IT202000004129A1 - Metodo perfezionato per il trattamento del tabacco. - Google Patents
Metodo perfezionato per il trattamento del tabacco. Download PDFInfo
- Publication number
- IT202000004129A1 IT202000004129A1 IT102020000004129A IT202000004129A IT202000004129A1 IT 202000004129 A1 IT202000004129 A1 IT 202000004129A1 IT 102020000004129 A IT102020000004129 A IT 102020000004129A IT 202000004129 A IT202000004129 A IT 202000004129A IT 202000004129 A1 IT202000004129 A1 IT 202000004129A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- tobacco
- product
- phase
- based product
- humidification
- Prior art date
Links
- 235000002637 Nicotiana tabacum Nutrition 0.000 title claims description 128
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 69
- 244000061176 Nicotiana tabacum Species 0.000 title description 5
- 241000208125 Nicotiana Species 0.000 claims description 123
- 238000001035 drying Methods 0.000 claims description 44
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 33
- 235000019505 tobacco product Nutrition 0.000 claims description 30
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 24
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 20
- 238000007654 immersion Methods 0.000 claims description 8
- 238000009736 wetting Methods 0.000 claims description 8
- 239000000654 additive Substances 0.000 claims description 4
- 230000005489 elastic deformation Effects 0.000 claims description 2
- 238000007598 dipping method Methods 0.000 claims 1
- 239000000047 product Substances 0.000 description 77
- 230000008569 process Effects 0.000 description 14
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 9
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 8
- 230000000391 smoking effect Effects 0.000 description 8
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 7
- 235000019504 cigarettes Nutrition 0.000 description 6
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 4
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 4
- 239000000463 material Substances 0.000 description 4
- 210000003462 vein Anatomy 0.000 description 4
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 3
- CURLTUGMZLYLDI-UHFFFAOYSA-N Carbon dioxide Chemical compound O=C=O CURLTUGMZLYLDI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 2
- 238000009833 condensation Methods 0.000 description 2
- 230000005494 condensation Effects 0.000 description 2
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 2
- 239000000428 dust Substances 0.000 description 2
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 2
- 238000013467 fragmentation Methods 0.000 description 2
- 238000006062 fragmentation reaction Methods 0.000 description 2
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 2
- 230000005012 migration Effects 0.000 description 2
- 238000013508 migration Methods 0.000 description 2
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 2
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 2
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 2
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 2
- 238000002791 soaking Methods 0.000 description 2
- 238000005054 agglomeration Methods 0.000 description 1
- 230000002776 aggregation Effects 0.000 description 1
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 1
- 229910002092 carbon dioxide Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000001569 carbon dioxide Substances 0.000 description 1
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 1
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 1
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 description 1
- 238000011038 discontinuous diafiltration by volume reduction Methods 0.000 description 1
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 description 1
- 230000008020 evaporation Effects 0.000 description 1
- 239000011888 foil Substances 0.000 description 1
- 239000012634 fragment Substances 0.000 description 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 1
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 1
- 230000010354 integration Effects 0.000 description 1
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 239000005022 packaging material Substances 0.000 description 1
- 230000000630 rising effect Effects 0.000 description 1
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 1
- 230000009466 transformation Effects 0.000 description 1
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 1
- 239000003039 volatile agent Substances 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A24—TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
- A24B—MANUFACTURE OR PREPARATION OF TOBACCO FOR SMOKING OR CHEWING; TOBACCO; SNUFF
- A24B3/00—Preparing tobacco in the factory
- A24B3/18—Other treatment of leaves, e.g. puffing, crimpling, cleaning
- A24B3/182—Puffing
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A24—TOBACCO; CIGARS; CIGARETTES; SIMULATED SMOKING DEVICES; SMOKERS' REQUISITES
- A24B—MANUFACTURE OR PREPARATION OF TOBACCO FOR SMOKING OR CHEWING; TOBACCO; SNUFF
- A24B3/00—Preparing tobacco in the factory
- A24B3/04—Humidifying or drying tobacco bunches or cut tobacco
Landscapes
- Indole Compounds (AREA)
Description
DESCRIZIONE
dell'invenzione avente per titolo:
"Metodo perfezionato per il trattamento del tabacco"
La presente invenzione concerne un metodo perfezionato per il trattamento del tabacco, in particolare per l?espansione del tabacco.
Nel presente brevetto con la parola ?tabacco? si intende qualunque parte della pianta trattata o non trattata (lembo, costola o gambo), trinciata o non trinciata, purch? utilizzabile in un processo produttivo di prodotti da fumo.
Sono noti metodi di espansione del tabacco che sono finalizzati a ridurre il peso del tabacco con il quale vengono realizzati i prodotti da fumo e, al tempo stesso, ottenere le desiderate caratteristiche organolettiche del tabacco stesso.
In linea generale, allo stato attuale, questi metodi di espansione del tabacco si basano sul principio di imbibire il tabacco stesso con un fluido, ad esempio acqua, anidride carbonica od altro fluido facilmente evaporabile, e di provocare poi la sua rapida evaporazione in modo da stressare le cellule che formano il tessuto fogliare (lamina o costola), per provocare cos? un loro aumento di volume. In particolare, attualmente, sono noti svariati metodi di espansione del tabacco utilizzanti il principio sopra richiamato.
Uno di questi metodi prevede di alimentare il tabacco, attraverso una valvola stellare, entro un condotto di espansione orizzontale, sostanzialmente appiattito, e di farlo avanzare all?interno dello stesso mediante un flusso di un fluido caldo di processo compreso tra 1,5 e 3,5 kg ed avente una velocit? compresa tra 12m/sec e 100m/sec. Successivamente, attraverso un tubo, il fluido di processo ed il tabacco sono inviati all?interno di una torre di essiccazione alimentata in corrispondenza del fondo con un flusso risalente di aria calda.
