IT202000003137A1 - Sistema di protezione frontale per veicoli - Google Patents

Sistema di protezione frontale per veicoli Download PDF

Info

Publication number
IT202000003137A1
IT202000003137A1 IT102020000003137A IT202000003137A IT202000003137A1 IT 202000003137 A1 IT202000003137 A1 IT 202000003137A1 IT 102020000003137 A IT102020000003137 A IT 102020000003137A IT 202000003137 A IT202000003137 A IT 202000003137A IT 202000003137 A1 IT202000003137 A1 IT 202000003137A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
protection system
elements
coupling
vehicles
energy absorbing
Prior art date
Application number
IT102020000003137A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Venturini
Original Assignee
Guidosimplex S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Guidosimplex S R L filed Critical Guidosimplex S R L
Priority to IT102020000003137A priority Critical patent/IT202000003137A1/it
Priority to ES21157047T priority patent/ES2940254T3/es
Priority to PT211570478T priority patent/PT3865351T/pt
Priority to EP21157047.8A priority patent/EP3865351B1/en
Publication of IT202000003137A1 publication Critical patent/IT202000003137A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60RVEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60R19/00Wheel guards; Radiator guards, e.g. grilles; Obstruction removers; Fittings damping bouncing force in collisions
    • B60R19/02Bumpers, i.e. impact receiving or absorbing members for protecting vehicles or fending off blows from other vehicles or objects
    • B60R19/04Bumpers, i.e. impact receiving or absorbing members for protecting vehicles or fending off blows from other vehicles or objects formed from more than one section in a side-by-side arrangement

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Vibration Dampers (AREA)
  • Window Of Vehicle (AREA)
  • Train Traffic Observation, Control, And Security (AREA)
  • Vehicle Waterproofing, Decoration, And Sanitation Devices (AREA)
  • Exchange Systems With Centralized Control (AREA)

