IT201900002917A1 - Dispositivo di presa di elementi lastriformi - Google Patents

Dispositivo di presa di elementi lastriformi Download PDF

Info

Publication number
IT201900002917A1
IT201900002917A1 IT102019000002917A IT201900002917A IT201900002917A1 IT 201900002917 A1 IT201900002917 A1 IT 201900002917A1 IT 102019000002917 A IT102019000002917 A IT 102019000002917A IT 201900002917 A IT201900002917 A IT 201900002917A IT 201900002917 A1 IT201900002917 A1 IT 201900002917A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
longitudinal
bar
gripping device
side member
gripping
Prior art date
Application number
IT102019000002917A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Sighinolfi
Original Assignee
Raimondi Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Raimondi Spa filed Critical Raimondi Spa
Priority to IT102019000002917A priority Critical patent/IT201900002917A1/it
Priority to EP20157194.0A priority patent/EP3702105B1/en
Priority to US16/804,759 priority patent/US11447338B2/en
Publication of IT201900002917A1 publication Critical patent/IT201900002917A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G7/00Devices for assisting manual moving or tilting heavy loads
    • B65G7/12Load carriers, e.g. hooks, slings, harness, gloves, modified for load carrying
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B25HAND TOOLS; PORTABLE POWER-DRIVEN TOOLS; MANIPULATORS
    • B25BTOOLS OR BENCH DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, FOR FASTENING, CONNECTING, DISENGAGING OR HOLDING
    • B25B11/00Work holders not covered by any preceding group in the subclass, e.g. magnetic work holders, vacuum work holders
    • B25B11/005Vacuum work holders
    • B25B11/007Vacuum work holders portable, e.g. handheld
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G49/00Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for
    • B65G49/05Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles
    • B65G49/06Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles for fragile sheets, e.g. glass
    • B65G49/061Lifting, gripping, or carrying means, for one or more sheets forming independent means of transport, e.g. suction cups, transport frames
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G49/00Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for
    • B65G49/05Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles
    • B65G49/06Conveying systems characterised by their application for specified purposes not otherwise provided for for fragile or damageable materials or articles for fragile sheets, e.g. glass
    • B65G49/063Transporting devices for sheet glass
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G59/00De-stacking of articles
    • B65G59/02De-stacking from the top of the stack
    • B65G59/04De-stacking from the top of the stack by suction or magnetic devices
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H5/00Feeding articles separated from piles; Feeding articles to machines
    • B65H5/08Feeding articles separated from piles; Feeding articles to machines by grippers, e.g. suction grippers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2201/00Indexing codes relating to handling devices, e.g. conveyors, characterised by the type of product or load being conveyed or handled
    • B65G2201/02Articles
    • B65G2201/0214Articles of special size, shape or weigh
    • B65G2201/022Flat
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2207/00Indexing codes relating to constructional details, configuration and additional features of a handling device, e.g. Conveyors
    • B65G2207/08Adjustable and/or adaptable to the article size
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2249/00Aspects relating to conveying systems for the manufacture of fragile sheets
    • B65G2249/04Arrangements of vacuum systems or suction cups

