IT201900002445U1 - Dispositivo di supporto per componenti di sistemi di controllo e gestione di impianti all’interno di ambienti, in particolare all’interno di ambienti provvisti di elementi radianti a soffitto - Google Patents

Dispositivo di supporto per componenti di sistemi di controllo e gestione di impianti all’interno di ambienti, in particolare all’interno di ambienti provvisti di elementi radianti a soffitto Download PDF

Info

Publication number
IT201900002445U1
IT201900002445U1 IT202019000002445U IT201900002445U IT201900002445U1 IT 201900002445 U1 IT201900002445 U1 IT 201900002445U1 IT 202019000002445 U IT202019000002445 U IT 202019000002445U IT 201900002445 U IT201900002445 U IT 201900002445U IT 201900002445 U1 IT201900002445 U1 IT 201900002445U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
casing
component
base
lid
side walls
Prior art date
Application number
IT202019000002445U
Other languages
English (en)
Inventor
Pierpaolo Callegaro
Original Assignee
Neroluce S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Neroluce S R L filed Critical Neroluce S R L
Priority to IT202019000002445U priority Critical patent/IT201900002445U1/it
Publication of IT201900002445U1 publication Critical patent/IT201900002445U1/it

Links

Landscapes

  • Radiation Pyrometers (AREA)

