IT201900006439A1 - Dispositivo di supporto per rotelle di contenitori trasportabili, quali trolley o simili - Google Patents

Dispositivo di supporto per rotelle di contenitori trasportabili, quali trolley o simili Download PDF

Info

Publication number
IT201900006439A1
IT201900006439A1 IT102019000006439A IT201900006439A IT201900006439A1 IT 201900006439 A1 IT201900006439 A1 IT 201900006439A1 IT 102019000006439 A IT102019000006439 A IT 102019000006439A IT 201900006439 A IT201900006439 A IT 201900006439A IT 201900006439 A1 IT201900006439 A1 IT 201900006439A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
magnetic
condition
trolley
wheels
wheel
Prior art date
Application number
IT102019000006439A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessio Boninsegni
Original Assignee
Schedoni Luxury Goods S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Schedoni Luxury Goods S R L filed Critical Schedoni Luxury Goods S R L
Priority to IT102019000006439A priority Critical patent/IT201900006439A1/it
Priority to EP20742443.3A priority patent/EP3962318B1/en
Priority to CN202080047321.0A priority patent/CN114007458A/zh
Priority to PCT/IB2020/054037 priority patent/WO2020222137A1/en
Priority to JP2021564261A priority patent/JP2022530893A/ja
Priority to KR1020217036988A priority patent/KR20220005008A/ko
Priority to US17/606,816 priority patent/US11910898B2/en
Publication of IT201900006439A1 publication Critical patent/IT201900006439A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C5/00Rigid or semi-rigid luggage
    • A45C5/14Rigid or semi-rigid luggage with built-in rolling means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C5/00Rigid or semi-rigid luggage
    • A45C5/14Rigid or semi-rigid luggage with built-in rolling means
    • A45C5/143Rigid or semi-rigid luggage with built-in rolling means detachable
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C13/00Details; Accessories
    • A45C13/38Luggage carriers
    • A45C13/385Luggage carriers with rolling means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16FSPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
    • F16F15/00Suppression of vibrations in systems; Means or arrangements for avoiding or reducing out-of-balance forces, e.g. due to motion
    • F16F15/02Suppression of vibrations of non-rotating, e.g. reciprocating systems; Suppression of vibrations of rotating systems by use of members not moving with the rotating systems
    • F16F15/03Suppression of vibrations of non-rotating, e.g. reciprocating systems; Suppression of vibrations of rotating systems by use of members not moving with the rotating systems using magnetic or electromagnetic means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45CPURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
    • A45C5/00Rigid or semi-rigid luggage
    • A45C5/14Rigid or semi-rigid luggage with built-in rolling means
    • A45C2005/148Other arrangements of the rolling means

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Handcart (AREA)
  • Purses, Travelling Bags, Baskets, Or Suitcases (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale dal titolo: “Dispositivo di supporto per rotelle di contenitori trasportabili, quali trolley o simili”
DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di supporto per rotelle di contenitori trasportabili, quali trolley o simili, comprendente almeno due parti fissate tra loro, di cui una prima ed una seconda parte, in modo tale per cui le due parti presentuno una movimentazione relativa tra loro, da una condizione di massimo avvicinamento, ad una condizione di massimo allontanamento.
La prima parte risulta solidale al contenitore, mentre la seconda parte è costituita da un braccio atto al supporto di almeno una ruota, fissata in maniera ruotabile a detto braccio.
La presente invenzione si riferisce in particolare all’ambito della fabbricazione di contenitori da viaggio come valigie, trolley ed altri bagagli.
Lo sviluppo tecnologico ha portato infatti ad un continuo aumento di utilizzo dei mezzi pubblici, quali aerei, treni o simili per effettuare viaggi di lavoro o di piacere.
Ne consegue che gli utenti sempre più utilizzano contenitori trasportabili, quali trolley o simili, muniti di ruote per effettuare spostamenti di media o lunga distanza, anche su terreni non sempre perfettamente pianeggianti e a volte sconnessi, come le pavimentazioni e i marciapiedi della maggior parte delle città.
I fondi e le pavimentazioni irregolari, risultano particolarmente d’intralcio allo scorrimento delle ruote dei trolley, non solo perché provocano arresti improvvisi delle ruote, ma anche e soprattutto per le vibrazioni trasmesse all’utente che trasporta il trolley.