Tale metodo, pur consentendo di raggiungere risultati soddisfacenti, presenta comunque alcuni inconvenienti.
In particolare, il fatto che sia l?espansione che l?essiccazione utilizzino un fluido di processo con le stesse caratteristiche fisico-chimiche non consente di ottimizzare le condizioni di svolgimento dei due differenti processi.
? noto che l'espansione del tabacco ? provocata dalla condensazione del vapore surriscaldato sul tabacco. In particolare, a causa della trasmissione di calore dovuta alla condensazione del vapore contenuto nel fluido di processo a contatto con la superficie esterna del tabacco, si crea una sovrappressione che determina sulle pareti delle cellule del tabacco stesso una sollecitazione che allunga le cellule stesse, aumentando perci? il volume iniziale di queste (1gr liquido = 1 cc; 1gr vapore = 1000 cc). Pi? in dettaglio, il tempo di contatto tra il vapore ed il tabacco per far avvenire l?espansione di quest?ultimo ? pari a frazioni di secondo ed inoltre la quantit? di vapore che condensa sul tabacco ? inversamente proporzionale alla temperatura del gas di processo.
Durante l?essicazione, invece, l?acqua contenuta nella cellula di tabacco viene fatta migrare per diffusione o capillarit? verso la superficie esterna del tabacco al fine di trasformarsi in vapore. La velocit? di migrazione, e quindi di essicazione del tabacco, dipende, a parit? di condizioni, dalla differenza di temperatura esistente tra il tabacco ed il fluido di processo.
In particolare, la capacit? essiccativa del vapore surriscaldato ? inferiore a quella dell'aria calda, avente la stessa temperatura, fino ad un valore che tecnicamente viene chiamato "punto di inversione", il quale varia a seconda del materiale essiccato.
Nel caso in cui la velocit? di migrazione, per diffusione o capillarit?, dell?acqua, dall?interno verso la superficie esterna della cellula risulti superiore a quella di trasformazione in vapore all?interno della cellula stessa, l?espansione si riduce e/o pu? addirittura convertirsi in un effetto di ritiro (shrinkage).
In sostanza, per ottimizzare l?essicazione ? necessario aumentare la temperatura del fluido di processo, tuttavia di contro un tale aumento comporta automaticamente una indesiderata riduzione dell?espansione del tabacco.
Si intuisce quindi che per ottimizzare le fasi di espansione e di essiccazione, le temperature, sia nel condotto di espansione orizzontale che nell?essiccatore, devono essere opportunamente controllate, anche alla luce delle caratteristiche finali di tabacco desiderate.
WO2016181180 insegna un metodo per l?espansione e l?essicazione del tabacco comprendente una fase di alimentazione del tabacco, una fase di espansione del tabacco mediante un fluido di processo, ed una fase di essicazione del tabacco espanso mediante il fluido di processo riscaldato da un generatore di calore. In particolare, il fluido di processo utilizzato per detta fase di espansione ? ottenuto miscelando opportunamente il fluido di processo prelevato a valle della fase di essicazione, dopo la separazione dal tabacco, con il fluido di processo prelevato a valle del generatore di calore.
Scopo primario dell'invenzione ? di proporre un metodo perfezionato che provochi ed ottimizzi l?espansione del tabacco e che al contempo comporti un risparmio energetico.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di proporre un metodo per il trattamento di prodotti a base di tabacco che migliori le caratteristiche organolettiche di detti prodotti.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di proporre un metodo per il trattamento di prodotti a base di tabacco che consenta di avere un prodotto finale con caratteristiche fisiche e chimiche almeno simili a quelle del lembo fogliare espanso con i metodi tradizionali.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un metodo che consenta di avere un prodotto finale quanto pi? simile al lembo fogliare in modo da poter poi essere sottoposto alle medesime lavorazioni alle quali sono tradizionalmente sottoposti i lembi fogliari.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di proporre un metodo che sia implementabile modo semplice, rapido e con bassi costi.
Altro scopo dell?invenzione ? di proporre un metodo che consenta un opportuno risparmio energetico. Altro scopo dell?invenzione ? quello di proporre un metodo che sia alternativo e migliorativo rispetto ai noti metodi.
Altro scopo dell?invenzione ? quello di proporre un impianto che utilizzi detto metodo e che sia semplice, rapido da realizzare e con bassi costi.
Questi scopi ed altri che risulteranno dalla descrizione che segue sono raggiunti, secondo l'invenzione, con un metodo con le caratteristiche indicate nella rivendicazione 1.
La presente invenzione viene qui di seguito ulteriormente chiarita in una sua preferita forma di pratica realizzazione con riferimento all?unica figura allegata, la quale mostra schematicamente un impianto che implementa il metodo secondo l?invenzione.
La presente invenzione concerne un metodo per il trattamento di prodotti a base di tabacco, in particolare per espandere il volume inziale di detti prodotti a base di tabacco.
Di seguito con ?prodotti a base di tabacco? si intende un qualsiasi prodotto della pianta del tabacco che sia utilizzabile nella realizzazione di prodotti da fumo, quali sigarette preconfezionate o tabacco trinciato da utilizzare nella realizzazione di sigarette fatte a mano.
Opportunamente, il prodotto a base di tabacco da trattare con il metodo secondo l?invenzione comprende una qualunque parte della pianta di tabacco che pu? essere stata gi? trattata o che non ? stata trattata.