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manipulator (AREA)
  • Steering Devices For Bicycles And Motorcycles (AREA)
  • Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)
  • Braking Elements And Transmission Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo:
“DISPOSITIVO DI PRESA DI ELEMENTI LASTRIFORMI”
CAMPO TECNICO
La presente invenzione riguarda un dispositivo di presa di elementi lastriformi, ad esempio di elementi lastriformi di grande formato, come piastrelle o lastre di vetro o simili.
Più in dettaglio, l’invenzione riguarda un dispositivo di presa operabile manualmente per la presa di elementi lastriformi.
TECNICA PREESISTENTE
Come è noto, recentemente sul mercato si sta diffondendo l’impiego di elementi lastriformi di grande formato, come piastrelle di formato 1-1,5 x 3-3,5 metri e ridotto spessore.
Tali elementi lastriformi sono generalmente confezionati impilati in casse dotate di pareti laterali rigide che circondano la pila di elementi lastriformi.
Per poter prendere un elemento lastriforme di sommità dalla pila e procedere alle operazioni di posizionamento e posa dello stesso sono noti dispositivi di presa, i quali presentano una o più barre rigide dotate di una serie di ventose atte ad aderire su una superficie superiore dell’elemento lastriforme (ad esempio la superficie in vista delle piastrelle). L’operatore sollevando la barra rigida solleva pertanto l’elemento lastriforme e la dispone, ad esempio, in corrispondenza della zona di posa.
Una esigenza sentita in questi dispositivi di presa è quella di rendere sempre possibile raggiungere con le ventose la superficie dell’elemento lastriforme, anche di quelli disposti più in profondità nella cassa, in pratica tali dispositivi di presa devono adattarsi alla dimensione della cassa e potervi entrare (verticalmente) all’interno man mano che la pila di elementi lastriformi cala.
Parimenti, per agevolare la manovrabilità dell’elemento lastriforme una volta che è stato preso ed estratto dalla cassa, una ulteriore esigenza è quella di rendere agevole la presa ed il trasporto della lastra, ovvero rendere facile e comodamente impugnabili le barre rigide, nonché presentare un peso il più contenuto possibile per non gravare ulteriormente sull’operatore già gravato dal peso della lastra. Ulteriore esigenza di tali dispositivi è quella di agevolare e migliorare le operazioni di posa, specie quando questa è realizzata in corrispondenza di pareti verticali permettendo, ed inoltre di rendere agevoli e sicure le azioni di trasporto e ribaltamento (da orizzontale a verticale e viceversa) della lastra in ogni condizione di presa della stessa.
Ancora, un’ulteriore esigenza tecnica è quella di poter prelevare, trasportare e sostenere in modo efficace e sicuro in una presa stabile qualsiasi formato di lastre, siano esse a pianta poligonale regolare o abbiano qualsivoglia forma irregolare.
Altra esigenza è quella di ridurre al minimo gli ingombri del dispositivo di presa quando non utilizzato al fine di agevolare lo stoccaggio e il trasporto dello stesso e, allo stesso tempo, facilitare e velocizzare l’approntamento e/o lo smantellamento del dispositivo di presa, o di parti di esso, minimizzando le incombenze per il personale addetto a tali operazioni, che generalmente le esegue più volte, ad esempio una volta per ogni lastra da movimentare.
Uno scopo della presente invenzione è quello di soddisfare tali e altre esigenze della tecnica nota, nell’ambito di una soluzione semplice, razionale e dal costo contenuto.
Tali scopi sono raggiunti dalle caratteristiche dell’invenzione riportate nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell’invenzione.
ESPOSIZIONE DELL’INVENZIONE
L’invenzione, particolarmente, rende disponibile un dispositivo di presa di elementi lastriformi che comprende:
- almeno una barra longitudinale regolabile in lunghezza e dotata di una pluralità di organi di presa a ventosa connessi lungo un asse longitudinale della barra longitudinale.
Grazie a tale soluzione, l’invenzione rende disponibile un dispositivo di presa che garantisce una presa stabile dell’elemento lastriforme per mezzo della pluralità di organi di presa a ventosa disposti assialmente lungo tutto lo sviluppo della barra longitudinale, ed inoltre un dispositivo di presa adattabile a diversi formati dell’elemento lastriforme, sia esso di forma regolare o irregolare, per mezzo della barra longitudinale regolabile in lunghezza.
Vantaggiosamente, secondo un aspetto dell’invenzione, il dispositivo di presa può comprendere:
- una coppia di barre longitudinali affiancate, in cui ciascuna barra longitudinale è singolarmente regolabile in lunghezza ed è dotata di una pluralità di organi di presa a ventosa connessi lungo un asse longitudinale della barra longitudinale.
Grazie a tale soluzione, l’effetto di presa stabile dell’elemento lastriforme da parte del dispositivo di presa è ulteriormente più efficace grazie all’utilizzo combinato delle due barre longitudinale e degli organi di presa a ventosa ad esse connessi. Ancora, il dispositivo di presa può comprendere:
- almeno una traversa longitudinale connessa trasversalmente alla coppia di barre longitudinali.
Grazie a tale soluzione, la struttura del dispositivo di presa è notevolmente irrobustita e garantisce una più sicura manovrabilità, specialmente nel caso di presa e trasporto di elementi lastriforme di grande formato, nell’ambito di una architettura particolarmente razionale e di semplice realizzazione.
Secondo un aspetto vantaggioso della invenzione, la traversa può essere connessa girevolmente alla coppia di barre longitudinali.
Grazie a tale soluzione, è reso possibile ottenere un dispositivo di presa maggiormente flessibile nel posizionamento delle ventose che sostengono l’elemento lastriforme, indipendentemente dalle ventose posizionate nelle barre longitudinali e indipendentemente tra le traverse. Tale flessibilità è particolarmente apprezzata e utile quando la ortogonalità tra le traverse e le barre longitudinali non è adatta a sostenere in modo congruo l’elemento lastriforme, ad esempio quando questo ha forme particolari o scassi o fori che vincolano la possibilità di presa delle ventose. Inoltre, grazie a tale soluzione è possibile orientare in modo libero le traverse rispetto alle barre longitudinali permettendo una maggiore maneggevolezza, facilità e velocità di installazione del dispositivo di presa per il personale addetto, il quale non deve assicurarsi e accertarsi che le traverse siano perfettamente in squadro con le barre longitudinali prima dell’installazione, ma possono agire più velocemente su di essi.
Preferibilmente, la traversa può essere connessa a ciascuna barra longitudinale della coppia di barre longitudinale mediante un rispettivo giunto a cerniera.
Ancora più vantaggiosamente, ciascun giunto a cerniera può comprendere una staffa di interconnessione fissata in modo rimovibile alla barra longitudinale e un corpo di supporto fissato in modo removibile alla traversa, in cui il corpo di supporto è incernierato alla staffa di interconnessione con possibilità di oscillare attorno ad un asse di cerniera ortogonale all’asse longitudinale della barra longitudinale e ad un asse longitudinale della traversa.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, la traversa può comprendere una barra principale connessa trasversalmente alla coppia di barre longitudinali e una barra di prolunga connessa anch’essa trasversalmente alla coppia di barre longitudinali parallelamente alla barra principale e scorrevolmente accoppiata alla barra principale stessa tra una posizione di chiusura, in cui il suo ingombro longitudinale è totalmente contenuto nell’ingombro longitudinale della barra principale e una posizione di apertura in cui sporge assialmente selettivamente da una o l’altra estremità assiale dalla barra principale.
Grazie a tale soluzione, è possibile rendere disponibile un appoggio ulteriore per il dispositivo di presa, ad esempio per agevolare la posa degli elementi lastriformi e il ribaltamento degli stessi sul lato lungo, e al contempo non allargare l’ingombro del dispositivo di presa quando utilizzato per entrare nelle casse in cui sono contenuti gli elementi lastriformi.
Secondo un aspetto vantaggioso, la barra di prolunga può essere associata scorrevolmente al corpo di supporto di ciascun giunto di cerniera.
Grazie a tale soluzione è reso possibile l’azionamento in traslazione della barra di prolunga in modo indipendente rispetto alla barra principale e in modo particolarmente funzionale.
Ancora, la barra di prolunga può essere affiancata alla barra principale e associata scorrevolmente ad essa.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, la barra longitudinale può comprendere un primo longherone e un secondo longherone parallelo ed almeno parzialmente affiancato al primo longherone, in cui il primo longherone presenta, in corrispondenza di una sua estremità interna affacciata al secondo longherone, un primo corpo di trattenimento configurato per abbracciare almeno parzialmente una porzione assiale del secondo longherone e in cui il secondo longherone presenta, in corrispondenza di una sua estremità interna affacciata al primo longherone, un secondo corpo di trattenimento configurato per abbracciare almeno parzialmente una porzione assiale del primo longherone.
Grazie a tale soluzione è possibile irrobustire il collegamento tra i longheroni, diminuendo la lunghezza del cannotto di guida (ove previsto), impedendo che i longheroni possano aprirsi a forbice o allontanarsi reciprocamente e migliorando, al contempo, lo scorrimento reciproco.
Inoltre, grazie a tale soluzione è possibile ridurre il peso complessivo del dispositivo di presa, permettendo di ridurre l’aggravio di peso che insiste sugli operatori addetti alla movimentazione degli elementi lastriformi.
Vantaggiosamente, la barra longitudinale può comprendere un cannotto di guida, in cui il primo longherone ed il secondo longherone sono infilati assialmente all’interno del cannotto di guida con possibilità di scorrere reciprocamente in direzione longitudinale per la regolazione della lunghezza della barra longitudinale. Ancora, vantaggiosamente almeno un primo pattino di scorrimento può essere interposto tra il primo corpo di trattenimento e il secondo longherone e almeno un secondo pattino di scorrimento può essere interposto tra il secondo corpo di trattenimento e il primo longherone.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, gli organi di presa a ventosa possono essere disposti tutti dalla stessa parte della rispettiva barra longitudinale a cui sono fissati (e, vantaggiosamente, anche le maniglie che consentono il sollevamento della barra di longitudinale sono disposte dalla stessa parte della rispettiva barra longitudinale a cui sono fissate e, ancor più preferibilmente dalla stessa parte degli organi di presa a ventosa, allineate con il loro piano mediano parallelo all’asse longitudinale della barra longitudinale).
Grazie a ciò, è possibile ridurre l’ingombro trasversale di ciascuna barra longitudinale, particolarmente nelle fasi di inutilizzo del dispositivo a presa.
Inoltre, grazie a ciò è possibile ridurre il momento angolare che insiste sulle ventose degli organi di presa a ventosa quando l’elemento lastriforme viene sollevato e/o ruotato per il ribaltamento dello stesso, riducendo le sollecitazioni a torsione su di esso e sulle ventose degli organi di presa e il rischio di distacco accidentale dell’elemento lastriforme dalle ventose stesse.
Inoltre, è possibile prevedere di introdurre teflonature o altri accorgimenti antifrizione tra tutti gli organi in moto reciproco di scorrimento, per agevolarne il moto reciproco.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l’ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate.
La figura 1 è una vista assonometrica di una forma di attuazione di un dispositivo di presa secondo l’invenzione.
La figura 2 è un ingrandimento del particolare II di figura 1.
La figura 3 è una vista assonometrica di una ulteriore forma di attuazione di un dispositivo di presa secondo l’invenzione.
La figura 4 è una vista laterale di figura 3 inserito in una cassa per la presa di un elemento lastriforme.
La figura 5 è una vista in pianta dall’alto di figura 3.
La figura 6 è un ingrandimento del particolare VI di figura 3.
La figura 7 è un ingrandimento del particolare VII di figura 3.
La figura 8 è un ingrandimento del particolare VIII di figura 3.
La figura 9 è un ingrandimento del particolare IX di figura 3.
La figura 10 è un ingrandimento del particolare X di figura 3.
La figura 11 è un ingrandimento del particolare XI di figura 3.
La figura 12 è una vista in sezione lungo la traccia di sezione XII-XII di figura 5. La figura 13 è una vista in sezione lungo la traccia di sezione XIII-XIII di figura 5. La figura 14 è una vista in sezione lungo la traccia di sezione XIV-XIV di figura 5. La figura 15 è una vista in sezione lungo la traccia di sezione XV-XV di figura 5. La figura 16 è una vista in sezione lungo la traccia di sezione XVI-XVI di figura 5. La figura 17 è una vista in sezione lungo la traccia di sezione XVII-XVII di figura 5.
MODO MIGLIORE PER ATTUARE L’INVENZIONE
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 10 un dispositivo di presa, ad esempio per la presa di elementi lastriformi L, quali piastrelle o lastre di vetro o simili, di grande formato, ad esempio lastre che presentano dimensione sostanzialmente compresa tra 3-3,5 metri x 1-1,5 metri.
Gli elementi lastriformi L presentano, come noto, ciascuno una superficie superiore (in vista) e una superficie inferiore (di posa).
Ad esempio, gli elementi lastriformi L sono disposti preferibilmente impilati in appoggio l’uno sull’altro per mezzo della rispettiva superficie inferiore (di posa) in una cassa C dotata di un fondo chiuso su cui appoggia la pila di elementi lastriformi L e di sponde laterali, ad esempio rigide, che circondano l’intera pila di elementi lastriformi L, e che presenta inoltre una apertura superiore che rende libera la superficie superiore (in vista) degli elementi lastriformi stessi che via via si trovano alla sommità della pila.
Il dispositivo di presa 10 comprende almeno una barra longitudinale 20, la quale presenta un asse longitudinale A.
La barra longitudinale 20 è ad esempio regolabile in lunghezza, come meglio verrà descritto nel seguito.
La barra longitudinale 20 comprende un primo longherone 21 avente un rispettivo asse longitudinale ed un secondo longherone 22 avente un rispetto asse longitudinale parallelo all’asse longitudinale del primo longherone 21.
Gli assi longitudinali del primo longherone 21 e del secondo longherone 22 definiscono complessivamente l’asse longitudinale A della barra longitudinale 20. Il primo longherone 21 ed il secondo longherone 22 sono tra loro affiancati rispetto ad una direzione di affiancamento B ortogonale al loro asse longitudinale (e parallela al piano di giacitura dell’elemento lastriforme L – ovvero della sua superficie in vista – in uso).
Il primo longherone 21 e/o il secondo longherone 22 sono definiti da profilati longitudinali ad esempio sostanzialmente rigidi (non deformabili a flessione o a torsione sotto i carichi di lavoro di utilizzo proprio del dispositivo di presa 10).
Il primo longherone 21 presenta una sezione sostanzialmente quadrangolare, ad esempio rettangolare, costante per l’intera lunghezza.
Preferibilmente, quindi il primo longherone 21 presenta una coppia di pareti laterali (sostanzialmente parallele tra loro), ad esempio ortogonali in uso alla superficie in vista dell’elemento lastriforme L in presa, e una coppia di pareti di base (sostanzialmente parallele tra loro) in squadro e adiacenti alle pareti laterali, le quali sono in uso parallele alla superficie in vista dell’elemento lastriforme L in presa.
Ad esempio, il primo longherone 21 è ottenuto per estrusione di un materiale metallico, ad esempio una lega leggera (come ad esempio l’alluminio), e preferibilmente è cavo internamente (ovvero presenta una cavità assiale a tutto sviluppo sebbene possa essere dotata di vari setti di rinforzo a tutto sviluppo).
Il primo longherone 21 presenta, in corrispondenza di una prima parete laterale dello stesso, una cava 210, ad esempio a sezione trasversale sagomata sostanzialmente a coda di rondine o a “T”, a tutto sviluppo longitudinale.
La cava 210 è definita in corrispondenza di una prima parete laterale maggiore del primo longherone 21.
Una seconda parete laterale opposta alla prima parete laterale presentante la cava 210, ad esempio, comprende zigrinature longitudinali, ad esempio a tutto sviluppo longitudinale, o potrebbe presentare profili sagomati a tutto sviluppo longitudinale o una cava a tutto sviluppo longitudinale o essere sostanzialmente liscia e/o planare.
Inoltre, il primo longherone 21 presenta, in corrispondenza di una prima parete di base dello stesso, ad esempio superiore (ovvero - in uso - distale dalla superficie in vista dell’elemento lastriforme L in presa), una ulteriore cava 211, ad esempio a sezione trasversale sagomata sostanzialmente a coda di rondine o a “T”, a tutto sviluppo longitudinale.
In dettaglio, la ulteriore cava 211 è definita in corrispondenza di una prima parete di base minore del primo longherone 21.
Una seconda parete di base opposta alla prima parete di base presentante la ulteriore cava 211, ad esempio, comprende zigrinature longitudinali, ad esempio a tutto sviluppo longitudinale, o potrebbe presentare profili sagomati a tutto sviluppo longitudinale o una cava a tutto sviluppo longitudinale o essere sostanzialmente liscia e/o planare (come mostrato nell’esempio).
Il primo longherone 21 ad esempio comprende uno o due tappi atti a chiudere ciascuno una estremità 213,214 del primo longherone 21, ovvero della cavità assiale dello stesso.
Il primo longherone 21 presenta una estremità esterna 213, che definisce una porzione di estremità della barra longitudinale 20 nel suo complesso, ed una opposta estremità interna 214.
Il primo longherone 21 comprende un primo corpo di trattenimento 215 atto a sporgere lateralmente dal primo longherone stesso dalla parte opposta rispetto alla prima parete laterale presentante la cava 210.
Il primo corpo di trattenimento 215 è disposto in corrispondenza (o in prossimità) della (sola) estremità interna 214 del primo longherone 21.
In pratica, il primo corpo di trattenimento 215 si protende oltre la seconda parete laterale, opposta alla prima parete laterale presentante la cava 210.
Il primo corpo di trattenimento 215 del primo longherone 21 è configurato per abbracciare (scorrevolmente) almeno parzialmente una porzione assiale del secondo longherone 22, come meglio verrà illustrato nel seguito.
