IT201900016274A1 - Dispositivo e kit di erogazione di una sostanza nebulizzata - Google Patents

Dispositivo e kit di erogazione di una sostanza nebulizzata Download PDF

Info

Publication number
IT201900016274A1
IT201900016274A1 IT102019000016274A IT201900016274A IT201900016274A1 IT 201900016274 A1 IT201900016274 A1 IT 201900016274A1 IT 102019000016274 A IT102019000016274 A IT 102019000016274A IT 201900016274 A IT201900016274 A IT 201900016274A IT 201900016274 A1 IT201900016274 A1 IT 201900016274A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
capsule
substance
dispensing
bottom wall
chamber
Prior art date
Application number
IT102019000016274A
Other languages
English (en)
Inventor
Davide Fraccaroli
Simone Abate
Original Assignee
3A Health Care S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by 3A Health Care S R L filed Critical 3A Health Care S R L
Priority to IT102019000016274A priority Critical patent/IT201900016274A1/it
Publication of IT201900016274A1 publication Critical patent/IT201900016274A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H33/00Bathing devices for special therapeutic or hygienic purposes
    • A61H33/02Bathing devices for use with gas-containing liquid, or liquid in which gas is led or generated, e.g. carbon dioxide baths
    • A61H33/027Gas-water mixing nozzles therefor
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H35/00Baths for specific parts of the body
    • A61H35/04Baths for specific parts of the body for the nose
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M11/00Sprayers or atomisers specially adapted for therapeutic purposes
    • A61M11/06Sprayers or atomisers specially adapted for therapeutic purposes of the injector type
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M15/00Inhalators
    • A61M15/0028Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up
    • A61M15/003Inhalators using prepacked dosages, one for each application, e.g. capsules to be perforated or broken-up using capsules, e.g. to be perforated or broken-up
    • A61M15/0033Details of the piercing or cutting means
    • A61M15/0035Piercing means
    • A61M15/0036Piercing means hollow piercing means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M15/00Inhalators
    • A61M15/0065Inhalators with dosage or measuring devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M15/00Inhalators
    • A61M15/0091Inhalators mechanically breath-triggered
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H33/00Bathing devices for special therapeutic or hygienic purposes
    • A61H33/02Bathing devices for use with gas-containing liquid, or liquid in which gas is led or generated, e.g. carbon dioxide baths
    • A61H2033/021Nozzles having flow-regulation means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H33/00Bathing devices for special therapeutic or hygienic purposes
    • A61H33/04Appliances for sand, mud, wax or foam baths; Appliances for metal baths, e.g. using metal salt solutions
    • A61H2033/048Baths using solutions, e.g. salts
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/10Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes with further special therapeutic means, e.g. electrotherapy, magneto therapy or radiation therapy, chromo therapy, infrared or ultraviolet therapy
    • A61H2201/102Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes with further special therapeutic means, e.g. electrotherapy, magneto therapy or radiation therapy, chromo therapy, infrared or ultraviolet therapy with aromatherapy
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/10Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes with further special therapeutic means, e.g. electrotherapy, magneto therapy or radiation therapy, chromo therapy, infrared or ultraviolet therapy
    • A61H2201/105Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes with further special therapeutic means, e.g. electrotherapy, magneto therapy or radiation therapy, chromo therapy, infrared or ultraviolet therapy with means for delivering media, e.g. drugs or cosmetics
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2201/00Characteristics of apparatus not provided for in the preceding codes
    • A61H2201/50Control means thereof
    • A61H2201/5023Interfaces to the user
    • A61H2201/5025Activation means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61HPHYSICAL THERAPY APPARATUS, e.g. DEVICES FOR LOCATING OR STIMULATING REFLEX POINTS IN THE BODY; ARTIFICIAL RESPIRATION; MASSAGE; BATHING DEVICES FOR SPECIAL THERAPEUTIC OR HYGIENIC PURPOSES OR SPECIFIC PARTS OF THE BODY
    • A61H2205/00Devices for specific parts of the body
    • A61H2205/02Head
    • A61H2205/022Face
    • A61H2205/023Nose
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M15/00Inhalators
    • A61M15/009Inhalators using medicine packages with incorporated spraying means, e.g. aerosol cans
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2210/00Anatomical parts of the body
    • A61M2210/06Head
    • A61M2210/0618Nose

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Rehabilitation Therapy (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)

Description

TITOLO: DISPOSITIVO E KIT DI EROGAZIONE DI UNA SOSTANZA NEBULIZZATA
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda il settore dei dispositivi per nebulizzare una sostanza per effettuare una doccia nasale o un trattamento di aerosolterapia. In una forma di realizzazione molto diffusa, questi dispositivi comprendono un corpo di base munito di un ugello adatto ad essere fluidicamente connesso ad una sorgente di aria compressa. Il corpo di base definisce una camera adatta ad accogliere la sostanza da nebulizzare. Un accessorio di erogazione, avente mezzi di erogazione adatti ad essere inseriti in una o entrambe le narici dell’utilizzatore o in forma di maschera per aerosolterapia, è accoppiato ermeticamente al corpo di base.