Opportunamente, il prodotto a base di tabacco da trattare con il metodo secondo l?invenzione comprende una qualunque parte della pianta di tabacco che pu? essere stato trinciata o non essere trinciata.
In particolare, il prodotto a base di tabacco da trattare con il metodo secondo l?invenzione pu? essere composto principalmente da lamine fogliari e cio? dalla parte piatta delle foglie di tabacco e che ? definita dai lembi delle foglie della pianta di tabacco una volta che le costole e le costoline sono state rimosse, e che quindi si presenta appunto sotto forma sostanzialmente di lamine. Pi? in dettaglio, per ?costola? qui di seguito si intende la venatura centrale/principale (generalmente pi? spessa) della foglia di tabacco, mentre per ?costoline? si intendono le venature laterali (e generalmente pi? fini) della foglia di tabacco; pi? in dettaglio, le costoline comprendono le venature che si sviluppano lateralmente dalla venatura centrale che definisce la costola.
Preferibilmente, dette lamine fogliari di tabacco da trattare con il metodo secondo l?invenzione possono comprendere le foglie del tabacco intere, cio? non spezzettate, ma semplicemente private della costola.
Opportunamente, il prodotto a base di tabacco da trattare con il metodo secondo l?invenzione pu? comprendere o essere costituito da tabacco trinciato. In particolare, il tabacco trinciato comprende trinciato di lamina fogliare, ottenuto dai lembi fogliari, e/o trinciato ottenuto dalle costole e/o dalle costoline.
Opportunamente, il prodotto a base di tabacco da trattare con il metodo secondo l?invenzione pu? comprendere una miscela di trinciato ottenuto dalla lamina fogliare e di trinciato ottenuto dalle costole e costoline, i quali vengono pertanto trattati contemporaneamente con detto metodo.
Opportunamente, il prodotto a base di tabacco da trattare con il metodo secondo l?invenzione pu? comprendere un trinciato ottenuto dalla foglia di tabacco nella sua interezza, senza pertanto richiedere alcuna separazione delle costole e/o costoline dalla lamina/lembo fogliare. Vantaggiosamente, quindi, il metodo secondo l?invenzione consente di evitare di effettuare separatamente l?espansione del tabacco trinciato ottenuto dai lembi fogliari rispetto al tabacco trinciato ottenuto dalle costole e/o costoline.
In particolare, per trinciato si intende tabacco (lembi fogliari e/o costole e/o costoline) gi? trinciato/tagliato in striscioline (ad esempio del tipo noto come ?cut rag tobacco?) da una trinciatrice. Preferibilmente, il materiale trinciato ? formato da pezzi tagliati ed aventi larghezza (?width of cut?) compresa sostanzialmente nell?intervallo 0,12-2,5 mm.
Preferibilmente, prodotto a base di tabacco da trattare con il metodo secondo l?invenzione non ? ottenuto a partire da tabacco ricostituito e non ? costituito da polvere di tabacco.
Vantaggiosamente, il prodotto a base di tabacco da trattare con il metodo secondo l?invenzione pu? essere fornito in modo continuo oppure a lotti o ?batch? 2.
Opportunamente, il metodo di trattamento secondo l?invenzione ? configurato per provocare una deformazione plastica del prodotto a base di tabacco, cio? ad una deformazione che superi il limite elastico e che risulti permanente (cio? si mantenga anche al cessare delle condizioni/sollecitazioni che hanno provocato la deformazione). In particolare, la deformazione plastica del prodotto da trattare a base di tabacco ? ottenuta durante una fase di umidificazione in cui si fa assorbire acqua a detto prodotto in modo da provocare un aumento sostanzialmente permanente del volume del prodotto stesso.
Opportunamente, prima del trattamento secondo l?invenzione, la lamina fogliare del tabacco e/o il tabacco trinciato, o comunque il prodotto a base di tabacco da trattare, ha una densit? specifica dT di circa 400 kg/m<3>, preferibilmente di circa 386 kg/m<3>, ad una umidit? di circa 10-13%.
Opportunamente, prima del trattamento secondo l?invenzione, la lamina fogliare del tabacco e/o il tabacco trinciato, o comunque il prodotto a base di tabacco da trattare, ha un volume specifico vsT di circa 0,002-0,003 m<3>/kg, preferibilmente di circa 0,00259 m<3>/kg, ad una umidit? di circa 10-13%. Opportunamente, entrambi i valori si intendono calcolati per il prodotto pressato, o comunque per un prodotto che non comprenda ?vuoti? tra i lembi fogliari o i pezzi/filamenti di tabacco trinciato.
Opportunamente, tutti i valori di umidit? qui individuati, anche di seguito, si intendono determinati secondo il sistema di misura su base umida. In particolare, i valori di umidit? sono definiti come la percentuale di acqua contenuta nella massa totale del corrispondente prodotto e, in altri termini, ? il rapporto percentuale tra la quantit? d?acqua e la massa totale dell?assieme di acqua e tabacco. Opportunamente, tali valori sono ottenuti utilizzando i tradizionali metodi previsti in letteratura per misurare la quantit? di acqua in un prodotto, quali ad esempio quelli presentati in ?Tobacco Moisture, Water and Oven Volatiles ? A status report of common moisture methods used within the tobacco industry? di Nils Rose ET AL. in ?Analytical and bioanalytical chemistry? (1 July 2014, pages 1-16).
Il metodo secondo l?invenzione prevede una fase di umidificazione del prodotto a base di tabacco da trattare, per provocare cos? l?assorbimento di acqua da parte di detto prodotto a base di tabacco.
In particolare, detta fase di umidificazione ? effettuata immergendo in un liquido 3 - preferibilmente acqua o da sola oppure con l?aggiunta di additivi - il prodotto a base di tabacco da trattare.
