IT201900006292A1 - Sistema per la pesatura di contenitori - Google Patents

Sistema per la pesatura di contenitori Download PDF

Info

Publication number
IT201900006292A1
IT201900006292A1 IT102019000006292A IT201900006292A IT201900006292A1 IT 201900006292 A1 IT201900006292 A1 IT 201900006292A1 IT 102019000006292 A IT102019000006292 A IT 102019000006292A IT 201900006292 A IT201900006292 A IT 201900006292A IT 201900006292 A1 IT201900006292 A1 IT 201900006292A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
containers
operating position
weighing
along
guide
Prior art date
Application number
IT102019000006292A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Degliesposti
Fabio Gaudenzi
Luca Testoni
Luca Lanzarini
Luca Federici
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT102019000006292A priority Critical patent/IT201900006292A1/it
Publication of IT201900006292A1 publication Critical patent/IT201900006292A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01GWEIGHING
    • G01G15/00Arrangements for check-weighing of materials dispensed into removable containers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B1/00Packaging fluent solid material, e.g. powders, granular or loose fibrous material, loose masses of small articles, in individual containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, or jars
    • B65B1/30Devices or methods for controlling or determining the quantity or quality or the material fed or filled
    • B65B1/46Check-weighing of filled containers or receptacles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Weight Measurement For Supplying Or Discharging Of Specified Amounts Of Material (AREA)

Description

DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Sistema per la pesatura di contenitori"
La presente invenzione rientra nel settore tecnico della pesatura di contenitori. In particolare, l’invenzione attiene ad un sistema di pesatura di contenitori.
Per contenitori si intendono recipienti di qualsiasi tipo, ad esempio fiale, bottigliette (utilizzabili ad esempio nel settore farmaceutico e non solo), cartucce di sigarette elettroniche.
I contenitori necessitano di essere pesati prima e dopo il relativo riempimento, al fine di verificare con precisione il quantitativo di prodotto (liquido o polvere) che vi viene introdotto.
Generalmente, i contenitori sono convogliati lungo un percorso di convogliamento e, prima di raggiungere la stazione di riempimento vengono pesati ad esempio prelevandoli dal loro percorso e quindi reintroducendoli una volta pesati. A seguito del relativo riempimento, i contenitori sono nuovamente pesati prelevandoli dalla linea e quindi introducendoli nuovamente per proseguire lungo il percorso.
Tuttavia, tale sistema di pesatura richiede tempi lunghi e spesso non consente la pesatura di tutti i contenitori.
Scopo della presente invenzione è quello di superare i suddetti inconvenienti. Tale scopo è raggiunto proponendo un sistema di pesatura di contenitori in accordo con le rivendicazioni allegate.
Vantaggiosamente, il sistema di pesatura secondo la presente invenzione permette la pesatura di tutti i contenitori in tempi brevi. Infatti, il sistema proposto non richiede l’uscita dei contenitori dal percorso di convogliamento, permettendo quindi di eseguire le operazioni di pesatura in tempi più rapidi rispetto all’arte nota.
Ulteriori vantaggi saranno meglio resi evidenti nella trattazione che segue, con l’ausilio delle tavole di disegno allegate, nelle quali:
- la figura 1 è una vista laterale, parziale, di un sistema di pesatura di contenitori secondo la presente invenzione, in una prima configurazione operativa;
- la figura 2 è una vista simile a quella di figura 1, con il sistema di pesatura di contenitori in una seconda configurazione operativa;
- la figura 3 è una vista simile a quella di figura 2, parzialmente sezionata, di una differente forma di realizzazione del sistema di pesatura di contenitori secondo l’invenzione;
- la figura 4 e la figura 5 sono due viste prospettiche, parziali, di un sistema di pesatura di contenitori secondo la presente invenzione rispettivamente nella prima e nella seconda configurazione operativa;
- la figura 6 è una vista prospettica, parziale, di un sistema di pesatura di contenitori secondo la presente invenzione in cui sono state asportate alcune parti per meglio evidenziarne altre;
- la figura 7 e la figura 8 sono due viste prospettiche, parziali, di un sistema di pesatura di contenitori secondo la presente invenzione in cui sono stati evidenziati aspetti differenti.