Preferibilmente, il primo corpo di trattenimento 215 presenta una prima mensola (inferiore, ovvero prossimale all’elemento lastriforme L in presa) e una seconda mensola (superiore, ovvero distale all’elemento lastriforme L in presa) tra loro parallele e sporgenti ciascuna lateralmente dal primo longherone 21 dalla parte opposta rispetto alla prima parete laterale presentante la cava 210.
La distanza tra la prima mensola e la seconda mensola è almeno pari (o leggermente maggiore all’altezza del primo longherone 21 (ovvero alla distanza tra le pareti di base dello stesso).
La prima mensola presenta una estremità libera (distale dalla seconda parete laterale, opposta alla prima parete laterale presentante la cava 210) ripiegata verso la seconda mensola (e, preferibilmente, a distanza da essa, sebbene non si escluda che essa possa riunirsi alla seconda mensola), la quale è ad esempio sostanzialmente parallela alla seconda parete laterale del primo longherone 21 (e si trova ad una distanza dalla seconda faccia laterale del primo longherone 21 almeno pari o di poco superiore alla larghezza trasversale di ciascuna parete di base del primo longherone 21 stesso).
In pratica, la prima mensola presenta una faccia interna a contatto con la seconda parete di base inferiore del primo longherone 21 e che si protende lateralmente da essa, sporgendo trasversalmente in direzione parallela a tale parete di base; la faccia interna della prima mensola definisce, di fatto, un piano di appoggio inferiore per una porzione assiale del secondo longherone 22.
La estremità libera ripiegata della prima mensola è, invece, configurata per abbracciare lateralmente la porzione assiale del secondo longherone 22.
La seconda mensola presenta una faccia interna a contatto con la prima parete di base superiore del primo longherone 21 e che si protende lateralmente da essa, sporgendo trasversalmente in direzione parallela a tale parete di base e definendo un piano di appoggio superiore per una porzione assiale del secondo longherone 22 (parallelo e almeno parzialmente affacciato al piano di appoggio inferiore definito dalla prima mensola).
La prima mensola e la seconda mensola sono, nell’esempio, unite tra loro mediante una parete di riunione, sostanzialmente in squadro con esse la quale fascia lateralmente il primo longherone 21, ovvero la sua prima parete laterale dotata della cava 210.
Il primo corpo di trattenimento 215 presenta una lunghezza assiale decisamente contenuta, ovvero presenta una lunghezza assiale sostanzialmente pari alla larghezza della barra longitudinale 20 nella direzione di affiancamento del primo longherone 21 rispetto al secondo longherone 22, ovvero la lunghezza assiale del primo corpo di trattenimento 215 non eccede il doppio della detta larghezza della barra longitudinale 20.
Il primo corpo di trattenimento 215 presenta una lunghezza (molto) minore rispetto alla lunghezza del primo longherone 21 e/o del secondo longherone 22, ad esempio pari a 5 / 100 della lunghezza del primo longherone 21 e/o del secondo longherone 22.
Il primo corpo di trattenimento 215 è fissato, ad esempio in modo removibile, al primo longherone 21, ad esempio mediante organi filettati.
Nell’esempio, il primo corpo di trattenimento 215 è fissato al primo longherone 21 tramite la ulteriore cava 211 presente nella parete di base superiore del primo longherone stesso 21, ad esempio mediante una o due viti di serraggio dotate di dadi che impegnano la detta ulteriore cava 211.
Ancora, un primo pattino di scorrimento 216 può essere fissato al primo corpo di trattenimento 215, ad esempio alla seconda mensola dello stesso, ancor più nel dettaglio alla faccia interna della stessa che sporge trasversalmente oltre il primo longherone 21 (ovvero che si affaccia sulla seconda mensola).
In pratica, il primo pattino di scorrimento 216 è atto ad essere interposto tra il primo corpo di trattenimento 215, ad esempio la seconda mensola dello stesso, e la porzione assiale del secondo longherone 22 abbracciata dal primo corpo di trattenimento 215.
Il primo pattino di scorrimento 216 è ad esempio fissato al primo corpo di trattenimento 215 per interposizione (a morsa) tra la prima mensola e la parete di base superiore del primo longherone 21, potendo comunque sporgere (sostanzialmente parimenti alla seconda mensola) dalla detta parete di base superiore del primo longherone 21.
Il primo pattino di scorrimento 216 è realizzato in un materiale a ridotto coefficiente d’attrito radente, ovvero presentante un coefficiente d’attrito radente minore del materiale con cui è realizzato il primo corpo di trattenimento 215 e/o il primo longherone 21 e/o il secondo longherone 22.
Ad esempio, il primo pattino di scorrimento 216 è realizzato o rivestito in teflon. Il secondo longherone 22 presenta una sezione sostanzialmente quadrangolare, ad esempio rettangolare, costante per l’intera lunghezza.
Preferibilmente, quindi il secondo longherone 22 presenta una coppia di pareti laterali (sostanzialmente parallele tra loro), ad esempio ortogonali in uso alla superficie in vista dell’elemento lastriforme L in presa, e una coppia di pareti di base (sostanzialmente parallele tra loro) in squadro e adiacenti alle pareti laterali, le quali sono in uso parallele alla superficie in vista dell’elemento lastriforme L in presa.
Ad esempio il secondo longherone 22 è ottenuto per estrusione di un materiale metallico, ad esempio una lega leggera (come ad esempio l’alluminio), e preferibilmente è cavo internamente (ovvero presenta una cavità assiale a tutto sviluppo sebbene possa essere dotata di vari setti di rinforzo a tutto sviluppo).
Il secondo longherone 22 presenta, in corrispondenza di una prima parete laterale dello stesso, una cava 220, ad esempio a sezione trasversale sagomata sostanzialmente a coda di rondine o a “T”, a tutto sviluppo longitudinale.
La cava 220 è definita in corrispondenza di una prima parete laterale maggiore del secondo longherone 22.
Una seconda parete laterale opposta alla prima parete laterale presentante la cava 220, ad esempio, comprende zigrinature longitudinali, ad esempio a tutto sviluppo longitudinale, o potrebbe presentare profili sagomati a tutto sviluppo longitudinale o una cava a tutto sviluppo longitudinale o essere sostanzialmente liscia e/o planare.
Inoltre, il secondo longherone 22 presenta, in corrispondenza di una prima parete di base dello stesso, ad esempio superiore (ovvero - in uso - distale dalla superficie in vista dell’elemento lastriforme L in presa), una ulteriore cava 221, ad esempio a sezione trasversale sagomata sostanzialmente a coda di rondine o a “T”, a tutto sviluppo longitudinale.
La ulteriore cava 221 è definita in corrispondenza di una prima parete di base minore del secondo longherone 22.
Una seconda parete di base opposta alla prima parete di base presentante la ulteriore cava 221, ad esempio, comprende zigrinature longitudinali, ad esempio a tutto sviluppo longitudinale, o potrebbe presentare profili sagomati a tutto sviluppo longitudinale o una cava a tutto sviluppo longitudinale o essere sostanzialmente liscia e/o planare (come mostrato nell’esempio).
Il secondo longherone 22 ad esempio comprende uno o due tappi atti a chiudere ciascuno una estremità 223,224 del secondo longherone 22, ovvero della cavità assiale dello stesso.
Il secondo longherone 22 presenta una estremità esterna 223, che definisce una porzione di estremità della barra longitudinale 20 nel suo complesso (opposta alla porzione di estremità definita dalla estremità esterna 213 del primo longherone 21), ed una opposta estremità interna 224.
Il secondo longherone 22 comprende un secondo corpo di trattenimento 225 atto a sporgere lateralmente dal secondo longherone stesso dalla parte opposta rispetto alla prima parete laterale presentante la cava 220.
Il secondo corpo di trattenimento 225 è disposto in corrispondenza (o in prossimità) della (sola) estremità interna 224 del secondo longherone 22.
In pratica, il secondo corpo di trattenimento 225 si protende oltre la seconda parete laterale, opposta alla prima parete laterale presentante la cava 220.
Il secondo corpo di trattenimento 225 del secondo longherone 22 è configurato per abbracciare (scorrevolmente) almeno parzialmente una porzione assiale del primo longherone 21, come meglio verrà illustrato nel seguito.
Preferibilmente, il secondo corpo di trattenimento 225 presenta una prima mensola (inferiore, ovvero prossimale all’elemento lastriforme L in presa) e una seconda mensola (superiore, ovvero distale all’elemento lastriforme L in presa) tra loro parallele e sporgenti ciascuna lateralmente dal secondo longherone 22 dalla parte opposta rispetto alla prima parete laterale presentante la cava 220.
La distanza tra la prima mensola e la seconda mensola è almeno pari (o leggermente maggiore all’altezza del secondo longherone 22 (ovvero alla distanza tra le pareti laterali di base dello stesso).
La prima mensola presenta una estremità libera (distale dalla seconda parete laterale, opposta alla prima parete laterale presentante la cava 220) ripiegata verso la seconda mensola (e, preferibilmente, a distanza da essa, sebbene non si escluda che essa possa riunirsi alla seconda mensola), la quale è ad esempio sostanzialmente parallela alla seconda parete laterale del secondo longherone 22 (e si trova ad una distanza dalla seconda faccia laterale del secondo longherone 22 almeno pari o di poco superiore alla larghezza trasversale di ciascuna parete di base del secondo longherone 22 stesso).
In pratica, la prima mensola presenta una faccia interna a contatto con la parete di base inferiore del secondo longherone 22 e che si protende lateralmente da essa, sporgendo trasversalmente in direzione parallela a tale parete di base, definendo un piano di appoggio inferiore per una porzione assiale del primo longherone 21.
La estremità libera ripiegata della prima mensola è, invece, configurata per abbracciare lateralmente la porzione assiale del primo longherone 21.
La seconda mensola presenta una faccia interna a contatto con la parete di base superiore del secondo longherone 22 e che si protende lateralmente da essa, sporgendo trasversalmente in direzione parallela a tale parete di base e definendo un piano di appoggio superiore per una porzione assiale del primo longherone 21 (parallelo e almeno parzialmente affacciato al piano di appoggio inferiore definito dalla prima mensola).
La prima mensola e la seconda mensola sono, nell’esempio, unite tra loro mediante una parete di riunione, sostanzialmente in squadro con esse la quale fascia lateralmente il secondo longherone 22, ovvero la sua prima parete laterale dotata della cava 220.
Il secondo corpo di trattenimento 225 presenta una lunghezza assiale decisamente contenuta, ovvero presenta una lunghezza assiale sostanzialmente pari alla larghezza della barra longitudinale 20 nella direzione di affiancamento del primo longherone 21 rispetto al secondo longherone 22, ovvero la lunghezza assiale del secondo corpo di trattenimento 225 non eccede il doppio della detta larghezza della barra longitudinale 20.
Il secondo corpo di trattenimento 225 presenta una lunghezza (molto) minore rispetto alla lunghezza del secondo longherone 22 e/o del primo longherone 21, ad esempio pari a 5 / 100 della lunghezza del primo longherone 21 e/o del secondo longherone 22.
Il secondo corpo di trattenimento 225 è fissato, ad esempio in modo removibile, al secondo longherone 22, ad esempio mediante organi filettati.
Nell’esempio, il secondo corpo di trattenimento 225 è fissato al secondo longherone 22 tramite la ulteriore cava 221 presente nella parete di base superiore del secondo longherone stesso 22, ad esempio mediante una o due viti di serraggio dotate di dadi che impegnano la detta ulteriore cava 221.
Ancora, un secondo pattino di scorrimento 226 può essere fissato al secondo corpo di trattenimento 225, ad esempio alla seconda mensola dello stesso, ancor più nel dettaglio alla faccia interna della stessa che sporge trasversalmente oltre il secondo longherone 22 (ovvero che si affaccia alla seconda mensola).
In pratica, il secondo pattino di scorrimento 226 è atto ad essere interposto tra il secondo corpo di trattenimento 225, ad esempio la seconda mensola dello stesso, e la porzione assiale del primo longherone 21 abbracciata dal secondo corpo di trattenimento 225.
Il secondo pattino di scorrimento 226 è ad esempio fissato al primo corpo di trattenimento 225 per interposizione (a morsa) tra la prima mensola e la parete di base superiore del secondo longherone 22, potendo comunque sporgere (sostanzialmente parimenti alla seconda mensola) dalla detta parete di base superiore del secondo longherone 22.
Il secondo pattino di scorrimento 226 è realizzato in un materiale a ridotto coefficiente d’attrito radente, ovvero presentante un coefficiente d’attrito radente minore del materiale con cui è realizzato il secondo corpo di trattenimento 225 e/o il primo longherone 21 e/o il secondo longherone 22.
Ad esempio, il secondo pattino di scorrimento 226 è realizzato o rivestito in teflon. Il primo corpo di trattenimento 215 e il secondo corpo di trattenimento 225 sono, in pratica tra loro uguali (e/o simmetricamente disposti).
Il primo longherone 21 ed il secondo longherone 22 presentano ad esempio la medesima forma e dimensione della sezione trasversale.
Il primo longherone 21 ed il secondo longherone 22 presentano ad esempio la medesima lunghezza.
Il primo longherone 21 ed il secondo longherone 22 sono ad esempio del tutto analoghi (identici) in forma e dimensione.
Il primo longherone 21 ed il secondo longherone 22 sono tra loro affiancati (rispetto alla direzione di affiancamento B) in modo che le seconde pareti laterali opposte alle prime pareti laterali presentanti le cave 210,220 siano tra loro sostanzialmente a contatto (di strisciamento assiale) o di poco distanziate.
Le cave 210,220 sono quindi tra loro contrapposte (ovvero aperte in direzioni opposte).
In pratica, il primo longherone 21 ed il secondo longherone 22 scorrono uno sull’altro senza elementi di interconnessione.
Non si esclude che tra il primo longherone 21 ed il secondo longherone 22 sia definito un collegamento di tipo prismatico e/o di guida dello scorrimento.
In pratica, il primo longherone 21 ed il secondo longherone 22 sono tra loro simmetrici rispetto ad un piano di simmetria ortogonale alla direzione di affiancamento B (ovvero ortogonale alla superficie in vista dell’elemento lastriforme L in presa).
In una preferita forma di realizzazione, la barra longitudinale 20 comprende inoltre un cannotto di guida 23 atto a vincolare reciprocamente il primo longherone 21 ed il secondo longherone 22 permettendo/coadiuvando una traslazione reciproca longitudinale, ovvero lungo l’asse longitudinale A della barra longitudinale 20.
Il cannotto di guida 23 può essere di tipo a sezione trasversale aperta, chiusa, fatto di un pezzo o in due o più pezzi a seconda delle esigenze costruttive, come meglio verrà dettagliato nel seguito.
Il cannotto di guida 23 comprende un corpo tubolare dotato di una cavità assiale passante presentante un asse longitudinale sostanzialmente parallelo (e coincidente) con l’asse longitudinale A della barra longitudinale 20 nel suo complesso. Ad esempio, la cavità assiale (e/o il corpo tubolare) presenta una forma sostanzialmente prismatica, ad esempio a sezione trasversale quadrangolare, ad esempio sostanzialmente quadrata o rettangolare.
La cavità assiale presenta una sezione trasversale, costante a tutto sviluppo, configurata per (ovvero presentante una forma ed una dimensione tale da) essere infilata, sostanzialmente a misura, (contemporaneamente) da entrambi il primo longherone 21 e dal secondo longherone 22 affiancati come sopra descritto, ovvero un tratto intermedio degli stessi interposto tra l’estremità interna 214 e 224 e l’estremità esterna 213 e 223 degli stessi.
La lunghezza assiale del cannotto di guida 23 è decisamente contenuta, ovvero la lunghezza assiale è sostanzialmente pari alla larghezza della barra longitudinale 20 nella direzione di affiancamento del primo longherone 21 rispetto al secondo longherone 22, ovvero la lunghezza assiale del cannotto di guida 23 non eccede il doppio della detta larghezza della barra longitudinale 20.
La cavità assiale e, quindi, il corpo tubolare, del cannotto di guida 23 presenta una lunghezza (molto) minore rispetto alla lunghezza del primo longherone 21 e/o del secondo longherone 22, ad esempio pari a 5 / 100 della lunghezza del primo longherone 21 e/o del secondo longherone 22.
Inoltre, il peso del cannotto di guida 23 è molto contenuto, ad esempio è sostanzialmente pari o minore al peso della barra longitudinale 20, preferibilmente minore del peso di uno tra il primo longherone 21 e/o il secondo longherone 22.
Il corpo tubolare del cannotto di guida 23 è ad esempio un corpo sostanzialmente rigido (non deformabile a flessione -longitudinale- o a torsione sotto i carichi di lavoro di utilizzo proprio del dispositivo di presa 10).
Il primo longherone 21 ed il secondo longherone 22 sono entrambi (contemporaneamente) infilati assialmente all’interno della cavità assiale del cannotto di guida 23 con possibilità di scorrere in scorrimento relativo lungo la direzione longitudinale data dall’asse longitudinale della cavità assiale per la regolazione della lunghezza della barra longitudinale 20.
Ad esempio, tra il cannotto di guida 23 e ciascuno tra il primo longherone 21 ed il secondo longherone 22 è definito un collegamento meccanico di tipo prismatico. In pratica, il primo longherone 21 è infilato nella cavità assiale del cannotto di guida 23 in modo da presentare entrambe le estremità 213 e 214 sporgenti assialmente dalle estremità assiali del cannotto di guida 23, parimenti il secondo longherone 22 è infilato nella cavità assiale del cannotto di guida 23 in modo da presentare entrambe le estremità 223 e 224 sporgenti assialmente dalle estremità assiali del cannotto di guida 23.
Ciascuno tra il primo longherone 21 ed il secondo longherone 22 è singolarmente scorrevole assialmente lungo l’asse longitudinale del cannotto di guida 23 all’interno della rispettiva porzione di cavità assiale del cannotto di guida 23 per la regolazione della lunghezza complessiva della barra longitudinale 20.
Ad esempio ciascuno tra il primo longherone 21 ed il secondo longherone 22 è scorrevole tra due contrapposte posizioni di lavoro estremali e in infinite posizioni intermedie tra esse, in cui rimangono entrambi infialati nel cannotto di guida 23 e in cui, ad esempio, in una prima posizione estremale la estremità interna 214,224 (ovvero il rispettivo corpo di trattenimento 215,225) si trova in prossimità o corrispondenza di una estremità del cannotto di guida 23 e in una seconda posizione estremale la estremità esterna 213,223 si trova in prossimità o in corrispondenza della contrapposta estremità del cannotto di guida 23.
