IT202000003736A1 - Preforma di struttura composita per lo stampaggio per soffiaggio di contenitori ad uso alimentare. - Google Patents

Preforma di struttura composita per lo stampaggio per soffiaggio di contenitori ad uso alimentare. Download PDF

Info

Publication number
IT202000003736A1
IT202000003736A1 IT102020000003736A IT202000003736A IT202000003736A1 IT 202000003736 A1 IT202000003736 A1 IT 202000003736A1 IT 102020000003736 A IT102020000003736 A IT 102020000003736A IT 202000003736 A IT202000003736 A IT 202000003736A IT 202000003736 A1 IT202000003736 A1 IT 202000003736A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
preform
layer
aforementioned
plastic materials
materials
Prior art date
Application number
IT102020000003736A
Other languages
English (en)
Inventor
Emanuele Giuggiolini
Original Assignee
Emanuele Giuggiolini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Emanuele Giuggiolini filed Critical Emanuele Giuggiolini
Priority to IT102020000003736A priority Critical patent/IT202000003736A1/it
Publication of IT202000003736A1 publication Critical patent/IT202000003736A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B11/00Making preforms
    • B29B11/14Making preforms characterised by structure or composition
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/0005Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor characterised by the material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C49/00Blow-moulding, i.e. blowing a preform or parison to a desired shape within a mould; Apparatus therefor
    • B29C49/071Preforms or parisons characterised by their configuration, e.g. geometry, dimensions or physical properties
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2949/00Indexing scheme relating to blow-moulding
    • B29C2949/07Preforms or parisons characterised by their configuration
    • B29C2949/0715Preforms or parisons characterised by their configuration the preform having one end closed
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2949/00Indexing scheme relating to blow-moulding
    • B29C2949/30Preforms or parisons made of several components
    • B29C2949/3008Preforms or parisons made of several components at neck portion
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2949/00Indexing scheme relating to blow-moulding
    • B29C2949/30Preforms or parisons made of several components
    • B29C2949/3012Preforms or parisons made of several components at flange portion
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2949/00Indexing scheme relating to blow-moulding
    • B29C2949/30Preforms or parisons made of several components
    • B29C2949/3016Preforms or parisons made of several components at body portion
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2949/00Indexing scheme relating to blow-moulding
    • B29C2949/30Preforms or parisons made of several components
    • B29C2949/302Preforms or parisons made of several components at bottom portion
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2949/00Indexing scheme relating to blow-moulding
    • B29C2949/30Preforms or parisons made of several components
    • B29C2949/3024Preforms or parisons made of several components characterised by the number of components or by the manufacturing technique
    • B29C2949/3026Preforms or parisons made of several components characterised by the number of components or by the manufacturing technique having two or more components
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2949/00Indexing scheme relating to blow-moulding
    • B29C2949/30Preforms or parisons made of several components
    • B29C2949/3032Preforms or parisons made of several components having components being injected
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2949/00Indexing scheme relating to blow-moulding
    • B29C2949/30Preforms or parisons made of several components
    • B29C2949/3032Preforms or parisons made of several components having components being injected
    • B29C2949/3034Preforms or parisons made of several components having components being injected having two or more components being injected
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2023/00Use of polyalkenes or derivatives thereof as moulding material
    • B29K2023/04Polymers of ethylene
    • B29K2023/06PE, i.e. polyethylene
    • B29K2023/0608PE, i.e. polyethylene characterised by its density
    • B29K2023/065HDPE, i.e. high density polyethylene
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2067/00Use of polyesters or derivatives thereof, as moulding material
    • B29K2067/003PET, i.e. poylethylene terephthalate
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2105/00Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped
    • B29K2105/26Scrap or recycled material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2511/00Use of natural products or their composites, not provided for in groups B29K2401/00 - B29K2509/00, as filler
    • B29K2511/10Natural fibres, e.g. wool or cotton
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2995/00Properties of moulding materials, reinforcements, fillers, preformed parts or moulds
    • B29K2995/0037Other properties
    • B29K2995/0059Degradable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2995/00Properties of moulding materials, reinforcements, fillers, preformed parts or moulds
    • B29K2995/0037Other properties
    • B29K2995/0059Degradable
    • B29K2995/006Bio-degradable, e.g. bioabsorbable, bioresorbable or bioerodible
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/712Containers; Packaging elements or accessories, Packages
    • B29L2031/7158Bottles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Geometry (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
?PREFORMA DI STRUTTURA COMPOSITA PER LO STAMPAGGIO PER SOFFIAGGIO DI CONTENITORI AD USO ALIMENTARE?.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto una preforma di struttura composita da utilizzare per lo stampaggio per soffiaggio di contenitori ad uso alimentare.