Con riferimento alle figure allegate, è stato indicato con il numero 1 un sistema per la pesatura di contenitori C secondo la presente invenzione.
Come già detto nella parte introduttiva della presente trattazione, i contenitori C possono essere di qualsiasi tipo, ad esempio fiale, bottigliette (utilizzabili ad esempio nel settore farmaceutico e non solo), cartucce di sigarette elettroniche. Nella trattazione che segue si farà riferimento a più contenitori C, ma è implicito che ci può essere anche solo un contenitore C.
Il sistema 1 di pesatura di contenitori C secondo la presente invenzione comprende: un percorso di convogliamento P dei contenitori C (visibile solo parzialmente nelle figure allegate) ed una stazione di pesatura 2, disposta lungo il percorso di convogliamento P in una zona di pesatura Z, comprendente almeno una bilancia B per consentire la pesatura dei contenitori C. Preferibilmente, sono presenti più bilance B, per pesare contemporaneamente più contenitori C (come nel caso illustrato, si vedano in particolare le figure 4-8).
Il sistema 1 di pesatura secondo l’invenzione comprende, inoltre, un piano di supporto 3 che supporta i contenitori C nella zona di pesatura Z.
Il sistema 1 di pesatura, inoltre, comprende un gruppo di trattenimento e guida 4, 5 dei contenitori C, comprendente a sua volta almeno un elemento di guida 4 che è conformato per supportare almeno un contenitore C ed è mobile lungo il percorso di convogliamento P in una direzione di movimentazione D (indicata ad esempio nelle figure 4-8) per guidare almeno un contenitore C lungo il percorso di convogliamento P. Con riferimento alle figure allegate, l’elemento di guida 4 supporta due contenitori C tramite corrispondenti sedi 41 che sono conformate per ricevere parte della parete laterale dei contenitori C, in particolare hanno un profilo “ a C” od “ a U” (sono possibili, chiaramente, altre soluzioni).
Il gruppo di trattenimento e guida 4, 5 comprende inoltre una sponda laterale 5, disposta dalla parte opposta rispetto all’elemento di guida 4 e che coopera con l’elemento di guida 4 per trattenere i contenitori C mentre sono movimentati lungo il percorso di convogliamento P.
Nel dettaglio, mentre i contenitori C sono movimentati lungo il percorso di convogliamento P, la sponda laterale 5 e l’elemento di guida 4 sono disposti in una corrispondente prima posizione operativa T in cui contattano i contenitori C trattenendoli da lati opposti (situazione visibile nelle figure 1 e 4).
Con riferimento alle figure allegate, ciascun elemento di guida 4 comprende due sedi 41 per ogni contenitore C da trasportare lungo il percorso di convogliamento P; in altre parole, durante la movimentazione dei contenitori C, quando l’elemento di guida 4 è nella relativa prima posizione operativa T, ciascun contenitore C è alloggiato entro due sedi 41 dell’elemento di guida, disposte per ricevere porzioni differenti del medesimo contenitore C (in pratica, allineate verticalmente l’una all’altra, si vedano ad esempio le figure 6 e 7). Chiaramente, altre soluzioni sono possibili.
Sempre con riferimento alle figure allegate, la sponda laterale 5 ha almeno una superficie di riscontro 51 con sviluppo lineare che riscontra i contenitori C (che vi strisciano contro) quando la sponda laterale 5 è nella relativa prima posizione operativa T (si vedano ad esempio le figure 2, 4 e 5). Nel dettaglio, nelle figure allegate, la sponda laterale 5 ha una sezione sostanzialmente “a C” (vedasi ad esempio figura 2 e figura 5), con due superfici di riscontro 51 che contattano porzioni differenti dei contenitori C. Tale conformazione della sponda laterale 5, vantaggiosamente, garantisce da un lato la stabilità dei contenitori C durante la loro movimentazione e, dall’altro lato, una superficie complessiva di contatto dei contenitori C ridotta (che evita attriti indesiderati).