Risulta dunque di fondamentale importanza realizzare un dispositivo in grado di assorbire gli urti trasmessi alle ruote mentre rotolano su superfici irregolari o sconnesse, evitando fastidiose trasmissioni di vibrazioni sia all’utente che al contenuto, a volte fragile, del trolley.
Inoltre, viste le condizioni di utilizzo, tale dispositivo dovrebbe essere costituito da elementi semplici da un punto di vista meccanico e che presentano elevata resistenza all’usura e alle sollecitazioni meccaniche.
Tale dispositivo deve inoltre presentare caratteristiche di leggerezza, fattore a volte in contrasto con la resistenza meccanica, in quanto non deve contribuire ad un aumento della fatica da parte dell’utente per il trasporto del trolley, o a eventuali problematiche di imbarco in aerei/treni a causa dell’elevato peso.
Esiste dunque una necessità non soddisfatta dai sistemi noti allo stato dell’arte di realizzare una sospensione per le ruote di un contenitore trasportabile quale valigia, trolley o simili, che presenti componenti meccanicamente semplici, facili da realizzare da montare e mantenendo un ottimo compromesso tra peso e resistenza all’usura.
La presente invenzione consegue gli scopi di cui sopra realizzando un dispositivo di supporto per rotelle di contenitori trasportabili come descritto in precedenza, in cui la prima e la seconda parte presentano ciascuna almeno un elemento magnetico.
Gli almeno due elementi magnetici sono disposti in maniera contrapposta in modo tale da generare una forza di repulsione magnetica tra le due parti, volta a mantenere stabilmente le due parti in condizione di massimo allontanamento tra loro.
Si realizza dunque una sorta di sospensione per trolley, che a differenza di prevedere molle ed ammortizzatori come le comuni sospensioni, utilizza la forza magnetica dei due elementi magnetici per creare l’effetto della sospensione.
In accordo a tale configurazione, la sospensione si presenta semplice da un punto di vista costruttivo e inoltre l’assenza di parti meccaniche, oltre a limitare il peso complessivo del dispositivo oggetto della presente invenzione, evita rotture dello stesso dovute ad usura delle diverse parti meccaniche che potrebbero interagire, come nelle comuni sospensioni note allo stato dell’arte.
Si specifica che per la realizzazione degli elementi magnetici, possono essere usati magneti di qualsivoglia natura e qualsivoglia forma nota allo stato dell’arte, purché siano disposti con i propri poli magnetici in modo tale da generare una forza di repulsione che tende ad allontanare la seconda parte rispetto alla prima parte.
Si specifica inoltre che l’effetto creato dai magneti meccanicamente non è quello ammortizzante ma è quello di sospensione, in quanto gli ammortizzatori devono assorbire il rimbalzo/oscillazione della ruota e per fare ciò devono assorbire e dissipare l'energia che viene impressa o sprigionata dalla sospensione.
Secondo una possibile forma esecutiva, la prima parte e/o la seconda parte presentano una sede di alloggiamento dell’elemento magnetico, che presenta pareti isolanti atte a circondare in parte l’elemento magnetico su tutti i lati ad eccezione del lato rivolto verso il contrapposto elemento magnetico.
Poiché le ruote del trolley sono a contatto con il terreno, l’isolamento dell’elemento magnetico è una caratteristica che riveste un aspetto particolarmente importante, in quanto si evita che gli elementi magnetici attraggano oggetti metallici che si possono ritrovare per terra, quali chiodi, viti, puntine o scarti metallici in generale.
L’elemento magnetico presenterà dunque solamente una faccia “libera”, in particolare la faccia rivolta verso l’altro elemento magnetico, in modo da consentire la generazione di una forza di repulsione tra i due elementi magnetici.
La corretta individuazione del valore della forza di repulsione magnetica è un aspetto fondamentale: il contenuto del trolley associato al dispositivo oggetto della presente invenzione, può infatti variare da qualche ettogrammo a diversi chilogrammi.
