1 IT 102020000005368 A IT102020000005368 A IT 102020000005368A IT 202000005368 A IT202000005368 A IT 202000005368A IT 202000005368 A1 IT202000005368 A1 IT 202000005368A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
side wall
perforated side
cylindrical perforated
plant
cylindrical
Prior art date
Application number
IT102020000005368A
Other languages
English (en)
Inventor
Michele Alberto
Fabio Tolomei
Original Assignee
Biella Shrunk Process S A S Di Pietro Alberto & C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Biella Shrunk Process S A S Di Pietro Alberto & C filed Critical Biella Shrunk Process S A S Di Pietro Alberto & C
Priority to IT102020000005368A priority Critical patent/IT202000005368A1/it
Publication of IT202000005368A1 publication Critical patent/IT202000005368A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06CFINISHING, DRESSING, TENTERING OR STRETCHING TEXTILE FABRICS
    • D06C7/00Heating or cooling textile fabrics
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06BTREATING TEXTILE MATERIALS USING LIQUIDS, GASES OR VAPOURS
    • D06B23/00Component parts, details, or accessories of apparatus or machines, specially adapted for the treating of textile materials, not restricted to a particular kind of apparatus, provided for in groups D06B1/00 - D06B21/00
    • D06B23/02Rollers
    • D06B23/028Rollers for thermal treatment
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06CFINISHING, DRESSING, TENTERING OR STRETCHING TEXTILE FABRICS
    • D06C15/00Calendering, pressing, ironing, glossing or glazing textile fabrics
    • D06C15/06Calendering, pressing, ironing, glossing or glazing textile fabrics between rollers and co-operating moving surfaces formed of flexible material, e.g. bands
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06CFINISHING, DRESSING, TENTERING OR STRETCHING TEXTILE FABRICS
    • D06C2700/00Finishing or decoration of textile materials, except for bleaching, dyeing, printing, mercerising, washing or fulling
    • D06C2700/13Steaming or decatising of fabrics or yarns

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Engine Equipment That Uses Special Cycles (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Hydrogen, Water And Hydrids (AREA)

Description

IMPIANTO DI DECATISSAGGIO MIGLIORATO
CAMPO TECNICO
La presente descrizione riguarda un impianto di decatissaggio utilizzato per trattare tessuti di lana ed altre fibre.
INQUADRAMENTO DELLA DESCRIZIONE
Un impianto di decatissaggio comprende generalmente almeno un tamburo rotante attorno al quale viene fatto passare un tessuto da trattare accompagnato da un nastro trasportatore generalmente in feltro, chiamato nastro in feltro o anche solo feltro. Questo nastro avvolge generalmente il tamburo per almeno il 50% della sua circonferenza e il tessuto viene stirato e compresso per effetto della pressione applicata dal nastro sul tessuto a contatto con il tamburo.
Un impianto particolarmente vantaggioso ? quello descritto in DE4435636 che prevede un tamburo perforato all?interno del quale viene creata una depressione per mezzo di una pompa di aspirazione collegata al volume interno del tamburo. La superficie esterna del tamburo ? ricoperta da rivestimenti tessili di diverse caratteristiche. Una sorgente di vapore saturo ? posizionata esternamente al tamburo. Il tessuto viene fatto passare attorno al tamburo perforato per mezzo di un nastro trasportatore come descritto sopra e, durante questa operazione, viene attraversato da vapore a pressione atmosferica grazie alla depressione che viene creata all?interno del tamburo che aspira il vapore dall?esterno.
Questa soluzione, secondo i suoi proponenti, realizza un decatissaggio umido che garantisce determinati vantaggi, grazie a fenomeni di condensazione del vapore che si formano all?interno del tamburo per via dell?aria aspirata che, mescolandosi con il vapore, ne causa una riduzione di temperatura e la formazione di gocce d?acqua.
