IT201900004074U1 - Gruppo di aspirazione - Google Patents

Gruppo di aspirazione Download PDF

Info

Publication number
IT201900004074U1
IT201900004074U1 IT202019000004074U IT201900004074U IT201900004074U1 IT 201900004074 U1 IT201900004074 U1 IT 201900004074U1 IT 202019000004074 U IT202019000004074 U IT 202019000004074U IT 201900004074 U IT201900004074 U IT 201900004074U IT 201900004074 U1 IT201900004074 U1 IT 201900004074U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hood
suction
unit
panels
guide member
Prior art date
Application number
IT202019000004074U
Other languages
English (en)
Inventor
Guglielmo Baldi
Johnny Raffaello Benedetti
Original Assignee
Air System Snc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Air System Snc filed Critical Air System Snc
Priority to IT202019000004074U priority Critical patent/IT201900004074U1/it
Publication of IT201900004074U1 publication Critical patent/IT201900004074U1/it

Links

Landscapes

  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Superconductors And Manufacturing Methods Therefor (AREA)

Description

Testo allegato alla domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
?GRUPPO DI ASPIRAZIONE?
Il presente modello di utilit? ? relativo ad un gruppo di aspirazione. In particolare, il presente modello di utilit? si riferisce ad un gruppo di aspirazione provvisto di una cappa scatolare contenente un?unit? filtrante che delimita inferiormente un dispositivo di condensazione di fumi. Pi? in dettaglio, il presente modello di utilit? si riferisce ad un gruppo di aspirazione provvisto di una cappa scatolare contenente un?unit? filtrante che delimita inferiormente una camera per il trattamento di fumi e presenta superiormente un?apertura per l?estrazione dei fumi trattati.
DESCRIZIONE DELLO STATO DELLA TECNICA
Nel settore della preparazione dei cibi ? noto che alla cottura ? associata la produzione di vapori la cui composizione dipende strettamente dal tipo di cottura che si esegue e dal tipo di cibi che vengono preparati. Nel caso di bollitura in acqua di pasta o verdure, chiaramente i vapori prodotti avranno una limitata tendenza a trasportare particelle di grassi, principalmente vegetali, mentre tenderanno ad essere ricchi di particelle di grasso nel caso di cotture ad alta temperatura, alla griglia o frittura di carni o anche di verdure. In particolare, al disopra di una certa temperatura, diversa per ogni pietanza, il cibo pu? degradare e rilasciare delle sostanze volatili e tossiche che diventano visibili, i fumi, che vanno asportati in quanto fortemente maleodoranti e, in alcuni casi, addirittura cancerogeni.
L?asportazione dei fumi, e pi? in generale dei vapori prodotti nelle cucine, viene eseguita normalmente producendo depressione proprio al disopra della zona di cottura attraverso un gruppo di aspirazione. A tale scopo, il gruppo di aspirazione comprende un organo convogliatore disposto al di sopra della zona di cottura che delimita un condotto di ventilazione internamente al locale cucina. Naturalmente, il gruppo di aspirazione comprende un aspiratore da parte opposta all?organo convogliatore, per generare la depressione desiderata nel condotto ed all?interno dell?organo convogliatore. Tale organo convogliatore viene normalmente identificato con il termine ?cappa?, che verr? impiegato da qui in avanti per praticit?, e presenta una bocca d?ingresso che solitamente presenta un?area maggiore della sottostante zona cottura e sezione decrescente procedendo verso il condotto. Inoltre, la cappa contiene dei filtri amovibili e delle lampade che producono ozono (O3) il cui scopo ? provocare la condensazione delle particelle di grasso trasportate dai vapori e dai fumi, allo scopo di minimizzare il trasporto di tali particelle all?interno del condotto. Tali filtri sono disposti in modo tale massimizzare l?area coperta e portati da un telaio della cappa in modo tale da facilitarne l?asportazione. In alcuni casi, la cappa contiene al proprio interno una camera al cui interno sono contenute le lampade. Tale camera ? delimitata da altri filtri attraverso i quali passano i fumi che, per la presenza delle lampade, lasciano i grassi traportati sugli stessi filtri sotto forma di particelle. Normalmente tali lampade sono del tipo a raggi UV-C e, pertanto, i filtri che delimitano la camera sopra descritta sono disposti con i rispettivi lati a tenuta di luce allo scopo di schermare i raggi prodotti dalle lampade, durante l?ordinaria operativit?. In questo modo si evita di indurre accecamenti negli operatori addetti alla cucina, che in alcuni casi potrebbero causare danni permanenti. Tali gruppi di aspirazione, ed in particolare le lampade ed dispositivi di aspirazione e di condensazione devono essere dotati di impianti elettrici predisposti per consentire l?azionamento e l?interruzione dell?alimentazione elettrica degli aspiratori e delle lampade in qualsiasi momento, al fine di permettere di eseguire in qualsiasi momento la sostituzione delle lampade e la pulizia dei filtri in condizioni di totale sicurezza elettrica ed ottica.
