IT201900013707A1 - Integratore alimentare, per uso come coadiuvante, per la prevenzione della demenza vascolare - Google Patents

Integratore alimentare, per uso come coadiuvante, per la prevenzione della demenza vascolare Download PDF

Info

Publication number
IT201900013707A1
IT201900013707A1 IT102019000013707A IT201900013707A IT201900013707A1 IT 201900013707 A1 IT201900013707 A1 IT 201900013707A1 IT 102019000013707 A IT102019000013707 A IT 102019000013707A IT 201900013707 A IT201900013707 A IT 201900013707A IT 201900013707 A1 IT201900013707 A1 IT 201900013707A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
association
use according
vitamin
theanine
astaxanthin
Prior art date
Application number
IT102019000013707A
Other languages
English (en)
Inventor
Bono Maria Cristina Del
Francesco Bonomo
Original Assignee
Cristalfarma S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cristalfarma S R L filed Critical Cristalfarma S R L
Priority to IT102019000013707A priority Critical patent/IT201900013707A1/it
Priority to EP20757667.9A priority patent/EP4007570A1/en
Priority to CA3148145A priority patent/CA3148145A1/en
Priority to CN202080055638.9A priority patent/CN114222502A/zh
Priority to PCT/IB2020/056996 priority patent/WO2021019395A1/en
Priority to US17/630,988 priority patent/US20220265752A1/en
Priority to JP2022506578A priority patent/JP2022543786A/ja
Publication of IT201900013707A1 publication Critical patent/IT201900013707A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/53Lamiaceae or Labiatae (Mint family), e.g. thyme, rosemary or lavender
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/105Plant extracts, their artificial duplicates or their derivatives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/15Vitamins
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L33/00Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
    • A23L33/10Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
    • A23L33/17Amino acids, peptides or proteins
    • A23L33/175Amino acids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/12Ketones
    • A61K31/122Ketones having the oxygen directly attached to a ring, e.g. quinones, vitamin K1, anthralin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/16Amides, e.g. hydroxamic acids
    • A61K31/164Amides, e.g. hydroxamic acids of a carboxylic acid with an aminoalcohol, e.g. ceramides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid
    • A61K31/195Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group
    • A61K31/197Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group the amino and the carboxyl groups being attached to the same acyclic carbon chain, e.g. gamma-aminobutyric acid [GABA], beta-alanine, epsilon-aminocaproic acid or pantothenic acid
    • A61K31/198Alpha-amino acids, e.g. alanine or edetic acid [EDTA]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/335Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin
    • A61K31/35Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin having six-membered rings with one oxygen as the only ring hetero atom
    • A61K31/352Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin having six-membered rings with one oxygen as the only ring hetero atom condensed with carbocyclic rings, e.g. methantheline 
    • A61K31/3533,4-Dihydrobenzopyrans, e.g. chroman, catechin
    • A61K31/355Tocopherols, e.g. vitamin E
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/23Apiaceae or Umbelliferae (Carrot family), e.g. dill, chervil, coriander or cumin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/80Scrophulariaceae (Figwort family)
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K39/00Medicinal preparations containing antigens or antibodies
    • A61K39/39Medicinal preparations containing antigens or antibodies characterised by the immunostimulating additives, e.g. chemical adjuvants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0053Mouth and digestive tract, i.e. intraoral and peroral administration
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/14Particulate form, e.g. powders, Processes for size reducing of pure drugs or the resulting products, Pure drug nanoparticles
    • A61K9/16Agglomerates; Granulates; Microbeadlets ; Microspheres; Pellets; Solid products obtained by spray drying, spray freeze drying, spray congealing,(multiple) emulsion solvent evaporation or extraction
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/28Drugs for disorders of the nervous system for treating neurodegenerative disorders of the central nervous system, e.g. nootropic agents, cognition enhancers, drugs for treating Alzheimer's disease or other forms of dementia
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23VINDEXING SCHEME RELATING TO FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES AND LACTIC OR PROPIONIC ACID BACTERIA USED IN FOODSTUFFS OR FOOD PREPARATION
    • A23V2002/00Food compositions, function of food ingredients or processes for food or foodstuffs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K39/00Medicinal preparations containing antigens or antibodies
    • A61K2039/555Medicinal preparations containing antigens or antibodies characterised by a specific combination antigen/adjuvant
    • A61K2039/55511Organic adjuvants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K39/00Medicinal preparations containing antigens or antibodies
    • A61K2039/555Medicinal preparations containing antigens or antibodies characterised by a specific combination antigen/adjuvant
    • A61K2039/55588Adjuvants of undefined constitution
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/20Pills, tablets, discs, rods
    • A61K9/2004Excipients; Inactive ingredients
    • A61K9/2022Organic macromolecular compounds
    • A61K9/205Polysaccharides, e.g. alginate, gums; Cyclodextrin
    • A61K9/2054Cellulose; Cellulose derivatives, e.g. hydroxypropyl methylcellulose

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Neurosurgery (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Psychiatry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Hospice & Palliative Care (AREA)
  • Physiology (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)

