IT201900010086A1 - Abbacchiatore con dispositivo di fissaggio delle bacchette perfezionato - Google Patents

Abbacchiatore con dispositivo di fissaggio delle bacchette perfezionato Download PDF

Info

Publication number
IT201900010086A1
IT201900010086A1 IT102019000010086A IT201900010086A IT201900010086A1 IT 201900010086 A1 IT201900010086 A1 IT 201900010086A1 IT 102019000010086 A IT102019000010086 A IT 102019000010086A IT 201900010086 A IT201900010086 A IT 201900010086A IT 201900010086 A1 IT201900010086 A1 IT 201900010086A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
harvester
rods
oscillating
holes
sectors
Prior art date
Application number
IT102019000010086A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Zanon
Original Assignee
Zanon S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zanon S R L filed Critical Zanon S R L
Priority to IT102019000010086A priority Critical patent/IT201900010086A1/it
Publication of IT201900010086A1 publication Critical patent/IT201900010086A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D46/00Picking of fruits, vegetables, hops, or the like; Devices for shaking trees or shrubs
    • A01D46/26Devices for shaking trees or shrubs; Fruit catching devices to be used therewith
    • A01D46/264Devices for beating or vibrating the foliage; Fruit catching devices to be used therewith

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Harvesting Machines For Root Crops (AREA)

