IT201900002571A1 - Dispositivo per l'organizzazione e la programmazione giornaliera di una pluralità di prodotti medicinali in pillole e simili e kit portapillole - Google Patents

Dispositivo per l'organizzazione e la programmazione giornaliera di una pluralità di prodotti medicinali in pillole e simili e kit portapillole Download PDF

Info

Publication number
IT201900002571A1
IT201900002571A1 IT102019000002571A IT201900002571A IT201900002571A1 IT 201900002571 A1 IT201900002571 A1 IT 201900002571A1 IT 102019000002571 A IT102019000002571 A IT 102019000002571A IT 201900002571 A IT201900002571 A IT 201900002571A IT 201900002571 A1 IT201900002571 A1 IT 201900002571A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seats
information
medicinal product
medicinal
user
Prior art date
Application number
IT102019000002571A
Other languages
English (en)
Inventor
Susanna Montevecchi
Original Assignee
Susanna Montevecchi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Susanna Montevecchi filed Critical Susanna Montevecchi
Priority to IT102019000002571A priority Critical patent/IT201900002571A1/it
Publication of IT201900002571A1 publication Critical patent/IT201900002571A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J7/00Devices for administering medicines orally, e.g. spoons; Pill counting devices; Arrangements for time indication or reminder for taking medicine
    • A61J7/0076Medicament distribution means
    • A61J7/0084Medicament distribution means for multiple medicaments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J7/00Devices for administering medicines orally, e.g. spoons; Pill counting devices; Arrangements for time indication or reminder for taking medicine
    • A61J7/04Arrangements for time indication or reminder for taking medicine, e.g. programmed dispensers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J2205/00General identification or selection means
    • A61J2205/20Colour codes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J2205/00General identification or selection means
    • A61J2205/30Printed labels
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J2205/00General identification or selection means
    • A61J2205/40General identification or selection means by shape or form, e.g. by using shape recognition

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“DISPOSITIVO PER L’ORGANIZZAZIONE E LA PROGRAMMAZIONE
GIORNALIERA DI UNA PLURALITÀ DI PRODOTTI MEDICINALI IN
PILLOLE E SIMILI E KIT PORTAPILLOLE”
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo per l’organizzazione e la programmazione giornaliera di una pluralità di prodotti medicinali in pillole e simili.
La presente invenzione ha inoltre per oggetto un kit portapillole comprendente il suddetto dispositivo.
Con il termine prodotti medicinali in pillole e simili si intendono tutti quei prodotti medicinali in stato solido quali pillole, capsule, pastiglie, compresse anche effervescenti, bustine e qualsiasi altro prodotto inizialmente allo stato solido ed ingeribile, direttamente o dopo averlo fatto sciogliere in acqua, da un utilizzatore.
Per utilizzatore si intende una qualsiasi persona che necessiti dell’assunzione di tali prodotti medicinali.
Svantaggiosamente, può arrivare un momento della vita dell’utilizzatore in cui risulta necessario assumere un elevato numero dei suddetti prodotti medicinali nell’arco della giornata e/o della settimana.
A tal proposito, sono noti contenitori adatti a contenere un determinato numero di prodotti medicinali. Ad esempio, sono noti contenitori dotati di un ristretto numero di scompartimenti adatti a contenere altrettanti prodotti medicinali.
Svantaggiosamente, tali contenitori sono adatti al trasporto di un ristretto numero di prodotti medicinali e pertanto risultano di poca utilità per un utilizzatore che necessiti di assumere un elevato numero di tali prodotti medicinali (sia dello stesso prodotto che di una pluralità di differenti prodotti) nell’arco della giornata.
Pertanto, un utilizzatore che debba assumere un elevato numero di prodotti medicinali necessiterà di avere in casa o di trasportare un numero elevato di confezioni di prodotti medicinali. Inoltre, tale utilizzatore necessiterà sia di ricordare in che ordine e quando assumere ciascun determinato prodotto medicinale sia di riconoscere visivamente il medicinale anche in caso di sostituzione con un farmaco generico.
Specialmente nel caso di un utilizzatore anziano e/o potenzialmente afflitto da patologie che implicano perdite anche parziali di memoria (a lungo e/o breve termine), ricordare quando e quali prodotti medicinali vadano assunti nell’arco della giornata risulta particolarmente difficoltoso. Inoltre, risulta difficile per un utilizzatore anziano memorizzare la forma o il colore del farmaco e quali confezioni contengano lo specifico prodotto medicinale da assumere.