Ad esempio, il primo corpo di trattenimento 215 definisce un fine corsa meccanico (di riscontro con il cannotto di guida 23) per lo scorrimento assiale del primo longherone 21 nella sua prima posizione estremale e il secondo corpo di trattenimento 225 definisce un fine corsa meccanico (di riscontro con il cannotto di guida 23) per lo scorrimento assiale del secondo longherone 22 nella sua prima posizione estremale.
Non si esclude che uno o entrambi i longheroni 21,22 possano essere sfilati dal cannotto di guida 23 all’occorrenza.
La barra longitudinale 20, in particolare, presenta una lunghezza variabile (e regolabile a piacimento) tra una configurazione di massima elongazione, in cui la sua lunghezza è massima, e una configurazione di minima elongazione, in cui la sua lunghezza è minima.
Nella configurazione di massima elongazione sia il primo longherone 21 che il secondo longherone 22 si trovano in una prima posizione estremale, in cui ciascuna estremità interna 214,224 si trova in prossimità o corrispondenza di una estremità del cannotto di guida 23 ed entrambi sono comunque infialati nel cannotto di guida 23.
Nella configurazione di minima elongazione sia il primo longherone 21 che il secondo longherone 22 si trovano in una posizione assialmente intermedia tra la prima posizione estremale e la seconda posizione estremale, in cui ad esempio ciascuna estremità esterna 213,223 è sostanzialmente equidistante dalla rispettiva estremità interna 214,224 (o comunque il primo longherone 21 e il secondo longherone 22 sono tra loro affiancati/sovrapposti per la maggior parte della loro lunghezza assiale).
Il cannotto di guida 23 può essere realizzato in un corpo unico o dall’unione di due o più corpi separabili, come meglio verrà dettagliato nel seguito.
Il cannotto di guida 23 comprende un gruppo di bloccaggio per il bloccaggio temporaneo e risolvibile dello scorrimento relativo longitudinale del primo longherone 21 e/o del secondo longherone 22 lungo l’asse longitudinale del cannotto di guida 23 stesso.
Ad esempio, la luce di passaggio della cavità assiale del cannotto di guida 23 è variabile ed azionabile tra una configurazione allargata, in cui permette lo scorrimento reciproco del primo longherone 21 e il cannotto di guida 23 e/o del secondo longherone 22 e il cannotto di guida 23, ed una configurazione ristretta, in cui impedisce o contrasta lo scorrimento reciproco del primo longherone 21 e il cannotto di guida 23 e/o del secondo longherone 22 e il cannotto di guida 23.
Il gruppo di bloccaggio è ad esempio connesso rigidamente al cannotto di guida 23.
Il gruppo di bloccaggio è ad esempio un gruppo di bloccaggio di tipo a morsa, ovvero atto a serrare a pacco (in senso trasversale rispetto all’asse longitudinale A della barra longitudinale 20) reciprocamente a morsa il cannotto di guida 23, ovvero il suo corpo tubolare, con uno o entrambi i longheroni 21,22.
Il gruppo di bloccaggio ed il cannotto di guida 20 può presentare varie forme realizzative.
Nell’esempio illustrato, il cannotto di guida 23, ovvero il corpo tubolare, è realizzato dall’unione di due corpi tra loro accoppiati.
Ad esempio, il cannotto di guida 23 comprende un primo guscio, ad esempio comprendente sezione trasversale aperta sagomata a “C”, ed un secondo guscio, ad esempio sostanzialmente piastriforme, atto a chiudere la sezione aperta del primo guscio.
Il primo guscio ed il secondo guscio presentano rispettive orecchie atte ad essere affacciate reciprocamente per il fissaggio, mediante organi di serraggio 25, ad esempio filettati, del primo guscio al secondo guscio.
Nell’esempio il primo guscio ed il secondo guscio presentano ciascuno una orecchia in corrispondenza di ciascuna estremità di contatto tra i gusci.
Ad esempio, ciascuna orecchia del primo guscio presenta almeno un foro passante atto ad essere allineato con il suo asse passante ad un foro passante realizzato nella rispettiva orecchia del secondo guscio.
I fori passanti sono infilati da un organo di serraggio 25.
In tale prima forma di realizzazione, l’organo di serraggio 25 comprende un perno filettato inserito nei fori passanti, bloccato assialmente, ad esempio mediante un dado o mediante avvitatura, ad uno dei fori passanti, e dotato di un organo di azionamento, ad esempio una testa prismatica e/o una leva a camma associata ad una estremità del perno filettato distale dal foro passante a cui è bloccato il perno filettato.
Una delle due orecchie di ciascun guscio è vincolata mediante organi di serraggio 25 aventi una testa prismatica (ad esempio le orecchie inferiori), mentre l’altra delle orecchie di ciascun guscio è vincolata mediante organi di serraggio 25 aventi una leva a camma.
L’organo di serraggio 25 è operabile (manualmente) per il rilascio ed serraggio reciproco del primo guscio ed il secondo guscio, in modo da portare la cavità assiale del cannotto di guida 23 rispettivamente nella sua configurazione allargata, in cui permette lo scorrimento assiale del primo longherone 21 e del secondo longherone 22 al suo interno, e nella sua posizione ristretta, in cui impedisce (per attrito) o contrasta lo scorrimento del primo longherone 21 e del secondo longherone 22 al suo interno.
In questa configurazione il gruppo di bloccaggio è quindi definito dallo stesso corpo tubolare, il quale agisce come una morsa, le cui ganasce sono il primo guscio ed il secondo guscio.
In generale, il corpo tubolare del cannotto di guida 23 può comprendere fori o ammanchi di alleggerimento.
Il dispositivo di presa 10 comprende almeno un organo di presa a ventosa 30 connesso alla barra longitudinale 20.
Ad esempio, il dispositivo di presa 10 comprende una pluralità di organi di presa a ventosa 30 connessi ciascuno alla barra longitudinale 20, ad esempio disposti lungo l’asse longitudinale A della stessa e separati tra loro.
Ciascun organo di presa a ventosa 30 comprende un telaio di supporto 31 ancorabile alla barra longitudinale 20 ed almeno una ventosa 32 fissata al telaio di supporto 31.
Ad esempio, per migliorare le operazioni di sollevamento dell’elemento lastriforme L – specie quando di peso elevato e/o è flessibile – è possibile prevedere che la ventosa 32 sia associata in modo oscillante (con una contenuta oscillazione) rispetto alla barra longitudinale 20, ad esempio rispetto ad un’asse di oscillazione parallelo all’asse longitudinale A della barra longitudinale 20 o rispetto ad un’asse di oscillazione ortogonale all’asse longitudinale A (ad esempio parallelo alla direzione di affiancamento B) o una combinazione di oscillazioni.
In questo modo, la ventosa 32 può seguire le differenti orientazioni o pieghe o curvature dell’elemento lastriforme L rimanendo con la sua superficie di presa sempre parallela alla superficie in presa dell’elemento lastriforme L.
Ad esempio, la ventosa 32 può essere associata in modo oscillante (basculante) rispetto al telaio di supporto 31, il quale è rigidamente connesso alla barra longitudinale 20, non si esclude che possa essere al contrario il telaio di supporto 31 associato in modo oscillante alla barra longitudinale e la ventosa 32 fissata rigidamente al telaio di supporto 31.
Ad esempio la ventosa 32 può essere variamente configurata nella configurazione oscillante o fissa rispetto alla barra longitudinale 20 mediante il serraggio di mezzi di bloccaggio dell’oscillazione, ad esempio risolvibili, come organi filettati. Ciascun organo di presa a ventosa 30 può comprendere una (come illustrato) o più ventose raggruppate.
Ciascun organo di presa a ventosa 30 può essere ad esempio dotato di una pompa del vuoto e un vuotometro.
Ciascun organo di presa a ventosa 30 può essere fissato alla barra longitudinale 20 in qualunque posizione assiale della stessa come meglio apparirà nel seguito. Ad esempio, un primo organo di presa a ventosa 30 è connesso al primo longherone 21, ad esempio in una (qualunque) posizione assiale interposta tra la estremità interna 214 e la estremità esterna 213, ad esempio più vicina alla estremità esterna 213 che alla estremità interna 214.
Ad esempio, un secondo organo di presa a ventosa 30 è connesso al secondo longherone 22, ad esempio in una (qualunque) posizione assiale interposta tra la estremità interna 224 e la estremità esterna 223, ad esempio più vicina alla estremità esterna 223 che alla estremità interna 224.
Ad esempio il telaio di supporto 31 del (primo e secondo) organo di presa a ventosa 30 comprende una staffa di fissaggio atta a fissare in modo removibile il telaio di supporto 31 ad uno tra il primo longherone 21 e il secondo longherone 22, ad esempio in corrispondenza della prima parete laterale dello stesso dotata della rispettiva cava 210,220.
Secondo un aspetto vantaggioso della presente invenzione, gli organi di presa a ventosa 30, in particolare, il primo organo di presa a ventosa 30 e il secondo organo di presa a ventosa 30, sono disposti dalla stessa parte della barra longitudinale 20 a cui sono fissati.
In altre parole, gli organi di presa a ventosa 30 fissati ai longheroni 21,22 che definiscono la barra longitudinale 20 sono disposti (prevalentemente o totalmente) a lato e dalla stessa parte rispetto ad un piano mediano longitudinale passante per l’asse longitudinale A della barra longitudinale 20 ortogonale alla direzione di affiancamento B degli stessi (ovvero ortogonale alla superficie in vista dell’elemento lastriforme L in presa).
In maggiore dettaglio, gli organi di presa a ventosa 30, ovvero i piani mediani della rispettiva ventosa 32 paralleli al suddetto piano mediano longitudinale della barra longitudinale 20, sono disposti entrambi a destra o a sinistra della barra longitudinale 20.
In pratica, uno degli organi di presa a ventosa 30 è posto prossimale alla prima parete laterale dotata della cava 210,220 del rispettivo longherone 21,22, e distale dalla opposta seconda parete laterale, l’altro organo di presa a ventosa 30 è, invece, posto prossimale alla seconda parete laterale del rispettivo longherone 21,22, e distale dalla prima parete laterale dotata della cava 210,220.
Nell’esempio illustrato, il primo organo di presa a ventosa 30 è posto prossimale alla prima parete laterale dotata della cava 210 del rispettivo primo longherone 21 e distale dalla opposta seconda parete laterale, mentre il secondo organo di presa a ventosa 30 è posto prossimale alla seconda parete laterale del rispettivo secondo longherone 22 e distale dalla prima parete laterale dotata della cava 220. Per far ciò, il telaio di supporto 31 degli organi di presa a ventosa 30, ovvero del primo organo di presa a ventosa 30 e del secondo organo di presa a ventosa 30 sono tra loro differenti come meglio apparirà nel seguito.
In particolare, il telaio di supporto 31 che sostiene l’organo di presa a ventosa 30 prossimale alla prima parete laterale dotata della cava 210,220 del rispettivo longherone 21,22, nell’esempio il primo organo di presa a ventosa 30 fissato al primo longherone 21, comprende una prima staffa di fissaggio (di una prima tipologia).
La prima staffa di fissaggio del telaio di supporto 31 comprende una prima piastra sagomata a “C”, con concavità rivolta verso il rispettivo longherone 21,22 (ovvero il primo longherone 21), in particolare verso la prima parete laterale dello stesso, la quale è atta ad abbracciare almeno parzialmente il rispettivo longherone 21,22, ad esempio in corrispondenza della prima parete laterale dotata della cava 210,220 e delle adiacenti pareti di base superiore ed inferiore.
Alla prima piastra sagomata è fissata una spina sagomata (o dado) mediante un organo filettato.
La spina sagomata è inserita (mediante un collegamento prismatico) all’interno della cava 210,220, in particolare della prima cava 210, con possibilità di scorrere lungo l’asse longitudinale della stessa senza poter essere sfilata trasversalmente e l’organo filettato sporge trasversalmente dalla cava 210,220 ed è connesso alla prima piastra sagomata.
La prima staffa di fissaggio del telaio di supporto 31 è atta ad essere bloccata (in modo temporaneo e regolabile) assialmente lungo l’asse longitudinale del rispettivo longherone 21,22, ovvero del primo longherone 21, mediante serraggio dell’organo filettato, il quale è dotato di un pomolo od una leva di serraggio, nell’esempio una leva a camma.
Alla prima staffa di fissaggio del telaio di supporto 31 è fissata una piastra di supporto inferiore (sostanzialmente in squadro con la prima parete laterale provvista della cava 210,220) che sostiene la ventosa 32, in modo che questa si protenda al di sotto di un piano definito dalla parete di base inferiore (rivolta verso l’elemento lastriforme L in esercizio) del rispettivo longherone 21,22.
Invece, il telaio di supporto 31 che sostiene l’organo di presa a ventosa 30 prossimale alla seconda parete laterale (ovvero quella non dotata della cava 210,220) del rispettivo longherone 21,22, nell’esempio il secondo organo di presa a ventosa 30 fissato al secondo longherone 22, comprende una seconda staffa di fissaggio (di una seconda tipologia).
La seconda staffa di fissaggio del telaio di supporto 31 comprende una prima piastra sagomata a “C”, con concavità rivolta verso il rispettivo longherone 21,22 (ovvero il secondo longherone 22), in particolare verso la prima parete laterale dello stesso, la quale è atta ad abbracciare almeno parzialmente il rispettivo longherone 21,22, ad esempio in corrispondenza della prima parete laterale dotata della cava 210,220 e delle adiacenti pareti di base superiore ed inferiore.
Alla seconda piastra sagomata è fissata una spina sagomata (o dado) mediante un organo filettato.
La spina sagomata è inserita (mediante un collegamento prismatico) all’interno della cava 210,220, in particolare della seconda cava 220, con possibilità di scorrere lungo l’asse longitudinale della stessa senza poter essere sfilata trasversalmente e l’organo filettato sporge trasversalmente dalla cava 210,220 ed è connesso alla seconda piastra sagomata.
La seconda staffa di fissaggio del telaio di supporto 31 è atta ad essere bloccata (in modo temporaneo e regolabile) assialmente lungo l’asse longitudinale del rispettivo longherone 21,22, ovvero del secondo longherone 22, mediante serraggio dell’organo filettato, il quale è dotato di un pomolo od una leva di serraggio, nell’esempio una leva a camma.
Alla seconda staffa di fissaggio del telaio di supporto 31 è fissata una seconda piastra di supporto a cavallotto superiore, la quale è atta a sormontare la parete di base superiore del rispettivo longherone 21,22, nell’esempio del secondo longherone 22.
In particolare tale piastra di supporto a cavallotto comprende una prima falda parallela (e appoggiata) alla parete di base superiore del rispettivo longherone 21,22 e una seconda falda parallela alle pareti laterali del rispettivo longherone 21,22, in particolare, parallela a ed a distanza da la seconda parete laterale (non provvista della cava 210,220).
In maggiore dettaglio, la seconda falda è posta ad una distanza dalla seconda parete laterale (non provvista della cava 210,220) del rispettivo longherone 21,22, ovvero del secondo longherone 22, di una distanza almeno pari (o di poco superiore) alla larghezza dell’altro longherone 21,22, ovvero del primo longherone 21 (ovvero la larghezza delle pareti di base dello stesso).
In sostanza, la piastra di supporto a cavallotto fissato ad uno dei longheroni 21,22, nell’esempio il secondo longherone 22, è conformata in modo da definire un canale di passaggio entro cui è atto a scorrere assialmente l’altro longherone 21,22, nell’esempio il primo longherone 21, quando i due longheroni 21 scorrono reciprocamente per la variazione della lunghezza della barra longitudinale 20. L’estremità libera inferiore della (seconda falda della) piastra di supporto a cavallotto sostiene la ventosa 32, in modo che questa si protenda al di sotto di un piano definito dalla parete di base inferiore (rivolta verso l’elemento lastriforme L in esercizio) del rispettivo longherone 21,22.
Le ventose 32 di ciascun gruppo di presa a ventosa 30 sono allineate lungo una direzione di allineamento parallela all’asse longitudinale della barra longitudinale 20, ovvero i piani mediani delle ventose 32 paralleli al suddetto piano mediano longitudinale della barra longitudinale 20 coincidono.
Inoltre, la distanza tra la superficie di presa (inferiore) della ventosa 32 e la parete di base inferiore del rispettivo longherone 21,22 è minima, ad esempio è sostanzialmente compresa tra 10 mm e 60 mm.
Non si esclude che più di un gruppo di presa a ventosa 30 possa essere fissato al rispettivo longherone 21,22, ad esempio come sopra descritto.
Inoltre, non si esclude che si possano montare i gruppi di presa a ventosa in modo che non risultino allineati e tutti dalla stessa parte della barra longitudinale 20, se le esigenze lo richiedono.
Inoltre, un terzo organo di presa a ventosa 30 può essere connesso al cannotto di guida 23.
Ad esempio, il terzo organo di presa a ventosa 30 è rigidamente connesso al cannotto di guida 23 (ovvero è fissato in modo solidale con esso o in modo removibile a seconda delle necessità).
In particolare, il telaio di supporto 31 del terzo organo di presa a ventosa 30 fissato direttamente, ad esempio mediante saldatura, al corpo tubolare del cannotto di guida 23, ad esempio in corrispondenza di una parete laterale esterna dello stesso parallela alla prima parete laterale di uno dei due longheroni 21,22 dotata della rispettiva cava 210,220.
Il telaio di supporto 31 è dotato di una piastra di supporto (sostanzialmente in squadro con la parete laterale del corpo tubolare a cui è associato il telaio di supporto 31) che sostiene la ventosa 32, in modo che questa si protenda al di sotto di un piano definito dalla parete inferiore (rivolta verso l’elemento lastriforme L in esercizio) del corpo tubolare del cannotto di guida 23.
Anche tale terzo organo di presa a ventosa 30 può essere disposto (prevalentemente o totalmente) dalla stessa parte della barra longitudinale 20 in cui sono disposti gli altri (primo e secondo) organi di presa a ventosa 30, preferibilmente allineato con essi, ovvero presentando il piano mediano (parallelo al suddetto piano mediano longitudinale della barra longitudinale 20) della rispettiva ventosa 32 sostanzialmente coincidente con i piani mediani (paralleli al suddetto piano mediano longitudinale della barra longitudinale 20) delle ventose 32 degli altri primo e secondo) organi di presa a ventosa 30.