Description

DISPOSITIVO DI SUPPORTO PER COMPONENTI DI SISTEMI DI CONTROLLO E GESTIONE DI IMPIANTI ALL’INTERNO DI AMBIENTI, IN PARTICOLARE ALL’INTERNO DI AMBIENTI PROVVISTI DI
ELEMENTI RADIANTI A SOFFITTO
DESCRIZIONE
Il presente trovato concerne un dispositivo di supporto per componenti di sistemi di controllo e gestione di impianti previsti all’interno di ambienti, residenziali o di lavoro, in particolare all’interno di ambienti provvisti di elementi radianti a soffitto.
Sistemi radianti a soffitto sono oramai diffusamente impiegati per la climatizzazione di ambienti e prevedono la predisposizione a soffitto di elementi radianti, vale a dire i circuiti di tubazioni diretti a permettere lo scambio termico, in prevalenza per irraggiamento, all’interno dell’ambiente.
Questi sistemi radianti a soffitto prevedono in genere una struttura di sospensione realizzata con profili appesi al soffitto e configurati per trattenere agganciata la tubazione nonché per il fissaggio di una doga, generalmente metallica, di copertura della tubazione. In tal modo il sistema di tubazioni viene mascherato da un insieme di doghe di copertura disposte parallele ed affiancate fra loro a prefissata distanza, così da avere sostanzialmente la stessa fuga fra doghe affiancate, a vantaggio dell’effetto visivo di linearità e di uniformità continua nello spazio.
In soffitti ad elementi radianti è altresì noto abbinare altri dispositivi, ad esempio dispositivi di illuminazione o dispositivi di diffusione sonora, ovvero dispositivi per la prevenzione anti-incendio.
Il controllo e la gestione di questi dispositivi nonché dell’impianto stesso ad elementi radianti, richiede la predisposizione nell’ambiente controllato di una serie di componenti, quali sensori e/o attuatori.
Ad esempio la regolazione della luminosità all’interno dell’ambiente di norma prevede l’impiego di sensori di luce atti a rilevare l’intensità luminosa nell’ambiente per una corretta gestione e regolazione della potenza luminosa emessa dagli organi illuminanti.
Ancora, il sistema anti-incendio può richiedere a sua volta la predisposizione di rilevatori di fumo nell’ambiente ovvero, nel caso di un sistema automatico di estinzione a pioggia, è tipicamente previsto il posizionamento a soffitto di specifici ugelli erogatori. Anche la semplice gestione di un impianto di diffusione sonora all’interno dell’ambiente richiede la predisposizione localizzata nell’ambiente di diffusori di suono o simili altri componenti.
Ad oggi, nella realizzazione di sistemi radianti a soffitto all’interno di ambienti, i componenti richiesti, sia diretti alla funzione di sensori che di attuatori, sono tipicamente applicati, in modo indipendente uno dall’altro, nelle posizioni prescelte, o alla struttura stessa delle doghe di copertura o negli spazi di fuga tra doghe adiacenti.
Questi sistemi di applicazione risultano non particolarmente facili ed agevoli, oltre al fatto che penalizzano, visivamente, la uniformità e la linearità della struttura a doghe parallele che ricopre il sistema radiante a soffitto.
Uno scopo del trovato è quindi quello di mettere a disposizione un dispositivo di supporto per i componenti sopra richiamati dei sistemi di controllo e gestione degli impianti previsti in un ambiente provvisto di un sistema con elementi radianti a soffitto, strutturalmente e funzionalmente concepito per soddisfare le esigenze ravvisate superando nel contempo i limiti delle soluzioni note richiamate.
Questo ed altri scopi ancora che appariranno nel seguito sono raggiunti dal trovato mediante un dispositivo di supporto del tipo anzidetto realizzato in accordo con le rivendicazioni accluse.
Le caratteristiche ed i vantaggi del trovato meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue di un suo preferito esempio di attuazione illustrato, a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento agli uniti disegni in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica di un esempio di dispositivo di supporto secondo il trovato,
- la figura 2 è una vista prospettica parziale di un sistema con elementi radianti a soffitto in cui è integrato il dispositivo di supporto del trovato, - la figura 3 è una vista parziale in scala ingrandita di un particolare di figura 2,
- la figura 4 è una vista prospettica ed in sezione parziale del dispositivo di supporto delle figure precedenti in cui è integrato un primo esempio di componente di un sistema di controllo di un organo di illuminazione,
- le figure 5 e 6 sono ulteriori viste prospettiche del dispositivo di figura 4,
- le figure da 7 a 9 sono viste parziali prospettiche del dispositivo di supporto secondo il trovato in cui è integrato un ulteriore esempio di componente di un sistema di diffusione del suono,
- le figure 10 ed 11 sono viste parziali prospettiche del dispositivo secondo il trovato in cui è integrato un ulteriore esempio di componente di un sistema di rilevazione di fumo,
- la figura 12 è una vista parziale prospettica del dispositivo secondo il trovato in cui è integrato un ulteriore esempio di un componente di un sistema di estinzione di incendi.