In questa situazione è particolarmente complesso riuscire a tarare la forza di repulsione in modo che l’effetto ammortizzante sia adeguato ad un così ampio range di valori
Il dispositivo oggetto della presente invenzione prevede dunque diverse possibili soluzioni, volte a realizzare sistemi per la regolazione della forza di repulsione dei due elementi magnetici.
Secondo una priva variante attuativa è previsto almeno un elemento elastico fissato alla prima e alla seconda parte.
L’elemento elastico può ad esempio essere costituito da una molla elicoidale fissabile con i propri estremi rispettivamente alla prima e alla seconda parte.
In questo caso la forza di repulsione tra la prima e la seconda parte presenta due contributi, un contributo magnetico e un contributo elastico.
L’elemento elastico è previsto fissabile in maniera amovibile alla prima e alla seconda parte, in modo tale per cui il suo contributo possa essere attivato/disattivato in base alle necessità.
Sarà dunque possibile prevedere magneti di una determinata potenza, in grado di sostenere un determinato peso del contenuto del trolley, in modo tale per cui, una volta superato tale peso, sia possibile mantenere l’effetto ammortizzante attivando il contributo dell’elemento elastico.
In alternativa una seconda variante esecutiva per la regolazione della forza di repulsione dei due elementi magnetici prevede l’utilizzo di mezzi di regolazione del posizionamento degli elementi magnetici.
Risulta evidente come allontanare/avvicinare un elemento magnetico rispetto ad un altro possa diminuire/aumentare la forza di repulsione generata, per cui sarà possibile regolare l’effetto ammortizzante in base al peso degli oggetti inseriti all’interno del trolley.
Un esempio esecutivo illustrato successivamente descriverà nel dettaglio la possibile movimentazione dei mezzi magnetici.
In alternativa od in combinazione a quanto sopra descritto, con lo scopo di regolare la forza di repulsione tra i due elementi magnetici, è possibile prevedere di modificare la potenza degli elementi magnetici.
Ad esempio è possibile prevedere elementi magnetici sostituibili, da variare in base al peso degli oggetti del contenitore.
In questo caso il dispositivo oggetto della presente invenzione potrebbe prevedere sedi di alloggiamento degli elementi magnetici sulla prima e sulla seconda parte, unitamente a set di elementi magnetici suddivisi in base alla potenza, che possano essere facilmente inseriti/estratti dalle sedi di alloggiamento.
In alternativa a tale configurazione, una soluzione, sicuramente più complessa dal punto di vista costruttivo, ma con una comodità di utilizzo maggiore, prevede di utilizzare elettromagneti come elementi magnetici.
In questo caso sarebbe necessario prevedere un sistema di generazione di una corrente, con un potenziometro, attraverso il quale un utente potrebbe controllare l’intensità di corrente generata e variare di conseguenza la potenza degli elementi magnetici.
Secondo una possibile variante attuativa, il dispositivo oggetto della presente invenzione comprende mezzi di fissaggio amovibile al contenitore trasportabile.
Tale configurazione non solo consente di sostituire le ruote del contenitore trasportabile in caso di rotture o di sostituzione degli elementi magnetici, ma consente di adattare il dispositivo oggetto della presente invenzione ai contenitori trasportabili, quali trolley o simili, che non presentano sospensioni, rendendoli ammortizzati.
Come anticipato, scopo della presente invenzione è di realizzare un dispositivo che consenta di ottenere un effetto ammortizzante su un contenitore trasportabile, ossia creare una sospensione che sia robusta, resistente e leggera.
Per ottenere tale scopo, oltre alle caratteristiche descritte in precedenza, risulta evidente come sia fondamentale un attento studio della forma e della realizzazione di ogni singola componente del dispositivo stesso.
Per questo motivo il dispositivo oggetto della presente invenzione prevede forme esecutive delle proprie componenti che non ricalcano semplici scelte costruttive, ma che rappresentano il miglior compromesso tra peso, semplicità costruttiva, robustezza e facilità di utilizzo.
Secondo una variante attuativa infatti, il braccio costituente la seconda parte, è incernierato con una propria estremità alla prima parte.
Vantaggiosamente la seconda parte è costituita da due elementi a piastra fulcrati alla prima parte.
In particolare i due elementi a piastra sono disposti sui lati della ruota e paralleli al piano perpendicolare all’asse di rotazione della ruota.