Description

INTEGRATORE ALIMENTARE, PER USO COME COADIUVANTE, PER LA PREVENZIONE DELLA DEMENZA VASCOLARE.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda una formulazione orale, in particolare come coadiuvante per uso nella prevenzione della demenza vascolare, in particolare nel ridurre i principali fattori di rischio modificabili del declino cognitivo vascolare (VCI).
STATO DELL’ARTE
La demenza vascolare (VaD) è una delle cause più comuni di demenza nelle persone anziane, rappresenta infatti l’8 -10% di tutti i casi di demenza ed è seconda solo alla malattia di Alzheimer (AD)<1>. L’Italian Longitudinal Study on Aging (ILSA) già nel 2002 ha stimato una prevalenza di demenza nella popolazione italiana tra i 65 e gli 84 anni d’età del 7,2% nelle donne e del 5,3% negli uomini. Secondo lo stesso studio, in Italia, in accordo con i dati europei, la forma vascolare rappresenterebbe il 22% delle demenze, per un totale di circa 150.000 casi prevalenti<2>.
Una delle forme lievi della VaD è il Vascular Cognitive Impairment (VCI). Da un punto di vista clinico si è visto che i pazienti con VCI presentano un deficit nelle funzioni esecutive con un relativo risparmio della memoria <2,3,4 >fino ad arrivare a fasi più avanzate, dove sono spesso presenti sindrome pseudobulbare (disartria, disfagia) ed incontinenza urinaria. Quasi la metà delle persone con declino cognitivo vascolare (VCI) arrivano alla demenza vascolare VaD dopo cinque anni dalla prima diagnosi di malattia. Quindi la necessità di identificare e gestire i fattori di rischio che entrano in gioco nei casi di VCI il più presto possibile è fondamentale per prevenire i danni vascolari e migliorare la qualità di vita dei pazienti<5>. I fattori di rischio per la demenza vascolare oltre all'età avanzata sono: l'ipertensione arteriosa, l’aterosclerosi, il diabete, le cardiopatie e gli ictus cerebrali. Si è visto inoltre che in seguito a danni cerebrali avviene il massiccio rilascio di glutammato che è neurotossico e favorisce lo stress ossidativo e quindi l’infiammazione del neurone <6,7>.
Attualmente mancano interventi farmacologici efficaci per la demenza vascolare. Il trattamento standard si concentra in gran parte sulla gestione sintomatica e sulla prevenzione di ulteriori danni cerebrali attraverso il riconoscimento e il controllo dei rischi cardiovascolari e cerebrovascolari utilizzando, ad esempio, antipertensivi, aspirina, statine, antidiabetici e modificazione dello stile di vita. Diverse classi di agenti farmaceutici anti-AD sono utilizzati off-label per la gestione sintomatica della demenza vascolare. Gli inibitori della colinesterasi (ChE) (donepezil, galantamina e rivastigmina) e gli antagonisti del recettore NMDA (memantina) hanno mostrato alcuni benefici clinici modesti a breve termine nel migliorare la funzione cognitiva; tuttavia, la maggior parte di questi studi non riesce a dimostrare miglioramenti significativi nel funzionamento globale, nelle attività della vita quotidiana e nella qualità della vita. La maggior parte degli studi condotti finora ha una durata relativamente breve (5-6 mesi); pertanto i benefici a lungo termine e la sicurezza di questi interventi sulla demenza vascolare non sono stati convalidati <7>.
In merito al danno neuronale da stress ossidativo, spesso associato a problematiche neurovascolari come lo stroke, è bene sapere che il cervello è un organo altamente vulnerabile allo stress ossidativo perché nei tessuti in cui l’attività metabolica è più intensa e quindi è maggiore la richiesta di energia vengono prodotte maggiori quantità di radicali liberi. Ciò è intrinseco al processo di fosforilazione ossidativa e rappresenta un potenziale rischio di distruzione della cellula a cominciare dal mitocondrio stesso. I radicali liberi prodotti vengono prontamente disattivati grazie all’azione dei meccanismi antiossidanti (superossido dismutasi, glutatione, catalasi). In ogni caso, dato che nessun sistema difensivo enzimatico è efficiente al 100%, l’insieme globale degli enzimi antiossidanti non può neutralizzare totalmente le specie reattive dell’ossigeno prodotte dai mitocondri. I meccanismi antiossidanti possono infatti entrare in crisi a causa di una serie di fattori e quindi non essere più in grado di compensare la produzione di radicali liberi da parte delle cellule. In tal caso si manifesta lo stress ossidativo: i radicali liberi reagiscono con le molecole biologiche (lipidi, proteine, acidi nucleici) determinandone l’alterazione strutturale e funzionale e attivando il sistema infiammatorio. Nel tempo la teoria dell’invecchiamento basata sui radicali liberi si è evoluta nella teoria dell’invecchiamento basata sui radicali liberi mitocondriali <8-9>. Questa teoria asserisce che il danno ossidativo complessivo al mitocondrio, aggravato dai processi metabolici endogeni e/o dalle influenze ossidative esogene<10>, determina una riduzione progressiva dell’efficienza mitocondriale. Il danno sostanziale è da attribuire agli elettroni che attraversano le membrane, che danneggiano il mitocondrio e determinano una minore produzione di energia. Si innesca un circolo vizioso in cui sono coinvolti il danno funzionale e la diminuita produzione di energia. Progressivamente i mitocondri perdono la loro integrità funzionale e quindi una sempre maggiore percentuale di molecole di ossigeno che li raggiunge viene convertita in ROS. Nel caso dello stroke il contributo mitocondriale potrebbe essere determinante: l’enorme quantità di ROS generati nei mitocondri neuronali e gliali durante l’insulto ischemico può risultare devastante per il tessuto cerebrale<11>. La riduzione della plasticità neuronale su base vascolare è anche conseguenza della compromissione nella secrezione da parte delle cellule endoteliali vasali di fattori trofici indispensabili per la regolazione addizionale della neurogenesi<12>. L’impatto metabolico della riduzione del flusso ematico può risultare esacerbato da un alterato trasporto attraverso la parete dei capillari. Oltre ad influenzare la struttura e la funzione dei vasi sanguigni, l’invecchiamento riduce la plasticità microvascolare tanto che i capillari rispondono meno agli incrementi dell’attività neuronale, nonostante le risposte ad altri fattori che promuovono l’angiogenesi possano essere conservate. La perdita di plasticità vascolare sicuramente influenza la plasticità neuronale, perché il turnover neuronale nel cervello adulto è legato ai capillari e alla loro crescita. I fattori trofici prodotti dalle cellule endoteliali sono importanti regolatori addizionali della neurogenesi all’interno dell’ippocampo adulto e la compromissione nella secrezione di questi fattori potrebbe avere ripercussioni sul cervello anziano. Quindi, i cambiamenti correlati all’età nella struttura e nella plasticità microvascolare contribuiscono in molteplici modi al declino della funzione cognitiva che accompagna l’invecchiamento cerebrale. Per contrastare il danno cognitivo causato da problematiche di natura vascolare è razionale applicare strategie tese a ridurre quanto più possibile i fattori di rischio modificabili alla base del problema.
I principali fattori di rischio modificabili sono:
- Neuro-infiammazione stress ossidativo: l’aumento di radicali liberi dell’ossigeno porta ad una attivazione neuro infiammatoria con conseguenza negative per la funzionalità dei neuroni;