Nel sistema 1 secondo l’invenzione, la (almeno una) bilancia B è disposta ad disotto del piano di supporto 3, in corrispondenza della zona di pesatura Z.
Inoltre, almeno uno tra la sponda laterale 5 e l’elemento di guida 4 è movimentabile dalla prima posizione operativa T ad una seconda posizione operativa R, in cui non contatta i contenitori C, per rilasciarli sul piano di supporto 3 consentendone la pesatura quando questi si trovano in corrispondenza della stazione di pesatura 2 (situazione illustrata nelle figure 2, 3, 5, 7, 8). In altre parole, la sponda laterale 5 e/o l’elemento di guida 4 è movimentabile in modo da aumentare la distanza reciproca tra la sponda laterale 5 e l’elemento di guida 4 in corrispondenza della zona di pesatura Z. Quando i contenitori C sono nella stazione di pesatura 2, ovvero nella zona di pesatura Z, rilasciati sul piano di supporto 3, sono fermi. Chiaramente, per permettere la pesatura dei contenitori C, la bilancia B è collegata e/o vincolata e/o a contatto con il piano di supporto 3, per rilevare il peso dei contenitori C quando sono rilasciati sul piano di supporto (la bilancia B è ovviamente tarata per rilevare il solo peso del contenitore C).
Vantaggiosamente, la soluzione proposta secondo l’invenzione permette di pesare i contenitori C in tempi rapidi senza che sia necessario la loro fuoriuscita dal percorso di convogliamento P, come invece accadeva in arte nota.
La corretta pesatura dei contenitori C è garantita dal fatto che nella zona di pesatura Z i contenitori C non sono più trattenuti tra l’ elemento di guida 4 e la sponda laterale 5, e non sono più contattati da almeno uno tra l’elemento di guida 4 e la sponda laterale 5. Questo aspetto è fondamentale in quanto è necessaria una rilevazione del peso molto precisa, per cui il trattenimento, anche parziale, dei contenitori C potrebbe dar luogo ad un esito della pesatura non corretto.
Nel caso di più bilance B disposte al disotto del piano di supporto 3, come nel caso illustrato, in cui sono presenti ad esempio sei bilance B, la soluzione risulta particolarmente efficiente in quanto i tempi di pesatura risultano particolarmente ridotti (ciascuna bilancia B pesa un contenitore C).
Con la soluzione di cui all’invenzione è possibile, inoltre, pesare tutti i contenitori C che avanzano lungo il percorso di convogliamento P, operazione che non sempre era possibile con le soluzioni di arte nota.
In caso di necessità, comunque, l’invenzione consente anche la pesatura statistica (ovvero a campione) di solo alcuni contenitori C che avanzano lungo il percorso di convogliamento P. La soluzione proposta si dimostra, quindi, particolarmente flessibile ed adattabile a differenti esigenze produttive.
In accordo con la preferita forma di realizzazione illustrata, la sponda laterale 5 e l’elemento di guida 4 sono entrambi movimentabili dalla prima posizione operativa T ad una seconda posizione operativa R, in cui non contattano i contenitori C, per rilasciarli sul piano di supporto 3, consentendone la pesatura quando questi si trovano in corrispondenza della stazione di pesatura 2 (situazione illustrata nelle figure 2, 3, 5, 7, 8).
Vantaggiosamente, in questo modo, durante la pesatura, i contenitori C non solo non sono trattenuti, ma, inoltre, non sono neanche contattati né dalla sponda laterale 5, né dall’elemento di guida 4, garantendo la precisione ottimale nelle operazioni di pesatura.