Con riferimento alle figure citate, con 1 è complessivamente indicato un dispositivo di supporto, realizzato in accordo con il trovato, il quale è concepito per supportare componenti, quali ad esempio sensori o attuatori, di sistemi di controllo e gestione di impianti predisposti all’interno di ambienti.
Il dispositivo 1 è in particolare diretto ad essere utilizzato all’interno di ambienti provvisti di sistema di climatizzazione ad elementi radianti a soffitto, in cui gli elementi radianti sono associati a rispettive doghe di copertura disposte parallelamente affiancate, a prefissata distanza le une dalle altre.
Nelle figure 2 e 3 è illustrato parzialmente un ambiente A, ad esempio un ambiente interno di lavoro, nel cui soffitto S è predisposto un telaio T di sospensione per elementi radianti. Questi elementi sono formati dalle tubazioni (non mostrate) del circuito radiante, le quali vengono fissate al telaio T e coperte da doghe D di copertura (che restano a vista nell’ambiente), preferibilmente metalliche, anch’esse fissate al telaio di sospensione e correnti parallele ed affiancate, a prefissata distanza le une dalle altre.
Il dispositivo di supporto 1 è concepito, secondo il trovato, per essere integrato nel sistema radiante a soffitto, come mostrato in figure 2, ed è contraddistinto dalle caratteristiche di seguito descritte in dettaglio. Il dispositivo di supporto 1 comprende un involucro esterno 2 esteso lungo una prevalente direzione X longitudinale di sviluppo nonché recante una sezione trasversale ad “U”. Detto involucro 2 comprende una coppia di pareti 3 laterali raccordate ad una parete di fondo 4 ed opposte fra loro così da definire una apertura 5 contrapposta alla parete di fondo.
Preferibilmente le pareti laterali 3 sono parallele fra loro e perpendicolari rispetto alla parete di fondo 4. L’involucro esterno 2 realizza in tal modo un corpo canaliforme definente una cavità interna 6, delimitata dalla parete di fondo 4 e dalle pareti laterali 3 nonché comunicante verso l’esterno attraverso l’apertura 5.
Il dispositivo comprende altresì un elemento di coperchio 7, di conformazione lastriforme, il quale è accoppiabile all’involucro a chiusura della apertura 5.
Il dispositivo comprende inoltre uno o più componenti, genericamente indicati tutti con 10, di sistemi di controllo e gestione di impianti, quali ad esempio sensori o attuatori, come apparirà in dettaglio nel seguito, in cui ciascun componente 10 presenta una prima parte di componente accolta, almeno parzialmente, all’interno della Cavità interna 6 dell’involucro 2, ed una seconda parte di componente, destinata ad interfacciarsi con l’ambiente, affacciata o sporgente verso l’esterno dell’involucro (in corrispondenza dell’apertura 5), oltre l’elemento di coperchio 7.
Come mostrato in figura 2, il dispositivo 1 può alloggiare e supportare più componenti 10, fra loro uguali o diversi, posizionati a prefissate distanze l’uno dall’altro, in funzione dell’esigenze di impianto, e può alloggiare anche i cablaggi richiesti per il collegamento di ciascun componente con i rispettivi sistemi di controllo. Dalla stessa figura 2 emerge chiaramente come il dispositivo 1 sia configurato per essere collocato affiancato alle doghe D di copertura degli elementi radianti, in posizione parallela e distanziata da dette doghe.
Ritornando alla struttura dell’involucro, ciascuna delle pareti laterali 3 presenta una faccia interna 3a rivolta verso l’altra opposta parete, sulla quale è provvista una pluralità di scanalature 11 correnti equidistanziate e parallele nella direzione X di sviluppo. Preferibilmente le scanalature sono definite da rispettive pluralità di rilievi o costolature 12 correnti sulle facce interne 3a. Le scanalature 11 sono configurate per ricevere una porzione di bordo libero 7a del coperchio 7, così da permettere l’accoppiamento scorrevole del coperchio con l’involucro esterno 2, e chiudere così, in modo rimovibile, l’apertura 5 dell’involucro.
Appendici, tutte indicate con 13, sono previste sia sul coperchio, sporgenti da una delle sue contrapposte facce, sia sull’involucro, sporgenti dalla faccia esterna della parete di fondo. Dette appendici, oltre a svolgere funzione di irrigidimento, permettono la giunzione fra più involucri 2, mediante interposizione di opportuni elementi di giunzione, in sé convenzionali, montati fra le sezioni definite da dette appendici.
L’involucro 2 ed il coperchio 7 sono convenientemente realizzati in materiale metallico, e preferibilmente in alluminio.
Con riferimento alle figure da 4 a 6, il componente supportato dal dispositivo 1 può essere ad esempio un sensore 14 di luce per un apparecchio di illuminazione, destinato ad illuminare l’ambiente A.
Preferibilmente il sensore 14 integra almeno le funzioni di un rilevatore 15 di movimento e di un rilevatore 16 di luminosità. Con 16a è contrassegnato un ricevitore ad infrarossi anch’esso integrato nel sensore.
Detto sensore di luce comprende un corpo 17 di base alloggiabile all’interno dell’involucro 2, il quale è accoppiato con un elemento piastriforme 18 di copertura, recante le parti sensibili dei rilevatori 14, 15.