Opportunamente, detta fase di umidificazione ? effettuata per bagnamento del prodotto a base di tabacco da trattare.
Opportunamente, i lembi fogliari del tabacco ed i filamenti/pezzi di tabacco trinciato da trattare assorbono acqua se sottoposti ad una fase di umidificazione e, in particolare, durante tale fase, il volume del tabacco aumenta in funzione dell?acqua adsorbita. Pi? in dettaglio, considerando che l?acqua a temperatura ambiente ha una densit? ?dacqua? di 1000kg/m<3 >ed un volume specifico ?vacqua? di 0,001 m<3>/kg, quando 1 kg di tabacco assorbe 1 kg di acqua aumenta il suo volume specifico passando da vsT di circa 0,00259 m<3>/kg ad una umidit? di 10 ? 13% ad un volume vsT di circa 0,00359 m<3>/kg ad una umidit? di 55%; Tutti i valori di umidit? qui individuati, anche di seguito, si intendono determinati secondo il sistema di misura su base umida.
In particolare, la prima fase di assorbimento ? configurata per far assorbire acqua al prodotto da trattare a base di tabacco in modo da provocarne un aumento di volume tale che la sua struttura ? modificata in maniera permanente ed omogenea, senza per questo provocare la frammentazione del tabacco stesso.
Opportunamente, detta fase di umidificazione pu? ad esempio essere realizzata posizionando il prodotto 2 a base di tabacco su un nastro trasportatore 4, in particolare un nastro trasportatore inferiore di appoggio, e facendo passare detto nastro trasportatore all?interno di una apposita vasca 6 riempita con un liquido 3, preferibilmente acqua o a base di acqua, in cui detto prodotto a base di tabacco viene immerso.
Preferibilmente, detta vasca 6 ? una vasca di immersione, a cui pu? essere vantaggiosamente aggiunto un effetto borbottaggio; opportunamente, ci? consente di movimentare il prodotto a base tabacco mentre ? immerso nel liquido 3 contenuto nella vasca 6 ed avanza all?interno di quest?ultima, consentendo cos? un bagnamento pi? omogeno di detto prodotto a base di stesso.
Opportunamente, la velocit? di avanzamento del nastro trasportatore 4 pu? essere regolata al fine di permettere al prodotto 2 da trattare il passaggio all?interno della vasca 6 in un tempo sostanzialmente corrispondente a quello predefinito per la fase di umidificazione.
Opportunamente, il passaggio del nastro trasportatore 4 all?interno della vasca 6 ? configurato in modo da scendere al di sotto del livello 8 del liquido 3 contenuto in detta vasca.
Opportunamente, in posizione affacciata ? preferibilmente superiore -rispetto a detto nastro trasportatore 4, pu? essere previsto un elemento di contenimento 4?, che preferibilmente ? definito da secondo nastro trasportatore. Vantaggiosamente, nell?attraversare la vasca 6 ? e preferibilmente altres? nel tratto a monte e/o a valle di detta vasca 6 - il prodotto a base di tabacco da trattare ? contenuto tra il nastro trasportatore inferiore 4 e l?elemento di contenimento superiore 4?. Questa configurazione consente di evitare che il prodotto a base di tabacco torni a galla durante l?attraversamento della vasca 6, in quanto la densit? del prodotto a base di tabacco da trattare ? solitamente inferiore a quella del liquido 3 entro cui il prodotto viene immerso.
Vantaggiosamente, il nastro trasportatore inferiore 4 con l?elemento di contenimento superiore 4? definiscono sostanzialmente un tunnel per l?attraversamento della vasca 6 da parte del prodotto a base di tabacco.
Opportunamente, il tempo di bagnamento/immersione del prodotto a base di tabacco dipende dalla lunghezza della vasca e dalla velocit? di avanzamento del nastro trasportatore 4 e/o 4?.
Opportunamente, detto liquido 3 ? a base acquosa. Preferibilmente, come detto, il liquido 3 pu? essere costituito solamente di acqua. Preferibilmente, il liquido 3 pu? comprendere acqua alla quale sono stati aggiunti additivi. Vantaggiosamente, a detto liquido 3 pu? essere aggiunta aria e, preferibilmente, in detto liquido 3 - che ? costituito da acqua, da sola o con additivi - viene immessa aria o altro gas. Opportunamente, l?aria pu? essere aggiunta al liquido 3 tramite ugelli 7 posizionati all?interno della vasca 6 e/o posizionati in corrispondenza del nastro trasportatore 4, preferibilmente al di sotto di quest?ultimo. Opportunamente, l?immissione di aria nella vasca di bagnamento/immersione, che ? destinata ad essere attraversata ? durante la fase di umidificazione - dal prodotto da trattare a base di tabacco, consente di movimentare verticalmente il prodotto 2 da trattare senza dover ricorrere a mezzi di movimentazione dedicati ed appositamente realizzati, evitando inoltre la formazione di nidi o agglomerati.
Preferibilmente, il liquido 3 all?interno del quale viene fatto passare il prodotto 2 a base di tabacco pu? essere costituito esclusivamente da acqua, del tipo che ? generalmente utilizzata per la lavorazione del tabacco.
Opportunamente, la temperatura del liquido 3 usato per la fase di umidificazione ? di circa 0-99?C, preferibilmente ? di circa 10-30?C.