D?altra parte, gruppi di aspirazione con cappe di questo tipo non ne esistono e sia per esigenze di praticit? d?installazione, sia per contenere i costi della stessa, sarebbe utile disporre di gruppi di aspirazione provvisti di cappe predisposte per essere impiegate in condizioni di sicurezza elettrica ed ottica senza richiedere interventi sull?impianto elettrico di alimentazione a monte dell?installazione e, pertanto, siano in condizioni di funzionare totale sicurezza elettrica ed ottica anche se ? disponibile una sola presa di corrente posta in prossimit? della cappa aspirante.
La costruzione di una cappa aspirante come qui sopra descritto rappresenta una sfida interessante per la richiedente che l?ha fatta propria per fornire prodotti sempre pi? evoluti e, in questo modo, accrescere la propria quota di mercato nel settore.
In considerazione della situazione sopra descritta sarebbe auspicabile disporre di una cappa aspirante che, oltre a limitare e possibilmente superare gl?inconvenienti tipici del sopra illustrato stato dell?arte nota, definisca un nuovo standard per tali tipi di prodotto.
SOMMARIO DEL PRESENTE MODELLO DI UTILIT?
Il presente modello di utilit? ? relativo ad un gruppo di aspirazione. In particolare, il presente modello di utilit? si riferisce ad un gruppo di aspirazione provvisto di una cappa contenente un?unit? filtrante che delimita inferiormente un dispositivo di condensazione di fumi. Pi? in dettaglio, il presente modello di utilit? si riferisce ad un gruppo di aspirazione provvisto di una cappa contenente un?unit? filtrante che delimita inferiormente una camera per il trattamento di fumi e presenta superiormente un?apertura per l?estrazione dei fumi trattati.
I problemi sopra esposti sono risolti dal presente modello di utilit? secondo almeno una delle rivendicazioni che seguono.
Secondo alcune forme di implementazione del presente modello di utilit? viene realizzata una cappa aspirante comprendente un telaio provvisto di due longheroni che si sviluppano lungo una direzione determinata tra due rispettive pareti di testa trasversali alla detta direzione; un?unit? per il trattamento di fumi portata dal detto telaio e provvista di una camera allungata contenente almeno un dispositivo condensatore di particelle volatili di grasso; il detto telaio presentando un organo di guida longitudinale parallelo alla detta direzione e disposto tra le due pareti di testa; la detta cappa comprendendo un corpo concavo delimitato superiormente un cielo provvisto di un?apertura per l?estrazione dei fumi dalla detta camera; la detta unit? essendo delimitata perifericamente da una pluralit? di pannelli poligonali portati di testa dal detto organo di guida in modo selettivamente scorrevole; ciascun detto pannello comprendendo una pluralit? di elementi allungati di sezione conformata in modo tale da definire una pluralit? di tenute a labirinto disposte longitudinalmente in serie.
Secondo una forma di attuazione del presente modello di utilit?, il detto dispositivo condensatore comprende una griglia di lampade UV-C e/o al plasma.
Secondo una forma di attuazione del presente modello di utilit?, la detta i detti pannelli sono rettangolari e provvisti di rispettivi fianchi sovrapponibili per chiudere trasversalmente la detta camera tra il detto organo di guida, di un bordo superiore supportato lateralmente da uno dei due detti longheroni e di un bordo inferiore sagomato in modo tale da combaciare con il detto organo di guida; almeno un organo interruttore essendo collegato elettricamente al detto dispositivo condensatore e portato internamente dal detto organo di guida in posizione intercettabile per gravit? dal detto bordo inferiore di uno dei detti pannelli per commutarlo a pressione tra una posizione di attivazione e di disattivazione elettrica.
Secondo una forma di attuazione del presente modello di utilit?, la detta camera ? delimitata longitudinalmente e lateralmente da una pluralit? di organi filtranti atti a definire una stazione di ossidazione dei fumi aspirati attraverso i detti pannelli.
Secondo una forma di attuazione del presente modello di utilit?, i detti organi filtranti comprendono una pluralit? di elementi a ?V? di ingombro assiale determinato e mantenuti impilati a distanza inferiore del rispettivo detto ingombro assiale per definire delle ulteriori tenute a labirinto.
Secondo una forma di attuazione del presente modello di utilit?, la detta cappa comprende un pressostato essendo disposto internamente alla detta unit? in posizione intermedia tra i detti pannelli ed i detti organi filtranti per determinare un valore di pressione differenziale con l?esterno della detta unit?.