Per effettuare la nebulizzazione della sostanza allo stato liquido contenuta nella camera, sull’ugello viene calzato un copri-ugello, comunemente detto anche ‘pisper’, che forma con l’ugello almeno un canale di aspirazione della sostanza, la quale viene aspirata verso la strozzatura terminale del copri-ugello, e quindi nebulizza, sfruttando l’effetto Venturi prodotto dall’aria in pressione che attraversa l’ugello.
Un esempio di questo di dispositivo di erogazione è descritto in WO2013/072856 A2.
Uno scopo della presente invenzione è quello di facilitare e rendere più rapida la preparazione del dispositivo di erogazione con la sostanza da nebulizzare.
Un altro scopo dell’invenzione è quello di ridurre il numero dei componenti che formano il dispositivo di erogazione, semplificandone quindi la produzione, la manutenzione e la conservazione.
Un altro scopo dell’invenzione è quello di migliorare l’igiene del dispositivo e ridurre la contaminazione della sostanza da nebulizzare.
Tali scopi sono ottenuti con un dispositivo di erogazione secondo la rivendicazione 1, una capsula secondo la rivendicazione 11, un kit di erogazione secondo la rivendicazione 18, ed un metodo per migliorare l’igiene e ridurre la contaminazione di una sostanza da nebulizzare per un trattamento di lavaggio nasale o un’aerosolterapia secondo la rivendicazione 20.
Le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente comprensibili dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti e non limitativi di realizzazione, in cui: - la figura 1 è una vista prospettica esplosa di un kit di erogazione in accordo con una forma di realizzazione della presente invenzione;
- la figura 2 è una vista prospettica esplosa in sezione assiale del kit di erogazione;
- la figura 3 è una vista esplosa in sezione assiale del kit di erogazione;
- la figura 4 è una vista prospettica del kit di erogazione assemblato;
- la figura 5 è una vista prospettica in sezione assiale del kit di erogazione assemblato;
- la figura 6 è una sezione assiale del kit di erogazione;
- la figura 7 è una vista in ingrandita di una parte centrale della sezione assiale della figura precedente; - la figura 8 è una vista prospettica in sezione assiale di una capsula del kit di erogazione, in una forma di realizzazione;
- la figura 9 è una vista prospettica in sezione assiale del corpo di base del dispositivo di erogazione, in una forma di realizzazione;
- la figura 10 è una vista prospettica esplosa, in sezione assiale, di un kit di erogazione in una variante di realizzazione;
- la figura 11 è una vista prospettica esplosa, in sezione assiale, di un kit di erogazione in una ulteriore variante di realizzazione;
- la figura 12 è una vista in ingrandita di una parte centrale della sezione assiale del dispositivo di erogazione in cui è alloggiata una capsula in una sua variante di realizzazione; e
- la figura 13 è una sezione trasversale di una capsula in una variante di realizzazione.
Nel prosieguo della descrizione e nei disegni allegati, gli elementi o parti di elementi in comune tra diverse forme di realizzazione dell’invenzione saranno indicati con medesimi riferimenti numerici.
Inoltre, i termini “superiore” ed “inferiore” sono utilizzati con riferimento al dispositivo di erogazione a riposo e posizionato su un piano di appoggio.
Con riferimento alle suddette figure, con 1 si è globalmente indicato un kit di erogazione di una sostanza nebulizzata, ad esempio una sostanza per doccia nasale o per aerosolterapia.
Il kit 1 comprende una capsula 10 contenente la sostanza allo stato liquido ed un dispositivo di erogazione 4 adatto a nebulizzare la sostanza contenuta nella capsula 10.
In una forma generale di realizzazione, il dispositivo di erogazione 4 comprende un corpo di base 8 munito di un ugello di dispositivo 12 adatto ad essere fluidicamente connesso ad una sorgente di aria compressa (non illustrata), quale ad esempio il compressore di un dispositivo medicale per doccia nasale o aerosolterapia.
L’ugello di dispositivo 12 è attraversato da un canale di adduzione 20 di un flusso di aria compressa diretto lungo un’estensione prevalente X-X ed estendentesi tra una un’estremità inferiore, collegabile alla sorgente di aria compressa, ad esempio mediante un collegamento ad un tubo di adduzione di aria compressa, ed un’estremità superiore 14 che forma un foro di erogazione del flusso di aria compressa.
Il corpo di base 8 definisce una camera di dispositivo 16 adatta a ricevere la sostanza medicale in fase liquida da nebulizzare attraverso l’ugello di dispositivo 12.
La camera di dispositivo 16 è delimitata da una parete di fondo 18 e da una parete laterale 20. L’ugello di dispositivo 12 si estende dalla parete di fondo 18.
In una forma di realizzazione, l’ugello di dispositivo 12 attraversa la parete di fondo 18 e il collegamento tra l’ugello 12 e il tubo di adduzione si effettua al di sotto della parete di fondo 18.
In una forma di realizzazione, il corpo di base 8 ha una configurazione a clessidra adatta a migliorare l’ergonomia del dispositivo di erogazione 4, favorendone la presa manuale da parte dell’utente.
