IT201900020000A1 - Dispositivo di assorbimento degli urti a fluido magnetoreologico per l’ancoraggio di un sedile allo chassis di un veicolo - Google Patents

Dispositivo di assorbimento degli urti a fluido magnetoreologico per l’ancoraggio di un sedile allo chassis di un veicolo Download PDF

Info

Publication number
IT201900020000A1
IT201900020000A1 IT102019000020000A IT201900020000A IT201900020000A1 IT 201900020000 A1 IT201900020000 A1 IT 201900020000A1 IT 102019000020000 A IT102019000020000 A IT 102019000020000A IT 201900020000 A IT201900020000 A IT 201900020000A IT 201900020000 A1 IT201900020000 A1 IT 201900020000A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
magnetorheological fluid
hydraulic shock
double
aforementioned
shock absorbers
Prior art date
Application number
IT102019000020000A
Other languages
English (en)
Inventor
Eugenio Corsini
Original Assignee
Eugenio Corsini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eugenio Corsini filed Critical Eugenio Corsini
Priority to IT102019000020000A priority Critical patent/IT201900020000A1/it
Publication of IT201900020000A1 publication Critical patent/IT201900020000A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F9/00Springs, vibration-dampers, shock-absorbers, or similarly-constructed movement-dampers using a fluid or the equivalent as damping medium
    • F16F9/32Details
    • F16F9/53Means for adjusting damping characteristics by varying fluid viscosity, e.g. electromagnetically
    • F16F9/535Magnetorheological [MR] fluid dampers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/24Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles
    • B60N2/42Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles the seat constructed to protect the occupant from the effect of abnormal g-forces, e.g. crash or safety seats
    • B60N2/4207Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles the seat constructed to protect the occupant from the effect of abnormal g-forces, e.g. crash or safety seats characterised by the direction of the g-forces
    • B60N2/4214Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles the seat constructed to protect the occupant from the effect of abnormal g-forces, e.g. crash or safety seats characterised by the direction of the g-forces longitudinal
    • B60N2/4221Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles the seat constructed to protect the occupant from the effect of abnormal g-forces, e.g. crash or safety seats characterised by the direction of the g-forces longitudinal due to impact coming from the front
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/24Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles
    • B60N2/42Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles the seat constructed to protect the occupant from the effect of abnormal g-forces, e.g. crash or safety seats
    • B60N2/4207Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles the seat constructed to protect the occupant from the effect of abnormal g-forces, e.g. crash or safety seats characterised by the direction of the g-forces
    • B60N2/4214Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles the seat constructed to protect the occupant from the effect of abnormal g-forces, e.g. crash or safety seats characterised by the direction of the g-forces longitudinal
    • B60N2/4228Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles the seat constructed to protect the occupant from the effect of abnormal g-forces, e.g. crash or safety seats characterised by the direction of the g-forces longitudinal due to impact coming from the rear
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/24Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles
    • B60N2/42Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles the seat constructed to protect the occupant from the effect of abnormal g-forces, e.g. crash or safety seats
    • B60N2/4207Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles the seat constructed to protect the occupant from the effect of abnormal g-forces, e.g. crash or safety seats characterised by the direction of the g-forces
    • B60N2/4235Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles the seat constructed to protect the occupant from the effect of abnormal g-forces, e.g. crash or safety seats characterised by the direction of the g-forces transversal
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/24Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles
    • B60N2/42Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles the seat constructed to protect the occupant from the effect of abnormal g-forces, e.g. crash or safety seats
    • B60N2/4207Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles the seat constructed to protect the occupant from the effect of abnormal g-forces, e.g. crash or safety seats characterised by the direction of the g-forces
    • B60N2/4242Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles the seat constructed to protect the occupant from the effect of abnormal g-forces, e.g. crash or safety seats characterised by the direction of the g-forces vertical
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/24Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles
    • B60N2/42Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles the seat constructed to protect the occupant from the effect of abnormal g-forces, e.g. crash or safety seats
    • B60N2/427Seats or parts thereof displaced during a crash
    • B60N2/42709Seats or parts thereof displaced during a crash involving residual deformation or fracture of the structure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/24Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles
    • B60N2/42Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles the seat constructed to protect the occupant from the effect of abnormal g-forces, e.g. crash or safety seats
    • B60N2/427Seats or parts thereof displaced during a crash
    • B60N2/42727Seats or parts thereof displaced during a crash involving substantially rigid displacement
    • B60N2/42736Seats or parts thereof displaced during a crash involving substantially rigid displacement of the whole seat
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/24Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles
    • B60N2/42Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles for particular purposes or particular vehicles the seat constructed to protect the occupant from the effect of abnormal g-forces, e.g. crash or safety seats
    • B60N2/427Seats or parts thereof displaced during a crash
    • B60N2/42772Seats or parts thereof displaced during a crash characterised by the triggering system
    • B60N2/4279Seats or parts thereof displaced during a crash characterised by the triggering system electric or electronic triggering
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F15/00Suppression of vibrations in systems; Means or arrangements for avoiding or reducing out-of-balance forces, e.g. due to motion
    • F16F15/002Suppression of vibrations in systems; Means or arrangements for avoiding or reducing out-of-balance forces, e.g. due to motion characterised by the control method or circuitry
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F15/00Suppression of vibrations in systems; Means or arrangements for avoiding or reducing out-of-balance forces, e.g. due to motion
    • F16F15/02Suppression of vibrations of non-rotating, e.g. reciprocating systems; Suppression of vibrations of rotating systems by use of members not moving with the rotating systems
    • F16F15/023Suppression of vibrations of non-rotating, e.g. reciprocating systems; Suppression of vibrations of rotating systems by use of members not moving with the rotating systems using fluid means
    • F16F15/027Suppression of vibrations of non-rotating, e.g. reciprocating systems; Suppression of vibrations of rotating systems by use of members not moving with the rotating systems using fluid means comprising control arrangements
    • F16F15/0275Control of stiffness
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60NSEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B60N2/00Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
    • B60N2/02Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles the seat or part thereof being movable, e.g. adjustable
    • B60N2/04Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles the seat or part thereof being movable, e.g. adjustable the whole seat being movable
    • B60N2/06Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles the seat or part thereof being movable, e.g. adjustable the whole seat being movable slidable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B61RAILWAYS
    • B61DBODY DETAILS OR KINDS OF RAILWAY VEHICLES
    • B61D33/00Seats
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F2224/00Materials; Material properties
    • F16F2224/04Fluids
    • F16F2224/045Fluids magnetorheological

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Fluid-Damping Devices (AREA)

Description

TITOLO
DISPOSITIVO DI ASSORBIMENTO DEGLI URTI A FLUIDO MAGNETOREOLOGICO
PER L’ANCORAGGIO DI UN SEDILE ALLO CHASSIS DI UN VEICOLO
SETTORE TECNICO
La presente invenzione si inserisce nel settore automobilistico, con particolare riferimento ai dispositivi di sicurezza che equipaggiano i veicoli con la finalità di ridurre le conseguenze sugli occupanti di eventuali urti di forte entità.