Inoltre, in caso in cui un utilizzatore anziano non riconosca per qualsiasi motivo il prodotto da assumere, risulta difficoltoso per lo stesso chiedere aiuto ad un farmacista o altra persona, in caso di necessità.
Compito tecnico della presente invenzione risulta dunque quello di mettere a disposizione un dispositivo per l’organizzazione e la programmazione giornaliera di una pluralità di prodotti medicinali in pillole e simili e un kit portapillole che siano in grado di superare gli inconvenienti emersi dall’arte nota.
Scopo della presente invenzione risulta dunque quello di mettere a disposizione un dispositivo per l’organizzazione e la programmazione giornaliera di una pluralità di prodotti medicinali in pillole e simili e un kit portapillole che permettano a qualsiasi utilizzatore di poter identificare con facilità quando e quali prodotti medicinali assumere nell’arco di una giornata.
Ulteriore scopo della presente invenzione risulta dunque quello di mettere a disposizione un dispositivo per l’organizzazione e la programmazione giornaliera di una pluralità di prodotti medicinali in pillole e simili e un kit portapillole che consentano di avere un riscontro visivo immediato ed intuivo al fine di riconoscere il prodotto medicinale da assumere.
Inoltre, un ulteriore scopo della presente invenzione risulta dunque quello di mettere a disposizione un dispositivo per l’organizzazione e la programmazione giornaliera di una pluralità di prodotti medicinali in pillole e simili e un kit portapillole che consentano a qualsiasi utilizzatore di chiedere aiuto circa i prodotti da ingerire anche ad un estraneo che non conosca la routine di somministrazione dei suddetti prodotti.
Il compito tecnico specificato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo per l’organizzazione e la programmazione giornaliera di una pluralità di prodotti medicinali in pillole e simili e da un kit portapillole comprendenti le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni. Le rivendicazioni dipendenti corrispondono a possibili forme di realizzazione dell’invenzione.
In particolare, il compito tecnico specificato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo per l’organizzazione e la programmazione di una pluralità di prodotti medicinali in pillole e simili, comprendente un corpo principale almeno parzialmente trasparente definente una pluralità di gruppi di sedi adatta ad esporre una rispettiva pluralità di informazioni. Ciascun gruppo di sedi comprende una prima sede adatta ad esporre prime informazioni relative ad una tempistica di assunzione di un prodotto medicinale, una seconda sede adatta a fornire seconde informazioni relative alla nomenclatura e/o caratteristiche del prodotto medicinale in riferimento alle prime informazioni e una terza sede adatta a fornire terze informazioni relative all’aspetto del prodotto medicinale da assumere con riferimento alle prime e seconde informazioni.
Vantaggiosamente, tale soluzione permette a chiunque di avere un immediato quadro farmacologico completo e dettagliato relativo alla terapia dell’utilizzatore. Inoltre, tale soluzione risulta particolarmente utile quando il farmaco abituale viene sostituito con un farmaco generico diverso per nome, forma e colore.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione di un dispositivo per l’organizzazione e la programmazione di una pluralità di prodotti medicinali in pillole e simili e di un kit portapillole.
Tale descrizione verrà esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, nei quali:
- La figura 1 è una rappresentazione schematica di un dispositivo oggetto della presente invenzione;
- La figura 2 è una rappresentazione schematica di un kit oggetto della presente invenzione;
- La figura 3 è una rappresentazione schematica di un dettaglio del dispositivo di figura 1;
- La figura 4 è una rappresentazione schematica di una forma di realizzazione preferita del dispositivo oggetto della presente invenzione.
Con riferimento alle figure allegate, con 1 è stato indicato un dispositivo per l’organizzazione e la programmazione giornaliera di una pluralità di prodotti medicinali 4 in pillole e simili che, per semplicità di descrizione, verrà di seguito indicato come dispositivo 1.
Con il termine prodotti medicinali 4 si intendono tutti quei prodotti medicinali 4 in stato solido quali pillole, capsule, pastiglie, compresse anche effervescenti, bustine e qualsiasi altro prodotto inizialmente allo stato solido ed ingeribile, direttamente o dopo averlo fatto sciogliere in acqua, da un utilizzatore.