- Alterazione del rifornimento di ossigeno e trofico neuronale: la riduzione del flusso ematico a livello neuronale porta inevitabilmente ad una sofferenza trofica e carenza di ossigeno che si traduce in una riduzione della plasticità del neurone; - Alterazione della neuro-trasmissione di tipo colinergico: il declino delle funzioni mnemoniche e cognitive sono sempre associate anche ad una minor efficienza della neuro-trasmissione mediata dell’acetilcolina.
Quindi per ridurre il danno cognitivo vascolare (VCI) a livello globale si dovrebbe:
1. Ridurre lo stress ossidativo e la neuro infiammazione;
2. Indurre la vasodilatazione delle arteriole neuronali per favorire l’apporto trofico ed ossigenativo
3. Favorire l’accumulo post sinaptico di acetil colina per mantenere efficiente la trasmissione dei segnali elettrici
Scopo della presente invenzione è quello di disporre di uno o più ingredienti attivi in grado di:
1. Proteggere da infiammazione neuronale da e stress ossidativo
2. Migliorare le performance cognitive e mnemoniche
3. Favorire la plasticità neuronale.
La L-teanina è una sostanza naturale reperibile nelle foglie di Camelia sinensis, meglio conosciuta come pianta del tè o tè verde. La somiglianza strutturale della L- teanina con l’acido glutammico fa sì che essa possegga un’elevata affinità per i recettori del glutammato. la L-teanina è un antagonista del glutammato e si lega ai recettori ionotropici del glutammato come AMPA, kainate e ai recettori dell’NMDA, ciò potrebbe svolgere un ruolo importante nella protezione dei neuroni dall’eccesso di glutammato. Oltre ad agire sui recettori del glutammato studi su animali hanno rivelato che la L-teanina influenza le concentrazioni di dopamina e serotonina nel cervello, potrebbe avere effetti anti-stress inibendo l'eccitazione del neurone corticale. Si è visto anche in recenti studi come L-teanina non solo riduce l'ansia ma attenua anche l'aumento della pressione arteriosa negli adulti con risposta ad alto stress. I meccanismi antagonisti del glutammato e di riduzione dell’ipertensione da stress fa sì che la L-teanina protegga i neuroni da danni ossidativi ed infiammatori, causa di deficit cognitivi e di demenza<13-15>.
La Centella asiatica è un'erba medicinale comunemente usata nella medicina aryurevedica e cinese, che grazie ad un fitocomplesso costituito principalmente da terpeni ha proprietà antiossidanti, anti-infiammatori e antiapoptotiche. Tutte queste proprietà potrebbero spiegare perché la centella asiatica oltre a rinforzare i vasi sanguigni abbia anche un'influenza positiva sulla plasticità cerebrale. Da studi in vivo si è visto che la Centella asiatica va ad aumentare la lunghezza dei dendridi e migliora inoltre l'arborizzazione dendritica neuronale dell'ippocampo CA3 di topi colpiti da malattie neurodegenerative 5. Da studi in vitro si è visto che l'efficacia dell'estratto di centella asiatica nel migliorare le funzioni cognitive è legata alle sue proprietà colinergiche, infatti inibisce l’azione dell'acetilcolinesterasi (AChE), l'enzima chiave nella patogenesi della malattia di Alzheimer (AD. La centella ha anche proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, studi in vitro su cellule neuronali hanno confermato l’effetto protettivo dell’ asiaticoside sull'integrità della membrana neuronale danneggiata da iper-produzione di lattato deidrogenasi causato da ischemia-ipossica. L'aumento di lattato deidrogenasi nel surnatante cellulare mostra una correlazione con la perossidazione lipidica della membrana cellulare I risultati hanno inoltre confermato che l'asiaticoside può inibire anche in maniera diretta la perossidazione lipidica della membrana, riducendo in tal modo la necrosi neuronale e proteggendo le cellule nervose<16-18>.
I componenti responsabili degli effetti farmacologici di Bacopa monnieri includono alcalodi, saponine, steroli. Alcuni componenti (gli alcaloidi brahmina e erpestina, le saponine, il D-mannitolo, l’acido A, la monnierina) furono isolati in India già più di 40 anni fa. Altri costituenti attivi sono stati successivamente identificati e includono l’acido betullico, lo stigmasterolo, il beta-sitosterolo e alcuni bacosidi e bacosaponine. Si ritiene che i componenti responsabili degli effetti cognitivi siano i bacosidi A e B, dove il secondo differisce solo nell’attività ottica ed è probabilmente un artefatto prodotto durante il processo di isolamento del bacoside A. Le saponine triterpenoidi e i loro bacosidi sono responsabili dell’abilità della Bacopa di incrementare la trasmissione dell’impulso nervoso. I bacosidi contribuiscono alla riparazione dei neuroni danneggiati grazie all’incremento dell’attività delle protein-chinasi, facilitano la sintesi neuronale, contribuiscono al ripristino dell’attività sinaptica e migliorano la trasmissione dell’impulso nervoso. Basandosi sui risultati degli studi condotti sul modello animale si può affermare che i bacosidi esercitino attività antiossidante nell’ippocampo, nella corteccia frontale, nello striato. L’estratto di Bacopa monnieri nel modello animale e in arterie isolate in vitro: riduce la pressione arteriosa per mezzo del rilascio di ossido nitrico dall’endotelio, con effetto addizionale sull’omeostasi del Ca <2+ >della muscolatura liscia vascolare; iniettato endovena riduce la pressione sistolica e diastolica senza interferire con la frequenza cardiaca, induce vasodilatazione nelle arterie isolate. Bacopa monnieri viene definita come componente nootropa in quanto favorisce il rilascio dei neurotrasmettitori colinergici e la loro concentrazione post-sinaptica riducendo l’acetilcolinesterasi<19-27>.
L’Astaxantina ha, tra le numerose proprietà, azione antinfiammatoria e antiossidante e protegge la membrana plasmatica e la doppia membrana mitocondriale, migliorandone le funzioni e quindi incrementando la capacità del mitocondrio di produrre energia<28-30>.
L’azione biologica della vitamina E è dovuta alla sua capacità antiossidante: essa previene la propagazione dell’ossidazione degli acidi grassi poliinsaturi (PUFA) sequestrando i radicali perossilipidici. Questa è la funzione fondamentale della vitamina E nei tessuti animali ed in particolare nelle membrane cellulari, dove il tocoferolo si trova associato ai PUFA nei fosfolipidi.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
La richiedente ha ora trovato che un’associazione comprendente: estratto secco di Bacopa Monnieri, Astaxantina, Vitamina E, L-teanina ed estratto secco di Centella asiatica può essere efficacemente usato nella prevenzione della demenza vascolare, in quanto è in grado di ridurre nel ridurre i principali fattori di rischio modificabili del declino cognitivo vascolare (VCI).
DESCRIZIONE DELLE FIGURE
La figura 1 riporta i risultati al tempo T0 ovvero all’inizio dello studio ed al tempo T1 dopo 3 mesi, del MoCa test (Montreal Cognitive Assessment Test) condotto su un totale di 35 pazienti affetti da VCI lieve di cui: 20 rappresentano il gruppo di controllo, mentre i restanti 15 rappresentano il gruppo trattato a cui è stata somministrata una volta al giorno l’integratore sotto forma di una compressa, la cui composizione è riportata nell’esempio 1
La figura 2 rappresenta i risultati al tempo T0 all’inizio dello studio ed al tempo T1 dopo 3 mesi del Geriatric Depression Scale (GDS) test condotto su 14 pazienti cui è stata somministrato l’integratore sotto forma di compressa la cui composizione è riportata nell’esempio 1 volta al giorno.