Con tale definizione e finalità si ricomprendono un gran numero di detti dispositivi di sicurezza, che aumentano col progresso tecnologico ed entrano in funzione quando l’impatto del veicolo contro un ostacolo, sia esso fisso o costituito da un altro veicolo, non può più essere evitato e si concretizza.
Come noto, per limitare danni fisici agli occupanti, è fondamentale contenere la violenta decelerazione che si scarica sul corpo nel momento dell’impatto, a causa dell’energia cinetica posseduta.
A tale scopo, le scocche delle automobili moderne sono progettate con le zone anteriori e posteriori a deformazione programmata, per assorbire il più possibile l’urto e lasciare intatto l’abitacolo.
In quest’ultimo, dopo l’adozione generalizzata delle cinture di sicurezza, sono stati introdotti in numero via via crescente gli “airbag”, ovvero quei cuscini che si gonfiano istantaneamente dalla plancia, dal volante e dalle zone circostanti al momento dell’urto, sia per offrire una zona cedevole sulla quale possano andare ad ammortizzare le parti del corpo non trattenute dalle cinture, in primo luogo la testa e poi gli arti, sia per impedire che le stesse parti urtino parti contundenti dell’abitacolo.
Naturalmente anche la conformazione dei sedili può influire nell’azione esercitata dalle cinture e dagli airbag e senza dubbio una maggiore capacità contenitiva, propria dei sedili anatomici, rappresenta un vantaggio.
Infatti, in tali sedili è accentuato sia il contenimento laterale del bacino che delle spalle, oltre ad una seduta che trattiene il corpo dallo scivolamento in avanti.
Negli autoveicoli non destinati ad impieghi agonistici, si deve giocoforza optare per soluzioni di compromesso, con sedili che uniscano una buona conformazione anatomica con un buon confort, e che non richiedano manovre scomode per sedersi ed alzarsi.
Per l’ambito in cui si inquadra la presente invenzione si considerano specialmente i dispositivi presenti in abitacolo, tra i quali sono comunemente presenti le cinture di sicurezza e gli airbag, di cui sopra si è accennato, con i quali la soluzione tecnica in seguito descritta si propone di interagire.
L’invenzione si inserisce comunque anche nel settore ferroviario, come dispositivo di sicurezza con cui equipaggiare singoli sedili o gruppi di sedili o anche in altri settori come sedili di veicoli in parchi di divertimento o simili.
STATO DELL’ARTE
Nella tecnica sono note le caratteristiche di un fluido magnetoreologico, costituito da un fluido “intelligente” miscelato con un fluido portante, quasi sempre olio idraulico.
Il fluido “intelligente”, se sottoposto ad un campo magnetico, ha la capacità di variare la sua viscosità in maniera proporzionale all’intensità del campo magnetico.
Agendo con idonei mezzi elettromagnetici sul fluido magnetoreologico, si può regolare in modo preciso la viscosità dello stesso, che può essere aumentata sino a renderlo un viscoelastico solido, quindi simile ad un corpo rigido.
Questa proprietà dei fluidi magnetoreologici viene utilizzata in campo automobilistico per la realizzazione di ammortizzatori cosiddetti “attivi”, ovvero in grado di variare la loro risposta e la loro capacità di smorzamento delle sollecitazioni secondo regolazioni impostate dal conducente, oppure automaticamente decise, in tempo reale, da sistemi computerizzati che utilizzano sensori presenti nel veicolo per rilevare velocità, accelerazioni trasversali, andamento del percorso e tipo di guida.
Sono emersi alcuni documenti anteriori che riguardano l’applicazione di detti fluidi magnetoreologici a sedili di veicoli, tra cui si segnala il documento cinese CN106406079 (A) che descrive un sedile ad assorbimento d’urto in cui una piastra verticale, fissata sotto al sedile, entra in un sottostante corpo scatolare nel quale è presente del fluido magnetoreologico, con il quale si può controllare la capacità di movimento della piastra e quindi del sedile, rispetto alle sollecitazioni insistenti su quest’ultimo, rilevate da sensori e controllate da una centralina che governa i mezzi elettromagnetici atti a variare la viscosità del fluido magnetoreologico.
La finalità dichiarata è quella di aumentare il confort dell’occupante il sedile, similmente ai sedili a sospensione pneumatica montati sugli autocarri.
