IT202000002842A1 - Prodotto cosmetico, procedimento per la sua realizzazione e dispositivo di elettrofilatura - Google Patents

Prodotto cosmetico, procedimento per la sua realizzazione e dispositivo di elettrofilatura Download PDF

Info

Publication number
IT202000002842A1
IT202000002842A1 IT102020000002842A IT202000002842A IT202000002842A1 IT 202000002842 A1 IT202000002842 A1 IT 202000002842A1 IT 102020000002842 A IT102020000002842 A IT 102020000002842A IT 202000002842 A IT202000002842 A IT 202000002842A IT 202000002842 A1 IT202000002842 A1 IT 202000002842A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
needle
composition
electrospun
electrospinning
delivery member
Prior art date
Application number
IT102020000002842A
Other languages
English (en)
Inventor
Raffaella Gregoris
Stefano Manfredini
Silvia Vertuani
Martina Roso
Original Assignee
Bakel S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bakel S R L filed Critical Bakel S R L
Priority to IT102020000002842A priority Critical patent/IT202000002842A1/it
Priority to EP21710570.9A priority patent/EP4103775A1/en
Priority to PCT/IB2021/051193 priority patent/WO2021161253A1/en
Publication of IT202000002842A1 publication Critical patent/IT202000002842A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61QSPECIFIC USE OF COSMETICS OR SIMILAR TOILETRY PREPARATIONS
    • A61Q19/00Preparations for care of the skin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/02Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by special physical form
    • A61K8/0208Tissues; Wipes; Patches
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/72Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds
    • A61K8/73Polysaccharides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/72Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds
    • A61K8/73Polysaccharides
    • A61K8/731Cellulose; Quaternized cellulose derivatives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K8/00Cosmetics or similar toiletry preparations
    • A61K8/18Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition
    • A61K8/72Cosmetics or similar toiletry preparations characterised by the composition containing organic macromolecular compounds
    • A61K8/73Polysaccharides
    • A61K8/735Mucopolysaccharides, e.g. hyaluronic acid; Derivatives thereof
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B5/00Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
    • B32B5/02Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by structural features of a fibrous or filamentary layer
    • B32B5/022Non-woven fabric
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B5/00Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
    • B32B5/02Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by structural features of a fibrous or filamentary layer
    • B32B5/08Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by structural features of a fibrous or filamentary layer the fibres or filaments of a layer being of different substances, e.g. conjugate fibres, mixture of different fibres
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B5/00Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
    • B32B5/22Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed
    • B32B5/24Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed one layer being a fibrous or filamentary layer
    • B32B5/26Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed one layer being a fibrous or filamentary layer another layer next to it also being fibrous or filamentary
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01DMECHANICAL METHODS OR APPARATUS IN THE MANUFACTURE OF ARTIFICIAL FILAMENTS, THREADS, FIBRES, BRISTLES OR RIBBONS
    • D01D5/00Formation of filaments, threads, or the like
    • D01D5/0007Electro-spinning
    • D01D5/0061Electro-spinning characterised by the electro-spinning apparatus
    • D01D5/0069Electro-spinning characterised by the electro-spinning apparatus characterised by the spinning section, e.g. capillary tube, protrusion or pin
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01DMECHANICAL METHODS OR APPARATUS IN THE MANUFACTURE OF ARTIFICIAL FILAMENTS, THREADS, FIBRES, BRISTLES OR RIBBONS
    • D01D5/00Formation of filaments, threads, or the like
    • D01D5/24Formation of filaments, threads, or the like with a hollow structure; Spinnerette packs therefor
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01DMECHANICAL METHODS OR APPARATUS IN THE MANUFACTURE OF ARTIFICIAL FILAMENTS, THREADS, FIBRES, BRISTLES OR RIBBONS
    • D01D5/00Formation of filaments, threads, or the like
    • D01D5/28Formation of filaments, threads, or the like while mixing different spinning solutions or melts during the spinning operation; Spinnerette packs therefor
    • D01D5/30Conjugate filaments; Spinnerette packs therefor
    • D01D5/34Core-skin structure; Spinnerette packs therefor
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01FCHEMICAL FEATURES IN THE MANUFACTURE OF ARTIFICIAL FILAMENTS, THREADS, FIBRES, BRISTLES OR RIBBONS; APPARATUS SPECIALLY ADAPTED FOR THE MANUFACTURE OF CARBON FILAMENTS
    • D01F1/00General methods for the manufacture of artificial filaments or the like
    • D01F1/02Addition of substances to the spinning solution or to the melt
    • D01F1/10Other agents for modifying properties
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01FCHEMICAL FEATURES IN THE MANUFACTURE OF ARTIFICIAL FILAMENTS, THREADS, FIBRES, BRISTLES OR RIBBONS; APPARATUS SPECIALLY ADAPTED FOR THE MANUFACTURE OF CARBON FILAMENTS
    • D01F4/00Monocomponent artificial filaments or the like of proteins; Manufacture thereof
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01FCHEMICAL FEATURES IN THE MANUFACTURE OF ARTIFICIAL FILAMENTS, THREADS, FIBRES, BRISTLES OR RIBBONS; APPARATUS SPECIALLY ADAPTED FOR THE MANUFACTURE OF CARBON FILAMENTS
    • D01F8/00Conjugated, i.e. bi- or multicomponent, artificial filaments or the like; Manufacture thereof
    • D01F8/02Conjugated, i.e. bi- or multicomponent, artificial filaments or the like; Manufacture thereof from cellulose, cellulose derivatives, or proteins
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01FCHEMICAL FEATURES IN THE MANUFACTURE OF ARTIFICIAL FILAMENTS, THREADS, FIBRES, BRISTLES OR RIBBONS; APPARATUS SPECIALLY ADAPTED FOR THE MANUFACTURE OF CARBON FILAMENTS
    • D01F8/00Conjugated, i.e. bi- or multicomponent, artificial filaments or the like; Manufacture thereof
    • D01F8/04Conjugated, i.e. bi- or multicomponent, artificial filaments or the like; Manufacture thereof from synthetic polymers
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01FCHEMICAL FEATURES IN THE MANUFACTURE OF ARTIFICIAL FILAMENTS, THREADS, FIBRES, BRISTLES OR RIBBONS; APPARATUS SPECIALLY ADAPTED FOR THE MANUFACTURE OF CARBON FILAMENTS
    • D01F8/00Conjugated, i.e. bi- or multicomponent, artificial filaments or the like; Manufacture thereof
    • D01F8/18Conjugated, i.e. bi- or multicomponent, artificial filaments or the like; Manufacture thereof from other substances
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01FCHEMICAL FEATURES IN THE MANUFACTURE OF ARTIFICIAL FILAMENTS, THREADS, FIBRES, BRISTLES OR RIBBONS; APPARATUS SPECIALLY ADAPTED FOR THE MANUFACTURE OF CARBON FILAMENTS
    • D01F9/00Artificial filaments or the like of other substances; Manufacture thereof; Apparatus specially adapted for the manufacture of carbon filaments