SOMMARIO DELLA DESCRIZIONE
Scopo della presente descrizione ? quello di fornire un impianto di decatissaggio che abbia un?efficacia maggiore rispetto a quelli noti nello stato dell?arte e che al contempo permetta un risparmio di energia. Tale scopo viene conseguito con l?impianto di decatissaggio le cui caratteristiche principali sono specificate nelle rivendicazioni allegate.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori vantaggi e caratteristiche dell?impianto di decatissaggio secondo la presente descrizione risulteranno evidenti agli esperti del ramo dalla seguente descrizione dettagliata e non limitativa di una sua forma realizzativa con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la figura 1 mostra una vista schematica in sezione dell?impianto di decatissaggio secondo la presente divulgazione.
FORME REALIZZATIVE ESEMPLIFICATIVE
Facendo riferimento alla figura 1, un impianto di decatissaggio per il trattamento di tessuti secondo la presente divulgazione comprende un tamburo rotante 1 avente una parete laterale forata cilindrica 100, che definisce una cavit? interna 101, e una pluralit? di fori 102, ricavati su tale parete laterale forata cilindrica 100, che mettono in comunicazione l?ambiente esterno al tamburo 1 con la cavit? interna 101. L?impianto di decatissaggio comprende inoltre un manicotto 2 in materiale tessile, permeabile all?aria, avvolto coassialmente e a contatto con una superficie esterna 100a della parete laterale forata cilindrica 100.
Un nastro in feltro 3, sempre compreso nell?impianto di decatissaggio, ? configurato per trasportare un tessuto da trattare stretto a sandwich fra una prima superficie 3a del nastro 3 e una superficie esterna 2a del manicotto 2. Il nastro ? permeabile all?aria ed ? supportato e movimentato da una pluralit? di rulli 5, 6. Pi? precisamente, la prima superficie 3a del nastro in feltro 3 ? orientata verso la superficie esterna 2a del manicotto 2 in corrispondenza di una parte della parete laterale forata cilindrica 100 compresa fra una prima generatrice e una seconda generatrice della parete laterale cilindrica forata 100. Questa parte della parete laterale forata cilindrica 100 definisce un percorso di decatissaggio durante il quale il tessuto, stretto a sandwich fra la prima superficie 3a del nastro 3 e la superficie esterna 2a del manicotto 2, viene sottoposto al trattamento di decatissaggio secondo quanto verr? descritto in seguito. Il tessuto viene alimentato all?impianto di decatissaggio tramite mezzi noti e viene portato in ingresso al sopra detto percorso di decatissaggio in corrispondenza della prima generatrice e fuoriesce da tale percorso in corrispondenza della seconda generatrice.
Mezzi di erogazione di vapore 4, sempre compresi nell?impianto di decatissaggio, sono disposti all'esterno del tamburo rotante 1 in corrispondenza di una prima porzione della parte della parete laterale forata cilindrica 100, rivolti verso una seconda superficie 3b, opposta alla prima superficie 3a, del nastro in feltro 3 e verso il tamburo 1. I mezzi di erogazione di vapore 4 sono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, una struttura metallica contenente una pluralit? di tubazioni forate da cui fuoriesce il vapore alimentato da una fonte esterna.
L?impianto di decatissaggio comprende inoltre, mezzi di aspirazione 8 comprendenti almeno una bocca di aspirazione 8a aperta nella cavit? interna 101 all?interno del tamburo 1. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, i mezzi di aspirazione 8 comprendono una pompa di aspirazione connessa con la bocca di aspirazione 8a.