Description

ABBACCHIATORE CON DISPOSITIVO DI FISSAGGIO DELLE BACCHETTE PERFEZIONATO
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un abbacchiatore con dispositivo di fissaggio delle bacchette perfezionato.
L'abbacchiatura è un'operazione storicamente nota, volta a causare la caduta dei frutti di una pianta, per la loro raccolta.
I metodi di abbacchiatura prevedono generalmente un'operazione di agitazione dei rami della pianta al fine di causarne il distacco dei frutti.
Tale agitazione viene eseguita con l'ausilio di attrezzi che possono essere semplici bastoni o rastrelli, oppure attrezzature a ciò dedicate, come i moderni abbacchiatori.
Questi ad un'estremità operativa di un manico allungato presentano dispositivi dotati di bacchette mosse da un motore.
L'operatore, inserisce le bacchette in movimento tra i rami della pianta, così queste li scuotono, ed eventualmente percuotono, facendone cadere i frutti.
Oggigiorno sono noti diversi tipi di abbacchiatori, alcuni dei quali presentano una testa discoidale supportata dall'estremità operativa del manico e reggente, lungo il suo perimetro, delle bacchette rotanti secondo una traiettoria circolare.
Un altro abbacchiatore di tipo noto presenta, all'estremità operativa del manico, una coppia di settori oscillanti conformati a rastrello, con una pluralità di bacchette, ed imperniati simmetricamente, o asimmetricamente, su lati opposti dell'estremità operativa.
Mezzi motori azionano l'oscillazione di tali settori, che, una volta inseriti tra i rami di una pianta li agitano consentendo anche, grazie alla loro conformazione a rastrello, un'operazione di pettinatura, a tutto vantaggio di una rapida ed efficace abbacchiatura dei frutti.
Solitamente i settori oscillanti comprendono un guscio in materia plastica, che presenta una pluralità di feritoie, ciascuna delle quali si allarga, in una sua porzione a definire un foro atto alla fuoriuscita di una corrispondente bacchetta.
Le bacchette, generalmente in fibra di carbonio, sono associate al settore oscillante per mezzo di una vite passante tale settore oscillante, posta in direzione ortogonale rispetto a quella di sviluppo di una corrispondente bacchetta.
La vite comprende un dado che viene avvitato stringendo la feritoia e serrando la bacchetta nel suo foro, rendendola solidale al settore oscillante.
Tale tecnica nota presenta alcuni aspetti perfettibili.
Per poter serrare la bacchetta nel suo foro, la vite deve essere avvitata fino ad avvicinare i bordi opposti della feritoia, deformando, almeno parzialmente, il guscio in plastica.
Per poter sostituire la bacchetta in caso di rottura o di usura, è necessario:
- svitare la vite, allargando nuovamente la feritoia,
- avvitarla nuovamente, dopo aver inserito una nuova bacchetta.
Con l'andare del tempo, queste operazioni portano a danneggiare irrimediabilmente la plastica del guscio, con la necessità di sostituire l'intero settore oscillante.
Inoltre, per sostituire una bacchetta è necessario sfilarla dal rispettivo foro ed, in seguito, infilarne una nuova.
Eseguendo questa operazione, la feritoia, da cui si sviluppa il foro, può slabbrarsi con la conseguenza di rendere inutilizzabile il foro per la bacchetta.
Ancora, in caso di rottura di una delle bacchette centrali del settore oscillante, risulta complesso e disagevole rimuovere la porzione rimasta all'interno del foro ed è necessario smontare parte dell'abbacchiatore per poter eseguire l'operazione.
Infine, l'operazione di sostituzione di una bacchetta risulta essere lunga e disagevole.
Il compito del presente trovato è quello di realizzare un abbacchiatore che sia in grado di migliorare la tecnica nota in uno o più degli aspetti sopra indicati.
Nell'ambito di tale compito, uno scopo del trovato è quello di realizzare un abbacchiatore, del tipo a settori oscillanti, che non sia soggetto a deformazione del guscio del settore oscillante durante la fase di sostituzione di una delle sue bacchette.
Un altro scopo del trovato è quello di realizzare un abbacchiatore, del tipo a settori oscillanti, che non presenti il rischio di compromettere il funzionamento di un settore oscillante a causa dell'operazione di sostituzione di una delle sue bacchette.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare un abbacchiatore, del tipo a settori oscillanti, che consenta una più rapida ed agevole sostituzione delle bacchette rispetto ad abbacchiatori di tipo noto.
Inoltre, la presente invenzione si prefigge lo scopo di superare gli inconvenienti della tecnica nota in modo alternativo ad eventuali soluzioni esistenti.
Non ultimo scopo del trovato è quello di realizzare un abbacchiatore, del tipo a settori oscillanti, che sia di elevata affidabilità, di relativamente facile realizzazione e a costi competitivi.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un abbacchiatore, del tipo a settori oscillanti, comprendente una pluralità di bacchette sviluppantesi da detti settori oscillanti, caratterizzato dal fatto che dette bacchette sono associate a detti settori oscillanti mediante un dispositivo di fissaggio comprendente una vite ed una piastrina.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, dell'abbacchiatore secondo il trovato, illustrato, a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
- la figura 1 illustra una vista complessiva di un abbacchiatore secondo il trovato;
- la figura 2 illustra una vista particolare in sezione dell'abbacchiatore di figura 1;
- la figura 3 illustra una prima vista di una porzione dell'abbacchiatore di figura 1 parzialmente in esploso;
- la figura 4 illustra una seconda vista di una porzione dell'abbacchiatore di figura 1 parzialmente in esploso;
- la figura 5a illustra una vista ortogonale di un elemento dell'abbacchiatore di figura 1;
- la figura 5b illustra una vista in sezione dell'elemento di figura 5a.