Secondo la preferita forma di realizzazione dell’invenzione, il gruppo di trattenimento e guida 4, 5 comprende una pluralità di elementi di guida 4 (di cui tre visibili nelle figure 4-8), ciascuno per guidare uno o più contenitori C, ed il sistema di pesatura 1 comprende un gruppo di movimentazione 60, 61 che movimenta gli elementi di guida 4 in maniera indipendente tra loro lungo il percorso di convogliamento P.
Vantaggiosamente, questo aspetto garantisce non solo flessibilità, ma anche precisione ottimale nell’avanzamento dei contenitori C lungo il percorso di convogliamento P e la precisa disposizione di contenitori C stessi nella zona di pesatura Z. Infatti, per consentire la corretta pesatura dei contenitori C, è fondamentale che questi siano correttamente posizionati sul piano di supporto 3, al disopra di una bilancia B.
Secondo la forma di realizzazione illustrata, il gruppo di movimentazione 60, 61 comprende un convogliatore a motore lineare 60, 61 (solo parzialmente visibile nelle figure allegate), comprendente a sua volta:
- una guida 60 parallela (almeno parzialmente) alla direzione di movimentazione D (visibile nelle figure 3, 6-8);
- una pluralità di unità mobili 61 (nel dettaglio, carrelli, visibili in figura 3 e parzialmente nelle figure 6-8) scorrevoli lungo la guida 60 in maniera indipendente tra loro, con gli elementi di guida 4 che sono vincolati alle unità mobili 61;
- un motore elettrico lineare (non visibile nelle figure), comprendente una pluralità di avvolgimenti singolarmente energizzabili, vincolato alla guida 60;
- una pluralità di magneti permanenti (non visibili dalle figure allegate), vincolati alle unità mobili 61 per interagire con gli avvolgimenti del motore elettrico lineare consentendo la movimentazione indipendente delle unità mobili 61 lungo la guida 60.
Vantaggiosamente, il convogliatore a motore lineare 60, 61 risulta la soluzione ottimale per la movimentazione indipendente dei contenitori C lungo il percorso di convogliamento P. Questa tipologia di convogliatore, infatti, risulta essere particolarmente affidabile e flessibile. A tal proposito, ad esempio, il motore elettrico lineare e la guida 60 possono essere modulari, ovvero possono comprendere più parti tra loro accoppiabili per definire differenti profili.
Preferibilmente, gli elementi di guida 4 sono vincolati alle unità mobili 61 mediante mezzi elastici 42 (es. molle), che permettono agli elementi di guida 4 di portarsi dalla prima posizione operativa T alla seconda posizione operativa R, e viceversa (nel caso preferito in cui gli elementi di guida 4 sono mobili dalla prima posizione operativa T alla seconda posizione operativa R). Questo aspetto è visibile in figura 3 e sarà meglio descritto nel seguito.
Secondo alternative non illustrate, il gruppo di movimentazione comprende un convogliatore lineare di differente tipo, ad esempio una cinghia a cui è fissato almeno un elemento di guida.
Si rende chiaro che la presenza dei mezzi elastici descritti prima non è esclusivamente legata al convogliatore a motore lineare, ma può essere prevista anche in caso di una differente conformazione del gruppo di movimentazione, come nel caso della cinghia.
Secondo la preferita forma di realizzazione illustrata, solo una porzione 50 della sponda laterale 5, disposta in corrispondenza della stazione di pesatura 2, cioè della zona di pesatura Z, è movimentabile dalla prima posizione operativa T alla seconda posizione operativa R, e viceversa, mentre la restante parte della sponda laterale 5, disposta a monte ed a valle della stazione di pesatura 2, risulta fissa (si veda in particolare figura 8 in cui la parte fissa della sponda laterale 5 è stata illustrata parzialmente per maggior chiarezza).