L?impianto di decatissaggio secondo la presente divulgazione comprende vantaggiosamente una cappa di aspirazione 7, posta all?interno della cavit? interna 101, che delimita un volume ridotto della cavit? interna insieme ad una seconda porzione della parte di parete laterale forata cilindrica 100 in corrispondenza almeno dei mezzi di erogazione di vapore 4. In altre parole, la seconda porzione della parte di parete laterale forata cilindrica 100 contiene la prima porzione della parte di parte laterale cilindrica 100. Inoltre, la bocca di aspirazione 8a ? aperta in tale volume ridotto. In questo modo l?aspirazione del vapore ? concentrata solo in corrispondenza dei mezzi di erogazione vapore 4. Il manicotto 2 che ricopre la superficie 100a della parete laterale forata cilindrica 100 e il nastro in feltro 3 possono raggiungere una temperatura di esercizio superiore, rispetto a quanto possibile negli impianti dello stato dell?arte, perch? non viene aspirata aria a temperatura ambiente in corrispondenza dell?intera parte di parete laterale forata cilindrica 100.
Prove industriali hanno dimostrato, con misurazioni acquisite tramite un termometro a infrarossi che, rispetto ad un impianto di decatissaggio di tipo noto, dove l?aspirazione del vapore interessa tutto il volume interno del tamburo forato, il nastro in feltro 3 e il manicotto 2 compresi nell?impianto oggetto della presente divulgazione, raggiungono temperature comprese tra 65?C e 85?C, cio? mediamente 30?C/35?C superiori alla norma.
La maggior temperatura dei materiali posti a contatto con il tessuto migliora l?efficacia del vapore che attraversa il tessuto, garantendo, a parit? di temperatura del vapore erogato dai mezzi di erogazione 4, un maggior trasferimento di calore dal vapore al tessuto e quindi un effetto di decatissaggio pi? intenso.
Un secondo vantaggio dell'impianto secondo la presente divulgazione consiste nel fatto che, a valle del trattamento di decatissaggio, in corrispondenza della prima porzione della parte di parete laterale forata cilindrica, il nastro in feltro e il manicotto 2, non essendo attraversati da aria aspirata, oltre a rimanere pi? caldi, trattengono al loro interno una piccola quantit? di vapore che viene poi gradualmente trasferita al tessuto per semplice contatto. Tale fenomeno prolunga nel tempo il processo di decatissaggio, mentre il tessuto ? mantenuto compresso tra i due materiali tessili di accompagnamento, nastro in feltro 3 e manicotto 2, grazie alla tensione impartita dal nastro in feltro 2.
In un impianto di tipo tradizionale la fase decatissaggio tramite esposizione del tessuto, pressato tra un manicotto e un nastro in feltro, a vapore avviene solo lungo una porzione della parete laterale corrispondente agli erogatori di vapore e a valle di questa porzione il tessuto subisce un cosiddetto ?shock termico? per via dell?attraversamento di aria a temperatura ambiente aspirata all?interno del tamburo. Questo, vantaggiosamente, non avviene nell?impianto di decatissaggio secondo la presente divulgazione, in quanto il tessuto decatizzato ? sottoposto a ?shock termico? a valle del percorso di decatissaggio attorno al tamburo forato e precisamente in un punto compreso tra la seconda generatrice e la sezione di scarico tessuto.
Un ulteriore vantaggio della presente soluzione consiste nel risparmio energetico a fronte di un processo di decatissaggio almeno equivalente in efficacia: la concentrazione della zona di aspirazione tramite la cappa interna al tamburo permette di ridurre l?entit? della depressione necessaria all?interno del tamburo perforato. A titolo esemplificativo, si consideri che i moderni impianti di decatissaggio utilizzano generalmente aspiratori del vapore comandati da motori di 11 Kw di potenza, mentre l?impianto secondo gli insegnamenti della presente divulgazione garantisce ottimi risultati con aspiratori dotati di motori solo da 7,5 Kw.
Secondo un aspetto la seconda porzione di detta parte di parete laterale forata cilindrica 100 che delimita insieme alla cappa 7 il volume ridotto del volume interno 101 ? una sezione della parete laterale forata cilindrica 100 delimitata fra una terza generatrice e una quarta generatrice ed ? compresa fra il 20 e il 44% della parete laterale forata cilindrica 100. Questo intervallo si ? dimostrato particolarmente vantaggioso al fine di ottenere un decatissaggio efficace e un notevole risparmio di energia per mantenere in operazione l?impianto.