Con riferimento alle figure citate, un abbacchiatore secondo il trovato, è indicato globalmente con il numero di riferimento 10.
L'abbacchiatore 10 è di tipo a settori oscillanti e comprende un corpo 11 di testa sviluppantesi dall'estremità di un manico, non illustrato nelle figure, che presenta l'impugnatura.
Il corpo 11 di testa è sostanzialmente sagomato a “Y”, con anima 25 presentante asse di sviluppo sostanzialmente coincidente con l'asse di sviluppo del manico, e ali 26a, 26b, che sostanzialmente si biforcano da quest'ultima.
Dal corpo 11 di testa si sviluppano due settori 12a, 12b, oscillanti, incernierati al corpo 11 di testa, ciascuno in corrispondenza dalla estremità libera di una delle ali 26a, 26b della “Y”, e collegati a mezzi motori, non rappresentati nelle figure e di tipo noto.
Tali mezzi motori, atti alla movimentazione dei settori 12a, 12b, sono contenuti nel corpo 11 di testa.
In particolare, i mezzi motori sono connessi ad un elemento manovella, non illustrato nelle figure, portato dal corpo 11 di testa, a cui sono collegate due bielle, anch'esse non illustrate nelle figure, una per ciascun settore 12a, 12b, oscillante.
Il settore oscillante 12a, 12b, è realizzato in materia plastica e presenta un corpo di profilo sostanzialmente a “T”, con ala 15 della “T” sostanzialmente ortogonale all'asse di sviluppo del manico dell'abbacchiatore 10 e anima 16 della “T” sostanzialmente parallela all'asse di sviluppo dello stesso manico.
Ciascun settore 12a, 12b, oscillante è imperniato al corpo 11 di testa, sostanzialmente nella porzione di incrocio tra ala 15 e anima 16 della “T”, mentre una delle due succitate bielle è collegata all'estremità libera dell'anima 16.
Dall'ala 15 della “T” si sviluppano una pluralità di bacchette 13, solidali al settore 12a, 12b, oscillante, realizzate, ad esempio, in fibra di carbonio.
In una variante realizzativa, non illustrata nelle figure, i settori oscillanti presentano un corpo sostanzialmente allungato, con la rispettiva biella incernierata all'estremità di questo corpo e le bacchette si sviluppano a pettine da esso.
Le bacchette 13 oscillano insieme al rispettivo settore 12a, 12b.
In particolare ciascun settore 12a, 12b, oscillante presenta una pluralità di primi fori 14, sulla superficie dell'ala 15 della “T” opposta a quella da cui si sviluppa l'anima 16 della “T”, da i quali fuoriescono le bacchette 13.
I primi fori 14 presentano asse di sviluppo sostanzialmente parallelo all'asse di sviluppo dell'anima 16 della “T” del settore 12a, 12b.
Una delle peculiarità dell'abbacchiatore 10 è costituito dal fatto che le bacchette 13 sono associate ai settori 12a, 12b, oscillanti mediante un dispositivo di fissaggio comprendente una vite 17 ed una piastrina 18.
Tale piastrina 18 presenta un foro filettato 23, atto all'inserimento ed avvitamento della vite 17.
In particolare, su ciascuna delle due superfici dell'ala 15, ortogonali alla superficie di fuoriuscita delle bacchette 13, è presente una pluralità di sedi 19 e/o secondi fori 20 passanti.
Ciascuna sede 19 è atta all'inserimento di una piastrina 18 ed è comunicante, almeno parzialmente, con un corrispondente primo foro 14 e con un corrispondente secondo foro 20, passante.
Ciascun secondo foro 20 presenta un asse di sviluppo sostanzialmente ortogonale all'asse di sviluppo del corrispondente primo foro 14.
Il secondo foro 20 è atto all'inserimento e passaggio della vite 17 in modo che la sua estremità 21, opposta alla testa 22, sbuchi nella sede 19 e possa avvitarsi al foro filettato 23 della piastrina 18.
Con riferimento alle figure 5a e 5b, la piastrina 18 presenta un foro 23 passante, filettato, con asse di sviluppo ortogonale al piano della piastrina 18, ed una scanalatura 24, con asse di sviluppo parallelo al piano della piastrina 18.
La scanalatura 24 è controsagomata ad una bacchetta 13, è atta al contatto con quest'ultima per serrare ed associare la bacchetta 13 al settore 12a, 12b, oscillante, una volta che questa è inserita in un primo foro 14.
Con riferimento alle figure 1, 3 e 4, le sedi 19 e i secondi fori 20 sono alternati su una prima superficie dell'ala 15, ortogonale alla superficie di fuoriuscita delle bacchette 13, e di conseguenza sono alternate in modo inverso sulla superficie opposta.
Con l'espressione “le sedi 19 e i secondi fori 20 sono alternati su una prima superficie dell'ala 15”, nella presente descrizione, si intende che, considerando una delle superficie dell'ala 15, sostanzialmente lungo la sua direzione di sviluppo dell'ala 15 vi sono, più volte, in maniera alternata, una sede 19 ed un secondo foro 20 o viceversa.
L'impiego del dispositivo di fissaggio delle bacchette 13 al settore 12a, 12b, oscillante è il seguente.
Per fissare una bacchetta 13 ad un settore 12a, 12b, si inserisce l'estremità della prima in un primo foro 14.
Dopodiché, si inserisce la piastrina 18 nella sede 19, in modo che la scanalatura 24 si disponga in corrispondenza della bacchetta 13 ed a contatto con essa ed il foro filettato 23 corrisponda al secondo foro 20.
Quindi si inserisce la vite 17 nel secondo foro 20 e nel foro filettato 23 avvitandola alla piastrina 18 fino ad associare stabilmente la bacchetta 13 al settore 12a, 12b, oscillante.
Con l'espressione “associare stabilmente”, nella presente descrizione, si intende che per rimuovere la bacchetta 13 dal settore 12a, 12b, è necessario svitare la vite 17 dalla piastrina 18 mediante l'utilizzo di attrezzi e/o di un notevole sforzo.
È da notare come l'assenza di feritoie nel settore oscillante elimini il rischio di deformare e/o danneggiare il settore in fase di sostituzione delle bacchette.
È anche da notare come un dispositivo di fissaggio, come quello oggetto del presente trovato, consenta di allungare la durata operativa di un settore oscillante eliminando la necessità di deformazione della plastica del suo guscio per l'associazione delle bacchette ad esso.