Il dispositivo 1 comprende un corpo principale 2 definente una pluralità di gruppi di sedi 3 adatte ad esporre una rispettiva pluralità di informazioni. Il corpo principale 2, come rappresentato nelle figure allegate, è realizzato nella forma di una scatola. Il corpo principale 2 è almeno parzialmente trasparente al fine di consentire la visione della pluralità di informazioni. Il corpo principale 2 comprende due superfici principali (nelle figure allegate è visibile la superficie principale 2a) e superfici laterali 2b’, 2b’’, 2b’’’ e 2b’’’’.
Almeno una delle superfici principali (la superficie principale 2a) è adatta a permettere la visione della pluralità di informazioni. In altre parole, la superficie principale 2a rappresentata nelle figure allegate è almeno parzialmente trasparente al fine di permettere la visione delle informazioni contenute nel corpo principale 2 da parte di un utilizzatore. Preferibilmente la superficie principale 2a è reversibilmente collegata al corpo principale 2 per consentire, a chiunque sia intenzionato a modificare il contenuto della pluralità di informazioni in base alle esigenze, di accedere all’interno del corpo principale 2 stesso. In una forma di realizzazione preferita, ma non limitativa, come quella di figura 4, la superficie principale 2a è scorrevolmente collegata al corpo principale 2. In tale forma di realizzazione, la superficie laterale 2b’’ presenta un’altezza maggiore rispetto a quella delle altre superfici laterali in modo tale da definire una porzione di fine corsa su cui può poggiare la superficie principale 2a. In altre parole, la superficie laterale 2b’’ definisce un blocco adatto ad interrompere lo scorrimento della superficie principale 2a rispetto al corpo principale 2.
Preferibilmente, almeno una delle superfici precedentemente menzionate è adatta a riportare il nome dell’utilizzatore. In particolare, la superficie 2b’’’’ è adatta a riportare il nome dell’utilizzatore.
Preferibilmente, almeno una delle superfici è adatta a riportare ulteriori informazioni, come ad esempio il giorno a cui il dispositivo 1 fa riferimento o informazioni mediche sull’utilizzatore (come ad esempio le patologie da cui è affetto).
Ancor più preferibilmente, almeno una delle superfici è adatta a riportare il nome dell’utilizzatore e le ulteriori informazioni.
A tal proposito, nel caso in cui il nome e/o le ulteriori informazioni siano riportate nella superficie principale 2a, la stessa presenterebbe una porzione adatta all’esposizione di tale informazione in modo da non coprire la pluralità di informazioni relative al prodotto medicinale 4 da assumere.
Nel caso in cui fossero solo le superfici laterali a presentare il nome e/o le ulteriori informazioni e/o la superficie principale non visibile dalle figure allegate, la superficie principale 2a potrebbe essere totalmente trasparente.
Preferibilmente, la superficie 2b’’’ può essere dotata di un magnete adatto a collegare reversibilmente uno strumento di scrittura (come ad esempio un pennarello) anch’esso dotato a sua volta di un proprio magnete. Alternativamente, la superficie 2b’’’ è adatta ad alloggiare lo strumento di scrittura di cui sopra. Preferibilmente, lo strumento di scrittura è cancellabile, pertanto lo stesso può essere dotato di un cancellino.
Ciascun gruppo di sedi 3 comprende una prima sede 3a adatta ad esporre prime informazioni relative ad una tempistica di assunzione di un prodotto medicinale 4. In figura 1 è stata indicata la prima sede 3a di un gruppo di sedi 3 (pur la figura 1 comprendendone una pluralità) per semplicità di rappresentazione.
Con il termine prima sede 3a si vuole definire una superficie nella quale sia riportata/trascritta/incollata la prima informazione di cui sopra. Pertanto, le prime sedi 3a possono formare un'unica striscia continua senza presentare alcun tipo di separazione tra sedi 3a adiacenti.
Tali prime informazioni possono far riferimento ad un orario di assunzione del prodotto medicinale 4 (come rappresentato a titolo di esempio in figura 3). In altre parole, ciascuna delle prime sedi 3a è adatta ad indicare all’utilizzatore un orario specifico in cui assumere il prodotto medicinale 4. Alternativamente, le prime informazioni possono far riferimento ad una fascia oraria di assunzione del relativo prodotto medicinale 4. In altre parole, ciascuna prima sede 3a è adatta ad indicare una fascia oraria in cui assumere il prodotto medicinale 4. Per fascia oraria si intende un intervallo di più ore o una fascia della giornata quale può essere la mattina, il pomeriggio o la sera.