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04HMAKING TEXTILE FABRICS, e.g. FROM FIBRES OR FILAMENTARY MATERIAL; FABRICS MADE BY SUCH PROCESSES OR APPARATUS, e.g. FELTS, NON-WOVEN FABRICS; COTTON-WOOL; WADDING ; NON-WOVEN FABRICS FROM STAPLE FIBRES, FILAMENTS OR YARNS, BONDED WITH AT LEAST ONE WEB-LIKE MATERIAL DURING THEIR CONSOLIDATION
    • D04H1/00Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres
    • D04H1/70Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres characterised by the method of forming fleeces or layers, e.g. reorientation of fibres
    • D04H1/72Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres characterised by the method of forming fleeces or layers, e.g. reorientation of fibres the fibres being randomly arranged
    • D04H1/728Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres characterised by the method of forming fleeces or layers, e.g. reorientation of fibres the fibres being randomly arranged by electro-spinning
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M15/00Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment
    • D06M15/01Treating fibres, threads, yarns, fabrics, or fibrous goods made from such materials, with macromolecular compounds; Such treatment combined with mechanical treatment with natural macromolecular compounds or derivatives thereof
    • D06M15/15Proteins or derivatives thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K2800/00Properties of cosmetic compositions or active ingredients thereof or formulation aids used therein and process related aspects
    • A61K2800/80Process related aspects concerning the preparation of the cosmetic composition or the storage or application thereof
    • A61K2800/805Corresponding aspects not provided for by any of codes A61K2800/81 - A61K2800/95
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2262/00Composition or structural features of fibres which form a fibrous or filamentary layer or are present as additives
    • B32B2262/06Vegetal fibres
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2262/00Composition or structural features of fibres which form a fibrous or filamentary layer or are present as additives
    • B32B2262/06Vegetal fibres
    • B32B2262/062Cellulose fibres, e.g. cotton
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2262/00Composition or structural features of fibres which form a fibrous or filamentary layer or are present as additives
    • B32B2262/08Animal fibres, e.g. hair, wool, silk
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2556/00Patches, e.g. medical patches, repair patches
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01FCHEMICAL FEATURES IN THE MANUFACTURE OF ARTIFICIAL FILAMENTS, THREADS, FIBRES, BRISTLES OR RIBBONS; APPARATUS SPECIALLY ADAPTED FOR THE MANUFACTURE OF CARBON FILAMENTS
    • D01F2/00Monocomponent artificial filaments or the like of cellulose or cellulose derivatives; Manufacture thereof

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Birds (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Spinning Methods And Devices For Manufacturing Artificial Fibers (AREA)

Description

Descrizione del trovato avente per titolo:
"PRODOTTO COSMETICO, PROCEDIMENTO PER LA SUA REALIZZAZIONE E DISPOSITIVO DI ELETTROFIL ATURA"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce a un prodotto cosmetico e a un procedimento per la sua realizzazione. Pi? in particolare, il trovato si riferisce a un prodotto patch cosmetico assorbibile dalla cute ed a base di composti polimerici favorevolmente biocompatibili, composto da fibre, in particolare nanofibre, ottenute preferenzialmente mediante elettrofilatura, e confezionato.
STATO DELLA TECNICA
Sono ampiamente noti i prodotti cosmetici da applicare direttamente sulla pelle, che sono formulati sotto svariate forme compatibili con la pelle e/o che vengono assorbiti dalla stessa, quali ad esempio emulsioni, creme, lozioni, sieri, gel, polveri, olii, latti solari e simili o altre formulazioni.
Tali prodotti, per?, possono essere a volte laboriosi da applicare sulla pelle, necessitando talvolta tempi di applicazione prolungati od un massaggio prolungato, per un completo assorbimento nel derma e lasciando talvolta residui di cosmetico presenti sulle dita o sulle mani o su eventuali applicatori impiegati.
Esistono anche prodotti cosmetici applicati mediante supporto fisico, generalmente fibroso, che ne agevola l applicazione sulla pelle, come in particolare le salviette struccanti, che sono imbibite di una apposita composizione detergente.
Un inconveniente di questa tipologia di prodotti cosmetici sta nella necessit? di smaltire, dopo l?uso, oltre che l?imballaggio anche il supporto fisico fibroso, che non ha una propria funzione cosmetica.
Inoltre, i supporti fisici fibrosi noti hanno una superficie specifica che non consente un idoneo trasporto e rilascio dei principi attivi.
Si pone anche la questione che, generalmente, le composizioni cosmetiche per la pelle, ad esempio quelle da spalmare, tipo crema, o in generale paste cosmetiche, prevedono l?utilizzo di composti funzionali per la pelle e composti esclusivamente funzionali per la struttura della formulazione.
I composti funzionali per la pelle vengono assorbiti in parte, o completamente, dalla pelle ed apportano beneficio per le parti del corpo trattate. In generale, questo tipo di composti rappresenta i cosiddetti principi attivi.
I composti esclusivamente funzionali per la struttura della formulazione contribuiscono all?ottenimento della composizione cosmetica, sia essa un?emulsione, un siero, o fluido, un oleolita, un?acqua, o un gel.
Gli effetti di un composto esclusivamente funzionale per la struttura della formulazione possono incidere sulla modalit? di conservazione, o sulla consistenza della composizione cosmetica prima del suo utilizzo e/o al momento dell?utilizzo, quindi quando ? stesa sulla pelle da trattare. Ad esempio, un composto esclusivamente funzionale per la struttura della formulazione pu? rendere la composizione cosmetica soffice, fluida, viscosa, permette di ottenere un gel, evitare che ci sia la separazione tra i composti oleosi da quelli acquosi in un?emulsione. Inoltre, composti esclusivamente funzionali permettono la conservazione della composizione cosmetica, soprattutto in presenza di acqua.
Si pone il problema che numerosi composti utilizzati, in quanto funzionali per la struttura della formulazione, non apportano tuttavia alcun beneficio per la pelle, se non addirittura possono comportare un ulteriore peggioramento della pelle trattata. Infatti, una parte di composti esclusivamente funzionali per la struttura della formulazione rimangono indifferenti alla pelle, oppure possono provocare, ad esempio, ulteriore inaridimento, chiusura dei pori, o sviluppo di allergie, dermatiti, o simili. Tra i composti esclusivamente funzionali per la struttura della formulazione si possono individuare, ad esempio, siliconi, petrolati (ad esempio paraffina), alcoli, profumi, stabilizzanti, conservanti, emulsionanti, la cui principale funzione ? di conferire alla formulazione della composizione cosmetica una consistenza di ?effetto seta? a contatto con la pelle e/o di conferire stabilit? alle parti oleose, o aumentare la viscosit? di formulazioni in gel e/o aumentare l effetto emolliente ed umettante delle emulsioni.