Secondo una forma di attuazione del presente modello di utilit?, la detta cappa ? delimitata perifericamente da un bordo a ?C?.
Secondo alcune forme di implementazione del presente modello di utilit? viene realizzato un gruppo di aspirazione comprendente una cappa aspirante comprendente un telaio provvisto di due longheroni che si sviluppano lungo una direzione determinata tra due rispettive pareti di testa trasversali alla detta direzione; un?unit? per il trattamento di fumi portata dal detto telaio e provvista di una camera allungata contenente almeno un dispositivo condensatore di particelle volatili di grasso; il detto telaio presentando un organo di guida longitudinale parallelo alla detta direzione e disposto tra le due pareti di testa; la detta cappa presentando superiormente un cielo provvisto di un?apertura per l?estrazione dei fumi dalla detta camera; la detta unit? essendo delimitata perifericamente da una pluralit? di pannelli poligonali portati di testa dal detto organo di guida in modo selettivamente scorrevole; ciascun detto pannello comprendendo una pluralit? di elementi allungati di sezione conformata in modo tale da definire una pluralit? di tenute a labirinto disposte longitudinalmente in serie. Secondo una forma di attuazione del presente modello di utilit?, il detto gruppo comprende un dispositivo di aspirazione collegato a tenuta di fluido con la detta apertura per determinare una depressione all?interno della detta unit?; il detto dispositivo di aspirazione comprendendo un condotto di aspirazione ed un aspiratore accoppiato a tenuta di fluido con il detto condotto di aspirazione da banda opposta alla detta cappa.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del gruppo di aspirazione secondo il presente modello di utilit? appariranno pi? chiari dalla descrizione seguente, esposta con riferimento alle figure allegate che ne illustrano almeno un esempio di attuazione non limitativo, in cui parti identiche o corrispondenti del gruppo sono identificate dagli stessi numeri di riferimento. In particolare:
- la figura 1 ? una vista schematica tridimensionale di un gruppo di aspirazione secondo la presente invenzione;
- la figura 2 ? una vista schematica tridimensionale della figura 1 in scala ingrandita e con parti non rappresentate per chiarezza;
- la figura 3 ? una vista frontale della figura 2;
- la figura 4 ? un ingrandimento di una porzione della figura 3;
- la figura 5 ? un ingrandimento di una porzione della figura 2;
- la figura 6 ? una vista schematica tridimensionale di un primo particolare della figura 5 in scala ridotta;
- la figura 7 ? una sezione trasversale della figura 6 in scala ingrandita;
- la figura 8 ? una vista schematica tridimensionale di un secondo particolare della figura 5 in scala ridotta; e - la figura 9 ? una sezione trasversale della figura 8 in scala ingrandita.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PRESENTE MODELLO DI UTILIT?
Nella figura 1, con 1 ? indicato, nel suo complesso un gruppo 1 di aspirazione provvisto di una cappa 10 aspirante comprendente un telaio 12 provvisto di due longheroni 12? e 12?? che si sviluppano lungo una direzione D determinata tra due rispettive pareti 120 e 120? di testa dove tali pareti 120 e 120? sono trasversali alla direzione D. La cappa 10 comprende un corpo 100 concavo che ? delimitato superiormente da un cielo 102 provvisto di un?apertura 124 per l?estrazione dei fumi ed il gruppo 1 comprende un dispositivo di aspirazione 40 collegato a tenuta di fluido con l?apertura 124 per determinare una depressione all?interno del corpo 100. Il corpo 100 ? delimitato perifericamente da un bordo 104 a ?C? con la concavit? rivolta verso l?alto, con funzione di raccogliere condensa di vapori o di fumi.
Il dispositivo di aspirazione 40 comprende, inoltre, un condotto di aspirazione 42 ed un aspiratore 44 accoppiato a tenuta di fluido con il condotto di aspirazione 42 da banda opposta al corpo 100 della cappa 10.
Con particolare riferimento alle figure 2 e 3, la cappa 10 comprende, inoltre, un?unit? 20 per il trattamento di fumi portata dal telaio 12 e provvista di una camera 22 allungata contenente almeno un dispositivo condensatore 220 di particelle volatili di grasso. L?apertura 124 delimita superiormente la camera 22 per l?estrazione dei fumi dalla stessa. Il dispositivo condensatore 220 comprende e contiene una griglia di lampade 2200 emettitrici di raggi UV-C, quindi atte a produrre ozono, la cui formula chimica ? notoriamente ? O3. Le lampade UV-C possono essere sostituite, o installate contestualmente, con delle lampade al plasma in base a specifiche esigenze di progetto, senza per questo uscire dall?ambito di tutela del presente modello di utilit?.