Preferibilmente, le prime sedi 3a sono adatte all’esposizione di un orario di assunzione e di una fascia oraria. In altre parole, le prime sedi 3a possono essere distribuite in modo da definire una fascia oraria (ad esempio la mattina) e le rispettive ore di assunzione per ciascun prodotto medicinale 4.
Seppur non esplicitamente illustrato nelle figure allegate, le prime sedi 3a sono preferibilmente ordinate in modo da illustrare una successione ordinata degli orari di assunzione dalle prime ore della mattina (ovvero i primi orari di assunzione dei prodotti medicinali 4) fino alle ultime ore della sera (ovvero fino all’ora di assunzione dell’ultimo prodotto medicinale 4 della giornata).
Preferibilmente, ciascuna delle prime sedi 3a definisce un primo spazio di esposizione in cui esporre/trascrivere/incollare le prime informazioni sopra indicate.
Con primo spazio di esposizione si può intendere una superficie ove incidere o trascrivere l’orario e/o la fascia d’orario. Vantaggiosamente la superficie ove trascrivere l’orario può comprendere una pellicola del tipo impiegato per le lavagne bianche, che consente la scrittura cancellabile mediante appositi pennarelli.
Con primo spazio di esposizione si può intendere una superficie ove incollare (preferibilmente in modo reversibile) un cartellino indicante l’orario e/o la fascia di orario.
Con primo spazio di esposizione si può intendere una tasca di contenimento comprendente una apposita linguetta con cui incastrare il cartellino indicante l’orario e/o la fascia di orario nella rispettiva sede 3a. Preferibilmente, la superficie laterale 2b’ riporta le suddette fasce orarie e le sedi 3a gli orari specifici in modo da rendere ancora più chiaro ad un utilizzatore o eventuale soccorritore quando l’utilizzatore deve assumere lo specifico farmaco. Più preferibilmente, le fasce orarie riportate sulla superficie laterale 2b’ definiscono le fasce orare della mattina, del pomeriggio e della sera.
Ciascun gruppo di sedi 3 comprende una seconda sede 3b adatta a fornire seconde informazioni relative alla nomenclatura del prodotto medicinale 4 da assumere in riferimento alle prime informazioni. In figura 1 è stata indicata la seconda sede 3b di un gruppo di sedi 3 (pur la figura 1 comprendendone una pluralità) per semplicità di rappresentazione.
Preferibilmente, le seconde sedi 3b sono adatte all’esposizione di un bugiardino o altro componente informativo (come un talloncino o un foglio informativo) adatto a rendere facilmente identificabile il nome e/o la confezione 5 del relativo prodotto medicinale 4 ad un utilizzatore.
Preferibilmente, le seconde sedi 3b sono adatte all’esposizione di un componente di una confezione 5 del prodotto medicinale 4, ad esempio un talloncino ritagliato da essa. Il componente della confezione 5 è preferibilmente adatto a rendere facilmente identificabile il nome e/o la confezione 5 del relativo prodotto medicinale 4 ad un utilizzatore.
Preferibilmente, le seconde sedi 3b sono adatte all’esposizione di informazioni relative al farmaco quali i suoi principi attivi, la posologia ed eventuali controindicazioni.
Preferibilmente, ciascuna delle seconde sedi 3b definisce un secondo spazio di esposizione in cui alloggiare (ovvero esporre) le seconde informazioni sopra descritte.
Con secondo spazio di esposizione si può intendere un volume di contenimento dove introdurre ed eventualmente incollare (preferibilmente in modo reversibile) il bugiardino o altro componente della confezione 5 del prodotto medicinale 4. In figura 3 è rappresentato schematicamente un esempio di bugiardino o altro componente della confezione 5 del prodotto medicinale 4.
Con secondo spazio di esposizione si può intendere un volume di contenimento dotato di una apposita linguetta con cui incastrare il bugiardino o altro componente della confezione 5 del prodotto medicinale 4 nella rispettiva sede 3b.
Ciascun gruppo di sedi 3 comprende una terza sede 3c adatta a fornire terze informazioni relative all’aspetto del prodotto medicinale 4 da assumere con riferimento alle prime e seconde informazioni. In figura 1 è stata indicata una sola terza sede 3c (pur la figura 1 comprendendone una pluralità) per semplicità di esposizione.