Vantaggiosamente, il liquido 3 in cui viene immerso detto prodotto a base di tabacco pu? essere mantenuto ad una temperatura sostanzialmente corrispondente alla temperatura ambiente, e preferibilmente a una temperatura di circa 10 - 30?C. Opportunamente, l?aggiunta/utilizzo di acqua che ? a temperatura ambiente ? vantaggioso in quanto non provoca modifiche alle caratteristiche meccaniche del prodotto a base di tabacco da trattare.
Opportunamente, la fase di umidificazione del prodotto a base di tabacco mediante acqua a temperatura ambiente (preferibilmente con acqua nell?intervallo T=10-30?C) provoca un?espansione continua ed omogenea del volume del prodotto a base di tabacco, e tale espansione ? ottenuta senza provocare alcuna modifica di detto prodotto e senza trattamenti termici.
Vantaggiosamente, la fase di umidificazione ? configurata per permettere al prodotto a base di tabacco da trattare di raggiungere, al termine di detta fase di umidificazione, un?umidit? di circa 30-100%, preferibilmente di circa 40-85%, e ancor pi? preferibilmente di circa 40%-65%.
Vantaggiosamente, la fase di umidificazione ? configurata in modo che, al termine di detta fase di umidificazione, il volume finale del prodotto a base di tabacco ? maggiore rispetto al corrispondente volume iniziale. Opportunamente, a seguito della fase di umidificazione, il volume specifico del prodotto a base di tabacco aumenta di circa il 30-50%, in funzione dell?umidit? che detto prodotto presenta alla fine di detta fase di umidificazione.
Opportunamente, detta fase di umidificazione pu? durate finch? il prodotto a base di tabacco assorbe una quantit? di liquido 3 sufficiente a causare un aumento di volume tale da modificare in maniera permanente la struttura del prodotto stesso. In particolare, la fase di umidificazione ? configurata in funzione dell?acqua assorbita in modo da provocare il superamento del limite di deformazione elastica delle cellule del prodotto a base di tabacco da trattare, e provocare cos? una sua deformazione plastica.
Opportunamente, la fase di umidificazione, ed in particolare l?immersione del prodotto a base di tabacco all?interno del liquido 3 in modo da provocare la sua deformazione plastica, dura per un tempo predefinito; preferibilmente, tale tempo ? definito in precedenza sulla base di una serie di prove empiriche e, opportunamente, dipende dal tipo di tabacco e dalle caratteristiche della vasca 6 (ad esempio in termini di lunghezza) e del nastro trasportatore 4 (ad esempio in termini di sua velocit? di avanzamento).
Opportunamente, la deformazione plastica del prodotto a base di tabacco avviene in maniera sostanzialmente omogenea per tutto il prodotto e ci? in particolare grazie al fatto che detto prodotto ? immerso in un ambiente in cui la pressione del liquido 3 agisce sostanzialmente da tutte le direzioni.
Preferibilmente, durante la fase di umidificazione il prodotto a base di tabacco ? mantenuto fermo/immobile sul/rispetto al mezzo che lo fa avanzare, per evitare cos? la formazione di indesiderabili agglomerati o nidi che lo renderebbero inutilizzabile pre la realizzazione di prodotti da fumo; in particolare, detto prodotto ? mantenuto/fermo immobile sul nastro trasportatore 4. A tale scopo il movimento del trasportatore 4 pu? essere lento e costante, ad esempio pu? essere effettuato ad una velocit? tale che il tempo di bagnamento (cio? di immersione del prodotto da trattare all?interno del liquido 3) sia sostanzialmente di circa 1-10 minuti, preferibilmente di circa 1-5 minuti.
Il metodo secondo l?invenzione comprende altres? almeno una fase di essiccazione del prodotto a base di tabacco da trattare e che, precedentemente, ? stato sottoposto a detta fase di umidificazione. Opportunamente, detta fase di essiccazione ? effettuata subito dopo la fase di umidificazione, preferibilmente senza alcuna ulteriore fase intermedia tra queste.
Durante la fase di essiccazione il prodotto a base di tabacco, precedentemente umidificato ed espanso in modo plastico, riduce parzialmente il proprio volume perdendo il liquido assorbito durante la fase di umidificazione. Opportunamente, durante la fase di essiccazione, il prodotto a base di tabacco precedentemente umidificato ed espanso, subisce una riduzione di volume e di superficie legata alla temperatura e alla velocit? del fluido essiccante. Opportunamente, detto fluido essiccante ? costituito da gas o una miscela di gas e vapori, e preferibilmente ? aria.
Opportunamente, in ogni caso, nonostante la riduzione di volume che avviene durante la fase di essiccazione, al termine di detta fase di essiccazione, il volume del prodotto a base di tabacco ? comunque maggiore rispetto al volume che detto prodotto aveva prima di detta fase di umidificazione (cio? all?inizio e prima di essere sottoposto al trattamento di espansione con il metodo secondo l?invenzione).
Opportunamente, al termine di detta fase di essiccazione, l?umidit? del prodotto a base di tabacco ? maggiore e differente rispetto all?umidit? che detto prodotto aveva prima di detta fase di umidificazione (cio? all?inizio e prima di essere sottoposto al trattamento di espansione con il metodo secondo l?invenzione).
Opportunamente, la fase di essiccazione del metodo secondo l?invenzione ? effettuata in modo da ridurre al minimo l?inevitabile effetto di ritiro superficiale e/o volumetrico (dovuto alla fuoriuscita dell?acqua contenuta nelle cellule) del prodotto a base di tabacco precedentemente espanso durante la fase di umidificazione. In particolare, a tal fine, per limitare l?inevitabile effetto di ?ritiro? (shrinkage) volumetrico e superficiale del prodotto a base di tabacco precedentemente espanso durante la fase di umidificazione, si riduce la temperatura di essiccazione utilizzata durante detta fase di essiccazione.