Description

SISTEMA DI PROTEZIONE FRONTALE PER VEICOLI
La presente invenzione si riferisce a un sistema di protezione frontale per veicoli, in particolare per veicoli appartenenti alle categorie internazionali M1 e N1, ancora pi? in particolare a veicoli appartenenti alla categoria M1, ovvero automobili.
Le categorie internazionali M1 e N1 comprendono i veicoli atti al trasporto di persone (M1) mentre i veicoli appartenenti alla categoria (N1) hanno una portata maggiore e sono atti al trasporto di cose tipo merci etc.
Entrambi i tipi di veicoli summenzionati comprendono, in conformit? con i requisiti dei regolamenti internazionali, dei sistemi o delle strutture di protezione dagli urti o dagli impatti con corpi terzi come ad esempio altri veicoli, pali o strutture.
Si fa in primo luogo riferimento ai paraurti, posizionati nella parte anteriore e inferiore dei veicoli, atti alla protezione di essi nei casi di scontri con altri veicoli. In secondo luogo, i veicoli includono anche sistemi di protezione frontale, sistemi o strutture aggiuntive a quelle dei paraurti e che sono atti a garantire una maggiore protezione contro i danni derivanti da un urto. Tali sistemi di protezione vengono progettati e adattati a seconda del tipo di uso per il quale viene utilizzato un veicolo, quindi del tipo di urti al quale pu? essere sottoposto.
Ad esempio, un veicolo per l?utilizzo prettamente in condizioni di strade con condizioni difficili, come i fuoristrada, necessiter? di protezioni molto rigide in quanto il rischio di urto con oggetti e copri rigidi ? elevato.
Tuttavia, guidando veicoli non vi ? solamente il rischio di urti con altri veicoli oppure con strutture rigide fisse, ma ? anche possibile urtare pedoni o passanti, soprattutto nel caso di veicoli per la circolazione in centri urbani.
In tal caso il requisito principale di un sistema di protezione frontale cambia. La necessit? non ? pi? la rigidezza e la resistenza agli urti, ma l?elasticit? e la possibilit? di attenuare l?urto stesso in modo da causare il minor danno possibile al pedone urtato.
In tal caso, tali sistemi di protezione frontale per veicoli rigidi di tipo noto andrebbero a impattare contro il pedone, comportando un rischio elevato di lesionarlo. Inoltre, a tal proposito sono state stabilite recentemente nel Regolamento (CE) n.78/2009, modificato dal Regolamento (UE) n.517/2013, che richiedono l?aumento di sicurezza dei sistemi di protezione frontale di veicoli in caso di urto con i pedoni.
Scopo della presente invenzione ? quello di ovviare agli inconvenienti summenzionati e in particolare quello di ideare un sistema di protezione frontale per veicoli, in particolare per veicoli per circolazione urbana, che sia atto agli urti con gli utenti della strada vulnerabili, come ad esempio i pedoni o i ciclisti in grado di anche soddisfare i suddetti requisiti regolamentari summenzionati.
Un altro scopo della presente invenzione ? quello di fornire un sistema di protezione frontale per veicoli in grado di assorbire gran parte dell?energia rilasciata da un urto.
Ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un sistema di protezione frontale per i veicoli che riduca drasticamente il rischio di lesioni in caso di urto con pedoni.
Questi e altri scopi secondo la presente invenzione sono raggiunti realizzando un sistema di protezione frontale per veicoli come esposto nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche del dispositivo sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche e i vantaggi di un sistema di protezione frontale per veicoli secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
- la figura 1 ? una vista dall?alto di una forma di realizzazione del sistema di protezione frontale per veicoli secondo la presente invenzione;
- la figura 2 ? una vista in semi-esplosione del sistema di protezione frontale per veicoli di figura 1;
- la figura 3 ? un?ulteriore vista in semi-esplosione del sistema di protezione frontale per veicoli di figura 1;
- la figura 4 ? una vista in esplosione del sistema di protezione frontale per veicoli di figura 1; e
- la figura 5 ? una vista prospettica posteriore del sistema di protezione frontale per veicoli di figura 1. Con riferimento alle figure, viene mostrato un sistema di protezione frontale per veicoli, complessivamente indicato con 10. Tale sistema viene illustrato in una sua forma di realizzazione particolarmente per automobili.
Tale sistema di protezione frontale per veicoli comprende un corpo di aggancio 11 e un corpo di protezione 12, come visibile in figura 2. Il corpo di aggancio 11 comprende due o pi? elementi di accoppiamento 1 con un telaio del veicolo ed almeno un numero corrispondente di elementi di ancoraggio elastici 2, atti all?accoppiamento elastico del corpo di aggancio 11 al corpo di protezione 12.