Un ulteriore documento cinese anteriore CN108528297 (A) si riferisce ad un sedile anti-collisione magnetoreologico per automobili. Gli assorbitori di energia magnetoreologica montati nel sedile cooperano con un airbag per proteggere un passeggero in un'automobile. Lo schienale del sedile è diviso in uno strato frontale e uno posteriore, e gli assorbitori sono montati nei due strati dello schienale.
Lo strato anteriore dello schienale, a contatto con la schiena del passeggero, è fisso mentre lo strato posteriore è ruotabile. Quando l'automobile viene colpita da un oggetto da sinistra o da destra, lo strato posteriore dello schienale può ruotare nella direzione di movimento del passeggero, e quindi, il passeggero si scontra con lo strato posteriore dello schienale invece di scontrarsi con un componente duro nell'automobile. Inoltre, gli assorbitori di energia magnetoreologica sono montati in un cuscino del sedile e nel poggiatesta, così che quando l'automobile è colpita dalla parte anteriore, tutti gli assorbitori di energia magnetoreologica presenti nel cuscino del sedile, nello strato anteriore dello schienale e nel poggiatesta cooperano con il sistema di ritenuta dell'airbag a respingere e proteggere il passeggero.
Il sedile di questo documento appare di difficile applicazione nella pratica, in primo luogo perché nelle automobili non c’è lo spazio materiale per consentire la rotazione dello strato posteriore dello schienale per mettersi di fianco, e secondariamente perché un attuatore rotante che possa intervenire nei tempi di reazione richiesti per essere in posizione in tempo utile è difficile da realizzare ed inoltre, data la velocità con cui dovrebbe muoversi, potrebbe essere lo stesso strato rotante ad essere un corpo contundente.
Non risulta di immediata comprensione, inoltre, come gli assorbitori dello schienale e del poggiatesta possano cooperare utilmente con gli airbag.
I documenti citati, comunque, non risultano interferenti con la soluzione tecnica della presente invenzione.
SINTESI DELL’INVENZIONE
Scopo della presente invenzione è perciò quello di proporre un dispositivo ad assorbimento d’urto per l’ancoraggio di un sedile ad un veicolo, che sfrutti le proprietà dei fluidi magnetoreologici per rendere sostanzialmente inattivo detto dispositivo nelle normali condizioni di marcia, ovvero che renda il sedile stesso solidale al pianale nei movimenti e negli scuotimenti, al pari di un sedile tradizionale, ma che possa, con tempi di reazione pressoché istantanei, consentire al sedile, con il relativo occupante, prestabilite escursioni di smorzamento in prefissate direzioni, così da meglio assorbire le repentine sollecitazioni impresse al veicolo in caso d’urto.
Un altro scopo dell’invenzione consiste nel realizzare un dispositivo che abbia altezza limitata e che non interferisca con le normali regolazioni presenti nel sedile per adeguarne la posizione longitudinale, verticale e l’inclinazione.
Ancora uno scopo dell’invenzione prevede che il dispositivo abbia funzionamento compatibile con la presenza di cinture di sicurezza, dispositivi pretensionatori per le stesse e airbag.
Un ulteriore scopo dell’invenzione si prefigge di ottenere un dispositivo che possa svolgere, a richiesta, funzioni di molleggio verticale per il sedile, ad esempio per tratti di strada sconnessi o fuoristrada.
Questi ed altri scopi sono pienamente raggiunti mediante un dispositivo ad assorbimento d’urto, per l’ancoraggio di un sedile ad un veicolo, comprendente:
- un telaio, interposto tra il pianale di detto veicolo e la parte inferiore del citato sedile;
- una pluralità di ammortizzatori idraulici a doppio effetto, caricati con fluido magnetoreologico a viscosità variabile, associati a detto telaio con orientamenti diversificati rispetto all’asse longitudinale del veicolo, tali da risultare selettivamente adatti a reagire a sollecitazioni aventi direzioni potenzialmente differenti, ed a consentire al telaio stesso movimenti prestabiliti rispetto a detto pianale;
- mezzi elettromagnetici, previsti per agire sul rispettivo fluido magnetoreologico di ciascuno di detti ammortizzatori idraulici a doppio effetto al fine di variarne la viscosità, senza soluzione di continuità, tra un valore massimo corrispondente ad una capacità di smorzamento nulla, tale per cui detto ammortizzatore idraulico a fluido magnetoreologico risulta totalmente rigido, ad un valore minimo, corrispondente ad una capacità di smorzamento massima con un’escursione assiale predefinita dello stesso ammortizzatore idraulico a fluido magnetoreologico;
- organi sensori, dislocati in detto veicolo, previsti per rilevare accelerazioni anomale e repentine impresse al veicolo medesimo;
- un’unità elettronica di comando, destinata a ricevere ed analizzare i segnali inviati da detti organi sensori, nonché a determinare, all’occorrenza, l’attivazione di detti mezzi elettromagnetici per variare selettivamente la viscosità del fluido magnetoreologico di uno o più di detti ammortizzatori idraulici a doppio effetto da detto valore massimo ad uno inferiore prefissato dalla stessa unità elettronica di comando, consentendo al complesso sedile e occupante di traslare in una prestabilita direzione per quanto consentito dai selezionati ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico, così da assorbire almeno parte dell’energia cinetica generata da sopraggiunte accelerazioni anomale e repentine.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Le caratteristiche dell’invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione di una preferita forma di realizzazione del dispositivo ad assorbimento d’urto per l’ancoraggio di un sedile ad un veicolo di cui all’oggetto, in accordo con quanto proposto nelle rivendicazioni e con l’ausilio delle allegate tavole di disegno, nelle quali:
- la Fig. 1 illustra, in vista laterale schematica con parti sezionate, una prima forma di realizzazione del dispositivo ad assorbimento d’urto dell’invenzione; - la Fig. 2 illustra una vista in pianta di Fig. 1, con parti asportate per meglio evidenziarne altre;
- la Fig.3 illustra una vista frontale di Fig. 1;
- la Fig.4 illustra, in una vista simile alla Fig. 2, una variante realizzativa;
- la Fig. 5 illustra una vista simile alla Fig. 1, nella quale il dispositivo consente al sedile uno scorrimento in avanti;
- la Fig. 6 illustra una vista simile alla Fig. 3, nella quale il dispositivo consente al sedile uno scorrimento di lato;
- la Fig. 7 illustra una vista simile alla Fig. 1, nella quale il dispositivo consente al sedile uno scorrimento verso il basso;
- la Fig. 8 illustra, in una vista laterale schematica simile alla Fig. 1, una seconda forma di realizzazione del dispositivo ad assorbimento d’urto dell’invenzione; - la Fig. 9 illustra una vista in pianta di Fig. 8, con parti asportate per meglio evidenziarne altre;
- la Fig. 10 illustra una vista simile alla Fig. 8, nella quale il dispositivo consente al sedile uno scorrimento in avanti;
- la Fig. 11 illustra una vista simile alla Fig. 9, nella quale il dispositivo consente al sedile uno scorrimento di lato;
- la Fig. 12 illustra una vista simile alla Fig. 8, nella quale il dispositivo consente al sedile uno scorrimento verso il basso.