Il dispositivo di erogazione 1 comprende inoltre un accessorio di erogazione 30 adatto ad essere accoppiato al corpo di base 8 e munito di mezzi di erogazione 302 adatti a erogare verso l’esterno la sostanza nebulizzata.
In altre parole, l’accessorio di erogazione 30 è posto a chiusura della camera di dispositivo 16.
Ad esempio, l’accessorio di erogazione 30 va a riscontro del bordo di sommità della parete laterale 22. In una forma di realizzazione, l’accessorio di erogazione 30 ha una porzione inferiore che impegna con un’interferenza calibrata la superficie interna di una porzione superiore della parete laterale 22.
In una forma di realizzazione, l’accessorio di erogazione 30 è adatto a convogliare la sostanza nebulizzata direttamente all’interno di una o di entrambe le narici dell’utilizzatore. A tal scopo, i mezzi di erogazione 302 comprendono un ugello di accessorio avente una porzione inferiore 302a adatta a ricevere la sostanza nebulizzata e a convogliarla verso una porzione superiore 302b, coassiale alla porzione inferiore, adatta ad essere inserita in una o entrambe le narici dell’utilizzatore.
La porzione inferiore 302a dell’ugello di accessorio forma, con una parete laterale 304 dell’accessorio di erogazione 30, una camera di accessorio 306. La porzione superiore 302b dell’ugello di accessorio 302 è parzialmente sovrapposta alla porzione inferiore 302a in modo tale che il liquido che scende dalla narice dell’utilizzatore viene raccolta nella camera di accessorio 306 e non ritorna nella porzione inferiore dell’ugello di accessorio 302, contaminando la sostanza nebulizzata.
In una variante di realizzazione, l’accessorio di erogazione 30 comprende una mascherina per aerosolterapia.
La capsula 10 comprende un corpo capsula 102 che delimita una camera chiusa 104 adatta a contenere la sostanza da nebulizzare allo stato liquido.
In una forma di realizzazione illustrata nella figura 13, la camera chiusa 104 è divisa in due o più scomparti 104a-104d per contenere rispettive differenti sostanze, ad esempio farmaci diversi.
La camera chiusa 104 è delimitata inferiormente da una parete di fondo capsula 106 in cui è ricavata almeno una porzione forabile e/o lacerabile e/o pelabile 108 per consentire il deflusso della sostanza dalla capsula 10.
Il kit di erogazione 1 comprende inoltre mezzi di apertura capsula ricavati nel dispositivo di erogazione 4 e/o nella capsula 10 e adatti a realizzare almeno un’apertura in detta almeno una porzione forabile e/o lacerabile e/o pelabile 108 per effetto di un movimento relativo tra la capsula 10 ed il corpo di base 8 del dispositivo di erogazione 4.
In una forma di realizzazione, il movimento relativo tra la capsula 10 ed il corpo di base 8 è realizzato attraverso una traslazione assiale o una rototraslazione della capsula all’interno della camera di dispositivo 16, ad esempio fino a mandare a riscontro almeno una porzione della parete di fondo capsula 106 con la parete di fondo 18 della camera di dispositivo 16.
Pertanto, i mezzi di apertura capsula sono adatti a realizzare uno o più passaggi nella parete di fondo capsula 106 per il deflusso della sostanza contenuta nella camera chiusa di capsula 104 nella camera di dispositivo 16 per la successiva nebulizzazione della sostanza.
Per realizzare uno o più passaggi nella parete di fondo capsula, i mezzi di apertura possono forare oppure lacerare oppure pelare una o più porzioni della parete di fondo capsula.
In una variante di realizzazione, i mezzi di apertura possono provocare anche una separazione o distacco della parete di fondo capsula dal corpo capsula. Tale separazione o distacco può essere dovuto ad una compressione o ad una trazione esercitata sulla parete di fondo capsula.
Come verrà descritto in seguito, i mezzi di apertura possono essere ricavati nella parete di fondo 18 della camera di dispositivo 16.
In una variante di realizzazione illustrata nella figura 8, i mezzi di apertura, ad esempio in forma di punte di foratura 107, possono essere ricavati in un fondello cedevole 107’ della capsula, realizzato sotto la parete di fondo capsula 106.
Ad esempio, quando la capsula 10 viene premuta contro la parete di fondo 18 della camera di dispositivo 16, tale fondello cedevole 107’ viene schiacciato contro la parete di fondo capsula 106 provocando la foratura o la lacerazione di una o più sue porzioni. Naturalmente il fondello cedevole 107’ deve essere provvisto di aperture per permettere il passaggio della sostanza dalla camera chiusa di capsula 104 alla camera di dispositivo 16.
Costituisce oggetto dell’invenzione anche un dispositivo di erogazione 4 provvisto di mezzi di apertura capsula ricavati nella parete di fondo 18.
In una forma di realizzazione, i mezzi di apertura comprendono una o più punte di foratura 182.
In una forma di realizzazione, in ogni punta di foratura 182 è ricavato un passaggio 184 adatto a far defluire la sostanza dalla capsula alla camera di dispositivo 16.