Inoltre ciascun elemento a piastra presenta almeno un primo foro per l’inserimento di un perno atto a consentire la rotazione della ruota ed almeno un secondo foro per l’inserimento di un perno configurato in modo da consentire l’incernieramento della prima parte con la seconda parte.
Come risulterà evidente dagli esempi esecutivi illustrati, l’elemento a piastra è dunque oscillante attorno al secondo perno.
Al fine di conferire robustezza ed evitare che tutto il peso e la movimentazione gravi sull’interfaccia a livello del secondo perno, è possibile prevedere che ciascun elemento a piastra presenti un perno di scorrimento, che si impegna con una corrispondente gola di scorrimento prevista sulla prima parte, in modo tale per cui il perno di scorrimento si muova all’interno della gola di scorrimento durante il passaggio dalla condizione di massimo avvicinamento alla condizione di massimo allontanamento e viceversa della prima parte con la seconda parte.
Grazie alla presenza del perno e della gola di scorrimento, la seconda parte risulta fissata alla prima parte in due punti, rispettivamente a livello del secondo perno e a livello della gola di scorrimento.
Infine si specifica che per migliorare la compattezza dell’intero dispositivo, mantenendo inalterate funzionalità, preferibilmente l’elemento magnetico della seconda parte è inserito tra i due elementi a piastra.
Visti gli aspetti vantaggiosi descritti in precedenza, la presente invenzione ha per oggetto anche un contenitore trasportabile del tipo trolley, valigia o simili, comprendente un dispositivo di supporto per rotelle di contenitori trasportabili.
Il dispositivo di supporto è in questo caso realizzato secondo una o più delle caratteristiche descritte in precedenza.
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla seguente descrizione di alcuni esempi esecutivi illustrati nei disegni allegati in cui:
la figura 1 illustra una vista di un contenitore trasportabile su cui è fissato il dispositivo oggetto della presente invenzione;
la figura 2 illustra una vista in prospettiva del dispositivo oggetto della presente invenzione; la figura 3 illustra una vista esplosa del dispositivo oggetto della presente invenzione;
le figure 4a e 4b illustrano due viste del dispositivo oggetto della presente invenzione, in particolare con la prima parte e la seconda parte in condizione di massimo e minimo avvicinamento.
Si specifica che le figure allegate alla presente domanda di brevetto illustrano alcune forme esecutive dell’elemento di supporto oggetto della presente invenzione, per meglio comprenderne i vantaggi e le caratteristiche descritte.
Tali forme esecutive sono dunque da intendersi a puro scopo illustrativo e non limitativo al concetto inventivo della presente invenzione, ossia quello di realizzare una sospensione per un contenitore trasportabile del tipo trolley, che sia resistente, robusto e leggero e che consenta di ammortizzare in maniera ottimale il contenitore trasportabile.
In particolare la figura 1 illustra un contenitore trasportabile, ossia un trolley 1, che prevede quattro ruote 3.
Almeno una delle ruote 3, preferibilmente due delle ruote 3, sono supportate da un dispositivo di supporto 2 che consente il rotolamento delle ruote 3 attorno all’asse B e la rotazione delle ruote attorno all’asse A, in modo da facilitare la movimentazione del trolley 1.
Inoltre il dispositivo di supporto 2 è configurato in modo tale da consentire di realizzare una sospensione delle ruote 3, ossia una movimentazione delle ruote 3 in direzione del trolley 1, nei versi indicati dalla freccia C.
Il dispositivo di supporto 2 è illustrato in particolare nelle figure 2 e 3 e comprende almeno due parti 21 e 22, fissate tra loro, di cui una seconda parte 22 che presenta una movimentazione relativa rispetto ad una prima parte 21, solidale al trolley 1.
Risulta evidente come la prima parte 21 sia solidale al trolley 1 nel senso che non presenta traslazioni rispetto a tale trolley, tuttavia può ruotare attorno ad un asse verticale.
Infatti sebbene la seconda parte 22 presenti una movimentazione relativa rispetto alla prima parte 21, entrambe le parti, unitamente alla ruota 3, risultano pivotanti rispetto al trolley 1.