DESCRIZIONE DELLE FORME REALIZZATIVE PREFERITE
Nelle sopraelencate figure è stato indicato nel suo insieme, col riferimento 1, il dispositivo ad assorbimento d’urto oggetto della presente invenzione.
Il dispositivo ad assorbimento d’urto 1 realizza l’ancoraggio di un sedile S ad un pianale P di un veicolo stradale (non illustrato), ad esempio autovetture, autocarri, furgoni, camper e simili. Si noti che l’applicazione a veicoli stradali del presente esempio non deve intendersi come limitativa ma solo esemplificativa in quanto un dispositivo secondo l’invenzione può essere applicato in modo del tutto analogo a sedili di carrozze ferroviarie.
A tal fine, il dispositivo ad assorbimento d’urto 1 prevede un telaio 2, interposto tra il pianale P di detto veicolo e la parte inferiore Sb del citato sedile, preferibilmente costituita dal gruppo di organi, previsto in origine, che ne permettono la regolazione sia longitudinale che, eventualmente, in altezza; detta parte inferiore Sb è stata illustrata schematicamente a blocco, in quanto né la sua conformazione né il suo funzionamento incidono col funzionamento del dispositivo ad assorbimento d’urto 1 in oggetto.
Il telaio 2 ha configurazione variabile e comprende mezzi inferiori 2P di attacco al pianale P e mezzi superiori 2S di attacco a detto sedile S, tra i quali sono interposte, in una soluzione costruttiva di base, una slitta longitudinale 21, scorrevole in una direzione Y parallela all’asse longitudinale del citato veicolo e una slitta trasversale 22, associata a detta slitta longitudinale 21, scorrevole in una direzione X ortogonale all’asse longitudinale del medesimo veicolo.
Pertanto, i mezzi superiori di attacco 2S, ed il sovrastante sedile S, possono traslare nelle due corrispondenti direzioni longitudinale Y e trasversale X, per corse di modesta ampiezza, ad esempio non oltre i 10 cm.
Nelle preferite forme di realizzazione illustrate nelle figure e che vengono descritte nel seguito, è vantaggiosamente prevista anche una slitta verticale 23, per corrispondenti escursioni verticali Z dei mezzi superiori di attacco 2S e del sedile S.
Al telaio 2 è associata una pluralità di ammortizzatori idraulici a doppio effetto 3, caricati con fluido magnetoreologico a viscosità variabile, le cui proprietà sono state descritte in premessa.
Il fluido magnetoreologico di ciascun ammortizzatore idraulico a doppio effetto 3 è assoggettato, in modo indipendente dagli altri, all’azione di mezzi elettromagnetici 4, di tipo noto, previsti per variarne la viscosità, senza soluzione di continuità, tra un valore massimo corrispondente ad una capacità di smorzamento nulla, tale per cui detto ammortizzatore idraulico a doppio effetto 3 risulta totalmente rigido, ad un valore minimo, corrispondente ad una capacità di smorzamento massima con un’escursione assiale predefinita dello stesso ammortizzatore idraulico a doppio effetto 3.
Gli ammortizzatori idraulici a doppio effetto 3 a fluido magnetoreologico sono associati alle slitte longitudinale 21, trasversale 22 e verticale 23 di detto telaio 2 con orientamenti diversificati rispetto all’asse longitudinale del veicolo, e nelle normali condizioni di marcia, la viscosità dei fluidi magnetoreologici viene mantenuta al valore massimo, per cui il telaio 2 si comporta come un sistema rigido.
Nel dispositivo 1 sono previsti organi sensori 5, dislocati opportunamente nel veicolo, ad esempio ai quattro angoli dello stesso, atti a rilevare accelerazioni anomale e repentine impresse al veicolo medesimo nonché la loro direzione di forza. Vantaggiosamente, i sensori 5 sono in numero di quattro, uno posizionato nel lato anteriore di detto veicolo, uno nel lato posteriore del medesimo, uno nel lato destro ed uno nel lato sinistro.
Gli organi sensori 5, di tipo noto e pertanto non descritti in dettaglio, possono essere esclusivamente dedicati al dispositivo 1, oppure possono essere utilizzati i segnali forniti da analoghi organi sensori già previsti nel veicolo per altre funzioni.