Da notare che la parete di fondo 18 della camera di dispositivo 16 e/o la parete di fondo capsula 106 sono sagomate in modo tale da formare una camera di deflusso sostanza 162 tra la parete di fondo 18 della camera di dispositivo 16 e la parete di fondo capsula 106, anche quando la capsula 10 è ad esempio premuta contro la parete di fondo 18. Tale camera di deflusso sostanza 162 permette alla sostanza proveniente dalla camera chiusa di capsula 104 di entrare nella camera di dispositivo 16 per la successiva nebulizzazione.
In una variante di realizzazione, illustrata ad esempio nella figura 9, i mezzi di apertura comprendono uno o più risalti 190 adatti a provocare una lacerazione, ovvero uno sfondamento, di almeno una porzione della parete di fondo capsula 106 quando la parete di fondo capsula è pressata contro la parete di fondo camera 18.
In una possibile ulteriore variante di realizzazione, i mezzi di apertura comprendono mezzi di ritenuta adatti a provocare una separazione della parete di fondo della capsula 106 dal corpo capsula 102 per effetto di un movimento relativo tra la capsula 10 e tali mezzi di ritenuta.
In una forma di realizzazione illustrata nella figura 10, nella parete laterale 22 della camera di dispositivo 16 sono ricavati mezzi di guida 222 adatti a cooperare con la capsula 10 in modo da guidare la capsula in un movimento di traslazione o rototraslazione verso la parete di fondo camera 18. Ad esempio, i mezzi di guida 222 comprendono un solco elicoidale che forma una madrevite per l’avvitamento della capsula 10 nella camera di dispositivo 16. La capsula 10 è in questo caso provvista, sulla sua parete laterale 103, di un rilievo elicoidale 222’ che forma una filettatura adatta ad impegnare il solco elicoidale.
In una forma di realizzazione, l’accessorio di erogazione 30 forma, in una sua porzione inferiore, mezzi di impegno capsula adatti a premere la capsula contro la parete di fondo camera 18 in modo da provocare l’apertura della parete di fondo capsula 106 per opera dei mezzi di apertura, quando l’accessorio di erogazione è accoppiato al corpo di base 8.
In altre parole, è lo stesso accoppiamento tra l’accessorio di erogazione 30 ed il corpo di base 8 a provocare il movimento relativo tra la capsula 10 ed il corpo di base 8, grazie al quale i mezzi di apertura realizzano una o più aperture nella parete di fondo capsula 106.
In una forma di realizzazione, i mezzi di impegno capsula comprendono un piano di battuta 308.
Pertanto, in una forma vantaggiosa di realizzazione, la capsula 10 può essere inserita nella camera di dispositivo 16, ad esempio appoggiandola sui mezzi di apertura ricavati nella parete di fondo camera 18, senza esercitare da parte dell’utilizzare la pressione necessaria a provocare l’apertura della parete di fondo capsula 106. Quando l’utilizzatore collega l’accessorio di erogazione 30 al corpo di base 8, si ottiene contemporaneamente l’apertura della camera di fondo capsula da parte dei mezzi di apertura.
In una forma di realizzazione, i mezzi di impegno capsula comprendono mezzi di ritegno capsula adatti a realizzare un accoppiamento tra la capsula e l’accessorio di erogazione.
In tal modo, la capsula viene collegata all’accessorio di erogazione 30 anziché essere inserita nella camera di dispositivo 16. Accessorio di erogazione 30 e capsula 10 possono quindi essere collegati come un corpo unico al corpo di base 8.
In una forma di realizzazione illustrata nella figura 11, questi mezzi di ritegno capsula comprendono sedi capsula 320 adatte a ricevere, ad esempio con una modalità di accoppiamento a scatto o a pressione, denti di accoppiamento accessorio 322 presenti sulla capsula 10.
Costituisce inoltre oggetto della presente invenzione anche una capsula 10 adatta a contenere una sostanza liquida per doccia nasale o per aerosolterapia, comprendente un corpo capsula 102 che forma una camera chiusa 104 adatta a contenere la sostanza allo stato liquido. La camera chiusa 104 è delimitata inferiormente da una parete di fondo capsula 106 in cui è ricavata almeno una porzione forabile e/o lacerabile e/o pelabile 108 per consentire il deflusso della sostanza dalla camera chiusa 104.
Come descritto sopra, in una forma di realizzazione la capsula 10 può essere dotata di mezzi di apertura capsula adatti a realizzare almeno un’apertura nella parete di fondo capsula per effetto di un movimento relativo tra i mezzi di apertura capsula e la parete di fondo.
In una forma di realizzazione, nel corpo capsula 102 è ricavato un ugello capsula 110 adatto ad essere calzato sull’ugello di dispositivo 12 del dispositivo di erogazione 4 in modo da definire con l’ugello di dispositivo 12 almeno un canale di aspirazione sostanza 122 per realizzare la nebulizzazione della sostanza sfruttando l’effetto Venturi.
In particolare, nella configurazione di capsula 10 inserita nella camera di dispositivo 16 e con la parete di fondo capsula 106 aperta, l’estremità inferiore dell’ugello capsula 110 forma almeno una fessura 164 per consentire il pescaggio della sostanza raccolta sulla parete di fondo camera 18.