Va chiarito innanzitutto cosa si intenda, nell?ambito della presente descrizione, con l?espressione ?preforma?.
Una ?preforma? si configura sostanzialmente come una struttura tubolare, realizzata per stampaggio ad iniezione con materiali idonei (PET, HDPE, ecc.), che costituisce il nucleo iniziale dal quale pu? scaturire, a seguito di una successiva lavorazione, un manufatto di pi? grandi dimensioni.
Preferibilmente simili preforme vengono utilizzate per ottenere bottiglie monouso in materiali plastici destinate al confezionamento di bevande, prodotti cosmetici, ecc.
In questo caso le relative preforme recano una struttura simile a quella di una provetta per analisi cliniche che reca esternamente alla propria imboccatura una filettatura atta ad accoppiarsi con un rispettivo tappo.
La destinazione di una simile preforma ? quella di essere inserita in uno stampo che reca al suo interno l?impronta della bottiglia che si voglia ottenere.
All?interno di tale stampo, infatti, la preforma viene dapprima riscaldata e poi sottoposta ad un getto d?aria ad elevata pressione capace di farla espandere dall?interno verso l?esterno, in maniera tale che le sue pareti vadano a modellarsi sulla superficie interna dell?anzidetta impronta.
Una simile tradizionale tecnologia si rivela alquanto apprezzabile per le poche emissioni nocive che genera e per la limitata usura cui sottopone gli impianti, nonch? per i grandi volumi di produzione che essa pu? assicurare a costi piuttosto contenuti.
Tuttavia, pur in presenza di questi innegabili vantaggi, attualmente vi ? chi mette in discussione l?opportunit? di ricorrere ad una simile tecnologia per le ragioni chiarite di seguito.
A tale riguardo occorre precisare innanzitutto che per realizzare recipienti monouso in plastica, destinati al confezionamento delle bevande o di prodotti liquidi comunque destinati a venire in contatto con il corpo umano, attualmente si impiegano regolarmente preforme in PET o in altri materiali affini.
La preferenza per questi ultimi materiali ? non per nulla definitivi ?nobili? ? si giustifica con il fatto che i contenitori in PET, ottenuti a partire dalle anzidette preforme, non inquinano in alcun modo il prodotto liquido in essi confezionato, neppure nel lungo periodo.
Si ? verificato infatti che i recipienti in PET non sono soggetti a rilasciare particelle della loro struttura in plastica e dunque non penalizzano in alcun modo la purezza del prodotto in essi confezionato, n? tanto meno ne compromettono le caratteristiche imposte dalla legge ai fini della corretta conservazione e, pi? in generale, ai fini della tutela della salute dei consumatori.
L?ulteriore aspetto apprezzabile dell?anzidetto utilizzo del PET ? legato alla sua riciclabilit?, grazie alla quale ciascun recipiente, se opportunamente smaltito e recuperato, pu? essere utilizzato nell?ambito di un nuovo ciclo di stampaggio.
Partendo da tali premesse positive, l?aspetto critico dell?utilizzo di contenitori monouso in PET emerge per il fatto che ancora oggi moltissimi utilizzatori dei recipienti monouso in PET non hanno la sensibilit? di eseguire uno smaltimento responsabile e sostenibile di questi ultimi.
Costoro, infatti, invece di smaltire simili manufatti nei punti di raccolta ormai universalmente diffusi, scelgono colpevolmente di dispenderli nell?ambiente, non sapendo ? o fingendo di non sapere ? che qualsiasi manufatto in PET impiega parecchi secoli prima di degradarsi, con la conseguenza che per tutto questo lunghissimo tempo esso costituisce un fattore di intollerabile inquinamento.
D?altra parte ? ben noto che attualmente sarebbero disponibili materiali plastici alternativi, soprattutto quelli ottenuti a partire da fibre vegetali, che manifestano un elevato grado di biodegradabilit?.
Si d? il caso per? che tali materiali non si prestino ad essere utilizzati per realizzare contenitori adibiti al confezionamento di alimenti, bevande, medicamenti o prodotti cosmetici, proprio perch? soggetti a rilasciare microparticelle capaci di inquinare e di rendere pericolosi per l?uomo i prodotti in essi confezionati.
Nell?ambito della presente esposizione della tecnica anteriore va anche precisato che talvolta le anzidette preforme in PET sono realizzate mediante una tecnologia definita ?multilayer?, in quanto la loro anzidetta struttura tubolare ? quella destinata ad essere successivamente modellata per soffiaggio nel rispettivo stampo ? adotta all?interno del proprio spessore un sottilissimo strato in Nylon, PRC o simili.
Un simile strato intermedio serve a migliorare le qualit? della rispettiva preforma in termini fisici e chimici, ma anche a consentire una caratterizzazione anche soltanto cromatica del costruendo recipiente, rispondendo dunque a tipiche esigenze di marketing.
La tecnica di stampaggio multilayer delle anzidette preforme in PET comporta per? costi sensibilmente maggiori, senza peraltro poter assicurare alcun vantaggio sotto l?aspetto ambientale e, pi? precisamente, in termini di biodegradabilit? del recipiente cos? ottenuto.
Per completezza d?informazione va detto che, tra le varie tecniche di stampaggio dei materiali plastici, esiste anche la tecnologia definita convenzionalmente ?bimateriale?, basata per l?appunto sull?idea di prevedere, in occasione della realizzazione di un manufatto a doppio strato, due successive fasi di stampaggio con due differenti materiali.
In base a questa tecnologia, infatti, una volta completata una prima fase di stampaggio di un manufatto all?interno di un primo stampo e con un primo materiale plastico (in occasione della quale solitamente se ne stampa ?l'anima?), il manufatto stesso viene trasferito in un secondo stampo per essere completato con uno strato esterno (sostanzialmente destinato a rivestirne l?anima anzidetta) realizzato con un secondo materiale plastico.
Si d? il caso per? che una simile tecnologia bimateriale venga attualmente utilizzata soltanto per strumenti d?uso quotidiano di struttura robusta e resistente, sostanzialmente utensili, del tipo degli spazzolini da denti.