Come verrà descritto successivamente, durante la movimentazione, la seconda parte 22 passa da una condizione di massimo avvicinamento, figura 4a, ad una condizione di massimo allontanamento, figura 4b, rispetto alla prima parte 21.
Con particolare riferimento alla figura 2, sia la prima parte 21 che la seconda parte 22 presentano un elemento magnetico, rispettivamente 211 e 221, i quali due elementi magnetici sono disposti in maniera contrapposta in modo tale da generare una forza di repulsione magnetica tra le due parti 21 e 22, volta a mantenere stabilmente le due parti 21 e 22 in condizione di massimo allontanamento tra loro.
Con particolare riferimento alla figura 2, l’elemento magnetico 211 è solidale alla prima parte 21, mentre l’elemento magnetico 221 è solidale alla seconda parte 22.
Nello spazio D identificato dai due elementi magnetici 211 e 221, questi ultimi si presentano con i poli opposti affacciati, in modo da creare una forza che tende ad allontanare la seconda parte 22 dalla prima parte 21, spingendo la seconda parte 22 verso sinistra, con riferimento alla figura 2 e verso la condizione di massimo allontanamento, figura 2 e 4b.
I due elementi magnetici 211 e 221 sono preferibilmente costituiti da elementi “a pastiglia”, come illustrato in figura 3, e possono essere inseriti all’interno della prima 21 e della seconda parte 22 attraverso apposite sedi di alloggiamento.
Tali sedi di alloggiamento, non illustrate in figura, possono presentare pareti laterali di isolamento degli elementi magnetici 211 e 221, ossia pareti di ricopertura delle facce degli elementi magnetici 211 e 221, ad eccezione della faccia rivolta verso lo spazio D di figura 2.
Come illustrato in figura 3, la prima parte 21 è costituita da un unico corpo che presenta una parete superiore 214 da cui si estendono due pareti laterali 212 che identificano uno spazio all’interno del quale viene alloggiata parzialmente, con la propria parte superiore, la ruota 3.
Come illustrato in figura 3 la parete superiore 214 presenta mezzi di fissaggio 6 al trolley 1 Tali mezzi di fissaggio possono essere realizzati in uno dei qualsivoglia modi noti allo stato dell’arte, ad esempio attraverso viti di fissaggio che vengono inserite in apposite sedi previste sulla parete superiore 214.
Sempre in riferimento alla figura 3, la seconda parte 22 risulta costituita da due elementi a piastra 220 fulcrati alla prima parte 21 e disposti sui lati della ruota 3, in modo da risultare paralleli al piano perpendicolare all’asse di rotazione della ruota 3.
Ogni elemento a piastra 220 è fissato ad una corrispondente parete laterale 212 appartenente alla prima parte 21.
In particolare ogni elemento a piastra 220 presenta un foro 222 che, in condizione montata, viene sovrapposto al foro 215 della corrispondente parete laterale, in modo tale che gli elementi a piastra 220 possano essere fissati alle pareti laterali 212 attraverso il perno 4.
Il perno 4 viene inserito all’interno dei fori 224 e 215 in modo da consentire l’oscillazione degli elementi a piastra 220 rispetto alla prima parte 21 nel verso indicato dalla freccia C di figura 2.
Ogni elemento a piastra 220 comprende inoltre un foro 224 per il fissaggio a rotazione della ruota 3, ad esempio attraverso un perno, come nei sistemi noti allo stato dell’arte.
Inoltre le pareti laterali 212 presentano una gola di scorrimento 213, mentre gli elementi a piastra 220 presentano un ulteriore foro 223.
In condizione assemblata i fori 223 si trovano sovrapposti alle gole di scorrimento 213, in modo da consentire l’inserimento di un perno 5 di scorrimento.
Il perno 4 è dunque coassiale ai fori 222 degli elementi a piastra 220 e inserito all’interno dei fori 215 delle pareti laterali 212, mentre il perno 5 è coassiale ai fori 223 degli elementi a piastra 220 e inserito all’interno delle gole di scorrimento 213 delle pareti laterali 212.
In base alla realizzazione di figura 3 inoltre gli elementi magnetici 211 e 221 sono posti all’interno dello spazio compreso tra i due elementi a piastra 220 in condizione assemblata e su piani paralleli tra loro e perpendicolari ai piani degli elementi a piastra 220.