I segnali forniti dagli organi sensori 5 sono inviati ad un’unità elettronica di comando 6, che analizzando i dati mediante programmi ed algoritmi in essa presenti, determinano, in presenza di urti impressi al veicolo con direzioni longitudinali, o trasversali o oblique, l’attivazione dei mezzi elettromagnetici 4 per variare selettivamente la viscosità del fluido magnetoreologico di uno o più di detti ammortizzatori idraulici a doppio effetto 3 dal valore massimo, tenuto in condizioni normali, ad uno inferiore prefissato dalla stessa unità elettronica di comando 6, con tempi di reazione velocissimi, tanto da non interferire col funzionamento di altri dispositivi di sicurezza del veicolo, quali pretensionatori delle cinture e airbag.
Pertanto, con opportuni scorrimenti delle slitte 21, 22, 23, al complesso sedile S e occupante viene consentito di traslare in una o più di dette direzioni, longitudinale Y, e/o trasversale X e/o verticale Z, per quanto consentito dai selezionati ammortizzatori idraulici a doppio effetto 3, così da assorbire almeno parte dell’energia cinetica generata dagli urti sopraggiunti sul veicolo.
Il dispositivo 1 prevede, in opzione, organi idraulici o meccanici atti a ripristinare le posizioni iniziali delle 21, 22, 23, e del sedile S dopo le escursioni di assorbimento di un urto.
Tali organi idraulici, di tipo sostanzialmente noto, costituiti da un circuito con una pompa, condotti di mandata e di ritorno con relative elettrovalvole, non sono stati illustrati.
In una prima forma di realizzazione del telaio 2, illustrata nelle figure da 1 a 7, la slitta longitudinale 21 comprende due foderi 21A, orizzontali e paralleli, che definiscono anche detti mezzi inferiori 2P di attacco al pianale P, nei quali sono scorrevolmente impegnati due steli 21B di un carrello 21C.
Al carrello 21C è associato almeno un primo ammortizzatore idraulico a doppio effetto a fluido magnetoreologico 3L, parallelo ai foderi 21A e agli steli 21B e con l’estremità posteriore vincolata al pianale P.
In una variante realizzativa illustrata nella Fig. 4, è prevista una coppia di detti primi ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico 3L associati al carrello 21C della slitta longitudinale 21, con i due ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico 3L disposti in serie e coassiali.
In un’ulteriore variante non illustrata, sono previsti due o più di detti primi ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico 3L disposti paralleli.
La slitta trasversale 22 è costituita da una piastra 22A, che definisce anche detti mezzi superiori di attacco 2S del sedile S, collegata al sottostante carrello 21C mediante quattro elementi telescopici 22B, disposti a due a due simmetrici rispetto al centro dello stesso carrello 21C, orientati obliquamente e vincolati alla piastra 22A ed al carrello 21C mediante snodi a cerniera semplice.
In posizione intermedia tra le due coppie di elementi telescopici 22B sono collocati secondi ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico 3T, ad esempio due, atti ad interconnettere detta piastra 22A ed il carrello 21C similmente agli stessi elementi telescopici 22B, mediante relativi snodi, a cerniera semplice oppure a snodo sferico.
La slitta verticale 23 è costituita da una coppia di colonnette telescopiche 23A, associate al carrello 21C ed estese verso l’alto, ad impegnare la detta piastra 22A, con l’interposizione di rullini folli 23B che consentono a quest’ultima le eventuali escursioni trasversali permesse dalla slitta trasversale 22.
Con disposizione analoga alle colonnette telescopiche 23A, sono previsti terzi ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico 3V, ad esempio due, atti ad interconnettere detta piastra 22A ed il carrello 21C similmente alle stesse colonnette telescopiche 23A, mediante relativi snodi, a cerniera semplice oppure a snodo sferico.
A titolo di esempio, nella Fig. 5 è illustrata un’escursione in avanti (freccia Y) del sedile S consentita dalla slitta longitudinale 21, nella Fig. 6 è illustrata un’escursione laterale (freccia X) del sedile S consentita dalla slitta trasversale 22, mentre nella Fig. 7 è illustrata un’escursione verso il basso (freccia Z) del sedile S consentita dalla slitta verticale 23.
I movimenti di cui alle figure 5, 6, 7 sono stati illustrati singolarmente, ma è ovviamente possibile che, per direzioni d’urto oblique, possano verificarsi movimenti combinati dall’intervento simultaneo di più ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico 3, quindi di più di una slitta.
In una seconda forma di realizzazione del telaio 2, illustrata nelle figure da 8 a 12, la slitta verticale 23 comprende colonnette telescopiche 23C, ad esempio quattro disposte ai vertici di un rettangolo, con le basi delle stesse atte a definire detti mezzi inferiori 2P di attacco al pianale P e con le estremità superiori atte a supportare una prima cornice rettangolare 23D formata da una coppia di longheroni laterali 23E, collegati da una coppia di steli trasversali 23F.
In posizione intermedia tra le due colonnette telescopiche 23C di ogni coppia, allineate longitudinalmente, sono posizionati detti terzi ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico 3V, ad esempio due, atti ad interconnettere il pianale P con i rispettivi longheroni laterali 23E, mediante relativi snodi, a cerniera semplice oppure a snodo sferico.
La slitta trasversale 22 è costituita da una seconda cornice 22C formata da una coppia di traversi 22D, scorrevolmente impegnati sui citati steli trasversali 23F, collegati da una coppia di steli longitudinali 22E.
All’esterno dei traversi 22D sono posizionati detti secondi ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico 3T, ad esempio uno per parte, atti ad interconnettere il pianale P con i medesimi traversi 22D, mediante relativi snodi, a cerniera semplice oppure a snodo sferico.