Ad esempio, un problema che si presenta con tali composti esclusivamente funzionali per la struttura della formulazione ? la mancanza di dermocompatibilit? impedendo alla pelle di respirare portando anche, ad esempio, ad un suo progressivo inaridimento, chiusura pori e/o ad una maggiore sensibilizzazione.
? inoltre noto che la presenza di alcoli e conservanti permettono da un lato la conservazione della composizione cosmetica, dall? altro aumentano la sensibilizzazione della pelle nello sviluppare dermatiti, allergie, o patologie simili.
Esiste pertanto la necessit? di perfezionare un prodotto cosmetico, nonch? un procedimento per la sua realizzazione, che possano superare almeno uno degli inconvenienti della tecnica.
In particolare, uno scopo del presente trovato ? quello di realizzare un prodotto cosmetico che possa essere applicato in modo semplice e veloce sulla pelle.
Un ulteriore scopo del presente trovato ? quello di realizzare un prodotto cosmetico che sia privo di supporto fisico da scartare dopo l?utilizzo.
Un ulteriore scopo ? quello di realizzare un prodotto cosmetico che abbia una superficie specifica tale da ottimizzare il trasporto e il rilascio di principi attivi, se presenti.
Un ulteriore scopo ancora ? quello di realizzare un prodotto cosmetico con una quantit? di principio attivo che possa essere aumentata rispetto ai prodotti cosmetici noti.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed ulteriori scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato ? espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell?idea di soluzione principale.
In accordo con i suddetti scopi, si descrivono di seguito un prodotto patch cosmetico, un procedimento per la realizzazione del prodotto patch cosmetico e un dispositivo di elettrofilatura che superano i limiti della tecnica nota ed elimina i difetti in essa presenti
In accordo con forme di realizzazione, ? previsto, in particolare, un prodotto patch cosmetico, da applicare preferenzialmente sulla pelle, composto da un substrato a membrana assorbibile dalla cute. Il substrato a membrana ? elettrofilato. Il substrato elettrofilato si compone di almeno una fibra, preferenzialmente nanofibra, in particolare sotto forma di tessuto non tessuto, ottenuta a partire da un materiale atto ad essere elettro filato.
Favorevolmente, la fibra ? cava, ovvero ha una forma tubolare. Pi? in particolare la fibra ha una sezione trasversale anulare, e definisce nel suo interno uno spazio di contenimento in cui ? preferibilmente alloggiata una sostanza biocompatibile. La sostanza biocompatibile pu? essere atta ad essere elettrofilata. Ad esempio la sostanza biocompatibile pu? essere diversa oppure identica al materiale che compone il substrato.
Secondo forme di realizzazione il substrato ? a base di un materiale polimerico biocompatibile, atto a essere elettrofilato, scelto in un gruppo costituito da polisaccaridi, collagene, idrossipropilmetilcellulosa HPMC e loro derivati.
Preferibilmente il polisaccaride ? scelto tra l?acido ialuronico HA, l?amido, l?amilosio, la cellulosa, il chitosano, il glicogeno, la pectina e lagar.
Ancora pi? preferibilmente, il substrato a membrana comprende acido ialuronico lineare e/o reticolato. Vantaggiosamente, il substrato a membrana ? realizzato sia con acido ialuronico lineare, sia con acido ialuronico reticolato.
Preferibilmente l?acido ialuronico ha un peso molecolare minore di 10000 Da. Tale peso molecolare ? vantaggioso per la completa assorbibilit? dell?acido ialuronico nella cute.
Un vantaggio del prodotto patch cosmetico secondo le forme di realizzazione qui descritte ? che viene completamente assorbito dalla cute, unitamente all?eventuale principio attivo presente, ad esempio un principio attivo cosmetico.
Un ulteriore vantaggio ? che la forma in cui si presenta il prodotto patch cosmetico non implica formulazioni che richiedono la presenza di composti esclusivamente funzionali per la struttura, in quanto gli eventuali principi attivi sono portati e veicolati dal substrato a membrana e quest?ultimo ? completamente biocompatibile ed assorbibile dalla cute, senza comportare alcun rischio o danno per la cute stessa.
Un ulteriore vantaggio consiste nella possibilit? di raggiungere concentrazioni topiche ad esempio di acido ialuronico molto pi? alte di quelle ottenibili con formulazioni tradizionali. Con i prodotti cosmetici noti, risulta praticamente impossibile raggiungere concentrazioni elevate anche con acido ialuronico, polisaccaridi, collagene, idrossipropilmetilcellulosa HPMC e loro derivati a basso peso molecolare in quanto la viscosit? del prodotto aumenta troppo e non si riesce a superare il 5-10% in peso. Con il presente metodo si possono applicare sulla pelle concentrazioni fino al 50% in peso di acido ialuronico.
Secondo un aspetto, ? previsto un procedimento per la realizzazione di un prodotto patch cosmetico che comprende le fasi di fornire almeno una prima composizione da elettrofilare, fornire un dispositivo di elettrofilatura comprendente una testa di elettrofilatura e un collettore, applicare un campo elettrico tra la testa di elettrofilatura e il collettore, e alimentare la composizione da elettrofilare attraverso la testa di elettrofilatura, in modo che il campo elettrico applicato induca la formazione della fibra elettrofilata per formare un substrato a membrana assorbibile dalla cute.
Secondo forme di realizzazione, la testa di elettrofilatura comprende un organo di erogazione che comprende almeno un ago aperto alla sua estremit? libera, e la cui apertura ? di forma anulare e configurata per generare una fibra elettrofilata di forma tubolare. Preferibilmente, l?organo di erogazione comprende un primo ago e un secondo ago disposto coassialmente al primo ago e di diametro minore del diametro del primo ago. Altrimenti detto il secondo ago ? disposto all?interno del primo ago. In tal modo il primo ago risulta con una apertura estremale di forma anulare, per via della presenza al suo interno del secondo ago. Quest?ultimo, invece, ha una apertura circolare.
Secondo forme di realizzazione, il procedimento prevede di fornire una seconda composizione da elettrofilare, e di alimentare, preferibilmente contemporaneamente alla prima composizione, la suddetta seconda composizione da elettrofilare. Ancora pi? preferibilmente, la prima composizione ? alimentata verso il primo ago dell?organo di erogazione, e la seconda composizione ? alimentata verso il secondo ago dell?organo di erogazione.
Il campo elettrico applicato tra la testa di elettrofilatura e il supporto ha una differenza di potenziale pari ad almeno 8 kV. Pi? preferibilmente la differenza di potenziale ? compresa tra 15 e 40 kV.