Inoltre, con il trovato è possibile eseguire la sostituzione delle bacchette in maniera più rapida ed agevole rispetto ad analoghi abbacchiatori di tipo noto.
Infine è da notare come, in caso di rottura di una delle bacchette, è sufficiente rimuovere la piastrina 18 per aver accesso a quasi tutta la porzione di bacchetta 13 rotta rimasta all'interno del foro 14, per la sua rimozione, che può avvenire agevolmente, ad esempio spingendola mediante un cacciavite.
Si è in pratica constatato come il trovato raggiunga il compito e gli scopi preposti realizzando un abbacchiatore, del tipo a settori oscillanti, che non è soggetto a deformazione del guscio del settore oscillante durante la fase di sostituzione di una delle sue bacchette.
Con il trovato si è messo a punto un abbacchiatore, del tipo a settori oscillanti, che non presenta il rischio di compromettere il funzionamento di un settore oscillante a causa dell'operazione di sostituzione di una delle sue bacchette.
È da notare come, con il trovato si è realizzato un abbacchiatore, del tipo a settori oscillanti, che consente una più rapida ed agevole sostituzione delle bacchette rispetto ad analoghi abbacchiatori di tipo noto.
Il trovato, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l'uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.
Ove le caratteristiche e le tecniche menzionate in qualsiasi rivendicazione siano seguite da segni di riferimento, tali segni sono stati apposti al solo scopo di aumentare l'intelligibilità delle rivendicazioni e di conseguenza tali segni di riferimento non hanno alcun effetto limitante sull'interpretazione di ciascun elemento identificato a titolo di esempio da tali segni di riferimento.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Abbacchiatore (10), del tipo a settori oscillanti, comprendente una pluralità di bacchette (13) sviluppantesi da detti settori (12a, 12b) oscillanti, caratterizzato dal fatto che dette bacchette (13) sono associate a detti settori (12a, 12b) oscillanti mediante un dispositivo di fissaggio comprendente una vite (17) ed una piastrina (18).
  2. 2. Abbacchiatore (10), secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo (11) di testa atta a svilupparsi dall'estremità di un manico, da detto corpo (11) di testa sviluppandosi due settori (12a, 12b) oscillanti, incernierati a detto corpo (11) di testa e collegati a mezzi motori, contenuti in detto corpo (11) di testa.
  3. 3. Abbacchiatore (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti settori (12a, 12b) oscillante presenta un corpo di profilo sostanzialmente a “T”, con ala (15) della “T” sostanzialmente ortogonale all'asse di sviluppo di detto manico e anima (16) della “T” sostanzialmente parallela all'asse di sviluppo di detto manico, ciascuno di detti settori (12a, 12b) oscillante essendo imperniato a detto corpo (11) di testa sostanzialmente nella porzione di incrocio tra detta ala (15) e detta anima (16) di detta “T”, da detta ala (15) sviluppandosi detta pluralità di bacchette (13).
  4. 4. Abbacchiatore (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti settori (12a, 12b) oscillante presenta una pluralità di primi fori (14) sulla superficie di detta ala (15) opposta a quella da cui si sviluppa detta anima (16), da detti primi fori (14) fuoriuscendo dette bacchette (13), detti primi fori (14) presentando asse di sviluppo sostanzialmente parallelo all'asse di sviluppo di detta anima (16) di detta “T”.
  5. 5. Abbacchiatore (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta piastrina (18) presenta: - un foro filettato (23) passante, atto all'inserimento ed avvitamento di detta vite (17), detto foro (23) filettato presentando asse di sviluppo ortogonale al piano di detta piastrina - una scanalatura (24), con asse di sviluppo parallelo al piano di detta piastrina (18), detta scanalatura (24) essendo controsagomata ad una di dette bacchette (13) ed essendo atta al contatto con quest'ultima.
  6. 6. Abbacchiatore (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che su ciascuna delle superfici di detta ala (15), ortogonali alla superficie di fuoriuscita di dette bacchette (13), è presente una pluralità di sedi (19) e/o secondi fori (20) passanti, ciascuna di dette sedi (20) essendo atta all'inserimento di detta piastrina (18) ed essendo comunicante, almeno parzialmente, con un corrispondente di detti primi fori (14) e con un corrispondente di detti secondi fori (20), ciascuno di detti secondi fori (20) presentando un asse di sviluppo sostanzialmente ortogonale all'asse di sviluppo del corrispondente di detti primi fori (14) ed essendo atto all'inserimento e passaggio di detta vite (17).
  7. 7. Abbacchiatore (10), secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette sedi (19) e detti secondi fori (20): - sono alternati su una prima superficie di detta ala (15), ortogonale alla superficie di fuoriuscita di dette bacchette (13), - sono alternati in modo inverso sulla superficie opposta a detta prima superficie di detta ala (15).
  8. 8. Abbacchiatore, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti settori oscillanti presentano un corpo sostanzialmente allungato e dette bacchette si sviluppano a pettine da quest'ultimo.
IT102019000010086A 2019-06-26 2019-06-26 Abbacchiatore con dispositivo di fissaggio delle bacchette perfezionato IT201900010086A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000010086A IT201900010086A1 (it) 2019-06-26 2019-06-26 Abbacchiatore con dispositivo di fissaggio delle bacchette perfezionato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000010086A IT201900010086A1 (it) 2019-06-26 2019-06-26 Abbacchiatore con dispositivo di fissaggio delle bacchette perfezionato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900010086A1 true IT201900010086A1 (it) 2020-12-26