Secondo un aspetto, la parte della parete laterale forata cilindrica 100 compresa fra una prima generatrice e una seconda generatrice di detta parete laterale cilindrica forata 100 corrisponde ad almeno il 70% della parete laterale forata cilindrica 100. In altre parole il nastro in feltro 3 avvolge il tamburo 1 per un?estensione della parete forata cilindrica 100 pari ad almeno il 70% dell?estensione totale.
Secondo un aspetto, l?impianto di decatissaggio secondo la presente divulgazione comprende inoltre mezzi di riscaldamento 12 in corrispondenza di una terza porzione della parte della parete laterale forata cilindrica 100, rivolti verso la seconda superficie 3b del nastro in feltro 3, verso detto tamburo 1 e a valle dei mezzi di erogazione di vapore 4. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, i mezzi di riscaldamento 12 sono batterie alettate alimentate a olio diatermico o vapore.
Secondo un aspetto, la seconda porzione della parte di parete laterale forata cilindrica 100 che delimita insieme alla cappa 7 il volume ridotto del volume interno 101 ? coincidente con la prima porzione della parte di parete laterale forata cilindrica 100. In alternativa, la seconda porzione di detta parte di parete laterale forata cilindrica 100 che delimita insieme a detta cappa 7 detto volume ridotto di detto volume interno 101 ? in corrispondenza dei mezzi di erogazione di vapore 4 e dei mezzi di riscaldamento 12. Secondo un aspetto, la cappa di aspirazione 7 comprende una parete mobile 11 configurata per modificare l?ampiezza della seconda porzione della parte di parete laterale forata cilindrica 100 che assieme alla cappa 7 delimita il volume ridotto del volume interno 101. Pi? in particolare, e preferibilmente, la parete mobile 11 ? configurata per modificare l?ampiezza della seconda porzione della parte di parete laterale forata cilindrica 100 in modo da comprendere o escludere la terza porzione della parte di parete laterale forata cilindrica 100, cio? la porzione della parte di parete laterale forata cilindrica 100 in corrispondenza dei mezzi di riscaldamento 12. Grazie a questa configurazione della cappa di aspirazione 7, ? possibile trattare tessuti che richiedono un processo di asciugatura pi? rapido dopo l?esposizione al vapore. Il tessuto non subisce comunque lo shock termico dopo essere stato esposto al vapore in corrispondenza dei mezzi di erogazione grazie al fatto che l?aria aspirata viene riscaldata dai mezzi di riscaldamento 12.
Secondo un aspetto, la cappa di aspirazione 7 comprende quattro pareti unite fra loro, una prima e una seconda parete sostanzialmente a forma di settore circolare e una terza e una quarta parete sostanzialmente rettangolari. Pi? in particolare, e preferibilmente, ciascuna parete comprende bordi terminali perimetrali, rivolti verso una superficie curva interna 100b della parete laterale forata cilindrica 100 a cui sono connessi sistemi di tenuta di tipo noto, per esempio a strisciamento o gonfiabili, che rendono pi? efficace l?azione di aspirazione.
Secondo un aspetto, il tamburo 1 comprende inoltre riscaldatori (non rappresentati) posizionati all?interno della cavit? 101, rivolti verso una superficie interna della parete laterale forata cilindrica 100 del tamburo, in corrispondenza di una quarta porzione della parete laterale forata cilindrica 100 che non contribuisce a delimitare il volume ridotto di detto volume interno 101. In altre parole, i riscaldatori sono esterni al volume ridotto definito in parte dalla cappa 7. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo i riscaldatori sono emettitori a raggi infrarossi o batterie riscaldate a vapore. I riscaldatori creano vantaggiosamente una condizione di processo innovativa secondo cui il tamburo riscaldato al di sopra della temperatura dovuta al flusso termico del vapore, permette al tessuto di raggiungere un effetto di maggior lucentezza e una maggior scivolosit? al tatto.