Preferibilmente, le terze sedi 3c sono adatte all’esposizione di uno o più campioni reali del prodotto medicinale 4 in base alla posologia dell’utilizzatore. Per campione si intende preferibilmente un esemplare del prodotto medicinale 4, quindi identico in tutto e per tutto al prodotto che l’utilizzatore deve assumere secondo la tempistica indicata dalle prime informazioni. In alternativa o in aggiunta, per campione si può anche intendere una rappresentazione grafica dello stesso, preferibilmente realistica per forma e colori e a grandezza naturale.
Preferibilmente, ciascuna delle terze sedi 3c definisce un terzo spazio di esposizione in cui alloggiare (ovvero esporre) il campione del prodotto medicinale 4 in pillole o simili.
Con terzo spazio di esposizione si può intendere un volume dove introdurre e/o incollare (preferibilmente in modo reversibile) il campione del prodotto medicinale 4.
Come rappresentato nelle figure allegate, la pluralità di gruppi di sedi 3 definisce una distribuzione a matrice delle sedi 3a, 3b e 3c.
In questo modo, le prime sedi 3a definiscono una prima colonna della matrice. Alternativamente, le prime sedi 3a definiscono una prima riga della matrice.
Inoltre, le seconde sedi 3b definiscono una seconda colonna della matrice. Alternativamente, le seconde sedi 3b definiscono una seconda riga della matrice.
Inoltre, le terze sedi 3c definiscono una terza colonna della matrice. Alternativamente, le terze sedi 3c definiscono una terza riga della matrice. Nelle figure allegate, la distribuzione a matrice è definita in modo che ciascuna delle prime sedi 3a definisca la prima colonna della matrice. In altre parole, ciascun gruppo di sedi 3 definisce una riga della matrice andando ad identificare uno specifico prodotto medicinale 4 correlato ad uno specifico orario e/o fascia oraria di assunzione.
Preferibilmente, ciascuna sede 3a, 3b e 3c è delimitata da pareti di contenimento. In questo modo, ciascuna sede 3b è isolata dalle sedi 3a, 3b e 3c adiacenti. Le pareti di contenimento delle sedi possono essere mobili, ad esempio per aumentare le dimensioni di una sede a scapito di una o più delle sedi adiacenti.
In altre parole, ciascuna sede 3a, 3b, 3c è delimitata dalle pareti di contenimento in modo da definire, rispettivamente, i primi spazi di esposizione, i secondi spazi di esposizione e i terzi spazi di esposizione. La delimitazione di ciascuna sede mediante le pareti di contenimento consente di evitare che un elemento (ad esempio un bugiardino o un campione) contenuto in una sede si sposti accidentalmente in un’altra sede. Come la persona esperta può ben comprendere, una simile evenienza potrebbe comportare conseguenze anche gravi.
In uso, il dispositivo 1 descritto permette ad un utilizzatore di avere tutte le informazioni necessarie circa i prodotti medicinali 4 da assumere nell’arco della giornata.
Vantaggiosamente, le prime sedi 3a sono adatte per consentire all’utilizzatore di individuare gli orari e/o le fasce di orario entro le quali assumere i rispettivi prodotti medicinali 4.
Vantaggiosamente, le secondi sedi 3b consentono ad un utilizzatore di non sbagliare la confezione 5 o il nome del prodotto medicinale 4 da assumere. Inoltre, le seconde sedi consentono di archiviare tutte le informazioni relative ad ogni singolo prodotto medicinale 4, quali ad esempio la composizione, le indicazioni terapeutiche, le avvertenze per l'uso, i possibili effetti collaterali, ecc. Questo risulta particolarmente utile per poter fornire in breve tempo un quadro completo e dettagliato della terapia cui è sottoposto l’utilizzatore, ad esempio nel caso in cui sia necessario spiegarla ad un medico o altro operatore sanitario che non conosca direttamente l’utilizzatore.
Infine, le terze sedi 3c permettono vantaggiosamente ad un utilizzatore di identificare con chiarezza la forma, le dimensioni e i colori del prodotto medicinale 4 da assumere, in modo da ridurre al minimo la possibilità di errore, in particolare in caso di assunzione di farmaci con forme e colori simili.
Ancor più vantaggiosamente, il dispositivo 1 è trasportabile e personalizzabile in modo tale da poterlo adattare alle esigenze di uno specifico utilizzatore e alle sue patologie che possono variare nel tempo. In particolare, il dispositivo 1 può presentare il nome e/o ulteriori informazioni come quelle precedentemente descritte in modo tale che l’utilizzatore non possa sbagliarsi su quale dispositivo 1 consultare al fine di conoscere quale prodotto medicinale 4 assumere e in quale orario.