Favorevolmente la testa di elettrofilatura e il supporto sono messi in movimento relativo l?uno rispetto all?altro, ovvero almeno uno dei due ? messo in movimento.
Vantaggiosamente, almeno la fase di elettro filatura stessa avviene in atmosfera controllata e costante, pi? vantaggiosamente essa avviene in condizioni di temperatura e umidit? relativa controllate e costanti.
Secondo forme di realizzazione, la prima composizione da elettrofilare comprende un primo composto da elettrofilare e un promotore di filatura. Il promotore di filatura ha la funzione di agevolare la filatura del primo composto, in particolare di stabilire il procedimento di elettrofilatura in modo da ottenere delle fibre regolari.
Il primo composto da elettrof?lare ? un polimero biocompatibile atto a essere elettrofilato e scelto in un gruppo costituito da un primo polisaccaride, collagene, idrossipropilmetilcellulosa HPMC e i loro derivati. Si noti che il primo polisaccaride ? scelto tra i polisaccaridi, cio? pu? essere un polisaccaride qualsiasi.
Preferibilmente, il primo polisaccaride della composizione ? scelto tra l?acido ialuronico HA, l?amido, l?amilosio, la cellulosa, il chitosano, il glicogeno, la pectina e Pagar.
Il promotore di filatura ? un polimero vettore, eventualmente anche senza carica, scelto in un gruppo costituito da un secondo polisaccaride, chimicamente diverso dal primo polisaccaride, eventualmente in presenza di poli(ossietilene) PEO. Favorevolmente, anche il polimero vettore, eventualmente anche senza carica, ? biocompatibile. Come per il primo polisaccaride, il secondo polisaccaride ? scelto tra i polisaccaridi, cio? pu? essere un polisaccaride qualsiasi, a patto che sia chimicamente diverso dal primo polisaccaride. Con l?espressione ?chimicamente diverso dal primo polisaccaride? si intende che il primo e il secondo polisaccaride sono due molecole, o due composti, con strutture chimiche diverse.
Preferibilmente il secondo polisaccaride della composizione ? scelto tra l?alginato e il pullulano.
Preferibilmente il promotore di elettrofilatura ? scelto tra il pullulano e una mescola di alginato con poli(ossietilene).
Secondo forme di realizzazione, la composizione comprende anche un principio attivo. Tale principio attivo pu?, ad esempio, essere scelto tra i polipeptidi.
Secondo forme realizzative, ? possibile prevedere che il principio attivo non sia presente nella composizione da elettrofilare, ma che venga aggiunto al prodotto ottenuto mediante l? elettrofilatura.
Secondo forme di realizzazione, la composizione comprende anche uno stabilizzante, atto a migliorare la stabilit? delle fibre ottenute in seguito al'elettrof?latura. Preferibilmente lo stabilizzante ? un polimero reticolabile.
In modo vantaggioso, la seconda composizione da elettrof?lare ? analoga alla prima composizione da elettrofilare, di cui sopra.
Secondo un altro aspetto ancora, ? previsto un dispositivo di elettrofilatura che comprende una testa di elettrofilatura e un collettore, un generatore di tensione connesso sia alla testa di elettrofilatura sia al collettore, e almeno un elemento di alimentazione di una composizione da elettrofilare.
La testa di elettrofilatura comprende un organo di erogazione, che a sua volta comprende almeno un ago aperto alla sua estremit? libera, e la cui apertura ? di forma anulare e configurata per generare una fibra elettrofilata di forma tubolare. Preferibilmente, l?organo di erogazione comprende un primo ago e un secondo ago disposto coassialmente al primo ago e di diametro minore del diametro del primo ago. Altrimenti detto il secondo ago ? disposto all?interno del primo ago. In tal modo il primo ago risulta con una apertura estremale di forma anulare, per via della presenza del secondo ago nel suo interno. Il secondo ago ha invece un?apertura estremale circolare.
Preferenzialmente il dispositivo di elettrofilatura comprende due elementi di alimentazione, un primo elemento di alimentazione connesso al primo ago dell?organo di erogazione, e un secondo elemento di alimentazione distinto dal primo e connesso al secondo ago dell?organo di erogazione. Con elemento di alimentazione connesso a un ago dell?organo di erogazione si intende, nell?ambito della presente descrizione, che sono connessi in modo fluidico, ovvero in modo da consentire il deflusso di un fluido dall?elemento di alimentazione fino all?ago dell?organo di erogazione.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri aspetti, caratteristiche e vantaggi del presente trovato appariranno chiari dalla seguente descrizione di forme di realizzazione, fomite a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la f?g. 1 ? una rappresentazione schematica di un dispositivo di elettrofilatura secondo una forma di realizzazione; e
- la fig. 2 ? una vista schematica in sezione di un particolare del dispositivo di fig. 1, presa secondo il piano di sezione II-II di fig. 1.
Per facilitare la comprensione, numeri di riferimento identici sono stati utilizzati, ove possibile, per identificare elementi comuni identici nelle figure. Va inteso che elementi e caratteristiche di una forma di realizzazione possono essere convenientemente incorporati in altre forme di realizzazione senza ulteriori precisazioni.
DESCRIZIONE DI FORME DI REALIZZAZIONE
Si far? ora riferimento nel dettaglio alle possibili forme di realizzazione del trovato, delle quali uno o pi? esempi sono illustrati nelle figure allegate. Ciascun esempio ? fornito a titolo di illustrazione del trovato e non ? inteso come una limitazione dello stesso. Ad esempio, una o pi? caratteristiche illustrate o descritte, in quanto facenti parte di una forma di realizzazione, potranno essere variate o adottate su, o in associazione con, altre forme di realizzazione per produrre ulteriori forme di realizzazione. Resta inteso che il presente trovato sar? comprensivo di tali possibili modifiche e varianti.
Prima di descrivere le forme di realizzazione, si chiarisce, inoltre, che la presente descrizione non ? limitata nella sua applicazione ai dettagli costruttivi e di disposizione dei componenti come descritti nella seguente descrizione utilizzando le figure allegate. La presente descrizione pu? prevedere altre forme di realizzazione ed essere realizzata o messa in pratica in altri svariati modi. Inoltre, si chiarisce che la fraseologia e terminologia qui utilizzata ? a fini descrittivi e non deve essere considerata come limitante.
Salvo che siano definiti altrimenti, tutti i termini tecnici e scientifici utilizzati qui e di seguito hanno lo stesso significato comunemente inteso da una persona di ordinaria esperienza nel campo della tecnica cui appartiene il presente trovato. Anche se metodi e materiali simili o equivalenti a quelli qui descritti possono essere utilizzati nella pratica o nelle prove di verifica della presente divulgazione, di seguito sono descritti, a titolo di esempio, i metodi e i materiali. In caso di conflitto prevale la presente domanda, incluse le definizioni. I materiali, metodi ed esempi hanno carattere puramente illustrativo e non devono essere intesi in modo limitativo.