Il canale di aspirazione sostanza 122 consente quindi il passaggio della sostanza allo stato liquido dall’estremità inferiore dell’ugello capsula 110, in corrispondenza della quale pesca la sostanza dalla camera di dispositivo 16, alla sua estremità superiore, direttamente affacciata al foro di erogazione 14 dell’ugello di dispositivo 12.
L’estremità superiore 110’ dell’ugello capsula 110 è aperta per consentire il passaggio della sostanza nebulizzata.
Ad esempio il o i canali di aspirazione sostanza 122 possono essere ottenuti realizzando delle scanalature e/o nervature sulla parete laterale dell’ugello di dispositivo 12 o sulla parete laterale interna dell’ugello capsula 110.
In altre parole, l’ugello capsula 110 forma il copriugello, o pisper, nei dispositivi di erogazione secondo lo stato dell’arte essendo solitamente realizzato come un componente separato da infilare sopra l’ugello del dispositivo.
In una forma di realizzazione, l’ugello capsula 110 comprende una porzione inferiore 110a sostanzialmente cilindrica che si estende dalla parete di fondo capsula 106 ed una porzione superiore 110b, sostanzialmente conica, ricavata in un coperchio capsula 112 che chiude superiormente la camera chiusa 104. Questa porzione superiore di ugello 110b è accoppiata a tenuta con l’estremità superiore della porzione inferiore 110a. In una forma di realizzazione, la porzione forabile e/o lacerabile e/o pelabile 108 è realizzata con una pellicola o con una regione a spessore inferiore rispetto allo spessore della parete di fondo capsula. La pellicola può essere ad esempio termosaldata, incollata o costampata al corpo capsula 102.
In una forma di realizzazione, la parete di fondo capsula 106 è dotata, ad esempio in corrispondenza alla base della porzione inferiore di ugello 110a, di un rilevo anulare 114 o di più rilievi che si estendono dalla superficie inferiore esterna della parete di fondo capsula 106 e che sono adatti a distanziare la parete di fondo capsula dalla parete di fondo camera 18 quando la capsula è premuta contro la parete di fondo camera 18, in modo da formare la camera di deflusso sostanza 162 sopra menzionata.
In una forma di realizzazione, nel corpo capsula 102 sono ricavati mezzi di guida capsula 222’ adatti a cooperare con corrispondenti mezzi di guida del dispositivo di erogazione per guidare la capsula in un movimento di traslazione o roto-traslazione all’interno della camera di dispositivo 16 (Figura 10).
Nel caso di movimento di roto-traslazione, il coperchio 112 della capsula 10 può essere provvisto di mezzi di presa adatti a consentire all’utilizzatore di ruotare la capsula 10.
In una forma di realizzazione, il corpo capsula 102 è dotato di mezzi di accoppiamento accessorio adatti ad impegnare l’accessorio di erogazione 30 in modo da realizzare un accoppiamento tra capsula 10 e accessorio di erogazione 30.
Ad esempio, il coperchio 112 della capsula 10 può essere provvisto di denti flessibili 322 adatti ad impegnare a scatto corrispondenti sedi 320 ricavate nell’accessorio di erogazione 30.
In una forma di realizzazione illustrata nella figura 12, il corpo capsula 102 è sagomato in modo tale che, quando è inserito nella camera di dispositivo 16, forma con la parete laterale di quest’ultima almeno uno spazio laterale 400 in comunicazione fluidica con la parete di fondo 18 della camera di dispositivo 16 e aperto superiormente per consentire all’utilizzatore, prima di accoppiare il dispositivo di erogazione al corpo di dispositivo e anche in presenza di una capsula già inserita nella camera di dispositivo, di introdurre nella camera di dispositivo un’ulteriore sostanza diversa da quella o da quelle contenute nella capsula, ad esempio un farmaco in forma di gocce.
Tornando ora al dispositivo di erogazione 4, secondo una forma di realizzazione, il corpo di base 8 comprende un canale di attivazione 82 che intercetta fluidicamente il canale di adduzione 20 e che sfocia esternamente su un foro di attivazione 84 ricavato su una parete laterale esterna del corpo di base 8. A tale foro di attivazione 84 è associato un pulsante 86 azionabile dall’utilizzatore per chiudere il foro di attivazione 84.
Il lume, ossia la sezione di passaggio, del canale di attivazione 82 e del foro di attivazione 84 è maggiore rispetto al lume del foro di erogazione 14 dell’ugello di dispositivo 12. In questo modo, l’aria compressa proveniente dall’estremità inferiore dell’ugello di dispositivo 12, finché il foro di attivazione 84 resta aperto, tende a defluire attraverso il canale di attivazione 82 e il relativo foro di attivazione 84 senza fuoriuscire dal foro di erogazione 14.
Quando invece il foro di attivazione 84 viene occluso dal pulsante 86, l’aria compressa che arriva all’ugello di dispositivo 12 viene completamente erogata attraverso il foro di erogazione 14. Grazie alla strozzatura nel flusso di aria realizzata dal foro di erogazione 14, per effetto Venturi la sostanza allo stato liquido presente sul fondo della camera del dispositivo di erogazione viene aspirata verso il foro di erogazione 14 e nebulizzata dall’estremità superiore forata 110’ dell’ugello di capsula 110.