Il corpo di protezione 12 comprende un elemento centrale 4 di materiale cedevole accoppiato in corrispondenza di due estremit? longitudinali a due elementi laterali rigidi 3, atti alla protezione laterale del telaio dell?automobile.
L?elemento centrale 4 comprende un elemento assorbitore di energia 6, visibile nelle figure 3 e 4, atto a dissipare, tramite deformazione, l?energia generata durante un urto.
In particolare, l?elemento centrale 4 ? di forma, materiale e spessore studiati per un assorbimento dell?urto pi? elevato possibile.
Preferibilmente, come visibile in figura 5, l?elemento assorbitore di energia 6 non ? sempre un corpo pieno, ma pu? comprende degli incavi 9 al suo interno. Preferibilmente, gli incavi 9 sono aperti in corrispondenza del lato dell?assorbitore di energia 6 posteriore, rivolto verso il veicolo. Tale caratteristica consente di distribuire su un volume pi? ampio l?urto, che invece avviene su un punto specifico di esso.
Ulteriormente, l?elemento centrale 4 del sistema di protezione 10 pu? comprendere una griglia strutturale 7 atta ad accoppiare l?elemento assorbitore di energia 6 ai due elementi laterali rigidi 3, ma anche al corpo di aggancio 11. Tale griglia strutturale 7 ? anch?essa cedevole e durante un urto, si deforma accompagnando l?elemento assorbitore di energia 6. La griglia 7 ? quindi di un materiale che ne consente la deformazione, come ad esempio l?alluminio.
Preferibilmente, l?elemento centrale 4 comprende un elemento di involucro 8 atto a calzare l?elemento assorbitore di energia 6, in modo da preservarlo in caso di impatti minori e proteggerlo dalle condizioni esterne alla quali viene sottoposto il veicolo.
Infatti l?elemento assorbitore 6, in una forma di realizzazione ottimale, ? realizzato in materiale espanso, come ad esempio schiume poliuretaniche, polistirolo/polistirene. Pertanto, l?utilizzo di un elemento di involucro 8 consente di creare una barriera protettiva e di ridurne l?usura. Tale involucro 8 ? anch?esso di materiale cedibile, e atto a deformarsi con l?elemento assorbitore 6 in caso di urto.
Vantaggiosamente, come visibile nella forma di realizzazione illustrata, i due o pi? elementi di accoppiamento 1 sono due o pi? longheroni, atti al collegamento con il telaio del veicolo al quale il sistema di protezione 10 viene associato.
Preferibilmente, i due o pi? elementi di accoppiamento 1 sono due elementi di accoppiamento 1, ancorati al telaio in modo da essere distanziati tra di loro, preferibilmente in modo da essere collegati alle due estremit? longitudinali dell?elemento centrale 4.
In una forma di realizzazione preferita, il sistema di protezione 10 comprende una coppia di elementi di ancoraggio elastici 2 associati a ciascun elemento di accoppiamento 1, ci? consente un ancoraggio solido dell?elemento centrale 4 agli elementi di accoppiamento 1.
Inoltre, i due o pi? elementi di ancoraggio elastici 2 sono degli elementi che si estendono longitudinalmente e presentano una sezione sostanzialmente a C.
Preferibilmente, come visibile nelle figure gli elementi di ancoraggio elastici 2 a C sono disposti in maniera contrapposta su ciascun elemento di accoppiamento 1. Preferibilmente, gli elementi laterali rigidi 3 sono in materiale metallico o in plastica. Tali elementi laterali rigidi 3 non presentano la necessit? di assorbire particolarmente gli urti ma hanno il ruolo di proteggere il telaio, anche se la loro libert? di movimento, grazie agli elementi di ancoraggio elastici 2 consente una dissipazione dell?energia.
Infine, il sistema di protezione 10 comprende due o pi? elementi respingenti 5 atti alla protezione delle zone fisse del telaio del veicolo. Tali elementi consentono sia di ridurre geometricamente l?area sottoposta all?impatto, sia per collassare durante l?impatto, dissipando l?energia d?urto, impedendo che venga scaricata troppa energia in corrispondenza del telaio della vettura.
Il funzionamento del sistema di protezione frontale per veicoli ? il seguente.
In caso di collisione o urto con un utente della strada vulnerabile, come ad esempio un pedone in corrispondenza della gamba, l?elemento centrale 4, l?elemento assorbitore 6 e la griglia strutturale 7 cedono e si deformano intorno alla gamba collisa. Deformandosi assorbono l?energia dell?urto e riducono la forza di impatto con la gamba stessa.
Anche gli elementi laterali rigidi 3 consentono la dissipazione di energia, grazie agli elementi di ancoraggio elastici 2 che gli consentono libert? di movimento.
Gli elementi laterali rigidi 3, durante l?urto che avviene nella parte centrale 4, si spostano in avanti, in verso opposto all?elemento che viene mandato a urtare il sistema di protezione frontale; questa inversione del moto delle parti laterali 3 del sistema consente una pi? rapida dissipazione dell?energia prodotta dall?urto, ed ? dovuta all?ancoraggio dell?intero corpo di protezione 12 sugli elementi elastici 2, che di fatto, essendo cedevoli, vista la particolare configurazione a ?C?, vincolano gli elementi laterali 3 a muoversi come se incernierati sugli elementi 2.