Secondo la preferita forma di realizzazione, la sponda laterale 5, e, nelle figure illustrate, la citata porzione 50 della sponda laterale 5, è movimentabile dalla prima posizione operativa T alla seconda posizione operativa R mediante un meccanismo di apertura e chiusura 7, 71, 72. Con riferimento alla preferita forma di realizzazione in cui sia l’elemento di guida 4, sia la sponda laterale 5 sono movimentabili dalla prima posizione operativa T alla seconda posizione operativa R, tramite lo stesso meccanismo di apertura e chiusura 7, 71, 72 pure l’elemento di guida 4 è movimentabile contemporaneamente dalla prima posizione operativa T alla seconda posizione operativa R, e viceversa.
Il meccanismo di apertura e chiusura 7, 71, 72 è illustrato solo parzialmente nelle figure allegate e comprende una prima porzione 71 vincolata alla sponda laterale 5 (o alla citata porzione 50, come nelle figure allegate), che nel caso illustrato conforma un’asta 71, ed una seconda porzione 72 collegata alla prima porzione 71 tramite un cinematismo, non illustrato, e che comprende almeno un elemento di spinta 7. Il cinematismo è configurato in modo che quando la prima porzione 71 è movimentata per portare la sponda laterale 5 dalla prima posizione operativa T alla seconda posizione operativa R, la seconda porzione 72 sia movimentata nella medesima direzione, ma nel verso opposto, e l’elemento di spinta 7 spinga contro l’elemento di supporto 4 per portarlo nella corrispondente seconda posizione operativa R. La seconda porzione 72, e in particolare l’elemento di spinta 7, è configurata per non interferire né col piano di supporto 3, né con le bilance B. Con riferimento alla figura 7, sono presenti due elementi di spinta 7 che agiscono al disotto del piano di supporto 3, a monte ed a valle delle bilance B.
Secondo una prima forma di realizzazione, illustrata ad esempio nelle figure 1 e 2, la sponda laterale 5 e l’elemento di guida 4 sono mobili dalla prima posizione operativa T alla seconda posizione operativa R, e viceversa, lungo una direzione perpendicolare alla direzione di movimentazione D dei contenitori C.
In accordo ad una seconda forma di realizzazione, illustrata in figura 3, l’elemento di guida 4 è mobile dalla prima posizione operativa T alla seconda posizione operativa R, e viceversa, lungo una direzione trasversale alla direzione di movimentazione D. Invece, la sponda laterale 5 è mobile dalla relativa prima posizione operativa T alla relativa seconda posizione operativa R, e viceversa, lungo una direzione perpendicolare alla direzione di movimentazione D dei contenitori C.
Secondo una forma di realizzazione, ciascun elemento di guida 4 comprende una porzione di supporto 40 per supportare, in appoggio, i contenitori C in corrispondenza del relativo fondo quando sono movimentati lungo il percorso di convogliamento P.
In questo caso il piano di supporto 3 può essere limitato alla sola zona di pesatura Z, come illustrato ad esempio in figura 4. Chiaramente, in questo caso la porzione di supporto 40 si estende per più della metà del fondo del contenitore C (considerando lo sviluppo trasversale alla direzione di movimentazione D), per garantirne il supporto ovvero il sostegno durante la relativa movimentazione. Ad esempio, questa forma di realizzazione è preferibilmente prevista nel caso descritto sopra, in cui l’elemento di guida 4 è mobile dalla prima posizione operativa T alla seconda posizione operativa R, e viceversa, lungo una direzione trasversale alla direzione di movimentazione D. In questo caso, il contenitore C può essere movimentato leggermente inclinato rispetto ad un asse ipotetico perpendicolare alla direzione di movimentazione D, per garantire un supporto ottimale del contenitore C.
Secondo una differente forma di realizzazione, il piano di supporto 3 comprende una porzione 30 a monte della stazione di pesatura 2 ed una porzione a valle della stazione di pesatura 2 (vedasi ad esempio figura 7, in cui è illustrata, a titolo esemplificativo, una porzione 30 a monte della stazione di pesatura 2), sulle quali i contenitori C strisciano quando sono movimentati lungo il percorso di convogliamento P.