Costituisce inoltre oggetto della presente invenzione un metodo per migliorare l’igiene di un dispositivo di erogazione di una sostanza da nebulizzare e ridurre la contaminazione di una sostanza da nebulizzare durante la preparazione di una doccia nasale o un’aerosolterapia. Il metodo prevede di utilizzare un kit di erogazione come sopra descritto, in cui nel corpo capsula 102 è ricavato un ugello capsula 110 adatto ad essere calzato sull’ugello di dispositivo 12 del dispositivo di erogazione 4, in modo da definire con l’ugello di dispositivo almeno un canale di aspirazione sostanza 122 per realizzare la nebulizzazione della sostanza sfruttando l’effetto Venturi.
Una tale capsula viene introdotta nella camera di dispositivo 16 in modo da provocare l’apertura di almeno una porzione della parete di fondo capsula 106 per causare il passaggio della sostanza allo stato liquido dalla camera di capsula 104 alla camera di dispositivo 16.
A questo punto si può azionare la sorgente di aria compressa.
E’ evidente che il kit di erogazione, il dispositivo di erogazione e la capsula sopra descritti permettono di conseguire gli scopi prefissati.
In particolare, l’utilizzatore non deve più preoccuparsi di dosare con attenzione la quantità di liquido da introdurre nella camera del dispositivo di erogazione. Questo problema è particolarmente sentito per le persone anziane, che possono avere difficoltà nel contare le gocce della sostanza (soprattutto se si tratta di un farmaco) da far defluire dal loro contenitore al dispositivo di erogazione.
Mentre con certi contenitori di sostanza liquida attualmente utilizzati vi è il rischio di non riuscire a versare tutta la sostanza nella camera del dispositivo di erogazione, l’impiego della capsula permette di avere la certezza di utilizzare tutta la sostanza in essa contenuta.
In una forma di realizzazione preferita, il dispositivo di erogazione ed il suo assemblaggio risultano semplificati, in quanto il componente copri-ugello, o pisper, è ricavato direttamente nella capsula e non deve essere quindi realizzato come un componente separato, né deve essere manipolato dall’utilizzatore. L’igienizzazione del dispositivo di erogazione risulta agevolata, in quanto non è più necessario igienizzare il componente copri-ugello, o pisper. Quest’ultimo, infatti, nella forma di realizzazione in cui è ricavato nella capsula, viene eliminato insieme alla capsula dopo l’uso.
Grazie alla soluzione “usa e getta” del copri-ugello ricavato nel corpo capsula, la sostanza da nebulizzare è meno esposta al rischio di contaminazione dovuto ad una cattiva igienizzazione del copri-ugello.
Inoltre, la capsula sigillata contiene la quantità prestabilita di sostanza da nebulizzare, al contrario di alcuni contenitori (boccettini, fiale, ecc.) che contengono una quantità di sostanza adatta a più trattamenti e che, se non correttamente richiusi una volta aperti, comportano un contatto della sostanza con l’aria.
Alle forme di realizzazione del dispositivo di erogazione, della capsula e del kit di erogazione secondo l’invenzione un tecnico del ramo, per soddisfare esigenze contingenti, potrà apportare modifiche, adattamenti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza uscire dall'ambito delle seguenti rivendicazioni. Ognuna delle caratteristiche descritte come appartenente ad una possibile forma di realizzazione può essere realizzata indipendentemente dalle altre forme di realizzazione descritte.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di erogazione di una sostanza nebulizzata, ad esempio una sostanza per doccia nasale o per aerosolterapia, comprendente: - un corpo di base (8) munito di un ugello di dispositivo (12) adatto ad essere fluidicamente connesso ad una sorgente di aria compressa, l’ugello di dispositivo (12) avendo un foro di erogazione (14) dell’aria compressa, - il corpo di base (8) definendo una camera di dispositivo (16) adatta ad accogliere la sostanza da nebulizzare attraverso detto ugello di dispositivo (12), detta camera di dispositivo essendo delimitata da una parete di fondo camera e da una parete laterale, l’ugello di dispositivo estendendosi dalla parete di fondo; - un accessorio di erogazione (30) adatto ad essere accoppiato al corpo di base (8) e munito di mezzi di erogazione adatti a erogare verso l’esterno la sostanza nebulizzata, caratterizzato dal fatto che la parete di fondo camera (18) è dotata di mezzi di apertura adatti a realizzare una o più aperture in almeno una porzione di una parete di fondo capsula di una capsula contenente la sostanza da nebulizzare e adatta ad essere inserita nella camera di dispositivo (16).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di apertura comprendono una o più punte di foratura (182).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui in dette punte di foratura è ricavato un passaggio (184) adatto a far defluire la sostanza dalla capsula alla camera di dispositivo (16).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di apertura comprendono uno o più risalti (190) adatti a provocare una lacerazione della parete di fondo capsula quando detta parete di fondo capsula è pressata contro la parete di fondo camera.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di apertura comprendono mezzi di ritenuta adatti a provocare una separazione della parete di fondo della capsula dal corpo della capsula per effetto di un movimento relativo tra la capsula e detti mezzi di ritenuta.