La figura 3 riporta i risultati al tempo T0 all’inizio dello studio ed al tempo T1 dopo 3 mesi del test Trail Making A (TMTA) condotto su 9 pazienti cui è stata somministrato l’integratore sotto forma di compressa la cui composizione è riportata nell’esempio 1 volta al giorno.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Per gli scopi della presente invenzione la definizione “comprendente” non esclude la possibilità che dopo tale definizione siano presenti ulteriori componenti oltre a quelle espressamente elencate dopo tale definizione; al contrario la definizione “costituita da” esclude la possibilità che siano presenti ulteriori componenti oltre a quelle espressamente elencate dopo tale definizione.
Secondo una soluzione preferita dell’associazione per l’uso oggetto della presente invenzione l’associazione è costituita dai suddetti 4 attivi Bacopa monnieri, Astaxantina, Vitamina E, L-teanina ed estratto secco di Centella asiatica.
Secondo un’altra soluzione particolarmente preferita oltre ai suddetti attivi l’associazione per l’uso secondo la presente invenzione comprende anche Palmitoiletanolamide (PEA), Eleuterococco, Theobroma cacao, Curcuma longa, acido docosaesaenoico (DHA).
L’associazione viene preferibilmente somministrata per l’uso secondo la presente invenzione sotto forma di una formulazione orale, che la contiene come unico ingrediente attivo in combinazione con adatti eccipienti e/o diluenti.
Più preferibilmente detta formulazione orale è un integratore alimentare.
Ancora più preferibilmente detta formulazione orale o integratore alimentare è in forma di compressa.
Secondo una soluzione particolarmente preferita detta compressa e comprende come unico ingrediente attivo la suddetta associazione in cui:
• l’estratto secco di Bacopa monnieri è contenuta in un quantitativo compreso tra 70 a 200 mg, più preferibilmente 100 mg con un titolo minimo in bacosidi del 10%, preferibilmente del 20%
• astaxantina è contenuta in detta associazione con un contenuta minimo di 1 mg, preferibilmente 5 mg.
• vitamina E, preferibilmente come vitamina E acetato, è contenuta in detta associazione in quantitativo massimo di 60 mg, preferibilmente 30 mg;
• L teanina è contenuta in detta associazione in quantitativi compresi tra 150 a 300 mg, più preferibilmente 200 mg
• L’estratto secco di Centella asiatica in quantitativi da 75 a 250 mg, più preferibilmente 150 mg con un titolo in terpeni tot (come asiaticoside) minimo del 10%.
L’astaxantina è preferibilmente contenuta in un estratto secco dell’alga Haematococcus pluvialis Flotow con un titolo in astaxantina minimo del 2%, più preferibilmente del 5%.
Secondo una soluzione ancor più preferita detta compressa contenente come unico attivo l’associazione per l’uso secondo la presente invenzione viene somministrata 1 o 2 volte al giorno.
Si riportano a mero scopo illustrativo di seguito nell’esempio 1 la composizione dell’integratore alimentare sotto forma di compressa contenente come unico ingrediente attivo l’associazione per l’uso secondo la presente invenzione e nell’esempio 2 uno studio clinico in cui si dimostra l’efficacia della compressa, la cui composizione è riportata nell’esempio 1 nei confronti della VCI e quindi nella prevenzione della demenza vascolare.
ESEMPIO 1 -Formula integratore alimentare in forma di compressa rivestita
ESEMPIO 2 -Studio clinico
Lo scopo del presente studio è verificare se l’integratore oggetto della presente invenzione, somministrato in forma di compresse deglutibili una volta al giorno, possa favorire funzioni cognitive e memoria di soggetti con declino cognitivo vascolare (VCI), prevenendo l’aggravamento del danno neuronale.
N° pazienti testati e criteri di inclusione/esclusione.
Vengono analizzati i dati di 35 pazienti con VCI, ipotizzabile sulla base della comorbilità con disturbi vascolari (malattia dei piccoli vasi, ipertensione arteriosa, aterosclerosi, micro ictus o ictus lieve…) e/o patologie metaboliche, unitamente ad punteggio grezzo MoCA test tra 15 e 24 (+1 punto su scolarità <13 anni) e colloquio con il caregiver attestante alterazioni di funzioni cognitive e memoria. I pazienti sono di ambo i sessi e di età superiore ai 60 anni.
Dei 35 pazienti 15 appartengono al gruppo che ha preso l’integratore oggetto dell’invenzione, 20 pazienti appartengono ad un gruppo di controllo che non ha preso l’integratore.
Sono stati esclusi dalla sperimentazione tutti quei pazienti con precedenti ospedalizzazioni per ictus e con ictus emorragico, pazienti con altri disturbi neurologici primari come la sclerosi multipla, parkinson, l'encefalite e l’Alzheimer sufficienti a spiegare il deterioramento cognitivo, pazienti con patologie abbastanza gravi come tumori cerebrali e depressione maggiore, pazienti che hanno una diagnosi attiva di abuso/ dipendenza da droghe o alcol, pazienti con patologie renali, pazienti già in trattamento con farmaci per la gestione del deterioramento cognitivo e delle demenze, pazienti in trattamento con benzodiazepine e farmaci neurolettici, pazienti con intolleranza nota o presunta ad almeno una delle componenti del prodotto.
Posologia: 1 cpr/die (a stomaco pieno).
Dati su 3 mesi consecutivi di osservazione
- T0 → baseline
- T1 –> dopo tre mesi di osservazione
L’efficacia dell’integratore oggetto della presente invenzione è stata valutata attraverso l’analisi del questionario MOCA del gruppo trattato versus il gruppo controllo non trattato:
- test MoCA (Montreal Cognitive Assessment scale): È uno strumento abbastanza rapido, usato come screening nei confronti del deterioramento cognitivo lieve, spesso su base vascolare. Permette di verificare diverse aree funzionali: attenzione, concentrazione, funzioni esecutive, memoria, linguaggio, abilità visuocostruttive, astrazione, calcolo, orientamento. Range di punteggio: 0-30 punti (zero situazione peggiore, 30 assenza di cognitive impairment (CI))
- test GDS ( Geriatric depression scale): questionari che misura lo stato di umore depresso in soggetti geriatrici. Ha un punteggio che va da un minimo di “zero” (disturbo assente) ad un massimo di “trenta” (disturbo peggiore). La gravità della depressione viene quindi così rappresentata: da 0 a 10 assente, da 11 a 16 depressione lieve/moderata, 17 o superiore depressione grave.
- test Trail Making A (TMT-A) valuta la capacità di pianificazione spaziale in un compito di tipo visuo-motorio. Il soggetto deve unire in sequenza con una matita i numeri dall’1 al 25. Deve svolgere il compito nel più breve tempo possibile. In caso di errore deve essere immediatamente corretto dall’esaminatore.
Risultati
I risultati ottenuti per i tre test sono riportati rispettivamente nelle Figure 1,2 e 3.
Figura 1 (MoCA test) il punteggio sale da 19 a 21 nel primo trimestre nel gruppo trattato con l’integratore oggetto dell’invenzione. Questi dati fanno presumere un’azione impattante dell’integratore oggetto della presente invenzione, nel trimestre, al contrario nel gruppo di controllo si nota un lieve peggioramento.
Figura 2: Il test GDS condotto su 14 pazienti riporta che il disturbo dell’umore passa da lieve/moderato (12) ad assente (10).
Figura 3: Il test TMT-A condotto su 9 pazienti riporta che il tempo medio di esecuzione di 81 sec a T0 si riduce a circa 70 sec. Anche in questo caso l’integratore oggetto della presente invenzione agisce positivamente nel trimestre.
Conclusioni
Nello specifico migliora la risposta ai test sullo status di memoria globale indagato tramite MoCA test (attenzione concentrazione, funzioni esecutive, memoria, linguaggio, abilità visuo-costruttive, astrazione, calcolo, orientamento), migliora anche la capacità di pianificazione spaziale in un compito di tipo visuo-motorio (TMT-A). I soggetti hanno una maggiore percezione di benessere psichico/umorale (GDS).