Tutte le misure sono effettuate, salvo diversa indicazione, a 25?C (temperatura ambiente) e a pressione atmosferica. Tutte le temperature, salvo diversa indicazione, sono espresse in gradi Celsius.
Tutte le percentuali e i rapporti indicati si intendono riferiti al peso della composizione totale (w/w), salvo diversa indicazione.
Tutti gli intervalli percentuali qui riportati vengono fomiti con la previsione che la somma rispetto alla composizione complessiva sia a 100%, salvo diversa indicazione.
Tutti gli intervalli qui riportati si intendono comprensivi degli estremi, compresi quelli che riportano un intervallo ?tra? due valori, salvo diversa indicazione.
Sono inclusi nella presente descrizione anche gli intervalli che derivano dalla sovrapposizione od unione di due o pi? intervalli descritti, salvo diversa indicazione.
Sono pure inclusi nella presente descrizione anche gli intervalli che possono derivare dalla combinazione di due o pi? valori puntuali descritti, salvo diversa indicazione.
Dove menzionata l?acqua, si intende acqua distillata salvo diverse specificazioni.
Forme di realizzazione qui descritte si riferiscono ad un prodotto patch cosmetico, da applicare preferenzialmente sulla pelle, comprendente un substrato a membrana elettrofilato che si compone da almeno una fibra elettrofilata, preferibilmente una nanofibra, sotto forma di tessuto non tessuto. Tale forma ? ottenuta mediante il deposito progressivo della fibra, durante lelettrofilatura, su un supporto di base. La fibra si deposita progressivamente su pi? strati che man mano si sovrappongono. ? possibile prevedere pi? fibre, ad esempio che possono essere erogate contemporaneamente sullo stesso supporto.
La nanofibra ha una forma di tubo, ovvero di nanotubo. Essa risulta infatti cava nel suo interno e aperta alle sue estremit?. In altre parole, la fibra comprende uno spazio di contenimento interno che si estende longitudinalmente rispetto a essa, su tutta la sua lunghezza.
Ne consegue che la nanofibra ha una sezione trasversale, presa in qualsiasi suo tratto, di forma anulare o sostanzialmente anulare.
Preferibilmente la nanofibra a nanotubo comprende, nello spazio interno di contenimento, una sostanza che pu? essere, ad esempio, un principio attivo in soluzione oppure solidificato, oppure ancora pi? preferibilmente una seconda nanofibra, ad esempio elettrofilata anch?essa. La seconda nanofibra ? preferibilmente piena, ovvero non ha alcuno spazio interno di contenimento.
L?elettrofilatura avviene mediante l?alimentazione di una prima composizione da elettrofilare sotto un campo elettrico, attraverso una testa di elettrofilatura. La fibra a nanotubo in uscita dalla testa di elettrofilatura ? poi deposta su un collettore, sul quale ? eventualmente posizionato uno strato di materiale di supporto di base. La forma a tessuto non tessuto pu? essere ottenuta mediante una movimentazione relativa tra la testa di elettrofilatura e il collettore.
Preferibilmente la fibra ? continua, di composizione omogenea e con superficie sostanzialmente liscia. La fibra ? anche preferibilmente priva di difetti, ovvero priva di accumuli o gocce di substrato che si possono formare durante l elettrofilatura. Vantaggiosamente la fibra elettrofilata, a forma di nanotubo, ha un diametro esterno dell? ordine del nanometro o del micrometro, ma comunque minore di 100 ?m, pi? preferibilmente minore di 50 pm, ancora pi? preferibilmente minore di 25 pm, al massimo dell?ordine di 10 ?m . Le fibre possono avere diametri a partire dalla decina di nanometri, ad esempio 70-80 nm. Si noti che il diametro, sia esterno che interno, rimane sostanzialmente invariato lungo tutta la fibra. Con diametro sostanzialmente invariato si intende che il diametro pu? subire variazioni che per? non superano il 20 % del valore medio misurato.
Fibre con questi diametri presentano un rapporto superficie/volume maggiore rispetto alle fibre note, che hanno tipicamente un diametro superiore a 100 pm, nonch? propriet? meccaniche e strutturali maggiori che offrono una maggiore efficienza e performance rispetto agli standard del settore. L?ampia superf?cie specifica delle fibre ottenute le rende particolarmente adatte al trasporto e rilascio di principi attivi.
Si noti che la forma a nanotubo della fibra permette di includere quantit? maggiori di principi attivi rispetto alle fibre note, ma anche rispetto a fibre nanometriche che non siano a forma di nanotubo.
Favorevolmente, sia la fibra a nanotubo, sia la seconda nano fibra, se presente, sono realizzate in un materiale polimerico biocompatibile atto a essere elettrofilato scelto in un gruppo costituito dai polisaccaridi, dal collagene, dall?idrossipropilmetilcellulosa HPMC e loro derivati.
Preferibilmente il polisaccaride ? scelto tra l?acido ialuronico HA, l?amido, l?amilosio, la cellulosa, il chitosano, il glicogeno, la pectina e Pagar.
Ancora pi? preferibilmente, il substrato comprende acido ialuronico lineare e/o reticolato. Vantaggiosamente il substrato ? realizzato sia con acido ialuronico lineare, sia con acido ialuronico reticolato. Una tale miscela permette di modulare la rigidit? del filato ottenuto, nonch? la struttura tridimensionale del film in tessuto non tessuto.
L?acido ialuronico pu? avere una massa elevata, ad esempio dell?ordine del milione di Dalton o anche di pi?, o in alternativa avere una massa bassa, tipicamente dell?ordine di 10000 Dalton o meno. Quest? ultima forma ? preferita, in quanto l?acido ialuronico di massa molecolare minore di o pari a 10000 Da, sotto forma elettrofilata, una volta messo a contatto con la cute ? completamente assorbibile e riesce a penetrare nello strato corneo, raggiungendo gli strati pi? interni dove, grazie alle sue propriet? quali igroscopicit?, viscoelasticit? e funzione strutturale, riesce a modulare l idratazione dei tessuti, l?equilibrio osmotico e le propriet? fisiche dell?ECM.
Vantaggiosamente, l?azione di assorbimento e penetrazione nella cute del substrato a membrana consente anche di veicolare verso la cute eventuali principi attivi cosmetici associati a detto supporto a membrana. In particolare, secondo forme di realizzazione, il prodotto cosmetico comprende anche almeno un principio attivo, ad esempio un principio attivo cosmetico, associato al substrato a membrana, preferibilmente scelto tra i polipeptidi. In queste forme di realizzazione diventa particolarmente vantaggioso prevedere che il substrato a membrana sia composto da una mescola di acido ialuronico lineare con acido ialuronico reticolato. La presenza di quest?ultimo influisce sulla struttura tridimensionale del tessuto non tessuto, in particolare formando delle cavit?, anche dette gabbie, atte ad alloggiare le molecole di principio attivo.