Ancor più vantaggiosamente, il dispositivo 1 risulta facilmente trasportabile da un utilizzatore che, in caso di necessità, potrà mostrarlo a terzi per ricevere soccorso. Ad esempio, il dispositivo 1 può essere d’aiuto per un soccorritore che trovi l’utilizzatore in uno stato di difficoltà legato ad una particolare condizione dello stesso. In altre parole, in base al luogo e/o alla condizione dell’utilizzatore, anche un terzo (come ad esempio un/a badante o eventuale soccorritore, medico o paramedico) può conoscere facilmente le tempistiche di assunzione e gli specifici prodotti da assumere oltre ad avere un quadro farmacologico completo dell’utilizzatore.
La presente invenzione riguarda inoltre un kit portapillole 10, rappresentato in figura 2.
Il kit portapillole 10 comprende un contenitore 11 adatto a definire un volume di contenimento “V” entro il quale contenere una pluralità di confezioni 5 per prodotti medicinali 4 in pillole o simili. In altre parole, il contenitore 11 comprende una propria base di appoggio e pareti laterali adatte a definire il suddetto volume di contenimento “V”. Il contenitore 11 può essere smontabile, al fine di facilitarne il trasporto e lo stoccaggio quando esso non è in uso.
Preferibilmente, una forma di realizzazione non illustrata del contenitore 11 comprende una pluralità di elementi divisori adatti a realizzare scompartimenti specifici per il contenimento di confezioni 5 di prodotti medicinali 4. In altre parole, il contenitore 11 comprende, entro il volume di contenimento “V”, la pluralità di elementi divisori.
Nelle figure allegate, il contenitore 11 presenta una apertura di accesso al volume di contenimento “V”, ad esempio collocata in una porzione contrapposta a quella della base di appoggio. Alternativamente, ed in particolare per facilitare l’accesso al volume di contenimento da parte di un utilizzatore, l’apertura di accesso può essere collocata in una porzione frontale del contenitore 11 stesso. Per porzione frontale, si intende una porzione che si affacci ad un utilizzatore posto in prossimità del contenitore 11.
Il kit portapillole 10 comprende inoltre almeno un dispositivo 1 come descritto in precedenza. Nelle figure allegate è illustrato un kit comprendente un solo dispositivo 1 ma, in base alle necessità, possono essere presenti una pluralità di dispositivi 1 in base al numero di utilizzatori o di giorni della settimana di interesse di cui si vuole conoscere l’organizzazione di assunzione dei prodotti medicinali 4.
Preferibilmente, il contenitore 11 comprende almeno una guida 7 entro la quale è reversibilmente inseribile il dispositivo 1. In questo modo, il dispositivo 1 può essere estratto o inserito nella guida 7 in base alle necessità. In altre parole, il dispositivo 1 può essere mantenuto all’interno dell’ambiente domestico (laddove con ambiente domestico si può intendere quello casalingo o quello relativo ad una camera di una casa di riposo) o estratto dalla guida 7 e portato in giro per avere a disposizione un dispositivo 1 che possa inoltre fornire assistenza all’utilizzatore o a chi presta soccorso allo stesso.
Preferibilmente, il contenitore 11 comprende una pluralità di guide 7 nel caso in cui il kit portapillole 10 comprenda una pluralità di dispositivi 1. Inoltre, kit portapillole 10 e dispositivo 1 possono essere personalizzati al fine di permetterne l’utilizzo il più intuitivo possibile.
Preferibilmente, il kit portapillole 10 è inoltre dotato di uno strumento di scrittura (preferibilmente un pennarello come quello rappresentato nelle figure allegate). Lo strumento di scrittura è reversibilmente collegabile al contenitore 11 e/o al dispositivo 1. Preferibilmente, lo strumento di scrittura è dotato di un magnete adatto a collegare reversibilmente lo stesso ad una eventuale base del contenitore 11 o ad uno o più dei dispositivi 1 di cui sopra. Preferibilmente, la base del contenitore 11 è dotata di pareti adatte ad evitare scivolamenti involontari dello strumento di scrittura. In altre parole, la base del contenitore 11 è adatta a trattenere lo strumento di scrittura sia nel caso in cui non sia presente un magnete sia che lo strumento di scrittura ne sia provvisto.