Detto elemento 18 è configurato per chiudere alla vista l’apertura 5 dell’involucro, attestandosi in appoggio sui bordi liberi delle pareti laterali 3, limitatamente al tratto occupato dal sensore, in posizione affiancata al coperchio dell’involucro.
Il corpo 17 di base del sensore di luce è fissato all’involucro 2 mediante un grano 19 avvitato in un foro passante attraverso una delle pareti laterali 3 dell’involucro 2.
Con riferimento alle figure da 7 a 9, il componente supportato dal dispositivo 1 può essere ad esempio un diffusore di suono 20, il quale è destinato ad essere alloggiato all’interno dell’involucro 2, affacciandosi all’esterno dello stesso attraverso una finestratura 21 ricavata nell’elemento di coperchio 7.
Con 22 è indicato un organo di sostegno ausiliario recante una base 23 lastriforme raccordata ad una coppia di contrapposte pareti 24 estese equiversamente dalla base, ciascuna parete 24 recando lungo il proprio bordo libero un rispettivo risalto 25. I risalti 25 e le scanalature 11 delle pareti laterali dell’involucro 2 sono configurate per essere reciprocamente accoppiabili in modo complementare, così che l’organo di sostegno 22 sia inseribile nell’involucro 2 lungo la direzione X.
Il diffusore di suono 20 è destinato ad essere alloggiato nella cavità 6 dell’involucro 2 in contatto di appoggio sulla base 23 del sostegno 22, con eventuale previsione di un fissaggio per incollaggio (ad esempio con una striscia biadesiva) tra la base e la porzione di diffusore in contatto con la base stessa.
Con riferimento alle figure 10 ed 11, il componente supportato dal dispositivo 1 può essere ad esempio un rilevatore di fumo 26 di un sistema anti-incendio predisposto nell’ambiente A.
Il rilevatore 26 può essere configurato con un condotto 27 per l’aspirazione d’aria dall’ambiente (l’aria viene poi convogliata verso una unità di analisi), il quale è destinato ad essere alloggiato all’interno dell’involucro 2 nonché posto in comunicazione con l’ambiente attraverso un foro passante (non mostrato) praticato nell’elemento di coperchio.
Con 28 è indicato un piattello di estremità con cui è raccordato il condotto 27, detto piattello sporgendo all’esterno dell’elemento di coperchio 7 per riscontrare il rilevatore contro il coperchio.
Convenientemente, il condotto 27 si estende passante attraverso la parete di fondo 4 dell’involucro 2, un dado 29 di serraggio essendo avvitabile su una parte terminale del condotto sporgente all’esterno dell’involucro, per vincolare il rilevatore 26 all’involucro stesso (fig.11). Con riferimento alla figura 12, il componente supportato dal dispositivo 1 può essere ad esempio un ugello spruzzatore 30 di un sistema automatico di estinzione a pioggia del tipo provvisto di elemento 31 di chiusura termosensibile. L’ugello 30 è convenientemente vincolabile all’elemento di coperchio 7, il raccordo di attacco dell’ugello passando attraverso un foro, non mostrato, praticato nel coperchio stesso. Può inoltre essere previsto che la tubazione (non mostrata) del circuito idrico collegata all’ugello 30 sia alloggiata, almeno parzialmente, all’interno dell’involucro.
Il trovato raggiunge così gli scopi previsti conseguendo i vantaggi enunciati rispetto alle soluzioni note.
Un principale vantaggio risiede nel fatto che grazie al dispositivo di supporto secondo il trovato, risulta più agevole e rapido il montaggio di tutti quei componenti richiesti dai sistemi di controllo degli impianti predisposti nell’ambiente in cui è realizzato un sistema con elementi radianti a soffitto, preservando nel contempo la linearità e la uniformità generata dal sistema di doghe di copertura affiancate e parallele, che resta a vista nell’ambiente. I componenti, infatti, potendo essere raggruppati all’interno del dispositivo del supporto non impegnano altre e diverse zone del soffitto radiante, senza quindi interrompere la linearità della struttura di copertura a doghe.
Inoltre, il dispositivo del trovato, essendo svincolato dalla posizione di altri dispositivi collocati nell’ambiente, ed in particolare da dispositivi di illuminazione, può essere vantaggiosamente posizionato in qualunque zona dell’ambiente, così da ottenere un rendimento ottimale dei sensori in esso alloggiati.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Dispositivo di supporto per componenti di sistemi di controllo e gestione di impianti all’interno di ambienti, quali sensori o attuatori, in particolare all’interno di ambienti provvisti di elementi radianti a soffitto, in cui gli elementi radianti sono associati a rispettive doghe di copertura disposte parallelamente affiancate, a prefissata distanza le une dalle altre, il dispositivo comprendendo un involucro esterno esteso lungo una prevalente direzione longitudinale di sviluppo e recante una sezione trasversale ad “U” con una coppia di pareti laterali raccordate ad una parete di fondo ed opposte fra loro così da definire una apertura contrapposta a detta parete di fondo, un elemento di coperchio accoppiabile all’involucro a chiusura di detta apertura, ed uno o più componenti di sistemi di controllo e gestione di impianti, detto componente presentando una prima parte di componente accolta, almeno parzialmente, all’interno di detto involucro ed una seconda parte di componente, destinata ad interfacciarsi funzionalmente con l’ambiente, affacciata o sporgente verso l’esterno dell’involucro, oltre l’elemento di coperchio, detto involucro esterno essendo configurato per essere collocato affiancato alle doghe di copertura degli elementi radianti, in posizione parallela e distanziata da dette doghe.