Vantaggiosamente, per ridurre il ritiro del prodotto a base di tabacco, precedentemente espanso, viene essiccato per convezione a bassa temperatura. In particolare, cos? facendo, si riduce la differenza di temperatura tra il fluido essiccante ed il prodotto da essiccare.
Vantaggiosamente, la temperatura del fluido essiccante, in particolare dell?aria, ? compresa nell?intervallo di circa 30-130?C e, preferibilmente, di circa 30-80?C allungando inoltre il tempo di detta almeno una fase di essiccazione. Preferibilmente, la fase di essiccazione ? effettuata in un essiccatore in cui il prodotto a base di tabacco ? fermo/immobile rispetto al mezzo che lo fa avanzare all?interno dell?essiccatore stesso, e ci? al fine di evitare la formazione di cordoni, palline, nidi che renderebbero il prodotto a base di tabacco inutilizzabile nelle successive fasi di lavorazione.
Vantaggiosamente, inoltre, l?essiccazione a bassa temperatura (cio? usando un fluido essiccante a temperatura di circa 30-130?C e, preferibilmente, di circa 30-80?C) comporta un risparmio energetico e, in particolare, consente di diminuire la dispersione termica nell?ambiente.
Vantaggiosamente, detta fase di essiccazione pu? ad esempio essere realizzata facendo passare detto prodotto a base di tabacco, precedentemente umidificato ed espanso, all?interno di almeno un ambiente riscaldato 8 e 10, e preferibilmente in sequenza attraverso un primo ambiente riscaldato 8 ed un secondo ambiente riscaldato 10. Opportunamente, detto almeno un ambiente riscaldato 8 e 10 ? definito da un corrispondente forno.
Preferibilmente, durante la fase di essiccazione il prodotto a base di tabacco ? mantenuto fermo/immobile sul/rispetto al mezzo che lo fa avanzare, per evitare cos? la formazione di indesiderabili agglomerati o nidi che lo renderebbero inutilizzabile pre la realizzazione di prodotti da fumo; in particolare, detto prodotto ? mantenuto/fermo immobile sul nastro trasportatore mentre il fluido essiccante attraversa verticalmente il prodotto a base di tabacco da essiccare.
Preferibilmente, per la fase di umidificazione e per almeno una parte della successiva fase di essiccazione, si pu? utilizzare lo stesso nastro trasportatore 4 o un altro nastro avente la stessa larghezza, in modo da ridurre/evitare spostamenti del prodotto a base di tabacco, e ridurre/evitare cos? il rischio di formazione di nidi o agglomerati.
Vantaggiosamente, il primo ambiente riscaldato 8 e/o il secondo ambiente riscaldato 10 ? un ambiente riscaldato adatto per essere integrato in una linea di produzione.
Opportunamente, il primo ambiente riscaldato 8 pu? essere provvisto di un nastro trasportatore per il prodotto da trattare; preferibilmente, tale nastro trasportatore pu? essere lo stesso nastro trasportatore 4 utilizzato per la fase di umidificazione, oppure pu? essere definito da un secondo/distinto nastro trasportatore 5, che vantaggiosamente ? attraversato da aria calda. Opportunamente, detta aria pu? avere una temperatura inferiore a circa 130?C, e preferibilmente di circa 50 - 90?C.
Opportunamente, il primo ambiente riscaldato 8 ? definito da un forno attraversato da uno o pi? nastri trasportatori attraversati da aria calda a temperatura inferiore a circa 130?C, preferibilmente da aria calda a circa 50 -90?C.
Opportunamente, nel caso in cui sia previsto un secondo ambiente riscaldato 10, quest?ultimo pu? essere sostanzialmente analogo al primo ambiente riscaldato 8, oppure pu? essere un tradizionale cilindro essiccatore.
Opportunamente, la fase di essiccazione ? configurata in termini di durata e/o temperatura in modo da portare il prodotto a base di tabacco, al termine di detta seconda fase, ad un contenuto di umidit? di circa 10-24%. In sostanza, al termine della fase di essiccazione, il prodotto trattato a base di tabacco ha un contenuto di umidit? di circa 10-24%.
Opportunamente, nel caso in cui la fase di essiccazione avvenga facendo attraversare al prodotto a base di tabacco pi? ambienti riscaldati in sequenza, l?umidit? di detto prodotto in uscita dal primo ambiente riscaldato ? di circa 18-27%, preferibilmente di circa 20-24%.
Preferibilmente, nel caso di prodotto a base di tabacco comprendente solamente o principalmente lamina di tabacco, detto prodotto pu? essere portato, alla fine della fase di essiccazione, ad un contenuto di umidit? di circa 16 - 24%, e preferibilmente di circa 18 - 22%.
Preferibilmente, nel caso di prodotto da trattare a base di tabacco comprendente solamente o principalmente tabacco trinciato, detto prodotto pu? essere portato, alla fine della fase di essiccazione, ad un contenuto di umidit? di circa 10-18%, e preferibilmente di circa 14 - 16%. Vantaggiosamente, ci? consente di evitare rotture del prodotto o la formazione di muffa.
Opportunamente, il prodotto a base di tabacco trattato/espanso con il metodo secondo l?invenzione pu? essere utilizzato per la produzione di prodotti solidi da fumo confezionati, ad esempio sigarette, o da confezionare, ad esempio da utilizzare per le sigarette fatte a mano.