Le ventose 32 di ciascun organo di presa a ventosa 30 (primo, secondo e terzo) sono, poi, sostanzialmente complanari, ovvero presentano superfici inferiori di presa tra loro complanari e giacenti su un (unico) piano parallelo all’asse longitudinale A della barra longitudinale 20, in modo da poter aderire tutte alla (stessa) superficie in vista di un elemento lastriforme L.
Nel caso in cui le ventose 32 di ciascun organo di presa a ventosa 30 (primo, secondo e terzo) siano associate in modo oscillante/basculante alla barra longitudinale 20, come sopra descritto, esse sono complanari quando la superficie dell’elemento lastriforme L è planare o quando sono libere; nel caso aderiscano ad una superficie strutturata/ondulata le ventose 32 appartengono tutte a tale superficie.
Il dispositivo di presa 10 comprende una maniglia 40 la quale è connessa alla barra longitudinale 20.
Preferibilmente, il dispositivo di presa 10 comprende una coppia di maniglie 40 connesse ciascuna alla barra longitudinale 20, ad esempio separate lungo l’asse longitudinale A della stessa e disposte in prossimità delle opposte estremità della barra longitudinale A.
Ciascuna maniglia 40 può essere fissata alla barra longitudinale 20 in qualunque posizione assiale della stessa come meglio apparirà nel seguito.
Ad esempio, una prima maniglia 40 è connessa al primo longherone 21, ad esempio in una (qualunque) posizione assiale dello stesso interposta tra la estremità interna 214 e la estremità esterna 213, ad esempio in prossimità od in corrispondenza della estremità esterna 213 dello stesso.
Ad esempio, una seconda maniglia 40 è connessa al secondo longherone 22, ad esempio in una (qualunque) posizione assiale dello stesso interposta tra la estremità interna 224 e la estremità esterna 223, ad esempio in prossimità od in corrispondenza della estremità esterna 223 dello stesso.
Secondo un aspetto vantaggioso della presente invenzione, le maniglie, in particolare, la prima maniglia 40 e la seconda maniglia 40, sono disposte dalla stessa parte della barra longitudinale 20 a cui sono fissati.
In altre parole, le maniglie 40 fissate ai longheroni 21,22 che definiscono la barra longitudinale 20 sono disposte (prevalentemente o totalmente) a lato e dalla stessa parte rispetto ad un piano mediano longitudinale passante per l’asse longitudinale A della barra longitudinale 20 ortogonale alla direzione di affiancamento B degli stessi (ovvero ortogonale alla superficie in vista dell’elemento lastriforme L in presa).
In maggiore dettaglio, le maniglie 40, ovvero almeno le loro porzioni di abbrancamento, sono disposte entrambe a destra o a sinistra della barra longitudinale 20.
In pratica, una delle maniglie 40 è posta prossimale alla prima parete laterale dotata della cava 210,220 del rispettivo longherone 21,22, e distale dalla opposta seconda parete laterale, l’altra maniglia 40 è, invece, posta prossimale alla seconda parete laterale del rispettivo longherone 21,22, e distale dalla prima parete laterale dotata della cava 210,220.
Nell’esempio illustrato, la prima maniglia 40 è posta prossimale alla prima parete laterale dotata della cava 210 del rispettivo primo longherone 21 e distale dalla opposta seconda parete laterale, mentre la seconda maniglia 40 è posta prossimale alla seconda parete laterale del rispettivo secondo longherone 22 e distale dalla prima parete laterale dotata della cava 220.
Ciascuna maniglia 40 presenta una staffa di ancoraggio 41 atta a fissare in modo removibile la maniglia 40 ad uno tra il primo longherone 21 e il secondo longherone 22, ad esempio in corrispondenza della prima parete laterale dello stesso dotato della rispettiva cava 210,220.
Per far ciò, le staffe di ancoraggio 41 delle maniglie 40, ovvero della prima maniglia 40 e della seconda maniglia 40, sono tra loro differenti come meglio apparirà nel seguito.
In particolare, una prima staffa di ancoraggio 41 (di una prima tipologia) sostiene la maniglia 40 prossimale alla prima parete laterale dotata della cava 210,220 del rispettivo longherone 21,22, nell’esempio la prima maniglia 40 fissata al primo longherone 21.
La prima staffa di ancoraggio 41 comprende una piastra sagomata a “C”, con concavità rivolta verso il rispettivo longherone 21,22, in particolare del primo longherone 21, ovvero verso la prima parete laterale dotata della cava 210,220, ed è atta ad abbracciare almeno parzialmente il rispettivo longherone 21,22, ad esempio in corrispondenza della prima parete laterale dotata della cava 210,220 e delle adiacenti pareti di base superiore ed inferiore.
Alla piastra sagomata della staffa di ancoraggio 41 è fissata una spina sagomata (o dado) mediante un organo filettato.
La spina sagomata è inserita (mediante un collegamento prismatico) all’interno della cava 210,220 con possibilità di scorrere lungo l’asse longitudinale della stessa senza poter essere sfilata trasversalmente e l’organo filettato sporge trasversalmente dalla cava 210,220 ed è connesso alla piastra sagomata.
La prima staffa di ancoraggio 41 è atta ad essere bloccata (in modo temporaneo e regolabile) assialmente lungo l’asse longitudinale del rispettivo longherone 21,22 mediante serraggio dell’organo filettato, il quale è dotato di un pomolo od una leva di serraggio, nell’esempio di tipo a camma.
La prima staffa di ancoraggio 41 comprende poi un primo ponticello 42 dotato di una estremità la cui estremità libera è rigidamente connessa (ad esempio saldato) alla piastra sagomata a “C” e una contrapposta estremità libera.
La estremità libera e un tratto assiale (sostanzialmente cilindrico) prossimale a tale estremità libera del primo ponticello 42 definisce una prima impugnatura 43 afferrabile da una mano di un operatore.
Tale prima impugnatura 43 presenta asse longitudinale sostanzialmente parallelo all’asse longitudinale del rispettivo longherone 21,22, ovvero del primo longherone 21, a cui è fissato.
Invece, una seconda staffa di ancoraggio 41 (di una seconda tipologia) sostiene la maniglia 40 prossimale alla seconda parete laterale (non dotata della cava 210,220) del rispettivo longherone 21,22, nell’esempio la seconda maniglia 40 fissata al secondo longherone 22.
La seconda staffa di ancoraggio 41 comprende una piastra sagomata a “C”, con concavità rivolta verso il rispettivo longherone 21,22, in particolare al secondo longherone 22, ovvero verso la prima parete laterale dotata della cava 210,220 dello stesso, ed è atta ad abbracciare almeno parzialmente il rispettivo longherone 21,22, ad esempio in corrispondenza della prima parete laterale dotata della cava 210,220 e delle adiacenti pareti di base superiore ed inferiore.
Alla piastra sagomata della seconda staffa di ancoraggio 41 è fissata una spina sagomata (o dado) mediante un organo filettato.
La spina sagomata è inserita (mediante un collegamento prismatico) all’interno della cava 210,220 con possibilità di scorrere lungo l’asse longitudinale della stessa senza poter essere sfilata trasversalmente e l’organo filettato sporge trasversalmente dalla cava 210,220 ed è connesso alla piastra sagomata.
La seconda staffa di ancoraggio 41 è atta ad essere bloccata (in modo temporaneo e regolabile) assialmente lungo l’asse longitudinale del rispettivo longherone 21,22 mediante serraggio dell’organo filettato, il quale è dotato di un pomolo od una leva di serraggio, nell’esempio di tipo a camma.
La seconda staffa di ancoraggio 41 comprende poi un secondo ponticello 42 (differente dal primo ponticello 42) dotato di una estremità la cui estremità libera è rigidamente connessa (ad esempio saldato) alla piastra sagomata a “C” e una contrapposta estremità libera.
Il secondo ponticello 42 è configurato in modo da sormontare (a distanza) la parete di base superiore del rispettivo longherone 21,22, nell’esempio del secondo longherone 22.
La estremità libera e un tratto assiale (sostanzialmente cilindrico) prossimale a tale estremità libera del secondo ponticello 42 definisce una seconda impugnatura 43 afferrabile da una mano di un operatore.
Tale seconda impugnatura 43 presenta asse longitudinale sostanzialmente parallelo all’asse longitudinale del rispettivo longherone 21,22, ovvero del secondo longherone 22, a cui è fissato.
Preferibilmente, tale seconda impugnatura 43 è disposta dalla stessa parte (a lato) della prima impugnatura 43 rispetto alla barra longitudinale A, più preferibilmente la prima impugnatura 43 e la seconda impugnatura 43 sono tra loro coassiali.
Ancora, nell’esempio, entrambe le maniglie 40 della stessa barra longitudinale 20 (ovvero le impugnature 43 delle stesse) sono disposte dalla stessa parte della barra longitudinale 20 in cui sono disposti (tutti) i gruppi di presa a ventosa 30 (ovvero le rispettive ventose 32 degli stessi).
Più in dettaglio, gli assi delle impugnature 43 di entrambe le maniglie 40 giacciono su un piano coincidente con i piani mediani (comuni) delle ventose 32 paralleli al suddetto piano mediano longitudinale della barra longitudinale 20.
Secondo un aspetto vantaggioso, poi, la prima maniglia 40 definisce un fine corsa meccanico (di riscontro con il cannotto di guida 23) per lo scorrimento assiale del primo longherone 21 nella sua seconda posizione estremale e la seconda maniglia 40 definisce un fine corsa meccanico (di riscontro con il cannotto di guida 23) per lo scorrimento assiale del secondo longherone 22 nella sua prima posizione estremale.
Il dispositivo di presa 10 comprende un piede 50 il quale è connesso alla barra longitudinale 20, ad esempio in corrispondenza di una estremità assiale della stessa.
Il piede 50 è atto ad agevolare le operazioni di ribaltamento dell’elemento lastriforme L, ad esempi sul lato minore dello stesso.
Il dispositivo di presa 10 comprende, nell’esempio, una coppia di piedi 50 connessi ciascuno alla barra longitudinale 20, ad esempio uno per ciascuna delle opposte estremità della barra longitudinale A.
Ciascun piede 50 può essere ancorato alla barra longitudinale 20 come meglio apparirà nel seguito.
Ciascun piede 50 è connesso in modo scorrevole alla barra longitudinale 20 e in modo che la sua posizione sia regolabile lungo l’asse longitudinale A della barra longitudinale 20 tra una posizione retratta, in cui è almeno parzialmente contenuto nell’ingombro longitudinale della barra longitudinale 20 (o almeno nella sostanza è prossimo ad una estremità della barra longitudinale a cui è vincolato), ed una posizione estratta, in cui prolunga assialmente da una parte la barra longitudinale 20 e si protende longitudinalmente da essa.
Ad esempio, ciascun piede comprende almeno una porzione terminale morbida, ad esempio in gomma.
Un primo piede 50 è connesso al primo longherone 21, ad esempio in prossimità od in corrispondenza della estremità esterna 213 dello stesso.
Un secondo piede 50 è connesso al secondo longherone 22, ad esempio in prossimità od in corrispondenza della estremità esterna 223 dello stesso.
Ciascun piede 50 comprende mezzi di bloccaggio atti a bloccare lo scorrimento assiale del piede 50 nella posizione retratta, nella posizione estratta e in una qualunque posizione assiale interposta tra la posizione retratta e la posizione estratta.
Ad esempio ciascun piede 50 può presentare una staffa di ancoraggio atta a fissare in modo removibile il piede 50 ad uno tra il primo longherone 21 e il secondo longherone 22, ad esempio in corrispondenza della prima parete laterale dello stesso dotato della rispettiva cava 210,220.
La staffa di ancoraggio può comprendere una piastra sagomata a “C”, con concavità rivolta verso il longherone 21,22 atta ad abbracciare almeno parzialmente il rispettivo longherone 21,22, ad esempio in corrispondenza della prima parete laterale dotata della cava 210,220 e delle adiacenti pareti superiore ed inferiore. Alla piastra sagomata della staffa di ancoraggio può essere fissata una spina sagomata (o dado) mediante un organo filettato.
La spina sagomata è inserita (mediante un collegamento prismatico) all’interno della cava 210,220 con possibilità di scorrere lungo l’asse longitudinale della stessa senza poter essere sfilata trasversalmente e l’organo filettato sporge trasversalmente dalla cava 210,220 ed è connesso alla piastra sagomata.
La staffa di ancoraggio è atta ad essere bloccata (in modo temporaneo e regolabile) assialmente lungo l’asse longitudinale del rispettivo longherone 21,22 mediante serraggio dell’organo filettato, il quale è dotato di un pomolo od una leva di serraggio.
Nell’esempio, il piede 50 è fissato in modo solidale alla maniglia 40, ovvero è integrale con essa, ad esempio alla estremità libera distale dal cannotto di guida 30 di quest’ultima, in modo da prolungare assialmente la maniglia stessa, ovvero la sua impugnatura 43.
In pratica, la staffa di fissaggio del piede 50 è la stessa staffa di fissaggio 41 della rispettiva maniglia 40.
Nell’esempio, un piede 50 è fissato a ciascuna maniglia 40, ad esempio in corrispondenza dell’estremità libera della rispettiva impugnatura 43.
In una prima forma di attuazione possibile (vd. figura 1 e 2), il dispositivo di presa 10 comprende una unica barra longitudinale 20, con rispettivi gruppi di presa a ventosa 30 (maniglie 40 e piedi 50), come sopra descritto.
In una seconda forma di attuazione possibile, non mostrata nelle figure, il dispositivo di presa 10 comprende due (o più) barre longitudinali 20, con rispettivi gruppi di presa a ventosa 30 (maniglie 40 e piedi 50), come sopra descritto, ad esempio uguali tra loro (e svincolate tra loro).
Ad esempio, le barre longitudinali 20 sono utilizzate tra loro parallele o sghembe (ovvero con assi longitudinali A sostanzialmente incidenti), in modo che le rispettive ventose 42 (complanari) aderiscano in modo removibile alla superficie in vista dello (stesso) elemento lastriforme L.
Preferibilmente, ma non limitatamente è possibile disporre la coppia di barre longitudinali in modo che i rispettivi gruppi di presa a ventosa 40 (ovvero le ventose 42 degli stessi) e le rispettive maniglie 40 (ovvero le impugnature 43 delle stesse) siano contrapposte, ovvero esterne rispetto alle due barre longitudinali 20.
Il dispositivo di presa 10, in questa seconda forma di attuazione, è quindi costituito dalle due barre longitudinali 20 affiancate rispetto alla direzione di affiancamento B (ortogonale all’asse longitudinale A delle barre longitudinali 20 e parallela al piano definito dalle ventose 42 ovvero al piano definito dalla superficie da prendere dell’elemento lastriforme L) e, ad esempio, tra loro sostanzialmente parallele o comunque posizionabili a seconda dell’esistenza, in modo che i gruppi di presa a ventosa 30 di entrambe le barre longitudinali 20 vadano in presa su una superficie in vista di un unico elemento lastriforme L.
In una terza forma di attuazione possibile, mostrata nelle figure 3 – 17, il dispositivo di presa 10 comprende due (o più) barre longitudinali 20, con rispettivi gruppi di presa a ventosa 30 (maniglie 40 e piedi 50), come sopra descritto, ad esempio uguali tra loro e una o più traverse 60 di raccordo e sostegno tra le due barre longitudinali 20.
Preferibilmente, ma non limitatamente è possibile disporre la coppia di barre longitudinali in modo che i rispettivi gruppi di presa a ventosa 40 (ovvero le ventose 42 degli stessi) e le rispettive maniglie 40 (ovvero le impugnature 43 delle stesse) siano contrapposte, ovvero esterne rispetto alle due barre longitudinali 20.
Inoltre, in tale terza forma di attuazione, il dispositivo di presa 10 comprende una traversa 60 connessa a ciascuna barra longitudinale 20 della coppia di barre longitudinali 20.
Ad esempio, la traversa 60 è disposta sostanzialmente in squadro rispetto alla coppia di barre longitudinali 20 che riunisce o variamente inclinate a seconda dell’inclinazione reciproca delle barre longitudinali 20, come meglio verrà descritto nel seguito.
Preferibilmente, la traversa 60 presenta complessivamente un suo asse longitudinale sostanzialmente parallelo al piano definito dalla superficie in vista dell’elemento lastriforme L in presa e ortogonale o variamente inclinato (non parallelo) all’asse longitudinale A delle barre longitudinali 20.
La traversa 60 è posta da una stessa parte delle barre longitudinali 20, ovvero superiormente ad esse. In altre parole, la traversa 60 è posta dalla parte distale dall’elemento lastriforme L in presa, ovvero distale dalle ventose 42 dei gruppi di presa a ventosa 40 (in pratica la traversa 60 sormonta le barre longitudinali 20 quando il dispositivo di presa 10 e l’elemento lastriforme L si trovano orizzontali). La traversa 60 è ad esempio regolabile in lunghezza, come meglio verrà descritto nel seguito.
La traversa 60 comprende una barra principale 61 avente un rispettivo asse longitudinale ed una (unica) barra di prolunga 62 avente un rispetto asse longitudinale parallelo all’asse longitudinale della barra principale 61.
Gli assi longitudinali della barra principale 61 e della barra di prolunga 62 definiscono complessivamente l’asse longitudinale della traversa 60.
La barra principale 61 e la barra di prolunga 62 sono tra loro affiancate rispetto ad una direzione di reciproco affiancamento ortogonale al loro asse longitudinale (e parallela al piano di giacitura dell’elemento lastriforme L – ovvero della sua superficie in vista – in uso).
La barra principale 61 e la barra di prolunga 62 sono definiti, singolarmente, da profilati longitudinali ad esempio sostanzialmente rigidi (non deformabili a flessione o a torsione sotto i carichi di lavoro di utilizzo proprio del dispositivo di presa 10).
La barra principale 61 presenta una sezione sostanzialmente quadrangolare, ad esempio rettangolare, costante per l’intera lunghezza.
Ad esempio, la barra principale 61 è ottenuta per estrusione di un materiale metallico, ad esempio una lega leggera (come ad esempio l’alluminio), e ad esempio è cava internamente (ovvero presenta una cavità assiale a tutto sviluppo, eventualmente dotata di setti di irrigidimento interni a tutto sviluppo).
Preferibilmente, quindi la barra principale 61 presenta una coppia di pareti laterali (sostanzialmente parallele tra loro), ad esempio ortogonali in uso alla superficie in vista dell’elemento lastriforme L in presa, e una coppia di pareti di base (sostanzialmente parallele tra loro) in squadro e adiacenti alle pareti laterali, le quali sono in uso parallele alla superficie in vista dell’elemento lastriforme L in presa.
La barra principale 61 presenta, in corrispondenza di una prima parete laterale dello stesso, una cava 610, ad esempio a sezione trasversale sagomata sostanzialmente a coda di rondine o a “T”, a tutto sviluppo longitudinale.
La cava 610 è definita in corrispondenza della prima parete laterale maggiore della barra principale 61.
Una seconda parete laterale, opposta alla prima parete presentante la cava 610, ad esempio comprende un profilo sagomato, ad esempio a tutto sviluppo longitudinale.