Secondo tale configurazione, durante il passaggio dalla condizione di massimo avvicinamento alla condizione di massimo allontanamento della prima parte 21 rispetto seconda parte 22, gli elementi a piastra 220 oscillano attorno ad un asse di rotazione posto in corrispondenza dell’asse longitudinale del perno 4, mentre il perno 5 si muove in maniera solidale agli elementi a piastra 220 scorrendo lungo le gole di scorrimento 213 delle pareti laterali 212.
Tale situazione è chiaramente illustrata nelle figure 4a e 4b.
In figura 4a la prima parte 21 si trova in condizione di massimo avvicinamento alla seconda parte 22.
L’oscillazione della seconda parte 22 rispetto alla prima parte 21 consente infatti di muovere la ruota 3 in direzione del contenitore 1, il perno di scorrimento 5 si trova nella parte più altra della gola di scorrimento 213.
Ad esempio qualora la ruota 3 durante il rotolamento dovesse incontrare un ostacolo o una buca, la movimentazione della seconda parte 22 rispetto alla prima parte 21 consentirebbe di ammortizzare tale ostacolo o la buca, facilitando il rotolamento della ruota 3.
Una volta superato l’ostacolo la presenza degli elementi magnetici 211 e 221, descritti in precedenza, genera una forza di repulsione che tende ad allontanare la seconda parte 22 rispetto alla prima parte 21: il perno di scorrimento 5 scorre lungo la gola di scorrimento 213 fino a raggiungere il punto più basso, illustrato in figura 4b, corrispondente alla condizione di massimo allontanamento, o minimo avvicinamento, tra le due parti 21 e 22 e di conseguenza tra la ruota 3 e il trolley 1.
Le figure 4a e 4b illustrano ovviamente due condizioni di fine corsa del perno di scorrimento 5, che stabilmente si trova nella condizione illustrata in figura 4b, grazie alla forza di repulsione generata dai due elementi magnetici 211 e 221.
Durante il rotolamento delle ruote, il perno di scorrimento 5 si muoverà lungo la gola di scorrimento 213, e di conseguenza la seconda parte 22 oscillerà rispetto alla prima parte 21, in base alla interazione tra la forza di repulsione magnetica e le forze agenti sul trolley, generate da una combinazione del peso del trolley e del suo contenuto, dagli urti delle ruote e dalle spinte di un eventuale utente.
Mentre l’invenzione è suscettibile di varie modifiche e costruzioni alternative, alcune forme di realizzazione preferite sono state mostrate nei disegni e descritte in dettaglio.
Si deve intendere, comunque, che non vi è alcuna intenzione di limitare l’invenzione alla specifica forma di realizzazione illustrata, ma, al contrario, essa intende coprire tutte le modifiche, costruzioni alternative, ed equivalenti che ricadano nell’ambito dell’invenzione come definito nelle rivendicazioni.
L’uso di “ad esempio”, “ecc.”, “oppure” indica alternative non esclusive senza limitazione a meno che non altrimenti indicato.
L’uso di “include” significa “include, ma non limitato a” a meno che non altrimenti indicato.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (2) di supporto per rotelle (3) di contenitori trasportabili, quali trolley (1) o simili, comprendente almeno due parti (21, 22) fissate tra loro, di cui una prima (21) ed una seconda (22) parte, in modo tale per cui le due dette parti (21, 22) presentano una movimentazione relativa tra loro, da una condizione di massimo avvicinamento, ad una condizione di massimo allontanamento, essendo la detta prima parte (21) solidale al detto contenitore (1) ed essendo la detta seconda parte (22) costituita da un braccio atto al supporto di almeno una ruota (3), fissata in maniera ruotabile a detto braccio, caratterizzato dal fatto che detta prima (21) e detta seconda (22) parte presentano ciascuna almeno un elemento magnetico (211, 221), i quali almeno due elementi magnetici (211, 221) sono disposti in maniera contrapposta in modo tale da generare una forza di repulsione magnetica tra le due dette parti (21, 22), volta a mantenere stabilmente le due dette parti (21, 22) in condizione di massimo allontanamento tra loro.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui la detta prima parte (21) e/o la detta seconda parte (22) presentano una sede di alloggiamento del detto elemento magnetico (211, 221), la quale sede di alloggiamento presenta pareti isolanti atte a circondare in parte il detto elemento magnetico (211, 221) su tutti i lati ad eccezione del lato rivolto verso il contrapposto elemento magnetico.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui è previsto almeno un elemento elastico fissabile alla prima (21) e alla seconda (22) parte.