Tali elementi elastici 2, in questa particolare forma di realizzazione realizzati con sezione a C, potrebbero essere sostituiti da una guida con molla di ritorno, che consenta al corpo di protezione 12, in caso di urto, di indietreggiare rispetto al telaio del veicolo, lungo tali guide realizzate in corrispondenza degli elementi elastici 2, per poi tornare, dopo l?urto, nella posizione iniziale grazie a delle molle di richiamo.
Vantaggiosamente, l?elemento centrale 4, quindi l?elemento assorbitore di energia 6, la griglia strutturale 7 e l?elemento di involucro 8 sono sostituibili dopo l?avvenimento di un urto.
Anche gli elementi elastici 2, qualora presentino una deformazione permanente, potrebbero essere sostituiti. Dalla descrizione effettuata sono chiare le caratteristiche del dispositivo oggetto della presente invenzione, cos? come sono chiari i relativi vantaggi. ? chiaro, infine, che il dispositivo cos? concepito ? suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell?invenzione; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema di protezione frontale per veicoli (10) in particolare per automobili, comprendente un corpo di aggancio (11) e un corpo di protezione (12), detto corpo di aggancio (11) comprendendo due o pi? elementi di accoppiamento (1) con un telaio di detto veicolo ed almeno un numero corrispondente di elementi di ancoraggio elastici (2) atti all?accoppiamento elastico di detto corpo di aggancio (11) a detto corpo di protezione (12), detto corpo di protezione (12) comprendendo un elemento centrale (4) di materiale cedevole accoppiato in corrispondenza di due estremit? longitudinali a due elementi laterali rigidi (3), detto elemento centrale (4) comprendendo un elemento assorbitore di energia (6).
  2. 2) Sistema di protezione (10) secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento centrale (4) comprende una griglia strutturale (7) atta ad accoppiare detto elemento assorbitore di energia (6) a detti due elementi laterali rigidi (3).
  3. 3) Sistema di protezione (10) secondo la rivendicazione 1 o 2 in cui detto elemento centrale (4) comprende un elemento di involucro (8) atto a calzare detto elemento assorbitore di energia (6).
  4. 4) Sistema di protezione (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detto elemento assorbitore di energia (6) non ? un corpo pieno ma comprende uno o pi? incavi (9) al suo interno.
  5. 5) Sistema di protezione (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detti due o pi? elementi di accoppiamento (1) sono due o pi? longheroni.
  6. 6) Sistema di protezione (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detti due o pi? elementi di accoppiamento (1) sono due elementi di accoppiamento (1) ancorati a detto telaio in modo da essere distanziati tra di loro.
  7. 7) Sistema di protezione (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere una coppia di elementi di ancoraggio elastici (2) associati a ciascun elemento di accoppiamento (1).
  8. 8) Sistema di protezione (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detti due o pi? elementi di ancoraggio elastici (2) sono degli elementi che si estendono longitudinalmente e presentano una sezione sostanzialmente a C.
  9. 9) Sistema di protezione (10) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7 in cui detti due o pi? elementi di ancoraggio elastici (2) comprendono una guida e una molla di ritorno.
  10. 10) Sistema di protezione (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detti elementi laterali rigidi (3) sono in materiale metallico o in plastica.
  11. 11) Sistema di protezione (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto di comprendere due o pi? elementi respingenti (5) atti alla protezione delle zone fisse del telaio di detto veicolo.
  12. 12) Sistema di protezione (10) secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detto elemento assorbitore (6) ? in materiale espanso, ad esempio schiume poliuretaniche, polistirolo/polistirene.
IT102020000003137A 2020-02-17 2020-02-17 Sistema di protezione frontale per veicoli IT202000003137A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000003137A IT202000003137A1 (it) 2020-02-17 2020-02-17 Sistema di protezione frontale per veicoli
ES21157047T ES2940254T3 (es) 2020-02-17 2021-02-15 Sistema de protección frontal para vehículos
PT211570478T PT3865351T (pt) 2020-02-17 2021-02-15 Sistema de proteção frontal para veículos
EP21157047.8A EP3865351B1 (en) 2020-02-17 2021-02-15 Frontal protection system for vehicles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000003137A IT202000003137A1 (it) 2020-02-17 2020-02-17 Sistema di protezione frontale per veicoli