In questo caso, la porzione del piano di supporto 3 disposta in corrispondenza della zona di pesatura Z può essere ad un’altezza leggermente superiore rispetto alle porzioni a monte ed a valle, con una differenza di qualche millimetro). L’invenzione attiene ulteriormente ad una macchina M (visibile solo parzialmente nelle figure allegate ed indicata genericamente alle figure 7 ed 8) per la pesatura di contenitori C, comprendente una stazione di riempimento (non illustrata) per riempire i contenitori C ed almeno un sistema 1 di pesatura secondo una qualsiasi delle precedenti forme di realizzazione, disposto a monte e/o a valle della stazione di riempimento. Preferibilmente, sono presenti due sistemi 1 di pesatura (di cui solo uno illustrato), uno disposto a monte della stazione di riempimento, per pesare i contenitori C vuoti, ed uno disposto a valle della stazione di riempimento, per pesare i contenitori C che sono stati riempiti. Preferibilmente, i contenitori sono cartucce C di sigarette elettroniche.
In questo caso, particolare, la macchina è una macchina M per la pesatura di cartucce C di sigarette elettroniche e comprende un sistema 1 di pesatura per cartucce di sigarette elettroniche C come sopra descritto ed una stazione di riempimento per riempire le cartucce di sigarette elettroniche C con un prodotto liquido o in polvere, in cui il sistema 1 è disposto a monte e/o a valle della stazione di riempimento.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema (1) di pesatura di contenitori (C), comprendente: - un percorso di convogliamento (P) dei contenitori (C); - una stazione di pesatura (2) disposta lungo il percorso di convogliamento (P) in una zona di pesatura (Z), comprendente almeno una bilancia (B) per consentire la pesatura dei contenitori (C); - un piano di supporto (3) che supporta i contenitori (C) nella zona di pesatura (Z); - un gruppo di trattenimento e guida (4, 5) dei contenitori (C), comprendente: - almeno un elemento di guida (4) che è conformato per supportare almeno un contenitore (C) ed è mobile lungo il percorso di convogliamento (P) in una direzione di movimentazione (D), per guidare il contenitore (C) lungo il percorso di convogliamento (P); e - una sponda laterale (5), disposta dalla parte opposta rispetto all’elemento di guida (4) e che coopera con l’elemento di guida (4) per trattenere i contenitori (C) mentre sono movimentati lungo il percorso di convogliamento (P); con la sponda laterale (5) e l’elemento di guida (4) che sono disposti in una corrispondente prima posizione operativa (T) in cui contattano i contenitori (C) trattenendoli da lati opposti mentre questi sono movimentati lungo il percorso di convogliamento (P); caratterizzato dal fatto che: la bilancia (B) è disposta ad disotto del piano di supporto (3) in corrispondenza della zona di pesatura (Z); e dal fatto che: almeno uno tra la sponda laterale (5) e l’elemento di guida (4) è movimentabile dalla prima posizione operativa (T) ad una seconda posizione operativa (R), in cui non contatta i contenitori (C), per rilasciarli sul piano di supporto (3) consentendone la pesatura quando questi si trovano in corrispondenza della stazione di pesatura (2).
  2. 2) Sistema (1) di pesatura secondo la precedente rivendicazione, in cui la sponda laterale (5) e l’elemento di guida (4) sono entrambi movimentabili dalla prima posizione operativa (T) ad una seconda posizione operativa (R), in cui non contattano i contenitori (C), per rilasciarli sul piano di supporto (3) consentendone la pesatura quando questi si trovano in corrispondenza della stazione di pesatura (2).