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Associazione comprendente: estratto secco di Bacopa monnieri, Astaxantina, Vitamina E, L-teanina ed estratto secco di Centella asiatica per uso come coadiuvante nella prevenzione della demenza vascolare.
  2. 2. Associazione comprendente: Bacopa Monnieri, Astaxantina, Vitamina E, L-teanina e Centella asiatica per uso nel ridurre i principali fattori di rischio modificabili del declino cognitivo vascolare (VCI).
  3. 3. Associazione per l’uso secondo la rivendicazione 2, in cui detti principali fattori di rischio sono: neuro-infiammazione da stress ossidativo, alterazione del rifornimento di ossigeno e trofico neuronale, alterazione della neurotrasmissione mediata da acetilcolina.
  4. 4. Associazione per l’uso secondo la rivendicazione 1 o 2, costituita da: estratto secco di Bacopa Monnieri, Astaxantina, Vitamina E, L-teanina ed estratto secco di Centella asiatica.
  5. 5. Associazione per l’uso secondo la rivendicazione 1 o 2 comprendente almeno uno dei seguenti attivi scelti tra Palmitoiletalonamide (PEA), eleuterococco, Theobroma cacao, Curcuma longa, acido docosaesaenoico (DHA).
  6. 6. Associazione per l’uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5 in cui detta associazione viene somministrata sotto forma di una formulazione orale, che la contiene come unico ingrediente attivo in combinazione con adatti eccipienti e/o diluenti.
  7. 7. Associazione per l’uso secondo la rivendicazione 1, in cui detta formulazione orale è un integratore alimentare.
  8. 8. Associazione per l’uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6 o 7 in cui detta formulazione orale o integratore alimentare è in forma di compressa e comprende come unico ingrediente attivo la suddetta associazione in cui: • Bacopa monnieri è contenuta in un quantitativo compreso tra 70 a 200 mg, più preferibilmente 100 mg con un titolo minimo in bacosidi del 10%, preferibilmente del 20% • astaxantina è contenuta in detta associazione con un contenuto minimo di 1 mg, preferibilmente 2 mg. • vitamina E, preferibilmente come vitamina acetato, è contenuta in detta associazione in quantitativo massimo di 60 mg, preferibilmente 30 mg; • L teanina è contenuta in detta associazione in quantitativi compresi tra 150 a 300 mg, più preferibilmente 200 mg. • Centella asiatica in quantitativi da 75 a 250 mg, più preferibilmente 150 mg con un titolo in terpeni tot (come asiaticoside) minimo del 10%.
  9. 9. Associazione orale per l’uso secondo la rivendicazione 8, in cui detta compressa viene somministrata 1 o 2 volte al giorno.
IT102019000013707A 2019-08-01 2019-08-01 Integratore alimentare, per uso come coadiuvante, per la prevenzione della demenza vascolare IT201900013707A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000013707A IT201900013707A1 (it) 2019-08-01 2019-08-01 Integratore alimentare, per uso come coadiuvante, per la prevenzione della demenza vascolare
EP20757667.9A EP4007570A1 (en) 2019-08-01 2020-07-24 Food supplement, for use as adjuvant, for preventing vascular dementia
CA3148145A CA3148145A1 (en) 2019-08-01 2020-07-24 Food supplement, for use as adjuvant, for preventing vascular dementia.
CN202080055638.9A CN114222502A (zh) 2019-08-01 2020-07-24 用于预防血管性痴呆的作为佐剂使用的食品补充剂
PCT/IB2020/056996 WO2021019395A1 (en) 2019-08-01 2020-07-24 Food supplement, for use as adjuvant, for preventing vascular dementia
US17/630,988 US20220265752A1 (en) 2019-08-01 2020-07-24 Food supplement, for as adjuvant, for preventing vascular dementia
JP2022506578A JP2022543786A (ja) 2019-08-01 2020-07-24 血管性認知症の予防用アジュバントとして使用するための栄養補助食品