La slitta longitudinale 21 è costituita da una piastra 21D, che definisce anche detti mezzi superiori di attacco 2S del sedile S, provvista inferiormente di quattro manicotti 21E, a due a due impegnati scorrevolmente nei sottostanti steli longitudinali 22E della slitta trasversale 22.
All’esterno dei lati longitudinali della piastra 21D sono posizionati detti primi ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico 3L, ad esempio uno per parte, atti ad interconnettere il corrispondente longherone laterale 23E della slitta verticale 23 con uno dei citati manicotti 21E, mediante relativi snodi di tipo sferico.
Similmente a quanto già illustrato con riferimento alla prima forma di realizzazione del telaio 2, nella Fig. 10 è illustrata un’escursione in avanti (freccia Y) del sedile S consentita dalla slitta longitudinale 21, nella Fig. 11 è illustrata un’escursione laterale (freccia X) del sedile S consentita dalla slitta trasversale 22, mentre nella Fig. 12 è illustrata un’escursione verso il basso (freccia Z) del sedile S consentita dalla slitta verticale 23.
Anche in questo caso, movimenti di cui alle figure 10, 11, 12 sono stati illustrati singolarmente, ma è ovviamente possibile che, per direzioni d’urto oblique, possano verificarsi movimenti combinati dall’intervento simultaneo di più ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico 3, quindi di più di una slitta.
Da quanto sopra descritto emergono con evidenza le peculiari caratteristiche del dispositivo ad assorbimento d’urto oggetto della presente invenzione, che sfruttando opportunamente le note proprietà dei fluidi magnetoreologici, consente di realizzare un originale ancoraggio di un sedile ad un pianale di un veicolo, che sia inattivo in condizioni di marcia normale, ovvero che renda il sedile stesso solidale al pianale nei movimenti e negli scuotimenti, al pari di un sedile tradizionale, ma che possa, con tempi di reazione pressoché istantanei, consentire al sedile, con il relativo occupante, prestabilite escursioni di smorzamento in prefissate direzioni, così da meglio assorbire le repentine sollecitazioni impresse al veicolo in caso d’urto.
Come si evince anche dai disegni allegati, il dispositivo proposto presenta altezza limitata e non interferisce con le normali regolazioni presenti nel sedile per adeguarne la posizione longitudinale, verticale e l’inclinazione; è doveroso sottolineare che le figure allegate sono schematiche e talune dimensioni e proporzioni sono state stabilite più che altro con lo scopo di rendere chiara la struttura del telaio e le sue capacità di movimento, ma è ovvio che in sede di progettazione sarà possibile ottimizzare ogni singolo componente al fine di ottenere la minore altezza possibile del complesso.
Particolare attenzione è stata posta affinché il dispositivo avesse funzionamento compatibile con la presenza di cinture di sicurezza, dispositivi pretensionatori per le stesse e airbag.
Come precisato nella descrizione, la possibilità di escursioni verticali del sedile offerte dagli esempi di realizzazione potrebbe non essere richiesta, ovvero che possa svolgere, a richiesta, funzioni di molleggio verticale per il sedile, ad esempio per tratti di strada sconnessi o fuoristrada; in tal caso potrebbero essere presenti organi elastici associati ai citati terzi ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico.
Si intende comunque che quanto sopra descritto ha valore esemplificativo e non limitativo, pertanto eventuali varianti di dettaglio che si rendessero necessarie per ragioni tecniche e/o funzionali, si considerano sin da ora rientranti nel medesimo ambito protettivo definito dalle sottoriportate rivendicazioni.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo ad assorbimento d’urto per l’ancoraggio di un sedile ad un veicolo, caratterizzato dal fatto di comprendere: - un telaio (2), interposto tra il pianale (P) di detto veicolo e la parte inferiore (Sb) del citato sedile (S); - una pluralità di ammortizzatori idraulici a doppio effetto (3), caricati con fluido magnetoreologico a viscosità variabile, associati a detto telaio (2) con orientamenti diversificati rispetto all’asse longitudinale del veicolo, tali da risultare selettivamente adatti a reagire a sollecitazioni aventi direzioni potenzialmente differenti, ed a consentire al telaio (2) stesso movimenti prestabiliti rispetto a detto pianale (P); - mezzi elettromagnetici (4), previsti per agire sul rispettivo fluido magnetoreologico di ciascuno di detti ammortizzatori idraulici a doppio effetto (3) al fine di variarne la viscosità, senza soluzione di continuità, tra un valore massimo corrispondente ad una capacità di smorzamento nulla, tale per cui detto ammortizzatore idraulico a fluido magnetoreologico (3) risulta totalmente rigido, ad un valore minimo, corrispondente ad una capacità di smorzamento massima con un’escursione assiale predefinita dello stesso ammortizzatore idraulico a fluido magnetoreologico (3); - organi sensori (5), dislocati in detto veicolo, previsti per rilevare accelerazioni anomale e repentine impresse al veicolo medesimo; - un’unità elettronica di comando (6), destinata a ricevere ed analizzare i segnali inviati da detti organi sensori (5), nonché a determinare, all’occorrenza, l’attivazione di detti mezzi elettromagnetici (4) per variare selettivamente la viscosità del fluido magnetoreologico di uno o più di detti ammortizzatori idraulici a doppio effetto (3) da detto valore massimo ad uno inferiore prefissato dalla stessa unità elettronica di comando (6), consentendo al complesso sedile (S) e occupante di traslare in una prestabilita direzione (X, Y, Z) per quanto consentito dai selezionati ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico (3), così da assorbire almeno parte dell’energia cinetica generata da sopraggiunte accelerazioni anomale e repentine.