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento di coperchio è accoppiato in modo scorrevole all’involucro esterno lungo detta direzione di prevalente sviluppo longitudinale.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui ciascuna delle pareti laterali presenta una faccia interna rivolta verso l’altra di dette pareti, su ciascuna faccia essendo prevista una pluralità di scanalature correnti parallele e distanziate fra loro in detta direzione di prevalente sviluppo, dette scanalature essendo atte a ricevere una porzione di bordo libero dell’elemento di coperchio per l’accoppiamento scorrevole del coperchio con l’involucro esterno.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui dette scanalature sono definite da rilievi o costolature correnti sulle facce interne delle pareti lungo detta direzione di prevalente sviluppo.
  5. 5. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto componente è un sensore di luce per un apparecchio di illuminazione.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, in cui detto sensore di luce integra almeno le funzioni di un rilevatore di movimento e di un rilevatore di luminosità, detto sensore di luce comprendendo un corpo di base alloggiato all’interno dell’involucro e fissabile al medesimo, detto corpo essendo accoppiato con un elemento piastriforme di copertura, recante le parti sensibili di detti rilevatori, il quale è destinato a chiudere verso l’esterno l’apertura dell’involucro, attestandosi in appoggio sui bordi liberi delle pareti laterali, per il tratto occupato dal sensore, in posizione affiancata al coperchio dell’involucro.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, in cui il corpo di detto sensore di luce è fissato all’involucro mediante un grano avvitato in un foro passante attraverso una delle pareti laterali dell’involucro.
  8. 8. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detto componente è un diffusore di suono destinato ad essere alloggiato all’interno dell’involucro, affacciandosi all’esterno dello stesso attraverso una finestratura ricavata nell’elemento di coperchio.
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, comprendente un organo di sostegno recante una base lastriforme raccordata ad una coppia di contrapposte pareti estese equiversamente da detta base, ciascuna parete recando lungo il proprio bordo libero un rispettivo risalto, i risalti e le scanalature delle pareti laterali dell’involucro essendo configurate per essere reciprocamente accoppiabili in modo complementare, così che detto organo di sostegno sia inseribile in detto involucro esterno lungo detta direzione di prevalente sviluppo.
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 9, in cui detto diffusore di suono è configurato per essere alloggiato nell’involucro esterno in contatto di appoggio sulla base piastriforme di detto organo di sostegno, un fissaggio per incollaggio essendo ulteriormente previsto tra la base e la porzione di diffusore in contatto con la base stessa.
  11. 11. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detto componente è un rilevatore di fumo di un sistema anti-incendio, comprendente un condotto di aspirazione d’aria dall’ambiente destinato ad essere alloggiato in detto involucro esterno e posto in comunicazione con l’ambiente attraverso un foro passante praticato nell’elemento di coperchio.
  12. 12. Dispositivo secondo la rivendicazione 11, in cui il condotto di detto rilevatore è raccordato con un piattello di estremità destinato a sporgere all’esterno dell’elemento di coperchio.
  13. 13. Dispositivo secondo la rivendicazione 12 in cui detto condotto si estende passante attraverso la parete di fondo dell’involucro esterno, un dado di serraggio essendo avvitabile su una parte di detto condotto sporgente all’esterno dell’involucro, per vincolare il rilevatore all’involucro.
  14. 14. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui detto componente è un ugello spruzzatore di un sistema automatico di estinzione a pioggia del tipo provvisto di elemento di chiusura termosensibile, detto ugello essendo vincolabile all’elemento di coperchio di detto involucro, la tubazione del circuito idrico collegata a detto ugello essendo alloggiata, almeno parzialmente, in detto involucro esterno.
IT202019000002445U 2019-07-19 2019-07-19 Dispositivo di supporto per componenti di sistemi di controllo e gestione di impianti all’interno di ambienti, in particolare all’interno di ambienti provvisti di elementi radianti a soffitto IT201900002445U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202019000002445U IT201900002445U1 (it) 2019-07-19 2019-07-19 Dispositivo di supporto per componenti di sistemi di controllo e gestione di impianti all’interno di ambienti, in particolare all’interno di ambienti provvisti di elementi radianti a soffitto