Il detto profilo sagomato comprende, ad esempio almeno un dente prospiciente a tutto sviluppo e almeno un (omologo) incavo incassato a tutto sviluppo, tra loro paralleli.
La barra principale 61 ad esempio può comprendere uno o due tappi atti a chiudere ciascuno una estremità assiale della barra principale 61 stessa, ovvero della cavità assiale della stessa.
La barra di prolunga 62 è ad esempio del tutto simile (identica) alla barra principale 61.
Preferibilmente, la barra di prolunga 62 presenta la stessa lunghezza della barra principale 61, ad esempio presenta la stessa forma e le stesse dimensioni complessive.
Ad esempio, la barra di prolunga 62 presenta una sezione sostanzialmente quadrangolare, ad esempio rettangolare, costante per l’intera lunghezza.
Preferibilmente, la barra di prolunga 62 è ottenuta per estrusione di un materiale metallico, ad esempio una lega leggera (come ad esempio l’alluminio), e ad esempio è cava internamente (ovvero presenta una cavità assiale a tutto sviluppo, eventualmente dotata di setti di irrigidimento interni a tutto sviluppo).
Quindi la barra di prolunga 62 presenta una coppia di pareti laterali (sostanzialmente parallele tra loro), ad esempio ortogonali in uso alla superficie in vista dell’elemento lastriforme L in presa, e una coppia di pareti di base (sostanzialmente parallele tra loro) in squadro e adiacenti alle pareti laterali, le quali sono in uso parallele alla superficie in vista dell’elemento lastriforme L in presa.
La barra di prolunga 62 presenta, in corrispondenza di una prima parete laterale dello stesso, una cava 620, ad esempio a sezione trasversale sagomata sostanzialmente a coda di rondine o a “T”, a tutto sviluppo longitudinale.
La cava 620 è definita in corrispondenza della prima parete laterale maggiore della barra di prolunga 62.
Una seconda parete laterale della barra di prolunga 62, opposta alla prima parete presentante la cava 620, ad esempio comprende un profilo sagomato, ad esempio a tutto sviluppo longitudinale.
Il detto profilo sagomato comprende, ad esempio almeno un dente prospiciente a tutto sviluppo longitudinale e almeno un (omologo) incavo incassato a tutto sviluppo longitudinale, tra loro paralleli.
La barra di prolunga 62 ad esempio può comprendere uno o due tappi atti a chiudere ciascuno una estremità assiale della barra di prolunga 62 stessa, ovvero della cavità assiale della stessa.
Ad una delle estremità assiali della barra di prolunga 62 può essere fissato uno sperone 63, atto ad agevolare le operazioni di ribaltamento dell’elemento lastriforme L, ad esempi sul lato maggiore dello stesso o comunque atto a fungere da sicurezza anti-caduta per l’elemento lastriforme L in presa.
La barra principale 61 e la barra di prolunga 62 sono tra loro affiancate (rispetto alla direzione di reciproco affiancamento) in modo che le seconde pareti laterali opposte alle prime pareti laterali presentanti le cave 610,620 siano tra loro sostanzialmente a contatto (di strisciamento assiale) o di poco distanziate.
Le cave 610,620 sono quindi tra loro contrapposte (ovvero aperte in direzioni opposte).
In pratica, la barra principale 61 e la barra di prolunga 62 scorrono uno sull’altra, ad esempio definendo un collegamento di tipo prismatico e/o di guida dello scorrimento.
Tale collegamento è definito mediante l’impegno assialmente scorrevole del dente prospiciente della barra principale 61 nell’incavo incassato della barra di prolunga 62 e, al contempo, del dente prospiciente della barra di prolunga 62 nell’incavo incassato della barra principale 61.
In pratica, la barra principale 61 e la barra di prolunga 62 sono almeno parzialmente reciprocamente compenetranti.
Inoltre, la barra principale 61 e la barra di prolunga 62 sono tra loro simmetriche rispetto ad un piano di simmetria ortogonale alla direzione di reciproco affiancamento (ovvero ortogonale alla superficie in vista dell’elemento lastriforme L in presa).
In generale, la traversa 60 è variamente configurabile in modo da poter variare la sua lunghezza e/o la sua forma come meglio apparirà nel seguito.
Preferibilmente, la barra di prolunga 62 della traversa 60 è alternativamente mobile in scorrimento reciproco rispetto alla barra principale 61 tra una posizione di chiusura, in cui il suo ingombro longitudinale è totalmente contenuto nell’ingombro longitudinale della barra principale 61, e una posizione di apertura in cui la barra di prolunga 62, ovvero una sua estremità assiale, sporge assialmente selettivamente da una o l’altra estremità assiale dalla barra principale 61. In pratica, nella posizione di chiusura l’ingombro assiale (o lunghezza assiale) della traversa 60 coincide con l’ingombro assiale (o lunghezza) della barra principale 61, ovvero la barra principale 61 e la barra di prolunga 62 sono tra loro affiancate rispetto alla direzione di reciproco affiancamento e le opposte estremità della barra di prolunga 62 non sopravanzano/prolungano le rispettive estremità della barra principale 61, ovvero sono disposte sostanzialmente complanari con esse.
Nella posizione di apertura, invece, l’ingombro assiale (o lunghezza assiale) della traversa 60 è maggiore (o prolungato) dell’ingombro assiale (o lunghezza) della barra principale 61, di una quantità pari alla lunghezza del tratto assiale di barra di prolunga 62 che sporge assialmente oltre una delle due estremità assiali della barra principale 61.
Nella forma di realizzazione mostrata, la traversa 60 nel suo complesso o ciascuna tra la barra principale 61 e la barra di prolunga 62, ad esempio, è associabile in modo removibile a ciascuna barra longitudinale 20, ad esempio mediante un rispettivo corpo di interconnessione 70.
La traversa 60 nel suo complesso o ciascuna tra la barra principale 61 e la barra di prolunga 62 è scorrevolmente associata a ciascuna barra longitudinale 20 della coppia di barre longitudinali 20 rispetto ad una direzione parallela all’asse longitudinale A delle barre longitudinali 20.
Ad esempio, la traversa 60 nel suo complesso o ciascuna tra la barra principale 61 e la barra di prolunga 62 è bloccabile lungo la barra longitudinale 20 in una qualunque posizione assiale della stessa.
In pratica, ciascun corpo di interconnessione 70 è configurato per permettere lo scorrimento della traversa 60 nel suo complesso o ciascuna tra la barra principale 61 e la barra di prolunga 62 lungo l’asse longitudinale A della rispettiva barra longitudinale 20 e il bloccaggio assiale in una qualunque posizione desiderata. In pratica, ciascun corpo di connessione 70 è configurato per connettere la traversa 60 nel suo complesso o ciascuna tra la barra principale 61 e la barra di prolunga 62 ad uno dei longheroni 21,22 della barra longitudinale 20 e permettere lo scorrimento della traversa 60 nel suo complesso o ciascuna tra la barra principale 61 e la barra di prolunga 62 lungo l’asse longitudinale del rispettivo longherone 21,22 e il bloccaggio assiale in una qualunque posizione desiderata dello stesso. Ad esempio, ciascun corpo di connessione 70 è posizionato per connettere la traversa 60 nel suo complesso o ciascuna tra la barra principale 61 e la barra di prolunga 62 ad uno dei longheroni 21,22 in una porzione centrale dello stesso interposta assialmente tra la estremità esterna 213,223 e il cannotto di guida 23.
Il corpo di connessione 70 comprende un corpo di supporto 71, il quale è configurato come un cannotto ed è atto a vincolare reciprocamente la barra principale 61 e la barra di prolunga 62 permettendo/coadiuvando una traslazione reciproca longitudinale, ovvero lungo l’asse longitudinale delle stesse e, quindi, la regolazione della lunghezza della traversa 60.
Il corpo di supporto 71 può essere di tipo a sezione trasversale aperta, chiusa, fatto di un pezzo o in due o più pezzi a seconda delle esigenze costruttive, come meglio verrà dettagliato nel seguito.
Il corpo di supporto 71 comprende un corpo tubolare dotato di una cavità assiale passante presentante un asse longitudinale sostanzialmente parallelo (e coincidente) con l’asse longitudinale della traversa 60 nel suo complesso.
Ad esempio, la cavità assiale (e/o il corpo tubolare) del corpo di supporto 71 presenta una forma sostanzialmente prismatica, ad esempio a sezione trasversale quadrangolare, ad esempio sostanzialmente quadrata o rettangolare.
La cavità assiale del corpo di supporto 71 presenta una sezione trasversale, costante a tutto sviluppo, configurata per (ovvero presentante una forma ed una dimensione tale da) essere infilata, sostanzialmente a misura, (contemporaneamente) da entrambe la barra principale 61 e la barra di prolunga 62 affiancate come sopra descritto, ovvero un tratto intermedio delle stesse interposto tra le loro contrapposte estremità.
La lunghezza assiale del corpo di supporto 71 è decisamente contenuta, ovvero la sua lunghezza assiale è sostanzialmente pari alla larghezza della traversa 60 nella direzione di reciproco affiancamento della barra principale 61 e la barra di prolunga 62, ovvero la lunghezza assiale del corpo di supporto 71 non eccede il doppio della detta larghezza della traversa 60.
Il corpo tubolare del corpo di supporto 71 è ad esempio un corpo sostanzialmente rigido (non deformabile a flessione -longitudinale- o a torsione sotto i carichi di lavoro di utilizzo proprio del dispositivo di presa 10).
La barra principale 61 e la barra di prolunga 62 sono entrambe (contemporaneamente e singolarmente) infilate assialmente all’interno della cavità assiale del corpo di supporto 71 con possibilità di scorrere, indipendentemente, in scorrimento relativo lungo la direzione longitudinale data dall’asse longitudinale della cavità assiale del corpo di supporto 71 per la regolazione della lunghezza della traversa 60.
Ad esempio, tra il corpo di supporto 71 e ciascuna tra la barra principale 61 e la barra di prolunga 62 è definito un collegamento meccanico di tipo prismatico. Preferibilmente, la barra principale 61 è scorrevole all’interno del corpo di supporto 71 tra due contrapposte posizioni di lavoro estremali (definite ad esempio da rispettivi fine corsa meccanici) e in infinite posizioni intermedie tra esse, in cui rimane infialata nel corpo di supporto 71 (se non volutamente smontata da esso). La barra di prolunga 62, invece, è scorrevole (in modo libero) entro la cavità assiale del corpo di supporto 71 nei due versi di scorrimento con possibilità di essere sfilata assialmente dal corpo di supporto 71 all’occorrenza.
In maggiore dettaglio, il corpo di supporto 71 è configurato per bloccare assialmente in una qualunque posizione assiale relativa rispetto alla cavità assiale del corpo di supporto 71, singolarmente la barra principale 61 e/o la barra di prolunga 62 e/o contemporaneamente la barra principale 61 e la barra di prolunga 62.
In particolare, il corpo di supporto 71 comprende un primo gruppo di bloccaggio configurato per bloccare in modo temporaneo e risolvibile lo scorrimento assiale singolarmente della barra principale 61 rispetto al corpo di supporto 71 lungo l’asse longitudinale del corpo di supporto 71 stesso.
Il primo gruppo di bloccaggio comprende un organo di fissaggio atto a cooperare con la cava 610 della barra principale 61 per il bloccaggio dello scorrimento relativo tra il corpo di supporto 71 e la barra principale 61 stessa.
In dettaglio, l’organo di fissaggio comprende una spina sagomata (o dado) a cui è connessa un tirante (ad esempio filettato o non filettato).
La spina sagomata è inserita (mediante un collegamento prismatico) all’interno della cava 610 della barra principale 61 con possibilità di scorrere lungo l’asse longitudinale della stessa senza poter essere sfilata trasversalmente e il tirante sporge trasversalmente dalla cava 610 ed è inserito in un foro passante praticato in una parete laterale del corpo di supporto 71 affacciata alla parete laterale della barra principale 61 dotata della cava 610.
La barra principale 61 è atta ad essere bloccata (in modo temporaneo e risolvibile) assialmente lungo l’asse longitudinale del corpo di supporto 71 mediante serraggio del tirante, il quale è dotato di un pomolo od una leva di serraggio, nell’esempio una leva a camma alla sua estremità atta ad esercitare una trazione sul dado e, quindi, vincolare (per attrito) il corpo di supporto 71 e la barra principale 61.
Il corpo di supporto 71 comprende, poi, un secondo gruppo di bloccaggio per il bloccaggio temporaneo e risolvibile dello scorrimento relativo longitudinale della barra di prolunga 62 (e/o della traversa 60 nel suo complesso) lungo l’asse longitudinale del corpo di supporto 71 stesso.
Ad esempio, la luce di passaggio della cavità assiale del corpo di supporto 71 è variabile ed azionabile tra una configurazione allargata, in cui permette lo scorrimento reciproco della barra di prolunga 62 rispetto al corpo di supporto 71 (e alla barra principale 61 ad esso fissata mediante il primo gruppo di bloccaggio), ed una configurazione ristretta, in cui impedisce o contrasta lo scorrimento reciproco della barra di prolunga 62 e il corpo di supporto 71 (e della barra principale 61). Il secondo gruppo di bloccaggio è ad esempio connesso rigidamente al corpo di supporto 71.
Il secondo gruppo di bloccaggio è ad esempio un gruppo di bloccaggio di tipo a morsa, ovvero atto a serrare a pacco (in senso trasversale rispetto all’asse longitudinale della traversa 60) reciprocamente a morsa il corpo di supporto 71, ovvero il suo corpo tubolare, con una o entrambe le barre, in particolare la barra principale 61 e la barra di prolunga 62.
Nell’esempio illustrato, il corpo di supporto 71, ovvero il suo corpo tubolare, è realizzato dall’unione di due corpi tra loro accoppiati.
Ad esempio, il corpo di supporto 71 comprende un primo guscio, ad esempio comprendente sezione trasversale aperta sagomata a “C”, ed un secondo guscio, ad esempio sostanzialmente piastriforme, atto a chiudere la sezione aperta del primo guscio.
Il primo guscio ed il secondo guscio presentano rispettive orecchie atte ad essere affacciate reciprocamente per il fissaggio, mediante organi di serraggio, ad esempio filettati, del primo guscio al secondo guscio.
Nell’esempio il primo guscio ed il secondo guscio presentano ciascuno una orecchia in corrispondenza di ciascuna estremità di contatto tra i gusci.
Ad esempio, ciascuna orecchia del primo guscio presenta almeno un foro passante atto ad essere allineato con il suo asse passante ad un foro passante realizzato nella rispettiva orecchia del secondo guscio.
I fori passanti sono infilati da un organo di serraggio.
In tale prima forma di realizzazione, l’organo di serraggio comprende un perno filettato inserito nei fori passanti, bloccato assialmente, ad esempio mediante un dado o mediante avvitatura, ad uno dei fori passanti, e dotato di un organo di azionamento, ad esempio una testa prismatica e/o una leva a camma associata ad una estremità del perno filettato distale dal foro passante a cui è bloccato il perno filettato.
Una delle due orecchie di ciascun guscio è vincolata mediante organi di serraggio aventi una testa prismatica (ad esempio le orecchie inferiori), mentre l’altra delle orecchie di ciascun guscio è vincolata mediante organi di serraggio aventi una leva a camma.
La leva a camma del secondo gruppo di bloccaggio è, ad esempio, posta in corrispondenza della parete laterale del corpo di supporto 71 opposta a quella che porta la leva a camma del primo gruppo di bloccaggio.
L’organo di serraggio è operabile (manualmente) per il rilascio ed serraggio reciproco del primo guscio ed il secondo guscio, in modo da portare la cavità assiale del corpo di supporto 71 rispettivamente nella sua configurazione allargata, in cui permette lo scorrimento assiale della barra di prolunga 62 (ed eventualmente della barra principale 62 se rilasciata dal primo gruppo di bloccaggio) al suo interno, e nella sua posizione ristretta, in cui impedisce (per attrito) o contrasta lo scorrimento della barra di prolunga 62 (e/o della barra principale 61) al suo interno. In questa configurazione il secondo gruppo di bloccaggio è quindi definito dallo stesso corpo tubolare del corpo di supporto 71, il quale agisce come una morsa, le cui ganasce sono il primo guscio ed il secondo guscio.
In generale, il corpo di supporto 71 può comprendere fori o ammanchi di alleggerimento.
Ancora, il corpo di interconnessione 70 comprende una staffa di interconnessione 72 atta a connettersi, ad esempio in modo removibile, alla barra longitudinale 20. Preferibilmente, la staffa di interconnessione 72 comprende una prima falda atta ad essere disposta parallela alla prima parete laterale dotata della cava 210,220 di uno dei longheroni 21,22.
Ad esempio, alla prima falda della staffa di interconnessione 72 può essere fissata una spina sagomata (o dado) mediante un organo filettato che impegna un foro passante realizzato nella prima falda stessa, nell’esempio una asola allungata, con asse longitudinale parallela alla cava 210,220 del longherone 21,22 a cui è fissato e, preferibilmente aperta assialmente.
La spina sagomata è inserita (mediante un collegamento prismatico) all’interno della cava 210,220 di uno dei longheroni 21,22 con possibilità di scorrere lungo l’asse longitudinale dello stesso senza poter essere sfilata trasversalmente e l’organo filettato sporge trasversalmente dalla cava 210,220 del longherone 21,22 ed è inserito nell’asola allungata.
La prima falda della staffa di interconnessione 72 può essere bloccata (in modo temporaneo e regolabile) assialmente lungo l’asse longitudinale del longherone 21,22 mediante serraggio dell’organo filettato, il quale è dotato di una leva o pomolo di serraggio, nell’esempio un pomolo di serraggio.
L’asola allungata aperta permette una più rapida rimozione della staffa di interconnessione 72 dai longheroni 21,22 nel caso si debba rimuovere la traversa 60 da essi.
Non si esclude che la prima falda della staffa di interconnessione 72 non venga bloccata in modo serrato, ma che possa scorrere in modo sostanzialmente libero assialmente lungo l’asse longitudinale del longherone 21,22.
Inoltre, la staffa di interconnessione 72 presenta una seconda falda derivantesi (a sbalzo) dalla sommità (superiore) della prima falda in squadro con essa e parallela di fatto alla parete di base inferiore della traversa 60 e integrale con la prima falda.
In pratica, la prima falda e la seconda falda conferiscono alla staffa di interconnessione 72 una conformazione sostanzialmente a
Ad esempio, la seconda falda definisce un piano di appoggio (indiretto) per la traversa 60.
La seconda falda è associata (inferiormente) al corpo di supporto 71, come meglio verrà descritto nel seguito.