Secondo un aspetto, la pluralit? di rulli 5, 6 che supportano il nastro il feltro 3 comprendono almeno un rullo motorizzato 5 per movimentare il nastro in feltro 3, e una pluralit? di rulli di rinvio 6, almeno uno dei quali ? preferibilmente riscaldato per garantire l?asciugatura del feltro 3. Almeno un altro rullo di rinvio 6 ? dotato di movimento alternato assiale o pendolare per favorire la centratura del nastro in feltro 3 e infine almeno un ulteriore rullo di rinvio 6 ? scorrevole e movimentato da mezzi noti, quali a titolo esemplificativo ma non esaustivo, cilindri pneumatici con la funzione di portare in tensione il nastro in feltro 3.
Secondo un aspetto, l?impianto di decatissaggio secondo la presente divulgazione comprende inoltre un sistema di controllo, implementato tramite controllori e attuatori noti al tecnico del ramo, che regola la potenza di aspirazione all?interno della cappa, l?erogazione di vapore prodotta dai mezzi di erogazione 4 e, se previsto, il movimento della parete mobile 11 della cappa 7. Questo sistema di controllo ha il vantaggio di permettere una regolazione puntuale ed indipendente dell?impianto di decatissaggio secondo la presente divulgazione al fine di ottenere effetti di decatissaggio variabili, adatti a diversi tipi di tessuto.
Eventuali varianti od aggiunte possono essere apportate dagli esperti del ramo alle forme realizzative qui descritte ed illustrate restando nell?ambito delle seguenti rivendicazioni. In particolare, ulteriori forme realizzative possono comprendere le caratteristiche tecniche di una delle seguenti rivendicazioni con l?aggiunta di una o pi? caratteristiche tecniche descritte nel testo od illustrate nei disegni, prese singolarmente od in qualsiasi combinazione reciproca.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Impianto di decatissaggio per il trattamento di tessuti comprendente: - un tamburo rotante (1) avente una parete laterale forata cilindrica (100), definente una cavit? interna (101), e una pluralit? di fori (102) ricavati su detta parete laterale forata cilindrica (100) che mettono in comunicazione l?ambiente esterno al tamburo (1) con la cavit? interna (101); - un manicotto (2) in materiale tessile permeabile all?aria avvolto coassialmente e a contatto con una superficie esterna (100a) della parete laterale forata cilindrica (100); - un nastro in feltro (3), permeabile all?aria, supportato e movimentato da una pluralit? di rulli (5, 6), una cui prima superficie (3a) di detto nastro in feltro (3) ? orientata verso una superficie esterna (2a) di detto manicotto (2) in corrispondenza di una parte della parete laterale forata cilindrica (100) compresa fra una prima generatrice e una seconda generatrice di detta parete laterale cilindrica forata (100), detto nastro (3) essendo configurato per trasportare un tessuto da trattare stretto a sandwich fra detta prima superficie (3a) del nastro (3) e una superficie esterna (2a) del manicotto (2), in ingresso in corrispondenza della prima generatrice e in uscita in corrispondenza della seconda generatrice; - mezzi di erogazione di vapore (4) disposti all'esterno del tamburo rotante (1) in corrispondenza di una prima porzione di detta parte della parete laterale forata cilindrica (100), rivolti verso una seconda superficie (3b), opposta alla prima superficie (3a), di detto nastro in feltro (3) e verso detto tamburo (1); e - mezzi di aspirazione (8) comprendenti almeno una bocca di aspirazione (8a) aperta in detta cavit? interna; caratterizzato dal fatto che detto tamburo comprende inoltre una cappa di aspirazione (7), posta all?interno di detta cavit? interna (101), che delimita un volume ridotto di detta cavit? interna insieme ad una seconda porzione di detta parte della parete laterale forata cilindrica (100) in corrispondenza di almeno detti mezzi di erogazione di vapore (4), detta bocca di aspirazione (8a) essendo aperta in detto volume ridotto.