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT202019000002445U IT201900002445U1 (it) 2019-07-19 2019-07-19 Dispositivo di supporto per componenti di sistemi di controllo e gestione di impianti all’interno di ambienti, in particolare all’interno di ambienti provvisti di elementi radianti a soffitto

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900002445U1 true IT201900002445U1 (it) 2021-01-19

Family

ID=75744632

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT202019000002445U IT201900002445U1 (it) 2019-07-19 2019-07-19 Dispositivo di supporto per componenti di sistemi di controllo e gestione di impianti all’interno di ambienti, in particolare all’interno di ambienti provvisti di elementi radianti a soffitto

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900002445U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
NL2011636C2 (en) Kitchen sensor panel and kitchen monitoring system.
ITBS940116A1 (it) Parete o pannello divisorio oscurante formato da elementi componibili e adatto preferibilmente per attrezzare prese d'aria poiche' assicura
US20160356518A1 (en) Indoor unit of air conditioner and air conditioner
ITPD20070064A1 (it) Griglia da parete particolarmente per il passaggio d'aria da una unita' di condizionamento verso l'esterno
JP3366098B2 (ja) 多機能センサ
KR101788843B1 (ko) 화재경고기능을 구비한 공동주택용 배전선 설치트레이
KR101160669B1 (ko) 환기구 및 스프링클러를 구비한 천정등 모듈
IT201900002445U1 (it) Dispositivo di supporto per componenti di sistemi di controllo e gestione di impianti all’interno di ambienti, in particolare all’interno di ambienti provvisti di elementi radianti a soffitto
JP3638226B2 (ja) 火災ガス漏れ複合型警報器
KR101639607B1 (ko) 다양한 기능을 갖는 접속반
KR101442590B1 (ko) 오염된 공기 배출 기능을 갖는 컨테이너용 일체형 항온항습기
US4304175A (en) Apparatus for securing a grille to an air conditioning unit
JP5128331B2 (ja) 室内圧測定口およびそれに用いる防滴フード
US10105283B2 (en) Elongated steamhead for a steam bath
KR101589084B1 (ko) 이물질 제거 기능을 구비한 태양광발전장치
TW201527692A (zh) 複合式燈具
KR20200093155A (ko) 투시창 구비형 실외기-갤러리창 연결조립체
KR20160066666A (ko) 연기 감지기
KR20200144970A (ko) 실외기-외부 창 구조물 연결조립체
IT202100003284U1 (it) Dispositivo di supporto per componenti di sistemi di illuminazione e/o di impianti ad elementi radianti, particolarmente con disposizione a soffitto
IT201800003637A1 (it) Involucro contenitore per dispositivo rivelatore IR
RU210344U1 (ru) Устройство для обеззараживания воздуха в транспортном средстве
JP7278446B2 (ja) 火災感知器用遮蔽板の設置方法
ES2757725T3 (es) Campana doméstica con unidad de control y monitorización
KR101589085B1 (ko) 계기부재 보호용 이중도어 구조를 갖는 태양광발전장치