  3. 3) Sistema (1) di pesatura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui il gruppo di trattenimento e guida (4, 5) comprende una pluralità di elementi di guida (4), ciascuno per guidare uno o più contenitori (C); il sistema (1) comprende, inoltre, un gruppo di movimentazione (60, 61) che movimenta gli elementi di guida (4) in maniera indipendente tra loro lungo il percorso di convogliamento (P).
  4. 4) Sistema (1) di pesatura secondo la precedente rivendicazione, in cui il gruppo di movimentazione (60, 61) comprende un convogliatore a motore lineare (60, 61), comprendente a sua volta: - una guida (60) parallela alla direzione di movimentazione (D); - una pluralità di unità mobili (61) scorrevoli lungo la guida (60) in maniera indipendente tra loro, con gli elementi di guida (4) che sono vincolati alle unità mobili (61); - un motore elettrico lineare, vincolato alla guida (60); - una pluralità di magneti, vincolati alle unità mobili (61) per interagire con il motore elettrico lineare consentendo la movimentazione delle unità mobili (61) lungo la guida (60).
  5. 5) Sitema (1) di pesatura secondo la precedente rivendicazione, in cui almeno gli elementi di guida (4) sono mobili dalla prima posizione operativa (T) alla seconda posizione operativa (R) e sono vincolati alle unità mobili (61) mediante mezzi elastici (42), che permettono agli elementi di guida (4) di portarsi dalla prima posizione operativa (T) alla seconda posizione operativa (R), e viceversa.
  6. 6) Sistema (1) di pesatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a5, in cui la sponda laterale (5) e l’elemento di guida (4) sono mobili dalla prima posizione operativa (T) alla seconda posizione operativa (R), e viceversa, lungo una direzione perpendicolare alla direzione di movimentazione (D) dei contenitori (C).
  7. 7) Sistema (1) di pesatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, in cui l’elemento di guida (4) è mobile dalla prima posizione operativa (T) alla seconda posizione operativa (R), e viceversa, lungo una direzione trasversale alla direzione di movimentazione (D); ed in cui la sponda laterale (5) è mobile dalla relativa prima posizione operativa (T) alla relativa seconda posizione operativa (R), e viceversa, lungo una direzione perpendicolare alla direzione di movimentazione (D) dei contenitori (C).
  8. 8) Sistema (1) di pesatura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui ciascun elemento di guida (4) comprende una porzione di supporto (40) per supportare, in appoggio, i contenitori (C) in corrispondenza del relativo fondo quando sono movimentati lungo il percorso di convogliamento (P).
  9. 9) Sistema (1) di pesatura secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, in cui il piano di supporto (3) comprende una porzione a monte della stazione di pesatura (2) ed una porzione a valle della stazione di pesatura, sulle quali i contenitori (C) strisciano quando sono movimentati lungo il percorso di convogliamento (P).
  10. 10) Sistema (1) di pesatura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni da 2 a 9, in cui solo una porzione (50) della sponda laterale (5) disposta in corrispondenza della stazione di pesatura (2) è movimentabile dalla prima posizione operativa (T) alla seconda posizione operativa (R), e viceversa, mediante un meccanismo di apertura e chiusura (7, 71, 72); ed in cui l’elemento di guida (4) è movimentabile dalla prima posizione operativa (T) alla seconda posizione operativa (R), e viceversa, contemporaneamente alla porzione (50) di sponda laterale (5) mediante il medesimo meccanismo di apertura e chiusura (7, 71, 72).
  11. 11) Sistema (1) di pesatura secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui i contenitori (C) sono cartucce di sigarette elettroniche (C).
  12. 12) Macchina (M) per il riempimento e la pesatura di cartucce (C) di sigarette elettroniche, comprendente una stazione di riempimento per riempire le cartucce (C) ed almeno un sistema (1) di pesatura secondo la rivendicazione precedente, disposto a monte e/o a valle della stazione di riempimento.