In tale ottica ? previsto infatti che tali utensili abbiano un?anima in plastica piuttosto robusta ed alcune parti superficiali in silicone, che hanno la funzione di favorirne le modalit? di presa e di utilizzo.
Allo stato attuale, invece, una simile tecnologia bimateriale non viene utilizzata per realizzare recipienti ad uso alimentare, tanto meno nella prospettiva di ridurre l?impatto ambientale di tali recipienti e di consentirne, al tempo stesso, un impiego sicuro per la salute dei potenziali utenti.
Proprio l?osservazione critica del riferito stato dell?arte ha portato a concepire la presente invenzione, il cui scopo precipuo ? quello di giungere a realizzare contenitori ad uso alimentare che, pur senza rischiare di compromettere o alterare il prodotto in essi confezionato, manifestino ridotte capacit? inquinanti anche nel caso in cui dovessero essere dispersi incontrollatamente nell?ambiente.
L?idea di soluzione alla base di tale invenzione ? quella di conferire una struttura singolare, del tutto innovativa, alla preforma destinata a dar vita, mediante una tipica operazione di soffiaggio all?interno di uno stampo, ad una bottiglia o ad un altro contenitore monouso per bevande o altri prodotti ad uso umano.
Una simile innovativa preforma infatti adotta una struttura a doppio strato, nell?ambito della quale ? previsto che lo strato interno di detta preforma sia realizzato in PET o in altri materiali plastici ?nobili? di primo utilizzo.
Da parte sua lo strato esterno della medesima preforma viene realizzato con differenti materiali plastici, inidonei alla conservazione degli alimenti e di altri prodotti ad uso umano, ma tuttavia dotati di un costo minore e di un elevato grado di biodegradabilit?.
? importante segnalare, peraltro, che l?anzidetto strato interno in materiali plastici nobili reca uno spessore sensibilmente minore di quello dell?anzidetto strato esterno in materiali plastici non nobili, in una condizione tale per cui lo strato interno di fatto ha soltanto la funzione di assicurare la corretta conservazione del prodotto, mentre lo strato esterno ? quello che andr? a costituire la vera e propria struttura portante della costruenda bottiglia.
Sulla base di questa prima descrizione ? gi? facile comprendere i vantaggi dell?anzidetta nuova tecnologia.
In effetti la bottiglia monouso (come pure qualsiasi altro analogo recipiente) che sia realizzata a partire dall?anzidetta innovativa preforma a doppio strato si rivela perfettamente capace, grazie al suo strato interno di PET, di conservare il prodotto stesso secondo le medesime vantaggiose modalit? attualmente garantite dai recipienti interamente in PET.
Il fatto poi che il suo strato esterno sia realizzato con gli anzidetti materiali plastici maggiormente compatibili con le esigenze di tutela dell?ambiente fa s? che l?eventuale dispersione incontrollata di un simile recipiente risulti certamente meno critica sul piano ambientale, proprio in ragione della minore quantit? di materiale non biodegradabile (per l?appunto il PET) che esso contiene rispetto ad un tradizionale recipiente interamente realizzato in PET.
Si precisa peraltro che questo strato esterno potrebbe essere realizzato, con la medesima logica e a discrezione del fabbricante, tramite l?impiego di alcuni diversi materiali plastici inidonei all?uso alimentare, medicale e/o cosmetico, quali ad esempio: materiali biodegradabili, materiali riciclati, materiali compostabili, materiali ottenuti da fibre vegetali, ecc.
L?ulteriore vantaggio assicurato dalla presente invenzione ? quello di prestarsi ad essere attuata indifferentemente con entrambe le tecniche di stampaggio descritte in precedenza: vale a dire sia con la tecnologia multilayer, che con la tecnologia bimateriale.
A quest?ultimo riguardo si ribadisce che ? la prima volta ? a quanto risulta ? che la tecnologia bimateriale viene utilizzata per la fabbricazione di recipienti, contenitori o bottiglie ad uso alimentare.
Per maggiore chiarezza esplicativa la descrizione del trovato prosegue con riferimento alla tavola di disegno allegata, aventi solo valore illustrativo e non limitativo, in cui:
- la figura 1 mostra con un disegno in sezione la struttura a doppio strato adottata in una prima forma di realizzazione della nuova preforma destinata allo stampaggio di una bottiglia monouso;
- la figura 2 mostra con un disegno in sezione la struttura a doppio strato adottata in una seconda forma di realizzazione dell?anzidetta preforma.
A tale proposito si ribadisce innanzitutto che la preforma secondo il trovato (F) adotta una tradizionale struttura tubolare, sostanzialmente cilindrica, chiusa inferiormente da una parete di fondo arrotondata (1) e dotata superiormente di un boccaglio (2) di sezione circolare che reca esternamente una filettatura (3) per l?accoppiamento del tappo a vite della costruenda bottiglia.
Ebbene, come anticipato, la peculiarit? dell?anzidetta innovativa preforma (F) risiede nel fatto di adottare una struttura monolitica a doppio strato, in quanto formata da uno strato interno (S1) realizzato in materiali plastici nobili (preferibilmente PET o HDPE) e da uno strato esterno (S2) realizzato in materiali plastici non idonei all?uso alimentare, ma dotati di un maggior grado di biodegradabilit?.
Nella prima forma di realizzazione del trovato ? quella mostrata in figura 1 ? ? previsto che l?anzidetto strato interno (S1) giunga ad incorporare, verso la sommit? della rispettiva preforma (F), anche l?anzidetto boccaglio (2) e la relativa filettatura esterna (3).
Nella seconda forma di realizzazione del trovato ? quella mostrata in figura 2 ? ? invece previsto che lo strato esterno (S2) incorpori sia l?anzidetto boccaglio (2) che la relativa filettatura esterna (3); essendo comunque previsto che lo strato interno (S1) si estenda, a mo? di rivestimento, anche in corrispondenza della superficie interna del boccaglio medesimo (2), al fine di preservare il liquido da qualsiasi inquinamento indebito anche in occasione del travaso attraverso detto boccaglio (2).