Family

ID=68426622

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000010086A IT201900010086A1 (it) 2019-06-26 2019-06-26 Abbacchiatore con dispositivo di fissaggio delle bacchette perfezionato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900010086A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2491782A1 (en) * 2011-02-28 2012-08-29 Zanon S.R.L. Beating apparatus, particularly for beating olives and the like
EP3278655A1 (en) * 2016-08-05 2018-02-07 DAVIDE E LUIGI VOLPI S.p.A. Portable beating device for picking fruit off trees, in particular for picking olives
EP3430883A1 (en) * 2017-07-19 2019-01-23 Zanon S.R.L. Beating apparatus, particularly for beating olives and the like

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2491782A1 (en) * 2011-02-28 2012-08-29 Zanon S.R.L. Beating apparatus, particularly for beating olives and the like
EP3278655A1 (en) * 2016-08-05 2018-02-07 DAVIDE E LUIGI VOLPI S.p.A. Portable beating device for picking fruit off trees, in particular for picking olives
EP3430883A1 (en) * 2017-07-19 2019-01-23 Zanon S.R.L. Beating apparatus, particularly for beating olives and the like

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201900010086A1 (it) Abbacchiatore con dispositivo di fissaggio delle bacchette perfezionato
ITMI20130063A1 (it) Dispositivo manuale per la raccolta dal suolo di frutti o altri oggetti
CN208101543U (zh) 敲粉收集装置及上粉生产线
CN110864923B (zh) 一种五金商店的手电钻性能体验装置
CN104606866B (zh) 一种单人训练用网球拍
DE804428C (de) Werkzeughalter
IT9003519A1 (it) Perfezionamento in macchine scorniciatrici per la lavorazione del legno
GB1230358A (it)
KR20110007073U (ko) 드럼 & 브러쉬 스틱
JP2013132449A (ja) ラケット
US108244A (en) Improvement in bee-hives
ITVI990222A1 (it) Dispositivo per lo smontaggio rapido di un supporto per utensili.
CN207733228U (zh) 一种弹簧针、主体、镶块及种轮
CN207666660U (zh) 一种使用方便的刀片夹持器
CN207477759U (zh) 注射器
DE833980C (de) Wickelkopfgekuehlte elektrische Maschine mit Spritzwasserschutz
SU59462A1 (ru) Тормозное приспособление к веретенам пр дильных машин
IT9028992U1 (it) Struttura di dispositivo di regolazione per attrezzi sportivi.
SE177078C1 (it)
JPH0243683Y2 (it)
JPS6338785Y2 (it)
DE187082T1 (de) Vorrichtung zum rberwachen der benutzung eines spielgelaendes, z.b. eines tennisplatzes.
SE193819C1 (it)
KR890000928Y1 (ko) 휴대용 정구라켓줄 조임기
SE192614C1 (it)