Sempre con riferimento alle figure 2 e 3, il telaio 12 presenta un organo di guida 14 longitudinale parallelo alla direzione D e disposto tra le due pareti di testa 120, 120?. L?unit? 20 ? delimitata perifericamente da una pluralit? di pannelli 222 poligonali portati di testa dall?organo di guida 14 in modo selettivamente scorrevole. In particolare, l?organo di guida 14 ? simmetrico rispetto ad un piano mediano M longitudinale (figura 3) e presenta due lembi di guida 14A e 14B piegati sostanzialmente a ?C? e rispettivamente contraffacciati.
Con particolare riferimento alle figure 6 e 7, ciascun pannello 222 comprende una pluralit? di elementi 2220 allungati di sezione a ?C? schiacciata, dove gli elementi 2220 adiacenti sono parzialmente sovrapposti e con le rispettive concavit? contrapposte in modo tale da definire una pluralit? di tenute a labirinto disposte longitudinalmente in serie.
Con particolare riferimento alla figura 2, i pannelli 222 sono rettangolari e provvisti di rispettivi fianchi 2222 (figura 5) sovrapponibili per chiudere trasversalmente la camera 22 al di sopra dell?organo di guida 14, di un bordo superiore 2221 supportato lateralmente da uno dei due longheroni 12? e 12?? e di un bordo inferiore 2223 sagomato in modo tale da combaciare con uno dei lembi di guida 14A/14B.
Con particolare riferimento alla figura 4, la cappa 10 comprende almeno un organo interruttore 30 per ciascun lembo di guida 14A/14B, dove ogni organo interruttore 30 ? collegato elettricamente al dispositivo condensatore 220. In particolare, ogni organo interruttore 30 ? portato internamente da uno dei lembi di guida 14A/14B con un rispettivo elemento di attivazione in affaccio al bordo inferiore 2223 di uno dei pannelli 222, preferibilmente ma non limitatamente quello centrale, in modo di essere disposto in una posizione intercettabile per gravit? per essere idoneo ad essere commutato tra una posizione di attivazione elettrica a pressione nulla in cui il pannello 222 corrispondente ? assente ed una posizione di disattivazione elettrica a pressione determinata in cui lo stesso pannello 222 ? installato.
Con particolare riferimento alle figure 3 e 5, la camera 22 ? delimitata lateralmente e longitudinalmente da una pluralit? di organi filtranti 226 per definire una stazione di ossidazione 30 dei fumi aspirati attraverso i pannelli 222. Con particolare riferimento alle figure 8 e 9, gli organi filtranti 226 comprendono una pluralit? di elementi 2260 a ?V? di ingombro assiale determinato e mantenuti impilati a distanza inferiore del rispettivo ingombro assiale per definire delle costolature a spina di pesce e, in definitiva, ulteriori tenute a labirinto capaci di lasciare libero passaggio all?aria ma di filtrare totalmente i raggi UV ? C, cos? come le emissioni delle lampade al plasma, qualora occorra.
Con riferimento alla figura 3, la cappa 10 comprende un pressostato 21 disposto internamente all?unit? 20 e supportato dal longherone 12?, quindi in posizione intermedia tra i pannelli 222 e gli organi filtranti 226. Scopo del pressostato 21 ? determinare un valore di pressione differenziale con l?ambiente esterno all?unit? 20 tenendo conto dell?azione dell?aspiratore 44.
L?uso del gruppo di aspirazione 1 e della rispettiva cappa 10 sono facilmente comprensibili da quanto sopra descritto e non sono necessarie ulteriori spiegazioni. D?altra parte, pu? essere utile precisare che la presenza dei due interruttori 30 sulla faccia dei lembi di guida 14A/14B rivolta al bordo 2223 dei pannelli 222 permette di commutare per gravit? l?interruttore 30, quindi staccare l?alimentazione alle lampade 2200 del dispositivo condensatore 220 e selettivamente ricollegarle alla rete elettrica. D?altra parte, la circuiteria elettrica ? predisposta per determinare la commutazione del anche la pressione di taratura del pressostato 21 permette di determinare la commutazione delle lampade 2200 del dispositivo condensatore 220: quando la pressione ? pari a quella atmosferica allora le lampade 2200 vengono disinserite. Infatti, quando c?? equilibrio tra la pressione ambiente e la pressione interna allo spazio delimitato dai pannelli 222 ? chiaro il gruppo di aspirazione 1 e la cappa 10 sono in manutenzione, ad esempio ma non limitatamente per la pulizia di almeno un pannello 222 e/o degli organi filtranti 226, per cui le lampade 2220 devono necessariamente essere disattivate elettricamente per evitare gli inconvenienti sopra menzionati. Naturalmente, i risultati sopra descritti possono essere ottenuti molto semplicemente se gl?interruttori 30 ed il pressostato 21 sono del tipo a controllo elettronico, e quindi dotando il gruppo di aspirazione 1 di una centralina di controllo 50 visibile nelle sole figure 3 e 4, a cui gl?interruttori 30 ed il pressostato 21 sono collegati elettronicamente per il controllo della rispettiva condizione operativa.