Il principio attivo pu? essere aggiunto al substrato a membrana gi? elettrofilato, quindi nella sua forma di tessuto non tessuto, oppure pu? essere incluso nella composizione che ? poi elettrofilata. Altrimenti detto, ? possibile prevedere che il principio attivo venga elettrofilato assieme al materiale che compone il substrato.
Qualora sia presente anche la seconda nanofibra, ? possibile prevedere che essa sia a base dello stesso polimero biocompatibile della fibra a nanotubo, oppure a base di un polimero biocompatibile diverso. Nel caso in cui le due nanofibre siano a base dello stesso materiale, ? possibile prevedere che solo una comprenda un principio attivo, oppure che comprendano due principi attivi diversi, oppure ancora che comprendano lo stesso principio attivo ma a due concentrazioni diverse tra loro, a seconda delle esigenze.
Ovviamente la seconda nanofibra ha un diametro esterno che corrisponde sostanzialmente al diametro interno della fibra a nanotubo, ovvero al diametro del suo spazio interno.
Secondo un aspetto, si illustra in figura 1 un dispositivo di elettrofilatura 10 atto a realizzare il prodotto patch cosmetico sopra descritto. Tale dispositivo di elettrofilatura 10 comprende una testa di elettrofilatura 11, attraverso la quale una o pi? composizioni da elettrofilare sono elettrofilate, un collettore 12, sul quale la fibra appena elettrofilata viene raccolta, e un generatore di tensione 13 connesso alla testa di elettrofilatura 11 e al collettore 12 in modo da produrre un campo elettrico tra di essi. Il campo elettrico serve a indurre la formazione della fibra elettrofilata per formare il substrato a membrana assorbibile dalla cute.
Il generatore 13 pu? essere impostato a seconda delle propriet? specifiche della composizione da elettrofilare, ma comunque ? configurato per generare un campo elettrico di almeno 8 kV tra la testa di elettrofilatura 11 e il collettore 12. Preferibilmente il campo elettrico applicato ? compreso tra 15 e 40 kV. Il potenziale positivo, ovvero quello maggiore, ? applicato alla testa di elettrofilatura 11 , mentre il potenziale negativo, ovvero quello minore, ? applicato al collettore 12.
La testa di elettrofilatura 11 comprende un organo di erogazione 14, che comprende a sua volta almeno un primo ago 15 aperto alla sua estremit?. L?apertura dell?ago 15 ? di forma anulare, e configurata per formare una fibra di forma tubolare durante l?elettrofilatura (figura 2). Preferibilmente l?organo di erogazione 14 comprende due aghi 15, 16 coassiali, uno essendo posto internamente all?altro.
Pi? precisamente l?organo di erogazione 14 comprende preferibilmente un primo ago 15 e un secondo ago 16 di diametro D2 minore rispetto al diametro DI del primo ago 15, e posto nel suo interno in modo da definire la forma anulare dell?apertura del primo ago 15 (figura 2). Il secondo ago 16 ha vantaggiosamente un?apertura circolare.
Secondo forme di realizzazione, l?apertura del primo ago 15 ha un diametro DI interno compreso tra 0,5 e 3 mm, pi? preferibilmente tra 0,8 e 2,5 mm, e l?apertura del secondo ago 16 ha un diametro interno D2 compreso tra 0,1 e 1 mm, pi? preferibilmente tra 0,2 e 0,8 mm.
Il dispositivo 10 comprende inoltre un primo elemento di alimentazione di una composizione da elettrofilare, connesso con il primo ago 15 in modo da alimentare verso di esso la suddetta composizione. Preferenzialmente, il dispositivo 10 comprende anche un secondo elemento di alimentazione connesso con il secondo ago 16 in modo da alimentare verso di esso una seconda composizione, preferibilmente da elettrofilare. Gli elementi di alimentazione possono comprendere, ad esempio, un serbatoio e un organo di pompaggio ad esso collegato. L?organo di pompaggio pu? essere, ad esempio, una pompa volumetrica.
Il dispositivo 10 ? opportunamente controllato da un sistema di controllo, non illustrato, le cui impostazioni sono rese accessibili all?utente, ad esempio mediante un display.
In accordo con un aspetto del trovato, ? previsto un procedimento per la realizzazione del prodotto patch cosmetico sopra descritto. Il procedimento prevede almeno una fase di elettrofilatura di una prima composizione da elettrofilare attraverso una testa di elettrofilatura 11 provvista di un organo di erogazione 14, che comprende a sua volta un ago 15 aperto alla sua estremit? e la cui apertura ? di forma anulare e configurata per generare una fibra elettrofilata di forma tubolare. Preferibilmente l?organo di erogazione 14 comprende due aghi 15, 16, aperti alle loro estremit?, e posti coassiali, i due aghi 15, 16 avendo due diametri D1, D2 diversi in modo che uno possa essere posto internamente all?altro. Favorevolmente si prevede che la fase di elettrofilatura sia eseguita su una seconda composizione, contemporaneamente alla prima composizione sopra menzionata. Vantaggiosamente la seconda composizione ? anch?essa da elettrofilare.
Pi? precisamente il procedimento comprende le fasi di fornire una prima composizione da elettrofilare e una seconda composizione, preferibilmente da elettrofilare; fornire un dispositivo di elettrofilatura 10 comprendente una testa di elettrofilatura 11 e un collettore 12, nel quale la testa di elettrofilatura 11 ? provvista di una testa di erogazione 14 comprensiva di un primo ago 15 e di un secondo ago 16 di diametro D2 minore rispetto al diametro DI del primo ago 15 e posto coassialmente ad esso, al suo interno; applicare un campo elettrico tra la testa di elettrofilatura 11 e il collettore 12; e alimentare la prima composizione verso il primo ago 15, e la seconda composizione verso il secondo ago 16, in modo che il campo elettrico applicato tra la testa di elettrofilatura 11 e il collettore 12 induca la formazione di almeno una prima fibra elettrofilata per formare il substrato a membrana assorbibile dalla cute. Preferibilmente il campo elettrico induce anche la formazione di una seconda fibra elettrofilata, qualora la seconda composizione sia da elettrofilare.
Si nota che per via della presenza del secondo ago 16 all? interno del primo ago 15, quest?ultimo ha un?apertura di forma anulare e configurata per generare una fibra elettrofilata di forma tubolare (figura 2). Perci? la prima fibra elettrofilata risulta di forma tubolare.
Preferibilmente il campo elettrico applicato tra la testa di elettrofilatura 11 e il collettore 12 ha una differenza di potenziale pari ad almeno 8 kV. Pi? preferibilmente la differenza di potenziale ? compresa tra 15 e 40 kV.