Opportunamente, il metodo secondo l?invenzione ? utilizzabile per trattare, ed in particolare, per espandere il volume di prodotti a base di tabacco sia sotto forma di lamina fogliare di tabacco, sia intere che ridotte in frammenti (strips), sia sotto forma di tabacco trinciato (?cut rag?), preferibilmente sotto forma di striscioline
Opportunamente, la presente invenzione riguarda altres? un prodotto/articolo da fumo, del tipo in cui ? prevista l?ignizione/combustione del tabacco (i.e. ?lit cigarettes?), preferibilmente del tipo a sigaretta e/o conformato a bastoncino/barretta, comprendente almeno una porzione che ? avvolta all?interno di un materiale esterno di rivestimento/confezionamento e che comprende un prodotto a base di tabacco trattato ed espanso con il metodo secondo la presente invenzione.
Come risulta chiaramente da quanto detto il metodo secondo l?invenzione risulta vantaggioso in quanto:
- permette l?utilizzo di tutta la foglia di tabacco, sia della lamina/lembo fogliare sia delle costole, nella realizzazione di qualsiasi tipo di prodotto da fumo, riducendo quindi gli scarti,
- ? di semplice realizzazione ed implementazione,
- consente un risparmio energetico in quanto la fase di essiccazione ? effettuata a temperatura inferiori.
- consente di ottenere, a differenza delle soluzioni gi? note, una espansione omogenea ed uniforme del prodotto, e
- Riduce la frammentazione del tabacco e la formazione di polvere.
La presente invenzione ? stata illustrata e descritta in una sua preferita forma di pratica realizzazione, ma si intende che varianti esecutive potranno ad esse in pratica apportarsi, senza peraltro uscire dall'ambito di protezione del presente brevetto per invenzione industriale.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Metodo perfezionato per il trattamento di un prodotto a base di tabacco, preferibilmente per espandere il volume iniziale di detto prodotto a base di tabacco, caratterizzato dal fatto di prevedere la sequenza delle seguenti fasi: - una fase di umidificazione di detto prodotto a base di tabacco in modo che al termine di detta fase detto prodotto presenti una umidit?, che ? misurata su base umida, di circa 40-85% e un volume che ? superiore al suo volume iniziale prima di detta fase di umidificazione, - almeno una fase di essiccazione del prodotto a base di tabacco precedentemente umidificato, che ? configurata in modo da portare il prodotto a base di tabacco, al termine di detta seconda fase, ad un contenuto di umidit?, che ? misurata su base umida, di circa 14-24%, e caratterizzata altres? dal fatto che detta fase di umidificazione ? configurata in modo da provocare il superamento del limite di deformazione elastica del prodotto a base di tabacco da trattare, e provocare cos? una sua deformazione plastica.
- 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che: - detto prodotto a base di tabacco ? costituito da lamina fogliari di tabacco, - detta fase di essiccazione ? configurata in modo da portare detta prodotto a base di tabacco, al termine di detta seconda fase, ad un contenuto di umidit?, che ? misurata su base umida, di circa 16 - 24%, preferibilmente di circa 18 - 22%.
- 3. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che: - detto prodotto a base di tabacco ? costituito da trinciato di lamina fogliare e/o da trinciato ottenuto dalle costole e/o costoline della foglia di tabacco, e - detta fase di essiccazione ? configurata in modo da portare detta prodotto a base di tabacco, al termine di detta seconda fase, ad un contenuto di umidit?, che ? misurata su base umida, di circa 10 - 18%, e preferibilmente di circa 14 - 16%.
- 4. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, durante detta almeno una fase di essiccazione, detto prodotto a base di tabacco, precedentemente espanso, viene essiccato per convezione con una temperatura del fluido essiccante, in particolare dell?aria, che ? di circa 30-130?C e, preferibilmente, di circa 30-80?C.
- 5. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, durante detta almeno una fase di essiccazione, detto prodotto a base di tabacco, precedentemente espanso, attraversa in sequenza almeno due ambienti riscaldati (8, 10) che, preferibilmente, sono definiti da corrispondenti forni provvisti di almeno un nastro trasportatore, sul quale ? appoggiato detto prodotto a base di tabacco da essiccare, che ? attraversato da aria calda a temperatura inferiore a circa 130?C, preferibilmente da aria calda a circa 50 - 90?C.
- 6. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di umidificazione ? effettuata immergendo il prodotto a base di tabacco in una vasca di bagnamento/immersione (6) contenente un liquido (3), preferibilmente acqua o da sola oppure con l?aggiunta di additivi.
- 7. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di umidificazione ? effettuata facendo avanzare il prodotto a base di tabacco in una vasca di bagnamento/immersione (6) contenente un liquido, preferibilmente acqua, e mantenendo detto prodotto in immersione durante l?avanzamento.
- 8. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta fase di umidificazione ? effettuata all?interno di una vasca di bagnamento/immersione (6) contenente un liquido, preferibilmente acqua, con l?aggiunta di aria.
- 9. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il liquido (3), preferibilmente acqua, usato per detta fase di umidificazione ? a temperatura ambiente, in particolare ? a circa 10 - 30?C.
- 10. Metodo secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che: - durante detta fase di umidificazione detto prodotto a base di tabacco ? mantenuto fermo sul/rispetto al mezzo, preferibilmente un nastro trasportatore, che provoca il suo avanzamento all?interno della vasca di bagnamento/immersione, e/o - durante detta almeno una fase di essiccazione, detto prodotto a base di tabacco ? mantenuto fermo sul/rispetto al mezzo, preferibilmente un nastro trasportatore, che provoca il suo avanzamento all?interno di almeno un ambiente riscaldato (8, 10).