Risulta infine chiaro che al gruppo di aspirazione 1 ed alla rispettiva cappa 10 qui descritti ed illustrati possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito protettivo del presente modello di utilit?.
In base a quando sopra descritto, risulta facilmente comprensibile che il gruppo di aspirazione 1 e la rispettiva cappa 10 sono esenti dagli inconvenienti sopra descritti e quindi risolvono il problema tecnico sopra descritto.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cappa (10) aspirante comprendente un telaio (12) provvisto di due longheroni (12?) e (12??) che si sviluppano lungo una direzione (D) determinata tra due rispettive pareti di testa (120, 120?) trasversali alla detta direzione (D); un?unit? (20) per il trattamento di fumi portata dal detto telaio (12) e provvista di una camera (22) allungata contenente almeno un dispositivo condensatore (220) di particelle volatili di grasso; il detto telaio (12) presentando un organo di guida (14) longitudinale parallelo alla detta direzione (D) e disposto tra le due pareti di testa (120, 120?); la detta cappa (10) comprendendo un corpo (100) concavo delimitato superiormente un cielo (102) provvisto di un?apertura (124) per l?estrazione dei fumi dalla detta camera (22); la detta unit? (20) essendo delimitata perifericamente da una pluralit? di pannelli (222) poligonali portati di testa dal detto organo di guida (14) in modo selettivamente scorrevole; caratterizzato dal fatto che ciascun detto pannello (222) comprende una pluralit? di elementi (2220) allungati di sezione conformata in modo tale da definire una pluralit? di tenute a labirinto disposte longitudinalmente in serie.
  2. 2. Cappa secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che dispositivo condensatore (220) comprende una griglia (2200) di lampade UV-C e/o al plasma.
  3. 3. Cappa secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che i detti pannelli (222) sono rettangolari e provvisti di rispettivi fianchi (2222) sovrapponibili per chiudere trasversalmente la detta camera (22) tra il detto organo di guida (14), di un bordo superiore (2221) supportato lateralmente da uno dei due detti longheroni (12?)(12??) e di un bordo inferiore (2223) sagomato in modo tale da combaciare con il detto organo di guida (14); almeno un organo interruttore (30) essendo collegato elettricamente al detto dispositivo condensatore (220) e portato internamente dal detto organo di guida (14) in posizione intercettabile per gravit? dal detto bordo inferiore (2223) di uno dei detti pannelli (222) per commutarlo a pressione tra una posizione di attivazione e di disattivazione elettrica.
  4. 4. Cappa secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la detta camera (22) ? delimitata longitudinalmente e lateralmente da una pluralit? di organi filtranti (226) atti a definire una stazione di ossidazione (30) dei fumi aspirati attraverso i detti pannelli (222).
  5. 5. Cappa secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che i detti organi filtranti (226) comprendono una pluralit? di elementi a ?V? di ingombro assiale determinato e mantenuti impilati a distanza inferiore del rispettivo detto ingombro assiale per definire delle ulteriori tenute a labirinto.
  6. 6. Cappa secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto di comprendere un pressostato (21) essendo disposto internamente alla detta unit? (20) in posizione intermedia tra i detti pannelli (222) ed i detti organi filtranti (226) per determinare un valore di pressione differenziale con l?esterno della detta unit? (20).
  7. 7. Cappa secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto di essere delimitata perifericamente da un bordo (104) a ?C?.
  8. 8. Gruppo (1) di aspirazione caratterizzato dal fatto di comprendere una cappa (10) provvista di un corpo (100) concavo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-7.
  9. 9. Gruppo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto di comprendere un dispositivo di aspirazione (40) collegato a tenuta di fluido con la detta apertura (120) per determinare una depressione all?interno del detto corpo concavo (100); il detto dispositivo di aspirazione (40) comprendendo un condotto di aspirazione (42) ed un aspiratore (44) accoppiato a tenuta di fluido con il detto condotto di aspirazione (42) da banda opposta alla detta cappa (10).
IT202019000004074U 2019-11-13 2019-11-13 Gruppo di aspirazione IT201900004074U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202019000004074U IT201900004074U1 (it) 2019-11-13 2019-11-13 Gruppo di aspirazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202019000004074U IT201900004074U1 (it) 2019-11-13 2019-11-13 Gruppo di aspirazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900004074U1 true IT201900004074U1 (it) 2021-05-13