IT102019000006292A 2019-04-24 2019-04-24 Sistema per la pesatura di contenitori IT201900006292A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006292A IT201900006292A1 (it) 2019-04-24 2019-04-24 Sistema per la pesatura di contenitori

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000006292A IT201900006292A1 (it) 2019-04-24 2019-04-24 Sistema per la pesatura di contenitori

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900006292A1 true IT201900006292A1 (it) 2020-10-24

Family

ID=67470522

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000006292A IT201900006292A1 (it) 2019-04-24 2019-04-24 Sistema per la pesatura di contenitori

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900006292A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1983003235A1 (en) * 1982-03-17 1983-09-29 Bausch, Wilhelm, L. Device for bottling goods in bulk, particularly a liquid
EP0636574A1 (en) * 1993-06-23 1995-02-01 MARCHESINI GROUP S.p.A. Method for continuously checking the weight of bottles and apparatus for carrying out such method
US20180148309A1 (en) * 2015-04-21 2018-05-31 I.M.A. Industria Macchine Automatiche S.P.A. Device and method for transferring containers

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1983003235A1 (en) * 1982-03-17 1983-09-29 Bausch, Wilhelm, L. Device for bottling goods in bulk, particularly a liquid
EP0636574A1 (en) * 1993-06-23 1995-02-01 MARCHESINI GROUP S.p.A. Method for continuously checking the weight of bottles and apparatus for carrying out such method
US20180148309A1 (en) * 2015-04-21 2018-05-31 I.M.A. Industria Macchine Automatiche S.P.A. Device and method for transferring containers

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN109689539B (zh) 用于线性同步马达传送机的动态称重称系统和方法
CN103781705B (zh) 用于组装、装填和密封分装饮料包囊的机器
ITBO20000147A1 (it) Unita' per l' alimentazione di contenitori lungo una linea di trasporto e per il trasferimento dei contenitori medesimi da e verso una stazi
JP7177102B2 (ja) 電子タバコを組み立て充填するためのシステム
EP2851060B1 (en) Filling machine and method for weighing articles
ITBO20100372A1 (it) Macchina per il confezionamento di flaconi
ITBO20060183A1 (it) Metodo per il confezionamento di flaconi in ambiente sterile ed apparato che attua tale metodo
CN103057909A (zh) 用于容器的导引装置
ITTO20080896A1 (it) Impianto per il confezionamento di prodotti dolciari in confezioni sterili
ITBO20090285A1 (it) Dispositivo per la pesatura di contenitori alimentati lungo una linea di convogliamento e relativo metodo
DE60012995D1 (de) Vorrichtung für aseptische füllung
ITBO20090735A1 (it) Dispositivo per pesare in continuo articoli provenienti da un organo di trasporto
IT201900006292A1 (it) Sistema per la pesatura di contenitori
ITMI20150569A1 (it) Apparato e metodo di pesatura per una linea di riempimento di contenitori di prodotti farmaceutici, medicali, alimentari o simili
ATE275520T1 (de) Stapelgerät für päckchen
ITBO940464A1 (it) Sistema per trasferire ordinatamente oggetti fra almeno due linee di trasporto disposte sostanzialmente ortogonali fra loro
ITBO20130488A1 (it) Metodo per pesare contenitori in una macchina riempitrice e relativa macchina
IT201900012513A1 (it) Macchina per il riempimento e pesatura di contenitori e relativo metodo di pesatura.
IT201800002628A1 (it) Macchina e metodo per il riempimento di cartucce per generatori di aerosol.
JP2017138247A (ja) 重量測定装置
JP6289150B2 (ja) 搬送装置及び該搬送装置を用いた検査装置
ITRE20090012A1 (it) Gruppo discensore e dosatore di alimentazione per prodotti lunghi e sottili
IT201900007869A1 (it) Apparecchiatura per il riempimento ed il confezionamento di capsule in flaconi
ITUB20155982A1 (it) Tavolo di accumulo articoli fifo
EP3741688A3 (en) Filling machine for filling bottles in particular for pharmaceutical products