In modo preferenziale la prima e la seconda composizione sono alimentate con portate volumetriche comprese tra 0, 1 e 60 ml/hr, in modo da garantire l?opportuno rapporto tra i materiali che costituiscono la fibra tubolare esterna e quelli che formano la fibra interna. Ciascuna composizione pu? essere alimentata indipendentemente dall?altra, quindi anche a momenti diversi oppure con portate diverse tra loro.
Favorevolmente la testa di elettrof?latura I le il collettore 12 sono messi in movimento relativo l?uno rispetto all?altro, ovvero almeno uno dei due ? messo in movimento.
Vantaggiosamente, almeno la fase di elettrofilatura stessa avviene in atmosfera controllata e costante, pi? vantaggiosamente essa avviene in condizioni di temperatura e umidit? relativa controllate e costanti.
Secondo forme di realizzazione, la prima composizione da elettrofilare, e preferibilmente anche la seconda composizione, comprendono un primo composto da elettrofilare e un promotore di filatura. Il promotore di filatura ha la funzione di agevolare la filatura del primo composto, in particolare di stabilire il procedimento di elettrofilatura in modo da ottenere delle fibre regolari.
Il primo composto da elettrofilare ? un polimero biocompatibile atto ad essere elettrofilato e scelto in un gruppo costituito da un primo polisaccaride, collagene, idrossipropilmetilcellulosa HPMC e i loro derivati. Si noti che il primo polisaccaride ? scelto tra i polisaccaridi, cio? pu? essere un polisaccaride qualsiasi.
Preferibilmente, il primo polisaccaride della composizione ? scelto tra l?acido ialuronico HA, l?amido, l?amilosio, la cellulosa, il chitosano, il glicogeno, la pectina e l?agar.
Il promotore di filatura ? un polimero vettore senza carica scelto in un gruppo costituito da un secondo polisaccaride, chimicamente diverso dal primo polisaccaride, eventualmente in presenza di poli(ossietilene) PEO. Favorevolmente, anche il polimero vettore senza carica ? biocompatibile. Come per il primo polisaccaride, il secondo polisaccaride ? scelto tra i polisaccaridi, cio? pu? essere un polisaccaride qualsiasi, a patto che sia chimicamente diverso dal primo polisaccaride. Con l?espressione ?chimicamente diverso dal primo polisaccaride? si intende che il primo e il secondo polisaccaride sono due molecole con strutture chimiche diverse.
Preferibilmente, il secondo polisaccaride della composizione ? scelto tra l?alginato e il pullulano.
Preferibilmente, il promotore di elettrofilatura ? scelto tra il pullulano e una mescola di alginato con poli(ossietilene).
Secondo forme di realizzazione, la prima composizione da elettrofilare, e pi? preferibilmente anche la seconda composizione, comprendono anche un principio attivo. Tale principio attivo pu?, ad esempio, essere scelto tra i polipeptidi. Come detto in precedenza, ? possibile prevedere che solo una tra la prima e la seconda composizione comprenda un principio attivo. In alternativa ? possibile prevedere che le due composizioni abbiano due principi attivi, oppure lo stesso principio attivo a due concentrazioni diverse tra loro.
Secondo forme di realizzazione, ? possibile prevedere che il principio attivo non sia presente nella prima composizione da elettrofilare, ma che venga aggiunto al prodotto ottenuto mediante l?elettrofilatura.
Secondo forme di realizzazione, la prima ed eventualmente anche la seconda composizione comprendono uno stabilizzante, atto a migliorare la stabilit? delle fibre ottenute in seguito all? elettro filatura. Preferibilmente lo stabilizzante ? un polimero reticolabile.
? chiaro che al prodotto patch cosmetico, al dispositivo di elettrofilatura e al procedimento fin qui descritti possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti o fasi, senza per questo uscire dall?ambito del presente trovato come definito dalle rivendicazioni.
E anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad alcuni esempi specifici, una persona esperta del ramo potr? senz?altro realizzare molte altre forme equivalenti di prodotto patch cosmetico, al dispositivo di elettrofilatura e al procedimento per la realizzazione del prodotto patch cosmetico, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell?ambito di protezione da esse definito.
Nelle rivendicazioni che seguono, i riferimenti tra parentesi hanno il solo scopo di facilitare la lettura e non devono essere considerati come fattori limitativi per quanto attiene all?ambito di protezione sotteso nelle specifiche rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Prodotto patch cosmetico comprendente un substrato a membrana assorbibile dalla cute, detto substrato a membrana essendo formato da almeno una fibra elettrofilata di forma tubolare ed a base di un materiale polimerico biocompatibile scelto in un gruppo costituito da polisaccaridi, collagene, idrossipropilmetilcellulosa e loro derivati.
  2. 2. Prodotto come nella rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la fibra tubolare definisce uno spazio di contenimento interno, e comprende in detto spazio una sostanza biocompatibile.
  3. 3. Prodotto come nella rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la sostanza biocompatibile ? elettrofilata.
  4. 4. Prodotto come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il substrato a membrana ? sotto forma di tessuto non tessuto.
  5. 5. Procedimento per la realizzazione di un prodotto patch cosmetico, comprendente: fornire almeno una prima composizione da elettrofilare; fornire un dispositivo di elettrofilatura (10) comprendente una testa di elettrofilatura (11) e un collettore (12), in cui la testa di elettrofilatura (11) comprende un organo di erogazione (14) comprendente almeno un ago (15) aperto alla propria estremit?, l?apertura di detto ago (15) essendo di forma anulare e configurata per generare una fibra elettrofilata di forma tubolare; applicare un campo elettrico tra detta testa di elettrofilatura (11) e detto collettore (12); e alimentare detta prima composizione da elettrofilare attraverso detta testa di elettrofilatura (11), in modo che il campo elettrico applicato induca la formazione di detta fibra elettrofilata di forma tubolare per formare un substrato a membrana assorbibile dalla cute.
  6. 6. Procedimento come nella rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che l?organo di erogazione (14) della testa di elettrofilatura (11) comprende un primo ago (15) e un secondo ago (16) di diametro (D2) minore rispetto al diametro (DI) di detto primo ago (15), e disposto coassiale ad esso, in cui la prima composizione da elettrofilare ? alimentata attraverso detto primo ago (15).
  7. 7. Procedimento come nella rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto di comprendere: fornire una seconda composizione; alimentare detta seconda composizione attraverso il secondo ago (16) dell?organo di erogazione (14), contemporaneamente all?alimentazione della prima composizione attraverso il primo ago (15).