Preferibilmente, il dispositivo 1 è dotato di mezzi di copertura (non rappresentati) adatti ad occultarne il contenuto in modo da preservare la privacy dell’utilizzatore stesso in pubblico. Ad esempio, i mezzi di copertura possono essere realizzati mediante un tessuto reversibilmente collegabile alla superficie principale 2a (ad esempio mediante del velcro) in modo tale da coprire o scoprire a piacimento il dispositivo 1. Alternativamente, tali mezzi di copertura possono essere realizzati nella forma di una custodia (non illustrata) adatta a contenere il dispositivo 1 stesso. Preferibilmente, tale custodia è dimensionata in modo tale da consentire comunque l’inserimento e l’estrazione del dispositivo 1 nell’almeno una guida 7.
Vantaggiosamente, il dispositivo 1 ed il kit portapillole 10 sono in grado di superare gli inconvenienti emersi dall’arte nota.
Vantaggiosamente, la presente invenzione può fornire anche un supporto per un paziente afflitto da patologie che ne compromettano la memoria. In aggiunta o in alternativa, la presente invenzione può fornire un supporto per chi si occupa del paziente stesso o per un terzo che si trovi occasionalmente a dover soccorrere l’utilizzatore.
Vantaggiosamente, la presente invenzione consente di ottenere una soluzione grafica ed intuitiva che permetta ad un utilizzatore di assumere correttamente i prodotti medicinali 4 nell’arco della giornata.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) per l’organizzazione e la programmazione giornaliera di una pluralità di prodotti medicinali (4) in pillole e simili, comprendente un corpo principale (2) almeno parzialmente trasparente definente una pluralità di gruppi di sedi (3) adatta ad esporre una rispettiva pluralità di informazioni, ciascun gruppo di sedi (3) di detta pluralità comprendendo: - una prima sede (3a) adatta ad esporre prime informazioni relative ad una tempistica di assunzione di un prodotto medicinale (4), - una seconda sede (3b) adatta a fornire seconde informazioni relative alla nomenclatura e/o caratteristiche del prodotto medicinale (4) da assumere in riferimento alle prime informazioni, e - una terza sede (3c) adatta a fornire terze informazioni relative all’aspetto del prodotto medicinale (4) da assumere con riferimento alle prime e seconde informazioni.
  2. 2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detta pluralità di gruppi di sedi (3) definisce una distribuzione a matrice di dette sedi (3a, 3b, 3c) in modo tale che dette prime sedi (3a) definiscano una prima colonna o riga di detta matrice, dette secondi (3b) sedi definiscano una seconda colonna o riga di detta matrice e dette terze sedi (3c) definiscano una terza colonna o riga di detta matrice.
  3. 3. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui ciascuna di dette prime sedi (3a) definisce un primo spazio di esposizione in cui esporre e/o scrivere un orario di assunzione e/o una fascia oraria di assunzione del relativo prodotto medicinale (4).
  4. 4. Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna di dette seconde sedi (3b) definisce un secondo spazio di esposizione in cui alloggiare un bugiardino o altro componente informativo di una confezione (5) del prodotto medicinale (4), adatto a rendere facilmente identificabile il nome e/o la confezione del relativo prodotto medicinale (4) ad un utilizzatore.
  5. 5. Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna di dette terze sedi (3c) definisce un terzo spazio in cui alloggiare un campione di detto prodotto medicinale (4).
  6. 6. Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna sede (3a, 3b, 3c) è delimitata da pareti di contenimento adatte ad isolare ciascuna sede (3b) dalle sedi (3a, 3c) adiacenti.
  7. 7. Dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto corpo principale (2) definisce due superfici principali (2a) e superfici laterali (2b), almeno una di dette superfici principali (2a) essendo almeno parzialmente trasparente in modo da permettere la visione di detta pluralità di informazioni ed in cui almeno una di dette superfici (2a, 2b) riporta il nome dell’utilizzatore e/o ulteriori informazioni.
  8. 8. Kit portapillole (10) comprendente un contenitore (11) adatto a definire un volume di contenimento (V) entro il quale contenere una pluralità di confezioni (5) per prodotti medicinali (4) in pillole e simili ed almeno un dispositivo (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti.
  9. 9. Kit portapillole (10) secondo la rivendicazione 8, in cui detto contenitore (11) comprende almeno una guida (7) entro la quale è reversibilmente inseribile il dispositivo (1).