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102020000004129A IT202000004129A1 (it) | 2020-02-27 | 2020-02-27 | Metodo perfezionato per il trattamento del tabacco. |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102020000004129A IT202000004129A1 (it) | 2020-02-27 | 2020-02-27 | Metodo perfezionato per il trattamento del tabacco. |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT202000004129A1 true IT202000004129A1 (it) | 2021-08-27 |
Family
ID=70738972
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT102020000004129A IT202000004129A1 (it) | 2020-02-27 | 2020-02-27 | Metodo perfezionato per il trattamento del tabacco. |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT202000004129A1 (it) |
Citations (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB1566147A (en) * | 1976-07-15 | 1980-04-30 | Brown & Williamson Tobacco Corp | Method and apparatus for producing expanded tobacco from whole tobacco stems |
| US4523598A (en) * | 1981-09-05 | 1985-06-18 | B.A.T. Cigarettenfabriken Gmbh | Process for improving the filling capacity of tobacco material |
| US20080142027A1 (en) * | 2004-12-09 | 2008-06-19 | Uwe Werner Ehling | Defibration Of Tobacco Material |
| EP2692247A1 (en) * | 2011-03-31 | 2014-02-05 | Japan Tobacco, Inc. | Tobacco material expansion method and device |
| EP2692246A1 (en) * | 2011-03-31 | 2014-02-05 | Japan Tobacco, Inc. | Tobacco material expansion method and device |
| WO2016181180A1 (en) | 2015-05-08 | 2016-11-17 | Comas - Costruzioni Macchine Speciali - S.P.A. | An improved method for expanding and drying of tobacco and plant for its implementation |
| WO2018220509A1 (en) * | 2017-05-29 | 2018-12-06 | Comas - Costruzioni Macchine Speciali - S.P.A. | An improved method for treating stems and/or leaf veins of tobacco |
-
2020
- 2020-02-27 IT IT102020000004129A patent/IT202000004129A1/it unknown
Patent Citations (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB1566147A (en) * | 1976-07-15 | 1980-04-30 | Brown & Williamson Tobacco Corp | Method and apparatus for producing expanded tobacco from whole tobacco stems |
| US4523598A (en) * | 1981-09-05 | 1985-06-18 | B.A.T. Cigarettenfabriken Gmbh | Process for improving the filling capacity of tobacco material |
| US20080142027A1 (en) * | 2004-12-09 | 2008-06-19 | Uwe Werner Ehling | Defibration Of Tobacco Material |
| EP2692247A1 (en) * | 2011-03-31 | 2014-02-05 | Japan Tobacco, Inc. | Tobacco material expansion method and device |
| EP2692246A1 (en) * | 2011-03-31 | 2014-02-05 | Japan Tobacco, Inc. | Tobacco material expansion method and device |
| WO2016181180A1 (en) | 2015-05-08 | 2016-11-17 | Comas - Costruzioni Macchine Speciali - S.P.A. | An improved method for expanding and drying of tobacco and plant for its implementation |
| WO2018220509A1 (en) * | 2017-05-29 | 2018-12-06 | Comas - Costruzioni Macchine Speciali - S.P.A. | An improved method for treating stems and/or leaf veins of tobacco |
Non-Patent Citations (1)
| Title |
|---|
| NILS ROSE ET AL.: "tobacco Moisture, Water and Oven Volatiles - A status report of common changes used within the tobacco industry", ANALYTICAL AND BIOANALYTICAL CHEMISTRY, 1 July 2014 (2014-07-01), pages 1 - 16, XP055451803, DOI: 10.1007/s00216-015-8719-x |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| JP6545305B2 (ja) | たばこ材料の製造方法及びその製造方法により製造されたたばこ材料 | |
| RU2020120685A (ru) | Субстрат, вырабатывающий аэрозоль, содержащий масляную добавку | |
| CN103402380B (zh) | 处理白肋烟烟梗的方法 | |
| BR9810060A (pt) | Processo de tratamento de tabaco para reduzir o teor de nitrosamina, e produtos produzidos por meio deste | |
| AU2011347180B2 (en) | Method of producing expanded tobacco stems | |
| IT201800010532A1 (it) | Metodo perfezionato per la preparazione di prodotti solidi da fumo. | |
| KR20230096150A (ko) | 담배 재료를 처리하기 위한 방법, 담배 재료를 처리하기 위한 장치, 처리된 담배 재료 및 이의 용도 | |
| US4497330A (en) | Process for increasing the filling power of tobacco | |
| IT202000004129A1 (it) | Metodo perfezionato per il trattamento del tabacco. | |
| KR20200014360A (ko) | 담배의 줄기 및/또는 잎맥 처리를 위한 개선된 방법 | |
| WO2019124033A1 (ja) | ガラスロービング及び複合材並びにガラスロービングの製造方法 | |
| CA1166544A (en) | Process for improving filling power of expanded tobacco | |
| WO2015101558A1 (en) | Method of treating whole tobacco leaf | |
| US2105848A (en) | Method for treating tobacco | |
| US20160316813A1 (en) | Method of treating tobacco stalks | |
| CN106333380A (zh) | 一种烟丝快速定型干燥方法 | |
| JP5341171B2 (ja) | タバコ配合物を調製する方法 | |
| BR112015021243B1 (pt) | Método de preparação de hastes de tabaco expandidas | |
| IE47147B1 (en) | Improved process for expanding tobacco | |
| US2309975A (en) | Treatment of tobacco | |
| CN107897457A (zh) | 一种简易花茶窨制方法 | |
| CN104886752A (zh) | 提高白肋烟在淡雅香卷烟中可用性的预处理方法 | |
| US240252A (en) | Hermann hugk | |
| US1277619A (en) | Process of and apparatus for preserving and drying timber and other material. | |
| US1853423A (en) | Art of casing tobacco |