  8. 8. Procedimento come in una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 5 alla 7, caratterizzato dal fatto che la prima composizione da elettrofilare comprende un primo composto da elettrofilare e un promotore di filatura, in cui detto primo composto da elettrofilare ? un polimero biocompatibile atto a essere elettrofilato e scelto in un gruppo costituito da un primo polisaccaride, collagene, idrossipropilmetilcellulosa HPMC e loro derivati, e detto promotore di filatura ? un polimero vettore senza carica scelto in un gruppo costituito da un secondo polisaccaride, chimicamente diverso da detto primo polisaccaride, eventualmente in presenza di poli(ossietilene) PEO.
  9. 9. Dispositivo di elettrofilatura, comprendente una testa di elettro filatura (11) provvista di un organo di erogazione (14), un collettore (12), un generatore di tensione (13) connesso sia a detta testa di elettrofilatura (11) sia a detto collettore (12), e almeno un elemento di alimentazione per alimentare una prima composizione da elettrofilare attraverso detto organo di erogazione (14), caratterizzato dal fatto che detto organo di erogazione (14) comprende almeno un primo ago (15) aperto alla propria estremit?, l?apertura di detto primo ago (15) essendo di forma anulare e configurata per generare una fibra elettrofilata di forma tubolare.
  10. 10. Dispositivo come nella rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che l?organo di erogazione (14) comprende un secondo ago (16), aperto alla propria estremit?, il secondo ago (16) avendo un diametro (D2) minore del diametro (DI) del primo ago (15) ed essendo disposto coassiale ad esso, e che comprende un secondo elemento di alimentazione per l?alimentazione di una seconda composizione attraverso detto secondo ago (16).
IT102020000002842A 2020-02-13 2020-02-13 Prodotto cosmetico, procedimento per la sua realizzazione e dispositivo di elettrofilatura IT202000002842A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000002842A IT202000002842A1 (it) 2020-02-13 2020-02-13 Prodotto cosmetico, procedimento per la sua realizzazione e dispositivo di elettrofilatura
EP21710570.9A EP4103775A1 (en) 2020-02-13 2021-02-12 Cosmetic product, procedure for its realization and electrospinning device
PCT/IB2021/051193 WO2021161253A1 (en) 2020-02-13 2021-02-12 Cosmetic product, procedure for its realization and electrospinning device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102020000002842A IT202000002842A1 (it) 2020-02-13 2020-02-13 Prodotto cosmetico, procedimento per la sua realizzazione e dispositivo di elettrofilatura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202000002842A1 true IT202000002842A1 (it) 2021-08-13

Family

ID=70480634

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102020000002842A IT202000002842A1 (it) 2020-02-13 2020-02-13 Prodotto cosmetico, procedimento per la sua realizzazione e dispositivo di elettrofilatura

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP4103775A1 (it)
IT (1) IT202000002842A1 (it)
WO (1) WO2021161253A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2010090868A2 (en) * 2009-01-21 2010-08-12 The Florida International University Board Of Trustees Needle-in-needle electrospinning spinneret
GB2484319A (en) * 2010-10-06 2012-04-11 Univ Bolton Electrospinning fibres comprising honey and biocompatible polymer
US20150272855A1 (en) * 2012-10-25 2015-10-01 Amogreentech Co., Ltd. Cosmetic sheet formed from nanofiber with controlled dissolution velocity and method of manufacturing the same
US20170251789A1 (en) * 2014-08-28 2017-09-07 Amolifescience Co., Ltd. Beauty sheet and method for manufacturing same
US20180127577A1 (en) * 2015-06-01 2018-05-10 The Trustees Of The University Of Pennsylvania Bijels and methods of making the same
WO2018185223A1 (en) * 2017-04-06 2018-10-11 Regenhu Ag Electrospinning printing device and method
CN109998932A (zh) * 2019-05-06 2019-07-12 苏州大学 一种新型片状面膜及其制备方法和使用方法

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2010090868A2 (en) * 2009-01-21 2010-08-12 The Florida International University Board Of Trustees Needle-in-needle electrospinning spinneret
GB2484319A (en) * 2010-10-06 2012-04-11 Univ Bolton Electrospinning fibres comprising honey and biocompatible polymer
US20150272855A1 (en) * 2012-10-25 2015-10-01 Amogreentech Co., Ltd. Cosmetic sheet formed from nanofiber with controlled dissolution velocity and method of manufacturing the same
US20170251789A1 (en) * 2014-08-28 2017-09-07 Amolifescience Co., Ltd. Beauty sheet and method for manufacturing same
US20180127577A1 (en) * 2015-06-01 2018-05-10 The Trustees Of The University Of Pennsylvania Bijels and methods of making the same
WO2018185223A1 (en) * 2017-04-06 2018-10-11 Regenhu Ag Electrospinning printing device and method
CN109998932A (zh) * 2019-05-06 2019-07-12 苏州大学 一种新型片状面膜及其制备方法和使用方法

Also Published As

Publication number Publication date
WO2021161253A1 (en) 2021-08-19
EP4103775A1 (en) 2022-12-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2012002391A1 (ja) ナノファイバ積層シート
Frenot et al. Electrospinning of cellulose‐based nanofibers
Rošic et al. The role of rheology of polymer solutions in predicting nanofiber formation by electrospinning
Weitz et al. Polymer nanofibers via nozzle-free centrifugal spinning
EP2589693B1 (en) Nanofiber
CN103469351B (zh) 负载维生素c的丝素蛋白/透明质酸复合纳米纤维的制备方法
CN104736749A (zh) 包含微原纤纤维素的纤丝、纤维无纺纤网以及其制备方法
JP6494518B2 (ja) 保液シート及びフェイスマスク
JP2010167780A (ja) ナノファイバシートの付着方法
CZ2013820A3 (cs) Kosmetická kompozice na bázi kyseliny hyaluronové, způsob její přípravy a použití
JP5452212B2 (ja) 多層ナノファイバシート
CN110506139A (zh) 用多种粘合技术制成的连续长丝纤维素非织造布
CN106061463A (zh) 用于个人护理和家用清洁的凝胶擦拭物
JP2017507985A (ja) 多機能性表面を有する固体支持体
WO2018209789A1 (zh) 一种构筑式凝胶填充美容贴膜
IT202000002842A1 (it) Prodotto cosmetico, procedimento per la sua realizzazione e dispositivo di elettrofilatura
Tsai et al. Wetting of nanofiber yarns
IT202000002836A1 (it) Prodotto cosmetico
JP2019201799A (ja) フェイスマスク
KR102401487B1 (ko) 전기방사 나노섬유 시트 및 이의 제조 방법
JP2019033789A (ja) 対人用ワイパーおよび対人用ワイパー用積層不織布
IT202000002833A1 (it) Procedimento di elettrofilatura
IT202000002839A1 (it) Procedimento e apparato per la realizzazione di un prodotto cosmetico
TW201813636A (zh) 凝膠面膜用不織布
ITMI20090480A1 (it) Supporto tessile imbevuto di una composizione detergente/idratante