Preferibilmente, il corpo di interconnessione 70 definisce complessivamente un giunto a cerniera configurato per permettere una orientazione reciproca qualunque tra la traversa 60 e la barra longitudinale 20.
In dettaglio, il giunto di cerniera comprende un (unico) asse di cerniera C ortogonale all’asse longitudinale della barra longitudinale A e ad un asse longitudinale della traversa 60, ovvero sostanzialmente ortogonale alla superficie in vista dell’elemento lastriforme L in presa.
Preferibilmente, la staffa di interconnessione 72, ovvero la sua seconda falda, e il corpo di supporto 71, ovvero una sua faccia inferiore, sono tra loro girevolmente accoppiate attorno al suddetto asse di cerniera (ortogonale sia alla seconda falda che alla faccia inferiore stesse).
Ad esempio un perno di cerniera, definito ad esempio da un bullone filettato, impegna una prima sede cilindrica realizzata nella parete inferiore e una seconda sede realizzata nella seconda falda.
Il giunto a cerniera, definito dal collegamento girevole tra il corpo di supporto 71 e la staffa di interconnessione 72, può presentare un predeterminata resistenza (non nulla o comunque regolabile/registrabile mediante l’azione sul bullone filettato) alla spontanea rotazione reciproca (ottenuta calibrando gli attriti in gioco). Ad esempio, tale resistenza alla spontanea rotazione reciproca è configurata in modo da impedire la rotazione spontanea tra il corpo di supporto 71 e la staffa di interconnessione 72 attorno all’asse di cerniera C quando non sollecitata da una opportuna forza di circonferenziale (volontaria da parte dell’operatore).
Non si esclude che il giunto a cerniera sia, invece, libero o che - al contrario - la staffa di interconnessione 72 e il corpo di supporto 71 siano tra loro fissati senza alcun grado di libertà reciproco.
Grazie ai corpi di interconnessione 70 suddetti è possibile mantenere tra loro parallele e complanari le barre longitudinali 20 e affiancate rispetto alla direzione di affiancamento B e/o permettere che, in funzione della forma dell’elemento lastriforme L, le barre longitudinali siano utilizzate tra loro inclinate (e complanari), ovvero con assi longitudinali A sostanzialmente incidenti.
Allo stesso modo, anche le traverse 60 possono essere disposte con assi longitudinali tra loro paralleli (e ortogonali agli assi longitudinali delle barre longitudinali 20) o alternativamente possono essere disposte con assi longitudinali tra loro incidenti (e inclinati di un qualunque angolo retto o diverso dall’angolo retto rispetto agli assi longitudinali delle barre longitudinali 20).
In una vantaggiosa forma di realizzazione, la traversa 60 nel suo complesso o ciascuna tra la barra principale 61 e la barra di prolunga 62 può essere scorrevolmente associata a ciascuna barra longitudinale 20 della coppia di barre longitudinali 20 rispetto ad una direzione ortogonale all’asse longitudinale A della rispettiva barra longitudinale 20 (per mezzo della connessione scorrevole tra la prima falda della staffa di interconnessione 72 e la cava 210,220 del rispettivo longherone 21,22.
In particolare, la traversa 60 nel suo complesso o ciascuna tra la barra principale 61 e la barra di prolunga 62 può essere associata a ciascuna barra longitudinale 20 con possibilità di scorrere rispetto ad una direzione ortogonale al piano definito dalle ventose 32, ovvero il piano definito dalla superficie superiore (in vista) dell’elemento lastriforme L.
Ciascuna traversa 60 nel suo complesso o ciascuna tra la barra principale 61 e la barra di prolunga 62 è fissata ad una barra longitudinale 20 mediante un rispettivo corpo di interconnessione 70 come sopra descritto.
Il dispositivo di presa 10 comprende almeno un ulteriore organo di presa a ventosa 30, ovvero un quarto organo di presa a ventosa 30, connesso alla traversa 60 nel suo complesso o ad una tra la barra principale 61 e la barra di prolunga 62, preferibilmente alla barra di prolunga 62.
L’ulteriore quarto organo di presa a ventosa 30 comprende un telaio di supporto 31 ancorabile alla traversa 60, ovvero alla barra di prolunga 62, ed almeno una ventosa 32 fissata al telaio di supporto 31.
Ad esempio, per migliorare le operazioni di sollevamento dell’elemento lastriforme L – specie quando di peso elevato e/o è flessibile – è possibile prevedere che la ventosa 32 sia associata in modo oscillante (con una contenuta oscillazione) rispetto alla traversa 60, ad esempio rispetto ad un’asse di oscillazione parallelo all’asse longitudinale A della barra longitudinale 20 o rispetto ad un’asse di oscillazione ortogonale all’asse longitudinale A (ad esempio parallelo alla direzione di affiancamento B) ovvero parallelo all’asse longitudinale della traversa 60 o una combinazione di oscillazioni.
In questo modo, la ventosa 32 può seguire le differenti orientazioni o pieghe o curvature dell’elemento lastriforme L rimanendo con la sua superficie di presa sempre parallela alla superficie in presa dell’elemento lastriforme L.
Ad esempio, la ventosa 32 può essere associata in modo oscillante (basculante) rispetto al telaio di supporto 31, il quale è rigidamente connesso alla traversa 60, non si esclude che possa essere al contrario il telaio di supporto 31 associato in modo oscillante alla traversa 60 e la ventosa 32 fissata rigidamente al telaio di supporto 31.
Ad esempio la ventosa 32 può essere variamente configurata nella configurazione oscillante o fissa rispetto alla traversa 60 mediante il serraggio di mezzi di bloccaggio dell’oscillazione, ad esempio risolvibili, come organi filettati.
L’ulteriore quarto organo di presa a ventosa 30 può comprendere una (come illustrato) o più ventose raggruppate.
L’ulteriore quarto organo di presa a ventosa 30 può essere ad esempio dotato di una rispettiva pompa del vuoto e un rispettivo vuotometro.
L’ulteriore quarto organo di presa a ventosa 30 può essere fissato alla traversa 60, ovvero della barra principale 61, in qualunque posizione assiale della stessa come meglio apparirà nel seguito, ad esempio in corrispondenza della mezzeria della stessa o in prossimità di una estremità della traversa 60, ovvero della barra principale 61, a seconda delle esigenze di presa.
Il telaio di supporto 31 comprende una gamba di fissaggio atta ad affiancare la prima parete laterale dotata della cava 610 della barra principale 61.
Alla gamba di fissaggio è fissata una spina sagomata (o dado) mediante un organo filettato.
La spina sagomata è inserita (mediante un collegamento prismatico) all’interno della cava 610 della barra principale con possibilità di scorrere lungo l’asse longitudinale della stessa senza poter essere sfilata trasversalmente e l’organo filettato sporge trasversalmente dalla cava 61 ed è connesso ala gamba di fissaggio. Il telaio di supporto 31 è atto ad essere bloccato (in modo temporaneo e regolabile) assialmente lungo l’asse longitudinale della traversa 60, ovvero della barra principale 61, mediante serraggio dell’organo filettato, il quale è dotato di un pomolo od una leva od un dado di serraggio, nell’esempio un pomolo di serraggio. Il telaio di supporto 31 sostiene, quindi, la ventosa 32, in modo che questa si protenda al di sotto di un piano definito dalla parete di base inferiore (rivolta verso l’elemento lastriforme L in esercizio) della traversa 60, ovvero della barra principale 61.
La ventosa 32 dell’ulteriore quarto organo di presa a ventosa 30 è sostanzialmente complanare alle ventose 32 di ciascuno organo di presa a ventosa 30 (primo secondo e/o terzo) del dispositivo di presa 10, ovvero presentano superfici di presa tra loro complanari e giacenti su un piano parallelo agli assi longitudinali A delle barre longitudinali 20, in modo da poter aderire tutte alla (stessa) superficie superiore dell’elemento lastriforme L.
Nel caso in cui le ventose 32 di ciascun organo di presa a ventosa 30 (primo, secondo, terzo e quarto) siano associate in modo oscillante/basculante alla barra longitudinale 20 e alla traversa 60, come sopra descritto, esse sono complanari quando la superficie dell’elemento lastriforme L è planare o quando sono libere; nel caso aderiscano ad una superficie strutturata/ondulata le ventose 32 appartengono tutte a tale superficie.
Nell’esempio, il dispositivo di presa 10 comprende una coppia di traverse 60 come sopra descritte, ad esempio tra loro analoghe o identiche.
Ad esempio, le traverse della coppia di traverse 60 sono tra loro parallele (come illustrato) o variamente inclinate, ad esempio a seconda dell’inclinazione reciproca delle barre longitudinali 20 per mezzo del giunto a cerniera definito da ciascun corpo di interconnessione 70.
Ad esempio una traversa 60 della coppia di traverse 60 è connessa, mediante due corpi di interconnessione 70 rispettivamente alla coppia di primi longheroni 21, ad esempio in corrispondenza di un tratto assiale centrale degli stessi interposto assialmente tra l’estremità esterna 213 e il cannotto di guida 23.
Un’altra traversa 60 della coppia di traverse 60 è connessa, mediante due corpi di interconnessione 70 rispettivamente alla coppia di secondi longheroni 22, ad esempio in corrispondenza di un tratto assiale centrale degli stessi interposto assialmente tra l’estremità esterna 223 e il cannotto di guida 23.
Alla luce di quanto sopra descritto, il funzionamento del dispositivo di presa 10 è il seguente.
Una volta assemblato il dispositivo di presa 10, ad esempio assemblata/e la/e barra/e longitudinale/i 20 ed eventualmente le barre longitudinali 20 con le traverse 60 come sopra descritto, è possibile disporre i gruppi di presa a ventosa 30 con le ventose 32 in appoggio sulla superficie in vista di un elemento lastriforme L.
In particolare, è possibile configurare il dispositivo di presa 10 in modo che esso sia totalmente contenuto nell’ingombro dell’elemento lastriforme L, ad esempio presenti una lunghezza della/e barra/e longitudinale/i 20 e delle traverse 60 (ove previste) tale da non eccedere la lunghezza (massima) dell’elemento lastriforme L.
In tal modo la/e barra/e longitudinale/i 20 può entrare (verticalmente) all’interno della cassa C senza interferire con le pareti.
Quando le ventose 32 sono in appoggio sulla superficie superiore dell’elemento lastriforme L è possibile azionare le stesse in modo che creino il vuoto e ciascuna aderisca in modo stabile all’elemento lastriforme L.
Con il dispositivo di presa 10 in presa si procede con il sollevare l’elemento lastriforme L, ad esempio in due persone, azionando il dispositivo di presa 10 attraverso le maniglie 40.
Ad esempio in questa prima fase, in cui le barre longitudinali 20 sono all’interno della cassa C, le maniglie 40 e i piedi 50 sono nella posizione retratta.
Quando l’elemento lastriforme L è estratto dalla cassa C è possibile portare le maniglie 40 (e i piedi 50) nella posizione estratta per agevolare il trasporto della lastra mediante il dispositivo di presa 10 ed il confort per gli operatori.
Per eseguire l’operazione di posa, ad esempio in verticale, dell’elemento lastriforme L è possibile aiutarsi con il dispositivo di presa 10.
In particolare, è possibile bloccare i piedi 50 (ad esempio di una estremità del dispositivo di presa 10, ovvero entrambe le estremità poste dalla stessa parte delle barre longitudinali 20) in una posizione estratta dello stesso.
Con i piedi in posizione estratta si procede ribaltando l’elemento lastriforme L verso la parete verticale a cui deve essere associato, ad esempio mediante collante, lasciando l’elemento lastriforme L verticale in appoggio sui piedi 50 in posizione estratta.
Quando la superficie di posa (opposta a quella presa dalle ventose 32) aderisce alla parete (con il collante ancora fresco) è possibile azionare i piedi 50 verso la posizione retratta, ad esempio è possibile solo sbloccare i piedi 50 e l’elemento lastriforme L sotto l’azione della forza peso si porterà verso il basso trascinando con sé il dispositivo di presa 20 e facendo retrarre i piedi 50 verso la estremità esterna 213,223 del rispettivo longherone 21,22.
Quando l’elemento lastriforme L è estratto dalla cassa C è possibile, inoltre, sbloccare lo scorrimento della barra di prolunga 62, in modo che esse venga portate in una delle due posizioni di apertura possibili, in cui sporgono (dalla stessa parte) di un tratto assiale rispetto alle rispettive barre principali 61.
In tale posizione di apertura, ad esempio, le barra di prolunga 62 sporgono lateralmente rispetto all’elemento lastriforme L in presa permettendo e agevolando il ribaltamento sul lato lungo e l’appoggio a terra del dispositivo di presa 10.
Infatti, per eseguire l’operazione di posa, ad esempio in orizzontale, dell’elemento lastriforme L è possibile aiutarsi con tali barre di prolunga 62 del dispositivo di presa 10.
In particolare, è possibile bloccare le barre di prolunga 62 nella detta posizione di apertura (entrambe poste dalla stessa parte).
Con le barre di prolunga 62 in tale posizione di apertura si procede ribaltando l’elemento lastriforme L verso la parete verticale a cui deve essere associato, ad esempio mediante collante, lasciando l’elemento lastriforme L orizzontale in appoggio sulle barre di prolunga 62 in tale posizione di apertura.
Quando l’elemento lastriforme L è fissato alla parete (o al pavimento) è possibile rimuovere le ventose 32 dall’elemento lastriforme L e liberare così il dispositivo di presa 10 per un nuovo utilizzo.
L’invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Ad esempio è possibile prevedere che ad uno o più dei longheroni 21,22 (di ciascuna barra longitudinale 20) possa essere associato un ulteriore cannotto di guida 23 infilato da un ulteriore longherone 22,21 complementare per l’allungamento complessivo della barra longitudinale 20.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un dispositivo di presa (10) di elementi lastriformi (L) che comprende: - almeno una barra longitudinale (20) regolabile in lunghezza e dotata di una pluralità di organi di presa a ventosa (30) connessi lungo un asse longitudinale (A) della barra longitudinale (20).
  2. 2. Il dispositivo di presa (10) secondo la rivendicazione 1, che comprende: - una coppia di barre longitudinali (20) affiancate, in cui ciascuna barra longitudinale (20) è singolarmente regolabile in lunghezza ed è dotata di una pluralità di organi di presa a ventosa (30) connessi lungo un asse longitudinale (A) della barra longitudinale (20).
  3. 3. Il dispositivo di presa (10) secondo la rivendicazione 2, che comprende: - almeno una traversa (60) longitudinale connessa trasversalmente alla coppia di barre longitudinali (20).
  4. 4. Il dispositivo di presa (10) secondo la rivendicazione 1, in cui la traversa (60) è connessa girevolmente alla coppia di barre longitudinali (20).
  5. 5. Il dispositivo di presa (10) secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui la traversa (60) è connessa a ciascuna barra longitudinale (20) della coppia di barre longitudinale (20) mediante un rispettivo giunto a cerniera.
  6. 6. Il dispositivo di presa (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui ciascun giunto a cerniera comprende una staffa di interconnessione (72) fissata in modo rimovibile alla barra longitudinale (20) e un corpo di supporto (71) fissato in modo removibile alla traversa (60), in cui il corpo di supporto (71) è incernierato alla staffa di interconnessione (72) con possibilità di oscillare attorno ad un asse di cerniera (C) ortogonale all’asse longitudinale (A) della barra longitudinale (20) e ad un asse longitudinale della traversa (60).
  7. 7. Il dispositivo di presa (10) secondo la rivendicazione 3, in cui la traversa (60) comprende una barra principale (61) connessa trasversalmente alla coppia di barre longitudinali (20) e una barra di prolunga (62) connessa anch’essa trasversalmente alla coppia di barre longitudinali (20) parallelamente alla barra principale (61) e scorrevolmente accoppiata alla barra principale stessa tra una posizione di chiusura, in cui il suo ingombro longitudinale è totalmente contenuto nell’ingombro longitudinale della barra principale (61) e una posizione di apertura in cui sporge assialmente selettivamente da una o l’altra estremità assiale dalla barra principale (62).
  8. 8. Il dispositivo di presa (10) secondo le rivendicazioni 6 e 7, in cui la barra di prolunga (62) è associata scorrevolmente al corpo di supporto (71) di ciascun giunto di cerniera.
  9. 9. Il dispositivo di presa (10) secondo la rivendicazione 7, in cui la barra di prolunga (62) è affiancata alla barra principale (61) e associata scorrevolmente ad essa.
  10. 10. Il dispositivo di presa (10) secondo la rivendicazione 1, in cui la barra longitudinale (20) comprende un primo longherone (21) e un secondo longherone (22) parallelo ed almeno parzialmente affiancato al primo longherone (21), in cui il primo longherone (21) presenta, in corrispondenza di una sua estremità interna (214) affacciata al secondo longherone (22), un primo corpo di trattenimento (215) configurato per abbracciare almeno parzialmente una porzione assiale del secondo longherone (22) e in cui il secondo longherone (22) presenta, in corrispondenza di una sua estremità interna (224) affacciata al primo longherone (21), un secondo corpo di trattenimento (225) configurato per abbracciare almeno parzialmente una porzione assiale del primo longherone (21).
  11. 11. Il dispositivo di presa (10) secondo la rivendicazione precedente, in cui la barra longitudinale (20) comprende un cannotto di guida (23), in cui il primo longherone (21) ed il secondo longherone (22) sono infilati assialmente all’interno del cannotto di guida (23) con possibilità di scorrere reciprocamente in direzione longitudinale per la regolazione della lunghezza della barra longitudinale (20).
  12. 12. Il dispositivo di presa (10) secondo la rivendicazione 10, in cui almeno un primo pattino di scorrimento (216) è interposto tra il primo corpo di trattenimento (215) e il secondo longherone (22) e almeno un secondo pattino di scorrimento (226) è interposto tra il secondo corpo di trattenimento (225) e il primo longherone (21).
  13. 13. Il dispositivo di presa (10) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui gli organi di presa a ventosa (30) sono disposti tutti dalla stessa parte della rispettiva barra longitudinale (20) a cui sono fissati.
IT102019000002917A 2019-02-28 2019-02-28 Dispositivo di presa di elementi lastriformi IT201900002917A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000002917A IT201900002917A1 (it) 2019-02-28 2019-02-28 Dispositivo di presa di elementi lastriformi
EP20157194.0A EP3702105B1 (en) 2019-02-28 2020-02-13 Device for gripping slab-shaped elements
US16/804,759 US11447338B2 (en) 2019-02-28 2020-02-28 Device for gripping slab-shaped elements