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000013707A IT201900013707A1 (it) 2019-08-01 2019-08-01 Integratore alimentare, per uso come coadiuvante, per la prevenzione della demenza vascolare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900013707A1 true IT201900013707A1 (it) 2021-02-01

Family

ID=68988156

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000013707A IT201900013707A1 (it) 2019-08-01 2019-08-01 Integratore alimentare, per uso come coadiuvante, per la prevenzione della demenza vascolare

Country Status (7)

Country Link
US (1) US20220265752A1 (it)
EP (1) EP4007570A1 (it)
JP (1) JP2022543786A (it)
CN (1) CN114222502A (it)
CA (1) CA3148145A1 (it)
IT (1) IT201900013707A1 (it)
WO (1) WO2021019395A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202100012515A1 (it) * 2021-05-14 2022-11-14 Cristalfarma S R L Integratore alimentare, per uso come coadiuvante, per la prevenzione del declino cognitivo associato alla malattia di Alzheimer

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2000229854A (ja) * 1999-02-15 2000-08-22 Ito En Ltd 虚血性神経細胞死治療・予防用脳室内投与剤、血管性痴呆症治療・予防用脳室内投与剤、並びに脳内手術時投与剤
WO2003003981A2 (en) * 2001-07-05 2003-01-16 Vital Basics, Inc. Compositions for improving mental performance
CN102389437A (zh) * 2011-06-24 2012-03-28 中国人民解放军第二军医大学 积雪草三萜类成分用于制备抗脑卒中后遗症产品的应用
KR20120051458A (ko) * 2010-11-12 2012-05-22 주식회사 두산 크릴 인지질을 이용하여 아스타잔틴 및 dha- 및/또는 epa-결합된 포스파티딜세린을 함유한 조성물을 제조하는 방법 및 이러한 방법에 의해 제조된 조성물
WO2013066151A1 (en) * 2011-10-31 2013-05-10 N.V. Nutricia Improving recognition
CN105287985A (zh) * 2015-11-27 2016-02-03 广州白云山医药集团股份有限公司白云山制药总厂 药物组合物在制备防治老年痴呆的药物中的应用
CN107789429A (zh) * 2016-08-24 2018-03-13 山东颐正达医药科技有限公司 假马齿苋总皂苷提取物的分离纯化方法及其在制备神经系统药物中的应用
CN109419800A (zh) * 2017-08-30 2019-03-05 石药集团恩必普药业有限公司 药物组合物及其应用

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN1833692B (zh) * 2005-03-15 2010-08-11 成都华高药业有限公司 一种假马齿苋提取物及其制备方法和用途
CN102811728A (zh) * 2010-03-15 2012-12-05 莱拉营养食品有限公司 用于提高大脑功能的乳香油、其分馏物及组合物
CN104857042A (zh) * 2014-02-24 2015-08-26 上海兰蒂斯生物医药科技有限公司 积雪草总苷在制备预防或治疗老年痴呆症的药物中的应用
CN106389465B (zh) * 2016-11-09 2019-07-30 青岛大学附属医院 虾青素和/或氯化锂在制备预防和治疗慢性有机磷中毒所致的认知障碍病症的药物中的应用
IT201700068608A1 (it) * 2017-06-20 2018-12-20 Neilos S R L Composizione per trattamento o prevenzione di una malattia neurodegenerativa
CN107927732A (zh) * 2017-12-15 2018-04-20 浙江中医药大学 一种预防抑郁及老年痴呆的保健食品及其制备方法