  4. 4. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui il detto braccio è incernierato con una propria estremità alla detta prima parte (21).
  5. 5. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui sono previsti mezzi di fissaggio amovibile al detto contenitore trasportabile (1).
  6. 6. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui sono previsti mezzi di regolazione del posizionamento dei detti elementi magnetici (211, 221).
  7. 7. Dispositivo secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, in cui la detta seconda parte (22) è costituita da due elementi a piastra (220) fulcrati alla detta prima parte (21), essendo i due elementi a piastra (220) disposti sui lati della detta ruota (3) e paralleli al piano perpendicolare all’asse di rotazione della ruota (3), presentando ciascun elemento a piastra (220) almeno un primo foro (224) per l’inserimento di un perno atto a consentire la rotazione di detta ruota (3) ed almeno un secondo foro (222) per l’inserimento di un perno (4) configurato in modo da consentire l’incernieramento di detta prima parte (21) con detta seconda parte (22).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, in cui ciascun elemento a piastra(220) presenta un perno di scorrimento (5), il quale perno di scorrimento (5) si impegna con una corrispondente gola di scorrimento (213) prevista sulla prima parte (21), in modo tale per cui il detto perno di scorrimento (5) si muove all’interno della detta gola di scorrimento (213) durante il passaggio dalla condizione di massimo avvicinamento alla condizione di massimo allontanamento e viceversa della prima parte (21) con la seconda parte (22).
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, in cui l’elemento magnetico (221) della seconda parte (22) è inserito tra i due detti elementi a piastra (220).
  10. 10. Contenitore trasportabile del tipo trolley, valigia o simili, caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo di supporto per rotelle di contenitori trasportabili realizzato secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 9.
IT102019000006439A 2019-04-29 2019-04-29 Dispositivo di supporto per rotelle di contenitori trasportabili, quali trolley o simili IT201900006439A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006439A IT201900006439A1 (it) 2019-04-29 2019-04-29 Dispositivo di supporto per rotelle di contenitori trasportabili, quali trolley o simili
EP20742443.3A EP3962318B1 (en) 2019-04-29 2020-04-29 Support device for wheels of transportable containers, such as trolley cases or the like.
CN202080047321.0A CN114007458A (zh) 2019-04-29 2020-04-29 用于诸如拉杆箱等可运输容器的轮子的支撑装置
PCT/IB2020/054037 WO2020222137A1 (en) 2019-04-29 2020-04-29 Support device for wheels of transportable containers, such as trolley cases or the like
JP2021564261A JP2022530893A (ja) 2019-04-29 2020-04-29 トロリーケースなどの輸送用ケースの車輪の支持装置
KR1020217036988A KR20220005008A (ko) 2019-04-29 2020-04-29 트롤리 케이스 등과 같이 운송가능한 컨테이너의 휠의 지지장치
US17/606,816 US11910898B2 (en) 2019-04-29 2020-04-29 Support device for wheels of transportable containers, such as trolley cases or the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006439A IT201900006439A1 (it) 2019-04-29 2019-04-29 Dispositivo di supporto per rotelle di contenitori trasportabili, quali trolley o simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900006439A1 true IT201900006439A1 (it) 2020-10-29