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000003137A1 true IT202000003137A1 (it) 2021-08-17

Family

ID=70738839

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000003137A IT202000003137A1 (it) 2020-02-17 2020-02-17 Sistema di protezione frontale per veicoli

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP3865351B1 (it)
ES (1) ES2940254T3 (it)
IT (1) IT202000003137A1 (it)
PT (1) PT3865351T (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4413856A (en) * 1981-08-07 1983-11-08 General Motors Corporation Hardbar energy absorbing bumper system for vehicles
EP2251232A1 (fr) * 2009-05-11 2010-11-17 Faurecia Bloc Avant Structure de bouclier avant de véhicule automobile comprenant des éléments d'absoption répartis transversalement.

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4413856A (en) * 1981-08-07 1983-11-08 General Motors Corporation Hardbar energy absorbing bumper system for vehicles
EP2251232A1 (fr) * 2009-05-11 2010-11-17 Faurecia Bloc Avant Structure de bouclier avant de véhicule automobile comprenant des éléments d'absoption répartis transversalement.

Also Published As

Publication number Publication date
EP3865351A1 (en) 2021-08-18
PT3865351T (pt) 2023-03-07
EP3865351B1 (en) 2022-12-28
ES2940254T3 (es) 2023-05-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4431221A (en) Bumper beam for an automobile
JPH0673714A (ja) 道路用緩衝装置
KR101022561B1 (ko) 영구자석과 전자석을 이용한 완충장치가 설치된 차량용 범퍼
EP2511160B1 (en) Front unit for a vehicle with shock absorbers and flexible belt
RU2320502C1 (ru) Предохранительное устройство транспортного средства
ES2379273T3 (es) Cara delantera que comprende un dispositivo de protección contra los choques
ES2266397T3 (es) Estructura de proteccion para vehiculos.
KR101307683B1 (ko) 충격 흡수 가능한 차량용 방호책
US6585318B1 (en) Safety seat
KR101154266B1 (ko) 차량용 외장형 에어백장치
IT202000003137A1 (it) Sistema di protezione frontale per veicoli
JP2010047209A (ja) 車両用衝撃吸収部材及び車両用乗員保護装置
KR100625287B1 (ko) 도로용 충격흡수대
CN210083134U (zh) 一种缓冲减震汽车前保险杠
KR19990038078U (ko) 자동차의 충격 흡수구조
CN210734064U (zh) 一种免喷涂防刮乘用车后保险杠
JP6232995B2 (ja) フロントアンダーランプロテクタ、これを備えた車両、及び、これを用いた車両の衝突エネルギー吸収方法
KR100535552B1 (ko) 자동차의 충격흡수 구조
KR20090059193A (ko) 차량용 범퍼 백빔
CN206264970U (zh) 用于汽车前保系统的缓冲装置及汽车前保系统
KR0137261Y1 (ko) 자동차의 충격완화 범퍼
KR200219621Y1 (ko) 차량의 프론트사이드멤버
KR101294527B1 (ko) 보행자를 위한 충격흡수구조
KR200161593Y1 (ko) 충격 흡수용 겹판 스프링이 내장된 자동차 범퍼
KR100405467B1 (ko) 보행자 보호용 보조 범퍼구조