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2000229854A (ja) * 1999-02-15 2000-08-22 Ito En Ltd 虚血性神経細胞死治療・予防用脳室内投与剤、血管性痴呆症治療・予防用脳室内投与剤、並びに脳内手術時投与剤
WO2003003981A2 (en) * 2001-07-05 2003-01-16 Vital Basics, Inc. Compositions for improving mental performance
KR20120051458A (ko) * 2010-11-12 2012-05-22 주식회사 두산 크릴 인지질을 이용하여 아스타잔틴 및 dha- 및/또는 epa-결합된 포스파티딜세린을 함유한 조성물을 제조하는 방법 및 이러한 방법에 의해 제조된 조성물
CN102389437A (zh) * 2011-06-24 2012-03-28 中国人民解放军第二军医大学 积雪草三萜类成分用于制备抗脑卒中后遗症产品的应用
WO2013066151A1 (en) * 2011-10-31 2013-05-10 N.V. Nutricia Improving recognition
CN105287985A (zh) * 2015-11-27 2016-02-03 广州白云山医药集团股份有限公司白云山制药总厂 药物组合物在制备防治老年痴呆的药物中的应用
CN107789429A (zh) * 2016-08-24 2018-03-13 山东颐正达医药科技有限公司 假马齿苋总皂苷提取物的分离纯化方法及其在制备神经系统药物中的应用
CN109419800A (zh) * 2017-08-30 2019-03-05 石药集团恩必普药业有限公司 药物组合物及其应用

Non-Patent Citations (37)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
"Ranga Rao Ambati Astaxanthin: Sources, Extraction, Stability", BIOLOGICAL ACTIVITIES AND ITS COMMERCIAL APPLICATIONS-A REVIEW MAR. DRUGS, 2014
ALTERNATIVE MEDICINE REVIEW, vol. 9, no. 1, 2004
ANNA MARIA MELLO ET AL., SUBCORTICAL VASCULAR DEMENTIA: CLINICAL AND DIAGNOSTIC-THERAPEUTIC FRAMEWORK WWW.SISA.IT., 2011
BHATTACHARYA SKBHATTACHARYA AKUMAR AGHOSAL S: "Antioxidant activity of Bacopa monniera in rat frontal cortex, striatum, and hippocampus", PHYTOTOTAL RES, vol. 14, 2000, pages 174 - 179
CHAKRAVARTY AKSARKARTMASUDA K ET AL.: "Bacopaside I and II: Two pseudojujujujujogenin glycosides from Bacopa monniera", PHYTOCHEMISTRY, vol. 58, 2001, pages 553 - 556
CHIPPER HM.: "Brain iron deposition and the free radical-mitochondrial theory of aging", AGING RES REV, vol. 3, 2004, pages 265 - 301
DATABASE WPI Week 200061, Derwent World Patents Index; AN 2000-631404, XP002798469 *
DATABASE WPI Week 201244, Derwent World Patents Index; AN 2012-G77000, XP002798476 *
DATABASE WPI Week 201250, Derwent World Patents Index; AN 2012-E17105, XP002798470 *
DATABASE WPI Week 201639, Derwent World Patents Index; AN 2016-10044A, XP002798477 *
DATABASE WPI Week 201830, Derwent World Patents Index; AN 2018-23002A, XP002798468 *
DATABASE WPI Week 201939, Derwent World Patents Index; AN 2019-234060, XP002798471 *
DENNIS CHANG ET AL.: "An Overview Of Scientific Evidence Hindawi Publishing Corporation Evidence-Based Complementary And Alternative Medicine", 2016, AN OVERVIEW OF SCIENTIFIC EVIDENCE HINDAWI PUBLISHING CORPORATION EVIDENCE-BASED COMPLEMENTARY AND ALTERNATIVE MEDICINE, article "Herbal Medicine For The Treatment Of Vascular Dementia"
HARMAN D.: "The biologic clock: The mitochondria?", J AM GERIATRIE SOCA, vol. 20, 1972, pages 145 - 147
HIDEHIKO YOKOGOSHI ET AL.: "Reduction effect of Theanine on Blood Pressure and Brain Hydroxyindoles in Spontanously hypertensive rats. Bioscience, Biotechnology", AND BIOCHEMISTRY, 1995
HOU CCLIN SJCHENG JTHSU FL.: "Bacopaside III, bacopasaponin G, and bacopasides A, B, and C from Bacopa monniera", J PAT PROD, vol. 65, 2002, pages 1759 - 1763
JOUKJE M.OSTERMANERIK J.A. SCHERDER.: "Distinctive between vascular dementia and Alzheimer's disease by means of the WAIS: A Meta-analysis", JOURNAL OF CLINI CAI AND EXPERIMENTAL NEUROPHYSIOLOGY, 2006
KAMKAEW N ET AL.: "Bacopa monnieri and its constituents are hypotensive in anaesthetized rates and vasodilator in various arterial types", J ETHNOPHARMACOL., 2011
KENTA KIMURA ET AL.: "L-Theanine reduces psychological and physiological stress responses", BIOLOGICAL PSYCHOLOGY, 2007
KIDD PMLEVINE SA.: "Antioxydant Adaptation. Its Role In Free Radical Pathology. San Leandro, Ca: Biocurrents/Allergy Research Group", 1985, article "Liver biotransformation of xenobiotic chemicals, foods, and drugs to free radical oxidants"
KONTUSH KSCHEKATOLINA S: "Vitamin E in neurodegenerative disorders: Alzheimer's disease", ANN N Y ACAD SCI, vol. 1031, 2004, pages 249 - 262
KUNMARISA FARHANA ET AL.: "Hindawi Publishing Corporation Evidence-Based Complementary And Alternative Medicine", 2012, HINDAWI PUBLISHING CORPORATION EVIDENCE-BASED COMPLEMENTARY AND ALTERNATIVE MEDICINE, article "Effectiveness of Gotu Kola Extract 750mg and 1000mg Compare with Folic acid 3mg in improving Vascular cognitive impairment after Stroke"
MAHATO SBGARAI SCHAKRAVARTY AK.: "Bacopasaponins E and F: Two jujujujujogenin bisdesmosides from Bacopa monniera", PHYTOCHEMISTRY, vol. 53, 2000, pages 711 - 714, XP004291364, DOI: 10.1016/S0031-9422(99)00384-2
MCNULTY HPBYUN J, LOCKWOOD SF ET AL.: "Differential effects of carotenoids on lipid peroxidation two to membrane interactions. Xray diffraction analysis", BIOCHIM BIOPHYS ACTA, vol. 1768, 2007, pages 167 - 174
MINGYUAN TIAN ET AL: "Curcumin Induces ABCA1 Expression and Apolipoprotein A-I-Mediated Cholesterol Transmembrane in the Chronic Cerebral Hypoperfusion Aging Rats", vol. 41, no. 5, 14 January 2013 (2013-01-14), pages 1027 - 1042, XP009519445, ISSN: 0192-415X, Retrieved from the Internet <URL:https://www.worldscientific.com/doi/abs/10.1142/S0192415X13500699> DOI: 10.1142/S0192415X13500699 *
SINGH HKDHAWAN BN: "Neuropsychopharmacological effects of the Ayurvedic nootropic Bacopa monniera Linn. (Brahmi", INDIAN J PHARMACOL, vol. 29, 1997, pages S359 - S365
SRITHI SRINATH, J. PHARM. SKIING. & RES. YOU., vol. 6, no. 10, 2014, pages 331 - 333
SUVARNA ALLADI ET AL.: "Vascular cognitive impairment: Current concepts and Indian perspective", ANNALS OF INDIAN ACADEMY OF NEUROLOGY, 2010
TAKAMI KAKUDA: "Neuroprotective effects of the Green Tea components Theanine and catechins", BIOL. PHARM. BULL, 2002
TAO SUN ET AL.: "Nerve Protective Effect Of Asiaticoside Against Ischemia-Hypoxia", CULTURED RAT CORTEX NEUROS. MED SCI MONIT, 2015
TATIMAH PETH-NUI ET AL.: "Effects of 12-Week Bacopa monnieri consumption on attention, cognitive processing,WorkingMemory, and functions of both Cholinergic andMonoaminergic Systems in healthy Elderly Volunteers", EVIDENCE-BASED COMPLEMENTARY AND ALTERNATIVE MEDICINE, 2012
VALENTINE JSWERTZ DLLYONS TJ ET AL.: "The dark side of dioxygen biochemistry", CURR OPIN CHEM BIOL, vol. 2, 1998, pages 253 - 262
VLADIMIR HACHINSKI ET AL.: "National Institute Of Biological Disorders And Stroke-Canadian Stroke Network Vascular Cognitive Impairment Harmonization Standards", STROKE, 2007
WILLIAM E. SONNTAGDELRAE M. ECKMANJEREMY INGRAHAMD R. RIDDLE.: "Brain Aging: Models, Methods, And Mechanisms", 2007, CRC PRESS, article "Regulation Of Cerebral Aging"
WOLF AMASOH SHIRANUMA H ET AL.: "Astaxanthin proteins mitochondrial redox state and functional integrity against oxidative stress", J NUTR BIOCHEM, vol. 21, 2010, pages 381 - 389, XP026995824
WOLF-DIETER HEISS ET AL.: "Neuroimaging in vascular cognitive impairment: A state-of-the-art review", BMC MEDICINE, 2016
YANG YU ET AL.: "How does white matter microstructure differ between the vascular and amnetic mild cognitive impairment?", ONCOTARGET, 2017