  2. 2. Dispositivo secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che detti ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico (3) sono disposti col relativo asse orizzontale, ovvero obliquo con angolo limitato rispetto all’orizzontale, e sono previsti per essere attivati in conseguenza di accelerazioni anomale e repentine impresse al citato veicolo secondo piani sostanzialmente orizzontali e con direzioni longitudinali e/o trasversali e/o oblique rispetto all’asse longitudinale dello stesso veicolo, e dal fatto che sono previsti almeno quattro di detti organi sensori (5), di cui uno posizionato nel lato anteriore di detto veicolo, uno nel lato posteriore del medesimo, uno nel lato destro ed uno nel lato sinistro, con ciascuno di detti organi sensori (5) adatto a rilevare sia accelerazioni longitudinali che trasversali ed oblique.
  3. 3. Dispositivo secondo la riv. 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto telaio (2) ha configurazione variabile e comprende mezzi inferiori (2P) di attacco al citato pianale (P) e mezzi superiori (2S) di attacco a detto sedile (S), tra i quali sono interposte: una slitta longitudinale (21), scorrevole in una direzione (Y) parallela all’asse longitudinale del citato veicolo; una slitta trasversale (22), associata a detta slitta longitudinale (21), scorrevole in una direzione (X) ortogonale all’asse longitudinale del citato veicolo, e dal fatto che sono previsti primi ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico (3L) associati a detta slitta longitudinale (21) disposti per impedirne/consentirne lo scorrimento, e secondi ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico (3T) associati a detta slitta trasversale (22), disposti per impedirne/consentirne lo scorrimento ed aventi i rispettivi assi trasversali rispetto all’asse longitudinale del veicolo.
  4. 4. Dispositivo secondo la riv. 3, caratterizzato dal fatto che in detto telaio è ulteriormente prevista una slitta verticale (23), scorrevole in una direzione verticale (Z) al citato veicolo, e dal fatto che sono previsti terzi ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico (3V) associati a detta slitta verticale (23) disposti per impedirne/consentirne lo scorrimento e destinati quindi ad assorbire almeno parte dell’energia cinetica generata da sopraggiunte accelerazioni verticali sul complesso sedile (S) e occupante.
  5. 5. Dispositivo secondo la riv. 3 o 4, caratterizzato dal fatto che è prevista almeno una coppia di detti primi ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico (3L) associati a detta slitta longitudinale (21) del telaio (2), con i detti primi ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico (3L) disposti in serie e coassiali.
  6. 6. Dispositivo secondo la riv. 3, caratterizzato dal fatto che in detto telaio (2) la citata slitta longitudinale (21) comprende due foderi (21A), orizzontali e paralleli, altresì conformati per definire detti mezzi inferiori (2P) di attacco al pianale (P), nei quali sono scorrevolmente impegnati due steli (21B) di un carrello (21C), a cui è associato un citato primo ammortizzatore idraulico a doppio effetto a fluido magnetoreologico (3L), parallelo a detti foderi (21A) e steli (21B) e con l’estremità posteriore vincolata al pianale (P); dal fatto che la citata slitta trasversale (22) è costituita da una piastra (22A), altresì conformata per definire detti mezzi superiori di attacco (2S) del sedile (S), collegata al sottostante carrello (21C) mediante quattro elementi telescopici (22B), disposti a due a due simmetrici rispetto al centro dello stesso carrello (21C), orientati obliquamente e vincolati mediante snodi alla stessa piastra (22A) ed al citato carrello (21C); dal fatto che in posizione intermedia tra le due coppie di detti elementi telescopici (22B), e con lo stesso orientamento obliquo di questi, sono collocati detti secondi ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico (3T), atti ad interconnettere, mediante relativi snodi, detta piastra (22A) ed il citato carrello (21C); dal fatto che la citata slitta verticale (23) è costituita da una coppia di colonnette telescopiche (23A), associate a detto carrello (21C) ed estese verso l’alto, ad impegnare la detta piastra (22A), con l’interposizione di rullini folli (23B) atti a consentire a quest’ultima escursioni trasversali in accordo con detta slitta trasversale (22); e dal fatto che detti terzi ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico (3V), sono disposti ad interconnettere detta piastra (22A) ed il citato carrello (21C), mediante relativi snodi.
  7. 7. Dispositivo secondo la riv. 3, caratterizzato dal fatto che in detto telaio (2) la citata slitta verticale (23) comprende una serie di colonnette telescopiche (23C), con le basi delle stesse atte a definire detti mezzi inferiori (2P) di attacco al pianale (P) e con le estremità superiori atte a supportare una prima cornice rettangolare (23D) formata da una coppia di longheroni laterali (23E), collegati da una coppia di steli trasversali (23F); dal fatto che in posizione intermedia tra le dette colonnette telescopiche (23C) sono posizionati detti terzi ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico (3V), atti ad interconnettere il citato pianale (P) con i rispettivi longheroni laterali (23E), mediante relativi snodi; dal fatto che la citata slitta trasversale (22) è costituita da una seconda cornice (22C) formata da una coppia di traversi (22D), scorrevolmente impegnati sui citati steli trasversali (23F), collegati da una coppia di steli longitudinali (22E); dal fatto che all’esterno dei citati traversi (22D) sono posizionati detti secondi ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico (3T), atti ad interconnettere detto pianale (P) con i medesimi traversi (22D), mediante relativi snodi; dal fatto che la citata slitta longitudinale (21) è costituita da una piastra (21D), altresì conformata per definire detti mezzi superiori di attacco (2S) del sedile (S), provvista inferiormente di quattro manicotti (21E), a due a due impegnati scorrevolmente nei sottostanti steli longitudinali (22E) della citata slitta trasversale (22); e dal fatto che all’esterno dei lati longitudinali della suddetta piastra (21D) sono posizionati detti primi ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico (3L), atti ad interconnettere il corrispondente longherone laterale (23E) della slitta verticale (23) con uno dei citati manicotti (21E), mediante relativi snodi.