  2. 2. Impianto di decatissaggio per il trattamento di tessuti secondo la rivendicazione 1, in cui detta seconda porzione di detta parte della parete laterale forata cilindrica (100) che delimita insieme a detta cappa (7) detto volume ridotto di detto volume interno (101) ? una sezione di detta parete laterale forata cilindrica (100) delimitata fra una terza generatrice e una quarta generatrice ed ? compresa fra il 20 e il 44% di detta parete laterale forata cilindrica (100).
  3. 3. Impianto di decatissaggio per il trattamento di tessuti secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detta parte della parete laterale forata cilindrica (100) compresa fra una prima generatrice e una seconda generatrice di detta parete laterale cilindrica forata (100) corrisponde ad almeno il 70% della parete laterale forata cilindrica (100).
  4. 4. Impianto di decatissaggio per il trattamento di tessuti secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detta seconda porzione di detta parte di parete laterale forata cilindrica (100) che delimita insieme a detta cappa (7) detto volume ridotto di detto volume interno (101) ? coincidente con detta prima porzione di detta parte della parete laterale forata cilindrica (100).
  5. 5. Impianto di decatissaggio per il trattamento di tessuti secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti 1-3, comprendente inoltre mezzi di riscaldamento (12) in corrispondenza di una terza porzione di detta parte della parete laterale forata cilindrica (100), rivolti verso una seconda superficie (3b) di detto nastro in feltro (3), verso detto tamburo (1) e a valle di detti mezzi di erogazione di vapore (4).
  6. 6. Impianto di decatissaggio per il trattamento di tessuti secondo la rivendicazione 5, in cui detta seconda porzione di detta parte di parete laterale forata cilindrica (100) che delimita insieme a detta cappa (7) detto volume ridotto di detto volume interno (101) ? in corrispondenza di detti mezzi di erogazione di vapore (4) e di detti mezzi di riscaldamento (12).
  7. 7. Impianto di decatissaggio per il trattamento di tessuti secondo una qualunque delle rivendicazioni 5-6, in cui detta cappa di aspirazione (7) comprende una parete mobile (11) configurata per modificare l?ampiezza di detta seconda porzione di detta parte di parete laterale forata cilindrica (100) che assieme a detta cappa (7) delimita detto volume ridotto di detto volume interno (101).
  8. 8. Impianto di decatissaggio per il trattamento di tessuti secondo la rivendicazione 7, in cui detta parete mobile (11) ? configurata per modificare detta ampiezza di detta seconda porzione di detta parte di parete laterale forata cilindrica (100) in modo da comprendere o escludere detta terza porzione di detta parte di parete laterale forata cilindrica (100).
  9. 9. Impianto di decatissaggio per il trattamento di tessuti secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detta cappa di aspirazione (7) comprende quattro pareti unite fra loro, una prima e una seconda parete sostanzialmente a forma di settore circolare e una terza e una quarta parete sostanzialmente rettangolari.
  10. 10. Impianto di decatissaggio per il trattamento di tessuti secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui detto tamburo (1) comprende inoltre riscaldatori del tamburo (1) posizionati all?interno della cavit? (101), rivolti verso una superficie interna di detta parete laterale forata cilindrica (100) del tamburo, in corrispondenza di una quarta porzione di detta parete laterale forata cilindrica (100) che non contribuisce a delimitare detto volume ridotto di detto volume interno (101).