Also Published As

Publication number Publication date
CA3148145A1 (en) 2021-02-04
JP2022543786A (ja) 2022-10-14
US20220265752A1 (en) 2022-08-25
EP4007570A1 (en) 2022-06-08
CN114222502A (zh) 2022-03-22
WO2021019395A1 (en) 2021-02-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Huang et al. Polysaccharides from Ganoderma lucidum promote cognitive function and neural progenitor proliferation in mouse model of Alzheimer's disease
Ago et al. Pharmacological aspects of the acetylcholinesterase inhibitor galantamine
Maclennan et al. The CNS effects of Ginkgo biloba extracts and ginkgolide B
Soumyanath et al. Centella asiatica extract improves behavioral deficits in a mouse model of Alzheimer's disease: investigation of a possible mechanism of action
Patel et al. Crosstalk between endoplasmic reticulum stress and oxidative stress in schizophrenia: The dawn of new therapeutic approaches
Berger et al. Neuroprotection in emerging psychotic disorders
AU2008289713B2 (en) Fraction of Melissa leaf extract having angiogenesis and MMP inhibitory activities, and composition comprising the same
Rong et al. Enhancing therapeutic efficacy of donepezil by combined therapy: a comprehensive review
Mannaa et al. Efficacy of fish liver oil and propolis as neuroprotective agents in pilocarpine epileptic rats treated with valproate
Sari et al. Ethanol extracts of Centella asiatica leaf improves memory performance in rats after chronic stress via reducing nitric oxide and increasing brain-derived neurotrophic factor (BDNF) concentration
WO2012024630A1 (en) Treatment of cognitive disorders associated with abnormal dendritic spines using pkc activators
Saeedi et al. Challenges and approaches of drugs such as memantine, donepezil, rivastigmine, and aducanumab in the treatment, control and management of Alzheimer's disease
IT201900013707A1 (it) Integratore alimentare, per uso come coadiuvante, per la prevenzione della demenza vascolare
CN107106624A (zh) 预防、改善或治疗退行性神经系统疾病的含桑葚和茯苓皮的混合提取物的组合物
US20150011864A1 (en) Prevention of Mild Cognitive Impairment and Eventual Alzheimer&#39;s Disease
CN107106620A (zh) 预防、改善或治疗退行性神经系统疾病的含茯苓皮提取物的组合物
US11007243B2 (en) Enzyme-assisted supercritical extraction of nigella sativa seeds
EP3273978B1 (en) Withania extract for the treatment of amyloid-related diseases
Sirisha et al. Neuropsychological screening on Acalypha indica whole plant extract
Grieb Citicoline and eye health
Phogat et al. Smart Drugs in Cognitive Disorders
Mireille et al. Male sexual disorders in patients with parkinson disease: treatment with natural remedies
US20210322370A1 (en) Compositions for the management of seizure induced neurotoxicity
Darbandi et al. The Effect of N-acetyl-cysteine on Memory Retrieval and the Number of Intact Neurons of Hippocampal CA1 Area in Streptozotocin-induced Alzheimeric Male Rats
Efremova et al. Study of pharmacological activity of Nigella damascena fixed oil in experiment