  6. 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui nella parete laterale (22) della camera di dispositivo (16) sono ricavati mezzi di guida (222) adatti a cooperare con la capsula in modo da guidare la capsula in un movimento di traslazione o roto-traslazione verso la parete di fondo camera (18).
  7. 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui l’accessorio di erogazione (30) forma, in una sua porzione inferiore, mezzi di impegno capsula adatti a premere la capsula contro la parete di fondo camera (18) in modo da provocare l’apertura della parete di fondo capsula per opera dei mezzi di apertura, quando l’accessorio di erogazione è accoppiato al corpo di base.
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di impegno capsula comprendono un piano di battuta (308).
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui detti mezzi di impegno capsula comprendono mezzi di ritegno capsula adatti a realizzare un accoppiamento tra la capsula e l’accessorio di erogazione.
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di ritegno capsula comprendono sedi capsula (320) adatte a ricevere denti di accoppiamento accessorio presenti sulla capsula.
  11. 11. Capsula adatta a contenere almeno una sostanza liquida per doccia nasale o per aerosolterapia, comprendente un corpo capsula (102) che forma una camera chiusa (104) adatta a contenere l’almeno una sostanza, la camera chiusa essendo delimitata inferiormente da una parete di fondo capsula (106) in cui è ricavata almeno una porzione forabile e/o lacerabile e/o pelabile (108) per consentire il deflusso della sostanza dalla capsula.
  12. 12. Capsula secondo la rivendicazione precedente, comprendente mezzi di apertura capsula (107, 107’) adatti a realizzare almeno un’apertura in detta parete di fondo capsula (106) per effetto di un movimento relativo tra detti mezzi di apertura capsula e detta parete di fondo.
  13. 13. Capsula secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui nel corpo capsula è ricavato un ugello capsula (110) adatto ad essere calzato sull’ugello di dispositivo (12) di un dispositivo di erogazione in modo da definire con l’ugello di dispositivo almeno un canale di aspirazione sostanza (122) per realizzare la nebulizzazione della sostanza per effetto Venturi.
  14. 14. Capsula secondo la rivendicazione precedente, in cui il corpo capsula comprende una parete laterale di capsula (103), una parete di fondo capsula (104) ed un coperchio di capsula (112), l’ugello capsula (110) comprendendo una porzione inferiore (110a) sostanzialmente cilindrica che si estende dalla parete di fondo capsula ed una porzione superiore (110b) sostanzialmente conica ricavata nel coperchio capsula e accoppiata a tenuta con l’estremità superiore di detta porzione inferiore.
  15. 15. Capsula secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 11-14, in cui detta porzione forabile e/o lacerabile e/o pelabile è realizzata con una pellicola o con una regione a spessore inferiore rispetto allo spessore della parete di fondo capsula.
  16. 16. Capsula secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 11-15, in cui nel corpo capsula sono ricavati mezzi di guida capsula (222’) adatti a cooperare con corrispondenti mezzi di guida del dispositivo di erogazione per guidare la capsula in un movimento di traslazione o roto-traslazione.
  17. 17. Capsula secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 11-16, in cui il corpo capsula è dotato di mezzi di accoppiamento accessorio (322) adatti ad impegnare un accessorio di erogazione della sostanza nebulizzata in modo da realizzare un accoppiamento tra capsula e accessorio di erogazione.
  18. 18. Kit di erogazione di una sostanza nebulizzata, ad esempio una sostanza per doccia nasale o per aerosolterapia, comprendente una capsula contenente la sostanza allo stato liquido ed un dispositivo di erogazione adatto a nebulizzare la sostanza contenuta nella capsula, in cui il dispositivo di erogazione comprende: - un corpo di base (8) munito di un ugello di dispositivo (12) adatto ad essere fluidicamente connesso ad una sorgente di aria compressa, l’ugello di dispositivo (12) avendo un foro di erogazione (14) dell’aria compressa, - il corpo di base (8) definendo una camera di dispositivo (16) adatta ad accogliere la sostanza da nebulizzare attraverso detto ugello di dispositivo (12), detta camera di dispositivo essendo delimitata da una parete di fondo camera e da una parete laterale, l’ugello di dispositivo estendendosi dalla parete di fondo; - un accessorio di erogazione (30) adatto ad essere accoppiato al corpo di base (8) e munito di mezzi di erogazione adatti a erogare verso l’esterno la sostanza nebulizzata, e in cui la capsula comprende un corpo capsula che forma una camera chiusa adatta a contenere la sostanza, la camera chiusa essendo delimitata inferiormente da una parete di fondo capsula in cui è ricavata almeno una porzione forabile e/o lacerabile e/o pelabile per consentire il deflusso della sostanza dalla capsula, il kit comprendendo inoltre mezzi di apertura capsula ricavati nel dispositivo di erogazione e/o nella capsula e adatti a realizzare almeno un’apertura in detta almeno una porzione forabile e/o lacerabile e/o pelabile per effetto di un movimento relativo tra la capsula ed il corpo di base del dispositivo di erogazione.