  10. 10. Kit portapillole (10) secondo le rivendicazioni 8 o 9, comprendente inoltre un pennarello reversibilmente collegato a detto contenitore (11) o a detto dispositivo (1).
IT102019000002571A 2019-02-22 2019-02-22 Dispositivo per l'organizzazione e la programmazione giornaliera di una pluralità di prodotti medicinali in pillole e simili e kit portapillole IT201900002571A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000002571A IT201900002571A1 (it) 2019-02-22 2019-02-22 Dispositivo per l'organizzazione e la programmazione giornaliera di una pluralità di prodotti medicinali in pillole e simili e kit portapillole

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000002571A IT201900002571A1 (it) 2019-02-22 2019-02-22 Dispositivo per l'organizzazione e la programmazione giornaliera di una pluralità di prodotti medicinali in pillole e simili e kit portapillole

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900002571A1 true IT201900002571A1 (it) 2020-08-22

Family

ID=66641256

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000002571A IT201900002571A1 (it) 2019-02-22 2019-02-22 Dispositivo per l'organizzazione e la programmazione giornaliera di una pluralità di prodotti medicinali in pillole e simili e kit portapillole

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900002571A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6041932A (en) * 1999-02-10 2000-03-28 Holmberg; Doublas A. Vitamin organizing, storing and dispensing system
US20040251165A1 (en) * 2003-06-13 2004-12-16 Pfizer Inc Medication organizer system
US20050045519A1 (en) * 2003-08-25 2005-03-03 Hirsch Walter J. Integrated pill organizing and dividing unit
US20050109658A1 (en) * 2003-11-26 2005-05-26 Bindford James D. Medication compliance and management device
US20090230013A1 (en) * 2008-03-17 2009-09-17 The Procter & Gamble Company User-Customizable Dosing System
WO2014198648A1 (en) * 2013-06-14 2014-12-18 Koninklijke Philips N.V. Medicine container, housing and display for medicine container

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6041932A (en) * 1999-02-10 2000-03-28 Holmberg; Doublas A. Vitamin organizing, storing and dispensing system
US20040251165A1 (en) * 2003-06-13 2004-12-16 Pfizer Inc Medication organizer system
US20050045519A1 (en) * 2003-08-25 2005-03-03 Hirsch Walter J. Integrated pill organizing and dividing unit
US20050109658A1 (en) * 2003-11-26 2005-05-26 Bindford James D. Medication compliance and management device
US20090230013A1 (en) * 2008-03-17 2009-09-17 The Procter & Gamble Company User-Customizable Dosing System
WO2014198648A1 (en) * 2013-06-14 2014-12-18 Koninklijke Philips N.V. Medicine container, housing and display for medicine container

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8037628B2 (en) Medicine dosing compliance system
US9289354B2 (en) Pill organizer
US4148273A (en) Medicine management device
US7228970B2 (en) Method and system for storing and dispensing regime of therapeutic dosages
US20140251863A1 (en) Push button pill container with register and methods
US7926850B1 (en) Method for managing multiple medications
US9934366B1 (en) Medicine management and identification system and kit
MXPA02012824A (es) Paquete de producto medicinal para terapia de erradicacion.
US20050029156A1 (en) Customized medication organizer
JP2016504954A (ja) 薬物用ディスペンサ
CA2844458A1 (en) Pill containers with registers and methods
US20150352009A1 (en) User-specific pill dispensary, package, system, and methods relating to same
US7240793B2 (en) Method and apparatus aiding in the management of multiple medications
DE20314741U1 (de) Medikament-Kalender
IT201900002571A1 (it) Dispositivo per l'organizzazione e la programmazione giornaliera di una pluralità di prodotti medicinali in pillole e simili e kit portapillole
US10918570B1 (en) Medication container information concealment and tracking system
CN211326877U (zh) 药盒
CN107374970A (zh) 盛装两天口服药的药盒
CN214969067U (zh) 一种适用高血压的便携式健康管理装置
AU2020100077A4 (en) Medication Packaging
JP2007319479A (ja) 薬袋
JP3024180U (ja) 医薬品の服用予定管理用具
JP3233159U (ja) 服用チェックシートおよび薬剤容器
US9827167B2 (en) Precision vitamin and medication organizer
JP3136847U (ja) 薬の仕分け袋