Family

ID=67957221

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000006439A IT201900006439A1 (it) 2019-04-29 2019-04-29 Dispositivo di supporto per rotelle di contenitori trasportabili, quali trolley o simili

Country Status (7)

Country Link
US (1) US11910898B2 (it)
EP (1) EP3962318B1 (it)
JP (1) JP2022530893A (it)
KR (1) KR20220005008A (it)
CN (1) CN114007458A (it)
IT (1) IT201900006439A1 (it)
WO (1) WO2020222137A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN219414019U (zh) * 2023-04-23 2023-07-25 苏州科易胜智能科技有限公司 一种可移动式减震机柜底座

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN108968276A (zh) * 2018-05-28 2018-12-11 平湖市义合箱包有限公司 一种便于更换万向轮的行李箱
US20180360183A1 (en) * 2017-06-15 2018-12-20 William Eun-Se Steinkraus Rollable personal container transport device with rotating platform
CN109203857A (zh) * 2018-08-30 2019-01-15 平湖奔轮箱包配件有限公司 一种行李箱用带磁铁的脚轮

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19845236C1 (de) * 1998-10-01 2000-03-23 Thomas Wagner Gmbh Rollenanordnung
DE202013100277U1 (de) * 2012-12-21 2014-03-24 Wriedt Vermögensverwaltung GmbH & Co. KG Rolle und auf Rollen verfahrbarer Koffer
CN204249723U (zh) * 2014-06-04 2015-04-08 徐绍安 拉杆箱及其减震脚轮
US10106005B2 (en) * 2016-05-20 2018-10-23 Tai-Her Yang Carrier device capable of varying contact damping with pressured displacement
CN206493792U (zh) * 2017-01-06 2017-09-15 上海尚蝶实业有限公司 采用磁力支撑的载重滚轮装置
CN207118699U (zh) * 2017-11-10 2018-03-20 浙江御匠箱包有限公司 一种减震铝式拉杆箱
CN207388762U (zh) * 2017-11-14 2018-05-22 沈阳理工大学 一种具有可制动的减振万向轮装置
JP3217296U (ja) * 2018-03-08 2018-08-02 譚復興 横方向移動キャスターを備えたスーツケース
US11926175B2 (en) * 2019-08-01 2024-03-12 Deka Products Limited Partnership Magnetic apparatus for centering caster wheels

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20180360183A1 (en) * 2017-06-15 2018-12-20 William Eun-Se Steinkraus Rollable personal container transport device with rotating platform
CN108968276A (zh) * 2018-05-28 2018-12-11 平湖市义合箱包有限公司 一种便于更换万向轮的行李箱
CN109203857A (zh) * 2018-08-30 2019-01-15 平湖奔轮箱包配件有限公司 一种行李箱用带磁铁的脚轮

Also Published As

Publication number Publication date
EP3962318B1 (en) 2023-02-01
EP3962318A1 (en) 2022-03-09
US11910898B2 (en) 2024-02-27
CN114007458A (zh) 2022-02-01
JP2022530893A (ja) 2022-07-04
WO2020222137A1 (en) 2020-11-05
US20220202151A1 (en) 2022-06-30
KR20220005008A (ko) 2022-01-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6708488B2 (ja) ロッカーボギー機構及び走行装置
IT201900006439A1 (it) Dispositivo di supporto per rotelle di contenitori trasportabili, quali trolley o simili
CN104544847B (zh) 带有具有细长臂的悬臂式轮子托架的行李箱
US20210086815A1 (en) Cart suspension
DE502005004995D1 (de) Drehgestell mit einem Federungssystem
US20220266943A1 (en) Damping mechanism and vehicle
CN204077242U (zh) 防震式箱包滚轮
US1881408A (en) Vehicle drive wheel axle unit mounting
KR101932615B1 (ko) 자전거 안장
US2669944A (en) Railway car truck construction
JP3204776U (ja) カバン用緩衝機能付きキャスター
TWM549614U (zh) 輪椅及其腳輪避震機構
JP6020992B2 (ja) 自動車用の一体式全輪関連サスペンションシステム
TWM454969U (zh) 調整式自行車車架
CN207482106U (zh) 一种二级减震桥架机构
KR101638852B1 (ko) 철도용 축상스프링 구조
US850893A (en) Sleigh-knee.
US2420843A (en) Wheel truck
US770728A (en) Running-gear for vehicles.
JP4716070B2 (ja) キャスター
CN213355566U (zh) 一种横移链轴承固定装置
JP6810678B2 (ja) ダンパー装置
US1131281A (en) Vehicle spring suspension.
CN205632880U (zh) 一种大载重电动车用减震结构
US196208A (en) Improvement in oscillating chairs