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000002917A IT201900002917A1 (it) 2019-02-28 2019-02-28 Dispositivo di presa di elementi lastriformi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900002917A1 true IT201900002917A1 (it) 2020-08-28

Family

ID=66641339

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000002917A IT201900002917A1 (it) 2019-02-28 2019-02-28 Dispositivo di presa di elementi lastriformi

Country Status (3)

Country Link
US (1) US11447338B2 (it)
EP (1) EP3702105B1 (it)
IT (1) IT201900002917A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN112850090B (zh) * 2021-01-04 2022-07-12 四川虹科创新科技有限公司 一种物体传送装置
AT526108A1 (de) 2022-05-06 2023-11-15 Kaliauer Gmbh Unterdruckhandhabungsvorrichtung mit einem Hohlprofil
CN116619002B (zh) * 2023-07-26 2023-09-19 泰州比仕特电器制造有限公司 一种管件连接用紧固圈安装机构

Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE8405069U1 (de) * 1984-02-20 1984-07-12 Woitzik, Josef, 5202 Hennef Vorspannwerkzeug fuer geklebte kfz-scheiben
DE8607854U1 (de) * 1986-03-21 1986-04-30 Kamei-Porotherm Gmbh & Co Kg, 3180 Wolfsburg Montagehilfsgerät
DE4209935A1 (de) * 1992-03-27 1992-11-19 Herbert Gegenheimer Universal verstellbare vakuumsauger bzw. greifwerkzeugaufnahme und justiereinheit zum aufnehmen von produktionsteilen im automatisierten fertigungsablauf
GB2273517A (en) * 1992-12-21 1994-06-22 Autoglass Ltd Apparatus and method for installing vehicle windows
US5735512A (en) * 1995-08-11 1998-04-07 Northwest Product Development, L.L.C. Portable leveling vacuum tool
WO1999042244A1 (en) * 1998-02-19 1999-08-26 Kevin Claycomb Internal force application apparatus
US20030235491A1 (en) * 2002-04-22 2003-12-25 Subotincic Milos Misha End effector with multiple pick-up members
DE102013105383B3 (de) * 2013-05-24 2014-07-24 Schindler Handhabetechnik Gmbh Vorrichtung zum pneumatischen Halten und Heben von Glasplatten
DE202014009235U1 (de) * 2014-11-20 2015-02-19 Lih Yann Industrial Co. Ltd. Teleskopisch einstellbarer Saugheber
CN106217286A (zh) * 2016-08-31 2016-12-14 安徽芯瑞达电子科技有限公司 一种用于液晶面板的真空吸盘工装

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20030045881A1 (en) * 1998-12-30 2003-03-06 Depuy France Self-compressing osteosynthesis screw for surgery of small bones
FR2796875B1 (fr) * 1999-07-29 2001-08-31 A M G Prehenseur modulaire
US7628434B2 (en) * 2006-07-12 2009-12-08 Honda Motor Co., Ltd. Vacuum-operated vehicle glass handling system
US20090297319A1 (en) * 2008-06-02 2009-12-03 Kalb James R Composite for automated handling device
US8418341B1 (en) * 2009-01-29 2013-04-16 Sas Automation Ltd. Hybrid robotic gripper
US8684418B2 (en) * 2011-05-04 2014-04-01 GM Global Technology Operations LLC Flexible dress package for an end-effector employed with a robotic arm
US8371631B2 (en) * 2011-05-05 2013-02-12 GM Global Technology Operations LLC Reconfigurable tool module for an end-effector employed with a robotic arm
CN103600954B (zh) * 2013-10-11 2015-10-07 京东方科技集团股份有限公司 一种掩模板搬运治具
EP3031586A1 (en) * 2014-12-11 2016-06-15 Fagor, S. Coop. Flexible gripping device for a part stacking system, part stacking system and positioning method for positioning gripping elements for a part stacking system
IT201700066629A1 (it) 2017-06-15 2018-12-15 Raimondi Spa Sistema di taglio per lastre

Patent Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE8405069U1 (de) * 1984-02-20 1984-07-12 Woitzik, Josef, 5202 Hennef Vorspannwerkzeug fuer geklebte kfz-scheiben
DE8607854U1 (de) * 1986-03-21 1986-04-30 Kamei-Porotherm Gmbh & Co Kg, 3180 Wolfsburg Montagehilfsgerät
DE4209935A1 (de) * 1992-03-27 1992-11-19 Herbert Gegenheimer Universal verstellbare vakuumsauger bzw. greifwerkzeugaufnahme und justiereinheit zum aufnehmen von produktionsteilen im automatisierten fertigungsablauf
GB2273517A (en) * 1992-12-21 1994-06-22 Autoglass Ltd Apparatus and method for installing vehicle windows
US5735512A (en) * 1995-08-11 1998-04-07 Northwest Product Development, L.L.C. Portable leveling vacuum tool
WO1999042244A1 (en) * 1998-02-19 1999-08-26 Kevin Claycomb Internal force application apparatus
US20030235491A1 (en) * 2002-04-22 2003-12-25 Subotincic Milos Misha End effector with multiple pick-up members
DE102013105383B3 (de) * 2013-05-24 2014-07-24 Schindler Handhabetechnik Gmbh Vorrichtung zum pneumatischen Halten und Heben von Glasplatten
DE202014009235U1 (de) * 2014-11-20 2015-02-19 Lih Yann Industrial Co. Ltd. Teleskopisch einstellbarer Saugheber
CN106217286A (zh) * 2016-08-31 2016-12-14 安徽芯瑞达电子科技有限公司 一种用于液晶面板的真空吸盘工装

Also Published As

Publication number Publication date
US20200277140A1 (en) 2020-09-03
EP3702105A1 (en) 2020-09-02
EP3702105C0 (en) 2024-01-17
US11447338B2 (en) 2022-09-20
EP3702105B1 (en) 2024-01-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201900002917A1 (it) Dispositivo di presa di elementi lastriformi
EP1870536B1 (en) Adjustable clamp for securing formwork panels
EP1870535B1 (en) Clamp for securing formwork panels
EP3073028B1 (fr) Poutrelle à extrémités de connexion articulées
ITBS20130036U1 (it) Dispositivo di bloccaggio
ITPD20010283A1 (it) Dispositivo di connessione per strutture espositive
IT202000017182A1 (it) Dispositivo di trasporto e/o posa di lastre
ITBS980002A1 (it) Unita' modulare di manipolazione
IT201900015662A1 (it) Struttura cala feretri ad ingombro variabile
ITVI970003U1 (it) Contenitore metallico ripiegabile
IT201900000334A1 (it) Macchina a giostra per il trattamento di contenitori.
IT201900015629A1 (it) Struttura cala feretri ad altezza variabile
CN210556244U (zh) 玻璃托盘
ES2354336A1 (es) Pinza para la conexión y fijación en andamios de un elementos de refuerzo a un pilar de apoyo.
ITMI971145A1 (it) Dispositivo per il sollevamento di oggetti pesanti
ITBO20090277A1 (it) Dispositivo per il posizionamento di precisione di cassematte e di manufatti in genere
IT202100009746A1 (it) Strizzatore per mop di pulizia dei pavimenti a pressione regolabile
ITBL20130002U1 (it) Maniglia di bilanciamento, particolarmente per una pala
ES1068737U (es) Pinza perfeccionada para elementos laminares.
KR200274835Y1 (ko) 걸이형 거울
ITRE20010049A1 (it) Attrezzo porta-fusti per liquidi
ITAR20080029A1 (it) Pinza per sformatura di lastre, particolarmente per la sformatura di lastre per solai alveolari estrusi.
ITMO970078A1 (it) Parete a coppia di lastre e giunto di base relativo.
ITMO20110267A1 (it) Dispositivo per il trasporto dei contenitori di prodotti liquidi in pressione
ITMO20110067A1 (it) Dispositivo per applicare cunei di livellamento per la posa di piastrelle, lastre e simili.