IT102020000005368A 2020-03-12 2020-03-12 Impianto di decatissaggio migliorato IT202000005368A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000005368A IT202000005368A1 (it) 2020-03-12 2020-03-12 Impianto di decatissaggio migliorato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000005368A IT202000005368A1 (it) 2020-03-12 2020-03-12 Impianto di decatissaggio migliorato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000005368A1 true IT202000005368A1 (it) 2021-09-12

Family

ID=70805014

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000005368A IT202000005368A1 (it) 2020-03-12 2020-03-12 Impianto di decatissaggio migliorato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000005368A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1278950B (de) * 1959-04-14 1968-09-26 Fleissner G M B H Abdeckplattenanordnung an einer Vorrichtung zum Trocknen oder Nassbehandeln von behandlungsmitteldurchlaessigem oder -undurchlaessigem Gut
DE2064118A1 (en) * 1970-12-28 1972-06-29 Vepa Ag, Basel (Schweiz) Screening drum - for cable heat-treatment
GB1518905A (en) * 1976-05-21 1978-07-26 Ivanov Ni Ex K Mash Method of and apparatus for continuous decatising fabric
DE3316127A1 (de) * 1983-05-03 1984-11-08 Maschinenfabrik L. Ph. Hemmer GmbH & Co KG, 5100 Aachen Verfahren zum dekatieren, insbesondere zum kontinuierlichen dekatieren, sowie anlage zu seiner durchfuehrung
FR2545852A1 (fr) * 1983-05-09 1984-11-16 Brueckner Trockentechnik Gmbh Dispositif de traitement a l'air chaud de produit textile en transport continu
DE4435636C1 (de) 1994-10-06 1996-03-21 M Tec Maschbau Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum kontinuierlichen Dekatieren von bahnförmigem Textilgut

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1278950B (de) * 1959-04-14 1968-09-26 Fleissner G M B H Abdeckplattenanordnung an einer Vorrichtung zum Trocknen oder Nassbehandeln von behandlungsmitteldurchlaessigem oder -undurchlaessigem Gut
DE2064118A1 (en) * 1970-12-28 1972-06-29 Vepa Ag, Basel (Schweiz) Screening drum - for cable heat-treatment
GB1518905A (en) * 1976-05-21 1978-07-26 Ivanov Ni Ex K Mash Method of and apparatus for continuous decatising fabric
DE3316127A1 (de) * 1983-05-03 1984-11-08 Maschinenfabrik L. Ph. Hemmer GmbH & Co KG, 5100 Aachen Verfahren zum dekatieren, insbesondere zum kontinuierlichen dekatieren, sowie anlage zu seiner durchfuehrung
FR2545852A1 (fr) * 1983-05-09 1984-11-16 Brueckner Trockentechnik Gmbh Dispositif de traitement a l'air chaud de produit textile en transport continu
DE4435636C1 (de) 1994-10-06 1996-03-21 M Tec Maschbau Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum kontinuierlichen Dekatieren von bahnförmigem Textilgut

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR880001525B1 (ko) 종이웨브 건조장치 및 방법
US3089252A (en) Web moisture profile control for paper machine
CA2575363C (en) Cross-machine flow and profile control for through-air devices treating permeable webs
GB1426248A (en) Drying apparatus
US3340617A (en) Web drying
TWM527452U (zh) 染布機組之烘乾定著裝置
FI57457B (fi) Cylindertork foer pappersmaskin
US347360A (en) Wool-drier
IT202000005368A1 (it) Impianto di decatissaggio migliorato
US2696055A (en) Apparatus for drying fabrics
CN111778660A (zh) 一种低带液量轧车
US2616188A (en) Web drying apparatus
US3696522A (en) Drier for paper webs
US3345756A (en) Method and apparatus for drying a wet web
US1426095A (en) Drier for drying coated paper
US3477138A (en) Method and apparatus for web drying
US3077675A (en) Paper drying machine
CN210177131U (zh) 一种低带液量轧车
CN111778658A (zh) 一种一浸多轧式低带液量轧车
US1572585A (en) Apparatus for use in stretching and drying textile fabrics
AT122695B (de) Verfahren und Vorrichtung zum Trocknen von Papierbahnen.
US1677367A (en) Cloth sponging and shrinking machine
US1530065A (en) Process of and apparatus for drying and carbonizing textile fabrics
US2559412A (en) Drum drying machine
IT201600106887A1 (it) Apparato di decatissaggio