  8. 8. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico (3) è collegato al citato pianale (P) e/o a dette slitte longitudinale (21), trasversale (22) e verticale (23) del telaio (2) mediante giunti snodati con articolazione a cerniera.
  9. 9. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti ammortizzatori idraulici a doppio effetto a fluido magnetoreologico (3) è collegato al citato pianale (P) e/o a dette slitte longitudinale (21), trasversale (22) e verticale (23) del telaio (2) mediante giunti con articolazione a snodo sferico.
IT102019000020000A 2019-10-29 2019-10-29 Dispositivo di assorbimento degli urti a fluido magnetoreologico per l’ancoraggio di un sedile allo chassis di un veicolo IT201900020000A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000020000A IT201900020000A1 (it) 2019-10-29 2019-10-29 Dispositivo di assorbimento degli urti a fluido magnetoreologico per l’ancoraggio di un sedile allo chassis di un veicolo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000020000A IT201900020000A1 (it) 2019-10-29 2019-10-29 Dispositivo di assorbimento degli urti a fluido magnetoreologico per l’ancoraggio di un sedile allo chassis di un veicolo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900020000A1 true IT201900020000A1 (it) 2021-04-29

Family

ID=69743817

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000020000A IT201900020000A1 (it) 2019-10-29 2019-10-29 Dispositivo di assorbimento degli urti a fluido magnetoreologico per l’ancoraggio di un sedile allo chassis di un veicolo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900020000A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3705705A (en) * 1971-08-23 1972-12-12 Budd Co Seat deceleration attenuation apparatus
WO2000037298A1 (en) * 1998-12-21 2000-06-29 Douglas Autotech Corporation Non-newtonian flow fluid-locking mechanism for vehicles
KR101419013B1 (ko) * 2013-05-24 2014-07-15 인하대학교 산학협력단 2단 시트를 이용한 유아용 안전시트
US20170002889A1 (en) * 2014-03-13 2017-01-05 Inventus Engineering Gmbh Method and assembly for absorbing energy from loads being applied during an overload event in order to prevent damage
CN106406079A (zh) 2016-11-21 2017-02-15 清华大学 一种车辆、磁流变液式车辆减振座椅控制装置及其方法
CN108528297A (zh) 2018-03-01 2018-09-14 昆明创培知识产权服务有限公司 一种磁流变汽车防撞座椅

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3705705A (en) * 1971-08-23 1972-12-12 Budd Co Seat deceleration attenuation apparatus
WO2000037298A1 (en) * 1998-12-21 2000-06-29 Douglas Autotech Corporation Non-newtonian flow fluid-locking mechanism for vehicles
KR101419013B1 (ko) * 2013-05-24 2014-07-15 인하대학교 산학협력단 2단 시트를 이용한 유아용 안전시트
US20170002889A1 (en) * 2014-03-13 2017-01-05 Inventus Engineering Gmbh Method and assembly for absorbing energy from loads being applied during an overload event in order to prevent damage
CN106406079A (zh) 2016-11-21 2017-02-15 清华大学 一种车辆、磁流变液式车辆减振座椅控制装置及其方法
CN108528297A (zh) 2018-03-01 2018-09-14 昆明创培知识产权服务有限公司 一种磁流变汽车防撞座椅

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN108382347A (zh) 包括胸部负载减小功能的车辆碰撞吸收系统
US6257663B1 (en) Vehicle seat for absorbing impact
DE102016104896A1 (de) Fahrzeugaufprallabsorptionssystem
US8172320B2 (en) Impact absorption block for vehicle seatback assembly
CN109131186A (zh) 约束系统
CN105774741A (zh) 气囊装置及车辆
CN114514149B (zh) 用于装备有实用部件的车辆乘坐位置的可充气安全气囊组件
US2083381A (en) Motor vehicle
BRPI0708112A2 (pt) assento móvel para veìculo
CA2239825A1 (en) Safety seat
US8353556B2 (en) Seat carrier arrangement and construction for a bus
BRPI1104652B1 (pt) Assentos de veículo para veículos
US6742838B1 (en) Multifunction vehicle seat
CN110325399A (zh) 车辆座椅控制台
DE102012221533A1 (de) Rückhalteeinrichtung für einen auf einem Sitz eines Fahrzeuges befindlichen Insassen und Sitz mit einer Rückhalteeinrichtung
US3917339A (en) Impact energy absorbing system for a row of vehicle seats
WO2022199752A2 (de) Vorrichtung zur Aufnahme von mindestens einem Insassen und/oder Gepäck in einem Fahrzeug und Verfahren zum Betrieb der Vorrichtung
IT201900020000A1 (it) Dispositivo di assorbimento degli urti a fluido magnetoreologico per l’ancoraggio di un sedile allo chassis di un veicolo
GB2424362A (en) Energy absorbing unit for vehicle seat
CN210739240U (zh) 减振装置及工程机械
ITRM950065A1 (it) Dispositivo per garantire la sicurezza dei passeggeri in un autoveicolo.
US7396065B2 (en) Automotive vehicle seat for absorbing side impact energy
KR20230031555A (ko) 차량의 시트 에어백 장치
JP3899145B2 (ja) 自動車の衝撃吸収構造
US20240149763A1 (en) Vehicle seat mounting device and method of use