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Preforma per recipienti modellabili avente una struttura a doppio strato, caratterizzata per il fatto di adottare uno strato interno (S1) in materiali plastici nobili, compatibili con l?uso alimentare, e uno strato esterno (S2) in materiali plastici non nobili, dotati di un elevato grado di biodegradabilit?.
  2. 2) Preforma secondo la rivendicazione 1, in cui detta preforma (F) adotta la forma di una bottiglia dotata di un boccaglio (2) con relativa filettatura (3) per l?applicazione di un tappo a vite, in cui l?anzidetto strato interno in materiali plastici nobili (S1) incorpora anche l?anzidetto boccaglio (2) e la relativa filettatura (3).
  3. 3) Preforma secondo la rivendicazione 1, in cui detta preforma (F) adotta la forma di una bottiglia dotata di un boccaglio (2) con relativa filettatura (3) per l?applicazione di un tappo a vite, in cui l?anzidetto strato esterno in materiali plastici non nobili (S1) incorpora anche l?anzidetto boccaglio (2) e la relativa filettatura (3).
  4. 4) Preforma secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui l?anzidetto strato interno (S1) reca uno spessore minore di quello dello strato esterno (S2).
  5. 5) Preforma secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui gli anzidetti materiali plastici nobili con i quali ? realizzato l?anzidetto strato interno (S1) consistono in PET, HDPE o similari.
  6. 6) Preforma secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui gli anzidetti materiali plastici non nobili con i quali ? realizzato l?anzidetto strato esterno (S2) consistono in materiali riciclati, materiali compostabili, materiali ottenuti da fibre vegetali, ecc.
IT102020000003736A 2020-02-24 2020-02-24 Preforma di struttura composita per lo stampaggio per soffiaggio di contenitori ad uso alimentare. IT202000003736A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000003736A IT202000003736A1 (it) 2020-02-24 2020-02-24 Preforma di struttura composita per lo stampaggio per soffiaggio di contenitori ad uso alimentare.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000003736A IT202000003736A1 (it) 2020-02-24 2020-02-24 Preforma di struttura composita per lo stampaggio per soffiaggio di contenitori ad uso alimentare.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000003736A1 true IT202000003736A1 (it) 2021-08-24