  19. 19. Kit di erogazione secondo la rivendicazione 18, in cui il dispositivo di erogazione è un dispositivo di erogazione in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni 1-10.
  20. 20. Kit di erogazione secondo la rivendicazione 18 o 19, in cui la capsula è una capsula secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 11-17.
  21. 21. Metodo per migliorare l’igiene e ridurre la contaminazione di una sostanza da nebulizzare per un trattamento di lavaggio nasale o un’aerosolterapia, comprendente le fasi di: - mettere a disposizione un kit secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 18-20, in cui nel corpo capsula è ricavato un ugello capsula adatto ad essere calzato sull’ugello di dispositivo del dispositivo di erogazione in modo da definire con l’ugello di dispositivo almeno un canale di aspirazione sostanza per realizzare la nebulizzazione della sostanza per effetto Venturi; - introdurre la capsula nella camera di dispositivo in modo da provocare l’apertura di almeno una porzione della parete di fondo capsula per causare il passaggio della sostanza allo stato liquido dalla camera di capsula alla camera di dispositivo; - azionare la sorgente di aria compressa.
IT102019000016274A 2019-09-13 2019-09-13 Dispositivo e kit di erogazione di una sostanza nebulizzata IT201900016274A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000016274A IT201900016274A1 (it) 2019-09-13 2019-09-13 Dispositivo e kit di erogazione di una sostanza nebulizzata

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000016274A IT201900016274A1 (it) 2019-09-13 2019-09-13 Dispositivo e kit di erogazione di una sostanza nebulizzata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900016274A1 true IT201900016274A1 (it) 2021-03-13

Family

ID=69191128

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000016274A IT201900016274A1 (it) 2019-09-13 2019-09-13 Dispositivo e kit di erogazione di una sostanza nebulizzata

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900016274A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1106195A1 (en) * 1999-12-03 2001-06-13 Medel, S.p.A. An apparatus for nebulising a liquid, in particular for medical use
EP1607117A1 (en) * 2003-03-27 2005-12-21 Bioactis Limited Powder medicine applicator for nasal cavity
WO2010126586A1 (en) * 2009-04-27 2010-11-04 Aardvark Medical, Llc Irrigation and aspiration devices and methods
WO2013072856A2 (en) 2011-11-14 2013-05-23 Med 2000 S.R.L. Nasal irrigation device
EP3431132A2 (en) * 2017-07-17 2019-01-23 Kozhya LLC Dermal spray apparatus

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1106195A1 (en) * 1999-12-03 2001-06-13 Medel, S.p.A. An apparatus for nebulising a liquid, in particular for medical use
EP1607117A1 (en) * 2003-03-27 2005-12-21 Bioactis Limited Powder medicine applicator for nasal cavity
WO2010126586A1 (en) * 2009-04-27 2010-11-04 Aardvark Medical, Llc Irrigation and aspiration devices and methods
WO2013072856A2 (en) 2011-11-14 2013-05-23 Med 2000 S.R.L. Nasal irrigation device
EP3431132A2 (en) * 2017-07-17 2019-01-23 Kozhya LLC Dermal spray apparatus

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6433964B2 (ja) 鼻治療のための噴霧器
JP3308425B2 (ja) 鼻腔用投薬器
EP2643038B1 (en) Aerosol generator
TWI539978B (zh) 微霧化裝置及其給藥室模組
US11975164B2 (en) Nasal drug delivery device and method of making same
CN110366438B (zh) 具有可直接连接的安瓿的雾化器单元
US11559640B2 (en) Medicine storage cartridge with nozzle, sprayer therefor, and powdered medicine dispensing device for nasal cavity
CZ354092A3 (en) Single-dose feeding machine
JP2009512490A (ja) 液体用散布器
IT9022137A1 (it) Erogatore-spruzzatore monodose per la somministrazione endonasale di medicamenti liquidi.
US20070233012A1 (en) Multi-chamber spray container and system
EP0782867B1 (en) Powdery medicine dosing device
JPH11114065A (ja) 点鼻薬用の噴霧アダプタと、それを使用する点鼻薬用の噴霧セット
ES2590208T3 (es) Kit para irrigación nasal
WO2018051371A2 (en) Powder dispenser
ITBS20110155A1 (it) Dispositivo per doccia nasale
IT201900016274A1 (it) Dispositivo e kit di erogazione di una sostanza nebulizzata
JP3678955B2 (ja) 鼻腔用投薬器
IT202000009088A1 (it) Dispositivo e kit di erogazione di una sostanza nebulizzata
IT201800009586A1 (it) Capsula monouso per la generazione di un aerosol
IT202100001916A1 (it) Capsula e assieme di erogazione di una sostanza nebulizzata
WO2018072665A1 (zh) 一种多腔式雾化设备
CN109568778B (zh) 一种呼吸内科用喷药器
AU2018334334B2 (en) Medicine storage cartridge with nozzle, sprayer therefor, and powdered medicine dispensing device for nasal cavity
KR20190121974A (ko) 구강 및 비강 내에 약액을 도포하기 위한 분무 장치