Family

ID=81074570

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202019000004074U IT201900004074U1 (it) 2019-11-13 2019-11-13 Gruppo di aspirazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900004074U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10845130B2 (en) Heat recovery system for commercial kitchen cooking appliances
US11236913B2 (en) Air flow management for cooking system
EP3390918A1 (en) A hood for domestic use
CN102913967A (zh) 用于火锅或烧烤的自循环油烟净化无烟设备
ITUB20155990A1 (it) Cappa di aspirazione per ambienti domestici.
JP2011112251A (ja) 室内循環式レンジフード
US20220154944A1 (en) Air flow management for cooking system
EP2841852B1 (en) Kitchen canopy with degreaser unit
CN202973262U (zh) 内循环聚烟型抽油烟机
JP2012007873A (ja) 室内循環式空気浄化装置
ITTO20080292A1 (it) Apparato di cottura domestico comprendente un'unita' pensile
IT201900004074U1 (it) Gruppo di aspirazione
ES2950565T3 (es) Campana extractora con inyección forzada de aire
US9557082B1 (en) Apparatus for converting hot air and steam emissions into cooler air and condensate
KR100983811B1 (ko) 급식실용 에어닥트 시스템
US20220065463A1 (en) Air flow management for cooking system
KR101642369B1 (ko) 주방용 후드의 미세 기름 및 냄새 제거 방법 및 그 장치
KR101109490B1 (ko) 격자형 그리스 필터
US11193674B2 (en) Mobile recirculation grill with plenum and diffuser
JPH0439550A (ja) 加熱調理装置
CN209246175U (zh) 一种用于厨房的玻璃排烟罩
CN205641070U (zh) 一种磁性透明防油溅抽油烟机面罩
ES2774823T3 (es) Aparato de cocción con un horno de cocción
ITTO20120333A1 (it) Filtro grassi per cappa da cucina
ITPD20110083A1 (it) Supporto per l appoggio di alimenti, destinato ad essere alloggiato in un forno a convezione, per la cottura di detti alimenti, e forno equipaggiato con detto supporto