Family

ID=70738890

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000003736A IT202000003736A1 (it) 2020-02-24 2020-02-24 Preforma di struttura composita per lo stampaggio per soffiaggio di contenitori ad uso alimentare.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202000003736A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5851471A (en) * 1996-05-16 1998-12-22 The Coca-Cola Company Method for injection molding a multi-layer preform for use in blow molding a plastic bottle
US20010012550A1 (en) * 1994-08-02 2001-08-09 Fehn Gregory M. Container with recycled plastic
US20080044605A1 (en) * 2000-09-05 2008-02-21 Advanced Plastics Technology Luxembourg S.A. Multilayer containers and preforms having barrier properties
EP1980493A2 (en) * 1999-08-06 2008-10-15 Plastipak Packaging, Inc. Plastic container having a carbon-treated internal surface

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20010012550A1 (en) * 1994-08-02 2001-08-09 Fehn Gregory M. Container with recycled plastic
US5851471A (en) * 1996-05-16 1998-12-22 The Coca-Cola Company Method for injection molding a multi-layer preform for use in blow molding a plastic bottle
EP1980493A2 (en) * 1999-08-06 2008-10-15 Plastipak Packaging, Inc. Plastic container having a carbon-treated internal surface
US20080044605A1 (en) * 2000-09-05 2008-02-21 Advanced Plastics Technology Luxembourg S.A. Multilayer containers and preforms having barrier properties

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103945732B (zh) 具有内腔的牙刷柄部
EP1344618A4 (en) SYNTHETIC RESIN PREFORM WITH BIAXIAL ORIENTATION FORMED BY BLOWING AND INTENDED TO FORM A BOTTLE BODY
EP1960279A4 (en) BOTTLE CONTAINER WITH INTEGRATED SLIDER
WO2019003810A1 (ja) 合成樹脂製容器
KR20230079425A (ko) 화장품 분배기
IT202000003736A1 (it) Preforma di struttura composita per lo stampaggio per soffiaggio di contenitori ad uso alimentare.
ITTO970404A1 (it) Bastoncino cosmetico
CN107007004A (zh) 牙膏存储体、牙膏体及一体结构牙刷
JP2006204913A (ja) 塗布具用棒
JP2013005887A (ja) 管状液体容器を備えた身飾品
ITMI20121346A1 (it) Metodo di produzione di un contenitore destinato a contenere una sostanza da erogarsi tramite una pompa airless, e contenitore prodotto con tale metodo
CN205906358U (zh) 一种方便循环使用的抽屉式化妆品盒
CN2913216Y (zh) 一种包装软管结构
CN208371185U (zh) 一种可替换式的口红容器
ITPD20080064A1 (it) Struttura perfezionata di tappo asettico di tipo push-pull
CN218778020U (zh) 一种外盖防脱的化妆品包装瓶
JP2013216374A (ja) 化粧材料の容器
JP2019064662A (ja) 詰め替え容器
CN209573686U (zh) 一种多节自动伸缩化妆用的杆芯
JP7193213B2 (ja) 被詰め替え容器
JP6078240B2 (ja) 把手付きボトルの製造方法
JP2017065761A (ja) 扁平容器
ATE459546T1 (de) Behälter mit verbessertem verschluss
AU2012203881B2 (en) Synthetic resin bottle and process for molding the same
ITBO20060259A1 (it) Beccuccio personalizzato per tubetto di dentifricio.